Nell’intitolare questo numero dell’ingegnere
italiano dedicato al rapporto tra ingegneria e cibo
... more Nell’intitolare questo numero dell’ingegnere italiano dedicato al rapporto tra ingegneria e cibo abbiamo deciso di utilizzare il termine “Food”. Non certo per esterofilia o perché inclini ad abusare dell’uso dell’inglese nella lingua italiana. La scelta deriva dal fatto che l’eccellenza del cibo italiano ha da tempo varcato i nostri confini e va ormai declinata in un contesto internazionale. Esattamente come l’ingegneria italiana che, sulla scia di quanto accade nel mondo, gioca un ruolo ormai decisivo anche in settori diversi da quelli tradizionali.
Nell’intitolare questo numero dell’ingegnere
italiano dedicato al rapporto tra ingegneria e cibo
... more Nell’intitolare questo numero dell’ingegnere italiano dedicato al rapporto tra ingegneria e cibo abbiamo deciso di utilizzare il termine “Food”. Non certo per esterofilia o perché inclini ad abusare dell’uso dell’inglese nella lingua italiana. La scelta deriva dal fatto che l’eccellenza del cibo italiano ha da tempo varcato i nostri confini e va ormai declinata in un contesto internazionale. Esattamente come l’ingegneria italiana che, sulla scia di quanto accade nel mondo, gioca un ruolo ormai decisivo anche in settori diversi da quelli tradizionali.
Uploads
Papers by 3DnA 3DnA
italiano dedicato al rapporto tra ingegneria e cibo
abbiamo deciso di utilizzare il termine “Food”.
Non certo per esterofilia o perché inclini ad
abusare dell’uso dell’inglese nella lingua italiana.
La scelta deriva dal fatto che l’eccellenza del cibo
italiano ha da tempo varcato i nostri confini e va
ormai declinata in un contesto internazionale.
Esattamente come l’ingegneria italiana che, sulla
scia di quanto accade nel mondo, gioca un ruolo
ormai decisivo anche in settori diversi da quelli
tradizionali.
italiano dedicato al rapporto tra ingegneria e cibo
abbiamo deciso di utilizzare il termine “Food”.
Non certo per esterofilia o perché inclini ad
abusare dell’uso dell’inglese nella lingua italiana.
La scelta deriva dal fatto che l’eccellenza del cibo
italiano ha da tempo varcato i nostri confini e va
ormai declinata in un contesto internazionale.
Esattamente come l’ingegneria italiana che, sulla
scia di quanto accade nel mondo, gioca un ruolo
ormai decisivo anche in settori diversi da quelli
tradizionali.