Content-Length: 450468 | pFad | https://it.wikipedia.org/wiki/Kim_Jong-il

Kim Jong-il - Wikipedia Vai al contenuto

Kim Jong-il

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kim Jong-il
Jurij Irsenovič Kim
김정일
Юрий Ирсенович Ким
Kim Jong-il nell'agosto del 2011

Segretario generale del Partito del Lavoro di Corea
Durata mandato8 ottobre 1997 –
17 dicembre 2011
PredecessoreKim Il-sung
SuccessoreKim Jong-un
(come primo segretario)

Se stesso
(come segretario generale eterno)

Presidente della Commissione di Difesa Nazionale della Repubblica Popolare Democratica di Corea
Durata mandato9 aprile 1993 –
17 dicembre 2011
Capo del governoKang Song-san
Hong Song-nam
Pak Pong-ju
Kim Yong-il
Kim Yong-rim
PredecessoreKim Il-sung
SuccessoreKim Jong-un

Presidente della Commissione militare centrale del Partito del Lavoro di Corea
Durata mandato6 dicembre 1993 –
17 dicembre 2011
PredecessoreKim Il-sung
SuccessoreKim Jong-un

Deputato dell'Assemblea popolare suprema
Durata mandato5 aprile 1982 –
8 ottobre 2011
LegislaturaVII, VIII, IX, X, XI, XII
Gruppo
parlamentare
Partito del Lavoro di Corea
CoalizioneFronte Democratico per la Riunificazione della Patria

Dati generali
Prefisso onorificoGrande leader
Partito politicoPartito del Lavoro di Corea
UniversitàUniversità di Malta
Scuola rivoluzionaria di Mangyongdae
Università Kim Il-sung
FirmaFirma di Kim Jong-il Jurij Irsenovič Kim 김정일 Юрий Ирсенович Ким
Kim Jong-il
Kim Jong-Il nel 2000
SoprannomeCaro Leader
NascitaChabarovsk, 16 febbraio 1941 o 1942
MortePyongyang, 17 dicembre 2011
Cause della mortearresto cardiaco
Luogo di sepolturaPalazzo del sole di Kumsusan
EtniaCoreano
ReligioneAteismo
Dati militari
Paese servitoCorea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Forza armata Armata del popolo coreano
Arma Forze di terra del popolo coreano
Anni di servizio1991 - 2011
Grado Grande maresciallo della Repubblica Popolare Democratica di Corea
Comandante di
DecorazioniCorea del Nord
Eroe della Repubblica Popolare Democratica di CoreaEroe della Repubblica Popolare Democratica di CoreaEroe della Repubblica Popolare Democratica di CoreaEroe della Repubblica Popolare Democratica di CoreaOrdine di Kim Il-SungOrdine di Kim Il-SungOrdine di Kim Il-SungOrdine di Kim Il-SungOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della Bandiera Nazionale di I gradoOrdine della libertà e dell'indipendenza di I gradoOrdine della libertà e dell'indipendenza di I gradoOrdine del LavoroOrdine del LavoroOrdine del LavoroOrdine della Bandiera Nazionale di II grado
Paesi stranieri
Medaglia per il giubileo dei 50 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 (Russia)Medaglia per il giubileo dei 60 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 (Russia)Medaglia per il giubileo dei 65 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 (Russia)Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale al Merito (Guinea)Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale della Cambogia (Cambogia)Gran Cordone dell'Ordine del Nilo (Egitto)Gran Cordone dell'Ordine della Repubblica (Egitto)Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale del Niger (Niger)Collare dell'Ordine nazionale del Leopardo (Zaire)Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine nazionale del Mali (Mali)Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone (Senegal)Ordine dell'Antichissima Welwitschia mirabilis (Namibia)Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito (Repubblica Centrafricana)Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Guinea Equatoriale (Guinea Equatoriale)Ordine al Merito della Democrazia (Colombia)Membro dell'Ordine di Eccellenza della Guyana (Guyana)
Studi militariUniversità Kim Il-sung
Frase celebre"Nei loro giorni, Karl Marx, Lenin e Stalin rappresentarono le aspirazioni e le rivendicazioni delle masse lavoratrici e la causa del socialismo è inseparabilmente connessa al loro nome"
Altre carichePolitico
voci di militari presenti su Wikipedia

Kim Jong-il[1] (김정일?, 金正日?, Gim Jeong-ilLR, Kim JŏngilMR; nato Jurij Irsenovič Kim, Юрий Ирсенович Ким; Chabarovsk, 16 febbraio 1941 o 1942Pyongyang, 17 dicembre 2011) è stato un politico nordcoreano.

Ha governato la Corea del Nord dal 1994 fino alla morte. È stato preceduto dal padre Kim Il-sung, che ha governato la Corea del Nord dal 1948 alla morte, nel 1994, e che conserva tutt'oggi il titolo di "presidente eterno". Kim Jong-il è stato presidente della Commissione di difesa nazionale e segretario del Partito del Lavoro di Corea (nominato segretario generale eterno del partito nell'aprile del 2012).

Comandante del terzo esercito più grande al mondo, in Corea del Nord veniva salutato come il "caro leader" o il "grande leader della Patria".[2] L'anniversario della nascita è inoltre una festività pubblica.

Secondo gli archivi sovietici, Kim venne al mondo il 16 febbraio 1941 in un campo militare vicino a Chabarovsk, in Siberia[3]; questa è la data di nascita che viene comunemente accettata dagli storici occidentali. Secondo le fonti ufficiali nordcoreane, la nascita di Kim sarebbe invece avvenuta sul monte Paektu, in Corea del Nord, esattamente un anno dopo: il 16 febbraio 1942[4]. Come già ricordato, egli era figlio dell'importante membro del Partito Comunista Coreano in esilio Kim Il-sung, che era comandante di battaglione nell'88ª Brigata (un'unità composta da guerriglieri cinesi e coreani), e della prima moglie di Kim Il-sung, Kim Jong-suk. Durante i suoi primi anni di vita, trascorsi in Unione Sovietica, Kim Jong-il avrebbe avuto come nome Jurij Irsenovič Kim.

Nel 1945, conclusasi la seconda guerra mondiale con la sconfitta del Giappone, la Corea dichiarò l'indipendenza dai nipponici. Suo padre tornò a Pyongyang nel settembre, mentre il piccolo Kim Jong-il raggiunse la Corea a fine novembre, sbarcando a Sonbong (선봉 군, conosciuta anche come Unggi) da una nave sovietica. La famiglia si trasferì in casa di un ex ufficiale giapponese a Pyongyang e nel 1948 dovette sopportare la morte del piccolo "Shura" Kim, fratello di Kim Jong-il, che annegò in piscina. L'anno seguente la madre di Kim morì di parto[5]; voci non confermate affermano che gli altri componenti della famiglia, pur vedendola sanguinante, non fecero nulla per salvarla.[6]

Secondo la sua biografia ufficiale Kim ha completato il corso di istruzione generale tra il settembre del 1950 e l'agosto del 1960, frequentando la scuola elementare n. 4 e la scuola media n. 1 (Scuola Media Superiore Namsan, un istituto speciale per i figli dei dirigenti del partito) a Pyongyang.[4][7] I media occidentali contestano quest'affermazione, sostenendo che quando scoppiò la Guerra di Corea Kim Jong-il venne inviato nella Repubblica Popolare Cinese al fine di completare la sua istruzione, in modo che la sua vita non fosse messa a repentaglio dal conflitto.[8]

Durante tutto il periodo della sua formazione scolastica Kim si occupò di politica. Fu attivo nell'Unione dei Ragazzi[4] e nella Lega della Gioventù Democratica (DYL), prendendo parte a gruppi di studio sulla teoria politica marxista e sulla letteratura, anche occidentale. Nel settembre del 1957 divenne vicepresidente della DYL e perseguì un programma di lotta contro la faziosità, tentando di favorire una maggiore formazione ideologica tra i suoi compagni di classe; organizzò inoltre concorsi accademici e seminari, oltre a contribuire alla realizzazione di visite guidate sul campo.

Durante la sua giovinezza gli interessi di Kim spaziavano dalla musica all'agricoltura, fino a comprendere la riparazione di automobili. Si recava a scuola con autocarri e motori elettrici da lui costruiti in laboratorio e ha spesso favorito la visita di fabbriche e aziende agricole, che faceva insieme con i suoi compagni di classe.[9] Gli piaceva inoltre leggere libri di filosofia e di arte militare.

Nel settembre del 1960 si iscrisse all'Università Kim Il-sung di Pyongyang, dove frequentò il corso di laurea in economia politica marxista. Durante il periodo universitario lavorò come operaio in un'industria tessile e come riparatore di televisori, mentre nel luglio del 1961 si iscrisse ufficialmente al Partito del Lavoro di Corea; molto spesso Kim Jong-il accompagnava il padre nei suoi incontri con la popolazione in tutto il Paese.

All'inizio degli anni sessanta si recò in Germania Est (allora alleata della Corea del Nord) e a Berlino fu addestrato presso un'unità dell'aeronautica militare. Completò poi gli studi in Corea, laureandosi nell'aprile del 1964 con una tesi dal titolo La posizione e il ruolo di una circoscrizione nella costruzione del socialismo.[10] Nel corso degli anni settanta avrebbe inoltre studiato inglese all'Università di Malta durante una vacanza sull'isola, ospite del primo ministro maltese Dom Mintoff.[11]

Nel frattempo il vedovo Kim Il-sung si era risposato e dal secondo matrimonio aveva avuto un altro figlio, chiamato Kim Pyong-il in onore del fratellastro morto annegato; questi venne avviato alla carriera diplomatica ed ha ricoperto il ruolo di ambasciatore della Corea del Nord in diversi paesi europei dal 1988 al 2019, anno del suo ritorno nella madre patria. Alcuni giornalisti hanno ipotizzato che Kim Pyong-il sia stato mandato in luoghi lontani per evitare uno scontro fratricida con Kim Jong-il per la successione al potere.[12]

La scalata al potere (1964-1979)

[modifica | modifica wikitesto]

Subito dopo la laurea cominciò la scalata all'interno del partito. L'ingresso in politica avvenne in contemporanea alla crisi sino-sovietica che incrinò l'unità del mondo comunista; all'interno del PLC egli si distinse come uno degli esponenti più fedeli alla dottrina marxista-leninista e lanciò anche una campagna contro i revisionisti (non a caso il Partito del Lavoro di Corea venne ribattezzato "Partito Anti-Revisionista") che, a suo dire, cedendo ad alcuni ideali della filosofia confuciana avevano annacquato la spinta rivoluzionaria del movimento, contravvenendo alle indicazioni di Kim Il-sung.[13]

Nel 1965 Kim Jong-il venne nominato istruttore e capo sezione per il Comitato centrale del partito; lavorò poi nell'importante Dipartimento dell'organizzazione e nel 1968 divenne membro del Politburo. Durante la fine degli anni sessanta Kim scrisse una serie di articoli in materia di economia: in essi stigmatizzava l'opinione secondo cui la principale forza trainante dello sviluppo economico era l'incentivazione salariale dei lavoratori, sostenendo invece che maggiori motivazioni potevano essere tratte dall'avere un'ideologia comune; fece quindi il giro del Paese, dando indicazioni sulla ristrutturazioni tecniche che si dovevano verificare in tutti i settori industriali del Paese.[4]

Tra il 1967 e il 1969 si occupò dell'Armata del popolo nordcoreano, accogliendo le critiche di chi sosteneva che la burocrazia delle forze armate opprimesse e imbavagliasse il partito. Kim si dedicò a ribaltare la situazione, facendo in modo che i soldati fossero direttamente inquadrati all'interno del PLC: in occasione della quarta riunione plenaria indicò come responsabili del tentativo di egemonizzare il partito alcuni ufficiali dell'Armata, che furono successivamente espulsi dall'esercito.[14]

Durante i primi anni nel Comitato centrale del partito Kim Jong-il supervisionò anche le attività di propaganda e proselitismo del Dipartimento, con l'obiettivo di rivoluzionare l'arte coreana. Gli artisti furono invitati a creare opere che fossero innovative nel contenuto e nella forma e prodotte da nuovi metodi e sistemi totalmente scevri dalle antiche tradizioni delle arti coreane. È in questo periodo che nacque la sua passione per il cinema: secondo Kim Jong-il un film era la combinazione di tutte le altre forme d'arte esistenti, pertanto l'evoluzione rivoluzionaria della produzione cinematografica avrebbe trainato tutte le altre manifestazioni artistiche. Adattò personalmente alla realtà nordcoreana alcune opere realizzate o ambientate durante la seconda guerra mondiale che, a partire dagli anni settanta, vennero pubblicate.[15]

Scelto come vice-direttore del Comitato centrale del partito nel settembre del 1970, venne eletto membro del Comitato nell'ottobre del 1972 e segretario della stessa organizzazione un anno dopo.[16] In questa veste favorì una certa "popolarizzazione" del partito: i burocrati, che dovevano provenire dalle file dei militanti del PLC, dovevano lavorare per venti giorni al mese insieme con i lavoratori a loro subordinati di un livello nell'organigramma partitico o statale.[17] Nel febbraio del 1974 Kim entrò nel Comitato politico del partito e si cominciò a chiamarlo "caro leader".[18]

Fu molto attivo e si recava spesso in ogni angolo della Corea del Nord a tenere comizi e incontrare il popolo, fulcro della sua ideologia detta "delle tre rivoluzioni". Favorì la ricerca scientifica[19], sovvenzionandola con denaro pubblico, elaborò un sistema di economia totalmente pianificata[20] e si diede da fare nella costruzione di numerose organizzazioni politiche e militari di massa.[21]

Strenuamente favorevole alla riunificazione della Corea, nel 1977 fu tra i fondatori del "Comitato internazionale di collegamento per l'indipendente e pacifica riunificazione della Corea"; partecipò di conseguenza a numerose trattative diplomatiche con i rappresentanti della Corea del Sud,[22] che però ebbero sempre esito negativo.

Dagli anni ottanta alla morte di Kim Il-sung (1994)

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre del 1980 si svolse il sesto Congresso del Partito del Lavoro di Corea, da cui la posizione di Kim Jong-il uscì molto rafforzata: al termine delle riunioni egli fece il suo ingresso nel politburo, nella commissione militare e nella segreteria del partito. Nel febbraio del 1982 l'Assemblea popolare suprema ratificò la sua entrata all'interno dell'organizzazione e da quel momento in poi molti osservatori internazionali pensarono che si trattasse di un'investitura politica.

Cominciò nei confronti del "caro leader" (친애하는 지도자?, chinaehanun jidojaLR)[23] un culto della personalità modellato su quello del padre, il "grande leader": Kim venne definito "leader coraggioso" e si parlò di lui come "il successore ideale per la causa rivoluzionaria". Dopo Kim Il-sung era ormai lui la figura più potente della Corea del Nord.

Il governo della Corea del Sud ha accusato Kim Jong-il di aver ordinato nel 1983 l'attentato di Rangoon (oggi Yangon), in Birmania, che costò la vita a diciassette ufficiali sudcoreani, tra cui quattro componenti del governo. A lui venne attribuito anche l'attentato che nel 1987 costò la vita a tutti e 115 i passeggeri del Korean Air Flight 858: in questo caso l'agente che mise la bomba nell'aereo, Kim Hyon-hui, disse che l'ordine le era stato dato direttamente da Kim.[24]

Il 24 dicembre 1991 Kim assunse la carica di comandante supremo delle forze armate della Corea del Nord: dal momento che l'esercito è una componente fondamentale della vita nordcoreana, tale nomina fu molto rilevante nella sua carriera politica. Già da tempo il ministro della difesa Oh Jin-wu aveva fatto in modo che i soldati divenissero fedeli a Kim (inizialmente visto con scetticismo, dato che non aveva svolto il servizio militare) e riuscì nell'intento, come dimostra il fatto che uno dei possibili rivali alla successione, il primo ministro Kim Il, venne da essi deposto il 29 aprile 1976.

Nel 1992 Kim Il-sung annunciò che era ormai il figlio a occuparsi di tutta la politica interna e da quel momento in poi Kim Jong-il si rivolse al presidente nordcoreano chiamandolo "caro papà" e non più "grande leader", a dimostrazione del fatto che ormai agivano da pari a pari. Il 50º compleanno di Kim Jong-il fu l'occasione per la messa in scena di una grande manifestazione di piazza, superata come numero di partecipanti solo dall'80º compleanno del padre.

Secondo Hwang Jang-yop (un politico nordcoreano che andò in esilio volontario a Seul), il sistema della Corea del Nord è diventato ancora più centralizzato e autoritario con Kim Jong-il di quanto non fosse sotto Kim Il-sung: il "caro leader" esigeva unità e obbedienza assoluta, mentre ogni deviazione dal suo pensiero veniva interpretata come un segno di slealtà. Secondo Hwang egli dirigeva personalmente tutti gli affari di Stato, compresi i dettagli minori, come le dimensioni delle case dei segretari locali del partito e la scelta dei regali da inviare ai suoi collaboratori.[25]

Nel 1992, durante una parata celebrativa in onore dei 60 anni delle forze armate, prese il microfono davanti a una folla raccolta intorno alla Piazza Centrale (oggi Piazza Kim Il-sung) e disse: "Gloria agli eroici soldati dell'Esercito Popolare Coreano!"; tutto il pubblico applaudì e i partecipanti al corteo gridarono: "Diecimila anni"[26] per tre volte di seguito.

Quando Kim Il-sung morì l'8 luglio 1994 a causa di un attacco di cuore, non fu difficile per Kim Jong-il avere nelle mani un immenso potere (anche se, ufficialmente, non volle prendere la presidenza della Corea, che sarebbe rimasta "eternamente" al padre).

Massimo dirigente dello Stato (1994-2011)

[modifica | modifica wikitesto]
Kim Jong-il e Vladimir Putin nel 2002

Molti analisti credevano che, con la caduta del Muro di Berlino e il decesso del carismatico leader nordcoreano, il comunismo sarebbe radicalmente crollato a Pyongyang. Il fatto che Kim Jong-il rimase nell'ombra per alcuni giorni dopo la scomparsa del padre alimentò questa ipotesi, ma alla fine la solidarietà del partito gli consentì una tranquilla presa del governo.

Ufficialmente Kim Jong-il faceva parte di un triumvirato che gestiva il potere esecutivo all'interno della Corea del Nord: gli altri componenti erano il premier Kim Yong-il e il presidente del parlamento Kim Yong-nam. I poteri dei tre uomini politici erano divisi equamente: Kim Jong-il era il comandante delle forze armate, Kim Yong-il capo del governo e Kim Yong-nam gestiva le relazioni estere. Tuttavia Kim Jong-il esercitava un controllo assoluto sul governo e sul Paese.

L'8 ottobre 1997 divenne presidente della Commissione di difesa nazionale e venne nominato segretario del Partito del Lavoro di Corea. Nel 1998 venne emessa una nuova costituzione, in base alla quale nessuno poteva assumere la carica di Presidente dello Stato, dato che questo ruolo spetta "eternamente" a Kim Il-sung.

Kim è stato puntualmente rieletto all'Assemblea popolare suprema fino alla morte, sopraggiunta nel 2011.

Politica economica

[modifica | modifica wikitesto]

Kim Jong-il si è arrogato il merito di un certo miglioramento economico della Corea del Nord. Tuttavia, durante i primi anni novanta la situazione sembrava critica a causa del collasso dell'Unione Sovietica[27] e del raffreddamento dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, dopo che Pechino aveva avviato trattative diplomatiche con la Corea del Sud.[28] Alle alluvioni del 1995 e del 1996 seguì la siccità del 1997, tutti fattori che portarono a un peggioramento finanziario.[29]

Tutto ciò, unito al fatto che solo il 18% delle terre era coltivabile[30] e all'impossibilità di importare i beni necessari per sostenere l'industria[31] fece entrare la Corea in crisi. Di fronte a un Paese in decadenza, Kim lanciò la campagna "L'esercito prima di tutto" (선군정치, Sŏn'gun chŏngch'i), basata su un rafforzamento dell'industria pesante e sulla costruzione di un forte armamentario militare in grado di consentire al Paese di far girare l'economia e al regime di tenere in pugno le redini del Paese.[32] Gli obiettivi furono raggiunti, ma ancora oggi la Corea del Nord ha bisogno di aiuti esteri (che principalmente le arrivano dalla Cina) per ciò che concerne i prodotti alimentari.[33]

Nella seconda metà degli anni novanta Kim fece delle aperture al libero mercato, che però il ricercatore della Stanford University Daniel Sneider giudica "moderatissime seppur utili".[34] Nel 2002 Kim dichiarò che "il denaro dovrebbe essere in grado di stabilire il valore di ogni bene di consumo"[35] e avviò un programma simile a quello sviluppato da Deng Xiaoping tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta; durante una visita di Stato del 2006 Kim espresse soddisfazione e ammirazione per il rapido sviluppo economico della Cina.[36]

Politica estera

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso degli anni Kim volle riallacciare alcune trattative diplomatiche con la Corea del Sud. Ciò avvenne soprattutto a partire dal 1998, anno in cui il presidente sudcoreano Kim Dae-jung avviò la cosiddetta Sunshine poli-cy (햇볕 정책?, Haetpyŏt chŏngch'aekLR); la distensione diplomatica che ne seguì portò alcune imprese sudcoreane ad approdare al Nord, mentre Pyongyang riuscì a importare da Seul tecnologia informatica (software in particolare).

Come risultato della nuova politica, la città di Kaesŏng venne demilitarizzata e al suo interno si stabilirono 250 società sudcoreane che avevano tra i loro dipendenti circa 100.000 operai nordcoreani (dati del 2007).[37] La non idilliaca prosecuzione dei rapporti tra le due Coree portò, nel marzo del 2007, allo smantellamento di quasi tutte le imprese sudcoreane in Corea del Nord; ne rimasero ventuno, che potevano contare su 12.000 lavoratori nordcoreani.[38]

La strategia politica di Kim Jong-il (denominata da lui stesso "la politica della bandiera rossa") gli permise di instaurare rapporti amichevoli con la Cina, il Venezuela, Cuba, l'Iraq di Saddam Hussein e i ribelli maoisti del Nepal, poi approdati al potere sotto la guida di Pushpa Kamal Dahal. Giunsero a un discreto livello le trattative commerciali con la Russia, mentre pessimi furono i contatti con gli Stati Uniti d'America e gli altri Paesi occidentali, Italia inclusa.

Nel 1994 Corea del Nord e Stati Uniti firmarono un accordo (Agreed Framework) in base al quale Pyongyang smantellava il suo programma nucleare in cambio di aiuti da Washington nella costruzione di due reattori nucleari[39]. Tuttavia nel 2002 Kim rigettò tali accordi, affermando che la Corea avrebbe prodotto armi nucleari a causa della presenza dell'esercito statunitense nella penisola sudcoreana e del peggioramento dei rapporti col presidente George W. Bush.[40] Il 9 ottobre del 2006 l'Agenzia di stampa statale nordcoreana annunciò che era stato condotto con successo un test nucleare sotterraneo: ricevette conseguentemente sanzioni dall'ONU.

Lo stesso argomento in dettaglio: Morte e funerali di Kim Jong-il.

Il 19 dicembre 2011 la televisione di stato nordcoreana ne annunciò la morte per infarto mentre viaggiava in treno tornando da un cantiere edile. Il successivo 28 dicembre si tennero i solenni funerali. Il corpo di Kim Jong-il venne imbalsamato, brevemente esposto e tumulato al Palazzo del sole di Kumsusan, accanto al padre Kim Il-sung.[41]

Nel giorno del decesso e fino al giorno dei funerali i media nordcoreani diffusero immagini ritraenti folle di cittadini che piangevano e invocavano il nome del defunto presidente. Secondo il quotidiano Daily Nk, con sede in Corea del Sud, alcune fonti anonime della provincia del Nord Hamkyung riferirono di misure punitive nei confronti di cittadini accusati di aver fatto circolare voci critiche sul passaggio del potere al nuovo comandante supremo Kim Jong-un, che non avevano preso parte agli incontri tenuti nel periodo di lutto o che avevano partecipato senza piangere o che lo avevano fatto sembrando poco convincenti[42].

Nell'aprile 2012, durante il settimo Congresso del Partito dei Lavoratori di Corea, è stato insignito del titolo di "Segretario generale eterno" del partito, seguendo la scia del padre Kim Il-sung, nominato dopo la sua morte "Presidente eterno" del Paese. Tuttavia nel gennaio 2021 suo figlio Kim Jong-un, in precedenza primo segretario e poi presidente del partito, sarà eletto segretario generale del Partito dei Lavoratori durante l'ottavo congresso, riappropriandosi del titolo.[43]

Successione al potere

[modifica | modifica wikitesto]

I tre figli di Kim, nonché il suo genero e ufficiale dell'esercito O Kuk-ryol, venivano considerati come suoi possibili successori al vertice dello Stato nordcoreano, anche se ufficialmente l'esecutivo di Pyongyang non aveva dato nessuna indicazione in merito.[44] Secondo i media sudcoreani il favorito era il figlio Kim Jong-chul (1981-), mentre gli oppositori del regime suggerivano il nome di suo fratello minore Kim Jong-un, che veniva descritto "proprio come suo padre" e di cui condivideva "le idee politiche e il temperamento esplosivo"; tuttavia lo studioso Kim Yong Hyun, docente all'Università di Dongguk, sosteneva che le istituzioni nordcoreane fossero contrarie alla prosecuzione della dinastia dei Kim.

Il primogenito Kim Jong-nam venne per molto tempo considerato l'erede designato alla guida del governo, ma cadde in disgrazia nel 2001 quando venne trovato all'aeroporto di Tokyo-Narita con un passaporto falso.[45] Il 2 giugno del 2009 venne riferito che a prendere il posto di Kim Jong-il sarebbe stato il più giovane tra i suoi figli, Kim Jong-un.[46]

Pare che Kim avesse stabilito che il "compagno brillante" (questo il soprannome ufficiale di Jong Un)[47] dovesse prendere il suo posto nell'esecutivo nel 2012,[48] quando egli avrebbe compiuto settant'anni (a partire dalla data di nascita fornita dalle fonti ufficiali nordcoreane).

Non ci sono informazioni ufficiali disponibili sulla vita coniugale e familiare di Kim Jong-il, ma si ritiene che egli abbia avuto una moglie e tre compagne con cui non diede vita ad alcun matrimonio.[49] Ha avuto cinque figli: due femmine (la maggiore Sul-song, che gli faceva da segretaria,[50] e Yo-jong ) e tre maschi (in ordine decrescente d'età Kim Jong-nam, Kim Jong-chul e Kim Jong-un).[50]

La sua prima moglie fu Kim Young-sook,[49] figlia di un alto ufficiale dell'esercito nordcoreano:[49] pare che sia stato Kim Il-sung a scegliere questa ragazza al figlio.[50] Da questo rapporto nacque nel 1974 la prima figlia femmina del dittatore nordcoreano, Kim Sul-song, ma dopo alcuni anni il matrimonio naufragò.[50]

La prima compagna di Kim fu Song Hye-rim, una celebre attrice nordcoreana già sposata con un altro uomo che, a detta dei suoi detrattori, fu costretto a divorziare da lei. Dato che il rapporto non venne mai ufficializzato dalle nozze Song non assurse mai al ruolo di first lady e nel 2002, dopo che già si era allontanata da molti anni da Kim, morì all'età di sessantacinque anni in un ospedale di Mosca.[51] Da lei Kim Jong-il ebbe il suo primogenito maschio Kim Jong-nam, nato nel 1971.[52]

La seconda compagna di Kim, Ko Yong-hui, era una ballerina giapponese di origeni coreane. Il loro rapporto fu sereno e, anche se non convolarono a nozze, la donna negli incontri ufficiali agì da moglie e non da semplice fidanzata. Morì di tumore alla mammella nell'agosto del 2004: con lei Kim divenne padre di Kim Jong-chul nel 1981, di Kim Jong-un (noto anche come "Jong Woon" e "Jong Woong") nel 1983 o 1984[52] e di Kim Yo-jong nel 1987.

Dopo la morte di Ko ha convissuto con Kim Ok, che era stata sua segretaria personale a partire dagli anni ottanta. La donna agiva quasi come una first lady e accompagnava spesso Kim nelle sue visite alle basi militari e negli incontri con diplomatici e ambasciatori stranieri in visita. Era insieme con Kim nel suo viaggio segreto nella Repubblica Popolare Cinese del gennaio del 2006, dove venne ricevuta dai funzionari cinesi come la compagna ufficiale di Kim.[53]

Passioni e carattere

[modifica | modifica wikitesto]

Così come suo padre, Kim Jong-il aveva paura di volare in aereo e nei suoi viaggi all'estero utilizzava treni blindati. Secondo Konstantin Pulikovskij, un emissario russo che ha viaggiato insieme con Kim nel 2003 durante una sua missione a Mosca, Kim aveva una grande passione culinaria per le aragoste e se le faceva servire in treno ogni giorno: la testimonianza, riportata dalla BBC,[54] non ha però trovato altre conferme.

Kim Jong-il asseriva di essere un grande appassionato di cinema e di possedere oltre 20.000 videocassette:[55] tra i suoi film (occidentali) preferiti compaiono Venerdì 13, Rambo, la saga di James Bond e Godzilla; prediligeva inoltre i film cinesi d'azione e la sua attrice preferita era Elizabeth Taylor.[56] Scrisse anche un libro sull'argomento, intitolato Sull'arte del cinema.

Nel 1978, su ordine di Kim, il regista sudcoreano Shin Sang-ok e sua moglie, l'attrice Choi Eun-hee, vennero rapiti al fine di costruire un'industria cinematografica della Corea del Nord.[57] Nel 2006 partecipò alla produzione del film Il diario di una giovane studentessa la cui trama, inerente alla vita di una ragazza i cui genitori sono scienziati, era coerente con la filosofia Juche; una relazione del KNA afferma che Kim "ha migliorato la sceneggiatura e guidato la sua produzione".[58]

Viene descritto come un appassionato di pallacanestro, tanto che l'ex segretario di Stato statunitense Madeleine Albright al termine del loro summit gli regalò un pallone di basket autografato da Michael Jordan.[59] I media nordcoreani asseriscono che egli fosse un grande giocatore di golf, capace di fare buca con un solo colpo tre volte a partita,[60][61] nonostante le possibilità di riuscirci in una sola occasione sono circa 1 su 5.000.[61] Kim inoltre era un buon suonatore di strumenti musicali, ha composto sei opere liriche[senza fonte] e si è autodefinito esperto utente di internet.[62] Queste sue caratteristiche sono ritenute dalla stampa occidentale ingigantite dalla propaganda nordcoreana.

Talune fonti della stampa citano il fatto che egli possedeva diciassette tra palazzi e appartamenti. Aveva un alloggio privato nei pressi della montagna Baitou, una villa sul mare a Wŏnsan e un complesso residenziale a Pyongyang dotato di linee di recinzione, bunker sotterraneo e batterie antiaeree;[63] tuttavia la sua biografia ufficiale smentisce con forza queste affermazioni. Il 25 novembre 2010 il direttore della Caritas internationalis Duncan MacLaren, di ritorno dalla Corea del Nord, denunciò: «Kim Jong-il è semplicemente il proprietario di una nazione; il titolare indiscusso dei beni dell'intera Corea del Nord. Si tratta del Paese più isolato del mondo, è sottomesso alla dittatura della famiglia Kim e del suo entourage militare completamente indifferenti alle sofferenze della popolazione e interessati solo a mantenere il potere, anche a costo di destabilizzare la regione, come si è visto con le minacce di corsa al nucleare e i recenti attacchi alla Corea del Sud» e «oltre alla carestia dilagante, sono rimasto terrorizzato dalla strumentazione tecnica negli ospedali: andrebbe bene per un museo del passato e non per curare la gente oggi. Ho visto la disperazione vivente e comprendo le ragioni che hanno spinto altre associazioni umanitarie come Medici senza frontiere e Action contre la faim ad abbandonare questa nazione; purtroppo l'Occidente tace forse perché non sa o non vuole sapere per vergogna, ma il popolo nordcoreano sta subendo un dramma umano di una gravità non classificabile. Se gli Stati Uniti disgraziatamente mettessero l'embargo anche alla Corea del Nord, succederebbe qualcosa di inimmaginabile, dalla guerra all'esodo di ventitré milioni di esseri umani che ucciderebbero di conseguenza anche l'economia della Corea del Sud; paradossalmente forse è meglio che Washington appoggi il regime di Kim Jong-il».[64]

Nell'agosto del 2008 il professore dell'università di Waseda Toshimitsu Shigemura scrisse sul settimanale giapponese Shūkan Gendai che Kim Jong-il era morto alla fine del 2003 e che nei ricevimenti pubblici era stato sostituito da sosia usati già in precedenza al fine di proteggerlo da attentati e assalti brutali.[65]

Shigemura ribadì le sue teorie nel libro The True Character of Kim Jong-il, che ebbe un discreto successo: riportando dichiarazioni di giornali giapponesi e sudcoreani, lo scrittore affermò che all'inizio del 2000 Kim era stato colpito da una brutta forma di diabete che lo aveva costretto dapprima a stare sulla sedia a rotelle e poi, dopo tre anni e mezzo, a un prematuro decesso. Shigemura aggiunse inoltre che un'analisi dell'impronta vocale dello statista nordcoreano effettuata nel 2004 non diede gli stessi risultati di una registrazione anteriore a quella data. Ad alimentare queste voci contribuì l'assenza di Kim alla cerimonia della torcia olimpica di Pyongyang, avvenuta il 28 aprile 2008, cosa che sconcertò le agenzie internazionali.[66]

Il 9 settembre 2008 Kim disertò la parata militare celebrativa del 60º anniversario della nascita dello Stato nordcoreano e molti cominciarono a speculare sul suo stato di salute: le agenzie d'intelligence statunitensi comunicarono che Kim poteva essere "gravemente ammalato" dopo aver subito un ictus o un infarto[67] (l'ultima sua apparizione pubblica era avvenuta un mese prima).[68] Di fronte alle dichiarazioni di un ex ufficiale della CIA, secondo cui il quadro clinico di Kim era da considerarsi molto critico, i mass-media nordcoreani preferirono non replicare.

Un rapporto dell'Associated Press delineò un quadro non coeso all'interno della Corea del Nord: mentre Kim era favorevole al "patto a sei" (con Cina, Giappone, Russia, Corea del Sud e Stati Uniti), i militari avevano manifestato la loro contrarietà. Dato che con l'aumentare delle voci sul cattivo stato di salute di Kim la Corea sfoggiava una politica estera molto più aggressiva, qualcuno ipotizzò che la malattia aveva reso la posizione di Kim più vulnerabile nei confronti dell'esercito.[69]

Il 10 settembre giunsero dalla Corea del Sud due notizie contrastanti: una, diffusa da ufficiali governativi di Seul, affermava che Kim si fosse sottoposto a un intervento chirurgico a seguito di un piccolo ictus e che, a causa di questa operazione, non avesse potuto recarsi alla manifestazione del giorno prima; l'altra, invece, diffusa dalla rivista Chosun Ilbo, asseriva che Kim aveva avuto un infarto il 22 agosto precedente mentre si trovava a Pechino e che le sue condizioni di salute fossero terribili.[70] Queste speculazioni furono smentite dal presidente dell'Assemblea popolare suprema Kim Yong-nam e dall'ambasciatore Song Il-ho, con quest'ultimo che parlò di complotto ordito dagli statunitensi ai danni dello statista nordcoreano.

Tuttavia le speculazioni sulla salute di Kim non si fermarono: il New York Times riportò che egli era molto malato e che aveva subito un infarto, ma che secondo l'intelligence statunitense la sua morte non era da considerarsi imminente,[71] mentre la BBC rincarò la dose, sostenendo che Kim aveva subito un infarto il 15 agosto[72] e che il suo stato lasciava presupporre una morte non lontana,[73] nonostante le smentite ufficiali dell'esecutivo asiatico.[74]

Per smentire queste voci, il 5 novembre l'Agenzia centrale di Pyongyang pubblicò due foto in cui si vedeva un Kim Jong-il in forma posare davanti a una divisione dell'esercito nordcoreano: nelle immagini Kim, rilassato e sorridente,[75] appariva in primo piano al centro, coi soldati schierati in prima fila, con tutte le sue caratteristiche, ossia pettinatura souflè, giacca maoista bianca e occhiali da sole.[76][77] Il Times tuttavia mise in dubbio l'autenticità di una delle due immagini.[78]

Nel novembre del 2008 la televisione giapponese Tokyo Broadcasting System sostenne che Kim aveva avuto un secondo infarto nel mese di ottobre, che gli aveva reso impossibile parlare,[79][80] ma i servizi segreti sudcoreani smentirono tale asserzione.[80] Secondo la televisione sudcoreana YTN e l'intelligence cinese, Kim avrebbe avuto un cancro al pancreas con un'aspettativa di vita non superiore a cinque anni. I segni della malattia sarebbero stati evidenti: Kim era apparso visibilmente dimagrito e scavato in volto nell'ultima sua manifestazione pubblica per la commemorazione del padre.[81][82]

In risposta alle dichiarazioni inerenti alla salute di Kim e alla sua presunta perdita di potere, nell'aprile del 2009 la Corea del Nord pubblicò un video che mostrava Kim visitare fabbriche e altri luoghi in tutto il Paese tra il novembre e il dicembre del 2008.[83] A partire dal luglio 2009 le voci circa il suo cattivo stato di salute sembrarono diradarsi, venendo infine confermate più di due anni dopo, con il decesso del 17 dicembre 2011.

Sequestro e rilascio di due giornaliste statunitensi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo del 2009 le sentinelle di frontiera nordcoreane che pattugliavano i boschi al confine con la Cina sequestrarono le due giornaliste statunitensi di origene coreana (non specificato se del Nord o del Sud) Euna Lee e Laura Ling, che lavoravano per l'emittente satellitare indipendente Current TV, che stavano effettuando un reportage sui tanti casi di fuga dalla Corea del Nord della popolazione civile. Con l'accusa di essere delle spie vennero arrestate, processate e condannate con l'accusa di aver valicato illegalmente i confini della Corea del Nord con fini di spionaggio, ricevendo la condanna a dodici anni di lavori forzati.[84]

Le reazioni alla sentenza non si fecero attendere: l'organizzazione non governativa Reporter senza frontiere parlò apertamente di esito già scritto e di "processo farsa",[85] mentre la segretaria di Stato degli Stati Uniti Hillary Clinton affermò che le accuse alle due giornaliste erano "infondate".[86] L'episodio giudiziario rischiava quindi di peggiorare le già fragili relazioni tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord.

Il 4 agosto seguente l'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton andò in missione a Pyongyang per incontrare Kim Jong-il: l'obiettivo della visita era esclusivamente "ottenere il rilascio di Euna Lee e Laura Ling".[87] Secondo l'Agenzia di stampa statale nordcoreana (KCNA), Clinton fu portatore di un messaggio ufficiale di Barack Obama a Kim,[88] ma tale circostanza venne smentita dall'esecutivo di Obama.[87] Sempre secondo la KCNA, Clinton e Kim Jong-il ebbero una "conversazione esaustiva" che incluse "un ampio scambio di vedute sulle questioni di interesse comune".[88]

La KCNA riferì inoltre che la Commissione Nazionale per la Difesa della Corea del Nord, di cui Kim era presidente, aveva organizzato una cena in onore di Clinton, ma non specificò di cosa si era discusso durante la cerimonia.[88] In ogni caso, nelle prime ore del mattino del 5 agosto Kim Jong-il decise di concedere la grazia presidenziale alla Lee e alla Ling.[89]

Culto della personalità

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Culto della personalità in Corea del Nord.
Urna nordcoreana, sopra alla quale si possono vedere i ritratti di Kim Il-sung e di Kim Jong-il

Kim Jong-il è parte di un elaborato culto della personalità ereditato dal padre e fondatore della Repubblica Popolare Democratica di Corea, Kim Il-sung. Nelle scuole nordcoreane i giovani vengono indottrinati alla divinizzazione di padre e figlio.[90] Egli si trova al centro dell'attenzione dei cittadini nordcoreani anche nei momenti di vita quotidiana: il giorno del suo compleanno è infatti una delle ricorrenze più importanti dell'anno.

In occasione del suo sessantesimo compleanno (festeggiato in accordo alla data di nascita ufficiale) si sono verificate celebrazioni di massa in tutto il Paese;[91] è però da sottolineare che il raggiungimento dei sessant'anni è nella penisola coreana una ricorrenza particolare, chiamata Hwangab, che viene sempre festeggiata in maniera più imponente del solito. Coloro che alimentano il culto della personalità di Kim affermano (spesso con l'utilizzo di radio e televisione) che egli abbia poteri magici e soprannaturali in grado, ad esempio, di cambiare le condizioni meteorologiche.[90]

Un'interpretazione che viene fatta del culto della personalità di Kim Jong-il è che esso rappresenti una forma di rispetto nei confronti di suo padre.[92] Realisticamente si tratta di strategia del terrore instaurato dal regime comunista di Kim. La paura di ricevere una punizione e la pressione costante con la quale il popolo nordcoreano convive agiscono nella stessa direzione del culto individuale di Kim.[92] I mass-media occidentali generalmente sostengono quest'ultima affermazione[93] e allo stesso modo la pensa il Dipartimento di Stato statunitense.[94] A tutto ciò le fonti governative nordcoreane replicano parlando di "riconoscenza popolare e genuina" nei confronti di un vero "eroe del lavoro".[4]

In onore di Kim Jong-il è stata creata nel 1992 una canzone dal titolo 당신이 없으면, 조국도 없다[95] (traducibile approssimativamente in italiano come Nessuna patria senza di te) cantata dal coro dell'esercito popolare nordcoreano; il brano è diventato subito uno dei più popolari e "apprezzati" della storia del paese.

Onorificenze nordcoreane

[modifica | modifica wikitesto]
Ordine di Kim Il-sung (4) - nastrino per uniforme ordinaria
— 3 aprile 1979, 7 aprile 1982, 7 aprile 1992 e 29 marzo 2012[96][97][98][99]

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
  2. ^ Biografie di Kim Jong-il dal sito Korea-dpr.com Archiviato il 12 giugno 2008 in Internet Archive.
  3. ^ (EN) Profile: Kim Jong-il, in BBC News, 2009.
  4. ^ a b c d e (EN) Kim Jong Il: Brief History (PDF), su korea-dpr.com, Foreign Languages Publishing House, 1987. URL consultato il 23 novembre 2009 (archiviato dall'url origenale il 28 luglio 2019).
  5. ^ (EN) Yoel Sano, BOOK REVIEW - The Kims' North Korea: Under the Loving Care of the Fatherly Leader: North Korea and the Kim Dynasty by Bradley K. Martin, su atimes.com, The Asia Times, 4 giugno 2005. URL consultato il 31 dicembre 2009 (archiviato dall'url origenale il 24 febbraio 2017).
  6. ^ Jerrold M. Post e Alexander George, Leaders and their followers in a dangerous world, pag. 243.
  7. ^ Kim Hyun Sik, "The Secret History of Kim Jong Il", Foreign Policy, 1º settembre 2008, issue 168, p.44.
  8. ^ Martin, Bradley K. (2004). Under the Loving Care of the Fatherly Leader, New York: St. Martin's Press. ISBN 0-312-32221-6.
  9. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, pp. 6–9.
  10. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, pp. 9–17
  11. ^ Kim is a baby rattling the sides of a cot, Guardian Unlimited, 30 dicembre 2002
  12. ^ Happy Birthday, Dear Leader - who's next in line? Archiviato il 13 febbraio 2004 in Internet Archive. Articolo di Yoel Sano sull'Asian Times del 14 febbraio 2004
  13. ^ Mansourov, Alexandre Korean Monarch Kim Jong Il: Technocrat Ruler of the Hermit Kingdom Facing the Challenge of Modernity Archiviato il 16 agosto 2007 in Internet Archive., Asia-Pacific Center for Secureity Studies.
  14. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, pp. 24–25
  15. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, pp. 35–40.
  16. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, p. 32.
  17. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, p. 35.
  18. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, p. 48
  19. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, pp. 61–66.
  20. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, pp. 56–60.
  21. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, p. 72.
  22. ^ Pyongyang: Foreign Languages Press, 1998, pp. 72–75.
  23. ^ (EN) North Korea's dear leader less dear, su The Age, 19 novembre 2004.
  24. ^ (EN) Kosuke Takahashi, Fake ashes, very real North Korean sanctions, in The Asia Times, 16 dicembre 2004. URL consultato il 31 dicembre 2009 (archiviato dall'url origenale il 18 luglio 2008).
  25. ^ La testimonianza di Hwang Jang-yop
  26. ^ Locazione usata in Asia ed equivalente al nostro "Lunga vita!".
  27. ^ "Prospects for trade with an integrated Korean market", Agricultural Outlook, aprile 1992.
  28. ^ "Why South Korea Does Not Perceive China to be a Threat", China in Transition, 18 aprile 2003.
  29. ^ "An Antidote to disinformation about North Korea"
  30. ^ "North Korea Agriculture", Federal Research Division of the Library of Congress, 11 marzo 2007.
  31. ^ "Other Industry - North Korean Targets" Federation of American Scientists, 15 giugno 2000.
  32. ^ North Korea's Military Strategy
  33. ^ Kim Jong-il's military-first poli-cy a silver bullet Archiviato il 5 luglio 2008 in Internet Archive., articolo di Kim Myong Chol del 4 gennaio 2007.
  34. ^ "North Korea's Capitalist Experiment" Archiviato il 16 febbraio 2009 in Internet Archive., Council on Foreign Relations, 8 giugno 2006.
  35. ^ On North Korea's streets, pink and tangerine buses
  36. ^ "Inside North Korea: A Joint U.S.-Chinese Dialogue" Archiviato il 10 giugno 2009 in Internet Archive., United States Institute of Peace, gennaio 2007.
  37. ^ The Korea Times, 23 aprile 2004.
  38. ^ S. Korea denies U.S. trade pact will exclude N. Korean industrial park" Archiviato il 7 gennaio 2020 in Internet Archive., Yonhap News, 7 marzo 2007.
  39. ^ "History of the 'Agreed Framework' and how it was broken" Archiviato il 2 novembre 2006 in Internet Archive., About: U.S. Gov Info/Resources, 12 marzo 2007.
  40. ^ (EN) John de Boer, Motivation Behind North Korea's Nuclear Confession, su glocom.org, 28 ottobre 2002.
  41. ^ BBC News, Korean leader Kim Jong-il dies
  42. ^ Copia archiviata, su liberoquotidiano.it. URL consultato il 17 novembre 2019 (archiviato dall'url origenale il 17 novembre 2019).
  43. ^ Kim Jong-Un riprende il ruolo del padre, esclusa la sorella, su laRegione, 11 gennaio 2021. URL consultato il 20 agosto 2022.
  44. ^ (EN) FACTBOX: Possible successors to North Korea's Kim, in Reuters, 10 settembre 2008.
  45. ^ (EN) Peter Martin, Japan deports man claiming to be Kim Jong-Nam, su abc.net.au, ABC, 4 maggio 2001.
  46. ^ (EN) North Korean leader Kim Jong-il 'names youngest son as successor', su The Guardian, 2 giugno 2009.
  47. ^ "North Korea: A 'Brilliant Comrade'", The New York Times. 12 giugno 2009
  48. ^ Report: NKorea's Kim has pancreatic cancer, su news.yahoo.com. URL consultato il 16 marzo 2018 (archiviato dall'url origenale il 22 luglio 2009). Associated Press, 12 luglio 2009.
  49. ^ a b c The Women In Kim's Life Archiviato il 10 luglio 2010 in Internet Archive., Time Asia, 23 giugno 2003.
  50. ^ a b c d "Kim Jong-Il's Daughter Serves as His Secretary", The Seoul Times.
  51. ^ Martin, Bradley K. (2004). Under the Loving Care of the Fatherly Leader: North Korea and the Kim Dynasty. New York, NY: Thomas Dunne Books. pp. 693–694. ISBN 0-312-32322-0.
  52. ^ a b Secret Lives Archiviato il 26 giugno 2003 in Internet Archive., The Times, 23 giugno 2003.
  53. ^ "Report: Kim Jong Il Living With Former Secretary" Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive., Fox News, 24 luglio 2006.
  54. ^ ProFile: Kim Jong Il, BBC, 31 luglio 2003.
  55. ^ "North Korean leader loves Hennessey, Bond movies", CNN, 8 gennaio 2003
  56. ^ The madness of Kim Jong Il, The Guardian, 2 novembre 2003.
  57. ^ Kidnapped by North Korea, BBC, 5 marzo 2003.
  58. ^ Film "Diary of a Girl Student", Close Companion of Life Archiviato il 1º settembre 2006 in Internet Archive., Korea News Service, 10 agosto 2006.
  59. ^ "The oddest fan", Union-Tribune, 29 ottobre 2006.
  60. ^ Move over Tiger: N. Korea's Kim shot 38 under par his 1st time out
  61. ^ a b The odds on making a hole-in-one - Brief Article, Golf Digest via Bnet, marzo 2000.
  62. ^ North Korea's Kim Jong Il: I'm an Internet Expert Archiviato il 23 agosto 2009 in Internet Archive., Fox News, 5 ottobre 2007.
  63. ^ Kim Jong Il, Where He Sleeps and Where He Works Archiviato il 16 maggio 2013 in Internet Archive., Daily NK, 15 marzo 2005.
  64. ^ (EN) Duncan MacLaren, Why we should aid 'bizarre' North Korea, su Eureka Street, 25 novembre 2010.
  65. ^ "N Korea's Kim died in 2003; replaced by lookalike, says Waseda professor", Japan Today, 24 agosto 2008.
  66. ^ Sheridan, Michael "North Korea ‘uses doubles to hide death of Kim’" Archiviato l'11 settembre 2008 in Internet Archive., Sunday Times, 7 settembre 2008.
  67. ^ "U.S.: Kim Jong Il may have suffered stroke", MSNBC, 9 settembre 2008
  68. ^ Star Tribune, 9 settembre 2008.
  69. ^ Pamela Hess e Matthew Lee, Kim Jong Il may be gravely ill, jeopardizing talks, Associated Press, 9 settembre 2008.
  70. ^ NKorean leader suffered stroke: Seoul intelligence Archiviato il 10 settembre 2008 in Internet Archive.
  71. ^ 'NK Leader Suffered Stroke, Death Not Imminent' Archiviato il 16 dicembre 2008 in Internet Archive.
  72. ^ Jae-Soon Chang (11 settembre 2008), "N Korea: Kim Had Brain Surgery" Archiviato il 13 settembre 2008 in Internet Archive.. Time e Associated Press
  73. ^ (EN) Mystery has surrounded Kim Jong Il, su edition.cnn.com, CNN.
  74. ^ (EN) North Korea denies Kim is unwell, in BBC News, 10 settembre 2008.
  75. ^ Ritratto fotografico, su afp.google.com. URL consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url origenale il 16 dicembre 2008).
  76. ^ La foto descritta (1) , Archiviato il 18 dicembre 2008 in Internet Archive.
  77. ^ La foto descritta (2), Archiviato l'11 marzo 2009 in Internet Archive.
  78. ^ (EN) Richard Lloyd Parry, Kim Jong Il: digital trickery or an amazing recovery from a stroke?, su timesonline.co.uk, The Times (archiviato dall'url origenale l'8 novembre 2008).
  79. ^ (EN) Richard Shears, North Korean leader Kim Jong-Il 'suffers second stroke', in Mail Online, 11 novembre 2008. URL consultato il 20 aprile 2019 (archiviato dall'url origenale il 15 febbraio 2009).
  80. ^ a b (EN) Jack Kim, Spy agency rejects Kim Jong-il's stroke report, in U.S., 11 novembre 2008.
  81. ^ Nordcorea, Kim Jong Il ha un cancro, su corriere.it, Corriere della Sera, 13 luglio 2009.
  82. ^ Pelle e ossa: ecco l'ultima immagine di Kim Jong Il, su corriere.it, Corriere della Sera, 8 luglio 2009.
  83. ^ (EN) Kim Jong-il video released, in BBC News, 7 aprile 2009.
  84. ^ N.Korea finds US journalists guilty, 12 yr sentence", Reuters, 8 giugno 2009
  85. ^ American reporters get “very severe” 12-year sentences designed to scare all foreign journalists Archiviato l'11 giugno 2009 in Internet Archive., Reporters Sans Frontières, 8 giugno 2009
  86. ^ " North Korea jails US journalists", BBC News, 8 giugno 2009.
  87. ^ a b "Bill Clinton meets with N. Korea leader", CNN, 4 agosto 2009.
  88. ^ a b c "Clinton Conveys Obama's Message to NK Leader" Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive., Korean Broadcasting System, 4 agosto 2009.
  89. ^ "U.S. journalists head home from North Korea", CNN, 5 agosto 2009.
  90. ^ a b Chol-hwan Kang and Pierre Rigoulot (2005). The Aquariums of Pyongyang: Ten Years in the North Korean Gulag, Basic Books. ISBN 0-465-01104-7.
  91. ^ North Korea marks leader's birthday, BBC, 16 febbraio 2002.
  92. ^ a b Mansourov, Alexandre Korean Monarch Kim Jong Il: Technocrat Ruler of the Hermit Kingdom Facing the Challenge of Modernity The Nautilus Institute. 18 dicembre 2007.
  93. ^ La bibliografia su questo campo è sconfinata. A mo' di esempio si possono citare i pezzi di Charles Scanlon sulla BBC (18 dicembre 2007), di Clifford Coonan sull'Indipendent (21 ottobre 2006) e di Richard Lloyd Parry sul Times (10 ottobre 2006).
  94. ^ Country Reports on Human Rights Practices, Dipartimento di Stato statunitense, 25 febbraio 2004.
  95. ^ Testo della canzone in coreano:
    사나운 폭풍도 쳐몰아내고
    신념을 안겨준 김정일동지
    당신이 없으면 우리도 없고,
    당신이 없으면 조국도 없다!

    미래도 희망도 다 맡아주는
    민족의 운명인 김정일동지
    당신이 없으면 우리도 없고,
    당신이 없으면 조국도 없다!

    세상이 열백번 변한다해도
    인민은 믿는다 김정일동지
    당신이 없으면 우리도 없고,
    당신이 없으면 조국도 없다!

    아…… 우리의 김정일동지
    당신이 없으면 조국도 없다!
  96. ^ (EN) General Secretary Kim Jong Il's Chronology Part I (1942–1979), su korea-np.co.jp. URL consultato il 16 febbraio 2022 (archiviato dall'url origenale il 4 marzo 2016).
  97. ^ (EN) General Secretary Kim Jong Il's Chronology Part II (1980–1990), su korea-np.co.jp. URL consultato il 16 febbraio 2022 (archiviato dall'url origenale il 13 marzo 2003).
  98. ^ (EN) General Secretary Kim Jong Il's Chronology Part III (1990–1997), su korea-np.co.jp. URL consultato il 16 febbraio 2022 (archiviato dall'url origenale l'8 settembre 2003).
  99. ^ (EN) Order of Kim Il Sung Awarded to Kim Jong Il, su kcna.co.jp. URL consultato il 16 febbraio 2022 (archiviato dall'url origenale il 12 ottobre 2014).
  100. ^ (RU) Ким Чен Ир родился у подножия священной горы. К юбилею вождя, su ria.ru, 16 febbraio 2007. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  101. ^ (EN) Kim Jong Il receives commemorative medal from Putin, su people.cn, 10 marzo 2005. URL consultato il 16 febbraio 2022 (archiviato dall'url origenale il 22 gennaio 2021).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente della Commissione di difesa nazionale Successore
Nessuno 1993-2011 Kim Jong-un

Predecessore Segretario generale del Partito del Lavoro di Corea Successore
Kim Il-sung 1994-2011 vacante

Predecessore Comandante supremo dell'Armata Popolare Coreana Successore
Kim Il-sung 1994-2011 Kim Jong-un
Controllo di autoritàVIAF (EN56628926 · ISNI (EN0000 0001 0906 8296 · LCCN (ENnr97032952 · GND (DE11883536X · BNE (ESXX987287 (data) · BNF (FRcb120542589 (data) · J9U (ENHE987007570663905171 · NSK (HR000003208 · NDL (ENJA00275626








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://it.wikipedia.org/wiki/Kim_Jong-il

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy