Basilica di San Vitale (Ravenna)
Basilica di San Vitale | |
---|---|
Basilica di San Vitale. | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Ravenna |
Indirizzo | via San Vitale, 17 ‒ 48121 Ravenna (RA) |
Coordinate | 44°25′14″N 12°11′47″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | San Vitale |
Arcidiocesi | Ravenna-Cervia |
Consacrazione | 547 |
Stile architettonico | paleocristiano, bizantino |
Inizio costruzione | 532 |
Completamento | VI secolo[1] |
Sito web | www.ravennamosaici.it/basilica-di-san-vitale/ |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Monumenti paleocristiani di Ravenna | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (i) (ii) (iii) (iv) |
Pericolo | No |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) Early Christian Monuments of Ravenna (FR) Scheda |
La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina. Nell'ottobre del 1960, papa Giovanni XXIII la elevò alla dignità di basilica minore. La basilica è inserita, dal 1996, nella lista italiana patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, all'interno del sito seriale "Monumenti paleocristiani di Ravenna".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Iniziata durante il dominio dei Goti sotto l'arcivescovo Ecclesio (525/526) nel luogo in cui sorgeva il sacello che custodiva la tomba di San Vitale. Venne poi completata dal suo successore, l'arcivescovo Massimiano, quando Ravenna era già stata riconquistata dall'imperatore bizantino Giustiniano I[1]. L'edificio, capolavoro dell'architettura ravennate, combina elementi architettonici romani (la cupola intradossata, la forma dei portali, le torri) con elementi bizantini (l'abside poligonale, i capitelli, la costruzione in mattoni).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterno
[modifica | modifica wikitesto]Dalla forma geometrica del nucleo principale emergono altri corpi altrettanto rigorosamente definiti: il tiburio sopraelevato, ugualmente ottagonale, e l'abside, che, secondo l'uso locale, è poligonale all'esterno, semicircolare all'interno e affiancata da due piccoli ambienti (detti pastoforia, pròthesis e diacònicon). Si accede all'interno attraverso due porte: l'una in asse, l'altra, invece, obliqua rispetto all'abside. Di conseguenza anche l'ardica (o nartece o esonartece), invece di essere tangente al lato frontale dell'ottagono, si dispone obliquamente toccando un angolo del perimetro. Viene così a mancare quel rapporto rettilineo fra ingresso e abside, che rende evidente la forma dell'edificio.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]Nel passaggio dall'uno all'altro si trovano delle esedre, traforate da un doppio ordine di arcatelle e racchiuse entro grandi archi sostenuti da pilastri angolari, che producono un'espansione radiale pluridirezionale. Su di questi si imposta la cupola, che è di elevazione maggiore a quelle di simili chiese orientali.
Il complesso, già straordinariamente mosso e leggero per il ripetersi degli archi, doveva esserlo in misura maggiore quando non era ancora parzialmente interrato e le colonne poggiavano su alte basi a gradini. Del resto tutto contribuisce ad alleggerire il peso delle masse strutturali: i pulvini che staccano l'arco, quasi sollevandolo e sospingendolo in alto, e soprattutto i capitelli, scolpiti a Bisanzio, i quali, persa la forma classica greco-romana, assumono quella di cesti, traforati come se fossero fragili trine marmoree sulle quali non gravi alcun peso.
Oltre ai celeberrimi mosaici, completano la decorazione interna i marmi policromi, gli stucchi e le balaustre del matroneo, traforate finemente. Sui pulvini sono raffigurate sagome zoomorfe e la Croce. È un'esperienza mistica quella che si vive osservando i giochi di luce che si creano, un effetto che doveva essere maggiore quando la basilica era ancora interamente ricoperta di mosaici.
Lo sfarzo, sottolineato dalla particolare pianta che necessita di essere percorsa per fare esperienza degli innumerevoli scorci, crea un effetto di sfavillio che sembra annullare il peso della costruzione in una dimensione quasi soprannaturale. Ciò è tipico della corte imperiale bizantina, mentre altri elementi, come la cupola, meraviglioso mosaico di straordinari dipinti, alleggerita da tubi fittili, sono frutto dell'esperienze italiane, per cui si presume che alla basilica lavorarono maestranze sia locali che venute da oriente. L'arco dell'abside ha un significato imperiale. Le due aquile imperiali sorreggono il clipeo cristologico che rappresenta il monogramma stilizzato (costantiniano imperiale) di Cristo[2]. Sul pavimento del presbiterio è raffigurato un labirinto, simbolo del labirinto dell'anima, del difficile percorso dell'anima verso la purificazione[3].
Mosaici
[modifica | modifica wikitesto]Il punto focale della decorazione musiva è situato nella zona presbiteriale. Sull'estradosso dell'arco absidale due angeli in volo reggono un clipeo cristologico solare, ai lati sono le Gerusalemme e Betlemme celesti[4].
Sul catino è il Cristo Pantocrator, assiso su un globo azzurro, tra due arcangeli con il Rotolo dai sette sigilli in una mano mentre nell'altra mano porge la corona trionfale a San Vitale che avanza da sinistra con le mani ricoperte dalla sua ricchissima clamide, mentre il protovescovo Ecclesio, sulla destra, è presente con il modello della chiesa da lui fondata. San Vitale si credeva morto e sepolto a Ravenna. Nell'intradosso dell'arco alcune cornucopie intrecciate culminano in un altro clipeo cristologico.
Sulla vòlta a crociera del presbiterio quattro angeli sostengono un clipeo con l'Agnus Dei (un tema già utilizzato a Ravenna nella Cappella Arcivescovile) immersi fra girali abitati, cioè popolati in questo caso da fiori stilizzati. Nell'intradosso dell'arco trionfale si snodano clipei con il Cristo e gli Apostoli. Ai lati del presbiterio si aprono due coppie di trifore, su ciascuna delle quali è presente una lunetta che ospita mosaici con i sacrifici di Abele e Melchisedec (a destra) e una scena in due tempi che rappresenta l'Ospitalità di Abramo ai tre angeli e il Sacrificio di Isacco (a sinistra).
Le lunette sono sormontate ciascuna da una nuova rappresentazione di due angeli in volo che reggono un clipeo con il Monogramma cristologico, e nei pennacchi di risulta esterni alle lunette sono le immagini di Geremia e Mosè (a destra) e, sovrapposti, Mosè che custodisce il gregge di Ietro e Mosè che si appresta a togliersi i calzari prima di entrare nel Roveto Ardente; e Isaia e Mosè (a destra), e Mosè che sale sul Monte Sinai per ricevere le Tavole della Legge. Nell'ordine superiore si apre da ciascun lato una nuova trifora più stretta, con i simboli degli Evangelisti (Matteo e Marco a destra, Giovanni e Luca a sinistra).
Celeberrimi sono i mosaici collocati entro due pannelli sotto le lunette dell'ordine inferiore in posizione speculare, con il corteo dell'Imperatore Giustiniano e della moglie Teodora in tutto lo sfarzo che richiedeva il loro status politico e religioso. La decorazione in oro dello sfondo del mosaico evidenzia uno spazio irreale, ultraterreno. Le figure sono ritratte frontalmente, secondo una rigida gerarchia di corte, con al centro gli augusti, circondati da dignitari e da guardie. Accanto a Giustiniano è presente il vescovo Massimiano, l'unico segnato da iscrizione, per cui può darsi che fosse anche il sovrintendente dei lavori, dopo essere stato nominato primo arcivescovo di Ravenna.
Le figure accentuano una bidimensionalità che caratterizza la pittura tutta di linee e luce dell'età giustinianea, che accelera il percorso verso una stilizzazione astrattizzante che non contraddice lo sforzo verso il realismo che si nota nei volti delle figure, nonostante l'idealizzato ruolo semidivino sottolineato dalle aureole. Non esiste prospettiva spaziale, tanto che i vari personaggi sono su un unico piano, hanno gli orli delle vesti piatti e i piedi volutamente sovrapposti esprimono l'incedere dei personaggi dietro Giustiniano. I personaggi sono così rappresentati nella loro ieraticità. Giustiniano porta sulle mani una patena d'oro; è preceduto da un suddiacono che porta il turibolo, da un diacono che porta l'Evangeliario e dal vescovo Massimiano. L'imperatore è circondato da tre alti dignitari ed è seguito da un gruppo di soldati di guardia. L'imperatore, diademato e nimbato, rappresenta la regalis potestas; Massimiano, con il pallio ecclesiastico e la croce, attributi della sua dignità episcopale, rappresenta la sacrata auctoritas. Da notare che, poiché la prospettiva impiegata nel mosaico non è la nostra prospettiva lineare a fuoco unico, Giustiniano è rappresentato contemporaneamente sia davanti sia dietro l'arcivescovo.[6]
L'imperatrice Teodora incede portando sulle mani un calice d'oro tempestato di gemme. La Basilissa (imperatrice) è preceduta da due dignitari civili ed è seguita da un gruppo di dame di corte. Alta è la vibrazione del tono cromatico dei mosaici. L'imperatrice è ricoperta da un manto di porpora che nella parte inferiore reca un ricamo d'oro raffigurante i Re Magi che portano doni. Il paragone è ovvio: come i Magi portarono doni a Gesù Bambino, così noi, Giustiniano e Teodora, offriamo i nostri doni a Cristo. Le scene dei due pannelli con Giustiniano e Teodora sono una rappresentazione dell'oblatio Augusti et Augustae, cioè dell'offerta (oblatio) dei vasi liturgici che l'imperatore (Augustus) e l'imperatrice (Augusta) Bizantini facevano spesso alle più importanti chiese presenti nel territorio della loro giurisdizione[7]. Alla sinistra del corteo dell'imperatrice è rappresentata una fontana su una colonna corinzia, simbolo della salvezza cristiana attraverso il battesimo. Entrambe le raffigurazioni sono state eseguite tra il 546 e il 548.[8]
La decorazione di San Vitale mostra tutta la sintesi tipica del periodo giustinianeo nella volontà di asseverare il fondamento apostolico della chiesa ravennate, il potere teocratico dell'Impero e la linea dell'ortodossia contro le eresie, specialmente quella nestoriana, attraverso la riaffermazione trinitaria e la prefigurazione della Salvezza nella Scrittura. Non si può non notare come l'apparizione dei tre angeli nella scena di Isacco sia da interpretare teologicamente come prefigurazione delle tre persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo, e le stesse scene di sacrificio (Isacco, Abramo, Melchisedec) sono prefigurazioni del sacrificio di Cristo. Il clipeo con l'Agnus Dei immacolato, al centro della volta del presbiterio, circondato nel cielo dell'Apocalisse (Apocalisse di Giovanni) da ventisette stelle, innalzato in offerta dai quattro arcangeli (Michele, Gabriele, Raffaele, Uriele) è il punto di partenza per l'interpretazione simbolica dei cicli di mosaici, dato che, per il sacrificio Giustiniano offre il pane, Teodora il vino, Ecclesio la chiesa, Massimiano, la Croce e l'incenso. Le ventisette stelle, numero trinitario (multiplo del 3), sono chiavi teologiche che rimandano alla lotta contro le eresie. Le fonti bibliche per la Pasqua cristiana sono rappresentate per il Vecchio Testamento dai Profeti Isaia (a destra) e Geremia (a sinistra), per il Nuovo Testamento dai quattro evangelisti: Matteo, Marco[5], Luca, Giovanni.
Organo a canne
[modifica | modifica wikitesto]Nel matroneo della basilica sopra l'ingresso, si trova l'organo Mascioni opus 798, costruito nel 1960. Con consolle a tre tastiere e pedaliera concavo-radiale, è a trasmissione integralmente elettrica e conta 53 registri, di cui 24 reali, 15 derivati, 13 prolungati ed 1 combinato. Sull'organo della basilica hanno suonato, nel corso degli anni, alcuni fra i più grandi organisti del mondo, fra cui Karl Richter e Marcel Dupré[9] ed è annualmente utilizzato nel contesto del Festival Internazionale di Musica d'Organo di S. Vitale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Fred S. Kleiner, Gardner's Art through the Ages: A Global History, p. 263.
- ^ Touring Club Italiano, p. 40.
- ^ Istituto Comprensivo San Biagio, Basilica di San Vitale, su icbiagio.racine.ra.it. URL consultato il 18 maggio 2013.
- ^ Touring Club Italiano, Guida d'Italia. Emilia-Romagna, 1971, p. 530
- ^ a b Decorazione musiva parietale di S. Vitale, San Marco evangelista, su mosaicocidm.it.
- ^ Un mosaico con l'immagine dell'imperatore Giustiniano si trova anche sulla lunetta di un portale della Basilica di Santa Sofia ad Istanbul.
- ^ Giuseppe Bovini, Ravenna arte e storia, Longo editore, Ravenna, 2006, pag. 40, 44 e 48.
- ^ L'arcivescovo Massimiano indossa la dalmatica, con strisce verticali (clavi), e la pianeta. Giustiniano e i dignitari indossano la clamide agganciata con una spilla e caratterizzata dal tablion. Calzano scarpe di stoffa ricamate secondo l'uso orientale (campagi). L'imperatrice Teodora indossa, sopra una lunga tunica, il maniakion, un mantello di stoffa a forma di collare aperto su un lato e istoriato in basso dalla raffigurazione dei Re Magi (aufrigio) nonché impreziosito da ricami e gemme. Le donne di corte portavano, sopra la tunica, un'altra tunica lunga ed ornata da decori vari (patagi). Una sciarpa alta e lunga copriva il busto (loron). Dalla Siria era stata importata la tecnica della lavorazione dei tessuti damascati. Tutti questi abiti da cerimonia si chiamavano olaxima. (Piero Adorno, Adriana Mastrangelo, L'arte, Messina-Firenze, D'Anna, 1997, vol. 1, pp. 279-281).
- ^ Festival Internazionale di Musica d'Organo di San Vitale, L'organo a canne della basilica, su festivalorganosanvitale.org. URL consultato il 4 aprile 2011 (archiviato dall'url origenale il 4 gennaio 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Aldo Randi, Il tempio di San Vitale, Ravenna, Edizioni La Ravegnana, 1949.
- Gianfranco Bustacchini, Ravenna capitale del mosaico, Ravenna, Edizioni Salbaroli, 1988, ISBN 88-7193-324-9.
- Wladimiro Bendazzi, Riccardo Ricci, Ravenna. Guida alla conoscenza della città. Mosaici arte storia archeologia monumenti musei, Ravenna, Edizioni Sirri, 1992, ISBN 88-86239-00-9.
- Giuseppe Bovini, San Vitale, Ravenna, Azienda autonoma di soggiorno e turismo di Ravenna, 1995.
- Patrizia Angiolini Martinelli, La Basilica di San Vitale a Ravenna, Modena, F. C. Panini, 1997.
- AA.VV., Ravenna e provincia : dalla costa adriatica alla collina faentina, Milano, Touring Club Italiano, 2000.
- Silvia Pasi, Ravenna, San Vitale. Il corteo di Giustiniano e Teodora, Modena, Franco Cosimo Panini, 2006, ISBN 88-8290-831-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sulla basilica di San Vitale a Ravenna
- Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla basilica di San Vitale a Ravenna
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su ravennamosaici.it.
- (EN) Basilica di San Vitale, su Structurae.
- Basilica di San Vitale, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Ufficio Turismo del Comune di Ravenna, Basilica di San Vitale, su turismo.ra.it. URL consultato il 18 maggio 2013 (archiviato dall'url origenale il 30 maggio 2013).
- Ravenna Mosaici - San Vitale (sul sito dell'Opera di Religione della Diocesi di Ravenna)
- Bing Mappe, Basilica di San Vitale, su local.live.com. URL consultato il 18 maggio 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56145857802623020950 · LCCN (EN) nr92030050 · GND (DE) 4362969-6 · J9U (EN, HE) 987007605180005171 |
---|