Corte regia
Una corte regia (anche corte reale, in lingua latina curia regis), spesso chiamata anche semplicemente corte quando il contesto è chiaro, è il nucleo familiare allargato di un monarca, inclusi tutti coloro che regolarmente frequentavano il sovrano o la figura centrale. La parola "corte" può essere applicata anche alla cerchia di un nobile importante.
Nelle corti più grandi migliaia di individui comprendevano la corte: ne erano parte molti ufficiali o servitori alle dipendenze permanenti del sovrano, e altri partecipanti nella speranza di un guadagno politico o finanziario[1], o semplicemente per la società e i divertimenti offerti. Possono esservi inclusi anche i principi stranieri e la nobiltà straniera in esilio possono cercare rifugio presso una corte.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Si tratta dell'evoluzione della corte feudale[2], che assume il nome dal luogo aperto della sua dimora, nel quale in origene il signore riceveva.
Nell'Europa occidentale, il consolidamento del potere dei magnati locali e dei re in centri amministrativi fissi a partire dalla metà del XIII secolo portò alla creazione di una distinta cultura di corte che fu centro di mecenatismo intellettuale e artistico, rivaleggiando con abati e vescovi, oltre a essere il centro della vita politica, costituendo il vertice di una rudimentale burocrazia politica che rivaleggiava con le corti dei conti e dei duchi. Molte delle prime corti dell'Europa occidentale erano corti itineranti che viaggiavano da un luogo all'altro.
La corte è una struttura sociale che ha caratterizzato per secoli l'assetto dei sistemi di potere in Europa.[3] L'età delle corti "costituisce un periodo omogeneo che va dalla metà del Trecento alla fine del Settecento. Questa prospettiva di lunga durata ha altresì indicato nella cultura classicistica, di cui la civiltà di corte era imbevuta, un forte carattere unificante dell'Antico Regime, prolungando quest'ultimo sino alle soglie del sisma rivoluzionario".[4]
Esempi di corti regie
[modifica | modifica wikitesto]Francia
[modifica | modifica wikitesto]Longobarde
[modifica | modifica wikitesto]- Concorezzo
- Corte regia della Morla
Sacro romano impero
[modifica | modifica wikitesto]- Corte regia di Olona
- Corte regia di Corana
- Corte regia di Marengo
- Corte regia di Morana
- Corte regia di Darfo, diploma 1047 di Enrico III
- Corte regia di Locarno
- Corte regia di Gamondio
Inghilterra
[modifica | modifica wikitesto]- Corte regia istituita dai Normanni
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ G. Althoff, Amicitia und pacta: Bündnis, Einung, Politik und Gebetsgedenken im beginnenden 10. Jahrhundert, Hahnsche Buchhandlung, Hannover, 1992.
- ^ G. Tabacco, Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo, Bollati Boringhieri, Torino 2000
- ^ Monica Ferrari, Costumi educativi nella società di corte: un convegno e una ricerca in progress, in Costumi educativi nelle corti europee (XIV-XVIII secolo), Pavia, Pavia University Press, 2010, p. 17, ISBN 978-88-96764-05-3.
- ^ M. Ferrari, Op. cit. p.19
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corte regia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Curia regis, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (IT, DE, FR) Corte regia, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) court, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85033582 · GND (DE) 4160420-9 · J9U (EN, HE) 987007531093305171 |
---|