Content-Length: 71233 | pFad | https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Muse

Gli dèi della Grecia/Le Muse - Wikibooks, manuali e libri di testo liberi Vai al contenuto

Gli dèi della Grecia/Le Muse

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
L'Apoteosi di Omero, bassorilievo ellenistico del III secolo a.C. conservato presso il British Museum di Londra, opera, forse, di Archelao di Priene su richiesta di un poeta sconosciuto, come ringraziamento per la vittoria conquistata in un agone poetico. In basso a sinistra, sul trono, è posto Omero incoronato dal dio del tempo infinito e dalla dea dell'ecumene. Davanti a Omero, Mythos e Historia sacrificano su un altare, avvicinati benevolmente dai geni protettori della poesia. Sopra di loro si erge il monte delle Muse: nella grotta risiede Apollo con la lira, avvicinato da una Musa che gli porge un papiro contenente l'opera del poeta che ha commissionato il bassorilievo, a sua volta rappresentato da una statua posta a destra della grotta. Le restanti Muse si pongono a sinistra della grotta, in un atteggiamento calmo che, risalendo verso la vetta del monte, si trasforma in una danza in onore di Zeus collocato alla cima del monte con il volto che guarda Mnemosýne, la madre delle Muse.

Le Muse (in greco: Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca[1], figlie di Zeus e di Mnemosýne (la "Memoria") la loro guida è Apollo[2]. L'importanza delle Muse nella religione greca era elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, intesa come verità del "Tutto" ovvero l'«eterna magnificenza del divino»[3].

In questo modo Walter Friedrich Otto ne traccia le caratteristiche:

« Le Muse hanno un posto altissimo, anzi unico, nella gerarchia divina. Son dette figlie di Zeus, nate da Mnemosine, la Dea della memoria; ma ciò non è tutto, ché ad esse, e ad esse soltanto, è riservato portare, come il padre stesso degli Dei, l'appellativo di olimpiche, appellativo col quale si solevano onorare sì gli Dei in genere, ma -almeno origenariamente- nessun Dio in particolare, fatta appunto eccezione per Zeus e le Muse »
(Walter Friedrich Otto. Theophania. Genova, Il Melangolo, 1996, pag.48)
  1. « Muse: Dee greche della letteratura, della poesia, della musica e della danza; in seguito anche dell'astronomia, della filosofia, e di tutte le occupazioni intellettuali. »
    (George M. A. Hanfmann. Oxford Classical Dictionary. Oxford, Oxford University Press, 1970; in italiano Dizionario delle antichità classiche, Cinisello Balsamo, Paoline, 1995, pag.1422)
  2. « Le Muse naturalmente sono per i greci le figlie di Zeus e Mnemosýne, "la Memoria", ma è Apollo la loro guida, Mousegétes»
    (Walter Burkert. Griechische Religion der archaischen und klassischen Epoche, Stuttgart 1977 in italiano La religione greca di epoca arcaica e classica, Milano, Jaca Book, 2003, pag.295)
  3. Walter Friedrich Otto, Theophania, Genova, Il Melangolo, 1996, p. 49.









ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://it.wikibooks.org/wiki/Gli_d%C3%A8i_della_Grecia/Le_Muse

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy