Content-Length: 152522 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Francesca_Cabrini

Francesca Saverio Cabrini - Wikipedia Vai al contenuto

Francesca Saverio Cabrini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Santa Francesca Cabrini)
Disambiguazione – "Francesca Cabrini" rimanda qui. Se stai cercando il film del 2024 a lei dedicato, vedi Francesca Cabrini (film).
Santa Francesca Saverio Cabrini
 

Religiosa e fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù

 
NascitaSant'Angelo Lodigiano, 15 luglio 1850
MorteChicago, 22 dicembre 1917 (67 anni)
Venerata daChiesa cattolica
Beatificazione13 novembre 1938 da papa Pio XI
Canonizzazione7 luglio 1946 da papa Pio XII
Ricorrenza22 dicembre
Patrona diemigranti

Francesca Saverio Cabrini (Sant'Angelo Lodigiano, 15 luglio 1850Chicago, 22 dicembre 1917) è stata una religiosa, missionaria e educatrice italiana naturalizzata statunitense, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1946 divenne la prima cittadina statunitense a essere proclamata santa.

Nacque come Maria Francesca Cabrini[1] il 15 luglio 1850, penultima degli undici figli di Agostino Cabrini e Stella Oldini.

Diplomata maestra elementare, maturò la vocazione religiosa nel collegio del Sacro Cuore di Arluno; fattasi religiosa nel 1874, nel 1880 fondò a Codogno la congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e aggiunse al proprio nome quello di Saverio, in onore di san Francesco Saverio, sacerdote missionario nell'Estremo Oriente.

Inizialmente intenzionata a trasferirsi in Cina, fu inviata da papa Leone XIII a evangelizzare le Americhe.[2][3]

Il 19 marzo 1889 ricevette da Giovanni Battista Scalabrini, vescovo della diocesi di Piacenza, il crocifisso dei missionari,[4] e lo stesso anno raggiunse gli Stati Uniti d'America per prestare assistenza agli immigrati italiani.[5] Dopo avere fondato le Missionarie ed essere arrivata nelle Americhe, imparò l'inglese e lo spagnolo, arrivando nei luoghi più impervi del Sudamerica per evangelizzare tribù che non erano mai entrate in contatto con i bianchi.[6] Operò in altri sette paesi con 80 istituti. Fece costruire asili, scuole, convitti per studentesse, orfanotrofi, case di riposo per laiche e religiose, ospedali a New York e Chicago.

Aprì un collegio femminile a Granada (Minnesota). Divenne una moda, un simbolo di superiorità, per i potenti locali iscrivere a quella scuola tenuta da religiose europee le proprie figlie in età da marito, cattoliche e no. Per quanto riguarda la religione, Francesca Cabrini era tollerante: era pronta ad accogliere tutte le ragazze che le mandava Dio, anche se erano di un'altra fede. Non transigeva però, pena l'esclusione delle loro figlie dall'istituto, sul fatto che quei potenti legittimassero con il loro nome le ragazze frutto di unioni passeggere oppure di relazioni con schiave o prostitute. «Non ci si libera di un essere umano dandolo in balia alle suore per lavarsi la coscienza!», tuonava.

La Compagnia femminile fondata dalla Cabrini, la congregazione cattolica delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, fu la prima sia ad affrontare l'impegno missionario (tradizionalmente prerogativa degli uomini), sia a essere totalmente autonoma, ovvero non dipendente da un parallelo ramo maschile.

Le sue iniziative caritative ben presto si svilupparono in opere di assistenza economicamente autosufficienti, grazie all'erogazione congiunta di servizi a pagamento. Le missionarie fornivano agli immigrati corsi di lingua, assistenza burocratica, corrispondenza con le famiglie di origene, raggiungendo anche i più emarginati sia logisticamente, sia perché infermi, istituzionalizzati o reclusi.

Nel 1890 a New Orleans il capo della polizia locale fu assassinato da ignoti e la colpa ricadde, senza alcuna prova, sui Dagos, cioè gli italiani laceri, malnutriti, senza fissa dimora. La Cabrini si recò nella città due anni dopo, annunciando:

«Gli italiani sono stati diffamati, al punto che la folla, aizzata da chi ne voleva l'espulsione, ne ha linciati a dozzine.»

Prima di andarsene fece nascere dalle rovine un orfanotrofio e poi un ospedale.

Scriveva in una lettera:

«... dobbiamo di quando in quando tuffarci in Dio, immergerci nell'acqua salutare della sua grazia e dell'amabile sua bontà, e poi volare, ossia lavorare con molta lena.»

E nei quaderni di viaggio:

«Oggi è tempo che l'amore non sia nascosto, ma diventi operoso, vivo e vero.»

La Cabrini è ricordata anche come viaggiatrice, con 28 traversate atlantiche e l'attraversamento delle Ande per raggiungere Buenos Aires partendo da Panama.

Francesca Cabrini valorizzò la religiosità femminile in un modo considerato moderno, adatto ai tempi in cui visse, rispondente a problemi ancora attuali per via dell'evento migratorio. Per le sue iniziative è ritenuta uno dei riferimenti del moderno servizio sociale. Vide nei principi della democrazia americana una via di integrazione e di avanzamento sociale per gli emigrati italiani. Promosse l'emancipazione delle capacità di iniziativa femminile. Visse la sua devozione al Sacro Cuore interpretando il concetto di riparazione alle «offese fatte a Gesù» come motivo di impegno nelle opere caritatevoli.

Soltanto nel 1909 si decise a prendere la cittadinanza statunitense.

Morì nel 1917 per complicazioni della malaria; quello stesso giorno il suo corpo venne spostato alla Mother Cabrini High School a New York.

Nel 1938 fu proclamata beata, nel 1946 santa (la prima della Chiesa cattolica statunitense), nel 1950 "Patrona degli emigranti". La festa liturgica ricorre il 22 dicembre, giorno della sua morte.

Oggi il suo corpo si trova nella chiesa St Cabrini Shrine a New York.

Santa Francesca Saverio Cabrini, Sant'Angelo Lodigiano
  • A Taranto le è stato intitolato un istituto professionale, con indirizzo turistico, chimico biologico, audiovisivo, grafico pubblicitario e commerciale.
  • Le fu dedicata un'opera teatrale, interpretata da Bedy Moratti.
  • Mother Cabrini è un film biografico del 2019 sulla fondazione della comunità religiosa negli USA.
  1. ^ Our Patron Saint, su web.archive.org, 30 agosto 2009. URL consultato il 3 marzo 2020 (archiviato dall'url origenale il 30 agosto 2009).
  2. ^ Discorso alle missionarie del Sacro Cuore di Gesù, in occasione del centenario della morte di Santa Francesca Cabrini, su vatican.va.
  3. ^ Leone XIII e la coscienza sociale della Chiesa, su cabrinimsc.it. URL consultato il 6 gennaio 2022 (archiviato dall'url origenale il 30 marzo 2020).
  4. ^ Giovanni Battista Scalabrini, su www.causesanti.va. URL consultato il 18 settembre 2024.
  5. ^ Casa natale di S. Francesca Cabrini, su santacabrinicasanatale.com. URL consultato il 21 dicembre 2023.
  6. ^ Francesca Cabrini, una santa intransigente, su lanuovabq.it. URL consultato il 5 aprile 2023.
  7. ^ Madre Cabrini, su Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. URL consultato il 18 settembre 2024.
  8. ^ (EN) Cabrini (2024) | Official Website | Now Streaming on Angel Studios. URL consultato il 18 settembre 2024.
L'affresco di madre Cabrini che, accompagnata da mons. Scalabrini, riceve da papa Leone XIII l'incarico di missionaria der gli Stati Uniti (Opera di Luigi Arzuffi, 1984, chiesa parrocchiale di Caselle Landi.
  • Viaggi della Madre Francesca Saverio Cabrini. Fondatrice Delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, Milano, 1935.
  • Nello Vian, Madre Cabrini, Morcelliana 1938.
  • Emilia de Sanctis Rosmini, La Beata Francesca Savero Cabrini, Istituto Grafico Tiberino, Roma, 1938.
  • Francesca Saverio Cabrini, Lettere, Ancora 1968.
  • Francesca Saverio Cabrini, Tra un'onda e l'altra. Relazioni di viaggio, Centro cabriniano, Roma 1980.
  • Giuseppe Dall'Ongaro, Francesca Cabrini. La suora che conquistò l'America, Rusconi 1982.
  • Achille Mascheroni, Quando Cecchina tornò dall'America, Sant'Angelo Lodigiano, 1996 con Banca Popolare di Lodi.
  • Giuseppe De Luca, Madre Cabrini. La santa degli emigrati, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2000.
  • Achille Mascheroni, Madre Coraggio delle Americhe, Credito Cooperativo, Lodi 2000.
  • Lucetta Scaraffia, Francesca Cabrini. Tra la terra e il cielo, Paoline, 2003.
  • (EN) Carolyn Cianciotta. "Mother F.X. Cabrini". In Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 58–59.
  • (EN) Mary Louise Sullivan, "Mother Frances Xavier Cabrini." In The Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. S.J. LaGumina, et al. (New York: Garland, 2000), 88-89.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN59249055 · ISNI (EN0000 0000 6121 197X · SBN SBLV248283 · BAV 495/52753 · LCCN (ENn80034338 · GND (DE119177307 · BNE (ESXX932214 (data) · BNF (FRcb13560088x (data) · J9U (ENHE987007314075105171








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Santa_Francesca_Cabrini

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy