Provincia di Siracusa (Regno delle Due Sicilie)
Provincia di Siracusa Provincia di Noto | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Provincia di Siracusa (1818-1837) Provincia di Noto (1837-1861) | ||||
Capoluogo | Siracusa (1818-1837) Noto (1837-1861) 11.270 abitanti (1840) | ||||
Dipendente da | Regno delle Due Sicilie | ||||
Suddiviso in | 3 distretti 21 circondari 32 comuni | ||||
Amministrazione | |||||
Organi deliberativi | Consiglio d'intendenza Consiglio Provinciale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1º gennaio 1818 con Pietro Landolina, marchese di S. Alfano | ||||
Causa | Real Decreto dell'11 ottobre 1817 del Regno delle Due Sicilie | ||||
Fine | 1860-61 | ||||
Causa | Occupazione garibaldina e annessione al Regno di Sardegna | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
La provincia di Siracusa, successivamente provincia di Noto, fu la XX provincia del Regno delle Due Sicilie, istituita nel 1817. Dal 1837 il capoluogo passò alla città di Noto, per cui la provincia assunse la denominazione di provincia di Noto[1]. Costituiva la parte sud-orientale dell'antico Val di Noto[2].
La città di Siracusa si vide nuovamente capoluogo durante la rivoluzione siciliana del 1848, fino all'anno successivo. Il definitivo ritorno della sede governativa lo si ebbe solo durante il Regno d'Italia nel 1865 con la legge Lanza.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Istituzione della provincia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1810 i Borbone, nel tentativo di modernizzare la Sicilia, divisero i tre tradizionali Valli (Val di Noto, Val Demone, Vallo di Mazara) in 23 distretti. L'11 ottobre 1817 Ferdinando I delle Due Sicilie varò una legge che riformò la ripartizione territoriale del Regno delle Due Sicilie a seguito della fusione della corona napoletana con quella siciliana, raggruppando i distretti in sette valli minori, sedi di "Intendenze", sulla falsariga dei departments francesi sorti durante la rivoluzione. Tra le sedi d'Intendenza vi era pure Siracusa, che comprendeva il distretto omonimo, nonché i distretti di Noto e Modica[3].
Il 9 dicembre 1820, con l'emanazione della Costituzione da parte di Ferdinando I delle Due Sicilie, i sette valli vennero rinominate province. Al momento della costituzione della provincia, il capoluogo fu stabilito a Siracusa. Nacque così la provincia di Siracusa[4].
Noto capoluogo
[modifica | modifica wikitesto]Dopo moti in Sicilia del 1837, con il real decreto del 23 agosto 1837, però, divenne capoluogo Noto[5]. Il cambio di sede e denominazione ebbe intento punitivo nei confronti di Siracusa, che venne declassata a capoluogo di distretto[6]. Questa modifica creò la provincia di Noto. S'instaurò una sorta di sfida tra le due cittadine. La città netina divenne inoltre sede arcivescovile, per decreto di papa Gregorio XVI nel 1844; quindi la Diocesi di Noto prese parte dei territori della Diocesi di Siracusa[7]. A Siracusa rimasero le principali cariche commerciali e militari del territorio[8].
Durante la rivoluzione siciliana del 1848 la sede della provincia tornò ancora una volta a Siracusa fino al maggio 1849. Con la repressione dei moti rivoluzionari e il ritorno della monarchia borbonica, la sede fu spostata nuovamente a Noto.[9]
Con la conquista garibaldina del regno borbonico nel 1860, la provincia venne affidata il 18 giugno a un governatore nella persona di Nicolò Cusa, cui poi successero altri funzionari. Siracusa invece restò sottoposta ad occupazione militare borbonica fino a fine luglio e il governo dittatoriale trasferì provvisoriamente a Floridia uffici pubblici e tribunale[10].
Il ritorno a Siracusa
[modifica | modifica wikitesto]Fu infine la legge nº2248 del 20 marzo 1865 del Governo La Marmora II a decretare il ritorno del capoluogo a Siracusa, e a ridurre Noto a semplice sede di sottoprefettura.[11]
Suddivisione amministrativa
[modifica | modifica wikitesto]La provincia era suddivisa in successivi livelli amministrativi gerarchicamente dipendenti dal precedente. Al livello immediatamente successivo alla provincia individuiamo i distretti che, a loro volta, erano suddivisi in circondari. I circondari erano costituiti dai comuni, l'unità di base della struttura politico-amministrativa dello Stato moderno, ai quali potevano far capo i villaggi, centri a carattere prevalentemente rurale.
La provincia comprendeva tre distretti, suddivisi complessivamente in 21 circondari e 32 comuni.[12] istituiti nel 1812 con la Costituzione del Regno di Sicilia[13][14]:
Distretto | Circondari | Comuni | abitanti |
---|---|---|---|
Distretto di Noto | 6 | 8 | 51.397 |
Distretto di Siracusa | 7 | 13 | 69.818 |
Distretto di Modica | 7 | 11 | 116.599 |
Totale | 20 | 32 | 237.814 |
Appartenevano al distretto di Noto i circondari dei comuni di Noto, Pachino, Palazzolo, Ferla, Avola e Buccheri. Il distretto di Siracusa constava dei circondari di Siracusa, Floridia, Sortino, Lentini, Agosta (Augusta), Scordia e Melilli. Al distretto di Modica infine facevano capo i circondari di Modica, Ragusa, Scicli, Spaccaforno (Ispica), Vittoria, Comiso e Chiaramonte[15].
La popolazione nel 1844 risultava di 243.554 abitanti[15]; nel 1848 era aumentata a 250.870 abitanti[2]
La popolazione nel 1860 risultava di 253.656 abitanti, rispettivamente di 54.598 nel distretto di Noto, 123.214 in quello di Modica e 75.844 in quello di Siracusa. La città più popolata era Modica con 29.799 abitanti, seguita da Siracusa con 19.590[16].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Salvatore Santuccio, Governare la città. Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865), Ed. Franco Angeli, Milano, 2010 , ISBN 9788856830828
- ^ a b Dizionario corografico universale dell'Italia. Regno di Sicilia, p. 184.
- ^ Salvatore Santuccio, Governare la città. Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865), Ed. Franco Angeli, Milano, 2010
- ^ Fara Misuraca, La Costituzione del 1820, su ilportaledelsud.org. URL consultato il 21 gennaio 2008.
- ^ Pompilio Petitti (a cura di), Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti ecc. sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie, vol. 1, Napoli, Stabilimento Migliaccio, 1851, pp. 4-5. ISBN non esistente
- ^ Dias, Quadro storico politico, p. 49, nota 1.
- ^ Siracusa sotto la mala signoria degli ultimi Borboni (Google eBook)
- ^ Chindemi, Siracusa dal 1826 al 1860, 1869, p. 316.
- ^ Cfr. (pp. 14-17) con ampia bibliografia: A. Granata, La voce della Nazione. Matteo Raeli in Parlamento (1861-1874), su www.academia.edu. URL consultato il 21 novembre 2015..
- ^ Raccolta degli atti del governo dittatoriale e prodittatoriale in Sicilia, Palermo, 1861, pagina 135
- ^ Art.4 della Legge Lanza. Augusto - Automazione Gazzetta Ufficiale Storica
- ^ Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840. ISBN non esistente
- ^ Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812, Napoli, Stamperia De Marco, 1848, pp. 153-157. ISBN non esistente
- ^ Carta Amministrativa del Regno delle Due Sicilie, Foglio 22, Provincia di Noto (1859)[collegamento interrotto]
- ^ a b Zuccagni-Orlandini, p. 553.
- ^ Raccolta degli atti del governo dittatoriale e prodittatoriale in Sicilia, Palermo, 1861, pagina 292
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Costituzione del regno di Sicilia stabilita dal parlamento dell'anno 1812, Napoli, Stamperia de Marco, 1848.ISBN non esistente
- Attilio Zuccagni-Orlandini, Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue Isole, vol. 12, Firenze, Tipografia L'Insegna di Clio, 1842. ISBN non esistente
- Gabriello De Sanctis (a cura di), Dizionario statistico de' paesi del regno delle Due Sicilie, Napoli, 1840. ISBN non esistente
- Gabriello De Sanctis (a cura di), Elenco alfabetico delle province, distretti, circondari, comuni e villaggi del regno delle Due Sicilie, Napoli, Stabilimento Tipografico di Gaetano Nobile, 1854. ISBN non esistente
- Pompilio Petitti (a cura di), Repertorio amministrativo ossia collezione di leggi, decreti, reali rescritti ecc. sull'amministrazione civile del Regno delle Due Sicilie, vol. 1, Napoli, Stabilimento Migliaccio, 1851. ISBN non esistente
- Provincia di Noto, in Dizionario corografico universale dell'Italia. Regno di Sicilia, IV, parte seconda, Milano, Stabilimento di Civelli Giuseppe e Co., 1852, p. 184. URL consultato il 29 novembre 2015..
- Francesco Dias, Decreto del 23 agosto e del 31 ottobre 1837, in Quadro storico politico degli atti del governo de' domini al dila e al di qua del faro, vol. 2, Napoli, Tipografia Matteo Vara, 1840, pp. 48-50. URL consultato il 29 novembre 2015.
- Salvatore Santuccio, Governare la città. Territorio, amministrazione e politica a Siracusa (1817-1865), Ed. Franco Angeli, Milano, 2010 , ISBN 9788856830828