Acacia simplex
Acacia simplex | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Acacia |
Specie | A. simplex |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Mimosoideae |
Genere | Acacia |
Specie | A. simplex |
Nomenclatura binomiale | |
Acacia simplex (Sparrm.) Pedley, 1975 | |
Sinonimi | |
Acacia laurifolia |
Acacia simplex ((Sparrm.) Pedley, 1975) è una pianta della famiglia delle Fabacee.[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta come un arbusto sempreverde senza spine, alto fino a 12 metri, con fiori gialli disposti in spighe globose, che fioriscono da maggio a giugno.[3] Le foglie sono grandi, ovate-bislunghe, piane senza nervo principale, molto glabre, portate da brevi pezioli.[4]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffusa in alcune isole del Pacifico (Nuova Caledonia, Figi, isole Salomone, Samoa, Tonga, Vanuatu).[2]
Biochimica
[modifica | modifica wikitesto]La pianta è ricca di alcaloidi triptaminici[5], la corteccia contiene lo 0,81% di dimetiltriptamina, a peso secco.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) IUCN SSC Global Tree Specialist Group & Botanic Gardens Conservation International (BGCI). 2020, Acacia simplex, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ a b (EN) Acacia simplex (Sparrm.) Pedley, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 gennaio 2021.
- ^ Nuovo Dizionario universale e ragionato di agricoltura ... compilato per cura di Francesco Gera, Volume 1, Antonelli, 1894. URL consultato il 19 gennaio 2018.
- ^ Georges Dumont de Courset, Il botanico coltivatore ; recata in Italiano dall' Ab. Girolamo Romano, Volume 11, Tipogr. della Minerva. URL consultato il 19 gennaio 2018.
- ^ Daniele Mauro, Le più importanti piante psicoattive utilizzate in Oceania (PDF), su samorini.it, Università degli studi di Napoli "Federico II", 2014. URL consultato il 19 gennaio 2018.
- ^ Lorenzo Cambiaghi, L'insegnamento dell'arte terapeutica nella selva amazzonica tramite l'utilizzo di ayahuasca (PDF), su samorini.it, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2005. URL consultato il 19 gennaio 2018.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acacia simplex
- Wikispecies contiene informazioni su Acacia simplex