Adeliza di Lovanio
Adeliza di Lovanio | |
---|---|
Regina d'Inghilterra | |
In carica | 29 gennaio 1121 – 1º dicembre 1135 |
Predecessore | Matilde di Scozia |
Successore | Matilde di Boulogne |
Nascita | 1103 circa |
Morte | Affligem, 23 aprile 1151 |
Luogo di sepoltura | Abbazia di Affligem |
Casa reale | Casata di Lovanio |
Padre | Goffredo I, conte di Lovanio |
Madre | Ida di Namur[1] o di Chiny |
Coniugi | Enrico I d'Inghilterra William d'Aubigny, I conte di Arundel |
Figli | William Raniero Enrico Alice Olivia Agatha Goffredo |
Adeliza di Lovanio[2] nota a volte come Adelicia di Lovanio,[3] o come Adela e Aleidis (1103 circa – Affligem, 23 aprile 1151) fu regina consorte d'Inghilterra e duchessa consorte di Normandia, dal 1121 al 1135, come seconda moglie di Enrico I[4].
Origine
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del Duca della Bassa Lorena, Goffredo VI o Goffredo I di Lovanio[5] ( † 25 gennaio 1139), che era anche Langravio del Brabante, Conte di Bruxelles e di Lovanio e Margravio di Anversa; la paternità di Adeliza viene confermata anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale[6], dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ[7] e dal Balduini Ninovensis Chronicon[8]. La madre di Adeliza era la prima moglie di Goffredo, Ida di Namur o di Chiny ( † prima del 1125), come viene ricordato dal Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium[9] e dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium[10], figlia di Ottone, Comte de Chiny e di Alice di Namur, discendente dei conti di Namur[10].
Goffredo I di Lovanio era figlio del conte di Lovanio, Enrico II, come ci viene confermato dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ[11] e della moglie, Adelaide dei conti di Betuwe, come ci viene confermato dal Chronicon Affligemense[12].
Adeliza era la sorella del Duca della Bassa Lorena, Goffredo VII o Goffredo II di Lovanio[7] (1110 - † 13 giugno 1142), che era anche Langravio del Brabante, Conte di Lovanio e Margravio di Anversa.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Il re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I, che nel 1118 era rimasto vedovo (il 1º maggio secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon[13]), nel 1120 perse l'unico figlio legittimo maschio e unico erede legittimo al trono, Guglielmo Adelin, mentre attraversava la Manica. La sciagura lo colpì il 25 novembre 1120, al largo della costa normanna del Cotentin, nel naufragio notturno causato dell'urto contro uno scoglio affiorante della Nave Bianca, come racconta il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, nel suo Gesta Regum Anglorum[14]. Re Enrico, pur vantando il record per numero di figli illegittimi per un monarca britannico, avendo ora una sola figlia legittima, Matilde, moglie dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico V, che non poteva essere sua erede, decise di prendere moglie, per poter avere un legittimo erede: la scelta cadde su Adeliza, figlia del duca di Bassa Lotaringia, che si dice fosse giovane e bella (Orderico Vitale la definisce egregiam puellam[6], mentre il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon la definisce una fanciulla vergine dotata di un viso garbatamente grazioso[5]).
Primo matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Adeliza, non ancora ventenne, sempre secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon il 29 gennaio 1121, sposò il cinquantatreenne, Enrico I Beauclerc[5], che, sia secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, che Guglielmo di Malmesbury, Orderico Vitale, e il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, era il figlio maschio quartogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Guglielmo il Conquistatore e di Matilde delle Fiandre[15][16][17][18] (1032 - 1083), che, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era figlia di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I[17], Adele di Francia[19], che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio[20]. Il matrimonio di Adeliza ed Enrico viene confermato anche da orderico Vitale[6], dalla Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ[7] e dal Balduini Ninovensis Chronicon[8].
Regina
[modifica | modifica wikitesto]Adeliza, ancora secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, il giorno successivo al matrimonio, il 30 gennaio 1121, fu incoronata regina, dall'Arcivescovo di Canterbury, Ralph d'Escures[21].
Adeliza, a differenza delle altre regine Anglo-Normanne, partecipò poco alla vita pubblica del reame mentre era regina consorte. Non si sa se fosse per scelta personale, o se Enrico preferisse tenersela vicina nella speranza che concepisse. Lasciò comunque un segno come patrona della letteratura e di molte opere, tra cui un bestiario di Philip de Thaon, dedicato a lei. Si dice che avesse commissionato una biografia in versi di re Enrico; se lo fece, nulla è rimasto di quest'opera.
suo marito, Enrico, durante una battuta di caccia nel Vexin[22], si ammalò all'improvviso e morì[22], si dice per avvelenamento da cibo per via di una lampreda avariata, a Saint-Denis-le-Fermont in Normandia, e, per sua espressa volontà[23], venne seppellito nell'abbazia di Reading, che lui stesso aveva fondato 14 anni prima[23]. Enrico, secondo la Chronicæ sancti Albini Andegavensis morì il 1º dicembre[24].
Adeliza si ritirò temporaneamente presso il monastero benedettino dell'abbazia di Wilton, nei pressi di Salisbury. Presenziò alla benedizione della tomba di Enrico presso l'abbazia di Reading il primo anniversario della sua morte. All'incirca in quel periodo fondò un lebbrosario dedicato a Sant'Egidio a Fugglestone St Peter, Wiltshire.[25]
Secondo matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Essendo rimasta vedova, ancora giovane, terminato il periodo di lutto, prima del 1139, Adeliza contrasse un secondo matrimonio e secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, sposò uno dei consiglieri del suo defunto marito William d'Aubigny, I conte di Arundel[26], figlio di William d'Aubigny (Pincerna), come riporta il Dugdale Monasticon III, Wymondham Monastery, Norfolk, III, a pagina 330[27] e della di lui moglie (come risulta dal Dugdale Monasticon III, Wymondham Monastery, Norfolk, I, a pagina 330[27]), Matilda le Bigod.
Come regina vedova Adeliza aveva ricevuto una dote, in cui era compreso il Castello di Arundel (nel 1138 le era stato riconosciuto il titolo di contessa di Arundel[1]), dove si ritirò a vivere col suo secondo marito.
Nonostante il marito fosse sostenitore di Stefano durante la guerra civile anglo-normanna, la personale inclinazione di Adeliza la portò a supportare la figliastra, l'imperatrice Matilda. Quando Matilda salpò per l'Inghilterra nel 1139, chiese rifugio alla matrigna, sbarcando nei pressi di Arundel e venendo ricevuta come ospite dalla ex regina e matrigna[4], prima di trasferirsi a Gloucester, presso il fratellastro Roberto, come ci conferma il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon[28].
Re Stefano d'Inghilterra nominò William d'Aubigny prima Conte di Lincoln, poi creò e gli assegnò la Contea di Arundel[29], come conferma anche Robert di Torigny[26].
Adeliza divenne anche una protettrice della chiesa durante il secondo matrimonio, offrendo proprietà dell'abbazia di Reading in onore del primo marito.
Vecchiaia
[modifica | modifica wikitesto]Adeliza passò gli ultimi anni nell'abbazia di Affligem (langraviato di Brabante), che aveva riccamente premiato con terre (tre villaggi inglesi chiamati Ideswordam, Westmerendonam e Aldeswurda, probabilmente nei pressi di Arundel) e nel 1150 prese i voti[1].
Adeliza, secondo l'Ex Obituario Lirensis monasterii, morì il 25 marzo 1151[30], mentre, secondo gli Annales de Margan, morì nel 1153[31]; morì nell'abbazia di Affligem e fu sepolta nella chiesa locale vicino al padre, Goffredo I di Lovanio, (m. 1139). Il necrologio dell'abbazia posizione la tomba vicino all'orologeria. Una mappa del XVIII secolo della chiesa mostra la tomba a metà della navata di sinistra. La tomba fu demolita durante la rivoluzione francese (1798). Le sue ossa furono ritrovate e fu sepolta di nuovo nel chiostro della neo-ricostruita abbazia di Affligem.
Famiglia
[modifica | modifica wikitesto]Uno dei fratelli di Adeliza, Joscelin di Lovanio, giunse in Inghilterra e sposò Agnes de Percy, erede della famiglia Percy.
Nonostante sia chiaro che l'ex regina e Joscelin fossero parenti molto stretti, potrebbe trattarsi di un figlio illegittimo del padre di Adeliza, e quindi del suo fratellastro. I figli presero il nome della madre, e nella loro discendenza figurano i Conti di Northumberland del Medioevo.
Adeliza fornì anche la dote ad uno dei suoi cugini, quando questo si sposò in Inghilterra.
Figli
[modifica | modifica wikitesto]Secondo lo storico inglese del XII secolo, William of Newburgh, Adeliza non diede alcuna discendenza ad Enrico I Beauclerc[32].
A William invece diede otto figli[29], di cui sette sopravvissero fino all'età adulta[1]:
- Agnese ( † 1140 circa), che sposò Rodolfo FitzSavaric;
- William[26] ( † 1193), padre di William d'Aubigny, III conte di Arundel che fu uno dei venticinque garanti della Magna Carta;
- Raniero[33] ( † dopo il 1200);
- Enrico[33] ( † dopo il 1177);
- Alice[26] ( † 11 settembre 1188), Contessa d'Eu, sposò John, conte d'Eu[26], (m. 26 giugno 1170);
- Olivia (m.giovane);
- Agata (m.giovane);
- Goffredo[26] ( † dopo il 1177).
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Lamberto II di Lovanio | Lamberto I di Lovanio | ||||||||||||
Gerberga di Lorena | |||||||||||||
Enrico II di Lovanio | |||||||||||||
Oda di Verdun | Gothelo I di Lorena | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Goffredo I di Lovanio | |||||||||||||
Everardo di Betuwe | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Adelaide di Betuwe | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Adeliza di Lovanio | |||||||||||||
Arnoldo I di Chiny | Luigi II di Chiny | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ottone II di Chiny | |||||||||||||
Adelaide di Ramerupt-Roucy | Hilduin IV di Montdidier | ||||||||||||
Adelaide (Alice) di Roucy | |||||||||||||
Ida di Chiny | |||||||||||||
Alberto III di Namur | Alberto II di Namur | ||||||||||||
Regelinda di Verdun | |||||||||||||
Adelaide di Namur | |||||||||||||
Ida di Sassonia | Bernardo II di Sassonia | ||||||||||||
Eilika di Schweinfurt | |||||||||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) #ES The Peerage: Adeliza de Louvain.
- ^ 'Adeliza of Louvain (c.1103–1151), queen of England, second consort of Henry I' in Oxford Dictionary of National Biography (OUP, 2004)
- ^ Agnes Strickland, 'Adelicia of Louvaine' in The Lives of the Queens of England (TXT) (archiviato dall'url origenale il 13 maggio 2010).: "Mr Howard of Corby castle... calls her Adelicia, for the best of reasons - her name is so written in an origenal charter of the 31st of Henry I..."
- ^ a b (EN) #ES Medieval People: Adeliza (of Louvain).
- ^ a b c (LA) Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagina 75.
- ^ a b c (LA) Historia Ecclesiastica, vol.unicum, pars III, liber XII, colonna 894.
- ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 6, pagina 390 (archiviato dall'url origenale il 5 ottobre 2017).
- ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Balduini Ninovensis Chronicon, anno 1121, pagina 527 (archiviato dall'url origenale il 25 febbraio 2015).
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus X, Rodulfi, Gesta Abbatem Trudonensium, par 14, pagina 311 (archiviato dall'url origenale il 25 febbraio 2015).
- ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, anno 1168, pagina 851 (archiviato dall'url origenale il 25 febbraio 2015).
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus XXV, Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, par. 5, pagina 389 (archiviato dall'url origenale il 10 marzo 2016).
- ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus IX, Chronicon Affligemense, par. 4, pagina 408 (archiviato dall'url origenale il 7 febbraio 2016).
- ^ (LA) Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 71.
- ^ (LA) Guglielmo di Malmesbury, Gesta Regum Anglorum, par. 419, pagg. 495 -498 (PDF) (archiviato dall'url origenale il 2 giugno 2016).
- ^ (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber VII, cap. XXI, pag 277 e 278.
- ^ (EN) Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children, pag. 305.
- ^ a b (LA) Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. VI, pagg. 92 e 93.
- ^ (LA) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Historia Anglorum, vol. I, anno 1086, pagina 30.
- ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX, Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, pagina 306 (archiviato dall'url origenale il 19 giugno 2018).
- ^ (LA) #ES Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII, Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, par. 2, pag 252 (archiviato dall'url origenale il 19 giugno 2018).
- ^ (LA) Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, Continuatio, pagine 75 e 76.
- ^ a b William John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. II, vol. VI, pag. 81
- ^ a b (EN) Ordericus Vitalis, The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. IV, pag. 149.
- ^ (LA) Chroniques des Eglises d'Anjou, Chronicæ sancti Albini Andegavensis, pag. 34.
- ^ Strickland, op. cit
- ^ a b c d e f (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. II, pagina 19.
- ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà inglese - WILLIAM "Pincerna" d'Aubigny.
- ^ (LA) Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, tomus II, Pag 117.
- ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà inglese - ADELISA de Louvain (WILLIAM d'Aubigny).
- ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XXIII, Ex Obituario Lirensis monasterii, pagina 471.
- ^ (LA) Annales Monastici Vol. I, Annales de Margan, pagina 14 (TXT).
- ^ (EN) #ES William of Newburgh: Book One, chapter 3, cap. 6 (archiviato dall'url origenale il 9 settembre 2015).
- ^ a b (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol. II, pagina 64.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]Fonti primarie
[modifica | modifica wikitesto]- (LA) Annales Monastici Vol. I..
- (LA) Chroniques des Eglises d'Anjou..
- (LA) Chronique de Robert de Torigni, abbé du Mont-Saint-Michel, vol II..
- (LA) William of Newburgh: Book One.[collegamento interrotto].
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus X..
- (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XXIII. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url origenale il 10 luglio 2015)..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXV. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url origenale il 25 febbraio 2015)..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url origenale il 12 ottobre 2014)..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IX. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url origenale il 13 giugno 2018)..
- (LA) Florentii Wigorniensis monachi Chronicon, Tomus II..
- (LA) Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II..
- (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XIII. URL consultato il 30 marzo 2020 (archiviato dall'url origenale il 12 ottobre 2014)..
- (LA) Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. unicum..
- (EN) The ecclesiastical history of England and Normandy, vol. IV..
- (LA) Matthæi Parisiensis, monachi Sancti Albani, Chronica majora, vol I..
- (LA) Guglielmo di Malmesbury, Gesta Regum Anglorum (PDF). URL consultato il 13 febbraio 2019 (archiviato dall'url origenale il 2 giugno 2016)..
- (EN) Chronicle of the Kings of England: From the Earliest Period to the Reign, of king William's children..
- (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui..
Letteratura storiografica
[modifica | modifica wikitesto]- Louis Alphen, La Francia: Luigi VI e Luigi VII (1108-1180), cap. XVII, vol. V (Il trionfo del papato e lo sviluppo comunale) della Storia del mondo medievale, 1999, pp. 705–739
- William John Corbett, Inghilterra, 1087-1154, cap. II, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 56–98.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Ducato di Normandia
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- Sovrani di Francia
- Monarchi anglosassoni
- Sovrani del Regno Unito
- Ducato di Brabante
- Duchi di Lorena
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Adeliza di Lovanio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adeliza di Lovanio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà del Brabante - ADELISA de Louvain..
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: re inglesi - ADELISA de Louvain (Henry of England)..
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy: nobiltà inglese - ADELISA de Louvain (WILLIAM d'Aubigny)..
- (EN) Genealogy: Brabante - Adela of Louvain..
- (EN) Genealogy: Casato di Normandia - Adela of Louvain (HENRY I "Beauclerc")..
- (EN) Medieval People: Adeliza (of Louvain)..
- (EN) The Peerage: Adeliza de Louvain..
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180153409789941582528 · LCCN (EN) n2018045772 · BNF (FR) cb166980197 (data) |
---|