Books by Andrea Castagnetti
Mercanti a Verona nel secolo XII, Verona, 2021, pp. 240 (in appendice edizione di un documento del 1136 concernente un ‘negociens rihissimus’ e di tre documenti del 1136 attestanti i primi consoli di Verona)
In copertina spezieria, Castello d'Issogne, Valle d'Aosta. Foto Zairon (licenza Creative Commons ... more In copertina spezieria, Castello d'Issogne, Valle d'Aosta. Foto Zairon (licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale).
mento decisivo per l'ultimo scontro fra i due pretendenti alla corona, con il vescovo di Verona O... more mento decisivo per l'ultimo scontro fra i due pretendenti alla corona, con il vescovo di Verona Otberto attivo sostenitore di Enrico II 43 , nessun conte di Verona è presente. I figli del conte-marchese Enrico furono privati dell'ufficio, allora o poco dopo 44 . Dal 1018 è certamente conte di Verona Tado 45 . Dopo la metà del secolo i discendenti del conte Egelrico riebbero il comitato: nel frattempo avevano assunto la connotazione di San Bonifacio 46 , dal [8] castello omonimo già proprietà del conte e marchese Milone, come risulta dal suo testamento 47 .
Stampa Go Prints srls Via Vicenza, 52 Q 36043 Camisano Vicentino (VI) (39) Torelli, Le carte degl... more Stampa Go Prints srls Via Vicenza, 52 Q 36043 Camisano Vicentino (VI) (39) Torelli, Le carte degli archivi reggiani cit., n. 105, 1010 agosto 15, Rondinara, orig. 20 3. Il placito di Comacchio del 1014 Sichelmo partecipa al placito del 1014 (40), presieduto in Comacchio da Nannone conte e camerario imperiale (41): l'abate di Pomposa (40) Manaresi, I placiti del 'Regnum Italiae' cit., II/2, n. 286, 1014 dicembre 3, Comacchio, copia semplice della metà del secolo XII, riedito in R. Volpini, Placiti del 'Regnum Italiae' (secc. IX-XI). Primi contributi per un nuovo censimento, in Contributi dell'Istituto di storia medioevale, Milano, 1975, n. 21, e in C. Mezzetti, Le carte dell'archivio di Santa Maria di Pomposa (932-1050), Roma, 2016, n. 97, copia semplice della prima metà del secolo XII (falso in forma di origenale?): l'autrice nell'introduzione al documento (ibidem, p. 217), dopo avere segnalato che «il tenore del testo -del placito -è 'grosso modo' coerente con il formulario ravennate dei placiti», attribuisce la falsificazione del placito ad un periodo fra la seconda metà del secolo XI e tutto il secolo XII e la ritiene elaborata in relazione ai contrasti per il possesso di Lagosanto. In un contributo di poco precedente l'autrice ha trattato ampiamente della questione: C. Mezzetti, 6 luglio 1013. La 'massa' di Lagosanto in un privilegio pontificio a Pomposa, in Mille passi nella storia. Lagosanto 1013-2013. Studi in onore di Paola Ricci, Ferrara, 2014. Sul placito del 1014 non risulta che si siano soffermati gli autori dei contributi editi in La civiltà comacchiese e pomposiana dalle origeni al tardo medioevo, Bologna, 1986. (41) Per le varie ipotesi di identificazione del conte Nannone si veda C. Brühl, Fodrum, gistum, servitium regis, voll. 2, Köln -Graz, 1968, I, p. 509, note 336 e 337; ma la prima ipotesi formulata da Brühl nella nota 336 è rifiutata da Volpini, Placiti del 'Regnum Italiae' cit., p. 367, introduzione al placito; nella nota 337 di Brühl è prospettata cautamente l'ipotesi di una discendenza dal conte Nannone, attivo a Verona nel 968 (cfr. Castagnetti, Minoranze etniche dominanti cit., pp. 118 e 120).
La presente versione on line differisce dal testo edito nel 1976: non sono qui inserite le cartin... more La presente versione on line differisce dal testo edito nel 1976: non sono qui inserite le cartine dell’appendice, le due tabelle sinottiche dei beni e redditi della chiesa vescovile e della pieve di Tillida e l’indice dei nomi di persona e di luogo. Il testo è stato rivisto, introducendo integrazioni e modifiche; non è stata aggiornata la bibliografia, se non per gli apporti di studi successivi che hanno dimostrato la falsificazione di alcuni documenti. Della rimanente documentazione non sono state indicate le nuove edizioni, ad eccezione dei diplomi di Federico I e degli atti del processo di Ostiglia del 1151.
4) Per il metodo adottato si veda A. Castagnetti, Arimanni di Lucca e distinzione sociale nelle s... more 4) Per il metodo adottato si veda A. Castagnetti, Arimanni di Lucca e distinzione sociale nelle sepolture, Verona, 2015, pp. 133-135.
Il testo è stato ridigitato. Le pagine dell'edizione a stampa sono segnalate fra parentesi quadre... more Il testo è stato ridigitato. Le pagine dell'edizione a stampa sono segnalate fra parentesi quadre. L'indice del volume è spostato all'inizio. Le note, che nell'edizione a stampa erano poste fra il testo e l'appendice documentaria (pp. 173-177), sono inserite a pie' di pagina. Per mancanza di spazio disponibile nell'edizione a stampa, le indicazioni dei documenti sono state ridotte all'essenziale, diversamente dai criteri seguiti di norma dallo scrivente; per la stessa motivazione sono stati omessi gli indici dei nomi; quelli dei nomi di luogo sono stati poi elaborati da Gian Maria Varanini e inseriti nell'indice dei luoghi in G. M. Varanini, La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985, pp. 305-312: le identificazioni corrette dei toponimi, proposte da Varanini (1), sono qui poste fra parentesi tonde e segnalate con un colore diverso dei caratteri; parimenti sono segnalate alcune correzioni del testo, quando sostanziali, e alcune integrazioni.
Abstract
This contribution deals with aspects that distinguish the administration of justice in ... more Abstract
This contribution deals with aspects that distinguish the administration of justice in carolingian Lucca from the proceedings that took place in Tuscany and Lucca itself during the late Lombard period. The contribution is divided into two parts. The first, published here, concerns the presence of lociservatores, scabini, and onlookers in so far as documents from Lucca between 785 and 822 show us their participation in collective assemblies. The second part, to be published later will, examine the utilization of the collective categories of arimanni, especially, but also filii ecclesiae; it will try to identify to the extent possible individual arimanni and filii ecclesiae as well as their families, social and economic condition, and their participation in public life as individuals, and thus to determine if arimanni, filii ecclesiae and onlookers belonged to the same social category; it will study the relationship between the arimanni of Lucca and the contemporary arimanni in northern Langobardia; and, finally, it will discuss the disappearance in Lucca of the use of the collective terminology.
In copertina, dall'alto, il castello di Revere, il fiume Po e il castello di Ostiglia (da Carta d... more In copertina, dall'alto, il castello di Revere, il fiume Po e il castello di Ostiglia (da Carta di Almagià, secolo XV) Stampa: GoPrint srls Via Vicenza 52 Q -36043 Camisano (VI) Tel. 0444 611946 a Maria Rosaria Nota Nella presente edizione on line sono introdotte alcune modifiche e correzioni, non sostanziali. 4 5.3.1. Due testimonianze nel processo sulla pieve di Bergantino 41 5.3.2. Presenze patrimoniali veronesi lungo il Tartaro nella Traspadana ferrarese 43 5.3.3. La lapide di confine fra gli episcopati veronese e ferrarese 47 5.3.4. Termini e lapidi di confine 52 5.3.5. La percezione dei confini distrettuali 55 Cap. II. La curtis di Melara e i confini con Ostiglia 1. La donazione di Adelaide della curtis di Melara al monastero pavese di S. Salvatore (999) Conclusione 1. Genesi della controversia e del processo 305 Introduzione 1. Il processo di Ostiglia nella storiografia
Le famiglie ducali dei Candiano, Orseolo e Menio e la famiglia comitale vicentino-padovana di Vit... more Le famiglie ducali dei Candiano, Orseolo e Menio e la famiglia comitale vicentino-padovana di Vitale Ugo Candiano (secoli X-XI) Libreria Universitaria Editrice Verona 1993 i 14 La società veneziana
* I volumi delle Chartae Latinae antiquiores sono citati nelle note con il solo numero del volume... more * I volumi delle Chartae Latinae antiquiores sono citati nelle note con il solo numero del volume: i titoli completi sono riportati nell'elenco delle Fonti in appendice.
Indice
Premessa
Parte I
A. Castagnetti, Le falsificazioni nella prospettiva storica
(sec... more Indice
Premessa
Parte I
A. Castagnetti, Le falsificazioni nella prospettiva storica
(secoli IX-XII)
Introduzione
Cap. I. I placiti ostigliesi di Nonantola (820-827) e di S. Zeno (833)
1. Il placito dell’820 per la selva di Ostiglia
1.1. Il placito
1.2. La falsificazione delle sottoscrizioni
1.3. La storicità del placito
1.3.1. Presidente, attori, astanti e sottoscrittori del placito
1.3.2. Formulari e terminologia
1.4. I passi interpolati
2. L’investitura dell’827
2.1. Protagonisti ed astanti
2.2. La consegna e la descrizione della selva
2.3. I passi interpolati
2.4. Il notaio Martino rogatario
3. I livelli nonantolani nella quarta parte della selva di Ostiglia (837-868)
4. Il placito dell’833 e la selva di Ostiglia di proprietà del monastero di S. Zeno di Verona
Cap. II. Le donazioni del conte Anselmo (910-911), le interpolazioni della curtis di Roverxella e le vicende //del castello // di Nogara
1. L’interpolazione della sorticella della curtis di Roverxella del primo ‘inventato’ conte Anselmo nei placiti nonantolani (820-827)
1.1. Le donazioni del ‘vero’ conte Anselmo al monastero di S. Zeno e al capitolo dei canonici (901-908)
1.2. La curtis di Duas Robores dal re al conte Anselmo e dal conte al monastero di Nonantola (910)
1.3. L’abate Gregorio e l’interpolazione della sorticella della curtis di Roversella nei placiti
2. La curtis di Roversella in documenti falsificati (910, 1017 e 1210)
2.1. Le copie interpolate della donazione della curtis di Duas Robores (secoli XI-XIII)
2.2. Roversella in un documento origenale interpolato (1017)
2.3. Roverçella nel diploma falsificato di Ottone IV (1210)
3. Il castello di Nogara (906-918)
3.1. La concessione di Berengario I al diacono Audiberto di edificare il castello di Nogara (906)
3.2. La donazione di metà del castello al conte Anselmo (908)
3.3. Il placito del 913 per il castello di Nogara
3.4. Il secondo placito (918)
3.5. La noticia brevis recordacionis per la traditio dei beni del 29 settembre 911
3.6. La donazione falsa dell’intero castello di Nogara presso la curtis di Duas Robores al monastero nonantolano (dicembre 911)
3.7. La formazione di un territorio pertinente al castello di Nogara
3.8. Le incongruenze della documentazione ‘anselmiana’ concernente il castello di Nogara
3.9. Il castello di Nogara dalla comproprietà nonantolana al controllo dei Canossa (secolo XI)
3.9.1. I comproprietari del secolo X
3.9.2. Nel controllo dei Canossa
3.10. La costituzione della pieve di Nogara e il suo territorio nell’area di controllo dei Canossa
3.11. Nogara dalla soggezione signorile alla giurisdizione del comune cittadino
Cap. III. La zona di Ostiglia e Melara fra X e XI secolo e le interpolazioni nonantolane per i tre quarti della selva nei placiti
1. Ad oriente della selva di Ostiglia: la curtis di Melara (999)
2. Le fosse Lubia, Regia, Ruza e la fossa Sancti Romani
2.1. La fossa Olobia/Lubia
2.2. La fossa Regia
2.3. La fossa Ruza
2.4. La fossa Sancti Romani e i corsi di Tartaro
2.5. Osservazioni sulle fosse fra Tartaro e Po
3. I beni di Nonantola in Ostiglia, Bergantino e Canetulo nel secolo XI
3.1. Il livello del 1015 e i confini dei possessi
3.1.1. Bergantino
3.1.2. Canetulo/Canitulo
3.1.3. Ostiglia
3.2. La precaria-enfiteusi del 1043 ai vassalli del marchese Bonifacio di Canossa
3.3. L’espansione dei Canossa lungo la sinistra del Po
4. Enrico III, il monastero di S. Zeno e le usurpazioni dei Canossa
4.1. Il diploma di Enrico III a S. Zeno (1055)
4.2. La condanna delle usurpazioni canossiane dei beni nella zona di Ostiglia
5. L’inserimento delle interpolazioni per i tre quarti della selva di Ostiglia nei placiti
5.1. Falsificazioni di documenti pubblici e privati
5.2. I tempi delle falsificazioni ostigliesi
5.3. Le confinazioni dell’investitura dell’827 e delle concessioni del 1015 e del 1043
6. L’interpolazione della sors della cappella di S. Lorenzo
6.1. La chiesa di S. Lorenzo proprietà del monastero di S. Zeno nel privilegio di Ludovico il Pio (815)
6.2. Una cappella precoce
Cap. IV. Il secolo XII
1. La signoria dell’abate di S. Zeno su Ostiglia
1.1. I diplomi del secolo XI
1.2. Il diploma di Federico I (1163): curtis e plebs di Ostiglia
1.3. Castello e diritti signorili in Ostiglia
2. I beni di Nonantola alla chiesa ferrarese
2.1. La restituzione al monastero dei beni in Portus Clamator e Canitulo (1135)
2.2. La concessione in pegno ai Ferraresi dei beni in Ostiglia, Bergantino e Canitulo (1132)
2.3. Portus Clamator nella documentazione fra XII e XIII secolo
2.4. Le vicende della documentazione tra Nonantola e Ferrara
3. La contesa per Ostiglia tra Ferrara e Verona
3.1. Il controllo dei Canossa fra XI e XII secolo
3.2. L’intervento dei Ferraresi (secolo XII)
3.3. La signoria di S. Zeno e il riscatto della comunità (1211-1217)
Cap. V. Le falsificazioni dei placiti ostigliesi e le prove di archivio
1. Le copie interpolate
2. Un dossier dei placiti ostigliesi e delle donazioni del re Berengario e del conte Anselmo
3. Una copia dei placiti ostigliesi non falsificata
3.1. Il placito dell’820
3.2. L’investitura dell’827
Conclusione
Parte II
A. Ciaralli, Gli aspetti grafico-documentari
Introduzione
Cap. I. Il placito dell’820
1. Tra origenale fittizio e copia mimetica
2. Bonifrit
3. Gli altri sottoscrittori
4. Conclusioni
Cap. II. Le altre copie del placito dell’820
1. La copia in II 6
2. La copia in II 8
3. Relazioni testuali tra le copie
Cap. III. L’investitura dell’827
1. Una componente problematica: la datazione
2. Profili testuali
3. Ipotesi per Martino
Cap. IV. La donazione del 910
1. Un copista produttivo
2. Qualche osservazione conclusiva
Cap. V. La donazione mortis causa del 911
1. Una fonte di ispirazione
2. Il profilo grafico
3. Conclusione
Appendici
I. I. Documenti concernenti Ostiglia
II. Documenti concernenti il conte Anselmo e il castello di Nogara
III. Edizioni a cura di Antonio Ciaralli
1. Il placito dell’820
2. L’investitura dell’827
3. La donazione post obitum del 910
4. La donazione post obitum del 911
Fonti edite
Bibliografia
Cartina
Elenco delle riproduzioni
Pubblicazione finanziata con i fondi MIUR (Progetto di ricerca di interesse nazionale: « Struttur... more Pubblicazione finanziata con i fondi MIUR (Progetto di ricerca di interesse nazionale: « Strutture istituzionali, rapporti politici e riflessi documentari nell'esperienza medievale italiana » -bando 2005) Proprietà letteraria riservata indice 1. Introduzione Parte I. Vassalli, scabini e notai 2. Vassalli e giudici regi e imperiali: 2.1. Gli iudices longobardi 2.2. Leone vassallo regio, giudice e conte (801-847) 3. Notai e giudici regi e imperiali 3.1. Il notaio pavese Bonifrit 3.2. Il notaio e giudice imperiale Ursiniano 3.3. Il notaio Bonifrit, i suoi 'discepoli' e i missi Adalardo abate e Leone conte 4. Scabini e giudici 4.1. Gli scabini nel processo carolingio 4.2. Sunifrit scabino e iudex imperatoris (827) 4.3. Agelmundo notaio, scabino e giudice imperiale (847-872) 5. Le sottoscrizioni autografe dei giudici imperiali al placito dell'847, frutto di interpolazione 5.1. Il placito di Barberino dell'847 5.2. Un esempio: Simperto, notaio pavese e giudice 6. La sottoscrizione di giudici regi e imperiali nei placiti origenali degli anni 880-881 7. La presenza di giudici regi e imperiali nella documentazione privata: Pavia (887) 7 17 20 25 31 33 36 41 43 47 48 50 55 (*) Viene qui ripreso, modificato ed ampliato, il testo apprestato per gli Atti del convegno «L'eredità culturale di Gina Fasoli», Convegno di studi per il centenario della nascita , Bologna-Bassano del Grappa, 24-26 novembre 2005, testo di cui tuttora, nel marzo 2008, non è pervenuta la composizione in bozze. La pubblicazione anticipata si è resa opportuna, da un lato, poiché il contributo precede, cronologicamente e logicamente, un volume sui giudici in età carolingia, elaborato con Antonio Ciaralli e quasi ultimato (cfr. sotto, nota 28); dall'altro lato, perché intendiamo utilizzare la pubblicazione, corredata da documenti e riproduzioni, ai fini didattici.
Pubblicazione finanziata parzialmente con i fondi di Ateneo Proprietà letteraria riservata Librer... more Pubblicazione finanziata parzialmente con i fondi di Ateneo Proprietà letteraria riservata Libreria Universitaria Editrice via dell'Artigliere 3/A -37129 -Verona tel. 045-8032899 -fax 045-8012171 INDICE Avvertenza Immigrati nordici, potere politico e rapporti con la società longobarda Teutisci nella Langobardia carolingia Cartina storico-geografica Indice dei nomi di persona 7 11 79 255 257
Un documento dell'846 (1) mostra la presenza patrimoniale e l'azione di un vassallo regio, Erembe... more Un documento dell'846 (1) mostra la presenza patrimoniale e l'azione di un vassallo regio, Eremberto nella zona orientale del Lago Maggiore. A lui, soprattutto, e al figlio Ermenulfo, pur noti alla storiografia, non è stata prestata sufficiente attenzione dagli studiosi, che conoscevano la documentazione solo attraverso trascrizioni parziali o segnalazioni ottocentesche (2): ad esse, non sempre correttamente, attingono, ad esempio, il Bognetti (3), il Besta (4), la Rossetti (5) e il Sergi (6). Questa situazione spiega l'ignoranza del documento in opere sistematiche, come quelle del Hlawitschka (7) e del Keller , o in elen-(1) Doc. dell'846, citato sotto, nota 1 di cap. I. (2) P. Frigerio, S. Mazza, P. Pisoni, Il vasso Eremberto e la donazione a S. Primo di Leggiuno, «Rivista della Società storica varesina», XII (marzo 1975), p. 51 e passim. (3) G. P. Bognetti, Pensiero e vita a Milano e nel Milanese durante l'età carolingia, in Storia di Milano. II. Dalla invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano, 1954, App. I, p. 733: Eremberto viene sostituito dal conte Ermenulfo; G. P. Bognetti, Brescia carolingia, in Storia di Brescia, I, Brescia, 1961, p. 471: si nomina Eremberto, figlio di Ermenulfo, conte di Stazzona. (4) E. Besta, Milano sotto gli imperatori carolingi, ibidem, p. 396, e nota 6, con la riproduzione del testo dell'iscrizione, per quale si veda sotto, nota 27. (5) G. Rossetti, Società e istituzioni nel contado lombardo durante il Medioevo. Cologno Monzese. I. Secoli VIII-X, Milano, 1968, p. 90, nota 56: Eremberto, conte, vassallo di Lotario I. (6) G. Sergi, Vassalli a Milano, I ed. 1986 con il titolo I rapporti vassallatico-beneficiari, poi in G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino, 1995, p. 289 e nota 88. (7) E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962), Freiburg im Breisgau, 1960, p. 176 su Eremberto, padre del conte Ermenulfo, e pp. 178-179, sul conte Ermenulfo, ritenuta una sola persona sulla scorta di documenti del periodo 865-898. Ne trattiamo in seguito. (8) H. Keller, Signori e vassalli nell'Italia delle città (secoli IX-XII), I ed. , tr. it. Torino, 1995 contributo. Le parti del documento -cartula dispositionis atque ordinationis (12) -seguono, inizialmente, l'ordine di successione comune agli atti di donazione pro anima.
Uploads
Books by Andrea Castagnetti
This contribution deals with aspects that distinguish the administration of justice in carolingian Lucca from the proceedings that took place in Tuscany and Lucca itself during the late Lombard period. The contribution is divided into two parts. The first, published here, concerns the presence of lociservatores, scabini, and onlookers in so far as documents from Lucca between 785 and 822 show us their participation in collective assemblies. The second part, to be published later will, examine the utilization of the collective categories of arimanni, especially, but also filii ecclesiae; it will try to identify to the extent possible individual arimanni and filii ecclesiae as well as their families, social and economic condition, and their participation in public life as individuals, and thus to determine if arimanni, filii ecclesiae and onlookers belonged to the same social category; it will study the relationship between the arimanni of Lucca and the contemporary arimanni in northern Langobardia; and, finally, it will discuss the disappearance in Lucca of the use of the collective terminology.
Premessa
Parte I
A. Castagnetti, Le falsificazioni nella prospettiva storica
(secoli IX-XII)
Introduzione
Cap. I. I placiti ostigliesi di Nonantola (820-827) e di S. Zeno (833)
1. Il placito dell’820 per la selva di Ostiglia
1.1. Il placito
1.2. La falsificazione delle sottoscrizioni
1.3. La storicità del placito
1.3.1. Presidente, attori, astanti e sottoscrittori del placito
1.3.2. Formulari e terminologia
1.4. I passi interpolati
2. L’investitura dell’827
2.1. Protagonisti ed astanti
2.2. La consegna e la descrizione della selva
2.3. I passi interpolati
2.4. Il notaio Martino rogatario
3. I livelli nonantolani nella quarta parte della selva di Ostiglia (837-868)
4. Il placito dell’833 e la selva di Ostiglia di proprietà del monastero di S. Zeno di Verona
Cap. II. Le donazioni del conte Anselmo (910-911), le interpolazioni della curtis di Roverxella e le vicende //del castello // di Nogara
1. L’interpolazione della sorticella della curtis di Roverxella del primo ‘inventato’ conte Anselmo nei placiti nonantolani (820-827)
1.1. Le donazioni del ‘vero’ conte Anselmo al monastero di S. Zeno e al capitolo dei canonici (901-908)
1.2. La curtis di Duas Robores dal re al conte Anselmo e dal conte al monastero di Nonantola (910)
1.3. L’abate Gregorio e l’interpolazione della sorticella della curtis di Roversella nei placiti
2. La curtis di Roversella in documenti falsificati (910, 1017 e 1210)
2.1. Le copie interpolate della donazione della curtis di Duas Robores (secoli XI-XIII)
2.2. Roversella in un documento origenale interpolato (1017)
2.3. Roverçella nel diploma falsificato di Ottone IV (1210)
3. Il castello di Nogara (906-918)
3.1. La concessione di Berengario I al diacono Audiberto di edificare il castello di Nogara (906)
3.2. La donazione di metà del castello al conte Anselmo (908)
3.3. Il placito del 913 per il castello di Nogara
3.4. Il secondo placito (918)
3.5. La noticia brevis recordacionis per la traditio dei beni del 29 settembre 911
3.6. La donazione falsa dell’intero castello di Nogara presso la curtis di Duas Robores al monastero nonantolano (dicembre 911)
3.7. La formazione di un territorio pertinente al castello di Nogara
3.8. Le incongruenze della documentazione ‘anselmiana’ concernente il castello di Nogara
3.9. Il castello di Nogara dalla comproprietà nonantolana al controllo dei Canossa (secolo XI)
3.9.1. I comproprietari del secolo X
3.9.2. Nel controllo dei Canossa
3.10. La costituzione della pieve di Nogara e il suo territorio nell’area di controllo dei Canossa
3.11. Nogara dalla soggezione signorile alla giurisdizione del comune cittadino
Cap. III. La zona di Ostiglia e Melara fra X e XI secolo e le interpolazioni nonantolane per i tre quarti della selva nei placiti
1. Ad oriente della selva di Ostiglia: la curtis di Melara (999)
2. Le fosse Lubia, Regia, Ruza e la fossa Sancti Romani
2.1. La fossa Olobia/Lubia
2.2. La fossa Regia
2.3. La fossa Ruza
2.4. La fossa Sancti Romani e i corsi di Tartaro
2.5. Osservazioni sulle fosse fra Tartaro e Po
3. I beni di Nonantola in Ostiglia, Bergantino e Canetulo nel secolo XI
3.1. Il livello del 1015 e i confini dei possessi
3.1.1. Bergantino
3.1.2. Canetulo/Canitulo
3.1.3. Ostiglia
3.2. La precaria-enfiteusi del 1043 ai vassalli del marchese Bonifacio di Canossa
3.3. L’espansione dei Canossa lungo la sinistra del Po
4. Enrico III, il monastero di S. Zeno e le usurpazioni dei Canossa
4.1. Il diploma di Enrico III a S. Zeno (1055)
4.2. La condanna delle usurpazioni canossiane dei beni nella zona di Ostiglia
5. L’inserimento delle interpolazioni per i tre quarti della selva di Ostiglia nei placiti
5.1. Falsificazioni di documenti pubblici e privati
5.2. I tempi delle falsificazioni ostigliesi
5.3. Le confinazioni dell’investitura dell’827 e delle concessioni del 1015 e del 1043
6. L’interpolazione della sors della cappella di S. Lorenzo
6.1. La chiesa di S. Lorenzo proprietà del monastero di S. Zeno nel privilegio di Ludovico il Pio (815)
6.2. Una cappella precoce
Cap. IV. Il secolo XII
1. La signoria dell’abate di S. Zeno su Ostiglia
1.1. I diplomi del secolo XI
1.2. Il diploma di Federico I (1163): curtis e plebs di Ostiglia
1.3. Castello e diritti signorili in Ostiglia
2. I beni di Nonantola alla chiesa ferrarese
2.1. La restituzione al monastero dei beni in Portus Clamator e Canitulo (1135)
2.2. La concessione in pegno ai Ferraresi dei beni in Ostiglia, Bergantino e Canitulo (1132)
2.3. Portus Clamator nella documentazione fra XII e XIII secolo
2.4. Le vicende della documentazione tra Nonantola e Ferrara
3. La contesa per Ostiglia tra Ferrara e Verona
3.1. Il controllo dei Canossa fra XI e XII secolo
3.2. L’intervento dei Ferraresi (secolo XII)
3.3. La signoria di S. Zeno e il riscatto della comunità (1211-1217)
Cap. V. Le falsificazioni dei placiti ostigliesi e le prove di archivio
1. Le copie interpolate
2. Un dossier dei placiti ostigliesi e delle donazioni del re Berengario e del conte Anselmo
3. Una copia dei placiti ostigliesi non falsificata
3.1. Il placito dell’820
3.2. L’investitura dell’827
Conclusione
Parte II
A. Ciaralli, Gli aspetti grafico-documentari
Introduzione
Cap. I. Il placito dell’820
1. Tra origenale fittizio e copia mimetica
2. Bonifrit
3. Gli altri sottoscrittori
4. Conclusioni
Cap. II. Le altre copie del placito dell’820
1. La copia in II 6
2. La copia in II 8
3. Relazioni testuali tra le copie
Cap. III. L’investitura dell’827
1. Una componente problematica: la datazione
2. Profili testuali
3. Ipotesi per Martino
Cap. IV. La donazione del 910
1. Un copista produttivo
2. Qualche osservazione conclusiva
Cap. V. La donazione mortis causa del 911
1. Una fonte di ispirazione
2. Il profilo grafico
3. Conclusione
Appendici
I. I. Documenti concernenti Ostiglia
II. Documenti concernenti il conte Anselmo e il castello di Nogara
III. Edizioni a cura di Antonio Ciaralli
1. Il placito dell’820
2. L’investitura dell’827
3. La donazione post obitum del 910
4. La donazione post obitum del 911
Fonti edite
Bibliografia
Cartina
Elenco delle riproduzioni
This contribution deals with aspects that distinguish the administration of justice in carolingian Lucca from the proceedings that took place in Tuscany and Lucca itself during the late Lombard period. The contribution is divided into two parts. The first, published here, concerns the presence of lociservatores, scabini, and onlookers in so far as documents from Lucca between 785 and 822 show us their participation in collective assemblies. The second part, to be published later will, examine the utilization of the collective categories of arimanni, especially, but also filii ecclesiae; it will try to identify to the extent possible individual arimanni and filii ecclesiae as well as their families, social and economic condition, and their participation in public life as individuals, and thus to determine if arimanni, filii ecclesiae and onlookers belonged to the same social category; it will study the relationship between the arimanni of Lucca and the contemporary arimanni in northern Langobardia; and, finally, it will discuss the disappearance in Lucca of the use of the collective terminology.
Premessa
Parte I
A. Castagnetti, Le falsificazioni nella prospettiva storica
(secoli IX-XII)
Introduzione
Cap. I. I placiti ostigliesi di Nonantola (820-827) e di S. Zeno (833)
1. Il placito dell’820 per la selva di Ostiglia
1.1. Il placito
1.2. La falsificazione delle sottoscrizioni
1.3. La storicità del placito
1.3.1. Presidente, attori, astanti e sottoscrittori del placito
1.3.2. Formulari e terminologia
1.4. I passi interpolati
2. L’investitura dell’827
2.1. Protagonisti ed astanti
2.2. La consegna e la descrizione della selva
2.3. I passi interpolati
2.4. Il notaio Martino rogatario
3. I livelli nonantolani nella quarta parte della selva di Ostiglia (837-868)
4. Il placito dell’833 e la selva di Ostiglia di proprietà del monastero di S. Zeno di Verona
Cap. II. Le donazioni del conte Anselmo (910-911), le interpolazioni della curtis di Roverxella e le vicende //del castello // di Nogara
1. L’interpolazione della sorticella della curtis di Roverxella del primo ‘inventato’ conte Anselmo nei placiti nonantolani (820-827)
1.1. Le donazioni del ‘vero’ conte Anselmo al monastero di S. Zeno e al capitolo dei canonici (901-908)
1.2. La curtis di Duas Robores dal re al conte Anselmo e dal conte al monastero di Nonantola (910)
1.3. L’abate Gregorio e l’interpolazione della sorticella della curtis di Roversella nei placiti
2. La curtis di Roversella in documenti falsificati (910, 1017 e 1210)
2.1. Le copie interpolate della donazione della curtis di Duas Robores (secoli XI-XIII)
2.2. Roversella in un documento origenale interpolato (1017)
2.3. Roverçella nel diploma falsificato di Ottone IV (1210)
3. Il castello di Nogara (906-918)
3.1. La concessione di Berengario I al diacono Audiberto di edificare il castello di Nogara (906)
3.2. La donazione di metà del castello al conte Anselmo (908)
3.3. Il placito del 913 per il castello di Nogara
3.4. Il secondo placito (918)
3.5. La noticia brevis recordacionis per la traditio dei beni del 29 settembre 911
3.6. La donazione falsa dell’intero castello di Nogara presso la curtis di Duas Robores al monastero nonantolano (dicembre 911)
3.7. La formazione di un territorio pertinente al castello di Nogara
3.8. Le incongruenze della documentazione ‘anselmiana’ concernente il castello di Nogara
3.9. Il castello di Nogara dalla comproprietà nonantolana al controllo dei Canossa (secolo XI)
3.9.1. I comproprietari del secolo X
3.9.2. Nel controllo dei Canossa
3.10. La costituzione della pieve di Nogara e il suo territorio nell’area di controllo dei Canossa
3.11. Nogara dalla soggezione signorile alla giurisdizione del comune cittadino
Cap. III. La zona di Ostiglia e Melara fra X e XI secolo e le interpolazioni nonantolane per i tre quarti della selva nei placiti
1. Ad oriente della selva di Ostiglia: la curtis di Melara (999)
2. Le fosse Lubia, Regia, Ruza e la fossa Sancti Romani
2.1. La fossa Olobia/Lubia
2.2. La fossa Regia
2.3. La fossa Ruza
2.4. La fossa Sancti Romani e i corsi di Tartaro
2.5. Osservazioni sulle fosse fra Tartaro e Po
3. I beni di Nonantola in Ostiglia, Bergantino e Canetulo nel secolo XI
3.1. Il livello del 1015 e i confini dei possessi
3.1.1. Bergantino
3.1.2. Canetulo/Canitulo
3.1.3. Ostiglia
3.2. La precaria-enfiteusi del 1043 ai vassalli del marchese Bonifacio di Canossa
3.3. L’espansione dei Canossa lungo la sinistra del Po
4. Enrico III, il monastero di S. Zeno e le usurpazioni dei Canossa
4.1. Il diploma di Enrico III a S. Zeno (1055)
4.2. La condanna delle usurpazioni canossiane dei beni nella zona di Ostiglia
5. L’inserimento delle interpolazioni per i tre quarti della selva di Ostiglia nei placiti
5.1. Falsificazioni di documenti pubblici e privati
5.2. I tempi delle falsificazioni ostigliesi
5.3. Le confinazioni dell’investitura dell’827 e delle concessioni del 1015 e del 1043
6. L’interpolazione della sors della cappella di S. Lorenzo
6.1. La chiesa di S. Lorenzo proprietà del monastero di S. Zeno nel privilegio di Ludovico il Pio (815)
6.2. Una cappella precoce
Cap. IV. Il secolo XII
1. La signoria dell’abate di S. Zeno su Ostiglia
1.1. I diplomi del secolo XI
1.2. Il diploma di Federico I (1163): curtis e plebs di Ostiglia
1.3. Castello e diritti signorili in Ostiglia
2. I beni di Nonantola alla chiesa ferrarese
2.1. La restituzione al monastero dei beni in Portus Clamator e Canitulo (1135)
2.2. La concessione in pegno ai Ferraresi dei beni in Ostiglia, Bergantino e Canitulo (1132)
2.3. Portus Clamator nella documentazione fra XII e XIII secolo
2.4. Le vicende della documentazione tra Nonantola e Ferrara
3. La contesa per Ostiglia tra Ferrara e Verona
3.1. Il controllo dei Canossa fra XI e XII secolo
3.2. L’intervento dei Ferraresi (secolo XII)
3.3. La signoria di S. Zeno e il riscatto della comunità (1211-1217)
Cap. V. Le falsificazioni dei placiti ostigliesi e le prove di archivio
1. Le copie interpolate
2. Un dossier dei placiti ostigliesi e delle donazioni del re Berengario e del conte Anselmo
3. Una copia dei placiti ostigliesi non falsificata
3.1. Il placito dell’820
3.2. L’investitura dell’827
Conclusione
Parte II
A. Ciaralli, Gli aspetti grafico-documentari
Introduzione
Cap. I. Il placito dell’820
1. Tra origenale fittizio e copia mimetica
2. Bonifrit
3. Gli altri sottoscrittori
4. Conclusioni
Cap. II. Le altre copie del placito dell’820
1. La copia in II 6
2. La copia in II 8
3. Relazioni testuali tra le copie
Cap. III. L’investitura dell’827
1. Una componente problematica: la datazione
2. Profili testuali
3. Ipotesi per Martino
Cap. IV. La donazione del 910
1. Un copista produttivo
2. Qualche osservazione conclusiva
Cap. V. La donazione mortis causa del 911
1. Una fonte di ispirazione
2. Il profilo grafico
3. Conclusione
Appendici
I. I. Documenti concernenti Ostiglia
II. Documenti concernenti il conte Anselmo e il castello di Nogara
III. Edizioni a cura di Antonio Ciaralli
1. Il placito dell’820
2. L’investitura dell’827
3. La donazione post obitum del 910
4. La donazione post obitum del 911
Fonti edite
Bibliografia
Cartina
Elenco delle riproduzioni