L'analisi che segue prende le mosse da una riflessione, a lungo meditata, suggerita da due punti ... more L'analisi che segue prende le mosse da una riflessione, a lungo meditata, suggerita da due punti di osservazione particolari: la scuola e l'università. La mia personale esperienza didattica si muove, infatti, tra questi due luoghi del sapere trasmesso, due spazi che dovrebbero sempre comunicare in virtù del loro definirsi, al di là delle diversità strutturali e sostanziali, come gradini della stessa scala di formazione culturale. A scuola, la pratica scrittoria e compositiva resta ancora un punto fermo della formazione dello studente. Nell'asse dei linguaggi un'intera unità didattica di apprendimento è dedicata proprio allo sviluppo di questa competenza, con l'obiettivo di permettere allo studente un'adeguata padronanza della lingua italiana tale da consentire la produzione di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 1 . Diversa la prospettiva in ambito universitario, dove, probabilmente tale capacità viene ormai considerata come ampiamente acquisita, quindi la pratica scrittoria perde i suoi spazi di applicazione. E, tranne alcuni casi, gli studenti si trovano a produrre un testo, soltanto durante la stesura della tesi di laurea triennale o magistrale. Spesso questa è la sede in cui si svelano lacune, incapacità e mancanza di piani progettuali finalizzati alla creazione di un buon testo 2 . Per tale ragione, ho deciso di inserire uno spazio dedicato alla composizione all'interno dei moduli di insegnamento di istituzioni di linguistica italiana che ho curato negli ultimi anni. Per coniugare in maniera armoniosa le esigenze della materia e della produzione testuale, ho proposto la stesura di un'autobiografia linguistica. Chiaramente questo allenamento narrativo è stato accolto sulle prime con
La parola ai mestieri. Alcune considerazioni dall'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicil... more La parola ai mestieri. Alcune considerazioni dall'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) 1
L'analisi che segue prende le mosse da una riflessione, a lungo meditata, suggerita da due punti ... more L'analisi che segue prende le mosse da una riflessione, a lungo meditata, suggerita da due punti di osservazione particolari: la scuola e l'università. La mia personale esperienza didattica si muove, infatti, tra questi due luoghi del sapere trasmesso, due spazi che dovrebbero sempre comunicare in virtù del loro definirsi, al di là delle diversità strutturali e sostanziali, come gradini della stessa scala di formazione culturale. A scuola, la pratica scrittoria e compositiva resta ancora un punto fermo della formazione dello studente. Nell'asse dei linguaggi un'intera unità didattica di apprendimento è dedicata proprio allo sviluppo di questa competenza, con l'obiettivo di permettere allo studente un'adeguata padronanza della lingua italiana tale da consentire la produzione di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi 1 . Diversa la prospettiva in ambito universitario, dove, probabilmente tale capacità viene ormai considerata come ampiamente acquisita, quindi la pratica scrittoria perde i suoi spazi di applicazione. E, tranne alcuni casi, gli studenti si trovano a produrre un testo, soltanto durante la stesura della tesi di laurea triennale o magistrale. Spesso questa è la sede in cui si svelano lacune, incapacità e mancanza di piani progettuali finalizzati alla creazione di un buon testo 2 . Per tale ragione, ho deciso di inserire uno spazio dedicato alla composizione all'interno dei moduli di insegnamento di istituzioni di linguistica italiana che ho curato negli ultimi anni. Per coniugare in maniera armoniosa le esigenze della materia e della produzione testuale, ho proposto la stesura di un'autobiografia linguistica. Chiaramente questo allenamento narrativo è stato accolto sulle prime con
La parola ai mestieri. Alcune considerazioni dall'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicil... more La parola ai mestieri. Alcune considerazioni dall'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) 1
Uploads
Papers by Elena D avenia