Teaching Documents by Luciano Labanca
Sommario discussione tesi dottorale
Tesi per il baccellierato in teologia discussa a giugno 2013. Lavoro sulla dimensione autobiograf... more Tesi per il baccellierato in teologia discussa a giugno 2013. Lavoro sulla dimensione autobiografica dell'ecclesiologia di Sant'Agostino. Come la vita del vescovo di Ippona abbia influito sulla visione di Chiesa da lui elaborata nelle sue opere.
Dovendo realizzare un elaborato sintetico su un tema relativo alla persona in teologia, ho ritenu... more Dovendo realizzare un elaborato sintetico su un tema relativo alla persona in teologia, ho ritenuto opportuno approfondire un aspetto della teologia agostiniana che mi ha interessato particolarmente: l'analogia caritatis, i cui sviluppi iniziali si possono incontrare nel libro VIII del trattato De Trinitate del santo Dottore d'Ippona. Questo tema è stato anche affrontato in alcune lezioni frontali che il docente ha tenuto in classe nel corso dello svolgimento del seminario sulla persona in teologia.
Capitolo 1 ANALISI NARRATIVA DEL RACCONTO DELLA PASSIONE SECONDO SAN MATTEO (Mt 26-27) 1.1. INTRO... more Capitolo 1 ANALISI NARRATIVA DEL RACCONTO DELLA PASSIONE SECONDO SAN MATTEO (Mt 26-27) 1.1. INTRODUZIONE Prima di entrare nell'esame della narrazione dell'evangelista Matteo sulla passione e morte di Gesù, desideriamo delineare a grandi linee la struttura dell'intera opera matteana, così da fare emergere con maggior chiarezza la posizione che il racconto assume nell'economia complessiva del I Vangelo. Le ipotesi circa la struttura del Vangelo di Matteo sono svariate. Consultando alcuni commentari a questo scritto neotestamentario, è emersa una costellazione di ipotesi sull'argomento. Per ragioni di brevità, nel nostro elaborato scegliamo soltanto quelle che gli esegeti accreditano maggiormente. 1 Stando a tali ipotesi, il Vangelo può essere letto secondo una struttura di tipo geografico: ministero in Galilea (cc. 4-18), salita a Gerusalemme (cc. 19-20), avvenimenti nella città santa (cc. 21-28) e ritorno in Galilea (Mt 28, 16-20). Un'altra possibilità è la lettura secondo la biografia di Gesù: l'infanzia (cc. 1-2), gli inizi dell'attività pubblica (3, 13), il battesimo (3, 16-17), i primi spostamenti e miracoli (c. 4), i discorsi (c. 5), la sezione relativa ai miracoli (c. 8-10),
Dovendo riflettere sul tema della bellezza nelle manifestazioni artistiche dell'uomo, si è subito... more Dovendo riflettere sul tema della bellezza nelle manifestazioni artistiche dell'uomo, si è subito presentato alla mia attenzione il tema della poesia mariana. Svolgendo un po' di ricerche, mi sono imbattuto in un gran numero di testi poetici della nostra letteratura italiana, di ogni tempo, che cantano la beata Vergine Maria. Con mio grandissimo stupore, ho trovato come anche gli autori più lontani dalla fede e dalla sensibilità cristiana, non hanno disdegnato, almeno in qualche componimento sparso, di cantare Maria.
Dovendo realizzare un elaborato scritto di storia della filosofia, ho ritenuto opportuno rifarmi ... more Dovendo realizzare un elaborato scritto di storia della filosofia, ho ritenuto opportuno rifarmi ad una tematica dominante nel pensiero moderno e contemporaneo: le relazioni tra filosofia e scienza. Ho scelto questo tema perché credo che sia ancora centrale nel dibattito filosofico contemporaneo. Il modo di pensare, di vedere il mondo e di considerare le cose è ancora fossilizzato su una concezione di scienza quasi onnipotente, depositaria dell'unico dogma di verità e di definitività. È un dato di fatto che nella nostra società, all'espressione "è scientifico!", tutti tacciono come di fronte ad un dogma di fede.
Dovendo approfondire i contenuti di una lezione del corso di filosofia morale, ho scelto di soffe... more Dovendo approfondire i contenuti di una lezione del corso di filosofia morale, ho scelto di soffermarmi sul tema della persona come principio e fine di una teoria sull'agire morale. Per realizzare questo lavoro prenderò in considerazione prima il ruolo del soggetto nell'etica, trattando il problema alla luce del pensiero di Tommaso d'Aquino, che ha fatto un po' da maestro nella riflessione etica dell'intero corso. Tratterò quindi più specificamente della teoria della persona, fornendo qualche linea dell'evoluzione storica di questo concetto, dall'antichità, fino ad un autore come Max Scheler. Infine mi soffermerò sulla posizione del cosiddetto Personalismo, una sensibilità filosofica affermatasi nel XX secolo, grazie al contributo di numerosi autori, tra i quali emerge particolarmente Emmanuel Mounier, del quale ho cercato di analizzare l'opera Il personalismo, dove ho potuto trovare spunti di riflessione sul tema della persona.
Papers by Luciano Labanca
Sant'Agostino (354-430) è stato definito il «doctor gratiae», per il grande spazio che egli dedic... more Sant'Agostino (354-430) è stato definito il «doctor gratiae», per il grande spazio che egli dedica nelle sue opere dottrinali ed omiletiche al tema della grazia. Sant'Agostino entrò nelle discussioni relative alla grazia dopo che per 30 anni aveva speso energie umane ed intellettuali a risolvere la controversia donatista.
Breve relazione sui principali contenuti delle allocuzioni alla Rota Romana di Giovanni Paolo II ... more Breve relazione sui principali contenuti delle allocuzioni alla Rota Romana di Giovanni Paolo II (1987 e 1988) e di Benedetto XVI (2009), tutte incentrate sull'approfondimento dell'incapacità come vizio del consenso matrimoniale (can. 1095).
Breve elaborato seminariale sul ministero laicale del lettorato con prospettiva storica, analisi ... more Breve elaborato seminariale sul ministero laicale del lettorato con prospettiva storica, analisi della normativa canonica universale e approfondimento della legislazione particolare della Conferenza Episcopale italiana. L'ultimo paragrafo presenta anche un breve accenno alla possibilità e alla discussione emersa nel Sinodo dei Vescovi del 2008 sulla Parola di Dio nella vita della Chiesa, circa la possibilità di ammettere anche le donne a questo ministero istituito.
Riflessioni teologico-giuridiche sul cap. 3 dell'esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa... more Riflessioni teologico-giuridiche sul cap. 3 dell'esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa Francesco
Books by Luciano Labanca
Lo ius belli: dal Decretum di Graziano al diritto internazionale vigente. Ricognizione e analisi delle fonti canoniche e internazionali, Educatt, 2019, 2019
La triste attualita del tema della guerra, specialmente in ragione delle tante vittime innocenti ... more La triste attualita del tema della guerra, specialmente in ragione delle tante vittime innocenti che essa ha causato e continua a causare in diversi angoli del mondo, porta coloro che si occupano di diritto internazionale e, a maggior ragione i discepoli di Gesu Cristo, a riflettere sempre di nuovo sui fondamenti di questa realta, specialmente al fine di regolamentarne l’uso e limitarne i danni. La finalita del diritto e del diritto internazionale in particolare, e quella di garantire l’armonia pacifica nella vita della comunita umana e degli Stati, rispondendo alla tentazione della dittatura del piu forte con la forza razionale della legge, perche l’arbitrio non abbia la meglio e la violenza non diventi pericolosa e incontrollata, specialmente nell’epoca contemporanea, dove con lo sviluppo delle tecnologie applicate anche all’ambito militare, si e giunti a confezionare armi sempre piu potenti e distruttive, che mettono a repentaglio l’esistenza stessa dell’umanita e della Terra tutta
Da figlio perduto a padre di molti. L'avventura di Sant'Agostino nella Chiesa, Feb 2017
Il libretto, parte della collana “Nostrana” della diocesi di Tursi-Lagonegro, ripropone in chiave... more Il libretto, parte della collana “Nostrana” della diocesi di Tursi-Lagonegro, ripropone in chiave rivisitata e semplificata la tesi di baccellierato dell’autore, discussa nel giugno 2013 presso l’Istituto teologico di Basilicata. “Da figlio perduto a padre di molti. L’avventura di Sant’Agostino nella Chiesa”, vuole essere un modo non consueto di rileggere la vita di Sant’Agostino (354-430), specialmente in rapporto
alla sua esperienza di Chiesa, vissuta prima come figlio, grazie alla preghiera e alla presenza della madre Monica, poi nel concretum della Chiesa milanese, personificata nel vescovo Sant’Ambrogio e poi nel ministero presbiterale ed episcopale vissuto nella fase della maturità. La figura di Sant’Agostino risulta di grandissima attualità: egli si presenta come l’uomo in ricerca della felicità, ossia del volto luminoso di Dio. Facendo nostro quanto papa Francesco ha affermato nel 2013 parlando all’ordine agostiniano, in Sant’Agostino, come in ciascuno di noi, si possono individuare tre inquietudini fondamentali: “l’inquietudine
della ricerca spirituale, l’inquietudine dell’incontro con Dio, l’inquietudine dell’amore” (Omelia al capitolo generale dell’ordine di Sant’Agostino, Roma, Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, 28.10.2013). Lasciamoci interrogare da questo gigante della fede, per trovare risposte
alla nostra sete di felicità, alla nostra sete di Dio.
Drafts by Luciano Labanca
Sommario della tesi di dottorato in diritto canonico. Uno studio sul diritto bellico, dalle fonti... more Sommario della tesi di dottorato in diritto canonico. Uno studio sul diritto bellico, dalle fonti canoniche al diritto internazionale vigente
Uploads
Teaching Documents by Luciano Labanca
Papers by Luciano Labanca
Books by Luciano Labanca
alla sua esperienza di Chiesa, vissuta prima come figlio, grazie alla preghiera e alla presenza della madre Monica, poi nel concretum della Chiesa milanese, personificata nel vescovo Sant’Ambrogio e poi nel ministero presbiterale ed episcopale vissuto nella fase della maturità. La figura di Sant’Agostino risulta di grandissima attualità: egli si presenta come l’uomo in ricerca della felicità, ossia del volto luminoso di Dio. Facendo nostro quanto papa Francesco ha affermato nel 2013 parlando all’ordine agostiniano, in Sant’Agostino, come in ciascuno di noi, si possono individuare tre inquietudini fondamentali: “l’inquietudine
della ricerca spirituale, l’inquietudine dell’incontro con Dio, l’inquietudine dell’amore” (Omelia al capitolo generale dell’ordine di Sant’Agostino, Roma, Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, 28.10.2013). Lasciamoci interrogare da questo gigante della fede, per trovare risposte
alla nostra sete di felicità, alla nostra sete di Dio.
Drafts by Luciano Labanca
alla sua esperienza di Chiesa, vissuta prima come figlio, grazie alla preghiera e alla presenza della madre Monica, poi nel concretum della Chiesa milanese, personificata nel vescovo Sant’Ambrogio e poi nel ministero presbiterale ed episcopale vissuto nella fase della maturità. La figura di Sant’Agostino risulta di grandissima attualità: egli si presenta come l’uomo in ricerca della felicità, ossia del volto luminoso di Dio. Facendo nostro quanto papa Francesco ha affermato nel 2013 parlando all’ordine agostiniano, in Sant’Agostino, come in ciascuno di noi, si possono individuare tre inquietudini fondamentali: “l’inquietudine
della ricerca spirituale, l’inquietudine dell’incontro con Dio, l’inquietudine dell’amore” (Omelia al capitolo generale dell’ordine di Sant’Agostino, Roma, Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, 28.10.2013). Lasciamoci interrogare da questo gigante della fede, per trovare risposte
alla nostra sete di felicità, alla nostra sete di Dio.