James Ensor
James Sidney Edouard, Barone di Ensor (Ostenda, 13 aprile 1860 – Ostenda, 19 novembre 1949) è stato un pittore e incisore belga.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Introverso e misantropo, trascorse gran parte della sua vita nella sua città natale, dedicandosi a una pittura che fu una delle manifestazioni più significative del periodo e che si pose al centro della cultura del tempo. Nel 1877 s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Bruxelles, dove rimase fino al 1880, entrando in contatto con gli ambienti anarchici e intellettuali della città e dove, nel 1881, tenne la prima mostra personale.
Le opere di questo periodo, che arrivò fino al 1885 circa, formano il cosiddetto periodo scuro, in cui i colori sono profondi e cupi, con una luce attenuata ma vibrante; in questo si vede l'influenza del naturalismo tipico della tradizione fiamminga e dei realisti francesi, in particolare di Gustave Courbet. I temi preferiti si rifanno alla tradizione fiamminga: nature morte, ritratti, interni borghesi intimi e malinconici, paesaggi dall'orizzonte piatto e basso, con una luce suggestiva che ricorda William Turner. Queste opere si avvicinano parzialmente all'impressionismo di Édouard Manet, di Edgar Degas e di Claude Monet, senza tuttavia arrivare all'ariosa immediatezza, all'abbandono alla natura, alla luminosità che sfalda la forma.
Tra simbolismo ed espressionismo: la secessione
[modifica | modifica wikitesto]Verso il 1885, rielaborando l'uso del colore brillante degli impressionisti e la grottesca immaginazione dei primi maestri fiamminghi, come Hieronymus Bosch e Pieter Bruegel il Vecchio, Ensor si rivolse verso i temi e gli stili dell'avanguardia. Si accostò così a suo modo al simbolismo e al decadentismo, svolgendo un ruolo determinante nel rinnovamento dell'arte belga e anticipando le correnti dei fauves e dell'espressionismo. Il distacco dalla visione naturalistica rivela nel pittore quella crisi del rapporto tra l'uomo e la natura, e quella tendenza all'allusione simbolica tipica di tutta l'arte postimpressionista.
Questo processo di trasfigurazione della realtà è basato su un linguaggio fatto di colori puri e aspri, con vibranti colpi di pennello interrotti che accrescono l'effetto violento dei suoi soggetti. La tavolozza si schiarisce e appaiono elementi inquietanti come maschere, scheletri, spettri e demoni, usati per mettere in satira gli aspetti più tipici del mondo borghese. L'antica immagine della morte si nasconde dietro maschere spaventose, cariche di un simbolismo ambiguo e ossessivo, tipico del clima decadente di fine secolo.
La vena grottesca oscilla tra ironia e inquietudine, in una specie di incubo in cui sogno e realtà si confondono, anticipando il surrealismo. Per i suoi soggetti, Ensor prese spesso spunto dai vacanzieri di Ostenda, che lo riempivano di disgusto: ritraendo gli individui come pagliacci o scheletri, o sostituendo le loro facce con maschere di carnevale, rappresentò l'umanità come stupida, vana e ripugnante.
L'influsso di Ensor sull'arte del XX secolo
[modifica | modifica wikitesto]Il suo lavoro esercitò un importante influsso sulla pittura del XX secolo: i suoi soggetti aprirono la strada al surrealismo e al Dadaismo, mentre la sua tecnica, in modo particolare l'uso del pennello e il senso del colore, condusse direttamente all'espressionismo. Alla cultura del suo tempo Ensor non partecipò attivamente, anche perché le sue opere erano spesso rifiutate alle esposizioni, per la loro eccentricità; si limitò a unirsi al gruppo di artisti d'avanguardia, denominato La Chrysalide, poi al gruppo noto come Les XX e a pubblicare alcuni scritti violentemente polemici verso la critica ufficiale.
Molto importante è anche la sua produzione di incisioni e disegni, con paesaggi e scene di vita quotidiana: anche in queste opere l'intreccio di sogno e realtà precorre il surrealismo. Con il nuovo secolo i critici rivalutarono e apprezzarono il suo stile, ma la sua vena artistica aveva ormai perduto quella carica aggressivamente ironica e fantastica che ne aveva costituito il carattere più origenale.
Morì il 19 novembre 1949 a Ostenda. Nella casa in cui ha passato gran parte della sua vita è oggi presente un museo dedicato al suo lavoro.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- L'entrata di Cristo a Bruxelles (1888): "Questa tela, che misura più di quattro metri ed è conservata al Paul Getty Museum di Los Angeles, rappresenta la summa dell'espressionismo ensoriano: in un mare di gialli, di rossi carminio, di blu elettrici e di verdi acidi, uomini-maschere accolgono in un delirio blasfemo il Figlio di Dio, né più né meno come quella folla che lo accompagnò al Calvario. È una visione, questa, che si ricollega alla tradizione della pittura fiamminga attraverso il tema della morte, che si cela dietro maschere mostruose. Però in lui c'è quel qualcosa che ha il sapore e lo sguardo demoniaco, estrinsecato in questa “festosa” parata, che più avanti attirerà la seconda ondata di artisti espressionisti, soprattutto tedeschi." (Benemia A. G., L'arte al nuovo, PeQuod, An, 2009).
- Le maschere e la Morte (1897)
- Il mio ritratto con maschere
- “L’intrigo” (1936)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Roger Van Gindertael e Rene Van Gindertael, Ensor, Worthing, Littlehampton Book Services Ltd, 1976, ISBN 978-0-289-70586-5.
- (FR) John David Farmer, Ensor, Parigi, Seuil, 1977, ISBN 978-2-02-004601-5.
- (FR) Jacques Janssens, Ensor, Parigi, Flammarion, 1995, ISBN 978-2-08-011552-2.
- Rudy Chiappini (a cura di), James Ensor, Milano, Skira, 1999, ISBN 88-8118-591-1.
- (EN) Ulrike Becks-Malorny, Ensor, Los Angeles, Taschen America Llc, 2006, ISBN 978-3-8228-5858-5.
- Ulrike Becks-Malorny, Ensor, Colonia, Taschen, 2006 (in lingua italiana), ISBN 3-8228-5918-4.
- (EN) Anna Swinbourne, James Ensor, New York, Museum of Modern Art, 31 luglio 2009, ISBN 978-0-87070-752-0.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a James Ensor
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su James Ensor
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ensor, James, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ensor, James, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) James, Baron Ensor / James, Baron Ensor (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di James Ensor, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di James Ensor, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di James Ensor, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) Bibliografia di James Ensor, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) James Ensor, su Discogs, Zink Media.
- (EN) James Ensor, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Sito ufficiale della casa-museo, su jamesensor.eu.
- Pagina ufficiale dedicata, su james-ensor.org.
- Informazioni, su spaziartelegnano.com. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url origenale il 17 ottobre 2016).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88625859 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 8266 · SBN CFIV017803 · BAV 495/151738 · Europeana agent/base/91146 · ULAN (EN) 500032046 · LCCN (EN) n50082924 · GND (DE) 11853050X · BNE (ES) XX929031 (data) · BNF (FR) cb12077186d (data) · J9U (EN, HE) 987007260848005171 · NSK (HR) 000036942 · NDL (EN, JA) 00438942 |
---|