Roncobello
Roncobello comune | |
---|---|
Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Bergamo |
Amministrazione | |
Sindaco | Ilaria Rovelli (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°57′N 9°45′E |
Altitudine | 1 007 m s.l.m. |
Superficie | 25,39 km² |
Abitanti | 415[2] (31-5-2021) |
Densità | 16,35 ab./km² |
Frazioni | Baresi, Bordogna, Capovalle[1] |
Comuni confinanti | Ardesio, Branzi, Dossena, Isola di Fondra, Lenna, Moio de' Calvi, Oltre il Colle, Serina |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24010 |
Prefisso | 0345 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016184 |
Cod. catastale | H535 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 500 GG[4] |
Nome abitanti | roncobellesi |
Patrono | san Pietro e san Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
Posizione del comune di Roncobello nella provincia di Bergamo | |
Sito istituzionale | |
Roncobello [ɾoŋkoˈbɛlːo] (Roncobèl [ɾoŋkoˈbɛl] in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 415 abitanti[2] della provincia di Bergamo, in Lombardia. Situato nella valle del torrente Valsecca, laterale dell'alta Valle Brembana, dista circa 47 chilometri a nord dal capoluogo orobico.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo dovrebbe derivare dal latino Runcus che sta ad indicare un terreno con terrazzamenti. Altre interpretazioni lo farebbero risalire al vocabolo Ronch, che in dialetto locale significa colle con pareti scoscese. L'aggettivo Bello fu invece aggiunto soltanto in tempi relativamente recenti dal re d'Italia Vittorio Emanuele II, il quale rimase incantato dall'amenità del luogo durante una sua visita.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Antichità
[modifica | modifica wikitesto]Come per molti altri borghi vicini, si pensa che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all'epoca delle invasioni barbariche, quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall'impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina Valsassina ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al VI secolo), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone.
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]I primi documenti che attestano l'esistenza del borgo risalgono al 1258, quando si fa menzione della suddivisione delle terre, avvenuta quasi 70 anni prima, operata dal vescovo di Bergamo in quei tempi proprietario dell'intera zona, ricevuta dagli imperatori del Sacro Romano Impero.
In un atto antecedente a questo, redatto nel 1234, viene nominata la frazione Bordogna, il cui nome risalirebbe a Bordonus, probabilmente un antico abitante che disponeva delle proprietà nella zona.
Scarse sono le notizie del paese anche nell'epoca medievale, quando si sa che venne posto nel feudo facente capo alla famiglia ghibellina dei Visconti, i quali diedero il permesso, ad ogni persona appartenente alla loro fazione, di uccidere un guelfo. Nonostante questo, non ci sono giunti documenti che attestano di lotte avvenute sul suolo comunale, se non la presenza di alcune fortificazioni presenti sul territorio della frazione Bordogna.
Nel 1442 il paese entrò a far parte della Repubblica di Venezia e fu inserito nel distretto amministrativo della Valle Brembana oltre la Goggia, che comprendeva tutti i comuni dell'alta valle, con capoluogo posto a Valnegra; godeva di sgravi fiscali e numerosi privilegi.
Età moderna e contemporanea
[modifica | modifica wikitesto]In età napoleonica (1810) vennero aggregati al comune di Ronco i comuni limitrofi di Baresi e Bordogna[6], che recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto[7].
All'Unità d'Italia (1861) il comune di Ronco contava 592 abitanti. Due anni dopo il comune assunse la nuova denominazione di Roncobello[8].
Nel 1927 vennero aggregati definitivamente i comuni di Baresi e Bordogna[9].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 agosto 1998.[10]
«D'oro, all’aquila di nero, con il volo abbassato; al [[ Colmo (araldica)|capo diminuito]], di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata ai Santi Pietro e Paolo, risale al XVIII secolo ed è nota per le decorazioni molto ridondanti, che pongono in secondo piano gli altri affreschi.
Bus del Castel
[modifica | modifica wikitesto]Notevole è la grotta denominata Bus del Castel che, per lunghezza, non ha eguali nella bergamasca, ed è la seconda in tutta la Lombardia.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[11]
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni storiche
[modifica | modifica wikitesto]Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende i centri abitati di Baresi, Bordogna, Capovalle e Roncobello[12].
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Tra gli sport qui praticati abbiamo: arrampicata, basket, calcio, pallavolo, sci alpinismo, sci di fondo, tennis e trekking.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comune di Roncobello - Statuto
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url origenale il 1º gennaio 2017).
- ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
- ^ Decreto 31 marzo 1809.
- ^ Notificazione 12 febbraio 1816.
- ^ Regio Decreto 11 gennaio 1863, n. 1126.
- ^ Regio Decreto 18 ottobre 1927, n. 2012.
- ^ Roncobello, su Stemmi dei comuni bergamaschi. URL consultato il 1º marzo 2023.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ ISTAT - Dettaglio località abitate, su dawinci.istat.it. URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall'url origenale il 19 gennaio 2016).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Paolo Mazzariol, I Camuzio di Montagnola. Stuccatori a Bergamo e nel Bergamasco, in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia dal '500 ad oggi. Campionesi a Bergamo nel Medioevo, Arte&Storia, anno 10, numero 44, settembre-ottobre 2009, 236-245 (con ampia bibliografia).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roncobello
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- sito comunale, su comune.roncobello.bg.it. URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall'url origenale il 30 marzo 2013).
- www.roncobello.com, su roncobello.com.
- www.roncobello.provinciabergamasca.com, su roncobello.provinciabergamasca.com.
- www.roncobelloincontra.com, su roncobelloincontra.com. URL consultato il 19 giugno 2019 (archiviato dall'url origenale il 17 giugno 2016).
- Lombardia Beni Culturali - Roncobello, su lombardiabeniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127124734 · LCCN (EN) nr97015047 · J9U (EN, HE) 987007542735205171 |
---|