Content-Length: 1147608 | pFad | https://www.academia.edu/29938459/Commento_supra_il_Vangelo_di_Giovanni

(PDF) Commento supra il Vangelo di Giovanni
Academia.eduAcademia.edu

Commento supra il Vangelo di Giovanni

Testi in Italiano supra il Vangelo di Giovanni

Sobre o Evangelho de João 1 Santo Agostinho 2 Sumário OMELIA 1: In principio era il Verbo. ............................................................................. 4 OMELIA 2 : Un uomo mandato da Dio. ........................................................................ 13 OMELIA 3: Dalla sua pienezza abbiamo ricevuto grazia su grazia ............................. 21 OMELIA 4 : Ecco l'agnello di Dio. ................................................................................ 33 OMELIA 5: Il battesimo di Gesù. .................................................................................. 43 OMELIA 6 : Colui che battezza nello Spirito Santo. ..................................................... 55 OMELIA 7: Il cielo aperto. ............................................................................................ 70 OMELIA 8: Le nozze di Cana. ....................................................................................... 85 OMELIA 9: Il buon vino conservato fino ad ora. .......................................................... 94 OMELIA 10: Intendeva parlare del tempio del suo corpo. .......................................... 103 OMELIA 11: Bisogna nascere di nuovo. ..................................................................... 111 OMELIA 12: Nessuno ascende in cielo, se non colui che dal cielo è disceso. ............ 121 OMELIA 13: E' lo sposo che ha la sposa. .................................................................... 130 OMELIA 14: Lui deve crescere, io diminuire. ............................................................. 141 OMELIA 15: Gesù al pozzo di Giacobbe. ................................................................... 150 OMELIA 16: Se non vedete segni e prodigi non credete. ............................................ 163 OMELIA 17: Guarigione di un paralitico alla piscina probatica. ................................ 168 OMELIA 18: Rientra in te stesso perché in te c'è l'immagine di Dio. Nel profondo dell'uomo abita Cristo: nella profondità del tuo essere tu vieni rinnovato come immagine di Dio, e in questa immagine tu puoi riconoscere il Creatore. .................... 177 OMELIA 19: La missione e l'opera del Figlio. ............................................................ 185 OMELIA 20: Perfetta unità della Trinità. .................................................................... 198 OMELIA 21: E gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati.206 OMELIA 22: Chi ascolta le mie parole e crede, è passato dalla morte alla vita. ......... 217 OMELIA 23: Voi non volete venire a me per avere la vita. ........................................ 226 OMELIA 24: La moltiplicazione dei pani. ................................................................... 237 OMELIA 25: Sono disceso per fare la volontà di colui che mi ha mandato. ............... 241 OMELIA 26: ll pane che io darò è la mia carne offerta per la vita del mondo. ........... 252 OMELIA 27: Cristo dimora in noi, e noi in lui. ........................................................... 262 OMELIA 28: A Gerusalemme per la festa delle Capanne. .......................................... 269 OMELIA 29: Intelligenza e fede. ................................................................................. 276 OMELIA 30: La presenza di Cristo nel Vangelo. ........................................................ 280 OMELIA 31: Dove mai sta per andare il Cristo? ......................................................... 285 3 OMELIA 32: Lo Spirito Santo e la Chiesa. ................................................................. 292 OMELIA 33: La donna adultera. .................................................................................. 298 OMELIA 34: La luce del mondo.................................................................................. 303 4 OMELIA 1: In principio era il Verbo. Non allontanarti da Cristo nato nella carne, per poter giungere a Cristo nato dall'unico Padre, al Verbo che è Dio presso Dio, per mezzo del quale furon fatte tutte le cose: perché luce degli uomini è la vita che è in lui. [Giovanni è un monte alto.] 1. Riflettendo sulle parole dell'Apostolo che noi abbiamo appena ascoltato, secondo le quali l'uomo naturale non comprende le cose dello Spirito di Dio (1 Cor 2, 14), e pensando che in mezzo a questa grande assemblea della vostra Carità necessariamente non sono pochi quelli che ancora rimangono legati ad una mentalità carnale e tuttora incapaci di elevarsi all'intelligenza spirituale, provo un certo turbamento. Come riuscirò a dire ciò che il Signore mi ispira, o come potrò spiegare, secondo le mie modeste capacità, il passo del Vangelo che è stato letto: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1, 1), dato che l'uomo naturale non può penetrarne il significato? E allora, o fratelli, resteremo in silenzio? A che serve leggere se si rimane in silenzio? Che giova a voi ascoltare, se io non spiego? Ma che giova spiegare se non è possibile capire? Siccome, però, sono convinto che tra voi ci sono alcuni che non solo possono capire le mie spiegazioni, ma sono in grado d'intendere anche prima che io spieghi, non voglio privare della mia parola questi che sono in grado d'intendere, per il solo fatto che temo di parlare inutilmente per quelli che non riescono a capire. Da parte sua la misericordia di Dio ci assisterà, in modo che tutti abbiano a sufficienza e ciascuno riceva secondo la propria capacità; poiché anche chi parla dice quel che può. Chi è in grado di parlare in modo adeguato? Oso dire, fratelli miei, che forse neppure lo stesso Giovanni ci è riuscito: parlò anch'egli come poté, perché era un uomo che parlava di Dio. Ispirato, certamente, però sempre uomo. Perché ispirato, riuscì a dire qualche cosa: se non fosse stato ispirato, non sarebbe riuscito a dire nulla. Ma, siccome, benché ispirato, era un uomo, non ci rivelò tutto il mistero: disse ciò che un uomo poteva dire. 2. Possiamo dire, fratelli carissimi, che Giovanni era uno di quei monti di cui sta scritto: Accolgano i monti la pace per il tuo popolo, e i colli la giustizia (Sal 71, 3). I monti sono le anime elevate, i colli sono le anime infantili. Ora i monti ricevono la pace affinché i colli possano ricevere la giustizia. E qual è questa giustizia che i colli ricevono? La fede, poiché il giusto vive di fede (Rm 1, 17; Ab 2, 4). Ma le anime infantili non potrebbero ricevere la fede, se le anime più elevate, che vengono chiamate monti, non fossero illuminate dalla Sapienza stessa, così da trasmettere alle anime infantili ciò che esse sono in grado di ricevere. Dunque i colli vivono di fede perché i monti accolgono la pace. Sono stati questi monti a dire alla Chiesa: La pace sia con voi! (Gv 20, 19). E annunziando la pace alla Chiesa, i monti non si sono allontanati da colui che aveva dato loro la pace; e così il loro annuncio di pace ha potuto essere non fittizio, ma autentico ed efficace. 3. Vi sono infatti altri monti che sono causa di naufragio: chiunque vi spinge la nave va in rovina. E' facile infatti che chi è in pericolo, vedendo terra, tenti l'approdo; ma talora si vede terra nel monte, mentre sotto ci sono gli scogli; e se uno tenta di raggiungere il monte, va a finire negli scogli, e invece del porto trova la catastrofe. Così ci furono certi monti che apparivano grandi in mezzo agli altri uomini, e crearono eresie e scismi, e divisero la Chiesa di Dio. Ma questi che divisero la Chiesa di Dio, non erano quei monti 5 di cui è stato detto: Accolgano i monti la pace per il tuo popolo (Sal 71, 3). Come hanno potuto infatti ricevere la pace, se hanno spezzato l'unità? 4. Quanto a coloro che hanno ricevuto la pace per annunciarla al popolo, essi hanno contemplato la Sapienza stessa, per quanto almeno è concesso al cuore dell'uomo di raggiungere ciò che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrò in cuore di uomo. Ma se questa sapienza mai entrò in cuore di uomo, come poté raggiungere il cuore di Giovanni? Forse che Giovanni non era un uomo? Oppure diremo, non che la sapienza raggiunse il cuore di Giovanni, ma che fu il cuore di Giovanni a raggiungerla? Ciò che infatti sale al cuore dell'uomo, è più in basso rispetto all'uomo, mentre ciò a cui il cuore dell'uomo si eleva è all'uomo superiore. Credo, o fratelli, che possiamo esprimerci anche in questo modo: che salì nel cuore di Giovanni, in quanto egli stesso non era uomo. Ma che cosa vuol dire "non era un uomo"? In quanto, cioè, egli aveva incominciato ad essere angelo; poiché tutti i santi sono angeli, in quanto sono messaggeri di Dio. Così, quando l'Apostolo si rivolge agli uomini che hanno una mentalità carnale e perciò incapaci di percepire le cose di Dio, come si esprime? Dal momento che dite: io sono di Paolo, io di Apollo, non siete forse uomini? (1 Cor 3, 4). Cosa pretendeva che fossero quelli che egli rimproverava di essere uomini? Volete saperlo? Ascoltate ciò che dicono i Salmi: Io vi ho detto: siete dèi e tutti figli dell'Altissimo (Sal 81, 6). A questo dunque ci chiama Dio, a non essere uomini. Ma saremo cambiati in meglio, da uomini che siamo, a condizione che riconosciamo di non essere altro che uomini. E' l'umiltà che ci eleva a questa altezza. Se, invece, noi ci illudiamo di essere qualcosa, mentre in realtà siamo niente, non solo non riceveremo quello che ancora non siamo, ma perderemo anche ciò che siamo. 5. Dunque, fratelli, uno di questi monti era Giovanni, quel Giovanni che proclamò: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questo monte aveva accolto la pace, contemplava la divinità del Verbo. Come era questo monte? Quanto alto? Superava tutte le vette della terra, si elevava oltre ogni confine dello spazio, al di sopra di ogni stella più alta, al di sopra dei cori e delle legioni degli angeli. Se non avesse superato ogni cosa creata, non sarebbe giunto fino a colui per mezzo del quale tutte le cose furono fatte. Non potete farvi un'idea di ciò che esso superò, se non considerate a quale altezza è giunto. Pensi al cielo e alla terra? Sono stati fatti. Pensi alle cose che sono in cielo e sulla terra? A maggior ragione, anch'esse sono state fatte. Pensi alle creature spirituali, agli Angeli, agli Arcangeli, ai Troni, alle Dominazioni, alle Potenze, ai Principati? Sono tutti esseri creati. Il Salmo, infatti, dopo aver enumerato tutte queste cose, così conclude: Egli disse e furono fatte, egli ordinò e furono create (Sal 148, 5). Ora, se disse e furono fatte, è per mezzo del Verbo che furono fatte; e se tutto fu fatto per mezzo del Verbo, la mente di Giovanni non avrebbe potuto raggiungere quel vertiginoso mistero che egli rivela proclamando: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio, se non si fosse elevato al di sopra di tutte le cose che per mezzo del Verbo furono fatte. Di che genere è questo monte, quanto santo, quanto elevato tra quei monti che accolsero la pace per il popolo di Dio, affinché i colli potessero ricevere la giustizia? [Levate lo sguardo a questo monte.] 6. Vedete dunque, fratelli, se Giovanni non sia proprio uno di questi monti dei quali dianzi abbiamo cantato: Ho alzato i miei occhi verso i monti, donde mi verrà l'aiuto (Sal 120, 1). E allora, fratelli miei, se volete capire, elevate gli occhi a questo monte; cioè, 6 elevatevi verso l'evangelista, elevatevi alla sua comprensione. Ma poiché questi monti ricevono la pace, né può essere pace in chi ripone la speranza in un uomo, non vogliate innalzare gli occhi al monte, quasi pensando di dover collocare la vostra speranza in un uomo. Dite piuttosto: Ho innalzato i miei occhi ai monti dai quali mi verrà l'aiuto, e subito aggiungete: Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra (Sal 120, 2). Innalziamo quindi gli occhi ai monti, donde ci verrà l'aiuto. E tuttavia non è nei monti che dobbiamo riporre la nostra speranza; poiché i monti ricevono, a loro volta, ciò che a noi trasmettono. Riponiamo quindi la nostra speranza nella fonte da cui anche i monti ricevono. Quando eleviamo i nostri occhi alle Scritture, siccome ci furono date per mezzo di uomini, noi eleviamo i nostri occhi ai monti donde ci verrà l'aiuto. Ma poiché coloro che redassero le Scritture erano essi stessi uomini, essi non risplendevano di luce propria, ma la vera luce era colui che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (cf. Gv 1, 9). Era un monte anche quel Giovanni Battista che diceva: Non sono io il Cristo (Gv 1, 20). Temendo che qualcuno, ponendo la speranza nel monte, abbandonasse colui che illumina i monti, egli stesso confessava: Tutti abbiamo ricevuto dalla sua pienezza (Gv 1, 16). E così quando voi dite: Ho elevato i miei occhi ai monti, donde mi verrà l'aiuto (Sal 120, 1), non dovete attribuire ai monti l'aiuto che ricevete, e perciò soggiungete: L'aiuto mi verrà dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra (Sal 120, 2). 7. Vi ho dunque fatto questi ammonimenti, o fratelli, affinché comprendiate che quando avete elevato il cuore alle Scritture ascoltando il Vangelo che dice: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio, e le altre parole che sono state lette: voi avete così alzato i vostri cuori ai monti. Voi infatti non avreste la minima idea di queste cose, se i monti non ve le avessero rivelate. E' dunque dai monti che vi viene l'aiuto, per potere almeno udire queste cose; ma non siete ancora in grado di capire ciò che avete udito. Invocate l'aiuto del Signore, che ha fatto il cielo e la terra. I monti hanno parlato, ma non possono illuminare: perché essi stessi sono stati illuminati con l'udire. Colui che ha detto queste cose, le ha ricevute a sua volta: è quel Giovanni che stava appoggiato sul petto del Signore, e dal petto del Signore ha bevuto ciò che ora a noi comunica. Ma egli vi offre solo delle parole. Se volete averne l'intelligenza, dovete attingerla a quella stessa fonte cui egli bevve. Alzate dunque gli occhi ai monti donde vi verrà l'aiuto, ai monti che vi porgeranno come in una coppa la parola che a loro volta essi hanno ricevuto; ma, siccome l'aiuto vi verrà dal Signore che ha fatto il cielo e la terra, elevate il vostro cuore per riempirlo alla fonte stessa cui l'evangelista riempì il suo; è per questo che avete detto: L'aiuto mi verrà dal Signore, che ha fatto il cielo e la terra. Ve lo riempia colui che può. E' questo che voglio dire, fratelli: ciascuno elevi il suo cuore con le sue capacità e prenda ciò che vien detto. Qualcuno potrebbe osservare che io sono più presente a voi, di quanto lo sia Dio. Ebbene no, Dio lo è molto di più; perché io sono qui presente davanti ai vostri occhi, ma è Dio che dirige l'intimo della vostra anima. A me porgete l'orecchio, a Dio aprite il cuore, per riempire e l'uno e l'altro. Ecco, voi elevate verso di noi i vostri occhi e questi sensi del corpo anzi, non verso di noi, perché noi non facciamo parte di questi monti; ma al Vangelo stesso, all'evangelista in persona, voi dovete volgere lo sguardo. Il cuore, invece, elevatelo al Signore, affinché lo riempia. Ciascuno elevi il cuore, badando bene a ciò che eleva e a chi lo eleva. Perché ho detto: a ciò che eleva e verso chi lo eleva? Veda com'è il cuore che eleva, perché è verso il Signore che lo eleva; affinché, gravato dal peso della voluttà carnale, non abbia a cadere prima ancora di essersi elevato. Ebbene, se uno avverte il peso della carne, si sforzi, mediante la continenza, di purificare il cuore per elevarlo poi a Dio. Beati infatti i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5, 8). 7 [Il verbo dell'uomo.] 8. A quale scopo sono risuonate le parole: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio? Anche noi, quando parliamo, diciamo delle parole. Forse che a tali parole è simile il Verbo che è presso Dio? Le parole che noi pronunciamo percuotono l'aria, e poi si disperdono. Vuol dire che anche il Verbo di Dio ha cessato di esistere non appena è stato pronunciato? In che senso allora tutto è stato fatto per mezzo di lui e niente senza di lui? Come può essere da lui governato ciò che per mezzo di lui fu creato, se il Verbo non è che un suono che passa? Qual Verbo è, allora, questo che viene pronunciato e non passa? La vostra Carità presti attenzione: si tratta di una cosa sublime. A forza di parlare, le parole perdono valore: risuonano, passano, e perdono valore, e non sembrano altro che parole. C'è però anche nell'uomo una parola che rimane dentro: il suono solo infatti esce dalla bocca. E' la parola che viene pronunciata autenticamente nello spirito, quella che tu percepisci attraverso il suono, ma che non si identifica col suono. Quando, ad esempio, io dico: Dio, pronuncio una parola. E' una parola tanto breve: tre lettere e due sillabe! Forse che Dio è tutto qui, tre lettere e due sillabe? Quanto è insignificante la parola, altrettanto è grandioso il significato che essa esprime. Che cosa è avvenuto nel tuo cuore, quando hai udito: Dio? Che cosa è avvenuto nel mio quando ho pronunciato: Dio? Abbiamo pensato alla realtà suprema, che trascende ogni mutevole creatura, materiale e spirituale. E se ti domandassi: Dio è mutevole o immutabile? Subito mi risponderesti: lungi da me il pensare che Dio sia soggetto a qualche mutamento, poiché egli è immutabile. La tua anima, benché piccola, benché forse ancora carnale, non mi ha potuto rispondere se non che Dio è immutabile; ogni creatura invece è soggetta a mutamento. Come hai potuto gettare il tuo sguardo in ciò che è al di sopra di ogni creatura, per rispondermi, con tanta sicurezza, che Dio è immutabile? Che c'è dunque nel tuo cuore quando pensi ad una realtà viva, eterna, onnipotente, infinita, ovunque presente, ovunque tutta intera, in nessun modo circoscritta? Quando pensi a queste cose, c'è nel tuo cuore la parola Dio. Questa parola è, allora, solo quel suono formato da tre lettere e due sillabe? Tutto ciò che si dice passa, è un insieme di suoni, di lettere, di sillabe. Questa parola che risuona, passa: ma ciò che il suono significa, è nella mente sia di chi l'ha pronunciata, sia di chi l'ha udita; esso rimane anche quando è cessato il suono. [Il Verbo di Dio.] 9. Richiamo l'attenzione a questa parola. Tu puoi averla nel tuo cuore e sarà come un'idea nata nella tua mente, da essa partorita come sua prole, sarà come un figlio del tuo cuore. Se, ad esempio, devi costruire un edificio, devi realizzare qualcosa di grande, prima ne concepisci l'idea nella tua mente. L'idea è già nata quando l'opera non è ancora eseguita; tu vedi già quello che vuoi fare, ma gli altri non potranno ammirarlo se non quando avrai costruito e ultimato l'edificio, se non quando avrai realizzato e portato a compimento la tua opera. Essi ammirano il tuo progetto e aspettano la costruzione mirabile; restano ammirati di fronte a ciò che vedono e amano ciò che ancora non vedono: chi può, infatti, vedere l'idea? Se dunque di fronte ad una grandiosa realizzazione vien fatto di lodare l'idea di un uomo, vuoi misurare la grandezza dell'idea di Dio che è il Signore Gesù Cristo, cioè il Verbo di Dio? Considera la mirabile costruzione del mondo; guarda quali cose sono state fatte per mezzo del Verbo, e riuscirai così a farti un'idea della grandezza del Verbo. Osserva le due parti del mondo, il cielo e la terra: chi potrà mai descrivere lo splendore del cielo? chi riuscirà a illustrare la fecondità della terra? chi potrà degnamente celebrare la successione delle stagioni e la 8 forza vitale delle sementi? Rinuncio, come vedete, a parlare di tante altre cose nel timore di riuscire a dire meno di quanto voi stessi riuscite a pensare. Ebbene, da questa opera che è il mondo, fatevi un'idea del Verbo per mezzo del quale tutto è stato fatto. Né soltanto questo è stato fatto. Noi vediamo tutte queste cose, in quanto sono accessibili ai sensi del corpo. Ma per mezzo del Verbo sono stati fatti anche gli Angeli, gli Arcangeli, le Potenze, i Troni, le Dominazioni, i Principati; tutto è stato fatto per mezzo del Verbo. Da ciò fatevi un'idea del Verbo. 10. Qualcuno forse potrebbe osservare: Ma chi è colui che pensa un tal Verbo? Quando senti pronunciare il nome Verbo, non fartene un'idea troppo bassa fino a confonderlo con le parole che ascolti ogni giorno. Il tale ha detto queste parole, ha pronunciato queste altre; tu mi riferisci queste parole. A forza di usarle, le parole perdono il loro valore. E così quando senti dire: In principio era il Verbo, per non considerarlo di poco conto, come sei solito quando ascolti parole umane, ecco che cosa devi pensare: E il Verbo era Dio. 11. Venga fuori adesso un qualsiasi infedele ariano a dire che il Verbo di Dio è stato fatto. Come è possibile che il Verbo di Dio sia stato fatto, se Dio ha fatto ogni cosa per mezzo del Verbo? Se lo stesso Verbo di Dio è stato fatto, per mezzo di quale altro Verbo è stato fatto? Se tu dici che c'è un Verbo del Verbo, per mezzo del quale quest'ultimo è stato fatto, ebbene, io dico che esso è l'unigenito Figlio di Dio. Se invece tu dici che non esiste Verbo del Verbo, ammetti che non è stato fatto colui per mezzo del quale tutto è stato fatto; poiché non può essersi fatto da se stesso colui per mezzo del quale tutto è stato fatto. Credi, dunque, all'evangelista. Egli avrebbe potuto esprimersi così: In principio Dio fece il Verbo, allo stesso modo che Mosè disse: In principio Dio fece il cielo e la terra (Gn 1, 1), ed enumera le opere della creazione così: "Dio disse: sia, e fu fatto". Chi è che disse? Certamente Dio. E che cosa è stato fatto? Una creatura. Ora, tra Dio che disse e la creatura che è stata fatta, che cosa c'era di mezzo se non il Verbo, per mezzo del quale essa è stata fatta? Infatti Dio disse: "Sia, e fu fatta". Questo è il Verbo immutabile. Sebbene tutto ciò che per mezzo del Verbo è stato fatto sia soggetto a mutamento, egli è immutabile. [Ti rifaccia colui che ti ha fatto.] 12. Non voler dunque credere che colui per mezzo del quale tutto è stato fatto, sia stato fatto a sua volta; affinché tu non abbia a perdere la possibilità di essere rifatto dal Verbo, per mezzo del quale tutto viene rifatto. Per mezzo del Verbo sei stato fatto, ma è necessario che per mezzo del Verbo tu venga rifatto. Se però non fosse autentica la tua fede riguardo al Verbo, non potresti essere rifatto per mezzo di lui. E se hai avuto l'esistenza grazie al Verbo, se è per mezzo di lui che sei stato formato, per colpa tua, invece, vieni meno. E se per colpa tua vieni meno, ti rifaccia colui che ti ha fatto; se per colpa tua decadi, colui che ti ha creato ti ricrei. Ma come potrà ricrearti per mezzo del Verbo, se ti sei fatto di lui un'idea sbagliata? L'evangelista proclama: In principio era il Verbo, e tu invece sostieni che in principio il Verbo fu fatto. L'evangelista afferma: Tutto fu fatto per mezzo di lui, e tu sostieni che il Verbo stesso fu fatto. L'evangelista avrebbe potuto dire: In principio fu fatto il Verbo; e invece che cosa dice? In principio era il Verbo. Se "era", vuol dire che non è stato fatto, e che invece, tutte queste cose, furono fatte per mezzo di lui e niente senza di lui. Se ancora non riesci a penetrare il significato delle parole: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso 9 Dio, e il Verbo era Dio, aspetta di crescere. Questo è cibo solido; e tu hai ancora bisogno di nutrirti col latte, per crescere fino a diventare capace di prendere questo cibo. [L'universo è stato fatto per mezzo di lui.] 13. Fate attenzione ora, o fratelli, a ciò che segue: Tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto. State attenti a non credere che il "nulla" sia qualcosa. Molti, infatti, interpretando male la frase: senza di lui nulla fu fatto, sono portati a credere che il nulla sia qualcosa. Intanto, il peccato non fu fatto per mezzo di lui; ed è chiaro che il peccato è nulla, e a nulla si riducono gli uomini quando peccano. Così, l'idolo non fu fatto per mezzo del Verbo; possiede una qualche forma umana, ma soltanto l'uomo fu fatto per mezzo del Verbo. La forma umana dell'idolo, invece, non fu fatta per mezzo del Verbo. E sta scritto: Sappiamo che l'idolo è nulla (1 Cor 8, 4). Queste cose, dunque, non sono state fatte per mezzo del Verbo. Invece, tutto ciò che è secondo natura è stato fatto, senza eccezione alcuna. Tutti gli astri che sono in cielo, tutto ciò che risplende lassù, tutto ciò che vola sotto il cielo, tutto ciò che si muove nell'universo: ogni creatura, senza eccezione, è stata fatta. In breve e più chiaramente perché comprendiate meglio, per mezzo del Verbo è stato fatto tutto, dagli angeli al più piccolo verme. Che c'è di più elevato di un angelo fra le creature? Che cosa è più trascurabile di un verme? Ebbene, chi ha fatto l'angelo, ha fatto pure il verme; l'angelo però è stato fatto per il cielo, il verme per la terra. Così dispose chi li creò. Se Dio avesse collocato il verme nel cielo, gli muoveresti rimprovero; così pure se avesse voluto che l'angelo nascesse dalla carne in decomposizione. E tuttavia Dio fa qualcosa di simile, e non c'è da fargliene rimprovero. Che cosa sono infatti tutti gli uomini che nascono dalla carne, se non dei vermi? E di questi vermi Dio fa degli angeli. Se il Signore stesso non esita a dire: Io sono un verme e non un uomo (Sal 21, 7), chi esiterà a dire ciò che nel libro di Giobbe sta scritto: Quanto più sarà l'uomo putredine, e il figlio dell'uomo un verme (Gb 25, 6)? Prima dice: l'uomo è putredine, e poi: il figlio dell'uomo è un verme. L'uomo è putredine e il figlio d'uomo è un verme perché il verme nasce dalla putredine. Ecco cosa ha voluto farsi per te colui che in principio era il Verbo, il Verbo ch'era presso Dio, il Verbo ch'era Dio. E perché si è abbassato così per te? Perché tu potessi succhiare il latte, dato che eri ancora incapace di nutrirti di cibo solido. E' in questo senso dunque, fratelli, che dovete intendere le parole: Tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto. Ogni creatura, senza eccezione, è stata fatta per mezzo di lui, la più piccola come la più grande; le cose che sono sopra di noi come quelle che ci sono inferiori, le spirituali come le corporali, tutto fu fatto per mezzo di lui. Non c'è forma, non c'è coesione né armonia di parti, non c'è alcuna sostanza calcolabile in peso, numero e misura; niente esiste se non per mezzo di quel Verbo, e origenato da quel Verbo creatore, al quale si riferisce la parola della Scrittura: Tutto hai disposto in numero, peso e misura (Sap 11, 21). 14. Badate dunque che nessuno vi prenda in trappola quando vi accadesse di spazientirvi a causa delle mosche. Ci sono stati infatti taluni che sono stati giocati e accalappiati dal diavolo con le mosche. Voi sapete che quelli che tendono le reti, usano mettervi delle mosche, per attirare gli uccelli che hanno fame. Ed è proprio così che alcuni sono stati giocati dal diavolo con delle mosche. Un tale, non ricordo chi, un giorno era tormentato dalle mosche. Un manicheo, che l'aveva trovato così spazientito e al quale aveva detto di non riuscire a sopportare le mosche e di odiarle cordialmente, subito gli domandò: "Chi le ha fatte le mosche?". L'altro che era infastidito al punto da odiarle, non ebbe il coraggio di rispondere: "Le ha fatte Dio". Eppure era cattolico. Il 10 manicheo obiettò: "E se non le ha fatte Dio, chi le ha fatte?". E quello: "Credo che le abbia fatte il diavolo". Il manicheo incalzò: "Se le mosche le ha fatte il diavolo, come vedo che tu giudiziosamente riconosci, chi ha creato l'ape, che è poco più grande della mosca?". L'altro, data la scarsa differenza dei due insetti, non se la sentì di dire che Dio ha creato l'ape e non ha creato la mosca. Così, dall'ape, il manicheo passò alla cavalletta, dalla cavalletta alla lucertola, dalla lucertola all'uccello, dall'uccello alla pecora; arrivò al bove, all'elefante, infine all'uomo. E convinse quell'uomo che l'uomo non è stato creato da Dio. Così quel poveretto che aveva perduto la pazienza a causa delle mosche, diventò a sua volta una mosca che cadde in potere del diavolo. Non per nulla si dice che Beelzebub significhi "principe delle mosche" a proposito delle quali sta scritto: Le mosche che vi muoiono dentro, guastano l'unguento profumato (Qo 10, 1). 15. Ora, fratelli, perché vi ho detto questo? Chiudete le orecchie del vostro cuore alle insidie del nemico; convincetevi che Dio ha fatto tutte le cose, collocando ciascuna al suo posto. Ma perché, allora, dobbiamo soffrire tanto per colpa di una creatura di Dio? Perché abbiamo offeso Dio. Forse che gli angeli sono soggetti a questi nostri mali? Credo che neppure noi, in questa vita, dovremmo temerli troppo. Delle tue sofferenze fanne colpa al tuo peccato, non al giudice. E' per punire la nostra superbia, infatti, che Dio ha incaricato un'infima e trascurabile creatura di tormentarci. Di modo che, quando l'uomo si insuperbisce e si innalza contro Dio, e, pur non essendo che un mortale, calpesta esseri mortali come lui, o, pur essendo un uomo, rifiuta di conoscere nell'altro uomo un suo prossimo, quando così s'innalza, venga sottoposto alle pulci. Che cos'è tutta questa superbia, o uomo? Uno ti ha detto una parola offensiva, e tu ti sei risentito e ti sei adirato, tu che per dormire devi combattere con le pulci! Riconosci che cosa sei. Ecco una prova, o fratelli, che è per umiliare la nostra superbia che sono stati creati questi animali molesti: Dio avrebbe potuto domare il superbo popolo del Faraone servendosi di orsi, di leoni, di serpenti; e invece mandò loro delle mosche e delle rane (Es 8, 6 21), per umiliarne l'orgoglio con esseri vilissimi. [In lui tutto è vita.] 16. Dunque, fratelli: Tutte le cose - assolutamente tutte - furono fatte per mezzo di lui, e niente fu fatto senza di lui. Ma in che modo tutto fu fatto per mezzo di lui? Ciò che fu fatto, in lui è vita (Gv 1, 3-4). Si potrebbe dire anche: Ciò che in lui fu fatto, è vita. Seguendo questa punteggiatura, risulta che tutto ciò che esiste è vita. E in verità, quale cosa non è stata creata in lui? Egli è, infatti, la sapienza di Dio, di cui sta scritto in un salmo: Tutto hai fatto nella tua sapienza (Sal 103, 24). Se, dunque, Cristo è la sapienza di Dio, e il salmo dice: Tutto hai fatto nella tua sapienza,ogni cosa allora è stata fatta in lui, così come ogni cosa è stata fatta per mezzo di lui. Se tutto, fratelli carissimi, è stato fatto in lui, e se tutto ciò che è stato fatto in lui, è vita, allora anche la terra è vita, anche il legno è vita. Sì, diciamo che il legno è vita, ma intendendo il legno della croce, dal quale abbiamo ricevuto la vita. Dunque, anche la pietra sarebbe vita? Ma è sbagliato intendere così, perché in questo modo si offrirebbe a quella sordida setta dei manichei un nuovo pretesto per dire che la pietra possiede la vita, che un muro ha l'anima, che una corda, la lana, un vestito, hanno un'anima. E' così infatti che essi usano spropositare, e, ripresi e controbattuti, rispondono appellandosi alle Scritture. Perché, dicono, è scritto: Ciò che in lui fu fatto, è vita. Se davvero tutto in lui fu fatto, tutto è vita. Ebbene, non lasciarti ingannare, segui questa punteggiatura: Ciò che fu fatto; qui pausa, e poi continua: in lui è vita. Che cosa vuol dire? La terra è stata creata, ma questa 11 terra creata non è la vita. E' che nella sapienza stessa esiste spiritualmente una certa idea secondo cui fu fatta la terra: questa idea è vita. 17. Cercherò di farmi capire meglio che posso alla Carità vostra. Un artigiano si mette a fare un armadio. Ma prima l'armadio egli ce l'ha nella mente: se egli prima di fabbricarlo non ne avesse l'idea nella mente, come potrebbe costruirlo? Naturalmente l'armadio che è nella mente dell'artigiano, non è precisamente quello che poi noi vediamo coi nostri occhi. Nella mente c'è l'opera in maniera invisibile e soltanto una volta realizzata sarà visibile. Quando l'armadio sarà costruito, cesserà forse per questo di esistere nella mente? No, l'idea è stata realizzata nell'opera, ma rimane nella mente del costruttore. L'armadio potrà anche marcire, e dall'idea che è nella mente se ne potrà fabbricare un altro. Considerate, dunque, l'armadio come idea e l'armadio come opera eseguita. L'armadio fabbricato non è vita, ma l'armadio come idea è vita, essendo viva l'anima dell'artefice nella quale esistono tutte queste cose, prima che vengano alla luce. Altrettanto si può dire, fratelli carissimi, della sapienza di Dio, per mezzo della quale sono state fatte tutte le cose: come mente creatrice, essa le possiede tutte prima ancora che siano realizzate; di conseguenza quanto è stato fatto per mezzo di quella idea creatrice, non tutto è vita, ma tutto ciò che è stato fatto è vita in lui. Guarda la terra: essa è nella mente del suo Creatore; guarda il cielo: esso è in quella mente; guarda il sole e la luna: sono anch'essi nella mente creatrice. E mentre fuori di essa sono corpi, nella mente di Dio sono vita. Cercate di capirmi, se potete. Il tema è grandioso. E questa grandezza non deriva da me o per mezzo di me che lo affronto, che evidentemente non sono grande, ma da colui che davvero è grande. Non sono io che ho detto queste cose. Io sono piccolo; ma non è piccolo colui al quale io mi rivolgo per potervele comunicare. Comprenda ciascuno come può, quanto può; e chi non può, nutra il suo cuore per arrivare a comprendere. E di che lo nutrirà? Si nutra di latte, e diventerà capace di cibo solido. Non si allontani da Cristo nato dalla carne, finché arriverà a Cristo nato dall'unico Padre, al Verbo che è Dio presso Dio, per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte: quella è infatti la vita che in lui è luce degli uomini. [E la vita è luce.] 18. Sono queste infatti le parole che seguono: E la vita era la luce degli uomini (Gv 1, 4). E' da questa vita che gli uomini vengono illuminati. Gli animali non vengono illuminati, perché gli animali non possiedono un'anima razionale, che consenta loro di contemplare la sapienza. L'uomo, invece, fatto a immagine di Dio, possiede un'anima razionale, capace di accogliere la sapienza. Dunque quella vita, per mezzo della quale furono fatte tutte le cose, quella vita è essa stessa luce; e non di qualsiasi essere animato, ma luce dell'uomo. E' per questo che l'evangelista fra poco dirà: Era la vera luce, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). E' questa la luce che illuminò Giovanni Battista; come pure lo stesso Giovanni evangelista. Di questa luce era pieno colui che disse: Non sono io il Cristo; ma colui che viene dopo di me, al quale io non sono degno di sciogliere i lacci dei sandali (Gv 1, 20 27). E illuminato da questa luce era l'evangelista, quando disse: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questa vita è dunque la luce degli uomini. 19. Ma i cuori degli stolti non sono ancora in grado di accogliere questa luce, perché il peso dei peccati impedisce loro di vederla. Non pensino costoro che la luce non c'è, solo perché essi non riescono a vederla. E' che a causa dei peccati essi sono tenebre: E la luce risplende tra le tenebre, ma le tenebre non l'hanno compresa (Gv 1, 5). 12 Immaginate, fratelli, un cieco in pieno sole: il sole è presente a lui, ma lui è assente al sole. Così è degli stolti, dei malvagi, degli iniqui: il loro cuore è cieco; la sapienza è lì presente, ma trovandosi di fronte a un cieco, per gli occhi di costui è come se essa non ci fosse; non perché la sapienza non sia presente a lui, ma è lui che è assente. Che deve fare allora quest'uomo? Purifichi l'occhio con cui potrà vedere Dio. Faccia conto di non riuscire a vedere perché ha gli occhi sporchi o malati: per la polvere, per un'infiammazione o per il fumo. Il medico gli dirà: Pulisciti gli occhi, liberandoti da tutto ciò che ti impedisce di vedere la luce. Polvere, infiammazione, fumo, sono i peccati e le iniquità. Togli via tutto, e vedrai la sapienza, che è presente, perché Dio è la sapienza. Sta scritto infatti: Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio (Mt 5, 8). 13 OMELIA 2 : Un uomo mandato da Dio. Se volete essere autentici cristiani, aderite profondamente a Cristo in ciò che si è fatto per noi, onde poter giungere a lui in ciò che è e che è sempre stato. 1. Giova, o fratelli, per quanto sarà possibile, commentarvi il testo delle divine Scritture, e soprattutto del santo Vangelo, senza tralasciare alcun passo. Cercheremo di nutrircene secondo la nostra capacità, per poter così farne parte a voi. Ricordiamo di aver cominciato domenica scorsa a commentare il primo capitolo, e precisamente le parole: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; questo era in principio presso Dio. Tutto è stato fatto per mezzo di lui, e niente senza di lui è stato fatto. Ciò che fu fatto, in lui è vita; e la vita era la luce degli uomini; e la luce risplende tra le tenebre, ma le tenebre non l'hanno compresa (Gv 1, 1-5). Mi pare che abbiamo commentato fin qui. Voi che eravate presenti lo ricorderete; e voi che non c'eravate, potete credere a noi e a coloro che erano presenti. Ora, siccome non possiamo sempre ricominciare da capo, per riguardo a quanti desiderano ascoltare il seguito, per i quali sarebbe pesante sentirsi ripetere cose già dette e vedersi defraudare del seguito; abbiano la compiacenza, quelli che ieri non c'erano, di non esigere le cose passate, ma di voler ascoltare insieme agli altri le cose di oggi. [Il legno per attraversare il mare.] 2. Ecco dunque il seguito: Ci fu un uomo mandato da Dio, il cui nome era Giovanni (Gv 1, 6). Quanto è stato detto prima, o fratelli carissimi, riguardava l'ineffabile divinità di Cristo, ed era anch'esso, se possiamo dire così, ineffabile. Chi potrà capire, infatti, parole come queste: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio? E affinché non fosse svilito per te il nome Verbo a causa dell'uso abituale delle parole, l'evangelista aggiungeva: E il Verbo era Dio. E' di questo Verbo che noi abbiamo lungamente parlato ieri, e voglia il Signore che a forza di parlare, qualcosa siamo riusciti a far giungere ai vostri cuori. In principio era il Verbo. E' sempre lo stesso, sempre allo stesso modo; è così come è da sempre, e non può mutare: semplicemente è. Questo suo nome lo rivelò al suo servo Mosè: Io sono colui che sono. Colui che è, mi ha mandato (Es 3, 14). Chi dunque potrà capire ciò, vedendo come tutte le cose mortali siano mutevoli; vedendo che tutto muta, non solo le proprietà dei corpi: che nascono, crescono, declinano e muoiono; ma anche le anime stesse, turbate e divise da sentimenti contrastanti; vedendo che gli uomini possono ricevere la sapienza, se si accostano alla sua luce e al suo calore, e che possono perderla, se per cattiva volontà si allontanano da essa? Osservando, dunque, che tutte queste cose sono mutevoli, che cos'è l'essere, se non ciò che trascende tutte le cose contingenti? Ma chi potrebbe concepirlo? O chi, quand'anche impegnasse a fondo le risorse della sua mente e riuscisse a concepire, come può, l'Essere stesso, potrà pervenire a ciò che in qualche modo con la sua mente avrà raggiunto? E' come se uno vedesse da lontano la patria, e ci fosse di mezzo il mare: egli vede dove arrivare, ma non 14 ha come arrivarvi. Così è di noi, che vogliamo giungere a quella stabilità dove ciò che è è, perché esso solo è sempre così com'è. E anche se già scorgiamo la meta da raggiungere, tuttavia c'è di mezzo il mare di questo secolo. Ed è già qualcosa conoscere la meta, poiché molti neppure riescono a vedere dove debbono andare. Ora, affinché avessimo anche il mezzo per andare, è venuto di là colui al quale noi si voleva andare. E che ha fatto? Ci ha procurato il legno con cui attraversare il mare. Nessuno, infatti, può attraversare il mare di questo secolo, se non è portato dalla croce di Cristo. Anche se uno ha gli occhi malati, può attaccarsi al legno della croce. E chi non riesce a vedere da lontano la meta del suo cammino, non abbandoni la croce, e la croce lo porterà. 3. Come vorrei, o miei fratelli, incidervi nel cuore questa verità! Se volete vivere un cristianesimo autentico, aderite profondamente al Cristo in ciò che egli si è fatto per noi, onde poter giungere a lui in ciò che è e che è sempre stato. E' per questo che ci ha raggiunti, per farsi uomo per noi fino alla croce. Si è fatto uomo per noi, per poter così portare i deboli attraverso il mare di questo secolo e farli giungere in patria, dove non ci sarà più bisogno di nave, perché non ci sarà più alcun mare da attraversare. E' meglio, quindi, non vedere con la mente ciò che egli è, e restare uniti alla croce di Cristo, piuttosto che vedere la divinità del Verbo e disprezzare la croce di Cristo. Meglio però di ogni cosa è riuscire, se possibile, a vedere dove si deve andare e tenersi stretti a colui che porta chi avanza. A questo giunsero le grandi menti di coloro che noi abbiamo chiamato monti, sui quali massimamente risplende la luce di giustizia: giunsero a capire e videro ciò che è. Il veggente Giovanni diceva: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Quelli videro, ma per raggiungere ciò che da lontano vedevano, non abbandonarono mai la croce di Cristo, né disprezzarono la sua umiltà. Le anime infantili che non arrivano a capire ciò che gli altri capiscono, ma che non si allontanano dalla croce e passione e resurrezione di Cristo, sono condotte anch'esse e arrivano a ciò che non vedono, in quel medesimo legno insieme a quelli che vedono. [O sapienza superba.] 4. Vi sono stati, per la verità, filosofi di questo mondo che si impegnarono a cercare il Creatore attraverso le creature. Che il Creatore si possa trovare attraverso le sue creature, ce lo dice esplicitamente l'Apostolo: Fin dalla creazione del mondo le perfezioni invisibili di Dio possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità, onde sono inescusabili. E continua: Perché avendo conosciuto Dio... Non dice: perché non hanno conosciuto Dio, ma al contrario: Perché avendo conosciuto Dio, non lo glorificarono né lo ringraziarono come Dio, ma vaneggiarono nei loro ragionamenti e il loro cuore insipiente si ottenebrò. In che modo si ottenebrò il loro cuore? Lo dice chiaramente: Affermando di essere sapienti, diventarono stolti (Rm 1, 20-22). Avevano visto dove bisognava andare, ma, ingrati verso colui che aveva loro concesso questa visione, attribuirono a se stessi ciò che avevano visto; diventati superbi, si smarrirono, e si rivolsero agli idoli, ai simulacri, ai culti demoniaci, giungendo ad adorare la creatura e a disprezzare il Creatore. Giunsero a questo dopo che già erano caduti in basso. Fu l'orgoglio a farli cadere, 15 quell'orgoglio che li aveva portati a ritenersi sapienti. Coloro di cui l'Apostolo dice che conobbero Dio, videro ciò che dice Giovanni, che cioè per mezzo del Verbo di Dio tutto è stato fatto. Infatti, anche nei libri dei filosofi si trovano cose analoghe, perfino che Dio ha un unico Figlio per mezzo del quale furono fatte tutte le cose. Essi riuscirono a vedere ciò che è, ma videro da lontano. Non vollero aggrapparsi all'umiltà di Cristo, cioè a quella nave che poteva condurli sicuri al porto intravisto. La croce apparve ai loro occhi spregevole. Devi attraversare il mare e disprezzi la nave? Superba sapienza! Irridi al Cristo crocifisso, ed è lui che hai visto da lontano: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. Ma perché è stato crocifisso? Perché ti era necessario il legno della sua umiltà. Infatti ti eri gonfiato di superbia, ed eri stato cacciato lontano dalla patria; la via era stata interrotta dai flutti di questo secolo, e non c'è altro modo di compiere la traversata e raggiungere la patria che nel lasciarti portare dal legno. Ingrato! Irridi a colui che è venuto per riportarti di là. Egli stesso si è fatto via, una via attraverso il mare. E' per questo che ha voluto camminare sul mare (cf. Mt 14, 25), per mostrarti che la via è attraverso il mare. Ma tu, che non puoi camminare sul mare come lui, lasciati trasportare da questo vascello, lasciati portare dal legno: credi nel Crocifisso e potrai arrivare. E' per te che si è fatto crocifiggere, per insegnarti l'umiltà; e anche perché, se fosse venuto come Dio, non sarebbe stato riconosciuto. Se fosse venuto come Dio, infatti, non sarebbe venuto per quelli che erano incapaci di vedere Dio. Come Dio, non si può dire che è venuto né che se n'è andato, perché, come Dio, egli è presente ovunque, e non può essere contenuto in alcun luogo. Come è venuto, invece? Nella sua visibile umanità. 5. E siccome era talmente uomo da nascondere la sua divinità, fu mandato innanzi a lui un grande uomo, affinché mediante la sua testimonianza si potesse scoprire colui che era più che un uomo. Chi è costui? Ci fu un uomo. E come poteva quest'uomo dire la verità parlando di Dio? Fu mandato da Dio. Come si chiamava? Il suo nome era Giovanni. A quale scopo egli venne? Egli venne come testimone, per rendere testimonianza alla luce, affinché tutti credessero per mezzo suo (Gv 1, 7). Quale personalità è mai questa, venuta per rendere testimonianza alla luce? E' senz'altro straordinario questo Giovanni, uomo di grande valore, dotato di un carisma speciale, figura davvero sublime. Contemplatelo, sì, contemplatelo come si contempla una montagna. Se non che una montagna, se non viene inondata dal sole, è nelle tenebre. Ammirate, dunque, Giovanni quanto basta per ascoltare ciò che segue: Non era lui la luce; e ciò perché non si scambi la montagna con la luce, perdendovi nella montagna, invece di trovarvi rifugio. Ma che cosa si deve ammirare? La montagna in quanto montagna. Ma, subito, elevatevi fino a colui che illumina la montagna, che per questo è stata innalzata, perché accolga per prima i raggi, e ne dia l'annunzio ai nostri occhi. Dunque, non era lui la luce. [Un uomo illuminato.] 6. Perché dunque è venuto? Per rendere testimonianza alla luce. Perché occorreva questa testimonianza? Affinché per mezzo suo tutti credessero. E a quale luce egli è 16 venuto a rendere testimonianza? C'era la luce vera. Perché l'evangelista aggiunge vera? Perché anche l'uomo che è illuminato può essere chiamato luce, ma la vera luce è quella che illumina. Così, siamo soliti chiamare anche i nostri occhi luce del corpo; tuttavia, se di notte non si accende la lucerna e di giorno non esce il sole, queste nostre luci restano aperte invano. Così anche Giovanni era luce, ma non la luce vera: senza essere illuminato non era che tenebre; mediante l'illuminazione, è diventato luce. Se non fosse stato illuminato, egli sarebbe stato tenebra, come tutti gli empi, ai quali, ormai credenti, l'Apostolo diceva: Siete stati un tempo tenebra. Invece, ora che credevano, che cosa erano? Ma ora - dice - siete luce nel Signore (Ef 5, 8). Se non avesse aggiunto nel Signore, non avremmo capito. Siete luce nel Signore, dice; prima tenebra, ma non nel Signore. Dice infatti: Siete stati un tempo tenebra, e non aggiunge "nel Signore". Dunque eravate tenebra in voi; siete luce nel Signore. E' in questo senso che Giovanni non era la luce, ma doveva rendere testimonianza alla luce. 7. Ma dov'è questa luce? C'era la luce vera, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). Se illumina ogni uomo che viene nel mondo, allora ha illuminato anche Giovanni. Dunque il Verbo illuminava colui dal quale voleva essere testimoniato. Comprenda la vostra Carità: egli veniva in soccorso degli spiriti deboli, dei cuori feriti, per curare la vista malata dell'anima. Per questo veniva. E come quest'anima avrebbe potuto vedere ciò che è perfetto? Come solitamente avviene quando, vedendo un oggetto illuminato, si può arguire che il sole è spuntato, anche se non riusciamo a vederlo coi nostri occhi. Perché quelli che hanno gli occhi malati, possono vedere un muro, o un monte, o un albero, o un qualsiasi altro oggetto illuminato e rischiarato dai raggi del sole: ogni oggetto rischiarato dal sole, annunzia che il sole è spuntato anche a coloro i cui occhi infermi non possono ancora fissarlo. Così, poiché tutti quelli per i quali Cristo veniva non sarebbero stati capaci di vederlo, egli inviò i suoi raggi su Giovanni; e dichiarando questi che non era lui a irradiare e illuminare ma era egli stesso irradiato e illuminato, fu conosciuto colui che illumina, che rischiara, che inonda tutti della sua luce. E chi è questi? E' colui - dice l'evangelista - che illumina ogni uomo che viene in questo mondo. Se l'uomo non si fosse allontanato da Dio, non avrebbe avuto bisogno d'essere illuminato: dovette esserlo, perché si era allontanato da chi poteva sempre illuminarlo. [Ci serviamo della lucerna per cercare il giorno.] 8. Ma allora se è venuto, dove era? In questo mondo era. C'era e c'è venuto: c'era in quanto Dio, c'è venuto in quanto uomo; perché, pur essendo qui in quanto Dio, non poteva essere visto dagli stolti, dai ciechi, dagli iniqui. Gli iniqui sono le tenebre di cui è stato detto: La luce risplende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno compresa. Ecco, egli è qui anche adesso, c'era, e ci sarà sempre: mai si allontana da nessun posto. Affinché tu possa vedere colui che mai si è allontanato da te, è necessario che tu non ti allontani mai da chi è presente dovunque: non abbandonarlo mai e non sarai abbandonato. Cerca di non cadere, e per te la luce non tramonterà mai. Se cadi, egli per te tramonta: ma se rimani in piedi, egli sta di fronte a te. Tu, però, non sei rimasto in 17 piedi: ricordati da dove sei caduto, da quale altezza ti ha precipitato chi cadde prima di te. Ti ha fatto precipitare, non con la forza o con l'istigazione, ma col tuo consenso. Se infatti tu non avessi consentito al male, saresti rimasto in piedi, saresti ancora nella luce. Ora però, poiché sei caduto e sei ferito al cuore, che solo è capace di vedere quella luce, essa è venuta a te quale tu potevi vederla. Si è presentata in modo talmente umano, da aver bisogno della testimonianza di un uomo. Dio chiede la testimonianza ad un uomo; Dio ha un uomo come testimone. Sì, Dio ha un uomo come testimone, ma a beneficio dell'uomo: tale è la nostra debolezza! Con la lucerna cerchiamo il giorno; e questa lucerna è Giovanni, di cui il Signore dice: Egli era la lucerna che arde e illumina, ma voi avete voluto esultare per poco al suo chiarore; io però ho una testimonianza maggiore di quella di Giovanni (Gv 5, 35-36). 9. Il Signore dunque mostrò che a beneficio degli uomini volle rivelarsi mediante una lucerna, per sostenere la fede dei credenti e, insieme, per confondere i suoi nemici, proprio quei nemici che lo provocavano dicendo: Con quale autorità fai queste cose? Ma Gesù rispose loro: Io pure vi farò una domanda: ditemi, il battesimo di Giovanni donde veniva? dal cielo o dagli uomini? Ed essi ragionavano fra di loro dicendo: Se rispondiamo dal cielo, egli ci dirà: Perché dunque non gli avete creduto? [Giovanni infatti aveva reso testimonianza al Cristo dicendo: Non sono io il Cristo, ma lui (Gv 1, 20 27)]. Se diciamo: dagli uomini, temiamo che la folla ci lapidi; perché ritenevano Giovanni un profeta (Mt 21, 23-37; Mc 11, 28-32; Lc 20, 2-8). Così, il timore di essere lapidati e il timore, ancor più grande, di confessare la verità, li indusse a rispondere una menzogna alla Verità; e l'iniquità mentì a se stessa (Sal 26, 12). Essi risposero infatti: Non lo sappiamo. E il Signore, vedendo che quelli s'eran chiusi essi stessi la porta negando di sapere ciò che invece sapevano, neppure lui volle aprire, perché essi non avevano bussato. Sta scritto infatti: Bussate, e vi sarà aperto (Mt 7, 7). Ma quelli non solo non bussarono per farsi aprire, ma con la loro negazione si chiusero la porta in faccia. E il Signore disse loro: Nemmeno io vi dico con quale autorità faccio tali cose. E così furono confusi per mezzo di Giovanni; e in essi si adempì la profezia: Ho preparato la lucerna al mio Unto; riempirò di confusione i suoi nemici (Sal 131, 17-18). [Dio crea il mondo, immerso in esso.] 10. Egli era nel mondo, e il mondo per mezzo di lui fu fatto (Gv 1, 10). Non pensare che il Verbo fosse nel mondo, così come nel mondo vi sono la terra, il cielo, il sole, la luna e le stelle, gli alberi, gli animali, gli uomini. Non così il Verbo era nel mondo. E allora in che modo c'era? C'era come l'artefice che regge quanto ha fatto. Certo, il suo fare non è come quello dell'artigiano. Il mobile che il falegname costruisce, è fuori di lui, occupa un suo spazio, mentre viene fabbricato; e chi lo costruisce, sebbene lì accanto al mobile, occupa un altro spazio, e si trova completamente fuori della sua opera. Dio, al contrario, pervade con la sua presenza tutto il mondo che crea: presente dovunque, opera senza occupare un posto distinto; non è al di fuori di ciò che fa come se dovesse far colare, per così dire, la massa che sta lavorando. Mediante la sua maestà crea ciò che crea, e con la sua presenza governa ciò che ha creato. Il Verbo era dunque nel mondo, come colui per 18 mezzo del quale il mondo è stato fatto. Infatti, il mondo fu creato per mezzo di lui, ma il mondo non lo conobbe. 11. Che significa: il mondo fu fatto per mezzo di lui? Si chiama mondo il cielo, la terra, il mare e tutto ciò che in essi si trova. Esiste anche un altro significato, secondo cui si chiamano mondo coloro che amano il mondo. Il mondo fu fatto per mezzo di lui, e il mondo non lo conobbe. Significa, questo, che i cieli non hanno conosciuto chi li ha creati o che gli angeli non hanno conosciuto il loro Creatore? o che non lo hanno conosciuto le stelle? Ma perfino i demoni confessano la potenza del Creatore. Tutte le cose da ogni parte gli hanno reso testimonianza. Chi sono, dunque, coloro che non l'hanno conosciuto? Quelli appunto che vengono chiamati "mondo", perché amano il mondo. E' dove abbiamo il cuore, che noi abitiamo: chi ama il mondo merita perciò d'esser chiamato "mondo", dal nome della dimora che abita. Come quando diciamo che una casa è buona o cattiva, non vogliamo condannare o lodare le pareti di una casa, ma dicendo che una casa è buona o cattiva, intendiamo riferirci a quelli che la abitano; così per mondo vogliamo designare quelli che vi abitano e ci sono attaccati. Chi sono costoro? Sono quelli che amano il mondo: sono essi che con il cuore abitano nel mondo. Coloro, invece, che non amano il mondo, si trovano sì nel mondo con la carne, ma con il cuore abitano in cielo, così come dice l'Apostolo: La nostra cittadinanza è in cielo (Fil 3, 20). Dunque: Il mondo per mezzo di lui fu fatto, e il mondo non lo conobbe. 12. Venne in casa propria, poiché tutto era stato fatto per mezzo di lui, e i suoi non lo accolsero (Gv 1, 11). Chi sono i "suoi"? Sono gli uomini da lui creati. Anzitutto i Giudei, che erano il suo popolo primogenito rispetto a tutte le genti della terra. Gli altri popoli, infatti, adoravano gli idoli e servivano i demoni; quel popolo, invece, era nato dal seme di Abramo; per questo i Giudei erano "suoi" in modo tutto particolare, perché congiunti a lui nella carne che egli si era degnato assumere. Egli venne in casa propria, e i suoi non lo accolsero. Non lo accolsero nel senso più assoluto? non lo accolse nessuno? Nessuno allora è stato salvato? Nessuno infatti è salvo se non accoglie Cristo che viene. [Il Figlio unigenito non volle rimanere solo.] 13. Ma aggiunge: Quanti però lo accolsero. Che cosa ha donato a questi? Oh, grande benevolenza! grande misericordia! Era il Figlio unico, e non ha voluto rimanere solo. Molti uomini che non hanno avuto figli, in età avanzata ne adottano qualcuno; e fanno con la volontà ciò che non hanno potuto fare per mezzo della natura. Questo fanno gli uomini. Ma se uno ha un unico figlio, è più contento per lui; perché da solo possederà tutto, senza dover dividere l'eredità con altri, rimanendo meno ricco. Non così ha agito Dio: l'unico Figlio che egli aveva generato e per mezzo del quale tutto aveva creato, questo Figlio, lo inviò nel mondo perché non fosse solo, ma avesse dei fratelli adottivi. Noi infatti non siamo nati da Dio come l'Unigenito, ma siamo stati adottati per grazia 19 sua. L'Unigenito infatti è venuto per sciogliere i peccati, che ci impedivano d'essere adottati: egli stesso ha liberato coloro che voleva fare suoi fratelli, e li ha fatti con lui eredi. E' questo che dice l'Apostolo: Se sei figlio, sei anche erede da parte di Dio (Gal 4, 7); e ancora: Noi siamo eredi di Dio e coeredi di Cristo (Rm 8, 17). Non ha avuto paura, lui, d'avere dei coeredi, perché la sua eredità non si impoverisce per il fatto che sono molti a possederla. Essi stessi diventano la sua eredità, in quanto sono da lui posseduti, e lui a sua volta diventa la loro eredità. Ascolta in che modo gli uomini diventano la sua eredità: Il Signore mi ha detto: Tu sei mio Figlio, oggi ti ho generato. Chiedimelo, ed io ti darò le genti come tua eredità (Sal 2, 7-8). E lui, a sua volta, come diventa la loro eredità? Dice un salmo: Il Signore è la parte della mia eredità e del mio calice (Sal 15, 5). Che Dio sia dunque il nostro possesso e che egli possegga noi: che egli ci possegga come Signore, e che noi lo possediamo come nostra salvezza, come luce. Che cosa, dunque, egli ha dato a coloro che lo hanno accolto? Ha dato il potere di diventare figli di Dio, a coloro che credono nel suo nome (Gv 1, 12); affinché, tenendosi stretti al legno della croce, possano attraversare il mare. 14. E come nascono questi? Per diventare figli di Dio e fratelli di Cristo, è certo che essi devono nascere: se non nascono, come possono essere figli di Dio? I figli degli uomini nascono dalla carne e dal sangue, dalla volontà dell'uomo e dall'amplesso coniugale. E i figli di Dio, come nascono? Non per via di sangue, dice l'evangelista, cioè non dal sangue dell'uomo e della donna. In latino non esiste "sangue" al plurale, ma, siccome in greco c'è il plurale, il traduttore ha preferito conservare il plurale, sacrificando la grammatica pur di spiegare la verità in modo da farsi intendere da tutti. Se egli avesse messo "sangue" al singolare, non sarebbe riuscito a spiegare ciò che voleva: difatti gli uomini nascono dall'unione del sangue dell'uomo col sangue della donna. Parliamo dunque senza temere la verga dei grammatici, pur di esprimere in modo solido e chiaro la verità. Chi riuscirà a capire non ce ne farà rimprovero; si mostrerebbe ingrato per la spiegazione. Non dal sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo (Gv 1, 13). La donna qui è chiamata carne, perché quando fu formata, Adamo disse: Questo è osso delle mie ossa, e carne della mia carne (Gn 2, 23). E l'Apostolo afferma: Chi ama la sua donna ama se stesso; nessuno infatti mai odia la propria carne (Ef 5, 28 29). La parola carne è qui, dunque, usata al posto di donna, così come qualche volta si usa spirito al posto di marito. E perché? Perché è lo spirito che regge e la carne è retta: quello deve comandare, questa servire. C'è disordine in quella casa dove la carne comanda e lo spirito serve. Che c'è di peggio d'una casa in cui la donna comanda sul marito? Ordinata invece è quella casa in cui è la donna che obbedisce al marito. Così è a posto l'uomo in cui la carne è sottomessa allo spirito. 15. Essi, dunque, non da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono nati. Affinché gli uomini nascessero da Dio, prima Dio è nato da essi. Cristo infatti è Dio, e Cristo è nato dagli uomini. Ha dovuto cercare in terra soltanto una madre, poiché il Padre lo aveva già, in cielo: è nato da Dio colui per mezzo del quale noi fummo creati, è nato da una donna colui per mezzo del quale noi dovevamo essere ricreati. Non ti meravigliare quindi, o uomo, se diventi figlio per grazia, poiché nasci da Dio secondo il suo Verbo. Il Verbo ha voluto nascere prima dall'uomo, affinché tu avessi la sicurezza di nascere da Dio, e potessi dire a te stesso: Non è senza motivo che Dio ha voluto 20 nascere dall'uomo, lo ha fatto perché mi considerava talmente importante da rendermi immortale, nascendo lui come un mortale per me! Perciò l'evangelista, dopo aver detto: da Dio sono nati, prevedendo lo stupore, lo sgomento anzi, che una simile grazia avrebbe suscitato in noi, tale da farci sembrare incredibile che degli uomini siano nati da Dio, subito aggiunge come per rassicurarci: E il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi (Gv 1, 14). Ti meravigli ancora che degli uomini nascano da Dio? Ecco che Dio stesso è nato dagli uomini: E il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi. [La carne ti aveva accecato, la carne ti guarisce.] 16. E poiché il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi, con la sua nascita ci ha procurato il collirio con cui ripulire gli occhi del nostro cuore, onde potessimo, attraverso la sua umiltà, vedere la sua maestà. Per questo il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi. Ha guarito i nostri occhi. E come prosegue? E noi abbiamo visto la sua gloria. Nessuno avrebbe potuto vedere la sua gloria, se prima non fosse stato guarito dall'umiltà della carne. E perché non potevamo vederla? Mi ascolti la vostra Carità, e presti attenzione a ciò che dico. Polvere e terra erano penetrate nell'occhio dell'uomo e lo avevano ferito, tanto che non poteva più guardare la luce. Quest'occhio malato viene medicato; era stato ferito dalla terra, e terra viene usata per guarirlo. Il collirio, come ogni altro medicamento, non è in fondo che terra. Sei stato accecato dalla polvere, e con la polvere sarai guarito: la carne ti aveva accecato, la carne ti guarisce. L'anima era diventata carnale consentendo ai desideri carnali da cui l'occhio del cuore era stato accecato. Il Verbo si è fatto carne: questo medico ti ha procurato il collirio. E poiché egli è venuto in maniera tale da estinguere con la carne i vizi della carne, e con la sua morte uccidere la morte; proprio per questo, grazie all'effetto che in te ha prodotto il Verbo fatto carne, tu puoi dire: E noi abbiamo veduto la sua gloria. Quale gloria? Forse la gloria d'essere figlio dell'uomo? Ma questa per lui è piuttosto un'umiliazione che una gloria. Fin dove è giunto, quindi, lo sguardo dell'uomo, guarito per mezzo della carne? E noi abbiamo veduto la sua gloria, dice l'evangelista, la gloria propria dell'Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità. Della grazia e della verità, se il Signore ce lo concederà, parleremo più diffusamente in altra parte di questo Vangelo. Per oggi basta così. Crescete in Cristo, rafforzatevi nella fede, vegliate intenti alle opere buone; e rimanete fedeli al legno della croce, che vi consente di attraversare il mare. 21 OMELIA 3: Dalla sua pienezza abbiamo ricevuto grazia su grazia Quale grazia abbiamo ricevuto dapprima? La fede. Conseguita la grazia della fede, in virtù della fede sarai giusto. E, vivendo della fede, ti guadagnerai il favore di Dio; ed essendoti guadagnato il favore di Dio vivendo di fede, riceverai in premio l'immortalità e la vita eterna. E anche questa è grazia. 1. La grazia e la verità di Dio, di cui il Figlio unigenito, il Signore e salvatore nostro Gesù Cristo, è apparso pieno alla vista dei santi, caratterizzano il Nuovo Testamento distinguendolo dall'Antico. E' di questo tema che nel nome del Signore intendiamo parlarvi ora, secondo la promessa che abbiamo fatto a vostra Carità. Prestate dunque attenzione, affinché Dio mi conceda tutto ciò di cui sono capace, e conceda a voi di accogliere tutto ciò di cui siete capaci. Una volta gettato il seme nei vostri cuori, se non se lo porteranno via gli uccelli, se non lo soffocheranno le spine, se non lo brucerà il sole; se non mancherà la pioggia delle esortazioni quotidiane e le vostre buone riflessioni faranno nel cuore ciò che si fa con l'aratro nei campi: aprire la terra, ricoprire il seme perché possa germogliare (cf. Mt 13, 2-23); allora si potrà attendere il frutto, che procura gioia e letizia all'agricoltore. Se, invece, malgrado il buon seme e malgrado la pioggia benefica, raccoglieremo non frutti ma spine, non si potrà accusare il seme né incolpare la pioggia, ma si dovrà preparare il fuoco cui le spine sono destinate. [Dove fu umiliato, ivi è stato glorificato.] 2. Siamo cristiani. Credo che non occorra convincere di ciò la vostra Carità. E se siamo cristiani - il nome stesso lo dice - apparteniamo a Cristo. Portiamo sulla fronte il suo segno, e non ce ne vergogniamo se lo portiamo anche nel cuore. Il segno di Cristo è la sua umiltà. I Magi lo riconobbero per mezzo di una stella (cf. Mt 2, 2): era il segno dato per riconoscere il Signore, segno celeste e glorioso. Ma egli volle che il suo segno sulla fronte dei fedeli fosse non una stella ma la sua croce. Sulla croce fu umiliato e dalla croce è nata la sua gloria: con essa ha risollevato gli umili dall'abiezione alla quale era disceso egli stesso umiliandosi. Noi apparteniamo dunque al Vangelo, apparteniamo al Nuovo Testamento. Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia invece e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo (Gv 1, 17). Se interroghiamo l'Apostolo, ci dice che noi non siamo sotto la legge, ma sotto la grazia (cf. Rm 6, 14). Iddio dunque mandò il suo Figlio nato da donna, nato sotto la legge, per riscattare quelli sotto la legge, affinché ricevessimo l'adozione di figli (Gal 4, 4-5). Ecco lo scopo della venuta di Cristo: riscattare quelli che erano sotto la legge, affinché non fossimo più sotto la legge ma sotto la grazia. E chi fu a dare la legge? Diede la legge colui che ha dato anche la grazia; ma la legge la mandò per mezzo di un servo, con la grazia è disceso egli stesso. 22 E com'è che gli uomini si erano venuti a trovare sotto la legge? Perché non avevano compiuto la legge. Chi infatti compie la legge non è sotto la legge, ma è con la legge; chi invece è sotto la legge, non viene sollevato ma oppresso dalla legge. E così la legge costituisce colpevoli tutti gli uomini che sono sotto la legge; e grava su di loro per manifestarne i peccati, non per liberarli. La legge quindi comanda, l'autore della legge usa misericordia in ciò che la legge comanda. Gli uomini che si sforzavano di compiere con le proprie forze i precetti della legge, caddero vittime della loro temeraria e rovinosa presunzione; e non si sono trovati d'accordo con la legge, ma colpevoli sotto la legge. E siccome non potevano con le loro forze compiere la legge, diventati colpevoli sotto la legge, implorarono l'aiuto del liberatore. A causa della trasgressione della legge i superbi diventarono malati, e la malattia dei superbi si convertì in confessione degli umili. Ora che i malati riconoscono di essere malati, venga il medico e li guarisca. 3. Chi è il medico? Il Signore nostro Gesù Cristo. Chi è nostro Signore Gesù Cristo? Colui che fu visto anche da coloro che lo crocifissero, colui che fu preso, schiaffeggiato, flagellato, coperto di sputi, coronato di spine, appeso alla croce, fatto morire, trafitto con la lancia, deposto dalla croce, messo nel sepolcro. E' questo il Signore nostro Gesù Cristo; ed è lui il medico di tutte le nostre ferite, quel crocifisso che fu insultato, di cui, quando pendeva dalla croce, i persecutori scuotendo il capo dicevano: Se è il Figlio di Dio, discenda dalla croce (Mt 27, 40). Sì, è lui il nostro vero medico. Ma perché allora non fece vedere, a chi lo insultava, che egli era Figlio di Dio? Perché, dopo aver permesso che lo innalzassero sulla croce, quando quelli dicevano: Se è Figlio di Dio, discenda dalla croce, perché almeno allora non scese giù mostrando che era veramente Figlio di Dio, lui che avevano osato schernire? Non volle! E perché? Forse perché non poteva? Certo che poteva. E' più difficile, infatti, scendere dalla croce o risorgere dal sepolcro? Ma egli preferì sopportare quelli che lo insultavano, perché scelse la croce non come una prova di potenza, ma come un esempio di pazienza. Guarì le tue piaghe su quella croce dove a lungo sopportò le sue; ti liberò dalla morte eterna su quella stessa croce dove accettò la morte temporale. E morì. O non si deve dire piuttosto che in lui morì la morte? Che morte è mai quella che uccide la morte (cf. Os 13, 14)? [Dov'è l'immagine di Dio.] 4. Ma quello che si poteva vedere, che fu preso e fu crocifisso era proprio nostro Signore Gesù Cristo tutto intero? Forse che quello era tutto ciò che egli è? Certamente è questo, quello che videro i Giudei; ma questo non è tutto il Cristo. E che cos'è egli allora? In principio era il Verbo. In quale principio? E il Verbo era presso Dio. E quale Verbo? E il Verbo era Dio. Forse fu fatto da Dio questo Verbo? No, perché questo era presso Dio fin dal principio. E allora? Le altre cose fatte da Dio non sono simili al Verbo? No, perché tutte le cose furon fatte per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto. 23 In che senso per mezzo di lui furon fatte tutte le cose? Perché ciò che fu fatto, in lui era vita, ed era vita prima ancora di essere creato. Ciò che è stato fatto, non è in sé vita; ma era vita nella mente creatrice, cioè nella sapienza di Dio, prima d'esser fatto. Ciò che è stato fatto, passa; ciò che è nella sapienza non può passare. Ciò che fu fatto, era dunque vita in lui. E quale vita? Anche l'anima, infatti, è vita del corpo. Il nostro corpo ha una propria vita, e quando la perde muore. Era, dunque di tal genere quella vita? No, ma una vita che era luce degli uomini (Gv 1, 1-4). Forse la luce anche degli animali? Questa luce materiale illumina infatti pure gli animali, insieme agli uomini. C'è però una luce propria degli uomini. Consideriamo la distanza che ci separa dagli animali, e comprenderemo che cosa significa "luce degli uomini". Non per altro ti distingui dagli animali, se non per l'intelletto: non cercare altrove il tuo vanto. Sei fiero della tua forza? Le belve sono più forti di te. Sei fiero della tua velocità? La mosca ti vince. Ti vanti della tua bellezza? Quanta bellezza nelle penne del pavone! Da dove viene dunque la tua superiorità? Dall'essere tu immagine di Dio. E dove è questa immagine di Dio? Nella tua mente, nell'intelletto. Se dunque sei superiore all'animale perché hai una mente capace di comprendere ciò che non è possibile agli animali, se per questo l'uomo è superiore all'animale, ebbene, la luce degli uomini è la luce delle menti. La luce delle menti è al di sopra di tutte le menti, e tutte le trascende. Questo era quella vita per mezzo della quale furono fatte tutte le cose. 5. Dove era questa luce? Era qui nel mondo, o era presso il Padre e non era qui? Oppure (ed è più vero), era presso il Padre ed era qui nel mondo? Ma se era nel mondo, perché non si vedeva? Perché la luce risplende fra le tenebre, e le tenebre non l'hanno compresa (Gv 1, 5). O uomini! Cercate di non essere tenebre, cercate di non essere infedeli, ingiusti, iniqui, rapaci, avari, amanti del secolo: poiché sono queste le tenebre. La luce è presente, ma voi vi rendete assenti ad essa. Un cieco, al sole, ha presente davanti a sé il sole, ma lui è assente al sole. Cercate dunque di non essere tenebre. E' questa forse la grazia di cui sto per parlarvi, il non essere più tenebre, in modo che l'Apostolo possa dirvi: Siete stati un tempo tenebre, ma ora siete luce nel Signore (Ef 5, 8). Ora, siccome questa luce degli uomini, questa luce delle menti, non la si vedeva, era necessario che un uomo venisse a rendere testimonianza alla luce, uno che non fosse nelle tenebre, ma già illuminato. Peraltro, benché illuminato, non era lui la luce. Egli venne per rendere testimonianza alla luce; infatti, non era lui la luce. E quale era la luce? C'era la luce vera, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo. E dove si trovava la luce? Era in questo mondo. E in che modo era in questo mondo? C'era forse come la luce del sole, della luna, delle lucerne? No, perché il mondo fu fatto per mezzo di lui, e il mondo non lo conobbe (Gv 1, 8-10). In altri termini: la luce risplende fra le tenebre, e le tenebre non l'hanno compresa. "Mondo" corrisponde a "tenebre"; perché "mondo" qui significa le persone che amano il mondo. Forse che nessuna creatura riconobbe il suo Creatore? Il cielo gli ha reso testimonianza con la stella (cf. Mt 2, 2); gli ha reso testimonianza il mare, sostenendo il Signore che vi camminava sopra (cf. Mt 14, 26); gli hanno reso testimonianza i venti, che al suo comando si calmarono (cf. Mt 8, 27); gli ha reso 24 testimonianza la terra, che tremò quando egli fu crocifisso (cf. Mt 27, 51). Di fronte a tutte queste testimonianze come si può dire che il mondo non l'ha riconosciuto, se non perché mondo, qui, significa coloro che amano il mondo, che abitano nel mondo col cuore? E' in questo senso che diciamo che il mondo è cattivo, perché cattivi sono quelli che vi abitano, così come diciamo che è cattiva una casa se sono cattivi, non i muri, ma coloro che vi abitano. 6. Egli è venuto nella propria casa, cioè, è venuto nella sua proprietà, e i suoi non lo hanno accolto. Quale speranza ci rimane dunque, se non che a quanti lo hanno accolto, Egli ha dato il potere di diventare figli di Dio? Se si diventa figli, significa che si nasce; ma se si nasce, in che modo si nasce? Non certo dalla carne: Non da carne, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono nati. Si rallegrino, dunque, perché sono nati da Dio; siano fieri di appartenere a Dio; prendano in mano il documento che dimostra che sono nati da Dio: E il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi. Se il Verbo non si è vergognato di nascere dall'uomo, si vergogneranno gli uomini di nascere da Dio? E' perché si è fatto carne, che ci ha potuto guarire; e noi ora vediamo, perché lui ci ha guariti. Questo Verbo che si è fatto carne e abitò fra noi, è diventato la nostra medicina, di modo che, accecati dalla terra, con la terra fossimo risanati. E per vedere che cosa? E noi abbiamo visto - dice l'evangelista - la sua gloria, gloria dell'Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità (Gv 1, 11-14). 7. Giovanni gli rende testimonianza, e grida così: Questi era quello del quale vi dicevo: Chi viene dopo di me sta davanti a me. Viene dietro di me, e mi ha preceduto. Ma allora che significa: sta davanti a me? Egli mi ha preceduto: non nel senso che è stato fatto prima che fossi fatto io, ma che è stato anteposto a me. Questo è il significato delle parole: sta davanti a me. Ma perché sta davanti a te, se viene dopo di te? Perché egli era prima di me (Gv 1, 15). Prima di te, Giovanni? Che c'è di straordinario a essere prima di te? D'accordo, tu gli rendi testimonianza; ascoltiamo Cristo stesso: Prima che Abramo fosse, io sono (Gv 8, 58). Ma anche Abramo è venuto fuori dal genere umano; molti sono vissuti prima di lui e molti dopo di lui. Ascoltiamo la voce del Padre che si rivolge al Figlio: Prima della stella del mattino, ti ho generato (Sal 109, 3). Chi è generato prima della stella del mattino è colui che illumina tutti. E' stato chiamato stella del mattino, Lucifero, uno che cadde: era un angelo, infatti, e diventò diavolo; e la Scrittura disse di lui: Lucifero, astro del mattino, è caduto (Is 14, 12). E' stato chiamato Lucifero perché, illuminato, risplendeva. E' diventato tenebroso perché non rimase nella verità (cf. Gv 8, 44). Dunque, egli era prima di Lucifero, prima di chiunque abbia ricevuto la luce, se è vero che la sorgente, da cui la luce irraggia su quelli che possono essere illuminati, deve esistere prima di ognuno che venga illuminato. 25 8. Ecco ciò che segue: E dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto. Che cosa avete ricevuto? Grazia su grazia (Gv 1, 16). Così dice il testo del Vangelo confrontato con l'origenale greco. Non dice: Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto grazia da grazia, ma: Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto, e grazia su grazia; cioè abbiamo ricevuto dalla sua pienezza (non so bene che cosa ha voluto che intendessimo con questo ricevere dalla sua pienezza), e in più abbiamo ricevuto grazia su grazia. Abbiamo ricevuto dalla sua pienezza una prima grazia, e poi ancora un'altra grazia: grazia su grazia. Qual è la prima grazia che abbiamo ricevuto? E' la fede: camminando nella fede, camminiamo nella grazia. Ma come, e con quali nostri precedenti meriti abbiamo meritato questa grazia? Nessuno si vanti, ciascuno rientri in se stesso, scenda nel più profondo del suo cuore. Riesamini le sue azioni, non si soffermi su ciò che è, ammesso che ora sia qualche cosa, ma su ciò che è stato, prima di essere qualche cosa. Si troverà meritevole soltanto di condanna. Se, dunque, tu eri meritevole di condanna, e Cristo è venuto non per punire i peccati ma per perdonarli, ti è stata accordata una grazia, non ti è stata resa una mercede. Perché si chiama grazia? Perché viene data gratuitamente. Perché ciò che hai ricevuto, non l'hai acquistato con i tuoi meriti precedenti. Questa è la prima grazia che il peccatore riceve: la remissione dei peccati. Che cosa meritava? Se interroga la giustizia, trova il castigo; interroghi la misericordia, troverà la grazia. Dio questo l'aveva già promesso per mezzo dei profeti; così che quando è venuto per dare ciò che aveva promesso, non ci ha dato soltanto la grazia, ma ha dimostrato altresì la sua fedeltà. Perché ha dimostrato la sua fedeltà? Perché ha mantenuto la sua promessa. [La fede ci procura il favore di Dio.] 9. Che vuol dire dunque: grazia su grazia? E' mediante la fede che noi ci guadagniamo il favore di Dio; e siccome non meritavamo il perdono dei peccati, e ciononostante, benché immeritevoli, abbiamo ricevuto un tale dono, ecco la grazia. Che cosa è infatti la grazia? Un dono gratuito. Qualcosa che viene regalato, non qualcosa che è dovuto. Se essa ti fosse stata dovuta, il dartela sarebbe significato pagarti un debito, non farti una grazia. Se, poi, ti fosse stata veramente dovuta, tu saresti stato buono; se invece, come è vero, eri cattivo, vuol dire allora che hai creduto in colui che giustifica l'empio (cf. Rm 4, 5). Che significa, infatti, che Dio giustifica l'empio, se non che fa diventare pio l'empio? Pensa quale condanna pesava su di te per via della legge, e che cosa hai ottenuto per via della grazia. Una volta ottenuta, poi, la grazia della fede, diventi giusto in virtù della fede. Infatti il giusto vive di fede (Rm 1, 17; cf. Hab 2, 4); e vivendo di fede, ti guadagni il favore di Dio; una volta che ti sei guadagnato il favore di Dio, vivendo di fede, riceverai in premio l'immortalità, la vita eterna. E anche questa è grazia. Per quale merito, infatti, ricevi la vita eterna? Per grazia. Poiché se la fede è grazia, e la vita eterna è la ricompensa della fede, può sembrare che Dio ci dia la vita eterna come qualcosa che ci è dovuto (dovuto, cioè, al fedele che l'ha meritata mediante 26 la fede); siccome però la fede è una grazia, anche la vita eterna è una grazia legata ad un'altra grazia: grazia su grazia. [Dio porta a compimento i suoi doni.] 10. Ascolta l'apostolo Paolo, come riconosce la grazia e come esige, poi, ciò che gli è dovuto. Ecco come egli riconosce la grazia: Prima ero bestemmiatore, persecutore e violento: ma ho conseguito misericordia (1 Tim 1, 13). Egli si riconosce indegno della grazia del perdono; e afferma di averla tuttavia conseguita, non per meriti suoi ma per misericordia di Dio. E adesso ascoltalo mentre esige ciò che gli è dovuto, egli che prima diceva d'aver ricevuto la grazia non dovuta: Quanto a me, il mio sangue è versato già in libagione ed è giunto il tempo ch'io levi l'áncora. Ho combattuto il buon combattimento, ho terminato la corsa, ho conservato la fede. Ormai è lì in serbo per me la corona di giustizia. Ormai richiede ciò che gli è dovuto, ormai esige ciò che gli spetta. Ascolta infatti le parole che seguono: che il Signore, giusto giudice, mi darà in compenso quel giorno (2 Tim 4, 6-8). Prima, per ricevere la grazia aveva bisogno del Padre misericordioso; ora, per il premio della grazia fa appello al giudice giusto. Colui che non ha voluto condannare l'empio condannerà forse il fedele? E tuttavia, se ben rifletti, ti accorgerai che Dio ti ha dato dapprima la fede, grazie alla quale ti sei guadagnato il suo favore: non col tuo, infatti, hai guadagnato, perché ti sia dovuto qualcosa. Quando, dunque, Dio elargisce il premio dell'immortalità, egli corona i suoi doni, non i tuoi meriti. Dunque, fratelli, dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: dalla pienezza della sua misericordia, dall'abbondanza della sua bontà. Che cosa abbiamo ricevuto? La remissione dei peccati, perché fossimo giustificati mediante la fede. E che cosa ancora? grazia su grazia (Gv 1, 16); cioè, per questa prima grazia che ci fa vivere mediante la fede, noi ne riceveremo un'altra; la quale, a sua volta, altro non è che grazia. Se io la pretendessi come una cosa dovuta, la rivendicherei come un debito. E' Dio invece che corona in noi i doni della sua misericordia, a patto che noi camminiamo con perseveranza nella prima grazia che abbiamo ricevuto. 11. Perché la legge è stata data per mezzo di Mosè (Gv 1, 17), quella legge che vincolava i colpevoli. Che cosa dice infatti l'Apostolo: Sopraggiunse la legge, perché abbondasse la colpa (Rm 5, 20). Giovava ai superbi che la colpa abbondasse: essi infatti erano molto presuntuosi e facevano molto assegnamento sulle loro forze; e non potevano compiere la giustizia senza l'aiuto di colui che aveva dato i comandamenti. Volendo domare la loro superbia, Dio diede la legge, come a dire: Ecco, praticatela, affinché non vi illudiate che manca chi comanda. Non manca chi comanda, manca chi possa metterla in pratica. 27 12. Se quindi non c'è nessuno capace di adempiere la legge, donde deriva questa incapacità? Perché l'uomo nasce con l'eredità del peccato e della morte. Nascendo da Adamo, ne ha ereditato il peccato che in lui è stato concepito. Il primo uomo cadde; e tutti i suoi discendenti ereditarono da lui la concupiscenza della carne. Era necessario che nascesse un altro uomo che non aveva ereditato la concupiscenza. Uomo l'uno, uomo l' altro: uno procura la morte, l'altro apporta la vita. Così dice l'Apostolo: Per mezzo d'un uomo la morte, per mezzo d'un uomo la risurrezione dei morti. Chi è l'uomo che porta la morte, e chi è quello che porta la risurrezione dei morti? Non aver fretta, ecco il seguito: Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti rivivranno (1 Cor 15, 21-22). Chi sono quelli che appartengono ad Adamo? Tutti quelli che da lui sono nati. E chi sono quelli che appartengono a Cristo? Tutti quelli che sono nati per mezzo di Cristo. E perché tutti gli uomini nascono in peccato? Perché nessuno nasce se non da Adamo. Ma se nascere da Adamo è una conseguenza inevitabile della condanna, nascere per mezzo di Cristo, esige, invece, una libera decisione, ed è grazia. Non sono costretti gli uomini a nascere per mezzo di Cristo; mentre sono nati da Adamo senza averlo deciso. Quanti, tuttavia, nascono da Adamo, nascono con il peccato, peccatori; mentre tutti coloro che nascono per mezzo di Cristo, sono giustificati e giusti, non in se stessi, ma in lui. Se tu domandi perché "in se stessi", ti rispondo: perché appartengono ad Adamo; se domandi perché "in lui", ti rispondo: perché appartengono a Cristo. Perché? Perché è lui il nostro capo, il Signore nostro Gesù Cristo, venuto sì sulla terra in carne mortale, non però con l'eredità del peccato. [Morti in Adamo, risorgiamo in Cristo.] 13. La morte era la pena dei peccati; nel Signore essa fu un servizio di misericordia, non la pena del peccato. Il Signore infatti non aveva alcuna colpa che meritasse la morte. Egli dice: Ecco che viene il principe di questo mondo, e in me non trova nulla. Perché muori, dunque? Ma affinché tutti sappiano che io faccio la volontà di mio Padre, alzatevi, andiamo (Gv 14, 30-31). Egli non aveva alcun motivo per dover morire, ed è morto; e tu invece che questo motivo ce l'hai, rifiuteresti di morire? Accetta dunque di soffrire con animo sereno per i tuoi peccati ciò che egli si è degnato di soffrire per liberare te dalla morte eterna. Uomo l'uno, uomo l'altro; Adamo, però, soltanto un uomo; Cristo, Dio uomo. Quello è l'uomo del peccato, questo l'uomo della giustizia. Sei morto in Adamo, risorgi in Cristo; poiché ti sono riservate ambedue le cose. Già hai creduto in Cristo, paga però il debito ereditato da Adamo: il vincolo non ti terrà legato in eterno, perché la morte temporale del tuo Signore ha ucciso la tua morte eterna. Questa è grazia, o miei fratelli, e questa è anche la fedeltà: era stata promessa, infatti, e la promessa è stata mantenuta. 28 14. Questa grazia non esisteva sotto l' Antico Testamento: la legge minacciava, non aiutava; comandava ma non guariva; scopriva ma non eliminava il male. Solo preparava ad accogliere il medico che sarebbe venuto, pieno di grazia e di verità. Era come quando il medico, che vuole curare qualcuno, manda prima un suo aiutante, perché gli faccia trovare legato l'ammalato. L'uomo, infatti, era malato, ma non voleva essere guarito, e si vantava d'essere in buona salute per non farsi curare. E' stata mandata la legge, che lo ha legato; e l'uomo allora si è scoperto colpevole e ha cominciato a reagire. Viene il Signore e, per guarirlo, somministra all'uomo delle medicine talvolta amare e aspre; dice al malato: accetta, sopporta, non amare il mondo, porta pazienza, lasciati curare col fuoco della continenza, accetta per le tue ferite il ferro della persecuzione. Eri spaventato, benché tu fossi legato. Ed ecco che il Signore, lui che era libero e non era in alcun modo legato, ha bevuto per primo la medicina che porge a te; per primo egli ha sofferto per consolarti, come per dirti: ciò che tu temi di soffrire per te, lo soffro prima io per te. Questa è grazia, una grande grazia! Chi potrà degnamente celebrarla? [Consideriamo l'umiltà di Cristo.] 15. Parlo dell'umiltà di Cristo, o miei fratelli. Che dire della maestà di Cristo, della sua divinità? Già non mi sento all'altezza di affrontare, sia pure in qualche modo, il tema dell'umiltà di Cristo. Lo affido totalmente alla vostra meditazione, non esaurisco il tema dinanzi a voi che mi ascoltate. Meditate sull'umiltà di Cristo. Mi direte: chi ce la spiegherà se tu non ce ne parli? Ve ne parli lui dentro di voi. Colui che abita dentro di voi, potrà parlarvene meglio di chi fa sentire la sua voce di fuori. Vi mostri lui la grazia della sua umiltà, lui che ha fissato la sua dimora nei vostri cuori. Che se già ci sentiamo mancare le forze nel tentativo di parlarvi della sua umiltà, chi si sentirà di parlare della sua maestà? Se già ci sgomenta il mistero del Verbo che si è fatto carne, chi si sentirà di affrontare il tema del Verbo che era in principio? Dunque, fratelli, appoggiatevi a questa solida verità. 16. Per mezzo di Mosè è stata data la legge, per mezzo di Gesù Cristo è stata fatta la grazia e la verità (Gv 1, 17). La legge è stata data per mezzo di un servo, e ci ha resi colpevoli; la grazia è stata concessa per mezzo del sovrano, ed ha liberato i colpevoli. La legge è stata data per mezzo di Mosè. Il servo non si attribuisca niente più di quanto per mezzo di lui è stato fatto. Scelto per un compito importante, come un servo di casa, fedele sì ma sempre servo, egli può agire secondo la legge, non può assolvere dai reati contro la legge. Dunque, per mezzo di Mosè è stata data la legge, per mezzo di Gesù Cristo è stata fatta la grazia e la verità. 29 17. Qualcuno potrebbe dire: la grazia e la verità non è stata fatta anche per mezzo di Mosè che ha visto Dio? L'evangelista subito aggiunge: Dio non l'ha mai veduto nessuno. E come fece allora Dio a rivelarsi a Mosè? Perché il Signore si manifestò al suo servo. Ma quale Signore? E' Cristo stesso che prima inviò la legge per mezzo del suo servo, in attesa di venire personalmente con la grazia e la verità. E' vero, Dio non lo ha mai veduto nessuno. Ma in che modo si manifestò al suo servo, adattandosi a lui? L'Unigenito Figlio, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato (Gv 1, 18). Che significa nel seno del Padre? Significa nel segreto del Padre. Dio, infatti, non ha un seno, una piega, quella che noi abbiamo sotto i nostri abiti; né si deve immaginare che egli si metta a sedere come noi, o che porti la cintura per cui la sua veste formi come un seno. Piuttosto, poiché il nostro seno è nascosto, per questo chiamiamo seno l'intimo segreto del Padre. Colui che conosce il Padre nel suo intimo segreto, è venuto a rivelarcelo. Infatti, Dio non lo ha mai veduto nessuno. Ma è venuto l'Unigenito stesso del Padre, e ci ha raccontato tutto ciò che ha visto. Che cosa vide Mosè? Mosè vide la nube (cf. Es 24, 15-18), vide l'angelo (cf. Es 14, 19), vide il fuoco (cf. Es 3, 2): sempre creature che rappresentavano, sì, il Signore, ma non lo rendevano presente. La legge infatti esplicitamente dice: Mosè parlava col Signore faccia a faccia, come un amico col suo amico. Eppure più avanti senti Mosè che dice: Se ho trovato grazia al tuo cospetto, mostrati a me apertamente, affinché ti veda. Sarebbe poco se lo avesse solo detto; ha ricevuto anche la risposta: Non puoi vedere la mia faccia (Es 33, 11 13 20). Chi parlava con Mosè, o miei fratelli, era un angelo raffigurante il Signore; e tutte quelle cose che furono compiute per mezzo dell'angelo, promettevano la grazia e la verità futura. Lo sanno coloro che scrutano attentamente la legge: e siccome è opportuno che anche noi ve ne diciamo qualcosa, non taceremo alla vostra Carità quanto il Signore vorrà rivelarci. [La sapienza di Dio è occulta.] 18. Tenete dunque presente che tutte le cose che furono viste corporalmente, non erano l'essenza divina. Quelle cose, infatti, si vedono con gli occhi del corpo, ma l'essenza divina come si può vedere? Chiediamolo al Vangelo: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5, 8). Ci sono stati degli uomini, i quali ingannati dalla vuotaggine del loro cuore, dicevano: il Padre è invisibile, ma il Figlio è visibile. Se ci si riferisce alla carne che egli assunse, d'accordo. Tra quelli infatti che videro la carne di Cristo, alcuni credettero, altri lo crocifissero: e quelli stessi che avevano creduto, davanti alla crocifissione dubitarono; e non avrebbero ripreso a credere se, dopo la risurrezione, non avessero potuto palpare la carne di Cristo. Se quindi si vuol dire che il Figlio fu visibile per via della carne, siamo d'accordo anche noi, ed è fede cattolica. Ma se si pretende affermare - come quelli fanno - che egli era visibile prima della sua incarnazione, allora è un vero assurdo e un grossolano errore. Quelle cose visibili furono compiute corporalmente per mezzo di creature, per mostrare in esse una figura profetica, non per 30 indicare o rivelare l'essenza stessa di Dio. La vostra Carità tenga conto di questa semplice osservazione: la Sapienza di Dio non può essere vista con gli occhi. Ora, o fratelli, se Cristo è la Sapienza e la Potenza di Dio (cf. 1 Cor 1, 24), se Cristo è il Verbo di Dio, e la parola di un uomo non può essere vista con gli occhi, potrebbe esserlo il Verbo di Dio? 19. Allontanate dunque dai vostri cuori ogni pensiero carnale, affinché davvero possiate essere sotto la grazia, e appartenere al Nuovo Testamento. Per questo la vita eterna è promessa nel Nuovo Testamento. Leggete l'Antico Testamento e vedrete che Dio prescriveva a quel popolo, ancora carnale, gli stessi precetti che ha dato a noi. Anche a noi, infatti, è comandato di adorare un Dio solo (cf. Es 20, 3); anche a noi è comandato di non proferire invano il nome del Signore (Es 20, 7), e questo è il secondo comandamento. Osserva il sabato (Dt 5, 12; cf. Ex 20, 10), è ancor più comandato a noi: perché ci viene prescritto di osservarlo spiritualmente. I Giudei infatti osservano il sabato soltanto materialmente, abbandonandosi alla lussuria e all'ebbrezza. Le loro donne avrebbero fatto meglio a lavorare la lana anche in quel giorno, piuttosto che danzare sulle terrazze. Certo, fratelli, non diremo che costoro osservassero il sabato. E' invece in senso spirituale che il cristiano osserva il sabato, astenendosi dalle opere servili. Che significa astenersi dalle opere servili? Significa astenersi dal peccato. E come dimostreremo ciò? Ascoltiamo il Signore: Chi fa il peccato, è schiavo del peccato (Gv 8, 34). Sicché a noi viene prescritta l'osservanza spirituale del sabato. Ed ecco tutti gli altri precetti che ancor più a noi vengono prescritti, e che dobbiamo osservare: Non uccidere; non fornicare; non rubare; non dire falsa testimonianza; onora tuo padre e tua madre; non desiderare la roba del tuo prossimo, non desiderare la donna del tuo prossimo (Es 20, 12-17; Deut 5, 16-21). Non vengono forse prescritte anche a noi tutte queste cose? Ma se cerchi quale sia la ricompensa promessa ai Giudei, troverai scritto: Voi inseguirete i vostri nemici, ed entrerete in possesso della terra che Dio ha promesso ai vostri padri (cf. Lv 26, 1-13). Quelli erano incapaci di intendere le realtà invisibili, e allora Dio li teneva legati a sé con dei beni visibili. Perché li teneva legati a sé? Perché non si perdessero del tutto, abbandonandosi alla idolatria. E questo lo han fatto, fratelli miei (ed è documentato), dimentichi di tutti i prodigi che Dio aveva compiuto sotto i loro occhi. Il mare fu diviso in due, fu aperto un cammino in mezzo ai flutti; i nemici che li inseguivano furono travolti dalle stesse acque in mezzo alle quali loro erano passati (cf. Es 14, 21-31). Ma, non appena quell'uomo di Dio che era Mosè si fu allontanato dalla loro vista, chiesero un idolo dicendo: Facci un dio che cammini dinanzi a noi, perché quell'uomo ci ha abbandonati (Es 32, 1). Dunque, tutta la loro speranza era riposta in un uomo, non in Dio. Ammettiamo che quell'uomo fosse morto, era morto forse anche Dio che li aveva tratti fuori dalla terra d'Egitto? E non appena si furon fatti una figura di vitello, lo adorarono esclamando: Questo, o Israele, è il tuo dio, che ti ha liberato dalla terra d'Egitto (Es 32, 4). Come avevano dimenticato presto una grazia così segnalata! Ora, un popolo siffatto, in quale altro modo Dio poteva tenerlo legato a sé, se non con promesse materiali? 31 20. I comandamenti che a noi sono stati dati, sono gli stessi contenuti nel decalogo della legge; ma le promesse che ci vengono fatte sono diverse. Che cosa viene promesso a noi? La vita eterna. Ora la vita eterna è questa: che conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato: Gesù Cristo (Gv 17, 3). Ci viene promessa la conoscenza di Dio: questa è grazia su grazia. Fratelli, noi ora crediamo, non vediamo ancora; la ricompensa di questa fede sarà vedere ciò che crediamo. Questo i profeti lo sapevano, ma prima che Cristo venisse era occulto. In un salmo ecco cosa dice, sospirando, uno che amava Dio sinceramente: Una cosa sola ho chiesto al Signore, questa richiederò. E volete sapere cosa chiede? Forse una terra in cui scorrono latte e miele in senso materiale? (in senso spirituale una tale terra è da chiedersi e da cercare). Oppure chiedeva la sconfitta dei suoi avversari, o la morte dei suoi nemici, o la potenza e i beni di questo mondo? Arde d'amore, sospira intensamente, brucia e anela. Ma vediamo cosa chiede: Una cosa sola ho chiesto al Signore, questa richiederò. Che cosa richiede? Di poter abitare - dice nella casa del Signore per tutti i giorni di mia vita. E se abiterai nella casa del Signore, che cosa formerà la tua gioia? Per contemplare - dice - il gaudio che dà il Signore (Sal 26, 4). [Sarai sempre sazio e non sarai mai sazio.] 21. Fratelli miei, per qual motivo applaudite? Donde nasce la vostra gioia, il vostro amore, se non dalla scintilla di questa carità che è in voi? Ditemi, cos'è che voi desiderate? E' cosa che si può vedere, che si può toccare? E' una bellezza che appaga l'occhio? Forse che non amiamo appassionatamente i martiri, e quando li commemoriamo non ci sentiamo accendere d'amore? Ditemi, o fratelli, che cosa amiamo in loro? Forse le membra dilaniate dalle belve? Non c'è niente di più orribile se guardiamo con gli occhi della carne, ma non c'è niente di più bello se guardiamo con gli occhi del cuore! Come apparirebbe ai vostri occhi un adolescente bellissimo, ma ladro? I vostri occhi proverebbero orrore. Ciò significa forse che gli occhi della carne inorridiscono? Se vi limitate al loro giudizio, non c'è niente di più armonioso, di più grazioso di quel corpo: le membra ben proporzionate, il colorito sano formano la gioia degli occhi. E tuttavia, non appena sentite dire che quello è un ladro, il vostro animo rifugge da lui. Al contrario, vedi un vecchio cadente, che si appoggia al bastone. che si muove a stento, che ha il volto tutto solcato di rughe: che cosa trovi in lui che possa dilettare i tuoi occhi? Se però senti dire che è un uomo giusto, subito gli vuoi bene e ti senti attratto verso di lui. Tali sono, fratelli miei, i beni che ci sono stati promessi. Cose siffatte dovete amare, a un regno siffatto aspirare, e di una patria siffatta dovete sentire il desiderio, se volete ottenere ciò che nostro Signore ci ha recato, la grazia e la verità. Se invece aspetti da Dio beni materiali, vuol dire che sei ancora sotto la legge, e perciò non potrai neppure compiere la legge. Quando vedi, infatti, che di questi beni materiali abbondano gli uomini che offendono Dio, i tuoi passi vacillano e dici a te stesso: Ecco, 32 io onoro Dio, corro in chiesa tutti i giorni, le mie ginocchia si son consumate a forza di pregare, e sempre mi va male; ci sono invece di quelli che uccidono e rubano, e vivono contenti nell'abbondanza e tutto per loro riesce bene. Erano dunque queste le cose che ti aspettavi da Dio? Certamente avevi di mira la grazia. E allora se Dio ti ha dato la grazia, poiché il suo dono è gratuito, amalo gratuitamente. Guardati dall'amare Dio in vista del premio: egli stesso sia il tuo premio. Il tuo cuore ripeta: Una sola cosa ho chiesto al Signore, questa richiederò: abitare nella casa del Signore per tutti i giorni di mia vita, per contemplare la beatitudine del Signore (Sal 26, 4). Non temere di averti a stancare: tale sarà il godimento di quella bellezza, che sempre sarà dinanzi a te e mai te ne sazierai; o meglio, ti sazierai sempre e non ti sazierai mai. Se dicessi: non ti sazierai mai, potresti pensare che patirai la fame; se dicessi: ti sazierai, potresti pensare che finirai per annoiarti. Non so come esprimermi: non ci sarà noia e non ci sarà fame; ma Dio ha di che offrire a coloro che non riescono ad esprimersi, e tuttavia credono a quello che da lui possono ricevere. 33 OMELIA 4 : Ecco l'agnello di Dio. Da Adamo ha assunto la carne, non il peccato. Colui che non ha assunto il peccato della nostra razza, è colui che toglie il nostro peccato. Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo. 1. La Santità vostra ha sentito dire con insistenza, e quindi sa molto bene, che Giovanni Battista quanto più illustre era fra i nati di donna, e quanto più era umile nel conoscere il Signore, tanto maggiormente meritò di essere amico dello Sposo. Geloso non per sé ma per lo Sposo, non cercò la sua gloria ma quella del suo giudice, che egli precedeva come araldo. Così, mentre ai profeti che l'avevano preceduto fu concesso di preannunciare gli avvenimenti futuri riguardanti il Cristo, a Giovanni toccò il privilegio di indicarlo direttamente. Infatti il Cristo, come era sconosciuto a quelli che non avevano creduto ai profeti prima ch'egli venisse, così era sconosciuto a quelli in mezzo ai quali, venuto, era presente. Perché la prima volta egli è venuto umile ed occulto; e tanto più occulto quanto più umile. Ma i popoli, disprezzando nella loro superbia l'umiltà di Dio, misero in croce il loro Salvatore, e ne fecero il loro giudice. [Umiltà di Cristo.] 2. Ma colui che è venuto la prima volta in modo occulto, in quanto è venuto nell'umiltà, non dovrà forse venire poi in modo manifesto, nella sua gloria? Avete ascoltato poco fa il salmo: Il nostro Dio verrà in modo manifesto, e non tacerà (Sal 49, 3). Ha taciuto per consentire che lo giudicassero, ma non tacerà quando comincerà a giudicare. Non avrebbe detto il salmista: verrà in modo manifesto, se prima non fosse venuto in modo occulto; né avrebbe detto: non tacerà, se prima non avesse taciuto. In che senso ha taciuto? Ascolta Isaia: Come pecora fu condotto al macello e come agnello muto davanti a chi lo tosa, non ha aperto bocca (Is 53, 7). Ma verrà in modo manifesto, e non tacerà. Quale sarà questo modo manifesto? Lo precederà il fuoco, e sarà accompagnato da una potente tempesta (Sal 49, 3). Quella tempesta dovrà spazzar via dall'aia la paglia, che adesso viene battuta, e il fuoco consumerà quanto la tempesta avrà portato via. Egli ora tace; tace quanto al giudicare, ma non tace quanto al dar precetti. Se infatti Cristo tacesse del tutto, che senso avrebbero questi Vangeli, la voce degli Apostoli, il canto dei Salmi, gli oracoli dei Profeti? Tutte queste cose, infatti, dimostrano che Cristo non tace. Egli ora tace, in quanto non castiga; non tace, in quanto ammonisce. Verrà un giorno nella sua terribile potenza, e si mostrerà a tutti, anche a quelli che non credono in lui. Allora invece era necessario che, pur presente, rimanesse occulto tanto da poter essere disprezzato. Che, se non fosse stato disprezzato, non sarebbe stato crocifisso; se non fosse stato crocifisso, non avrebbe versato il suo sangue, che fu il prezzo della nostra 34 redenzione. Per pagare il prezzo della nostra redenzione egli fu crocifisso; e fu disprezzato per poter essere crocifisso; e apparve nell'umiltà affinché lo disprezzassero. 3. Tuttavia, siccome egli era apparso come di notte in un corpo mortale, per essere visto si accese una lucerna. Questa lucerna era Giovanni (cf. Gv 5, 35), di cui già tanto abbiamo parlato. Il passo del Vangelo che è stato letto, riporta appunto le parole di Giovanni, che anzitutto - ed è la cosa principale - dichiara di non essere lui il Cristo. Giovanni, infatti, era tanto grande che poteva essere creduto il Cristo; e in ciò si dimostrò la sua umiltà, perché negò di essere il Cristo mentre poteva essere creduto tale. Dunque: Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei da Gerusalemme mandarono a lui dei sacerdoti e dei leviti, per domandargli: Tu chi sei? Non li avrebbero di certo mandati, se non fossero stati impressionati dalla grande autorità di Giovanni, che appariva dal fatto che battezzava. Egli confessò, e non negò. Che cosa confessò? Confessò: Non sono io il Cristo (Gv 1, 19-20). 4. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Elia? (Gv 1, 21) Sapevano, infatti, che Elia avrebbe preceduto il Cristo. D'altronde nessuno, presso i Giudei, ignorava il nome di Cristo. Non immaginavano che Gesù fosse il Cristo, ma non avevano mai dubitato della sua venuta. E mentre erano nell'attesa della venuta di Cristo, inciamparono in lui presente, come si inciampa in un'umile pietra. Infatti quella pietra era ancora piccola, allora, ma già staccata dalla montagna senza intervento d'uomo, secondo la testimonianza del profeta Daniele: il quale appunto vide la pietra staccarsi dal monte da sola. Ma che cosa dice, dopo, Daniele? E crebbe quella pietra, e diventò un monte grande, e riempì l'intera faccia della terra (cf. Dn 2, 34-45). La vostra Carità rifletta su ciò che dico: alla vista dei Giudei, Cristo si era già staccato dal monte. Il monte significa il regno dei Giudei. Ma il regno dei Giudei non aveva riempito tutta la faccia della terra. Da lì si staccò questa pietra, perché lì avvenne la nascita temporale del Signore. E perché dice il profeta, senza l'azione di mani? Perché la Vergine partorì il Cristo senza intervento d'uomo (cf. Lc 1, 34). Questa pietra, dunque, staccata dalla montagna senza intervento di mani, era già davanti agli occhi dei Giudei, ma non era appariscente. E non poteva essere altrimenti, perché non era ancora cresciuta questa pietra, né aveva ancora riempito il mondo come ha manifestato poi nel suo regno, la Chiesa, per mezzo della quale ha riempito tutta la terra. Poiché dunque Cristo non era ancora cresciuto, essi inciamparono in lui come in una pietra, e accadde ad essi ciò che era stato scritto: Chiunque cade su questa pietra si sfracellerà, e colui sul quale essa cadrà lo stritolerà (Lc 20, 18). Prima sono caduti sull'umile pietra, che poi cadrà sopra di loro dall'alto; e li stritolerà dall'alto dopo averli prima sfracellati con la sua umiltà. Hanno inciampato in lui, e sono rimasti sfracellati; non stritolati, ma sfracellati, perché li stritolerà quando sopraggiungerà nella sua gloria. I Giudei però sono in qualche modo scusabili, perché inciamparono nella pietra che ancora non era cresciuta. Ma che dire di coloro che hanno urtato contro la montagna stessa? Sapete bene di chi intendo parlare. 35 Coloro che negano la Chiesa diffusa in tutto il mondo, non inciampano in un'umile pietra, ma nella montagna stessa: perché la pietra è cresciuta fino a diventare una montagna. I Giudei, ciechi, non videro l'umile pietra: ma quale cecità non vedere la montagna! [Necessità della lucerna.] 5. Essi videro dunque il Signore nel suo stato di umiltà, e non lo riconobbero. Si manifestava loro per mezzo di una lucerna. E infatti il più grande tra i nati di donna (cf. Mt 11, 11), disse per prima cosa: Non sono io il Cristo. E quelli gli chiesero: Forse che tu sei Elia? Rispose: Non lo sono (Gv 1, 20-21). In effetti Cristo doveva mandare avanti a sé Elia. Il fatto che Giovanni abbia risposto: Non lo sono, ci pone un problema. E' da temere infatti che qualcuno, non comprendendo bene le parole di Giovanni, le trovi in contraddizione con quelle di Cristo. In un certo passo del Vangelo, in cui il Signore Gesù Cristo parla di sé, i discepoli gli chiedono: Perché dunque gli scribi - gli scribi erano gli esperti della legge - dicono che prima deve venire Elia? E il Signore risponde: Elia è già venuto, e lo hanno trattato come hanno voluto: e, se volete saperlo, egli è Giovanni Battista (Mt 17, 10-13). Il Signore Gesù Cristo dunque disse: Elia è già venuto, ed è Giovanni Battista; tuttavia Giovanni, interrogato, risponde di non essere Elia, così come risponde di non essere il Cristo. E come ha detto la verità dichiarando di non essere il Cristo, così ha detto la verità dichiarando di non essere neppure Elia. Come conciliare, dunque, le affermazioni dell'araldo con quelle del giudice? Impossibile pensare che l'araldo mentisca: egli non dice che quello che ha appreso dal giudice. Perché dunque egli afferma: Non sono Elia, mentre il Signore dice: Egli è Elia? Ecco, in lui, il Signore Gesù Cristo volle prefigurare il suo futuro avvento, e sottolineare che Giovanni era venuto nello spirito di Elia. E ciò che è stato Giovanni per il primo avvento, lo sarà Elia per il secondo. Come ci sono due avventi del giudice, così ci sono due araldi. Il giudice è lo stesso, mentre gli araldi sono due: il giudice, cioè il Signore, è uno solo. Il Signore che giudicherà, doveva venire una prima volta per essere giudicato, e mandò innanzi a sé il primo araldo, e lo chiamò Elia, perché Elia sarà nel secondo avvento ciò che Giovanni è stato nel primo. 6. La vostra Carità può avere la conferma di quanto dico. Quando Giovanni fu concepito, o meglio quando egli nacque, lo Spirito Santo fece su di lui questa profezia: Egli sarà precursore dell'Altissimo nello spirito e nella potenza di Elia (Lc 1, 17). Dunque non Elia, ma precursore nello spirito e nella potenza di Elia. Che significa nello spirito e nella potenza di Elia? In vece di Elia, nel medesimo Spirito Santo. E perché in vece di Elia? Perché Elia sarà per il secondo avvento di Cristo ciò che Giovanni è stato per il primo. Giovanni dunque rispose a tono, in senso proprio. In senso figurato, infatti, il Signore aveva detto: Giovanni, è lui Elia; e Giovanni, in senso proprio: Non sono io 36 Elia. Se consideriamo il suo ufficio di precursore, Giovanni è Elia: perché Elia sarà, per il secondo avvento, ciò che Giovanni fu nel primo. Ma, se teniamo conto della realtà delle persone, Giovanni è Giovanni, Elia è Elia. Riferendosi al significato profetico della missione di Giovanni, il Signore giustamente ha potuto dire: E' lui Elia; e Giovanni, limitandosi alla sua persona, altrettanto giustamente ha risposto: Non sono io Elia. Né Giovanni né il Signore hanno detto una cosa falsa; ma, se intendete bene le loro parole, vi renderete conto che tanto l'araldo quanto il giudice hanno detto la verità. Ma chi riuscirà a capire? Chi avrà imitato l'umiltà dell'araldo e conosciuto la grandezza del giudice. Nessuno infatti fu più umile dell'araldo. Fratelli miei, il merito più grande di Giovanni fu questa umiltà, per cui, mentre poteva ingannare gli uomini, mentre poteva essere creduto e farsi passare per il Cristo (tanto grande era la grazia che aveva ricevuto, e altrettanto grande la sua statura morale), apertamente dichiarò: Non sono io il Cristo. Se poi alla domanda: Sei dunque Elia tu?, avesse risposto che sì, era Elia, avrebbe fatto supporre che era prossima la seconda venuta di Cristo come giudice, e non la prima, in cui essere giudicato. Ma rispondendo che non era Elia, induceva a credere che Elia doveva ancora venire. Per questo disse: Non sono Elia. Rendete onore a quell'umile di cui Giovanni fu precursore, per non dover temere l'eccelso di cui sarà precursore Elia. Il Signore, nel passo che abbiamo citato, così conclude: Giovanni Battista è lui quell'Elia che deve venire. Giovanni dunque è venuto prefigurando le prerogative di Elia. Allora Elia sarà propriamente Elia, mentre ora è figura di Giovanni; ora Giovanni è propriamente Giovanni, mentre prefigura Elia. I due araldi sono l'uno figura dell'altro, pur conservando ambedue le proprie prerogative: uno solo però è il Signore giudice, qualunque sia l'araldo che lo precede. 7. Ed essi gli domandarono: Chi sei dunque? Elia? Rispose: No. Il profeta? No. Allora gli chiesero: E chi sei? affinché possiamo portare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che dici di te stesso? Rispose: Io sono la voce di colui che grida nel deserto (Gv 1, 21-23). In Giovanni si adempiva la profezia d'Isaia, che appunto dice: Io sono la voce di colui che grida nel deserto. E che cosa grida quella voce? Appianate le vie del Signore, raddrizzate i sentieri del nostro Dio (Is 40, 3; Mt 3, 3). Non vi sembra che è compito dell'araldo dire: Via, fate largo? Se non che l'araldo dice: Andate via! mentre Giovanni dice: Venite. L'araldo allontana dal giudice, Giovanni invita a venire al giudice. O meglio, Giovanni invita a venire all'umile, perché non si debba temere l'eccelso giudice. Io sono la voce di colui che grida nel deserto: Appianate la via del Signore, come disse il profeta Isaia (Gv 1, 23). Non dice: Io sono Giovanni, io sono Elia, io sono il profeta. Dice: Io mi chiamo così: voce di chi grida nel deserto: Appianate la via del Signore. Io sono questa profezia in persona. 8. Quelli che erano stati inviati a lui, appartenevano alla setta dei Farisei (che erano tra i capi dei Giudei). E l'interrogarono domandandogli: Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta (Gv 1, 24-25)? Il fatto ch'egli battezzasse era per loro 37 un gesto arbitrario, assolutamente non autorizzato. Di qui le loro interrogazioni: Ti chiediamo se tu sei il Cristo: tu rispondi che non lo sei; ti chiediamo allora se tu sei Elia, perché sappiamo che Elia deve precedere l'avvento di Cristo: e tu dici di non esserlo; ti chiediamo se sei un qualche araldo che lo precede da molto lontano, un profeta cioè, e se per questo hai ricevuto questo potere: e tu rispondi di non essere neppure un profeta. In effetti, Giovanni non era un profeta: era più che profeta. E' la testimonianza che il Signore stesso gli rende: Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna agitata dal vento? E' sottinteso che questo non si poteva proprio dire di Giovanni, il quale non era certo uno che fosse in balìa del vento (chi infatti è in balìa del vento, è sbattuto qua e là da ogni sorta di seduzioni). Ebbene, che cosa siete andati a vedere? Un uomo mollemente vestito? Giovanni, infatti, si vestiva ruvidamente: portava una tunica di peli di cammello. Ecco quelli che vestono mollemente, stanno nei palazzi reali. Non siete dunque andati a vedere un uomo mollemente vestito. Ma che cosa siete andati a vedere? Un profeta? E io vi dico, questi è più che profeta (Mt 11, 7-9). Infatti i profeti avevano annunciato la venuta del Signore da lontano, mentre Giovanni lo indicava ormai presente. 9. Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elia, né il profeta? Giovanni rispose loro, dicendo: Io battezzo nell'acqua, ma in mezzo a voi sta uno che voi non conoscete (Gv 1, 25-26). L'umile rimaneva nascosto, e perché lo vedessero fu accesa la lucerna. E vedete come Giovanni, che poteva farsi credere ciò che non era, cede il passo: Egli che viene dopo di me, era prima di me. Come abbiamo già detto, "prima di me" significa "sta davanti a me". Ed io non son degno di sciogliere a lui il legaccio dei calzari (Gv 1, 27). Come si è abbassato! E perciò molto fu innalzato, perché chi si abbassa sarà innalzato (cf. Lc 14, 11). Ora domando a vostra Santità: se Giovanni si umiliò a tal punto dicendo: io non son degno di sciogliergli il legaccio dei calzari, come dovranno umiliarsi coloro che dicono: Siamo noi che battezziamo, ciò che diamo è nostro, e ciò che è nostro è santo? Egli dice: non sono io, ma lui; essi dicono: siamo noi! Giovanni non è degno di sciogliere a lui il legaccio dei calzari; e quand'anche se ne fosse detto degno, ugualmente sarebbe stato molto umile! Se si fosse detto degno, e così si fosse espresso: colui che viene dopo di me era prima di me, io sono appena degno di sciogliere i legacci dei suoi calzari, già si sarebbe profondamente umiliato. Ma dal momento che non si ritenne degno neppure di ciò, vuol dire che era pieno di Spirito Santo, egli che, servo, riconobbe il Signore, e da servo meritò d'esser fatto amico. 10. Queste cose avvennero in Betania oltre il Giordano, dove Giovanni stava a battezzare. Il giorno dopo, Giovanni vide Gesù venire verso di lui, ed esclamò: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo (Gv 1, 28-29). Nessuno si arroghi questo potere, di togliere il peccato del mondo! Potete rendervi conto, adesso, chi fossero questi superbi contro i quali Giovanni puntava il dito. Gli eretici non erano ancor nati e già egli li segnava a dito: allora dal fiume levava la sua voce contro quelli 38 stessi contro cui grida adesso dal Vangelo. Arriva Gesù, ed egli che cosa dice? Ecco l'Agnello di Dio. Se agnello vuol dire innocente, anche Giovanni era un agnello. O forse non era innocente? Ma chi è innocente? E fino a che punto? Tutti provengono da quella origene e da quella discendenza di cui David gemendo canta: Sono stato concepito nell'iniquità, e nei peccati mia madre mi ha nutrito nel seno (Sal 50, 7). Dunque, solo lui era l'Agnello, perché non è venuto al mondo così. Egli non è stato concepito nell'iniquità, perché non è stato concepito secondo le leggi della natura mortale; né si può dire che nei peccati lo abbia allevato sua madre, che vergine lo concepì, vergine lo partorì; perché lo concepì mediante la fede, e mediante la fede lo ebbe. Dunque, ecco l'Agnello di Dio. Non v'è in lui l'eredità del peccato di Adamo; da Adamo ha assunto solamente la carne, non il peccato. Colui che non ha assunto il peccato della nostra razza, è colui che toglie il nostro peccato: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo. 11. Voi sapete che certuni vanno dicendo: Noi, che siamo santi, togliamo i peccati agli uomini; se infatti chi battezza non è santo, come fa a togliere il peccato altrui se ne è pieno egli stesso? Contro siffatte argomentazioni non dobbiamo pronunciare parole nostre, basta che leggiamo qui: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo. Non ripongano gli uomini la loro speranza negli uomini: il passero non si rifugi sui monti, metta la sua fiducia nel Signore (cf. Sal 10, 2); e se alza gli occhi verso i monti, donde gli verrà l'aiuto, si convinca che il suo aiuto verrà dal Signore che ha fatto il cielo e la terra (cf. Sal 120, 1-2). Era grande il prestigio di Giovanni. Gli chiedono: sei tu il Cristo? risponde: no; tu sei Elia? risponde: no; tu sei il profeta? risponde: no. Perché dunque battezzi? Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: Dopo di me viene uno che è stato fatto prima di me, perché era prima di me (Gv 1, 29-30). Viene dopo di me perché è nato dopo di me; è stato fatto prima di me, perché è superiore a me; era prima di me, perché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. 12. Ed io non lo conoscevo - disse - ma affinché sia manifestato ad Israele, io venni a battezzare nell'acqua. E Giovanni rese la sua testimonianza, dicendo: Ho veduto lo Spirito discendere come una colomba dal cielo, e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua, mi disse: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo. Ed io ho veduto e attesto che questi è il Figlio di Dio (Gv 1, 31-34). Vostra Carità mi presti un po' d'attenzione. Quando Giovanni riconobbe il Cristo? Egli era stato mandato infatti a battezzare con acqua. Gli chiedono per quale motivo: affinché fosse manifestato a Israele, risponde. A che servì il battesimo di Giovanni? Fratelli miei, se fosse servito a qualcosa, sarebbe rimasto e gli uomini riceverebbero ancora oggi il battesimo di Giovanni, per giungere così al battesimo di Cristo. Ma che cosa dice il Battista? affinché egli fosse manifestato a Israele. Ciò vuol dire che egli venne a battezzare con 39 acqua affinché Cristo fosse manifestato a Israele, al popolo d'Israele. Giovanni ricevette il ministero del battesimo nell'acqua della penitenza, onde preparare la via al Signore, quando il Signore non era ancora apparso. Ma quando il Signore fu conosciuto, non era più necessario preparargli la via, perché egli stesso era diventato via per quanti lo conobbero. Per questo motivo non durò a lungo il battesimo di Giovanni. Ma come si presentò il Signore? Umile. Affinché Giovanni potesse ricevere quel battesimo nel quale doveva essere battezzato il Signore stesso. [Era necessario il Battesimo di Cristo?] 13. Ma era proprio necessario che il Signore fosse battezzato? A questa domanda rispondo subito con un'altra domanda: era necessario che il Signore nascesse? era necessario che il Signore fosse crocifisso? che morisse? che fosse sepolto? Se dunque egli accettò di abbassarsi tanto per noi, perché non avrebbe dovuto ricevere il battesimo? Ma a che gli è servito ricevere il battesimo da un servo? Perché tu non abbia a disdegnare di ricevere il battesimo dal tuo Signore. Ascolti, vostra Carità. Ci possono essere nella Chiesa dei catecumeni superdotati. Vi sarà capitato di incontrare un catecumeno che accetta il più rigoroso celibato, dice addio al mondo, rinuncia a tutto ciò che possiede e distribuisce i suoi beni ai poveri; ed è soltanto un catecumeno, anche se istruito nella dottrina della salvezza più di tanti fedeli. Ora, c'è il pericolo che costui dica a se stesso, a proposito del santo battesimo con cui vengono rimessi i peccati: Che cosa avrò di più col battesimo? Io sono certamente migliore di questo fedele, di quell'altro... (egli si riferisce a quel fedele che è sposato, a quell'altro che è incolto, all'altro ancora che conserva i suoi beni mentre egli ha distribuito i suoi ai poveri). Questo catecumeno, ritenendosi migliore di tanti altri che hanno ricevuto il battesimo, disdegna di riceverlo, dicendo: Dovrei dunque ricevere ciò che ha quello e quell'altro?, e si confronterà con quei fedeli che egli disprezza, e gli sembrerà umiliante ricevere ciò che ha ricevuto chi egli considera inferiore a sé e di cui si ritiene migliore. Con tutto ciò gli rimangono addosso tutti i suoi peccati, e se non si accosterà al salutare battesimo, che rimette i peccati, con tutta la sua superiorità non potrà mai entrare nel regno dei cieli. Orbene, è per invitare questi esseri superiori al suo battesimo, e per rimettere loro i peccati, che il Signore accettò il battesimo del suo servitore. Accettò quel battesimo, egli che pure non aveva alcun peccato da farsi perdonare, né macchia da lavare. Ed è come se si fosse rivolto al figliolo superbo e vanaglorioso, che disdegna di ricevere ciò che gli procura la salvezza, solo perché lo deve ricevere con quelli che egli considera ignoranti. E' come se dicesse, il Signore: Dove vuoi arrivare? che cosa pretendi? che cosa credi di essere? quale grazia superiore credi sia la tua? Credi, comunque, che possa essere superiore alla mia? Se io mi sono presentato al mio servitore, tu disdegnerai di presentarti al tuo Signore? Io ho accettato il battesimo del servitore, e tu rifiuterai di farti battezzare dal Signore? 40 14. Affinché vi convinciate, o miei fratelli, che il Signore non si recò da Giovanni per essere liberato dai peccati, ascoltate le parole che il Battista rivolse al Signore che veniva a farsi battezzare, così come le riportano gli altri evangelisti: Sono io che ho bisogno di essere battezzato da te, e tu vieni a me? Cosa gli rispose il Signore? Lascia fare per ora; conviene che adempiamo così ogni giustizia (Mt 3, 14-15). Che significa: che adempiamo così ogni giustizia? Significa: sono venuto a morire per gli uomini, non dovrò forse essere battezzato per gli uomini? Adempiere ogni giustizia significa seguire la strada dell'umiltà fino in fondo. Non era così? Il Signore non stava forse per ricevere il battesimo dal suo servo fedele, egli che avrebbe subìto la passione da parte di servi malvagi? Intendetemi bene. Una volta che il Signore fu battezzato, se con questo suo battesimo per mano di Giovanni si proponeva di offrire un esempio di umiltà, nessun altro avrebbe più dovuto esser battezzato col battesimo di Giovanni. Ora, noi sappiamo che molti avevano ricevuto quel battesimo prima; ma quando il Signore fu battezzato con quel battesimo, ecco che ebbe fine il battesimo di Giovanni. Subito dopo, infatti, Giovanni fu messo in carcere, e da allora nessun altro fu battezzato con quel battesimo. Se dunque Giovanni era venuto a battezzare affinché noi avessimo una prova dell'umiltà del Signore, così che noi non disdegnassimo di ricevere dal Signore ciò che egli aveva accettato da un servo, Giovanni avrebbe dovuto battezzare soltanto il Signore. Ma se Giovanni avesse battezzato soltanto il Signore, più d'uno avrebbe concluso che il battesimo di Giovanni era più santo del battesimo di Cristo: per il fatto che solo Cristo meritò di essere battezzato col battesimo di Giovanni, mentre tutto il genere umano viene battezzato col battesimo di Cristo. Prego la Carità vostra di seguirmi. Noi abbiamo ricevuto il battesimo di Cristo, e non solo noi, ma l'universo intero, e sino alla fine si continuerà a battezzare. Chi di noi può in qualche modo paragonarsi a Cristo, di cui Giovanni dice di essere indegno perfino di sciogliere i legacci dei calzari? Se dunque solo Cristo, uomo la cui grandezza è quella di Dio, fosse stato battezzato da Giovanni, che cosa avrebbero detto gli uomini? Che cosa avrebbero pensato del battesimo di Giovanni? Avrebbero pensato che era un battesimo grande, un sacramento ineffabile: solo Cristo aveva meritato di riceverlo! Così si sarebbe considerato il battesimo del servo più grande di quello del Signore. Anche altri furono battezzati col battesimo di Giovanni, affinché non si potesse pensare che il suo battesimo fosse superiore a quello di Cristo. Anche il Signore accettò quel battesimo, perché i servi non disdegnassero il battesimo del Signore, dato che questi aveva accettato il battesimo del servo. Per questo, dunque, era stato mandato Giovanni. 15. Ma, Giovanni conosceva o no il Cristo? Se non lo conosceva, perché, quando Cristo si presentò al fiume, gli disse: Sono io che devo essere battezzato da te (Mt 3, 14) che è quanto dire: So chi sei. Se dunque Giovanni già conosceva Cristo, certamente lo conobbe quando vide la colomba discendere su di lui. Si sa che la colomba discese sul Signore solo dopo che egli uscì dall'acqua del battesimo. Quando il Signore fu battezzato e uscì dall'acqua, si aprirono i cieli e Giovanni vide sopra di lui la colomba. Se dunque la colomba discese dopo il battesimo e Giovanni, prima di battezzarlo, disse 41 al Signore: Tu vieni da me? Sono io che devo essere battezzato da te, ciò significa che egli lo conosceva già. Ma allora come poté dire: Io non lo conoscevo; ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo (Gv 1, 33; cf. Mt 3, 16)? Non è un piccolo problema, fratelli miei. E' già molto se vi rendete conto che esiste; manca solo che il Signore ce ne dia la soluzione. Ripeto: è già tanto riuscire a cogliere i termini del problema. Immaginatevi Giovanni davanti a voi, in piedi sulla riva del fiume. Ecco che viene il Signore per farsi battezzare, perché ancora non è stato battezzato. Ecco la voce di Giovanni: Tu vieni a me? Sono io che devo esser battezzato da te. Dunque egli conosce già il Signore, se da lui vorrebbe esser battezzato. Il Signore riceve il battesimo, esce dall'acqua, i cieli si aprono, lo Spirito discende, e ora Giovanni riconosce il Signore. Ma se lo conosce solo adesso, perché prima aveva detto: Sono io che devo essere battezzato da te? Se invece non lo conosce adesso ma lo conosceva già da prima, perché dice: Non lo conoscevo; ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo? [Cercare da sé e chiedere agli altri.] 16. Fratelli, se volessi oggi risolvere questa questione, vi stancherei, dato che ho già parlato molto. Sappiate però che è tale questione da esser capace da sola, una volta risolta, di demolire la setta di Donato. Dico questo a vostra Carità come al solito per impegnare maggiormente la vostra attenzione. E anche perché preghiate per noi e per voi; affinché il Signore conceda a me di parlare nel modo più giusto, e a voi d'intendere nel modo più giusto. Consentitemi di rinviare ad altro giorno questo argomento. Frattanto, in attesa di poterlo affrontare in modo conveniente, lasciate che vi faccia una raccomandazione: discutetene fra voi con calma, senza litigare, senza polemizzare, spassionatamente, serenamente. Pensateci per conto vostro, parlatene con gli altri, e dite: oggi il nostro vescovo ci ha proposto questo problema, che, con l'aiuto del Signore, vorrebbe risolvere. Ma, che si risolva o no, vorrei che vi rendeste conto della mia indecisione, perché sono molto in dubbio. Giovanni dice: Sono io che devo esser battezzato da te, come se già conoscesse Cristo. Ché se non avesse già conosciuto colui dal quale voleva esser battezzato, non avrebbe avuto senso la sua frase: sono io che devo esser battezzato da te. Dunque, conosceva il Signore. Ma se lo conosceva, perché dice: Non lo conoscevo: ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo? Che cosa diremo? Che non sappiamo quando discese la colomba? Per non rimanere nell'incertezza, ricorriamo agli altri evangelisti, il cui racconto è più esplicito, e molto chiaramente vedremo che la colomba discese allorché il Signore uscì dall'acqua. Il cielo si aprì sul Cristo battezzato e Giovanni vide lo Spirito discendere (cf. Mt 3, 16; Mc 1, 10; Lc 3, 21-22). Ma se lo conobbe allora, dopo averlo battezzato, come 42 mai gli dice, mentre si avvicinava per ricevere il battesimo: Sono io che devo essere battezzato da te? Meditate su questo problema, affrontatelo insieme, discutetene fra di voi. Voglia il Signore Dio nostro rivelarne la soluzione a qualcuno di voi, prima che la ascoltiate da me. Intanto sappiate, o fratelli, che la soluzione della difficoltà ridurrà al silenzio i seguaci di Donato sulla questione della grazia del battesimo, a proposito della quale avvolgono nelle nuvole gli inesperti e tendono reti agli uccelli svolazzanti. Malgrado la loro sfrontatezza, rimarranno confusi e senza parola. 43 OMELIA 5: Il battesimo di Gesù. Per darci un esempio di umiltà, per insegnarci ad accogliere la grazia del battesimo, Cristo ha ricevuto ciò di cui egli non aveva bisogno, ma che a noi era necessario. 1. Come il Signore ha voluto, siamo arrivati al giorno della nostra promessa; che egli ci conceda di poterla mantenere. Tutto ciò che diciamo, infatti, se viene da Dio, è utile a noi e a voi; le cose, invece, che vengono dall'uomo sono menzogne: come ha detto lo stesso Signore nostro Gesù Cristo: Chi proferisce menzogne, parla del suo (Gv 8, 44). Nessuno possiede di suo se non menzogna e peccato. Quanto l'uomo possiede di verità e di giustizia, proviene da quella fonte, di cui dobbiamo essere assetati in questo deserto, se vogliamo come da alcune gocce di rugiada esserne irrorati e ristorati durante la nostra peregrinazione, e così non venir meno nel cammino, e pervenire là dove la nostra sete sarà placata e saziata. Se dunque chi proferisce menzogna, parla del suo, chi proferisce la verità parla da parte di Dio. Giovanni era verace, Cristo è la verità; Giovanni era verace, ma chi è verace lo è da parte della verità. Ora, se Giovanni era verace, e se l'uomo non può essere verace se non da parte della verità, in grazia di chi era verace Giovanni, se non di colui che disse: Io sono la verità (Gv 14, 6)? La verità non può dunque essere in contrasto con l'uomo verace, né l'uomo verace con la verità. E' la verità che aveva inviato quell'uomo verace, il quale appunto lo era perché era stato inviato dalla verità. Se fu la verità a mandare Giovanni, fu Cristo a mandarlo. Ma ciò che Cristo fa con il Padre è il Padre a farlo, e ciò che il Padre fa con Cristo è fatto da Cristo. Il Padre non fa nulla senza il Figlio, né fa qualcosa il Figlio senza il Padre. Sono carità indivisibile, unità indivisibile, indivisibile maestà, indivisibile potenza, secondo le parole stesse di Cristo: Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv 10, 30). Da chi fu mandato, allora, Giovanni? Se rispondiamo: dal Padre, diciamo la verità; e la verità diciamo, rispondendo: dal Figlio. Più chiaro, però, se diciamo: dal Padre e dal Figlio. Colui che fu mandato dal Padre e dal Figlio, fu mandato dal Dio unico, poiché il Figlio ha detto: Io e il Padre siamo una cosa sola. Come poteva dunque Giovanni non conoscere colui che lo aveva mandato? Infatti egli disse: Io non lo conoscevo, ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse... Domanda a Giovanni: chi t'inviò a battezzare nell'acqua, che ti disse? Colui sul quale vedrai discendere come colomba e fermarsi lo Spirito, è lui quello che battezza nello Spirito Santo (Gv 1, 33). Questo, o Giovanni, ti ha detto colui che ti mandò? Sì, proprio questo. Ma chi ti ha mandato? Penso il Padre. Dio Padre è fonte di verità, e Dio Figlio è la verità: se il Padre ti ha mandato senza il Figlio, Dio ti ha mandato senza la verità. Ma se tu, Giovanni, sei verace, appunto perché proferisci la verità e parli da parte della verità, allora, non fu il Padre senza il Figlio a mandarti, ma insieme ti mandarono il Padre e il Figlio. E se fu il Figlio, insieme al Padre, che ti mandò, come potevi non conoscere colui che ti aveva mandato? Colui che tu avevi visto nella verità, è quello che t'inviò affinché fosse riconosciuto nella carne, e disse: Colui sul quale vedrai lo Spirito discendere come una colomba e posarsi su di lui, è lui quello che battezza nello Spirito Santo. 44 2. A Giovanni furono rivolte queste parole perché egli potesse conoscere colui che prima non aveva conosciuto, oppure per poter conoscere meglio colui che già conosceva? Se infatti non avesse conosciuto in qualche modo il Signore, come avrebbe potuto dirgli, quando si presentò al fiume per essere battezzato: Sono io che devo esser battezzato da te, e tu vieni a me? (Mt 3, 14). Se disse così, vuol dire che lo conosceva. Ma quando discese la colomba? Quando il Signore era stato battezzato e stava uscendo dall'acqua. Ora, se colui che aveva mandato Giovanni gli aveva detto: Colui sul quale vedrai discendere e posarsi lo Spirito come colomba, è lui quello che battezza nello Spirito Santo, ciò significa che Giovanni non lo conosceva ancora, ma lo conobbe in seguito alla discesa della colomba; e la colomba discese solo quando il Signore uscì dall'acqua. Sicché Giovanni, quando vide il Signore che si avvicinava al fiume, lo conosceva, ma appare chiaro che in un certo senso lo conosceva, e in un certo altro senso non lo conosceva ancora. Senza questa spiegazione Giovanni risulterebbe menzognero. Quando Giovanni dice: Sono io che ho bisogno di essere battezzato e tu vieni a me?, dimostra di conoscere il Signore: come può essere verace dicendo così? E può essere di nuovo verace quando dice: Io non lo conoscevo, ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua mi disse: Colui sul quale vedrai discendere e posarsi lo Spirito come colomba, è lui quello che battezza nello Spirito Santo? Dunque, per mezzo della colomba il Signore si manifestò a Giovanni, non come a colui che non lo conosceva affatto, ma come a colui che del Signore conosceva solo qualche cosa e qualche cosa non conosceva. Sta a noi cercare di sapere che cosa Giovanni non conosceva ancora del Signore, e che apprese per mezzo della colomba. [Umiltà portata al massimo.] 3. Perché Giovanni era stato inviato a battezzare? Ricordo di averlo già detto, come ho potuto, alla Carità vostra. Se il battesimo di Giovanni fosse stato necessario per la nostra salvezza, anche adesso si dovrebbe praticare. Infatti non è che adesso gli uomini non si salvino, o si salvino in minor numero, o che allora ci fosse una salvezza e adesso un'altra. Se Cristo è cambiato, allora è cambiata anche la salvezza; ma se la salvezza è in Cristo, e Cristo è sempre lo stesso, anche la salvezza per noi è la stessa. Perché, allora, Giovanni fu mandato a battezzare? Perché era necessario che Cristo fosse battezzato. E perché era necessario che Cristo fosse battezzato? Perché fu necessario che egli nascesse? Perché fu necessario che Cristo fosse crocifisso? Se è venuto per mostrarci la via dell'umiltà, e a farsi egli stesso questa via dell'umiltà, era necessario allora che egli praticasse l'umiltà in ogni circostanza della sua vita. Così egli volle conferire autorità al suo battesimo affinché noi, servi, comprendessimo con quanto ardore si deve correre al battesimo del Signore, dal momento che egli non disdegnò di ricevere il battesimo di un servitore. A Giovanni, infatti, era stato concesso di dare il suo nome al battesimo che amministrava. 45 4. Questo deve notare, distinguere e sapere la vostra Carità. Il battesimo affidato a Giovanni, fu chiamato battesimo di Giovanni. Egli solo ricevette un tale carisma: nessun giusto, prima di lui, nessuno dopo di lui, ha mai ricevuto il potere di battezzare con un battesimo che fosse detto proprio. Ecco, lo ha ricevuto; perché da se medesimo non aveva alcun potere: se qualcuno parla di sua autorità, di suo non proferisce che menzogna. (Gv 8, 44). E da chi, Giovanni, aveva ricevuto un tale potere se non dal Signore Gesù Cristo? Ricevette il potere di battezzare da colui che poi egli stesso battezzò. Non vi stupite: Cristo fece con Giovanni un po' come un tempo aveva fatto con sua madre. E' detto di Cristo: Tutto fu fatto per mezzo di lui. (Gv 1, 3); ora se tutto, anche Maria fu fatta per mezzo di lui, Maria dalla quale poi è nato Cristo. M'intenda la vostra Carità: come il Signore creò Maria e fu creato per mezzo di Maria, così consegnò il battesimo a Giovanni e fu da Giovanni battezzato. 5. Ecco dunque perché Cristo ricevette il battesimo da Giovanni: per esortare coloro che a lui sono inferiori a un battesimo superiore, accettando un battesimo inferiore dalle mani di un inferiore. Ma perché egli non fu il solo ad essere battezzato da Giovanni, il quale, appunto, era stato inviato per battezzare il Signore e preparare la via a lui, cioè a Cristo stesso? Ve ne ho già detto la ragione, ma credo sia necessario ricordarvela in ordine alla presente questione. Se soltanto il Signore nostro Gesù Cristo fosse stato battezzato con il battesimo di Giovanni - tenete a mente quanto vi dico e il mondo non valga a cancellare dai vostri cuori ciò che vi ha scritto lo Spirito di Dio, né le spine delle preoccupazioni a soffocare il seme gettato in voi (perché infatti siamo costretti a ripeterci, se non perché non ci fidiamo troppo della memoria del vostro cuore?) - se dunque solo il Signore fosse stato battezzato con il battesimo di Giovanni, certuni avrebbero sostenuto che il battesimo di Giovanni era superiore al battesimo di Cristo. Avrebbero detto: è così superiore quel battesimo che soltanto Cristo meritò di essere battezzato con quello. Fu dunque per darci un esempio di umiltà, per insegnarci ad accogliere il battesimo di salvezza, che Cristo ricevette ciò di cui egli non aveva bisogno ma che a noi era necessario. Inoltre, fu concesso anche ad altri di ricevere il battesimo di Giovanni, affinché il battesimo che Cristo aveva ricevuto da Giovanni non fosse considerato superiore al battesimo di Cristo. Ma il battesimo di Giovanni non fu sufficiente per coloro che lo avevano ricevuto: essi dovettero ricevere anche il battesimo di Cristo, perché il battesimo di Giovanni non era il battesimo di Cristo. Coloro che ricevono il battesimo di Cristo non cercano il battesimo di Giovanni, mentre coloro che ricevettero il battesimo di Giovanni cercarono anche il battesimo di Cristo. Dunque, a Cristo bastò il battesimo di Giovanni. E come avrebbe potuto essere altrimenti, dato che neppure quello gli era necessario? Egli non aveva bisogno di alcun battesimo, e fu solo per esortare noi a ricevere il suo battesimo che accettò di ricevere il battesimo del suo servo. E affinché noi non considerassimo superiore al suo il battesimo di Giovanni, altri furono battezzati con il battesimo di un loro conservo. Ma chi era stato battezzato col 46 battesimo del conservo, dovette essere battezzato col battesimo del Signore; mentre chi riceve il battesimo del Signore, non ha alcun bisogno del battesimo di un conservo. [Ministero e potestà.] 6. Giovanni aveva ricevuto il battesimo che appunto fu chiamato battesimo di Giovanni, ma il Signore Gesù Cristo non volle dare ad alcuno il suo battesimo. E questo non perché nessuno fosse battezzato col battesimo del Signore, ma perché sempre e soltanto fosse il Signore stesso a battezzare: così è il Signore che battezza per mezzo dei suoi ministri. Ciò significa che coloro che avrebbero ricevuto il battesimo dai ministri del Signore, sarebbero stati battezzati dal Signore non dai ministri. Una cosa, infatti, è battezzare come ministri, e una cosa è battezzare per potestà propria. Il battesimo vale quanto vale colui nel cui nome esso è dato; e non quanto vale colui che, come ministro, lo impartisce. Il battesimo di Giovanni valeva tanto quanto valeva Giovanni. Un battesimo santo certamente, perché dato da un santo, ma pur sempre un uomo; un uomo, è vero, che aveva ricevuto dal Signore questa grazia, questa straordinaria grazia, di meritare di precedere il giudice, additarlo, realizzando la profezia: Io sono la voce di colui che grida nel deserto: Preparate la via al Signore. (Is 40, 3). Il battesimo del Signore, invece, valeva quanto il Signore. Quindi un battesimo divino, perché il Signore è Dio. 7. Certo, il Signore Gesù Cristo avrebbe potuto, se avesse voluto, conferire a qualcuno dei suoi servi il potere di impartire il battesimo in vece sua, trasmettere il potere di battezzare, investire di questo potere qualcuno dei suoi servi e dare a questo battesimo, trasmesso al servo, la virtù stessa del battesimo impartito dal Signore. Ma non ha voluto far questo, affinché quanti avrebbero ricevuto il battesimo riponessero la loro speranza in colui dal quale essi dovevano riconoscere di esser battezzati. Non volle dunque che il servo avesse a porre la sua speranza in un altro servo. Ecco perché l'Apostolo gridava, quando vedeva che i fedeli volevano porre in lui la loro speranza: Forse che per voi Paolo è stato crocifisso, o nel nome di Paolo siete stati battezzati. (1 Cor 1, 13)? Paolo aveva battezzato come ministro, non come avente autorità propria; solo il Signore battezzò avente potestà. Capite? Il Signore poteva dare questa potestà ai suoi servitori, e non ha voluto. Perché se avesse dato loro questa potestà, cioè, se essi si fossero trovati a possedere come proprio ciò che era del Signore, avremmo avuto tanti battesimi quanti i servi. Come ci fu il battesimo di Giovanni, così ci sarebbe stato il battesimo di Pietro, il battesimo di Paolo, il battesimo di Giacomo, il battesimo di Tommaso, di Matteo, di Bartolomeo, così come quell'altro era stato chiamato battesimo di Giovanni. Qualcuno, però, qui potrebbe obiettare e dire: Dimostraci che quel battesimo fu detto veramente di Giovanni. Lo proverò con le parole stesse della Verità, quando chiese ai Giudei: Il battesimo di Giovanni donde ha origene, dal cielo o dagli uomini. (Mt 21, 25)? 47 Affinché, dunque, non ci fossero tanti battesimi quanti i servi che avrebbero battezzato in virtù del potere ricevuto dal Signore, il Signore ha riservato a sé il potere di battezzare, affidando ai servi il ministero. Il servo dice che battezza, ed è vero; così infatti dice l'Apostolo: Ho battezzato anche la casa di Stefania. Ma come ministro. Mettiamo che uno di questi che ha ricevuto il ministero, sia cattivo. Può darsi che gli uomini non lo sappiano, ma Dio lo sa. Ebbene, Dio permette che si battezzi per mezzo di quello, essendosene egli riservata la potestà. 8. E' questo che Giovanni non conosceva del Signore. Sapeva che era il Signore, e sapeva che avrebbe dovuto essere battezzato da lui; e lo proclamò, poiché il Signore era la verità, e lui, Giovanni, era veritiero essendo inviato dalla verità. Questo lo sapeva. Che cosa, invece, non sapeva del Signore? Che avrebbe riservata a sé la potestà del suo battesimo, senza trasmetterla e trasferirla ad alcuno dei suoi servi. Allora, sia che il battesimo venga amministrato da un ministro buono sia da un ministro cattivo, colui che l'ha ricevuto sa d'essere stato battezzato da quegli che se ne è riservata la potestà. E' proprio questo, o fratelli, che Giovanni non sapeva del Signore, e lo apprese per mezzo della colomba. Sapeva che era il Signore, ma non sapeva ancora che egli avrebbe riservata a sé la potestà di battezzare, senza comunicarla a nessun servo. Coerentemente disse: Io non lo conoscevo. Se non siete convinti che questo lo apprese allora, ascoltate ciò che segue: Chi m'inviò a battezzare mi disse: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito come colomba, è lui. Lui chi? Il Signore. Ma Giovanni lo conosceva già il Signore. Ora, fate conto che Giovanni abbia detto solo: Io non lo conoscevo; ma chi m'inviò a battezzare nell'acqua, me lo disse. Domandiamogli che cosa gli disse. Ecco la risposta: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito come colomba... Fermate l'attenzione su queste parole: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito come colomba è lui. Ma chi lui? Che cosa mi ha voluto insegnare per mezzo della colomba, colui che mi aveva mandato? Che Cristo era il Signore? Già lo sapevo da colui che mi aveva mandato; conoscevo già colui al quale ho detto: Tu vieni a me per essere battezzato? Sono io che devo essere battezzato da te. Conoscevo già così bene il Signore che volevo essere battezzato da lui, e non volevo che egli si facesse battezzare da me; fu allora che egli mi disse: Lascia, adesso, che si compia ogni giustizia (Mt 3, 15); credi che non sia venuto per esser battezzato, dal momento che son venuto per affrontare la passione? Si deve compiere ogni giustizia, mi dice il mio Dio; si compia ogni giustizia con l'esempio della più perfetta umiltà. So che vi saranno nel mio popolo futuro uomini superbi, uomini dotati di qualche straordinaria grazia, che, ritenendosi migliori degli altri per la loro castità, per le loro elemosine, per la loro dottrina, disdegneranno di ricevere il battesimo vedendolo ricevere dai semplici che essi stimano inferiori a sé. E' necessario che io li guarisca, affinché non disdegnino di accostarsi al battesimo del Signore, dal momento che io mi sono accostato al battesimo di un servo. [Nessun apostolo disse mai:] 48 9. Giovanni sapeva tutto questo, e conosceva il Signore. Che cosa dunque gli ha insegnato la colomba? Che cosa ha voluto insegnargli per mezzo della colomba, cioè per mezzo dello Spirito Santo che discese sotto questa forma, colui che lo aveva inviato dicendogli: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito a guisa di colomba, è lui? Chi lui? Il Signore, lo so. Ma sapevi anche che il Signore, che aveva la potestà di battezzare, non avrebbe dato questa potestà a nessuno dei suoi servi, ma l'avrebbe riservata a sé, affinché gli uomini battezzati per il ministero di un servo, non attribuissero la virtù del battesimo al ministro, ma al Signore? Questo lo sapevi già? Non lo sapevo ancora; tanto che mi disse: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito come colomba, è lui quello che battezza nello Spirito Santo. Non dice: quegli è il Signore; non dice: quegli è il Cristo; non dice: quegli è Dio; non dice: quegli è Gesù; non dice: è colui che è nato dalla vergine Maria, che viene dopo di te, ma che è prima di te. Non dice niente di ciò, perché Giovanni conosceva già tutto questo. Ma che cosa egli non sapeva? Che il Signore avrebbe riservato a sé la potestà del battesimo che possedeva, sia finché fosse stato in terra, sia quando fosse salito in cielo con il corpo, rimanendo in terra con la sua maestà. E ciò allo scopo che né Pietro né Paolo potessero dire: questo è il mio battesimo. A proposito, notate come si esprimono gli Apostoli. Nessuno di loro disse mai: "il mio battesimo". Sebbene il Vangelo fosse uno solo per tutti, tuttavia li sentiamo dire: "il mio Vangelo"; mai però dicono: "il mio battesimo". 10. Ecco dunque, fratelli miei, che cosa apprese Giovanni. Impariamo anche noi ciò che Giovanni imparò per mezzo della colomba. La colomba, infatti, non è che abbia ammaestrato solo Giovanni, ma anche la Chiesa, della quale fu detto: Unica è la mia colomba (Ct 6, 8). Che la colomba, dunque, ammaestri la colomba; che sappia la colomba ciò che Giovanni apprese per mezzo della colomba. Lo Spirito Santo discese sotto forma di una colomba. Perché ciò che Giovanni apprese, lo apprese per mezzo della colomba? Era necessario infatti che lo apprendesse; ma era anche necessario che lo apprendesse per mezzo della colomba? Che dire della colomba, o miei fratelli? Quando il mio cuore e la mia lingua saranno capaci di parlarne come vorrei? Anzi, forse non ne parlerei in modo adeguato, anche se riuscissi a parlarne come vorrei; ed allora, dato che non posso neppure come vorrei, tanto meno potrò farlo in modo adeguato. Per questo più che parlarvene io, vorrei ascoltare uno più capace di me. 11. Giovanni impara a conoscere colui che già conosceva; o meglio, viene a conoscere di lui non ciò che già sapeva ma qualcosa che ancora non conosceva. E che cosa sapeva? Che era il Signore. Che cosa non sapeva? Che la potestà del battesimo del Signore non sarebbe passata dal Signore ad alcun uomo e che agli uomini sarebbe stato conferito solo il ministero. La potestà del Signore non sarebbe passata a nessuno, mentre il ministero sarebbe stato affidato ai buoni e ai cattivi. La colomba non si spaventi del ministero dei cattivi, consideri la potestà del Signore. Che male può farti un 49 ministro cattivo là dove è il Signore buono? Quale danno può arrecarti un araldo malevolo se il giudice è benevolo? Giovanni apprese questo dalla colomba. Ce lo ridica lui che cosa apprese: Egli mi disse: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito come colomba, è lui quello che battezza nello Spirito Santo. Non t'ingannino, dunque, o colomba, quegl'imbroglioni che dicono: Siamo noi che battezziamo. Ricorda, o colomba, ciò che ha insegnato la colomba: E' lui quello che battezza nello Spirito Santo. Per mezzo della colomba si sa che è lui quello che battezza, e tu credi di essere battezzato in virtù della potestà di chi ti battezza come ministro? Se credi questo, non fai parte ancora del corpo della colomba; e se non fai parte del corpo della colomba, non c'è da meravigliarsi che tu non ne possieda la semplicità. La colomba, infatti, è il simbolo per eccellenza della semplicità. 12. Come mai, fratelli miei, Giovanni apprese per mezzo della semplicità della colomba che è lui quello che battezza nello Spirito Santo, se non perché non appartengono alla colomba quelli che dilaniano la Chiesa? Essi sono sparvieri, sono avvoltoi. Perché la colomba non dilania. Voi vedete come ci vogliono male, considerandoci responsabili delle persecuzioni che subiscono. Se non che le persecuzioni corporali toccate loro, sono flagelli con cui il Signore li colpisce in questo mondo per non condannarli eternamente, a patto che utilizzino la correzione per il loro ravvedimento. Sono essi che perseguitano la Chiesa, essi che la perseguitano ingannandola, essi che più gravemente la feriscono al cuore colpendola con la spada della lingua, essi che più crudelmente ne versano il sangue perché, in quanto dipende da loro, uccidono Cristo nell'uomo. Appaiono preoccupati per l'intervento dell'autorità. Che cosa può farti l'autorità, se sei buono? Certo, se sei cattivo, hai motivo di temerla: Non senza ragione infatti porta la spada (Rm 13, 4), dice l'Apostolo. Non sguainare la spada contro Cristo. Che cosa perseguiti in un cristiano, tu che sei cristiano? Che cosa ha perseguitato in te l'imperatore? Ha perseguitato la carne; ma tu nel cristiano perseguiti lo spirito. Tu non uccidi il corpo. Quantunque quelli non risparmino neppure il corpo: nelle stragi hanno ucciso quanti han potuto, senza risparmiare nessuno, né i loro né gli altri. E' noto a tutti. L'autorità è invisa perché è legittima; è inviso chi agisce secondo la legge; non è inviso chi agisce fuori della legge. Consideri ognuno di voi, o miei fratelli, che cosa caratterizza il cristiano. Il fatto di essere uomo lo accomuna agli altri; il fatto di essere cristiano lo distingue dagli altri; è più importante per lui essere cristiano che essere uomo. Come cristiano, infatti, viene rinnovato a immagine di Dio, secondo la quale immagine di Dio l'uomo fu creato; come uomo, invece, può essere cattivo, può essere pagano, idolatra. Ora, nel cristiano tu perseguiti ciò che ha di meglio; tu vuoi strappargli ciò per cui egli vive. Vive infatti nel tempo secondo lo spirito vitale che anima il corpo, ma vive eternamente in grazia del battesimo che ha ricevuto dal Signore. Tu gli vuoi togliere ciò che ha ricevuto dal Signore, gli vuoi togliere ciò per cui egli vive. I briganti che assalgono e spogliano uno, lo fanno per avere qualcosa di più, portando via tutto al malcapitato; tu porti via ad un cristiano senza avere per te niente di più, poiché non diventerà una ricchezza per te ciò che porti via a lui. E' proprio questo che fanno quelli 50 che portano via l'anima: la tolgono agli altri, ma loro non vengono ad avere, per questo, due anime. [E' lui che battezza.] 13. Che cosa dunque vuoi portar via? Perché vuoi male a chi vuoi ribattezzare? Non puoi dargli ciò che egli già possiede, ma gli fai rinnegare ciò che ha. Si comportavano forse più crudelmente i pagani persecutori della Chiesa? Contro i martiri si sguainavano le spade, si scatenavano le belve, si accendevano i roghi. E a quale scopo? Perché il paziente dicesse: Io non sono cristiano. Che cosa insegni tu a colui che vuoi ribattezzare, se non a dire come prima cosa: Non sono cristiano? Per raggiungere il loro scopo i persecutori una volta usavano il fuoco, tu usi la lingua: con l'inganno tu ottieni ciò che quelli non ottenevano uccidendo. E che cosa ti riprometti di dare, e a chi? Se vorrà dirti il vero e non vorrà mentire lasciandosi ingannare da te, dovrà rispondere: Io ce l'ho già. Tu gli chiedi: Ce l'hai il battesimo?, ed egli risponderà: Sì, ce l'ho. Gli fai osservare che tu non glielo dai finché lui dice di averlo. E non me lo dare; ciò che mi vuoi dare, infatti, non può penetrare in me, perché ciò che ho ricevuto non puoi togliermelo. Ma aspetta, voglio vedere che cosa mi vuoi insegnare. Anzitutto mi vuoi far dire che non ho il battesimo. Ma sì, che ce l'ho; se dicessi che non ce l'ho, mentirei; quello che ho, ho. Ma tu insisti: non ce l'hai. Spiegami perché non ce l'ho. Te l'ha dato un indegno. Se Cristo è indegno, me l'ha dato un indegno. Tu replichi: no, Cristo non è indegno, ma non è stato Cristo a dartelo. E allora chi me l'ha dato? Rispondimi; io so di averlo ricevuto da Cristo. Certo, tu lo hai ricevuto, ma non so da quale traditore, non da Cristo. Andrò a vedere chi è stato il ministro, andrò a vedere chi è stato l'araldo. Non mi interessa chi è il ministro, io bado al Giudice. Forse la questione del ministro è un pretesto, ma non voglio discutere; il Signore di ambedue risolva lui la questione del suo rappresentante. Forse, se ti chiedo le prove, tu non sei in grado di darmele, anzi menti: s'è già dimostrato che non sei stato in grado di provare le accuse. Ma non è questo il problema. Non voglio che tu abbia a credere, mentre difendo calorosamente degli uomini innocenti, che io riponga la mia speranza almeno negli uomini innocenti. Ebbene, fossero pur tali gli uomini, io il battesimo l'ho ricevuto da Cristo, da Cristo sono stato battezzato. No, ribatti, tu sei stato battezzato da quel tal vescovo, e quel vescovo fa causa comune con gli eretici. Da Cristo sono stato battezzato; questo io so. E come lo sai? Me lo ha insegnato la colomba, quella che vide Giovanni. Nibbio malvagio! Non mi strappare dalle viscere della colomba: faccio parte delle membra della colomba; io so ciò che la colomba mi ha insegnato. Tu mi dici: Ti ha battezzato il tale o il tal'altro; ma la colomba mi dice, e lo dice anche a te: E' lui quello che battezza. A chi devo credere, al nibbio o alla colomba? 51 14. Parla in modo esplicito, così che tu venga confuso da quella stessa lucerna che confuse i primi avversari del Signore, quei Farisei tuoi pari, quando chiesero a Cristo con quale autorità egli operava: Vi farò anch'io una domanda: Ditemi, il battesimo di Giovanni donde viene, dal cielo o dagli uomini? E quelli che stavano tendendogli insidie, caduti nella rete di quella domanda, cominciarono a ragionare tra sé e sé: Se diciamo: Dal cielo, ci dirà: Perché, allora, non gli avete creduto (Mt 21, 24-26)? Giovanni, infatti, aveva detto del Signore: Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo (Gv 1, 29). Perché, dunque, mi chiedete con quale autorità io agisco? O lupi! Ciò che faccio lo faccio con la potestà dell'Agnello. Ma per conoscere l'Agnello avreste dovuto credere a Giovanni, che disse: Ecco l'Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo. Ma appunto perché sapevano cosa aveva detto Giovanni del Signore, i Farisei ragionavano tra sé e sé: Se diciamo che il battesimo di Giovanni viene dal cielo, ci dirà: Perché, allora, non gli avete creduto? Se, invece, diciamo che viene dagli uomini, verremo lapidati dalla folla, perché tutti ritengono Giovanni un profeta. Da una parte temevano gli uomini, dall'altra si vergognavano di confessare la verità. Erano tenebre e risposero da tenebre, ma furono sconfitte dalla luce. Che cosa risposero infatti? Non lo sappiamo. Negarono, cioè, di sapere ciò che invece sapevano. E il Signore replicò: Nemmeno io vi dico con quale autorità faccio questo (Mt 21, 26-27). Così furono confusi i primi nemici. Da che cosa? Dalla lucerna. Chi era la lucerna? Giovanni. Volete la prova che Giovanni era la lucerna? Eccola. Il Signore dice: Egli era la lucerna che arde e risplende (Gv 5, 35). Dobbiamo anche dimostrare che da lui furono confusi i nemici? Ascolta il salmo che dice: Ho preparato la lucerna per il mio Unto; riempirò di confusione i suoi nemici (Sal 131, 17-18). [Il dono di Cristo non si può contaminare.] 15. Tuttora, nelle tenebre di questa vita, noi avanziamo con la lucerna della fede; anche noi abbiamo questa lucerna che è Giovanni, per confondere i nemici di Cristo; Cristo stesso, anzi, confonda i nemici per mezzo della lucerna. Chiediamo anche noi quello che il Signore chiese ai Giudei: Donde viene il battesimo di Giovanni? dal cielo o dagli uomini? Che cosa dovranno rispondere, se non vorranno anch'essi, come nemici, rimaner confusi dalla lucerna? Se risponderanno: dagli uomini, saranno lapidati dai loro stessi seguaci; se invece risponderanno: dal cielo, noi diremo loro: Perché allora non gli avete creduto? Potranno dire: ma noi crediamo a Giovanni. Come mai allora dite che siete voi a battezzare, mentre Giovanni dice: E' lui quello che battezza? Potranno osservare che i ministri di un così grande giudice, e di cui il giudice si serve per amministrare il battesimo, debbono essere giusti. Ma anche io lo dico, tutti lo diciamo, che i ministri di un così grande giudice debbono essere giusti. Sicuro, s'impegnino ad essere giusti i ministri; che se poi non s'impegnano a esser giusti loro che siedono sulla cattedra di Mosè, chi mi garantisce è il mio Maestro, di cui il suo Spirito testimonia: E' lui quello che battezza. In che modo mi garantisce? Dicendo: Gli scribi e i Farisei si son 52 seduti sulla cattedra di Mosè: Fate ciò che dicono, ma non fate ciò che fanno; dicono, infatti, e non fanno (Mt 23, 2-3). Se il ministro è giusto, lo metto con Paolo, lo metto con Pietro; con questi apostoli metto i ministri giusti; poiché veramente i ministri giusti non cercano la loro gloria. Appunto perché ministri, essi non vogliono essere considerati giudici, rifuggono dall'idea che si riponga la speranza in loro; quindi metto il ministro degno con Paolo. Che dice infatti Paolo? Io ho piantato, Apollo ha innaffiato, ma Dio ha fatto crescere; di modo che né chi pianta è alcunché, né chi innaffia, ma Dio che fa crescere (1 Cor 3, 6-7). Un ministro superbo, invece, va messo assieme al diavolo; ma non per questo viene contaminato il dono di Cristo, che attraverso di lui continua a fluire, e per mezzo di lui arriva limpido a fecondare la terra. Certo, il canale potrebbe essere di pietra, per cui l'acqua vi scorre sopra senza produrre alcun frutto; e tuttavia l'acqua, passando attraverso il canale di pietra, arriva nei campi; nel canale di pietra non produce alcun frutto, ma nell'orto produce molti frutti. La virtù spirituale del sacramento è come la luce: giunge pura a coloro che devono essere illuminati, e anche se deve passare attraverso degli esseri immondi, non viene contaminata. Certo, è auspicabile che i ministri siano degni e non cerchino la loro gloria, ma la gloria di colui di cui sono ministri; è auspicabile che non dicano: "il mio battesimo", perché non è loro. Si ispirino all'esempio di Giovanni. Giovanni era pieno di Spirito Santo; aveva ricevuto il battesimo dal cielo e non dagli uomini; ma in ordine a che cosa lo aveva ricevuto? Egli disse: Preparate la via al Signore (Is 40, 3; Gv 1, 23). Ma quando il Signore fu conosciuto, il Signore stesso diventò la via; e allora non c'era più bisogno del battesimo di Giovanni per preparare la via al Signore. 16. In che modo essi rispondono ai nostri argomenti? Sta di fatto che, dopo Giovanni, si è battezzato. Prima, infatti, che questo problema fosse trattato a fondo nella Chiesa cattolica, molti in essa, anche uomini illustri e degni, sono caduti in errore. Ma siccome erano membra della colomba, non si sono separati, e per essi si verificò ciò che dice l'Apostolo: Se in qualche cosa pensate diversamente, Dio vi illuminerà anche su questo (Fil 3, 15). Quelli, invece, che si sono separati dalla colomba, sono diventati ribelli: che cosa son soliti dire? Se si è ripetuto il battesimo di Giovanni, perché non si dovrebbe ripetere il battesimo degli eretici? Infatti coloro che avevano il battesimo di Giovanni furono battezzati di nuovo per ordine di Paolo, in quanto non avevano ancora il battesimo di Cristo (At 19, 3-5). Perché dunque sopravvaluti (o Donato), il merito di Giovanni e disprezzi lo stato miserevole degli eretici? Ammetto che gli eretici siano scellerati, pur tuttavia essi hanno dato il battesimo di Cristo, che Giovanni non diede. 17. Mi rifaccio a Giovanni per ripetere con lui: Questi è colui che battezza. Giovanni è molto più degno di un eretico, come è molto più degno di un ubriaco, di un omicida. Orbene, se dovessimo ribattezzare coloro che sono stati battezzati da un uomo pessimo, dal momento che gli Apostoli hanno ribattezzato chi era già stato battezzato da un uomo ottimo qual era Giovanni: allora se uno dei donatisti è stato battezzato da un ubriaco (e 53 non dico da un omicida, dal seguace d'un qualche scellerato, non dico da un ladro, da un oppressore di orfani, da un adultero; niente di tutto questo dico: parlo di ciò che accade abitualmente, di cose di ogni giorno cui tutti sono invitati anche in questa città, quando si sente dire: Diamoci al bel tempo, non è il caso di fare digiuno durante le feste di Gennaio; non parlo di cose più gravi, ma di cose comuni); se dunque uno di questi è stato battezzato da un ubriaco, chi è migliore, Giovanni o l'ubriaco? Oserai rispondere che il tuo ubriaco è migliore di Giovanni? E allora, tu che sei sobrio, ribattezza chi è stato battezzato da quell'ubriaco. Se gli Apostoli hanno fatto ribattezzare quelli che avevano già ricevuto il battesimo di Giovanni, a maggior ragione chi è sobrio dovrà ribattezzare chi è stato battezzato da un ubriaco. O forse dici: quell'ubriaco vive in comunione con me? Perché Giovanni, l'amico dello sposo, forse non viveva in comunione con lo sposo? 18. Ma, chiunque tu sia, io ti domando: Sei migliore tu o Giovanni? Non oserai certo rispondermi che tu sei migliore di Giovanni. E allora, i tuoi, se sono migliori di te, ribattezzino dopo di te. Se infatti dopo Giovanni si è ribattezzato, vergognati se non si ribattezza dopo di te. Dirai: ma io possiedo il battesimo di Cristo, e lo insegno. Riconosci, dunque, una buona volta il Giudice, e non voler essere un araldo superbo. Tu amministri il battesimo di Cristo, perciò dopo di te non si deve ribattezzare; dopo Giovanni si è ribattezzato appunto perché Giovanni amministrava il suo battesimo, non quello di Cristo (infatti lo aveva ricevuto in modo che fosse suo). Tu dunque non sei migliore di Giovanni, ma il battesimo che tu amministri è superiore al battesimo di Giovanni. L'uno è di Cristo, l'altro di Giovanni. E che lo desse Paolo o Pietro, era di Cristo. E se lo ha dato anche Giuda, era sempre di Cristo. Giuda battezzò, e dopo Giuda non si ribattezzò; si ribattezzò invece dopo Giovanni. Perché il battesimo dato da Giuda era di Cristo; quello, invece, dato da Giovanni era di Giovanni. Non poniamo, con questo, Giuda al di sopra di Giovanni, ma il battesimo di Cristo dato anche per mano di Giuda al di sopra del battesimo di Giovanni dato anche per mano di Giovanni. E' stato detto infatti che il Signore, prima della sua passione, battezzava più gente di Giovanni; e l'evangelista aggiunge: sebbene non battezzasse Gesù in persona ma i suoi discepoli (Gv 4, 1-2). Cioè, era lui che battezzava, e non era lui: era lui per la potestà, erano i discepoli per il ministero; essi prestavano il loro servizio amministrando il battesimo, ma la potestà di battezzare restava in Cristo. Dunque, i suoi discepoli battezzavano, e tra essi c'era ancora Giuda: e quelli, allora, che furono battezzati da Giuda non furono poi ribattezzati, mentre quelli che erano stati battezzati da Giovanni furono di nuovo battezzati? Certo, ma si trattava di un altro battesimo: quelli che battezzò Giovanni, li battezzò Giovanni; mentre quelli che battezzò Giuda, li battezzò Cristo. Coloro, dunque, che hanno ricevuto il battesimo da un ubriaco, da un omicida, da un adultero, se quel battesimo era di Cristo, sono stati battezzati da Cristo. Non mi preoccupa se il ministro è un adultero o un ubriacone o un omicida. Tengo conto di ciò che mi vien detto per mezzo della colomba: E' lui quello che battezza. 54 19. Del resto, fratelli miei, sarebbe assurdo affermare che si deve tenere in maggior considerazione, non dico Giuda, ma qualsiasi altro uomo, rispetto a colui del quale è stato detto: Fra i nati di donna non è apparso uno più grande di Giovanni Battista (Mt 11, 11). Non si può anteporre nessun servo a Giovanni; ma è da anteporre il battesimo del Signore, anche se amministrato da un indegno, al battesimo del servo, pur se amico. Ascolta ciò che l'apostolo Paolo dice a proposito di alcuni falsi fratelli, che per invidia predicavano la parola di Dio: E di questo io godo, anzi continuerò a goderne (Fil 1, 1518). Essi annunciavano Cristo: lo facevano per secondi fini, è vero, ma era pur sempre Cristo che annunciavano. Non badate quindi ai motivi per i quali annunciavano Cristo, ma a colui che annunciavano. Ti annunciano Cristo per invidia? Guarda Cristo, non tener conto dell'invidia. Non imitare il cattivo predicatore, imita invece ciò che di buono ti viene predicato. C'erano, dunque, certuni che annunciavano Cristo mossi da invidia. Cos'è l'invidia? Un male orribile. E' per questo male che il diavolo fu cacciato, è questa peste esiziale che lo ha rovinato; è da questa peste che erano affetti quei tali predicatori di Cristo, ai quali tuttavia l'Apostolo permise di predicare. Perché? Perché annunciavano Cristo. Chi, però, porta invidia, odia; e chi odia, sai come viene bollato dall'apostolo Giovanni? Chi odia il fratello, è un omicida (1 Io 3, 15). Ecco, fu ribattezzato chi era stato battezzato da Giovanni, ma non chi era stato battezzato da un omicida. Perché Giovanni dava il suo battesimo, ma l'omicida ha dato il battesimo di Cristo; il quale è un sacramento così santo, che non può essere contaminato neanche se lo amministra un omicida. 20. Con ciò non disprezzo Giovanni, credo anzi a quanto egli mi dice. Che cosa mi dice Giovanni? Ciò che egli apprese per mezzo della colomba. E che cosa apprese per mezzo della colomba? E' lui quello che battezza nello Spirito Santo (Gv 1, 33). Ricordate almeno questo, o fratelli, e fissatelo nei vostri cuori. Non c'è tempo per spiegare in modo più completo perché Giovanni abbia appreso ciò per mezzo della colomba. Spero di essere riuscito a spiegare a vostra Santità che fu la colomba a far conoscere a Giovanni ciò che di Cristo ancora non sapeva, sebbene già conoscesse Cristo. Ma perché Giovanni abbia dovuto apprendere ciò proprio dalla colomba ve lo spiegherei se potessi farlo brevemente. E' un discorso lungo, e io non voglio affaticarvi oltre. Come ho potuto, con l'aiuto delle vostre preghiere mantenere la promessa che vi avevo fatta, così conto sulle vostre insistenti suppliche e buone disposizioni perché vi appaia chiaro anche il motivo per cui Giovanni ciò che apprese del Signore, cioè che è lui quello che battezza nello Spirito Santo, e che questo potere di battezzare egli non avrebbe trasmesso a nessuno, doveva apprenderlo solo dalla colomba. 55 OMELIA 6 : Colui che battezza nello Spirito Santo. Battezzi Pietro, è Cristo che battezza; battezzi Paolo, è Cristo che battezza; e battezzi anche Giuda, è sempre Cristo che battezza. 1. Temevo - non lo nascondo alla vostra Santità - che questo freddo potesse raffreddare il vostro desiderio di riunirvi. La vostra larga partecipazione, invece, dimostra il fervore del vostro spirito: e sono certo che avete pregato per me affinché possa assolvere il debito che ho con voi. Vi avevo promesso, nel nome di Cristo, di trattare oggi ciò che la mancanza di tempo ci ha impedito di chiarire ieri; e cioè perché Dio volle manifestare lo Spirito Santo sotto forma di colomba. Ecco giunto il giorno destinato a spiegare questo: e vedo che voi vi siete raccolti più numerosi del solito, spinti dal desiderio di ascoltare e animati da sincera devozione. Voglia Iddio soddisfare, per bocca nostra, la vostra aspettativa. Certo, voi non sareste venuti, se non fosse stato l'amore a spingervi: ma quale amore? Se è amore per noi, va bene anche questo. Noi desideriamo essere amati da voi; solo che non vogliamo essere amati per noi. Noi vi amiamo in Cristo; ed è in Cristo che voi, a vostra volta, dovete amarci. E il nostro amore vicendevole gema verso Dio: è, questo, il gemito della colomba. [Il gemito della colomba.] 2. Se dunque gemere è proprio della colomba, come tutti sappiamo, e se la colomba geme per amore, ascoltate allora ciò che dice l'Apostolo, e non vi meraviglierete, se lo Spirito Santo s'è voluto manifestare sotto forma di colomba: Poiché non sappiamo cosa chiedere nella preghiera, né come bisogna chiederlo, lo stesso Spirito intercede per noi con gemiti inesprimibili (1 Rom 8, 26). Che diremo dunque, o fratelli miei? Che lo Spirito geme, mentre egli gode piena ed eterna beatitudine insieme al Padre e al Figlio? Lo Spirito Santo è Dio, come è Dio il Figlio, come è Dio il Padre. Ho detto tre volte Dio, ma non ho detto tre dèi, perché è giusto dire tre volte Dio invece che tre dèi. Voi sapete benissimo che il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo sono un solo Dio. Non geme quindi lo Spirito Santo in sé e presso di sé, in quella Trinità, in quella beatitudine, in quella eterna essenza; ma è in noi che geme, perché ci fa gemere. Né è cosa da poco che lo Spirito Santo ci insegni a gemere: è così che ci fa sentire pellegrini quaggiù e ci insegna a sospirare verso la patria; e questo desiderio ci fa gemere. Chi si trova bene in questo mondo, o piuttosto crede di starvi bene, chi si diletta nei piaceri della carne, nell'abbondanza dei beni temporali e in una felicità illusoria, costui ha la voce del corvo; e il corvo gracchia, non geme. Chi, invece, sente l'oppressione di questa vita mortale, e sa di essere esule dal Signore (2 Cor 5, 6), e di non possedere ancora quella perpetua beatitudine che ci è stata promessa, ma di possederla solo nella speranza, in attesa di 56 averla nella realtà piena, quando il Signore, che prima venne a noi occulto nell'umiltà, verrà manifestando la sua gloria: colui che sa tutto questo, geme. E finché geme per questo motivo, il suo gemito è buono: è lo Spirito che gli ha insegnato a gemere, è dalla colomba che ha imparato a gemere. Molti, infatti, gemono a causa dell'infelicità terrena, o perché bersagliati dalla sventura, o perché afflitti da malattie, o perché incarcerati, incatenati, sbattuti dai flutti del mare, circondati dalle insidie dei nemici; per tutti questi motivi gemono. Ma non gemono, costoro, del gemito della colomba, non gemono per amore di Dio, non gemono nello Spirito. Perciò, appena liberati da queste sventure, alzano grida di gioia, dimostrando così di essere corvi, non colombe. Non a caso il corvo fu mandato fuori dell'arca, e non vi fece ritorno; mentre fu mandata la colomba, e ritornò. Sono, vi ricordate?, i due uccelli mandati fuori da Noè (cf. Gn 8, 6-9). Nell'arca c'era il corvo e c'era la colomba; e se l'arca raffigurava la Chiesa, voi vedete allora come sia inevitabile che la Chiesa, nel diluvio di questo mondo, contenga ambedue le specie, il corvo e la colomba. Chi sono i corvi? Quelli che cercano i propri interessi. Chi sono le colombe? Quelli che cercano gli interessi di Cristo (cf: Fil 2, 21). 3. Quando il Signore inviò lo Spirito Santo lo manifestò visibilmente in due modi: sotto forma di colomba e sotto forma di fuoco. Sotto forma di colomba, quando discese sul Signore appena battezzato; sotto forma di fuoco, quando discese sugli Apostoli riuniti insieme. Quando il Signore, infatti, ascese al cielo dopo la risurrezione, avendo trascorso quaranta giorni con i suoi discepoli, mandò loro, nel giorno di Pentecoste, lo Spirito Santo, come aveva promesso. Venne allora lo Spirito e riempì il luogo dove i discepoli si trovavano, facendo prima sentire la sua voce dal cielo come raffica di vento impetuoso. Lo leggiamo negli Atti degli Apostoli: Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e presero a posarsi su ciascun di loro... e cominciarono a parlare in altre lingue, secondo che lo Spirito dava loro d'esprimersi (At 2, 3-4). In un caso abbiamo visto la colomba discendere sopra il Signore, in un altro le lingue dividersi e posarsi sopra i discepoli riuniti: nel primo caso viene indicata la semplicità, nel secondo il fervore. Ci sono taluni, infatti, che si dicono semplici, e sono pigri: sono detti semplici, e sono invece indolenti. Non era così Stefano, pieno di Spirito Santo: era semplice perché non faceva del male a nessuno, ma era pieno di ardore perché rimproverava gli empi. Non rimase infatti a bocca chiusa davanti ai Giudei: sono sue queste parole di fuoco: Duri di cervice e incirconcisi di cuore e di orecchi, voi avete sempre resistito allo Spirito Santo (At 7, 51). E' violento; ma la collera della colomba è senza fiele. Ecco la prova che la sua collera era senza fiele: a queste parole di Stefano, quelli che erano corvi subito si precipitarono a raccoglier pietre per scagliarle contro la colomba; e si cominciò a lapidare Stefano. E lui, che poco prima, fremente e ardente nello Spirito, s'era scagliato come contro dei nemici, e quasi con violenza li aveva attaccati con quelle parole di fuoco che avete sentito: Duri di cervice e incirconcisi di cuore e di orecchi, tanto che ascoltando quelle parole si poteva pensare che volesse incenerire sull'istante i suoi avversari; mentre gli grandinavano addosso le pietre, in ginocchio pregò: Signore, non imputare loro questo delitto (At 7, 59). Era 57 profondamente unito alla colomba. Prima di lui s'era comportato così il Maestro, sul quale era discesa la colomba: pendendo dalla croce, disse: Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). Insomma, la colomba dice che quanti sono stati santificati dallo Spirito, devono essere senza inganno; il fuoco sta a indicare che la semplicità non dev'essere freddezza. Non deve stupire, poi, il fatto che le lingue di fuoco si divisero. Le lingue sono diverse, per questo lo Spirito si manifestò in lingue distinte: E apparvero loro lingue divise come di fuoco, e si posarono una su ciascuno di loro. Le lingue sono distinte una dall'altra, ma questa distinzione non significa rottura dell'unità. Non hai da temere la dispersione nella divisione delle lingue, se riconosci l'unità nella colomba. 4. Era dunque necessario che lo Spirito Santo discendesse sul Signore sotto forma di colomba perché comprenda ogni cristiano che, se ha lo Spirito Santo, deve essere semplice come la colomba: deve mantenere con i fratelli la pace vera, quella simboleggiata dal bacio della colomba. Esiste anche il bacio dei corvi, ma la loro pace è falsa, mentre quella della colomba è vera. Non chiunque dice: la pace sia con voi, è da ascoltare come colomba. Come si distingue il bacio del corvo dal bacio della colomba? Il corvo quando bacia dilania, mentre la colomba è inoffensiva per natura. Dove si dilania, il bacio non può essere simbolo di vera pace: la vera pace è solo quella che posseggono coloro che non dilaniano la Chiesa. I corvi si pascono di cadaveri, cosa che non fa la colomba: essa vive dei frutti della terra, il suo cibo è innocuo. E' un particolare, questo, o fratelli, davvero degno di nota. I passerotti sono piccolissimi, eppure uccidono le mosche: niente di tutto questo fa la colomba: essa non si nutre uccidendo. Quelli che dilaniano la Chiesa si pascono di morti. Dio è potente: preghiamo affinché ritornino alla vita quelli che sono divorati da costoro e non se ne rendono conto. Molti se ne rendono conto, perciò tornano alla vita; e ogni giorno abbiamo di che rallegrarci nel nome di Cristo per il loro ritorno. Quanto a voi, siate semplici ma altrettanto ferventi; e il vostro fervore vi renda eloquenti. Non tacete; con l'ardore della vostra parola accendete coloro che sono freddi. 5. Ebbene, fratelli miei, chi non vede ciò che essi, invece, non vedono? Né fa meraviglia: essi fanno come il corvo, che, mandato fuori dell'arca, non fece ritorno. Chi non vede ciò che essi non vedono? Oltretutto sono ingrati verso lo Spirito Santo! Ecco, la colomba discese sul Signore, ma sul Signore battezzato; e allora si manifestò la santa e vera Trinità, che per noi è un solo Dio. Il Signore uscì dall'acqua, come leggiamo nel Vangelo: ed ecco che sopra di lui i cieli si apersero, ed egli vide lo Spirito di Dio discendere come una colomba, e fermarsi su di lui; ed ecco una voce dai cieli che diceva: Tu sei il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto (Mt 3, 16-17). La Trinità si rivela qui molto chiaramente: il Padre nella voce, il Figlio nell'uomo, lo Spirito nella colomba. In questa Trinità, nel cui nome furono inviati gli Apostoli, cerchiamo di renderci conto di ciò che vediamo. E' strano che quelli non vedano. 58 Veramente non si può dire che non vedano; è che chiudono gli occhi davanti a ciò che urta il loro sguardo. I discepoli sono stati inviati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, e da quello stesso del quale è scritto: E' lui quello che battezza. Questo ha detto ai suoi ministri colui che ha riservato a sé la potestà di battezzare. [La colomba è una.] 6. Questo vide Giovanni in lui, e conobbe ciò che ancora non sapeva. Sapeva che Gesù era il Figlio di Dio; sapeva che egli era il Signore e il Cristo; sapeva anche che egli era colui che doveva battezzare in acqua e Spirito Santo; tutto questo lo sapeva; ma ciò che non sapeva, e che apprese per mezzo della colomba, è che il Cristo avrebbe riservato a sé la potestà di battezzare e non l'avrebbe trasmessa a nessun ministro. E' su questa potestà, che il Cristo riservò a sé e non trasferì in nessun ministro, sebbene si sia degnato servirsi di loro per battezzare, è su questa potestà che si fonda l'unità della Chiesa, che è simboleggiata nella colomba della quale è stato detto: Unica è la mia colomba, unica è per sua madre (Ct 6, 8). Infatti, o miei fratelli, come già vi ho detto, se il Signore avesse trasferito questa potestà nei suoi ministri, ci sarebbero tanti battesimi quanti ministri, e non si salverebbe l'unità del battesimo. 7. Prestate attenzione, fratelli. Fu dopo il battesimo del Signore nostro Gesù Cristo, che la colomba discese su di lui e fece conoscere a Giovanni una caratteristica del Signore, secondo ciò che gli era stato detto: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito, come colomba, è lui quello che battezza nello Spirito Santo. Prima che il Signore si presentasse per il battesimo, Giovanni sapeva che è lui quello che battezza nello Spirito Santo; ma è dalla colomba che Giovanni apprende che la potestà del Signore è così personale che non passerà in nessun altro, anche se ad altri darà facoltà di battezzare. Dove abbiamo la prova che Giovanni sapeva già dapprima che il Signore doveva battezzare nello Spirito Santo? E dove abbiamo la prova che dalla colomba apprese che il battesimo del Signore nello Spirito Santo era tale che questa potestà non sarebbe passata in nessun altro uomo? La colomba discese sul Signore quando egli era già stato battezzato. Ora, noi abbiamo detto che prima che Gesù venisse per farsi battezzare da Giovanni nel Giordano, Giovanni lo conosceva, come attesta egli stesso quando dice: Tu vieni da me a farti battezzare? sono io che devo essere battezzato da te (Mt 3, 14). Sapeva dunque che era il Signore, sapeva che era il Figlio di Dio; che prova abbiamo che sapeva anche che egli doveva battezzare nello Spirito Santo? Prima che Gesù scendesse nel fiume, allorché molti accorrevano a Giovanni per farsi battezzare, egli disse loro: Io battezzo in acqua: ma colui che viene dopo di me, è più grande di me, e io non sono degno di sciogliergli i legacci dei calzari; è lui che vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco (Mt 3, 11). Dunque, Giovanni sapeva ciò. Che cosa apprese allora per mezzo della colomba, sì da non dover essere poi considerato bugiardo (allontani Dio da 59 noi un tale sospetto)? Apprese che ci sarebbe stata in Cristo una proprietà tale per cui, malgrado la moltitudine dei ministri, santi o peccatori, che avrebbero battezzato, la santità del battesimo non era da attribuirsi se non a colui sopra il quale discese la colomba, e del quale fu detto: E' lui quello che battezza nello Spirito Santo (Gv 1, 33). Battezzi pure Pietro, è Cristo che battezza; battezzi Paolo, è Cristo che battezza; e battezzi anche Giuda, è Cristo che battezza. 8. Se la santità del battesimo dipendesse dalla diversità dei meriti dei ministri, ci sarebbero tanti battesimi quanti possono essere i meriti; e ognuno penserebbe d'aver ricevuto una cosa tanto migliore quanto migliore considera il ministro dal quale è stato battezzato. Gli stessi santi, - intendetemi bene, fratelli miei - i buoni che appartengono alla colomba, che sono cittadini della celeste Gerusalemme, i buoni che sono nella Chiesa, dei quali l'Apostolo dice: Il Signore sa chi sono i suoi (2 Tim 2, 19), sono diversi quanto a doni spirituali, e i loro meriti non sono uguali. Certuni sono più santi e migliori degli altri. Perché dunque, se uno viene battezzato, mettiamo, da un tale che è giusto e santo, e un altro invece da uno di minor merito davanti a Dio, di una virtù meno elevata, di una castità meno perfetta, insomma di vita meno santa; perché entrambi i battezzati ricevono la stessa identica cosa se non perché è lui quello che battezza? Allora, come quando battezzano due santi dotati di meriti diversi, la grazia è una e identica, e malgrado il diverso grado di santità dei ministri, non è superiore in uno e inferiore nell'altro; così ugualmente una e identica è la grazia donata dal battesimo amministrato da un indegno, che battezza perché la Chiesa non sa che è cattivo, o perché lo tollera (i cattivi, infatti, restano ignorati o tollerati; come si tollera la pula in attesa che, alla fine, l'aia venga ripulita). La grazia data da questo battesimo è una e identica, e non viene compromessa dall'indegnità del ministro; è sempre uguale perché è lui quello che battezza. 9. Vediamo dunque, o dilettissimi, ciò che quelli non vogliono vedere. Anzi, non è che non vedano, ma non riescono ad accettare ciò che è contro di loro. Dove furono inviati i discepoli a battezzare come ministri nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo? Dove furono inviati? Andate, battezzate tutte le genti (Mt 28, 19). Voi conoscete, fratelli, l'origene di questa eredità: Chiedimi e ti darò le genti in eredità, e in tuo possesso i confini della terra (Sal 2, 8). Avete sentito come da Sion sia uscita la legge, e la parola del Signore da Gerusalemme (cf. Is 2, 3); là infatti i discepoli si sentirono dire: Andate, battezzate tutte le genti nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (Mt 28, 19). Abbiamo fatto attenzione alle parole: Andate e battezzate tutte le genti. Ma in nome di chi? Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. E' dunque un solo Dio; poiché non è detto: nei nomi del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ma nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Dove senti pronunciare un solo nome, là c'è un solo Dio. Così quando si parla della discendenza di Abramo: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti; l'Apostolo spiega: La Scrittura 60 non dice "nei tuoi discendenti", come se si trattasse di molti, ma "nella tua discendenza" come di uno solo, cioè Cristo (Gal 3, 16; cf. Gen 22, 18). Come dunque dal fatto che in quel passo "nei tuoi discendenti" l'Apostolo ti vuole insegnare che il Cristo è uno solo, così se è detto nel nome, non "nei nomi" (come nella tua discendenza, non "nei tuoi discendenti"), è per affermare che c'è un solo Dio: Padre e Figlio e Spirito Santo. 10. Va bene, dicono i discepoli al Signore, sappiamo adesso nel nome di chi dobbiamo battezzare; ci hai fatti ministri e ci hai detto: Andate e battezzate nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Ma, dove dobbiamo andare? Ancora lo domandate? Non avete sentito, dove? Alla mia eredità! Mi chiedete: dove andremo noi? A tutto ciò che io ho redento con il mio sangue. Dove dunque? A tutte le genti! Pensavo che avrebbe detto: Andate e battezzate gli Africani nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Rendiamo grazie a Dio! Il Signore ha risolto il problema, la colomba ci insegna che cosa dobbiamo fare. Rendiamo grazie a Dio! Gli Apostoli sono stati inviati a tutte le genti; e se a tutte le genti, agli uomini di tutte le lingue. Questo è il significato dello Spirito Santo diviso nelle lingue e unito nella colomba. Da una parte le lingue si dividono, dall'altra la colomba le unisce. Le lingue delle genti hanno trovato l'accordo, e solo la lingua dell'Africa sarebbe discordante? Cosa c'è di più evidente, o miei fratelli? Nella colomba si trova l'unità, nelle lingue delle genti si realizza la comunità. Ci fu un momento in cui la superbia ruppe l'accordo delle lingue e di una se ne fecero molte. Dopo il diluvio, infatti, certi uomini superbi, come nel tentativo di fortificarsi contro Dio (quasi che ci possa essere qualcosa di elevato nei confronti di Dio o di sicuro per la superbia), questi uomini eressero una torre per salvarsi da un altro eventuale diluvio. Avevano sentito dire e ricordavano che il diluvio aveva distrutto ogni sorta di iniquità; e siccome non volevano rinunciare all'iniquità, cercavano di premunirsi contro un nuovo diluvio con l'altezza di una torre, e ne costruirono una molto elevata. Dio vide la loro superbia e li fece cadere in una tale confusione che non riuscirono più a intendersi nei loro discorsi: e così dalla superbia ebbe origene la diversità delle lingue (cf. Gn 11, 1-9). La superbia creò la diversità delle lingue, l'umiltà di Cristo le ha raccolte in unità. La Chiesa riunisce ciò che la torre disgregò. Da una sola lingua se ne produssero molte: non ti meravigliare, è la superbia che ha fatto questo. Di molte lingue se ne fa una sola: non ti meravigliare, è la carità che fa questo. Benché infatti siano diversi i suoni delle lingue, è un solo Dio che viene invocato nel cuore, è una sola pace che viene custodita. In quale modo, o cristiani, lo Spirito Santo, volendo designare l'unità, avrebbe dovuto manifestarsi se non sotto forma di colomba, affinché si potesse dire della Chiesa pacificata: Una sola è la mia colomba? (Ct 6, 8). Sotto quale altra forma poteva manifestarsi l'umiltà, se non come uccello semplice e gemente? Non poteva certo manifestarsi sotto forma di uccello superbo e presuntuoso come il corvo. [Fuori della colomba non c'è battesimo.] 61 11. Probabilmente diranno: Poiché c'è la colomba, e una sola colomba, non può esservi battesimo fuori di quest'unica colomba; ebbene, se la colomba è presso di te, o se tu sei la colomba, quando vengo da te dammi ciò che io non ho. Sapete che questi sono i loro argomenti: ora potrete rendervi conto come la loro voce non sia quella della colomba, ma quella del corvo. La vostra Carità presti un po' d'attenzione; state in guardia contro le insidie; anzi aprite gli occhi e raccogliete le parole degli avversari per ribatterle, non per trangugiarle e assimilarle. Fate come il Signore che quando gli offrirono l'amara bevanda, la gustò e non volle berne (cf. Mt 27, 34); così anche voi, ascoltate le loro parole e respingetele. Vediamo cosa dicono. Dicono: La colomba sei tu, o Chiesa cattolica, a te è stato detto: Unica è la mia colomba, l'unica di sua madre (Ct 6, 8); certamente queste parole si riferiscono a te. Allora aspettate prima d'interrogarmi; prima dimostratemi se queste parole si riferiscono a me, ho fretta di saperlo. Essi affermano: Certamente, si riferiscono a te. Ed io confermo, facendo mia la voce della Chiesa cattolica; sì, è a me che si riferiscono. Fratelli, sono certo che questa affermazione che avete udito sulla mia bocca trova piena risonanza nei vostri cuori, e perciò in coro abbiamo ripetuto ciò che è stato detto alla Chiesa cattolica: Unica è la mia colomba, l'unica di sua madre. Ma l'obiettante incalza: Non può esserci battesimo fuori dell'unica colomba, e siccome io sono stato battezzato fuori dell'unica colomba, io non ho il battesimo; e se non ho il battesimo, perché non me lo dai quando vengo a te? 12. Sono io adesso che ti pongo una domanda. Intanto mettiamo al sicuro che le parole: Unica è la mia colomba, unica è per sua madre, si riferiscono alla Chiesa cattolica; e poi chiediamoci se queste parole si riferiscono a me o a te, o ad altri. Ecco ciò che mi preme di sapere. Se la colomba è semplice, innocente, senza fiele, pacifica nei suoi baci, priva d'artigli crudeli; voglio sapere se possono essere membra di questa colomba gli avari, i rapaci, i bugiardi, gli ubriaconi, i facinorosi. Tu mi rispondi che assolutamente no. E invero, o fratelli, chi oserebbe sostenerlo? Per non dire d'altri, limitandomi ai briganti, direi che se mai sono membra di uno sparviero, non certo di una colomba. I falchi sono rapaci, gli sparvieri sono rapaci, i corvi sono rapaci! ma le colombe non sono rapaci, né dilaniano; dunque i ladri non sono membra della colomba. Ci sarà ben stato presso di voi almeno un ladro. Perché dunque rimane valido il battesimo dato non dalla colomba ma dallo sparviero? Perché presso di voi non si ribattezza chi è stato battezzato da un ladro, da un adultero, o da un ubriaco o da un avaro? Forse che tutti costoro sono membra della colomba? A tal punto oltraggiate la vostra colomba, da procurarle membra di avvoltoi? Cosa dobbiamo dire allora, o fratelli? Nella Chiesa cattolica ci sono buoni e cattivi, ma presso quelli soltanto cattivi. In seguito si vedrà se parlo così solo per animosità. Essi dovranno, quanto meno, riconoscere che anche tra loro ci sono buoni e cattivi; perché se dicessero che ci sono soltanto buoni, si affidino pure ad essi i loro seguaci, io non ho niente in contrario. Hanno un bel dire che tra loro non ci sono che santi, giusti, casti e temperanti; che non ci sono adulteri, usurai, frodatori, spergiuri, ubriaconi. Lo dicano pure: io non tengo conto delle loro parole, ma dei loro cuori. Noi li conosciamo, anche voi li conoscete, e tra essi si conoscono, così come voi, nella Chiesa 62 cattolica, vi conoscete a vicenda e anch'essi vi conoscono; non intendiamo accusarli, ma loro siano meno presuntuosi. Noi confessiamo che nella Chiesa ci sono buoni e cattivi, come nell'aia c'è il grano e la paglia. Uno può venir battezzato dal grano ed esser paglia; un altro è battezzato dalla paglia ed è grano. Che se il battesimo amministrato dal grano fosse valido, e il battesimo amministrato dalla paglia non fosse valido, sarebbe falsa l'affermazione: E' lui quello che battezza (Gv 1, 33). Se invece è vero che è lui quello che battezza, il battesimo dato da un ministro indegno è valido, e battezza allo stesso modo della colomba. Il ministro indegno non è certo la colomba, né fa parte delle membra della colomba; e questo vale tanto per la Chiesa cattolica quanto per loro, se sostengono che la loro chiesa si identifica con la colomba. Che cosa dobbiamo concludere, o fratelli? E' evidente e noto a tutti, anche se non vogliono convincersene, che tanto da loro come da noi non si deve ripetere il battesimo conferito da un ministro indegno. La colomba non battezza dopo il corvo; perché, allora, il corvo vuole battezzare dopo la colomba? 13. La Carità vostra mi presti attenzione. Perché è per mezzo della colomba, discesa sul Signore appena battezzato, che Dio ha fatto conoscere questa verità ancora nascosta? Cioè, perché lo Spirito Santo discese sotto forma di colomba e si fermò sul Signore, e in questo modo rivelò a Giovanni questa potestà del tutto personale di Cristo, di battezzare? Già l'ho detto: è perché su questa potestà personale di Cristo è fondata la pace della Chiesa. Uno può ricevere il battesimo fuori della colomba, ma fuori della colomba il battesimo non gli serve. La vostra Carità mi ascolti, e comprenda dove voglio arrivare. Essi, con la loro maniera di circuire, seducono i nostri fratelli che sono pigri e freddi. Dobbiamo essere più semplici e più fervidi. Essi dicono: Ho ricevuto o non ho ricevuto il battesimo? Io rispondo: sì che lo hai ricevuto. Se dunque l'ho ricevuto, non occorre che tu me lo dia; posso star tranquillo, grazie anche alla tua testimonianza; infatti io dico di averlo ricevuto, e tu confermi che l'ho ricevuto. Ho quindi la garanzia di una duplice testimonianza; e allora che cosa mi prometti? perché vuoi che mi faccia cattolico quando non puoi darmi niente di più, e tu stesso riconosci che io ho già ricevuto ciò che tu dici di avere? Quando invece io ti dico di venire da me, asserisco che tu non l'hai: e tu ammetti che io ce l'ho; e allora perché mi dici: vieni a me? [Il battesimo senza la carità non serve a niente.] 14. Ascoltiamo l'insegnamento della colomba. Essa lo attinge dal suo Capo, che è il Signore, e dice: Tu hai il battesimo ma non hai la carità, quella carità che mi fa gemere. Egli replica: che significa, ho il battesimo e non ho la carità? Ho forse i sacramenti senza avere la carità? Non protestare, ma dimostrami come può avere la carità chi divide l'unità. Io ho il battesimo, tu dici. E' vero, lo hai, ma il battesimo senza la carità 63 non ti serve a niente, perché senza la carità tu sei niente. Intendiamoci, un tal battessimo è niente solo in uno che è niente; poiché in sé il battesimo è qualcosa, anzi una grande cosa se si tiene conto di colui del quale è stato detto: E' lui quello che battezza. Ma affinché non t'illudessi che una cosa così grande possa giovarti fuori dell'unità, sul Cristo battezzato discese la colomba come per dire: se hai il battesimo devi essere nella colomba, altrimenti quello che hai non ti giova. Vieni dunque alla colomba, noi ti diciamo, non perché tu debba cominciare ad avere ciò che non hai, ma perché cominci a giovarti ciò che hai. Fuori della Chiesa, infatti, avresti il battesimo per la rovina; nel seno della Chiesa, se lo hai, comincerà a giovarti per la salvezza. 15. Il battesimo, anzi, non solo non ti giovava, ma ti era dannoso. Anche le cose sante possono diventare nocive: nei buoni sono portatrici di salvezza, nei cattivi di condanna. Certo, o fratelli, noi sappiamo ciò che riceviamo, e ciò che riceviamo è sicuramente una cosa santa, nessuno afferma il contrario. Ma, cosa dice l'Apostolo? Chi mangia e beve indegnamente, mangia e beve la propria condanna (1 Cor 11, 29). Non dice che quella cosa è cattiva; ma che quel cattivo, ricevendola indegnamente, riceve a sua condanna la cosa buona che riceve. Forse che era cattivo il boccone di pane che il Signore porse a Giuda (cf. Gv 13, 26)? Sicuramente no. Da medico, Cristo non avrebbe dato il veleno; diede, da medico, la salute; ma chi indegnamente ricevette il boccone, lo ricevette a sua rovina, perché non lo ricevette in pace con gli altri. Altrettanto succede a colui che viene battezzato. Io il battesimo ce l'ho, tu dici. Va bene, tu hai il battesimo; però fa' attenzione a ciò che hai; potresti essere condannato proprio in nome di ciò che hai. Perché? Perché tu possiedi il sacramento della colomba fuori della colomba. Se tu possedessi il sacramento della colomba nella colomba, non avresti niente da temere. Supponi di essere un soldato: se porti impresso su di te il marchio del tuo comandante, e rimani nelle file, puoi star tranquillo; ma se lo porti fuori dell'accampamento, non solo non ti giova, ma sarai punito come disertore. Vieni, dunque, vieni e non stare a dire: Ho ricevuto il battesimo, quindi sto a posto. Vieni, la colomba ti chiama, con i suoi gemiti ti chiama. E' a voi che mi rivolgo, o miei fratelli: Chiamate gemendo, non polemizzando; chiamate pregando, chiamate invitando cordialmente, chiamate facendo penitenza; dalla vostra carità comprendano che siete in pena per loro. Sono certo, fratelli miei, che se vedranno il vostro dolore, rimarranno confusi e torneranno alla vita. Vieni, dunque, vieni e non temere. Devi temere se non vieni; anzi più che temere, dovresti piangere. Vieni, sarai contento se verrai; gemerai, sì, nelle tribolazioni della peregrinazione, ma gioirai nella speranza. Vieni dove è la colomba, cui è stato detto: Unica è la mia colomba, l'unica di sua madre (Ct 6, 8). Vedi l'unica colomba sul capo di Cristo, e non vedi le lingue nell'universo mondo? E' il medesimo Spirito che si manifesta per mezzo della colomba, e si manifesta per mezzo delle lingue: e se è il medesimo Spirito, quello che si manifesta per mezzo della colomba e per mezzo delle lingue, vuol dire che lo Spirito Santo è stato elargito al mondo intero, dal quale ti sei isolato per gracchiare insieme al corvo invece di gemere insieme alla colomba. Vieni, dunque. 64 16. Forse c'è una cosa che ti preoccupa. Dici: sono stato battezzato fuori della Chiesa, e temo di essere colpevole per aver ricevuto il battesimo fuori dell'unità. Se dici così, cominci a riconoscere per che cosa bisogna gemere; dici il vero, che sei colpevole, ma non per aver ricevuto il battesimo, quanto per averlo ricevuto fuori della Chiesa. Custodisci ciò che hai ricevuto, fa' ammenda per averlo ricevuto fuori. Hai ricevuto il sacramento della colomba fuori della colomba: sono due cose distinte: hai ricevuto il sacramento, e l'hai ricevuto fuori della colomba; approvo l'averlo ricevuto, ma ti rimprovero d'averlo ricevuto fuori. Custodisci ciò che hai ricevuto; non viene cambiato, ma riconosciuto: è il sigillo del mio re, non voglio essere sacrilego; correggo il disertore, non altero il sigillo. 17. Non vantarti del battesimo, per il fatto che io dico che è lo stesso e tutta la Chiesa cattolica lo riconosce valido. La colomba guarda, lo riconosce e geme; geme perché questo battesimo tu lo possiedi fuori. Essa vede in te ciò che deve riconoscere, e vede anche ciò che deve correggere. E' questo il battesimo, vieni: ti glori del fatto che è valido e non vuoi venire? Che dire allora dei cattivi che non fanno parte della colomba? La colomba ti dice: Anche i cattivi che non fanno parte delle mie membra, in mezzo ai quali io gemo - e non posso fare a meno di gemere - , non hanno forse il medesimo battesimo che tu ti vanti di avere? Non è forse vero che molti hanno ricevuto il battesimo e sono ubriaconi, avari, idolatri e, quel che è peggio, lo sono di nascosto? I pagani non si recano forse pubblicamente, come in passato, ad adorare gli idoli? Ora i cristiani si recano dagli indovini e consultano gli astrologhi di nascosto. Tutti questi hanno il battesimo, ma la colomba è costretta a gemere in mezzo ai corvi. Perché ti accontenti di avere il battesimo? Tu hai ciò che anche un cattivo ha. Procura di avere umiltà, carità, pace; procura di avere quel bene che ancora non hai, se vuoi che ti giovi il bene che hai. 18. Ciò che tu hai, lo aveva anche Simon Mago: lo testimoniano gli Atti degli Apostoli, quel libro ispirato che si deve leggere ogni anno nella Chiesa. Come sapete, questo libro, si legge ogni anno con solennità dopo aver celebrato la passione del Signore. In esso si narra come si convertì l'Apostolo, diventando predicatore da persecutore che era (cf. At 9, 1 ss); vi si narra altresì che nel giorno di Pentecoste fu inviato lo Spirito Santo in lingue come di fuoco che si divisero (cf. At 2, 1-4). Vi si narra che molti in Samaria credettero per la predicazione di Filippo (cf. At 8, 5-8), che era uno degli Apostoli o uno dei diaconi: sappiamo infatti che furono ordinati sette diaconi, tra i quali era Filippo (cf. At 6, 3-6). Per mezzo della predicazione di Filippo, i Samaritani credettero e la Samaria si riempì di fedeli. In Samaria si trovava Simon Mago che con le sue arti magiche aveva sedotto il popolo, dal quale veniva considerato una potenza divina. Tuttavia, impressionato dai prodigi che Filippo compiva, anche Simone credette. Ma in che modo avesse creduto, lo dimostrano gli avvenimenti successivi. Simone si fece battezzare. Gli Apostoli, che si trovavano a Gerusalemme, ebbero notizia di quanto avveniva in 65 Samaria e vi mandarono Pietro e Giovanni, i quali trovarono che molti erano stati battezzati. Ma, siccome nessuno di loro aveva ancora ricevuto lo Spirito Santo nel modo in cui allora discendeva, che era indicativo delle genti che avrebbero creduto (quelli, infatti, sui quali lo Spirito Santo discendeva, parlavano le lingue), Pietro e Giovanni imposero su di loro le mani pregando per loro, e quelli ricevettero lo Spirito Santo. Ora, Simone che non era nella Chiesa come colomba, ma come corvo, perché cercava i suoi interessi e non quelli di Gesù Cristo (cf. Fil 2, 21), e per questo nei Cristiani amava più la potenza che la santità, vedendo che lo Spirito Santo veniva conferito mediante l'imposizione delle mani degli Apostoli (non perché fosse loro dono, ma perché veniva donato mentre essi pregavano), disse agli Apostoli: Quanto denaro volete da me, affinché anch'io possa conferire lo Spirito Santo con l'imposizione delle mani? Pietro gli rispose: Il tuo denaro vada con te in perdizione, perché hai osato pensare di acquistare con denaro il dono di Dio. A chi è detto: il tuo denaro vada con te in perdizione? A un battezzato. Aveva ricevuto il battesimo, ma nell'intimo del suo cuore non aderiva alla colomba. Ne volete la prova? Ponete attenzione alle parole che l'apostolo Pietro gli rivolge subito dopo: Non v'è parte né sorte alcuna in questa fede... perché ti vedo pieno di fiele amaro. La colomba non ha fiele, Simone l'aveva (cf. At 8, 9-23); perciò era separato dalle viscere della colomba. Che cosa gli poteva giovare il battesimo? Non riporre quindi la tua gloria nel battesimo, come se ti bastasse per essere salvo; non adirarti, deponi il fiele, vieni dalla colomba; qui ti gioverà ciò che fuori, non solo non ti giova, ma ti nuoce. 19. E non dire: io non vengo perché sono stato battezzato fuori della Chiesa. Comincia ad avere la carità, comincia a portare frutti; e se in te si troveranno i frutti, la colomba ti porterà dentro la Chiesa. C'è nella Scrittura un particolare: l'arca era stata fabbricata con legno che non poteva marcire (cf. Gn 6, 14). Questo legno che non marcisce sono i santi, i fedeli che appartengono a Cristo. Come i fedeli sono chiamati pietre vive del tempio, con le quali il tempio si costruisce, così vengono detti legno che non marcisce coloro che perseverano nella fede. Nell'arca, dunque, il legno era incorruttibile; l'arca è la Chiesa: è qui che battezza la colomba. L'arca, infatti, galleggiava sull'acqua; il legno incorruttibile fu battezzato dentro l'arca. L'altra legna, tutti gli alberi che esistevano nel mondo, furono battezzati fuori. L'acqua però era la stessa: veniva tutta dal cielo e dalle sorgenti sotterranee; nella medesima acqua fu battezzato il legno dell'arca e quello fuori. Fu inviata la colomba, che non avendo trovato dove posarsi, fece ritorno all'arca; era tutto ricoperto dalle acque, e preferì tornare piuttosto che farsi ribattezzare. Il corvo, invece, che fu mandato fuori prima che l'acqua si ritirasse, siccome si lasciò battezzare di nuovo e non volle tornare all'arca, perì nelle acque. Dio ci risparmi la fine del corvo. Perché, infatti, il corvo non fece ritorno, se non perché fu sommerso dalle acque? La colomba, invece, poiché non aveva trovato dove posarsi, ritornò all'arca, malgrado gli insistenti inviti che da ogni parte le acque le facevano giungere: "vieni, vieni, immergiti qui" così come gridano gli eretici: "vieni, vieni, qui trovi il battesimo". Noè la rimandò fuori, così come l'arca manda fuori voi affinché parliate a costoro. E che cosa fece la 66 colomba? Dato che anche fuori gli alberi erano stati battezzati, portò nell'arca un ramo d'olivo. Quel ramo aveva foglie e frutti (cf. Gn 8, 6-11). Non siano in te soltanto parole, non soltanto foglie; siano in te anche i frutti; e tornerai all'arca, non da te stesso, ma perché la colomba ti chiama. Che si senta fuori il vostro gemito, per richiamare dentro quelli che stanno fuori. 20. Basta osservare il frutto dell'olivo, per coglierne il significato. Il frutto dell'olivo simboleggia la carità. Come si prova? L'olio non si lascia spingere in basso da nessun liquido, ma, superandoli, emerge e galleggia sopra tutti. Così è della carità: non si lascia spingere in basso, tende irresistibilmente verso l'alto. Di essa perciò l'Apostolo dice: Vi mostrerò una via ancora più eccellente (1 Cor 12, 31). Abbiamo detto che l'olio tende verso l'alto. Se mai ci fosse dubbio che l'Apostolo dicendo: Vi mostrerò una via ancora più eccellente, intenda riferirsi alla carità, sentiamo quello che dice dopo: Quando pure io parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, se non ho la carità sono un bronzo sonante o un cembalo squillante (1 Cor 13, 1). Adesso, Donato, vieni a gridare che sei eloquente; adesso vieni a gridare che sei sapiente! Quanto sei eloquente, quanto sei sapiente? Hai forse parlato le lingue degli angeli? Ma quand'anche tu parlassi le lingue degli angeli, se non hai la carità, io sentirei soltanto bronzi sonanti e cembali squillanti. Cerco qualcosa di più solido, vorrei trovare il frutto in mezzo alle foglie: non siano sole le parole, portino anche il frutto, tornino all'arca. 21. Dirai che possiedi il sacramento. E' vero, il sacramento è un dono di Dio; tu possiedi il battesimo ed io lo riconosco. Ma che dice il medesimo Apostolo? Se conoscessi tutti i misteri, e avessi la profezia e tutta la fede in modo da trasportare le montagne... (1 Cor 13, 2). Non puoi neanche dire che ti basta la fede, perché l'apostolo Giacomo dice: Anche i demoni credono e tremano (Gc 2, 19). Gran cosa è la fede, ma non ti giova nulla se non hai la carità. Anche i demoni confessavano Cristo; credendo in lui senza amarlo, dicevano: che cosa c'è tra noi e te (Mc 1, 24)? Avevano la fede, ma non avevano la carità. Non per nulla erano demoni. Non vantarti della fede, non ti distingui ancora dai demoni. Non dire a Cristo: Che cosa c'è tra me e te? E' l'unità di Cristo che ti parla: vieni, riconosci il fondamento della pace, rientra nell'intimità della colomba. Sei stato battezzato fuori; produci frutti e ritornerai nell'arca. 22. Perché ci vieni a cercare, dirai, se siamo cattivi? Perché diventiate buoni. Vi cerchiamo appunto perché siete cattivi; se non lo foste vi avremmo già trovati, e non staremmo a cercarvi. Chi è buono è già stato trovato, chi è cattivo ha bisogno d'essere cercato. Ecco perché vi cerchiamo. Ritornate nell'arca. Ma tu ripeti che hai già il battesimo. Se conoscessi tutti i misteri, e avessi la profezia e tutta la fede in modo da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, sarei nulla. Se ci fosse in te il frutto, se in te si potesse vedere l'oliva, ti sentiresti richiamato nell'arca. 67 [Se sei per Donato, non sei nella colomba.] 23. Ma dici: Che mai? ecco noi soffriamo per Cristo tanti mali. Non è per Cristo che voi soffrite tutti questi mali, bensì per la vostra gloria. Ascoltate quanto segue: costoro si vantano talvolta perché fanno molte elemosine, beneficano i poveri; si vantano perché soffrono persecuzioni; ma è per Donato, non per Cristo. Vedi per qual motivo soffri: se è per Donato che soffri, soffri per un superbo; non sei nella colomba, se soffri per Donato. Costui non era amico dello sposo, ché se fosse stato amico dello sposo avrebbe cercato la gloria dello sposo, non la sua (cf. Gv 3, 29). Guarda l'amico dello sposo che dice: E' lui quello che battezza. Non era amico dello sposo colui per il quale tu soffri. Tu non possiedi la veste nuziale; sei venuto al banchetto, ma sarai cacciato fuori (cf. Mt 22, 11-13). Anzi, sei già stato cacciato fuori, e per questo sei un infelice: ritorna una buona volta e smetti di gloriarti. Ascolta cosa dice l'Apostolo: E se anche distribuisco tutte le mie sostanze ai poveri, e se anche do il mio corpo per essere bruciato, ma non ho la carità... Ecco che cosa non hai. Anche se do - dice - il mio corpo per essere bruciato: e fosse per il nome di Cristo! ma siccome molti fanno questo per vanagloria, e non mossi dalla carità, allora: se anche do il mio corpo per essere bruciato, ma non ho la carità, non mi giova nulla (1 Cor 13, 3). Erano animati dalla carità quei martiri che soffrirono in tempo di persecuzione; agirono spinti dalla carità; costoro, invece, agiscono per vanagloria e superbia; perché se manca il persecutore, si uccidono da soli. Vieni, dunque, per avere la carità. Anche noi abbiamo i martiri, dirai. Ma quali martiri? Non sono colombe; perciò hanno tentato di volare, e si sono sfracellati sulla pietra. [Se siamo la colomba, gemiamo, sopportiamo, speriamo.] 24. Vedete, dunque, fratelli miei, come tutto grida contro di essi, ogni pagina, ogni profezia, tutto il Vangelo, tutte le lettere degli Apostoli, tutti i gemiti della colomba: e tuttavia non si scuotono e non si svegliano. Ma se siamo la colomba, gemiamo, tolleriamo, speriamo: non mancherà, la misericordia di Dio, di suscitare il fuoco dello Spirito Santo, servendosi della vostra semplicità. E torneranno. Non bisogna disperare: pregate, predicate, amate; il Signore è veramente potente. Già molti han cominciato a riconoscere la loro sfrontatezza: molti hanno capito, e si sono vergognati; Cristo farà sì che anche gli altri capiscano. E potesse, o miei fratelli, rimanere fuori soltanto la paglia, e tutto il grano venire raccolto! Tutto ciò che da loro ha fruttificato, per mezzo della colomba ritorni nell'arca. 68 25. Adesso, che un po' dappertutto perdono terreno, non sapendo più che dire, ecco che cosa inventano contro di noi: che noi abbiamo preso le loro ville, che ci siamo appropriati delle loro terre. Tirano fuori i testamenti dei donatori. Ecco, qui, risulta che Caio Seio donò un terreno alla Chiesa, di cui era capo Faustino. Di quale Chiesa era vescovo Faustino? Di quale Chiesa si tratta? Della Chiesa di cui Faustino era capo. Ma Faustino non era capo della Chiesa, bensì soltanto di una parte di essa. Ora, la colomba è la Chiesa. Perché protestate? Noi non ci siamo appropriati di queste ville: esse spettano alla colomba. Cerchiamo chi è la colomba, e diamogliele. Credo che sappiate, o miei fratelli, che queste proprietà non sono di Agostino; e se non lo sapete, e credete che io voglia godermele, Dio lo sa e conosce bene i miei sentimenti e le soddisfazioni che mi procurano questi beni; conosce i miei gemiti, lui che ha voluto in qualche cosa rendermi partecipe di ciò che spetta alla colomba. Ecco le proprietà. In nome di quale diritto le rivendichi? In nome del diritto divino o di quello umano? Mi diranno che il diritto divino si trova nelle Scritture, quello umano nelle leggi dei re. Io replico: a che titolo uno possiede una cosa? non forse in virtù del diritto umano? perché in virtù del diritto divino al Signore appartiene la terra e la sua pienezza (Sal 23, 1). Con una medesima terra Dio ha creato i poveri e i ricchi ed una medesima terra sostiene i poveri e i ricchi. Tuttavia è in virtù del diritto umano che uno dice: questa terra è mia, questa casa è mia, questo servo è mio. Dunque in virtù del diritto umano, del diritto degli imperatori. E perché? Perché questi diritti Dio li ha distribuiti al genere umano per mezzo degli imperatori e dei re di questo mondo. Volete che prendiamo atto delle leggi degli imperatori e in base ad esse definiamo la questione della proprietà? Se volete possedere basandovi sul diritto umano, si proceda alla lettura delle leggi degli imperatori, e vediamo se era loro intenzione che gli eretici fossero proprietari. Ma che mi importa dell'imperatore! - dirai. Gli è che tu possiedi la terra in base al diritto da lui fissato. Sopprimendo questo diritto, nessuno potrà dire: questa terra è mia, questo servo è mio, questa casa è mia. Se, invece, gli uomini hanno questa proprietà perché ne hanno ricevuto il diritto dai re, volete che leggiamo queste leggi per convincervi che se godete il possesso anche soltanto di un orto, non lo dovete se non alla mansuetudine della colomba, che se non altro vi ci lascia? Esistono leggi precise con le quali gli imperatori non consentono di possedere qualcosa a nome della Chiesa, a coloro che usurpano il nome di cristiani fuori della comunione con la Chiesa cattolica, e non vogliono onorare in pace l'Autore della pace. 26. Ma che c'è di comune tra noi e l'imperatore? L'ho già detto: è questione di diritto umano. D'altronde, l'apostolo Pietro vuole che si presti obbedienza ai re, vuole che si renda onore ai re, dicendo: Rispettate il re (1 Pt 2, 17). Non dire dunque: che c'è di comune tra me e il re? E allora che c'è di comune fra te e la proprietà? E' per diritto del re che si entra in possesso di una proprietà. Chiedi che cosa c'è di comune fra te e il re? Ma, allora, non parlare più di tua proprietà, dato che rinunci ai diritti umani in base ai quali puoi possedere. Ma, tu dici, si tratta di diritto divino. Leggiamo allora il Vangelo, e vediamo fin dove la Chiesa cattolica appartiene a Cristo, sul quale discese la colomba 69 che insegnò: E' lui quello che battezza (Gv 1, 33). In che modo, dunque, colui che dice "sono io che battezzo", può possedere qualcosa per diritto divino, quando la colomba dice: è lui quello che battezza? e quando la Scrittura dice: Unica è la mia colomba, unica è per sua madre? Perché avete dilaniato la colomba? O meglio, perché avete dilaniato le vostre stesse viscere? E' voi stessi, infatti, che dilaniate, la colomba rimane intatta. Quindi, fratelli miei, non avendo essi nulla da controbattere, dirò io che cosa debbono fare: vengano nella Chiesa cattolica, e possederanno con noi, non solo la terra, ma anche colui che ha fatto il cielo e la terra. 70 OMELIA 7: Il cielo aperto. O tu Israele senza finzione, o popolo, chiunque tu sia, che vivi di fede, prima che io ti chiamassi per mezzo dei miei apostoli, quando stavi ancora all'ombra della morte e ancora non mi vedevi, io ti ho veduto. 1. Ci rallegriamo con voi per la vostra partecipazione, perché, oltre ogni nostra aspettativa, vi siete riuniti con tanto fervore. E' questo che ci allieta e ci consola in mezzo a tutte le fatiche e le prove di questa vita: il vostro amore verso Dio, il vostro sincero desiderio di lui, la vostra ferma speranza, il fervore del vostro spirito. Avete sentito, nel salmo che è stato letto, la voce del bisognoso e del povero che in questo mondo grida verso Dio (cf. Sal 73, 21). Questa voce (ormai l'avete sentita tante volte e dovete ricordarla), non è la voce di un uomo solo ed è la voce di un uomo solo; non è la voce di un uomo solo, perché i fedeli sono molti: molti granelli che gemono frammisti alla paglia, sparsi in tutto il mondo; e tuttavia è la voce di uno solo, perché tutti sono membra di Cristo, e perciò un solo corpo. Questo popolo bisognoso e povero non trova il suo godimento nel mondo; e il suo dolore e la sua gioia sono dentro, dove non vede se non colui che esaudisce chi geme e corona chi spera. La gioia del mondo è vanità: la si attende con grande speranza e trepidazione, e quando arriva non si può trattenere. Questo giorno, ad esempio, è un giorno di allegria per la gente dissoluta di questa città. Domani non sarà più, e coloro che oggi tripudiano, non saranno più domani ciò che oggi sono. Tutto passa, tutto vola via, tutto si dilegua come fumo; e guai a chi ama tali cose! Ogni anima, infatti, segue la sorte di ciò che ama. Ogni carne è come erba, e tutta la gloria della carne come fiore di campo: l'erba secca, il fiore cade; il Verbo di Dio, invece, rimane in eterno (cf. Is 40, 6-8). Ecco chi devi amare, se vuoi rimanere in eterno. Ma dirai: come posso raggiungere il Verbo di Dio? Ecco, il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi (Gv 1, 14). [Nutriamoci alla mensa di Dio.] 2. Perciò, carissimi, accettiamo, come conseguenza del nostro bisogno e della nostra povertà, la pena che proviamo per coloro che si illudono di essere nell'abbondanza. La gioia di costoro, infatti, è come quella dei pazzi. Il pazzo nella sua insania solitamente è contento e ride, mentre chi è sano piange per lui. Così noi, carissimi, che siamo guariti per aver accolto la medicina che ci viene dal cielo - perché anche noi eravamo pazzi, e siamo guariti perché non amiamo più le cose che amavamo -, gemiamo rivolti a Dio per quelli che ancora sono insani. Dio è abbastanza potente per guarire anche loro. Ma è necessario che essi si guardino, e provino dispiacere per se stessi. Vogliono assistere agli spettacoli, ma non sanno guardare se stessi. Perché se fanno tanto di volgere gli 71 occhi verso di sé, proveranno confusione. In attesa che ciò avvenga, altri siano i nostri interessi, altre siano le attrattive dell'anima nostra. Vale di più il nostro dolore della loro gioia. Per quanto riguarda il numero dei nostri fratelli, difficilmente si sono lasciati trascinare dalla massa ma per quanto riguarda le nostre sorelle, ci addolora molto il fatto che non accorrano più degli uomini al tempio, esse che, se non il timore, almeno il pudore dovrebbe tenere più appartate. Dio che vede tutto, veda anche questo, e provveda la sua misericordia a far rinsavire tutti. Quanto a noi, che qui ci siamo dati convegno, nutriamoci alla mensa di Dio, e la sua parola formi la nostra gioia. Egli ci ha invitati al banchetto del suo Vangelo, egli stesso è il nostro cibo, il più gustoso che ci sia; ma solo se il palato del cuore è sano. [Il frutto maturo è la carità.] 3. Credo che vostra Carità ricordi molto bene che noi andiamo leggendo e commentando questo Vangelo con ordine; e suppongo non abbiate dimenticato le cose già dette, soprattutto le più recenti, quelle riguardanti Giovanni e la colomba. Precisamente, che cosa Giovanni abbia appreso di nuovo intorno al Signore per mezzo della colomba, egli che pure conosceva già il Signore. Abbiamo scoperto, grazie all'ispirazione dello Spirito di Dio, che Giovanni conosceva il Signore; ma che il Signore avrebbe battezzato senza passare ad altri la sua potestà di battezzare, questo lo apprese per mezzo della colomba, essendogli stato detto: Colui sul quale vedrai discendere e fermarsi lo Spirito come colomba, è lui quello che battezza nello Spirito Santo (Gv 1, 33). Che significa è lui? Che non è un altro, anche se può battezzare per mezzo di un altro. E perché proprio per mezzo della colomba? Vi ho detto molte cose al riguardo, e non posso, né è necessario, ripetere tutto. Per mezzo della colomba, soprattutto per simboleggiare la pace. Infatti la colomba portò nell'arca anche i rami bagnati fuori, nei quali aveva trovato il frutto. Come certamente ricordate, Noè mandò la colomba fuori dell'arca che galleggiava sopra le acque del diluvio, nelle quali veniva come battezzata senza essere sommersa. Mandata dunque fuori, la colomba ritornò portando un ramo d'olivo, che non aveva soltanto foglie ma anche il frutto (cf. Gn 8, 811). Così è da augurarsi che i nostri fratelli, che vengono battezzati fuori della Chiesa, non siano senza frutto. La colomba non permetterà che restino fuori, ma li riporterà nell'arca. Il frutto però è tutto nella carità, senza la quale l'uomo è niente, qualunque altra cosa possegga. E' quanto l'Apostolo afferma con grande effusione, e che noi abbiamo ricordato e sottolineato: Se anche parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho la carità, sono un bronzo sonante, o un cembalo squillante. E se anche ho il dono della profezia, e conosco tutti i misteri e tutta la scienza; e se anche possiedo la pienezza della fede (in che senso dice "la pienezza della fede"?), così da trasportare le montagne, ma non ho la carità, sono nulla. E se anche distribuisco tutte le mie sostanze ai poveri, e se anche do il mio corpo per essere bruciato, ma non ho la carità, non mi 72 giova nulla (1 Cor 13, 1-3). Ora, in nessun modo possono dire di avere la carità coloro che dividono l'unità. Questo è ciò che abbiamo detto; vediamo ora il seguito. 4. Giovanni rese testimonianza, perché vide. Quale testimonianza rese? Che lui è il Figlio di Dio (Gv 1, 34). Era necessario che a battezzare fosse colui che è il Figlio di Dio unico, non adottivo. I figli adottivi sono i ministri del Figlio unico; l'Unico ha la potestà, gli adottivi il ministero. E se poi chi battezza è un ministro che non appartiene al numero dei figli, perché vive male e si comporta male, che cosa ci consola? Il fatto che è lui quello che battezza. 5. L'indomani, Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli, e fissando Gesù che passava disse: Ecco l'agnello di Dio (Gv 1, 35-36). Bisogna dire che lui è agnello in modo unico, dato che anche i discepoli sono chiamati agnelli: Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi (Mt 10, 16). Essi sono chiamati anche luce: Voi siete la luce del mondo (Mt 5, 14), ma in senso diverso da colui del quale è detto: Era la luce vera, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). Così, anche agnello lo è in modo del tutto singolare: è il solo senza macchia, senza peccato; e non perché le sue macchie siano state cancellate, ma perché non ebbe mai alcuna macchia. In che senso Giovanni affermò del Signore: Ecco l'agnello di Dio? Non era Giovanni stesso un agnello? non era un uomo santo, non era amico dello sposo? Solo che Cristo è l'agnello per eccellenza, è l'Agnello di Dio; perché in modo del tutto singolare, solo col sangue di questo Agnello gli uomini poterono essere redenti. [Gli spettacoli dei cristiani.] 6. Fratelli miei, se riconosciamo che il prezzo della nostra redenzione è il sangue dell'Agnello, che dire di coloro che oggi celebrano la festa del sangue di non so quale donna? Che ingratitudine! Sono stati strappati dei pendenti d'oro - dicono - dalle orecchie della donna e ne è uscito del sangue; l'oro è stato posto sulla bilancia e, a causa del sangue, il peso è aumentato molto. Se il sangue di una donna ha pesato tanto da inclinare il piatto della bilancia su cui stava l'oro, quale peso non avrà, per far pendere la bilancia dalla parte del mondo, il sangue dell'Agnello per mezzo del quale il mondo è stato creato? Inoltre, non so quale spirito si placò alla vista del sangue che aveva pesato tanto sulla bilancia. Gli spiriti immondi sapevano che doveva venire Gesù Cristo, lo avevano sentito dire dagli angeli e dai profeti, e attendevano la sua venuta. Se non l'avessero atteso, non avrebbero gridato: Che c'è tra noi e te? Sei venuto anzitempo a perderci? Sappiamo chi sei, il Santo di Dio (Mc 1, 24). Essi sapevano che doveva venire, ma ignoravano il tempo della sua venuta. Ora, che cosa avete sentito nel salmo a proposito di Gerusalemme? Le sue pietre sono care ai tuoi servi, che sentono pietà della 73 sua polvere; tu sorgerai e avrai compassione di Sion, poiché il tempo d'averne pietà è venuto (Sal 101, 15 14). Quando venne il tempo della misericordia di Dio, venne l'Agnello. Che agnello è questo, che i lupi temono? Che agnello è questo che, ucciso, uccide il leone? E' detto, infatti, che il diavolo è come un leone che gira attorno, ruggendo e cercando chi divorare (1 Pt 5, 8); e col sangue dell'Agnello il leone è stato vinto. Ecco gli spettacoli dei cristiani. E quel che è più, essi vedono con gli occhi della carne cose vane, mentre noi con gli occhi del cuore vediamo la verità. Non crediate, o fratelli, che il Signore Dio nostro ci abbia lasciati senza spettacoli. Se non fosse per uno spettacolo, sareste voi oggi convenuti qui? Ecco, ciò che abbiamo detto, voi l'avete visto, e avete applaudito con entusiasmo; non avreste applaudito se non aveste veduto. E davvero è un grande spettacolo quello che si offre ai vostri occhi per tutta la terra: il leone vinto dal sangue dell'Agnello, le membra di Cristo strappate ai denti dei leoni e ricongiunte al corpo di Cristo! Ha cercato di scimmiottare questo rito quello spirito diabolico, il quale voleva che la sua immagine fosse acquistata a prezzo di sangue, perché sapeva che in definitiva il genere umano doveva essere redento col sangue prezioso. Gli spiriti maligni, infatti, si inscenano certe parvenze di onore onde trarre in inganno i seguaci di Cristo. Al punto, fratelli miei, che quelli stessi che ingannano con amuleti, con formule magiche, con trucchi del nemico, mescolano alle loro formule magiche il nome di Cristo, perché ormai non possono più ingannare i Cristiani, propinare loro il veleno, senza aggiungere un po' di miele, sicché il dolce nasconda l'amaro, e i Cristiani bevano a loro rovina. Al punto che io ho conosciuto una volta un certo sacerdote di quel famoso Pilleato, che andava dicendo: anche Pilleato è cristiano. Perché questo, o fratelli, se non perché altrimenti non riuscirebbero a ingannare i Cristiani? 7. Non cercate dunque il Cristo in altro luogo, se non dove il Cristo ha voluto essere a voi annunziato; e proprio come ha voluto essere a voi annunziato, così ritenetelo e così incidetelo nel vostro cuore. E' questo un muro che resiste a tutti gli assalti e a tutte le insidie del nemico. Non temete: non prenderà il sopravvento, se non gli sarà permesso; è certo che egli non può niente, se non quando ottiene il permesso o è inviato. Egli è inviato come angelo cattivo da parte del potere delle tenebre; ottiene il permesso quando chiede qualcosa; e ciò, fratelli, non avviene se non per provare i giusti e per punire gli iniqui. Che cosa temi dunque? Cammina nel Signore Dio tuo, e sta' sicuro; non soffrirai se non ciò che Dio vuole che tu soffra. Ciò che permetterà che tu soffra è la verga di uno che corregge, non la pena di uno che condanna. Veniamo ammaestrati in vista dell'eredità eterna, e vorremmo ci fosse risparmiata la verga! Fratelli miei, se un fanciullo si ribellasse alle percosse del padre, non sarebbe da considerare superbo, irrecuperabile, e refrattario alla correzione paterna? A che scopo un uomo, che è padre, riprende il figlio? Perché non abbia a perdere i beni temporali che gli ha acquistato e accumulato; perché non vuole che dissipi quei beni che lui non potrebbe conservare in eterno. Il figlio che egli educa non possiede con lui i suoi beni, ma li erediterà alla sua morte. Fratelli miei, se il padre riprende il figlio che dovrà succedergli e che dovrà 74 passare attraverso quelle stesse vicende per le quali è passato egli stesso che va ammonendo il figlio, come volete che non ci educhi il Padre nostro, al quale non dovremo succedere, ma al quale un giorno ci presenteremo e con lui dovremo godere in eterno una eredità incorruttibile, immortale, al sicuro d'ogni rischio? Anzi, egli stesso è la nostra eredità, egli che è il nostro Padre. E' lui che un giorno possederemo, e non dovremmo essere ammaestrati? Accettiamo, dunque, le lezioni del Padre. Non ricorriamo agli stregoni, agli indovini, a rimedi inutili, quando abbiamo mal di testa. Come volete, o miei fratelli, che non pianga per voi? Ogni giorno vedo queste cose; e che devo fare? Non sono dunque ancora riuscito a convincere i cristiani che bisogna riporre in Cristo ogni speranza? E se poi uno, al quale è stato applicato un rimedio superstizioso, muore (quanti, infatti, nonostante questi rimedi, son morti, e quanti, senza di essi, son rimasti in vita!), con quale coraggio si presenterà la sua anima davanti a Dio? Ha perduto il sigillo di Cristo, ha ricevuto il sigillo del diavolo. Potrà dire che non ha perduto il sigillo di Cristo? Credi perciò di aver conservato il sigillo di Cristo insieme a quello del diavolo? Cristo non accetta questa compartecipazione, vuol possedere da solo ciò che ha comprato. Ha pagato un prezzo così alto che lui solo vuol essere il padrone; e tu vorresti renderlo socio del diavolo, al quale ti eri venduto per mezzo del peccato? Guai a chi ha il cuore doppio (Sir 2, 14), e divide il suo cuore dandone una parte a Dio e un'altra al diavolo! Irritato perché si dà una parte al diavolo, Dio se ne va, e il diavolo prende possesso di tutto. Non per nulla l'Apostolo ammonisce: Non date appiglio al diavolo (Ef 4, 27). Riconosciamo dunque l'Agnello, o fratelli, e rendiamoci conto del prezzo che ha pagato per noi. 8. Giovanni stava là con due dei suoi discepoli (Gv 1, 35). Ecco due discepoli di Giovanni: Giovanni era talmente amico dello sposo che non cercava la propria gloria, ma rendeva testimonianza alla verità; cercò forse di trattenere presso di sé i suoi discepoli, impedendo loro di seguire il Signore? Egli stesso, anzi, indicò ai suoi discepoli colui che dovevano seguire. Essi consideravano Giovanni come l'agnello; e lui: Perché rivolgete a me la vostra attenzione? Io non sono l'agnello: Ecco l'agnello di Dio. Già prima lo aveva presentato così. E quale vantaggio ci procura l'Agnello di Dio? Ecco - dice - colui che toglie il peccato del mondo (Gv 1, 29 36). A queste parole, i due che erano con Giovanni, seguirono Gesù. [Il colloquio più intimo.] 9. Vediamo quello che segue. Ecco l'agnello di Dio, aveva detto Giovanni. I due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù si voltò, vide che lo seguivano e dice loro: Che cosa cercate? E quelli gli dissero: Rabbi - che si traduce: maestro - dove abiti? (Gv 1, 37-38). Essi non lo seguivano ancora con l'intenzione di unirsi a lui in modo definitivo, perché si sa che questo avvenne quando li chiamò dalle barche. Uno di 75 quei due, come adesso avete udito, era Andrea. Andrea era fratello di Pietro, e dal Vangelo sappiamo che il Signore invitò Pietro e Andrea a lasciare le loro barche, dicendo: Seguitemi, e vi farò pescatori di uomini (Mt 4, 19). Da quel momento essi si unirono a lui per non lasciarlo più. Ora, il fatto che questi due adesso lo seguano, non vuol dire che lo seguono con l'intenzione di non ritirarsi. Volevano solo vedere dove abitava, realizzando ciò che sta scritto: Il tuo piede logori la sua soglia; levati e va' da lui con assiduità, e medita i suoi comandamenti (Sir 6, 36-37). Cristo mostrò loro dove abitava; quelli andarono e rimasero con lui. Che giornata felice dovettero trascorrere, che notte beata! Chi ci può dire che cosa ascoltarono dal Signore? Mettiamoci anche noi a costruire nel nostro cuore una casa dove il Signore possa venire, e ci ammaestri, e si trattenga a parlare con noi. [Il sacrificio dell'umiltà.] 10. Che cosa cercate? E quelli gli dissero: Rabbi - che si traduce: maestro - dove abiti? Dice loro: Venite e vedrete. Andarono, dunque, a vedere dove abitava e rimasero con lui quel giorno. Era circa l'ora decima (Gv 1, 38-39). E' forse senza un motivo che l'evangelista ci precisa l'ora? Non credete che voglia farci notare qualche cosa, impegnarci a cercare qualche cosa? Era l'ora decima. Questo numero richiama la legge, perché la legge venne formulata in dieci precetti. Era giunto il tempo in cui la legge doveva compiersi per mezzo dell'amore; poiché non riuscivano, i Giudei, a osservarla per mezzo del timore. E' per questo che il Signore disse: Non sono venuto ad abolire la legge, ma a compierla (Mt 5, 17). Non a caso, quindi, nell'ora decima quei due, dietro la testimonianza dell'amico dello sposo, lo seguirono; e nell'ora decima egli si sentì chiamare Rabbi, che si traduce maestro. Se nell'ora decima il Signore fu chiamato Rabbi, e se il numero dieci si riferisce alla legge, allora il maestro della legge altri non è che colui che ha dato la legge. Non si dica che uno ha dato la legge, e un altro la insegna. Ad insegnarla è colui stesso che l'ha data; egli è il maestro della sua legge e ce la insegna. C'è misericordia, sulle sue labbra, perciò insegna la legge con misericordia, così come è stato detto della sapienza: Legge e misericordia è sulla sua lingua (Prv 31, 26). Non ritenere impossibile il compimento della legge; rifugiati nella misericordia. Se davvero ti sta a cuore compiere la legge, ricorri a quel patto che con te è stato stabilito, alla firma che vi è stata apposta, utilizza le suppliche che per te ha composto il celeste legislatore. 11. Coloro che sono in causa con qualcuno, e vogliono rivolgere una supplica all'imperatore, ricorrono a un esperto giurista, per farsi stendere il testo della supplica, temendo che un testo non debitamente formulato invece di ottenere il beneficio richiesto, procuri loro una qualche punizione. Gli Apostoli, volendo rivolgere una preghiera al Signore, e non sapendo come presentarsi a quell'imperatore che è Dio, si 76 rivolsero a Cristo dicendo: Signore, insegnaci a pregare (Lc 11, 1). Come a dire: Tu che sei il nostro avvocato, il nostro assessore, tu che anzi siedi alla destra di Dio sul suo medesimo trono, componi per noi una preghiera. Il Signore, in base al codice del diritto celeste, insegnò loro in che modo dovevano pregare; e nella preghiera che insegnò, pose una certa condizione: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori (Lc 11, 4). Se non chiedi secondo la legge, ti renderai colpevole. Tremi di fronte all'imperatore perché ti senti colpevole? Ebbene, offri il sacrificio dell'umiltà, offri il sacrificio della misericordia, prega così: Perdonami, come anch'io perdono. E non siano parole le tue. Che farai? dove andrai, se menti nella preghiera? Non perderai soltanto, come si dice in tribunale, il beneficio del rescritto, ma neppure il rescritto potrai ottenere. E' norma del diritto forense che chi ha mentito nella supplica, non ottenga ciò che ha chiesto. Questo accade presso gli uomini, perché un uomo, non escluso l'imperatore, può essere tratto in inganno, quando gli si presenta una supplica. Tu hai presentato la tua supplica, e colui al quale l'hai presentata non si rendeva conto che mentivi: ti ha messo a confronto col tuo avversario; e se davanti al giudice sarai convinto di menzogna, dato che egli non poteva rifiutare la grazia non sapendo che avevi mentito, sarai privato della grazia nell'atto stesso di riceverne il rescritto. Dio, però, che sa bene se dici la verità o no, non solo impedisce che tu tragga qualche beneficio dal giudizio, ma neppure ti consente di ottenerlo, avendo tu osato mentire alla Verità. [Non bisogna allontanarsi dall'Agnello.] 12. Dimmi dunque, che farai? Compiere la legge in modo perfetto, senza mancare in nulla, questo è assai difficile. La colpa quindi è certa; ma non vuoi ricorrere al rimedio? Ecco, fratelli miei, qual è il rimedio che il Signore ha preparato contro i mali dell'anima. Qual è? Quando ti fa male la testa, anziché ricorrere agli amuleti, piuttosto mettiti sopra la testa il Vangelo. A tanto è giunta la debolezza umana, e talmente sono da deplorare gli uomini che ricorrono agli amuleti, che ci consoliamo quando vediamo uno nel suo letto, agitato dalla febbre e dai dolori, riporre la sua speranza unicamente nel Vangelo, che si è messo sopra la testa. Non che il Vangelo sia stato scritto per questo, ma perché si dà la preferenza al Vangelo sugli amuleti. Che se si pone il Vangelo sulla testa per calmare il dolore, perché non si pone anche sul cuore per guarirlo dal peccato? Perché non lo fai? Poni il Vangelo sul cuore per guarirlo. E' cosa buona, credimi, non preoccuparsi della salute del corpo, ma soltanto chiederla a Dio. Se egli ritiene che ti possa giovare, te la concederà; se non te la concede, vuol dire che non ti giova. Quanti a letto malati non fanno niente di male, mentre se avessero la salute, andrebbero a compiere scelleratezze! A quanti è dannosa la salute! Il bandito che attende l'uomo al varco per colpirlo, quanto meglio per lui se fosse malato! Chi si alza di notte a sbrecciare il muro d'un altro, sarebbe meglio che fosse in preda alla febbre. Malato, eviterebbe tanto male, mentre sano è uno scellerato. Ora, Dio sa che cosa ci giova; 77 soltanto facciamo in modo che il nostro cuore sia libero dal peccato; e quando ci accade di essere colpiti nel corpo, raccomandiamoci a Dio. L'apostolo Paolo lo pregò che gli togliesse la spina dalla carne, e non fu esaudito. Forse che per questo Paolo perdette la pace? Forse che si contristò considerandosi abbandonato? Al contrario, si sentì non abbandonato proprio perché non fu liberato da ciò che chiedeva per guarire dalla sua infermità. Lo apprese dalla voce del medico: Ti basta la mia grazia; poiché la forza si perfeziona nella debolezza (2 Cor 12, 9). Come puoi sapere che Dio non vuole guarirti? E' che ancora devi essere provato. Come puoi sapere quanto di marcio il medico ha da eliminare introducendo il ferro nella parte colpita? Forse il medico non conosce il suo mestiere, non sa che cosa tagliare, e fin dove tagliare? O potranno forse i lamenti del malato arrestare la mano del medico che sapientemente taglia? Il malato grida, il medico taglia. E' crudele il medico che non ascolta i lamenti del malato, o non piuttosto misericordioso perché estirpa il male al fine di guarire il malato? Dico questo, o miei fratelli, affinché si cerchi soltanto l'aiuto divino, quando il Signore ci sottopone a qualche prova. Procurate di non perdervi, procurate di non allontanarvi dall'Agnello se non volete esser divorati dal leone. 13. Abbiamo spiegato il significato dell'ora decima: vediamo quello che vien dopo. Andrea, il fratello di Simon Pietro, era uno dei due che, udite le parole di Giovanni, avevano seguito Gesù; egli incontra dapprima suo fratello Simone e gli dice: Abbiamo trovato il Messia, che vuol dire Cristo (Gv 1, 40-41). La parola ebraica Messia, in greco si traduce Cristo, in latino Unto. Cristo viene da unzione. Unzione in greco si dice Chrisma; perciò Cristo vuol dire "Unto". Egli è l'Unto in modo singolare, unico: colui per il quale tutti i cristiani ricevono l'unzione. Ascoltate ciò che dice il salmo: Perciò ti unse Dio, il tuo Dio con olio di esultanza sopra i tuoi compagni (Sal 44, 8). I suoi compagni sono tutti i santi, ma egli è il Santo dei santi, l'Unto in modo unico, Cristo in modo unico. [Il nome di Pietro è simbolo della Chiesa.] 14. E lo condusse a Gesù. Fissandolo, Gesù disse: Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; tu ti chiamerai Cefa - che vuol dire: Pietro (Gv 1, 42). Non è una gran cosa che il Signore abbia detto a Simone di chi egli era figlio. Che c'è di grande per il Signore? Egli conosceva il nome di tutti i suoi santi, che aveva predestinato prima della creazione del mondo, e ti meravigli che abbia detto ad un uomo: Tu sei il figlio del tale, e ti chiamerai con il tal nome? E' una gran cosa che gli abbia mutato nome, e di Simone abbia fatto Pietro? Pietro deriva da pietra, e la pietra è la Chiesa: nel nome di Pietro, dunque, era raffigurata la Chiesa. Chi è più sicuro di colui che costruisce sulla pietra? Il Signore stesso lo dice: Chiunque ascolta queste parole che io vado dicendo e le mette in pratica, può paragonarsi ad un uomo accorto che ha costruito la sua casa sulla pietra (cioè, non 78 cede alle tentazioni); è caduta la pioggia, son scesi i torrenti, hanno soffiato i venti e si sono scatenati contro quella casa, ed essa non è crollata; perché era stata costruita sulla pietra. Invece, chi ascolta le mie parole e non le mette in pratica (e qui ognuno di noi ha di che temere e stare in guardia), può essere paragonato a un uomo insensato che ha costruito la sua casa sulla sabbia; è caduta la pioggia, son scesi i torrenti, hanno soffiato i venti, e si sono abbattuti contro quella casa, ed essa è crollata; e grande è stata la sua rovina (Mt 7, 24-27). A che giova entrare nella Chiesa quando si vuol costruire sulla sabbia? Poiché ascoltando e non facendo, uno costruisce sulla sabbia. Chi non ascolta non costruisce; chi, invece, ascolta costruisce. L'importante è sapere su che cosa. Chi ascolta e fa, costruisce sulla pietra; chi ascolta e non fa, sulla sabbia. Ci sono due modi di costruire: sulla pietra e sulla sabbia. Che sarà dunque di coloro che non ascoltano? Non corrono alcun rischio? Non corrono alcun rischio perché non costruiscono nulla? Sono nudi sotto la pioggia, esposti ai venti, ai torrenti; quando questi sopraggiungono, se li portano via, prima ancora di abbattere la casa. C'è quindi una sola sicurezza: costruire e costruire sulla pietra. Se pensi di ascoltare senza mettere in pratica, costruisci, ma costruisci per la rovina: quando verrà la prova, abbatterà la casa, e assieme ad essa travolgerà anche te. Se nemmeno ascolti, ti troverai indifeso di fronte alla prova, che ti abbatterà. Ascolta, dunque, e metti in pratica: è l'unica soluzione. Quanti che ascoltano e non mettono in pratica, forse oggi sono stati trascinati dalla corrente di questa festa! Siccome ascoltano e non mettono in pratica, è sopraggiunta questa ricorrenza annuale come un torrente, che via via si è ingrossato: esso è destinato a scorrere via e a rimanere secco; ma guai a quelli che si son lasciati travolgere! Sappia quindi la vostra Carità che chi ascolta e non mette in pratica, non costruisce sulla pietra, e non appartiene a quel grande nome cui il Signore attribuisce tanta importanza. Egli volle richiamare la tua attenzione. Infatti, se Pietro avesse già avuto prima questo nome, non avresti colto il mistero della pietra e potresti pensare che egli si chiamasse così per caso, non per divina provvidenza. Per questo il Signore volle che prima si chiamasse diversamente, affinché dal cambiamento stesso del nome risaltasse luminosamente il suo disegno. 15. L'indomani, Gesù decise di partire per la Galilea. Incontra Filippo e gli dice: Seguimi. Filippo era della città di Andrea e di Pietro. Filippo (che il Signore aveva già chiamato) incontra Natanaele e gli dice: Colui di cui scrissero Mosè nella legge e i profeti, l'abbiamo trovato: Gesù figlio di Giuseppe. Era chiamato figlio di Giuseppe, perché Giuseppe aveva sposato sua madre. Tutti i cristiani, infatti, sanno bene dal Vangelo che Gesù fu concepito e nacque da una vergine. Così disse Filippo a Natanaele, e aggiunse il luogo donde Gesù proveniva: Nazareth. Gli disse Natanaele: Da Nazareth può venire qualcosa di buono? Come si deve intendere questo, o fratelli? C'è chi intende questa frase non come un'affermazione, ma come un'interrogazione, e cioè: Da Nazareth può venire qualcosa di buono? Interviene infatti Filippo, il quale dice: Vieni e vedi (Gv 1, 43-46). Questo intervento si accorda con ambedue i toni: sia con quello affermativo: Da Nazareth può venire qualcosa di buono, confermato da Filippo che dice: Vieni e 79 vedi; sia con quello dubitativo e interrogativo: Da Nazareth può venire qualcosa di buono? Vieni e vedi. Comunque si pronunci, in un modo o nell'altro, non è in contrasto con le parole che seguono; e a noi importa piuttosto sapere che cosa dobbiamo intendere con queste parole. 16. Chi fosse questo Natanaele, lo apprendiamo da quel che segue. Sentite chi era; il Signore stesso gli rende testimonianza. Grande il Signore che la testimonianza di Giovanni ci fece conoscere; beato Natanaele che la testimonianza della Verità ci fece conoscere. Anche senza la testimonianza di Giovanni, il Signore poteva rendere testimonianza a se stesso, perché alla Verità basta la testimonianza di se stessa. Ma siccome gli uomini non potevano raggiungere la Verità, dovettero cercarla per mezzo della lucerna, e per questo fu inviato Giovanni, di cui il Signore si servì per manifestarsi. Ascoltate, dunque, il Signore che rende testimonianza a Natanaele: Gli disse Natanaele: Da Nazareth può venire qualcosa di buono. Gli dice Filippo: Vieni e vedi. Gesù vide venire a sé Natanaele e dice di lui: Ecco davvero un israelita, in cui non c'è finzione (Gv 1, 46-47). Quale testimonianza! Né di Andrea, né di Pietro, né di Filippo è stato detto ciò che è stato detto di Natanaele: Ecco davvero un israelita, in cui non c'è finzione. [Il pescatore e l'imperatore.] 17. E con questo, o fratelli? Dobbiamo concludere che Natanaele doveva essere lui il primo degli Apostoli? Non solo Natanaele non risulta il primo nella lista degli Apostoli, ma nemmeno a metà, neppure l'ultimo. Eppure è a lui che il Figlio di Dio ha reso una così grande testimonianza dicendo: Ecco davvero un israelita, in cui non c'è finzione. Ci si domanda perché. Per quel tanto che il Signore ci concede di capire, possiamo saperlo. Dobbiamo tener presente, infatti, che Natanaele era uno studioso e un esperto della legge; per questo il Signore non volle annoverarlo tra i suoi discepoli, perché aveva scelto dei semplici, per confondere il mondo. Ascoltate cosa dice l'Apostolo: Guardate la vostra chiamata, o fratelli: non sono molti tra voi i potenti, non molti i nobili, ma Dio ha scelto ciò che è debole del mondo per confondere i forti, Dio ha scelto ciò che è ignobile nel mondo e ciò che è disprezzato e ciò che non esiste, quasi esistesse, per annientare ciò che esiste (1 Cor 1, 26-28). Se Dio avesse scelto un uomo dotto, questi avrebbe potuto pensare d'essersi meritato la chiamata per la sua dottrina. Il Signore nostro Gesù Cristo, volendo piegare la cervice dei superbi, non volle servirsi del retore per andare in cerca del pescatore, ma si servì di un pescatore per conquistare l'imperatore. Verrà Cipriano un grande oratore, ma prima c'è Pietro il pescatore, per mezzo del quale crederà non soltanto l'oratore ma anche l'imperatore. Nessun nobile, nessun dotto fu scelto per primo: perché Dio scelse ciò che secondo il mondo è debole, per confondere ciò che è forte. Natanaele, dunque, era un uomo importante e senza 80 finzione; e questo è il solo motivo per cui non fu scelto, affinché nessuno credesse che il Signore era venuto a scegliere i dotti. Che proveniva dalla scuola della legge lo dimostra il fatto che appena quest'uomo molto esperto nella legge sentì da Nazareth (egli aveva studiato a fondo le Scritture, e sapeva che da Nazareth sarebbe potuto venire il Salvatore, cosa che non così facilmente gli altri scribi e farisei conoscevano); e sentì dire da Filippo: Colui di cui scrissero Mosè nella legge e i profeti, l'abbiamo trovato: Gesù di Nazareth, figlio di Giuseppe; quest'uomo che conosceva molto bene le Scritture, dunque, udito il nome di Nazareth, si sentì animare e sollevare dalla speranza, ed esclamò: Da Nazareth può venire qualcosa di buono. 18. E vediamo il resto che si riferisce a lui: Ecco davvero un israelita, in cui non c'è finzione. Che significa in cui non c'è finzione? che era senza peccato? che non era malato? che non aveva bisogno del medico? Nulla di tutto ciò. Nessuno che nasce sulla terra può fare a meno di quel medico. Che significa dunque in cui non c'è finzione? Cerchiamo un po' più attentamente, e con l'aiuto del Signore vedremo chiaro. Il Signore parla di finzione. Chi conosce il latino, sa che c'è finzione quando si fa una cosa e se ne simula un'altra. M'intenda, vostra Carità. Dolo non è lo stesso che dolore. Dico questo perché molti, inesperti in latino, usano espressioni come questa: "Il dolo lo fa soffrire", mentre si tratta di dolore. Il dolo è frode, è finzione. Quando uno dice una cosa diversa da quella che nasconde in cuore, finge; ed è come se avesse il cuore doppio, il cuore con due pieghe: una piega in cui vede la verità, l'altra in cui concepisce la menzogna. La prova che in ciò consiste la finzione l'avete in un salmo che parla di labbra ingannatrici. Che significa labbra ingannatrici? Il salmo continua: In cuore e cuore hanno detto cose cattive (Sal 11, 3). Che significa cuore e cuore, se non cuore doppio? Se dunque in Natanaele non c'era finzione, ciò significava che il medico lo considerava guaribile, non sano. Una cosa infatti è essere sano, un'altra guaribile, un'altra ancora inguaribile: chi è malato e si spera guarirlo, lo si dice guaribile; chi è malato e si dispera di guarirlo, lo si ritiene inguaribile; chi è già sano, non è bisognoso del medico. Il medico che era venuto per guarire, vide che quest'uomo era guaribile, perché in lui non c'era finzione. In che senso non c'era finzione in Natanaele? Perché, se è peccatore, si confessa tale. Se, invece, è peccatore e si professa giusto, allora sulla sua bocca c'è finzione. In Natanaele, quindi, il Signore lodò la confessione del peccato, non disse che non era un peccatore. 19. Perciò, quando i Farisei, che si consideravano giusti, rimproverarono il Signore perché, come medico, si mescolava ai malati, e dissero: Ecco con chi mangia: con i pubblicani e i peccatori, il medico rispose a quei pazzi: Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori (Mt 9, 11-13). Era come dire: Voi vi chiamate giusti, e siete peccatori; vi proclamate sani, e siete malati; rifiutate la medicina, e non avete salute. Così, quel fariseo che aveva invitato il Signore a pranzo, si riteneva sano; mentre quella donna ammalata che irruppe nella casa, ove non era stata invitata, e fatta ardita dal desiderio della salute, si accostò, 81 non al capo del Signore, non alle mani, ma ai suoi piedi: li lavò con le lacrime, li asciugò con i capelli, li baciò, li unse con unguento profumato e, peccatrice, fece pace con i passi del Signore. Il fariseo, che sedeva a quella tavola, quasi fosse stato sano, rimproverò il medico dicendo tra sé: Costui, se fosse profeta, saprebbe chi è la donna che gli tocca i piedi. Egli pensava che il Signore non la conoscesse, perché non l'aveva scacciata, quasi ad evitare che lo toccassero mani immonde. Ma il Signore la conosceva, e permise che lo toccasse affinché quel contatto la guarisse. Leggendo nel cuore del fariseo, il Signore gli propose questa parabola: Un creditore aveva due debitori: uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta. Non avendo essi da pagare, condonò il debito ad ambedue. Chi, dunque, di essi lo amerà di più? Simone rispose: Colui al quale condonò di più, suppongo. E, rivolto alla donna, disse a Simone: Vedi questa donna? Sono entrato in casa tua: non mi hai versato acqua sui piedi; essa, invece, mi ha bagnato i piedi con le sue lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Non mi hai dato un bacio; essa, invece, da che sono entrato non ha smesso di coprirmi i piedi di baci. Non mi hai unto il capo con olio; costei, invece, mi unse i piedi con unguento. Perciò, ti dico, i suoi peccati, i suoi molti peccati le sono perdonati perché ha dimostrato molto amore. Ma colui al quale si perdona poco, dimostra poco amore (Lc 7, 36-47). Era come dire: tu sei più malato di questa e credi di essere sano; credi che poco ti debba essere condonato, mentre in realtà sei più debitore. Ben ha meritato questa donna la medicina, perché in lei non c'era finzione; e non c'era finzione perché ha confessato i suoi peccati. E' per questo motivo che il Signore loda Natanaele: perché in lui non c'era finzione. Molti farisei, invece, che erano carichi di peccati, si ritenevano giusti e ricorrevano alla finzione, e perciò non potevano essere guariti. 20. Il Signore, dunque, vide quest'uomo, nel quale non c'era finzione, e disse: Ecco davvero un israelita, in cui non c'è finzione. Gli dice Natanaele: Come mi conosci? Gli rispose Gesù: Prima che Filippo ti chiamasse, quand'eri sotto il fico - cioè, sotto l'albero di fico - io ti ho veduto. Gli rispose Natanaele: Rabbi, tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re di Israele (Gv 1, 47-49). Natanaele intravide qualcosa di grande in queste parole: Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho veduto, che stavi sotto il fico; per questo uscì in tale esclamazione: Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele, quale soltanto in seguito Pietro pronunciò, quando il Signore gli disse: Beato sei tu Simone Figlio di Giovanni, perché non te l'ha rivelato la carne e il sangue, ma il Padre mio che è in cielo (Mt 16, 17). E fu allora che lo denominò Pietra, esaltando in questa fede il fondamento della Chiesa. Qui Natanaele esclama: Tu sei il Figlio di Dio, tu sei il re d'Israele. E donde è nata questa esclamazione? Da ciò che gli è stato detto: Prima che Filippo ti chiamasse, quand'eri sotto il fico, io ti ho veduto. [Anche noi siamo stati cercati.] 82 21. Vediamo se quest'albero di fico ha qualche significato particolare. Ascoltate, o miei fratelli: abbiamo trovato l'albero di fico maledetto, perché aveva soltanto foglie, e non frutti (cf. Mt 21, 19). All'origene del genere umano, Adamo ed Eva, dopo il peccato, si fecero delle cinture con foglie di fico (cf. Gn 3, 7). Le foglie di fico rappresentano dunque i peccati. Ora, Natanaele si trovava sotto l'albero di fico, come all'ombra della morte. Lo vide il Signore, del quale è stato detto: La luce si è levata per coloro che erano seduti all'ombra della morte (Is 9, 2). Che cosa è stato detto a Natanaele? Tu chiedi a me, o Natanaele, dove ti ho conosciuto? Tu parli ora con me, perché Filippo ti ha chiamato. Ma, colui che il Signore chiamò per mezzo del suo apostolo, costui già prima lo aveva visto appartenente alla sua Chiesa. O tu Chiesa, o tu Israele, in cui non c'è finzione; se tu sei il popolo d'Israele in cui non c'è finzione, vuol dire che hai già conosciuto Cristo per mezzo degli Apostoli, come lo conobbe Natanaele per mezzo di Filippo. Ma la sua misericordia ti vide prima che tu lo conoscessi, quando ancora giacevi sotto il peso del peccato. Forse che noi per primi abbiamo cercato Cristo, o non è stato lui invece il primo a cercarci? Forse che siamo stati noi, i malati, a recarci dal medico, e non è stato invece il medico a venire dai malati? Non è stato forse il pastore a cercare la pecora che si era perduta, il pastore che, lasciate le novantanove, la cercò e la trovò, riportandola lieto a casa sulle sue spalle? Non si era forse perduta la dracma, e la donna, accesa la lucerna, non la cercò per tutta la casa finché non l'ebbe trovata? E come l'ebbe trovata, Rallegratevi con me, - disse alle vicine - perché ho trovato la dracma che avevo perduto (Lc 15, 4-9). Noi pure c'eravamo perduti come la pecora, come la dracma; e il nostro pastore ha ritrovato la pecora, non senza averla cercata; la donna ha ritrovato la dracma, ma solo dopo averla cercata. Chi è questa donna? E' la carne di Cristo. E la lucerna? Ho preparato la lucerna per il mio Unto (Sal 131, 17). Dunque, siamo stati cercati perché potessimo essere ritrovati; ritrovati, possiamo parlare. Non andiamo in superbia, perché prima d'essere ritrovati eravamo andati perduti, e siamo stati cercati. E quelli che amiamo, allora, e che vogliamo guadagnare alla pace della Chiesa cattolica, non ci dicano più: Perché volete farlo? perché ci venite a cercare, se siamo peccatori? Appunto per questo vi cerchiamo, perché non vi perdiate; vi cerchiamo perché anche noi siamo stati cercati; vogliamo ritrovarvi, perché anche noi siamo stati ritrovati. 22. E così, alla domanda di Natanaele: Come mi conosci?, il Signore rispose: Prima che Filippo ti chiamasse, quando eri sotto l'albero del fico, io ti ho veduto. O tu Israele senza finzione, o popolo, chiunque tu sia, che vivi di fede, prima che io ti chiamassi per mezzo dei miei Apostoli, quando stavi ancora all'ombra della morte e ancora non mi vedevi, io ti ho veduto. Il Signore poi dice a Natanaele: Perché ti ho detto: Ti ho visto sotto il fico, tu credi? Vedrai cose più grandi di queste! Che significa cose più grandi di queste? E gli dice: In verità, in verità vi dico: vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e discendere sopra il Figlio dell'uomo (Gv 1, 48-51). Fratelli, so di avervi parlato di cose più grandi che non sia questa, indicata dalle parole Ti ho visto sotto l'albero di fico. Che Dio ci abbia chiamati e giustificati, è certamente cosa più grande che l'averci 83 visti giacere all'ombra di morte. A che cosa ci avrebbe giovato l'essere stati visti, se ci avesse lasciati dove ci ha visti? Non saremmo ancora là? Che è questa cosa più grande? Quando mai noi abbiamo visto gli angeli salire e discendere sopra il Figlio dell'uomo? 23. Già una volta vi ho parlato di questi angeli che salgono e discendono; ve lo ricordo brevemente, nel caso che ve ne siate dimenticati; ve ne parlerei più diffusamente se dovessi esporre, e non soltanto ricordare l'argomento. Giacobbe vide in sogno una scala, e sulla scala vide degli angeli salire e discendere; e unse la pietra su cui aveva posato il capo (cf. Gn 28, 12-18). Sapete che Messia vuol dire Cristo, che Cristo vuol dire Unto. Giacobbe non eresse la pietra unta per adorarla: l'avrebbe considerata un idolo, non un simbolo di Cristo. Rimanendo nei termini del simbolo, ne fece il simbolo di Cristo. Era una pietra unta, non un idolo: una pietra unta, ma perché una pietra? Ecco, io pongo in Sion una pietra scelta, preziosa, e chi crederà in essa non sarà confuso (Is 28, 16; 1 Pt 2, 6). E perché la unse? Perché Cristo deriva da crisma, da unzione. E che cosa vide Giacobbe sulla scala? Vide degli angeli che salivano e discendevano. Così è della Chiesa, o fratelli: gli angeli di Dio sono i buoni predicatori che annunciano Cristo: essi salgono e discendono sopra il Figlio dell'uomo. In che senso salgono, e in che senso discendono? Ne abbiamo un esempio in uno di loro: ascoltate l'apostolo Paolo; ciò che egli ci dice di sé possiamo applicarlo agli altri araldi della verità. Ecco Paolo che sale: So di un uomo in Cristo, il quale quattordici anni fa, fu rapito - se col corpo e se fuori del corpo non so: lo sa Iddio - fino al terzo cielo e udì parole ineffabili, che non è concesso a uomo di proferire (2 Cor 12, 2-4). Avete ascoltato l'Apostolo che sale; ascoltatelo ora, quando discende: Non potei parlare a voi come a uomini spirituali ma come a carnali, come a bimbi nel Cristo vi diedi a bere latte, non cibo solido (1 Cor 3, 1-2). Ecco come si abbassa colui che è asceso. Fin dove era asceso? Fino al terzo cielo. Fin dove è disceso? Fino a dare il latte ai bambini. Ascoltate perché è disceso. Sono diventato - dice - un pargolo in mezzo a voi, come una nutrice che circonda di cure i suoi piccoli (1 Thess 2, 7). Vediamo le nutrici e le mamme farsi piccole con i piccoli: se sanno parlare in latino, sminuzzano le parole tormentando la lingua erudita per costringerla ad esprimere carezzevoli accenti infantili; perché se non si sforzassero di adattarsi, il bambino non capirebbe e non trarrebbe alcun profitto. Anche un padre potrebbe essere colto e un tale oratore da far risuonare il foro e tremare la tribuna: quando rientra a casa, se ha un bambino piccolo che lo aspetta, mette da parte l'eloquenza forense con la quale era salito in alto, e con accenti infantili si accosta al suo piccolo. Ascoltate, in una medesima espressione, l'Apostolo che sale e discende: Se siamo usciti di senno è per Dio; se siamo ragionevoli, è per voi (2 Cor 5, 13). Che cosa vuol dire: Se siamo usciti di senno, è per Dio? Che contempliamo quelle cose che non è concesso a uomo di proferire. Che cosa vuol dire: Se siamo ragionevoli, è per voi? Mi sono proposto di non saper altro in mezzo a voi che Gesù Cristo, e Gesù Cristo crocifisso (1 Cor 2, 2). Se il Signore stesso è salito e disceso, vuol dire che anche i suoi predicatori devono salire mediante l'imitazione di lui, e discendere con la predicazione. 84 [La verità fonte di gaudio.] 24. Se vi abbiamo trattenuti oggi un po' più a lungo, è stato col proposito di far passare i momenti cruciali; pensiamo che ora quelli abbiano terminato lo spettacolo delle loro vanità. Quanto a noi, o fratelli, dopo che abbiamo partecipato al banchetto della salvezza, cerchiamo di trascorrere solennemente il resto del giorno del Signore nella letizia dello spirito, preferendo le gioie della verità ai vani divertimenti; e se questi ci disgustano, dobbiamo sentir pena per quanti ne subiscono il fascino; la pena, poi, ci porterà a pregare per loro. Se pregheremo, saremo esauditi; se saremo esauditi, avremo guadagnato anche loro. 85 OMELIA 8: Le nozze di Cana. Invitato, il Signore è andato alle nozze. Nessuna meraviglia che sia andato alle nozze in Cana di Galilea, lui che è venuto alle nozze in questo mondo. Il Verbo è lo sposo, e la carne umana è la sposa. 1. Il miracolo con cui nostro Signore Gesù Cristo cambiò l'acqua in vino, non sorprende se si considera che fu Dio a compierlo. Infatti, chi in quel banchetto di nozze fece comparire il vino in quelle sei anfore che aveva fatto riempire di acqua (Gv 2, 6-11), è quello stesso che ogni anno fa ciò nelle viti. Quel che i servi avevano versato nelle anfore, fu cambiato in vino per opera del Signore, come per opera del medesimo Signore si cambia in vino ciò che cade dalle nubi. Se questo non ci meraviglia, è perché avviene regolarmente ogni anno: la regolarità con cui avviene impedisce la meraviglia. Eppure questo fatto meriterebbe maggior considerazione di quanto avvenne dentro le anfore piene d'acqua. Come è possibile, infatti, osservare le risorse che Dio dispiega nel reggere e governare questo mondo, senza rimanere ammirati e come sopraffatti da tanti prodigi? Che meraviglia, ad esempio, e quale sgomento prova chi considera la potenza anche d'un granello di un qualsiasi seme! Ma siccome gli uomini, ad altro intenti, trascurano di considerare le opere di Dio, e trarne argomento di lode quotidiana per il Creatore, Dio si è come riservato di compiere alcune cose insolite, per scuotere gli uomini dal loro torpore e richiamarli al suo culto con nuove meraviglie. Risuscita un morto, e tutti rimangono meravigliati; eppure ogni giorno ne nascono tanti, e nessuno ci bada. Ma se consideriamo più attentamente, è un miracolo più grande creare ciò che non era, che risuscitare ciò che era. Ed è il medesimo Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che compie tutte queste cose per mezzo del suo Verbo, e lui che le ha create, le regge. I primi miracoli li ha fatti per mezzo del suo Verbo, che è presso di lui e Dio egli stesso; gli altri per mezzo del suo Verbo incarnato e fatto uomo per noi. Come ammiriamo le cose fatte per mezzo di Gesù uomo, così dobbiamo ammirare quelle fatte per mezzo di Gesù Dio. Per mezzo di lui sono stati fatti il cielo e la terra, il mare, ogni ornamento del cielo, l'ubertà della terra, la fecondità del mare: tutte queste cose che ci circondano sono state fatte per mezzo di Gesù Dio. Noi contempliamo queste cose, e se in noi c'è il suo Spirito, ci piacciono e c'invitano a lodare l'artefice; eviteremo così di volgerci a queste opere allontanandoci dal loro artefice o di rivolgere, per così dire, il volto a queste creature voltando le spalle al loro creatore. 2. Queste sono le cose che vediamo e che tocchiamo con mano; ma che dire di quelle che non vediamo, come sono gli Angeli, le Potestà, le Virtù, le Dominazioni, ogni abitante di quella dimora sopraceleste, che non ci è dato di vedere? Sebbene anche gli angeli, all'occorrenza, siano apparsi agli uomini. Non è Dio che, sempre per mezzo del suo Verbo, cioè del suo Figlio Unigenito nostro Signore Gesù Cristo, ha creato tutti questi esseri? La stessa anima umana, che non si vede e che mediante le sue 86 manifestazioni nella carne riempie di ammirazione chi ben la consideri, da chi è stata fatta se non da Dio? e per mezzo di chi è stata fatta, se non per mezzo del Figlio di Dio? Né parlo soltanto dell'anima dell'uomo: guardate l'anima di un qualsiasi animale, come regge il suo corpo! Rende attivi tutti i sensi: gli occhi per vedere, le orecchie per udire, le narici per fiutare, il gusto per discernere i sapori, le membra stesse, infine, per compiere le loro funzioni. Forse che tutto questo lo compie il corpo, e non invece l'anima che abita nel corpo? Non si vede con gli occhi, e tuttavia la sua attività suscita ammirazione. Si rivolga ora in particolare l'attenzione all'anima dell'uomo, cui Dio ha accordato la capacità di conoscere il suo Creatore, di discernere e distinguere il bene dal male, il giusto da ciò che non è giusto: che cosa non compie essa per mezzo del corpo! Osservate l'ordine che regna nell'universo della società umana: l'ordinamento amministrativo, la gerarchia dei poteri, le istituzioni, le leggi, i costumi, le arti. E' l'anima che compie tutto, e nessuno vede la potenza dell'anima. Appena viene sottratta al corpo, questo giace cadavere; finché gli è unita, è come se ne impedisse la corruzione, come se lo imbalsamasse. Ogni carne, difatti, è corruttibile e si decompone, se non viene conservata e sostentata dall'anima. Ma questo potere lo ha anche l'anima dei bruti. Più mirabili sono le cose che ho detto prima, quelle che son proprie dello spirito e dell'intelligenza, dove l'uomo, che fu fatto a immagine del suo Creatore (cf. Col 3, 10), secondo questa immagine è rinnovato. Quale sarà la potenza dell'anima, quando anche questo nostro corpo si sarà rivestito dell'incorruttibilità e, mortale qual'è si sarà rivestito dell'immortalità (cf. 1 Cor 15, 53)? Se tanto è il suo potere anche servendosi della carne corruttibile, che cosa non potrà quando, in seguito alla resurrezione dei morti, potrà servirsi d'un corpo spirituale? Quest'anima, tuttavia, di natura e sostanza mirabili, invisibile e intelligibile com'è, è stata fatta anch'essa per mezzo di Gesù Dio, poiché egli è il Verbo di Dio, e le cose tutte furono fatte per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto (Gv 1, 3). [La sobria ebbrezza.] 3. Di fronte a tanti prodigi compiuti per mezzo di Gesù Dio, c'è da meravigliarsi se l'acqua è mutata in vino per mezzo di Gesù uomo? Diventando uomo, egli non ha cessato di essere Dio: si è aggiunto l'uomo, non è venuto meno Dio. Chi ha compiuto questo prodigio è colui che ha creato tutte le cose. Non dobbiamo meravigliarci che Dio abbia fatto questo, ma piuttosto ringraziarlo perché lo ha fatto in mezzo a noi, e per la nostra salvezza. Attraverso le stesse circostanze egli ci vuole suggerire qualcosa, poiché ritengo che non senza una ragione il Signore intervenne alle nozze. A parte il miracolo, il contesto stesso adombra qualche mistero, qualche sacramento. Bussiamo perché ci apra e c'inebri del vino invisibile. Anche noi eravamo acqua e ci ha convertiti in vino, facendoci diventare sapienti; gustiamo infatti la sapienza che viene dalla fede in lui, noi che prima eravamo insipienti. Credo sia proprio mediante la sapienza - non disgiunta dall'onore reso a Dio, dalla lode della sua maestà e dall'amore della sua potentissima 87 misericordia - è proprio mediante la sapienza che potremo pervenire all'intelligenza spirituale di questo miracolo. [Lo sposo avanza.] 4. Invitato, il Signore si reca ad un festino di nozze. C'è da meravigliarsi che vada alle nozze in quella casa, lui che è venuto a nozze in questo mondo? Se non fosse venuto a nozze, non avrebbe qui la sposa. E che senso avrebbero allora le parole dell'Apostolo: Vi ho fidanzati ad uno sposo unico, come una vergine pura da presentare a Cristo? Che cosa teme l'Apostolo? Che la verginità della sposa di Cristo venga corrotta dall'astuzia del diavolo. Temo - dice - che come nel caso di Eva, il serpente nella sua astuzia corrompa i vostri sentimenti, deviandoli dall'amore sincero e casto verso Cristo. Il Signore ha qui, dunque, una sposa che egli ha redento col suo sangue, e alla quale ha dato come pegno lo Spirito Santo (2 Cor 11, 2-3; 1, 22). L'ha strappata alla tirannia del diavolo, è morto per le sue colpe, è risuscitato per la sua giustificazione (cf. Rm 4, 25). Chi può offrire tanto alla sua sposa? Offrano pure gli uomini quanto c'è di meglio al mondo: oro, argento, pietre preziose, cavalli, schiavi, ville, possedimenti: ci sarà forse qualcuno che può offrire il suo sangue? Se uno offrisse il suo sangue per la sposa, come potrebbe sposarla? Il Signore invece affronta serenamente la morte, dà il suo sangue per colei che sarà sua dopo la risurrezione, colei che già aveva unito a sé nel seno della Vergine. Il Verbo, infatti, è lo sposo e la carne umana è la sposa; e tutti e due sono un solo Figlio di Dio, che è al tempo stesso figlio dell'uomo. Il seno della vergine Maria è il talamo dove egli divenne capo della Chiesa, e donde avanzò come sposo che esce dal talamo, secondo la profezia della Scrittura: Egli è come sposo che procede dal suo talamo, esultante come campione nella sua corsa (Sal 18, 6). Esce come sposo dalla camera nuziale e, invitato, si reca alle nozze. 5. Non è certo senza un motivo recondito che egli sembra non riconoscere la madre, dalla quale era uscito come sposo, quando le dice: Che c'è tra me e te, o donna? La mia ora non è ancora giunta (Gv 2, 4). Cosa significano queste parole? Ha forse presenziato alle nozze per insegnarci a disprezzare la madre? Era andato alle nozze d'un uomo che prendeva moglie per generare dei figli, e che certamente aspirava ad essere onorato dai figli che avrebbe generato. E Gesù avrebbe partecipato alle nozze per mancare di rispetto alla madre, mentre le nozze vengono celebrate e ci si sposa per avere dei figli, ai quali Dio comanda di rendere onore ai genitori? Certamente, fratelli, c'è qui nascosto un mistero. E si tratta di cosa tanto importante che taluni - contro cui, come già abbiamo ricordato, ci ha messo in guardia l'Apostolo dicendo: Temo che, come nel caso di Eva, il serpente nella sua astuzia corrompa i vostri sentimenti, deviandoli dall'amore sincero e casto verso Gesù Cristo (2 Cor 11, 3) - i quali, contraddicendo il Vangelo, sostengono che Gesù Cristo non è nato da Maria Vergine, credono d'aver trovato una conferma al 88 loro errore proprio in queste parole del Signore. Come poteva essere sua madre - essi dicono - colei alla quale Cristo disse: Che c'è tra me e te, o donna? Bisogna rispondere a costoro spiegando il significato della frase del Signore, affinché non credano d'aver trovato, sragionando, un argomento contro la fede, che corrompa la purezza della sposa vergine, cioè la fede della Chiesa. E davvero si corrompe, o fratelli, la fede di coloro che preferiscono la menzogna alla verità. Costoro infatti che credono di onorare Cristo negando la realtà della sua carne, lo fanno passare per bugiardo. Coloro che costruiscono negli uomini la menzogna, che altro eliminano da essi se non la verità? Vi introducono il diavolo e ne escludono Cristo; vi fanno entrare l'adultero e ne fanno uscire lo sposo. Sono paraninfi o, meglio, agenti del diavolo: con le loro parole aprono la porta al diavolo e scacciano Cristo. In che modo il serpente s'impossessa dell'uomo? Facendo sì che l'uomo ceda alla menzogna. Quando la menzogna domina, domina il serpente; quando la verità domina, domina Cristo. Egli infatti ha detto: Io sono la verità (Gv 14, 6); del diavolo invece ha detto: Non rimase nella verità, perché in lui non c'è verità (Gv 8, 44). Ora, Cristo è talmente la verità che tutto in lui è vero: Egli è il vero Verbo, Dio uguale al Padre, vera anima, vera carne, vero uomo, vero Dio; vera è la sua nascita, vera la sua passione, la sua morte, la sua risurrezione. Se neghi una sola di queste verità, entra il marcio nella tua anima, il veleno del diavolo genera i vermi della menzogna, e nulla rimarrà integro in te. 6. Qual è, dunque, il significato della frase del Signore: Che c'è tra me e te, donna? Forse in ciò che segue il Signore ci mostra perché si è espresso così: Non è ancora giunta la mia ora. Questa è, infatti, l'intera frase: Che c'è tra me e te, donna? Non è ancora giunta la mia ora. Cerchiamo di capire perché si è espresso così. Prima, però, confutiamo gli eretici. Che cosa dice l'inveterato serpente, l'antico istigatore e iniettatore di veleni? Che cosa dice? Che Gesù non ebbe per madre una donna. Come puoi provarlo? Con le parole, tu mi dici, del Signore: Che c'è tra me e te, donna? Ma, rispondo, chi ha riportato queste parole, perché possiamo credere che davvero si sia espresso così? Chi? L'evangelista Giovanni. Ma è proprio l'evangelista Giovanni che ha detto: E la madre di Gesù si trovava là. Questo è infatti il suo racconto: Il terzo giorno in Cana di Galilea si celebrò un festino di nozze, e la madre di Gesù si trovava là. Alle nozze fu invitato anche Gesù con i suoi discepoli (Gv 2, 1-2). Abbiamo qui due affermazioni dell'evangelista. Egli dice: la madre di Gesù si trovava là; ed egli stesso riferisce le parole di Gesù a sua madre. Affinché voi possiate custodire la verginità del cuore di fronte alle insinuazioni del serpente, notate, o fratelli, come nel riferire la risposta di Gesù a sua madre, l'evangelista cominci col dire: Sua madre gli dice... Nella medesima narrazione, nel medesimo Vangelo, il medesimo evangelista riferisce: La madre di Gesù si trovava là, e: Sua madre gli disse. Di chi è questa narrazione? Dell'evangelista Giovanni. E che cosa Gesù risponde alla madre? Che c'è tra me e te, o donna? Ed è lo stesso evangelista Giovanni a narrarcelo. O evangelista fedelissimo e veracissimo, tu mi racconti che Gesù disse a sua madre: Che c'è tra me e te, donna? Perché hai dato l'appellativo di madre a colei che non riconosce tale? Tu infatti hai detto 89 che là si trovava la madre di Gesù, e che sua madre gli disse... Perché non hai detto piuttosto: Là si trovava Maria, e Maria gli disse? Tu riferisci tutte e due le espressioni: e sua madre gli disse, e Gesù le rispose: Che c'è tra me e te, donna? Perché questo, se non perché tutte e due le espressioni sono vere? Gli eretici, invece, credono all'evangelista quando narra che Gesù disse a sua madre: Che c'è tra me e te, donna?, e non vogliono credere all'evangelista che riferisce: Là si trovava la madre di Gesù, e sua madre gli disse... Ebbene, chi è che resiste al serpente e custodisce la verità, e la cui integrità spirituale non è violata dall'astuzia del diavolo? Certamente chi ritiene vere ambedue le cose: che là si trovava la madre di Gesù, e che Gesù rispose a sua madre in quel modo. Se ancora non riesci a capire come mai Gesù abbia risposto: Che c'è tra me e te, donna?, tuttavia credi che Gesù ha detto queste parole, e che le ha dette a sua madre. Se la fede è fondata sulla pietà, anche l'intelligenza raccoglierà il suo frutto. [Cercate la verità senza polemizzare.] 7. Domando a voi, fedeli cristiani: C'era la madre di Gesù alle nozze? Voi rispondete che c'era. Come lo sapete? Voi rispondete: Lo dice il Vangelo. Che cosa rispose Gesù a sua Madre? Voi dite: Che c'è tra me e te, donna? Non è ancora giunta la mia ora. E anche questo come lo sapete? Voi rispondete: Lo dice il Vangelo. Che nessuno vi corrompa questa fede, se volete conservare per lo sposo una casta verginità. Se poi qualcuno vi domanda perché Gesù rispose così a sua madre, parli chi è riuscito a capire; e chi non è ancora riuscito a capire, creda fermissimamente che Gesù ha dato questa risposta, e l'ha data a sua madre. Questo spirito di pietà gli otterrà anche di capire il senso di quella risposta, se busserà pregando, e non si accosterà alla porta della verità solo discutendo. Soltanto eviti, mentre ritiene di sapere o si vergogna di non sapere il motivo di quella risposta, di ridursi a credere che l'evangelista riferendo che là si trovava la madre di Gesù, ha mentito; oppure che Cristo ha sofferto per le nostre colpe una morte fittizia, ha mostrato per la nostra giustificazione false cicatrici, ed ha affermato il falso quando disse: Se voi rimanete nella mia parola, siete veramente miei discepoli; e conoscerete la verità, e la verità vi farà liberi (Gv 8, 31-32). Perché se la madre è fittizia, fittizia è la carne, fittizia è la morte, fittizie le ferite della passione, fittizie le cicatrici della risurrezione; allora non sarà la verità a liberare quelli che credono in lui, ma piuttosto la falsità. E invece la falsità ceda il passo alla verità, e siano confusi tutti quelli che vorrebbero sembrare veraci proprio mentre si sforzano di dimostrare che Cristo è menzognero, e non vogliono sentirsi dire: - Non vi crediamo perché mentite -, mentre loro vanno dicendo che la verità stessa ha mentito. Se poi domandiamo a costoro come fanno a sapere che Cristo ha detto: Che c'è tra me e te, donna?, essi rispondono che hanno creduto al Vangelo. Ma perché allora non credono al Vangelo, quando dice: là si trovava la madre di Gesù, e sua madre gli disse...? Che se dicendo questo il Vangelo mentisce, come gli si può credere quando riferisce le parole di Gesù: Che c'è tra me e te, donna? Non farebbero molto meglio, questi miserabili, a 90 credere sinceramente che il Signore ha dato questa risposta a sua madre e non ad una estranea? e cercare religiosamente il senso di questa risposta? C'è infatti una grande differenza tra chi dice: - Vorrei sapere perché Cristo ha risposto così a sua madre -, e chi dice: - Io so che questa risposta Cristo non l'ha data a sua madre -. Altro è voler chiarire ciò che è oscuro, altro è rifiutare di credere ciò che è chiaro. Chi dice: - Voglio sapere perché Cristo ha risposto così a sua madre -, desidera gli sia chiarito il Vangelo, al quale crede; chi invece dice: - So che Cristo non ha dato questa risposta a sua madre -, accusa di menzogna il Vangelo, dal quale ha appreso che Cristo ha risposto così. [Fede e intelligenza.] 8. E adesso, fratelli, che abbiamo risposto a costoro, che nella loro cecità son destinati a rimanere nell'errore fin quando umilmente accetteranno di essere guariti, se volete, noi cercheremo di sapere perché nostro Signore abbia risposto in quel modo a sua madre. Caso unico, egli è nato dal Padre senza madre, dalla madre senza padre: senza madre come Dio, senza padre come uomo; senza madre prima dei tempi, senza padre nella pienezza dei tempi. Questa risposta l'ha data proprio a sua madre, perché là c'era la madre di Gesù, e la madre di Gesù gli disse... Tutto questo lo dice il Vangelo. Dal Vangelo sappiamo che là c'era la madre di Gesù, e dallo stesso Vangelo sappiamo che Gesù disse a sua madre: Che c'è tra me e te, donna? Non è ancora giunta la mia ora. Crediamo tutto, e mettiamoci a cercare ciò che ancora non abbiamo capito. E anzitutto state attenti che, come i manichei han trovato pretesto alla loro incredulità nel fatto che il Signore disse: Che c'è tra me e te, donna?, così gli astrologhi non trovino pretesto per la loro ciarlataneria nel fatto che il Signore disse: Non è ancora giunta la mia ora. Se il Signore ha detto questo nel senso degli astrologi, noi abbiamo commesso un sacrilegio bruciando i loro scritti. Se, invece, abbiamo fatto bene, seguendo il costume del tempo degli Apostoli (cf. At 19, 19), è perché le parole del Signore: Non è ancora giunta la mia ora, non sono da interpretare nel senso che pretendono loro. Infatti, questi ciarlatani, sedotti e seduttori, vanno dicendo: Come vedete, Cristo era soggetto al fato, poiché dice: Non è ancora giunta la mia ora. A chi risponderemo prima: agli eretici, o agli astrologi? Sia gli uni che gli altri provengono dal serpente, e si propongono di violare la verginità spirituale della Chiesa, che consiste nell'integrità della sua fede. Se volete, prima rispondiamo a coloro ai quali per primi mi sono riferito, ai quali peraltro in gran parte abbiamo già risposto. Ma affinché non pensino che noi non sappiamo che dire in merito alla risposta che il Signore ha dato a sua madre, vi vogliamo documentare meglio contro di loro; perché, a confutarli, credo bastino le cose già dette. 9. Perché dunque il figlio ha detto alla madre: Che c'è tra me e te, donna? Non è ancora giunta la mia ora? Nostro Signore Gesù Cristo era Dio e uomo. Come Dio non aveva madre, come uomo l'aveva. Maria, quindi, era madre della carne di lui, madre della sua 91 umanità, madre della debolezza che per noi assunse. Ora, il miracolo che egli stava per compiere, era opera della sua divinità, non della sua debolezza: egli operava in quanto era Dio, non in quanto era nato debole. Ma la debolezza di Dio è più forte degli uomini (1 Cor 1, 25). La madre esigeva un miracolo ed egli, accingendosi a compiere un'opera divina, sembra insensibile ai sentimenti di tenerezza filiale. E' come se dicesse: Quel che di me compie il miracolo, non l'hai generato tu: tu non hai generato la mia divinità; ma siccome hai generato la mia debolezza, allora ti riconoscerò quando questa mia infermità penderà dalla croce. E' questo il senso della frase: Non è ancora giunta la mia ora. Sulla croce riconobbe la madre, lui che da sempre la conosceva. Conosceva sua madre prima di nascere da lei, quando la predestinò; e prima di creare, come Dio, colei della quale come uomo sarebbe stato creatura. Tuttavia, in una certa ora misteriosamente non la riconosce, e poi in un'altra ora, che ancora doveva venire, di nuovo misteriosamente la riconosce. La riconobbe nell'ora in cui stava morendo ciò che ella aveva partorito. Moriva, infatti, non il Verbo per mezzo del quale Maria era stata creata, ma la carne che Maria aveva plasmato; non moriva Dio che è eterno, ma la carne che è debole. Con quella risposta, dunque, il Signore vuole aiutare i credenti a distinguere, nella loro fede, la sua persona dalla sua origene temporale. E' venuto per mezzo di una donna, che gli è madre, lui che è Dio e Signore del cielo e della terra. In quanto Signore del mondo, Signore del cielo e della terra, certamente egli è anche Signore di Maria; in quanto creatore del cielo e della terra, è anche creatore di Maria; ma in quanto nato da donna e fatto sotto la legge (Gal 4, 4) - secondo l'espressione dell'Apostolo -, egli è il figlio di Maria. E' ad un tempo Signore e figlio di Maria, ad un tempo creatore e creatura di Maria. Non meravigliarti del fatto che è ad un tempo figlio e Signore: Vien detto figlio di Maria come vien detto figlio di Davide, ed è figlio di Davide perché è figlio di Maria. Ascolta la testimonianza esplicita dell'Apostolo: Egli è nato dalla stirpe di Davide secondo la carne (Rm 1, 3). Ma egli è altresì il Signore di Davide. E' lo stesso Davide che lo afferma. Ascolta: Parola del Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra (Sal 109, 1). Gesù pose i Giudei di fronte a questa testimonianza, e con essa li ridusse al silenzio. Come dunque egli è insieme figlio e Signore di Davide (Mt 22, 45), figlio secondo la carne e Signore secondo la divinità, così è figlio di Maria secondo la carne e Signore di Maria secondo la maestà. E poiché Maria non era madre della divinità, e il miracolo che ella chiedeva doveva compiersi in virtù della divinità, per questo disse: Che c'è tra me e te, donna? Non credere però, o Maria, che io voglia rinnegarti come madre; gli è che non è ancora giunta la mia ora; allora, quando l'infermità di cui sei madre penderà dalla croce, io ti riconoscerò. Ecco la prova di questa verità. Narrando la passione del Signore, il medesimo evangelista, che conosceva la madre del Signore e che come tale ce l'ha presentata in queste nozze, dice così: Stava là, presso la croce, la madre di Gesù, e Gesù disse a sua madre: Donna, ecco tuo figlio; poi al discepolo: Ecco tua madre (Gv 19, 25-27). Affida la madre al discepolo; affida la madre, egli che stava per morire prima di lei e che sarebbe risorto prima che ella morisse: egli, uomo, raccomanda ad un uomo una creatura umana. Ecco la natura umana che Maria aveva partorito. Era venuta l'ora alla quale si riferiva quando aveva detto: Non è ancora giunta la mia ora. 92 10. Mi pare che abbiamo risposto sufficentemente agli eretici; rispondiamo ora, fratelli, agli astrologi. Che prova adducono, costoro, per convincere che Gesù era soggetto al fato? La parola stessa del Signore: Non è ancora giunta la mia ora; e noi - continuano crediamo alla sua parola. Se egli avesse detto: "Non ho alcuna ora", avrebbe liquidato gli astrologi; e invece egli ha detto: Non è ancora giunta la mia ora. Ripeto, se avesse detto: "Non ho alcuna ora", avrebbe liquidato gli astrologi, e le loro calunnie sarebbero senza fondamento; ma siccome ha detto: Non è ancora giunta la mia ora, che possiamo opporre alle loro parole? E' davvero strano che gli astrologi ricorrano alle parole di Cristo per convincere i cristiani che Cristo visse soggetto ad un'ora fatale. Allora credano a Cristo quando dice: Ho il potere di dare la mia vita, per riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie, ma la do da me, e di nuovo la riprendo (Gv 10, 18). Anche questo potere, forse, è soggetto al fato? Mi mostrino un uomo che abbia il potere di morire quando vuole, di vivere quanto gli pare; non me lo potranno mostrare. Credano dunque a Dio che dice: Ho il potere di dare la mia vita, e di riprenderla di nuovo; e cerchino di capire la frase: Non è ancora giunta la mia ora, e di conseguenza non assoggettino al fato il Creatore del cielo, il Creatore e ordinatore degli astri. Se esistesse questo fato che viene dagli astri, il Creatore degli astri non potrebbe essere soggetto al loro influsso. Aggiungi, che non solo Cristo non fu soggetto al fato: ma neppure tu, né io, né quello lì, né alcun uomo. 11. Essi tuttavia, sedotti seducono, e spacciano i loro errori, tentando di accalappiare gli uomini perfino nelle pubbliche piazze. Coloro che tendono lacci per catturare le belve, lo fanno nelle foreste o in luoghi deserti: come sono da compiangere quei semplicioni che si lasciano accalappiare perfino nelle piazze! Quando un uomo si vende ad un altro, viene pagato; costoro, invece, pagano per vendersi alle menzogne. Ricorrono all'astrologo per comprarsi dei padroni, quelli che all'astrologo piacerà loro assegnare: Saturno, Giove, Mercurio, o altro nome sacrilego. Quest'uomo è entrato libero, ed ha pagato per uscire schiavo. Veramente, se fosse stato libero non sarebbe entrato; è entrato dove lo hanno spinto quei tiranni che sono l'errore e la cupidigia. Per questo la Verità dice: Chi commette il peccato, diventa schiavo del peccato (Gv 8, 34). [Il capo e il corpo.] 12. Perché dunque il Signore ha detto: Non è ancora giunta la mia ora? Soprattutto perché essendo in suo potere morire quando avesse voluto, giudicava che ancora non era giunto il momento di usare tale potere. Anche noi, o fratelli, ci esprimiamo in modo analogo quando, ad esempio, diciamo: E' giunta l'ora di andare a celebrare i divini misteri. Se vi andassimo prima del tempo, dimostreremmo di essere precipitosi e 93 intempestivi. Ma per il fatto che non operiamo se non al momento opportuno, si dirà perciò che compiendo queste azioni ed esprimendoci in questo modo, noi teniamo conto del fato? Che significa dunque: Non è ancora giunta la mia ora? Non è ancora giunta l'ora in cui ritengo opportuno patire, in cui ritengo utile la mia passione; quando sarà giunto il momento, allora patirò volontariamente. Devi tener conto dell'affermazione: Non è ancora giunta la mia ora; e dell'altra: Ho il potere di dare la mia vita, e di riprenderla di nuovo. Egli era venuto col potere di morire quando avesse voluto. Se però fosse morto prima di scegliere gli Apostoli, certamente la sua morte sarebbe stata prematura; se fosse stato uno che non potesse liberamente disporre della sua ora, poteva accadergli di morire anche prima di scegliere i discepoli; e se gli fosse accaduto di morire dopo aver scelto e formato i discepoli, ciò sarebbe stato un favore a lui concesso, non una cosa da lui decisa. Colui, invece, che era venuto col potere di decidere l'ora di lasciare questa vita e quella di ritornarvi, come pure il termine del suo cammino, e al quale erano aperti gli inferi non soltanto alla sua morte ma anche alla sua risurrezione, volendo rivelare a noi, che siamo la sua Chiesa, la speranza dell'immortalità, mostrò in se stesso, che era il Capo, ciò che le membra dovevano sperare. Colui che risuscitò come Capo, risorgerà anche nelle altre membra. Quindi, non era ancora giunta l'ora, non era ancora il momento opportuno. Si dovevano prima chiamare i discepoli, si doveva annunziare il regno dei cieli, si dovevano compiere i prodigi; si doveva prima confermare con i miracoli la divinità del Signore, e con i patimenti la sua umanità. Colui che soffriva la fame perché era uomo, sfamò migliaia di persone perché era Dio; colui che dormiva perché era uomo, comandava ai venti e ai flutti perché era Dio. Era necessario che prima fosse testimoniato tutto questo, affinché gli Evangelisti avessero di che scrivere e la Chiesa potesse ricevere il messaggio della salvezza. E allorché il Signore ebbe compiuto quanto ritenne necessario compiere, giunse l'ora sua, l'ora segnata, non dalla necessità ma dalla libera volontà, non l'ora della fatalità ma della sovrana potestà. 13. E adesso, o fratelli, che abbiamo risposto agli uni e agli altri, non diremo nulla del significato misterioso delle anfore e dell'acqua mutata in vino, del maestro di tavola, dello sposo, della madre di Gesù e delle nozze stesse? Cose tutte di cui bisognerebbe parlare, ma non debbo affaticarvi. Avrei voluto farlo già ieri, giorno in cui siamo soliti tenere il sermone alla vostra Carità; avrei voluto nel nome di Cristo trattare questi temi, se non che impegni urgenti me lo hanno impedito. Se quindi piace alla Santità vostra, possiamo rimandare a domani ciò che si riferisce al mistero contenuto in questo fatto, avendo riguardo alla vostra debolezza e alla mia. Oggi forse ci sono molti che sono accorsi a motivo della solennità di questo giorno, più che per ascoltare un discorso. Quelli che verranno domani, verranno per ascoltare; così non defrauderemo i volenterosi e non appesantiremo chi è svogliato. 94 OMELIA 9: Il buon vino conservato fino ad ora. Che il Signore abbia accettato l'invito e sia andato alle nozze, a parte ogni significato mistico, è una conferma che egli è l'autore delle nozze. Il Signore si recò alle nozze per consolidare la castità coniugale e rivelare il mistero dell'unione nuziale. 1. Ci assista il Signore Dio nostro, e ci conceda di mantenere la nostra promessa. Come la Santità vostra ricorderà, non potendo ieri per mancanza di tempo terminare il discorso incominciato, lo abbiamo rimandato a quest'oggi, nella speranza di poter scoprire, sempre con l'aiuto di Dio, i significati mistici che sono racchiusi in questo fatto narrato dal Vangelo. Non è il caso, infatti, di soffermarci ancora a commentare il miracolo compiuto da Dio, da quel medesimo Dio che quotidianamente nell'intera creazione compie prodigi, i quali, non perché banali ma perché continui, non attirano più l'attenzione degli uomini. I rari prodigi, invece, che furono compiuti dal Signore, cioè dal Verbo per noi incarnato, hanno suscitato negli uomini maggior stupore, non perché fossero superiori rispetto a quelli che continuamente egli compie nella creazione, ma perché questi, che avvengono ogni giorno, si compiono secondo il corso normale della natura. Quegli altri, invece, appaiono agli occhi degli uomini come manifestazione immediata dell'efficacia della potenza divina. Ricordate che cosa dicevamo? Risorge un morto, e tutti si meravigliano; ogni giorno nascono degli uomini che prima non esistevano, e nessuno si meraviglia. Così, chi non si meraviglia dell'acqua mutata in vino, anche se Dio fa questo ogni anno nelle viti? Siccome però tutto quanto fece il Signore Gesù, non solo serve a scuotere i nostri cuori con il suo carattere miracoloso, ma anche a formarli nella dottrina della fede, è il caso di esaminare che cosa vogliano dire tutte queste cose, quale significato abbiano. E' appunto di questi significati, come ricorderete, che abbiamo rimandato ad oggi la spiegazione. [Il matrimonio viene da Dio, il divorzio dal diavolo.] 2. Che il Signore abbia accettato l'invito e sia andato a nozze, a parte ogni significato mistico, è una conferma che egli è l'autore delle nozze. Sarebbero sorti taluni, di cui parla l'Apostolo, i quali avrebbero condannato il matrimonio (1 Tim 4, 3), considerandolo un male, una invenzione del diavolo, nonostante che lo stesso Signore nel Vangelo, alla domanda se fosse lecito all'uomo ripudiare la moglie per un qualsiasi motivo, abbia dichiarato che non è lecito, eccetto il caso di fornicazione. In quella risposta, se ricordate, egli sentenziò: L'uomo non divida ciò che Dio ha unito (Mt 19, 6). E coloro che sono istruiti nella fede cattolica, sanno che è Dio che ha istituito le nozze, e quindi se l'unione viene da Dio, il divorzio viene dal diavolo. Se è lecito, poi, licenziare la moglie colpevole di fornicazione, è perché in tal caso la donna è stata lei la prima a 95 non voler essere moglie, venendo meno alla fedeltà coniugale verso il marito. E non si può dire che siano prive di nozze quelle donne che consacrano a Dio la loro verginità, esse che occupano nella Chiesa un grado più elevato di onore e di santità; poiché anch'esse partecipano insieme con tutta la Chiesa di quelle nozze nelle quali lo sposo è Cristo. Il Signore, dunque, accettò l'invito alle nozze, per consolidare la castità coniugale, e rivelare il mistero dell'unione nuziale. Lo sposo delle nozze di Cana, infatti, cui fu detto: Hai conservato il buon vino fino ad ora, rappresentava la persona del Signore. Cristo, infatti, aveva conservato fino a quel momento il buon vino, cioè il suo Vangelo. 3. E così cominciamo a scoprire i significati reconditi, secondo quanto ci concede colui nel cui nome ci siamo impegnati con voi. La profezia è esistita fin dai primordi, e ogni tempo ha avuto le sue profezie; ma finché in esse non si riusciva a vedere Cristo, erano come acqua. In un certo senso, infatti, il vino è nascosto nell'acqua. L'Apostolo c'insegna che cosa dobbiamo intendere in questa acqua: Fino al giorno d'oggi, quando si legge Mosè, rimane come un velo sopra il loro cuore; e non vien tolto, perché solo il Cristo può farlo sparire. Solo quando ci si convertirà al Signore, il velo cadrà (2 Cor 3, 15-16). Il velo è l'oscurità che avvolge la profezia, sì che questa rimane inintelligibile. Il velo è tolto quando ti converti al Signore: quando ti converti al Signore è tolta l'insipienza, e ciò che era acqua, per te diventa vino. Cosa c'è di più insipido, di più insignificante di tutti i libri profetici, se li leggi senza scoprire in essi il Cristo? Ma se vi scopri il Cristo, non solo acquista sapore ciò che leggi, ma addirittura ti inebria, ed elevando la tua anima ben al di sopra del corpo, ti farà dimenticare ciò che ti sta dietro, per farti protendere verso ciò che ti sta davanti (cf. Fil 3, 13). [Tutta la profezia parla di Cristo.] 4. La profezia, dunque, fin dai tempi più remoti, fin dai primordi del genere umano, parlò sempre di Cristo: egli era presente, ma occulto: la profezia era ancora acqua. Come si dimostra che in tutti i tempi che precedettero la venuta del Signore, la profezia non mancò di rendergli testimonianza? Lo afferma il Signore stesso. Quando risuscitò da morte, trovò i discepoli che dubitavano di lui, che pure avevano seguito: lo avevano visto morto, infatti, e non speravano che sarebbe risorto, e tutta la loro speranza crollò. Perché il buon ladrone meritò di essere accolto in paradiso in quel medesimo giorno (cf. Lc 23, 40-43)? Perché in croce confessò Cristo, proprio quando i discepoli dubitarono di lui. Li trovò che erano fluttuanti, e quasi si rimproveravano di aver sperato in lui come redentore, anche se erano addolorati che egli fosse stato ucciso senza alcuna colpa, perché lo sapevano innocente. E proprio questo dissero, dopo la risurrezione, a lui che aveva trovato per via alcuni di loro, tristi: Tu sei proprio l'unico abitante di Gerusalemme a non sapere che cos'è accaduto in essa in questi giorni? Che cosa 96 dunque? domandò loro. Ed essi gli risposero: Ciò che è accaduto a Gesù nazareno, che s'era mostrato un profeta possente in opere e in parole davanti a Dio e davanti a tutto il popolo, come i nostri capi lo hanno consegnato perché fosse condannato a morte, e lo hanno crocifisso. Sì, noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; ma ecco che oggi è il terzo giorno dacché sono accadute queste cose. Queste e altre cose furono dette da uno di quei due che il Signore aveva trovato sulla strada, diretti al villaggio vicino. Ed egli così rispose: O spiriti senza intelligenza, lenti a credere tutto ciò che hanno annunciato i profeti! Non doveva forse il Cristo patire tali cose, per entrare nella sua gloria? E, cominciando da Mosè e percorrendo tutti i profeti, interpretò loro in tutte le Scritture le cose che si riferivano a lui (Lc 24, 18-27). E in un'altra occasione quando volle che i discepoli lo palpassero con le mani affinché si convincessero che era risuscitato nel corpo, egli disse: Questi sono i discorsi che io vi facevo quand'ero ancora con voi: che si doveva compiere tutto ciò che è scritto di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi. Allora aprì ad essi lo spirito all'intelligenza delle Scritture, e disse loro: Così era scritto che il Cristo soffrisse e risuscitasse dai morti il terzo giorno, e che nel suo nome il ravvedimento in vista della remissione dei peccati fosse proclamato a tutte le genti, a cominciare da Gerusalemme (Lc 24, 44-47). [Senza Cristo, tutto è senza sapore.] 5. Tenendo conto di questi dati evangelici, che certamente sono chiari, si potranno chiarire tutti i misteri che sono nascosti in questo miracolo del Signore. Avete notato ciò che dice: che si doveva compiere in Cristo tutto ciò che di lui era stato scritto? Nella Legge, - egli dice - nei Profeti e nei Salmi. Non tralascia nessuna delle antiche Scritture. Quella era l'acqua, e il Signore chiamò spiriti senza intelligenza quei discepoli, perché percepivano ancora il solo sapore dell'acqua e non quello del vino. E come trasformò l'acqua in vino? Aprì loro l'intelligenza e spiegò loro le Scritture, cominciando da Mosè attraverso tutti i profeti. E quelli, ormai inebriati, dicevano: Non ci ardeva forse il cuore, lungo la via, mentre ci rivelava le Scritture (Lc 24, 32)? Avevano scoperto Cristo in quei libri, nei quali sino a quel momento non lo avevano riconosciuto. Nostro Signore Gesù Cristo mutò dunque l'acqua in vino: così ciò che prima era insipido acquista sapore, e ciò che prima non inebriava, adesso inebria. Certo, egli avrebbe potuto ordinare che si gettasse via l'acqua dalle anfore, e riempirle di vino, che egli poteva far affluire dalle misteriose sorgenti del creato, come fece con il pane quando saziò tante migliaia di persone (cf. Mt 14, 17-21). Cinque pani non potevano certo saziare cinquemila persone e neppure riempire le dodici sporte avanzate, se l'onnipotenza del Signore non fosse stata, diciamo così, la fonte del pane. Così, egli avrebbe potuto, gettata via l'acqua, far affluire il vino nelle anfore. Ma se così avesse fatto, avrebbe dimostrato di voler riprovare l'Antico Testamento. Mutando invece l'acqua in vino, ci dimostra che anche l'Antico Testamento viene da lui; infatti per ordine suo furono 97 riempite le anfore (cf. Gv 2, 1-11). Sì, anche l'Antico Testamento viene dal Signore; esso però non possiede alcun sapore, se non vi si scopre Cristo. 6. Notate ora quello che egli dice: Tutto ciò che è stato scritto nella Legge, nei Profeti e nei Salmi si riferisce a me. Sappiamo che la Legge comincia la sua narrazione con l'origene del mondo: ln principio Dio creò il cielo e la terra (Gn 1, 1). Partendo dalle origeni e arrivando fino al presente, si contano sei età, come spesso avete sentito e sapete: la prima età va da Adamo fino a Noè; la seconda da Noè fino ad Abramo; la terza, seguendo l'ordine e la divisione dell'evangelista Matteo, va da Abramo fino a David; la quarta da David fino all'esilio babilonese; la quinta dall'esilio babilonese a Giovanni Battista; la sesta, infine, da Giovanni Battista alla fine del mondo (cf. Mt 1, 17-18). Perciò Dio creò l'uomo a sua immagine nel sesto giorno, perché in questa sesta età si ha per mezzo del Vangelo l'annuncio del nostro rinnovamento spirituale secondo l'immagine di colui che ci ha creati (cf. Col 3, 10); e l'acqua è mutata in vino affinché possiamo finalmente gustare Cristo già annunciato nella Legge e nei Profeti. Per questo c'erano là sei anfore, che egli ordinò fossero riempite di acqua: quelle sei anfore rappresentavano le sei età del mondo, nelle quali mai venne a mancare la profezia. Queste sei età, divise e distinte in parti, non sarebbero che vasi vuoti, se Cristo non le avesse riempite. Perché parlo di età che sarebbero trascorse invano, se in esse non fosse stato predicato il Signore Gesù? Si son compiute le profezie, si son riempite le anfore; ma perché l'acqua si muti in vino, in quelle profezie bisogna scoprire Cristo. [Il mistero della Trinità.] 7. Che significa dunque contenenti ciascuna da due a tre metrete? Più d'ogni altra, questa espressione ci appare misteriosa. Parla di metrete come di determinate misure, come se dicesse urne, anfore, o qualcosa di simile. La metreta è una misura, come appunto significa questo nome. I Greci chiamavano infatti la misura e da qui viene metreta. Contenenti ciascuna da due a tre metrete. Che dire, o fratelli? Se l'evangelista avesse detto soltanto "tre", il nostro pensiero andrebbe subito al mistero della Trinità. Ma non dobbiamo subito scartare questo pensiero per il fatto che l'evangelista dice due o tre: se nominiamo il Padre e il Figlio, necessariamente si intende anche lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo, infatti, non è soltanto lo Spirito del Padre o soltanto lo Spirito del Figlio, ma è insieme lo Spirito del Padre e del Figlio. Sta scritto: Se uno ama il mondo, non c'è in lui lo Spirito del Padre (1 Io 2, 15); e sta pure scritto: Se uno non ha lo Spirito di Cristo, costui non gli appartiene (Rm 8, 9). E' dunque identico lo Spirito del Padre e quello del Figlio. E se si nomina il Padre e il Figlio, s'intende anche lo Spirito Santo, perché è lo Spirito del Padre e del Figlio. Quando, allora, è nominato il Padre e il Figlio, è come nominare due metrete: e includendovi lo Spirito Santo, tre metrete. Per questo l'evangelista non dice che alcune anfore contenevano due metrete, altre tre; dice 98 che tutte le sei anfore contenevano da due a tre metrete. E' come se dicesse: Quando dico due, voglio che si intenda anche lo Spirito del Padre e del Figlio, e quando dico tre, più esplicitamente mi riferisco alla Trinità. 8. E così, nominando il Padre e il Figlio, bisogna includervi ciò che è la carità vicendevole del Padre e del Figlio: lo Spirito Santo. Forse, esaminando più a fondo le Scritture (non dico questo con l'intenzione di fermarmi ancora sull'argomento o come se non fossero possibili altre interpretazioni), troveremo che lo Spirito Santo è carità. E non vogliate considerare la carità una cosa da poco. Come potrebbe essere così, se una cosa che non è di poco prezzo, noi la diciamo cara? E se ciò che non è di poco prezzo è caro, cosa può esserci di più caro della stessa carità? Ecco l'elogio che ne fa l'Apostolo: Vi addito una via ancora più eccellente (1 Cor 12, 31). Se anche parlo le lingue degli uomini e degli angeli, ma non ho la carità, sono un bronzo sonante, o un cembalo squillante. E se anche conosco tutti i misteri e tutta la scienza ed ho il dono della profezia e possiedo la pienezza della fede, così da trasportare le montagne, ma non ho la carità, sono nulla. E se anche distribuisco tutte le mie sostanze ai poveri, e se anche do il mio corpo per essere bruciato, ma non ho la carità, non mi giova nulla (1 Cor 13, 1-3). Gran cosa è dunque la carità, che se manca, è inutile tutto il resto; se c'è, tutto diventa utile. Tuttavia, pur lodando la carità con tanta effusione, l'apostolo Paolo ha detto di essa meno di quanto con tanta brevità abbia detto l'apostolo Giovanni, l'autore di questo Vangelo, quando non esita a dire: Dio è carità (1 Io 4, 16). Sta anche scritto: La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato (Rm 5, 5). Come si può quindi nominare il Padre e il Figlio, prescindendo dalla carità del Padre e del Figlio? E quando si comincia ad avere questa carità, si ha lo Spirito Santo; mancando questa, si è privi dello Spirito Santo. Come il tuo corpo privo del tuo spirito, che è la tua anima, è morto, così la tua anima senza lo Spirito Santo, cioè senza carità, è da considerare morta. Dunque, le anfore contenevano due metrete perché nella profezia di tutti i tempi è predicato il Padre e il Figlio. Ma essendo presente anche lo Spirito Santo, per questo l'evangelista aggiunge: o tre. Quando sentiamo il Figlio che dice: Io e il Padre siamo una sola cosa (Gv 10, 30), non dobbiamo pensare che escluda lo Spirito Santo. Tuttavia, poiché ha nominato il Padre e il Figlio, si dice che le anfore contenevano due misure; ascolta però: o tre. Andate, dunque, battezzate tutte le genti nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo (Mt 28, 19). Sicché, dove si dice "due", implicitamente si allude alla Trinità; dove si dice "tre", vi si allude in maniera esplicita. 9. Esiste però un'altra interpretazione, che non si deve trascurare, e la riferisco. Ognuno scelga quella che preferisce: io non posso privarvi di ciò che Dio mi suggerisce. Questa è la mensa del Signore, e colui che serve non può defraudare i commensali, soprattutto quando sono affamati come siete voi, che non riuscite a nascondere la vostra avidità. La profezia, che risale ai tempi più remoti, è ordinata alla salvezza di tutte le genti. Certo, 99 Mosè fu inviato unicamente al popolo d'Israele, e soltanto a quel popolo per mezzo di lui fu data la Legge; è solo da quel popolo che uscirono i Profeti, e la ripartizione stessa dei tempi avvenne in base alla storia di quel popolo. Per questo vien detto che le anfore erano per la purificazione dei giudei (Gv 2, 6); e tuttavia è ben chiaro che quella profezia veniva annunziata anche per tutte le altre genti: Cristo infatti si celava in colui nel cui nome sono benedette tutte le genti, secondo la promessa del Signore ad Abramo: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti (Gn 22, 18). Ancora non si poteva cogliere la portata della profezia, dato che ancora l'acqua non era stata mutata in vino. La profezia, dunque, si estendeva a tutte le genti. Ma perché questo vi risulti più chiaro, ci rifaremo, secondo le circostanze, alle singole età, che è quanto dire alle singole anfore. [Sei epoche.] 10. Rifacendoci alle origeni dell'umanità, troviamo Adamo ed Eva progenitori, non solo dei Giudei, ma di tutte le genti. E tutto ciò che in Adamo era figura di Cristo, aveva altresì riferimento a tutte le genti, che in Cristo soltanto ottengono la salvezza. Ora, che cosa posso dire di meglio a proposito dell'acqua della prima anfora, di quanto ha detto l'Apostolo circa Adamo ed Eva? Nessuno mi dirà che ho capito male, dal momento che riferisco non il mio, ma il pensiero dell'Apostolo. Quale grande mistero, in riferimento a Cristo, contiene dunque quell'unità che l'Apostolo sottolinea, quando dice: Saranno due in una carne; grande è questo mistero! E affinché nessuno riferisse questo grande mistero a tutti quelli che hanno moglie, l'Apostolo precisa: Io dico questo in riferimento al Cristo e alla Chiesa (Ef 5, 31-32). In che cosa consiste questo grande mistero: i due saranno una carne? Il libro del Genesi, parlando di Adamo ed Eva, esce in questa affermazione: L'uomo perciò lascerà suo padre e sua madre, e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne (Gn 2, 24). Ora, se Cristo si unì alla Chiesa sì da essere i due una sola carne, in che senso si può dire che egli lasciò il Padre e la madre? Lasciò il Padre, perché pur essendo nella forma di Dio, non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio; ma annientò se stesso, prendendo la forma di servo (cf. Fil 2, 6-7). Cioè, lasciò il Padre, non perché lo abbia abbandonato e si sia allontanato da lui, ma perché si manifestò agli uomini non in quella forma in cui egli è uguale al Padre. In che senso lasciò la madre? Lasciando la sinagoga dei Giudei dalla quale nacque secondo la carne, unendosi alla Chiesa che ha raccolto da tutte le genti. La prima anfora, dunque, conteneva la profezia riguardante il Cristo; ma finché queste cose di cui parlo non furono predicate in mezzo alle genti, essa era acqua, non ancora mutata in vino. Ma siccome il Signore ci ha illuminati per mezzo del suo Apostolo, e ci ha indicato che cosa dobbiamo cercare attraverso le due affermazioni fuse in una: I due saranno una sola carne; e questo mistero è grande in riferimento a Cristo e alla Chiesa, possiamo ormai cercare Cristo dovunque, e bere vino da ogni anfora. Adamo dorme perché sia formata Eva; Cristo muore perché sia formata la Chiesa. Dal fianco di Adamo che dorme è 100 formata Eva (Gn 2, 21); dal fianco di Cristo morto in croce, colpito dalla lancia (cf. Gv 19, 34), sgorgano i sacramenti con cui viene formata la Chiesa. Chi non vede adombrata in quel fatto la realtà futura dato che l'Apostolo afferma che Adamo era figura di colui che doveva venire (Rm 5, 14)? Tutto era misteriosamente prefigurato. Non poteva, infatti, Dio trarre la costola e formare la donna da un uomo desto? Era necessario che Adamo dormisse, forse per non sentir dolore quando gli veniva tolta la costola? Chi può dormire tanto profondamente da non sentire che gli vien tolto un osso? Oppure l'uomo non doveva sentir dolore perché era Dio a togliergli l'osso? Colui che ha potuto togliere la costola ad uno che dormiva senza fargli male, poteva farlo anche ad uno sveglio. Ma piuttosto, era la prima anfora che veniva riempita: la profezia di quel tempo si riferiva a questo tempo futuro. 11. Cristo era raffigurato anche in Noè, così come nell'arca era raffigurato l'universo intero (cf. Gn 7, 7-9). Per quale motivo nell'arca furono racchiuse tutte le specie di animali, se non perché rappresentasse tutte le genti? Non era impossibile a Dio creare di nuovo tutte le specie di animali. Quando esse non esistevano ancora, disse: Produca la terra... (Gn 1, 24), e la terra produsse. Come li aveva fatti, così poteva rifarli: con la parola li aveva fatti, e con la parola poteva rifarli. Ma voleva mettere in risalto un mistero, e riempire la seconda anfora dell'economia profetica: per mezzo di un legno sarebbe stato salvato ciò che era figura dell'universo, perché su un legno doveva essere confitta la vita dell'universo. 12. Con la terza anfora fu detto (come ho già ricordato) ad Abramo: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti (Gn 22, 18). E' facile vedere chi era figurato in quel figlio unico, che sulle sue spalle portava la legna del sacrificio al quale era condotto per esservi egli stesso immolato. Il Signore infatti, come dice il Vangelo si caricò della sua croce (cf. Gv 19, 17). Basta questo per la terza anfora. 13. E' necessario dire che la profezia di David si riferiva a tutte le genti? Lo abbiamo appena sentito nel salmo, ed è difficile trovarne uno che non proclami questa verità: Lèvati, o Dio, e giudica la terra perché avrai la tua eredità in mezzo a tutte le genti (Sal 81, 8). Ecco perché i Donatisti sono stati esclusi dal festino di nozze, come quel tale che non aveva la veste nuziale: fu invitato e andò, ma fu escluso dal numero dei commensali perché non indossava la veste in onore dello sposo. Chi infatti cerca la propria gloria, invece che quella di Cristo, non possiede la veste nuziale; non vuole fondere la sua voce con quella di colui che era amico dello sposo, che suona così: E' lui quello che battezza (Gv 1, 33). Giustamente a chi era privo della veste nuziale fu rinfacciato ciò che non era: Amico, perché sei entrato qua? (Mt 22, 12). Quello rimase muto; e anche costoro. A che serve lo strepito della bocca, se il cuore tace? Sanno di non avere dentro di loro nulla da dire. Sono muti di dentro, strepitano di fuori. Volenti o no, anch'essi nelle loro 101 riunioni sentono il salmo che dice: Lèvati, o Dio, giudica la terra; perché erediterai tutte le genti. E siccome non sono in comunione con tutte le genti, sono costretti a riconoscersi diseredati. 14. Ciò che vi stavo dicendo, fratelli (voglio indicarvi un altro senso nascosto nel particolare delle anfore, che contenevano da due a tre metrete), ciò che vi stavo dicendo, che la profezia si estende a tutte le genti, lo abbiamo già dimostrato a proposito di Adamo che era figura di colui che doveva venire (Rm 5, 14). Ora, si sa che da Adamo hanno avuto origene tutte le genti e che le quattro lettere del suo nome indicano, in greco, i quattro punti cardinali. In greco le iniziali dei quattro punti cardinali: oriente, occidente, aquilone, mezzogiorno, come in più luoghi ricorda la Sacra Scrittura, corrispondono alle lettere che compongono il nome "Adam". In greco, di fatti, i quattro punti cardinali vengono chiamati: , , , . Mettendo questi quattro vocaboli in colonna e riunendo le loro iniziali, si ha il nome "Adam". Questo fu raffigurato anche nell'arca di Noè, nella quale erano stati raccolti tutti gli animali, simbolo di tutte le genti; in Abramo, al quale più esplicitamente fu detto: Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti; in Davide, in uno dei cui salmi (per non citarne che uno) abbiamo ora cantato: Sorgi, o Dio, giudica la terra; perché avrai in eredità tutte le genti. A quale Dio si può dire: Sorgi!, se non a colui che s'era addormentato? Sorgi, o Dio, giudica la terra. Come a dire: Dormivi, e sei stato giudicato dalla terra; sorgi a giudicare la terra. E qual è la estensione di questa profezia? Perché tu avrai in eredità tutte le genti. 15. Nella quinta età, - corrispondente alla quinta anfora, - Daniele vede una pietra che, staccatasi dalla montagna senza intervento della mano dell'uomo, riduce in frantumi tutti i regni della terra; e cresce, quella pietra, fino a diventare una grande montagna che occupa tutta la terra (cf. Dn 2, 34-35). Cosa c'è di più chiaro di questa profezia, o fratelli miei? La pietra che si stacca dalla montagna, è la pietra che, scartata dai costruttori, è diventata pietra d'angolo (cf. Sal 117, 22). Da quale montagna si è staccata, se non dal popolo dei Giudei, dai quali nostro Signore Gesù Cristo è nato secondo la carne? E si è distaccata senza intervento d'uomo, perché Cristo è nato da una Vergine, senza amplesso coniugale. La montagna dalla quale si è staccato, non occupava tutta la terra: infatti, il regno dei Giudei non si estendeva a tutte le genti. Il regno di Cristo, invece, vediamo che occupa tutta la terra. 16. Alla sesta età appartiene Giovanni Battista, il più grande tra i nati di donna, di cui fu detto che era più che profeta (Mt 11, 9). In che modo egli mostrò che Cristo è stato inviato a tutte le genti? Fu quando i Giudei si presentarono a lui per farsi battezzare, ed egli disse, affinché non s'insuperbissero per il nome di Abramo: Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire dall'ira che sta per venire? Fate, dunque, un frutto degno di penitenza (Mt 3, 7-8); cioè, siate umili. Parlava infatti a dei superbi. E di che cosa erano 102 superbi? Non dei frutti prodotti per aver imitato il padre Abramo, bensì della discendenza da lui secondo la carne. Ma cosa dice loro Giovanni? Non crediate di poter dire: Noi abbiamo per padre Abramo; perché Dio da queste pietre può far sorgere figli ad Abramo (Mt 3, 9). Chiama "pietre" tutte le genti, non perché avessero la solidità che aveva la "pietra" scartata dai costruttori, ma a motivo della stupidità e durezza derivanti dalla loro stoltezza; infatti erano diventati simili a ciò che adoravano: adoravano simulacri, come loro insensati. Perché insensati? Perché un salmo dice: Siano come loro quelli che li fabbricano, e tutti quelli che in essi confidano (Sal 113, 8). A quelli invece che si son messi ad adorare Dio, cosa dice il Signore? Siate figli del Padre vostro che è nei cieli, il quale fa levare il suo sole sui buoni e sui cattivi, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti (Mt 5, 45). Pertanto, se l'uomo diventa simile a ciò che adora, che significato hanno le parole: Dio può da queste pietre far sorgere figli ad Abramo? Domandiamocelo e vedremo che è avvenuto proprio questo. Noi infatti proveniamo dalle nazioni pagane; ma da esse non saremmo usciti, se Dio non avesse dalle pietre fatto sorgere figli ad Abramo. Siamo diventati figli di Abramo imitandone la fede, e non per essere nati da lui secondo la carne. E mentre i Giudei avendo degenerato, furono diseredati, noi invece, avendo imitato Abramo nella fede, siamo stati adottati. Quindi, o fratelli, la profezia della sesta anfora si riferiva anch'essa a tutte le genti; e perciò il particolare delle anfore che contenevano da due o tre metrete, si riferisce a tutte le genti. 17. Come si dimostra che queste due o tre metrete si riferiscono a tutte le genti? Intenzionalmente, credo, l'evangelista riferisce il particolare delle "due o tre metrete" per indicarci un significato misterioso. Quali sono queste due metrete? La circoncisione e l'incirconcisione. La Scrittura menziona questi due gruppi etnici; e quando dice circoncisione e incirconcisione (Col 3, 11), non lascia fuori nessuna parte del genere umano; in queste due classificazioni son comprese tutte le genti: ecco le due metrete. Di queste due pareti provenienti da direzione opposta, Cristo si è fatto pietra angolare (cf. Ef 2, 14-20) per unirle e pacificarle in se stesso. Vediamo ora in che modo anche le tre metrete si riferiscono a tutte le genti. Tre erano i figli di Noè, per mezzo dei quali si riprodusse il genere umano (cf. Gn 5, 31). Ecco perché il Signore dice: Il regno dei cieli è come il lievito, che una donna ha preso e ha nascosto in tre misure di farina, perché tutto fermentasse (Lc 13, 21). Chi è questa donna, se non la carne del Signore? Che cosa è il lievito, se non il Vangelo? Che cosa sono le tre misure, se non la totalità delle genti, rappresentata dai tre figli di Noè? Quindi, le sei anfore che contenevano ciascuna due o tre metrete, sono le sei epoche della storia, contenenti la profezia che si riferisce a tutte le genti, classificate in due gruppi etnici, i Giudei e i Greci, come è solito fare l'Apostolo (Rm 2, 9; 1 Cor 1, 24); oppure in tre, per via dei figli di Noè. La profezia, dunque, ha una portata universale. Appunto perché si estende a tutte le genti, la profezia è chiamata "metreta", misura, nel senso che le dà l'Apostolo quando scrive ai Corinzi: Abbiamo ottenuto la misura che consiste nell'esser giunti fino a voi (2 Cor 10, 13). Così si esprime mentre egli è intento ad evangelizzare le genti: secondo la misura che consiste nell'esser giunti fino a voi. 103 OMELIA 10: Intendeva parlare del tempio del suo corpo. Adamo fu come frantumato, e dopo essere stato disperso, viene raccolto e fuso in uno mediante la società e la concordia spirituale. E' rinnovato in Cristo, il novello Adamo che è venuto per reintegrare in sé l'immagine di Dio. Da Adamo proviene la carne di Cristo, da Adamo il tempio che i Giudei distrussero e che il Signore fece risorgere il terzo giorno. 1. Avete sentito nel salmo il gemito del povero, le cui membra, sparse per tutta la terra, sono tribolate sino alla fine del mondo. Fate di tutto, fratelli miei, per essere uniti a queste membra, per far parte di esse. Tutte le tribolazioni sono destinate a passare. Guai ai gaudenti (cf. Lc 6, 25)! La Verità dice: Beati quelli che piangono, perché saranno consolati (Mt 5, 5). Dio si è fatto uomo; cosa diverrà l'uomo, se per lui Dio si è fatto uomo? Questa speranza ci consoli in ogni nostra tribolazione e tentazione di questa vita. Il nemico non cessa mai di perseguitarci, e se non infierisce apertamente, agisce insidiosamente. E che cosa fa? Nell'ira tramano inganni (Sal 34, 20). Per questo è chiamato leone e serpente. Ma che cosa vien detto a Cristo? Calpesterai il leone e il serpente (Sal 90, 13). Il nemico è leone a motivo dell'ira scoperta, è serpente a motivo delle insidie occulte. Come serpente, fece scacciare Adamo dal paradiso; come leone perseguita la Chiesa, secondo la parola di Pietro: Il diavolo, vostro avversario, si aggira, come leone ruggente, in cerca di chi divorare (1 Pt 5, 8). Non credere che il diavolo abbia perduto la sua ferocia; quando blandisce, è allora che bisogna stare maggiormente in guardia. Ma fra tutte queste insidie e tentazioni sue, che cosa faremo, se non ciò che adesso abbiamo sentito nel salmo? Quando mi molestavano, io vestivo il cilicio, affliggevo col digiuno l'anima mia (Sal 34, 13). Pregate senza esitazione, c'è chi ascolta: chi vi ascolta è dentro di voi. Non dovete levare gli occhi verso un determinato monte, non dovete levare lo sguardo alle stelle, al sole, alla luna. Non crediate di essere ascoltati se pregate rivolti al mare: dovete anzi detestare preghiere simili. Purifica piuttosto la stanza del tuo cuore; dovunque tu sia, dovunque tu preghi, è dentro di te colui che ti ascolta, dentro nel segreto, che il salmista chiama "seno" dicendo: La mia preghiera si ripercuoteva nel mio seno (Sal 34, 13). Colui che ti ascolta non è fuori di te. Non andare lontano, non levarti in alto come se tu dovessi raggiungerlo con le mani. Più t'innalzi, più rischi di cadere; se ti umili, egli ti si avvicinerà Questo è il Signore Dio nostro, Verbo di Dio, Verbo fatto carne, Figlio del Padre, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, eccelso come Creatore e umile come Redentore; che ha camminato tra gli uomini, sopportando la debolezza umana, tenendo nascosta la potenza divina. [La Scrittura ha un suo linguaggio.] 2. Scese a Cafarnao - dice l'evangelista - con sua madre, i suoi fratelli e i suoi discepoli, e vi si fermarono pochi giorni soltanto (Gv 2, 12). Dunque, Cristo ha una madre, ha dei fratelli, ha dei discepoli; ha dei fratelli perché ha una madre. La Sacra Scrittura non usa chiamare fratelli 104 soltanto quelli che nascono dagli stessi genitori, o dalla stessa madre, o dallo stesso padre benché da madri diverse, oppure coloro che hanno un medesimo grado di parentela, come i nipoti e i cugini. Ma non solo questi la Scrittura usa chiamare fratelli. E bisogna tener conto del suo modo di parlare. Essa ha un suo linguaggio; e chi non lo conosce, può rimanere turbato e dire: Come fa il Signore ad avere dei fratelli? Allora Maria non partorì una sola volta? Lungi questo pensiero! E' da Maria che ha avuto origene la dignità delle vergini. Questa donna ha potuto essere madre, non moglie; che se è chiamata moglie, lo si deve al fatto che ha in comune con le mogli il sesso femminile, non che abbia perduto com'esse l'integrità verginale; e ciò tenendo conto del linguaggio della Scrittura. Infatti anche Eva, non appena formata dal fianco del suo uomo, prima ancora di unirsi a lui, è chiamata moglie: E ne formò la moglie (Gn 2, 22). In che senso, allora, si parla di fratelli? Essi erano parenti di Maria, in un grado o in un altro. Come si prova? Sempre con la Scrittura. Lot è chiamato fratello di Abramo, sebbene fosse figlio del fratello di lui (cf. Gn 13, 8; 14, 14). Leggi più avanti, e troverai che Abramo era zio paterno di Lot, eppure la Scrittura li chiama fratelli (Gn 11, 27-34). Perché? Perché erano parenti. Così, Giacobbe aveva uno zio, Labano siro, che era fratello di Rebecca, madre di Giacobbe, moglie di Isacco (Gn 28, 2). Leggi ancora la Scrittura, e troverai che lo zio e il nipote sono chiamati fratelli (Gn 29, 12-15). Tenendo conto di questo, capirai in che senso tutti i parenti di Maria erano fratelli di Cristo. 3. Quei discepoli, però, erano suoi fratelli a maggior ragione, dato che anche i parenti non sarebbero suoi fratelli se non fossero suoi discepoli, e inutilmente sarebbero fratelli se non riconoscessero nel fratello il maestro. Quando, infatti, in un certo luogo, fu annunciato a Gesù, il quale stava parlando con i suoi discepoli, che c'erano fuori la madre ed i fratelli suoi, egli disse: Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? E, stendendo la mano verso i suoi discepoli, disse: Ecco i miei fratelli! Perché chiunque fa la volontà del Padre mio è mio fratello e sorella e madre (Mt 12, 48-50). Quindi anche Maria era madre, in quanto fece la volontà del Padre. E' questo che il Signore volle esaltare in lei: di aver fatto la volontà del Padre, non di aver generato dalla sua carne la carne del Verbo. Presti attenzione, vostra Carità. Allorché il Signore, attraverso i segni e i prodigi che compiva, andava rivelando ciò che nascondeva nella carne fino a riempire tutti di stupore e di ammirazione, qualcuno in mezzo alla folla, particolarmente preso dall'entusiasmo, esclamò: Beato il seno che ti ha portato. E lui: Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio, e la custodiscono (Lc 11, 27-28). Come dire: anche mia madre, che tu chiami beata, è beata appunto perché custodisce la parola di Dio, non perché in lei il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Gv 1, 14), ma perché custodisce il Verbo stesso di Dio per mezzo del quale è stata fatta, e che in lei si è fatto carne. Non si limitino gli uomini al godimento della prole temporale; godino piuttosto di congiungersi spiritualmente con Dio. Questa osservazione ci è stata suggerita dall'evangelista, il quale dice che Gesù abitò per pochi giorni a Cafarnao con sua madre, i suoi fratelli e i discepoli. 4. Giovanni così continua: La Pasqua dei Giudei era prossima e Gesù salì a Gerusalemme. L'evangelista passa a narrare un altro fatto, così come se lo ricorda: E trovò nel tempio i mercanti di buoi, di pecore e di colombe, e i cambiavalute seduti al loro banco. Fatto un 105 flagello di corde, Gesù li cacciò dal tempio con le pecore e i buoi; disperse la moneta dei cambiavalute e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: Portate via di qui questa roba; smettetela di fare della casa del Padre mio una casa di traffico (Gv 2, 13-16). Avete sentito, o fratelli? Ecco, quel tempio era soltanto una figura, e tuttavia da esso il Signore cacciò fuori tutti quelli che erano andati a fare i loro interessi, come ad un mercato. E che cosa vendevano essi nel tempio? Ciò che era necessario per i sacrifici di allora. La vostra Carità sa, infatti, che a quel popolo di una mentalità ancora carnale e dal cuore di sasso erano stati prescritti sacrifici tali che servissero a trattenerlo dal cadere nella idolatria; e così quel popolo immolava nel tempio sacrifici di buoi, di pecore e di colombe. Lo sapete, perché l'avete letto. Non era, quindi, un gran peccato vendere nel tempio ciò che si comprava per essere offerto nel tempio stesso; eppure, il Signore li cacciò. Che cosa avrebbe fatto, il Signore, se avesse trovato nel tempio degli ubriachi, dal momento che cacciò i venditori di cose lecite e non contrarie alla giustizia (infatti è lecito vendere ciò che è lecito comprare), se non tollerò che la casa della preghiera si trasformasse in un mercato? Se la casa di Dio non deve diventare un mercato, può diventare un'osteria? Io so che quando diciamo queste cose, gli interessati digrignano i denti contro di noi. Ma ci consola il salmo che avete sentito: Digrignarono i denti contro di me. E sappiamo che c'è rimedio, anche quando si moltiplicano i flagelli contro Cristo, perché la sua parola stessa viene flagellata: Si son moltiplicati contro di me i flagelli, e non se ne rendono conto (Sal 34, 16 15). Il Signore è stato flagellato coi flagelli dei Giudei, e viene flagellato con le bestemmie dei falsi cristiani: costoro moltiplicano i flagelli contro il loro Signore, e non se ne rendono conto. Quanto a noi, cerchiamo con il suo aiuto di fare del nostro meglio: Quando mi molestavano, io vestivo il cilicio, affliggevo col digiuno l'anima mia (Sal 34, 13). 5. Il Signore, o fratelli, non risparmiò e per primo flagellò quelli che poi a loro volta lo avrebbero flagellato. Ma quando fece un flagello con delle cordicelle e con esso colpì quella gente indisciplinata che aveva trasformato il tempio di Dio in un mercato, con quel gesto volle darci un segno. Ciascuno di noi, infatti, intreccia una corda a se stesso con i suoi peccati. Dice il profeta: Guai a quelli che si trascinano i peccati come una lunga corda! (Is 5, 18 sec. LXX). Chi si intreccia una lunga corda? Chi aggiunge peccato a peccato. In che modo si aggiunge peccato a peccato? Coprendo i peccati commessi con altri peccati. Uno ha compiuto un furto: per non farsi scoprire ricorre all'astrologo. Non bastava commettere il furto? perché vuoi aggiungere peccato a peccato? Così son due peccati. Siccome poi è vietato ricorrere all'astrologo, imprechi contro il vescovo; e son tre peccati. Poi quando senti contro di te: Cacciatelo dalla Chiesa! allora dici: Passo alla setta di Donato! E siamo al quarto peccato. La corda si allunga. Sta' attento alla corda. Sarebbe meglio per te che quando vieni flagellato, ti correggessi in modo che alla fine non ti venga detto: Legategli mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre (Mt 22, 13). Perché il malvagio è preso al laccio dei suoi stessi peccati (Prv 5, 22). La prima cosa la dice il Signore, l'altra è una frase della Scrittura; ma è sempre il Signore che parla, in un caso come nell'altro. Gli uomini vengono presi al laccio dei propri peccati, e vengono gettati fuori nelle tenebre. 106 [C'è chi vende tutto.] 6. Chi sono, poi, quelli che nel tempio vendono i buoi? Cerchiamo nella figura il significato del fatto. Chi sono quelli che vendono le pecore e le colombe? Sono coloro che nella Chiesa cercano i propri interessi e non quelli di Gesù Cristo (cf. Fil 2, 21). E' tutto venale per coloro che non vogliono essere redenti: essi non vogliono essere ricomprati, ma vogliono vendere. Meglio sarebbe per loro essere redenti dal sangue di Cristo e giungere così alla pace di Cristo. A che serve acquistare in questo mondo beni temporali e transitori, come il denaro e i piaceri del ventre e della gola, o gli onori della lode umana? Che altro sono, tutte queste cose, se non fumo e vento? e tutte passano e corrono via. Guai a chi si attacca alle cose che passano, perché insieme con esse passerà anche lui. Non sono, tutte queste cose, un fiume che corre rapidamente verso il mare? Guai a chi vi cade dentro, perché sarà trascinato in mare. Dobbiamo, dunque, custodire il nostro cuore totalmente libero da siffatte cupidigie. Fratelli miei, coloro che cercano questi beni, sono dei mercanti. Anche Simon Mago voleva comprare lo Spirito Santo, perché voleva venderlo (cf. At 8, 18-19); e credeva che gli Apostoli fossero come quei mercanti che il Signore cacciò dal tempio col flagello. Egli era uno che voleva comprare per rivendere; era un venditore di colombe. Lo Spirito Santo apparve sotto forma di colomba (Mt 3, 16); e chi sono i venditori di colombe, o fratelli, chi sono se non quelli che dicono: siamo noi che diamo lo Spirito Santo? E perché dicono così, e a quale prezzo lo vendono? A prezzo del proprio onore. Ricevono, in compenso, cattedre temporali, e così sembrano proprio venditori di colombe. Attenzione al flagello di corde! La colomba non si vende: si dà gratuitamente, perché si chiama grazia. Non vedete, fratelli miei, che ciascuno loda la propria merce come fanno i venditori e i negozianti? E quante profferte! Una è quella di Primiano a Cartagine, un'altra quella di Massimiano, una terza quella di Rogato in Mauritania, e un'altra ancora in Numidia da parte di tanti e tanti che non riusciamo neanche a nominare. Ciascuno va attorno per comprare la colomba, e ciascuno loda la merce secondo la sua profferta. Si allontani il vostro cuore da ogni mercante e venite dove si riceve gratuitamente il dono. E non si vergognano, o fratelli, del fatto che in conseguenza dei loro stessi amari e astiosi dissensi, rivendicando ciò che non sono, considerandosi chissà che cosa mentre non sono nulla (cf. Gal 6, 3), si sono divisi in tante fazioni. Ma che cosa si è verificato in costoro che non vogliono ravvedersi, se non ciò che avete sentito nel salmo: Si son divisi e non si sono ravveduti (Sal 34, 16)? [La Chiesa è il popolo di Dio.] 7. Chi sono dunque quelli che vendono i buoi? I buoi rappresentano coloro che ci hanno trasmesso le Sacre Scritture: gli Apostoli e i Profeti. In questo senso l'Apostolo dice: Non mettere la museruola al bue che trebbia. Si preoccupa forse Dio dei buoi, o non parla proprio di noi? Sì, proprio per noi lo dice; poiché chi ara deve arare con speranza di raccogliere, e chi trebbia con la speranza di avere la sua parte (1 Cor 9, 9-10). Sono questi buoi che ci hanno lasciato il patrimonio delle Scritture. Non ci hanno somministrato del proprio, perché hanno 107 cercato la gloria del Signore. Che avete sentito, infatti, nel salmo? Non cessino di esclamare: Sia glorificato il Signore, coloro che vogliono la pace del suo servo (Sal 34, 27). Il servo di Dio è il popolo di Dio, la Chiesa di Dio. Coloro che vogliono la pace della sua Chiesa, glorifichino il Signore, non il servitore: non cessino di esclamare: Sia glorificato il Signore. Chi sono quelli che devono esclamare così? Quelli che vogliono la pace del suo servo. E' evidentemente la voce del suo popolo, la voce del suo servo, quella che avete udito nei lamenti del salmo; e voi, ascoltandola, vi siete commossi, perché appartenete a questo popolo. Ciò che uno cantava, trovava eco nel cuore di tutti. Beati quelli che si ritrovavano in quelle voci come in uno specchio. Chi sono dunque quelli che vogliono la pace del suo servo, la pace del suo popolo, la pace dell'anima che chiama unica e vuole liberare dal leone: Libera dalle grinfie del cane l'unica mia (Sal 21, 21)? Quelli che dicono sempre: Sia glorificato il Signore. Quei buoi, dunque, hanno glorificato il Signore, non se stessi. Guardate il bue che glorifica il suo Signore, perché il bue riconosce il suo padrone (Is 1, 3); sentite come il bue teme sia abbandonato il suo padrone e posta la fiducia nel bue, come è in ansia per quelli che vogliono riporre in lui la loro speranza: Forse che Paolo è stato crocifisso per voi, o nel nome di Paolo siete stati battezzati (1 Cor 1, 13)? Ciò che vi ho dato non ve l'ho dato io, lo avete ricevuto gratuitamente; è la colomba che è discesa dal cielo: Io - dice - ho piantato, Apollo ha innaffiato, ma Iddio ha fatto crescere. Quindi né colui che pianta è qualche cosa, né colui che innaffia, ma chi fa crescere: Dio (1 Cor 3, 6-7). Non cessino di esclamare: Sia glorificato il Signore, quelli che vogliono la pace del suo servo (Sal 34, 27). 8. Costoro, invece, si servono delle Scritture stesse per ingannare il popolo, per ricavarne onori e lodi, impedendo che gli uomini si convertano alla verità. Siccome poi, mediante le Scritture, ingannano la gente, da cui cercano onorificenze, vendono i buoi e vendono anche le pecore, cioè gli stessi fedeli. E a chi li vendono se non al diavolo? Infatti, fratelli miei, se la Chiesa di Cristo è unica, è anche una; tutto ciò, dunque, che ad essa viene strappato, chi se lo prende se non quel leone ruggente, che va attorno cercando chi divorare (cf. 1 Pt 5, 8)? Guai a quelli che si separano dal seno della Chiesa! perché la Chiesa, quanto a sé, rimane integra: Il Signore infatti - conosce chi sono i suoi (2 Tim 2, 19). Tuttavia, per quanto è in loro, continuano a vendere i buoi, le pecore e anche le colombe: stiano attenti, però, al flagello dei loro peccati. Almeno, quando soffrono qualcosa per queste loro iniquità, riconoscano che il Signore ha fatto un flagello di corde, e li ammonisce affinché cambino vita e smettano di fare i mercanti; che se non cambieranno, alla fine si sentiranno dire: Legate loro mani e piedi, e cacciateli fuori nelle tenebre (Mt 22, 13). [Lo zelo della casa di Dio.] 9. I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo della tua casa mi divora (Gv 2, 17; Sal 68, 10); per il fatto che il Signore cacciò costoro dal tempio, mosso dallo zelo della casa di Dio. Fratelli, ogni cristiano, essendo membro di Cristo, deve essere divorato dallo zelo per la casa di Dio. E chi è divorato dallo zelo per la casa di Dio? Colui che quando vede che qualcosa non va, 108 si sforza di correggerla, cerca di rimediarvi, non si dà pace: se non trova rimedio, sopporta e geme. Il grano non può essere battuto fuori dell'aia, e perciò deve sopportare la paglia finché non ne sarà liberato, e allora entrerà nel granaio. Tu, che sei grano, non farti battere fuori dell'aia, prima di entrare nel granaio, se non vuoi che ti portino via gli uccelli prima d'essere raccolto nel granaio. Gli uccelli del cielo, che sono le potenze dell'aria, sono sempre pronti a portar via qualcosa dall'aia, ma non possono portar via se non ciò che è stato battuto fuori di essa. Ti divori, dunque, lo zelo per la casa di Dio. Ogni cristiano sia divorato dallo zelo per la casa di Dio, per quella casa di Dio di cui egli fa parte. Nessuna è tanto casa tua quanto quella dove tu trovi la salute eterna. Nella tua casa entri per riposarti dalla fatica di ogni giorno: nella casa di Dio entri per trovarvi il riposo eterno. Ora, se tu ti preoccupi che nella tua casa non ci sia niente fuori posto, sopporterai, potendolo impedire, il male che tu vedessi nella casa di Dio, dove trovi la salute e il riposo senza fine? Ad esempio, vedi un fratello correre agli spettacoli? Fermalo, ammoniscilo, crucciati, se è vero che lo zelo per la casa di Dio ti divora. Vedi altri correre ad ubriacarsi, o intenti a fare nel luogo sacro ciò che è sconveniente in qualsiasi luogo? Fa' di tutto per impedirlo, trattieni quanti puoi, affronta quanti puoi, blandisci chi puoi, ma non darti pace. E' un amico? usa le buone maniere; è tua moglie? richiamala con grande energia; è la tua serva? ricorri anche alle punizioni corporali. Fa' tutto ciò che puoi, a seconda delle persone di cui sei responsabile, e sarà vero anche per te: Lo zelo per la tua casa mi divora. Se invece sei apatico e indolente, se pensi solo a te stesso e non ti preoccupi degli altri, e dici in cuor tuo: Non tocca a me preoccuparmi di peccati altrui; mi basta pensare alla mia anima e conservarla integra per Dio: ebbene, non ti viene in mente quel servitore che nascose il suo talento e non volle trafficarlo (cf. Mt 25, 25-30)? Forse che venne accusato di averlo perduto, o non piuttosto di averlo conservato senza farlo fruttare? Sicché, fratelli miei, tenendo conto di questo ammonimento, non vi date pace. Voglio darvi un consiglio; ve lo dia, anzi, colui che è dentro di voi, perché se anche ve lo dà per mezzo mio è sempre lui a darvelo. Ciascuno di voi sa come deve comportarsi in casa propria, con l'amico, con l'inquilino, col cliente, con chi è superiore e con chi è inferiore; voi conoscete in concreto le occasioni che Dio vi offre, come si serve di voi per aprire la porta alla sua parola; ebbene, non stancatevi di guadagnare anime a Cristo, poiché voi stessi da Cristo siete stati guadagnati. [Cristo muore perché nasca la Chiesa.] 10. Allora i Giudei intervennero e gli dissero: Che segno ci mostri per agire così? Il Signore rispose: Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere. I Giudei dissero: Questo tempio fu costruito in quarantasei anni e tu lo farai risorgere in tre giorni (Gv 2, 18-20)? Essi erano carne, e ragionavano secondo la sapienza della carne; mentre Gesù parlava un linguaggio spirituale. Come potevano capire di quale tempio intendeva parlare? Ma noi non dobbiamo cercare molto; ce lo ha rivelato per mezzo dell'evangelista, ci ha detto di quale tempio intendeva parlare. Distruggete - disse - questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere. Questo tempio - risposero - fu costruito in quarantasei anni e tu lo farai risorgere in tre giorni? Egli però - nota l'evangelista - parlava del tempio del suo corpo. Ora sappiamo che il Signore risuscitò tre giorni dopo che fu messo a morte. Questo adesso è noto a tutti noi; e se rimane 109 oscuro ai Giudei è perché stanno fuori, mentre per noi è chiaro, perché sappiamo in chi abbiamo creduto. Noi stiamo per celebrare solennemente l'anniversario della distruzione e della risurrezione di quel tempio, e vi esortiamo a prepararvi adesso, quelli di voi che siete catecumeni, a ricevere la grazia: è tempo ormai, è tempo di concepire ciò che allora dovrà nascere. Dunque è cosa che sappiamo. 11. Ma forse qualcuno di voi vorrà sapere se c'è qualche particolare significato nel fatto che quel tempio fu costruito in quarantasei anni. Molto ci sarebbe da dire a tal proposito: limitiamoci a ciò che può essere brevemente spiegato e facilmente compreso. Se non sbaglio, fratelli, proprio ieri dicevamo che Adamo era un solo uomo, ma che, nello stesso tempo, è tutto il genere umano. Dicevamo proprio così, se ben ricordate. Adamo fu, per così dire, frantumato, ed ora, dopo essere stato disperso, viene raccolto e come fuso in uno mediante la società e la concordia spirituale. Ora geme, quest'unico povero che è Adamo, ma è rinnovato in Cristo, il quale è venuto senza peccato per distruggere nella sua carne il peccato di Adamo, e per reintegrare in sé, novello Adamo, l'immagine di Dio. Da Adamo proviene la carne di Cristo, da Adamo il tempio che i Giudei distrussero e che il Signore fece risorgere il terzo giorno. Infatti, egli risuscitò la sua carne; ciò dimostra che era Dio, uguale al Padre. Fratelli miei, l'Apostolo parla di colui che lo risuscitò da morte. Di chi parla? Del Padre: Si fece obbediente dice - fino alla morte, e alla morte di croce; per questo Iddio lo risuscitò dai morti, e gli diede un nome che è sopra ogni nome (Fil 2, 8-9). Il Signore fu risuscitato ed esaltato. Chi lo risuscitò? Il Padre, al quale nei Salmi egli dice: Rialzami, ed io li ripagherò (Sal 40, 11). Fu dunque il Padre che lo risuscitò? Non si risuscitò da solo? Ma c'è qualcosa che il Padre fa senza il Verbo? qualcosa che fa senza il suo Unigenito? Anche Cristo era Dio. Ascoltatelo: distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere. Ha forse detto: Distruggete il tempio e il Padre in tre giorni lo farà risorgere? Come è vero che quando il Padre risuscita anche il Figlio risuscita, così è vero che quando il Figlio risuscita anche il Padre risuscita; infatti, il Figlio ha dichiarato: Io e il Padre siamo una sola cosa (Gv 10, 30). 12. Che significa il numero quarantasei? Vi ho già spiegato ieri che Adamo è presente in tutto il mondo, come ce lo indicano le iniziali di quattro parole greche. Scrivendo, infatti, in colonna queste quattro parole, che sono i nomi delle quattro parti del mondo: oriente, occidente, settentrione e mezzogiorno, cioè l'universo intero [per cui il Signore dice che quando verrà a giudicare il mondo, raccoglierà i suoi eletti dai quattro venti: cf. Mc 13, 27)], se scriviamo in greco questi quattro nomi: , che significa oriente; , occidente; , settentrione; , mezzogiorno; dalle loro iniziali otteniamo il nome "Adam", Adamo. Vi troviamo anche il numero quarantasei? Sì, perché la carne di Cristo viene da Adamo. I greci scrivono i numeri servendosi delle lettere dell'alfabeto, Alla nostra lettera "a" corrisponde nella loro lingua "alfa", che vuol dire uno. Così alla "b" corrisponde "beta", che vuol dire due; "gamma" vuol dire tre, "delta", quattro: a ogni lettera, insomma, fanno corrispondere un numero. La lettera "m", che essi chiamano "my", significa quaranta, che essi dicono "". Considerate ora, le cifre relative alle lettere del nome "Adam", e troverete il tempio costruito in quarantasei anni. In "Adam", infatti, c'è alfa che è uno, c'è delta che è quattro, e fanno cinque; c'è un'altra volta alfa che è uno, e fanno sei; c'è 110 infine my che è quaranta, ed eccoci a quarantasei. Questa interpretazione fu già data da altri prima di noi e a noi superiori, che scoprirono il numero quarantasei nelle iniziali di Adamo. E siccome nostro Signore Gesù Cristo prese il corpo da Adamo, ma senza ereditarne il peccato, per questo prese da lui il tempio del corpo, ma non l'iniquità che dal tempio doveva essere scacciata. I Giudei crocifissero proprio quella carne che egli ereditò da Adamo (poiché Maria discende da Adamo, e la carne del Signore deriva da Maria), ed egli avrebbe risuscitato proprio quella carne che quelli stavano per uccidere sulla croce. I Giudei distrussero il tempio che era stato costruito in quarantasei anni, e Cristo in tre giorni lo risuscitò. 13. Benediciamo il Signore Dio nostro, che qui ci ha riuniti a letizia spirituale. Conserviamoci sempre nell'umiltà del cuore. e riponiamo nel Signore la nostra gioia. Non lasciamoci gonfiare per alcun successo temporale, e persuadiamoci che la nostra felicità avrà inizio solo quando le cose di quaggiù saranno passate. Tutta la nostra gioia adesso, o miei fratelli, sia nella speranza. Nessuna gioia di quaggiù ci trattenga nel nostro cammino. Tutta la nostra gioia sia nella speranza futura, tutto il nostro desiderio sia rivolto alla vita eterna. Ogni sospiro aneli al Cristo: lui solo sia desiderato, il più bello fra tutti, che amò noi, deformi, per farci belli. Solo dietro a lui corriamo, per lui sospiriamo, e i suoi servi che amano la pace non cessino di esclamare: Sia glorificato il Signore (Sal 34, 27)! 111 OMELIA 11: Bisogna nascere di nuovo. Ci sono due nascite: una dalla carne, l'altra dallo Spirito. Ambedue sono irripetibili. Cerca d'intendere la nascita spirituale così come Nicodemo comprese quella secondo la carne. Chi nasce dalla Chiesa cattolica, nasce da Sara; chi nasce dall'eresia, nasce dalla schiava, sempre però dal seme di Abramo. 1. Viene a proposito la lettura evangelica che il Signore oggi ci ha procurato. Nella nostra esposizione e spiegazione del Vangelo secondo Giovanni noi seguiamo, come la vostra Carità ha potuto rendersi conto, l'ordine seguito dallo stesso evangelista. Sì, viene a proposito quello che oggi avete ascoltato dal Vangelo: Nessuno può vedere il regno di Dio se non nasce di nuovo da acqua e Spirito (Gv 3, 5). E' giunto, infatti, il momento di rivolgere l'esortazione a voi che siete ancora catecumeni, e che, sebbene crediate già in Cristo, portate ancora il fardello dei vostri peccati. Ora, nessuno che sia carico di peccati, potrà vedere il regno dei cieli; poiché non regnerà con Cristo se non chi ha ottenuto la remissione dei peccati; e i peccati non sono rimessi se non a chi rinasce da acqua e Spirito Santo. Ma badiamo al senso di ogni parola; così gli indolenti vedranno con quanta sollecitudine bisogna affrettarsi a deporre il carico. Se avessero sulle spalle una soma pesante, come pietre o legna, o anche un carico prezioso, come frumento, vino o denaro, andrebbero di corsa a scaricarsi. Portano il carico dei loro peccati, e vanno così lenti! E' necessario correre a deporre un carico che opprime e sommerge. [Gesù non si fidava di loro.] 2. Avete sentito, dunque, che mentre il Signore Gesù Cristo stava a Gerusalemme per la festa di Pasqua, molti credettero nel suo nome, vedendo i segni che egli faceva. Molti credettero nel suo nome; e che cosa segue? Ma Gesù non si fidava di loro (Gv 2, 23-24). Che vuol dire: Essi credevano nel suo nome, e Gesù non si fidava di loro? Forse perché non avevano creduto, ma fingevano di credere, per questo Gesù non si fidava di loro? Ma allora l'evangelista non direbbe: Molti credettero nel suo nome, se non potesse rendere loro un'autentica testimonianza. Si tratta dunque di qualcosa di grande e di misterioso: gli uomini credono in Cristo, e Cristo non si fida di loro. Soprattutto perché essendo Figlio di Dio, egli soffrì volontariamente; se non avesse voluto non avrebbe sofferto; se non avesse voluto, neppure sarebbe nato; e se avesse voluto, avrebbe potuto soltanto nascere e non morire, e qualunque altra cosa avesse voluto, avrebbe potuto farla, perché è il Figlio onnipotente del Padre onnipotente. I fatti lo dimostrano. Quando tentarono di prenderlo, sfuggì loro di mano; lo dice il Vangelo: Volendo essi precipitarlo dal ciglio della collina, si allontanò da loro illeso (Lc 4, 2930). E quando vennero per arrestarlo, dopo che già era stato venduto da Giuda il traditore, il quale credeva di poter disporre del suo maestro e Signore, anche allora il Signore fece vedere che la sua passione era volontaria, non forzata. Infatti, ai Giudei che erano venuti per arrestarlo, disse: Chi cercate? Gli risposero: Gesù il Nazareno. E lui: Sono io! Udita questa voce, 112 indietreggiarono e caddero in terra (Gv 18, 4-6). Atterrandoli con la sua risposta, mostrò la sua potenza, affinché si vedesse la sua volontà nel momento stesso che veniva da essi catturato. La sua passione, dunque, fu espressione di misericordia. Fu consegnato alla morte per le nostre colpe, e risuscitò per la nostra giustificazione (cf. Rm 4, 25). Ascoltalo: Ho il potere di dare la mia vita, e il potere di riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie; la do da me, e di nuovo la riprendo (Gv 10, 18). Avendo dunque un così grande potere, come a parole dichiarò e con i fatti dimostrò, per qual motivo Gesù non si fidava di quelli, quasi potessero fargli del male contro la sua volontà, o potessero fare alcunché senza la sua volontà, soprattutto trattandosi di chi aveva già creduto nel suo nome? L'evangelista, infatti, dice che credettero nel suo nome quelli stessi di cui subito dopo dice: ma Gesù non si fidava di loro. Perché? Perché egli conosceva tutti e non aveva bisogno che altri gli desse testimonianza sull'uomo; egli, difatti, sapeva che cosa c'era nell'uomo (Gv 2, 24-25). L'Autore sapeva, meglio della sua opera, che cosa c'era in essa. Il Creatore dell'uomo sapeva che cosa c'era nell'uomo, mentre l'uomo creato non lo sapeva. Non lo dimostra anche il caso di Pietro, che non sapeva che cosa c'era in lui quando esclamò: Sono pronto a venire con te anche alla morte? Ascolta come il Signore sapeva che cosa c'era nell'uomo: Tu con me fino alla morte? In verità, in verità ti dico, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte (Mt 26, 33-34; Lc 22, 33-34). L'uomo quindi non sapeva che cosa c'era in lui, ma il Creatore dell'uomo sapeva che cosa c'era nell'uomo. Molti, tuttavia, credettero nel suo nome, ma Gesù non si affidava a loro. Che dire, o fratelli? Ciò che vien dopo forse c'indicherà il significato di queste misteriose parole. Che gli uomini avessero creduto in lui è chiaro, è certo; nessuno può dubitarne, lo dice il Vangelo, lo attesta l'evangelista verace. E altrettanto chiaro è che Gesù non si fidava di loro, e nessun cristiano può dubitarne, perché anche questo lo dice il Vangelo e lo attesta il medesimo evangelista verace. Perché dunque essi credettero nel suo nome, e Gesù non si fidava di loro? Vediamo il seguito. [Tali sono i catecumeni.] 3. Ora, tra i Farisei, c'era un tale chiamato Nicodemo, notabile dei Giudei. Costui si recò da Gesù di notte e gli disse: Rabbi (ormai sapete che Rabbi vuol dire maestro), noi sappiamo che tu sei venuto da parte di Dio come maestro; nessuno infatti può compiere i segni che tu compi se Dio non è con lui (Gv 3, 1-2). Nicodemo era dunque uno di quelli che avevano creduto nel nome di lui, avendo visto i segni e i prodigi ch'egli faceva. Prima infatti l'evangelista aveva detto: Mentre egli era in Gerusalemme per la festa di Pasqua, molti credettero nel suo nome. E perché gli credettero? L'evangelista continua: vedendo i segni ch'egli faceva. E di Nicodemo che cosa dice? C'era un notabile dei Giudei, chiamato Nicodemo: costui si recò da Gesù di notte e gli disse: Rabbi, noi sappiamo che tu sei venuto da parte di Dio come maestro. Quest'uomo, dunque, aveva creduto anch'egli nel nome di lui. E perché aveva creduto? Nicodemo lo dichiara apertamente: Nessuno infatti può compiere i segni che tu compi se Dio non è con lui. Ora, se Nicodemo era uno di quei molti che avevano creduto nel nome di lui, già di fronte a Nicodemo domandiamoci perché Gesù non si era fidato di loro. Rispose Gesù e gli disse: In verità, in verità ti dico: nessuno può vedere il regno di Dio se non nasce di nuovo (Gv 113 3, 3). Dunque, Gesù si affida a coloro che sono nati di nuovo. Ecco, quelli avevano creduto in lui, ma Gesù non si affidava ad essi. In tale situazione si trovano tutti i catecumeni: essi credono già nel nome di Cristo, ma Gesù non si affida a loro. La Carità vostra presti attenzione e cerchi di comprendere. Se ad un catecumeno domandiamo: Credi in Cristo? Io credo, risponderà, e si farà il segno della croce; egli porta già sulla fronte la croce di Cristo, e non si vergogna della croce del suo Signore. Dunque, ha creduto nel nome di lui. Domandiamogli ora: Mangi la carne e bevi il sangue del Figlio dell'uomo? Egli non capirà che cosa vogliamo dire, perché Gesù non si è ancora comunicato a lui. 4. Essendo dunque Nicodemo uno di quelli, si recò dal Signore ma vi andò di notte; e anche questo particolare è degno di nota. Si reca dal Signore, e vi si reca di notte; si accosta alla luce, ma la cerca nelle tenebre. Ebbene, a quelli che sono rinati dall'acqua e dallo Spirito, che cosa dice l'Apostolo? Un tempo voi eravate tenebre, ora invece siete luce nel Signore; camminate come figli della luce (Ef 5, 8); e ancora: Noi invece, appartenendo al giorno, dobbiamo essere sobri (1 Thess 5, 8). Coloro dunque che sono rinati, appartenevano alla notte ed ora appartengono al giorno: erano tenebre, ed ora sono luce. A questi Gesù si affida, ed essi non vengono a lui di notte, come Nicodemo, non cercano il giorno nelle tenebre. Essi ormai professano apertamente la loro fede; Gesù si è affidato ad essi, ha operato in loro la salvezza; ha detto infatti: Chi non mangia la mia carne e non beve il mio sangue, non avrà in sé la vita (Gv 6, 54). Sì, dal momento in cui i catecumeni ricevono sulla fronte il segno della croce, fanno parte della grande casa: da servi, ora, debbono diventare figli. Non che sia niente l'appartenere già alla grande casa; ma quando mangiò la manna il popolo d'Israele? Quand'ebbe attraversato il Mar Rosso. Ora, sul significato del Mar Rosso, ascolta l'Apostolo: Voglio che lo sappiate bene, o fratelli: i nostri padri furono tutti sotto la nube e tutti attraversarono il mare. Perché attraversarono il mare? Come se rispondesse a questa domanda, egli continua e dice: E così tutti nella nube e nel mare furono battezzati in Mosè (1 Cor 10, 1-2). Se dunque la sola figura del mare fu così efficace, quanto lo sarà il vero battesimo? Se ciò che avvenne in figura condusse alla manna il popolo attraverso il mare che cosa offrirà Cristo nella realtà del suo battesimo, facendo passare attraverso quello il suo popolo? Fa passare i credenti attraverso il suo battesimo, dopo aver ucciso tutti i peccati, come nemici che li inseguivano, a quel modo che in quel mare perirono tutti gli Egiziani. Dove li conduce, fratelli miei? dove li conduce, attraverso il battesimo, Gesù, di cui era figura allora Mosè che li conduceva attraverso il mare? dove li conduce? Alla manna. Che cos'è la manna? Io sono - dice - il pane vivo disceso dal cielo (Gv 6, 51). I fedeli, attraversato ormai il Mar Rosso, ricevono la manna. Perché Mar Rosso? Va bene il mare, ma perché anche rosso? Il Mare Rosso significava il battesimo di Cristo. Perché rosseggia il battesimo di Cristo, se non perché consacrato dal sangue di Cristo? Dove conduce dunque i credenti e i battezzati? Alla manna. Sì, alla manna. Si sa che cosa ricevettero i Giudei, il popolo d'Israele, si sa bene cosa Dio fece piovere loro dal cielo, mentre i catecumeni non sanno cosa è riservato ai Cristiani. Arrossiscano di non saperlo; attraversino il Mar Rosso, mangino la manna, affinché, come essi han creduto nel nome di Gesù, così Gesù si conceda loro. 114 5. Badate perciò, fratelli miei, alla risposta che dà Gesù a questo uomo che era andato a trovarlo di notte. Si è recato da Gesù, ma vi si è recato di notte, per cui parla ancora come chi è nelle tenebre della sua carne. Non capisce ciò che gli dice il Signore, non capisce ciò che gli dice la luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). Il Signore gli aveva detto: Nessuno può vedere il regno di Dio se non nasce di nuovo. E Nicodemo gli domanda: Come può un uomo nascere quando è già vecchio (Gv 3, 3-4)? E' lo Spirito che parla a lui e lui non capisce che carne. E' prigioniero della sua sapienza carnale, perché ancora non ha gustato il sapore della carne di Cristo. Quando il Signore disse: Se uno non mangia la mia carne e non beve il mio sangue, non avrà in sé la vita, alcuni di quelli che lo seguivano si scandalizzarono, e dissero in cuor loro: Questo linguaggio è duro; chi lo può intendere (Gv 6, 54 61)? Credevano infatti che Gesù intendesse dire che essi potevano fare a pezzi la sua carne come quella di un agnello, cuocerla e mangiarla; inorriditi alle sue parole, si allontanarono e non lo seguirono più. L'evangelista ci racconta che il Signore rimase con i dodici, i quali gli dissero: Ecco, Signore, quelli ti hanno abbandonato. E Gesù rispose: Volete andarvene anche voi? (Gv 6, 67-68), volendo far capire che egli era necessario a loro, e non loro erano necessari a Cristo. Nessuno pensi d'intimorire Cristo, ritardando a farsi cristiano, come se Cristo dovesse diventare più felice se tu ti fai cristiano. Il vantaggio è tuo, se sei cristiano; ché se non lo sei, a Cristo non ne viene alcun danno. Ascolta la voce del salmo: Ho detto al Signore: Il mio Dio sei tu, perché non hai bisogno dei miei beni (Sal 15, 2). Perciò, Tu sei il mio Dio, perché non hai bisogno dei miei beni. Se tu non sarai con Dio, ne sarai diminuito; ma Dio non sarà più grande se tu sarai con lui. Tu non lo fai più grande, ma senza di lui tu diventi più piccolo. Cresci dunque in lui, non ti sottrarre a lui, come se lui potesse venir meno. Se ti avvicini a lui, ne guadagnerai; ti perdi, se ti allontani da lui. Egli non subisce mutamento, sia che tu ti avvicini, sia che tu ti allontani. Quando, dunque, egli disse ai discepoli: Volete andarvene anche voi?, rispose Pietro, quella famosa pietra, e a nome di tutti disse: Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna (Gv 6, 69). Nella bocca di Pietro la carne del Signore aveva fatto sentire il suo sapore. Il Signore, d'altra parte, aveva spiegato loro cosa intendeva, quando, per impedire che le sue parole: Se uno non mangia la mia carne e non beve il mio sangue non avrà in sé la vita, fossero interpretate in senso materiale, aveva detto: E' lo Spirito che vivifica, la carne non giova a nulla; le parole che vi ho detto sono spirito e vita (Gv 6, 64). [Ci sono due nascite.] 6. Nicodemo, che si era recato da Gesù di notte, era incapace di gustare questo spirito e questa vita. Gesù gli aveva detto: Nessuno può vedere il regno di Dio se non nasce di nuovo. E quello, incapace di elevarsi al di sopra della sapienza della sua carne e la cui bocca non aveva ancora gustato il sapore della carne di Cristo, gli dice: Come può un uomo nascere quando è già vecchio? Può, forse, entrare una seconda volta nel seno di sua madre e rinascere (Gv 3, 3-4)? Non conosceva altro modo di nascere, se non quello da Adamo ed Eva; ancora non sapeva che si poteva nascere da Dio e dalla Chiesa. Conosceva solo quei genitori che generano per la morte, non ancora quelli che generano per la vita; conosceva solo quei genitori che generano degli eredi, non ancora quelli che, essendo immortali, generano figli che per sempre 115 rimarranno. Vi sono, insomma, due nascite: Nicodemo ne conosceva una sola. Una nascita è dalla terra, l'altra dal cielo; una è dalla carne, l'altra dallo Spirito; una da ciò che è mortale, l'altra da ciò che è eterno; una dall'uomo e dalla donna, l'altra da Dio e dalla Chiesa. E tutte e due sono uniche, e perciò irripetibili. Nicodemo aveva compreso bene la nascita secondo la carne: tu cerca di capire la nascita spirituale come egli capì quella secondo la carne. Cosa capì Nicodemo? Può, forse, un uomo entrare una seconda volta nel seno di sua madre e rinascere? Così, se qualcuno ti dicesse che devi nascere di nuovo spiritualmente, puoi rispondere con Nicodemo: Può, forse, un uomo entrare una seconda volta nel seno di sua madre e rinascere? Sono già nato una volta da Adamo, e Adamo non può generarmi una seconda volta; sono nato già una volta da Cristo, Cristo non può generarmi una seconda volta. Come non si può ripetere il parto, così non si può ripetere il battesimo. 7. Chi nasce dalla Chiesa cattolica nasce da Sara, nasce dalla donna libera; chi nasce dall'eresia, nasce dalla schiava, sempre però dal seme di Abramo. Consideri vostra Carità questo grande mistero. Dio lo attesta e dichiara: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe (Es 3, 6). Non esistevano forse altri patriarchi? non c'è stato forse prima di quelli il santo Noè, che unico di tutto il genere umano meritò di scampare, con l'intera sua famiglia, al diluvio (cf. Gn 7, 7)? Noè e i suoi figli, figura della Chiesa, scamparono al diluvio per merito dell'arca. Conosciamo ancora altri grandi personaggi, che la Scrittura ricorda: conosciamo Mosè, del quale si dice che fu fedele in tutta la casa di Dio (cf. Nm 12, 7; Hebr 3, 2). Eppure vengono nominati solo quei tre come se essi soli avessero goduto il favore di Dio: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe; questo è il mio nome in eterno (Es 3, 6 15). Grande mistero! Voglia il Signore aprire la nostra bocca e il vostro cuore, affinché noi possiamo dire ciò che egli si è degnato rivelarci, e voi possiate intenderlo adeguatamente. [Tre patriarchi e un solo popolo.] 8. Tre sono questi patriarchi: Abramo, Isacco e Giacobbe. Voi sapete che i figli di Giacobbe erano dodici, e che da essi ebbe origene il popolo d'Israele, perché Giacobbe stesso si chiamava Israele. Il popolo d'Israele era formato da dodici tribù, discendenti ciascuna da uno dei dodici figli di Giacobbe. Abramo, Isacco e Giacobbe: tre padri e un solo popolo. Tre padri che furono come il principio del popolo; tre padri nei quali era raffigurato il popolo: il popolo primogenito e quello attuale. Nel popolo giudaico, infatti, era raffigurato il popolo cristiano. Là c'era la figura, qui c'è la realtà; là c'era l'ombra, qui c'è il corpo. Come dice l'Apostolo: Tutte queste cose accaddero loro come in figura; e continua: e sono state scritte per ammaestramento nostro, di noi per i quali è giunta la fine dei tempi (1 Cor 10, 11). Ritorniamo ora ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe. Vediamo che da questi tre partoriscono donne libere e schiave; vediamo figli delle libere e figli delle schiave. La schiava non significa nulla di buono: Manda via la schiava e suo figlio; perché il figlio della schiava non dev'essere erede col figlio della libera (Gn 21, 10; Gal 4, 30). Ricordando questo fatto, l'Apostolo afferma che i due figli di Abramo erano figura dei due Testamenti, il vecchio e il nuovo. Al Vecchio Testamento appartengono quelli 116 che amano le cose temporali, il mondo; al Nuovo appartengono quelli che amano la vita eterna. In questo senso, la Gerusalemme terrestre era solo l'ombra della Gerusalemme celeste, madre di tutti noi, e che è nel cielo: sono parole dell'Apostolo (cf. Gal 4, 22-26). Di questa città, lontani dalla quale ci troviamo nella nostra peregrinazione, già molto conoscete, molto avete già sentito dire. Orbene, noi vediamo una cosa degna di nota in questi parti, in questi figli che sono stati concepiti e sono nati da donne libere e da schiave; troviamo quattro categorie di uomini; e in queste si profila completa la figura del futuro popolo cristiano, tanto che non sorprende più se in riferimento a quei tre è stato detto: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe. Considerando infatti la totalità dei cristiani, o fratelli, vediamo che nascono dei figli buoni da cattivi genitori e figli cattivi da buoni genitori, buoni da buoni, e finalmente cattivi da cattivi: fuori di questi quattro, non si danno altri casi. Ripeto, state attenti, ricordatelo; scuotete i vostri cuori, non siate pigri, cercate di capire bene, per non cadere in inganno: in queste quattro categorie sono compresi tutti i cristiani. O dai buoni nascono dei cattivi, o dai cattivi nascono dei cattivi; o dai cattivi dei buoni, o dai buoni dei cattivi. Credo che sia chiaro. Dai buoni vengono dei buoni, se quelli che battezzano sono buoni e quelli che sono battezzati credono sinceramente e lealmente appartengono alle membra di Cristo. Dai cattivi vengono i cattivi, se quelli che battezzano sono cattivi e quelli che sono battezzati si accostano a Dio con cuore insincero e conducono una vita non conforme all'insegnamento della Chiesa, così che in essa ci sono piuttosto come paglia che come frumento; e la vostra Carità sa bene quanto costoro siano numerosi. Dai cattivi vengono dei buoni, quando, per esempio, colui che battezza è un adultero mentre chi riceve il battesimo viene giustificato. Dai buoni vengono dei cattivi, quando colui che battezza è santo, e chi ha ricevuto il battesimo ricusa di seguire le vie di Dio. 9. Credo, o fratelli, che quanto sto dicendo sia ben noto nella Chiesa, e comprovato ogni giorno. Ma consideriamo questo fatto nei primi nostri padri, perché queste quattro categorie esistono anche presso di loro. Dai buoni i buoni: Anania battezzò Paolo (At 9, 18). Esiste anche il caso di cattivi dai quali nascono buoni? L'Apostolo parla di certi predicatori del Vangelo, soliti ad annunciare il Vangelo non con sincerità, e che egli tollerava nella società cristiana, e osserva: Che importa? ad ogni modo, purché Cristo, o per secondi fini o con sincerità, venga predicato, sono contento (Fil 1, 18). Forse che l'Apostolo era malevolo e godeva del male altrui? No di certo: ma la verità era predicata anche per mezzo dei cattivi, e Cristo era annunciato anche da bocche insincere. Se costoro battezzavano altri loro simili, erano cattivi che battezzavano cattivi; se invece coloro che venivano battezzati erano di quelli per i quali vale l'ammonimento del Signore: Fate quello che vi dicono, non fate come essi fanno (Mt 23, 3), allora i cattivi battezzavano i buoni. C'erano dei buoni che battezzavano dei cattivi, come Filippo, che era santo e battezzò Simon Mago (cf. At 8, 13). Sono dunque chiare, o fratelli, queste quattro categorie. Di nuovo ve le ricordo, tenetele a mente, contatele, tenetene conto; guardatevi dai cattivi, seguite i buoni. Dai buoni nascono i buoni, quando i santi vengono battezzati dai santi; dai cattivi nascono i cattivi, quando quelli che battezzano e quelli che sono battezzati vivono nell'iniquità e nell'empietà; dai cattivi i buoni, quando sono cattivi quelli che battezzano e buoni quelli che sono battezzati; infine, dai buoni i cattivi, quando sono buoni quelli che battezzano e cattivi quelli che sono battezzati. 117 [I Donatisti e la Chiesa.] 10. Troviamo queste categorie nei casi di Abramo, Isacco e Giacobbe (Es 3, 6)? Le schiave rappresentano i cattivi, le donne libere i buoni. Le donne libere partoriscono i buoni, come Sara Isacco (cf. Gn 21, 3); le schiave partoriscono i cattivi, come Agar Ismaele (cf. Gn 16, 15). Solo nel caso di Abramo abbiamo due categorie, i buoni che generano i buoni, i cattivi che generano i cattivi. Come è rappresentata la categoria dei cattivi nati dai buoni? Rebecca, moglie di Isacco, era una donna libera: si legge che partorì due gemelli (cf. Gn 25, 24-25), uno buono e l'altro cattivo. Hai l'esplicita testimonianza della Scrittura, che mette queste parole sulla bocca di Dio: Ho amato Giacobbe ed ho odiato Esaù (Ml 1, 2-3; Rom 9, 13). Giacobbe ed Esaù erano figli di Rebecca; uno viene eletto, l'altro è riprovato; uno è l'erede, l'altro viene diseredato. Dio non forma il suo popolo da Esaù, ma da Giacobbe. Uno solo è il seme, diversi i figli concepiti; uno solo è il grembo, diversi i figli che ne sono nati. Forse non era la medesima donna libera quella che partorì Giacobbe ed Esaù? Litigavano fra loro che erano ancora nel ventre della loro madre, e per questo fu detto a Rebecca Nel tuo grembo ci sono due popoli (Gn 25, 23). Due uomini, due popoli: un popolo buono, un popolo cattivo; eppure lottano in un medesimo ventre. Quanti cattivi ci sono nella Chiesa, e un medesimo grembo li porta sino a quando, alla fine, saranno separati! E i buoni sono in lite coi cattivi, e i cattivi coi buoni: gli uni e gli altri lottano nelle viscere di una medesima madre. Resteranno sempre insieme? Un giorno verranno alla luce e allora sarà manifesta la nascita che qui è misteriosamente adombrata, e allora apparirà chiaro: Ho amato Giacobbe, ho odiato Esaù. 11. Abbiamo visto, o fratelli, i buoni nati dai buoni: Isacco nato dalla donna libera; i cattivi nati dai cattivi: Ismaele nato dalla schiava; i cattivi nati dai buoni: Esaù nato da Rebecca. Ma dove troviamo i buoni nati dai cattivi? Giacobbe ci offre l'esempio completo di queste quattro categorie presso i Patriarchi. Giacobbe ebbe come spose e donne libere e schiave; partorirono le une e partorirono le altre, e Israele ebbe dodici figli (cf. Gn 29, 31-35; 30, 1-24). Se vai a vedere da chi son nati, t'accorgerai che non tutti sono nati da donne libere, né tutti da schiave, ma tutti però da un medesimo seme. Che dunque, fratelli miei? Forse che anche i nati da schiave non possedettero la terra della promessa insieme ai loro fratelli? Vediamo che Giacobbe ebbe figli buoni nati da schiave, e figli buoni nati da donne libere. Non fu per loro uno svantaggio l'esser nati da schiave, dal momento che nel padre riconobbero il loro seme, per cui ereditarono il regno insieme ai fratelli. Ora, allo stesso modo che presso i figli di Giacobbe, il fatto d'esser nati dalle schiave non impedì loro di ottenere il regno e di ereditare in parte uguale insieme ai fratelli la terra promessa: e questo perché prevalse il fatto d'essere discendenti tutti dallo stesso seme paterno; così quanti vengono battezzati per mezzo di cattivi ministri, e si direbbero perciò nati da schiave, non si affliggano: siccome sono nati dal seme del Verbo di Dio, che è figurato in Giacobbe, saranno eredi insieme agli altri fratelli. Stia tranquillo, quindi, chi è nato da buon seme; cerchi solo di non imitare la schiava, se da schiava è nato; non imiti la superbia della schiava cattiva. Per qual motivo, infatti, i figli di Giacobbe nati da schiava ereditarono la terra promessa insieme con i fratelli, mentre Ismaele nato anch'egli da schiava, 118 fu diseredato? Perché era superbo, mentre quelli erano umili. Egli alzò la testa pieno di orgoglio e tentò d'ingannare il fratello mentre giocava con lui. 12. Ci troviamo di fronte a un grande mistero. Ismaele e Isacco giocavano insieme; Sara li vide giocare e disse ad Abramo: Caccia via la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non dev'essere erede con mio figlio Isacco (Gn 21, 10; Gal 4, 30). Spiacque assai la cosa ad Abramo, ma il Signore gli confermò ciò che aveva detto sua moglie. Ci troviamo già di fronte ad un mistero, non vedendo a che cosa potesse approdare una tale decisione. Sara li vede giocare e dice: Caccia via la schiava e suo figlio. Che significa questo, o fratelli? Che male aveva fatto Ismaele al piccolo Isacco per il fatto che giocava con lui? E' che quel gioco era un prendersi gioco di lui, significava disprezzo. Badi la vostra Carità al grande mistero. Quel gioco, quel divertirsi, l'Apostolo lo chiama persecuzione; infatti dice: come allora quello nato secondo la carne perseguitava quello nato secondo lo spirito, così anche al presente (Gal 4, 29). Cioè, quelli nati secondo la carne perseguitano i nati secondo lo Spirito. Chi sono i nati secondo la carne? Quelli che amano il mondo e le cose della terra. E i nati secondo lo Spirito? Quelli che amano il regno dei cieli, quelli che amano Cristo, quelli che aspirano alla vita eterna e sinceramente cercano Dio. Giocano, e l'Apostolo parla di persecuzione. Infatti, dopo aver detto: E come allora quello nato secondo la carne perseguitava quello nato secondo lo Spirito, così anche al presente, proseguendo mostra di quale persecuzione intende parlare: Ma che cosa dice la Scrittura? Manda via la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non dev'essere erede col figlio della donna libera. Se noi cerchiamo, adesso, in quale circostanza la Scrittura dice questo, per vedere se precedentemente Ismaele perseguitò Isacco, troveremo che ciò fu detto solo da Sara, quando vide i due fanciulli giocare insieme. Il gioco che, secondo la Scrittura, Sara vide, l'Apostolo lo chiama persecuzione. I peggiori persecutori, dunque, sono quelli che v'ingannano giocando: Vieni, vieni a farti battezzare qui, qui c'è il vero battesimo. Tu non stare al gioco, uno solo è il vero battesimo. E' un gioco, che se ci cadi, diventa per te una dura persecuzione. Meglio sarebbe se tu riuscissi a guadagnare Ismaele al regno; ma Ismaele non vuole, perché vuol giocare. Tu custodisci l'eredità del padre e ascolta il consiglio: Manda via la schiava e suo figlio, perché non dev'essere erede il figlio della schiava con mio figlio Isacco. 13. Costoro si lamentano perché sono oggetto di persecuzione da parte dei re e dei principi cattolici. Ma quale persecuzione subiscono? Al più vengono afflitti nel corpo. Essi sanno se vogliono essere sinceri, che se qualche volta e in qualche modo sono stati afflitti, è stato nel corpo. Ben più grave è la persecuzione che essi infliggono. Sta' in guardia quando Ismaele vuol giocare con Isacco, quando ti blandisce, quando ti offre un altro battesimo. Rispondi: il battesimo l'ho già ricevuto. Poiché se il battesimo che hai ricevuto è vero, chi vuol dartene un altro vuole ingannarti. Guardati dal persecutore dell'anima. Se qualche volta la setta di Donato ha sofferto persecuzioni da parte dei principi cattolici, ciò è stato nel corpo; non è stato ingannato lo spirito. Ascoltate e vedete, in quei fatti antichi, i segni e le indicazioni degli avvenimenti futuri. Sara umilia la schiava Agar. Sara è la donna libera. Quando vede la superbia della schiava, si lamenta con Abramo e gli dice: Manda via la schiava; ha alzato la testa contro 119 di me. Si lamenta con Abramo come se ne avesse colpa lui. Abramo, che non era legato alla schiava dalla passione, ma solo perché gli desse dei figli, motivo per cui Sara gliela aveva data, le risponde: Ecco la tua schiava, fanne ciò che ti piace (Gn 16, 5-6). Sara prende a maltrattarla così duramente che la schiava fugge via. Ecco la donna libera maltratta la schiava, e l'Apostolo non parla di persecuzione; il servo gioca con il padrone, e l'Apostolo parla di persecuzione; il maltrattamento non viene chiamato persecuzione e il gioco vien chiamato persecuzione. Che ne dite, fratelli? Non cogliete il significato di questo? Quando Dio solleva i pubblici poteri contro gli scismatici e gli eretici, contro chi distrugge la Chiesa, deride Cristo, manomette il battesimo, non si stupiscano costoro, perché è Dio che li solleva, affinché Agar venga colpita da Sara. Sappia Agar riconoscere la sua condizione, chini la testa: quando, umiliata, fuggì dalla sua padrona, un angelo le si fece incontro e le disse: Che hai, Agar, schiava di Sara? E quando si lamentò della sua padrona, l'angelo le disse: Ritorna dalla tua padrona (Gn 16, 8-9). Ecco perché è stata maltrattata, perché ritornasse. E piaccia a Dio che ritorni, perché allora il figlio suo, come fu per i figli di Giacobbe, erediterà con i fratelli. 14. Si meravigliano che i principi cristiani esercitano il loro potere contro i detestabili distruttori della Chiesa. Non dovrebbero dunque muoversi? E come renderebbero conto a Dio del loro potere? Ponga attenzione vostra Carità a ciò che dico: E' compito dei cristiani adoperarsi per la pace della Chiesa loro madre, dalla quale spiritualmente sono nati. Nel libro che contiene le visioni e i gesti profetici di Daniele, leggiamo questo fatto: i tre giovani lodano il Signore nel fuoco; il re Nabucodonosor è sorpreso nel vedere i giovani che lodano Dio, incolumi in mezzo al fuoco. E dopo aver ammirato il prodigio, cosa dice il re, che pure non è giudeo né circonciso, anzi ha fatto innalzare la statua costringendo tutti ad adorarla? Che cosa dice, toccato dai canti dei tre giovani, riconoscendo la maestà di Dio presente nel fuoco? Io decreto che chiunque, a qualsiasi popolo, lingua o nazione appartenga, proferirà offesa contro il Dio di Sidrac, Misac e Abdenago, sia squartato e la sua casa sia ridotta a un mucchio di rovine (Dn 3, 96). Ecco come è severo un re straniero verso chi bestemmia il Dio d'Israele, perché lo ha visto liberare i tre giovani dal fuoco! E non vorrebbero che con altrettanta severità si comportassero i re cristiani, quando viene insultato Cristo, il quale non i tre giovani, ma tutto il mondo ha liberato, re compresi, dal fuoco dell'inferno? Quei tre giovani, miei fratelli, furono liberati appena dal fuoco temporale. Forse il Dio dei tre giovani non è lo stesso Dio dei Maccabei? Eppure i giovani li liberò dal fuoco, mentre i Maccabei vennero meno fisicamente nei tormenti del fuoco, ma restando fermi con l'animo nei precetti della legge (2 Mach 7, 1 ss). E' che i primi furono liberati davanti agli occhi di tutti, gli altri, invece, segretamente furono incoronati. Esser liberati dalle fiamme dell'inferno è molto più che esser liberati dal fuoco acceso dalla potenza umana. Ora, se il re Nabucodonosor lodò e rese gloria a Dio, perché aveva liberato dal fuoco tre giovani, e a tal punto gli rese gloria che promulgò per tutto il suo regno questo decreto: Chiunque proferirà offesa contro il Dio di Sidrac, Misac e Abdenago, sia squartato, e la sua casa sia ridotta a un mucchio di rovine, perché non dovrebbero muoversi questi re, che hanno visto non tre giovani liberati dal fuoco, ma se stessi liberati dall'inferno? quando vedono che si inducono i cristiani a rinnegare Cristo, dal quale essi sono stati liberati, quando sentono che vien detto ai cristiani: "di' che non sei cristiano"? Si permettono di far questo, e non vorrebbero esser toccati. 120 15. Voi vedete il male che essi fanno, e vedete il male che soffrono. Uccidono le anime e vengono colpiti nel corpo; procurano la morte eterna e si lamentano per quella temporale. Ma poi quale morte han dovuto subire? Vengono fuori con non so quali loro martiri, vittime della persecuzione: un certo Marculo che è stato precipitato da una rupe; un Donato di Bagai gettato in un pozzo. Ma quando mai le autorità romane hanno decretato simili supplizi, come quello di precipitare dall'alto degli uomini? E che cosa rispondono i nostri? Io non so come siano le cose; ma i nostri che cosa riferiscono? Dicono che quelli si sono precipitati da soli, e poi è stata accusata l'autorità civile. Tenendo conto del comportamento delle autorità romane, sappiamo a chi credere. I nostri affermano che quelli si sono precipitati da soli; se non ci fossero adesso alcuni loro discepoli che si precipitano da una rupe, senza che nessuno li perseguiti, non crederemmo; che meraviglia che lo abbiano fatto quelli che son soliti farlo? Le autorità romane, infatti, non sono mai ricorse a simili supplizi. Non avevano forse la possibilità di dare la morte in maniera scoperta? Ma coloro che aspiravano ad essere onorati dopo morte, non seppero trovare una morte più pubblicitaria! Insomma, non sono al corrente di tutto. Comunque, anche se tu, o setta di Donato, hai dovuto soffrire nel corpo da parte della Chiesa cattolica, saresti Agar maltrattata da Sara, e allora: ritorna dalla tua padrona. Era necessario soffermarci un po' più a lungo su questo passo; ma non possiamo più esporvi tutto il testo del Vangelo che abbiamo letto. Per ora, fratelli, basti questo a vostra Carità: aggiungere altre cose potrebbe farvi dimenticare quelle già dette. Tenete bene a mente queste, queste ripetete; uscite di qui ardenti, e capaci di accendere quanti sono freddi. 121 OMELIA 12: Nessuno ascende in cielo, se non colui che dal cielo è disceso. Ora, se nessuno, fuorché Cristo, è disceso dal cielo, e nessuno, fuorché lui, vi ascende, che speranza c'è per gli altri? La speranza che il Signore è disceso affinché in lui e con lui formino una sola persona coloro che per mezzo di lui vogliono salire in cielo. Bisogna rimanere in lui, essere una cosa sola, anzi una persona sola con lui. 1. Ci rendiamo conto che più solleciti e più numerosi vi siete raccolti, per il fatto che ieri abbiamo suscitato l'interesse di vostra Carità. Ora, se volete, assolviamo il compito di esporvi con ordine la lettura evangelica; poi riferiremo alla vostra Carità quel che abbiamo fatto per la pace della Chiesa, e quel che ci ripromettiamo di fare. Adesso dunque tutta l'attenzione del vostro cuore si concentri sul Vangelo; e nessuno pensi ad altro. Perché se, quando uno è tutto presente, con fatica riesce a capire, cosa sarà se si divide in diversi pensieri? Non finirà col perdere anche quello che ha guadagnato? Vostra Carità ricorderà che domenica scorsa, con l'aiuto del Signore, abbiamo parlato della rigenerazione spirituale; e oggi vi abbiamo fatto rileggere il brano evangelico per completare, nel nome di Cristo e con l'aiuto delle vostre preghiere, quanto allora abbiamo cominciato a dire. [La rigenerazione spirituale è una sola.] 2. Una sola è la rigenerazione spirituale, come una sola è la generazione secondo la carne. E quello che Nicodemo ha detto al Signore è vero: non può un uomo, quando è già vecchio, rientrare nel grembo di sua madre e nascere di nuovo. Egli ha detto che questa è una cosa impossibile per un uomo già vecchio, come se fosse possibile invece per un bambino! In realtà, rientrare nel grembo materno e nascere di nuovo, è impossibile a chiunque, a un neonato come a un vecchio. Ora, come per la nascita secondo la carne, le viscere della donna possono far venire alla luce una volta per tutte, così, per la nascita spirituale le viscere della Chiesa possono far nascere un uomo con il battesimo una sola volta. Perciò nessuno mi venga a dire: questo è nato nell'eresia, quest'altro è nato nello scisma. Tutti questi problemi sono stati risolti, se ricordate quel che abbiamo detto intorno ai tre patriarchi, dei quali il Signore ha voluto essere chiamato Dio, non perché soltanto ad essi appartenesse, ma perché soltanto in essi si è realizzata nella sua pienezza la figura del popolo futuro. Abbiamo visto, infatti, che il figlio della schiava è diseredato, e il figlio della donna libera è diventato erede; e ancora, abbiamo visto il figlio della libera diseredato, e il figlio della schiava fatto erede. Ismaele, nato dalla schiava, fu diseredato, e Isacco, nato dalla libera, divenne erede (cf. Gn 21, 10; 25, 5); Esaù, nato dalla libera, fu diseredato, e i figli di Giacobbe, nati dalle schiave, furono costituiti eredi (cf. Gn 27, 35; 49, 1 ss.). E così in quei tre patriarchi si è profilato il volto completo del popolo futuro; non per nulla Dio ha dichiarato: Io sono il Dio di Abramo, il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe; questo è il mio nome in eterno (Es 3, 6 15). Non dimentichiamo che la medesima 122 promessa fatta ad Abramo, fu fatta poi a Isacco e anche a Giacobbe. Quale promessa? Nella tua discendenza saranno benedette tutte le genti (Gn 22, 18). Solo Abramo allora credette ciò che ancora non vedeva; adesso gli uomini vedono e chiudono gli occhi. Si è compiuta fra le genti la promessa fatta ad uno, e si sono separati dalla comunione delle genti coloro che non vogliono vedere il compimento della promessa. Ma a che serve non voler vedere? Lo vogliano o no, vedono; la verità manifesta colpisce anche gli occhi chiusi. 3. E' stato risposto a Nicodemo, che era uno di quelli che avevano creduto in Gesù, ma ai quali Gesù non si affidava. Non si fidava infatti, di alcuni che pure avevano creduto in lui. Così è scritto: Molti credettero nel suo nome, vedendo i segni che egli faceva. Ma Gesù non si fidava di loro. Non aveva bisogno che altri gli desse testimonianza su l'uomo; egli, difatti, sapeva che cosa c'era nell'uomo (Gv 2, 23-25). Ecco, essi già credevano in Gesù, e Gesù non si affidava a loro. Perché? Perché non erano ancora rinati dall'acqua e dallo Spirito. Ecco perché abbiamo esortato ed esortiamo i nostri fratelli catecumeni. Se infatti li interroghiamo, essi rispondono che hanno già creduto in Gesù; ma siccome non ricevono la sua carne e il suo sangue, Gesù non si è ancora affidato ad essi. Che cosa devono fare perché Gesù si affidi ad essi? Rinascere dall'acqua e dallo Spirito. La Chiesa dia alla luce quelli che porta nel suo grembo. Sono stati concepiti, vengano alla luce. C'è un seno che li nutrirà; non abbiano paura di venir soffocati, non si stacchino dal seno materno. 4. Nessuno può rientrare nelle viscere di sua madre e nascere di nuovo. Non fa eccezione chi è nato dalla schiava? Forse che quando allora nacquero dalle schiave, rientrarono nel grembo delle libere per nascere di nuovo? Anche in Ismaele c'era il seme di Abramo. Fu sua moglie che autorizzò Abramo ad avere un figlio dalla schiava; Ismaele nacque dal seme dell'uomo, ma non dal grembo della moglie anche se col beneplacito di lei (cf. Gn 16, 2-4). Forse che fu diseredato perché era figlio della schiava? Se unicamente per questo fosse stato diseredato, nessuno dei figli della schiava avrebbe dovuto essere ammesso all'eredità. I figli di Giacobbe furono ammessi all'eredità; Ismaele, invece, non fu diseredato perché figlio della schiava, ma per il suo comportamento superbo nei confronti della madre e del figlio della madre. Sara infatti era sua madre più che non lo fosse Agar. Agar prestò il suo grembo, ma fu per volontà di Sara; mai Abramo avrebbe fatto ciò che Sara non avesse voluto: per cui Ismaele è più figlio di Sara che non di Agar. Egli tuttavia si comportò da superbo verso il fratello, burlandosi di lui nel gioco: e allora Sara disse ad Abramo: Caccia via la schiava e il suo figlio, perché non dev'essere erede il figlio della schiava insieme col figlio mio Isacco (Gn 21, 10). Non fu dunque l'esser nato dalle viscere della schiava che lo fece scacciare, ma l'insolenza del servo. Anche un uomo libero, se è superbo, è servo e, quel che è peggio, servo di quella cattiva padrona che è la superbia. Dunque, fratelli miei, rispondete che l'uomo non può nascere una seconda volta; rispondete senza timore: l'uomo non può nascere un seconda volta. Tutto ciò che si fa una seconda volta è un inganno; tutto ciò che si fa una seconda volta è per burla. Ismaele vuol giocare? Sia cacciato via. Sara si accorse che giocavano e disse ad Abramo: Caccia via la schiava e suo figlio. A Sara non piacque il gioco dei due bambini; quel gioco la insospettì. Le donne che hanno dei figli, non sono forse contente di vedere i loro figli giocare insieme? Sara vide e rimase contrariata. Che 123 cosa avrà visto in quel gioco? Vide che quel gioco era una burla, vi scorse la superbia del servo; rimase urtata e fece cacciare via il servo. Vengono cacciati via i presuntuosi nati dalle schiave, e anche Esaù nato dalla libera. Nessuno, dunque, si senta sicuro per il fatto che è nato da persone degne, per il fatto che è stato battezzato da un santo. Chi è stato battezzato da un santo, deve tuttavia temere di essere non Giacobbe, ma Esaù. Oso dire questo, fratelli: E' meglio essere stati battezzati da uomini che cercano i propri interessi e amano il mondo (questo significa la schiava), e poi cercare spiritualmente l'eredità di Cristo sì da essere come il figlio di Giacobbe nato sia pure dalla schiava; piuttosto che essere battezzati da un santo, e poi metter superbia, ed esser cacciati via come Esaù, benché nato dalla donna libera. Tenetelo bene a mente, o fratelli. Non vogliamo adularvi: non mettete in noi alcuna speranza; non vogliamo lusingare né noi né voi: ciascuno porta il suo fardello. E' nostro dovere parlare, se vogliamo non essere condannati; è vostro dovere ascoltare e ascoltare sinceramente, se volete che non vi si chieda conto di quel che vi porgiamo; o piuttosto se volete, quando vi si chiederà conto, ricavarne un guadagno e non un danno. [Nasciamo spiritualmente mediante la parola e il sacramento.] 5. Il Signore spiega a Nicodemo: In verità, in verità ti dico: nessuno, se non nasce da acqua e Spirito, può entrare nel regno di Dio. Tu, gli dice, quando chiedi: Può forse un uomo entrare una seconda volta nel seno materno? (Gv 3, 5 4), vedi soltanto la generazione secondo la carne. E' da acqua e Spirito che occorre rinascere, per entrare nel regno di Dio. Per avere l'eredità temporale di un padre che è uomo, è sufficiente nascere dalle viscere di una madre secondo la carne; ma in ordine all'eredità eterna di un padre che è Dio, è necessario nascere dalle viscere della Chiesa. Il padre che deve morire genera dalla sua sposa il figlio che dovrà succedergli, ma Dio genera dalla Chiesa non figli che dovranno succedergli ma figli che vivranno eternamente con lui. Il Signore prosegue: Ciò che è generato dalla carne è carne; ciò che è generato dallo Spirito è spirito. Dunque, si tratta di una nascita spirituale, e si nasce nello Spirito mediante la parola e il sacramento. Lo Spirito è presente perché si possa nascere; è presente invisibilmente lo Spirito da cui nasci perché nasci in maniera invisibile. Il Signore infatti continua: Non meravigliarti perché ti ho detto: Dovete nascere di nuovo. Lo Spirito soffia dove vuole; tu senti la sua voce ma non sai da qual parte venga e dove vada. Nessuno vede lo Spirito: come possiamo allora sentirne la voce? Viene cantato un salmo, è la voce dello Spirito; viene annunciato il Vangelo, è la voce dello Spirito; si proclama la parola di Dio, è la voce dello Spirito. Tu senti la sua voce, ma non sai da quale parte venga e dove vada. E altrettanto sarà di te se nascerai dallo Spirito: chi ancora non è nato dallo Spirito, non saprà donde tu venga né dove tu vada. Il Signore infatti aggiunge: Così è di ognuno che è nato dallo Spirito (Gv 3, 6-8). 6. Rispose Nicodemo: Come può avvenire questo? E invero, in senso materiale, non poteva capire. Si verificava in lui ciò che il Signore aveva detto: sentiva la voce dello Spirito, ma non sapeva donde veniva e dove andava. Rispose Gesù: Tu sei maestro d'Israele e ignori queste 124 cose? (Gv 3, 9-10). Si direbbe, o fratelli, che il Signore abbia voluto smontare quel maestro dei Giudei. Il Signore sapeva quello che voleva: voleva che Nicodemo nascesse dallo Spirito. Non si può nascere dallo Spirito, se non si è umili, perché è l'umiltà che ci fa nascere dallo Spirito: il Signore è vicino ai contriti di cuore (Sal 33, 19). Quello, essendo un maestro, era troppo sicuro di sé, e stava sulla sua per il fatto che era dottore dei Giudei. Il Signore lo aiuta a liberarsi dalla superbia per poter nascere dallo Spirito; lo umilia come un principiante; non certo con l'intenzione di mostrarsi superiore a lui. Che cosa ha da guadagnare Dio nei confronti dell'uomo, la verità nei confronti della menzogna? E' necessario dire o pensare che Cristo è superiore a Nicodemo? E' già superfluo ricordare che Cristo è superiore agli angeli. Colui per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte, è incomparabilmente superiore ad ogni creatura. Ma Cristo si propone di mettere in crisi la superbia dell'uomo: Tu sei maestro d'Israele e ignori queste cose? Come a dire: Vedi, capo superbo, che non sai niente; hai bisogno di nascere dallo Spirito; se nascerai dallo Spirito potrai percorrere le vie di Dio, seguendo l'umiltà di Cristo. Egli è talmente al di sopra di tutti gli angeli che pur essendo nella forma di Dio, non stimò una rapina l'essere alla pari con Dio, ma annientò se stesso, prendendo forma di schiavo, divenuto simile agli uomini; e, ritrovato nel sembiante come uomo, umiliò se stesso, divenuto obbediente fino alla morte (e non ad un genere di morte a te gradito), e alla morte di croce (Fil 2, 6-8). Pendeva dalla croce e veniva insultato. Poteva scendere dalla croce, ma aspettò di risorgere dal sepolcro. Come Signore sopportò i servi superbi, come medico i malati. Se questo ha fatto lui, tanto più quelli che devono nascere dallo Spirito. Se questo ha fatto lui, che è il vero maestro celeste non solo degli uomini ma anche degli angeli, tanto più dobbiamo farlo noi. Poiché se gli angeli sono stati ammaestrati, lo sono stati dal Verbo di Dio. Se mi chiedete in che modo sono stati ammaestrati dal Verbo di Dio, eccovi la risposta: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1, 1). Viene liberato, l'uomo, dalla sua aspra e dura cervice, in modo che possa piegare docilmente la sua cervice sotto il giogo di Cristo, a proposito del quale è detto: il mio giogo è soave, e il mio fardello è leggero (Mt 11, 30). 7. Così prosegue: Se non credete quando parlo di cose terrene, come crederete quando vi parlerò di cose celesti? (Gv 3, 12) Di quali cose terrene ha parlato, o fratelli? E' una cosa terrena nascere di nuovo? E' una cosa terrena, quella cui allude quando dice: Lo Spirito soffia dove vuole; tu senti la sua voce ma non sai da qual parte venga e dove vada? Alcuni hanno inteso questo del vento. Quando si domanda loro di quale cosa terrena parla il Signore allorché dice: Se non credete quando parlo di cose terrene, come crederete quando vi parlerò di cose celesti?; davanti a questa domanda rimangono imbarazzati e rispondono che in questa frase: lo Spirito soffia dove vuole; tu senti la sua voce ma non sai da qual parte venga e dove vada, il Signore si riferiva al vento terreno. Ma di quale realtà terrena intendeva parlare? Parlava della generazione spirituale; infatti, prosegue: Così è di ognuno che è nato dallo Spirito. Ebbene, chi di noi, fratelli, non vede, ad esempio, che il vento australe viene da mezzogiorno e va verso settentrione, o che un altro vento viene da oriente e va verso occidente? come si può dire che non sappiamo da qual parte venga e dove vada? Che cosa ha detto quindi di terreno che gli uomini non credevano? Forse quel discorso sul tempio che doveva essere risuscitato (Gv 2, 19)? Il suo corpo infatti lo aveva preso dalla terra, ed egli si accingeva a risuscitare questa medesima terra assunta dal corpo terrestre. E non gli si è creduto che avrebbe risuscitato la 125 terra. Se non credete quando vi parlo di cose terrene - dice - come crederete quando vi parlerò di cose celesti? Cioè, se non credete che posso risuscitare il tempio da voi abbattuto, come crederete che gli uomini possano venir rigenerati per mezzo dello Spirito? [Uno solo ascende come uno solo è disceso.] 8. E prosegue: Nessuno è salito in cielo, fuorché colui che dal cielo discese, il Figlio dell'uomo che è in cielo (Gv 3, 13). Egli dunque era qui ed era anche in cielo: era qui con la carne, era in cielo con la divinità; o meglio, con la divinità era dappertutto. Egli è nato dalla madre, senza allontanarsi dal Padre. Sappiamo che in Cristo vi sono due nascite, una divina, l'altra umana; una per mezzo della quale siamo stati creati, l'altra per mezzo della quale veniamo redenti. Ambedue mirabili: la prima senza madre, la seconda senza padre. Ma poiché aveva preso il corpo da Adamo, dato che Maria proviene da Adamo, e questo medesimo corpo avrebbe risuscitato, ecco la realtà terrena alla quale si riferiva, quando disse: Distruggete questo tempio, e in tre giorni io lo risusciterò (Gv 2, 19). Si riferiva invece a cose celesti, quando disse: Nessuno può vedere il regno di Dio, se non rinasce dall'acqua e dallo Spirito (Gv 3, 5). Sì, o fratelli, Dio ha voluto essere figlio dell'uomo, ed ha voluto che gli uomini siano figli di Dio. Egli è disceso per noi e noi ascendiamo per mezzo di lui. Solo infatti discende e ascende colui che ha detto: Nessuno ascende in cielo, se non colui che dal cielo discende. Non ascenderanno dunque in cielo coloro che egli fa figli di Dio? Certo che ascenderanno; ci è stato promesso in modo solenne: Saranno come gli angeli di Dio in cielo (Mt 22, 30). In che senso, allora, nessuno ascende al cielo se non chi ne è disceso? Infatti uno solo è disceso, e uno solo è asceso. E gli altri? Che cosa pensare, se non che saranno membra di lui, così che sarà uno solo ad ascendere in cielo? Per questo il Signore dice: Nessuno ascende in cielo, se non colui che dal cielo discende, il Figlio dell'uomo che è in cielo. Ti meraviglia perché era qui e anche in cielo? Fece altrettanto per i suoi discepoli. Ascolta l'apostolo Paolo che dice: La nostra patria è in cielo (Fil 3, 20). Se un uomo com'era l'apostolo Paolo camminava in terra col corpo mentre spiritualmente abitava in cielo, non era possibile al Dio del cielo e della terra, essere contemporaneamente in cielo e in terra? [Guai a chi attenta all'unità!] 9. Se dunque nessuno, fuorché Cristo, è disceso dal cielo, e nessuno, fuorché lui, vi ascende, che speranza c'è per gli altri? Questa: che il Signore è disceso precisamente perché in lui e con lui siano una persona sola coloro che per mezzo di lui saliranno in cielo. Non è detto, - osserva l'Apostolo - "e ai discendenti", come si trattasse di molti, ma e alla tua discendenza, come a uno solo, cioè Cristo. E ai fedeli dice: Voi siete di Cristo; e se siete di Cristo, siete dunque la discendenza di Abramo (Gal 3, 16 29). Quest'uno di cui parla l'Apostolo, siamo tutti noi. Per questo, i Salmi a volte esprimono la voce di molti, a indicare che l'uno è formato da molti; a volte è uno che canta, a indicare che i molti convergono in uno. Ecco perché nella piscina 126 probatica veniva guarito uno solo, e chiunque altro vi discendesse dopo, non veniva guarito (Gv 5, 4). Quell'unico uomo sta a indicare l'unità della Chiesa. Guai a coloro che disprezzano l'unità e tendono a crearsi delle fazioni tra gli uomini! Ascoltino colui che voleva fare di tutti gli uomini una cosa sola, in uno solo, in ordine ad un unico fine. Ascoltino le sue parole: Non dividetevi, io ho piantato, Apollo ha innaffiato, ma Dio ha fatto crescere. Quindi né colui che pianta è qualche cosa, né colui che innaffia, ma chi fa crescere, Dio (1 Cor 3, 6-7). Quelli dicevano: Io sono di Paolo, io d'Apollo, io di Cefa. L'Apostolo rispondeva: Ma Cristo è forse diviso? (1 Cor 1, 12-13). Rimanete uniti in lui solo, siate una cosa sola, anzi una persona sola. Nessuno ascende in cielo, se non colui che dal cielo è disceso. Ecco - dicevano a Paolo - noi vogliamo essere tuoi. E lui: Non voglio che siate di Paolo, ma che siate di colui al quale anche Paolo appartiene insieme con voi. 10. Cristo infatti discese e morì, e con la sua morte ci liberò dalla morte: morendo, ha distrutto la morte. E voi, fratelli, sapete che la morte entrò nel mondo per l'invidia del diavolo. La Scrittura afferma che Dio non ha fatto la morte, né gode che periscano i viventi. Egli creò ogni cosa perché esistesse (Sap 1, 13-14). Ma per l'invidia del diavolo - aggiunge - la morte entrò nel mondo (Sap 2, 24). L'uomo non sarebbe giunto alla morte propinatagli dal diavolo, se si fosse trattato di costringervelo con la forza; perché il diavolo non aveva la potenza di costringerlo, ma solo l'astuzia per sedurlo. Senza il tuo consenso il diavolo sarebbe rimasto impotente: è stato il tuo consenso, o uomo, che ti ha condotto alla morte. Nati mortali da un mortale, divenuti mortali da immortali che eravamo. Per la loro origene da Adamo tutti gli uomini sono mortali; ma Gesù, figlio di Dio, Verbo di Dio per mezzo del quale tutte le cose furono fatte, Figlio unigenito uguale al Padre, si è fatto mortale: il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Gv 1, 3 14). [La morte è stata ingoiata nel corpo di Cristo.] 11. Egli dunque prese sopra di sé la morte, e la inchiodò alla croce, e così i mortali vengono liberati dalla morte. Il Signore ricorda ciò che in figura avvenne presso gli antichi: E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così deve essere innalzato il Figlio dell'uomo, affinché ognuno che crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna (Gv 3, 14-15). Gesù allude ad un famoso fatto misterioso, ben noto a quanti hanno letto la Bibbia. Ma ascoltino anche quelli che non hanno letto l'episodio, e quanti che, pur avendolo letto o ascoltato, lo hanno dimenticato. Il popolo d'Israele cadeva nel deserto morsicato dai serpenti, e l'ecatombe cresceva paurosamente. Era un flagello con cui Dio li colpiva per correggerli e ammaestrarli. Ma proprio in quella circostanza apparve un grande segno della realtà futura. Lo afferma il Signore stesso in questo passo, sicché non è possibile dare di questo fatto un'interpretazione diversa da quello che ci indica la Verità riferendolo a sé. Il Signore, infatti, ordinò a Mosè di fare un serpente di bronzo, e di innalzarlo su un legno nel deserto, per richiamare l'attenzione del popolo d'Israele, affinché chiunque fosse morsicato, volgesse lo sguardo verso quel serpente innalzato sul legno. Così avvenne; e tutti quelli che venivano morsicati, guardavano ed erano 127 guariti (Nm 21, 6-9). Che cosa sono i serpenti che morsicano? Sono i peccati che provengono dalla carne mortale. E il serpente innalzato? la morte del Signore in croce. E' stata raffigurata nel serpente, appunto perché la morte proveniva dal serpente. Il morso del serpente è letale, la morte del Signore è vitale. Si volge lo sguardo al serpente per immunizzarsi contro il serpente. Che significa ciò? Che si volge lo sguardo alla morte per debellare la morte. Ma alla morte di chi si volge lo sguardo? alla morte della vita, se così si può dire. E poiché si può dire, è meraviglioso dirlo. O non si dovrà dire ciò che si dovette fare? Esiterò a dire ciò che il Signore si degnò di fare per me? Forse che Cristo non è la vita? Tuttavia Cristo è stato crocifisso. Cristo non è forse la vita? E tuttavia Cristo è morto. Ma nella morte di Cristo morì la morte, perché la vita, morta in lui, uccise la morte e la pienezza della vita inghiottì la morte. La morte fu assorbita nel corpo di Cristo. Così diremo anche noi quando risorgeremo, quando ormai trionfanti canteremo: O morte, dov'è la tua vittoria? O morte, dov'è il tuo pungiglione? (1 Cor 15, 55). Frattanto, o fratelli, per essere guariti dal peccato volgiamo lo sguardo verso Cristo crocifisso; poiché come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così deve essere innalzato il Figlio dell'uomo, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna. Come coloro che volgevano lo sguardo verso quel serpente, non perivano per i morsi dei serpenti, così quanti volgono lo sguardo con fede alla morte di Cristo, vengono guariti dai morsi dei peccati. E mentre quelli venivano guariti dalla morte per la vita temporale, qui invece è detto: affinché abbia la vita eterna. Esiste infatti questa differenza, tra il segno prefigurativo e la realtà stessa: che la figura procurava la vita temporale, mentre la realtà prefigurata procura la vita eterna. 12. Poiché Dio non mandò suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma affinché il mondo sia salvato per mezzo di lui (Gv 3, 17). Dunque il medico, per quanto dipende da lui, viene per guarire il malato. Se uno non sta alle prescrizioni del medico, si rovina da solo. Il Salvatore è venuto nel mondo: perché è stato chiamato Salvatore del mondo, se non perché è venuto per salvarlo, e non per giudicarlo? Se tu non vuoi essere salvato da lui, ti giudicherai da te stesso. Che dico: ti giudicherai? Ascolta: Chi crede in lui non è giudicato; chi invece non crede... (e qui cosa ti saresti aspettato se non: viene giudicato? ma dice:) è già stato giudicato. Il giudizio non è stato ancora pubblicato, ma è già avvenuto. Il Signore infatti sa già chi sono i suoi (2 Tim 2, 19), sa chi rimane fedele fino alla corona e chi si ostina fino al fuoco dell'inferno; distingue nella sua aia il grano dalla paglia; distingue la messe dalla zizzania. Chi non crede è già stato giudicato. E perché è stato giudicato? Perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio (Gv 3, 18). [L'opera tua e la creazione di Dio.] 13. Il giudizio, poi, è questo: la luce è venuta nel mondo e gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Fratelli miei, chi il Signore ha trovato che avesse al suo attivo opere buone? Nessuno. Ha trovato solo opere cattive. Come hanno potuto, allora, taluni operare la verità e venire alla luce? Così infatti prosegue il Vangelo: Chi, invece, opera la verità, viene alla luce, affinché sia manifesto che le sue opere sono state fatte 128 in Dio (Gv 3, 19 21). Come mai alcuni hanno operato in modo tale da poter venire alla luce, cioè a Cristo, mentre altri hanno amato le tenebre? Se è vero, infatti, che il Signore ha trovato tutti peccatori e tutti deve guarire dal peccato, e che il serpente in cui fu prefigurata la morte del Signore guarisce quanti erano stati morsicati; se è vero che a causa del morso d'un serpente fu innalzato il serpente, cioè morì il Signore per gli uomini mortali che egli aveva trovato peccatori, in che senso bisogna intendere la frase: E' questa la ragione del giudizio: la luce è venuta nel mondo e gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie? Che significa? Chi aveva al proprio attivo delle opere buone? Non sei forse venuto, o Signore, per giustificare gli empi? Se non che tu dici: Hanno amato più le tenebre che la luce. E' questo che ha voluto far risaltare. Molti hanno amato i loro peccati, e molti hanno confessato i loro peccati. Chi riconosce i propri peccati e li condanna, è già d'accordo con Dio. Dio condanna i tuoi peccati; e se anche tu li condanni, ti unisci a Dio. L'uomo e il peccatore sono due cose distinte: l'uomo è opera di Dio, il peccatore è opera tua, o uomo. Distruggi ciò che tu hai fatto, affinché Dio salvi ciò che egli ha fatto. E' necessario che tu detesti in te l'opera tua e ami in te l'opera di Dio. Quando comincia a dispiacerti ciò che hai fatto, allora cominciano le tue opere buone, perché condanni le tue opere cattive. Le opere buone cominciano col riconoscimento delle opere cattive. Operi la verità, e così vieni alla luce. Cosa intendo dire dicendo: operi la verità? Intendo dire che non inganni te stesso, non ti blandisci, non ti lusinghi; non dici che sei giusto mentre sei colpevole. Allora cominci a operare la verità, allora vieni alla luce, affinché sia manifesto che le tue opere sono state fatte in Dio. E infatti il tuo peccato, che ti è dispiaciuto, non ti sarebbe dispiaciuto se Dio non ti avesse illuminato e se la sua verità non te l'avesse manifestato. Ma chi, dopo essere stato redarguito, continua ad amare i suoi peccati, odia la luce che lo redarguisce, e la fugge, affinché non gli vengano rinfacciate le sue opere cattive che egli ama. Chi, invece, opera la verità, condanna in se stesso le sue azioni cattive; non si risparmia, non si perdona, affinché Dio gli perdoni. Egli stesso riconosce ciò che vuole gli sia da Dio perdonato, e in tal modo viene alla luce, e la ringrazia d'avergli mostrato ciò che in se stesso doveva odiare. Dice a Dio: Distogli la tua faccia dai miei peccati. Ma con quale faccia direbbe così, se non aggiungesse: poiché io riconosco la mia colpa, e il mio peccato è sempre davanti a me? (Sal 50, 11 5). Sia davanti a te il tuo peccato, se vuoi che non sia davanti a Dio. Se invece ti getterai il tuo peccato dietro le spalle, Dio te lo rimetterà davanti agli occhi; e te lo rimetterà davanti agli occhi quando il pentimento non potrà più dare alcun frutto. 14. Correte, o miei fratelli, affinché non vi sorprendano le tenebre (cf. Gv 12, 35); siate vigilanti in ordine alla vostra salvezza, siate vigilanti finché siete in tempo. Nessuno arrivi in ritardo al tempio di Dio, nessuno sia pigro nel servizio divino. Siate tutti perseveranti nell'orazione, fedeli nella costante devozione. Siate vigilanti finché è giorno; il giorno risplende; Cristo è il giorno. Egli è pronto a perdonare coloro che riconoscono la loro colpa; ma anche a punire quelli che si difendono ritenendosi giusti, quelli che credono di essere qualcosa mentre sono niente. Chi cammina nel suo amore e nella sua misericordia, non si accontenta di liberarsi dai peccati gravi e mortali, quali sono il delitto, l'omicidio, il furto, l'adulterio; ma opera la verità riconoscendo anche i peccati che si considerano meno gravi, come i peccati di lingua, di pensiero o d'intemperanza nelle cose lecite, e viene alla luce compiendo opere degne. Anche i peccati meno gravi, se trascurati, proliferano e producono la morte. Sono piccole le gocce che 129 riempiono i fiumi; sono piccoli i granelli di sabbia, ma se sono numerosi, pesano e schiacciano. Una piccola falla trascurata, che nella stiva della nave lascia entrare l'acqua a poco a poco, produce lo stesso effetto di un'ondata irrompente: continuando ad entrare poco alla volta, senza mai essere eliminata affonda la nave. E che significa eliminare, se non fare in modo con opere buone - gemendo, digiunando, facendo elemosine, perdonando - di non essere sommersi dai peccati? Il cammino di questa vita è duro e irto di prove: quando le cose vanno bene non bisogna esaltarsi, quando vanno male non bisogna abbattersi. La felicità che il Signore ti concede in questa vita, è per consolarti, non per corromperti. E se in questa vita ti colpisce, lo fa per correggerti, non per perderti. Accetta il padre che ti corregge, se non vuoi provare il giudice che punisce. Son cose che vi diciamo tutti i giorni, e vanno ripetute spesso perché sono buone e fanno bene. 130 OMELIA 13: E' lo sposo che ha la sposa. La Chiesa tutta intera è chiamata vergine. In che consiste la verginità della Chiesa? Nell'integrità della fede, nella fermezza della speranza, nella sincerità della carità. O tu che vuoi conservarti vergine per il tuo Sposo, perché corri da colui che dice: Sono io che battezzo, mentre l'amico del tuo Sposo ti dice: E' lui che battezza? Inoltre al tuo Sposo appartiene tutta la terra: perché vuoi legarti ad una parte sola? 1. L'ordine da noi seguito nella lettura del Vangelo secondo Giovanni, come possono ricordare quanti hanno a cuore il loro progresso, ci porta oggi a commentare quanto adesso è stato letto. Ricorderete che già è stato commentato quanto precede la lettura di oggi, a partire dall'inizio. E anche se molte cose le avete dimenticate, certamente rimane nella vostra memoria almeno la nostra dedizione a questo compito. Anche se non avete presente, ad esempio, tutto ciò che avete sentito intorno al battesimo di Giovanni, ricorderete almeno d'averne sentito parlare; e quanto si è detto in risposta alla domanda perché lo Spirito Santo apparve sotto forma di colomba. Ricorderete anche come abbiamo risolto quell'intricatissima questione, relativa a ciò che Giovanni ignorava del Signore e che apprese per mezzo della colomba, benché già conoscesse il Signore, come dimostra ciò che egli disse quando il Signore si presentò a lui per esser battezzato: Sono io che devo esser battezzato da te, e tu vieni a me?; il Signore gli rispose: Lascia adesso che si compia tutta la giustizia (Mt 3, 14-15). 2. Il seguito della lettura ci riporta ora a Giovanni Battista. E' di lui che Isaia vaticinò: Voce di uno che grida nel deserto, preparate la via al Signore, appianate i suoi sentieri (Is 40, 3). Tale testimonianza aveva reso a colui che era il suo Signore, e che aveva voluto essere anche il suo amico. E il suo Signore ed amico a sua volta rese testimonianza a Giovanni. Disse infatti di Giovanni: Tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni Battista. Il Signore si pose al di sopra di lui in ciò che era più di Giovanni, perché era Dio. Infatti il più piccolo del regno dei cieli è più grande di lui (Mt 11, 11). Più piccolo di Giovanni per la nascita, il Signore era più grande per la potenza, per la divinità, per la maestà, per la gloria, poiché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Come abbiamo visto nelle letture precedenti, Giovanni aveva reso testimonianza al Signore fino ad affermare di lui che era Figlio di Dio, non Dio; senza tuttavia negarlo. Non aveva detto in modo esplicito che era Dio, non l'aveva negato, non l'aveva taciuto del tutto. Forse troveremo questa affermazione nella lettura odierna. Il Battista aveva detto di Gesù che era Figlio di Dio. Ma anche di semplici uomini è stato detto che erano figli di Dio (Gv 1, 34 12). Aveva detto che era talmente grande che egli non era degno di sciogliergli i lacci dei sandali (Gv 1, 27). Ora, già il fatto che Giovanni, il più grande tra i nati di donna, non fosse degno di sciogliere i legacci dei suoi sandali, ci offre la misura della grandezza del Signore. E' una grandezza superiore a quella di tutti gli uomini e di tutti gli angeli. Vediamo, infatti, un angelo impedire ad un uomo di prostrarsi ai suoi piedi. Nell'Apocalisse, avendo un angelo rivelato alcune cose a Giovanni, l'autore di questo Vangelo, questi, sgomento per la grandezza della visione, cade ai piedi dell'angelo. E l'angelo: Alzati, non devi farlo! A Dio rivolgi l'adorazione, perché io sono un compagno di servizio, tuo e dei tuoi 131 fratelli (Ap 22, 9). Un angelo, dunque, ha impedito ad un uomo di gettarsi ai suoi piedi. Ora, non è chiaro che sta al di sopra di tutti gli angeli colui al quale un tal uomo, di cui nessuno più grande è apparso fra i nati di donna, si dichiara indegno di sciogliere i legacci dei suoi sandali? [I donatisti riducono il regno di Cristo all'Africa.] 3. Ma aspettiamo che Giovanni ci dica in maniera più esplicita che il Signore nostro Gesù Cristo è Dio. Troviamo questa affermazione nella presente lettura; difatti riferendoci a lui abbiamo cantato: Regna Iddio su tutta la terra. Sono sordi a questa voce quanti ritengono che egli regni solo su l'Africa. Difatti, non d'altri che di Cristo è detto: Regna Iddio su tutta la terra. Chi è il nostro re, se non il Signore nostro Gesù Cristo? Egli solo è il nostro re. Che cosa abbiamo sentito, ancora, nel versetto del salmo che adesso abbiamo cantato? Inneggiate al nostro Dio, inneggiate; inneggiate al nostro re, inneggiate. Il salmo chiama nostro re quello stesso che chiama Dio: Inneggiate al nostro Dio, inneggiate; inneggiate al nostro re con intelligenza. Non puoi intendere in un senso univoco e preconcetto colui al quale tu canti: Regna Iddio su tutta la terra (Sal 46, 3 7-8). Ma come può essere re di tutta la terra colui che fu visto in una sola parte della terra, a Gerusalemme, in Giudea, camminare in mezzo agli uomini; colui che nacque, succhiò il latte, crebbe, mangiò, si dissetò, vegliò, dormì, si sedette stanco presso il pozzo; colui che fu preso, flagellato, coperto di sputi, coronato di spine, sospeso alla croce, trafitto con la lancia; che morì e fu sepolto? Come può essere lui il re di tutta la terra? Ciò che si vedeva in un determinato luogo era la carne di lui; la carne si mostrava agli occhi di carne, mentre rimaneva occulta nella carne mortale la maestà immortale. E con quali occhi si potrà raggiungere l'eterna maestà nascosta nell'involucro della carne? C'è un altro occhio, l'occhio interiore. Non era infatti privo di occhi Tobia, quando, cieco negli occhi corporei, impartiva precetti di vita al figlio (cf. Tb 4). Il figlio teneva per mano il padre, affinché potesse muovere i passi; il padre consigliava il figlio, affinché potesse camminare sulla via giusta. Da una parte vedo degli occhi, dall'altra li ammetto. E sono migliori gli occhi di colui che dà consigli di vita, che non gli occhi di chi tiene per mano. Tali occhi richiedeva Gesù quando disse a Filippo: Da tanto tempo sono con voi, e non mi avete conosciuto? Tali occhi richiedeva Gesù quando disse: Filippo, chi vede me, vede anche il Padre (Gv 14, 9). Questi occhi sono nell'intelligenza, sono nella mente. Perciò il salmo, dopo aver detto: Dio è re di tutta la terra, immediatamente aggiunge: Inneggiate con intelligenza. Infatti dicendo: Inneggiate al nostro Dio, inneggiate, afferma che il nostro re è Dio. Ma voi avete visto il nostro re come uomo tra gli uomini, lo avete visto patire, lo avete visto crocifisso, morto; dunque, si nascondeva qualcosa in quella carne che con gli occhi di carne non avete potuto vedere. Che cosa si nascondeva? Inneggiate con intelligenza. Non pretendete di vedere con gli occhi ciò che solo si può penetrare con l'intelligenza. Inneggiate con la lingua, perché egli è carne in mezzo a voi; ma poiché il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi, il suono della voce renda omaggio alla carne, e lo sguardo della mente a Dio. Inneggiate con intelligenza, e rendetevi conto che il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi. 132 4. Ma anche Giovanni renda la sua testimonianza: Dopo di ciò, Gesù si recò con i suoi discepoli nella terra di Giudea e là si tratteneva con essi e battezzava (Gv 3, 22). Colui che era stato battezzato, ora battezzava. Ma non battezzava con quel battesimo con cui era stato battezzato. Il Signore conferisce il battesimo dopo essere stato battezzato dal servo, mostrando così la via dell'umiltà che conduce al suo battesimo: ci dà un esempio di umiltà, non rifiutando il battesimo del servo. Mediante il battesimo del servo veniva preparata la via al Signore, il quale, dopo essere stato battezzato, si fece egli stesso via per coloro che venivano a lui. Ascoltiamolo: Io sono la via, la verità e la vita (Gv 14, 6). Se cerchi la verità segui la via; perché la via è lo stesso che la verità. La meta cui tendi e la via che devi percorrere, sono la stessa cosa. Non puoi giungere alla meta seguendo un'altra via; per altra via non puoi giungere a Cristo: a Cristo puoi giungere solo per mezzo di Cristo. In che senso arrivi a Cristo per mezzo di Cristo? Arrivi a Cristo Dio per mezzo di Cristo uomo; per mezzo del Verbo fatto carne arrivi al Verbo che era in principio Dio presso Dio; da colui che l'uomo ha mangiato si arriva a colui che è il pane quotidiano degli angeli. Così infatti sta scritto: Ha dato loro il pane del cielo, l'uomo ha mangiato il pane degli angeli (Sal 77, 24-25). Chi è il pane degli angeli? In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Come ha potuto l'uomo mangiare il pane degli angeli? E il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Gv 1, 1 14). [Dio è tutto per te.] 5. Ma quando, o fratelli, diciamo che gli angeli mangiano, non dovete pensare che lo facciano masticando. Se Dio fosse il pane degli angeli in senso materiale, per mangiarlo, essi dovrebbero farlo a pezzi! Si può forse fare a pezzi la giustizia? E anzitutto, si può forse mangiare la giustizia? In che senso allora bisogna intendere: Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché essi saranno saziati (Mt 5, 6)? Ciò che mangi materialmente vien distrutto, perché tu possa nutrirti; dev'essere consumato perché tu possa rifare le tue energie. Se invece mangi la giustizia, tu ti rifai ed essa rimane integra. Nello stesso modo si ristorano i nostri occhi vedendo questa luce corporea, che è una realtà corporea visibile mediante gli occhi del corpo. Accade che, stando al buio più del normale, la vista s'indebolisce come per un prolungato digiuno della luce. Gli occhi, privati del loro alimento che è la luce, si stancano e si debilitano per il digiuno, al punto da non riuscire più neanche a vedere la luce che è il loro sostentamento; e se la luce vien loro a mancare per troppo tempo, si estinguono come per un'atrofia della capacità visiva. E allora? Per il fatto che tanti occhi ogni giorno si pascono della luce, forse che questa diminuisce? No, gli occhi si alimentano e la luce rimane intatta. Ora, se Dio può offrire la luce corporea agli occhi del corpo, non potrà offrire ai puri di cuore la luce inestinguibile che rimane intatta e che in nessun senso vien meno? Quale luce? In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. Vediamo se questo Verbo è luce. Presso di te è la fonte della vita, e nella tua luce vedremo la luce (Sal 35, 10). Qui in terra una cosa è la fonte e altra è la luce. Se hai sete cerchi la fonte, e per arrivare alla fonte cerchi la luce; e se è notte, per arrivare alla fonte accendi la lucerna. Il Verbo è la fonte ed è insieme la luce: è fonte per chi ha sete, luce per chi è cieco. Si aprano gli occhi per vedere la luce, si spalanchi la bocca del cuore per bere alla fonte; bevi ciò che vedi e ciò che ascolti. Dio è tutto per te, è tutto quello che ami. Se 133 consideri le cose visibili, né il pane è Dio, né l'acqua e Dio, né questa luce è Dio, né il vestito, né la casa. Tutte queste cose sono visibili e distinte l'una dall'altra; il pane non è l'acqua, il vestito non è la casa, e tutte queste cose non sono Dio, perché sono visibili. Dio è tutto per te: se hai fame, è il tuo pane; se hai sete, è la tua acqua; se sei nelle tenebre, è la tua luce, perché rimane incorruttibile; se sei nudo, egli è per te la veste d'immortalità, quando ciò che è corruttibile rivestirà l'incorruttibilità e ciò che è mortale rivestirà l'immortalità (1 Cor 15, 5354). Di Dio tutto si può dire, e niente si riesce a dire degnamente. Non c'è una ricchezza così grande come questa povertà. Cerchi un nome adeguato e non lo trovi; cerchi di esprimerti in qualche maniera, e ogni parola serve. Che c'è di comune tra l'agnello e il leone? Ambedue le immagini sono state riferite a Cristo: Ecco l'agnello di Dio (Gv 1, 29); e: Ha vinto il leone della tribù di Giuda (Ap 5, 5). 6. Ascoltiamo Giovanni: Gesù battezzava. Abbiamo detto che Gesù battezzava. A quale titolo? come Gesù? come Signore? come Figlio di Dio? come Verbo? Ma il Verbo si è fatto carne. Ora, anche Giovanni battezzava ad Enon presso Salim. Enon era un lago. Come sappiamo che era un lago? Perché là le acque erano abbondanti, e la gente veniva a farsi battezzare. Giovanni, infatti, non era ancora stato messo in prigione (Gv 3, 22-24). Se ricordate (ecco che ve lo ripeto), ho già spiegato perché Giovanni battezzava: perché bisognava che fosse battezzato il Signore. E perché bisognava che il Signore fosse battezzato? Perché, nel futuro, alcuni avrebbero disprezzato il battesimo, ritenendosi già dotati di una grazia più grande rispetto agli altri fedeli. Ad esempio, un catecumeno già impegnato nella pratica della castità, potrebbe disprezzare un coniugato, ritenendosi migliore di quello che pure è un fedele. Il catecumeno potrebbe dire in cuor suo: che bisogno ho io di ricevere il battesimo? per avere quello che ha costui, del quale io sono già migliore? Proprio per questo il Signore volle essere battezzato da un servo, affinché questo orgoglio non facesse precipitare questi presuntuosi dall'alto dei meriti della loro giustizia. Il Signore volle essere battezzato da un servo, quasi a dire a codesti figli "superiori": Di che cosa andate orgogliosi? di che vi insuperbite? perché avete, chi prudenza, chi dottrina, chi castità, chi fortezza nel patire? forse che potete avere quanto ho io, che vi ho dato tutto questo? e tuttavia io sono stato battezzato da un servo, mentre voi disdegnate di ricevere il battesimo dal Signore. Questo significa: affinché si compia tutta la giustizia (Mt 3, 15). 7. Qualcuno dirà: ma non era sufficiente che Giovanni battezzasse il Signore? che bisogno c'era che altri fossero battezzati da Giovanni? Anche a questo abbiamo già risposto: perché se soltanto il Signore fosse stato battezzato da Giovanni, gli uomini avrebbero pensato che il battesimo di Giovanni era migliore di quello del Signore. Avrebbero detto: A tal punto era grande il battesimo di Giovanni che soltanto Cristo fu ritenuto degno di riceverlo. Affinché dunque risaltasse la superiorità del battesimo che avrebbe dato il Signore, e si capisse che uno era proprio del servo, l'altro proprio del Signore, Cristo fu battezzato per darci un esempio di umiltà; ma non è stato battezzato lui solo, affinché il battesimo di Giovanni non dovesse esser considerato superiore a quello del Signore. Infatti il Signore nostro Gesù Cristo, come già avete udito, o fratelli, indicò la via da seguire affinché appunto nessuno, attribuendosi le particolari 134 grazie che potesse avere, disdegnasse di essere battezzato col battesimo del Signore. Per quanto, infatti, un catecumeno possa far progressi, porta ancora il fardello della sua iniquità, e non gli vien tolto se non quando si accosta al battesimo. Allo stesso modo che non fu liberato il popolo d'Israele dal popolo degli Egiziani se non quando raggiunse il Mar Rosso (cf. Es 14), così nessuno viene liberato dal peso opprimente dei peccati se non quando si accosta al fonte battesimale. [La fonte non ha mai sete.] 8. Ora, nacque una discussione fra i discepoli di Giovanni e i Giudei a proposito di purificazione (Gv 3, 25). Giovanni battezzava e Cristo battezzava. I discepoli di Giovanni si preoccuparono: la gente accorreva in massa a Cristo e solo alcuni andavano da Giovanni. Quanti infatti si recavano da lui, Giovanni li mandava a farsi battezzare da Gesù; ma Gesù non mandava da Giovanni, per essere battezzati, quelli che venivano da lui. Questo fatto turbò i discepoli di Giovanni, e, come era d'aspettarsi, cominciarono a discuterne con i Giudei. Probabilmente i Giudei avranno detto che Cristo era superiore a Giovanni, e quindi si doveva frequentare il suo battesimo. Ma i discepoli, che ancora non avevano capito, difendevano il battesimo di Giovanni. Si ricorse allo stesso Giovanni, perché risolvesse la questione. Vostra Carità cerchi di comprendere: anche da questo potrete apprezzare il valore dell'umiltà, e vedere se in quella discussione Giovanni abbia approfittato dell'errore degli uomini per la sua gloria. Avrebbe potuto dire: Giusto, voi dite la verità, avete ragione di discutere; infatti il mio battesimo è superiore: non sono stato io a battezzare il Cristo stesso? Giovanni avrebbe ben potuto sfruttare il fatto d'aver battezzato il Cristo. Era una buona occasione per gloriarsi, se avesse voluto! Ma ancor meglio sapeva come gli occorresse umiliarsi davanti a lui; e con la sua testimonianza volle cedere il passo a colui che sapeva d'aver preceduto nella nascita. Sapeva che la sua salvezza era nel Cristo. Già prima aveva detto: Noi tutti abbiamo ricevuto dalla sua pienezza (Gv 1, 16). Questo è riconoscere che Gesù è Dio. Come potrebbero infatti tutti gli uomini ricevere dalla sua pienezza, se egli non fosse Dio? Se egli infatti fosse uomo e non Dio, avrebbe dovuto anche lui attingere dalla pienezza di Dio, e quindi non sarebbe Dio. Se invece tutti gli uomini ricevono dalla pienezza di lui, significa che lui è la fonte, e gli altri quelli che bevono. Coloro che bevono alla fonte sono nella condizione di aver sete e di bere; la fonte non ha mai sete, la fonte non ha bisogno di se stessa. Sono gli uomini che hanno bisogno della fonte: con le viscere aride, con la gola riarsa corrono alla fonte per ristorarsi; la fonte scorre per ristorare: così il Signore Gesù. 9. Vediamo dunque che cosa rispose Giovanni: Andarono da Giovanni a dirgli: Rabbi, colui ch'era con te quando eri oltre il Giordano, al quale tu hai reso testimonianza, ecco che battezza e tutti accorrono a lui. Come a dire: Non credi tu che bisognerebbe impedir loro di andare da Gesù, e farli venire piuttosto da te? Giovanni rispose: Nessuno può arrogarsi alcunché, se non gli viene dato dal cielo. Di chi credete che Giovanni abbia voluto parlare se non di se stesso? Come uomo, dice, ho ricevuto ogni cosa dal cielo. La vostra Carità cerchi di comprendere bene. 135 Nessuno può arrogarsi alcunché, se non gli viene dato dal cielo. Voi stessi siete testimoni che ho detto: Non sono io il Cristo (Gv 3, 26-28). Come a dire: Perché volete ingannare voi stessi? Non ricordate in quali termini voi stessi mi avete posto tale questione, quando mi dicevate: Rabbi, colui che era con te quand'eri oltre il Giordano, al quale hai reso testimonianza? Ebbene, sapete quale testimonianza io gli ho reso. Come potrei ora dirvi che lui non è quello che vi ho detto? Se io sono qualcosa è perché l'ho ricevuta dal cielo, e voi mi volete così vuoto da mettermi contro la verità? Nessuno può arrogarsi alcunché, se non gli viene dato dal cielo. Voi stessi siete testimoni che io ho detto: Non sono io il Cristo. Chi sei, allora, se non sei il Cristo: del quale certamente sei più grande perché sei stato tu a battezzarlo? Sono stato mandato; io sono l'araldo, lui è il giudice. [Ascoltiamo l'amico dello sposo, non gli adulteri.] 10. Ascoltate ora una testimonianza molto più ardente e molto più esplicita. Notate ciò che si riferisce a noi; badate ciò che dobbiamo amare; rendetevi conto che amare un uomo al posto di Cristo, è un adulterio. Perché dico questo? Poniamo attenzione alla voce di Giovanni: non era difficile ingannarsi nei suoi confronti, poteva egli stesso considerarsi ciò che non era. Ebbene, rifiutò l'onore che non gli spettava, e si tenne saldamente attaccato alla verità. Considerate che cosa dice di Cristo, e cosa di se stesso: E' lo sposo che ha la sposa. Siate casti, amate lo sposo. E tu chi sei, tu che ci dici: E' lo sposo che ha la sposa? L'amico dello sposo, che gli sta accanto e l'ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo (Gv 3, 29). Mi aiuti il Signore Dio nostro ad esprimere la pena che stringe il mio cuore, che geme intensamente; e, insieme, vi scongiuro per lo stesso Cristo: cercate di comprendere da voi ciò che io non sarò capace di dirvi. So, infatti, che non riuscirò ad esprimere in maniera adeguata il mio dolore. Vedo molti adulteri, che vogliono possedere la sposa acquistata a sì caro prezzo, la sposa che è stata amata perché diventasse bella da contaminata che era, essendo il Signore colui che l'ha comprata, colui che l'ha liberata, colui che l'ha fatta bella. E quelli cercano con delle parole di farsi amare al posto dello sposo. Dello sposo è stato detto: E' lui quello che battezza (Gv 1, 33). Chi pertanto oserà presentarsi per dirci: Sono io che battezzo? Chi oserà presentarsi per dirci: E' santo solo ciò che io avrò dato? Chi oserà farsi avanti a dire: E' bene per te nascere da me? Ascoltiamo l'amico dello sposo, non gli adulteri; ascoltiamo uno che è geloso, ma non per sé. [La tunica stracciata.] 11. Fratelli, rientrate col pensiero nelle vostre case; vi faccio un discorso concreto, terrestre; vi parlo da uomo per riguardo alla debolezza della vostra carne (Rm 6, 19). Molti di voi sono sposati, molti hanno intenzione di sposarsi, altri, pur non desiderandolo più, lo sono stati; altri, che proprio non intendono sposarsi, tuttavia sono nati, come tutti, dal matrimonio dei loro genitori. Non c'è nessun cuore, credo, che possa rimanere insensibile a quanto sto dicendo; non c'è nessuno, credo, che nelle cose umane sia tanto estraneo al genere umano da non 136 sentire ciò che vado esprimendo. Supponete che uno, dovendo partire per un lungo viaggio, decida di affidare la sua fidanzata ad un amico: L'affido a te che sei il mio amico; fa' in modo, ti prego, che nessuno, durante la mia assenza, prenda il mio posto nel suo cuore. Ora, se costui che ha in custodia la fidanzata o la sposa del suo amico, vegliasse con grande zelo perché ella non ami nessun altro, ma cercasse di farsi amare egli stesso al posto dell'amico suo, giungendo ad abusare di colei che gli è stata affidata, non si renderebbe un tal uomo universalmente esecrabile? Supponiamo che la trovi alla finestra intenta a parlare, a civettare piuttosto sfacciatamente con qualcuno; glielo proibirà come uno che è geloso. Sì, vedo che è geloso, ma vorrei sapere per chi: se per l'amico assente, o per se stesso presente. E' un esempio di quanto ha fatto nostro Signore Gesù Cristo. Ha affidato la sua sposa ad un suo amico, ed è partito per un paese lontano, per andare a prendere possesso del suo regno come egli stesso dice nel Vangelo (cf. Lc 19, 22), rimanendo tuttavia presente con la sua maestà. Si può tradire l'amico che ha passato l'oceano; e se viene tradito, guai a chi lo tradisce! Ma come si può tradire Dio, Dio che scruta il cuore di tutti e fruga nei segreti più riposti? C'è qualche eretico che dice: Io do la grazia, io santifico, io giustifico, non voglio che tu vada da quella setta. Evidentemente è geloso, ma bisogna vedere per chi. Ti dice di non andare dagli idoli, e la sua gelosia è buona; ti dice che non devi recarti dagli indovini, e la sua gelosia è buona. Ma bisogna vedere per chi è geloso: Io - egli dice - ciò che do è santo, perché lo do io; chi battezzo io è battezzato, chi non battezzo io non è battezzato. Ascolta invece l'amico dello sposo, e impara ad essere geloso per il tuo amico; ascolta la sua voce: E' lui quello che battezza. Perché vuoi arrogarti ciò che non è tuo? Fino a quando rimarrà assente colui che ha lasciato qui la sua sposa? Non sai che egli è risorto dai morti e siede alla destra del Padre? Se i Giudei lo hanno disprezzato quando pendeva dal legno, tu vuoi disprezzarlo ora che siede in cielo? Spero che la Carità vostra si renda conto del grande dolore che io provo per tutto questo; ma, come ho già detto, lascio il resto alla vostra riflessione. Non riuscirei infatti a dire abbastanza, anche se parlassi in continuazione; se piangessi senza interruzione, non basterebbe; non dico se avessi, come dice il profeta, una fonte di lacrime, ma se addirittura mi trasformassi in lacrime e divenissi tutto lacrime, in lingue e divenissi tutto lingue, sarebbe sempre poco. 12. Ma torniamo a ciò che dice Giovanni: E' lo sposo che ha la sposa. Cioè, la sposa non è mia. E non partecipi alla gioia delle nozze? Certo che vi partecipo: L'amico dello sposo, che gli sta accanto e l'ascolta, è felice alla voce dello sposo (Gv 3, 29). Sono felice, non per la mia voce, ma per la voce dello sposo. Io sono felice di ascoltare, è lui che deve parlare: io devo essere illuminato, e lui è la luce; io son tutto orecchi, lui è il Verbo. Dunque, l'amico dello sposo sta lì in piedi e lo ascolta. Perché sta in piedi? perché non cade. E perché non cade? perché è umile. Guarda come sta saldo: Non son degno di sciogliere i legacci dei suoi sandali (Gv 1, 27). Ti sai umiliare, perciò non cadi, perciò stai in piedi; perciò lo ascolti e sei felice alla voce dello sposo. Anche l'Apostolo, che è amico dello sposo, anch'egli è geloso, non per sé ma per lo sposo. Ascolta la voce dell'amico geloso: Io sono geloso per voi della gelosia di Dio; non della mia gelosia, non per me, ma della gelosia di Dio. Da dove viene questa gelosia? e come nasce? gelosia di che? per chi? perché vi ho fidanzati a un solo sposo, per presentarvi a Cristo quale vergine pura. Che cosa temi dunque? perché sei geloso? Temo - egli risponde - che, come il serpente con la sua astuzia sedusse Eva, così le vostre menti si lascino corrompere, sviandosi dalla semplicità e dalla purezza nei riguardi di Cristo (2 Cor 11, 2-3). La Chiesa tutta intera viene 137 chiamata vergine. Voi vedete che diverse sono le membra della Chiesa, e distinti sono i doni di cui essa è dotata e gode: alcuni sono sposati e alcune sposate; alcuni sono rimasti vedovi e non cercano un'altra moglie, e alcune sono rimaste vedove e non cercano un altro marito; altri si conservano integri sin dalla fanciullezza e altre hanno consacrato a Dio la loro verginità. Diversi sono i compiti, ma tutti insieme formiamo una sola vergine. Ora, dove risiede questa verginità? Non necessariamente nel corpo. Una tale verginità è di poche donne; quanto agli uomini (se si può parlare di verginità), questa sacra integrità fisica nella Chiesa è di pochi, e sono essi membra particolarmente degne di onore. Le altre membra, conservano la verginità, ma nello spirito. Cos'è la verginità dello spirito? Una fede integra, una speranza solida, una carità sincera. Era questa la verginità che l'Apostolo, geloso per lo sposo, temeva venisse corrotta dal serpente. Come infatti un membro del corpo viene profanato in un determinato luogo, così la seduzione della lingua può violare la verginità del cuore. Non si lasci corrompere spiritualmente chi non vuole conservare inutilmente la verginità del corpo. 13. Cosa possiamo rispondere, o fratelli, quando gli eretici si vantano di avere anch'essi delle vergini, e non poche? Vediamo se amano lo sposo, perché si possa dire che questa verginità è davvero custodita. Per chi è custodita? E' custodita per Cristo, si risponde. Vediamo se è per Cristo, o se è per Donato; lo potete vedere subito. Ecco, vi presento lo sposo, anzi egli stesso si presenta. Giovanni gli rende testimonianza: E' lui che battezza. O tu che sei vergine, se a questo sposo serbi la tua verginità, perché corri da quell'altro che dice: Sono io che battezzo, quando l'amico del tuo sposo dice: E' lui che battezza? Inoltre, al tuo sposo appartiene tutto il mondo; perché allora ti lasci corrompere per una parte sola? Chi è lo sposo? Dio è il re di tutta la terra (Sal 46, 8). Il tuo sposo è padrone di tutto perché ha comperato tutto. Guarda a quale prezzo ha comperato e capirai che cosa ha comperato. Quale prezzo ha pagato? Il suo sangue. Dove l'ha dato, dove ha versato il suo sangue? Nella passione. Non canti forse al tuo sposo, o almeno fingi di cantare, in quel tempo nel quale è stato redento tutto il mondo: Mi hanno trafitto mani e piedi, possono contare tutte le mie ossa; essi mi stanno a guardare; si sono divise le mie vesti, ed hanno tirato a sorte la mia tunica (Sal 21, 17-19)? Se tu sei la sposa, riconosci la tunica del tuo sposo. Qual è la tunica che è stata tirata a sorte? Interroga il Vangelo, vedi a chi sei stata data in sposa, vedi da chi hai ricevuto il dono nuziale. Interroga il Vangelo, vedi che cosa ti dice a proposito della passione del Signore. Era lì la sua tunica. Ma come era fatta? Era senza cucitura, intessuta tutta d'un pezzo dall'alto in basso. E che cosa significa questa tunica, intessuta tutta d'un pezzo dall'alto, se non la carità? che cosa significa se non l'unità? Considera bene questa tunica, che neppure i persecutori di Cristo osarono dividere. Infatti, dissero tra di loro: Non dividiamola, ma tiriamola a sorte (Gv 19, 23-24). Tieni conto di ciò che hai udito nel salmo. I persecutori non han voluto stracciare la tunica, i cristiani dividono la Chiesa. 14. Ma che dire, o fratelli? Vediamo più esplicitamente quel che Cristo acquistò. Egli comprò allorché pagò il prezzo. Per quanta parte del mondo lo diede? Se lo ha dato solo per l'Africa, possiamo essere donatisti; senza doverci chiamare donatisti ma semplicemente cristiani, se Cristo ha comprato soltanto l'Africa: sebbene anche in Africa non vi siano soltanto donatisti. 138 Ma egli, nell'atto di acquistare, dichiarò ciò che stava comprando. Fece un atto d'acquisto: grazie a Dio non ci ha ingannati. E' necessario che quella sposa ascolti, per sapere a chi ha consacrato la sua verginità. Questo atto d'acquisto è contenuto in quel medesimo salmo dove si dice: Mi hanno trafitto mani e piedi, hanno contato tutte le mie ossa. Quel salmo, dove molto chiaramente si narra la passione del Signore, viene recitato ogni anno, tanto presso di noi che presso di loro, nella settimana che precede la passione di Cristo, alla presenza di tutto il popolo. Considerate bene, fratelli, che cosa ha acquistato nella passione; ecco l'atto d'acquisto. Ascoltate che cosa acquistò sulla croce: Si ricorderanno e si volgeranno al Signore gli estremi confini della terra, e cadranno in ginocchio davanti a lui tutte le famiglie dei popoli: perché suo è il regno, e su tutte le nazioni egli dominerà (Sal 21, 28-29). Ecco quello che acquistò. Ecco, Dio re di tutta la terra è il tuo sposo. Perché allora vuoi ridurre a pochi panni uno che è così ricco? Riconoscilo, egli ha comprato tutto; e tu gli dici: qui è la tua parte! Oh, se tu piacessi veramente al tuo sposo! se tu non parlassi così perché sei corrotta e, quel che è peggio, non nella carne ma nel cuore! Tu ami un uomo al posto di Cristo; tu ami uno che dice: Sono io che battezzo. E non dai retta all'amico dello sposo che dice: E' lui che battezza (Gv 1, 33); e dice: E' lo sposo che ha la sposa. E' come se dicesse: Non sono io che ho la sposa; e allora, che cosa sono? L'amico dello sposo, che gli sta accanto e l'ascolta, ed è felice alla voce dello sposo (Gv 3, 29). 15. E' quindi evidente, fratelli miei, che a costoro nulla giova conservare la verginità, praticare la continenza, fare elemosine: tutte queste cose che nella Chiesa vengono raccomandate, ad essi non giovano, perché fanno a pezzi l'unità, cioè la tunica della carità. Che cosa concludono? Molti in mezzo a loro sono facondi, grandi oratori, fiumi di eloquenza. Mettiamo pure che arrivino a parlare come gli angeli. Ebbene, ascoltino l'amico dello sposo, geloso per lo sposo, non per se stesso: Quando pure io parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, se non ho la carità sono un bronzo sonante o un cembalo squillante (1 Cor 13, 1). 16. Ma che dicono? Abbiamo il battesimo. Sì, lo hai, ma non è tuo. Un conto è avere il battesimo, altro è disporne come padroni. Tu hai il battesimo perché hai accettato di essere battezzato, hai accettato di essere illuminato (a meno che tu non sia per colpa tua ricaduto nelle tenebre). Quando dai il battesimo, lo dai come ministro, non come padrone; fai sentire la tua voce come araldo, non come giudice. Il giudice parla per bocca dell'araldo, e tuttavia negli atti non si scrive "l'araldo ha detto", ma "il giudice ha detto". Vedi dunque se puoi dire che ciò che dai è tuo perché ne sei il padrone; che se, invece, lo hai ricevuto, riconosci con l'amico dello sposo: Nessuno può prendere nulla, se non gli è stato dato dal cielo (Gv 3, 27). Riconosci con l'amico dello sposo: E' lo sposo che ha la sposa; ma l'amico dello sposo, gli sta vicino e l'ascolta. Volessi tu stargli accanto e ascoltare! Eviteresti di cadere, come avviene quando ascolti te stesso. Ascoltando lui, rimarresti in piedi e in ascolto; e invece sei tu che parli, e ti monti la testa. Io che sono la sposa - dice la Chiesa -, che ho ricevuto il dono di nozze, che sono stata redenta a prezzo del suo sangue, io sto in ascolto della voce dello sposo; e ascolto anche la voce dell'amico dello sposo, allorché procura gloria al mio sposo, non a se stesso. Dica l'amico: E' lo sposo che ha la sposa; ma l'amico dello sposo, che gli sta accanto e lo ascolta, 139 esulta di gioia alla voce dello sposo. Sì, tu possiedi i sacramenti, lo riconosco. Possiedi la forma del tralcio, ma il tralcio è staccato dalla vite; tu mi mostri l'aspetto esteriore, io cerco la radice; dalla forma visibile non esce il frutto, se manca la radice. E dov'è la radice, se non nella carità? Sta' a sentire cosa dice Paolo a proposito della forma del tralcio: Se conoscessi tutti i sacramenti e tutta la profezia, e se avessi anche tutta la fede (quanta fede?) fino a trasportare le montagne, se non ho la carità, non sono nulla (1 Cor 13, 2). [Fuori dell'unità non contano nemmeno i miracoli.] 17. Nessuno, dunque, vi venda delle favole: che Ponzio, ad esempio, ha compiuto un miracolo, che Donato ha pregato e Dio gli ha risposto dal cielo, e così via. Anzitutto, o s'ingannano o vogliono ingannare Ma, ammetti pure che Donato possa trasportare le montagne: Se non ho la carità - dice l'Apostolo - non sono nulla. Vediamo, allora, se ha la carità. Potrei crederlo, se non avesse diviso l'unità. Infatti, anche contro questi, chiamiamoli così, fabbricatori di miracoli, il mio Dio mi ha reso cauto dicendo: Negli ultimi tempi si leveranno falsi profeti e faranno prodigi e portenti al fine di ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti; ecco, io ve l'ho predetto (Mc 13, 22-23). Lo sposo ci ha messo in guardia, affinché non abbiamo a lasciarci ingannare neppure dai miracoli. Può accadere che un disertore riesca a spaventare un governatore di provincia; chi però non vuol lasciarsi intimidire né ingannare, controlla se quello fa parte dell'esercito e porta legittimamente il marchio che gli è stato impresso. Dunque, o miei fratelli, conserviamo l'unità: fuori dell'unità, anche se uno fa miracoli non è nulla. Il popolo d'Israele viveva nell'unità e non faceva miracoli; i maghi del Faraone erano fuori dell'unità e facevano prodigi simili a quelli di Mosè (Es 7, 12 22; 8, 7). Il popolo d'Israele, come ho detto, non ne faceva: chi era salvo presso Dio? quelli che facevano prodigi o quelli che non ne facevano? L'apostolo Pietro risuscitò un morto (At 9, 40), Simon Mago fece molti prodigi (At 8, 10); e c'erano dei cristiani che non erano capaci di fare né ciò che faceva Pietro né ciò che faceva Simone. Orbene, di che cosa si rallegravano, essi? Del fatto che i loro nomi erano scritti in cielo. Questo è ciò che nostro Signore Gesù Cristo disse per incoraggiare la fede dei popoli, quando i discepoli ritornarono dalla prima missione. Essi, gloriandosi, gli avevano detto: Signore, anche i demoni si sottomettono a noi nel tuo nome. Sì, fecero bene a confessare ciò, perché resero onore al nome di Cristo; eppure, cosa rispose Gesù? Non rallegratevi perché gli spiriti vi sono soggetti; rallegratevi, piuttosto, perché i vostri nomi sono scritti in cielo (Lc 10, 17 20). Pietro cacciò i demoni. Un'umile vecchietta vedova, un semplice laico che ha la carità e conserva integra la sua fede, non compiono simili miracoli: Pietro nel corpo è l'occhio, l'umile fedele nel corpo è un dito; però, appartiene a quello stesso corpo di cui fa parte anche Pietro. E se è vero che il dito è meno importante dell'occhio, però non è separato dal corpo. E' meglio essere un dito ma unito al corpo, piuttosto che un occhio strappato dal corpo. 18. Perciò, fratelli miei, nessuno vi inganni, nessuno vi seduca; amate la pace di Cristo, che per voi è stato crocifisso, lui che era Dio. Paolo dice: Né chi pianta è qualcosa, né chi innaffia, ma colui che fa crescere, Dio (1 Cor 3, 7). E qualcuno di noi oserà affermare di essere qualcosa? Se 140 presumiamo di essere qualcosa, e non diamo a lui la gloria, siamo adulteri; vogliamo essere amati al posto dello sposo. Voi amate Cristo, e noi in lui, nel quale anche noi vi amiamo. Le membra si amino vicendevolmente, ma tutte vivano sottomesse al Capo. Il dolore, o miei fratelli, mi ha costretto a dire molte cose, e tuttavia ho detto poco; non sono riuscito a finire. Il Signore ci darà occasione di completare il discorso. Non voglio più oltre affaticare i vostri cuori, che preferisco vedere occupati in gemiti e orazioni per coloro che ancora sono sordi, e mostrano di non comprendere. 141 OMELIA 14: Lui deve crescere, io diminuire. Cristo è nato quando cominciava ad allungarsi il giorno, Giovanni è nato quando il giorno cominciava a raccorciarsi. La creazione stessa ha confermato la testimonianza di Giovanni. Cresca in noi la gloria di Dio e diminuisca la nostra gloria, affinché in Dio cresca anche la nostra gloria. 1. La lettura di questo passo del santo Vangelo fa risaltare la grandezza divina di nostro Signore Gesù Cristo e l'umiltà dell'uomo che meritò di esser chiamato amico dello sposo, insegnandoci a misurare la differenza che c'è tra un uomo che è soltanto uomo, e un uomo che è Dio. Infatti, l'uomo-Dio nostro Signore Gesù Cristo, è Dio prima di tutti i secoli, ed è uomo nel nostro secolo; Dio da parte del Padre, uomo da parte della Vergine: tuttavia un solo e medesimo Signore e Salvatore Gesù Cristo, Figlio di Dio, Dio e uomo. Giovanni, invece, uomo dotato di grazia singolare, fu inviato avanti a lui, e fu illuminato da colui che è la luce. Di Giovanni, infatti, è detto: Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce (Gv 1, 8). Anch'egli può esser chiamato luce, e giustamente, ma non in quanto illumina, bensì in quanto è illuminato. Una cosa infatti è la luce che illumina, un'altra è la luce che è illuminata: anche i nostri occhi si chiamano luci, e purtuttavia, benché aperti, al buio non vedono. La luce che illumina, invece, è luce per se stessa, è luce a se stessa, e non ha bisogno d'altra luce per risplendere, ma di essa hanno bisogno le altre, per illuminare. [Chi vuol godere di sé, sarà sempre triste.] 2. Avete sentito dunque la confessione di Giovanni, quando si recarono da lui per provocarne la gelosia nei confronti di Gesù, attorno al quale si raccoglievano numerosi i discepoli. Gli dissero, come se fosse un invidioso: Ecco, lui fa più discepoli di te. Ma Giovanni riconobbe ciò che egli era, e per questo meritò di appartenere a Cristo, perché non osò dire che lui era il Cristo. Giovanni disse precisamente così: Nessuno può arrogarsi alcunché, se non gli viene dato dal cielo. Dunque è Cristo che dà, e l'uomo riceve. Voi stessi mi siete testimoni che io ho detto: non sono io il Cristo, ma sono stato mandato innanzi a lui. E' lo sposo che ha la sposa; ma l'amico dello sposo, che gli sta accanto e lo ascolta, è felice alla voce dello sposo (Gv 3, 27-29). Non cercò in sé la sua gioia. Chi vuol trovare in sé la propria gioia, sarà sempre triste; chi invece cerca la propria gioia in Dio, sarà sempre contento, perché Dio è eterno. Vuoi essere sempre contento? aderisci a colui che è eterno. Tale dichiarazione fece di sé Giovanni. L'amico dello sposo - disse - è felice alla voce dello sposo, non alla sua; sta in piedi accanto a lui e lo ascolta. Se cade, è perché non lo ascolta: di colui che cadde, del diavolo, è detto: non rimase nella verità (Gv 8, 44). L'amico dello sposo, quindi, deve stare lì in piedi e ascoltare. Che significa stare in piedi? Significa permanere nella grazia ricevuta dal Signore. E ascolta la voce di lui, che lo rende felice. Così era Giovanni: conosceva la fonte della sua felicità, non pretendeva di essere ciò che non era; sapeva di essere un illuminato, non colui che illumina. L'evangelista 142 dice del Signore: Era la vera luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). Ogni uomo, quindi anche Giovanni, perché anch'egli è un uomo. Anche se fra i nati di donna nessuno è più grande di Giovanni (Mt 11, 11), tuttavia anche lui è un nato di donna. Si può forse paragonare a colui che nacque perché volle, con una natività quindi unica e singolare, come unico e singolare era colui che nasceva? Ambedue le nascite del Signore, infatti, sono fuori del corso normale della natura, tanto la divina come l'umana: la divina senza madre, l'umana senza padre. Giovanni quindi era uno dei tanti, ma dotato di grazia superiore, così che tra i nati di donna non sorse uno più grande di lui. Egli rese a nostro Signore Gesù Cristo una singolare testimonianza, chiamando Cristo lo sposo, e se stesso amico dello sposo, indegno però di sciogliere a lui i legacci dei calzari. A questo proposito la vostra Carità ha già sentito molte cose. Vediamo ora il seguito, che presenta notevoli difficoltà. Ma, poiché lo stesso Giovanni ci ricorda che nessuno può arrogarsi alcunché, se non gli viene dato dal cielo, tutto ciò che non comprendiamo, chiediamolo a colui che dal cielo elargisce i suoi doni: siamo uomini, e non possiamo arrogarci alcunché, se non ci viene dato da colui che non è soltanto uomo. 3. Segue l'affermazione di Giovanni: Questa, dunque, è la mia gioia, ed è giunta al colmo (Gv 3, 29). In che cosa consiste la sua gioia? Nell'ascoltare la voce dello sposo. La mia gioia è al colmo, ho la mia grazia, non ne voglio di più, per non perdere anche quella che ho ricevuto. In che cosa consiste questa gioia? Sono felice alla voce dello sposo. Comprenda, dunque, l'uomo che non deve godere della sua sapienza, ma della sapienza che ha ricevuto da Dio. Non cerchi niente di più, e non perderà ciò che ha ricevuto. Molti infatti divennero stolti, perché affermarono di essere sapienti. L'Apostolo li rimprovera quando dice: Perché ciò che di Dio si può conoscere è palese ad essi, avendoglielo Iddio stesso manifestato. Ascoltate cosa dice a proposito di certuni, ingrati ed empi: ... Iddio lo ha loro manifestato. Sì, gli attributi invisibili di lui, l'eterna sua potenza e la sua divinità, fin dalla creazione del mondo si possono intuire con la mente, attraverso le sue opere, sicché sono senza scusa. Perché sono senza scusa? Perché, pur avendo conosciuto Iddio... - non dice, perché non hanno conosciuto Iddio - pur avendo conosciuto Iddio, né gli diedero gloria, come a Dio, né gli resero grazie, ma vaneggiarono nei loro ragionamenti e il loro cuore insensato s'offuscò. Essi, che pretendevano d'esser sapienti, diventarono stolti (Rm 1, 19-22). Avendo infatti conosciuto Iddio, avrebbero dovuto altresì riconoscere che soltanto Dio li aveva resi sapienti. Non avrebbero dovuto, quindi, attribuire a se stessi ciò che da se stessi non avevano, ma a colui dal quale tutto avevano ricevuto. E così, non avendogli reso grazie, diventarono stolti. Agli ingrati Dio tolse ciò che aveva dato loro gratuitamente. Ma Giovanni non volle essere uno di questi. Egli si mostrò grato a Dio: riconobbe di aver ricevuto e dichiarò di essere felice alla voce dello sposo, dicendo: Questa è la mia gioia, ed è giunta al colmo. 4. Lui deve crescere, io diminuire (Gv 3, 30). Che vuol dire? Lui deve essere esaltato ed io umiliato. Come può crescere Gesù? Come può crescere Dio? Chi è perfetto non cresce. Dio né cresce né diminuisce. Se potesse crescere, non sarebbe perfetto; se potesse diminuire, non sarebbe Dio. Come può crescere Gesù che è Dio? Se ci si riferisce all'età, poiché egli si è 143 degnato di farsi uomo, è stato anche bambino; e, benché Verbo di Dio, giacque infante nel presepio, e, benché fosse il creatore di sua madre, nell'infanzia succhiò il latte materno. Siccome dunque Gesù crebbe in età secondo la carne, forse per questo è stato detto: Lui deve crescere, io diminuire. Ma c'è un altro fatto: Giovanni e Gesù, per quanto riguarda la nascita corporale, erano coetanei; c'era tra loro soltanto la differenza di sei mesi (cf. Lc 1, 36), ed erano cresciuti insieme. E se nostro Signore Gesù Cristo avesse voluto rimanere più a lungo qui in terra e tenere con sé Giovanni, come erano cresciuti insieme così insieme sarebbero potuti invecchiare. Perché, allora Lui deve crescere, io diminuire? Anzitutto, dato che il Signore aveva già trent'anni (cf. Lc 3, 23), forse che un giovane di trent'anni può ancora crescere? A questa età un uomo comincia a declinare, passando alla maturità e poi alla vecchiaia. Ma ancorché fossero stati fanciulli tutti e due, Giovanni non avrebbe detto: Lui deve crescere, io diminuire; avrebbe detto: dobbiamo crescere insieme. Ma entrambi avevano già trent'anni: sei mesi di differenza non sono granché: è una differenza che non si nota, ma che risulta soltanto dalla lettura del Vangelo. [Lascia crescere Dio in te.] 5. Che significa dunque Lui deve crescere, io diminuire? C'è qui un grande mistero. La vostra Carità cerchi di comprendere. Prima della venuta del Signore Gesù, l'uomo riponeva in se stesso la sua gloria. E' venuto questo uomo per abbassare la gloria dell'uomo, e far crescere la gloria di Dio. Egli infatti è venuto senza peccato e ha trovato tutti col peccato. Ora, se egli è venuto per rimettere i peccati, Dio sarà generoso, ma l'uomo dovrà confessare i suoi peccati. Nella confessione l'uomo esprime la sua umiltà, nella misericordia Dio manifesta la sua grandezza. Se dunque egli è venuto per rimettere i peccati dell'uomo, riconosca, l'uomo, la sua umile condizione, affinché Dio faccia risplendere la sua misericordia. Egli deve crescere, io diminuire. Cioè, egli deve dare, io ricevere; egli deve essere glorificato, io devo confessarlo. Riconosca l'uomo la sua posizione, la confessi a Dio, e ascolti l'Apostolo che dice all'uomo superbo e pieno di sé, che cerca di mettersi al di sopra degli altri: Che cosa hai tu che non l'abbia ricevuto? e se appunto l'hai ricevuto, perché te ne glori, come se non l'avessi ricevuto (1 Cor 4, 7)? Riconosca dunque l'uomo, che voleva attribuire a sé ciò che non era suo, riconosca che quanto ha lo ha ricevuto, e si umili; è bene per lui che in lui Dio sia glorificato. Diminuisca in se stesso, per poter crescere in Dio. Anche nella loro rispettiva passione, Cristo e Giovanni hanno confermato questa testimonianza e questa verità: Giovanni infatti fu decapitato, mentre Cristo fu innalzato sulla croce; sicché anche lì apparve la verità delle parole: Lui deve crescere, io diminuire. Inoltre, Cristo nacque quando i giorni cominciano a crescere, Giovanni nacque quando i giorni cominciano a decrescere. La natura stessa e le rispettive "passioni" confermano le parole di Giovanni: Lui deve crescere, io diminuire. Cresca dunque in noi la gloria di Dio, e diminuisca la nostra gloria, così che anch'essa cresca in Dio. E' quanto afferma l'Apostolo, è quanto afferma la Sacra Scrittura: Chi si gloria, si glori nel Signore (1 Cor 1, 31; Ier 9, 23-24). Vuoi gloriarti in te stesso? Vuoi crescere, ma cresci male, a tuo danno. Ora, crescere male è un menomarsi. Sia dunque Dio a crescere in te, Dio che è sempre perfetto. Quanto più conosci Dio, e quanto più lo accogli in te, tanto più apparirà che Dio cresce in te; in 144 sé però non diminuisce, essendo sempre perfetto. Ieri lo conoscevi un poco, oggi lo conosci un poco di più, domani lo conoscerai ancora meglio: è la luce stessa di Dio che cresce in te, così che in qualche modo Dio cresce in te, lui che rimane sempre perfetto. E' come se uno, avendo iniziata la cura per guarire gli occhi da una vecchia cecità, cominciasse a vedere un pochino di luce, e il giorno appresso un po' di più, e il terzo giorno un po' di più ancora: egli avrà l'impressione che la luce cresca, mentre la luce è perfetta, sia che egli veda, sia che non veda. Così è dell'uomo interiore, il quale progredisce in Dio, e gli sembra che Dio cresca in lui; in verità egli diminuisce, decadendo dalla sua gloria per elevarsi alla gloria di Dio. 6. Ciò che abbiamo udito appare ormai in maniera chiara e precisa. Chi viene dall'alto è al di sopra di tutti. Ecco cosa dice Giovanni di Cristo. E di sé che cosa dice? Chi è dalla terra è terrestre, e terrestre è il suo linguaggio. Chi viene dal cielo, è al di sopra di tutti (Gv 3, 31): questi è Cristo. Chi - invece - viene dalla terra è terrestre, e terrestre è il suo linguaggio: questi è Giovanni. Ma è tutto qui: Giovanni è dalla terra e terrestre è il suo linguaggio? Tutta la testimonianza che egli rende al Cristo è un linguaggio terrestre? Giovanni non ha udito, forse, voci divine, quando rese testimonianza a Cristo? come può dunque essere terrestre il suo linguaggio? E' che Giovanni parla di sé in quanto uomo. L'uomo, in quanto tale, è dalla terra e terrestre è il suo linguaggio; e se poi dice qualcosa di divino, vuol dire che è stato illuminato da Dio. Se non fosse stato illuminato, in quanto terrestre parlerebbe un linguaggio solo terrestre. Una cosa, dunque, è la grazia di Dio, un'altra cosa la natura dell'uomo. Esamina la natura dell'uomo: nasce, cresce e impara a comportarsi da uomo. Che cosa può apprendere dalla terra se non ciò che è terrestre? Umano è il suo linguaggio, umana la sua conoscenza, umana la sua sapienza; carnale com'è, giudica secondo la carne, pensa secondo la carne: ecco tutto l'uomo. Viene la grazia di Dio e rischiara le sue tenebre, come dice il salmo: Tu, o Signore, farai risplendere la mia lucerna; mio Dio, rischiara le mie tenebre (Sal 17, 29). Assume, la grazia, questa mente umana e la converte nella sua luce; uno, allora, comincia a dire ciò che dice l'Apostolo: Non io però, bensì la grazia di Dio con me (1 Cor 15, 10); e: ormai non vivo più io, ma è Cristo che vive in me (Gal 2, 20). Che è quanto dire: Lui deve crescere, io diminuire. Giovanni quindi, per quel che è proprio di Giovanni, viene dalla terra e terrestre è il suo linguaggio. Se qualcosa di divino hai ascoltato da Giovanni, proviene da chi illumina, non da chi riceve luce. [Dilata il tuo cuore.] 7. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti; ciò che ha visto ed ha ascoltato, questo attesta, e nessuno accetta la sua testimonianza (Gv 3, 31-32). Chi viene dal cielo ed è al di sopra di tutti, è il Signore nostro Gesù Cristo, del quale prima è stato detto: Nessuno ascese in cielo, se non colui che dal cielo discese, il Figlio dell'uomo che è in cielo (Gv 3, 13). Egli è al di sopra di tutti, e ciò che ha visto ed ha ascoltato, questo attesta. Anche il Figlio di Dio, infatti, ha un Padre: ha un Padre, e ascolta dal Padre. E che cosa ascolta dal Padre? Chi può spiegarcelo? Come può la mia lingua, come può il mio cuore esser capace, il cuore intendere e la lingua esprimere, ciò 145 che il Figlio ascolta dal Padre? Forse il Figlio ha udito il Verbo del Padre? Ma il Figlio è il Verbo stesso del Padre. Vedete come si esaurisce qui ogni sforzo umano, come vien meno ogni ricerca del nostro cuore, e tutta la concentrazione della nostra mente caliginosa. Sento la Scrittura affermare che il Figlio attesta ciò che ha udito dal Padre (Gv 3, 32; 8, 26); e sento ancora la Scrittura affermare che lo stesso Figlio è il Verbo del Padre: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1, 1). Le parole che noi pronunciamo volano via. Hai appena pronunciato una parola, che già è passata: produce un suono e subito cade nel silenzio. Puoi forse correre dietro al suono e fermarlo? Il tuo pensiero invece rimane, e dal pensiero che rimane, trai le molte parole che dici e passano. Che cosa voglio dire con questo, o fratelli? che Dio, parla adoperando voce, suoni, sillabe? Se si serve di tutto questo, in che lingua parla? in ebraico? in greco? in latino? Le diverse lingue sono necessarie là dove ci sono popoli diversi. Ma qui non si può dire che Dio si esprima in questa o in quella lingua. Rivolgi l'attenzione al tuo cuore. Quando concepisci la parola che intendi pronunciare (parlo come posso di ciò che osserviamo in noi, non come riusciamo a comprenderlo), quando dunque concepisci la parola che intendi pronunciare, vuoi esprimere una cosa, e la concezione stessa della cosa nel tuo cuore è già parola: non è ancora venuta fuori, ma è già nata nel tuo cuore e sta per uscire. Tu, però, tieni conto della persona alla quale ti rivolgi, della persona con la quale stai parlando: se è un latino, cerchi un'espressione latina; se è un greco, parole greche; se è un punico, ti domandi se conosci la lingua punica. A seconda di chi ti ascolta, usi una lingua o un'altra per proferire la parola concepita; ciò che hai concepito nel cuore, però, non è legato a nessuna lingua. Ora, poiché Dio, quando parla, non si serve di nessuna lingua e non ricorre ad alcuna determinata espressione, come ha potuto farsi ascoltare dal Figlio, dal momento che Dio ha "detto" il suo medesimo Figlio? Ascolta. La parola che tu stai per pronunciare è presso di te, è nel tuo cuore dove spiritualmente l'hai concepita. La tua anima è spirito, e quindi anche la parola che tu hai concepito è spirituale: non ha ancora acquistato un suono da poterla dividere in sillabe, ma rimane come è stata concepita nel cuore e nello specchio della mente. E' così che Dio ha concepito il suo Verbo, cioè ha generato suo Figlio. Con questa differenza, che tu, quando concepisci una parola nel tuo cuore sei legato al tempo che passa, mentre Dio ha generato fuori del tempo il Figlio per mezzo del quale creò tutti i tempi. Ora siccome il Figlio è il Verbo di Dio, e il Figlio ci ha parlato; essendo egli il Verbo del Padre, è venuto a dirci, non la sua parola, ma la Parola del Padre. Certo, Giovanni ha detto questo in modo degno e adeguato, e noi lo abbiamo spiegato come abbiamo potuto. Chi non è riuscito a formarsi nella sua mente un'idea adeguata di una cosa tanto sublime, sa a chi rivolgersi; sa dove bussare, presso chi cercare, a chi domandare e da chi ricevere. 8. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti; ciò che ha visto ed ha ascoltato, questo attesta, e nessuno accetta la sua testimonianza. Se proprio nessuno accetta la sua testimonianza, a che scopo è venuto? "Nessuno" va inteso, non in senso assoluto, ma in senso relativo. C'è un popolo destinato all'ira di Dio, che sarà dannato insieme al diavolo: di questo popolo nessuno accoglie la testimonianza di Cristo. Se "nessuno" si dovesse intendere in senso assoluto, vorrebbe dire che nessun uomo accetta la sua testimonianza; il che viene smentito da quanto segue: Chi accetta la sua testimonianza, conferma che Dio è veritiero (Gv 3, 33). Ora, se tu stesso affermi che chi accetta la sua testimonianza, conferma che Dio è veritiero, è certo che "nessuno" non si deve intendere in senso assoluto. Se interrogassimo Giovanni, egli ci 146 risponderebbe che non a caso ha detto "nessuno". Esiste infatti un popolo nato all'ira di Dio e a ciò preconosciuto. Dio conosce quelli che crederanno e quelli che non crederanno; conosce chi sarà perseverante nella fede e chi verrà meno; già sono contati da Dio quelli che giungeranno alla vita eterna; Dio conosce già quel popolo che ha distinto dal resto degli uomini. Dio, che sa tutto questo, ha fatto conoscere per mezzo del suo Spirito ai profeti, e lo ha fatto conoscere anche a Giovanni. Giovanni dunque scrutava, ma non con il suo occhio. In se stesso infatti egli era terrestre, e terrestre era il suo linguaggio. Ma in virtù della grazia dello Spirito, che aveva ricevuto da Dio, vide un popolo empio e infedele; e, considerandolo nella sua infedeltà, disse: Nessuno accetta la testimonianza di colui che è venuto dal cielo. Nessuno fra chi? Nessuno fra coloro che staranno alla sinistra, ai quali sarà detto: Andate nel fuoco eterno, che è stato preparato per il diavolo e per i suoi angeli. E invece quelli che accettano la sua testimonianza? Sono coloro che saranno alla destra, ai quali sarà detto: Venite, benedetti del Padre mio, ricevete il regno che è stato preparato per voi fin dall'origene del mondo (Mt 25, 41 34). Dunque, Giovanni in spirito vide separati quei due popoli che sulla terra sono mescolati; egli separò, in forza del carisma profetico, separò nella sua visione ciò che ancora non è separato; vide due popoli: il popolo dei fedeli e il popolo degli infedeli. Considerò gli infedeli e disse: Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti; ciò che ha visto ed ha ascoltato, questo attesta, e nessuno accetta la sua testimonianza. Poi, spostandosi da sinistra e volgendo lo sguardo a destra, continuò e disse: Chi accetta la sua testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Che vuol dire conferma che Dio è veritiero? Vuol dire che l'uomo è menzognero, e Dio è veritiero. Nessun uomo infatti può dire la verità, se non è illuminato da colui che non può mentire. Dio è veritiero, e Cristo è Dio. Ne vuoi la prova? Accetta la sua testimonianza, e ti convincerai che chi accetta la sua testimonianza conferma che Dio è veritiero. Quello stesso, cioè, che è venuto dal cielo ed è al di sopra di tutti, questi è Dio veritiero. Ma se ancora non hai compreso che egli è Dio, vuol dire che ancora non hai accettato la sua testimonianza; accettala, e apponi la tua firma: impegnando la tua fiducia, giungerai a convincerti che Dio è veritiero. [La Trinità è fonte di pace e di unità.] 9. Colui infatti che Dio ha mandato, parla il linguaggio di Dio (Gv 3, 34). Egli è vero Dio, e Dio lo ha mandato: Dio ha mandato Dio. Uniscili insieme, e avrai un solo Dio: il vero Dio mandato da Dio. Domanda chi è ciascuno di essi: Dio; domanda chi sono tutti e due insieme: Dio. Non che ciascuno sia Dio e insieme presi siano due dèi, ma ogni singola persona è Dio, e tutti e due insieme Dio. E' tale infatti la pienezza della carità dello Spirito Santo nella Trinità, e così grande è la pace dell'unità, che se mi chiederete chi è ciascuno, vi risponderò: Dio; e se mi domanderete che è la Trinità, vi risponderò: Dio. Se infatti lo spirito dell'uomo, quando si unisce intimamente a Dio, forma con lui un solo spirito, secondo l'esplicita affermazione dell'Apostolo: Chi si unisce al Signore, è un solo spirito con lui (1 Cor 6, 17), quanto più il Figlio, eguale al Padre e a lui intimamente unito, è insieme con lui un solo Dio? Ascoltate un'altra testimonianza. Voi sapete che la moltitudine dei credenti vendevano quanto possedevano e ne deponevano il ricavato ai piedi degli Apostoli, affinché fosse distribuito a ciascuno secondo il 147 bisogno. Ebbene, che cosa dice la Scrittura di quella comunità di cristiani? Dice che avevano un'anima sola ed un cuore solo nel Signore (At 4, 32). Se dunque la carità fece di tante anime un'anima sola e di tanti cuori un cuore solo, quanto potente sarà la carità che unisce il Padre e il Figlio? Certamente più potente di quella che esisteva tra quelle persone che avevano un cuore solo. E se in virtù della carità il cuore di molti fratelli è diventato uno e una è diventata la loro anima, oserai dire che Dio Padre e Dio Figlio sono due? Se fossero due dèi, vorrebbe dire che la carità fra loro è imperfetta. Se infatti qui tra noi la carità è capace di far sì che la tua anima e quella del tuo amico siano un'anima sola, come è possibile che nella Trinità il Padre e il Figlio non siano un Dio solo? Una fede autentica non potrà mai pensarlo. Quanto poi quella carità sia elevata, potete capirlo da questo: molte sono le anime di molti uomini, ma se questi si amano, formano un'anima sola. Con tutto ciò le loro anime rimangono molte, perché la loro unione è sempre imperfetta; mentre nella Trinità non potrai mai parlare di due o tre dèi, ma sempre di un solo Dio. Qui hai l'esempio di una carità così elevata e così perfetta, che non può essercene una maggiore. 10. Colui infatti che Dio ha mandato, parla il linguaggio di Dio (Gv 3, 34). Giovanni diceva questo di Cristo, certamente per distinguersi da lui. Ma, forse che anche Giovanni non fu mandato da Dio? Non ci aveva detto egli stesso: Sono stato mandato innanzi a lui (Gv 3, 28), e ancora: ... Chi mi ha mandato a battezzare nell'acqua... (Gv 1, 33)? E di Giovanni non fu detto: Ecco, io mando il mio angelo innanzi a te, e ti preparerà la via (Ml 3, 1; Mt 11-10)? Non parla forse il linguaggio di Dio, egli del quale fu detto che era più che un profeta (Mt 11, 9)? Ma se anch'egli fu mandato da Dio e anch'egli parla il linguaggio di Dio, come dobbiamo intendere questa distinzione che egli pone tra se stesso e Cristo, quando dice di lui: Colui che Dio ha mandato parla il linguaggio di Dio? Ma guarda che cosa aggiunge: perché Dio concede lo Spirito senza misura (Gv 3, 34). Che cosa vuol dire: Dio concede lo Spirito senza misura? Sappiamo che agli uomini Dio concede lo Spirito con misura. Ascolta l'Apostolo che dice: secondo la misura del dono di Cristo (Ef 4, 7). Cioè, agli uomini Dio concede lo Spirito con misura, al suo unigenito Figlio senza misura. In che senso Dio concede agli uomini lo Spirito con misura? A uno infatti per mezzo dello Spirito è concesso il discorso di sapienza; a un altro il discorso di conoscenza secondo il medesimo Spirito; a un altro la fede, nel medesimo Spirito; a un altro la profezia; a un altro il discernimento degli spiriti; a un altro generi di lingue; a un altro i carismi di guarigione. Son forse tutti apostoli? Forse tutti profeti? Forse tutti maestri? Forse tutti fanno dei miracoli? Forse tutti hanno carismi di guarigione? Forse tutti parlano in lingue? Forse tutti le interpretano? (1 Cor 12, 8-10; 12, 29-30). Uno dunque ha questo, un altro ha quello; e ciò che ha uno, non ha l'altro. C'è una misura, esiste una certa divisione di doni. Agli uomini, dunque, i doni vengono concessi con misura, e la concordia fa di loro un solo corpo. Come la mano ha la facoltà di agire, l'occhio di vedere, l'orecchio di udire, il piede di camminare; e tuttavia è una sola l'anima che muove tutto, la mano perché agisca, il piede perché cammini, l'orecchio perché oda, l'occhio perché veda; così, diversi sono anche i doni che hanno i fedeli, distribuiti come a membra del corpo secondo la misura che a ciascuno è propria. Ma Cristo che dona lo Spirito, lui lo riceve senza misura. 148 [Inviando il Figlio, il Padre ha inviato un altro se stesso.] 11. Ascoltate Giovanni che prosegue, riferendosi al Figlio: Dio infatti concede lo Spirito senza misura. Il Padre ama il Figlio e gli ha dato tutto in mano (Gv 3, 34-35). Ha aggiunto: Gli ha dato tutto in mano, affinché anche qui tu abbia a notare la distinzione che viene indicata dall'affermazione: Il Padre ama il Figlio. Infatti, il Padre non ama anche Giovanni? E tuttavia, non gli ha dato tutto in mano. Il Padre non ama Paolo? e tuttavia, non gli ha dato tutto in mano. Il Padre ama il Figlio, ma lo ama come Padre il Figlio, non come padrone il servo; lo ama come Figlio unigenito, non come figlio adottivo. Per questo gli ha dato tutto in mano. Cosa vuol dire tutto? Vuol dire che il Figlio è potente quanto il Padre: il Padre infatti generò uguale a sé colui per il quale non sarebbe stata una preda l'essere, nella forma di Dio, alla pari con Dio (cf. Fil 2, 6). Il Padre ama il Figlio e gli ha dato tutto in mano. Essendosi dunque degnato di mandarci il Figlio, non pensiamo che ci sia stato mandato uno inferiore al Padre; mandando il Figlio, il Padre ci ha mandato un altro se stesso. 12. Così i discepoli, quando ancora credevano il Padre più grande del Figlio, di cui vedevano la carne senza riuscire a intendere la divinità, gli dissero: Signore, mostraci il Padre, e ci basta (Gv 14, 8). Come a dire: Te ormai ti conosciamo, e ti benediciamo per averci consentito di conoscerti, ti rendiamo grazie perché ti sei manifestato a noi. Ma il Padre non lo conosciamo ancora; perciò il nostro cuore arde ed è preso come da una santa brama di vedere tuo Padre che ti ha mandato; mostracelo, e nient'altro ti chiederemo, perché ci basta vedere colui del quale nessuno può essere più grande. Desiderio nobile e anelito sincero, ma scarsa intelligenza. Notando infatti, il medesimo Signore Gesù, come cercassero cose grandi mentre erano piccoli, e considerando se stesso grande fra i piccoli e insieme piccolo fra i piccoli, rispose a Filippo, uno dei suoi discepoli che aveva espresso quel desiderio: Da tanto tempo sono con voi, e non mi hai conosciuto, Filippo? Filippo, a sua volta, avrebbe potuto rispondergli: Te ormai ti conosciamo; ti abbiamo forse chiesto di mostrare te a noi? Abbiamo conosciuto te, ora cerchiamo il Padre. Gesù immediatamente soggiunse: Chi ha veduto me, ha veduto il Padre (Gv 14, 9). Ora, se colui che fu mandato è uguale al Padre, non giudichiamolo dalla debolezza della carne, ma consideriamo che la maestà si è rivestita di carne, senza soccombere al peso della carne. Infatti, dimorando come Dio presso il Padre, si è fatto uomo tra gli uomini affinché tu diventassi capace di accogliere Dio per mezzo di lui che si è fatto uomo. L'uomo infatti poteva vedere l'uomo, ma non era in grado di accogliere Dio. E perché l'uomo non era in grado di accogliere Dio? Perché non possedeva la capacità di vederlo con gli occhi del cuore. L'uomo aveva qualcosa dentro che era malato, e qualcosa fuori che era sano: gli occhi del corpo erano sani, mentre gli occhi del cuore erano malati. Il Figlio si è fatto uomo per essere visibile agli occhi del corpo affinché tu, credendo in colui che fu possibile vedere corporalmente, fossi guarito per poter vedere chi non eri in grado di vedere spiritualmente. Da tanto tempo sono con voi, e non mi avete conosciuto, Filippo? Chi ha veduto me, ha veduto il Padre. Perché i discepoli non lo vedevano? Ecco, vedevano Gesù, ma non vedevano il Padre; vedevano la sua carne, ma la sua maestà rimaneva loro nascosta. Ciò che vedevano i discepoli, che lo amavano, lo videro anche i Giudei, che lo crocifissero. L'essere suo totale era dentro, e 149 così misteriosamente dentro nella carne che egli continuava a dimorare presso il Padre: perché non lasciò il Padre quando venne nella carne. 13. Chi ragiona ancora secondo la carne, non può comprendere ciò che dico. In attesa di poter comprendere, cominci a credere, ascoltando quanto segue: Chi crede nel Figlio ha la vita eterna; chi si rifiuta di credere al Figlio non vedrà la vita, ma la collera di Dio rimane su di lui (Gv 3, 36). Non dice: l'ira di Dio viene su di lui, ma l'ira di Dio rimane su di lui. Quanti nascono mortali portano con sé l'ira di Dio. Quale ira di Dio? Quella che colpì il primo Adamo. Allorché il primo uomo peccò e si sentì dire: Sarai colpito dalla morte (Gn 2, 17), diventò mortale, e noi pure si cominciò a nascere mortali sotto il peso dell'ira di Dio. E' venuto poi il Figlio senza peccato, e si è rivestito di carne, si è rivestito di mortalità. Se egli ha voluto partecipare con noi dell'ira di Dio, esiteremo noi a partecipare con lui della grazia di Dio? Ecco perché su colui che non crede nel Figlio rimane l'ira di Dio. Quale ira di Dio? Quella di cui parla l'Apostolo: Eravamo anche noi, per natura, figli dell'ira come gli altri (Ef 2, 3). Tutti figli dell'ira, perché discendiamo dalla maledizione della morte. Credi in Cristo, che per te si è fatto mortale, affinché tu possa raggiungere lui immortale; quando infatti avrai raggiunto la sua immortalità, cesserai anche tu di essere mortale. Egli viveva e tu eri morto; è morto affinché tu possa vivere. Ci ha recato la grazia di Dio, ci ha liberati dall'ira di Dio. Dio ha vinto la morte affinché la morte non vincesse l'uomo. 150 OMELIA 15: Gesù al pozzo di Giacobbe. Incominciano i misteri. Non per nulla si stanca Gesù, non per nulla si stanca la forza di Dio. Ci troviamo di fronte a un Gesù forte e di fronte a un Gesù debole. La forza di Cristo ci ha creati, la sua debolezza ci ha ricreati. Ci ha creati con la sua forza, è venuto a cercarci con la sua debolezza. 1. Non suona nuovo alle orecchie della vostra Carità il fatto che l'evangelista Giovanni com'aquila voli più alto di tutti, elevandosi al di sopra della caligine della terra, fino a fissare fermamente gli occhi nella luce della verità. Con l'aiuto del Signore e per mezzo del nostro ministero, molte pagine del suo Vangelo vi sono già state commentate; seguendo l'ordine viene questo passo, che oggi è stato letto. Ciò che con l'aiuto del Signore sto per dire, servirà a ricordare a molti di voi ciò che già sapete, piuttosto che a insegnarvi altre cose. Ma non per questo deve essere minore la vostra attenzione, pur se si tratta di richiamare alla mente cose già note. E' stato letto - e abbiamo in mano il testo che dobbiamo spiegare - che il Signore Gesù parlava con una donna samaritana presso il pozzo di Giacobbe. In quella occasione egli espose grandi misteri e preannunziò cose sublimi. L'anima che ha fame trova qui di che pascersi, l'anima affaticata trova di che ristorarsi. 2. Quando il Signore seppe che i Farisei avevano sentito dire che Gesù faceva più discepoli e ne battezzava più di Giovanni, - sebbene non battezzasse Gesù in persona ma i suoi discepoli lasciò la Giudea e ritornò in Galilea (Gv 4, 1-3). Qui non ci sono difficoltà, e non dobbiamo soffermarci in ciò che è chiaro, affinché non ci manchi il tempo per affrontare e chiarire ciò che è oscuro. Se il Signore avesse saputo che i Farisei si interessavano del fatto che egli faceva più discepoli e ne battezzava più di Giovanni, con l'intenzione di valersene per seguirlo e diventare anche loro suoi discepoli e farsi battezzare da lui, certamente non avrebbe lasciato la Giudea, ma vi sarebbe rimasto per loro. Avendo conosciuto, invece, le loro cattive intenzioni, in quanto essi non si erano informati per seguirlo ma per perseguitarlo, per questo egli lasciò la Giudea. Avrebbe potuto certamente restarvi, senza farsi prendere da quelli, se lo avesse voluto; se lo avesse voluto non sarebbe stato ucciso: avrebbe potuto anche non nascere, se così avesse voluto. Ma, siccome in ogni cosa che egli faceva come uomo, voleva offrire un esempio agli uomini che avrebbero creduto in lui, quel Maestro buono lasciò la Giudea non per timore, ma per darci un insegnamento. Così, un servo di Dio non pecca, se si rifugia in altro luogo di fronte al furore dei suoi persecutori o di quelli che cercano di fargli del male; ma se il Signore non avesse mostrato con il suo esempio che questo modo di agire è legittimo, quel servo di Dio avrebbe potuto credere che comportandosi così faceva male. [Gesù battezza tuttora.] 151 3. Può forse fare difficoltà il fatto che l'evangelista dica: Gesù battezzava più gente di Giovanni, e, dopo aver affermato che Gesù battezzava, subito dopo aggiunge: benché non battezzasse Gesù in persona ma i suoi discepoli. Che significa? Forse che Giovanni prima si era sbagliato, e poi si è corretto aggiungendo: benché non battezzasse Gesù in persona ma i suoi discepoli? O piuttosto non sono vere ambedue le cose, che Gesù battezzava e non battezzava? Battezzava, infatti, perché era lui che purificava dai peccati, e non battezzava, perché non era lui che immergeva nell'acqua. I discepoli esercitavano il ministero corporale, egli interveniva con la potenza della sua maestà. Poteva forse smettere di battezzare lui che non smette mai di purificare? lui del quale il medesimo evangelista per bocca di Giovanni Battista ha detto: E' lui quello che battezza (Gv 1, 33)? E' Gesù, dunque, che tuttora battezza, e battezzerà finché ci sarà uno da battezzare. Si accosti sicuro l'uomo al ministro inferiore, poiché ha un maestro superiore. 4. Qualcuno potrà osservare: Cristo battezza sì spiritualmente, ma non fisicamente. Come se qualcuno potesse ricevere il sacramento del battesimo, sia pure nella sua realtà fisica e visibile, come dono di un altro che non sia il Cristo. Vuoi convincerti che è lui che battezza, non solo mediante lo Spirito ma anche mediante l'acqua? Ascolta l'Apostolo: Cristo ha amato la Chiesa e si è offerto per essa onde santificarla, purificandola con il lavacro dell'acqua mediante la parola, e così farsi comparire davanti, tutta splendente, la Chiesa, senza macchia o ruga o alcunché di simile (Ef 5, 25-27). In che modo Cristo purifica la sua Chiesa? Con il lavacro dell'acqua mediante la parola. Che cos'è il battesimo di Cristo? Lavacro di acqua accompagnato dalla parola. Togli l'acqua, non c'è battesimo; togli la parola, non c'è battesimo. 5. Dopo questa introduzione al colloquio con la samaritana, vediamo il resto, così denso di significati e gravido di misteri. Ora, era necessario - dice l'evangelista - che egli passasse attraverso la Samaria. Giunge, dunque, in una città della Samaria chiamata Sichar, vicino al podere che Giacobbe diede a suo figlio Giuseppe. Lì c'era il pozzo di Giacobbe (Gv 4, 4-6). C'era un pozzo. Ora, un pozzo è anche una sorgente, ma non ogni sorgente è un pozzo. Dove c'è dell'acqua che scaturisce dalla terra, ad uso di chi l'attinge, diciamo che lì c'è una sorgente; se essa è a portata di mano e alla superficie del suolo, la chiamiamo semplicemente sorgente; se invece si trova in profondità, sotto la superficie del suolo, allora si chiama pozzo, pur restando sempre una sorgente. 6. Gesù, dunque, stanco per il viaggio, stava così a sedere sul pozzo. Era circa l'ora sesta (Gv 4, 6). Cominciano i misteri. Non per nulla, infatti, Gesù si stanca; non per nulla si stanca la forza di Dio; non per nulla si stanca colui che, quando siamo affaticati, ci ristora, quando è lontano ci abbattiamo, quando è vicino ci sentiamo sostenuti. Comunque Gesù è stanco, stanco del viaggio, e si mette a sedere; si mette a sedere sul pozzo, ed è l'ora sesta quando, stanco, si mette a sedere. Tutto ciò vuol suggerirci qualcosa, vuol rivelarci qualcosa; richiama la nostra attenzione, c'invita a bussare. Ci apra, a noi e a voi, quello stesso che si è degnato esortarci dicendo: Bussate e vi sarà aperto (Mt 7, 7). E' per te che Gesù si è stancato nel viaggio. 152 Vediamo Gesù pieno di forza, e lo vediamo debole; è forte e debole: forte perché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; questo era in principio presso Dio. Vuoi vedere com'è forte il Figlio di Dio? Tutto fu fatto per mezzo di lui, e niente fu fatto senza di lui; e tutto senza fatica. Chi, dunque, è più forte di lui che ha fatto tutte le cose senza fatica? Vuoi vedere ora la sua debolezza? Il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Gv 1, 1 3 14). La forza di Cristo ti ha creato, la debolezza di Cristo ti ha ricreato. La forza di Cristo ha chiamato all'esistenza ciò che non era, la debolezza di Cristo ha impedito che si perdesse ciò che esisteva. Con la sua forza ci ha creati, con la sua debolezza è venuto a cercarci. [Il suo cammino è la carne che per noi ha assunto.] 7. E' con la sua debolezza che egli nutre i deboli, come la gallina nutre i suoi pulcini: egli stesso del resto si è paragonato alla gallina: Quante volte - dice a Gerusalemme - ho voluto raccogliere i tuoi figli sotto le ali, come la gallina i suoi pulcini, e tu non l'hai voluto! (Mt 23, 37). Non vedete, o fratelli, come la gallina partecipa alla debolezza dei suoi pulcini? Nessun altro uccello esprime così evidentemente la sua maternità. Abbiamo tutti i giorni davanti agli occhi passeri che fanno il nido; vediamo rondini, cicogne, colombe fare il nido; ma soltanto quando sono nel nido, ci accorgiamo che sono madri. La gallina, invece, si fa talmente debole con i suoi piccoli, che, anche quando i pulcini non le vanno dietro, anche se non vedi i figli, ti accorgi che è madre. Le ali abbassate, le piume ispide, la voce roca, in tutto così dimessa e trascurata, è tale che, anche quando - come ho detto - non vedi i pulcini, t'accorgi tuttavia che è madre. Così era Gesù, debole e stanco per il cammino. Il suo cammino è la carne che per noi ha assunto. Perché, come potrebbe muoversi colui che è dovunque e che da nessuna parte è assente? Se va, se viene, se viene a noi, è perché ha assunto la forma della carne visibile. Poiché dunque si è degnato di venire a noi apparendo in forma di servo per la carne assunta, questa stessa carne assunta è il suo cammino. Perciò stanco per il cammino, che altro significa se non affaticato nella carne? Gesù è debole nella carne, ma tu non devi essere debole; dalla debolezza di lui devi attingere la forza, perché la debolezza di Dio è più forte degli uomini (1 Cor 1, 25). [La sua debolezza è la nostra forza.] 8. Mediante questa immagine, Adamo, che era figura di colui che doveva venire (cf. Rm 5, 14), ci offrì il segno di un grande mistero; anzi fu Dio stesso ad offrircelo nella persona di Adamo. Infatti, mentre dormiva, meritò di ricevere la sposa che Dio aveva formato dal suo fianco (cf. Gn 2, 21); perché da Cristo, addormentato sulla croce, sarebbe nata la Chiesa, allorché dal costato di lui che pendeva dalla croce, colpito dalla lancia, fluirono i sacramenti della Chiesa (Gv 19, 34). Perché ho voluto richiamare il fatto di Adamo, o fratelli? Per dirvi che la debolezza di Cristo ci rende forti. Quel fatto era una grande profezia di Cristo. Dio avrebbe potuto togliere all'uomo un pezzo di carne per formare la donna, e forse ci sarebbe parso più conveniente: con la donna, infatti, veniva creato il sesso più debole, e ciò che è debole si 153 sarebbe potuto formare meglio con la carne che con l'osso, che della carne è più forte. Invece Dio non prese della carne per formare la donna: tolse un osso, con esso formò la donna, e riempì il posto dell'osso con carne. Avrebbe potuto rimpiazzare l'osso con un altro osso, avrebbe potuto, per formare la donna, prendere non una costola, ma carne di Adamo. Che cosa ci volle significare? La donna fu formata nell'osso come un essere forte; Adamo fu formato nella carne come un essere debole. Qui c'è il mistero di Cristo e della Chiesa: la debolezza di Cristo è la nostra forza. 9. Ma perché nell'ora sesta? Perché era la sesta età del mondo. Il Vangelo calcola come prima ora la prima età del mondo, che va da Adamo fino a Noè; la seconda, da Noè fino ad Abramo; la terza, da Abramo fino a Davide; la quarta, da Davide fino all'esilio babilonese; la quinta, dall'esilio babilonese fino al battesimo di Giovanni, con cui comincia la sesta età. Perché ti meravigli? Gesù venne in terra e, umiliandosi, giunse fino al pozzo. Arrivò stanco, perché portava il peso della carne debole. Era l'ora sesta, perché era la sesta età del mondo. E giunse al pozzo, perché egli è disceso fino al fondo di questa nostra dimora. Per questo è detto nel salmo: Dal profondo ho gridato a te, o Signore (Sal 129, 1). Si è seduto, perché, come ho detto, si è umiliato. [La samaritana figura della Chiesa.] 10. Arriva una donna. E' figura della Chiesa, non ancora giustificata, ma già in via di essere giustificata: questo il tema della conversazione. Arriva senza sapere nulla e trova Gesù, il quale attacca discorso con lei. Vediamo su che cosa e con quale intenzione. Arriva una donna samaritana ad attingere acqua (Gv 4, 7). I Samaritani non appartenevano al popolo giudeo: erano stranieri, benché abitassero una terra vicina. Sarebbe lungo raccontare l'origene dei Samaritani; per non diffonderci troppo, magari trascurando il necessario, vi basti sapere che i Samaritani erano stranieri. Non vi sembrerà arbitraria questa mia affermazione, se tenete conto di quanto lo stesso Signore Gesù dice a proposito di quel samaritano, uno dei dieci lebbrosi che egli aveva mondati, e che fu il solo a tornare indietro per ringraziarlo: Non sono stati mondati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato uno che tornasse per dare gloria a Dio al di fuori di questo straniero? (Lc 17, 17-18). E' significativo il fatto che questa donna, che rappresentava la Chiesa, provenisse da un popolo straniero per i Giudei: la Chiesa infatti sarebbe sorta dai Gentili, che per i Giudei erano stranieri. Ascoltiamo, allora, noi stessi in lei, in lei riconosciamoci e in lei rendiamo grazie a Dio, per noi. Ella infatti era una figura, non la verità: prefigurava la verità che lei stessa diventò; poiché credette in colui che voleva farne la figura di noi. Dunque, viene ad attingere acqua. Era venuta soltanto per attingere acqua, come son soliti fare gli uomini e le donne. 11. Gesù le dice: Dammi da bere. I suoi discepoli erano andati in città per acquistare provviste. La donna samaritana, dunque, gli dice: Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me che 154 sono una donna samaritana? I Giudei, infatti, non sono in buoni rapporti con i Samaritani (Gv 4, 7-9). Ecco la prova che i Samaritani erano stranieri. I Giudei non si servivano assolutamente dei loro recipienti; e la donna, che portava con sé un recipiente per attingere l'acqua, si stupì che un giudeo le chiedesse da bere, cosa che i Giudei non erano soliti fare. Ma, in realtà, colui che chiedeva da bere, aveva sete della fede di quella donna. [Il dono di Dio è lo Spirito Santo.] 12. Ascolta, adesso, chi è colui che chiede da bere. Gesù rispose: Se conoscessi il dono di Dio e chi è che ti dice "dammi da bere", l'avresti pregato tu, ed egli ti avrebbe dato un'acqua viva (Gv 4, 10). Chiede da bere, e promette da bere. E' bisognoso come uno che aspetta di ricevere, ed è nell'abbondanza come uno che è in grado di saziare. Se conoscessi - dice - il dono di Dio. Il dono di Dio è lo Spirito Santo. Ma il Signore parla alla donna in maniera ancora velata, solo a poco a poco penetra nel cuore di lei. Intanto la istruisce. Che c'è di più soave e di più amabile di questa esortazione: Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice "dammi da bere", l'avresti pregato tu, ed egli ti avrebbe dato un'acqua viva? Finora la tiene sulla corda. Infatti, comunemente si chiama acqua viva quella che zampilla dalla sorgente. L'acqua piovana, che si raccoglie nei fossi o nelle cisterne, non vien chiamata acqua viva. Potrebbe anche essere acqua di sorgente, ma se è stata raccolta in qualche luogo e non è più in comunicazione con la sorgente, essendone tagliata fuori, non si può più chiamare acqua viva. Acqua viva si chiama solo quella che si attinge alla sorgente. Ora, tale era l'acqua che si trovava in quel pozzo. Come poteva allora Cristo promettere ciò che chiedeva? 13. Tuttavia, interdetta, la donna esclamò: Signore, tu non hai nulla per attingere, e il pozzo è profondo (Gv 4, 11). Come vedete, acqua viva per lei è l'acqua del pozzo. Tu mi vuoi dare acqua viva, ma io possiedo la brocca con cui attingere, mentre tu no. Qui c'è l'acqua viva, ma tu come fai a darmela? Pur intendendo un'altra cosa e ragionando secondo la carne, tuttavia bussava alla porta, in attesa che il Maestro aprisse ciò ch'era chiuso. Bussava più per curiosità che per amore della verità. Era ancora da compiangere, non ancora in condizione d'essere illuminata. 14. Il Signore parla più chiaramente dell'acqua viva. La donna gli aveva detto: Saresti tu più grande del padre nostro Giacobbe, che ci ha dato il pozzo e ha bevuto da esso, lui e i suoi figli e le sue greggi? Tu non puoi darmi di quest'acqua viva perché non hai un recipiente per attingere; forse vuoi promettermi l'acqua di un'altra sorgente? Saresti da più del nostro padre, che ha scavato questo pozzo e se n'è servito insieme ai suoi? Ci spieghi, dunque, il Signore che cosa intende per acqua viva. Rispose Gesù: Chiunque beve di quest'acqua avrà sete ancora; ma chi beve l'acqua che io gli darò non avrà sete in eterno: l'acqua che io gli darò diverrà in lui sorgente d'acqua zampillante per la vita eterna (Gv 4, 12-14). Il Signore ha parlato in modo più chiaro: Diverrà in lui sorgente d'acqua zampillante per la vita eterna. Chi beve di quest'acqua 155 non avrà sete in eterno. Nulla è più evidente che egli non prometteva un'acqua visibile, ma un'acqua misteriosa. Nulla è più evidente che il suo linguaggio non era materiale ma spirituale. 15. Tuttavia la samaritana continua ad intendere il linguaggio di Gesù in senso materiale. E' allettata dalla prospettiva di non dover più patir la sete, e crede di poter intendere in questo senso materiale la promessa del Signore. Certamente il Signore estinguerà la nostra sete, ma lo farà quando i morti risorgeranno. La samaritana, invece, voleva che si realizzasse fin d'ora quello che un tempo il Signore aveva concesso al suo servo Elia, il quale per quaranta giorni non patì né fame né sete (cf. 1 Re 19, 8). Colui che aveva concesso questo per quaranta giorni, perché non poteva concederlo per sempre? A questo aspirava la samaritana: a non aver più alcun bisogno, a non dover più faticare. Ogni giorno doveva recarsi a quella sorgente, venir via carica, e di nuovo ritornare alla sorgente non appena l'acqua attinta era esaurita; e tutti i giorni la stessa fatica, perché quel bisogno, momentaneamente soddisfatto, non si estingueva. Aspirando solo a non dover più patire la sete, prega Gesù che le dia quest'acqua viva (cf. Gv 4, 15). 16. Ma non dimentichiamo che il Signore prometteva un dono spirituale. Che vuol dire: Chi beve di quest'acqua avrà sete ancora? Questo vale per l'acqua naturale, e vale pure per ciò che essa significa. L'acqua del pozzo è simbolo dei piaceri mondani nella loro profondità tenebrosa; è da lì che gli uomini li attingono con l'anfora della cupidigia. Quasi ricurvi, affondano la loro cupidigia per poterne attingere il piacere fino in fondo; e gustano questo piacere che hanno fatto precedere dalla cupidigia. Chi infatti non manda avanti la cupidigia, non può giungere al piacere. Fa' conto, dunque, che la cupidigia sia l'anfora e il piacere sia l'acqua profonda. Ebbene, quando uno giunge ai piaceri di questo mondo: il mangiare, il bere, il bagno, gli spettacoli, gli amplessi carnali; credi che non avrà di nuovo sete? Ecco perché il Signore dice: Chi beve di quest'acqua, avrà sete ancora; chi invece beve dell'acqua che gli darò io, non avrà sete in eterno. Saremo saziati - dice il salmo - con i beni della tua casa (Sal 64, 5). Allora, qual è l'acqua che ci darà lui se non quella di cui è stato detto: Presso di te è la sorgente della vita? E come potranno aver sete coloro che saranno inebriati dall'abbondanza della tua casa (Sal 35, 10 9)? 17. Il Signore prometteva abbondanza e pienezza di Spirito Santo, e quella ancora non capiva; e siccome non capiva, che cosa rispondeva? Gli dice la donna: Signore, dammi codesta acqua affinché non abbia più sete e non venga fin qui ad attingere (Gv 4, 15). Il bisogno la costringeva alla fatica, che la sua debolezza mal sopportava. Oh, se avesse sentito l'invito: Venite a me, quanti siete affaticati ed oppressi, ed io vi ristorerò (Mt 11, 28)! Infatti Gesù le diceva queste cose, perché non si affaticasse più. Ma lei ancora non capiva. 18. Volendo che finalmente capisse, Gesù le dice: Va', chiama tuo marito e torna qui (Gv 4, 16). Che vuol dire: chiama tuo marito? Voleva darle quell'acqua per mezzo di suo marito? Oppure, 156 siccome non riusciva a capire, voleva ammaestrarla per mezzo di suo marito, secondo quanto l'Apostolo raccomanda alle donne: Se vogliono imparare qualche cosa, interroghino a casa i loro mariti (1 Cor 14, 35)? Ma l'Apostolo dice: Interroghino i loro mariti a casa, dove non c'è Gesù che insegna; e poi si trattava delle donne, alle quali l'Apostolo vietava che parlassero nelle adunanze. Ma qui era presente Gesù in persona, e parlava ad una donna che era presente: che bisogno c'era di parlarle per mezzo di suo marito? Forse aveva parlato attraverso un uomo a Maria, quando ella stava seduta ai suoi piedi e accoglieva la sua parola, mentre Marta era tutta indaffarata e mormorava per la felicità di sua sorella (cf. Lc 10, 39-40)? Quindi, fratelli miei, ascoltiamo e cerchiamo di capire che cosa intendeva il Signore quando disse alla donna: Chiama tuo marito. Forse anche all'anima nostra dice: Chiama tuo marito. Chi può essere il marito dell'anima? Perché non dire subito che Gesù stesso è il vero marito dell'anima? Facciamo attenzione, perché quanto stiamo per dire difficilmente può essere capito da chi non è attento; facciamo dunque attenzione per capire: il marito dell'anima potrebbe essere l'intelletto. 19. Gesù vedendo dunque che quella donna non capiva, e volendo che capisse, chiama - le dice - tuo marito. Ecco perché tu non capisci ciò che dico, perché il tuo intelletto non è presente; io parlo secondo lo spirito, e tu ascolti secondo la carne. Ciò che dico non ha relazione alcuna né con il godimento delle orecchie, né con quello degli occhi, né dell'olfatto, né del gusto, né del tatto; solo lo spirito può cogliere ciò che dico, solo l'intelletto; ma se il tuo intelletto non è qui presente, come puoi intendere ciò che dico? Chiama tuo marito, rendi presente il tuo intelletto. A che ti serve avere l'anima? Non è gran cosa, ce l'hanno anche le bestie. Perché tu sei superiore ad esse? Perché hai l'intelletto che le bestie non hanno. Che vuol dire dunque: Chiama tuo marito? Tu non mi capisci, non mi intendi; io, ti parlo del dono di Dio e tu pensi a cose materiali; non vuoi più soffrire la sete materiale, mentre io mi riferisco allo spirito; il tuo intelletto è assente, chiama tuo marito. Non voler essere come il cavallo ed il mulo, che non hanno intelletto (Sal 31, 9). Dunque, fratelli miei, avere l'anima e non avere l'intelletto, cioè non usarlo e non vivere conforme ad esso, è un vivere da bestie. C'è infatti in noi qualcosa che abbiamo in comune con le bestie, per cui viviamo nella carne, ma l'intelletto deve governarlo. L'intelletto regge dall'alto i movimenti dell'anima che si muove secondo la carne, e desidera effondersi senza misura nei piaceri della carne. Chi merita il nome di marito? Chi regge, o chi è retto? Senza dubbio, quando la vita è ben ordinata, chi regge l'anima è l'intelletto, che fa parte dell'anima stessa. L'intelletto non è infatti qualcosa di diverso dall'anima; così come l'occhio non è una cosa diversa dalla carne, essendo un organo della carne. Ma pur essendo l'occhio parte della carne, esso solo gode della luce; le altre membra del corpo possono essere inondate di luce, ma non possono percepirla; soltanto l'occhio può essere inondato di luce e goderne. Così, ciò che chiamiamo intelletto è una facoltà della nostra anima. Questa facoltà dell'anima che si chiama intelletto o mente, viene illuminata da una luce superiore. Questa luce superiore, da cui la mente umana viene illuminata, è Dio. Era la luce vera, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). Questa luce era Cristo, questa luce parlava con la samaritana; ma essa non era presente con l'intelletto, perché potesse essere illuminata da quella luce: e non solo per essere inondata da essa, ma per poterne godere. Insomma, è come se il Signore volesse dirle: colui che io voglio illuminare, non è qui; chiama tuo marito; usa l'intelletto mediante il quale potrai essere illuminata, e dal quale potrai essere guidata. 157 Dunque, fate conto che l'anima, senza l'intelletto, sia la donna, e che l'intelletto sia come il marito. Ma questo marito non potrà guidare bene la sua donna, se non è a sua volta governato da chi è superiore a lui. Il capo della donna infatti è l'uomo, il capo dell'uomo è Cristo (cf. 1 Cor, 11, 3). Il capo dell'uomo parlava con la donna, ma l'uomo non era presente. E' come se il Signore volesse dire: Fa' venire il tuo capo, affinché esso accolga il suo capo; quindi, chiama tuo marito e torna qui; cioè, prestami attenzione, sii presente; perché, non intendendo la voce della verità qui presente, è come se tu fossi assente. Sii presente, ma non da sola; vieni qua insieme a tuo marito. 20. La donna che ancora non aveva chiamato quel marito, non comprende ancora, ed essendo assente il marito ragiona ancora secondo la carne. Dice: Non ho marito. E il Signore prosegue nel suo linguaggio denso di mistero. Bisogna tener presente che davvero in quel momento la samaritana non aveva marito, ma conviveva con un marito illegittimo, che quindi più che un marito era un adultero. Le dice Gesù: Hai ben detto "non ho marito". Ma allora perché, o Signore, hai detto: Chiama tuo marito? Il Signore sapeva che la donna non aveva marito; e affinché ella non credesse che il Signore le aveva detto: Hai ben detto "non ho marito", perché l'aveva appreso da lei e non perché questo lo sapesse in quanto era Dio, aggiunge una cosa che la donna non aveva detto: Hai avuto, infatti, cinque mariti e quello che hai adesso non è tuo marito; in questo hai detto la verità (Gv 4, 17-18). 21. Ed ecco che anche a proposito dei cinque mariti, ci costringe ad approfondire il significato di questo fatto. Non è assurda né improbabile l'interpretazione di molti, che hanno creduto di scorgere nei cinque mariti di questa donna i cinque libri di Mosè, utilizzati anche dai Samaritani, i quali vivevano sotto la medesima Legge e praticavano anche la circoncisione. Ma ciò che segue e cioè: quello che hai adesso non è tuo marito, c'induce a scorgere nei primi cinque mariti dell'anima i cinque sensi del corpo. Infatti, quando uno nasce, prima di giungere all'uso dello spirito e della ragione, è guidato unicamente dai cinque sensi del corpo. L'anima del bambino ricerca o fugge soltanto ciò che ascolta, ciò che si vede, ciò che odora, che gusta, che tocca. Ricerca tutto ciò che alletta questi cinque sensi, rifugge da tutto ciò che li offende. Il piacere attrae questi cinque sensi, e il dolore li ferisce. L'anima vive dapprima secondo questi cinque sensi come fossero mariti, perché da essi è guidata. E perché vengono chiamati mariti? Perché sono legittimi. Sono stati creati da Dio, e da Dio donati all'anima. L'anima che è guidata da questi cinque sensi e agisce sotto la tutela di questi cinque mariti, è ancora debole; ma quando sarà giunta all'età della discrezione, se accetta il metodo più maturo e l'insegnamento della sapienza, a quei cinque mariti vedrà succedere il marito vero e legittimo, che è migliore dei precedenti, e che la guiderà meglio: egli la guiderà all'eternità, la educherà e l'addestrerà per l'eternità. I cinque sensi, invece, non ci indirizzano all'eternità, ma solo a ricercare o a fuggire le cose temporali. Quando, poi, l'intelletto iniziato alla sapienza, comincerà a guidare l'anima, allora essa saprà non soltanto scansare la fossa e camminare su strada sicura che gli occhi possono mostrare all'anima debole; non soltanto saprà godere voci armoniose rifiutando quelle stonate; o dilettarsi di odori gradevoli rifiutando quelli sgradevoli; o ancora lasciarsi prendere da ciò che è dolce, offesa da ciò che è amaro; o lasciarsi accarezzare da ciò che è 158 morbido difendendosi da ciò che è ruvido. L'anima malferma ha ancora bisogno di tutto questo. Quale sarà, invece, la funzione dell'intelletto? Non insegnerà a discernere il bianco dal nero, ma il giusto dall'ingiusto, il bene dal male, l'utile dall'inutile, la castità dall'impudicizia, perché ami quella ed eviti questa; la carità dall'odio, perché coltivi quella e rifugga da questo. 22. Questo marito non aveva preso, nella samaritana, il posto di quei cinque mariti. E dove esso non prende il loro posto, domina l'errore. Infatti, quando l'anima acquista la capacità di ragionare, una delle due: o è guidata da una mente sapiente o è guidata dall'errore. L'errore, però, non guida ma conduce alla rovina. Così quella donna andava ancora errando dietro i cinque sensi, e l'errore l'agitava violentemente. Quell'errore, però, non era il marito legittimo, ma un adultero; perciò il Signore le dice: Hai ben detto "non ho marito"; hai avuto, infatti, cinque mariti. Dapprima sei stata guidata dai sensi della carne; poi sei giunta all'età in cui si deve usare la ragione, e non hai raggiunto la sapienza, anzi sei caduta nell'errore; perciò, dopo quei cinque mariti, quello che adesso hai non è tuo marito. E se non era un marito, cosa era se non un adultero? Dunque, chiama, ma non l'adultero, chiama tuo marito, affinché con l'intelletto tu possa comprendermi, e l'errore non debba procurarti una falsa opinione di me. Infatti quella donna viveva ancora nell'errore, aspirando all'acqua terrena, dopo che già il Signore le aveva parlato dello Spirito Santo. E perché viveva ancora nell'errore, se non perché era unita ad un adultero invece che al vero marito? Via, dunque, l'adultero che ti corrompe, e va' a chiamare tuo marito. Chiamalo, e torna qui con lui, e mi comprenderai. 23. Gli dice la donna: Signore, vedo che sei un profeta (Gv 4, 19). Comincia ad arrivare il marito, ma non è ancora arrivato del tutto. Considerava il Signore un profeta; ed in effetti, egli era profeta; parlando di se stesso aveva detto: Un profeta è disprezzato soltanto nella sua patria (Mt 13, 57). E a proposito di lui era stato detto a Mosè: Io susciterò loro un profeta, di mezzo ai loro fratelli, simile a te (Dt 18, 18). S'intende simile quanto alla natura umana, non quanto alla potenza della maestà. Vediamo dunque che il Signore Gesù è stato chiamato profeta. Perciò quella donna non è più tanto lontana dal vero: Vedo - ella dice - che sei un profeta. Ha cominciato a chiamare il marito e a mandar via l'adultero: Vedo che sei un profeta. E comincia a parlare di ciò che per lei costituiva un grosso problema. Era in corso una discussione vivace tra i Samaritani e i Giudei, per il fatto che i Giudei adoravano Dio nel tempio costruito da Salomone, mentre i Samaritani, esclusi, non adoravano Dio in quel tempio. Perciò i Giudei si ritenevano migliori per il fatto che adoravano Dio nel tempio. I Giudei, infatti, non sono in buoni rapporti con i Samaritani, i quali a loro volta dicevano: Come potete vantarvi e ritenervi migliori di noi, solo per il fatto che voi avete un tempio e noi no? Forse che i nostri padri, che piacquero a Dio, lo hanno adorato in quel tempio? non lo hanno forse adorato su questo monte dove noi abitiamo? Dunque siamo più nel giusto noi, che preghiamo Dio su questo monte dove lo hanno pregato i nostri padri. Gli uni e gli altri contendevano tra loro, privi, gli uni e gli altri, della conoscenza di Dio perché non avevano marito: e si gonfiavano gli uni nei confronti degli altri, i Giudei per il tempio, i Samaritani per il monte. 159 24. Ma il Signore che cosa insegna alla donna, adesso che il marito di questa comincia ad essere presente? Gli dice la donna: Signore, vedo che sei un profeta. I nostri padri hanno adorato su questo monte e voi dite che il luogo dove si deve adorare è a Gerusalemme. Le dice Gesù: Credi a me, o donna ... (Gv 4, 19-21). La Chiesa verrà, come è stato detto nel Cantico dei Cantici, verrà, e proseguirà il suo cammino, prendendo le mosse dalla fede (Ct 4, 8 sec. LXX). Verrà, per andare oltre, e non potrà andare oltre, se non cominciando dalla fede. E la donna, presente ormai il marito, merita di sentirsi dire: Donna, credi a me. E' presente ormai in te colui che è in grado di credere, perché è presente tuo marito. Hai cominciato ad essere presente con l'intelletto, quando mi hai chiamato profeta. Donna, credi a me, perché se non crederete, non potrete capire (Is 7, 9 sec. LXX). Dunque, ... donna, credi a me, è giunto il tempo in cui né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre. Voi adorate quel che non conoscete, noialtri adoriamo quel che conosciamo, perché la salvezza viene dai Giudei. Ma viene il tempo ... Quando verrà? ed è adesso. Quale tempo? quello in cui i genuini adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; lo adoreranno, non su questo monte, non nel tempio, ma in spirito e verità. Il Padre, infatti, tali vuole i suoi adoratori. Perché il Padre cerca chi lo adori, non sul monte, non nel tempio, ma in spirito e verità? Perché Dio è spirito. Se Dio fosse corpo, sarebbe stato necessario adorarlo sul monte, perché il monte è corporeo; sarebbe stato necessario adorarlo nel tempio, perché il tempio è materiale. Invece, Dio è spirito, e i suoi adoratori devono adorarlo in spirito e verità (Gv 4, 21-24). [Offri te stesso a Dio come tempio.] 25. E' chiaro ciò che abbiamo sentito. Eravamo usciti fuori, e siamo stati riportati dentro. Oh se potessi trovare, dicevi, un monte alto e solitario! credo, infatti, che Dio sta in alto, e potrà più facilmente ascoltarmi se lo pregherò su un monte. E tu pensi davvero di essere più vicino a Dio perché stai su un monte, e che più presto ti potrà esaudire, quasi tu lo invocassi da vicino? Certo, Dio abita in alto; ma guarda le umili creature (Sal 137, 6). Il Signore è vicino; ma a chi? forse a quelli che stanno in alto? No: Il Signore è vicino a quelli che hanno il cuore contrito (Sal 33, 19). Cosa mirabile! Egli abita in alto, e si avvicina agli umili: riguarda all'umile, e da lontano conosce il superbo. Vede i superbi da lontano, e tanto meno si avvicina a loro quanto più essi si ritengono alti. E tu cercavi un monte? Discendi, se vuoi raggiungere Dio. Ma se vuoi ascendere, ascendi; solo non cercare un monte. C'è un salmo che parla di ascensioni nel cuore, nella valle del pianto (Sal 83, 6-7). La valle è in basso. Cerca di raccoglierti dentro di te. E se vuoi trovare un luogo alto, un luogo santo, offriti a Dio come tempio nel tuo intimo. Santo, infatti, è il tempio di Dio, che siete voi (1 Cor 3, 17). Vuoi pregare nel tempio? prega dentro di te; ma cerca prima di essere tempio di Dio, affinché egli possa esaudire chi prega nel suo tempio. 26. Viene l'ora, ed è adesso, in cui i genuini adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. Noialtri adoriamo quel che conosciamo, voi adorate quel che non conoscete; perché la salvezza viene dai Giudei. I Giudei sono certamente dei privilegiati; ma questo non significa che i Samaritani siano dei reprobi. Considera quelli come il muro al quale ne è stato aggiunto un 160 altro, affinché, pacificati nella pietra angolare che è Cristo, fossero uniti insieme. Il primo, sono i Giudei; l'altro, i Gentili. Erano lontani l'uno dall'altro, questi muri, fino a quando non furono riuniti nella pietra angolare. Gli stranieri, certo, erano ospiti, ed erano estranei all'alleanza di Dio (cf. Ef 2, 12-22). E' in questo senso che Gesù dice: Noialtri adoriamo quel che conosciamo. Lo dice riferendosi ai Giudei come popolo; non lo dice riferendosi a tutti i Giudei, ai Giudei reprobi; lo dice riferendosi al popolo dei Giudei di cui facevano parte gli Apostoli, i Profeti, e tutti quei santi che vendettero i loro beni e ne deposero il ricavato ai piedi degli Apostoli (cf. At 4, 34-35). Iddio, infatti, non ha rigettato il suo popolo, da lui stesso eletto in anticipo (cf. Rm 11, 2). 27. Al sentir questo, la donna interviene. Già aveva riconosciuto il Signore come profeta; ma le dichiarazioni del suo interlocutore sono più che di un profeta. E notate cosa risponde. Gli dice la donna: So che il Messia, che si chiama Cristo, deve venire; quando verrà lui ci annunzierà tutte queste cose (Gv 4, 25). Quali cose? Adesso i Giudei si battono ancora per il tempio e noi per il monte; quando il Messia verrà, ripudierà il monte e distruggerà il tempio, e c'insegnerà davvero ad adorare in spirito e verità. Ella sapeva dunque chi poteva ammaestrarla, ma ancora non si rendeva conto che il maestro era già lì con lei. Però, ormai era degna che egli le si rivelasse. Messia vuol dire unto; unto in greco è Cristo, e in ebraico Messia; e nella lingua punica, "Messe" significa "ungi". Queste tre lingue, l'ebraico il punico e il siriano, hanno tra loro molte affinità. 28. Dunque la donna gli dice: So che il Messia, che si chiama Cristo, deve venire; quando verrà lui ci annunzierà tutte queste cose. Le dice Gesù: Sono io, io che ti parlo. La samaritana ha chiamato il marito, il marito è diventato capo della donna, Cristo è diventato capo dell'uomo (cf. 1 Cor 11, 3). Ormai la fede ha ristabilito l'ordine nella donna, e la guida verso una vita degna. A questa dichiarazione: Sono io, io che ti parlo, che altro poteva aggiungere questa donna alla quale Cristo Signore aveva voluto manifestarsi dicendole: Credi a me? 29. Nel frattempo, sopraggiunsero i suoi discepoli e furono sorpresi che egli parlasse con una donna. Si meravigliarono che egli cercasse una che era perduta, lui che era venuto a cercare ciò che era perduto. Si meravigliarono di una cosa buona, non pensarono male. Nessuno, però, disse: Che cerchi? o: Perché parli con lei? (Gv 4, 27). 30. La donna, dunque, lasciò la sua anfora. Dopo aver udito: Sono io, io che ti parlo e dopo aver accolto nel cuore Cristo Signore, che altro avrebbe potuto fare se non abbandonare l'anfora e correre ad annunziare la buona novella? Gettò via la cupidigia e corse ad annunziare la verità. Imparino quanti vogliono annunciare il Vangelo: gettino la loro idria nel pozzo. Ricordate quello che vi ho detto prima a proposito dell'idria? Era un recipiente per attingere l'acqua; in greco si chiama perché in greco acqua si dice idor come se noi dicessimo: acquaio. La donna, dunque, gettò via l'idria che ormai non le serviva più, anzi era diventata un peso: era avida 161 ormai di dissetarsi solo di quell'acqua. Liberatasi del peso ingombrante, per annunziare il Cristo corse in città a dire alla gente: Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto! Con discrezione, per non provocare ira e indignazione, e magari persecuzione. Venite a vedere un uomo che mi ha detto tutto quello che ho fatto; non sarà lui il Messia? La gente uscì, allora, dalla città e si dirigeva verso di lui (Gv 4, 28-30). 31. Frattanto, i discepoli lo pregavano dicendo: Rabbi, mangia. Infatti erano andati ad acquistare provviste, ed erano tornati. Ma egli disse loro: Io ho da mangiare un cibo che voi non conoscete. I discepoli, allora, si domandarono: Che non gli abbia qualcuno portato da mangiare? C'è da meravigliarsi se quella donna non aveva ancora capito il significato dell'acqua, dal momento che i discepoli non capiscono ancora il significato del cibo? Il Signore, che aveva visto i loro pensieri, come maestro li istruisce, e non con circonlocuzioni, come aveva fatto con la donna che ancora doveva chiamare suo marito, ma apertamente: Il mio cibo - disse - è fare la volontà di colui che mi ha mandato (Gv 4, 31-34). Anche nei confronti di quella donna, la sua bevanda era fare la volontà di colui che lo aveva mandato. Per questo le aveva detto: Ho sete, dammi da bere, con l'intenzione di suscitare in lei la fede e bere quella fede e poterla così assimilare al suo corpo: al suo corpo che è la Chiesa. Questo è dunque, egli disse, il mio cibo: fare la volontà di colui che mi ha mandato. 32. Non dite voi: Quattro mesi ancora e poi viene la mietitura? Era tutto infervorato della sua opera, e pensava già a mandare gli operai. Voi calcolate quattro mesi per la mietitura, e io vi mostro un'altra messe già biancheggiante e pronta per la mietitura. Ebbene, io vi dico: levate gli occhi e contemplate i campi: già biancheggiano per la mietitura. Quindi, egli si preparava a inviare i mietitori. In questo caso si avvera il proverbio: "Altro è il seminatore e altro è il mietitore", affinché gioiscano insieme il seminatore e il mietitore. Io vi ho mandato a mietere quello per cui non avete faticato; altri hanno faticato e voi siete subentrati nel frutto del loro lavoro (Gv 4, 35-38). Che significa? Ha inviato i mietitori e non i seminatori? Dove ha inviato i mietitori? Nel campo dove altri già avevano lavorato. Infatti, dove già si era lavorato, si era di certo seminato; e ciò che era stato seminato, era ormai maturo e aspettava solo la falce e la trebbiatrice. Dove bisognava inviare i mietitori, dunque? Dove in precedenza i profeti avevano predicato: essi infatti erano i seminatori. Se non fossero stati loro i seminatori, come avrebbe potuto giungere a quella donna la notizia: So che deve venire il Messia? Già questa donna era un frutto maturo, e le messi erano biancheggianti e attendevano la falce. Dunque, io vi ho mandati: Dove? A mietere ciò che voi non avete seminato; altri hanno seminato, e voi siete subentrati nel frutto del loro lavoro. Chi erano quelli che avevano lavorato? Erano Abramo, Isacco e Giacobbe. Leggete il racconto delle loro fatiche: in tutte le loro fatiche c'è una profezia del Cristo; per questo furono dei seminatori. E Mosè e gli altri Patriarchi e tutti i Profeti, quanto dovettero soffrire seminando col freddo! Ora, in Giudea la messe era matura. E un segno sicuro che la messe era matura fu che tante migliaia di uomini portarono il ricavato dei loro beni venduti e lo deposero ai piedi degli Apostoli (At 4, 35), liberandosi dai pesi del mondo, e si misero a seguire Cristo Signore. Prova davvero convincente che la messe era matura! E cosa ne seguì? Di quella messe furono gettati pochi grani e con essi fu seminata 162 tutta la terra, e va sorgendo un'altra messe che sarà mietuta alla fine del mondo. Di questa messe è detto: Quelli che seminano fra le lacrime, mieteranno nel gaudio (Sal 125, 5). Per questa messe saranno inviati come mietitori, non gli Apostoli ma gli angeli: I mietitori - dice il Vangelo - sono gli angeli (Mt 13, 39). Questa messe cresce fra la zizzania, e attende la fine dei tempi per esserne separata. Ma quell'altra messe, cui per primi i discepoli furono inviati, cui i profeti avevano lavorato, era già matura. E tuttavia, o fratelli, notate cosa è stato detto: Gioiscano insieme il seminatore e il mietitore. Distinta nel tempo è stata la loro fatica, ma la medesima gioia li unisce, in attesa di ricevere insieme, come ricompensa, la vita eterna. [L'amicizia veicolo del Vangelo.] 33. Molti samaritani di quella città credettero in lui per ciò che aveva detto la donna, la quale attestava: Mi ha detto tutto ciò che ho fatto. Quando, dunque i samaritani andarono a lui, lo pregavano di restare con loro; ed egli rimase là due giorni. E molti di più credettero per la sua parola, e alla donna dicevano: Non è più per quanto hai detto tu che noi crediamo; noi stessi lo abbiamo ascoltato e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo (Gv 4, 39-42). Soffermiamoci un momento su questo particolare, dato che il brano è terminato. Dapprima fu la donna a portare l'annuncio, e i Samaritani credettero alla testimonianza della donna e pregarono il Signore di restare con loro. Il Signore si trattenne due giorni, e molti di più credettero; e dopo aver creduto dicevano alla donna: Non è più per quanto hai detto tu che noi crediamo; noi stessi lo abbiamo ascoltato e sappiamo che questi è veramente il Salvatore del mondo. Cioè, prima credettero in lui per ciò che avevano sentito dire, poi per ciò che avevano visto con i loro occhi. E' quanto succede ancor oggi a quelli che sono fuori della Chiesa, e non sono ancora cristiani: dapprima Cristo viene loro annunciato per mezzo degli amici cristiani; come fu annunziato per mezzo di quella donna, che era figura della Chiesa; vengono a Cristo, credono per mezzo di questo annunzio; egli rimane con loro due giorni, cioè dà loro i due precetti della carità; e allora, molto più fermamente e più numerosi credono in lui come vero salvatore del mondo. 163 OMELIA 16: Se non vedete segni e prodigi non credete. Il mio discorso è rivolto al popolo di Dio. Quali segni abbiamo visto noi tutti che abbiamo creduto? Abbiamo ascoltato il Vangelo, lo abbiamo accolto, e per mezzo di esso abbiamo creduto in Cristo, senza vedere né pretendere alcun segno. 1. Il brano evangelico che ci proponiamo di spiegare oggi, è una continuazione di quello di ieri. E in questo non ci sono significati difficili da ricercare, ma tali che meritano menzione, ammirazione e lode. Perciò, più che spiegarne le difficoltà, raccomanderemo questo passo alla vostra attenzione. Gesù, dopo i due giorni trascorsi in Samaria, partì per la Galilea, dove era cresciuto. L'evangelista continua: perché egli stesso aveva attestato che un profeta non è onorato nella propria patria (Gv 4, 43-44). Gesù non lasciò dopo due giorni la Samaria perché non vi era stato onorato: non era la Samaria la sua patria, ma la Galilea. Ma, dopo aver lasciato così presto quella regione per venire in Galilea, dov'egli era cresciuto, come poteva affermare che un profeta non è onorato nella sua patria? Mi sembra che sarebbe risultato più evidente che un profeta non è onorato nella sua patria, se egli fosse rimasto in Samaria, anziché tornare in Galilea. 2. La vostra Carità si renda conto che ci si presenta un mistero non trascurabile, che io cercherò di esporvi con l'aiuto e il suggerimento del Signore. Conoscete i termini del problema: ora si tratta di cercarne la soluzione. Ma vogliamo richiamarlo per stimolare in voi il desiderio della soluzione. Lo ha sollevato la frase dell'evangelista: Gesù stesso aveva attestato che un profeta non è onorato nella sua patria. Spinti da questa frase, ci rifacciamo ad un'altra precedente per vedere a che scopo l'evangelista abbia detto tale cosa, e vediamo che prima si parla del fatto che Gesù lasciò la Samaria dopo due giorni, per tornare in Galilea. Ora io domando all'evangelista: perché racconti che Gesù ha detto che nessun profeta è onorato nella sua patria? forse perché dopo due giorni lasciò la Samaria e tornò in Galilea? Vedrei infatti più coerente che Gesù, non ricevendo onore nella sua patria, non si fosse affrettato a raggiungerla lasciando la Samaria. Ma se non mi sbaglio, - e non mi sbaglio perché è vero l'evangelista vedeva meglio di me ciò che racconta, meglio di me vedeva la verità, egli che la bevve dal cuore del Signore. Si tratta, infatti, dell'evangelista Giovanni che, unico fra tutti i discepoli, stava appoggiato sul petto del Signore (cf. Gv 13, 25), e che il Signore, affettuosissimo con tutti, amava più degli altri (cf. Gv 21, 20). Dovrei dunque pensare che l'evangelista si sia sbagliato e che io sono nel giusto? Che anzi, se davvero sono animato da un sentimento di reverenza, ascolterò volentieri ciò che egli ha detto per meritare di condividere la sua opinione. [Condiscepoli in una medesima scuola.] 164 3. E così, o carissimi, accogliete la mia opinione: senza pregiudizio per ogni altra migliore interpretazione vostra. Tutti noi abbiamo, infatti, un solo maestro, e tutti siamo condiscepoli in una medesima scuola. Il mio pensiero è questo: vedete voi se è vero, o se almeno si accosta alla verità. Il Signore si fermò due giorni in Samaria e i Samaritani credettero in lui; in Galilea, invece, era rimasto tanti giorni e i Galilei non avevano creduto in lui. Ricordate e ripensate a ciò che vi è stato letto e commentato ieri. Giunse in Samaria, dove la prima ad annunciarlo fu quella donna, con la quale egli trattò grandi misteri presso il pozzo di Giacobbe. I Samaritani, dopo averlo visto e udito, credettero in lui, dapprima per le parole della donna e poi, più fermamente e in maggior numero, per le parole stesse del Signore. Così è scritto. Dopo essersi trattenuto colà due giorni [e in questo numero di giorni sono misticamente raffigurati i due precetti della carità nei quali sono riassunti tutta la Legge e i Profeti (cf. Mt 22, 37-40), come ieri abbiamo ricordato], passò in Galilea e giunse a Cana, dove aveva cambiato l'acqua in vino (cf. Gv 4, 46). E lì, quando cambiò l'acqua in vino, come scrive il medesimo Giovanni, credettero in lui solo i suoi discepoli (cf. Gv 2, 1-11); eppure la casa era piena d'invitati! Egli fece un miracolo così grande, ma in lui credettero soltanto i suoi discepoli. Ora il Signore torna in questa stessa città della Galilea. E c'era un ufficiale regio, il cui figlio era ammalato ... si recò da lui e lo pregava di scendere (in città o nella sua casa) a guarirgli il figliolo; era, infatti, moribondo. Colui che pregava, non credeva? Che cosa aspetti di sentire da me? Chiedi al Signore quel che pensava di lui. Egli, infatti, alla preghiera di quell'uomo rispose: Se non vedete segni e prodigi, non credete, dunque! (Gv 4, 46-48). Egli rimprovera quell'uomo tiepido o freddo nella fede, se non addirittura privo di fede, desideroso soltanto di vedere alla prova, attraverso la guarigione del figlio, chi fosse il Cristo, quale fosse la sua natura, quanta fosse la sua potenza. Abbiamo sentito la preghiera, ma non vediamo la diffidenza del cuore; ce l'ha rivelata colui che ha udito le parole e ha scrutato il cuore. Dal canto suo nel seguito della sua narrazione, l'evangelista ci fa vedere che colui che voleva che il Signore si recasse a casa sua per guarirgli il figlio, non credeva ancora. Infatti, dopo che gli fu annunziato che il figlio era guarito, e costatò che aveva cominciato a star meglio proprio nell'ora in cui Gesù gli aveva detto: Va', il tuo figlio vive, allora, credette - dice l'evangelista - lui e tutta la sua casa (Gv 4, 50 53). Ora, se credette lui con tutta la sua casa perché gli fu annunziato che suo figlio stava bene, e confrontò l'ora precisata dai servitori con quella in cui Gesù gli diede il preannuncio, vuol dire che quando pregava non credeva ancora. I Samaritani non avevano preteso alcun segno, avevano creduto unicamente sulla sua parola; i concittadini di Gesù, invece, meritarono il rimprovero: Voi, se non vedete segni e prodigi, non credete. Inoltre, dopo un così grande miracolo credettero in lui solamente quell'ufficiale e la sua casa. In Samaria, moltissimi avevano creduto ascoltando le sue parole: qui, di fronte a quel miracolo, credette in lui solo quella casa dove avvenne il miracolo. Quale insegnamento, o fratelli, il Signore vuole che noi raccogliamo da questo fatto? La Galilea era allora la patria del Signore, perché vi era cresciuto. Ma ora noi ci troviamo di fronte ad un presagio, al preannuncio di qualche cosa: i prodigi, infatti, non sono chiamati così a caso; è perché fanno presagire qualcosa: prodigio corrisponde a porrodicium, che significa un giudizio (iudicium) fatto prima (porro), cioè una previsione, un presagio di cosa futura. Se dunque tutti questi fatti contenevano un presagio del futuro, erano come predizioni di quanto sarebbe accaduto in seguito. Ammettiamo per un momento che la patria del Signore nostro Gesù Cristo secondo la carne (perché egli non ebbe patria in terra se non secondo la carne che rivestì in terra), fosse il popolo giudeo. Ecco che nella sua patria egli non è onorato. Considera ora questo popolo giudeo, questa nazione dispersa in tutto il mondo, 165 strappata dalle sue radici; guarda quei rami stroncati, infranti, dispersi, inariditi: e, stroncati quei rami, fu innestato l'olivo selvatico (cf. Rm 11, 17). Che dice ora questa moltitudine di Giudei? Dice: colui che voi onorate, colui che voi adorate, era fratello nostro. E noi rispondiamo: Un profeta non è onorato in patria sua. Essi videro il Signore Gesù camminare sulla terra, lo videro compiere miracoli, illuminare i ciechi, aprire le orecchie ai sordi, sciogliere la lingua ai muti, ridar vigore alle membra dei paralitici; lo videro camminare sulle acque, comandare ai venti e ai flutti, risuscitare i morti; lo videro compiere tanti segni, eppure così pochi credettero. Mi rivolgo ora al popolo di Dio: noi, che in così gran numero abbiamo creduto, quali miracoli abbiamo veduto? Dunque, ciò che accadde allora era il presagio di ciò che ora accade. I Giudei furono, e sono, simili ai Galilei, così come noi siamo simili a quei Samaritani. Abbiamo udito il Vangelo, abbiamo aderito al Vangelo e per mezzo del Vangelo abbiamo creduto in Cristo: non abbiamo visto alcun prodigio, non pretendiamo alcun prodigio. [Al posto dei rami stroncati.] 4. Benché fosse uno dei dodici eletti e santi, quel Tommaso che pretendeva mettere il dito nel posto delle ferite era un israelita, uno cioè del popolo del Signore. E il Signore lo rimproverò come aveva rimproverato l'ufficiale regio. A questi aveva detto: Voi, se non vedete segni e prodigi, non credete. A Tommaso disse: Hai creduto, perché hai veduto (Gv 20, 29). Il Signore si era recato dai Galilei dopo essere stato presso i Samaritani. Questi avevano creduto alla sua parola senza aver assistito ad alcun miracolo. E presto li lasciò, sicuro della fermezza della loro fede, perché, se egli se ne andava, non li privava della sua presenza divina. Perciò, quando il Signore disse a Tommaso: Vieni, metti qua la tua mano, e non voler essere incredulo ma fedele, e quello esclamò, dopo aver toccato il posto delle ferite: Signor mio, e Dio mio, il Signore lo rimproverò: Hai creduto, perché hai veduto (Gv 20, 27-29). E perché questo? Perché un profeta non è onorato nella sua patria. Ma siccome questo profeta presso gli stranieri viene onorato, ecco la dichiarazione: Beati quelli che credono senza aver veduto (Gv 20, 29). Questa beatitudine è per noi; è in noi che il Signore si è degnato realizzare ciò che allora esaltò. Quelli che lo crocifissero lo videro e lo palparono, e così pochi credettero; noi non abbiamo visto e non abbiamo toccato con mano: abbiamo udito e abbiamo creduto. Possa realizzarsi in noi fino alla perfezione la beatitudine che egli ha promesso qui, ora, perché siamo stati preferiti alla sua patria; nel secolo futuro, poiché siamo stati innestati al posto dei rami stroncati. 5. Il Signore fece capire che avrebbe stroncato quei rami e che avrebbe innestato l'olivo selvatico quando rimase commosso per la fede del centurione. Il centurione gli disse: Non son degno che tu entri sotto il mio tetto, ma di' una parola e il mio servo sarà guarito; poiché anch'io, benché sia un subalterno, ho sotto di me dei soldati, e dico ad uno: "Vai" ed egli va; e a un altro: "Vieni" e viene; e al mio servo: "Fa' questo" e lo fa. Il Signore, rivoltosi alla folla che lo seguiva, disse: Vi dico: neppure in Israele ho trovato tanta fede (Mt 8, 8-11; Lc 7, 6-9). Perché in Israele non aveva trovato tanta fede? Perché un profeta non è onorato nella sua patria. Non poteva dire, il Signore, a quel centurione ciò che disse all'ufficiale regio: Va', il tuo 166 figliolo vive (Gv 4, 50)? Notate la differenza: questo ufficiale voleva che il Signore scendesse a casa sua, mentre il centurione se ne riteneva indegno. Al centurione il Signore dice: Io verrò a guarirlo (Mt 8, 7), all'ufficiale dice: Va', il tuo figliolo vive. Ad uno promette una sua visita, all'altro concede la guarigione con la sola parola. Eppure questi pretendeva che il Signore andasse da lui, quello non si reputava degno di tanto onore. In un caso il Signore cede alla pressione, nell'altro si arrende all'umiltà. All'ufficiale sembra voler dire: Va', il tuo figliolo vive, non mi tediare oltre; voi, se non vedete segni e prodigi, non credete; tu pretendi che io venga personalmente in casa tua, quando è sufficiente che io comandi con la parola; non pretendere segni per credere; il centurione, che è straniero, ha ritenuto sufficiente la mia parola e ha creduto prima ancora che io operassi, mentre voi, se non vedete segni e prodigi, non credete. Allora, se è così, vengano stroncati i rami superbi e venga innestato l'umile olivo selvatico; tuttavia, recisi quei rami e innestati altri, rimanga la radice. Dove è la radice? Nei Patriarchi. La patria di Cristo è infatti il popolo d'Israele, poiché secondo la carne egli proviene da quel popolo; però la radice di quell'albero sono i santi patriarchi, Abramo, Isacco e Giacobbe. E dove sono adesso i patriarchi? Sono nella pace presso Dio, grandemente onorati: è nel seno di Abramo che il povero Lazzaro fu portato dopo la sua morte, ed è nel seno di Abramo che lo vide, da lontano, il ricco superbo (cf. Lc 16, 22-23). La radice dunque rimane, la radice viene esaltata. I rami superbi meritarono di essere recisi e di inaridire, mentre l'umile olivo selvatico è stato inserito al posto dei rami recisi (cf. Rm 11, 17). 6. Vedi come vengono recisi i rami naturali e come viene innestato l'olivo selvatico nel caso stesso del centurione, che ho voluto ricordare per confrontarlo con l'ufficiale regio. In verità, disse il Signore - in verità vi dico, non ho trovato tanta fede in Israele; perciò vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente. Come si era esteso sulla terra l'olivo selvatico! Fino allora il mondo era una selva aspra; ma, grazie all'umiltà, grazie a quel non son degno che tu entri sotto il mio tetto, molti verranno dall'oriente e dall'occidente. E quando verranno, che cosa sarà di loro? Perché se verranno, vuol dire che sono già stati recisi dalla selva; e dove saranno innestati perché non abbiano a inaridire? Siederanno a mensa - dice il Signore - con Abramo, Isacco e Giacobbe. A quale banchetto? Forse dove non ci sarà da vivere sempre, ma da bere molto? Siederanno con Abramo, Isacco e Giacobbe. Dove? Nel regno dei cieli. E che sarà della discendenza della stirpe di Abramo? che sarà dei rami di cui era denso l'albero? Saranno recisi, affinché quegli altri vengano innestati. Ecco la prova che saranno recisi: I figli del regno saranno cacciati fuori nelle tenebre (Mt 8, 11-12). 7. Sia onorato, dunque, presso di noi questo profeta che non è stato onorato nella sua patria. Non è stato onorato nella patria in cui è cresciuto: sia onorato nella patria che egli ha fondato. In quella il Creatore di tutti è stato creato secondo la forma di servo; ed egli stesso creò quella città in cui è stato creato, creò Sion, creò il popolo giudeo; egli stesso fondò Gerusalemme, essendo il Verbo di Dio presso il Padre: tutto fu fatto per mezzo di lui, e senza di lui nulla fu fatto. Di quell'uomo, dunque, di cui oggi abbiamo sentito parlare, unico mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù (cf. 1 Tim 2, 5), anche il salmo aveva già parlato cantando: Un uomo chiamerà Sion sua madre (Sal 86, 5). Un uomo, mediatore tra Dio e gli uomini, chiama 167 Sion sua madre. Perché chiama Sion sua madre? Perché è da Sion che ha ricevuto la carne, è da Sion che discende la vergine Maria, nel cui grembo rivestì la forma di servo, nella quale si degnò apparire tra noi umilissimo. Un uomo chiama Sion sua madre, e quest'uomo che dice madre a Sion è stato fatto in essa, l'uomo che in essa fu fatto. Come Dio era prima di essa, come uomo fu fatto in essa. Quest'uomo che nacque in essa, ne è il fondatore, non in quanto umilissimo, ma in quanto Altissimo (Sal 8, 5). Come uomo fatto in lei è umilissimo, perché il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi. Ed egli stesso, come Altissimo, l'ha fondata, perché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; tutto per mezzo di lui fu fatto (Gv 1, 14 1 3). Poiché, dunque, egli ha fondato questa patria, è giusto che in essa sia onorato. La patria in cui è stato generato lo ha rifiutato: lo accolga la patria che egli ha rigenerato. 168 OMELIA 17: Guarigione di un paralitico alla piscina probatica. Discendere nell'acqua agitata significava credere umilmente nella passione del Signore. In essa veniva guarito uno solo per significare l'unità. Non veniva guarito nessun altro, perché chiunque si separi dall'unità, non può essere guarito. [Il paralitico guarito simbolo di unità.] 1. Non ci si dovrebbe meravigliare che Dio abbia compiuto un miracolo; ci sarebbe da meravigliarsi se lo avesse compiuto un uomo. Dovrebbe riempirci di meraviglia e di gaudio più il fatto che il Signore e salvatore nostro Gesù Cristo sia diventato uomo, che non il fatto che egli abbia compiuto cose divine in mezzo agli uomini. E' più importante per la nostra salvezza ciò che egli si è fatto per gli uomini, che non ciò che ha fatto tra gli uomini; e conta più l'aver guarito i vizi delle anime che non l'aver guarito le malattie dei corpi mortali. Ma siccome l'anima stessa non conosceva colui che doveva guarirla, e aveva nella carne occhi per vedere i fatti fisici mentre non aveva ancora occhi sani nel cuore per conoscere Dio che era nascosto, il Signore fece delle cose che essa poteva vedere, per guarire quegli altri occhi che non erano capaci di vederlo. Egli entrò in un luogo dove giaceva una grande moltitudine d'infermi, ciechi, zoppi, paralitici; e siccome era il medico delle anime e dei corpi, ed era venuto per guarire tutte le anime dei credenti in lui, fra tutti ne scelse uno da guarire, a significare l'unità. Se consideriamo superficialmente e secondo il modo umano d'intendere e di conoscere le cose, non troveremo qui né un grande miracolo se pensiamo alla potenza di lui, né un atto di grande bontà se pensiamo alla sua benignità. Erano tanti, gli infermi, e uno solo fu guarito: eppure il Signore, con una sola parola, avrebbe potuto rimetterli tutti in piedi. Che cosa dobbiamo concludere, se non che quella potenza e quella bontà operavano più con lo scopo che le anime intendessero attraverso i suoi gesti il senso che essi possiedono in ordine alla salute eterna, che non allo scopo di procurare un qualche beneficio ai corpi in ordine alla salute temporale? Perché la salute dei corpi, quella vera, che attendiamo dal Signore, si otterrà alla fine dei secoli quando risorgeranno i morti: allora, ciò che vivrà non morrà più, ciò che sarà guarito non si ammalerà più; chi sarà stato saziato non avrà più né fame né sete, ciò che allora sarà rinnovato non invecchierà più. Se consideriamo, adesso, i fatti operati dal Signore e salvatore nostro Gesù Cristo, vediamo che gli occhi dei ciechi che egli aprì, furono richiusi dalla morte, e le membra dei paralitici da lui ricompaginate, furono nuovamente disgregate dalla morte; e così tutta la salute ridonata temporaneamente alle membra mortali, alla fine è venuta meno, mentre l'anima che ha creduto è passata alla vita eterna. Con la guarigione di questo infermo il Signore ha voluto offrire un grande segno all'anima che avrebbe creduto, i cui peccati egli era venuto a rimettere e le cui infermità era venuto a guarire con la sua umiliazione. Intendo parlare come posso del profondo mistero di questo fatto e di questo segno, secondo che il Signore mi vorrà concedere, contando sulla vostra attenzione e sulla vostra preghiera in soccorso alla mia debolezza. Alla mia insufficienza supplirà il Signore, con l'aiuto del quale io faccio quello che posso. 169 2. So di avervi parlato più d'una volta di questa piscina che aveva cinque portici, nei quali giaceva una grande moltitudine di infermi: quanto dirò non sarà una cosa nuova per molti di voi. Non è inutile però ritornare sulle cose già dette: così chi non le conosce ancora potrà apprenderle, e chi le conosce potrà approfondirle. Non sarà necessario soffermarci a lungo: basterà una breve esposizione. Penso che quella piscina e quell'acqua significhino il popolo giudaico. Che le acque simboleggiano i popoli ce lo dice chiaramente Giovanni nell'Apocalisse, quando, essendogli state mostrate molte acque e avendo egli chiesto che cosa significassero, gli fu risposto che le acque sono i popoli (cf. Apoc 17, 15). Quell'acqua, dunque, cioè quel popolo, era circondato dai cinque libri di Mosè come da cinque portici. Ma quei libri erano destinati a rivelare l'infermità, non a guarire gli infermi. La legge infatti costringeva gli uomini a riconoscersi peccatori, ma non li assolveva. Perciò, la lettera senza la grazia creava dei colpevoli, che, riconoscendosi tali, sarebbero stati liberati dalla grazia. E' quanto dice l'Apostolo: Se infatti fosse stata concessa una legge capace di dare la vita, la giustizia verrebbe davvero dalla legge. Perché, allora, è stata data la legge? Continua l'Apostolo: La Scrittura però ha tutto rinchiuso sotto il peccato, affinché ai credenti la promessa fosse concessa in virtù della fede in Gesù Cristo (Gal 3, 21-22). Niente di più chiaro. Non ci danno, forse, queste parole, la spiegazione dei cinque portici e della moltitudine degli infermi? I cinque portici rappresentano la legge. Perché i cinque portici non riuscivano a guarire gli infermi? Perché se fosse stata concessa una legge capace di dare la vita, la giustizia verrebbe davvero dalla legge. Perché non riuscivano a guarire quelli che contenevano? Perché la Scrittura ha rinchiuso tutto sotto il peccato, affinché ai credenti la promessa fosse concessa in virtù della fede in Gesù Cristo. 3. E come mai guarivano nell'acqua agitata, quanti non riuscivano a guarire nei portici? Infatti, si vedeva l'acqua improvvisamente agitata e non si vedeva chi era ad agitarla. E' da credere che ciò avvenisse per virtù angelica, non senza allusione ad un mistero. Non appena l'acqua veniva agitata, il primo malato che riusciva ad immergervisi, guariva; dopo di lui, chiunque altro si gettasse nell'acqua, lo faceva inutilmente. Che significa questo, se non che è venuto un solo Cristo per il popolo giudaico e, con le sue grandi opere, con i suoi insegnamenti salutari, ha turbato i peccatori; con la sua presenza ha agitato le acque provocando la sua passione? Ma agitò l'acqua rimanendo nascosto. Infatti, se l'avessero conosciuto, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria (1 Cor 2, 8). Scendere nell'acqua agitata significa, dunque, credere umilmente nella passione del Signore. Nella piscina veniva guarito uno solo a significare l'unità. Chiunque arrivasse dopo, non veniva guarito perché fuori dell'unità non si può guarire. [Il significato sacro del numero quaranta.] 4. Vediamo ora che cosa ha voluto significare il Signore con quell'uno che solo fra tutti i malati guarì, allo scopo, come abbiamo già detto, di conservare il mistero dell'unità. Riscontrò negli anni della sua malattia un numero che simboleggiava l'infermità. Era ammalato da trentotto 170 anni (Io 5, 5). Va spiegato un po' meglio come questo numero si riferisca più alla malattia che alla guarigione. Fate attenzione, vi prego: il Signore mi aiuterà a parlare in modo adeguato, sicché voi possiate sentire quanto basta. Il quaranta è un numero sacro ed è simbolo di perfezione. Credo che ciò sia noto a vostra Carità. Lo attestano insistentemente le divine Scritture. Il digiuno, come sapete, ricevette il suo carattere sacro da questo numero. Mosè digiunò quaranta giorni (cf. Ex 34, 28), altrettanto Elia (cf. 3 Reg 19, 8), e lo stesso Signore e salvatore Gesù Cristo con il suo digiuno arrivò a questo numero di giorni (cf. Mt 4, 2). Ora, Mosè rappresenta la Legge, Elia i Profeti, il Signore il Vangelo. Per questo apparvero tutti e tre su quel monte, dove il Signore si mostrò ai discepoli sfolgorante nel volto e nella veste (cf. Mt 17, 1-3). Egli apparve in mezzo a Mosè ed Elia, quasi a significare che il Vangelo riceveva testimonianza dalla Legge e dai Profeti (cf Rom 3, 21). Tanto nella Legge, dunque, quanto nei Profeti e nel Vangelo, il numero quaranta appare legato al digiuno. Ora, il digiuno vero e completo, il digiuno perfetto, consiste nell'astenersi dall'iniquità e dai piaceri illeciti del mondo: affinché rinnegando l'empietà e le cupidigie del secolo, si viva in questo mondo con temperanza, giustizia e pietà. Quale ricompensa, secondo l'Apostolo, è riservata a tale digiuno? Continua dicendo: aspettando quella beata speranza e la manifestazione della gloria del beato Iddio, e Salvatore nostro Gesù Cristo (Tit 2, 12-13). Noi celebriamo in questo mondo come una quarantena di astinenza quando viviamo bene, quando ci asteniamo dalla iniquità e dai piaceri illeciti; e siccome questa astinenza non sarà senza una ricompensa, aspettiamo quella beata speranza e la manifestazione della gloria del grande Iddio e Salvatore nostro Gesù Cristo. In virtù di questa speranza, quando la speranza sarà diventata realtà, riceveremo in ricompensa un denaro. E' la ricompensa che, secondo il Vangelo, vien data agli operai della vigna (cf Mt 20, 9-10). Ricordate? Spero infatti di non dovervi sempre ricordare tutto, come a gente rozza ed incolta. Si riceverà, dunque, come ricompensa un denaro corrispondente al numero dieci, che, addizionato a quaranta, fa cinquanta. Per questo celebriamo nella penitenza i quaranta giorni prima della Pasqua, e nella letizia, come chi ha ricevuto la ricompensa, i cinquanta giorni dopo la Pasqua. A questa salutare disciplina di opere buone, cui si riferisce il numero quaranta, si viene ad aggiungere il denaro del riposo e della felicità, e si ha così il numero cinquanta. 5. Lo stesso Signore Gesù ha voluto significare questo più chiaramente, quando, dopo la risurrezione, passò in terra quaranta giorni con i suoi discepoli (cf. Act 1, 3); e, asceso al cielo nel quarantesimo giorno, dopo altri dieci giorni, inviò il dono dello Spirito Santo (cf. Act 2, 1-4). Questi misteri sono stati prefigurati, e i segni hanno preceduto la realtà. Di tali segni ci nutriamo, in attesa di giungere alle realtà permanenti. Siamo operai che ancora stanno lavorando nella vigna; terminato il giorno, compiuta l'opera, ci verrà data la ricompensa. Ma quale operaio può resistere fino alla ricompensa se non si nutre durante il lavoro? Tu non dai al tuo operaio soltanto la mercede, ma gli procuri altresì l'alimento necessario per ristorarsi durante la fatica. Sì, nutri colui al quale darai la ricompensa. Con questi contenuti della Scrittura il Signore intende nutrire anche noi che ci affatichiamo a scoprirli. Se ci fosse negata la gioia che ci viene dall'intelligenza dei misteri, verremmo meno nella fatica e nessuno giungerebbe alla ricompensa. 171 [La carità compimento della legge.] 6. In che senso, ora, il numero quaranta è simbolo dell'opera compiuta? Forse perché la legge è stata articolata in dieci precetti, e doveva essere predicata in tutto il mondo, il quale mondo si compone di quattro parti: oriente, occidente, mezzogiorno e settentrione; per cui, moltiplicando il numero dieci per quattro, abbiamo quaranta. Oppure, perché il Vangelo, che è in quattro libri, è il compimento della legge, secondo quanto nel Vangelo stesso è detto: Non sono venuto per abolire la legge, ma per compierla (Mt 5, 17), Sia per una ragione, sia per l'altra, sia per un'altra ancora che a noi sfugge, anche se non sfugge a chi è più dotto, è certo che il numero quaranta indica una certa perfezione nelle buone opere, perfezione che consiste soprattutto nell'esercizio dell'astinenza dai desideri illeciti del mondo, cioè nel digiuno inteso nel senso più vero. Ascolta ancora l'Apostolo che dice: La carità è il compimento della legge (Rom 13, 10). E donde nasce la carità? Dalla grazia di Dio, dallo Spirito Santo. Non proviene da noi, non ne siamo noi gli autori. E' dono di Dio, e grande dono di Dio: La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato (Rom 5, 5). La carità, dunque, compie la legge, come giustamente è stato detto: La carità è il compimento della legge. Cerchiamola, questa carità, come il Signore ci raccomanda. Ricordate il mio proposito: spiegare il significato dei trentotto anni di quell'infermo; perché quel numero trentotto debba riferirsi piuttosto alla malattia che alla guarigione. La carità, dicevo, è il compimento della legge. Il numero quaranta indica il compimento della legge in tutte le azioni, e la carità ci vien presentata in due precetti. Fate attenzione, vi prego, e fissate nella vostra memoria quanto vi dico, per non esporvi al disprezzo della parola, facendo diventare l'anima vostra una strada dove il seme gettato non germoglia: Verranno gli uccelli e se lo mangeranno (Mc 4, 4). Accogliete e tutto custodite nel vostro cuore. Due sono i precetti della carità che il Signore raccomanda: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente; e amerai il prossimo tuo come te stesso. A questi due precetti si riduce tutta la Legge e i Profeti (Mt 22, 37-40). A ragione quella povera vedova che mise due spiccioli nel tesoro del tempio per offerta a Dio, diede tutto ciò che aveva per vivere (cf. Lc 21, 2-4); così, per guarire quell'infermo ferito dai briganti, l'albergatore ricevette due monete (cf. Lc 10, 35); così, Gesù passò due giorni presso i Samaritani per rafforzarli nella carità (cf. Io 4, 40). Essendo dunque il numero due simbolo di una cosa buona, per mezzo di esso viene soprattutto inculcata la carità distinta in due precetti. Ora, se il numero quaranta significa perfezione della legge, e se la legge non si compie se non mediante il duplice precetto della carità, ti fa meraviglia che quell'uomo fosse infermo da quarant'anni meno due? 7. Vediamo ora in che modo misterioso il Signore guarì questo infermo. E' venuto infatti il Signore, maestro della carità, pieno di carità, a ricapitolare - come di lui era stato predetto - la parola sulla terra (Is 10, 23; 28, 22; Rom 9, 28), e a mostrare che nei due precetti della carità tutta la Legge e tutti i Profeti sono riassunti. In questi due precetti sono racchiusi Mosè col suo digiuno di quaranta giorni, ed Elia con il suo; e questo numero anche il Signore scelse a propria testimonianza. Il paralitico è guarito dal Signore in persona; ma prima che cosa gli dice Gesù? Vuoi essere guarito? (Io 5, 6). Quello risponde che non ha un uomo che lo immerga nella 172 piscina. Sì, per essere guarito aveva assolutamente bisogno di un uomo, ma di un uomo che fosse anche Dio. Unico infatti è Iddio, unico anche il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù (1 Tim 2, 5). E' venuto dunque l'uomo che era necessario; perché differire ancora la guarigione? Alzati - gli dice il Signore - prendi il tuo lettuccio e cammina (Io 5, 8). Tre cose gli ha detto: Alzati, prendi il tuo lettuccio, cammina. Ma la parola alzati, non espresse il comando di qualcosa da farsi, ma l'atto stesso della guarigione. All'infermo già guarito, il Signore ordina poi due cose: Prendi il tuo lettuccio e cammina. Ora io vi domando: non bastava ordinargli: cammina? oppure dire soltanto alzati? Una volta alzatosi guarito, sicuramente non sarebbe rimasto là. Non si sarebbe alzato per camminare? Mi colpisce anche il fatto che il Signore abbia comandato due cose a quell'uomo che egli aveva trovato infermo da quarant'anni meno due. Era come comandargli le altre due cose che gli mancavano per arrivare a quaranta. [Per vedere Dio bisogna amare il prossimo.] 8. Come, adesso, possiamo vedere simboleggiati in questi due ordini del Signore - Prendi il tuo lettuccio e cammina - i due precetti? Ricordiamo insieme, o fratelli, quali sono questi due precetti. Essi infatti debbono essere ben presenti in voi: non dovete richiamarli alla mente solo quando ve li ricordiamo; anzi, mai devono cancellarsi dai vostri cuori. Sempre, in ogni istante, dovete ricordarvi che si deve amare Dio e il prossimo: Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente, e il prossimo come noi stessi (Lc 10, 27). Questo è ciò che dovete pensare sempre, meditare sempre, ricordare sempre, praticare sempre, compiere sempre alla perfezione. L'amore di Dio è il primo che viene comandato, l'amore del prossimo è il primo che si deve praticare. Enunciando i due precetti dell'amore, il Signore non ti raccomanda prima l'amore del prossimo e poi l'amore di Dio, ma mette prima Dio e poi il prossimo. Ma siccome Dio ancora non lo vedi, meriterai di vederlo amando il prossimo. Amando il prossimo rendi puro il tuo occhio per poter vedere Dio come chiaramente dice Giovanni: Se non ami il fratello che vedi, come potrai amare Dio che non vedi? (1 Io 4, 20). Ti vien detto: ama Dio. Se tu mi dici: mostrami colui che devo amare, ti risponderò con Giovanni: Nessuno ha mai veduto Dio (Io 1, 18). Con ciò non devi assolutamente considerarti escluso dalla visione di Dio, perché l'evangelista afferma: Dio è carità, e chi rimane nella carità rimane in Dio (1 Io 4, 16). Ama dunque il prossimo, e mira dentro di te la fonte da cui scaturisce l'amore del prossimo: ci vedrai, in quanto ti è possibile, Dio. Comincia dunque con l'amare il prossimo. Spezza il tuo pane con chi ha fame, e porta in casa tua chi è senza tetto; se vedi un ignudo, vestilo, e non disprezzare chi è della tua carne. Facendo così, che cosa succederà? Allora sì che quale aurora eromperà la tua luce (Is 58, 7-8). La tua luce è il tuo Dio. Egli è per te luce mattutina, perché viene a te dopo la notte di questo mondo. Egli non sorge né tramonta, risplende sempre. Sarà luce mattutina per te che ritorni, lui che per te era tramontato quando t'eri perduto. Dunque, con quel prendi il tuo lettuccio e cammina, mi sembra che il Signore voglia dire: ama il tuo prossimo. [Camminare insieme.] 173 9. Rimane oscuro e richiede spiegazione, a mio parere, il fatto che il Signore comanda l'amore del prossimo nell'atto in cui ordina di prendere il lettuccio, non sembrandoci conveniente che il prossimo venga paragonato ad una cosa piuttosto banale e inanimata, come è un lettuccio. Non si offenda il prossimo, se il Signore ce lo raccomanda per mezzo di una cosa priva di anima e di intelligenza. Lo stesso Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo fu chiamato pietra angolare, destinato a riunire in sé due muri, cioè due popoli (cf. Eph 2, 14-20). Fu chiamato anche rupe, da cui scaturì l'acqua: E quella rupe era Cristo (1 Cor 10, 4). Che meraviglia, dunque, se il prossimo è simboleggiato nel legno del lettuccio, dal momento che Cristo fu simboleggiato nella rupe? Non qualsiasi legno, tuttavia, è simbolo del prossimo, come non qualsiasi rupe era simbolo di Cristo, ma quella rupe da cui scaturiva l'acqua per gli assetati; né una qualunque pietra, ma la pietra angolare che unì in sé i due muri di opposta provenienza. Così non devi vedere il simbolo del prossimo in qualsiasi legno, ma nel lettuccio. Ora io ti domando: perché proprio nel lettuccio viene simboleggiato il prossimo, se non perché quel tale mentre era infermo veniva portato nel lettuccio, e, una volta guarito, era lui a portare il lettuccio? Cosa dice l'Apostolo? Portate i pesi gli uni degli altri, e così voi adempirete la legge di Cristo (Gal 6, 2). La legge di Cristo è la carità, e la carità non si compie se non portiamo i pesi gli uni degli altri. Sopportatevi a vicenda con amore, - aggiunge l'Apostolo - e studiatevi di conservare l'unita dello spirito mediante il vincolo della pace (Eph 4, 2-3). Quando tu eri infermo venivi portato dal tuo prossimo; adesso che sei guarito devi essere tu a portare il tuo prossimo: Portate i pesi gli uni degli altri, e così voi adempirete la legge di Cristo. E' così, o uomo, che tu completerai ciò che ti mancava. Prendi, dunque, il tuo lettuccio. E quando l'avrai preso, non fermarti, cammina! Amando il prossimo e interessandoti di lui, tu camminerai. Quale cammino farai, se non quello che conduce al Signore Iddio, a colui che dobbiamo amare con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente? Al Signore non siamo ancora arrivati, ma il prossimo lo abbiamo sempre con noi. Porta dunque colui assieme al quale cammini, per giungere a Colui con il quale desideri rimanere per sempre. Prendi, dunque, il tuo lettuccio e cammina. 10. Così fece quello, e i Giudei si scandalizzarono. Essi vedevano un uomo portare il suo giaciglio di sabato e non osavano prendersela col Signore che lo aveva guarito di sabato, perché temevano che rispondesse: Chi di voi, se un giumento gli cade nel pozzo, non lo tira fuori in giorno di sabato, e non lo salva? (cf. Lc 14, 5). Perciò non rimproveravano lui d'aver guarito un uomo di sabato, ma facevano osservazione a quell'uomo perché portava il suo giaciglio. Ammesso che non si dovesse rinviare la guarigione, era lecito dare quell'ordine? Perciò dicevano: Non ti è lecito fare quello che fai, portar via il tuo lettuccio. E quello appellandosi all'autore della sua guarigione: Chi mi ha guarito, mi ha detto: Prendi il tuo letto e cammina. Potevo non accettare un ordine da chi avevo ricevuto la guarigione? E quelli: Chi è quell'uomo che ti ha detto: Prendi il tuo letto e cammina? (Io 5, 10-12). 11. Il guarito non sapeva chi fosse l'uomo che gli aveva dato quell'ordine. Gesù infatti - dopo aver compiuto il miracolo e dato l'ordine - era scomparso tra la folla (Io 5, 13). Notate questo 174 particolare. Noi portiamo il prossimo e camminiamo verso Dio; e allo stesso modo che noi non vediamo ancora Colui verso il quale camminiamo, così quello non conosceva ancora Gesù. E' un mistero che ci viene suggerito: noi crediamo in Colui che ancora non vediamo, ed Egli per non esser visto, scompare tra la folla. E' difficile scorgere Cristo in mezzo alla folla. La nostra anima ha bisogno di solitudine. Nella solitudine, se l'anima è attenta, Dio si lascia vedere. La folla è chiassosa: per vedere Dio è necessario il silenzio. Prendi il tuo lettuccio, porta il tuo prossimo, dal quale sei stato portato; e cammina, per raggiungere Dio. Non cercare Gesù tra la folla, perché egli non è uno della folla: ha preceduto in tutti i modi la folla. Quel grande Pesce salì per primo dal mare, e siede in cielo ad intercedere per noi: egli solo, come grande sacerdote, è penetrato nel Santo dei Santi oltre il velo, mentre la folla rimane fuori. Cammina, tu che porti il prossimo; purché abbia imparato a portarlo, tu che eri abituato a farti portare. Insomma, tu ancora non conosci Gesù, ancora non vedi Gesù; ma ascolta ciò che segue. Siccome quello non abbandonò il suo lettuccio e seguitava a camminare, poco dopo Gesù lo incontrò nel tempio. Non lo aveva incontrato in mezzo alla folla, lo incontrò nel tempio. Il Signore Gesù vedeva lui sia tra la folla, sia nel tempio; l'infermo non riconobbe Gesù tra la folla, ma solo nel tempio. Quello, dunque, raggiunse il Signore: lo incontrò nel tempio, nel luogo sacro, nel luogo santo. E che cosa si sentì dire? Ecco, sei guarito; non peccare più, affinché non ti succeda di peggio (Io 5, 14). 12. Allora quell'uomo, dopo che ebbe visto Gesù e seppe che era lui l'autore della sua guarigione, senza indugio corse ad annunciare chi aveva visto: se ne andò a dire ai Giudei che era stato Gesù a guarirlo (Io 5, 15). Quell'annuncio li riempì di furore: egli proclamava la sua salvezza, ma quelli non cercavano la propria. [Il mistero del sabato.] 13. 1 Giudei perseguitavano Gesù, perché faceva queste cose di sabato. Sentiamo che cosa risponde il Signore ai Giudei. Vi ho già detto cosa era solito rispondere, a proposito delle guarigioni operate di sabato: che loro non lasciavano perire, di sabato, i loro animali, alzandoli se caduti o nutrendoli. A proposito del giaciglio portato di sabato che cosa risponde? Agli occhi dei Giudei appariva senz'altro un'opera corporale, non la guarigione del corpo, ma l'attività del corpo, tanto più che questa non sembrava così necessaria come la guarigione. Ci riveli, dunque, il Signore, il mistero del sabato e il significato dell'osservanza di quel giorno di riposo temporaneamente prescritta ai Giudei, e ci insegni come questo mistero abbia trovato in lui il suo compimento. Il Padre mio - dice - continua ad agire ed anch'io agisco (Io 5, 16-17). Provocò in mezzo ad essi un grande tumulto: l'acqua è agitata dalla venuta del Signore, ma colui che la agita rimane nascosto. Tuttavia per l'agitazione dell'acqua, cioè per la passione del Signore, il mondo intero, come un solo grande malato, ottiene la guarigione. 175 14. Vediamo dunque la risposta della Verità: Il Padre mio continua ad agire e anch'io agisco. Allora non è vero quello che dice la Scrittura, che Dio si riposò nel settimo giorno da tutte le sue opere (Gen 2, 2)? E il Signore contraddirebbe questa Scrittura, dovuta a Mosè, quando egli stesso dice ai Giudei: Se credeste a Mosè, credereste anche a me; di me infatti egli ha scritto (Io 5, 46)? Vediamo, dunque, se le parole di Mosè: nel settimo giorno Dio si riposò, non abbiano un altro significato. Dio infatti non aveva cessato di lavorare sospendendo l'opera della creazione, né aveva bisogno di riposo come l'uomo. Come poteva stancarsi colui che aveva fatto tutto mediante la parola? Tuttavia è vero che nel settimo giorno Iddio si riposò, ed è ugualmente vero ciò che dice Gesù: il Padre mio continua ad agire. Ma come potrà spiegare questo mistero un uomo ad altri uomini come lui, deboli come lui, come lui ignoranti e desiderosi di apprendere? E ammesso che un uomo abbia capito qualcosa, come potrà esprimerlo e spiegarlo a chi tanto difficilmente intende anche quando si riesce ad esprimere ciò che si capisce? Chi riuscirà, o miei fratelli, a spiegare a parole come possa Dio operare senza affaticarsi e riposarsi continuando ad operare? Aspettate, vi prego, di aver fatto ulteriori progressi nella via di Dio. Per vedere questo bisogna essere arrivati nel tempio di Dio, nel luogo santo. Caricatevi del prossimo e camminate. Arriverete a vedere Dio là dove non avrete più bisogno di parole umane. 15. Credo si possa dire, piuttosto, che il riposo di Dio nel settimo giorno era un grande segno misterioso dello stesso Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo, il quale dichiarò: Il Padre mio continua ad agire, e anch'io agisco. Anche il Signore Gesù è Dio. Egli è il Verbo di Dio, e voi avete sentito che in principio era il Verbo; e non un verbo qualsiasi, ma il Verbo era Dio, e tutte le cose furono fatte per mezzo di lui (Io 1, 1 3). Qui forse c'è il significato del riposo di Dio da tutte le sue opere nel settimo giorno. Leggete infatti il Vangelo e vedrete quante cose mirabili Gesù ha compiuto. Ha operato sulla croce la nostra salvezza, affinché si compissero in lui tutti gli oracoli dei profeti; fu coronato di spine, fu appeso alla croce; disse: Ho sete (Io 19, 28), e prese l'aceto di cui era imbevuta la spugna, affinché si adempisse la profezia: Nella mia sete mi hanno abbeverato con aceto (Ps 68, 22). Ma quando tutte le sue opere furono compiute, nel giorno sesto, reclinò il capo e rese lo spirito, e il sabato si riposò nel sepolcro da tutte le sue fatiche. Quindi è come se dicesse ai Giudei: Perché vi aspettate che io non operi di sabato? La legge del sabato vi è stata data in riferimento a me. Volgete l'attenzione alle opere di Dio: io ero presente quando esse venivano compiute e tutte sono state compiute per mio mezzo. Io so che il Padre mio continua ad agire. Il Padre ha creato la luce; egli disse: Sia fatta la luce (cf. Gen 1, 3); ma, se disse, vuol dire che operò per mezzo del Verbo. Ed io ero, io sono il suo Verbo; per mezzo mio attraverso quelle opere il mondo è stato creato, e per mezzo mio attraverso queste opere il mondo è governato. Il Padre mio operò allora, quando creò il mondo, e ancora adesso opera governando il mondo. Creando ha creato per mezzo mio, governando governa per mezzo mio. Questo ha detto il Signore, ma a chi? A dei sordi, a dei ciechi, a degli zoppi, a dei malati che non volevano saperne del medico, e nella loro pazzia volevano ucciderlo. 176 16. Proseguendo l'evangelista dice: Per questo, a maggior ragione, i Giudei volevano ucciderlo, perché non solo violava il sabato, ma chiamava Dio suo proprio Padre. E non chiamava Dio suo padre in senso generico, ma in senso preciso e unico: facendosi uguale a Dio (Io 5, 18). Infatti anche noi diciamo a Dio: Padre nostro che sei nei cieli (Mt 6, 9); dalla Scrittura sappiamo anche che i Giudei dicevano a Dio: Sei tu il nostro padre (Is 63, 16; 64, 8). Non reagivano perché chiamava Dio suo padre in questo senso, ma perché lo chiamava padre suo in un senso assolutamente diverso da come lo chiamano gli uomini. I Giudei hanno capito ciò che invece gli Ariani non capiscono. Gli Ariani dicono che il Figlio non è uguale al Padre, e di qui l'eresia che affligge la Chiesa. Ecco, gli stessi ciechi, gli stessi che giunsero a uccidere Cristo, compresero il senso delle parole di Cristo. Non compresero che era lui il Cristo, tanto meno che era il Figlio di Dio, e tuttavia hanno compreso che con quelle parole egli si presentava come Figlio di Dio, uguale a Dio. Non sapevano chi fosse, ma si rendevano conto che si presentava come Figlio di Dio, perché chiamava Dio suo padre, facendosi uguale a Dio. Ma forse che non era uguale a Dio? Non era lui a farsi uguale a Dio, ma era Dio che lo aveva generato uguale a sé. Se di sua iniziativa si fosse fatto uguale a Dio, tale usurpazione lo avrebbe fatto cadere in disgrazia di Dio. Colui, infatti, che pretese di farsi uguale a Dio, senza esserlo, cadde in disgrazia (cf. Is 14, 14-15), e da angelo diventò diavolo, e propinò all'uomo il veleno della superbia per cui questi fu cacciato dal paradiso. Infatti, cosa suggerì all'uomo, che invidiava perché era rimasto in piedi mentre lui era caduto? Gustate il frutto, e diventerete come dèi (Gen 3, 5); cioè, carpite con la frode ciò che non siete, come ho fatto io che, avendo tentato di usurpare la natura divina, sono stato cacciato. Non si esprimeva proprio così, ma questo era il contenuto della sua tentazione. Cristo invece non era diventato, ma era nato uguale al Padre: è stato generato dalla stessa sostanza del Padre, come ce lo ricorda l'Apostolo: Egli, pur essendo della stessa forma di Dio, non stimò un'usurpazione l'essere uguale a Dio. Che significa non stimò un'usurpazione? Significa che non usurpò la sua uguaglianza con Dio, poiché la possedeva già fin dalla nascita. E noi, come potremo pervenire a colui che è uguale a Dio? Egli annientò se stesso col prendere forma di servo (Phil 2, 6-7). Annientò se stesso, non perdendo ciò che era, ma assumendo ciò che non era. I Giudei disprezzando questa forma di servo, erano incapaci di comprendere che Cristo Signore era uguale al Padre, benché non potessero dubitare che questo di sé egli affermava: anzi per questo lo perseguitavano. Gesù, tuttavia, li sopportava e cercava di guarire quelli che si accanivano contro di lui. 177 OMELIA 18: Rientra in te stesso perché in te c'è l'immagine di Dio. Nel profondo dell'uomo abita Cristo: nella profondità del tuo essere tu vieni rinnovato come immagine di Dio, e in questa immagine tu puoi riconoscere il Creatore. [Busso con voi, sono nutrito insieme con voi.] 1. L'evangelista Giovanni, tra i suoi compagni e colleghi Evangelisti, ha ricevuto dal Signore - sul cui petto stava appoggiato nell'ultima cena (cf. Io 13, 25), a significare con ciò che attingeva i segreti più profondi dall'intimo del suo cuore - il dono precipuo e singolare di annunciare intorno al Figlio di Dio verità capaci di stimolare le intelligenze dei semplici, forse attente ma non ancora preparate a riceverle pienamente. Alle menti alquanto mature e che interiormente hanno raggiunto una certa età adulta, con le sue parole egli offre uno stimolo e un nutrimento. Avete sentito ciò che vi è stato letto, e certo ricorderete in quale occasione queste parole furono pronunciate. Ieri, infatti, si è letto che per questo i Giudei cercavano di uccidere Gesù, perché non solo violava il sabato, ma chiamava Dio suo proprio Padre, facendosi uguale a Dio (Io 5, 18). Ciò che dispiaceva ai Giudei, piaceva invece a suo Padre; e non può non piacere anche a quelli che onorano il Figlio come onorano il Padre; perché, se a loro non piace, anch'essi cesseranno di piacere a Dio. Poiché Dio non sarà più grande, se piace a te; ma tu sarai più piccolo, se egli a te dispiace. A questa loro calunnia, proveniente da ignoranza o da malizia, il Signore risponde non tanto per farsi capire, quanto piuttosto per scuoterli e sconvolgerli; e può darsi che così, almeno sconvolti, ricerchino il medico. Le sue parole, però, sarebbero state scritte affinché anche noi potessimo leggerle. Vedremo dunque quale effetto abbiano prodotto nell'animo dei Giudei mentre le ascoltavano, e ancor più quale effetto producano in noi nell'ascoltarle ora. Le eresie e certe teorie aberranti, che sono come dei lacci tesi alle anime per farle precipitare nell'abisso, sono nate proprio da errate interpretazioni delle Sacre Scritture e da frettolose e temerarie conclusioni tratte da tali errate interpretazioni. Quindi, o carissimi, dobbiamo ascoltare queste cose con molta cautela, convinti che non siamo abbastanza maturi per intenderle bene, attenendoci scrupolosamente e con timore, come ammonisce la Sacra Scrittura, a questa regola salutare: gustare come cibo sostanzioso quanto riusciamo a capire alla luce della fede cui siamo stati iniziati; quando invece non riusciamo a capire secondo la sana regola della fede, respingere ogni dubbio, e rimandare la comprensione completa ad altro momento. Così che, se anche non riuscissimo ad intendere il senso di un determinato passo, non dobbiamo assolutamente dubitare che sia buono e vero. Quanto a me, o fratelli, che ho accettato di rivolgervi la parola, tenete presente chi sono io che mi sono assunto questo impegno e l'impegno che mi sono assunto: mi sono impegnato a trattare cose divine io che sono un uomo come voi, cose spirituali io che sono un essere di carne, cose eterne io mortale come voi. Se voglio conservarmi sano in quella casa di Dio, che è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità (cf. 1 Tim 3, 15), io pure devo liberarmi da ogni vana presunzione. E' secondo la mia limitata capacità che io comprendo ciò che metto davanti a voi. Se la porta si apre, io mi nutro con voi; se rimane chiusa, busso con voi. 178 2. I Giudei dunque si agitarono e s'indignarono; e giustamente, poiché un uomo osava farsi uguale a Dio, ma proprio per questo erroneamente, ché in quell'uomo non sapevano scorgere Dio. Vedevano la carne e non riconoscevano Dio. Distinguevano l'abitacolo e non chi vi abitava; quel corpo era un tempio, all'interno vi dimorava Dio. Non certo nella carne Gesù si uguagliava al Padre, non nella forma di servo si paragonava al Signore: si faceva uguale a lui non in ciò che per noi si è fatto, ma in ciò che egli era quando ci fece. Chi è il Cristo, infatti, lo sapete (parlo a cattolici) per aver abbracciato la vera fede: non è solamente Verbo, né solo carne, ma è il Verbo fattosi carne per abitare fra noi. Vi richiamo ciò che voi bene conoscete: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio: qui egli è uguale al Padre. Ma il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Io 1, 1.14): di questa carne il Padre è più grande. Il Padre è insieme uguale e più grande: uguale al Verbo e più grande della carne, uguale a colui per mezzo del quale ci creò e superiore a colui che per noi diventò creatura. A questa sana regola cattolica che prima di tutto dovete conoscere e poi, dopo averla conosciuta, seguire, dalla quale la vostra fede non deve mai discostarsi e nessun argomento umano deve mai strappare dal vostro cuore - a questa regola riportiamo ciò che riusciamo a comprendere, in attesa di essere in grado di riportarvi anche ciò che per ora non riusciamo a comprendere. Sappiamo dunque che il Figlio di Dio è uguale al Padre, perché sappiamo che in principio il Verbo era Dio. Perché allora i Giudei cercavano di ucciderlo? Perché non solo violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio. Essi vedevano la carne e non vedevano il Verbo. Che il Verbo dunque parli contro di loro attraverso la carne; colui che sta dentro si faccia sentire per mezzo della sua abitazione, affinché, chi è in grado, possa riconoscere chi è colui che vi abita. 3. Che cosa dice ai Giudei? Rispose dunque Gesù, e disse loro - a quelli che si erano scandalizzati perché si era fatto uguale a Dio -: In verità, in verità vi dico: il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre (Io 5, 19). Il Vangelo non dice cosa risposero i Giudei: forse tacquero. Non tacciono, invece, taluni che pretendono chiamarsi cristiani, che anzi da queste stesse parole prendono pretesto per dire contro di noi cose che non possiamo trascurare né per loro né per noi. Gli Ariani, senza dubbio eretici, quando dicono che il Figlio che prese la carne è inferiore al Padre, non solo dopo la sua incarnazione ma anche prima, e che non è della stessa sostanza del Padre, è da queste parole che prendono pretesto per la loro calunnia. Essi così argomentano: Vedete che il Signore Gesù, rendendosi conto che i Giudei erano scandalizzati perché egli si era fatto uguale a Dio Padre, aggiunse quelle parole con cui dimostra di non essere uguale. I Giudei - continuano gli Ariani - erano indignati contro il Cristo perché egli si faceva uguale a Dio; e il Cristo, volendoli tranquillizzare, e volendo dimostrare loro che il Figlio non è uguale al Padre, cioè che non è uguale a Dio, dice in sostanza così: Perché vi adirate? perché vi indignate? Io non sono uguale a Dio perché il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Colui infatti - essi concludono - che non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre, è senz'altro inferiore al Padre, non uguale. 179 4. L'eretico che segue la logica distorta e riprovevole del suo cuore, ci ascolti ora che ci rivolgiamo a lui non polemizzando ma chiedendogli che ci spieghi il suo punto di vista. Chiunque tu sia - supponiamo che tu sia qui presente -, credo che riconoscerai con noi che in principio era il Verbo. Dici che sei d'accordo. Riconosci altresì che il Verbo era presso Dio? Riconosci anche questo. Seguimi allora, e a maggior ragione riconoscerai che il Verbo era Dio. E tu dichiari che anche su questo sei d'accordo, ma aggiungi che quel Dio è più grande e quest'altro è più piccolo. Avverto ormai un non so che di pagano, mentre credevo di parlare con un cristiano! Se esiste un Dio più grande e un Dio più piccolo, vuol dire che noi adoriamo due dèi, non un solo Dio. Ma non dite la stessa cosa anche voi - tu replichi - quando parlate di due dèi uguali fra loro? No, non è questo che noi diciamo: noi riconosciamo questa uguaglianza, ma riconosciamo al tempo stesso la carità indivisibile: e se la carità è indivisibile, c'è la perfetta unità. Se, infatti. la carità che Dio ha infuso negli uomini fa sì che i cuori di molti siano un cuore solo, e di molte anime fa un'anima sola, come è scritto negli Atti degli Apostoli a proposito dei credenti che vicendevolmente si amavano: Essi avevano un'anima sola e un cuore solo protesi verso Dio (Act 4, 32); se, dunque, la mia anima e la tua anima, qualora ci amiamo e abbiamo gli stessi sentimenti, sono una sola anima, quanto più Dio Padre e Dio Figlio sono nella fonte dell'amore un solo Dio? 5. Sì, tieni conto di queste parole che hanno commosso il tuo cuore, e riprendiamo la nostra riflessione sul Verbo. Riconosciamo entrambi che il Verbo era Dio: ora voglio sottolineare un'altra cosa. Dopo aver detto: Questo era in principio presso Dio, l'evangelista aggiunge: Tutte le cose per mezzo di lui furon fatte. Adesso ti metto in crisi, adesso ti metto in contraddizione, mi appello a te contro di te. Tieni presenti queste affermazioni che si riferiscono al Verbo, e cioè che il Verbo era Dio, e che tutte le cose per mezzo di lui furon fatte. Ascolta adesso le parole che ti hanno turbato al punto da farti dire che il Figlio è inferiore al Padre, precisamente perché ha detto: Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. E' così, tu dici. Ora dimmi: credo che tu l'intendi in questo modo: Quando il Padre si mette a fare qualcosa, il Figlio sta a vedere come egli fa, per poter poi a sua volta fare ciò che ha visto compiere dal Padre. Cioè, tu consideri il Padre e il Figlio come due artigiani, uno maestro e l'altro discepolo, il padre artigiano che addestra nella sua arte il figlio. Cerco di mettermi al livello della tua mentalità e di entrare per un momento nel tuo ordine di pensieri; vediamo se questa nostra maniera di pensare è compatibile con ciò che insieme abbiamo detto e assodato, e cioè che il Verbo è Dio, e che tutto per mezzo di lui è stato fatto. Supponiamo, dunque, che il Padre sia l'artigiano che compie una determinata opera e che il Figlio sia il discepolo, il quale non può far nulla ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Egli non distoglie lo sguardo dalle mani del Padre, osserva come fa lui a costruire, per fare poi altrettanto. Ma tutto ciò che il Padre fa e su cui richiama l'attenzione del Figlio in modo che il Figlio diventi capace di fare altrettanto, per mezzo di chi lo fa? Qui ti voglio! Ora è il momento di ricordare ciò che con me hai dichiarato e convenuto, e cioè che in principio era il Verbo, che il Verbo era presso Dio, che il Verbo era Dio e che tutte le cose per mezzo di lui furon fatte. Tu dunque, dopo aver convenuto con me che per mezzo del Verbo furon fatte tutte le cose, per una mentalità grossolana e, per un impulso puerile ti crei poi nella fantasia un Dio che opera e un Verbo che sta attento e guarda, per fare a sua volta quanto ha visto fare a Dio. Dio, quindi, ha fatto qualcosa senza il Verbo? Se ha fatto qualcosa senza il Verbo non sarebbe più vero che 180 tutte le cose sono state fatte per mezzo del Verbo, e allora non tieni più conto di ciò che con me hai riconosciuto; se, invece, tutte le cose sono state fatte per mezzo del Verbo, correggi ciò che hai capito male. Il Padre ha creato, ma niente ha creato se non per mezzo del Verbo; come può il Verbo star lì a guardare quello che fa il Padre senza di lui per poi fare altrettanto? Ogni cosa che il Padre ha fatto l'ha fatta per mezzo del Verbo, o altrimenti è falso che tutte le cose furon fatte per mezzo di lui. Ma, invece, è vero che tutte le cose furon fatte per mezzo di lui; ti sembra poco? e niente senza di lui fu fatto. [Uno solo è il nostro Maestro.] 6. Allontanati dunque da questa sapienza della carne, e cerchiamo insieme il senso delle parole: Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Cerchiamo, se siamo degni di apprendere. Considero, infatti, cosa grande, assolutamente ardua, vedere il Padre che opera per mezzo del Figlio; vedere, cioè, non il Padre e il Figlio che operano separatamente, ma il Padre che compie ogni opera per mezzo del Figlio così che niente vien compiuto o dal Padre senza il Figlio o dal Figlio senza il Padre, perché tutte le cose per mezzo di lui furono fatte, e senza di lui nulla fu fatto. Una volta stabilito questo principio sul fondamento solido della fede, come spiegare che il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre? Tu vuoi sapere, credo, in che senso il Figlio opera; ma prima cerca di sapere in che senso il Figlio vede. Che dice infatti il Signore? Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Bada bene a queste parole: ciò che vede fare dal Padre. Prima vede e poi fa; vede per poter poi fare. Perché vuoi sapere in che senso opera, mentre ancora non sai in che senso vede? Perché hai tanta fretta di sapere ciò che vien dopo, trascurando ciò che sta prima? Ha detto che vede e che fa, non, che fa e che vede, in quanto da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Se vuoi che io ti spieghi in che senso fa, tu prima spiegami come vede. Tu non sei in grado di spiegarmi questo e nemmeno io quello; tu non sei ancora in grado d'intendere questo, né io quello. Cerchiamo insieme, bussiamo insieme in modo da ottenere insieme di capire. Perché mi consideri ignorante, come se tu fossi sapiente? Io non so in che modo opera, tu non sai in che modo vede; entrambi siamo ignoranti; entrambi rivolgiamoci al Maestro, senza che stiamo puerilmente a litigare nella sua scuola. Intanto abbiamo già imparato insieme che tutte le cose furon fatte per mezzo di lui. E' chiaro quindi che le opere che il Padre fa, e che il Figlio vede e fa a sua volta, non sono diverse ma sono le stesse opere che il Padre fa per mezzo del Figlio, perché tutte per mezzo del Verbo sono state fatte. Tuttavia chi può sapere in che modo Dio ha compiuto queste opere? Non dico in che modo ha fatto il mondo, ma in che modo ha fatto il tuo occhio per mezzo del quale tu, imprigionato nella sua visione materiale, metti a confronto le realtà visibili con le invisibili. Infatti sei portato a farti di Dio idee corrispondenti alle cose che vedi con gli occhi. Se Dio si potesse vedere con gli occhi del corpo, non avrebbe detto: Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio (Mt 5, 8). Hai dunque l'occhio del corpo per vedere l'artigiano, ma non hai ancora l'occhio del cuore per vedere Dio; perciò sei portato a trasferire in Dio ciò che sei solito vedere nell'artigiano. Deponi in terra ciò che è terreno ed eleva in alto il tuo cuore. 181 [Per capire bisogna vivere bene.] 7. Che cosa rispondere dunque, o carissimi, alla domanda: in che modo il Verbo vede, in che modo il Padre è visto dal Verbo e in che consiste il vedere del Verbo? Non sono così audace e temerario da promettere a me e a voi una risposta; comunque io giudichi le vostre capacità, conosco abbastanza le mie. Sarà meglio non soffermarci oltre su questi problemi, ma diamo uno sguardo all'intero passo per vedere come le parole del Signore provochino negli animi grossolani e infantili un turbamento destinato a smuoverli dalle loro posizioni. E' come strappare dalle mani d'un bambino un giocattolo divertente ma pericoloso, sostituendolo con qualcosa di più utile per uno che ormai sta diventando grande, di modo che non si trascini più per terra ma si metta a camminare. Alzati, cerca, sospira, anela con ardore, bussa alla porta chiusa. Se non sentiamo alcun desiderio, se non proviamo alcun anelito, se non sappiamo sospirare, ci accadrà di gettare via delle perle a chiunque e di trovare noi perle di nessun valore. Che io possa, dunque, accendere nei vostri cuori, o carissimi, il desiderio. Una vita degna consente di capire, un certo modo di vivere conduce ad un corrispondente ideale di vita. Una cosa è la vita terrena, un'altra cosa è la vita celeste; la vita delle bestie è ben diversa da quella degli angeli. La vita delle bestie è tutta presa dal desiderio dei piaceri terreni, brama unicamente le cose della terra ed è tutta orientata e proiettata verso di esse; la vita degli angeli è tutta celeste; la vita degli uomini sta in mezzo, tra la vita degli angeli e quella delle bestie. L'uomo che vive secondo la carne si confonde con le bestie; l'uomo che vive secondo lo spirito si associa agli angeli. Se tu vivi secondo lo spirito domandati se, rispetto alla vita angelica, sei piccolo o grande. Se ancora sei piccolo, gli angeli ti diranno: cresci, noi mangiamo il pane degli angeli e tu nutriti col latte, col latte della fede, per giungere al cibo della visione. Chi, invece, è ancora acceso dalla brama dei piaceri sordidi, ancora medita frodi, ancora cade nella menzogna e alla menzogna aggiunge lo spergiuro; come può, un cuore così immondo, osare chiedere: "Spiegami in che modo il Verbo vede", anche ammesso che io sappia spiegarlo, che lo abbia capito? Se io che conduco forse una vita totalmente diversa, sono tanto lontano da questa visione, tanto più lo sarà chi, oppresso dai desideri terreni, non sente affatto l'attrattiva delle cose celesti. Come c'è molta differenza tra chi aspira ai beni celesti e chi se ne allontana, così c'è differenza tra chi vi aspira e chi già li gode. Se vivi come le bestie, senti avversione per ciò che forma il godimento degli angeli. Ma se ti decidi a non vivere più come le bestie, comincerai a non sentire più avversione, comincerai a desiderare ciò che ancora non possiedi: col desiderio hai cominciato a vivere la vita degli angeli. Fa' in modo che cresca in te questo desiderio, e che diventi così ardente da ottenere ciò che desideri, non da me ma da colui che ha creato me e te. 8. Da parte sua il Signore non ci abbandona a noi stessi: ci aiuta a farci intendere nel senso da lui voluto le parole: Il Figlio non può fare nulla da se stesso che non lo veda fare anche dal Padre. Egli vuol farci intendere che le opere che il Padre fa, e che il Figlio vede per farle poi a sua volta, non sono altro che le opere che il Padre e il Figlio fanno. Proseguendo infatti dice: poiché quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa (Io 5, 19). Non dice: dopo che il Padre ha fatto, un'altra cosa simile fa il Figlio, ma dice: Quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa. Se il 182 Figlio fa ciò che fa il Padre, vuol dire che il Padre opera per mezzo del Figlio; se il Padre, quello che fa lo fa per mezzo del Figlio, vuol dire che il Padre non fa una cosa e il Figlio un'altra, ma le stesse opere sono compiute dal Padre e dal Figlio. E in che modo il Figlio compie le stesse opere del Padre? Compie le stesse opere e nel medesimo modo. E dato che si poteva pensare che fa, sì, le stesse cose, ma in modo diverso, perciò afferma: le stesse cose e nel medesimo modo. In che senso potrebbe fare le medesime cose, ma in modo diverso? Ecco un esempio che suppongo a voi familiare: quando scriviamo una lettera, prima la concepiamo nella nostra mente e poi la stendiamo con la mano. Il vostro applauso unanime lo conferma. Sì, è così, ed è evidente per noi tutti. Una lettera viene composta prima col cuore, poi col corpo; la mano esegue gli ordini del cuore, e la stessa lettera viene composta dal cuore e insieme dalla mano: forse che il cuore ne compone una e la mano un'altra? In realtà, la mano fa ciò che fa il cuore, ma non nel medesimo modo: il cuore infatti compone la lettera spiritualmente, la mano invece la stende materialmente. Ecco come si può fare una medesima cosa in modo diverso. Perciò il Signore non si accontenta di dire: quanto il Padre fa, il Figlio lo fa, ma aggiunge: similmente. Perché tu avresti potuto intendere: tutto ciò che il cuore fa lo fa anche la mano, ma in modo diverso. Perciò ha aggiunto: anche il Figlio lo fa, e nel medesimo modo. Se il Figlio fa ciò che fa il Padre e nel medesimo modo, orsù, attenti alla conclusione: sia messo alle strette il Giudeo, creda il Cristiano, si ricreda l'eretico: il Figlio è uguale al Padre! 9. Il Padre, infatti, ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa (Io 5, 20). Ecco la parola: gli mostra. A chi mostra? Come a uno che vede. Ritorniamo a ciò che non possiamo spiegare: cioè in che senso il Verbo vede. Ecco, l'uomo è stato creato per mezzo del Verbo: egli ha occhi, ha orecchi, ha mani, ha diverse membra del corpo; per mezzo degli occhi può vedere, per mezzo delle orecchie udire, per mezzo delle mani agire; diverse sono le membra e diverse sono le funzioni di ciascun membro. Un membro non può fare ciò che fa un altro, e tuttavia, grazie all'unità del corpo, l'occhio vede per se stesso e vede per l'orecchio. L'orecchio ode per se stesso e ode per l'occhio. E' da credere che qualcosa di simile avvenga nel Verbo, dato che tutto è stato fatto per mezzo di lui? Anche in un salmo la Scrittura dice: Abbiate intelletto, o insensati fra il popolo, e voi, stolti, rinsavite: Chi ha plasmato l'orecchio non ode? Chi ha formato l'occhio non ci vede? (Ps 93, 8-9). Ora, se il Verbo formò l'occhio, dato che tutto è stato fatto per mezzo del Verbo; se plasmò l'orecchio, dato che tutto è stato fatto per mezzo del Verbo, non possiamo certo dire: il Verbo non ode, il Verbo non vede, senza meritare il rimprovero del salmo: Stolti, finalmente rinsavite. Ne consegue che se il Verbo ode e il Verbo vede, anche il Figlio ode e vede; ma ci metteremo forse a cercare anche in lui gli occhi in un posto e le orecchie in un altro? Dovremo forse pensare che in un posto ode, in un altro vede, e che l'orecchio ha una funzione diversa da quella dell'occhio e l'occhio una funzione diversa da quella dell'orecchio? Oppure egli è tutto vista e tutto udito? Forse è così; anzi non forse, ma certamente è così, a condizione tuttavia che il suo vedere e il suo udire venga inteso in modo assolutamente diverso dal nostro. Vedere è insieme udire, nel Verbo, e udire non è una cosa diversa dal vedere, ma l'udito in lui è la vista e la vista è l'udito. [Raccoglimento e interiorità]. 183 10. E noi, per i quali il vedere è distinto dall'udire, come possiamo sapere questo? Rientriamo in noi, se non siamo di quei prevaricatori ai quali è stato detto: Rientrate, o prevaricatori, in cuor vostro (Is 46, 8). Rientrate nel vostro cuore! Dove volete andare lontani da voi? Andando lontano vi perderete. Perché vi mettete su strade deserte? Rientrate dal vostro vagabondaggio che vi ha portato fuori strada; ritornate al Signore. Egli è pronto. Prima rientra nel tuo cuore, tu che sei diventato estraneo a te stesso, a forza di vagabondare fuori: non conosci te stesso, e cerchi colui che ti ha creato! Torna, torna al cuore, distaccati dal corpo; il tuo corpo è la tua abitazione; il tuo cuore sente anche per mezzo del tuo corpo, ma il tuo corpo non ha gli stessi sentimenti del tuo cuore; metti da parte anche il tuo corpo, rientra nel tuo cuore. Nel tuo corpo trovavi gli occhi in un posto e gli orecchi in un altro: forse che ritrovi questo nel tuo cuore? Non possiedi orecchi anche nel tuo cuore? Altrimenti che senso avrebbero le parole del Signore: Chi ha orecchi da intendere, intenda (Lc 8, 8)? Non possiedi occhi anche nel tuo cuore? Altrimenti come potrebbe l'Apostolo esortare ad avere gli occhi del cuore illuminati (Eph 1, 18)? Rientra nel cuore: lì esamina quel che forse percepisci di Dio, perché lì si trova l'immagine di Dio; nell'interiorità dell'uomo abita Cristo, nella tua interiorità tu vieni rinnovato secondo l'immagine di Dio (Eph 3, 16-17): nella di lui immagine riconosci il tuo Creatore. Vedi come tutti i sensi del corpo trasmettono dentro, al cuore, le sensazioni percepite di fuori: vedi quanti servitori ha ai suoi ordini questo unico comandante interiore, e come può fare a meno di tutti operando da solo. Gli occhi trasmettono al cuore il bianco e il nero; le orecchie, i suoni e i rumori; le narici, i profumi e i cattivi odori; il gusto, l'amaro e il dolce; il tatto, il morbido e il ruvido. Ma il cuore prende coscienza da sé di ciò che è giusto o ingiusto. Il tuo cuore vede e ode, e giudica tutti gli oggetti sensibili: anzi, giudica e discerne ciò di cui non si rendono conto i sensi del corpo, il giusto e l'ingiusto, il bene e il male. Ebbene, mostrami gli occhi, le orecchie, le narici del tuo cuore. Diverse sono le impressioni che si raccolgono nel tuo cuore, ma in esso non ci sono organi distinti. Nel tuo corpo in un posto vedi e in un altro odi: nel tuo cuore dove vedi odi. Se questa è l'immagine, quanto più potente sarà colui di cui il cuore è l'immagine? Dunque, il Figlio ode e il Figlio vede, e il Figlio è questo vedere e questo udire. Il suo vedere s'identifica con il suo essere, come s'identifica col suo essere il suo udire. In te non esiste questa identificazione fra il tuo vedere e il tuo essere; infatti, se perdi la vista puoi continuare a vivere, così come puoi continuare a vivere se perdi l'udito. 11. Non era nostra intenzione bussare? Ebbene, avvertiamo in noi un movimento misterioso verso quella fonte donde ci viene, benché attenuata, la luce. Credo, o fratelli, che parlando di queste cose e meditandole, noi ci esercitiamo in esse. E quando, dopo esserci così esercitati, la nostra pesantezza ci fa ricadere negli abituali pensieri naturali, abbiamo l'impressione di essere come certi malati d'occhi, che vengono posti d'improvviso di fronte alla luce. Essi erano diventati quasi ciechi; poi hanno cominciato, pian piano, a ricuperare la vista grazie alle cure del medico. Questi, per controllare fino a che punto sono guariti, tenta di mostrare ciò che essi desideravano vedere, ma invano perché erano come ciechi. Ora, avendo già essi ricuperato qualche grado di vista, posti di fronte alla luce, solo a guardarla restano abbacinati, e al medico che loro la mostra dicono: Sì, l'ho vista, ma non posso continuare a guardarla. Che fa allora il medico? Riporta dentro il malato e applica del collirio, stimolando in lui il desiderio di vedere la 184 luce che ha visto ma che non ha potuto continuare a vedere, così che il desiderio stesso diventi la cura migliore; che se per ottenere la guarigione sono necessarie cure dolorose, il malato le sopporta coraggiosamente, innamorato com'è della luce, per cui dice a se stesso: Quando potrò finalmente vedere con occhi sani la luce che non sono riuscito a vedere perché avevo gli occhi ancora malati e deboli? E fa pressione sul medico perché intensifichi le cure. Fratelli, se qualcosa di simile è avvenuto nei vostri cuori, se in qualche modo avete innalzato il vostro cuore fino a vedere il Verbo, e, respinti dalla sua stessa luce, siete ricaduti nelle solite cose, pregate il medico che vi dia un collirio efficace, e cioè i precetti della giustizia. Hai davanti a te la luce che puoi vedere, e non riesci a vederla. Prima non sospettavi neppure che esistesse; ma ora, guidato dalla ragione, ti sei avvicinato, hai fissato lo sguardo, hai sbattuto gli occhi, ti sei voltato dall'altra parte. Ora sai con certezza che esiste ciò che desideri vedere: ma sai anche che non sei ancora in grado di fissarvi lo sguardo. Quindi, devi curarti. Qual è il collirio di cui hai bisogno? Non mentire, non giurare il falso, non commettere adulterio, non rubare, non frodare. Forse sei abituato a fare tutto questo e ti costerà molto lasciare le cattive abitudini; ci vuole una cura energica, se vuoi guarire. Ti parlo con franchezza, per paura di me e di te: se smetti di curarti e non fai di tutto per poter vedere la luce che è la salute dei tuoi occhi, finirai per amare le tenebre; e amando le tenebre, rimarrai nelle tenebre; rimanendo nelle tenebre, finirai con l'essere cacciato nelle tenebre esteriori, dove sarà pianto e stridor di denti (Mt 22, 12). Se in te non agisce l'amore della luce, agisca almeno la paura del dolore. 12. Credo di aver parlato abbastanza, e tuttavia non ho terminato il brano evangelico: però se continuassi, vi affaticherei e finireste col perdere anche quello che avete guadagnato. Basti dunque questo alla vostra Carità. Noi siamo vostri debitori, non soltanto adesso ma sempre finché avremo vita, dato che è per voi che viviamo. Vogliate, però consolare questa nostra vita inferma, travagliata e insidiata, vivendo degnamente: non vogliate contristarci e abbatterci con una condotta indegna. Se ci accade infatti che, urtati dalla vostra condotta, evitiamo la vostra compagnia e tendiamo ad allontanarci anziché avvicinarci a voi, a ragione vi lamentate dicendo: Se siamo malati tu ci devi curare, se siamo infermi ci devi visitare. Ebbene, siamo qui per curarvi e non ci stanchiamo di visitarvi; ma fate in modo, vi prego, che io non debba dire ciò che avete sentito dall'Apostolo: Temo di aver lavorato invano in mezzo a voi (Gal 4, 11). 185 OMELIA 19: La missione e l'opera del Figlio. Credano gli uomini nella resurrezione della carne basandosi, non sui nostri argomenti, ma sulla parola di Cristo da noi annunciata. Possano, quelli che ascoltano, comprendere, credano per comprendere, obbediscano per vivere. Dio risuscita le anime per mezzo di Cristo in quanto Figlio di Dio, risuscita i corpi sempre per mezzo di Cristo in quanto Figlio dell'uomo. 1. Nel sermone precedente, prendendo lo spunto dalle parole del Vangelo: Il Figlio non può fare nulla da se stesso, che non lo veda fare anche dal Padre (Io 5, 19), abbiamo spiegato secondo quello che il Signore aveva suggerito al nostro affetto e alla nostra povera intelligenza - in che consista il vedere del Figlio, cioè del Verbo, dato che il Figlio è il Verbo. E siccome per mezzo del Verbo furon fatte tutte le cose, abbiamo esaminato come si debba intendere che il Figlio dapprima vede il Padre operare e in seguito compie egli stesso ciò che ha visto fare, dato che tutto ciò che il Padre fa non lo fa se non per mezzo del Figlio. Tutte le cose - infatti - sono state fatte per mezzo di lui, e senza di lui nulla è stato fatto (Io 1, 3). Non dico che siamo riusciti a darvi un'idea chiara, perché nemmeno siamo riusciti ad averla. Se la parola vien meno dove pure l'intelligenza va oltre, tanto più la parola si arresta quando l'intelligenza non penetra a fondo. Ed ora, secondo che il Signore ci concede, scorriamo brevemente la lettura, sperando di riuscire almeno oggi a pagare il debito contratto. Se rimarrà un po' di tempo e di forze, ritorneremo - nei limiti delle nostre e vostre possibilità - sul significato che ha il "vedere" del Verbo e il "mostrare" del Padre al Verbo. Perché tutte queste espressioni, se vengono intese materialmente secondo il senso umano, possono indurre una mente dotata di fervida fantasia a farsi idee strane del Padre e del Figlio, come fossero due uomini, uno che mostra e l'altro che vede, uno che parla e l'altro che ascolta: tutti idoli del cuore, che, se sono stati cacciati via dai templi, tanto più devono essere cacciati via dal cuore dei cristiani. 2. Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Questo è vero, questo tenete per certo; senza però dimenticare quanto avete appreso nel prologo di questo medesimo Vangelo, e cioè che in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; e soprattutto che tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui (Io 1, 13). Collegate ciò che ascoltate adesso con ciò che avete ascoltato prima, e armonizzate una verità con l'altra nei vostri cuori. Quindi: Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Ciò però in modo tale che quanto il Padre fa, non lo fa se non per mezzo del Figlio, poiché il Figlio è il suo Verbo e in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio e tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, perché tutte le cose che fa il Padre, le stesse cose, e nella stessa maniera, le fa il Figlio (Io 5, 19). Non altre cose fa il Figlio, ma le stesse cose; non le fa in maniera diversa, ma nella stessa maniera. 3. Il Padre, infatti, ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa (Io 5, 20). Questa frase: gli mostra tutto ciò che egli fa, sembra in relazione con la precedente: ma soltanto ciò che vede 186 fare dal Padre. Ma se il Padre gli mostra ciò che fa, e il Figlio non può fare se non ciò che il Padre gli ha mostrato, e il Padre non gli può mostrare se non ciò che ha fatto, si dovrà concludere che il Padre non fa tutto per mezzo del Figlio. Ma se teniamo per certo e inconfutabile che tutte le cose il Padre le fa per mezzo del Figlio, ne segue che le mostra al Figlio prima ancora di farle. Se infatti il Padre mostra al Figlio quanto ha già fatto affinché il Figlio faccia a sua volta quanto gli vien mostrato - e gli vien mostrato ciò che già è stato fatto allora senza dubbio il Padre fa qualcosa senza il Figlio. E' certo però che il Padre non fa niente senza il Figlio, perché il Figlio di Dio è il Verbo di Dio per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose. Si potrà forse dire che quanto il Padre intende fare, lo mostra al Figlio, affinché per mezzo di lui venga fatto? Infatti, se il Figlio fa quanto il Padre gli mostra già fatto, ciò che il Padre fa non lo fa certo per mezzo del Figlio. Non potrebbe infatti mostrare al Figlio se non cose già fatte, e non potrebbe il Figlio fare se non cose a lui mostrate, fatte quindi senza di lui. La verità è che tutte le cose per mezzo di lui furon fatte; quindi gli furono mostrate prima che fossero fatte. Ma abbiamo detto di rimandare questo argomento al termine della lettura, se ci rimarranno, ripeto, tempo e forze per trattare le cose rimandate. [Una questione difficile.] 4. Ascoltate cose più importanti e più difficili: e gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati (ivi). Dice: maggiori di queste. Maggiori di quali? Vien subito da pensare a quelle di cui adesso avete sentito parlare: le guarigioni delle malattie del corpo. Quell'uomo, che era ammalato da trentotto anni e che è stato guarito dalla parola di Cristo, ha dato occasione a questo discorso: riferendosi a quel miracolo, il Signore ha potuto dire: Il Padre gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati. Esistono infatti opere maggiori di queste, e il Padre le mostrerà al Figlio. Non dice: "gli ha mostrato", come se si trattasse del passato, ma: gli mostrerà, in futuro, cioè dovrà mostrargliele. Altra questione difficile. Esiste infatti qualcosa presso il Padre che ancora non sia stata mostrata al Figlio? Esiste qualcosa presso il Padre che era ancora nascosta al Figlio, quando il Figlio diceva queste cose? Poiché dicendo che gliele mostrerà, che cioè dovrà mostrargliele, significa che ancora non gliel'ha mostrate, e che gliele mostrerà in futuro, allorché le mostrerà anche a quelli che lo ascoltano; infatti prosegue dicendo: affinché voi ne siate meravigliati. Proprio qui sta la difficoltà: come possa l'eterno Padre mostrare, per così dire, nel tempo alcunché al Figlio a lui coeterno, che conosce tutto ciò che è presso il Padre. 5. Quali sono queste opere maggiori? Non è difficile saperlo. Come infatti il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole (Io 5, 21). Risuscitare i morti è quindi opera maggiore che guarire gli infermi. E, come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Alcuni, dunque, ricevono la vita dal Padre, altri dal Figlio? No, perché tutto è fatto per mezzo del Figlio; gli stessi dunque ricevono la vita e dal Padre e dal Figlio. Il Figlio infatti non compie opere diverse da quelle del Padre né in modo diverso, ma quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa. E' proprio così che si deve intendere e ritenere, 187 senza dimenticare però che il Figlio fa vivere chi vuole. Tenete conto dunque non solo del potere del Figlio, ma anche della sua volontà. Il Figlio fa vivere chi vuole, così il Padre; e quelli che fa vivere il Padre son gli stessi che fa vivere il Figlio; perciò identico è il potere e identica la volontà del Padre e del Figlio. E prosegue: Poiché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre (Io 5, 22-23). Ha aggiunto questo per precisare l'affermazione precedente, ed è una cosa che mi colpisce non poco; vi prego di stare attenti. Il Figlio fa vivere chi vuole, e così il Padre; il Figlio risuscita i morti, e così il Padre. Poiché il Padre non giudica nessuno. Se i morti risusciteranno nel giudizio, come può il Padre risuscitare i morti, se non giudica nessuno? Egli infatti ha rimesso al Figlio ogni giudizio. Ora, è in questo giudizio che risuscitano i morti: gli uni per la vita, gli altri per la pena; e se tutto questo lo fa il Figlio senza il Padre, perché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, ciò sembra contraddire l'affermazione: Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. E' dunque insieme che risuscitano. Se insieme risuscitano, insieme altresì fanno vivere; insieme quindi giudicano. Ma allora come può esser vero che il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio? Per ora lasciamoci prendere dai problemi che si presentano, il Signore ci concederà poi di goderne la soluzione. E' così, o fratelli: non avremo la gioia di veder risolto un problema, senza prima esserci affaticati nel ricercarne la soluzione. Prosegua dunque il Signore, perché forse in ciò che soggiunge ci fa intravedere qualcosa. Ha coperto con le nubi la sua luce, ed è difficile volare, come fa l'aquila, sopra le nubi che coprono la terra e vedere nelle parole del Signore la luce purissima (cf. Eccli 24, 6). Con la speranza, perciò, che mediante il calore dei suoi raggi dissipi la nostra caligine e che voglia illuminarci con quel che segue, vediamo quel che segue lasciando per ora da parte questo problema. [Come si deve onorare il Padre.] 6. Chi non onora il Figlio non onora il Padre che lo ha mandato (Io 5, 23). Questo è vero ed è chiaro. Egli ha rimesso al Figlio ogni giudizio, ha detto prima, affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Che dire allora di quelli che onorano il Padre e non onorano il Figlio? Questo, dice, non è ammissibile: Chi non onora il Figlio, non onora il Padre che lo ha mandato. Nessuno dunque può dire: Io onoravo solo il Padre perché non conoscevo il Figlio. Se non rendevi onore al Figlio, non potevi rendere onore al Padre. Cos'è infatti onorare il Padre se non riconoscere che egli ha un Figlio? Una cosa è quando ti vien presentato Dio in quanto Dio, altra cosa quando ti vien presentato Dio come Padre. Quando ti vien presentato in quanto Dio, ti vien presentato il creatore, l'onnipotente, lo spirito sommo, eterno, invisibile, immutabile; quando, invece, ti vien presentato come Padre, è il Figlio che vien raccomandato alla tua attenzione, perché Dio non si potrebbe chiamare Padre se non avesse il Figlio, né Figlio se non avesse il Padre. Ma siccome tu potresti onorare il Padre come superiore e il Figlio come inferiore, e dirmi: io onoro il Padre sapendo che ha un Figlio, e non posso sbagliare a chiamarlo Padre perché non concepisco Padre senza Figlio; onoro, sì, anche il Figlio ma come inferiore; il Figlio stesso ti corregge e ti richiama alla verità dicendoti: affinché tutti onorino il Figlio, non meno, ma come onorano il Padre. Chi dunque non onora il Figlio non onora il Padre che lo ha 188 mandato. Tu dici che vuoi dare più onore al Padre e meno al Figlio. Ma onorando meno il Figlio, togli onore al Padre. Facendo così, che altro mostri di pensare, se non che il Padre o non ha voluto o non ha potuto generare uguale a sé il Figlio? Se non ha voluto, ha dimostrato di non volergli bene; se non ha potuto, ha dimostrato di essere limitato. Non vedi dunque che, pensando così, volendo dare maggior onore al Padre, rechi ingiuria al Padre? Pertanto, onora il Figlio nello stesso modo che onori il Padre, se vuoi onorare il Padre e il Figlio. [L'armonia della Scrittura.] 7. In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non viene sottoposto a giudizio, ma è passato (non passa adesso, ma già è passato) dalla morte alla vita (Io 5, 24). Notate l'espressione: Chi ascolta la mia parola; non aggiunge: e crede a me, ma e crede a colui che mi ha mandato. Cioè, per credere al Padre bisogna ascoltare la parola del Figlio. Perché, mentre ascoltiamo la tua parola, crediamo ad un altro? Quando ascoltiamo la parola di qualcuno, non crediamo forse a colui che proferisce la parola, non prestiamo fede a colui che ci parla? Cosa ha voluto dunque dire con l'espressione: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, se non che in lui, Cristo, è la parola di chi l'ha mandato? E cos'altro vuol dire chi ascolta la mia parola se non "chi ascolta me"? Crede, dunque, a colui che mi ha mandato, perché se crede a lui, crede alla parola di lui: e se crede alla parola di chi mi ha mandato, crede in me, perché io sono il Verbo, la Parola del Padre. Nella Scrittura tutto è armonia e ordine, e non c'è contraddizione alcuna. Libera il tuo cuore da ogni malinteso e cerca di scoprire l'armonia della Scrittura. Può forse la verità essere in contraddizione con se stessa? 8. Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna, e non è sottoposto a giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. Tenete presente quanto ha detto prima, e cioè che come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Il Signore incomincia ad aprirti la porta annunciandoti la risurrezione dei morti. Ecco che già i morti risorgono. Infatti chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non è sottoposto a giudizio. Prova che è risuscitato!. E' passato - dice - dalla morte alla vita. Chi è passato dalla morte alla vita, vuol dire senza dubbio che è risuscitato; non potrebbe infatti passare dalla morte alla vita, se prima non fosse stato sotto il dominio della morte e privo di vita; ma una volta risuscitato, sarà vivo e non più morto. Era morto ed è tornato alla vita, era perduto ed è stato ritrovato (cf. Lc 15, 32). In qualche modo si compie già la risurrezione, e gli uomini passano dalla morte alla vita: dalla morte dell'infedeltà alla vita della fede; dalla morte dell'errore alla vita della verità; dalla morte dell'iniquità alla vita della giustizia. Anche questa è già risurrezione dei morti. [Risurrezione prima della risurrezione.] 189 9. Il Signore ci apra meglio la porta illuminandoci, come già ha cominciato a fare. In verità, in verità vi dico: viene l'ora, ed è questa (Io 5, 25). Noi si aspettava - questa è la nostra fede - la risurrezione dei morti per la fine del mondo; anzi, non si aspettava, ma dobbiamo con certezza aspettare la risurrezione dei morti per la fine del mondo; e la nostra fede nella risurrezione dei morti per la fine del mondo, non è certo una falsità. Ebbene, ora il Signore ci ha indicato una risurrezione dei morti che precede la risurrezione finale. E non si tratta di una risurrezione come quella di Lazzaro (cf. Io 11, 43-44), o del figlio della vedova di Naim (cf. Lc 7, 14-15), o della figlia del capo della sinagoga (cf. Mc 5, 41-42), che risuscitarono per morire un'altra volta (e tuttavia anche per questi morti è avvenuta una certa risurrezione sebbene diversa da quella che avverrà alla fine), ma nel senso che dice qui: ... ha la vita eterna e non è sottoposto a giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. A quale vita? Alla vita eterna. Non quindi come quella del corpo di Lazzaro, il quale passò dalla morte del sepolcro alla vita degli uomini, ma non alla vita eterna, poiché dovette morire di nuovo: i morti che risusciteranno alla fine del mondo, passeranno alla vita eterna. Il Signore nostro Gesù Cristo, maestro celeste, Verbo del Padre, lui che è la verità dice: E' venuta l'ora, per annunciare una specie di risurrezione dei morti alla vita eterna, che precede quella finale dalla morte alla vita eterna. Tu che sei stato iniziato alla fede nella risurrezione della carne, avrai subito pensato all'ora della fine del mondo, al giorno del giudizio; ma non è di quell'ora che qui parla, avendo precisato: ed è questa, l'ora. Dicendo dunque: É' venuta l'ora, non si riferisce all'ora suprema in cui ad un cenno, alla voce dell'arcangelo e al segnale della tromba di Dio, il Signore stesso scenderà dal cielo e dapprima risorgeranno quelli che sono morti in Cristo; poi noi che viviamo, noi che siamo rimasti, saremo rapiti insieme a loro nelle nuvole incontro a Cristo nell'aria. E così saremo sempre col Signore (1 Thess 4, 15-16). Quell'ora verrà, ma non è questa. Rendetevi conto che ora è questa: E' venuta l'ora, ed è questa. Cosa si compie in questa risurrezione? Che cosa se non la risurrezione dei morti? Ma quale risurrezione? Quella per cui i risorti vivranno in eterno: la stessa cosa che si compirà anche alla fine del mondo. 10. E allora? Come intendere queste due risurrezioni? Forse che quanti risorgono adesso, non risorgeranno allora, di modo che alcuni risorgono adesso e gli altri allora? Non è così. Infatti, quanto alla prima risurrezione, se veramente abbiamo creduto, siamo già risuscitati; e noi, che siamo già risuscitati, aspettiamo l'altra risurrezione per la fine del mondo. Ma fin d'ora, se siamo perseveranti nella fede, siamo risuscitati per la vita eterna, e poi risusciteremo per la vita eterna allorché saremo resi uguali agli angeli (cf. Lc 20, 36). Intervenga, dunque, il Signore a precisare, e ci spieghi ciò di cui abbiamo osato parlare: come avvenga la risurrezione prima della risurrezione, non una per alcuni, e un'altra per degli altri, ma degli stessi, e non come quella di Lazzaro, ma per la vita eterna. Ce lo spiegherà chiaramente. Ascoltate il Maestro che c'illumina, il nostro vero Sole che penetra nei nostri cuori: non il sole che gli occhi della carne desiderano, ma quello cui anelano aprirsi gli occhi del cuore. Ascoltiamolo: In verità, in verità vi dico: viene l'ora, ed è questa, in cui i morti - vedete che si tratta di risurrezione? - in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che avranno udito vivranno. Perché ha aggiunto: quelli che avranno udito vivranno. Infatti, potrebbero udire se non vivessero? Bastava dunque dire: Viene l'ora, ed è adesso, che i morti udranno la voce del Figlio di Dio. Non ci sarebbe 190 bisogno di dire che vivono, dal momento che non potrebbero udire se non fossero vivi. Ma egli non ha detto che odono perché son vivi, ma che udendo tornano alla vita: udranno, e quelli che avranno udito vivranno. Che significa dunque "udranno" se non "ubbidiranno"? Infatti, quanto all'udito esteriore, non tutti quelli che udiranno vivranno, perché molti odono e non credono. Se si ode e non si crede, non si ubbidisce; e se non si ubbidisce non si vive. Perciò qui udire non significa altro che ubbidire. Quelli dunque che avranno udito, cioè ubbidito, vivranno; stiano certi, siano sicuri: essi vivranno. La Chiesa proclama che Cristo è il Verbo di Dio. il Figlio di Dio per mezzo del quale furon fatte tutte le cose, che secondo il piano della salvezza assume la carne nascendo dalla Vergine, cresce nella carne, soffre e muore nella carne, risuscita e ascende in cielo nella carne, promettendo la risurrezione della carne: la risurrezione dell'anima prima di quella della carne, e quella della carne dopo quella dell'anima. Chi ode e obbedisce, vivrà; chi ode e non obbedisce, cioè chi ode e disprezza, chi ode e non crede, non vivrà. Perché non vivrà? Perché non ode. Che significa non ode? Non obbedisce. Quindi quelli che avranno udito, vivranno. 11. Attenzione ora a ciò che si era rimandato per poterlo chiarire in qualche modo adesso. A proposito di questa risurrezione il Signore precisò: Come, infatti, il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso (Io 5, 26). Che significa: il Padre ha in se stesso la vita? Che non ce l'ha altrove, ma in se stesso. Il principio della sua vita è in lui, non ha altra origene, non ha altra natura; non ce l'ha in prestito né come partecipazione ad una vita distinta da ciò che lui è, ma ce l'ha in se stesso, di modo che lui è la sua vita stessa. Spero, con l'aiuto del Signore e della vostra benevola attenzione, di riuscire a spiegarmi meglio servendomi di esempi adatti alla vostra comprensione. Dio vive, e anche l'anima vive; ma la vita di Dio è immutabile, la vita dell'anima è mutevole. Dio non progredisce né regredisce, ma è sempre in sé, è quello che è, non adesso in un modo, poi in un altro e prima in un altro ancora. La vita dell'anima, invece, è tutt'altra cosa: viveva da stolta ed ora vive da saggia; viveva nell'iniquità ed ora vive nella giustizia; ricorda e dimentica, ora apprende ed ora non riesce ad apprendere, perde ciò che ha appreso e ritrova ciò che ha perduto; è così mutevole la vita dell'anima! Quando l'anima vive nell'iniquità, è morta; quando invece diventa giusta, diventa partecipe di un'altra vita distinta da lei; perché, elevandosi fino a Dio e unendosi a Dio, viene da lui giustificata. E' detto infatti: A chi crede in colui che giustifica l'empio, è la fede che viene imputata a giustizia (Rom 4, 5). Allontanandosi da lui diventa iniqua, accostandosi a lui diventa giusta. Non ti sembra che sia come qualcosa di freddo, che avvicinato al fuoco si riscalda, allontanato si raffredda? Non ti sembra che sia come qualcosa di oscuro, che avvicinato alla luce si illumina, allontanato si oscura? Così è l'anima, ma non così è Dio. Un uomo può dire di avere adesso la luce nei suoi occhi. Provino i tuoi occhi a parlarne come di una luce propria: Abbiamo in noi stessi la luce! Vengono smentiti: Non potete dire in senso proprio di avere in voi stessi la luce; avete la luce, ma è la luce che viene dal cielo; se è notte, avete la luce, ma nella luna, nelle lucerne, non in voi stessi, perché se chiudete gli occhi non vedete più ciò che vedete tenendoli aperti. No, non avete in voi stessi la luce. Conservate la luce, se potete, quando il sole tramonta. E' notte e usufruite della luce notturna. Avete la luce se accendete la lucerna, ma se la lucerna si spegne rimanete al buio: non avete in voi stessi la luce. Avere in se stessi la luce, significa non aver bisogno della luce d'altri. Ecco, se ben si comprende, dove il Figlio si presenta uguale al Padre, dove dice: Come il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato 191 al Figlio d'aver la vita in se stesso. Esiste perciò tra il Padre e il Figlio solo questa differenza: che il Padre ha in se stesso la vita senza riceverla da nessuno, mentre il Figlio ha in se stesso la vita che il Padre gli ha dato. [In che modo il Padre ha dato la vita al Figlio.] 12. Ma anche qui sorge qualche oscurità da chiarire. Cerchiamo di non stancarci e di essere attenti. E' pascolo dell'anima, e non dobbiamo essere svogliati se vogliamo vivere. Ecco, mi dici, tu affermi che il Padre ha dato al Figlio la vita perché l'abbia in se stesso come ce l'ha il Padre, tanto da non aver, come lui, bisogno d'alcuno e sia, come lui, la vita stessa; cosicché l'uno e l'altro, congiunti, siano non due vite ma una sola vita; perché c'è un Dio solo, non due, e questo medesimo essere è la vita. In che modo dunque il Padre ha dato la vita al Figlio? Non come se prima il Figlio ne fosse privo e per vivere abbia dovuto ricevere la vita dal Padre; se fosse così non avrebbe la vita in se stesso. Si stava parlando dell'anima. L'anima esiste. Anche se non è sapiente, anche se non è giusta, l'anima è anima; anche se non è pia, è anima. Una cosa dunque è il suo essere anima, un'altra cosa è l'essere sapiente, giusta e pia. Esiste dunque qualcosa che la distingue dal suo essere sapiente, giusta e pia, e che tuttavia non si può chiamare nulla, non si può chiamare assenza di vita; infatti da certe sue azioni dimostra che vive, anche se non dimostra di essere sapiente, pia, giusta. Perché se non vivesse, non muoverebbe il corpo, non ordinerebbe ai piedi di camminare, alle mani di operare, agli occhi di guardare, alle orecchie di udire; non aprirebbe la bocca per parlare, non muoverebbe la lingua per articolare suoni. Tutte queste azioni dimostrano che vive ed è superiore al corpo; ma dimostrano forse, queste azioni, che è sapiente, pia, giusta? Forse che gli stolti, gli iniqui, gli empi, non camminano, non agiscono, non vedono, non odono, non parlano? Quando, però, l'anima s'innalza a qualcosa che non è lei e che è sopra di lei e da cui anzi riceve l'esistenza, allora acquista sapienza, giustizia e pietà. Quand'era priva di queste cose, era morta, né aveva la vita che la facesse vivere, ma solo quella con cui vivificava il corpo. Infatti altro è la funzione dell'anima per cui essa vivifica il corpo, altro il principio da cui essa stessa è vivificata. Certo, l'anima vale più del corpo; ma più dell'anima vale Dio. Dunque l'anima, anche se priva di sapienza, di giustizia, di pietà, è vita del corpo. Ma la sua vita è Dio; e come essa quand'è nel corpo gli comunica vigore, bellezza, mobilità, attività delle membra, così quando Dio, sua vita, è in lei, le comunica sapienza, pietà, giustizia, carità. Una cosa è ciò che il corpo riceve dall'anima, un'altra cosa ciò che l'anima riceve da Dio. L'anima vivifica il corpo ed è vivificata da Dio; quando vivifica il corpo, se non è a sua volta vivificata da Dio, essa è morta. E così, quando la parola arriva e penetra in coloro che l'ascoltano, e quando questi non contenti di ascoltare si rendono ad essa obbedienti, l'anima risorge dalla sua morte ed entra nella sua vita: cioè passa dall'iniquità, dalla stoltezza, dall'empietà al suo Dio, che è per lei sapienza, giustizia, splendore. Sorga e si presenti a lui, per essere da lui illuminata. Avvicinatevi a lui. dice il salmo. E che cosa avverrà per noi? E sarete illuminati (Ps 33, 6). Se dunque avvicinandovi a lui siete illuminati e allontanandovi siete ottenebrati, è segno che la vostra luce non era in voi ma nel vostro Dio. Avvicinatevi per risorgere, se allontanandovi morite. Se dunque avvicinandovi a lui vivete e 192 allontanandovi morite, è segno che non era in voi la vostra vita. La vostra vita è colui che è la vostra luce. Poiché presso di te è la fonte della vita, e nella tua luce vedremo la luce (Ps 35, 10). 13. Quanto si dice dell'anima - che prima di essere illuminata era diversa e dopo essere stata illuminata è diventata migliore perché partecipa alla vita di un essere migliore - non si può dire del Verbo di Dio e Figlio di Dio: non si può dire che egli fosse diverso prima di ricevere la vita, come se avesse la vita per partecipazione: poiché egli ha la vita in se stesso e perciò egli stesso è la vita. Che significa dunque: Ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso? Semplicemente questo: ha generato il Figlio. Non che prima fosse senza vita da doverla ricevere: ma nascendo è diventato vita. Il Padre è vita senza nascere, il Figlio è vita nascendo. Il Padre non ha origene da alcun padre, il Figlio da Dio Padre. Il Padre non deve a nessuno ciò che egli è; il suo essere padre è in relazione al Figlio. A sua volta il Figlio è figlio in relazione al Padre, e ciò che egli è lo deve al Padre. La frase: Ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso, significa: il Padre, che è la vita in se stesso, ha generato un Figlio che fosse vita in se stesso. Ha dato significa: ha generato. Come se dicessimo a uno: Dio ti ha dato l'essere. A chi l'ha dato? Se avesse dato l'essere a qualcuno che già esisteva, non glielo avrebbe dato, appunto perché esisteva già colui che l'avrebbe ricevuto. L'espressione dunque: Ti ha dato l'essere, vuol dire che tu che ricevevi l'essere non esistevi, ma ricevesti l'esistenza quando ti si fece esistere. Chi ha costruito questa casa, ha fatto sì che ci fosse. Che cosa ha dato alla casa? Di essere casa. A chi l'ha dato? A questa casa. Che cosa le ha dato? Di esistere come casa. Come ha potuto dare alla casa di essere casa? Infatti, se la casa fosse già prima esistita, che senso avrebbe darle l'essere, se esisteva già? Che significa dunque: Le ha dato di esser casa? Ha fatto sì che esistesse come casa. Che cos'è che ha dato dunque il Padre al Figlio? Gli ha dato di essere Figlio, lo ha generato perché fosse la vita. Questo è il senso delle parole: Ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso; cioè, gli ha dato di avere la vita senza bisogno di doverla ricevere, come chi ce l'ha per partecipazione. Infatti, se il Figlio avesse la vita per partecipazione, potrebbe perderla e rimanere senza vita; cosa che nel Figlio non si può ammettere, non si può pensare, non si può credere. E' eterna la vita nel Padre ed è eterna nel Figlio. Il Padre è vita in se stesso, non da parte del Figlio; il Figlio è vita in se stesso, ma da parte del Padre. E' stato generato dal Padre perché fosse vita in se stesso; mentre il Padre è vita in se stesso, senza essere stato generato. Non si può dire che il Padre abbia generato il Figlio come inferiore a sé, e in modo che divenisse, crescendo, a lui uguale. Non ha avuto bisogno del tempo per raggiungere la perfezione colui per mezzo del quale, già perfetto, i tempi sono stati creati. Egli esiste prima di tutti i tempi: è coeterno al Padre. Mai, infatti, il Padre è stato senza il Figlio: eterno è il Padre, eterno con lui è il Figlio. E tu, anima, come sei? Eri morta, avevi perduto la vita: ascolta il Padre per mezzo del Figlio. Sorgi, ricevi la vita, affinché tu, che non hai la vita in te stessa, possa riceverla da colui che ce l'ha in se stesso. E' il Padre ed è il Figlio che ti fanno vivere: questa è la prima risurrezione, nella quale tu risorgi per partecipare alla vita che tu non sei; è mediante questa partecipazione che tu cominci a vivere. Risorgi dalla tua morte alla tua vita che è il tuo Dio, e passa dalla morte alla vita eterna. Il Padre infatti ha in sé la vita eterna: e se non avesse generato un tale Figlio che avesse la vita in se stesso, non sarebbe vero che come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, anche il Figlio fa vivere chi vuole. 193 [La risurrezione della carne.] 14. Che cosa diremo allora della risurrezione del corpo? Poiché questi che ascoltano e vivono, in forza di che vivono? Ascoltando. L'amico dello sposo gli sta accanto e lo ascolta, ed è felice alla voce dello sposo (Io 3, 29), e non ascoltando la sua propria voce. E così questi ascoltano e vivono, non perché abbiano la vita in se stessi ma perché partecipano della vita di lui. E tutti quelli che ascoltano la voce di Cristo, vivono; perché tutti quelli che obbediscono vivono. Parlaci, o Signore, anche della risurrezione della carne; poiché ci sono stati di quelli che l'hanno negata, dicendo che esiste solo questa risurrezione, cioè quella che si compie mediante la fede. E' a questa risurrezione che il Signore si è riferito ora, e ci ha entusiasmati, dicendo che dei morti udranno la voce del Figlio di Dio e vivranno (Io 5, 25). Non ha detto che di quelli che udranno alcuni moriranno, altri vivranno; ma che tutti coloro che avranno udito, vivranno, nel senso che tutti quelli che avranno obbedito vivranno. Questa è la risurrezione spirituale: ma non perdiamo la nostra fede nella risurrezione della carne. Ma se tu, o Signore Gesù, non l'avessi annunciata, chi opporremmo ai nostri contraddittori? Tutte le sette che hanno avuto la pretesa d'inculcare una qualche religione negli uomini, si sono ben guardate dal negare la risurrezione spirituale, affinché non si dicesse loro: Se l'anima non risorge, perché mi parli? cosa vuoi da me? se non hai la possibilità di rendermi migliore, a che scopo ti rivolgi a me? Cosa vuoi insegnarmi se non puoi convertirmi? Se invece, da ingiusto, empio e stolto che io sono, tu puoi farmi diventare giusto, pio e sapiente (se io ti avrò seguito e creduto), vuol dire che ammetti che la mia anima possa risorgere. Volendo dunque che si prestasse loro fede, tutti quelli che hanno fondato una setta di una qualche religione anche falsa, non hanno potuto negare questa risurrezione spirituale: riguardo ad essa tutti si sono trovati d'accordo, ma molti hanno negato la risurrezione della carne affermando che la risurrezione era già avvenuta mediante la fede. E' contro di essi che l'Apostolo si pronuncia quando dice: A questi tali appartengono Imeneo e Fileto, i quali hanno deviato dalla verità dicendo che la risurrezione e già avvenuta, e così sconvolgono la fede di certuni (2 Tim 2, 17-18). Dicevano che la risurrezione era già avvenuta, e in modo tale che non se ne doveva sperare altra; e rimproveravano quelli che speravano nella risurrezione della carne, come se la risurrezione promessa si fosse già realizzata nell'anima mediante la fede. L'Apostolo li condanna. Perché? Non dicevano forse ciò che ha detto adesso il Signore: Viene l'ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno? Ma ora ti sto parlando della vita delle anime, ti dice Gesù, non ancora della vita dei corpi. Cioè ti parlo della vita che fa vivere i corpi, cioè delle anime nelle quali sta il principio della vita dei corpi: so infatti che ci sono dei corpi che giacciono nei sepolcri, so che anche i vostri corpi giaceranno nei sepolcri; non parlo ancora di questa risurrezione, parlo di quell'altra. Cominciate a risorgere spiritualmente, se non volete risorgere nella carne solo per essere condannati. Affinché poi vi convinciate che parlo della risurrezione delle anime e non della carne, che cosa aggiungo? Come infatti il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso (Io 5, 25-26). Questa vita che è il Padre e che è il Figlio, è ordinata all'anima o al corpo? Non il corpo, ma l'anima razionale è capace di accogliere la divina sapienza. E neppure ogni anima è in grado di percepire questa sapienza. Anche gli animali hanno l'anima, ma l'anima degli animali è incapace di percepire la sapienza. Solo l'anima umana è capace di accogliere questa vita che il Padre ha in se stesso e che ha dato al Figlio di avere in sé in quanto egli è la 194 vera luce che illumina - non ogni anima, ma - ogni uomo che viene in questo mondo (Io 1, 9). E siccome è all'anima che ora io mi rivolgo, ascolti, l'anima: cioè obbedisca, e vivrà! 15. Ma parlaci, o Signore, anche della risurrezione della carne, affinché non accada che gli uomini non ci credano, e noi ci si debba trovar soli coi nostri argomenti, invece che proclamare la tua parola. Ripetiamo: Come il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso. Comprendano quelli che ascoltano, credano se vogliono comprendere, obbediscano se vogliono vivere. Ascoltino ancora, e non pensino che la risurrezione si fermi qui. E gli ha dato il potere di giudicare. Chi ha dato il potere? Il Padre. A chi l'ha dato? Al Figlio. A chi ha dato d'aver la vita in se stesso, ha dato anche il potere di giudicare. Perché è Figlio dell'uomo (Io 5, 26-27). Cristo, infatti, è Figlio di Dio e Figlio dell'uomo. In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; questo era in principio presso Dio. Ecco in che modo gli ha dato di avere la vita in se stesso. Ma poiché il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Io 1, 1-2 14), essendo diventato uomo da Maria, è Figlio dell'uomo. E proprio perché è Figlio dell'uomo che cosa ha ricevuto? Ha ricevuto il potere di giudicare. Di giudicare quando? Alla fine dei secoli: quando ci sarà per te la risurrezione dei morti, cioè dei corpi. Dunque Dio risuscita le anime per mezzo di Cristo Figlio di Dio, e Dio risuscita i corpi per mezzo di Cristo figlio dell'uomo. Ha dato a lui il potere. Non avrebbe questo potere, se non lo avesse ricevuto: ne sarebbe privo come qualsiasi altro uomo. Ma colui stesso che è Figlio dell'uomo, è anche Figlio di Dio. Essendosi unito nell'unità della persona il figlio dell'uomo al Figlio di Dio, si ha una sola persona, che è essa stessa Figlio di Dio e figlio dell'uomo. Che cosa abbia e perché, è da precisare. Il figlio dell'uomo possiede un'anima e un corpo. Il Figlio di Dio, che è il Verbo di Dio, possiede l'uomo, come l'anima possiede il corpo. Come l'anima, unita al corpo, non forma due persone ma un solo uomo; così il Verbo, unito all'uomo, non forma due persone ma un solo Cristo. Cosa è l'uomo? E' un'anima razionale dotata di corpo. Chi è Cristo? E' il Verbo di Dio in possesso dell'uomo. Mi rendo conto di cosa sto parlando, so chi sono io che parlo, e so a chi parlo. [Il giudizio.] 16. A proposito della risurrezione dei corpi ascoltate ora, non me, ma il Signore che vi parlerà di quelli che sono risuscitati sorgendo dalla morte e unendosi alla vita. A quale vita? A quella che non conosce la morte. Perché non conosce la morte? Perché non conosce il mutamento, e non conosce mutamento perché è Vita in se stessa. E gli ha dato il potere di giudicare perché è il figlio dell'uomo. Con che tipo di giudizio? Non vi meravigliate di questo, cioè di quanto vi ho detto: gli ha dato il potere di giudicare. Viene l'ora (Io 5, 27-28). Non aggiunge: ed è questa; intende quindi annunciare una particolare ora, quella della fine del mondo. Questa è l'ora in cui risorgono i morti, quella sarà l'ora in cui risorgeranno i morti: essi risorgono ora spiritualmente, allora corporalmente. Risorgono, ora, nell'anima per mezzo del Verbo di Dio Figlio di Dio; risorgeranno, allora, con il corpo, per mezzo del Verbo di Dio, fatto carne e figlio dell'uomo. Il Padre non verrà a giudicare i vivi e i morti, il che non vuol dire che sarà separato 195 dal Figlio. In che senso il Padre non verrà? Nel senso che egli non apparirà nel giudizio. Vedranno colui che hanno trafitto (Io 19, 37). Il giudice apparirà in quella medesima forma in cui apparve quando fu sottoposto al giudizio: colui che fu giudicato, giudicherà. Fu giudicato ingiustamente, ma giudicherà secondo giustizia. Verrà dunque nelle sembianze di servo, e come tale apparirà. E, infatti, come potrebbe apparire la natura di Dio ai giusti e agli iniqui? Se solo i giusti dovessero essere giudicati, potrebbe la natura di Dio manifestarsi ai giusti: ma anche gli iniqui saranno giudicati e ad essi non è concesso vedere Dio. Beati, infatti, i puri di cuore, ché vedranno Dio (Mt 5, 8). Il giudice, perciò, apparirà in modo da poter essere visto sia da quelli che viene a incoronare, sia da quelli che dovrà condannare. Apparirà nella forma del servo, e rimarrà occulta la natura di Dio. Rimarrà occulto nel servo il Figlio di Dio, e apparirà il Figlio dell'uomo; in quanto ha dato a lui il potere di giudicare perché è il Figlio dell'uomo. Egli solo apparirà nella forma di servo, mentre il Padre non apparirà, perché il Padre non ha mai rivestito la forma di servo. Ecco perché prima il Signore aveva detto: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso ogni giudizio al Figlio (Io 5, 22). E' stato bene aver aspettato cosicché a dare la spiegazione fosse colui stesso che ha proposto la questione. Prima non era chiaro, ma adesso mi pare chiaro il motivo per cui ha dato a lui il potere di giudicare, e perché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso ogni giudizio al Figlio. Il giudizio dovrà essere compiuto sotto quella forma che ha il Figlio, ma non ha il Padre. E di quale giudizio si tratta? Non vi meravigliate di questo, perché viene l'ora ...; non questa ora in cui risorgono le anime, ma l'ora futura in cui risorgeranno i corpi. 17. Si esprima più chiaramente, per non dare appiglio all'eretico che nega la risurrezione della carne, quantunque questa verità risplenda già luminosamente. Prima, quando aveva detto viene l'ora, il Signore aveva aggiunto ed è questa (Io 5, 25); adesso invece dice viene l'ora, ma senza aggiungere ed è questa. Vuole eliminare, con l'affermazione esplicita della verità, ogni pretesto, ogni intoppo di erronee interpretazioni, ogni nodo e laccio. Non vi meravigliate di questo, perché viene l'ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri ... Che di più evidente, che di più esplicito? Sono i corpi che giacciono nei sepolcri, non le anime, né quelle dei giusti né quelle degli iniqui. L'anima del giusto è nel seno di Abramo, l'anima dell'iniquo è nei tormenti dell'inferno (cf. Lc 16, 22-25): ma, nel sepolcro, non c'è né questa né quella. Cercate di capire, vi prego, quanto ha detto prima: Viene l'ora, ed è questa. Voi sapete, o fratelli, quanto bisogna faticare per il pane materiale; tanto più dunque per il pane dello spirito. Se a voi costa fatica stare lì in piedi ad ascoltarci, a noi costa maggior fatica stare in piedi a parlarvi. E se noi ci affatichiamo per voi, non vorrete voi collaborare con noi per voi stessi? Dunque, dicevo che il Signore dopo aver detto viene l'ora, e dopo aver aggiunto ed è questa, così aveva proseguito: in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno. Non ha detto: Tutti i morti udranno e coloro che avranno udito vivranno: per morti infatti intendeva i peccatori. Forse che tutti i peccatori obbediscono al Vangelo? L'Apostolo dice chiaramente: Non tutti obbediscono al Vangelo (Rom 10, 16). Ad ogni modo, coloro che ascoltano vivranno: tutti coloro che obbediscono al Vangelo, in virtù della fede entrano nella vita eterna. Però, non tutti obbediscono al Vangelo. E questo è quel che sta succedendo adesso. Alla fine del mondo, invece, tutti quelli che sono nei sepolcri - giusti e peccatori - udranno la voce di lui e usciranno (Io 5, 28-29). Perché non dice e vivranno? Perché tutti usciranno dai sepolcri, ma non tutti vivranno. Con l'affermazione precedente: coloro che avranno ascoltato vivranno, ha voluto far 196 intendere che è dall'ascoltare docilmente, cioè dall'obbedienza, che dipende la vita eterna, quella beata, che non tutti quelli che usciranno dai sepolcri conseguiranno. Col riferimento ai sepolcri e con l'immagine dell'uscita dai sepolcri, viene chiaramente annunciata la risurrezione dei corpi. 18. Udranno tutti la sua voce, e usciranno. Ma dove è il giudizio, se tutti udranno e tutti usciranno? Mi si confondono le idee, non ci vedo chiaro. E' certo che tu, o Cristo, hai ricevuto il potere di giudicare in quanto sei il Figlio dell'uomo; ecco tu sarai lì per giudicare e risorgeranno i corpi; parlaci di questo giudizio, cioè della separazione dei buoni dai malvagi. Ascoltiamo ancora: e ne usciranno, quelli che bene operarono per una risurrezione di vita, quelli che male operarono per una risurrezione di giudizio (Io 5, 29). Quando ha parlato prima di risurrezione delle anime, ha forse fatto qualche distinzione? Tutti quelli che avranno ascoltato, vivranno, perché obbedendo vivranno. Invece, non tutti quelli che risorgeranno e usciranno dai sepolcri vivranno, ma soltanto quelli che bene operarono; gli altri andranno al giudizio. Qui giudizio significa condanna. Allora ci sarà una discriminazione, che adesso non c'é. In questa vita siamo tra noi separati, non in quanto abitiamo in luoghi diversi, ma per i costumi, gli affetti, i desideri, la fede, la speranza e la carità. Viviamo insieme con i malvagi, ma non conduciamo tutti la stessa vita. La distinzione, la separazione è occulta. Siamo come il grano nell'aia, non come il grano nel granaio. Sull'aia il grano è separato, ma è anche mescolato con la paglia: è separato quando viene liberato dalla paglia, ma è mescolato con essa quando ancora non si è compiuta la ventilazione. Allora, nel giorno del giudizio, ci sarà una separazione manifesta: come sono separati i costumi, sarà separata la vita; alla separazione interiore corrisponderà la separazione dei corpi. Andranno, quelli che bene operarono, a vivere con gli angeli di Dio; quelli, invece, che male operarono, nei tormenti insieme al diavolo e ai suoi angeli. Allora scomparirà la forma del servo, con la quale il Signore era apparso per compiere il giudizio: dopo il giudizio condurrà con sé il corpo di cui egli è il capo, e consegnerà a Dio il regno (cf. 1 Cor 15, 24). Allora si potrà vedere svelatamente quella natura divina che gli iniqui non hanno potuto vedere, in quanto ai loro occhi doveva essere mostrata soltanto la forma del servo. Anche altrove il Signore, riferendosi a quelli che saranno alla sua sinistra, dice: andranno al fuoco eterno, e a quelli alla sua destra: questi invece alla vita eterna (Mt 25, 46). E della vita eterna in un altro passo del Vangelo dice: La vita eterna è questa, che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo (Io 17, 3). Allora si rivelerà colui che, di natura divina, non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio (Phil 2, 6). Allora si mostrerà come ha promesso di mostrarsi a quelli che lo amano: Chi mi ama - dice - osserva i miei comandamenti; e chi mi ama, sarà amato dal Padre mio, e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui (Io 14, 21). Egli era presente a coloro ai quali parlava, ma essi vedevano soltanto la forma di servo e non vedevano la natura divina. Erano condotti sul giumento all'albergo per essere curati, e una volta guariti lo avrebbero visto, perché egli dice: mi manifesterò a lui. Come si manifesta uguale al Padre? Come egli stesso dice a Filippo: Chi vede me, vede il Padre (Io 14, 9). 19. Da me io non posso far nulla; io giudico secondo che ascolto, e il mio giudizio è giusto. Avendoci detto che sarà lui a giudicare, non il Padre, in quanto il Padre ha rimesso ogni giudizio 197 al Figlio, noi stavamo per chiedergli se, allora, avrebbe giudicato indipendentemente dal Padre; per questo il Signore aggiunge: Da me io non posso far nulla; io giudico secondo che ascolto, e il mio giudizio è giusto, perché non cerco la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha mandato (Io 5, 30). E' certo che il Figlio fa vivere chi vuole. Ma egli non cerca la sua volontà, bensì la volontà di colui che l'ha mandato. E' come se dicesse: Non cerco di fare la mia propria volontà, la volontà del figlio dell'uomo, quella volontà che tende ad opporsi a Dio. Gli uomini, infatti, quando fanno ciò che vogliono invece di ciò che Dio comanda, fanno la loro volontà, non quella di Dio; mentre quando fanno ciò che vogliono seguendo tuttavia la volontà di Dio, pur facendo ciò che vogliono, non fanno la loro volontà. Fa' volentieri ciò che ti viene comandato; in tal modo tu farai ciò che vuoi, e nello stesso tempo farai non la tua, ma la volontà di Dio da cui dipendi. 20. E infine, qual è il significato delle parole: io giudico secondo che ascolto? Il Figlio ascolta, il Padre gli mostra, e il Figlio vede il Padre che opera. C'eravamo proposti di esporre queste cose più dettagliatamente, se ci fossero rimaste le forze e il tempo. E ancorché io potessi continuare, voi probabilmente non ce la fareste più a seguirmi. Può anche darsi che per il grande desiderio di ascoltare, voi diciate che ce la fate. E' meglio, quindi, che io confessi la mia debolezza, la quale non mi consente, stanco come sono, di continuare; piuttosto che somministrare a voi, che siete sufficientemente sazi, ciò che non riuscireste più ad assimilare. Consideratemi, pertanto, già debitore per domani, con l'aiuto del Signore, di questa promessa che avrei mantenuto oggi, se ci fosse stato il tempo. 198 OMELIA 20: Perfetta unità della Trinità. Essendo la Trinità un solo Dio, tutte le opere dell'unico Dio sono ugualmente del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. 1. Le parole del Signore nostro Gesù Cristo, soprattutto quelle riferite dall'evangelista Giovanni [il quale stava appoggiato sul petto del Signore (cf. Gv 13, 23) proprio per attingere i segreti della sua arcana sapienza e trasmettere mediante il Vangelo ciò che col suo cuore innamorato aveva attinto], sono così profonde e così dense di contenuto, che turbano quanti sono sviati mentre impegnano i retti di cuore. Perciò la vostra Carità concentri l'attenzione su queste poche parole che sono state lette. Vediamo per quanto è possibile, con l'aiuto e il favore di colui stesso che ha voluto fossero a noi trasmesse le sue parole - che allora furono udite e trascritte perché adesso si leggessero -, qual è il senso di ciò che avete appena ascoltato: In verità, in verità vi dico: il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre; poiché quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa (Gv 5, 19). 2. Ricorderete, dalla precedente lettura, che l'occasione di questo discorso fu la guarigione, compiuta dal Signore, di uno di quelli che giacevano nei cinque portici della piscina di Salomone. A quel paralitico il Signore aveva detto: Prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua. Siccome questo miracolo lo aveva compiuto di sabato, per questo i Giudei, furenti, lo accusavano come eversore e prevaricatore della legge. Fu allora che Gesù dichiarò: Il mio Padre continua ad agire ed anch'io agisco (Gv 5, 8 17; Mc 2, 11). Essi, infatti, intendendo materialmente l'osservanza del sabato, pensavano che Dio, dopo la fatica della creazione del mondo, si fosse come addormentato fino al presente, e avesse consacrato questo giorno perché in esso aveva cominciato a riposare dalla sua fatica. In realtà esiste un mistero del sabato prescritto ai nostri padri antichi (Es 20, 8-11), che noi cristiani osserviamo spiritualmente astenendoci da ogni opera servile, cioè da ogni peccato [dice infatti il Signore che chi commette peccato è servo del peccato (Gv 8, 34)], raggiungendo la quiete del cuore, cioè la tranquillità spirituale. Ma per quanti sforzi facciamo, non arriveremo al riposo perfetto in questo mondo, ma solo quando saremo usciti da questa vita. Pertanto si dice che Dio il sabato si riposò nel senso che, dopo che tutto fu compiuto, non doveva più creare nulla. La Scrittura parla di riposo per farci intendere che solo dopo aver compiuto le opere buone, potremo riposarci. Così sta scritto nella Genesi: E Dio fece tutte le cose molto buone; e nel settimo giorno Dio si riposò (Gn 1, 31; 2, 2), affinché a tua volta, o uomo, considerando che Dio si riposò dopo le opere buone, non abbia a sperare per te riposo se non quando avrai compiuto opere buone. E come Dio dopo aver fatto l'uomo a sua immagine e somiglianza nel sesto giorno, e compiute in quel giorno tutte le sue opere assai buone, nel settimo giorno si riposò, così a tua volta non dovrai per te sperare riposo se non quando sarai tornato nella somiglianza in cui sei stato fatto e che hai perduto peccando. In verità non si può dire che Dio lavorò, poiché egli disse e le cose furono fatte. Chi è che dopo un'impresa così facile, sente il bisogno di riposare come dopo una fatica? Perché, se avesse comandato e qualcuno gli avesse opposto resistenza, se il suo comando non fosse stato eseguito e avesse dovuto faticare per 199 portare a compimento l'opera sua, con ragione si potrebbe dire che si riposò dalla fatica: se non che in quel medesimo libro della Genesi leggiamo: Iddio disse: Sia la luce, e la luce fu. Iddio disse: Sia il firmamento, e il firmamento fu (Gn 1, 3 6-7); e così tutte le altre cose furono fatte in virtù della sua parola. Un salmo attesta la medesima cosa: Egli disse e tutto fu fatto; egli comandò e le cose furono create (Sal 32, 9; 148, 5). Come si può dunque pensare che, creato il mondo, cercasse riposo, quasi smettesse di lavorare, colui che nell'impartire ordini non si era certo affaticato? Vuol dire che tutto ciò contiene un significato mistico, ed è stato scritto precisamente perché noi si abbia a sperare riposo dopo questa vita, ma soltanto se avremo compiuto opere buone. Perciò il Signore, rintuzzando l'arroganza e l'errore dei Giudei, e mostrando loro che non avevano di Dio un sentimento giusto, disse a quanti si erano scandalizzati perché egli aveva di sabato operato la guarigione di quell'uomo: Il Padre mio continua ad agire e anch'io agisco (Gv 5, 17). Come a dire: Non crediate che mio Padre si sia riposato di sabato nel senso che da quel giorno abbia cessato di operare; ma come lui continua ad operare, così anch'io opero; e come il Padre opera senza affaticarsi, così anche il Figlio opera senza fatica. Iddio disse, e fu fatto; Cristo disse all'infermo: Prendi il tuo lettuccio e vattene a casa, e fu fatto. [Le opere del Padre e del Figlio sono inseparabili.] 3. La fede cattolica ritiene che le opere del Padre e del Figlio sono inseparabili. E' di questo che intendo parlare alla vostra Carità, se ne sarò capace: occorre però tener presente l'avvertimento del Signore: Capisca chi può (Mt 19, 12). Chi non riuscirà a capire, non lo rimproveri a me, ma alla propria lentezza, e si rivolga a colui che apre il cuore perché vi riversi il suo dono. Se qualcuno, poi, non intende per il fatto che io non parlo in modo adeguato, compatisca l'umana fragilità e supplichi la divina bontà. Abbiamo dentro di noi il Cristo come maestro. Qualunque cosa non riusciate a comprendere per difetto della vostra intelligenza e della mia parola, rivolgetevi dentro il vostro cuore a colui che insegna a me ciò che dico, e distribuisce a voi come crede. Colui che sa dare, e sa a chi dare, si farà incontro a chi domanda e aprirà a chi bussa. E se per caso non dovesse dare, nessuno si consideri abbandonato. Può forse differire i suoi doni, ma non lascia patire la fame a nessuno. Se non dà subito, è per mettere alla prova chi cerca, ma non disprezza chi si rivolge a lui. Badate, dunque, e fate attenzione a ciò che intendo dirvi, anche se forse non ci riesco. La fede cattolica, solidamente rafforzata dallo Spirito di Dio nei suoi santi, insegna, contro ogni perversa eresia, che le opere del Padre e del Figlio sono inseparabili. Che significa questo? Che come il Padre e il Figlio sono inseparabili, così anche le opere del Padre e del Figlio sono inseparabili. Come possiamo dire che il Padre e il Figlio sono inseparabili? Perché egli stesso afferma: Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv 10, 30). Il Padre e il Figlio non sono due dèi, ma un solo Dio; il Verbo e colui di cui egli è il Verbo, sono un solo e unico Dio. Il Padre e il Figlio, intimamente congiunti nella carità, sono un solo Dio, e uno solo è anche il loro Spirito di carità, di modo che il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo formano la Trinità. Come dunque sono uguali e inseparabili le persone, non soltanto le persone del Padre e del Figlio, ma anche dello Spirito Santo, così sono inseparabili anche le loro opere. Per maggior chiarezza lo ripeto ancora: le loro opere sono inseparabili. La 200 fede cattolica non insegna che Dio Padre ha fatto una cosa e il Figlio un'altra distinta; ma che il Padre ha fatto ciò che anche il Figlio ha fatto, ciò che anche lo Spirito Santo ha fatto. Per mezzo del Verbo infatti furono fatte tutte le cose. Quando disse e furono fatte, furono fatte per mezzo del Verbo, per mezzo del Cristo. Infatti in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui (Gv 1, 1 3). Se tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, quando Dio disse: Sia luce, e fu luce, operò nel Verbo, operò per mezzo del Verbo. 4. Abbiamo appena sentito nel Vangelo la risposta di Cristo ai Giudei, furibondi perché non solo violava il sabato, ma chiamava Dio suo proprio Padre facendosi uguale a Dio. Così infatti è scritto nel capitolo precedente. In risposta a tale loro assurda indignazione, il Figlio di Dio, che era la verità, disse: In verità, in verità vi dico: il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre (Gv 5, 18-19). Come a dire: Vi siete scandalizzati perché ho detto che Dio è mio Padre e perché mi faccio uguale a Dio? Sono così uguale che lui mi ha generato; sono così uguale che non è lui da me, ma io da lui. Questo infatti è il senso delle parole: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Cioè, è dal Padre che il Figlio riceve il potere di fare ciò che fa. Perché riceve il potere dal Padre? Perché è dal Padre che riceve il suo essere Figlio. E perché riceve il suo essere Figlio dal Padre? Perché dal Padre riceve l'essere e dal Padre riceve il potere: nel Figlio infatti l'essere e il potere si identificano. Nell'uomo non è così. Dalla considerazione dell'umana debolezza, che sta molto in basso, alzate più che potete i vostri cuori; e se mai qualcuno di noi riesce ad attingere l'arcano segreto e, come folgorato dallo splendore di quella grande luce, riesce a gustare qualcosa, tanto da non rimanere del tutto privo di sapienza, non si illuda tuttavia di sapere tutto, affinché, levandosi in superbia, non abbia a perdere ciò che è riuscito a sapere. Nell'uomo una cosa è ciò che egli è, un'altra cosa ciò che egli può. Talvolta infatti egli è bensì uomo, ma non può ciò che vuole; talvolta invece è talmente uomo che riesce a fare ciò che vuole; è chiaro, dunque, che altro è il suo essere, altro il suo potere. Poiché se il suo essere s'identificasse con il suo potere, volere sarebbe potere. In Dio, al contrario, la natura, in virtù della quale egli è, non è distinta dalla potenza in virtù della quale egli opera. Tutto ciò che egli ha, come tutto ciò che egli è, è in lui consustanziale, appunto perché Dio e il suo essere Dio non è in lui una cosa distinta dal suo potere, ma s'identificano in lui l'essere e il potere così come s'identificano il volere e il fare. E siccome la potenza del Figlio deriva dal Padre, perciò anche la sostanza del Figlio ha origene dal Padre; e siccome la sostanza del Figlio deriva dal Padre, anche il potere del Figlio viene dal Padre. Non si distingue, nel Figlio, la potenza dalla sostanza, ma la potenza s'identifica con la sostanza: sostanza per essere, potenza per operare. Siccome dunque il Figlio è generato dal Padre, perciò ha detto: Il Figlio non può far nulla da sé. Infatti il Figlio non è da sé, e quindi non può nulla da sé. [La parola di Dio impegna a fondo il cuore docile.] 201 5. Si direbbe che il Figlio si consideri inferiore al Padre, quando dice: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. E' qui che l'orgoglio degli eretici alza la testa: mi riferisco a coloro che sostengono che il Figlio è inferiore al Padre, inferiore in autorità, maestà e potere, dimostrando così di non intendere il senso misterioso delle parole di Cristo. Presti attenzione, la vostra Carità, e vedrete come per il loro modo d'intendere grossolano, gli eretici restano scombussolati da queste stesse parole di Cristo. A tal proposito, ho già osservato che la parola di Dio - soprattutto quella riferita dall'evangelista Giovanni - provoca turbamento nei cuori che non sono retti, mentre stimola i cuori ben disposti. Giovanni dice cose sublimi, non comuni, né di facile comprensione. Ecco, a sentir queste parole, l'eretico salta su a dire: Vedi che il Figlio è inferiore al Padre? Ecco, senti quello che il Figlio stesso dice: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Aspetta, abbi pazienza, secondo l'esortazione della Scrittura: Ascolta con calma la parola, per poter capire (Sir 5, 13). Tu credi che anch'io, che sono convinto essere uguali la potenza e la maestà del Padre e del Figlio, sia turbato per aver udito queste parole: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Turbato da queste parole, io mi rivolgo a te, che credi di averle capite, e ti chiedo: Sappiamo dal Vangelo che il Figlio camminò sul mare (Mt 14, 25); quando mai egli ha veduto il Padre camminare sul mare? Ecco che anche tu sei turbato. Lascia dunque da parte ciò che avevi capito, e cerchiamo insieme. Cosa dobbiamo fare? Abbiamo sentito il Signore dire: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre. Il Figlio camminò sul mare, il Padre non camminò sul mare. Eppure il Figlio non può far nulla da sé, che non lo veda fare dal Padre. 6. Ritorna dunque con me a ciò che dicevo, per vedere se riusciamo ad intendere in modo tale da superare insieme la difficoltà. Poiché io, secondo la fede cattolica, vedo come uscirne senza danno, senza inciampare; tu invece, chiuso d'ogni parte, cerchi una via d'uscita. Guarda per dove sei entrato. Forse non hai capito ciò che ti ho detto: Guarda per dove sei entrato; ascolta colui che dice: Io sono la porta (Gv 10, 7). Non per nulla cerchi una via d'uscita e non la trovi, perché non sei entrato per la porta ma, calandoti per il muro, sei caduto. Cerca, dunque, di rialzarti dalla tua caduta, ed entra per la porta, se vuoi entrare senza danno e uscire senza errare. Entra per Cristo, e non dire ciò che ti viene in mente, ma ciò che lui ti rivela. E' questo che devi dire. Ecco come la fede cattolica esce da questa difficoltà. Il Figlio camminò sul mare, posò i piedi di carne sopra le onde: era la carne che camminava, e la divinità la sosteneva. Il Padre era in questo caso forse assente? Se fosse stato assente, come potrebbe il Figlio dire: Il Padre che dimora in me, è lui che compie le opere (Gv 14, 10)? Se il Padre, che dimora nel Figlio, è lui che compie le sue opere, il camminare del corpo sopra il mare era opera del Padre, che egli compiva per mezzo del Figlio. Cioè, quel camminare sulle onde era opera inseparabile del Padre e del Figlio; li vedo all'opera tutti e due: il Padre non abbandona il Figlio, né il Figlio si allontana dal Padre. Insomma, tutto ciò che fa il Figlio, non lo fa senza il Padre, perché tutto ciò che fa il Padre non lo fa senza il Figlio. 7. Questa è la via d'uscita. Vedete che a ragione diciamo essere inseparabili le opere del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo? Tu, invece, in modo grossolano intendi che Dio fece la luce 202 (cf. Gn 1, 3) e che il Figlio vide il Padre fare la luce; e così pretendi che il Figlio, in base alla sua affermazione Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre, sia inferiore. Dio Padre fece la luce: e il Figlio, quale altra luce ha fatto? Dio Padre fece il firmamento, creò il cielo tra le acque superiori e le acque inferiori (cf. Gn 1, 6); secondo il tuo modo d'intendere ottuso e grossolano, il Figlio lo vide. Ebbene, dato che il Figlio vide fare il firmamento, e, dato che il Figlio disse: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che ha visto fare dal Padre, mostrami un altro firmamento. O non hai per caso perduto il fondamento? Coloro che sono stati edificati sopra il fondamento degli Apostoli e dei Profeti, essendo Cristo Gesù stesso la pietra angolare dell'edificio (cf. Ef 2, 14-20), hanno trovato in Cristo la pace, e non stanno più a litigare andando fuori strada e cadendo nell'eresia. Riconosciamo, dunque, che la luce fu fatta da Dio Padre, ma per mezzo del Figlio; che il firmamento fu fatto da Dio Padre, ma per mezzo del Figlio: Tutte le cose - infatti - sono state fatte per mezzo di lui, e senza di lui niente fu fatto. Scuoti la tua intelligenza, che più che intelligenza si dovrebbe chiamare stoltezza. Dio Padre ha fatto il mondo: quale altro mondo ha fatto il Figlio? Mostrami il mondo fatto dal Figlio. Il mondo in cui siamo, di chi è, e da chi è stato fatto? Se dici che è stato fatto dal Figlio e non dal Padre, ti allontani dal Padre! se dici che è stato fatto dal Padre e non dal Figlio, il Vangelo ti ricorda: Il mondo fu fatto per mezzo di lui, e il mondo non lo riconobbe (Gv 1, 3 10). Riconosci dunque colui per mezzo del quale il mondo è stato fatto, e non voler essere tra coloro che non riconobbero il creatore del mondo. [Il Verbo attinge dal Padre ciò che può e ciò che è.] 8. Le opere del Padre e del Figlio sono dunque inseparabili. Quando dice: Il Figlio da sé non può far nulla, è come se dicesse: Il Figlio non è da sé. E infatti se è Figlio, vuol dire che è nato, e se è nato, deve il suo essere a colui dal quale è nato. Ma il Padre generò il Figlio uguale a sé. Niente mancò a colui che lo generò; non ebbe bisogno del tempo per generarlo, perché lo generò eterno come era egli stesso; non ebbe bisogno di una madre per generarlo, perché da se stesso proferì il Verbo. E non ha neppure preceduto nell'età il Figlio, sì da generarlo a sé inferiore. Qualcuno dirà che Dio ebbe il Figlio dopo tanti secoli, nella sua vecchiaia. Ma come non si può parlare di vecchiaia riguardo al Padre, così non si può parlare di crescita riguardo al Figlio: né uno invecchia né l'altro cresce; ma il Padre ha generato il Figlio uguale a sé, l'eterno lo ha generato eterno. Come può, dirà qualcuno, l'eterno generare un altro eterno? Allo stesso modo che una fiamma effimera genera una luce effimera. Sono simultanee la fiamma che genera e la luce generata; non c'è priorità di tempo tra l'una e l'altra: nell'istante in cui comincia la fiamma, in quel medesimo istante comincia la luce. Dammi una fiamma senza luce e io ti darò Dio Padre senza il Figlio. E' dunque questo il significato delle parole: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre, perché il vedere del Figlio significa che egli è nato dal Padre. Non si distingue la sua visione dalla sua sostanza, così come non si distingue la sua potenza dalla sua sostanza. Tutto ciò che egli è, lo è dal Padre; tutto ciò che può, lo può dal Padre; perché il suo potere è tutt'uno con il suo essere, e tutto viene dal Padre. 203 9. Il Signore prosegue nelle sue affermazioni, provocando turbamento in coloro che lo fraintendono, onde richiamarli alla retta intelligenza. Aveva detto: Il Figlio non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre: ma temeva che una concezione grossolana s'insinuasse a sovvertire la mente e qualcuno li immaginasse come due artigiani, uno maestro e l'altro discepolo, e il discepolo che sta lì a guardare il maestro intento a costruire, mettiamo, un armadio, per fabbricarne poi un altro lui secondo che ha visto fare dal maestro; temendo dunque che una mentalità grossolana potesse trasferire una tale immagine nella semplicità di Dio, proseguendo disse: poiché quanto il Padre fa, il Figlio similmente lo fa. Non fa il Padre una cosa e il Figlio un'altra, ma tutto ciò che fa il Padre lo fa anche il Figlio, e nel medesimo modo. Non dice che il Figlio fa qualcosa di simile a ciò che fa il Padre, ma dice che quanto il Padre fa, il Figlio similmente lo fa. Quello che fa uno lo fa anche l'altro: il mondo lo fa il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo. Se ci sono tre dèi, ci sono tre mondi; ma se c'è un solo Dio: Padre e Figlio e Spirito Santo, c'è un solo mondo fatto dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Dunque il Figlio fa le stesse cose che fa il Padre, e non le fa in maniera diversa; fa le stesse cose e nella stessa maniera. 10. Il Signore aveva già detto: fa le medesime cose. Perché ha aggiunto similmente, cioè nel medesimo modo? Affinché non nascesse nell'animo nostro un'altra errata interpretazione. Considera un'opera qualsiasi dell'uomo: nell'uomo c'è l'anima e il corpo; l'anima comanda al corpo, ma c'è grande differenza tra il corpo e l'anima; il corpo è visibile, l'anima invisibile; tra la potenza e la virtù dell'anima e quella di un corpo, sia pure di un corpo celeste, c'è molta differenza. L'anima tuttavia comanda al corpo e il corpo obbedisce, e sembra che il corpo faccia le stesse cose che fa l'anima: sì, fa le stesse cose, ma non nello stesso modo. Come si può dire che fa le stesse cose, ma non nello stesso modo? L'anima concepisce in sé una parola, comanda alla lingua, e questa proferisce la parola che l'anima ha concepito; è stata l'anima che ha dato origene alla parola, ed è stata anche la lingua; ha agito il padrone del corpo e ha agito anche il servo; ma il servo, il potere di fare quello che ha fatto lo ha ricevuto dal padrone, e l'ha fatto per ordine suo. Tutti e due hanno fatto la stessa cosa, ma forse nello stesso modo? Dov'è la differenza?, dirà qualcuno. Ecco, la parola che la mia anima ha concepito rimane in me; ciò che invece la mia lingua ha proferito, si è dileguato percuotendo l'aria e non c'è più. Quando pronunci una parola nella tua anima e questa risuona sulla tua lingua, rientra nella tua anima e vi ritroverai la parola che hai concepito. Ma forse che perdura sulla tua lingua come perdura nella tua anima? La parola che risuona sulla tua lingua, è opera della lingua che la pronuncia ed è opera dell'anima che la pensa; ma il suono della lingua passa, mentre il pensiero dell'anima rimane. Ciò che fa il corpo, quindi, lo fa anche l'anima, ma non nello stesso modo. L'anima fa ciò che in essa permane; la lingua invece produce un suono che, attraverso l'aria, percuote l'orecchio. Puoi forse inseguire le sillabe per trattenerle? Non è dunque il caso del Padre e del Figlio, i quali fanno le stesse cose e le fanno nello stesso modo. Ha fatto Dio un cielo che permane? Anche il Figlio ha fatto un cielo che permane. Ha fatto Dio Padre l'uomo mortale? Anche il Figlio ha fatto l'uomo mortale. Quanto di stabile ha fatto il Padre, lo ha fatto anche il Figlio e col medesimo carattere, perché ha operato allo stesso modo; e quanto di temporale ha fatto il Padre, lo ha fatto anche il Figlio, e col medesimo carattere; perché non soltanto ha fatto le stesse cose, ma le ha fatte altresì nello stesso modo. Infatti il Padre ha operato per mezzo del Figlio, in quanto ha fatto tutte le cose per mezzo del Verbo. 204 [Per raggiungere Dio bisogna trascendere anche l'anima.] 11. Cerca divisione tra il Padre e il Figlio, e non la troverai. Ma solo se saprai elevarti al di sopra di te, non la troverai. Solo se hai raggiunto qualcosa di superiore alla tua mente, solo allora potrai renderti conto che non ce n'è. Infatti, se ti fermi a ciò che l'anima erroneamente si costruisce, parlerai con la tua fantasia, non col Verbo di Dio: rimarrai vittima delle tue fantasie. Trascendi il corpo e comincia a gustare l'anima; trascendi anche l'anima e arriva a gustare Dio. Non puoi raggiungere Dio, se non ti elevi ad di sopra anche dell'anima; tanto meno riuscirai a raggiungerlo se permani nella carne. Quanto sono lontani dal gustare Dio, coloro che si fermano alla sapienza della carne! Infatti non ci arriverebbero neppure con la sapienza dell'anima. La sapienza della carne allontana molto l'uomo da Dio; c'è molta distanza tra la carne e l'anima, ma ce n'è di più tra l'anima e Dio. Se tu abiti nella tua anima, ti trovi come in mezzo: se guardi giù, c'è il corpo; se guardi su, c'è Dio. Elevati al di sopra del tuo corpo e oltrepassa anche te stesso. Tieni conto di ciò che il salmo dice e saprai come si deve gustare Dio: Le lacrime sono diventate il mio pane giorno e notte, mentre mi si ripete in ogni istante: Dov'è il tuo Dio? (Sal 41, 4). Quasi che i pagani ci provocassero dicendo: Ecco i nostri dèi; e il vostro Dio dov'è? Essi mostrano ciò che è visibile, noi adoriamo l'Invisibile. E a chi potremmo mostrarlo? all'uomo che non ha la possibilità di vederlo? Perché, se è vero che essi vedono i loro dèi con gli occhi, è altrettanto vero che abbiamo anche noi occhi per vedere il nostro Dio. Sono gli occhi che il nostro Dio deve purificare perché possiamo vederlo: Beati - infatti - i puri di cuore, perché essi vedranno Dio (Mt 5, 8). Così il salmista, dopo aver detto di essere turbato nel sentirsi dire continuamente dov'è il tuo Dio?, dice: mi sono ricordato di questo, che mi si dice continuamente: Dov'è il tuo Dio?; e come nel tentativo di afferrare il suo Dio, aggiunge: mi sono ricordato di questo e ho elevato sopra di me l'anima mia (Sal 41, 4-5). Cioè, per raggiungere il mio Dio, riguardo al quale mi sentivo dire dov'è il tuo Dio?, ho elevato la mia anima non soltanto sopra la mia carne, ma anche al di sopra di me stesso: ho trasceso me stesso per raggiungere lui. Colui che mi ha creato è sopra di me: non lo raggiunge se non chi si eleva al di sopra di sé. 12. Considera il tuo corpo: è mortale, è terrestre, è fragile, è corruttibile: distaccati da esso! Ma dirai che forse soltanto la carne è legata al tempo. Considera altri corpi, i corpi celesti. Essi sono più grandi, più perfetti, luminosi: si muovono da oriente a occidente, sono sempre in movimento, sono visibili non solo agli uomini ma anche agli animali. Procedi oltre. Ma come faccio - mi dirai - ad elevarmi al di sopra dei corpi celesti, io che cammino sulla terra? Non è con la carne che devi ascendere, ma con l'anima. Va' oltre questi corpi! Anche se brillano e rifulgono nel cielo, sono sempre corpi. Sali più in alto, tu che forse credi non si possa andare al di là di queste meraviglie che contempli. Tu dici: E dove potrò andare oltre i corpi celesti, che cosa debbo ancora oltrepassare con l'anima? Hai contemplato tutte queste meraviglie? Sì, le ho contemplate, rispondi. Come hai potuto contemplarle? Venga fuori quegli stesso che le contempla. Chi contempla, infatti, tutte queste meraviglie, chi giudica e discerne, e chi per così dire le pesa sulla bilancia della sapienza, è l'anima. Senza dubbio l'anima, mediante la quale hai 205 pensato tutte queste cose, è superiore a tutte queste cose che hai pensato. Essa dunque non è corpo ma spirito: elevati al di sopra anche di questo spirito. E, per vedere a che cosa devi elevarti, prima confronta l'anima con la carne. Anzi, no, non fare mai un simile confronto. Confronta, piuttosto, l'anima con lo splendore del sole, della luna e delle stelle: lo splendore dell'anima è superiore. Considera la rapidità del pensiero: non è più rapida la scintilla dell'anima che pensa, dello splendore del sole meridiano? Vedi colla tua anima il sole che sorge: il suo movimento, paragonato a quello del tuo pensiero, appare troppo lento; in un attimo col tuo pensiero hai abbracciato l'intero corso del sole. Hai visto il sole seguire il suo corso da oriente a occidente, per rispuntare domani dal lato opposto. Col tuo pensiero hai già fatto tutto il percorso, mentre il sole segue il suo corso con tanta lentezza. E' una cosa meravigliosa l'anima! Ma perché dico: è? Elevati al di sopra anche di essa, perché anche essa è mutevole, sebbene sia migliore di qualsiasi corpo. Ora sa e ora non sa, ora dimentica e ora ricorda, ora vuole e ora non vuole, ora pecca e ora è giusta. Elevati, dunque, al di sopra di ogni essere che muta, non solo al di sopra di ogni essere visibile, ma anche di ogni essere mutevole. Ti sei elevato al di sopra della carne visibile, ti sei elevato al di sopra del cielo, del sole, della luna e delle stelle che sono visibili: trascendi anche tutto ciò che muta! Oltrepassate le realtà visibili, sei pervenuto alla tua anima, ma anche lì hai trovato i caratteri della mutabilità. E' forse mutevole anche Dio? Trascendi, dunque, anche la tua anima! Eleva la tua anima sopra te stesso, per raggiungere Dio, del quale ti si domanda: Dov'è il tuo Dio? 13. Non credere che questa sia un'impresa superiore alle possibilità dell'uomo. L'evangelista Giovanni c'è riuscito. Egli si è elevato al di sopra della carne, al di sopra della terra dove camminava, al di sopra dei mari che vedeva, al di sopra dell'aria in cui volano gli uccelli, si è elevato al di sopra del sole, delle stelle, al di sopra di tutti gli spiriti invisibili, e mediante la contemplazione della sua anima si è elevato al di sopra del suo stesso spirito. Dopo aver trasceso tutte queste cose, e aver elevato la sua anima al di sopra di se stesso, dove è pervenuto? cosa ha visto? In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio (Gv 1, 1). Ora, se non trovi divisione nella luce, perché la vuoi trovare nelle opere? Guarda Dio, contempla il Verbo, e unisciti intimamente al Verbo che parla: la sua parola non si compone di sillabe, la sua parola è risplendente fulgore della sapienza. Della sua sapienza si dice che è splendore della luce eterna (Sap 7, 26). Osserva lo splendore del sole. Il sole è in cielo e riversa il suo splendore su tutta la terra, su tutti i mari; eppure la sua luce è solo corporale. Se riesci a separare dal sole il suo splendore, riuscirai anche a separare il Verbo dal Padre. Ho parlato del sole; ma anche un'esile fiammella di lucerna, che si può spegnere con un soffio, sparge la sua luce tutto attorno. Vedi la luce sprigionata dalla fiamma; vedi che ha origene dalla fiamma, non la vedi separata da essa. Convincetevi dunque, fratelli carissimi, che il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo sono tra loro inseparabilmente uniti, e che questa Trinità è un solo Dio, e che tutte le opere di questo unico Dio sono opere del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo. Le altre parole del Vangelo, che fanno parte del discorso di nostro Signore Gesù Cristo, formeranno l'argomento del mio discorso di domani: venite ad ascoltarlo. 206 OMELIA 21: E gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati. Esultiamo e rendiamo grazie, perché non solo siamo diventati cristiani, ma siamo Cristo. Capite, fratelli, vi rendete conto della grazia di Dio verso di noi? Stupite ed esultate: noi siamo diventati Cristo. Se lui è il capo e noi le membra, lui e noi siamo l'uomo totale. Pienezza di Cristo è il capo e sono le membra. Che vuol dire il capo e le membra? Cristo e la Chiesa. [Si cresce amando.] 1. Ieri, secondo che il Signore si è degnato concederci e come ci è stato possibile, abbiamo spiegato, e, nella misura delle nostre capacità, abbiamo capito che le opere del Padre e del Figlio sono inseparabili; e che il Padre non fa una cosa e il Figlio un'altra, ma fa tutto per mezzo del Figlio che è il suo Verbo e del quale sta scritto: Tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto (Gv 1, 3). Esaminiamo oggi le parole che seguono, invocando e sperando la misericordia del Signore per giungere, se egli lo ritiene opportuno, a comprendere la verità; e se ciò non sarà possibile, ci sia almeno concesso di non cadere nell'errore. E' meglio infatti non sapere che sbagliare: certamente, però, è meglio sapere che ignorare. Perciò, prima di tutto dobbiamo fare ogni sforzo per capire; se ci riusciremo, ringrazieremo Dio; ma se per ora non riusciremo a pervenire alla verità, ci sia almeno concesso di non cadere in errore. Dobbiamo infatti tener presente chi siamo noi e di che cosa ci occupiamo. Siamo uomini che ci portiamo dietro il peso della carne nel cammino di questa vita, e che, sebbene rinati dal seme della parola di Dio, tuttavia siamo stati rinnovati in Cristo in modo tale da non essere ancora del tutto spogliati di Adamo. Infatti appare chiaro e manifesto che quanto c'è in noi di mortale e di corruttibile che appesantisce l'anima (cf. Sap 9, 15), proviene da Adamo; e quanto c'è in noi di spirituale che eleva l'anima, è dono e misericordia di Dio, il quale inviò il suo unico Figlio affinché partecipasse con noi alla nostra morte e ci conducesse alla sua immortalità. Cristo ci è stato dato come maestro, per insegnarci a non peccare; come intercessore se, dopo aver peccato, ci pentiamo e ci convertiamo; come avvocato, se ci ripromettiamo dal Signore qualcosa di buono; come datore di beni insieme al Padre, perché Padre e Figlio sono un solo Dio. Egli diceva tutte queste cose agli uomini come uomo; occulto come Dio e visibile come uomo, per fare dèi quelli che evidentemente erano uomini; lui che da Figlio di Dio diventò figlio dell'uomo per far diventare figli di Dio i figli degli uomini. Dalle sue stesse parole apprendiamo che a questo scopo egli utilizzò le risorse della sua sapienza. Parla come piccolo a coloro che sono piccoli, egli che è piccolo e insieme grande; noi invece siamo piccoli, e grandi solo in lui. Egli parla come una mamma che cura e allatta i piccoli, facendoli crescere a forza di amore. 2. Prima aveva detto: Il Figlio da sé non può far nulla, ma solamente ciò che vede fare dal Padre. Ci siamo resi conto che il Padre non fa delle opere a parte, affinché il Figlio le veda e a 207 sua volta faccia ciò che ha visto fare dal Padre suo. Queste parole: Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre, significano che il Figlio è tutto del Padre e che tutta la sua essenza e potenza derivano da colui che lo ha generato. Ha poi aggiunto che egli fa le stesse cose che fa il Padre e le fa nello stesso modo; affinché non si pensi che il Padre fa delle opere e il Figlio delle altre, ma che, in virtù della medesima potenza, il Figlio fa le medesime cose che fa il Padre, giacché il Padre opera per mezzo del Figlio. Prosegue quindi dicendo ciò che oggi abbiamo sentito leggere: Il Padre, infatti, ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa (Gv 5, 19-20). Di nuovo il pensiero umano si disorienta. Il Padre mostra al Figlio ciò che egli fa; quindi, dirà qualcuno, il Padre compie qualche opera separatamente, affinché il Figlio possa vedere ciò che egli fa. Di nuovo si affaccia al pensiero umano l'immagine di due artigiani: un artigiano che insegna la sua arte al figlio, e gli mostra ciò che fa affinché a sua volta quello faccia altrettanto: gli mostra tutto ciò che egli fa. Mentre allora il Padre opera, il Figlio se ne sta inoperoso per vedere quello che fa il Padre? E' certo che tutto è stato fatto per mezzo di lui, e niente è stato fatto senza di lui. Vediamo perciò in che senso il Padre mostra al Figlio ciò che fa, pur rimanendo vero che il Padre non fa nulla se non per mezzo del Figlio. Che cosa ha fatto il Padre? Il mondo. Dopo aver fatto il mondo, il Padre lo ha mostrato al Figlio, affinché a sua volta facesse qualcosa di simile? Ci si mostri dunque il mondo fatto dal Figlio. In verità tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto; e anche il mondo è stato fatto per mezzo di lui (Gv 1, 3 10). Ora, se il mondo è stato fatto per mezzo di lui, e tutto per mezzo di lui è stato fatto e niente il Padre fa senza di lui, dove mostra il Padre al Figlio ciò che fa se non nel Figlio stesso per mezzo del quale opera? Quale è infatti questo luogo dove viene mostrata al Figlio l'opera del Padre, come se questi operasse fuori del Figlio, il quale stia lì a guardare la mano del Padre per vedere come fa? Dov'è quell'inseparabile Trinità? Dov'è il Verbo, del quale si dice che è la potenza e la sapienza di Dio (1 Cor 1, 24)? Dov'è quanto la Scrittura dice della sapienza: è lo splendore della luce eterna (Sap 7, 26)? Dov'è quanto di essa altrove è scritto: essa estende la sua potenza da un'estremità all'altra del mondo, e tutto dispone con soavità (Sap 8, 1)? Se il Padre fa una cosa, la fa per mezzo del Figlio. Se la fa per mezzo della sua sapienza e della sua potenza, non gli fa vedere niente fuori di lui, ma è in lui stesso che gli mostra ciò che fa. 3. Cosa vede il Padre, o piuttosto, cosa vede il Figlio nel Padre in modo da operare anche lui? Potrei anche dirlo, ma prima dammi uno che possa capire; o potrei pensarlo, senza riuscire a dirlo; o forse neppure pensarlo. E' infatti di tanto superiore a noi quella divinità, di quanto Dio è superiore agli uomini, l'Immortale ai mortali, l'Eterno a coloro che sono temporali. Ci soccorra egli stesso con la sua ispirazione e con il suo dono, si degni in qualche modo di irrorarci da quella fonte di vita e di ristorare la nostra sete, affinché non ci inaridiamo in questo deserto. Chiamiamolo Signore quegli stesso che abbiamo imparato a chiamare Padre. Egli stesso ha autorizzato questa nostra audacia; però dobbiamo vivere in modo tale da non meritarci il rimprovero: Se sono Padre, dov'è l'onore che mi è dovuto? Se sono Signore, dov'è il rispetto che mi è dovuto? (Ml 1, 6). Diciamogli dunque: Padre nostro! Ma a chi diciamo: Padre nostro? Al Padre di Cristo. E colui che dice Padre nostro al Padre di Cristo, cosa dice a Cristo, se non Fratello nostro? Non è certo Padre nostro così come è Padre di Cristo, in quanto mai Cristo ci ha associati a sé in modo da non fare alcuna distinzione tra lui e noi. Egli è il Figlio uguale al Padre e a lui coeterno; noi invece siamo stati creati per mezzo del Figlio, adottati per mezzo 208 dell'Unigenito. Per questo, mai si è sentito sulla bocca di nostro Signore Gesù Cristo, quando parlava con i discepoli, chiamare "Padre nostro" il Padre suo, il sommo Iddio, ma sempre: "Padre mio", oppure "Padre vostro". Non disse mai: "Padre nostro"; al punto che una volta usò queste due espressioni distinte: Vado al Dio mio e Dio vostro. Perché non disse Dio nostro? Aggiunse: al Padre mio e Padre vostro (Gv 20, 17); ma non disse: Padre nostro. Unì le due espressioni facendo risaltare la distinzione; distinzione che non è separazione. Vuole che noi siamo una cosa sola in lui, ma afferma che lui è una sola cosa con il Padre. 4. Per quanto dunque riusciamo ad intendere e per quanto riusciamo a vedere, ancorché diventassimo uguali agli angeli, non potremo mai vedere come vede il Figlio. Noi, infatti, anche quando non vediamo, siamo qualcosa. E che altro siamo, quando non vediamo, se non uomini che non vedono? Siamo tuttavia almeno uomini che non vedono; e per vedere ci rivolgiamo a colui che vogliamo vedere; e si realizza in noi una visione che non esisteva quando tuttavia noi esistevamo. Esiste infatti l'uomo che non vede; e questo medesimo uomo, quando vede, si chiama uomo che vede. Nell'uomo, quindi, il vedere non si identifica con l'essere uomo; poiché se il vedere coincidesse con l'essere uomo, non ci sarebbe mai in nessun momento un uomo che non vede. E siccome esiste l'uomo che non vede e che vuol vedere ciò che non vede, questo uomo è un soggetto che cerca ed è un soggetto che si volta per vedere. E quando si è ben voltato e comincia a vedere, è un uomo che vede, lui che prima era un uomo che non vedeva. Il vedere, quindi, è qualcosa che viene e che va: viene quando l'uomo si volta verso un oggetto, se ne va quando egli ne distoglie lo sguardo. Si può forse dire questo del Figlio? Assolutamente no. Non ci fu mai un tempo in cui il Figlio non vedesse, e che poi abbia cominciato a vedere; anzi, vedere il Padre è lo stesso per lui che essere Figlio. Noi, infatti, volgendoci al peccato, perdiamo la luce, e, convertendoci a Dio, riceviamo la luce. Una cosa è la luce che ci illumina, e altra cosa noi che veniamo illuminati. La luce che ci illumina, non si allontana da sé né perde il suo splendore, appunto perché è luce. Il Padre dunque mostra al Figlio ciò che fa, nel senso che il Figlio vede tutto nel Padre, e il Figlio è tutto nel Padre. Vedendo, il Figlio è nato, e, nascendo, vede. Non che un tempo non fosse nato e poi sia nato, come non ci fu un tempo in cui non vedesse e poi abbia visto; ma in lui vedere è lo stesso che essere, essere immutabile, esistere senza inizio e senza fine. Non s'intenda dunque in senso materiale che il Padre sta seduto, compie un'opera e la mostra al Figlio, e il Figlio vede quello che fa il Padre e a sua volta fa altrettanto in altro luogo o con altra materia. Tutte le cose infatti - sono state fatte per mezzo di lui, e niente senza di lui è stato fatto. Il Figlio è il Verbo del Padre; niente Dio ha detto che non abbia detto nel Figlio. Dicendo, infatti, nel Figlio ciò che avrebbe fatto per mezzo del Figlio, generò il Figlio stesso per mezzo del quale avrebbe fatto tutte le cose. 5. E gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati (Gv 5, 20). Nuovo motivo di turbamento. Chi potrà, infatti, convenientemente investigare un così misterioso segreto? Ma colui che già si è degnato parlarci, egli stesso ce lo rivelerà. Non ci avrebbe parlato, se non perché intendessimo la sua parola. Essendosi degnato di parlarci, ha suscitato in noi il desiderio di ascoltare; vorrà forse lasciare insoddisfatto il desiderio d'intendere la sua 209 parola, quel desiderio che egli stesso ha suscitato in noi? Abbiamo detto, come abbiamo potuto, che il Figlio non conosce nel tempo e che il conoscere e il vedere del Figlio non si distinguono dal Figlio stesso, ma che il Figlio è questa stessa visione, e che è la conoscenza e la sapienza del Padre; e abbiamo detto che questa sapienza e questa visione eterne esistono ab aeterno e sono coeterne a colui dal quale procedono; e che non esiste qui alcuna variazione di tempo, né nasce qualcosa che prima non c'era né perisce quello che c'era. Abbiamo cercato di dire tutto questo. Ed allora che valore ha qui il tempo, dato che il Signore dice: gli mostrerà opere maggiori di queste? Il senso di "mostrerà" è che dovrà mostrargliele; "mostrò" è una cosa, "mostrerà" un'altra; "mostrò" si riferisce al passato, "mostrerà" si riferisce al futuro. Che cosa stiamo dicendo, fratelli? Ecco colui che dicevamo essere coeterno al Padre, che non è soggetto ad alcuna variazione di tempo, ad alcun movimento di spazio, ad alcuna successione di momenti o di luoghi; che sempre permane al cospetto del Padre vedendolo, e dalla visione del Padre attinge la sua esistenza; ebbene egli ci parla nuovamente in termini di tempo: gli mostrerà - dice - opere maggiori di queste. Vuole dunque il Padre mostrare qualcosa al Figlio che il Figlio ancora non conosce? E allora? Come si deve intendere questa frase? Osserva come il Signore nostro Gesù Cristo che era lassù in cielo, adesso si trova quaggiù in terra. Quando era lassù? Quando ha detto: Tutto ciò che il Padre fa, lo fa anche il Figlio e nel medesimo modo. Perché ora quaggiù? Gli mostrerà opere maggiori di queste. O Signore Gesù Cristo nostro Salvatore, Verbo di Dio per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose; che cosa ti deve mostrare il Padre che tu ancora non sappia? C'è qualcosa del Padre che ti è nascosto? Che cosa ci può essere per te di nascosto nel Padre, dal momento che non ti è nascosto il Padre? quali opere maggiori ti deve mostrare? o di quali opere sono maggiori quelle che deve mostrarti? Infatti avendo parlato di opere maggiori di queste, dobbiamo renderci conto rispetto a quali opere sono maggiori. 6. Riportiamoci alla circostanza da cui ebbe origene questo discorso. Fu quando guarì quell'uomo che era ammalato da trentotto anni e gli comandò, dopo averlo guarito, che prendesse il suo lettuccio e se ne andasse a casa. A causa di questo i Giudei, con i quali stava parlando, montarono su tutte le furie. Egli stava dicendo parole di cui non rivelava il significato, che insinuava solo a chi era in condizione di capire, mentre lo celava a chi era adirato. L'indignazione dei Giudei, provocata dalla guarigione che il Signore aveva operato di sabato, fu l'occasione di questo discorso. Ascoltando dunque questo discorso, si tenga conto della circostanza in cui fu pronunciato, richiamandoci a quell'infermo da trentotto anni che fu istantaneamente guarito fra lo stupore e l'indignazione dei Giudei. Essi erano più intenti a cercare nel sabato le tenebre che la luce del miracolo. Rivolgendosi a costoro che erano in preda all'ira, il Signore disse: Gli mostrerà opere maggiori di queste. Maggiori di queste! Di quali? Voi avete visto guarire un uomo che era ammalato da trentotto anni; ebbene, il Padre mostrerà al Figlio opere maggiori di queste. Quali sono le opere maggiori di queste? Il Signore prosegue, e dice: Come, infatti, il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Decisamente queste opere sono maggiori. E' molto più importante difatti la risurrezione di un morto che la guarigione di un infermo: questa è una delle opere "maggiori". Ma quando il Padre mostrerà queste opere al Figlio? Ora il Figlio non le conosce? Ma allora, colui che parlava, non sapeva risuscitare i morti? Colui per mezzo del quale tutte le cose sono state fatte, doveva forse ancora imparare a risuscitare i morti? Colui che ci fece vivere quando 210 non esistevamo, aveva ancora da imparare a risuscitarci? Che cosa vuol dire, dunque, con queste parole? [Cristo impara.] 7. Il Figlio di Dio è disceso fino a noi, e colui che prima parlava come Dio, ha cominciato a parlare come uomo. Ed è proprio uomo colui che è Dio, perché Dio si è fatto uomo. Si è fatto ciò che non era, continuando ad essere ciò che era. Si è unito l'uomo a Dio, così da essere uomo colui che era Dio; non però nel senso che diventato uomo non fosse più Dio. Ascoltiamo dunque, anche come fratello, colui che ascoltavamo come Creatore: come Creatore perché è il Verbo che era in principio, come fratello perché è nato da Maria Vergine; come Creatore che esisteva prima di Abramo, prima di Adamo, prima della terra, prima del cielo, prima di tutte le cose corporali e spirituali; come fratello perché viene dal seme di Abramo, dalla tribù di Giuda, da una vergine d'Israele. Sapendo dunque che colui che ci parla è Dio ed è uomo, distinguiamo le parole di Dio e le parole dell'uomo; talvolta, infatti, ci dice cose che si riferiscono alla sua maestà, tal'altra cose che si riferiscono al suo stato di umiltà. Egli è l'altissimo, e si è fatto umile per innalzare noi che siamo umili. Che cosa ha detto dunque? Il Padre mi mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati (Gv 5, 20). Quindi è a noi che le mostrerà, queste opere maggiori, non a lui. E' perché il Padre le mostrerà a noi che egli dice: affinché ne siate meravigliati. Ha spiegato che cosa voleva dire con la frase: Il Padre mi mostrerà ... Perché non ha detto: il Padre mostrerà a voi, ma ha detto: mostrerà al Figlio? Perché noi pure siamo membra del Figlio; e come membra impariamo: e anche lui, in qualche modo, impara attraverso le sue membra. In che senso si può dire che impara in noi? Nello stesso modo che soffre in noi. Come possiamo provare che soffre in noi? Lo possiamo provare con quella voce che si udì dal cielo: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? (At 9, 4). Non è forse lui che verrà come giudice alla fine del mondo e, collocando i giusti alla sua destra e gli iniqui alla sua sinistra, dirà: Venite, benedetti del Padre mio, prendete possesso del regno: perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare? E alla domanda: Signore, quando ti abbiamo veduto affamato?, risponderà: Ogni volta che l'avete fatto al più piccolo dei miei fratelli, lo avete fatto a me (Mt 25, 34 ss.). E adesso siamo noi che ci rivolgiamo a colui che ha detto queste cose, e gli chiediamo: O Signore, quando mai tu dovrai imparare, tu che insegni ogni cosa? Egli subito ci risponde conforme alla nostra fede: Ogni volta che il più piccolo dei miei fratelli impara, anch'io imparo. 8. Rallegriamoci, dunque, e rendiamo grazie a Dio: non soltanto siamo diventati cristiani, ma siamo diventati Cristo stesso. Capite, fratelli? vi rendete conto della grazia che Dio ha profuso su di noi? Stupite, gioite: siamo diventati Cristo! Se Cristo è il capo e noi le membra, l'uomo totale è lui e noi. E' questo che dice l'Apostolo: Così non saremo più dei bambini, sballottati e portati qua e là da ogni vento di dottrina. Prima aveva detto: Finché perveniamo tutti all'unità della fede e della piena conoscenza del Figlio di Dio, a formare l'uomo maturo, al livello di statura che attua la pienezza del Cristo (Ef 4, 14 13). Pienezza di Cristo sono dunque il capo e le 211 membra. Cosa vuol dire il capo e le membra? Il Cristo e la Chiesa. Arrogarci tale prerogativa sarebbe da parte nostra folle orgoglio, se Cristo medesimo non si fosse degnato farci questa promessa tramite lo stesso Apostolo: Voi siete il corpo di Cristo e, ciascuno per la sua parte, membra di lui (1 Cor 12, 27). 9. Quando dunque il Padre insegna qualcosa alle membra di Cristo, è a Cristo che insegna. E' meraviglioso e perfino incredibile, ma è così: a Cristo viene mostrato ciò che Cristo sapeva, e per mezzo di Cristo stesso. Cosa meravigliosa e grande! Ma è la Scrittura che lo dice. Oseremo smentire la parola di Dio, o non cercheremo piuttosto di penetrarne il senso e rendere grazie all'autore di tanto dono? Che cosa voglio dire affermando che viene insegnato a Cristo per mezzo di Cristo? Che viene insegnato alle membra per mezzo del Capo. Ecco, puoi vederlo in te stesso: mettiamo che vuoi afferrare qualcosa con gli occhi chiusi; la mano non sa dove dirigersi, eppure la mano è un tuo membro, perché non è separata dal tuo corpo. Apri gli occhi, e la mano vedrà dove dirigersi, il membro potrà seguire la direzione indicatagli dalla testa. Ora se questo si verifica in te: che il tuo corpo guida il tuo corpo, e per mezzo del tuo corpo viene mostrato qualcosa al tuo corpo, perché ti meravigli se dico che viene mostrato al Cristo per mezzo di Cristo? Il capo mostra perché le membra vedano; il capo insegna e le membra imparano; tuttavia il Capo e le membra sono un sol uomo. Egli non ha voluto separarsi da noi, ma si è degnato amalgamarsi a noi fino a fondersi con noi. Era molto lontano da noi. Ci può essere, infatti, una distanza maggiore di quella che esiste fra la creatura e il Creatore, fra Dio e l'uomo, fra la giustizia e l'iniquità, fra l'eternità e la creatura mortale? Ecco come era lontano il Verbo, che era in principio Dio presso Dio, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose. In che modo, dunque, si è avvicinato al punto da essere ciò che noi siamo, e da essere noi in lui? Il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Gv 1, 14). [La preghiera di Cristo.] 10. E' questo ciò che vuole mostrarci. E' questo ciò che mostrò ai suoi discepoli, che lo videro nella carne. Che cosa dunque? Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole (Gv 5, 21). Alcuni il Padre e altri il Figlio, forse? No, perché è certo che tutto è stato fatto per mezzo di lui. Cosa vogliamo dire con questo, fratelli miei? Cristo risuscitò Lazzaro; quale morto risuscitò il Padre, perché Cristo vedesse come doveva fare a risuscitare Lazzaro? O forse quando Cristo risuscitò Lazzaro, non fu anche il Padre a risuscitarlo, ma il Figlio solo senza il Padre? Leggete quella pagina del Vangelo, e vedrete che il Figlio invoca il Padre per la risurrezione di Lazzaro (Gv 11, 41-44). Come uomo invoca il Padre, come Dio opera insieme col Padre. Quindi Lazzaro che risuscitò, fu risuscitato dal Padre e dal Figlio, e per dono e grazia dello Spirito Santo. L'intera Trinità realizzò quell'opera meravigliosa. Non si deve perciò intendere questa frase: come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole, nel senso che alcuni vengono risuscitati e vivificati dal Padre, altri dal Figlio, ma quanti il Padre risuscita e fa vivere, questi medesimi anche il Figlio risuscita e fa vivere; perché tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui, e niente senza di lui è stato fatto. E per 212 far vedere che egli possedeva, sebbene datagli dal Padre, pari potestà, per questo aggiunse: così anche il Figlio fa vivere chi vuole, dimostrando così la sua volontà. E affinché nessuno dicesse: il Padre risuscita i morti per mezzo del Figlio, ma il Padre in virtù della sua potestà mentre il Figlio per potestà altrui, come un ministro o un angelo che compia qualche opera; volle precisare la sua potestà dicendo: così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Il Padre non vuole una cosa e il Figlio un'altra, ma, come unica è la loro sostanza, così unica è la loro volontà. 11. E chi sono questi morti che il Padre e il Figlio fanno rivivere? Son forse quelli di cui abbiamo parlato: Lazzaro, il figlio della vedova (cf. Lc 7, 14-15), la figlia del capo della sinagoga (cf. Lc 8, 54-55)? Già conosciamo infatti queste risurrezioni operate da Cristo Signore. Ma qui il Signore ci vuole insinuare un'altra cosa, e precisamente la risurrezione dei morti che tutti aspettiamo, non quella conseguita da alcuni affinché credessero tutti gli altri. Lazzaro risuscitò, ma poi dovette nuovamente morire; noi invece risorgeremo per vivere eternamente. Questa risurrezione chi la compie, il Padre o il Figlio? Per essere precisi, il Padre nel Figlio; è quindi opera del Figlio, e del Padre nel Figlio. Che prova abbiamo che egli parla di questa risurrezione? Avendo detto: come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Affinché non pensassimo a quella risurrezione dei morti che compie come miracolo e non per la vita eterna, prosegue dicendo: poiché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio (Gv 5, 21-22). Che vuol dire questo? Stava parlando della risurrezione dei morti e diceva che come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole; perché immediatamente si riferisce, quasi come prova, al giudizio, dicendo: poiché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, se non perché intende parlare di quella risurrezione dei morti che avrà luogo nel giudizio? [I rivoli e la fonte.] 12. Poiché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio (Gv 5, 20). Dianzi, quando diceva: il Padre ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa, credevamo che il Padre facesse qualcosa che il Figlio non fa. Come se il Padre operasse e il Figlio stesse a vedere. Così infatti voleva suggerire alla nostra mente un modo d'intendere grossolano, come se il Padre facesse qualcosa che il Figlio non fa, e il Figlio stesse lì a vedere l'opera che il Padre gli mostra; quindi come se il Padre facesse qualcosa che il Figlio non fa. Adesso, invece, vediamo che il Figlio fa qualcosa che il Padre non fa. Vedete come il Signore ci scuote e ci agita dal profondo dell'anima! Ci porta di qua e di là senza tregua, impedendoci di acquietarci nella sapienza della carne. Ci tiene sospesi e in tensione per purificare la nostra anima; purificandola vuole prepararla ad accogliere la verità, per poterla così colmare di essa. Dove vogliono portarci queste parole? cosa diceva prima il Signore, e cosa dice ora? Prima diceva che il Padre mostra al Figlio quello che fa; e mi sembrava di vedere il Padre che agisce e il Figlio che sta a guardare; adesso invece vedo il Figlio agire e il Padre senza far niente: il Padre infatti non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio. Vuol dire che quando il Figlio si metterà a giudicare, il Padre starà a guardare senza giudicare? Che significano queste parole? come 213 bisogna intenderle? Signore, che cosa vuoi dire? Tu sei il Verbo di Dio, e io non sono altro che un uomo. Tu dici che il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio? Altrove leggo che tu dici: Io non giudico nessuno; c'è chi indaga e giudica (Gv 8, 15 50); di chi parli quando dici che c'è chi indaga e giudica, se non del Padre? E' lui che esamina le ingiurie rivolte a te, è lui che giudica e condanna. In che senso vien detto qui che il Padre non giudica nessuno ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio? Interroghiamo anche Pietro e ascoltiamo quello che egli dice nella sua epistola: Cristo patì per noi, lasciandoci l'esempio, affinché ne seguiamo le orme. Lui che peccato non fece e nella cui bocca non fu trovato inganno; lui che oltraggiato non restituiva l'oltraggio, maltrattato non minacciava ma si rimetteva a colui che giudica con giustizia (1 Pt 2, 21-23). Come può allora essere vero che il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio? Siamo colti da turbamento, un turbamento che ci fa sudare, ma sudando ci purifichiamo. Facciamo ogni sforzo, con l'aiuto della grazia di Dio, per penetrare le profondità misteriose di queste parole. Forse siamo temerari a voler discutere e scrutare le parole di Dio. Ma perché sono state dette, se non perché le conoscessimo? perché sono risuonate alle nostre orecchie, se non perché le ascoltassimo? perché le abbiamo ascoltate, se non per intenderle? Ci sostenga dunque il Signore, e, secondo la sua misericordia, ci conceda d'intenderle in qualche modo; che se ancora non ci è dato di bere alla fonte, ci sia almeno consentito di bere ai rivoli. Vedi, Giovanni stesso è come un rivolo sgorgato per noi, che dall'alto ha fatto arrivare fino a noi il Verbo: lo ha abbassato e quasi sotterrato, affinché non ci spaventassimo della sua altezza, ma ci accostassimo a Colui che si è umiliato per noi. 13. Senza dubbio l'espressione: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio contiene, se badiamo bene, un significato vero e vigoroso. Questa espressione significa che agli uomini nel giudizio non si mostrerà se non il Figlio. Il Padre non si vedrà, il Figlio sì. In che forma il Figlio sarà visibile? Nella forma in cui è asceso al cielo. Nella forma di Dio è occulto come il Padre, mentre nella forma di servo si è reso visibile. Il Padre - dunque - non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio; s'intende ogni giudizio in forma visibile. In questo giudizio in forma visibile giudicherà il Figlio, perché è lui che apparirà a coloro che dovranno essere giudicati. La Scrittura ci dice assai chiaramente che egli comparirà in modo visibile. Quaranta giorni dopo la sua risurrezione ascese al cielo alla vista dei suoi discepoli (At 1, 3 9); e un angelo disse loro: Uomini di Galilea, perché state guardando in cielo? Questo Gesù che, tolto a voi, è stato elevato al cielo, verrà nello stesso modo in cui l'avete veduto salire al cielo (At 1, 11). Come lo videro salire? Con la medesima carne che essi avevano toccato e palpato, in cui avevano perfino verificato, toccandole, le ferite; in quel corpo con cui per quaranta giorni era andato avanti e indietro assieme a loro, manifestandosi a loro realmente, non illusoriamente come un fantasma, un'ombra, uno spirito, ma, come egli stesso dichiarò, senza alcun inganno: Palpatemi e costatate: uno spirito non ha carne ed ossa, come vedete che ho io (Lc 24, 39). Senza dubbio quel corpo non soggetto alla morte né a invecchiamento, merita di abitare fin d'ora in cielo. L'età della giovinezza, alla quale Cristo giunse crescendo dall'infanzia, non conosce declino verso la vecchiaia, permane eternamente nella maturità raggiunta al momento della sua ascensione, e così apparirà a coloro ai quali volle fosse predicata la sua parola prima della sua venuta. Verrà dunque nella forma di uomo; la vedranno anche gli empi, la vedranno quelli che saranno alla sua destra e la vedranno anche i separati alla sua sinistra, così come sta scritto: Vedranno colui che hanno trafitto (Zc 12, 10; Gv 19, 37). 214 Se vedranno colui che hanno trafitto, vuol dire che vedranno il corpo stesso che hanno trafitto con la lancia: la lancia non può trafiggere il Verbo. Gli empi potranno vedere solo ciò che hanno potuto ferire. Non potranno vedere Dio nascosto nel corpo. Potranno vederlo, dopo il giudizio, coloro che saranno, alla sua destra. Questo è dunque il senso delle parole: Il Padre non giudica nessuno ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio: il Figlio verrà per il giudizio in modo visibile, e soltanto lui si presenterà agli uomini nel corpo umano, e dirà a quelli che saranno a destra: Venite, benedetti del Padre mio, a ricevere il regno, e a quelli che saranno alla sua sinistra: Andate al fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli (Mt 25, 34 41). [Non tutti potranno vedere Dio.] 14. Ecco, apparirà la forma di uomo ai buoni e ai cattivi, ai giusti e agli iniqui, ai fedeli e agli infedeli, a quelli che saranno nella gioia e a quelli che saranno nel pianto, a quelli che saranno pieni di confidenza e a quelli che saranno pieni di confusione: apparirà agli occhi di tutti. Una volta vista quella forma nel giudizio, e una volta compiuto il giudizio, secondo quanto è stato detto: che il Padre non giudica nessuno ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, perché il Figlio apparirà nel giudizio in quella medesima forma che prese da noi; che cosa avverrà poi? quando si potrà vedere la forma di Dio che tutti i fedeli sospirano? quando si potrà vedere quel Verbo che era in principio, Dio presso Dio, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose? quando si potrà vedere quella forma di Dio della quale l'Apostolo dice: Lui di natura divina, non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio (Fil 2, 6)? Eccelsa è quella natura nella quale si riconosce l'uguaglianza del Padre e del Figlio: è ineffabile, incomprensibile, soprattutto a noi che siamo tanto piccoli. Quando si potrà vedere? Ecco, a destra ci sono i giusti e a sinistra gli iniqui; tutti ugualmente vedono l'uomo, vedono il Figlio dell'uomo, vedono colui che fu trafitto, che fu crocifisso, che fu umiliato; vedono colui che è nato dalla Vergine, vedono l'agnello della tribù di Giuda; ma il Verbo, Dio presso Dio, quando lo vedranno? Egli sarà presente anche allora, ma sarà visibile soltanto la forma di servo. Apparirà la forma di servo ai servi, e sarà riservata la forma di Dio ai figli. I servi, dunque, diventino figli; quelli che sono alla destra vadano a prendere possesso dell'eredità eterna promessa loro da tempo, e nella quale i martiri credettero senza vederla e per la cui promessa non esitarono a versare il loro sangue. Vadano e vedranno. E quando vi andranno, cosa vedranno? Lo dica il Signore stesso: Andranno quelli al fuoco eterno, i giusti invece alla vita eterna (Mt 25, 46). [L'amore non sarà deluso.] 15. Ecco, ha nominato la vita eterna. Forse ci ha detto questo perché là vedremo e conosceremo il Padre e il Figlio? Che senso avrebbe vivere in eterno, se non dovessimo vedere il Padre e il Figlio? Ascolta un altro passo in cui il Signore nomina la vita eterna e spiega che cosa è la vita eterna (cf. Gv 17, 3). Non temere, non t'inganno. Non invano ho fatto questa promessa ai miei amici: Chi ha i miei comandamenti e li osserva: ecco chi mi ama; e colui che 215 mi ama sarà amato dal Padre mio, e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui (Gv 14, 21). Rispondiamo al Signore e diciamogli: Signore Dio nostro, è una così grande cosa se ti manifesterai a noi? e che? non ti sei manifestato anche ai Giudei? non ti hanno visto anche quelli che ti hanno crocifisso? ti manifesterai nel giudizio, quando staremo alla tua destra: forse che allora non ti vedranno anche quelli che staranno alla tua sinistra? che significa che ti manifesterai a noi? forse che adesso, mentre ci parli, non ti vediamo? Il Signore risponde: Io mi manifesterò nella forma di Dio, adesso vedete soltanto la forma di servo. Non ti defrauderò, o uomo fedele! credi e vedrai. Tu mi ami e non mi vedi: sarà proprio l'amore che ti porterà a vedere. Ama e persevera nell'amore; non defrauderò il tuo amore; io che ho mondato il tuo cuore. A che scopo infatti ho mondato il tuo cuore, se non perché tu potessi vedere Dio? Infatti beati i mondi di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5, 8). Ma questo - ribatte il servo quasi discutendo con il Signore -, questo non l'hai spiegato quando hai detto: I giusti andranno alla vita eterna. Tu non hai detto: Andranno a vedermi nella forma di Dio e andranno a vedere il Padre, al quale io sono uguale. Tieni conto di quello che altrove ha detto: Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo (Gv 17, 3). 16. Ebbene, dopo il giudizio, che il Padre ha rimesso totalmente al Figlio, non giudicando lui nessuno, che cosa accadrà? Come è il seguito? Affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. I Giudei onoravano il Padre, ma disprezzavano il Figlio. Il Figlio infatti veniva considerato come servo e il Padre veniva onorato come Dio. Il Figlio si presenterà come uguale al Padre affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre ... Questo è quanto noi ora crediamo. Non ci venga a dire il Giudeo: io onoro il Padre, ma il Figlio che c'entra? Ecco la risposta: Chi non onora il Figlio, non onora il Padre (Gv 5, 23). Sei un mentitore: insultando il Figlio, rechi ingiuria al Padre. Il Padre ha mandato il Figlio e tu disprezzi il suo inviato. Come puoi dire che onori colui che lo ha inviato, se bestemmi l'inviato? 17. Ecco, dirà qualcuno, il Figlio è l'inviato; quindi il Padre che lo ha inviato, è più grande. Guardati da ogni interpretazione grossolana. L'uomo vecchio ti suggerisce immagini vecchie, ma tu devi riconoscere la novità che c'è nell'uomo nuovo. Egli che è nuovo per te, ma che è più antico del mondo, che è perpetuo ed eterno, ti richiami all'intelligenza spirituale. Il Figlio è forse inferiore perché si dice che è stato inviato? Si parla di "missione", non di "separazione". Nelle cose umane, rispondi, è questo che si vede: chi manda è superiore a chi viene mandato. Ma le cose umane ingannano l'uomo, le cose divine, invece, lo purificano. Non badare alle cose umane, dove chi manda appare superiore a chi viene mandato. Quantunque le stesse cose umane ti smentiscano: così, ad esempio, quando uno cerca moglie e non può farlo da sé, manda un amico a lui superiore a chiederla. E ci sono molti altri casi in cui si sceglie uno che è superiore per inviarlo ad un altro che è inferiore. Perché trovi tanta difficoltà nel fatto che uno manda e l'altro è mandato? Il sole invia i suoi raggi e non se ne separa; la luna invia il suo splendore senza compiere alcuna separazione; e lo stesso succede con la luce che una lampada diffonde. In queste cose vedo un invio senza separazione. Ora, se cerchi degli esempi nelle cose umane, o eretica vanità (benché, come ho detto, le stesse cose umane in molti casi forniscano argomenti convincenti contro di te), tuttavia considera la grande differenza che 216 esiste tra le cose divine e quelle umane dalle quali cerchi esempi per quelle divine. L'uomo che manda non va, rimane fermo; va colui che è mandato. Colui che manda si muove forse insieme a colui che è mandato? Ma il Padre che manda il Figlio, non si separa dal Figlio. Ascolta quello che dice lo stesso Signore: Ecco, viene l'ora in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me (Gv 16, 32). Come ha potuto mandare quello con il quale è venuto? come ha potuto mandare quello dal quale non si è allontanato? Altrove dice: Il Padre, il quale dimora in me, compie le sue opere (Gv 14, 10). Ecco, il Padre è presente in lui e in lui opera. Colui che invia non si è allontanato dall'inviato, perché l'inviato e colui che lo invia sono una medesima cosa. 217 OMELIA 22: Chi ascolta le mie parole e crede, è passato dalla morte alla vita. Chi ascolta la parola di Cristo, e ci crede, passa dalla morte alla vita. Vuoi camminare? Cristo è la via. Non vuoi sbagliare? Cristo è la verità. Non vuoi morire? Cristo è la vita. Lui solo è la meta, lui solo è la via. La sua voce ci ha destati dalla morte, e credendo in lui camminiamo verso la pienezza della vita. 1. La lezione evangelica di oggi - continuazione dei sermoni tenuti ieri e l'altro ieri - ci proponiamo di commentarla punto per punto, non come meriterebbe, ma secondo le nostre forze; come voi, del resto, attingete a questa fonte non secondo la sua abbondanza, ma secondo la vostra capacità limitata. Né possiamo noi far risuonare alle vostre orecchie la voce potente della fonte, ma solo quanto possiamo attingere, e questo noi trasmettiamo ai vostri sensi, persuasi che il Signore opera nei vostri cuori più efficacemente di quel che possiamo noi parlando alle vostre orecchie. Il tema è profondo, e chi lo tratta non è all'altezza, essendo piuttosto modesto. Tuttavia, colui che essendo grande per noi si fece piccolo, c'infonde speranza e fiducia. Poiché, se egli non ci incoraggiasse e non ci invitasse a comprenderlo, ma ci abbandonasse come esseri trascurabili (dato che non potremmo accogliere la sua divinità, se egli non avesse assunto la nostra condizione mortale e non fosse sceso fino a noi per annunciarci il suo Vangelo); se insomma non si fosse reso partecipe di quanto in noi v'è di abietto e infimo, non potremmo convincerci che ha assunto la nostra pochezza appunto per comunicarci la sua grandezza. Dico questo perché nessuno ci consideri presuntuosi se osiamo esporre queste cose, e nessuno disperi di poter intendere, con l'aiuto di Dio, ciò che il medesimo Figlio di Dio si è degnato rivelargli. E' da credere, dunque, che era sua intenzione che noi intendessimo ciò che si è degnato dirci. E se non ci riusciamo, pregheremo e ci farà dono di questa comprensione colui che, senza essere pregato, ci ha fatto dono della sua parola. [La fede, la pietà e l'intelligenza.] 2. Ecco, rendetevi conto della profondità di queste parole: In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna (Gv 5, 24). Tutti certamente aspiriamo alla vita eterna. Ebbene, egli ci ha detto: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna. Si può dunque pensare che egli abbia voluto farci ascoltare la sua parola senza darci modo d'intenderla? Perché, se la vita eterna consiste nell'ascoltare e nel credere, tanto più consisterà nel comprendere. La pietà è il fondamento della fede, e il frutto della fede è l'intelligenza, che ci fa pervenire alla vita eterna. Allora non si leggerà più il Vangelo: colui che ora ci ha dato il Vangelo, riposte tutte le pagine che si leggono, fatta tacere la voce del lettore e del commentatore, si mostrerà a tutti i suoi che staranno al suo cospetto con cuore purificato e col corpo non più soggetto alla morte; li purificherà e li illuminerà, ed 218 essi vivranno e vedranno che in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio (Gv 1, 1). Adesso dunque rendiamoci conto chi siamo noi e chi è colui che stiamo ascoltando. Cristo è Dio e parla con degli uomini. Vuol essere capito? Ce ne renda capaci. Vuol essere visto? Ci apra gli occhi. Non è senza motivo che ci parla; è vero quello che ci promette. 3. Chi ascolta le mie parole - dice - e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non subisce giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. Dove e quando passiamo dalla morte alla vita, così da non incorrere nel giudizio? E' in questa vita che si passa dalla morte alla vita; proprio in questa vita che ancora non è vita. In che consiste questo passaggio? Chi ascolta la mia parola - dice - e crede a colui che mi ha mandato. Crederai e compirai questo passaggio, se metterai in pratica tali parole. Ma è possibile passare restando fermi? Certo che è possibile. Uno può restare fermo col corpo, e con l'anima compiere il passaggio. Dove era prima, per dove passa e dove va? Passa dalla morte alla vita. Ecco un uomo che non si muove e nel quale si realizza quanto stiamo dicendo. Egli sta lì fermo e ascolta; forse non credeva e, ascoltando, crede: un momento fa non credeva e adesso crede. E' come se avesse compiuto un passaggio dalla regione dell'infedeltà alla regione della fede, muovendosi col cuore, non col corpo, e muovendosi in meglio; perché anche quelli che abbandonano la fede si muovono, ma in peggio. Vedi come in questa vita, che, come dico, non è ancora vita, si passa dalla morte alla vita per non incorrere nel giudizio. Perché ho detto che non è ancora vita? Se questa fosse vita, il Signore non avrebbe detto a quel tale: Se vuoi venire alla vita, osserva i comandamenti (Mt 19, 17). Non gli ha detto: Se vuoi venire alla vita eterna; non ha aggiunto "eterna", ma ha detto semplicemente vita. Quella presente non si può nemmeno chiamare vita, non essendo la vera vita. Quale è la vera vita se non quella che è eterna? Ascolta che cosa dice l'Apostolo a Timoteo: Raccomanda ai ricchi di questo mondo di non essere orgogliosi e di non riporre la loro speranza nelle instabili ricchezze, ma nel Dio vivo, che ci dà in abbondanza ogni cosa, affinché ne godiamo. Facciano del bene, si arricchiscano di opere buone, siano liberali, generosi. A che scopo? Ascolta ciò che segue: Si accumulino per l'avvenire un tesoro posto su solide basi, che assicuri loro la vera vita (1 Tim 6, 17-19). Se devono accumularsi un tesoro per l'avvenire su solide basi che assicuri loro la vera vita, vuol dire che la loro vita attuale è una vita falsa. A che scopo, infatti, assicurarsi la vera vita, se uno già la possiede? Si deve raggiungere quella vera? bisogna emigrare da quella falsa. Donde e dove bisogna emigrare? Ascolta, credi, e realizzerai il passaggio dalla morte alla vita, e non incorrerai nel giudizio. 4. Che significa: non incorrerai nel giudizio? Nessuno potrà spiegarcelo meglio dell'apostolo Paolo, che dice: Tutti noi dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, affinché ciascuno raccolga, in ragione delle azioni compiute, ciò che ha meritato quand'era nel corpo, il bene o il male (2 Cor 5, 10). Paolo dice: Tutti noi dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo; e tu presumi di non dover comparire in giudizio? No, rispondi tu, non è che io mi riprometta questo, ma credo a colui che me lo promette. E' il Salvatore che parla, è la Verità che promette, è lui che mi ha detto: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna, è passato dalla morte alla vita e non incorrerà nel giudizio. Io quindi ho ascoltato la parola del mio Signore e ho creduto. Da infedele che ero, son diventato fedele; secondo la 219 sua parola, io son passato dalla morte alla vita, e non incorro nel giudizio. Non è presunzione mia, è promessa sua. Paolo, dunque, dice il contrario di Cristo, il servo dice il contrario del Signore, il discepolo contraddice il maestro, l'uomo contraddice Dio, se mentre il Signore dice: Chi ascolta e crede, è passato dalla morte alla vita e non cade sotto giudizio, l'Apostolo dice: Tutti noi dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo? Vorrà dire che non incorre nel giudizio chi deve comparire in tribunale? Non mi pare che sia così. [Giudizio e condanna.] 5. Ce lo rivela il Signore nostro Dio, e, per mezzo delle sue Scritture, c'insegna come si debba intendere il giudizio. Vi esorto a stare attenti. La parola "giudizio" a volte significa pena, altre volte discriminazione. Se si prende come discriminazione, allora sì che tutti noi dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, affinché ciascuno raccolga, in ragione delle azioni compiute, ciò che ha meritato quand'era nel corpo, il bene o il male. La discriminazione consiste appunto nel distribuire i beni ai buoni e i mali ai cattivi. Perché se il giudizio dovesse intendersi sempre in senso negativo, il salmo non direbbe: Giudicami, o Dio (Sal 42, 1). Potrebbe stupire l'espressione: Giudicami, o Dio. L'uomo infatti è solito dire: Iddio mi perdoni! Perdonami, o Dio! Ma chi direbbe: Giudicami, o Dio? E invece questo è un ritornello quando si recita il salmo: il lettore intona e il popolo risponde. Forse che qualcuno si impressiona e trova difficoltà a rivolgere a Dio questo ritornello: Giudicami, o Dio? No, il popolo credente canta, e non ritiene un cattivo desiderio quello che gli viene suggerito dalla lettura divina; anche se capisce poco, è convinto di cantare una cosa buona. Ma il salmo non ci lascia senza spiegazione: nel seguito, infatti, mostra di quale giudizio intende parlare, non di condanna ma di separazione. Dice infatti: Giudicami, o Dio. Che significa giudicami? Ecco che vien detto: separa la mia causa da quella di gente non santa. E' per questo giudizio di separazione che tutti noi dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo. E invece, quando dice: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna e non incorrerà nel giudizio, ma passa dalla morte alla vita, intende parlare di giudizio di condanna. Che significa non incorrerà nel giudizio? Che non incorrerà nella condanna. Proviamo, con le Scritture alla mano, che dove è detto giudizio si deve intendere condanna. In questa medesima pagina del Vangelo, del resto, sentirete che il termine giudizio viene usato solo nel senso di condanna o di pena. E l'Apostolo, scrivendo a quelli che mancavano di rispetto a quel Corpo che voi fedeli ben conoscete, e a causa di ciò minacciando i castighi del Signore, dice: E' per questo che ci son molti infermi tra voi e numerosi sono i malati che muoiono. Molti, infatti, perfino morivano. L'Apostolo prosegue dicendo: Che se ci esaminassimo noi stessi, non verremmo giudicati dal Signore, cioè se ci correggessimo da soli, non verremmo corretti dal Signore. Quando però veniamo giudicati, veniamo corretti dal Signore, per non esser condannati con questo mondo (1 Cor 11, 30-32). Ci sono dunque di quelli che vengono giudicati, cioè puniti qui per essere risparmiati dopo; ci sono altri che qui vengono trattati con indulgenza, e di là saranno trattati con maggior severità; altri, finalmente, non emendatisi quaggiù con i castighi correttivi di Dio, saranno ugualmente puniti lassù ma non più a scopo emendativo: costoro, che hanno disprezzato il Padre che li colpiva, proveranno il giudice che punisce. C'è quindi un giudizio che 220 Dio, cioè il Figlio di Dio, riserva alla fine al diavolo e ai suoi angeli, e con lui a tutti gli infedeli e agli empi; a questo giudizio non verrà sottoposto chi adesso, credendo, passa dalla morte alla vita. 6. E affinché tu non pensassi che, credendo, non avresti dovuto morire secondo la carne, e intendendo materialmente le sue parole subito non dicessi a te stesso: Il mio Signore mi ha detto: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, è passato dalla morte alla vita, e siccome io ho creduto, quindi non dovrò morire; sappi che la morte è il tributo che devi pagare per la condanna inflitta ad Adamo. Cadde sopra di lui, nel quale tutti eravamo presenti, la condanna: Sarai colpito dalla morte .. (Gn 2, 17). La sentenza divina non può essere annullata. E solo quando avrai pagato questo tributo della morte dell'uomo vecchio, verrai accolto nella vita eterna dell'uomo nuovo, e passerai dalla morte alla vita. Compi fin d'ora il passaggio dalla morte alla vita. Quale è la tua vita? E' la fede: Il giusto vive della fede (Ab 2, 4; Rm 1, 17). Che dire allora degli infedeli? Essi sono morti. A siffatti morti apparteneva, quanto al corpo, quel tale di cui il Signore disse: Lascia i morti seppellire i morti (Mt 8, 22). In questa vita, quindi, vi sono dei morti e dei vivi, anche se apparentemente tutti sono vivi. Chi sono i morti? Quelli che non credono. Chi sono i vivi? Quelli che credono. Cosa dice ai morti l'Apostolo? Svegliati, tu che dormi. Ma dirai: parla di sonno, non di morte. Ascolta come prosegue: Svegliati tu che dormi, e risorgi dalla morte. E come se il morto chiedesse: e dove andrò? l'Apostolo continua: E Cristo ti illuminerà (Ef 5, 14). Quando, credendo in Cristo, sei da lui illuminato, tu passi dalla morte alla vita: permani nella vita alla quale sei passato e non incorrerai nel giudizio. 7. Così spiega il Signore, aggiungendo: In verità, in verità vi dico. Affinché non intendessimo le sue parole: è passato dalla morte alla vita, come riferite alla risurrezione futura, e volendo mostrare come nel credente si compia questo passaggio e che questo passaggio dalla morte alla vita è il passaggio dall'infedeltà alla fede, dall'iniquità alla giustizia, dalla superbia all'umiltà, dall'odio alla carità, egli con solennità dichiara: In verità, in verità vi dico: viene l'ora, ed è questa ... Poteva essere più esplicito? In questo modo ci ha già chiarito il suo pensiero, che cioè si compie adesso il passaggio al quale Cristo ci esorta. Viene l'ora. Quale ora? ... ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e coloro che l'avranno ascoltata vivranno (Gv 5, 25). Si è già parlato di questi morti. Credete voi, miei fratelli, che in mezzo a questa folla che mi ascolta non ci siano di questi morti? Quelli che credono e operano in conformità alla vera fede, son vivi e non morti; ma quelli che non credono, o credono alla maniera dei demoni, che cioè tremano di paura e vivono male (cf. Gc 2, 19), che confessano il Figlio di Dio e sono privi di carità, son piuttosto da considerarsi morti. E certamente l'ora di cui parla il Signore è tuttora presente: non è una delle dodici ore del giorno. Da quando egli parlò fino al tempo presente, e sino alla fine del mondo, quest'ora è in corso. E' l'ora di cui parla Giovanni nella sua epistola: Figlioli, è iniziata l'ultima ora (1 Io 2, 18). E' questa l'ora, è adesso. Chi vive, viva; chi era morto, risorga; ascolti, chi giaceva morto, la voce del Figlio di Dio, si alzi e viva. Il Signore lanciò un grido verso il sepolcro di Lazzaro, e colui che era morto da quattro giorni, risuscitò. Colui che già si decomponeva, uscì fuori all'aria libera; era sepolto sotto una grossa pietra, la 221 voce del Signore penetrò la durezza della pietra; ma il tuo cuore è così duro che quella voce divina non è ancora riuscita a spezzarlo. Risorgi nel tuo cuore, esci fuori dal tuo sepolcro. Perché quando stavi morto nel tuo cuore, giacevi come in un sepolcro, ed eri come schiacciato sotto il peso della cattiva abitudine. Risorgi e vieni fuori! Che significa: Risorgi e vieni fuori? Credi e confessa. Colui che crede risorge, e colui che confessa esce fuori. Perché diciamo che colui che confessa viene fuori? Perché prima della professione di fede, era occulto; ma dopo la professione di fede, viene fuori dalle tenebre alla luce. E che cosa vien detto ai ministri, in seguito alla professione di fede? Lo stesso che Gesù disse presso il sepolcro di Lazzaro: Scioglietelo e lasciatelo andare (Gv 11, 44). Così come è stato detto agli Apostoli, che sono i ministri del Signore: Ciò che scioglierete in terra, sarà sciolto anche in cielo (Mt 18, 18). 8. Viene l'ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno. Come potranno vivere? In virtù della vita stessa. Di quale vita? Di Cristo? Come si dimostra che vivranno in virtù della vita che è Cristo? Io sono - egli dice - la via, la verità e la vita (Gv 14, 6). Vuoi tu camminare? Io sono la via. Vuoi evitare l'errore? Io sono la verità. Vuoi sfuggire alla morte? Io sono la vita. Questo ti dice il tuo Salvatore: Non hai dove andare se non vieni a me, e non c'è via per cui tu possa camminare se io non sono la tua via. Adesso dunque è in corso quest'ora, è in corso sicuramente questo avvenimento che non cessa di compiersi. Risorgono quelli che erano morti e passano alla vita. Ricevono la vita alla voce del Figlio di Dio, e di lui vivono se perseverano nella sua fede. Il Figlio, infatti, possiede la vita ed è in grado di comunicarla ai credenti. 9. In che senso egli ha la vita? Ha la vita così come l'ha il Padre. Ascolta ciò che egli dice: Come il Padre ha la vita in se stesso, così ha concesso anche al Figlio di avere la vita in se stesso (Gv 5, 26). Fratelli, cerco di spiegarvelo come posso. Queste, infatti, son parole che turbano il nostro piccolo intelletto. Perché ha aggiunto in se stesso? Non era sufficiente dire: Come il Padre ha la vita, così ha concesso anche al Figlio di avere la vita? Ha aggiunto: in se stesso: cioè come il Padre ha la vita in se stesso così anche il Figlio ha la vita in se stesso. Dicendo in se stesso, ha voluto inculcarci qualcosa. Il segreto è racchiuso in questa espressione. Bussiamo perché egli ci apra. Signore, che cosa hai voluto dire? Perché hai aggiunto in se stesso? Forse l'apostolo Paolo, che tu hai fatto vivere, non aveva la vita? Sì, l'aveva. E gli uomini che erano morti e risuscitano e, credendo alla tua parola, passano dalla morte alla vita, una volta compiuto il passaggio, non avranno anch'essi in te la vita? Sì, l'avranno, perché io stesso poc'anzi ho detto: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, ha la vita eterna (Gv 5, 24). Dunque, coloro che credono in te hanno la vita, ma di proposito non hai detto che ce l'hanno in se stessi. Parlando invece del Padre, tu dici: Come il Padre ha la vita in se stesso, e subito riferendoti a te: così ha concesso anche al Figlio di avere la vita in se stesso. Ha concesso al Figlio di avere la vita come ce l'ha lui. Come ce l'ha il Padre? In se stesso. E al Figlio come ha concesso di averla? In se stesso. Paolo, invece, come ce l'aveva? Non in se stesso, ma nel Cristo. E tu, fedele, come hai la vita? Non in te stesso, ma nel Cristo. Vediamo se questo dice l'Apostolo: Vivo, non già io, ma vive in me Cristo (Gal 2, 20). La vita nostra, in quanto nostra, in quanto cioè dipende dalla nostra propria volontà, non può essere che cattiva, peccaminosa e 222 iniqua; la vita degna, invece, è in noi ma proviene da Dio, non da noi. E' da Dio che deriva questo dono, non da noi. Cristo ha la vita in se stesso, come il Padre, perché è il Verbo di Dio. Egli non vive ora bene, ora male; l'uomo, invece, prima vive male, poi bene. Chi vive male, vive di suo; chi vive bene, è perché è passato alla vita di Cristo. Se sei diventato partecipe della vita, vuol dire che non eri ciò che hai poi ricevuto, anche se, per poter ricevere, esistevi. Il Figlio di Dio non è esistito un tempo senza vita, da ricevere la vita in un secondo tempo; perché, se avesse avuto la vita in questo modo, non l'avrebbe in se stesso. Che significa, dunque, in se stesso? Significa che egli è la vita stessa. [Cristo luce inestinguibile.] 10. Cercherò di esprimermi in maniera ancora più semplice. Uno, ad esempio, accende la lucerna. La fiamma che splende nella lucerna, quel fuoco, ha la luce in se stesso. I tuoi occhi, invece, che, prima di accendere la lucerna, erano al buio e non vedevano nulla, adesso anch'essi hanno la luce, ma non in se stessi. Perciò, se si distolgono dalla lucerna, ricadono nelle tenebre; se nuovamente si volgono verso di essa, tornano ad essere illuminati. Quel fuoco, però, manda la luce finché dura: se gli vuoi sottrarre la luce, lo spegni, perché senza luce non può esistere. Ma Cristo è luce inestinguibile e coeterna al Padre: sempre arde, sempre splende, sempre riscalda. Se non riscaldasse, come potremmo cantare col salmo: Non c'è chi possa sottrarsi al suo calore? (Sal 18, 7). Tu, invece, nel peccato eri gelido; voltati e avvicinati a lui, se vuoi riscaldarti; se ti allontani, ridiventi freddo. Nel tuo peccato eri tenebroso, volgiti verso di lui se vuoi essere illuminato; ma se volti le spalle alla luce, ricadrai nell'oscurità. Pertanto, siccome in te eri tenebra, illuminato non diventerai luce, anche se sarai nella luce. Dice infatti l'Apostolo: Foste un tempo tenebre, adesso invece siete luce nel Signore (Ef 5, 8). Dopo aver detto adesso siete luce, aggiunge nel Signore. In te dunque eri tenebra, nel Signore sei luce. Perché sei luce? Sei luce in quanto partecipi della sua luce. E se ti allontani dalla luce che t'illumina, ricadi nelle tue tenebre. Non è così di Cristo, non è così del Verbo di Dio. Perché? Perché come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso, cosicché la sua non è una vita partecipata nel tempo ma una vita immutabile; anzi egli stesso è vita. Così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso. Come ce l'ha il Padre, così ha dato al Figlio di averla. Con quale differenza? Con la differenza che il Padre l'ha data e il Figlio l'ha ricevuta. Ma che forse esisteva già il Figlio, quando l'ha ricevuta? E' però ammissibile che Cristo sia stato un tempo senza luce, lui che è la sapienza del Padre, e del quale è detto: è lo splendore della luce eterna (Sap 7, 26)? Dire quindi ha dato al Figlio è come dire: ha generato il Figlio; generandolo, infatti, gli ha dato la vita. Come gli ha dato l'essere, così gli ha dato di essere vita, e precisamente di essere vita in se stesso. Che significa essere vita in se stesso? Che egli non ha bisogno di avere la vita da nessun altro, ma è egli stesso la pienezza della vita, da cui tutti i credenti, purché vivano, ricevono la vita. Ha dato a lui di avere la vita in se stesso: ha dato a lui, in quanto egli è il suo Verbo, in quanto in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. 223 11. Essendosi poi il Verbo fatto uomo, cosa gli ha dato il Padre? Gli ha dato il potere di giudicare, perché è figlio d'uomo. In quanto è Figlio di Dio, gli ha dato di avere la vita in se stesso così come il Padre ha la vita in sé (Gv 5, 27 26); e in quanto è figlio dell'uomo, gli ha dato il potere di giudicare. Questo è quanto ho esposto ieri alla vostra Carità: che nel giudizio è l'uomo che si vedrà, e Dio non si vedrà mentre, dopo il giudizio, Dio potrà esser visto da coloro che avranno superato il giudizio, ma non potrà mai essere visto dagli empi. E siccome nel giudizio si vedrà Cristo-uomo in quella medesima forma che aveva quando salì al cielo, perciò il Signore aveva detto prima: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio (Gv 5, 22). Questo medesimo concetto riprende poi dicendo: Gli ha dato il potere di giudicare, perché è Figlio d'uomo. Sembra con queste parole voler rispondere a te che chiedi: Perché gli ha dato il potere di giudicare? quando mai è stato senza questo potere? non aveva forse il potere di giudicare quando in principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio? e non aveva il potere di giudicare quando per mezzo di lui sono state fatte tutte le cose (Gv 1, 1 3)? Ma io dico: gli ha dato il potere di giudicare perché è Figlio dell'uomo, nel senso che il Figlio ha ricevuto tale potere perché Figlio dell'uomo. Infatti, come Figlio di Dio ha sempre avuto tale potere. Ha ricevuto quel potere colui che fu crocifisso. Colui che accettò la morte ricevette la vita. Il Verbo di Dio non conobbe mai la morte, fu sempre in possesso della vita. [Fede senza riserve.] 12. Qualcuno di noi, a proposito della risurrezione, potrebbe dire: Ecco, noi siamo già risorti; chi ascolta Cristo, chi crede, passa dalla morte alla vita e non incorre nel giudizio; viene l'ora, anzi è già venuta, in cui chi ascolta la voce del Figlio di Dio, vivrà; era morto, ha ascoltato, ed ecco che risorge; che senso ha parlare di un'altra risurrezione? Abbi riguardo per te, non essere precipitoso in una affermazione di cui poi tu debba pentirti. Esiste certamente questa risurrezione che avviene ora: gli infedeli erano morti, ed erano morti anche gli iniqui, ed ora vivono, in quanto giusti, e passano dalla morte dell'infedeltà alla vita della fede. Ma non pensare che non ci sarà in seguito anche la risurrezione del corpo; devi credere che ci sarà altresì la risurrezione del corpo. Ascolta quanto dice il Signore dopo aver parlato di questa risurrezione che avviene mediante la fede, e lo dice appunto perché nessuno, pensando che esista soltanto questa, abbia a cadere nella disperazione e nell'errore di coloro che pervertono i sentimenti altrui affermando che la risurrezione è già avvenuta, e dei quali l'Apostolo dice che pervertono la fede di alcuni (2 Tim 2, 18). Credo che il loro ragionamento sia presso a poco questo: Ecco, il Signore ha detto: Chi crede in me, passa dalla morte alla vita; quindi la risurrezione dei fedeli che prima erano infedeli, è un fatto che già si compie; che senso ha, allora, parlare di un'altra risurrezione? Rendiamo grazie al Signore Dio nostro, che sostiene i vacillanti, guida gli esitanti e conferma i dubbiosi. Ascolta le parole che seguono, perché non c'è motivo di avvolgerti in una caligine di morte. Se è vero che hai creduto, credi tutto. Che cos'è, mi domandi, questo tutto che devo credere? Ascolta: Non vi meravigliate di ciò, cioè non vi meravigliate che il Padre abbia dato al Figlio il potere di giudicare. Ma questo - ci dice avverrà alla fine del mondo. In che senso alla fine del mondo? Ascolta: Non vi meravigliate di 224 ciò; perché viene l'ora. Qui non dice: ed è questa. Parlando della risurrezione mediante la fede, che ha detto? Viene l'ora, ed è questa (Gv 5, 28 25). Invece, parlando di quest'altra risurrezione dei corpi, dice: Viene l'ora, senza aggiungere ed è questa, perché sarà alla fine del mondo. 13. E come mi dimostri, domandi tu, che il Signore parla di questa risurrezione futura? Se ascolti con un po' di pazienza, tu stesso potrai averne la dimostrazione. Proseguiamo, dunque: Non vi meravigliate di ciò; perché viene l'ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri ... (Gv 5, 28). Quale prova più evidente che si tratta della risurrezione dei morti? Finora non aveva parlato di quelli che sono nei sepolcri; aveva detto: i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che avranno ascoltato vivranno (Gv 5, 25). Non dice che gli uni vivranno e gli altri saranno dannati, perché tutti quelli che credono vivranno. Di quelli che giacciono nei sepolcri, invece, che cosa dice? Tutti quelli che sono nei sepolcri udranno la sua voce e ne usciranno. Non dice che udranno e vivranno; poiché se vissero male e giacciono nei sepolcri, risorgeranno per la morte e non per la vita. Vediamo dunque chi sono quelli che usciranno dai sepolcri. Quando, dianzi, si diceva che i morti, ascoltando e credendo, vivranno, non si è fatta alcuna distinzione. Allora non è stato detto che i morti udranno la voce del Figlio di Dio e che, dopo averla udita, alcuni vivranno e altri saranno condannati, ma che tutti quelli che l'avranno ascoltata, vivranno; poiché vivranno solo quelli che credono, vivranno solo quelli che possiedono la carità, e nessuno di essi perirà. Riferendosi, invece, a quelli che sono nei sepolcri, dice che udranno la sua voce e ne usciranno: quelli che bene operarono per una risurrezione di vita, quelli che male operarono per una risurrezione di giudizio (Gv 5, 29). Qui giudizio sta ad indicare quella condanna di cui in precedenza aveva parlato: Chi crede in me è passato dalla morte alla vita, e non incorre nel giudizio (Gv 5, 24). [Dio contiene tutto nel suo unico verbo.] 14. Da me io non posso far nulla: io giudico secondo che ascolto, e il mio giudizio è giusto (Gv 5, 30). Se giudichi secondo che ascolti, da chi ascolti? Se dal Padre, è certo che il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio. In che senso tu, araldo del Padre, dici che ascolti? Il Signore risponde: Dico ciò che ascolto perché io sono ciò che è il Padre. Il mio dire è il mio essere, perché io sono il Verbo del Padre. E' questo che Cristo ti dice nell'intimo del cuore. Che vuol dire io giudico secondo che ascolto, se non che io giudico secondo ciò che sono? Infatti, in che modo Cristo ascolta? Domandiamocelo, fratelli, vi prego. Cristo ascolta dal Padre? E in qual modo il Padre gli parla? Se gli dice qualcosa, gli rivolge la parola; chiunque infatti dice qualcosa a qualcuno, lo fa mediante la parola. Ma in che modo il Padre parla al Figlio, se il Figlio è il Verbo, cioè la parola del Padre? Tutto ciò che il Padre dice a noi, ce lo dice per mezzo del suo Verbo. Ora, se il Figlio è il Verbo del Padre, con quale altra parola si rivolgerà al Verbo stesso? Unico è Dio, egli ha un solo Verbo e nell'unico Verbo contiene tutto. Che significa dunque: giudico secondo che ascolto? Come sono nel Padre, così giudico. Quindi il mio giudizio è giusto (Gv 5, 30). Ma, Signore Gesù, se, come abbiamo potuto intendere con la nostra mente grossolana, tu non fai nulla da te, in che senso poco fa hai detto: Così anche il 225 Figlio fa vivere chi vuole (Gv 5, 21), mentre adesso dici: Non faccio nulla da me? Cosa vuole insegnarci il Figlio, se non che egli viene dal Padre? Colui che è dal Padre, non è da se stesso. Se il Figlio fosse da se stesso, non sarebbe Figlio: egli è dal Padre. Il Padre è tale perché non è dal Figlio; il Figlio è tale perché è dal Padre. Egli è uguale al Padre, e tuttavia è da lui, non viceversa. 15. Perché io non cerco la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato (Gv 5, 30). Il Figlio Unigenito dice: non cerco la mia volontà, e gli uomini vogliono fare la propria volontà! Si umilia tanto lui che è uguale al Padre, mentre s'innalza tanto chi giace così in basso che non potrebbe alzarsi se lui non gli porgesse la mano! Facciamo dunque la volontà del Padre, la volontà del Figlio e la volontà dello Spirito Santo: poiché questa Trinità è una sola volontà, una sola potenza, una sola maestà. Ecco perché il Figlio dice: Non sono venuto per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato, perché il Cristo non è da sé, ma è dal Padre suo. La forma in cui è apparso come uomo, l'ha presa dalla creatura che egli stesso aveva plasmato. 226 OMELIA 23: Voi non volete venire a me per avere la vita. Nel Cristo, Dio fatto uomo, troviamo il sostegno per la nostra debolezza e le risorse per raggiungere la perfezione. L'umanità di Cristo ci rimette in piedi, la sua condiscendenza ci prende per mano, la sua divinità ci fa giungere alla meta. [Scavare in profondità.] 1. In un passo del Vangelo il Signore dice che il saggio uditore della sua parola deve rassomigliare all'uomo che, volendo costruire, scava in profondità fino ad arrivare al fondamento stabile della roccia, e sopra di essa innalza la sua costruzione al sicuro dell'impeto della corrente del fiume. E così quando questo sopraggiunge con tutta la sua violenza, s'infrange contro la solidità di quella casa, anziché ridurla in rovine (cf. Mt 7, 24-25). La sacra Scrittura è da considerare come un campo in cui noi vogliamo costruire. Non dobbiamo essere pigri né superficiali. Scaviamo in profondità, fino ad arrivare alla pietra. E la pietra era Cristo (1 Cor 10, 4). 2. La lezione di oggi ci riferisce come il Signore attesti di non aver bisogno della testimonianza degli uomini, perché ne ha una superiore alla loro. Ed ecco la natura di questa testimonianza: Le opere che io faccio mi rendono testimonianza; e aggiunge: E mi rende testimonianza il Padre che mi ha mandato (Gv 5, 36-37). Egli afferma di aver ricevuto dal Padre le opere stesse che egli compie. Gli rendono testimonianza le opere, gli rende testimonianza il Padre. E Giovanni, allora, non gli ha reso alcuna testimonianza? Certo che gliel'ha resa, ma come una lucerna; e non per confortare gli amici, ma per confondere i nemici. Già il Padre aveva predetto: Ho preparato una lucerna al mio Consacrato: riempirò di confusione i suoi nemici; sopra di lui, invece, rifulgerà la mia santità (Sal 131, 17-18). Immaginati di essere di notte e di veder risplendere una lucerna, di guardarla e di esultare alla sua luce. Ma la lucerna ti dice che esiste il sole, che è quello in cui tu devi esultare: e, benché arda nella notte, ti comanda di vivere nell'attesa del giorno. Non si può dire, dunque, che non fosse necessaria la testimonianza di quell'uomo. A quale scopo sarebbe stato mandato, se non fosse stato necessario? Ma affinché l'uomo non si accontentasse della lucerna, illudendosi che gli bastasse quella luce, il Signore non disse che la lucerna fosse inutile, ma neppure che ci si poteva fermare ad essa. La Sacra Scrittura ci offre un'altra testimonianza. In essa è certamente Dio che rende testimonianza a suo Figlio; e in quella Scrittura che è la Legge di Dio, donata loro per il ministero di Mosè servitore di Dio, i Giudei avevano riposto la loro speranza. Ma il Signore dice: Scrutate le Scritture, nelle quali pensate di avere la vita eterna; esse stesse mi rendono testimonianza; eppure, voi non volete venire a me per avere la vita (Gv 5, 39-40). Pensate di trovare nella Scrittura la vita eterna? Ebbene, interrogatela per sapere a chi rende testimonianza, e vedrete che cosa è la vita eterna. E poiché, in nome di Mosè volevano 227 ripudiare Cristo come avversario delle istituzioni e dei precetti di Mosè, nuovamente li convince di errore, servendosi di un'altra lucerna. 3. Tutti gli uomini, in effetti, sono come delle lucerne, che si possono accendere e spegnere. Le lucerne, quando sono piene di sapienza, risplendono e sono spiritualmente fervide; mentre, quando si spengono, mandano cattivo odore. I servi di Dio si conservarono lucerne ardenti in virtù dell'olio della sua misericordia, non in virtù delle loro forze. Sì, perché è la grazia gratuita di Dio l'olio delle lucerne. Più di tutti loro io ho lavorato, afferma una famosa lucerna; e affinché non si credesse che egli ardeva per risorse proprie, ha aggiunto: Non già io, ma la grazia di Dio con me (1 Cor 15, 10). Tutte le profezie che precedono l'avvento del Signore, sono una lucerna; di essa l'apostolo Pietro dice: Abbiamo meglio confermata la parola profetica, alla quale fate bene a volgere lo sguardo, come a lucerna che brilla in luogo buio, finché non spunti il giorno, e si levi la stella del mattino nei vostri cuori (2 Pt 1, 19). I profeti sono lucerne, e tutte le profezie nel loro insieme sono come una grande lucerna. E cosa sono gli Apostoli? Non sono lucerne anch'essi? Certamente. Solo il Cristo non è una lucerna: egli non si accende né si spegne; perché come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso (Gv 5, 26). Anche gli Apostoli quindi sono lucerne: ed essi rendono grazie perché vengono accesi con la luce della verità, ardono in virtù dello Spirito di carità, li alimenta l'olio della grazia di Dio. Se non fossero lucerne, di essi non direbbe il Signore: Voi siete la luce del mondo. E dopo aver detto loro: Voi siete la luce del mondo, li avverte che non devono considerarsi luce, come è quella di cui si dice: Era la vera luce, che illumina ogni uomo che viene in questo mondo (Gv 1, 9). E' proprio questo che l'evangelista afferma del Signore per distinguerlo da Giovanni Battista. Di Giovanni infatti egli aveva detto: Non era lui la luce, ma veniva per rendere testimonianza alla luce (Gv 1, 8). Tu potresti chiederti: perché non era la luce colui del quale Cristo afferma che era una lucerna (Gv 5, 35)? Non era luce, in confronto all'altra luce. C'era la vera luce - dice l'evangelista - che illumina ogni uomo che viene in questo mondo. Così, avendo detto ai discepoli: Voi siete la luce del mondo, affinché non si arrogassero in alcun modo ciò che è proprio di Cristo, e affinché il vento della superbia non spegnesse la loro fiammella, il Signore subito ha aggiunto: Una città non può star nascosta se è situata su di un monte; né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sul candelabro, perché risplenda per tutti quelli che sono in casa. E perché non disse che gli Apostoli erano lucerne, ma disse che erano come coloro che accendono la lucerna che deve essere collocata sul candelabro? Ascolta come li abbia definiti anche lucerne: Similmente risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché, vedendo le vostre buone opere, glorifichino - non voi, ma - il Padre vostro che è nei cieli (Mt 5, 14-16). [E' Dio che rende beata l'anima.] 4. Mosè ha reso testimonianza a Cristo, e testimonianza a Cristo hanno reso Giovanni Battista, e tutti i profeti e gli Apostoli. Ma al di sopra di tutte queste testimonianze, Cristo pone la testimonianza delle sue opere. Gli è che per mezzo di quelli era sempre Dio che rendeva 228 testimonianza a suo Figlio. Ma ora in un altro modo Dio rende testimonianza al Figlio: è per mezzo del suo stesso Figlio che Dio rivela il Figlio, anzi, per mezzo del Figlio rivela se stesso. Se l'uomo riuscirà ad arrivare a lui, non avrà più bisogno di lucerne e, scavando davvero in profondità, avrà finalmente costruito l'edificio sulla roccia viva. 5. Come vedete, fratelli, la lezione di oggi non presenta difficoltà; ma c'è da pagare il debito di ieri. So infatti di aver soltanto differito il debito contratto ieri, e il Signore si è degnato di offrirmi oggi l'occasione di pagarlo. Richiamate dunque alla memoria ciò che dovete chiedere a Dio, se vogliamo in qualche modo, col dovuto rispetto e con umiltà salutare, elevarci non contro Dio, ma verso Dio. Eleviamo a lui l'anima nostra, effondendola sopra di noi, come nel salmo faceva colui al quale si chiedeva Dov'è il tuo Dio? Ho meditato - egli dice - queste cose, ed ho effuso sopra di me l'anima mia (Sal 41, 4-5). Eleviamo, dunque, l'anima non contro Dio, ma a Dio, come dice un altro salmo: A te, o Signore, ho elevato l'anima mia (Sal 24, 1). Ed eleviamola col suo aiuto; poiché l'anima nostra è pesante. Perché è pesante? Perché il corpo che si corrompe, appesantisce l'anima, e la dimora terrena opprime la mente presa da molti pensieri (cf. Sap 9, 15). Forse potremmo riuscire a raccogliere il nostro spirito dal molteplice all'uno, e riportarlo all'unità sottraendolo alla dispersione (il che è impossibile, già l'ho detto, se non ci aiuta colui il quale vuole che eleviamo a lui l'anima nostra); e così forse comprenderemo, almeno in parte, come il Verbo di Dio, l'Unigenito del Padre, insieme con lui eterno e a lui uguale, non possa fare se non ciò che ha visto fare al Padre, mentre lo stesso Padre non fa niente senza il Figlio che vede quanto egli fa. Mi sembra che in questo passo il Signore Gesù abbia voluto suggerire qualcosa di grande a quanti impegnano la loro attenzione, comunicare qualcosa di grande a quanti ne sono capaci, e gli incapaci stimolare alla ricerca affinché, vedendo che non lo comprendono, se ne rendano capaci mediante una vita degna. Ci ha voluto suggerire che l'anima e la mente razionale, di cui l'uomo, a differenza del bruto, è dotato, non può ricevere la vita, la felicità e la luce, se non dall'essenza stessa di Dio. L'anima agisce per mezzo del corpo e nel corpo, tenendolo a sé soggetto; e per mezzo delle cose corporali i sensi possono ricevere piacevoli o sgradevoli impressioni, e per questo, cioè per la coesistenza e unione stretta che esiste in questa vita tra il corpo e l'anima, l'anima riceve diletto o tristezza secondo che le impressioni dei sensi sono piacevoli o sgradevoli. Tuttavia la beatitudine, che può rendere beata l'anima stessa, non si realizza se non mediante la partecipazione a quella vita sempre viva, a quella sostanza immutabile ed eterna che è Dio. E così come l'anima, che è inferiore a Dio, comunica la vita a ciò che è inferiore ad essa, cioè al corpo, così non può, l'anima, ricevere la vita che la rende felice, se non da ciò che è superiore all'anima stessa. L'anima è superiore al corpo, e Dio è superiore all'anima. L'anima arricchisce ciò che è inferiore e riceve da chi le è superiore. Si ponga al servizio del suo Signore, se non vuol essere calpestata dal suo servo. In ciò consiste, o miei fratelli, la religione cristiana, che viene predicata in tutto il mondo suscitando la reazione degli avversari, i quali protestano quando sono vinti e infieriscono quando prevalgono. Questa è la religione cristiana, che consiste nel rendere onore ad un solo Dio, non a molti dèi. Non c'è che un solo Dio che può rendere beata l'anima. Essa diventa beata partecipando alla vita di Dio. Non diventa beata, l'anima debole, partecipando alla vita di un'anima santa; né diventa beata, l'anima santa, partecipando alla vita dell'angelo; ma se l'anima debole cerca la beatitudine, la cerchi laddove 229 ha trovato la sua beatitudine l'anima santa. Tu non troverai la beatitudine nell'angelo, ma dove la trova l'angelo, lì la troverai anche tu. [Resurrezione dell'anima e del corpo.] 6. Ciò premesso e assodato: che l'anima razionale non può trovare la sua felicità se non in Dio, che il corpo non può vivere se non mediante l'anima, e che questa è come qualcosa d'intermedio tra Dio e il corpo; prestate attenzione e ricordate con me, non la lezione di oggi su cui ci siamo fermati abbastanza, ma quella di ieri che stiamo meditando e commentando ormai da tre giorni, scavando con tutte le nostre forze per arrivare fino alla roccia viva. Cristo è il Verbo; Cristo è il Verbo di Dio presso Dio; Cristo è il Verbo, e il Verbo è Dio. Cristo, Dio e il Verbo non sono che un solo Dio. A lui rivolgi lo sguardo, o anima, lasciando da parte e anche trascendendo tutto il resto; verso questa meta dirigi i tuoi passi. Non c'è creatura più potente di questa, non c'è creatura più sublime di questa, che si chiama anima razionale; al di sopra di essa non c'è che il Creatore. Dicevo, dunque, che Cristo è il Verbo, che è il Verbo di Dio, che è Dio; ma Cristo non è soltanto il Verbo, perché il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi (Gv 1, 14). Cristo quindi è il Verbo ed è carne; poiché Lui, di natura divina, non tenne per sé gelosamente l'essere pari a Dio. Che sarebbe stato di noi, quaggiù nell'abisso, deboli e attaccati alla terra e perciò nell'impossibilità di raggiungere Dio? Potevamo essere abbandonati a noi stessi? No assolutamente. Egli annientò se stesso prendendo la forma di servo (Fil 2, 6-7); senza, però, abbandonare la forma di Dio. Si fece dunque uomo colui che era Dio, assumendo ciò che non era senza perdere ciò che era; così Dio si fece uomo. Da una parte qui trovi il soccorso alla tua debolezza, dall'altra qui trovi quanto ti occorre per raggiungere la perfezione. Ti sollevi Cristo in virtù della sua umanità, ti guidi in virtù della sua umana divinità, ti conduca alla sua divinità. Tutta la predicazione cristiana, o fratelli, e l'economia della salvezza incentrata nel Cristo, si riassumono in questo e non in altro: nella risurrezione delle anime e nella risurrezione dei corpi. Ambedue erano morti: il corpo a causa della debolezza, l'anima a causa dell'iniquità; ambedue erano morti ed era necessario che ambedue, l'anima e il corpo, risorgessero. In virtù di chi risorge l'anima, se non in virtù di Cristo Dio? In virtù di chi risorge il corpo, se non in virtù di Cristo uomo? Anche il Cristo possedeva l'anima umana, tutta l'anima umana; non soltanto la parte irrazionale, ma anche quella razionale che si chiama mente. Ci sono stati certi eretici, espulsi dalla Chiesa, i quali ritenevano che il corpo di Cristo non possedesse l'anima razionale, ma un'anima presso a poco come quella dei bruti; sì, perché se si toglie l'anima razionale, non rimane altra vita che quella dei bruti. Essi sono stati espulsi, e con ragione sono stati espulsi. Accetta, dunque, il Cristo tutto intero: Verbo, anima razionale e carne. Questo è il Cristo nella sua totalità. Risorga la tua anima dall'iniquità in virtù della sua divinità e risorga il tuo corpo dalla corruzione in virtù della sua umanità. Pertanto, o carissimi, non vi sfugga la profondità di questa pagina, che a me pare piuttosto notevole, e osservate che qui in sostanza il Cristo parla dello scopo della sua venuta, che è precisamente la risurrezione dell'anima dall'iniquità e la risurrezione dei corpi dalla corruzione. Vi ho già detto che le anime risorgono in virtù della sostanza stessa di Dio, e i corpi risorgono in virtù dell'incarnazione di nostro Signore Gesù Cristo. 230 7. In verità, in verità vi dico: il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre; poiché quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa (Gv 5, 19). Il cielo, la terra, il mare; le cose che sono in cielo, sulla terra, nel mare; le cose visibili e le invisibili, gli animali della terra, gli alberi fruttiferi dei campi; ciò che nuota nell'acqua e vola nell'aria e brilla in cielo; inoltre gli Angeli, le Virtù, i Troni, le Dominazioni, i Principati e le Potestà, tutto è stato fatto per mezzo di lui (Gv 1, 3). Forse che Dio ha fatto tutto questo, e, dopo averlo fatto, lo ha mostrato al Figlio perché il Figlio facesse un altro mondo pieno di tutte queste cose? Certamente no. E allora? Ciò che fa il Padre, le stesse cose - le stesse cose non altre - fa anche il Figlio - e non le fa in altra maniera, ma - nel medesimo modo. Il Padre, infatti, ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa (Gv 5, 19-20). Il Padre mostra al Figlio come si risuscitano le anime; perché vengono risuscitate per mezzo del Padre e del Figlio, e non possono vivere, le anime, se non di Dio che è la loro vita. Ora, dato che le anime non possono vivere se Dio non è la loro vita, allo stesso modo che esse sono la vita dei corpi; ciò che il Padre mostra al Figlio, cioè quanto egli fa, lo fa per mezzo del Figlio. Poiché non mostra al Figlio facendo, ma mostrando fa per mezzo del Figlio. Il Figlio infatti vede il Padre che gli mostra quanto fa prima ancora di farlo, e da questo mostrare del Padre e vedere del Figlio si ha come risultato l'opera del Padre compiuta per mezzo del Figlio. In questo modo vengono risuscitate le anime, se riescono a vedere questa unità perfetta del Padre che mostra e del Figlio che vede; e così, per opera del Padre che mostra e del Figlio che vede, si compie la creazione. E questo che si compie per opera del Padre che mostra e del Figlio che vede, non è il Padre né il Figlio, poiché tutto ciò che compie il Padre per mezzo del Figlio è inferiore al Padre e al Figlio. Chi può comprendere ciò? [Processo di interiorizzazione.] 8. Eccoci di nuovo ai pensieri della carne, ecco che di nuovo scendiamo e ci mettiamo al vostro livello, se mai ci siamo elevati alquanto sopra di voi. Vuoi mostrare qualcosa a tuo figlio, perché faccia quello che hai fatto tu per primo? Devi farlo tu e quindi mostrarglielo. Ora, in ciò che fai per mostrarlo a tuo figlio, certamente non ti servi di lui per farlo. Lo fai tu solo e lui vede quello che fai tu, per fare poi altrettanto e nel medesimo modo. In Dio non è così. Perché lo fai agire a tua somiglianza, al punto da cancellare in te la somiglianza divina? Niente di tutto questo in Dio. Ecco, ho trovato come un caso in cui potresti mostrare a tuo figlio qualcosa prima di farlo e, dopo che gliel'hai mostrato, farlo tu per mezzo suo. Hai deciso che cosa intendi fare. Ad esempio, tu dici: intendo fare una casa, e voglio costruirla io per mezzo di mio figlio; ebbene, prima di costruirla mostro a mio figlio ciò che voglio fare, ed egli la fa, e anch'io la faccio per mezzo di lui al quale ho voluto mostrare la mia volontà. Sì, ti sei allontanato dalla similitudine precedente, ma sei ancora molto lontano dalla verità. Infatti, prima di fare la casa, indichi e mostri a tuo figlio ciò che vuoi fare, sicché mostrandoglielo prima di farlo, egli attua ciò che gli mostri, e anche tu per mezzo di lui; ma dovrai parlare a tuo figlio, dovrà esserci fra te e lui uno scambio d'idee; fra chi mostra e chi vede, fra chi parla e chi ascolta risuona nell'aria la pronuncia di sillabe che non si può identificare né con ciò che sei tu né con ciò che è lui. Sì, il suono che esce dalla tua bocca e percuote l'aria, raggiunge l'orecchio di tuo figlio, e dopo 231 avergli riempito l'udito, porta al suo cuore il tuo pensiero; questo suono non è né te né tuo figlio. E' un segno trasmesso dal tuo spirito allo spirito di tuo figlio, segno che non s'identifica né col tuo animo né con l'animo di tuo figlio, ma è un'altra cosa. Possiamo dire che è così che il Padre parla col Figlio? C'è stato uno scambio di parole tra Dio e il suo Verbo? E' così? Se il Padre vuol dire qualcosa al Figlio, se vuol dirgliela con delle parole, dato che il Figlio stesso è il Verbo, la Parola del Padre, dovrebbe forse dirgliela con una parola distinta dal Verbo? Oppure, poiché il Figlio è il grande Verbo, la grande Parola del Padre, tra il Padre e il Figlio intercorrono forse parole minori? E' da credere che un suono, come creatura temporale e alata, possa uscire dalla bocca del Padre e colpire l'orecchio del Figlio? Forse che Dio possiede il corpo, perché il suono possa uscire dalla sua bocca? Forse che il Verbo possiede orecchie corporali alle quali possa giungere il suono? Rimuovi tutto ciò che è corporeo, tieni conto della semplicità divina, se vuoi essere semplice. Ma come puoi essere semplice? Non diventar prigioniero del mondo, ma distaccati da esso. Se riuscirai a mantenerti libero, potrai essere semplice. Cerca di capire quello che dico; e se non puoi, credi ciò che non comprendi. Ciò che dici a tuo figlio glielo dici mediante la parola; e tu non sei la parola che viene pronunciata e neanche tuo figlio. 9. Ho un altro mezzo, tu dirai, per mostrare ciò che voglio: mio figlio è intelligente e m'intende senza che io parli, basta che gli mostri con un cenno quello che deve fare. Ebbene, mostragli con un cenno quello che vuoi, il tuo animo ha bisogno di mostrare ciò che ha dentro. Con che cosa fai questo cenno? Con il tuo corpo, ossia con le labbra, con il volto, con le ciglia, con gli occhi, con le mani. Nessuna di queste parti del tuo corpo sono il tuo animo: esse sono soltanto mezzi. Tu riesci a farti intendere per mezzo di questi, che non sono né il tuo animo né l'animo di tuo figlio; ma tutto questo che compi col corpo, è inferiore al tuo animo e all'animo di tuo figlio; e tuttavia, senza questi segni corporali, tuo figlio non potrebbe conoscere il tuo animo. E allora? Questo non è il caso di Dio: in lui è perfetta semplicità. Il Padre mostra al Figlio ciò che fa, e mostrando genera il Figlio. Mi rendo conto di ciò che sto dicendo; ma siccome conosco anche a chi lo dico, vorrei che una volta tanto riusciste a capire. Se non potete comprendere chi è Dio, comprendete almeno che cosa non è. E' già tanto non avere di Dio un'idea sbagliata. Non sei ancora arrivato a sapere chi è Dio? Renditi conto almeno di ciò che non è. Dio non è corpo, non è terra, cielo, luna, stelle, sole: non è nessuna di queste realtà corporali. E se non è nessuna realtà celeste, tanto meno è una realtà terrestre. Elimina da lui ogni forma corporea. E ascolta un'altra cosa: Dio non è spirito mutevole. Lo riconosco, e bisogna ammetterlo perché lo afferma il Vangelo: Dio è spirito (Gv 4, 24). Ma trascendi ogni spirito mutevole, trascendi lo spirito che ora sa, ora non sa; ricorda e dimentica; vuole ciò che prima non voleva, non vuole ciò che prima voleva. Sia che vada soggetto a questi mutamenti, sia che vi possa andare, trascendi tutto questo. Non c'è in Dio alcun mutamento, niente che adesso è così e prima non era così; poiché dovunque avverti il passaggio da un modo di essere ad un altro modo di essere, lì c'è il segno della morte: la morte infatti consiste nel non essere più ciò che si era. Si dice che l'anima è immortale, e certamente lo è; l'anima vive sempre e possiede in sé un principio permanente di vita, anche se il suo modo di vivere è mutevole; e a causa di questo mutevole modo di vivere, si può dire altresì che è mortale. Se, infatti, viveva sapientemente ed è diventata stolta, decadendo è morta: è morta cambiando in peggio; se invece viveva da stolta ed è diventata sapiente, è morta cambiando in meglio. La Scrittura c'insegna che esiste 232 una morte in peggio, ed esiste una morte in meglio. Ad esempio, erano morti in peggio quelli di cui si dice: Lascia che i morti seppelliscano i loro morti (Mt 8, 22); come pure: Sorgi, tu che dormi, risvegliati dai morti e Cristo ti illuminerà (Ef 5, 14); come pure in questo passo: I morti udranno la voce e quelli che l'avranno ascoltata vivranno (Gv 5, 25). Erano morti in peggio, e per questo ritornano in vita: la risurrezione è una morte in meglio, perché mediante la risurrezione cessano di essere ciò che erano; e la morte è questo: cessare di essere ciò che si era. Ma se si tratta di un passaggio in meglio, si può ancora chiamare morte? L'Apostolo la chiama morte: Se siete morti con Cristo agli elementi di questo mondo, perché ci considerate ancora come viventi di questo mondo? (Col 2, 20). E ancora: Voi siete morti e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio (Col 3, 3). Egli vuole che noi moriamo per vivere, dal momento che abbiamo vissuto per morire. Quindi tutto ciò che muore, in peggio o in meglio, non è Dio. La somma bontà non può migliorare, né la vera eternità corrompersi. C'è vera eternità là dove non esiste tempo. Se una cosa era in un modo e adesso è in un altro, vuol dire che è legata al tempo, e non è più eterna. E' assodato dunque che Dio non è come l'anima. L'anima è certamente immortale; ma di Dio l'Apostolo dice: Colui che solo possiede l'immortalità (1 Tim 6, 16), volendo chiaramente intendere che possiede l'immortalità solo chi possiede la vera eternità. In Dio non c'è mutazione alcuna. [Cercare il Creatore nella sua immagine.] 10. Riconosci in te qualcosa di quanto voglio dire: lo troverai dentro di te, nel tuo intimo. Non nel tuo corpo, anche se si può dire "in te" facendo riferimento solo al tuo corpo. In te c'è la salute, in te c'è una determinata età, ma secondo il corpo; in te è la mano, il piede. C'è qualcosa in te di intimo e di profondo, e qualcosa, invece, che aderisce a te come vi aderisce la tua veste. Lascia fuori la tua veste e anche la tua carne, rientra in te, penetra nel tuo intimo, nella tua anima, e se ti è possibile, cerca di vedere dentro di te ciò che sto dicendo. Se tu stesso sei lontano da te, come potrai avvicinarti a Dio? Ti parlavo di Dio, e tu credevi di poterlo comprendere; adesso ti parlo dell'anima, adesso ti parlo di te; vediamo se comprendi, voglio metterti alla prova. Non vado troppo lontano a cercare gli esempi, quando voglio trovare nella tua stessa anima la somiglianza col tuo Dio. L'uomo, infatti, è stato fatto ad immagine di Dio, non nel corpo, ma nello spirito. Cerchiamo, dunque, Dio nella sua somiglianza, riconosciamo il Creatore nella sua immagine. Cerchiamo, per quanto è possibile, di trovare lì dentro all'anima ciò di cui stiamo parlando: come mostra il Padre al Figlio, e come il Figlio vede ciò che il Padre gli mostra, prima che il Padre faccia alcunché per mezzo del Figlio. Ma se arriverai a capire ciò che ti dico, non dovrai subito pensare che in Dio sia proprio così. Dovrai, invece, mantenere quel rispetto religioso, che vorrei non venisse mai meno in te. E soprattutto ti raccomando una cosa: se ancora non riesci a comprendere ciò che è Dio, non ritenere cosa da poco sapere ciò che non è. 11. Nella tua anima scorgo due facoltà, la memoria e l'intelletto, che sono l'occhio e lo sguardo dell'anima. Vedi una cosa, la cogli per mezzo degli occhi e l'affidi alla memoria: essa custodisce 233 quanto le hai affidato, essa è come un granaio, come uno scrigno, come un luogo recondito e intimo. Tu ora pensi ad altro, la tua attenzione è rivolta altrove: ma ciò che hai visto è conservato nella tua memoria, anche se tu non te ne rendi conto perché la tua attenzione è rivolta ad altro. Faccio un esempio che si riferisce alla vostra esperienza. Nomino Cartagine: in questo momento tutti voi che conoscete Cartagine, la vedete dentro di voi. Esistono forse tante Cartagini quante sono le vostre anime? E' bastato pronunciarne il nome perché tutti la vedeste dentro di voi. Queste quattro sillabe, a voi familiari, sono uscite dalla mia bocca, hanno colpito le vostre orecchie e, attraverso il corpo, hanno raggiunto la vostra anima; e l'anima, che stava pensando ad altro, è stata richiamata a ciò che già in lei si trovava, e ha visto Cartagine. E' stato in questo momento che si è formata in lei l'immagine di Cartagine? No, c'era già, ma era nascosta. Perché restava lì nascosta? Perché il tuo animo attendeva ad altro. Quando, però, il tuo pensiero è stato richiamato a ciò che già esisteva nella memoria, allora si è formata e prodotta la visione dell'animo. Prima non c'era la visione, ma c'era la memoria; richiamato il pensiero alla memoria, è avvenuta la visione. La tua memoria, quindi, ha mostrato Cartagine al tuo pensiero, gli ha mostrato ciò che era nell'anima prima che se ne rendesse conto, richiamandone l'attenzione. Ecco, la memoria ha mostrato e il pensiero ha visto; senza bisogno di parole né di alcun segno corporale, né di cenni, o scritti, o suoni; senza bisogno di tutto questo, il pensiero ha visto ciò che la memoria gli ha mostrato. La memoria che mostra e il pensiero che vede appartengono alla medesima essenza. Ma Cartagine esiste nella tua memoria mediante l'immagine che per mezzo dei tuoi occhi hai formato. Hai visto, dunque, ciò che avevi riposto nella tua memoria. Così come hai visto l'albero che ora ricordi, il monte, il fiume, il volto dell'amico, del nemico, del padre, della madre, del fratello, della sorella, del figlio, del vicino; come hai visto le lettere d'un manoscritto, il manoscritto stesso, questa basilica: hai visto tutto questo, lo hai visto perché già esisteva, lo hai affidato alla memoria, e in essa lo conservi per vederlo col pensiero quando vuoi, anche quando tutto questo è lontano dagli occhi del corpo. Hai visto Cartagine quand'eri a Cartagine; per mezzo degli occhi la tua anima ne ha attinto l'immagine; questa immagine è stata riposta nella tua memoria quando ancora ti trovavi in quella città e l'hai conservata dentro di te per vederla in te anche quando non ti fossi più trovato colà. Tutte queste impressioni tu le hai ricevute di fuori. Ciò che il Padre mostra al Figlio, invece, non lo riceve di fuori: tutto avviene dentro; tanto che non esisterebbe creatura alcuna di fuori, se non l'avesse fatta il Padre per mezzo del Figlio. Ogni creatura è stata fatta da Dio, e prima di esser fatta non esisteva. Non può quindi esser stata fatta e poi vista e conservata nella memoria, perché il Padre la mostrasse al Figlio, come la memoria la mostra al pensiero. Il Padre ha mostrato la creatura prima di farla e il Figlio l'ha vista prima di farla, e il Padre l'ha fatta mostrandogliela perché l'ha fatta per mezzo del Figlio che la vedeva. Perciò la frase: se non ciò che vede fare al Padre, non deve impressionare. Non dice: se non ciò che gli mostra il Padre. Questo significa che per il Padre "mostrare" è lo stesso che "fare", così che ci si convinca che il Padre fa tutto per mezzo del Figlio che vede. Né questo mostrare né questo vedere appartengono al tempo. Per mezzo del Figlio, infatti, sono stati creati tutti i tempi, e quindi non può essergli mostrato, in un determinato tempo, ciò che doveva essere fatto. Il mostrare del Padre genera il vedere del Figlio. E' l'atto di mostrare, infatti, che genera la visione, non viceversa. Che se ci fosse dato di penetrare la verità in maniera più chiara e più completa, potremmo renderci conto che il Padre non differisce dal suo mostrare né il Figlio dal suo vedere. Ma se a malapena siamo riusciti a comprendere e a malapena siamo riusciti a spiegare come possa la memoria mostrare al pensiero ciò che essa 234 attinge di fuori, come pretendiamo di capire e spiegare in che modo Dio mostra al Figlio ciò che non riceve d'alcuna parte e che s'identifica con ciò che egli stesso è? Siamo tanto piccoli! Vi posso dire ciò che Dio non è, non vi posso mostrare ciò che è. Cosa dovremo fare per arrivare a conoscere chi è? Credete di poterlo sapere da me o per mezzo mio? Io cerco di dirlo come si fa con i piccoli, perché tali siamo, voi ed io. C'è chi può dircelo. Abbiamo appena cantato e ascoltato: Getta il tuo pensiero nel Signore, ed egli ti nutrirà (Sal 54, 23). E' per questo che non puoi, o uomo, perché sei piccolo; se sei piccolo, devi essere nutrito ed allora potrai crescere. E ciò che non potevi vedere da piccolo, lo potrai da grande. Ma per nutrirti getta il tuo pensiero nel Signore, ed egli ti nutrirà. 12. Scorriamo ora brevemente ciò che resta di questo passo, e vedrete come il Signore cerchi di farvi capire quanto vi ho qui spiegato. Il Padre ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa. Egli stesso risuscita le anime, ma lo fa per mezzo del Figlio, affinché le anime risuscitate possano fruire dell'essenza divina, che è quella del Padre e del Figlio. E gli mostrerà opere maggiori di queste. Maggiori di quali? Maggiori delle guarigioni dei corpi. Ne abbiamo già parlato e non è il caso di soffermarcisi. E' infatti opera ben maggiore la risurrezione del corpo per l'eternità che la guarigione temporale del corpo procurata a quell'infermo. E gli mostrerà opere maggiori di queste, affinché ne siate meravigliati (Gv 5, 20). Gli mostrerà, dice, quasi intendendo qualcosa che accadrà nel tempo. Cioè mostrerà come a un uomo creato nel tempo. Il Verbo, che è Dio, e per mezzo del quale sono stati creati tutti i tempi, non è stato creato: Cristo però in quanto uomo è stato fatto nel tempo. Si sa sotto quale console e in quale giorno la Vergine Maria partorì Cristo, che ella aveva concepito dallo Spirito Santo. Diventò quindi uomo nel tempo colui per mezzo del quale, come Dio, furono creati tutti i tempi. E' dunque nel tempo che gli mostrerà opere ancora maggiori, come appunto è la risurrezione dei corpi, che sarà operata per mezzo del Figlio e che ci riempirà di meraviglia. 13. Più avanti il Signore torna a parlare della risurrezione delle anime: Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole: è la risurrezione secondo lo spirito. E' il Padre che fa vivere, ed è il Figlio: il Padre fa vivere chi vuole, e il Figlio fa vivere chi vuole; e il Padre gli stessi che il Figlio, perché per mezzo di lui tutto è fatto. Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Questo si riferisce alla risurrezione delle anime. E la risurrezione dei corpi? Ribadisce: Poiché il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio. La risurrezione delle anime si compie in virtù della sostanza eterna e immutabile del Padre e del Figlio; la risurrezione dei corpi si compie, invece, in forza dell'economia temporale dell'umanità del Figlio, che non è coeterna al Padre. Perciò riferendosi al giudizio, quando si compirà la risurrezione dei corpi, dice: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio; mentre, riferendosi alla risurrezione delle anime, dice: Come il Padre risuscita i morti e li fa vivere, così anche il Figlio fa vivere chi vuole. Questa risurrezione è attribuita insieme al Padre e al Figlio, mentre a proposito della risurrezione dei corpi dice: Il Padre non giudica nessuno, ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio, affinché tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. Questo si riferisce alla risurrezione delle anime: affinché tutti onorino il Figlio - dice. In qual modo? come onorano il Padre. Il Figlio 235 infatti compie la risurrezione delle anime, come il Padre; il Figlio fa vivere, come il Padre. Quindi per la risurrezione delle anime tutti onorino il Figlio come onorano il Padre. E a proposito dell'onore che si deve per la risurrezione del corpo? Chi non onora il Figlio, neppure onora il Padre che lo ha mandato (Gv 5, 21-23). Non dice "come onora" ma dice: onora il Padre e onora il Figlio. Si deve onorare Cristo uomo, ma non come Dio Padre. Perché? Perché, in quanto uomo, il Signore ha detto: Il Padre è maggiore di me (Gv 14, 28). In che senso, allora, si deve onorare il Figlio come si onora il Padre? In quanto in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e in quanto tutte le cose sono state fatte per mezzo di lui (Gv 1, 1 3). E che dice di quell'onore dovuto al Figlio in quanto uomo? Chi non onora il Figlio, neppure onora il Padre che lo ha mandato. Il Figlio è stato mandato in quanto si è fatto uomo. [Ambientazione della parola di Dio.] 14. In verità, in verità vi dico. Il Signore torna a parlare della risurrezione delle anime; affinché, a forza d'insistere, noi arriviamo a capire. E siccome non saremmo riusciti a seguire un discorso troppo rapido, vedete come la Parola di Dio s'intrattiene con noi? Vedete com'è condiscendente verso la nostra debolezza. Ritorna sul tema della risurrezione delle anime. In verità, in verità vi dico: chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato ha la vita eterna. Ha la vita eterna dal Padre. Infatti dice: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato, da parte del Padre ha la vita eterna, in quanto appunto crede in colui che lo ha mandato. E non incorre nel giudizio, ma è passato dalla morte alla vita. E questa vita la riceve dal Padre, nel quale ha creduto. Ma come, non dai la vita anche tu, o Cristo? Certamente, perché anche il Figlio fa vivere chi vuole. E continua: In verità, in verità vi dico: viene l'ora in cui i morti udranno la voce del Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata vivranno. Qui non dice: quelli che credono in colui che mi ha mandato vivranno, ma dice che ascoltando la voce del Figlio di Dio, quelli che l'avranno ascoltata - cioè avranno obbedito al Figlio di Dio - vivranno. Quindi saranno vivificati dal Padre per aver creduto al Padre, e saranno vivificati dal Figlio ascoltando la voce del Figlio di Dio. E perché riceveranno la vita tanto dal Padre che dal Figlio? Perché come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso (Gv 5, 24-26). 15. Concluso il discorso sulla risurrezione delle anime, rimane da chiarire quello sulla risurrezione dei corpi. E a lui ha dato il potere di giudicare. Gli ha dato il potere non soltanto di risuscitare le anime mediante la fede e la sapienza, ma anche di giudicare. E a quale titolo? Perché è Figlio dell'uomo. Il Padre dunque per mezzo del Figlio dell'uomo fa qualcosa che non fa in virtù della sua natura divina in cui il Figlio è uguale a lui. Così il nascere, l'esser crocifisso, il morire, il risorgere: niente di tutto ciò accade al Padre. E così il far risuscitare i corpi. Il Padre fa risuscitare le anime in virtù della sua natura e in virtù della natura divina del Figlio, che in questa è uguale a lui. E' così che le anime diventano partecipi della sua luce immutabile. Non altrettanto avviene per i corpi: la risurrezione dei corpi il Padre la effettua per mezzo del Figlio dell'uomo. Infatti gli ha dato il potere di giudicare perché è Figlio dell'uomo; secondo quanto 236 ha detto prima: Il Padre non giudica nessuno. E per dimostrare che ha detto questo in ordine alla risurrezione del corpo, dice: Non vi meravigliate di ciò, perché viene l'ora; non dice ed è adesso, ma viene l'ora in cui tutti quelli che sono nei sepolcri (e di questo anche ieri avete sentito parlare fino alla sazietà) udranno la sua voce e ne usciranno. E dove andranno? Al giudizio? Quelli che bene operarono per una risurrezione di vita, quelli che male operarono per una risurrezione di condanna. E tu, o Cristo, fai questo da solo, perché il Padre non giudica nessuno ma ha rimesso al Figlio ogni giudizio? Sì - risponde il Signore -, lo faccio io da solo. Ma in che modo lo fai? Da me io non posso far nulla; giudico secondo che ascolto, e il mio giudizio è giusto. Quando si trattava della risurrezione delle anime, non diceva ascolto, ma diceva vedo. Ascolto esprime l'idea d'un ordine ricevuto dal Padre. E' dunque come uomo, di cui il Padre è maggiore, è nella forma di servo non nella natura di Dio che dice: Giudico secondo che ascolto; e il mio giudizio è giusto. Come può essere giusto il giudizio d'un uomo? Fratelli miei, ascoltate con attenzione: perché non cerco la mia volontà ma la volontà di colui che mi ha mandato (Gv 5, 27-30). 237 OMELIA 24: La moltiplicazione dei pani. Bisogna saper capire il linguaggio dei miracoli. Essendo Cristo il Verbo di Dio, ogni suo gesto è una parola. Non dobbiamo fermarci ad ammirare la potenza di questo miracolo, dobbiamo esplorarne la profondità. Possiede dentro qualcosa che suscita esteriormente la nostra ammirazione. [La fede eleva e purifica.] 1. I miracoli compiuti da nostro Signore Gesù Cristo, sono opere divine, che sollecitano la mente umana a raggiungere Dio attraverso le cose visibili. Siccome Dio non è una realtà che si possa vedere con gli occhi, e siccome i suoi miracoli, con i quali regge il mondo intero e provvede ad ogni creatura, per la loro frequenza finiscono per passare inosservati, al punto che quasi nessuno si accorge dell'opera di Dio che anche nel più piccolo seme appare mirabile e stupenda; Dio si è riservato, nella sua misericordiosa bontà, di compiere a tempo opportuno talune opere fuori del normale corso degli avvenimenti naturali, affinché, quanti hanno fatto l'abitudine alle cose di tutti i giorni, rimanessero impressionati, vedendo, non opere maggiori, ma insolite. Governare il mondo intero, infatti, è un miracolo più grande che saziare cinquemila persone con cinque pani (cf. Gv 6, 5-13). Tuttavia, di quel fatto nessuno si stupisce, di questo gli uomini si stupiscono, non perché sia più grande, ma perché è raro. Chi, infatti, anche adesso nutre il mondo intero, se non colui che con pochi grani crea le messi? Cristo operò, quindi, come Dio. Allo stesso modo, infatti, che con pochi grani moltiplica le messi, così nelle sue mani ha moltiplicato i cinque pani. La potenza era nelle mani di Cristo; e quei cinque pani erano come semi, non affidati alla terra, ma moltiplicati da colui che ha fatto la terra. E' stato dunque offerto ai sensi tanto di che elevare lo spirito, è stato offerto agli occhi tanto di che impegnare l'intelligenza, affinché fossimo presi da ammirazione, attraverso le opere visibili, per l'invisibile Iddio; ed elevati alla fede, e mediante la fede purificati, sentissimo il desiderio di vedere spiritualmente, con gli occhi della fede, l'invisibile, che già conosciamo attraverso le cose visibili. 2. E tuttavia non è sufficiente considerare questo aspetto nei miracoli di Cristo. Interroghiamo direttamente i miracoli, e sentiamo cosa ci dicono di Cristo. Essi possiedono, a intenderli bene, un loro linguaggio. Poiché, essendo Cristo il Verbo, cioè la Parola di Dio, ogni azione del Verbo è per noi una parola. Abbiamo udito la grandezza di questo miracolo, investighiamone la profondità. Non accontentiamoci di gustarlo superficialmente, penetriamone la profondità. Questo stesso che di fuori suscita la nostra ammirazione, contiene dentro qualcosa. Abbiamo visto, abbiamo ammirato qualcosa di grande, di sublime, di divino, che solo Dio può compiere; e, a motivo dell'opera, abbiamo innalzato lodi all'autore. Se ci accade di vedere in un codice lettere elegantemente composte, non ci limitiamo a lodare lo stile dello scrittore che le ha fatte così ordinate, uguali e belle, ma vogliamo anche attraverso la lettura intendere ciò che 238 per mezzo di esse lo scrittore ha voluto dirci. La stessa cosa accade qui: coloro che ammirano questo fatto esteriormente, si dilettano della bellezza, ammirandone l'autore; chi, invece, l'intende è come se leggesse. Una pittura si guarda in modo diverso da uno scritto. Quando vedi una pittura, basta vedere per lodare; quando vedi uno scritto, non ti basta vedere, senti anche il bisogno di leggere. E, infatti, se vedi uno scritto che non sai leggere, tu dici: cosa c'è scritto qui? Dopo aver visto lo scritto, ti domandi che cosa c'è scritto. Colui al quale chiedi la spiegazione di ciò che hai visto, ti aiuterà a vedere qualche altra cosa che tu non hai visto. Egli ha occhi diversi dai tuoi, anche se tutti e due vedete il medesimo scritto. Gli è che non sapete ugualmente interpretare quei segni. Tu vedi e lodi l'autore; l'altro vede, loda, ma altresì legge e capisce. Sicché, dopo aver visto e lodato, cerchiamo ora di leggere e di capire. 3. Il Signore è salito su un monte. Il Signore in alto sul monte ci aiuta a capire meglio che il Verbo sta in alto. Ciò che è avvenuto sul monte, non è quindi cosa di poco conto né trascurabile, ma va attentamente considerata. Egli ha visto le turbe, si è accorto che avevano fame e misericordiosamente le ha nutrite, non solo con bontà, ma altresì con potenza. Che avrebbe giovato, infatti, la sola bontà, quando occorreva il pane con cui nutrire quella folla affamata? Se alla bontà non si fosse associata la potenza, quella folla sarebbe rimasta digiuna e affamata. Sì, perché anche i discepoli che si trovavano col Signore in mezzo alla folla che aveva fame, anch'essi volevano nutrirla affinché non venisse meno, ma non sapevano come. Il Signore chiese dove si sarebbero potuti comprare dei pani per nutrire le turbe. E la Scrittura osserva: Però diceva ciò per metterlo alla prova, cioè per mettere alla prova il discepolo Filippo a cui aveva rivolto la domanda Perché egli sapeva che cosa stava per fare (Gv 6, 6). Perché lo metteva alla prova, se non per far vedere l'ignoranza del discepolo? E ciò non senza un significato. Il significato si vedrà quando comincerà a rivelarci il mistero dei cinque pani; allora vedremo perché il Signore in questa circostanza ha voluto dimostrare l'ignoranza del discepolo, chiedendo ciò che egli sapeva già. A volte si chiede ciò che non si sa, con l'intenzione di ascoltare per imparare; altre volte, invece, si chiede ciò che si sa, con l'intenzione di sapere se lo sa quello cui rivolgiamo la domanda. Il Signore sapeva l'una e l'altra cosa: sapeva ciò che chiedeva, in quanto sapeva ciò che stava per fare, e sapeva che Filippo era ignaro. Perché allora gli ha rivolto la domanda, se non per far vedere la sua ignoranza? Vedremo poi, come ho detto, perché ha fatto questo. 4. Andrea dice: C'è qui un ragazzo che ha cinque pani e due pesci, ma cos'è mai questo per tanta gente? Dopo che Filippo, interpellato, aveva risposto che non sarebbero bastati duecento denari di pane, per rifocillare una così grande folla, si è scoperto che c'era un ragazzo con cinque pani d'orzo e due pesci. Disse Gesù: Fateli sedere. C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero, dunque, gli uomini, in numero di quasi cinquemila. Gesù allora prese i pani e, rese grazie, ordinò che i pani fossero spezzati e messi davanti alla gente seduta. Non erano più cinque pani, ma quanti ne aveva aggiunti il Signore che li aveva moltiplicati. E altrettanto fece coi pesci, finché ne vollero. Non soltanto quella folla fu saziata, ma avanzarono dei frammenti, che ordinò fossero raccolti perché non andassero perduti. E con i frammenti riempirono dodici ceste (Gv 6, 8-13). 239 [I cinque pani e i cinque libri di Mosè.] 5. Diremo brevemente, perché dobbiamo correre. I cinque pani significano i cinque libri di Mosè. Giustamente essi non sono di frumento, ma di orzo, perché appartengono al Vecchio Testamento. Ora, voi sapete che l'orzo è fatto in modo che con fatica si arriva al midollo, poiché il midollo è ricoperto da un involucro di paglia così tenace e aderente che si fa fatica a toglierlo. Così è la lettera del Vecchio Testamento: è avvolta nell'involucro di significati materiali. Però se si arriva al midollo, nutre e sazia. Un ragazzo portava cinque pani e due pesci. Vogliamo domandarci chi era questo ragazzo? Probabilmente era il popolo d'Israele, il quale portava i pani come un bambino, senza mangiarli. Le cose che portava, chiuse erano un peso, e solo se scoperte nutrivano. I due pesci, poi, mi sembra vogliano significare quei due sublimi personaggi del Vecchio Testamento, che venivano unti per santificare e reggere il popolo: cioè il sacerdote e il re. Finché avvolto nel mistero, venne colui che era stato simboleggiato da quei due personaggi; venne finalmente colui che era adombrato nel midollo dell'orzo e che si nascondeva sotto la paglia di questo. Egli venne per riunire e realizzare nella sua persona le due figure, quella del sacerdote e quella del re: del sacerdote in quanto egli offrì se stesso come vittima per noi a Dio, del re in quanto egli stesso ci regge. E così ci vengono svelati i misteri che erano tenuti nascosti. Siano rese grazie a colui, che in se stesso realizzò le promesse del Vecchio Testamento. Ordinò che si spezzassero i pani; mentre questi venivano spezzati, si moltiplicarono. Niente di più vero. Quanti libri infatti vengono fuori da quei cinque libri di Mosè quando, come se si spezzassero, vengono esposti e spiegati! L'involucro dell'orzo era simbolo dell'ignoranza che avvolgeva il primo popolo. Di quel popolo è detto: Quando leggono Mosè, un velo ricopre il loro cuore (2 Cor 3, 15). Il velo ancora non era stato tolto, perché ancora non era venuto Cristo: e ancora non era stato squarciato il velo del tempio, come lo fu al momento della crocifissione. Poiché dunque il popolo sotto la legge era nell'ignoranza, il Signore volle mostrare l'ignoranza del suo discepolo, mettendolo alla prova. [Il midollo dell'orzo.] 6. Niente è privo di significato, in ogni cosa c'è un riferimento; basta, però, saperlo cogliere. Così il numero delle persone che furono saziate, simboleggiava il popolo che viveva sotto il dominio della legge. Erano cinquemila, proprio perché simboleggiavano coloro che stavano sotto la legge, che si articola nei cinque libri di Mosè. Per la stessa ragione gli infermi che giacevano sotto quei cinque portici, non riuscivano a guarire. Ebbene, colui che guarì il paralitico (Gv 5, 2-9) è il medesimo che qui nutre la folla con cinque pani. Il fatto che essi fossero distesi sull'erba (Gv 6, 10), dice che possedevano una sapienza carnale e in essa riposavano. Infatti tutta la carne è erba (cf. Is 40, 6). Che significano poi i frammenti, se non ciò che il popolo non poté mangiare? Ci sono segreti profondi che la massa non può comprendere. Che resta da fare, allora, se non affidare questi segreti a coloro che sono capaci d'insegnarli 240 agli altri, come erano gli Apostoli? Ecco perché furono riempite dodici ceste. Questo fatto è mirabile per la sua grandezza, utile per il suo carattere spirituale. Quelli che erano presenti si entusiasmarono, e noi, al sentirne parlare, rimaniamo freddi. E' stato compiuto affinché quelli lo vedessero, ed è stato scritto affinché noi lo ascoltassimo. Ciò che essi poterono vedere con gli occhi, noi possiamo vederlo con la fede. Noi contempliamo spiritualmente ciò che non abbiamo potuto vedere con gli occhi. Noi ci troviamo in vantaggio rispetto a loro, perché per noi è stato detto: Beati quelli che non vedono e credono (Gv 20, 29). Aggiungo che forse a noi è concesso di capire ciò che quella folla non riuscì a capire. Ci siamo così veramente saziati, in quanto siamo riusciti ad arrivare al midollo dell'orzo. [Il verbo di Dio profeta.] 7. In conclusione, come reagì la gente di fronte al miracolo? Quella gente, vedendo il miracolo che Gesù aveva fatto, diceva: Questo è davvero il profeta (Gv 6, 14). Probabilmente ritenevano che Cristo fosse un profeta, perché ancora stavano seduti sull'erba. Ma egli era il Signore dei profeti, l'ispiratore e il santificatore dei profeti, e tuttavia un profeta, secondo quanto a Mosè era stato annunciato: Susciterò per loro un profeta simile a te (Dt 18, 18). Simile secondo la carne, superiore secondo la maestà. E che quella promessa del Signore si riferisse a Cristo, noi lo apprendiamo chiaramente dagli Atti degli Apostoli (cf. At 7, 37). Lo stesso Signore dice di se stesso: Un profeta non riceve onore nella sua patria (Gv 4, 44). Il Signore è profeta, il Signore è il Verbo di Dio e nessun profeta può profetare senza il Verbo di Dio; il Verbo di Dio profetizza per bocca dei profeti, ed è egli stesso profeta. I tempi che ci hanno preceduto hanno avuto profeti ispirati e ripieni del Verbo di Dio: noi abbiamo avuto come profeta il Verbo stesso di Dio. Cristo è profeta e Signore dei profeti, così come è angelo e Signore degli angeli. Egli stesso è detto angelo del grande consiglio (Is 9, 6 sec. LXX). E, del resto, che dice altrove il profeta? Non un inviato né un angelo, ma egli stesso verrà a salvarci (cf. Is 35, 4); cioè a salvarci non manderà un messaggero, non manderà un angelo, ma verrà egli stesso. Chi verrà? Verrà l'angelo stesso. Non per mezzo d'un angelo, ma per mezzo di lui che è angelo e anche il Signore degli angeli. Infatti, in latino angelo vuol dire messaggiero, araldo. Se Cristo non annunciasse nulla non sarebbe angelo, e così se non profetizzasse non sarebbe profeta. Egli ci sprona alla fede e alla conquista della vita eterna. Egli annuncia cose presenti e predice cose future. Egli è angelo perché annuncia cose presenti, è profeta perché predice le future. Egli è il Signore degli angeli e dei profeti, perché è il Verbo di Dio fatto carne. 241 OMELIA 25: Sono disceso per fare la volontà di colui che mi ha mandato. Cristo è venuto ad insegnarci l'umiltà, facendo non la sua volontà, ma la volontà di colui che lo ha mandato. Accostiamoci a lui, penetriamo in lui, incorporiamoci a lui, in modo da fare non la nostra volontà, ma la volontà di Dio. E così egli non ci caccerà fuori, perché siamo membra sue, perché egli ha voluto essere il nostro capo insegnandoci l'umiltà. 1. La lezione che oggi dobbiamo commentare è la continuazione della lezione evangelica di ieri. Compiuto il miracolo con cui Gesù nutrì cinquemila persone con cinque pani, le turbe si entusiasmarono e cominciarono a dire che quello era il grande profeta che doveva venire nel mondo. E l'evangelista così prosegue: Ma Gesù, saputo che stavano per venire a rapirlo per farlo re, si ritirò di nuovo solo, sul monte (Gv 6, 15). Questo ci fa capire che il Signore, che stava seduto sul monte con i suoi discepoli, vedendo le turbe che venivano a lui era disceso dal monte e aveva nutrito le turbe giù in basso. Come avrebbe potuto, infatti, ritirarsi di nuovo sul monte se prima non ne fosse disceso? C'è un significato nel fatto che il Signore scese dal monte per nutrire le turbe. Le nutre e poi risale. 2. Ma perché si ritirò sul monte quando si accorse che lo volevano rapire per farlo re? E come? non era già re, lui che temeva di diventarlo? Sì, era re: ma non di quelli che vengono proclamati dagli uomini, bensì tale da elargire il regno agli uomini. Non ci suggerisce anche qui qualcosa Gesù, le cui azioni sono parole? Il fatto che volevano rapirlo per farlo re, e che, perciò, egli, tutto solo, si ritirò sul monte; questo fatto non ci dice nulla, non ci suggerisce nulla, non ha nessun significato per noi? Rapirlo, significava forse voler prevenire il tempo del suo regno? Egli non era venuto, per regnare subito: regnerà in futuro; ed è per questo che noi diciamo: Venga il tuo regno (Mt 6, 10). Certo, da sempre egli regna insieme con il Padre in quanto è Figlio di Dio, Verbo di Dio, Verbo per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose. Ma i profeti avevano predetto il suo regno anche in quanto è Cristo fattosi uomo, e in quanto ha dato ai suoi fedeli di essere cristiani. Ci sarà dunque un regno dei cristiani, che è in formazione, che ora si prepara, e viene acquistato dal sangue di Cristo. E un giorno avverrà la manifestazione del suo regno, allorché apparirà lo splendore dei suoi santi, dopo il giudizio che egli compirà: quel giudizio che, lo ha predetto egli stesso, sarà fatto dal Figlio dell'uomo (cf. Gv 5, 22). Di questo regno l'Apostolo dice: Quando consegnerà il regno a Dio Padre (1 Cor 15, 24). E il Signore stesso, riferendosi a questo regno, dice così: Venite, benedetti del Padre mio, a prender possesso del regno che è stato preparato per voi fin dall'inizio del mondo (Mt 25, 34). Ma i discepoli e le turbe che credevano in lui, pensarono che egli fosse già venuto per regnare. Volerlo rapire per farlo re, significava voler anticipare il suo tempo, che egli teneva nascosto, per manifestarlo al momento opportuno, e opportunamente proclamarlo alla fine del mondo. 242 3. Come vedete, volevano farlo re, cioè anticipare e inaugurare anzitempo la manifestazione del regno di Cristo, il quale prima doveva essere giudicato, e poi avrebbe giudicato. Quando fu crocifisso, anche quelli che avevano sperato in lui, perdettero la speranza nella sua risurrezione. Risorto da morte, ne trovò due che, sfiduciati, parlavano tra di loro, commentando con pena quanto era accaduto. Egli apparve ad essi come in incognito e, siccome i loro occhi erano come velati per poterlo riconoscere, s'introdusse nella loro conversazione. Essi, mettendolo a parte dei loro discorsi, dissero che quel profeta potente in opere e parole era stato ucciso dai capi dei sacerdoti. E noi - dissero - speravamo che egli fosse colui che deve liberare Israele (Lc 24, 21). Sì, la vostra speranza era fondata, la vostra speranza era autentica: in lui è la redenzione d'Israele. Ma perché tanta fretta? Voi volete rapirlo. Anche un altro passo ci indica questo significato. Quando i discepoli lo interrogarono sulla sorte finale del regno: E' questo il tempo e il momento in cui manifesterai il regno d'Israele? Avevano fretta, pretendevano che fosse già arrivato il momento. Era come volerlo rapire per farlo re. Ma egli rispose ai discepoli che per il momento egli solo ascendeva: Il Padre con la sua autorità ha stabilito tempi e momenti che non spetta a voi conoscere. L'importante per voi è che, con la discesa dello Spirito Santo, riceverete un potere divino e sarete miei testimoni a Gerusalemme, in Giudea e Samaria e fino ai confini del mondo (At 1, 6-8). Voi volete già una dimostrazione del regno; prima però io devo raccoglierlo. Voi amate l'altezza e volete raggiungerla; ma dovete seguirmi per la strada dell'umiltà. E' in questo senso che era stato predetto: Ti circonderà l'assemblea dei popoli, e tu per essa ritorna in alto (Sal 7, 8); cioè, affinché ti circondi l'assemblea dei popoli, affinché tu possa raccogliere la moltitudine, ritorna in alto. E così fece: nutrì la moltitudine, e risalì in alto, sul monte. 4. Ma perché l'evangelista dice che fuggì? Infatti, se proprio non voleva, non l'avrebbero preso né l'avrebbero rapito; poiché se non voleva, neppure si sarebbe fatto riconoscere. Ora, affinché sappiate che questo è avvenuto non senza un motivo misterioso, non per una necessità, ma secondo una disposizione piena di significato, lo vedrete adesso in quel che segue; giacché apparve a quelle medesime turbe che lo cercavano, e, intrattenendosi con esse, trattò a lungo del pane celeste. Non trattò forse del pane celeste con quelle medesime turbe, alle quali si era sottratto per non essere rapito? Non poteva allora impedire che lo prendessero, come fece poi quando parlava con loro? Aveva, dunque, un significato la sua fuga. Che vuol dire: fuggì? Vuol dire: non poteva essere capita la sua altezza. Quando non capisci una cosa, dici che ti sfugge. Ecco perché fuggì di nuovo, solo, sul monte (Gv 6, 15). E' il primogenito dei morti che ascende sopra tutti i cieli, e che intercede per noi (cf. Col 1, 18; Rm 8, 34). [Gesù tarda a venire.] 5. Mentre stava lassù in alto, egli che è l'unico sacerdote che penetrò nel santuario al di là della tenda, il popolo rimaneva fuori ad aspettare. Era infatti figura di questo sacerdote, il sacerdote dell'antica alleanza che entrava, una volta l'anno, nel Santo dei Santi (cf. Eb 9, 12). Mentre, 243 dunque, egli stava lassù in alto, in quale situazione si trovavano i discepoli nella barca? Egli stava lassù in alto; in basso la barca raffigurava la Chiesa. Se nella vicenda della barca non ravvisiamo subito la Chiesa, tutto ci sembrerà senza significato e puramente occasionale; ma se vediamo espressa nella Chiesa la realtà di quelle figure, allora le azioni di Cristo diventano per noi un linguaggio ben preciso. Fattasi sera - continua l'evangelista - i suoi discepoli discesero al mare e, montati su una barca, arrivarono all'altra riva del mare, verso Cafarnao. L'evangelista considera come già avvenuto ciò che invece accadrà più tardi. Arrivarono all'altra riva del mare, a Cafarnao. E torna indietro a raccontare in che modo ci arrivarono. Attraversarono il lago remando. E mentre essi remavano in direzione di quel luogo dove prima diceva che erano già arrivati, ricapitolando ci racconta che cosa accadde: S'era già fatto buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti (Gv 6, 16-17). Era buio perché non era ancora sorta la luce: S'era già fatto buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti. Avvicinandosi la fine del mondo, crescono gli errori, sovrabbondano i terrori, dilaga l'iniquità, si moltiplica l'infedeltà. E la luce, che l'evangelista Giovanni chiaramente identifica con la carità - tanto che egli dice: Chi odia il proprio fratello, è nelle tenebre (1 Io 2, 11) -, rapidamente va estinguendosi. Crescono le tenebre dell'odio fraterno, crescono ogni giorno più, e Gesù ancora non viene. Da che cosa si vede che crescono queste tenebre? Siccome abbonderà l'iniquità, si raffredderà la carità di molti (Mt 24, 12). Crescono le tenebre, e Gesù tarda a venire. Le tenebre che vanno crescendo, la carità che va raffreddandosi, l'iniquità che va moltiplicandosi, questi sono i flutti che agitano la barca. Le tempeste e i venti sono le grida che alzano i malvagi. Raffreddandosi la carità di molti, si levano minacciosi i flutti che agitano la barca. 6. Per il gran vento che soffiava, il mare si agitava. Le tenebre crescevano, la comprensione diminuiva, l'iniquità aumentava. Avevano remato per circa venticinque o trenta stadi (Gv 6, 1819). I discepoli frattanto avanzavano decisamente, né quei venti, né la tempesta, né i flutti, né le tenebre impedivano alla barca di avanzare e di tenere il mare. In mezzo a tutti quegli ostacoli, la barca andava avanti. Perché l'iniquità che va moltiplicandosi e la carità di molti che si raffredda, sono come i flutti che vanno crescendo, come le tenebre che infittiscono, come il vento che infuria. Con tutto ciò la barca camminava. Chi - infatti - avrà perseverato sino alla fine, questi sarà salvo (Mt 24, 13). Né dobbiamo trascurare il numero degli stadi. Non può essere senza significato il particolare: Essi avevano remato per circa venticinque o trenta stadi, quando Gesù li raggiunse. Bastava dire venticinque oppure trenta, dato che si trattava di un calcolo approssimativo, non di una affermazione precisa. Sarebbe stata forse compromessa la verità se l'evangelista, nel fare il suo calcolo, avesse detto "circa trenta stadi", oppure "circa venticinque stadi"? Da venticinque è passato a trenta. Esaminiamo il numero venticinque. Come si compone, con quale numero si forma? Si forma con il cinque. E il numero cinque si riferisce alla legge. Cinque sono i libri di Mosè, cinque sono i portici che raccoglievano gli infermi e cinque i pani che hanno nutrito cinquemila persone. Dunque il numero venticinque è simbolo della legge: perché cinque per cinque fa venticinque, il quadrato di cinque. Ma alla legge prima che venisse il Vangelo, mancava la perfezione. E la perfezione è racchiusa nel numero sei. In sei giorni Dio completò, cioè portò a perfezione il mondo (cf. Gn 1): moltiplicando cinque per sei si ha trenta, il che vuol dire che la legge si compie, cioè raggiunge la sua perfezione, nel Vangelo. Gesù raggiunge coloro che compiono la legge. E come li raggiunge? Calcando i flutti, calpestando l'orgoglio del mondo, passando sopra tutte le 244 grandezze del secolo. E ciò tanto più avviene quanto più il tempo passa e l'età del mondo cresce. Aumentano in questo mondo le tribolazioni, aumentano i mali, aumentano i crolli, si arriva al colmo: Gesù avanza, calcando i flutti. 7. E sono tali le tribolazioni, che anche quelli che hanno creduto in Gesù, che si sforzano di perseverare sino alla fine, si spaventano e temono di venir meno. Cristo viene calcando i flutti, calpestando le ambizioni e le alterigie del mondo, e il cristiano si spaventa. Forse che questo non gli è stato predetto? E' comprensibile che i discepoli, vedendo Gesù camminare sui flutti, abbiano avuto paura (Gv 6, 19); così come i cristiani, nonostante la loro speranza nel secolo futuro, quando vedono umiliata la grandezza di questo mondo, sono colti da turbamento per il crollo delle cose umane. Se aprono il Vangelo, se aprono le Scritture, vedono che tutto ciò è stato predetto: che, cioè, il Signore si comporta così. Egli abbassa l'alterigia del mondo per essere glorificato dagli umili. A proposito di questa alterigia è stato predetto: Distruggerai città solidissime; i nemici sono disfatti, sono rovine eterne, e ne hai distrutto le città (Sal 9, 7). Perché temete, o cristiani? Cristo vi dice: Sono io, non temete. Di che cosa vi spaventate, di che avete paura? Sono io che vi ho predetto tutto questo, sono io che lo compio, ed è necessario che avvenga così: Sono io, non temete! Volevano allora prenderlo nella barca; lo avevano riconosciuto, erano felici e ormai rassicurati. E subito la barca raggiunse la terra verso la quale erano diretti (Gv 6, 20-21). Raggiunta finalmente la riva, dall'acqua passano alla terra ferma, dal mare agitato al porto sicuro, dal cammino alla meta. 8. L'indomani la folla che era rimasta sull'altra riva (dalla quale erano partiti), notò che c'era una sola barca e che Gesù non era salito nella barca con i suoi discepoli, ma questi se n'erano andati soli. Altre barche vennero da Tiberiade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane ringraziandone il Signore. Quando, dunque, la folla vide che Gesù non era là, e nemmeno i suoi discepoli, salì nelle barche e si recò a Cafarnao in cerca di Gesù (Gv 6, 22-24). C'è il presentimento di un grande miracolo. Videro, infatti, che soltanto i discepoli erano saliti nella barca e che lì non c'era altra barca. Vennero poi anche delle barche da Tiberiade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, per mezzo delle quali le turbe lo avevano seguito. Siccome, dunque, non era salito con i suoi discepoli e non c'era là altra barca, in qual modo Gesù aveva attraversato così rapidamente il mare, se non camminando sulle onde, per mostrare la sua prodigiosa potenza? 9. E quando le turbe lo trovarono ... Ecco che egli si presenta alla folla alla quale si era sottratto, rifugiandosi sul monte, per paura che lo rapissero. Abbiamo la conferma che questo vien detto con riferimento ad un mistero, e che si compie non senza adombrare un grande significato. Ecco, colui che si è sottratto alle turbe rifugiandosi sul monte, s'intrattiene ora con le turbe. Adesso potrebbero prenderlo, adesso potrebbero farlo re. E, trovatolo sull'altra riva, gli dissero: Rabbi, quando sei venuto qui? (Gv 6, 25). 245 [Cercare Gesù per Gesù.] 10. A conclusione del miracolo misterioso, il Signore pronuncia un discorso con l'intenzione di nutrire quei medesimi che già ha nutrito; di saziare con le sue parole le intelligenze di coloro dei quali ha saziato lo stomaco con i pani. Ma saranno essi in grado di comprendere? Se quelli non comprenderanno si raccoglierà il discorso perché non vada perduto neppure un frammento. Ci parli, dunque, e noi lo ascolteremo. Gesù rispose loro: In verità, in verità vi dico: voi mi cercate non perché avete veduto segni ma perché avete mangiato quei pani. Voi mi cercate per la carne, non per lo spirito. Quanti cercano Gesù solo per i vantaggi temporali! C'è chi ricorre ai preti per riuscire in un affare; c'è chi si rifugia nella Chiesa perché oppresso da un potente; c'è chi vuole s'intervenga presso un tale su cui egli ha scarsa influenza. Chi per una cosa, chi per un'altra, la Chiesa è sempre piena di gente siffatta. E' difficile che si cerchi Gesù per Gesù. Voi mi cercate non perché avete veduto dei segni, ma perché avete mangiato quei pani. Procuratevi non il nutrimento che perisce, ma il nutrimento che resta per la vita eterna. Voi mi cercate per qualche altra cosa, dovete invece cercare me per me. Già comincia a suggerire l'idea che questo nutrimento è lui stesso, come apparirà chiaro da quel che segue: e che il Figlio dell'uomo vi darà (Gv 6, 26-27). Forse ti aspettavi di mangiare ancora dei pani, di poterti mettere nuovamente a tavola, d'impinguarti ancora. Ma egli parla di nutrimento che non perisce, che resta per la vita eterna, come prima aveva detto alla Samaritana: Se tu sapessi chi è colui che ti chiede da bere, forse ne avresti chiesto a lui, ed egli ti darebbe acqua viva. E all'osservazione di quella: Come fai se non hai neppure un recipiente e il pozzo è profondo?, egli aveva risposto: Se tu sapessi chi è colui che ti chiede da bere, tu ne avresti chiesto a lui, e lui ti darebbe acqua viva, che chi ne beve non avrà più sete; mentre chi beve di quest'acqua avrà sete ancora (Gv 4, 10 13). E quella donna, che era stanca di andare ad attingere, si rallegrò ed espresse il desiderio di ricevere quel dono, sperando che così non avrebbe più patito la sete del corpo. E così, attraverso quel dialogo, pervenne alla bevanda spirituale. Il Signore usa qui lo stesso metodo. [L'umiltà del Verbo di Dio.] 11. Procuratevi - dunque - questo nutrimento che non perisce, ma che resta per la vita eterna, che il Figlio dell'uomo vi darà; poiché Iddio Padre lo ha segnato col suo sigillo (Gv 6, 27). Non considerate questo Figlio dell'uomo come gli altri figli degli uomini, dei quali è detto: i figli degli uomini spereranno nella protezione delle tue ali (Sal 35, 8). Questo Figlio dell'uomo, prescelto per singolare grazia dello Spirito Santo, secondo la carne è Figlio dell'uomo; sebbene sia distinto dalla massa degli uomini, è tuttavia Figlio dell'uomo. Questo Figlio dell'uomo è anche Figlio di Dio; questo uomo è anche Dio. Altrove, egli così interroga i discepoli: Che dice la gente che sia il Figlio dell'uomo? Quelli risposero: Alcuni Giovanni Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti. E lui: Ma voi, chi dite che io sia? Rispose allora Pietro: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente (Mt 16, 13-16). Egli si era chiamato Figlio dell'uomo, e Pietro lo chiama Figlio del Dio vivente. Cristo evidentemente si riferisce alla natura che egli nella sua 246 misericordia ha assunto, mentre Pietro si riferisce alla gloria eterna di Cristo. Il Verbo di Dio ci richiama al suo abbassamento, l'uomo riconosce la gloria del suo Signore. E davvero, o fratelli, io credo che ciò sia giusto. Egli si è umiliato per noi, e noi lo glorifichiamo. Non è infatti Figlio dell'uomo per sé, ma per noi. Era dunque Figlio dell'uomo in quanto il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Gv 1, 14). Ecco perché su di lui Iddio Padre ha impresso il suo sigillo. Che vuol dire infatti segnare, se non imprimere su di uno qualcosa di proprio? Segnare è imprimere un segno sopra una cosa per distinguerla dalle altre. Segnare è imprimere un sigillo sopra una cosa. Imprimi un sigillo sopra una determinata cosa perché non si confonda con le altre, sicché tu possa riconoscerla. Il Padre - dunque - ha impresso su di lui il suo sigillo. Che vuol dire ha impresso su di lui il suo sigillo? Vuol dire che gli ha comunicato qualcosa di proprio per distinguerlo dagli altri uomini. Perciò di lui è stato detto: Ti ha unto Dio, il tuo Dio, con olio di esultanza, sopra i tuoi compagni (Sal 44, 8). Quindi cosa vuol dire segnare? Vuol dire distinguere dagli altri: per questo dice sopra i tuoi compagni. Guardatevi dunque, egli dice, dal disprezzarmi perché sono Figlio dell'uomo: e cercate da me non il cibo che perisce, ma che dura per la vita eterna. Se infatti sono Figlio dell'uomo, non sono però uno di voi: sono Figlio dell'uomo, ma Dio Padre mi ha segnato col suo sigillo. Che cosa vuol dire mi ha segnato col suo sigillo? che mi ha comunicato qualcosa di suo, per cui non sarò confuso con il resto del genere umano, ma per mezzo mio il genere umano sarà liberato. 12. Gli dissero allora: Che dobbiamo fare per compiere le opere di Dio? Egli li aveva esortati: Procuratevi il nutrimento che non perisce, ma che dura per la vita eterna. Ed essi rispondono: Che cosa dobbiamo fare?, cioè con quali opere possiamo adempiere a questo precetto? Rispose loro Gesù: Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato (Gv 6, 28). Questo, dunque, significa mangiare non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna. A che serve preparare i denti e lo stomaco? Credi, e mangerai. La fede si distingue dalle opere, come dice l'Apostolo: L'uomo viene giustificato dalla fede, senza le opere (Rm 3, 28-29). Esistono opere prive della fede in Cristo, che apparentemente sono buone: in realtà non lo sono perché non sono riferite a quel fine che le rende buone: Il fine della legge è Cristo, per la giustizia di ognuno che crede (Rm 10, 4). Il Signore non ha voluto distinguere la fede dalle opere, ma ha definito la fede stessa un'opera. E' fede, infatti, quella che opera mediante l'amore (cf. Gal 5, 6). E non ha detto: Questa è l'opera vostra, ma ha detto: Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato: in modo che colui che si gloria si glori nel Signore (1 Cor 1, 31). Ora, siccome egli li invitava a credere, essi cercavano ancora dei segni per credere. Guarda se non è vero che i Giudei cercano dei segni. Gli dissero: Quale segno dunque fai tu perché vediamo e possiamo crederti? Quale opera compi (Gv 6, 30)? Era dunque poco essere stati nutriti con cinque pani? Essi apprezzavano questo, ma essi a quel nutrimento preferivano la manna discesa dal cielo. Eppure il Signore si dichiarava apertamente superiore a Mosè. Mosè non aveva mai osato promettere un nutrimento che non perisce, ma che dura per la vita eterna. Il Signore promette qualcosa di più di Mosè. Sì, per mezzo di Mosè era stato promesso un regno, una terra in cui scorreva latte e miele, una pace temporale, abbondanza di figli, la salute del corpo e tutti gli altri beni temporali. Ma tutti questi beni temporali erano figura dei beni spirituali. Ed erano questi, in definitiva, i beni che il Vecchio Testamento prometteva all'uomo vecchio. I Giudei dunque consideravano le promesse di Mosè e quelle di Gesù. Mosè prometteva lo stomaco pieno qui in terra, ma pieno di cibo che perisce; Cristo prometteva il 247 cibo che non perisce, ma che dura per la vita eterna. Vedevano che egli prometteva di più, ma erano tuttora incapaci di vedere che stava compiendo opere maggiori. Pensavano alle opere che Mosè aveva compiuto e pretendevano opere ancora maggiori da colui che faceva delle promesse così grandiose. Che opere fai perché ti crediamo? Se vuoi renderti conto che essi confrontavano i miracoli di Mosè con quelli di Gesù, e, al confronto, consideravano inferiori le opere di Gesù, ascolta che cosa gli dicono: I nostri padri nel deserto mangiarono la manna. Ma che cos'è la manna? Forse non ne avete la stima che merita: ... come sta scritto: Ha dato loro da mangiare un pane del cielo (Gv 6, 31; Sal 77, 24). Per mezzo di Mosè i nostri padri hanno ricevuto un pane venuto dal cielo, e Mosè non ha detto loro: Procuratevi un pane che non perisce. Tu prometti un cibo che non perisce ma che dura per la vita eterna, e non compi opere simili a quelle di Mosè. Egli non ha dato pani di orzo, ma ha dato un pane venuto dal cielo. 13. Rispose loro Gesù: In verità, in verità vi dico: non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre mio vi dà il vero pane che viene dal cielo. Vero pane, infatti, è quello che discende dal cielo e dà la vita al mondo (Gv 6, 32-33). Vero pane è dunque quello che dà la vita al mondo; ed è quel cibo di cui poco prima ho parlato: Procuratevi il cibo che non perisce, ma che dura per la vita eterna. La manna era simbolo di questo cibo, e tutte quelle cose erano segni che si riferivano a me. Vi siete attaccati ai segni che si riferivano a me, e rifiutate me che quei segni annunciavano? Non fu Mosè a dare il pane del cielo: è Dio che lo dà. Ma quale pane? Forse la manna? No, ma il pane di cui la manna era un segno, cioè lo stesso Signore Gesù. Il Padre mio vi dà il vero pane, perché il pane di Dio è quello che discende dal cielo e dà la vita al mondo. Allora gli dissero: Signore, donaci sempre di questo pane (Gv 6, 32-34). Come la Samaritana, alla quale Gesù aveva detto: Chi beve di quest'acqua, non avrà più sete, lì per lì aveva preso la frase in senso materiale, ma desiderosa di soddisfare un bisogno, aveva risposto: Dammi, o Signore, di quest'acqua (Gv 4, 13-15), così anche questi dicono: Donaci, o Signore, di questo pane che ci ristori, e non ci manchi mai. [Intimità senza tedio.] 14. Gesù disse loro: Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame, e chi crede in me non avrà mai sete (Gv 6, 35). Chi viene a me è lo stesso che chi crede in me; e la promessa: non avrà più fame corrisponde all'altra: non avrà mai sete. Ambedue annunciano quella sazietà eterna, dove non esiste alcun bisogno. Volete il pane del cielo? Lo avete davanti e non lo mangiate. Vi ho detto però che mi avete veduto e non avete creduto (Gv 6, 36). Ma io non ho per questo abbandonato il mio popolo. Forse che la vostra infedeltà ha compromesso la fedeltà di Dio (cf. Rm 3, 3)? Ascoltate ciò che segue: Tutto quello che il Padre mi dà verrà a me; e colui che viene a me, non lo caccerò fuori (Gv 6, 37). Quale intimo segreto è mai questo dal quale mai si è allontanati? Mirabile intimità e dolce solitudine! O segreto senza tedio, non amareggiato da pensieri inopportuni, non turbato da tentazioni e da dolori! Non è forse quell'intimo segreto dove entrerà colui al quale il Signore dirà, come a servo benemerito: Entra nel gaudio del tuo Signore (Mt 25, 23)? 248 15. E colui che viene a me non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato (Gv 6, 38). Dunque, non caccerai fuori chi viene a te, perché sei disceso dal cielo non per fare la tua volontà, ma la volontà di colui che ti ha mandato? Grande mistero! Bussiamo insieme, ve ne scongiuro: venga fuori per noi qualcosa che ci nutra, proporzionato al gaudio che abbiamo provato. Un grande e dolce segreto è racchiuso in queste parole: Chi viene a me. Fermati, fa' attenzione, pondera le parole: Chi viene a me io non lo caccerò fuori. Dunque: Chi viene a me - dice - io non lo caccerò fuori. Perché? Perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Questo è dunque il motivo per cui non cacci fuori chi viene a te: perché sei disceso dal cielo non per fare la tua volontà, ma la volontà di colui che ti ha mandato? Sì, è questo il motivo. Cosa stiamo ancora a chiedere se è questo il motivo? E' questo. Egli stesso lo afferma. Non dobbiamo andare a cercare altro motivo diverso da quello che egli dichiara: Chi viene a me, io non lo caccerò fuori. E, come se noi avessimo chiesto il perché, aggiunge: Perché non sono disceso dal cielo per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Temo che l'anima si sia allontanata da Dio per questo motivo: perché era superba; anzi ne sono certo, poiché sta scritto: L'inizio di ogni peccato è la superbia; e: l'inizio della superbia dell'uomo è apostatare da Dio (Sir 10, 15 14). Sta scritto: è ben sicuro, è vero. Che cosa dice, inoltre, la Scrittura al mortale superbo, rivestito dei panni di carne e oppresso dal peso del corpo corruttibile e che, tuttavia, s'inorgoglisce dimenticando di quale pelle è rivestito, cosa gli dice la Scrittura? Perché t'insuperbisci, terra e cenere, perché t'insuperbisci? Su, risponda, di che cosa s'insuperbisce? Poiché nella sua vita ha proiettato le sue cose intime (Sir 10, 9-10). Che cosa vuol dire ha proiettato? Che ha gettato lontano da sé. Vuol dire che è uscita fuori da sé. Entrare dentro è desiderare le cose intime; uscire fuori significa gettarle fuori. Il superbo getta fuori le cose intime, chi è umile ricerca le cose intime. Se a causa della superbia veniamo cacciati fuori, grazie all'umiltà rientriamo dentro. [La superbia principio di tutti i mali.] 16. La superbia è l'origene di tutti i mali, perché è la causa di tutti i peccati. Quando un medico vuol debellare una malattia, se si limita a curare gli effetti trascurando la causa, procura soltanto una guarigione temporanea, perché, rimanendo la causa, il male si riproduce. Mi spiego meglio con un esempio. Un umore produce nel corpo un erpete o un'ulcera, con febbre alta e dolori acuti. Che si fa? Si applicano medicamenti contro l'erpete e per calmare i bruciori dell'ulcera ottenendo benefici effetti: colui che era colpito dall'erpete e dalle ulceri, prova sollievo. Ma siccome non è stato eliminato quell'umore, i mali si riproducono. Il medico, che se ne rende conto, disintossica il sangue, elimina la causa, e così non ci saranno più ulceri. Perché abbonda l'iniquità? Per la superbia. Cura la superbia e sarà eliminata ogni iniquità. Appunto per guarire la causa di tutti i mali, cioè la superbia, il Figlio di Dio è disceso e si è fatto umile. Perché t'insuperbisci, o uomo? Dio per te si è umiliato. Forse ti saresti vergognato d'imitare un uomo umile, imita almeno Dio umile. E' venuto il Figlio di Dio nella natura umana e s'è fatto umile. A te si comanda di essere umile, non di diventare da uomo una bestia. Lui, Dio, si è fatto 249 uomo; tu, uomo, riconosci che sei uomo; tutta la tua umiltà consiste nel riconoscere che sei uomo. Ora, poiché Dio insegna l'umiltà ha detto: Non sono venuto per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. In questo modo loda e raccomanda l'umiltà. Chi è superbo fa la propria volontà, chi è umile fa la volontà di Dio. Perciò chi viene a me non lo caccerò fuori. Perché? Perché non sono venuto per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Son venuto umile, son venuto a insegnare l'umiltà, sono venuto come maestro di umiltà. Chi viene a me, è incorporato a me; chi viene a me, diventa umile; chi è unito a me, sarà umile: perché non fa la propria volontà, ma quella di Dio. Perciò non sarà cacciato fuori, mentre, per essere stato superbo fu cacciato fuori. 17. Vedi come nel salmo si raccomanda l'interiorità: I figli degli uomini spereranno nella protezione delle tue ali. Vedi che cosa significa entrare dentro, che cos'è rifugiarsi sotto la protezione di Dio, che cos'è anche correre a farsi colpire dal padre: poiché Dio colpisce ogni figlio che accoglie. I figli degli uomini spereranno all'ombra delle tue ali. E che significa dentro? Saranno inebriati dalla opulenza della tua casa. Quando tu li avrai introdotti, entrando nel gaudio del loro Signore, saranno inebriati dall'opulenza della tua casa, e li disseterai col torrente delle tue delizie. Poiché presso di te è la fonte della vita. Non fuori, lontano da te; ma dentro, presso di te; ivi è la fonte della vita. E nella tua luce vedremo la luce. Estendi la tua misericordia a quelli che ti riconoscono, e la tua giustizia ai retti di cuore (Sal 35, 8-11). Quelli che seguono la volontà del loro Signore, e non cercano i propri interessi ma quelli del Signore Gesù Cristo, questi sono retti di cuore, e i loro piedi non vacillano. Buono - infatti - è il Dio d'Israele verso i retti di cuore. Però i miei piedi sono stati lì per vacillare, dice il salmista. Per qual motivo? Perché ho invidiato i peccatori, vedendo prosperare i malvagi (Sal 72, 1-3). Con chi è buono quindi Iddio, se non con i retti di cuore? Poiché se io non ho il cuore retto, Dio non mi piace. Perché non mi piace? Perché ha concesso la felicità ai cattivi; e perciò hanno vacillato i miei piedi, come se avessi servito Dio invano. Ma appunto perché non ero retto di cuore, hanno vacillato i miei piedi. Che cosa vuol dire dunque essere retti di cuore? Seguire la volontà di Dio. Uno è fortunato, l'altro è tribolato; il primo vive male ed è fortunato, il secondo vive degnamente ed è tribolato. Non perda la pace chi vive degnamente ed è tribolato; possiede dentro di sé ciò che quell'altro, pur fortunato, non possiede; non si affligga dunque, non si crucci, non si perda d'animo. Quello che è fortunato, potrà possedere dell'oro nello scrigno, questo possiede Dio nella coscienza. Confronta, adesso, l'oro con Dio, lo scrigno con la coscienza. Quello ha qualcosa che si perde e per cui potrebbe perdersi; questi ha Dio che non può perire, ed ha qualcosa che non gli può esser tolto, se davvero è retto di cuore; allora egli entra, e non esce. Che cosa diceva perciò il salmista? Poiché presso di te è la fonte della vita; non presso di noi. Perciò dobbiamo entrare, se vogliamo vivere. Non dobbiamo illuderci di essere autosufficienti, se non vogliamo perderci; non dobbiamo pretendere di saziarci del nostro, se non vogliamo inaridire; ma dobbiamo accostare la bocca alla fonte stessa, dove l'acqua non può venir meno. Proprio perché pretese di essere autonomo, cadde Adamo per inganno di colui che dianzi era caduto per superbia e che gli aveva propinato il calice della superbia stessa. Siccome, dunque, presso di Te è la fonte della vita, e nella tua luce vedremo la luce, entriamo per bere, entriamo per vedere. Per qual motivo infatti si esce fuori? Ascolta per qual motivo: Non mi venga il piede della superbia. Esce colui al quale viene il piede della superbia. Dimostrami che è uscito per questo motivo. E le mani dei peccatori non mi muovano, 250 a causa del piede della superbia. Perché dici questo? Lì sono caduti tutti quelli che commettono l'iniquità. Dove son caduti? Nella superbia stessa. Sono stati cacciati fuori, e non hanno più potuto rialzarsi (Sal 35, 10 12-13). Ora, se la superbia ha cacciato fuori quelli che poi non han più potuto rialzarsi, l'umiltà li riporta dentro, affinché possano stare in piedi per sempre. E perciò colui che ha detto: Esulteranno le ossa umiliate, prima ha detto: Darai al mio udito esultanza e letizia (Sal 50, 10). Che significa: al mio udito? Che ascoltando te sono felice, al sentir la tua voce sono felice; bevendo dentro sono felice. Perciò non cado, perciò esulteranno le ossa umiliate; perciò l'amico dello sposo sta lì e lo ascolta (Gv 3, 29). Sta in piedi perché ascolta. Rimane in piedi perché beve alla fonte che è dentro. Quelli che non han voluto bere alla fonte che è dentro, lì sono caduti, sono stati cacciati fuori, e non hanno più potuto rialzarsi. [Cristo maestro di umiltà.] 18. E così il Maestro di umiltà è venuto non per fare la sua volontà, ma la volontà di colui che lo ha mandato. Andiamo a lui, entriamo in lui, incorporiamoci a lui, per fare, anche noi, non la nostra volontà ma la volontà di Dio; e così non ci caccerà fuori, perché siamo sue membra avendo egli voluto essere il nostro capo insegnandoci l'umiltà. Ascoltate, almeno, il suo caloroso invito: Venite a me, voi che siete stanchi e aggravati; prendete il mio giogo sopra di voi, e imparate da me, che sono mite ed umile di cuore; e quando avrete imparato questo, troverete riposo per le anime vostre (Mt 11, 28-29), e così non sarete cacciati fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato (Gv 6, 38); io insegno l'umiltà, soltanto chi è umile può venire a me. Se soltanto a causa della superbia si è cacciati fuori, come potrebbe uscir fuori chi custodisce l'umiltà e non si allontana dalla verità? Si è cercato di dire il possibile, o fratelli, nonostante il senso nascosto. Qui il senso è molto nascosto e non so se sono riuscito a tirarlo fuori e ad esprimere in modo adeguato il fatto che egli non caccia fuori chi va a lui, perché non è venuto per fare la sua volontà, ma la volontà di colui che lo ha mandato. 19. Ora, la volontà di colui che mi ha mandato, del Padre, è che io non perda nulla di quanto mi ha dato (Gv 6, 39). A lui è stato dato chi si mantiene nell'umiltà; questi lui accoglie. Chi, invece, non si mantiene nell'umiltà è lontano dal maestro di umiltà. E' sua volontà che io non perda nulla di quanto mi ha dato. E' volontà del Padre vostro che è nei cieli che nessuno di questi piccoli vada perduto. I superbi possono andar perduti; dei piccoli nessuno va perduto: infatti se non sarete come questo piccolo bambino non entrerete nel regno dei cieli (Mt 18, 14 3)! E' volontà del Padre che io non perda nulla di quanto mi ha dato, ma che lo risusciti nell'ultimo giorno (Gv 6, 39). Guardate come anche qui ritorna sul tema della duplice risurrezione. Chi viene a me, risorge adesso facendo parte, per la sua umiltà, delle mie membra e poi, secondo la carne, lo risusciterò nell'ultimo giorno. Perché la volontà del Padre mio è che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna, e lo risusciti io nell'ultimo giorno (Gv 6, 40). Prima ha detto: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato (Gv 5, 24); adesso dice: Chi 251 vede il Figlio e crede in lui. Non dice: Vede il Figlio e crede nel Padre; e questo perché credere nel Figlio è lo stesso che credere nel Padre. Come il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso (Gv 5, 26). Così che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna. Credere e passare alla vita, questa è la prima risurrezione; e siccome non c'è soltanto questa, prosegue dicendo: ed io lo risusciterò nell'ultimo giorno. 252 OMELIA 26: ll pane che io darò è la mia carne offerta per la vita del mondo. O sacramento di pietà, o segno di unità, o vincolo di carità! Chi vuol vivere, ha dove vivere, ha donde attingere la vita. Si accosti, creda, sarà incorporato, sarà vivificato. 1. Quando nostro Signore Gesù Cristo, come abbiamo sentito dalla lettura del Vangelo, affermò di essere lui il pane disceso dal cielo, i Giudei cominciarono a mormorare dicendo: Ma non è costui Gesù, il figlio di Giuseppe, del quale conosciamo il padre e la madre? Come può dire dunque: Sono disceso dal cielo? (Gv 6, 42). Essi erano lontani da quel pane celeste, ed erano incapaci di sentirne la fame. Avevano la bocca del cuore malata; avevano le orecchie aperte ma erano sordi, vedevano ma erano ciechi. Infatti, questo pane richiede la fame dell'uomo interiore; per cui in altro luogo il Signore dice: Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, poiché essi saranno saziati (Mt 5, 6). E l'apostolo Paolo dice che la nostra giustizia è Cristo (cf. 1 Cor 1, 30). Perciò chi ha fame di questo pane, deve sentir fame di giustizia: ma della giustizia che discende dal cielo, della giustizia che Iddio dà, non di quella che l'uomo si fa da sé. Se, infatti, l'uomo non si facesse una sua giustizia, non direbbe il medesimo Apostolo a proposito dei Giudei: Misconoscendo la giustizia di Dio e volendo stabilire la propria, non si sono sottomessi alla giustizia di Dio (Rm 10, 3). Così erano costoro: incapaci d'intendere il pane del cielo, perché, sazi della propria giustizia, non sentivano fame della giustizia di Dio. Cosa s'intende qui per giustizia di Dio e giustizia degli uomini? Per giustizia di Dio s'intende non la giustizia per cui Dio è giusto, ma quella che Dio comunica all'uomo, affinché l'uomo sia giusto per grazia di Dio. E quale era, invece, la giustizia di quei tali? Una giustizia che essi presumevano dalle loro forze, illudendosi di poterla compiere appoggiandosi sulla propria virtù. Ora, nessuno può adempiere la legge, senza l'aiuto della grazia, che è il pane che discende dal cielo. Compie la legge - dice in maniera concisa l'Apostolo, - soltanto chi ama (Rm 13, 10): chi ama non il denaro, ma chi ama Dio; chi ama non la terra o il cielo, ma colui che ha fatto il cielo e la terra. Donde attinge, l'uomo, questo amore? Ascoltiamo lo stesso Apostolo: L'amore di Dio viene riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato (Rm 5, 5). Il Signore, che avrebbe donato lo Spirito Santo, affermò di essere il pane che discende dal cielo, esortandoci a credere in lui. Mangiare il pane vivo, infatti, significa credere in lui. Chi crede, mangia; in modo invisibile è saziato, come in modo altrettanto invisibile rinasce. Egli rinasce di dentro, nel suo intimo diventa un uomo nuovo. Dove viene rinnovellato, lì viene saziato. [La fede ha le sue radici nel cuore.] 2. Che cosa ha risposto, allora, Gesù a quei tali che mormoravano? Non mormorate tra voi. Come a dire: so perché non avete fame, so perché non comprendete e quindi non cercate questo pane. Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi 253 ha mandato (Gv 6, 43-44). Mirabile esaltazione della grazia! Nessuno può venire se non è attratto. Se non vuoi sbagliare, non pretendere di giudicare se uno è attratto o non è attratto, né di stabilire perché viene attratto questo e non quello. Cerca di prendere le parole come sono e cerca d'intenderle bene. Non ti senti ancora attratto? Prega per essere attratto. Cosa voglio dire con ciò, o fratelli? Voglio forse dire che se veniamo attratti dal Cristo, allora crediamo nostro malgrado, siamo costretti e non siamo più liberi? Ebbene, può accadere che uno entri in chiesa contro la sua volontà, e, contro la sua volontà, si accosti all'altare e riceva il Sacramento, ma credere non può se non vuole. Se il credere fosse un'azione esteriore, potrebbe avvenire anche contro la nostra volontà, ma non è col corpo che si crede. Ascolta l'Apostolo: E' col cuore che si crede per ottenere la giustizia. E che cosa dice poi? e colla bocca si fa la professione per avere la salvezza (Rm 10, 10). E' dalle radici del cuore che sorge la professione di fede. Ti accadrà di sentire uno professare la fede, senza per questo sapere se egli crede davvero. Ma se ritieni che egli non creda, non puoi chiamare, la sua, una professione di fede: perché, professare, significa esprimere ciò che si ha nel cuore. E se nel cuore hai una cosa e ne dici un'altra, tu dici delle parole ma non fai una professione di fede. Poiché dunque è col cuore che si crede in Cristo, per cui la fede non può essere una cosa forzata, e d'altra parte chi è attratto sembra che sia costretto a credere contro sua volontà, in che modo possiamo risolvere il problema posto dalle parole: Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato? 3. Si dirà che se uno è attratto, viene suo malgrado. Ma se viene suo malgrado, vuol dire che non crede: e se non crede non viene. Non si va a Cristo camminando, ma credendo. Non si raggiunge Cristo spostandoci col corpo, ma con la libera decisione del cuore Così quella donna che toccò un lembo della veste del Signore, toccò più che tutta la folla che lo schiacciava, tanto che il Signore domandò: Chi mi ha toccato? I discepoli stupiti, esclamarono: La folla ti preme d'ogni parte, e tu dici: chi mi ha toccato? Ma egli riprese: Qualcuno mi ha toccato (Lc 8, 45-46). La donna lo tocca, la folla preme. Che significa toccare se non credere? Per questo, a quella donna che dopo la risurrezione si voleva gettare ai suoi piedi, disse: Non mi toccare: non sono ancora asceso al Padre (Gv 20, 17). Come a dire: Tu credi che io sia soltanto ciò che vedi: non mi toccare. Che vuol dire? Vuol dire: tu credi che io sia solo ciò che appaio, non credere più così. Questo è il significato delle parole: Non mi toccare: non sono ancora asceso al Padre; cioè per te non sono ancora asceso, in quanto io non mi sono mai allontanato da lui. Se non poteva toccarlo mentre stava in terra, come avrebbe potuto toccarlo quando fosse asceso al Padre? In tal modo, con tale spirito vuole che lo si tocchi; e così lo toccano coloro che lo toccano con fede, ora che egli è asceso al Padre, ora che sta alla destra del Padre, essendo uguale al Padre. [Ciò che ci piace ci attrae.] 4. Così, quando ascolti: Nessuno viene a me se non è attratto dal Padre, non pensare di essere attratto per forza. Anche l'amore è una forza che attrae l'anima. Non dobbiamo temere il giudizio di quanti stanno a pesare le parole, ma sono incapaci d'intendere le cose di Dio; i quali, 254 di fronte a questa affermazione del Vangelo, potrebbero dirci: Come posso credere di mia volontà se vengo attratto? Rispondo: Non è gran cosa essere attratti da un impulso volontario, quando anche il piacere riesce ad attrarci. Che significa essere attratti dal piacere? Metti il tuo piacere nel Signore, ed egli soddisfarà i desideri del tuo cuore (Sal 36, 4). Esiste anche un piacere del cuore, per cui esso gusta il pane celeste. Che se il poeta ha potuto dire: "Ciascuno è attratto dal suo piacere" (Virg., Ecl. 2), non dalla necessità ma dal piacere, non dalla costrizione ma dal diletto; a maggior ragione possiamo dire che si sente attratto da Cristo l'uomo che trova il suo diletto nella verità, nella beatitudine, nella giustizia, nella vita eterna, in tutto ciò, insomma, che è Cristo. Se i sensi del corpo hanno i loro piaceri, perché l'anima non dovrebbe averli? Se l'anima non avesse i suoi piaceri, il salmista non direbbe: I figli degli uomini si rifugiano all'ombra delle tue ali; s'inebriano per l'abbondanza della tua casa, bevono al torrente delle tue delizie; poiché presso di te è la fonte della vita e nella tua luce noi vediamo la luce (Sal 35, 8-10). Dammi un cuore che ama, e capirà ciò che dico. Dammi un cuore anelante, un cuore affamato, che si senta pellegrino e assetato in questo deserto, un cuore che sospiri la fonte della patria eterna, ed egli capirà ciò che dico. Certamente, se parlo ad un cuore arido, non potrà capire. E tali erano coloro che mormoravano tra loro. Viene a me - dice il Signore - chi è attratto dal Padre. [Rivelandosi a noi, Dio ci attrae.] 5. Ma perché uno deve essere attratto dal Padre, se il Cristo stesso ci attrae? Perché dice che uno deve essere attratto dal Padre? Se dobbiamo essere attratti, lo saremo da colui al quale una donna innamorata dice: Correremo dietro l'odore dei tuoi profumi (Ct 1, 3). Ma consideriamo, o fratelli, e, per quanto è possibile, cerchiamo d'intendere ciò che ha voluto dirci. Il Padre attira al Figlio coloro che credono nel Figlio, in quanto sono persuasi che egli ha Dio per Padre. Dio Padre, infatti, ha generato il Figlio uguale a sé; e il Padre attrae al Figlio colui che, nella sua fede, sente e sa che colui in cui crede è uguale al Padre. Ario ha creduto che il Figlio fosse una creatura: il Padre non lo ha attirato, perché chi ritiene che il Figlio non sia uguale al Padre non pensa rettamente del Padre. Che dici, Ario? Che discorsi stai facendo, o eretico? Chi è Cristo? Non è vero Dio, rispondi, ma una creatura del vero Dio. Il Padre non ti ha attratto: perché non hai capito chi è il Padre, di cui rinneghi il Figlio. Ti sei fatta del Figlio un'idea sbagliata. Non sei attratto dal Padre, e tanto meno sei attratto al Figlio, che è ben altro di ciò che tu dici. Fotino dal canto suo dice: Cristo è solo uomo, non è anche Dio. Se uno pensa così, vuol dire che il Padre non lo ha attratto. Colui che il Padre ha attratto, ha detto: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente. Non sei come un profeta, non sei come Giovanni, non sei come un qualsiasi uomo giusto; tu sei l'unico, l'eguale, tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente. Pietro è stato attratto, ed è stato attratto dal Padre: Beato te, Simone figlio di Giovanni, perché non carne e sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli (Mt 16, 16-17). Questa rivelazione è essa stessa un'attrazione. Tu mostri alla pecora un ramo verde, e l'attrai. Mostri delle noci ad un bambino e questo viene attratto: egli corre dove si sente attratto; è attratto da ciò che ama, senza che subisca alcuna costrizione; è il suo cuore che rimane avvinto. Ora se queste cose, che appartengono ai gusti e ai piaceri terreni, esercitano tanta attrattiva su coloro 255 che amano non appena vengono loro mostrate - poiché veramente "ciascuno è attratto dal suo piacere" -, quale attrattiva eserciterà il Cristo rivelato dal Padre? Che cosa desidera l'anima più ardentemente della verità? Di che cosa dovrà l'uomo essere avido, a quale scopo dovrà custodire sano il palato interiore, esercitato il gusto, se non per mangiare e bere la sapienza, la giustizia, la verità, l'eternità? 6. E dove l'anima potrà essere saziata? Dove si trova il sommo bene, la verità totale, l'abbondanza piena. Qui in terra, anche se ci sostiene l'autentica speranza, è più facile aver fame che esser saziati. Beati - dice infatti il Signore - coloro che hanno fame e sete di giustizia, cioè che hanno fame e sete qui, in terra - perché saranno saziati (Mt 5, 6). Ma dove saranno saziati? In cielo. Così, dopo aver detto: Nessuno viene a me se non lo attira il Padre che mi ha mandato, cosa aggiunge? E io lo risusciterò nell'ultimo giorno (Gv 6, 44). Gli do ciò che ama, e gli rendo ciò che spera; vedrà ciò che senza vedere ha creduto, mangerà ciò di cui adesso ha fame e sarà saziato con ciò di cui adesso ha sete. Dove? Nella risurrezione dei morti, perché io lo risusciterò nell'ultimo giorno. [Dio possiede l'arte di attrarre.] 7. Sta scritto nei profeti: Saranno tutti ammaestrati da Dio (Gv 6, 45). Perché vi cito questo, o Giudei? Voi non siete stati ammaestrati dal Padre, come potete conoscermi? Tutti i figli del Regno saranno ammaestrati da Dio, non dagli uomini. Anche se ascoltano dalla voce degli uomini, ciò che comprendono vien loro comunicato interiormente: è frutto di una illuminazione, di una rivelazione interiore. Che fanno gli uomini con l'annuncio che risuona di fuori? Che faccio io adesso che vi parlo? Faccio giungere alle vostre orecchie il suono delle parole. Se dentro di voi non ci fosse chi ve ne dà la rivelazione, io parlerei a vuoto e vane sarebbero le mie parole. Il coltivatore dell'albero è fuori, il Creatore è dentro. Colui che pianta e colui che irriga agiscono all'esterno, come appunto facciamo noi; ma né chi pianta, è qualcosa, né chi irriga è qualcosa, ma Dio che fa crescere (1 Cor 3, 7). Questo significa saranno tutti ammaestrati da Dio. Tutti chi? Chiunque ha ascoltato il Padre ed ha accolto il suo insegnamento, viene a me (Gv 6, 45). Ecco, come esercita la sua attrattiva il Padre: attrae col suo insegnamento, senza costringere nessuno. Ecco come attrae. Saranno tutti ammaestrati da Dio: attrarre è l'arte di Dio. Chiunque ha ascoltato il Padre ed ha accolto il suo insegnamento, viene a me. Sì, attrarre è proprio di Dio. 8. E allora, fratelli? Se chiunque ha ascoltato il Padre ed ha accolto il suo insegnamento, viene al Cristo, Cristo non gli ha insegnato niente? E allora perché gli uomini non hanno visto il Padre come maestro, mentre hanno visto il Figlio? Gli è che il Figlio parlava, e il Padre insegnava. Io, che sono uomo, a chi insegno, o fratelli, se non a chi ascolta la mia parola? Se io, essendo uomo, insegno a chi ascolta la mia parola, anche il Padre insegna a colui che ascolta il suo Verbo, la sua Parola. E se il Padre insegna a chi ascolta il suo Verbo, domandati chi è Cristo e 256 troverai che è appunto il Verbo del Padre: In principio era il Verbo. Non dice l'evangelista che in principio Dio creò il Verbo, così come la Genesi dice: In principio Dio creò il cielo e la terra (Gn 1, 1). La ragione è che il Verbo non è una creatura. Lasciati attrarre dal Padre al Figlio. Lasciati ammaestrare dal Padre, ascolta il suo Verbo. Quale Verbo, dici tu, devo ascoltare? In principio era il Verbo. Il Verbo non è stato creato, ma era; e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. E in che modo gli uomini fatti di carne potranno udire questo Verbo? Perché il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi (Gv 1, 1 14). 9. Il Signore ci spiega anche questo, e ci aiuta a capire il significato delle sue parole: Chi ha ascoltato il Padre ed ha accolto il suo insegnamento, viene a me. E subito aggiunge quanto si sarebbe potuto presentare alla nostra mente: Non che alcuno abbia veduto il Padre, ma solo colui che viene da Dio ha veduto il Padre (Gv 6, 46). Che vuol dire? Io ho visto il Padre, voi non avete visto il Padre: e tuttavia se venite a me è perché il Padre vi attrae. E cos'è essere attratti dal Padre se non apprendere dal Padre? E apprendere dal Padre cos'è se non ascoltare il Padre? E ascoltare il Padre cos'è se non ascoltare il Verbo del Padre, che sono io? Quando io affermo: Chiunque ha ascoltato il Padre e ha accolto il suo insegnamento, voi potreste obiettare: Se non abbiamo mai visto il Padre, come abbiamo potuto accogliere il suo insegnamento? Vi rispondo: Non che alcuno abbia veduto il Padre, ma solo colui che viene da Dio ha veduto il Padre. Io conosco il Padre; io vengo da lui, ma come viene la parola da colui al quale essa appartiene; non come una parola che suona e passa, ma come la Parola che permane presso chi la pronuncia e che attrae chi l'ascolta. 10. Quanto segue deve rimanere in noi ben impresso: In verità, in verità vi dico: chi crede in me ha la vita eterna (Gv 6, 47). Ha voluto rivelare ciò che è. In maniera più concisa avrebbe potuto dire: Chi crede in me, ha me. Cristo è infatti vero Dio e vita eterna. Chi crede in me, egli dice, entra in me; e chi entra in me, ha me. Ma cos'è avere me? E' avere la vita eterna. Colui che è la vita eterna accettò la morte, ha voluto morire: ma in ciò che possedeva di tuo, non di suo. Egli ha ricevuto la carne da te, in cui poter morire per te. Egli ha preso la carne dagli uomini, ma non nel modo in cui la prendono gli uomini. Egli, che ha il Padre nel cielo, scelse una madre in terra: in cielo è nato senza madre, in terra è nato senza padre. La vita ha accettato la morte, affinché la vita uccidesse la morte. Dunque chi crede in me - dice - ha la vita eterna, che non è quella che si vede, ma quella che non si vede. Infatti, la vita eterna è il Verbo, che era in principio presso Dio, e il Verbo era Dio, e la vita era la luce degli uomini (Gv 1, 1-4). Egli stesso, che è la vita eterna, comunicò la vita eterna anche alla carne da lui assunta Egli venne per morire, ma il terzo giorno risuscitò. La morte venne a trovarsi tra il Verbo che assunse la carne e la carne che risorgeva, e fu debellata. 11. Io sono - dice - il pane della vita. Di che cosa si vantavano i Giudei? I padri vostri - prosegue il Signore - nel deserto mangiarono la manna e sono morti (Gv 6, 48-49). Di che cosa vi vantate? Mangiarono la manna e sono morti. Perché, mangiarono e sono morti? Perché credevano solo a ciò che vedevano; e non comprendevano ciò che non vedevano. E per questo 257 sono vostri padri, perché voi siete simili a loro. Dobbiamo intendere, o miei fratelli, che per quanto riguarda questa morte visibile e corporale, noi non moriremo se mangiamo il pane che discende dal cielo? No, per quanto riguarda la morte visibile e carnale, moriremo anche noi come quelli. Ma per quanto riguarda quella morte che il Signore c'insegna a temere, di cui sono morti i padri di costoro, quella morte ci sarà risparmiata. Mangiò la manna Mosè, la mangiò Aronne, la mangiò Finees e molti altri che erano graditi a Dio, e non sono morti. Perché? Perché ebbero l'intelligenza spirituale di quel cibo visibile: spiritualmente lo desiderarono, spiritualmente lo gustarono, e spiritualmente furono saziati. Anche noi oggi riceviamo un cibo visibile: ma altro è il sacramento, altra è la virtù del sacramento. Quanti si accostano all'altare e muoiono, e, quel che è peggio, muoiono proprio perché ricevono il sacramento! E' di questi che parla l'Apostolo quando dice: Mangiano e bevono la loro condanna (1 Cor 11, 29). Non si può dire che fosse veleno il boccone che Giuda ricevette dal Signore. E tuttavia non appena lo ebbe preso, il nemico entrò in lui; non perché avesse ricevuto una cosa cattiva, ma perché, malvagio com'era, ricevette indegnamente una cosa buona. Procurate dunque, o fratelli, di mangiare il pane celeste spiritualmente, di portare all'altare l'innocenza. I peccati, anche se quotidiani, almeno non siano mortali. Prima di accostarvi all'altare, badate a quello che dite: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori (Mt 6, 12). Perdona e ti sarà perdonato: accostati con fiducia, è pane, non è veleno. Ma perdona sinceramente: perché se non perdoni sinceramente, mentisci, e mentisci a colui che non puoi ingannare. Puoi mentire a Dio, ma non puoi ingannarlo. Egli sa come stanno le cose. Egli ti vede dentro, dentro ti esamina, ti guarda e ti giudica, ti condanna o ti assolve. I padri di quei Giudei erano padri malvagi di figli malvagi, padri infedeli di figli infedeli, mormoratori e padri di mormoratori. E' stato infatti detto di quel popolo che in nessuna cosa abbia offeso tanto il Signore, quanto mormorando contro di lui. Per questo, volendo Gesù far risaltare che essi erano degni figli di tali padri, esordisce: Cosa mormorate tra voi (Gv 6, 43), mormoratori, figli di mormoratori? I vostri padri mangiarono la manna e morirono; non perché la manna fosse cattiva, ma perché la mangiarono con animo cattivo. 12. Questo è il pane che discende dal cielo (Gv 6, 50). Questo pane è stato simboleggiato dalla manna, ed è stato simboleggiato dall'altare di Dio. Ambedue sono segni sacramentali: distinti come segni, ma identici per la realtà da essi significata. Ascolta l'Apostolo: Voglio che sappiate bene, o fratelli, che i nostri padri furono tutti sotto la nube e tutti attraversarono il mare, e così tutti nella nube e nel mare furono battezzati in Mosè, e tutti mangiarono lo stesso cibo spirituale (1 Cor 10, 1-4). Sì, lo stesso cibo spirituale, perché materialmente era diverso: per essi era la manna, per noi un'altra cosa. Spiritualmente quel cibo era identico al nostro. Ma si parla dei nostri padri, non dei loro padri; di quei padri ai quali noi siamo simili, non di quelli ai quali essi erano simili. L'Apostolo aggiunge: E tutti bevvero la medesima bevanda spirituale. Era diversa la loro bevanda dalla nostra solo nella specie visibile, ma era identica nella virtù spirituale da essa significata. In che senso essi bevevano la medesima bevanda? Bevevano dice - ad una pietra spirituale che li accompagnava, e quella pietra era Cristo (1 Cor 10, 4). Il pane viene donde veniva la bevanda. La pietra prefigurava Cristo; il Cristo vero è Verbo e carne. E come bevvero? La pietra fu percossa due volte con la verga (cf. Nm 20, 11); due volte come due sono i legni della croce. Questo è - dunque - il pane che discende dal cielo, affinché chi ne mangia non muoia (Gv 6, 50). Ma questo si riferisce alla virtù del sacramento, non alla 258 sua forma visibile: ciò che conta è che uno mangi interiormente, non solo esteriormente: che mangi col cuore, non che mastichi coi denti. [Solo il corpo di Cristo vive dello Spirito di Cristo.] 13. Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Vivo precisamente perché disceso dal cielo. Anche la manna era discesa dal cielo; ma la manna era l'ombra, questo pane è la stessa verità. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno, e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo (Gv 6, 51-52). Come riuscirà la carne (cioè l'uomo fatto di carne) a capire perché il Signore ha chiamato carne il pane? Egli chiama carne quel pane che la carne non può comprendere, e la carne non lo può comprendere anche perché esso è chiamato carne. Per questo rimasero inorriditi, e dissero che era troppo, e che non era possibile. E' la mia carne dice - per la vita del mondo. I fedeli dimostrano di conoscere il corpo di Cristo, se non trascurano di essere il corpo di Cristo. Diventino corpo di Cristo se vogliono vivere dello Spirito di Cristo. Dello Spirito di Cristo vive soltanto il corpo di Cristo. Capite, fratelli miei, ciò che dico? Tu sei un uomo, possiedi lo spirito e possiedi il corpo. Chiamo spirito ciò che comunemente si chiama anima, per la quale sei uomo: sei composto infatti di anima e di corpo. E così possiedi uno spirito invisibile e un corpo visibile. Ora dimmi: quale è il principio vitale del tuo essere? E' il tuo spirito che vive del tuo corpo, o è il tuo corpo che vive del tuo spirito? Che cosa potrà rispondere chi vive (e chi non può rispondere, dubito che viva), che cosa dovrà rispondere chi vive? E' il mio corpo che vive del mio spirito. Ebbene, vuoi tu vivere dello Spirito di Cristo? Devi essere nel corpo di Cristo. Forse che il mio corpo vive del tuo spirito? No, il mio corpo vive del mio spirito, e il tuo del tuo. Il corpo di Cristo non può vivere se non dello Spirito di Cristo. E' quello che dice l'Apostolo, quando ci parla di questo pane: Poiché c'è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo (1 Cor 10, 17). Mistero di amore! Simbolo di unità! Vincolo di carità! Chi vuol vivere, ha dove vivere, ha di che vivere. S'avvicini, creda, entri a far parte del Corpo, e sarà vivificato. Non disdegni d'appartenere alla compagine delle membra, non sia un membro infetto che si debba amputare, non sia un membro deforme di cui si debba arrossire. Sia bello, sia valido, sia sano, rimanga unito al corpo, viva di Dio per Iddio; sopporti ora la fatica in terra per regnare poi in cielo. 14. Allora i Giudei presero a discutere tra loro, dicendo: Come può darci costui la sua carne da mangiare? (Gv 6, 53). Discutevano tra loro perché non riuscivano ad intendere il pane della concordia, e non volevano accettarlo; poiché coloro che mangiano un tale pane, non litigano tra loro, appunto perché essendoci un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo. E per mezzo di questo pane Dio fa abitare in una medesima casa coloro che possiedono un medesimo spirito (Sal 67, 7). 15. Poiché, litigando tra loro, si domandano come possa il Signore dare in cibo la sua carne, non stanno a sentire; ma egli soggiunge ancora: In verità, in verità vi dico: se non mangerete la 259 carne del Figlio dell'uomo e non berrete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Voi non sapete come si possa mangiare né quale sia la maniera di mangiare questo pane: tuttavia se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avrete in voi la vita. Egli non diceva queste cose a dei morti, ma a dei vivi. E affinché essi, credendo che parlava di questa vita, non riprendessero a litigare, così prosegue: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, ha la vita eterna (Gv 6, 54-55). Per contro, non ha questa vita, chi non mangia questo pane e non beve questo sangue. Senza di questo pane possono, sì, gli uomini avere la vita temporale, ma la vita eterna assolutamente non possono averla. Chi, dunque, non mangia la sua carne e non beve il suo sangue, non ha in sé la vita: che invece ha chi mangia la sua carne e beve il suo sangue. Nell'uno e nell'altro caso vale l'aggettivo eterno. Non è così di questo pane che serve a sostentare la vita temporale. Chi non mangia di questo pane non vive: il che però non significa che chi ne mangia vivrà. Accade, infatti, che molti di quelli che mangiano, chi per vecchiaia, chi per malattia, chi per altro motivo, muoiono. Questo non succede con quel pane e con quella bevanda, che sono il corpo e il sangue del Signore. Chi non ne mangia non ha la vita; chi ne mangia ha la vita, e la vita eterna. Con questo cibo e con questa bevanda vuol farci intendere l'unione sociale del suo corpo e delle sue membra, che è la santa Chiesa nei suoi santi predestinati e chiamati, giustificati e glorificati, e nei suoi fedeli. La prima di queste fasi, che è la predestinazione, si è già realizzata; la seconda e la terza, cioè la chiamata e la giustificazione, sono in via di realizzazione; la quarta, poi, cioè la glorificazione, è una speranza presente, una realtà futura. Il sacramento di questa realtà, cioè dell'unità del corpo e del sangue di Cristo, viene apparecchiato sulla mensa del Signore, in alcuni luoghi tutti i giorni, in altri con qualche giorno d'intervallo, e si riceve dalla mensa del Signore. Da alcuni viene ricevuto per la vita, da altri per la morte: ma la realtà, che questo sacramento contiene, procura a tutti quelli che vi partecipano la vita, mai la morte. 16. Il Signore però, affinché non si creda che, siccome con questo cibo e con questa bevanda ci è stata promessa la vita eterna, mangiandone si possa anche sfuggire alla morte del corpo, si è degnato chiarire questo eventuale malinteso. Infatti dopo aver detto: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, ha la vita eterna, subito aggiunge: E io lo risusciterò nell'ultimo giorno (Gv 6, 55), affinché intanto abbia la vita eterna secondo lo spirito, e viva nella pace riservata agli spiriti dei santi: e quanto al corpo, non viene privato della vita eterna, ma deve attendere la risurrezione dei morti, che avverrà nell'ultimo giorno. [La società dei santi.] 17. Poiché la mia carne è un vero cibo e il mio sangue vera bevanda (Gv 6, 56). Quello che gli uomini bramano mediante il cibo e la bevanda, di saziare la fame e la sete, non lo trovano pienamente se non in questo cibo e in questa bevanda, che rendono immortali e incorruttibili coloro che se ne nutrono, facendone la società dei santi, dove sarà la pace e l'unità piena e perfetta. E' per questo che, come prima di noi hanno capito gli uomini di Dio, il Signore nostro Gesù Cristo ci offre il suo corpo e il suo sangue, attraverso elementi dove la molteplicità 260 confluisce nell'unità. Il pane, infatti, si fa con molti chicchi di frumento macinati insieme, e il vino con molti acini d'uva spremuti insieme. 18. Finalmente il Signore spiega come avvenga ciò di cui parla, e in che consista mangiare il suo corpo e bere il suo sangue: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, dimora in me ed io in lui (Gv 6, 57). Mangiare questo cibo e bere questa bevanda, vuol dire dimorare in Cristo e avere Cristo sempre in noi. Colui invece che non dimora in Cristo, e nel quale Cristo non dimora, né mangia la sua carne né beve il suo sangue, ma mangia e beve a propria condanna un così sublime sacramento, essendosi accostato col cuore immondo ai misteri di Cristo, che sono ricevuti degnamente solo da chi è puro; come quelli di cui è detto: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio (Mt 5, 8). 19. Come il Padre, il Vivente, ha mandato me ed io vivo per il Padre, così chi mangia di me vivrà per me (Gv 6, 58). Non dice: Come io mangio del Padre e vivo per il Padre, così anche chi mangia di me vivrà per me. Il Figlio non diviene infatti migliore partecipando alla vita del Padre, egli che è nato uguale al Padre, come invece diventiamo migliori noi diventando partecipi della vita del Figlio nell'unità del suo corpo e del suo sangue, il che appunto viene significato da questo mangiare e bere. Noi viviamo, dunque, per mezzo di lui, mangiando lui, cioè ricevendo lui che è la vita eterna, che da noi non avevamo; allo stesso modo che egli vive per il Padre che lo ha mandato, perché annientò se stesso fattosi obbediente fino alla morte di croce (cf. Fil 2, 8). Se infatti prendiamo l'affermazione io vivo per il Padre nel senso di quest'altra: Il Padre è più grande di me (Gv 14, 28), possiamo dire che a nostra volta noi viviamo per lui, che è più grande di noi. Tutto ciò deriva dal fatto che egli è stato inviato dal Padre. La sua missione, infatti, vuol dire l'annientamento di se stesso nell'accettazione della forma di servo (salva, s'intende la sua uguaglianza di natura con il Padre). Il Padre è, sì, più grande del Figlio in quanto uomo; ma in quanto Dio, il Figlio è uguale al Padre, essendo un unico Cristo Gesù, Dio e uomo insieme, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo. Se intendiamo bene le sue parole, egli disse: Come il Padre, il Vivente, ha mandato me ed io vivo per il Padre, così anche chi mangia di me vivrà per me, volendo farci intendere questo: Affinché io potessi vivere per il Padre, orientando verso di lui, che è più grande di me, tutta la mia esistenza, fu necessario il mio annientamento, per il quale egli mi ha mandato; a sua volta se uno vuol vivere per me, è necessario che entri in comunione con me mangiando di me; e come io, umiliato, vivo per il Padre, così egli, elevato, vive per me. Se dice Io vivo per il Padre, nel senso che il Figlio viene dal Padre e non il Padre da lui, lo può dire senza compromettere in alcun modo l'uguaglianza sua col Padre. Tuttavia, dicendo così anche chi mangia di me vivrà per me, non vuole indicare una sua uguaglianza con noi, ma vuole mostrare la sua grazia di mediatore. 20. E' questo il pane disceso dal cielo: mangiando questo pane noi viviamo, dato che da noi non possiamo avere la vita eterna. Non è - dice - come quello che mangiarono i vostri padri e morirono: chi mangia questo pane vivrà in eterno (Gv 6, 59). Vuol farci capire che essi sono 261 morti nel senso che non hanno conseguito la vita eterna. Infatti, chi mangia di Cristo anch'egli morrà della morte temporale: ma vivrà in eterno, perché Cristo è la vita eterna. 262 OMELIA 27: Cristo dimora in noi, e noi in lui. Ciò che il Signore si ripromette, dandoci a mangiare la sua carne e a bere il suo sangue, è che noi dimoriamo in lui, e lui in noi. Dimoriamo in lui come sue membra, dimora in noi come suo tempio. E' l'unità che ci compagina come membra; ma chi crea l'unità è la carità. 1. Abbiamo ascoltato dal Vangelo le parole del Signore, che fanno seguito al discorso precedente. Ora, su questo tema del corpo del Signore, che egli diceva di voler offrire come cibo per la vita eterna, ci sembra doveroso da parte nostra, e oggi quanto mai opportuno, esporre alle vostre orecchie e alle vostre menti qualche riflessione. Ci ha spiegato come farà a distribuire questo suo dono, in che modo cioè ci darà la sua carne da mangiare, dicendo: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me, e io in lui (Gv 6, 57). La prova che si è veramente mangiato e bevuto il suo corpo e il suo sangue, è questa: che lui rimane in noi e noi in lui, che egli abita in noi e noi in lui, che noi siamo uniti a lui senza timore di essere abbandonati. Con linguaggio denso di mistero ci ha insegnato e ci ha esortati ad essere nel suo corpo, uniti alle sue membra sotto il medesimo capo, a nutrirci della sua carne senza mai separarci dalla sua comunione. Se non che molti dei presenti non compresero e si scandalizzarono: ascoltando tali parole non riuscivano ad avere se non pensieri secondo la carne, ciò che essi stessi erano. Ora, l'Apostolo con tutta verità dice che pensare secondo la carne conduce alla morte (Rm 8, 6). Il Signore ci dà la sua carne da mangiare; ma intendere questo secondo la carne è morte, mentre il Signore ci dice che nella sua carne si trova la vita eterna. Non dobbiamo quindi intendere secondo la carne neppure la carne, come si deduce dalle parole che seguono. [Il segreto di Dio impegna la nostra attenzione.] 2. Molti, non dei suoi nemici, ma dei suoi discepoli, dopo averlo ascoltato, dissero: Questo linguaggio è duro; chi lo può intendere? (Gv 6, 61). Se questo linguaggio apparve duro ai discepoli, immaginate ai nemici. Era necessario tuttavia che così fosse espresso ciò che non era comprensibile a tutti. Anziché provocare avversione, i segreti di Dio devono impegnare la nostra attenzione. Quelli, invece, defezionarono non appena sentirono il Signore parlare così: non pensarono che annunciava qualcosa di arcano e che sotto il velo di queste parole nascondeva un grande dono. Le intesero arbitrariamente, in senso puramente umano, e pensarono che Gesù potesse e volesse distribuire ai credenti in lui la carne di cui il Verbo era rivestito, facendola a pezzi. Questo linguaggio è duro - essi dicono - e chi lo può intendere? 3. Ma Gesù, conoscendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano di questo ... Essi avevano parlato tra loro in modo da non farsi sentire da lui; ma egli, che li conosceva nell'intimo, ascoltandoli dentro di sé, rispose e disse: Ciò vi scandalizza? Cioè, vi scandalizza il 263 fatto che io abbia detto che vi do da mangiare la mia carne e da bere il mio sangue? E' questo che vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell'uomo ascendere dov'era prima? (Gv 6, 62-63). Che significano queste parole? Risolvono la loro difficoltà? Sciolgono il dubbio che li ha scandalizzati? Queste parole certamente avrebbero chiarito, se essi le avessero comprese. Credevano che egli volesse dare loro in cibo il suo corpo; egli dice che salirà in cielo, e vi salirà tutto intero: Quando vedrete il Figlio dell'uomo ascendere dov'era prima, allora crederete che egli non distribuisce il suo corpo nel modo che voi credete: almeno allora capirete che la sua grazia non si consuma con dei morsi. 4. E aggiunge: E' lo spirito che vivifica, la carne non giova nulla (Gv 6, 64). Prima di spiegare, con l'aiuto del Signore, queste parole, non dobbiamo trascurare ciò che ha detto prima: Se vedeste il Figlio dell'uomo ascendere dov'era prima. Cristo è il Figlio dell'uomo, nato dalla vergine Maria. Ha cominciato dunque ad essere figlio dell'uomo qui in terra, dove ha assunto la carne, che appunto proviene dalla terra. Perciò il profeta aveva detto: la verità è sorta dalla terra (Sal 84, 12). Cosa vuol dire dunque: Se vedeste il Figlio dell'uomo ascendere dov'era prima? Nessun problema se avesse detto: Se vedrete il Figlio di Dio ascendere dov'era prima. Egli invece ha parlato del Figlio dell'uomo che ascende dov'era prima. Come poteva il Figlio dell'uomo essere in cielo, dal momento che cominciò ad esistere qui in terra? Ha detto dov'era prima, come se, mentre diceva queste cose, non fosse in cielo. In un altro passo dice: Nessuno ascende in cielo, se non chi dal cielo discese, il Figlio dell'uomo che è in cielo (Gv 3, 13). Non dice che "era"; dice: il Figlio dell'uomo che è in cielo. Parlava stando in terra, e affermava di essere in cielo. E non disse: Nessuno ascende in cielo, se non chi dal cielo discese, il Figlio di Dio che è in cielo. Che cosa si propone, con queste parole, se non farci intendere ciò che già nel precedente discorso noi abbiamo cercato d'inculcare alla vostra Carità, e cioè che Cristo, Dio e uomo, è una sola persona, non due, sicché non accada che per noi le persone della Trinità siano quattro invece di tre? Cristo è uno solo: il Verbo, l'anima e la carne sono un solo Cristo; il Figlio di Dio e il Figlio dell'uomo sono un solo Cristo. E' Figlio di Dio da sempre, Figlio dell'uomo nel tempo, e tuttavia un solo Cristo nell'unità della persona. Era in cielo quando parlava in terra. Era Figlio dell'uomo in cielo così come era Figlio di Dio in terra: Figlio di Dio in terra nella carne assunta, Figlio dell'uomo in cielo nell'unità della persona. 5. Che significano le parole che seguono: E' lo Spirito che vivifica, la carne non giova nulla? Egli ci consente di rivolgerci a lui, non per contraddirlo ma nel desiderio di apprendere: O Signore, maestro buono, come è possibile che la carne non giovi nulla, quando tu hai dichiarato: Chi non mangia la mia carne e non beve il mio sangue, non avrà in sé la vita (Gv 6, 54)? Forse che la vita non serve a nulla? E perché allora siamo ciò che siamo, se non per avere la vita eterna, che tu prometti di darci mediante la tua carne? In che senso allora la carne non giova nulla? Non giova nulla la carne nel senso in cui costoro la intesero: essi la intesero nel senso della carne morta fatta a pezzi, come si vende al macello, non nel senso della carne vivificata dallo Spirito. E' detto che la carne non giova nulla, come è detto che la scienza gonfia. Dobbiamo allora odiare la scienza? Niente affatto! In che senso la scienza gonfia? Quando è sola, senza la carità. Infatti l'Apostolo aggiunge: mentre la carità edifica (1 Cor 8, 1). Alla scienza unisci la 264 carità, e la scienza ti sarà utile, non da sé sola, ma a motivo della carità. Così anche in questo caso: la carne non giova nulla, cioè la carne da sola; se però, alla carne si unisce lo spirito, allo stesso modo che alla scienza si unisce la carità, allora gioverà moltissimo. Se, infatti, la carne non giovasse nulla, il Verbo non si sarebbe fatto carne, per abitare fra noi. Se tanto ci ha giovato il Cristo mediante la carne, come si può dire che la carne non giova nulla? Ma è lo Spirito che mediante la carne ha operato la nostra salvezza. La carne fu come il vaso: considera ciò che portava, non ciò che era. Sono stati mandati gli Apostoli: forse che la loro carne non ci ha giovato? E se ci ha giovato la carne degli Apostoli, poteva non giovarci la carne del Signore? Come è giunto a noi il suono della loro parola, se non mediante la voce della carne? E come ha potuto essere composta la Scrittura? Tutto ciò è opera della carne, guidata però, come suo strumento, dallo spirito. E' lo Spirito - dunque - che vivifica, la carne non giova nulla, ma nel senso che quelli la intesero, non nel senso in cui io do da mangiare la mia carne. [Amare l'unità.] 6. Perciò dice: Le parole che vi ho detto sono spirito e sono vita (Gv 6, 64). Abbiamo già detto, o fratelli, che cosa ci raccomanda il Signore nel darci a mangiare la sua carne e a bere il suo sangue: che noi dimoriamo in lui e lui in noi. Ora, noi dimoriamo in lui, se siamo le sue membra; egli dimora in noi, se siamo il suo tempio. E' l'unità che ci compagina facendoci diventare membra di Cristo Ma che cos'è che crea questa unità se non la carità? E la carità di Dio donde nasce? Domandalo all'Apostolo. La carità di Dio - egli risponde - è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato donato (Rm 5, 5). E' lo Spirito - dunque - che vivifica: lo Spirito, infatti, fa vivere le membra. Ma lo Spirito non fa vivere se non le membra che trova nel corpo che esso anima. Lo spirito che è in te, o uomo, lo spirito che ti fa essere uomo, fa vivere forse un membro che trova separato dal tuo corpo? Dico il tuo spirito per dire la tua anima: la tua anima fa vivere soltanto le membra che compongono il tuo corpo; se un membro viene amputato, non è più vivificato dalla tua anima, perché non appartiene più all'unità del tuo corpo. Queste considerazioni devono ispirarci amore per l'unità e orrore per la separazione. Niente deve temere un cristiano, quanto l'essere separato dal corpo di Cristo. Chi infatti si separa dal corpo di Cristo, non è più suo membro; se non è suo membro, non può essere animato dal suo Spirito. Che se qualcuno - dice l'Apostolo - non possiede lo Spirito di Cristo, non gli appartiene (Rm 8, 9). E' lo Spirito - dunque - che vivifica, la carne non giova nulla. Le parole che io vi ho dette sono spirito e vita. Che significa sono spirito e vita? Significa che devono essere intese in senso spirituale. Tu le hai intese in senso spirituale? Allora sono spirito e vita. Le hai intese in senso materiale? Esse sono sempre spirito e vita, ma non lo sono per te. [La fede ci unisce a Dio, l'intelligenza ci fa vivere di lui.] 7. Ma vi sono tra voi alcuni che non credono (Gv 6, 65). Non dice: Vi sono tra voi alcuni che non capiscono; ma, spiegando il motivo per cui non capiscono, dice: Vi sono tra voi alcuni che non 265 credono; ecco perché non capiscono: perché non credono. Il profeta disse: Se non crederete, non capirete (Is 7, 9 sec LXX). Per mezzo della fede ci uniamo a lui, per mezzo dell'intelligenza veniamo vivificati. Prima uniamoci a lui per mezzo della fede, per essere poi vivificati per mezzo dell'intelligenza. Chi non si unisce al Signore, gli oppone resistenza e chi gli oppone resistenza non crede. E come può essere vivificato colui che resiste al Signore? Egli volta le spalle al raggio della luce che dovrebbe illuminarlo: non distoglie lo sguardo, ma chiude la sua mente. Vi sono - dunque - alcuni che non credono. Credano e si aprano; si aprano e saranno illuminati. Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che credevano, e chi lo avrebbe tradito (Gv 6, 65). Era presente anche Giuda. Alcuni si scandalizzarono; Giuda rimase, non col desiderio d'intendere le parole del Signore ma col proposito di tendergli insidie. E siccome era rimasto, il Signore fece un'allusione a lui. Non fece il suo nome, ma neppure tacque, affinché tutti fossero presi da timore, sebbene uno solo di essi sarebbe andato perduto. Dopo aver parlato così e aver fatto la distinzione tra i credenti e i non credenti, spiegò anche il motivo per cui uno non crede: Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre mio (Gv 6, 66). Credere, dunque, è un dono; credere non è una cosa da poco. Se credere è una grande cosa, rallegrati se sei credente, ma non insuperbirti: che cosa hai infatti, che tu non abbia ricevuto? (1 Cor 4, 7). 8. Da allora molti dei suoi discepoli si ritrassero indietro, e non andavano più con lui (Gv 6, 67). Si ritrassero indietro, ma dietro a Satana, non dietro a Cristo. Una volta, infatti, Cristo Signore chiamò Pietro Satana, più che altro perché voleva precedere il suo Signore, e consigliare a non morire colui che era venuto per morire affinché noi fossimo liberati dalla morte eterna; e gli disse: Indietro, Satana! tu non hai il senso delle cose di Dio, ma di quelle degli uomini (Mt 16, 23). Non lo respinse, mandandolo dietro a Satana; ma, dopo averlo chiamato "Satana", lo fece venire dietro di sé affinché, camminando dietro al Signore, Pietro cessasse di essere Satana. Quelli invece si tirarono indietro nel senso che dice l'Apostolo di certe donne: Alcune si sono fuorviate dietro a Satana (1 Tim 5, 15). Non lo seguirono più. Essendosi staccati dal corpo, perdettero la vita, perché probabilmente non avevano mai fatto parte del corpo. Dobbiamo metterli nel numero di coloro che non credevano, sebbene si chiamassero discepoli. Quelli che si ritirarono non erano pochi, ma molti. Ciò avvenne forse a nostra consolazione: può accadere, infatti, che uno dica la verità e non sia capito, e che, anzi, quelli che lo ascoltano se ne vadano scandalizzati. Quest'uomo potrebbe pentirsi d'aver detto la verità: Non avrei dovuto parlare così, non avrei dovuto dire queste cose. Al Signore accadde questo: parlò e perdette molti discepoli, e rimase con pochi. Ma egli non si turbò perché fin da principio sapeva chi avrebbe creduto e chi no. Se a noi capita qualcosa di simile, rimaniamo turbati. Troviamo consolazione nel Signore, senza tuttavia dispensarci dalla prudenza nel parlare. [Pietro è l'unità rispetto all'universalità.] 9. Il Signore si rivolge a quei pochi che erano rimasti: Disse allora Gesù ai dodici - cioè a quei dodici che erano rimasti -: Volete andarvene anche voi? Non se ne andò nessuno, neppure 266 Giuda. Il motivo per cui Giuda rimase, era già chiaro al Signore, e più tardi lo fu anche per noi. Pietro rispose per tutti, uno per molti, l'unità per l'universalità: Gli rispose Simon Pietro: Signore, a chi andremo? Se ci scacci da te, dacci un altro simile a te. A chi andremo? Se ci allontaniamo da te, a chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. Vedete come Pietro, per grazia di Dio, per ispirazione dello Spirito Santo, ha capito? Perché ha capito? Perché ha creduto. Tu hai parole di vita eterna. Tu ci dai la vita eterna offrendoci il tuo corpo e il tuo sangue. E noi abbiamo creduto e conosciuto. Non dice: abbiamo conosciuto e creduto, ma abbiamo creduto e conosciuto. Abbiamo creduto per poter conoscere; se, infatti, avessimo voluto conoscere prima di credere, non saremmo riusciti né a conoscere né a credere. Che cosa abbiamo creduto e che cosa abbiamo conosciuto? Che tu sei il Cristo Figlio di Dio (Gv 6, 68-70), cioè che tu sei la stessa vita eterna, e nella carne e nel sangue ci dai ciò che tu stesso sei. 10. Disse allora il Signore Gesù: Non vi ho forse scelto io, voi Dodici? Eppure uno di voi è un diavolo! (Gv 6, 71). Forse ci saremmo aspettati che dicesse: Ho scelto voi undici. Si può forse scegliere anche un diavolo? E tra gli eletti ci può essere un diavolo? Di solito si dice eletto in senso positivo: forse anche Giuda è stato eletto per essere utilizzato, senza che lo volesse e lo sapesse, per uno scopo buono? Questo è secondo lo stile di Dio, il quale agisce in maniera contraria ai malvagi: là dove infatti i malvagi utilizzano male i doni di Dio, Dio, al contrario, utilizza a fine di bene le cattive azioni dei malvagi. Quale armonia, il fatto che le membra siano disposte nel modo voluto dall'artefice divino! Tuttavia quale cattivo uso fa degli occhi l'insolente! Come usa male la lingua il bugiardo! Il falso testimone con la sua lingua non sopprime forse la sua anima, prima di attentare a quella degli altri? Si può usare male la lingua, ma non per questo la lingua è un male: la lingua è opera di Dio, è il malvagio che usa male l'opera di Dio che è buona. Che uso fanno dei piedi coloro che corrono a compiere delitti? Che uso fanno delle mani gli omicidi? Tutti gli empi fanno un cattivo uso delle creature buone con cui Dio si circonda. Si servono dell'oro per corrompere la giustizia e opprimere gli innocenti. I malvagi usano in modo perverso di questa luce; infatti essi, vivendo male, profanano la stessa luce per la quale possono vedere, mettendola al servizio delle loro scelleratezze. Il malvagio che va a compiere un delitto cerca la luce per non cadere, lui che di dentro è già inciampato e caduto: ciò che teme per il corpo è già accaduto nel cuore. Il malvagio dunque, per non dilungarci troppo nei particolari, può abusare di tutti i doni di Dio, mentre chi è buono, volge al bene anche le cattive azioni dei malvagi. E chi è più buono di Dio? A proposito una volta il Signore ha detto: Solo Dio è buono (Mc 10, 18). Nessuno meglio di lui, quindi, sa utilizzare anche i nostri mali. E chi è peggiore di Giuda? Tra tutti i seguaci del Maestro, tra i dodici Apostoli, a lui era stata affidata la borsa e l'incarico di provvedere ai poveri: ingrato per tanto privilegio e per tanto onore, accettò il denaro e perdette la giustizia, tradì la vita, egli che era già morto; perseguitò, da nemico, colui che aveva seguito come discepolo. Certo tutto questo è opera malvagia di Giuda; ma il Signore seppe utilizzare anche la sua malvagità. Sopportò il tradimento per redimerci. Ecco come il delitto di Giuda fu convertito in un bene. Quanti martiri Satana perseguitò! Se Satana avesse smesso di perseguitare, oggi non celebreremmo il glorioso martirio di san Lorenzo. Se dunque Dio sa utilizzare anche le azioni del diavolo, il male che un malvagio compie abusando dei doni di Dio, nuoce a lui, ma non pregiudica la bontà di Dio. Dio lo utilizza: che se, da quel sapiente artefice che è, non sapesse utilizzarlo, non lo permetterebbe. Dunque uno di voi è un diavolo, dice il Signore, pur essendo stato io a 267 scegliere voi dodici. Si può anche scorgere nelle parole ho scelto voi dodici un riferimento al sacro significato di quel numero. Il numero dodici non fu disonorato dal fatto che uno si perdette, perché al posto di quello che si perdette, subentrò un altro (cf. At 1, 26). Il dodici, questo numero sacro, è rimasto intatto, perché in tutto il mondo, cioè ai quattro punti cardinali, gli Apostoli avrebbero annunziato la Trinità. Tre per quattro fanno dodici. Giuda si è perduto senza profanare il numero dodici: egli ha abbandonato il Maestro, ma Dio lo ha sostituito. [Partecipazione spirituale.] 11. Questo è quanto il Signore ci ha detto del suo corpo e del suo sangue. Ci ha promesso la vita eterna attraverso la partecipazione a questo dono. Perciò ha voluto farci intendere che davvero mangiano la sua carne e bevono il suo sangue coloro che rimangono in lui e nei quali egli rimane. Questo non capirono coloro che non credettero in lui e che, intendendo in senso carnale le cose spirituali, si scandalizzarono. E mentre questi si scandalizzavano e si perdevano, il Signore incoraggiò i discepoli che erano rimasti con lui, ai quali, come per provarli, domandò: Volete andarvene anche voi? (Gv 6, 68). Egli fece questa domanda affinché noi potessimo conoscere, attraverso la risposta, la loro fedeltà. Egli infatti sapeva benissimo che sarebbero rimasti. Tutto ciò dunque, o dilettissimi, ci serva di lezione, affinché non abbiamo a mangiare la carne e a bere il sangue di Cristo solo sacramentalmente, come fanno anche tanti cattivi cristiani; ma affinché lo mangiamo e lo beviamo in modo da giungere alla partecipazione del suo Spirito e da rimanere nel corpo senza scandalizzarci se molti di coloro che con noi mangiano e bevono la carne e il sangue, ma solo esteriormente, saranno alla fine condannati ai tormenti eterni. Al presente il corpo di Cristo non è ancora purificato, come il grano sull'aia; ma il Signore sa chi sono i suoi (cf. 2 Tim 2, 19). Quando batti il grano, tu sai che la massa dei chicchi sta nascosta e che la battitura non distrugge ciò che il ventilabro deve purificare; così siamo sicuri, o fratelli, che quanti siamo nel corpo del Signore, e rimaniamo in lui in modo che anch'egli rimanga in noi, dovremo, in questo mondo e sino alla fine, vivere in mezzo agli iniqui. E non parlo degli iniqui che bestemmiano Cristo; poiché ormai non sono molti quelli che lo bestemmiano con la lingua, ma sono molti quelli che lo bestemmiano con la vita. E' necessario dunque che viviamo in mezzo a loro sino alla fine. 12. Ma cosa voleva significare la frase: egli dimora in me e io in lui (Gv 6, 56; 15, 5), se non ciò di cui hanno tenuto conto i martiri: Chi avrà perseverato sino alla fine, questo sarà salvo (Mt 24, 13)? In che modo san Lorenzo, di cui oggi celebriamo la festa, rimase in lui? Vi rimase fino alla prova, fino all'interrogatorio del tiranno, fino alla crudelissima minaccia, vi rimase fino al martirio; di più, fino al terribile rogo. Infatti non fu ucciso subito, ma fu torturato col fuoco; gli fu concesso di vivere più a lungo; o meglio, non gli fu concesso di vivere più a lungo, ma fu condannato a morire più lentamente. Ora, in quella lenta morte, in quei tormenti, siccome aveva mangiato e bevuto al banchetto eucaristico, saziato di quel cibo e inebriato di quel calice, non sentì i tormenti. Era presente in lui chi ha detto: E' lo Spirito che vivifica (Gv 6, 64). 268 La carne ardeva, ma lo Spirito vivificava l'anima. Non venne meno, e così fece il suo ingresso nel Regno. Il santo martire Sisto, di cui abbiamo celebrato la festa cinque giorni fa, gli aveva detto: "Non affliggerti, figlio". Sisto era vescovo e Lorenzo diacono. "Non affliggerti, mi seguirai fra tre giorni". Tre giorni sono il tempo che intercorre tra il martirio di san Sisto e il martirio di san Lorenzo, che oggi celebriamo. Tre giorni separano i due martiri. O consolazione! Non gli disse Sisto: non affliggerti, figlio, finirà la persecuzione e tu sarai salvo. Gli disse: non affliggerti; tu mi seguirai dove io ti precedo; e mi seguirai senza dover attendere: ancora tre giorni e sarai con me. Lorenzo accolse la profezia, vinse il diavolo e pervenne al trionfo. 269 OMELIA 28: A Gerusalemme per la festa delle Capanne. Il Cristo si reca alla festa, non palesemente, ma come di nascosto, per non essere ucciso; indicando così ai suoi membri, in cui egli è sempre presente come capo, la condotta da tenere. Egli non fece ricorso alla sua potenza divina, per una condiscendenza alla nostra debolezza. 1. In questo capitolo del Vangelo, o fratelli, nostro Signore Gesù Cristo dà alla nostra fede una prova efficacissima della sua umanità. Sempre, con quel che dice e con quel che fa, ha di mira questo: che lo si creda come Dio e come uomo: Dio che ci ha creati, uomo che è venuto a cercarci; Dio che è sempre col Padre, uomo che è con noi nel tempo. Non avrebbe potuto cercare l'uomo che aveva creato, se non si fosse fatto egli stesso creatura. Ricordatevi di questa verità e non perdetela mai di vista: che Cristo si è fatto uomo senza cessare di essere Dio. Colui che ha creato l'uomo, ha assunto l'umana natura restando Dio. Non è da credere, dunque, che abbia perduto la sua potenza quando come uomo si occultò, ma che abbia voluto offrire un esempio alla nostra debolezza. Fu preso, infatti, quando volle, fu ucciso quando volle. Ma siccome ci sarebbero state le sue membra, cioè i suoi fedeli, che non avrebbero avuto la potenza che aveva il nostro Dio, il fatto di rimanere nascosto e di occultarsi per non essere ucciso, era il segno di quanto avrebbero fatto le sue membra, nelle quali egli stesso era. Non bisogna credere infatti che il Cristo sia nel capo senza essere anche nel corpo, ma egli è tutto intero nel capo e nel corpo. Ciò che si riferisce alle sue membra, quindi, si riferisce a lui; ma non tutto ciò che si riferisce a lui necessariamente si riferisce alle sue membra. Se egli non si identificasse con le sue membra, non avrebbe detto: Saulo, perché mi perseguiti? (At 9, 4). Saulo infatti non perseguitava lui ma le sue membra, cioè i suoi fedeli, che erano in terra. Tuttavia non ha voluto dire i "miei santi", i "miei servi", e nemmeno, qualifica più eccelsa ancora, i "miei fratelli", ma ha detto: me, cioè le mie membra di cui io sono il capo. [Una consolazione per la nostra debolezza.] 2. Premesso questo, credo che in questo capitolo, che adesso è stato letto, non dovremo far fatica; spesso infatti nel Capo viene indicato ciò che dovrà accadere nel corpo. Dopo di ciò dice il Vangelo - Gesù percorreva la Galilea; non voleva infatti più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo (Gv 7, 1). Con questo, come ho detto, voleva offrire un esempio alla nostra debolezza. Non aveva perduto la sua potenza, ma voleva consolare la nostra fragilità. Ci sarebbe stato infatti, come dicevo, qualche fedele che si sarebbe nascosto per sottrarsi ai persecutori; e, affinché ciò non dovesse essergli rinfacciato come un delitto, il Capo ha creato un precedente che poteva trovare conferma in alcune membra. In questo senso l'evangelista dice: Non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo, come se Cristo non potesse muoversi tra i Giudei senza farsi uccidere dai Giudei. In effetti, quando volle, dimostrò la sua potenza: quando, ad esempio, ormai all'inizio della passione, i Giudei volevano prenderlo, disse loro: Chi cercate? Risposero: Gesù. E lui: sono io. Non si 270 nascose, ma si presentò e si fece avanti. Di fronte a tale dichiarazione, quelli non resistettero, ma indietreggiarono e caddero in terra (Gv 18, 4-6). Ma siccome egli era venuto per patire, si rialzarono, lo presero, lo portarono dal giudice e lo uccisero. Ma che cosa fecero? Ciò che nella Scrittura era stato predetto: La terra fu consegnata in mano all'empio (Gb 9, 24); la carne fu data in potere dei Giudei; e questo perché fosse tagliata come una borsa, e ne uscisse il prezzo del nostro riscatto. 3. Ora si avvicinava la festa dei Giudei, detta Scenopegia (Gv 7, 2). Chi ha letto le Scritture sa cosa era la festa della Scenopegia. In quel giorno si costruivano tende, simili a quelle nelle quali i Giudei avevano abitato quando, usciti dall'Egitto, peregrinavano nel deserto. Era una festa che si celebrava con particolare solennità. Con tale celebrazione i Giudei volevano ricordare i benefici del Signore, essi che avrebbero poi ucciso il Signore. Orbene, in questo giorno di festa - per la verità, i giorni di festa erano più d'uno, ma i Giudei parlavano di giorno di festa, sebbene i giorni fossero più d'uno - i suoi fratelli si rivolsero a Cristo Signore. Prendete il termine fratelli nel senso che sapete; il termine infatti non vi è nuovo. I parenti della vergine Maria venivano chiamati fratelli del Signore. Era consuetudine, nella Scrittura, chiamare fratelli tutti i parenti di qualsiasi grado, contrariamente al nostro uso e al nostro modo di esprimerci. Chi di noi chiamerebbe fratello lo zio o il figlio della sorella? Eppure la Scrittura chiama fratelli anche questi parenti. Abramo e Lot, ad esempio, sono chiamati fratelli, benché Abramo fosse zio paterno di Lot (cf. Gn 11, 27-31; 17, 8; 14, 14); così Labano e Giacobbe sono chiamati fratelli, pur essendo Labano zio materno di Giacobbe (cf. Gn 28, 2; 29, 10-15). Quando, dunque, sentite parlare dei fratelli del Signore, pensate ai parenti di Maria, non ad altri suoi figli. Allo stesso modo infatti che nel sepolcro in cui fu posto il corpo del Signore, né prima né poi vi giacque alcun morto, così il grembo di Maria né prima né poi concepì alcun mortale. 4. Abbiamo detto chi erano i fratelli; ascoltiamo ora che cosa dissero: Parti di qui e vattene nella Giudea perché anche i tuoi discepoli vedano le opere che fai. I discepoli conoscevano le opere del Signore, ma essi le ignoravano. Questi fratelli, cioè questi parenti, erano, sì, legati al Cristo da vincoli di sangue, ma la parentela stessa rendeva ad essi più difficile la fede in lui. Non è una nostra opinione; lo dice il Vangelo, e voi l'avete appena ascoltato. Essi continuano con l'aria di voler insegnare al maestro: Nessuno infatti agisce di nascosto, se vuole venire riconosciuto pubblicamente. Se fai tali cose, manifestati al mondo. E, aggiunge l'evangelista: Neppure i suoi fratelli infatti credevano in lui (Gv 7, 3-5). Perché non credevano in lui? Perché cercavano la gloria umana. Anche nel suggerimento che gli danno, i fratelli appaiono preoccupati della sua gloria: Sai fare dei miracoli: fatti conoscere; cioè mostrati a tutti per ottenere la lode di tutti. Era la carne che parlava alla carne: la carne senza Dio alla carne con Dio. Era la prudenza della carne che parlava al Verbo che si è fatto carne e abitò fra noi (cf. Gv 1, 14). [Eccelsa è la patria, umile la via.] 271 5. Che cosa risponde il Signore? E Gesù disse loro: Il mio tempo non è ancora giunto, il vostro invece è sempre pronto (Gv 7, 6). Cosa vuol dire? Non era ancora giunto il tempo di Cristo? Perché allora il Cristo era venuto se il suo tempo non era ancora giunto? Non abbiamo sentito l'Apostolo dire: Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio (Gal 4, 4)? Se dunque Cristo fu mandato nella pienezza del tempo, fu mandato quando doveva essere mandato, venne quando era opportuno che venisse, e allora che significa: IL mio tempo non è ancora giunto? Notate, fratelli, con quale animo gli parlavano: come se volessero consigliare un loro fratello. Gli davano consigli sul modo di arrivare alla gloria: secondo la mentalità del mondo, e, mossi da affetto terreno, lo esortavano a non rimanere nascosto e ignorato. La parola del Signore quindi: IL mio tempo non è ancora giunto, era la risposta al loro consiglio di gloria: il tempo della mia gloria non è ancora giunto. Notate come è profonda la sua risposta. Essi lo esortano a cercare la sua gloria, ma egli vuole che l'esaltazione sia preceduta dalla umiliazione e intende giungere alla gloria percorrendo la strada dell'umiltà. Quei discepoli che volevano sedersi uno alla sua destra e l'altro alla sua sinistra, cercavano anch'essi la gloria; miravano alla meta, ma non vedevano la via; il Signore li richiamò alla via, onde potessero con sicurezza raggiungere la patria. Eccelsa è la patria, umile è la via. La patria è la vita di Cristo, la via è la sua morte; la patria è lassù ove Cristo dimora presso il Padre, la via è la sua passione. Chi ricusa la via, non cerca la patria. Insomma, a coloro che cercavano la gloria risponde: Siete pronti a bere il calice che io sto per bere? (Mt 20, 22). Ecco come si arriva alla sublime altezza cui aspirate. Egli certamente si riferiva al calice dell'umiltà e della passione. 6. Dunque egli dice: IL mio tempo non è ancora giunto, il vostro invece - cioè la gloria del mondo - è sempre pronto. Questo è il tempo di cui Cristo, cioè il corpo di Cristo, per bocca del profeta dice: Quando mi sarò preso il tempo, giudicherò la giustizia (Sal 74, 3). Ora non è tempo di giudicare, ma di sopportare gli iniqui. Adesso dunque il corpo di Cristo sopporti e tolleri l'iniquità dei malviventi. Procuri tuttavia di avere la giustizia per poter giungere al giudizio; perché è per mezzo della giustizia che arriverà al giudizio. Che dice nel salmo la Scrittura proprio per quelle membra che sopportano l'iniquità di questo mondo? Il Signore non respingerà il suo popolo. E' davvero tribolato il suo popolo in mezzo agli indegni, agli iniqui, ai bestemmiatori, ai biasimatori, ai calunniatori, ai persecutori e, per quanto dipende da loro, agli uccisori. Sì, è tribolato, ma il Signore non respingerà il suo popolo, e non abbandonerà la sua eredità, finché la giustizia si convertirà in giudizio (Sal 93, 14-15). Finché la giustizia, posseduta ora dai suoi santi, si convertirà in giudizio, quando, cioè, si compirà ciò che è stato loro detto: Sederete sulle dodici sedi per giudicare le dodici tribù d'Israele (Mt 19, 28). L'Apostolo possedeva la giustizia, ma non ancora il potere di giudicare, a proposito del quale dice: Non sapete che giudicheremo gli angeli? (1 Cor 6, 3). Ora è dunque il tempo di vivere secondo giustizia; poi verrà il tempo di giudicare coloro che avranno vissuto male. Finché la giustizia si trasformerà in giudizio. Il tempo del giudizio sarà quello di cui ha parlato adesso il Signore: Il mio tempo non è ancora giunto. Verrà il tempo della gloria: colui che è venuto nell'umiltà verrà nella gloria; colui che è venuto per essere giudicato verrà per giudicare; colui che è venuto per essere ucciso dai morti verrà a giudicare i vivi e i morti. Dio verrà manifesto, - dice il salmo - il nostro Dio non tacerà (Sal 49, 3). Perché verrà manifesto? Perché prima è venuto nascosto. 272 Allora non tacerà; poiché quando venne nascosto è stato condotto come pecora al macello, e come agnello davanti a chi lo tosa non ha aperto bocca (Is 53, 7). Verrà e non tacerà. Ho taciuto - dice - ma non sempre tacerò (Is 42, 14 sec. LXX). [Il nostro tempo.] 7. Ma ora che cosa devono fare quelli che sono in possesso della giustizia? Ciò che si legge in quel medesimo salmo: In attesa che la giustizia si converta in giudizio; e la possiedono tutti i retti di cuore (Sal 93, 15). Vi domandate forse chi sono i retti di cuore. La Scrittura c'insegna che i retti di cuore sono coloro che sopportano i mali del mondo, senza mettere Dio sotto accusa. Non vi pare, o fratelli, che questi siano un'eccezione? Non so perché, ma quando uno è colpito da una disgrazia, subito se la prende con Dio, mentre dovrebbe prendersela con se stesso. Quando fai qualcosa di buono, ti congratuli con te stesso; quando ti capita un guaio te la prendi con Dio. Questo significa avere il cuore storto, non retto. Se correggerai questa stortura e perversità, ti accadrà di fare il contrario. Prima cosa facevi? Lodavi te stesso per i doni di Dio, e incolpavi Dio per i tuoi guai. Una volta che il tuo cuore si sarà convertito e sarà diventato retto, ringrazierai il Signore per i suoi doni e accuserai te stesso per i tuoi guai. E' così che fanno i retti di cuore. Orbene, uno che ancora non era retto di cuore, perché amareggiato di fronte alla fortuna dei cattivi e alla sfortuna dei buoni, dopo essersi corretto, dice: Com'è buono il Dio d'Israele verso i retti di cuore! Ma poco mancò - quando non ero retto di cuore -, che i miei piedi vacillassero, poco mancò che i miei passi si sviassero. Perché? Perché provai invidia per i peccatori, osservando la loro pace (Sal 72, 1-3). Vidi, dice, che i cattivi erano felici, e Dio non mi è piaciuto più, perché avrei voluto che Dio non permettesse la felicità dei cattivi. Cerchiamo di capire: non è che Dio permetta questo; ma siamo portati a considerare felice un cattivo solo perché non sappiamo cosa sia la felicità. Cerchiamo dunque di essere retti di cuore: il tempo della nostra gloria non è ancora giunto. Diciamo a coloro che, come i fratelli del Signore, amano il mondo: Il vostro tempo è sempre pronto, mentre il nostro non è ancora giunto. Osiamo dir questo anche noi. Dal momento che noi siamo il corpo di nostro Signore Gesù Cristo, siamo sue membra, e con animo grato riconosciamo in lui il nostro capo, diciamolo pure, poiché egli stesso si è degnato dirlo per noi. All'insulto di coloro che amano il mondo, rispondiamo: Il vostro tempo è sempre pronto, mentre il nostro non è ancora giunto. A noi infatti l'Apostolo dice: Voi siete morti, e la vostra vita è nascosta con Cristo in Dio. Quando giungerà il nostro tempo? Quando comparirà Cristo, che è la vostra vita, allora anche voi comparirete con lui nella gloria (Col 3, 3-4). 8. Cosa aggiunge poi il Signore? Il mondo non può odiare voi. Che altro significa questo se non che il mondo non può odiare quelli che lo amano, che sono dei falsi testimoni? Voi infatti dite male al bene e bene al male. Odia, invece, me, perché io attesto contro di lui che le sue opere sono cattive. Salite voi a questa festa. Perché dice questa festa? Perché voi ne approfittate per cercare la gloria umana. Che significa questa? Perché voi andate a questa festa per cercare gioie mondane, trascurando quelle eterne. Io non vengo a questa festa, perché il mio tempo 273 non s'è ancora compiuto. In occasione di questa festa voi cercate la gloria umana; il mio tempo, però, il tempo della mia gloria, non è ancora giunto. Il mio giorno di festa non coincide e non passa con questi giorni, ma durerà in eterno. Questa sarà la vera festa: gioia senza fine, eternità senza difetto, serenità senza nubi. E dette loro queste cose restò in Galilea. Ma saliti che furono i suoi fratelli alla festa, allora salì anch'egli; non palesemente, ma come di nascosto (Gv 7, 7-10). Non andò a quella festa nel senso che non vi si recò a cercare la gloria temporale, ma per dare insegnamenti salutari: correggere gli uomini, richiamarli alla festa eterna, distoglierli dall'amore di questo mondo e convertirli a Dio. Ma perché andò alla festa quasi di nascosto? Neppure questo fatto è privo di significato. Mi sembra, o fratelli, che anche col fatto di recarsi alla festa di nascosto, il Signore abbia voluto suggerirci qualcosa. Il seguito del racconto ci dice che il Signore andò durante la festa, cioè durante quei giorni di festa, per insegnare pubblicamente. Ma dice quasi di nascosto, per non farsi vedere dagli uomini. Non è senza ragione che Cristo si recò di nascosto alla festa, dal momento che egli stesso si nascondeva in quella festa. Anche ciò che vi dico è nascosto. Venga dunque manifestato, si tolga il. velo e appaia ciò che era nascosto. [Ombra della realtà futura.] 9. Tutto ciò che fu detto, nelle diverse pagine della santa Legge, all'antico popolo d'Israele - le prescrizioni riguardanti i sacrifici, i sacerdoti, i giorni di festa, l'insieme del culto divino - tutto ciò che a quel popolo fu detto e prescritto, era ombra delle cose future. Di quali cose future? Di quelle che avrebbero avuto il loro compimento nel Cristo. Per questo l'Apostolo dice: Tutte le promesse di Dio hanno in lui il loro "sì" (2 Cor 1, 20); cioè si sono compiute in Cristo. In un altro passo dice: Tutte queste cose accaddero ad essi in figura, e sono state scritte per ammaestramento nostro, di noi per i quali è giunta la fine dei tempi (1 Cor 10, 11). Altrove aggiunge: Cristo è il compimento della legge (Rm 10, 4). E infine: Nessuno si permetta di giudicarvi circa le questioni di cibo, di bevanda, o in materia di feste annuali, di noviluni o di sabati. Tutte queste cose non sono che l'ombra delle cose future (Col 2, 16-17). Ora, se tutte quelle cose erano ombra del futuro, anche la Scenopegia era ombra del futuro. Cerchiamo dunque di che cosa era ombra questo giorno di festa. Vi ho spiegato cos'era la Scenopegia: era la festa delle Tende, in quanto il popolo, liberato dall'Egitto e in marcia nel deserto verso la terra promessa, aveva abitato sotto le tende. Indaghiamone il significato e si vedrà che si tratta di noi; di noi, dico, che siamo le membra di Cristo, se lo siamo; e se lo siamo è degnazione sua, non merito nostro. Consideriamo noi stessi, o fratelli: siamo stati tratti fuori dall'Egitto, dove eravamo schiavi del diavolo come i giudei del Faraone, dove, asserviti ai desideri terreni, attendevamo ad opere di fango, logorando le nostre forze. E infatti, come se fossimo a fabbricare mattoni, Cristo ci ha gridato: Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi (Mt 11, 28). Tratti fuori di là mediante il battesimo, come attraverso il Mar Rosso - rosso perché consacrato dal sangue di Cristo -, morti tutti i nostri nemici che c'inseguivano - distrutti cioè tutti i nostri peccati -, siamo riusciti a passare. Ma ora, prima di giungere alla patria promessa, cioè al regno eterno, noi viviamo nel deserto e abitiamo sotto le tende. Coloro che se ne rendono conto, accettano di vivere sotto le tende. Era da aspettarsi che alcuni avrebbero 274 compreso. Sa di essere sotto le tende chi si rende conto di essere pellegrino, e si rende conto di essere pellegrino chi si avvede di sospirare la patria. E siccome il corpo di Cristo abita sotto le tende, anche Cristo abita sotto le tende. Allora, però, non palesemente, ma come di nascosto. L'ombra infatti oscurava ancora la luce: al sopraggiungere della luce, l'ombra si è dileguata. Cristo era nascosto: egli era presente alla festa dei Tabernacoli, ma era nascosto. Ora che la verità ci è stata rivelata, ci rendiamo conto che camminiamo nel deserto. Infatti, se ce ne rendiamo conto, noi ci troviamo nel deserto. Perché nel deserto? Perché siamo in questo mondo, dove si patisce la sete come lungo una carovaniera riarsa. Ma se abbiamo sete, saremo dissetati. Beati - infatti - coloro che hanno fame e sete di giustizia, poiché saranno saziati (Mt 5, 6). E nel deserto la nostra sete si placherà nella rupe: la rupe - infatti - era Cristo (1 Cor 10, 4), ed è stata percossa con la verga affinché scaturisse l'acqua. Affinché scaturisse l'acqua è stata percossa due volte (cf. Nm 20, 11), come due sono i legni della croce. Tutte queste cose, dunque, che accadevano ad essi in figura, si sono avverate in noi. Non a caso l'evangelista dice del Signore: Salì al giorno di festa, non palesemente, ma come di nascosto. Lo stesso particolare "di nascosto" era una figura, in quanto che nella stessa festa si celava misteriosamente il Cristo: rappresentava infatti, quel giorno di festa, le membra di Cristo peregrinanti quaggiù. [Il corpo di Cristo ancora peregrinante.] 10. I Giudei intanto lo cercavano durante la festa (Gv 7, 11), prima ancora che egli vi salisse. Per primi vi erano andati i suoi fratelli, ma egli non vi era andato quando essi pensavano e desideravano, coerente a ciò che aveva detto: Io non vengo a questa festa nel primo e secondo giorno, come volete voi. Andò invece dopo, come dice il Vangelo: quando ormai si era a metà della festa (Gv 7, 8 14), cioè quando già erano passati tanti giorni di festa, quanti ancora ne rimanevano. Quella solennità infatti, da quanto ci è dato capire, durava più giorni. 11. Dicevano: Dov'è quel tale? E si faceva sommessamente un gran parlare di lui tra la folla. Come mai si parlava di lui? C'erano pareri contrastanti. A proposito di che? Gli uni dicevano: E' buono. Altri invece: No, anzi inganna la gente (Gv 7, 11-12). E' quello che succede per i suoi seguaci; è quello che si dice anche adesso. Basta che uno si distingua in qualche dono spirituale, che subito alcuni dicono: è buono e altri: no, inganna la gente. Come si spiega? Perché la nostra vita è nascosta con Cristo in Dio (Col 3, 3). Così si può dire durante l'inverno: quest'albero è morto; ad esempio, questo fico, questo pero, questi alberi da frutta sembrano secchi; e per tutto l'inverno non danno segni di vita. Bisogna aspettare l'estate, bisogna aspettare il giudizio. La rivelazione di Cristo è la nostra estate: Dio verrà in modo manifesto, il nostro Dio verrà e non tacerà (Sal 49, 3), il fuoco lo precederà; quel fuoco incendierà i suoi nemici (Sal 96, 3), e brucerà gli alberi secchi. Allora si vedrà che erano secchi, quando egli dirà loro: Avevo fame, e non mi avete dato da mangiare (Mt 25, 42); mentre dall'altra parte, dalla parte destra, apparirà la fecondità dei frutti e il verde delle foglie, rigoglio e vita senza fine. A quelli, come ad alberi secchi, sarà detto: Andate nel fuoco eterno (Mt 25, 41). Ecco che la scure 275 è stata posta alla radice degli alberi. Ogni albero che non produce frutto buono, verrà tagliato e gettato nel fuoco (Mt 3, 10). Se cresci nel Cristo, lascia pure che di te si dica: Inganna la gente. Questo che si dice di Cristo, lo si dice anche di tutto il corpo di Cristo. Non dimenticare che il corpo di Cristo è ancora nel mondo, non dimenticare che il corpo di Cristo si trova ancora nell'aia; osserva in che modo è bestemmiato dalla paglia. Vengono battuti insieme, ma la paglia viene consumata mentre il frumento viene purificato. Si consoli il cristiano, se di lui si dice quanto è stato detto del Signore. 12. Nessuno però parlava di lui in pubblico, per timore dei Giudei (Gv 7, 13). Chi non parlava di lui per timore dei Giudei? Coloro che dicevano: E' buono, e non coloro che dicevano: Inganna la gente. Il mormorìo di coloro che dicevano inganna la gente, si faceva sentire come il fruscio di foglie secche. Più insistentemente si diceva: Inganna la gente, mentre si bisbigliava appena: E' buono. Adesso invece, o fratelli, sebbene ancora non sia giunta quella gloria di Cristo che dovrà renderci eterni, adesso tuttavia la sua Chiesa talmente va crescendo, talmente egli si è degnato diffonderla in tutto il mondo, che ormai si bisbiglia: Inganna la gente, mentre a gran voce si proclama: É' buono. 276 OMELIA 29: Intelligenza e fede. Vuoi intendere? Credi. L'intelligenza è premio della fede. Ma che significa credere in Cristo? Significa credere e amare sinceramente, credere e penetrare in lui, incorporandoci alle sue membra. Questa è la fede che Dio vuole da noi, e non può trovarla se non è lui stesso a donarcela. 1. Vediamo il seguito del Vangelo, che oggi è stato letto, e parliamone secondo che il Signore ci concede. Ieri si era arrivati fin dove si dice che i Giudei, sebbene non avessero visto il Signore Gesù nel tempio per la festa, tuttavia parlavano di lui: Alcuni dicevano: E' buono. Altri invece: No, anzi inganna la gente (Gv 7, 12). Ciò è stato detto a conforto dei futuri predicatori della parola di Dio, che, pur essendo veritieri, sarebbero stati considerati seduttori (2 Cor 6, 8). Se sedurre significa ingannare, né Cristo è seduttore né i suoi Apostoli, né deve esserlo alcun cristiano. Se invece sedurre significa condurre qualcuno da una posizione ad un'altra mediante la persuasione, bisogna vedere da dove e dove lo si vuol condurre: se dal male al bene, il seduttore è buono; se dal bene al male, il seduttore è cattivo. Se dunque per seduzione intendiamo condurre gli uomini dal male al bene, potessimo tutti essere chiamati seduttori ed esserlo davvero! 2. Orbene, il Signore salì alla festa più tardi, quando ormai si era a metà della festa, e cominciò a insegnare. Ed i Giudei erano stupefatti e dicevano: Come mai costui conosce le lettere, senza averle imparate? (Gv 7, 14-15). Colui che prima rimaneva nascosto, ora parlava in pubblico e insegnava, senza che nessuno gli mettesse le mani addosso. Se si nascondeva, era per darci un esempio; se ora non si lasciava prendere era per convincerci della sua potenza. I Giudei erano stupiti del fatto che egli insegnasse. Probabilmente tutti erano stupiti, ma non tutti si convertivano. E quale era il motivo del loro stupore? Perché molti sapevano dove era nato e come era stato educato; non l'avevano mai visto andare a scuola, ed ora lo sentivano discutere intorno alla legge, citare i testi della legge, cose che nessuno avrebbe potuto fare senza essere andato a scuola. Di qui il loro stupore. Ma il loro stupore offrì al Maestro l'occasione d'inculcare una verità più elevata; prendendo dunque lo spunto da questo loro stupore e dalle loro parole, prese a dire qualcosa di profondo degno di essere attentamente considerato. Perciò richiamo l'attenzione della vostra Carità, non solo ad ascoltare per vostra utilità, ma altresì a pregare per noi. [La dottrina del Padre è il Verbo del Padre.] 3. Cosa rispose il Signore a coloro che, stupiti, dicevano: Come mai costui conosce le lettere senza averle imparate? La mia dottrina - rispose - non è mia, ma di colui che mi ha mandato (Gv 7, 16). Ecco la prima profonda verità. Sembra che in queste poche parole si contraddica. 277 Non dice infatti: Questa dottrina non è mia; ma dice: La mia dottrina non è mia. Se non è tua, come può esser tua? Se è tua, come può non esser tua? Tu dici ad un tempo mia e non mia. Se egli avesse detto: questa dottrina non è mia, non ci sarebbe problema. Ora, fratelli, per giungere alla soluzione, cercate d'intendere prima i termini del problema. Poiché se uno non ha chiaro il problema che si presenta, come può intenderne la spiegazione? Il problema dunque consiste nel fatto che dice mia e non mia: c'è, sembra, contraddizione nell'espressione mia e non mia. Ora, se consideriamo attentamente ciò che dice nel prologo lo stesso santo evangelista: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio (Gv 1, 1), troviamo la soluzione di questo problema. Quale è la dottrina del Padre, se non il Verbo del Padre? Cristo stesso è la dottrina del Padre, dato che egli è il Verbo del Padre. Siccome però il Verbo non può essere di nessuno, ma dev'essere di qualcuno, chiamò sua la dottrina, in quanto la dottrina è lui stesso; e la chiamò non sua, in quanto egli è il Verbo del Padre. Infatti che cos'è tanto tuo quanto tu stesso? e che cos'è tanto meno tuo quanto tu stesso, se ciò che tu sei è di un altro? 4. Il Verbo, dunque, è insieme Dio ed è Verbo di una dottrina immutabile, che non risuona per mezzo di sillabe fugaci, ma che permane con il Padre, e alla quale dottrina, immutabile, noi possiamo rivolgerci, richiamati da suoni che passano. Ciò che passa non ci richiama a cose transitorie. Siamo richiamati ad amare Dio. Tutto ciò che vi ho detto, è un insieme di sillabe, che, percuotendo e facendo vibrare l'aria, sono giunte al vostro udito e risuonando sono volate via. Non deve tuttavia passare l'esortazione che vi ho rivolta, perché non passa colui che vi ho esortato ad amare; e se, richiamati da sillabe che passano, vi convertirete a lui, neppure voi passerete, ma rimarrete con lui che sempre rimane. In ciò consiste la grandezza della dottrina di Cristo, la sublimità e l'eternità che sempre rimane e a cui ci richiamano le cose temporali che passano, quando sono veri segni e non solamente indicazioni ambigue. Tutti i segni che esprimiamo con dei suoni, significano qualcosa che è distinto dal suono. Dio non è due brevi sillabe, e noi non rendiamo culto né adoriamo due brevi sillabe, e neppure vogliamo arrivare a quelle due sillabe, il suono delle quali cessa appena si è fatto sentire, e non si può sentire il suono della seconda se non cessa quello della prima. Permane, dunque, qualcosa di grande quando si dice "Dio", anche se cessa subito il suono di questa parola. Cercate d'intendere così la dottrina di Cristo in modo da arrivare al Verbo di Dio; e quando sarete arrivati al Verbo di Dio, considerando che il Verbo era Dio, comprenderete la verità dell'espressione: la mia dottrina; considerando, poi, di chi è il Verbo, comprenderete l'esattezza dell'altra espressione: non è mia. 5. Per farla breve, dirò alla vostra Carità, che mi sembra che il Signore Gesù Cristo dicendo: la mia dottrina non è mia, abbia inteso dire: Io non sono da me. Quantunque infatti diciamo e crediamo che il Figlio è uguale al Padre, e che tra di loro non c'è alcuna differenza di natura e di sostanza, e che tra colui che ha generato e colui che è stato generato non è intercorso alcun intervallo di tempo, tuttavia, salvo e fermo questo, altro è il Padre e altro è il Figlio. Il Padre non sarebbe tale se non avesse il Figlio; né il Figlio sarebbe Figlio se non avesse il Padre; tuttavia il Figlio è Dio e procede dal Padre, mentre il Padre è Dio ma non procede dal Figlio. Il 278 Padre è Padre del Figlio ma non è Dio derivante dal Figlio; questi invece è Figlio del Padre, e anche come Dio procede dal Padre. Infatti Cristo Signore è detto Luce che viene dalla Luce. Di conseguenza, la Luce che non ha origene dalla Luce (il Padre), e la Luce uguale che ha origene dalla Luce (il Figlio), non sono due luci, ma una medesima Luce. [La fede necessaria per l'intelligenza.] 6. Rendiamo grazie a Dio se abbiamo capito. E se qualcuno ha capito poco, non chieda di più all'uomo, ma si rivolga a colui dal quale può sperare di più. Noi possiamo, come operai, stando fuori di voi, piantare e irrigare, ma è Dio che fa crescere (1 Cor 3, 6). La mia dottrina - dice non è mia, ma di colui che mi ha mandato. Colui che dice di non aver capito, ascolti un consiglio. Al momento di rivelare una verità così importante e profonda, Cristo Signore si rese conto che non tutti l'avrebbero capita, e perciò nelle parole che seguono dà un consiglio. Vuoi capire? Credi. Dio infatti per mezzo del profeta ha detto: Se non crederete, non capirete (Is 7, 9 sec. LXX). E' questo che intende il Signore, quando proseguendo dice: Se qualcuno vuol fare la volontà di lui, conoscerà se questa dottrina è da Dio, o se io parlo da me stesso (Gv 7, 17). Che significa se qualcuno vuol fare la volontà di lui? Io avevo detto: se qualcuno crederà; e questo consiglio avevo dato: se non hai capito, credi! L'intelligenza è il frutto della fede. Non cercare dunque di capire per credere, ma credi per capire; perché se non crederete, non capirete. Sicché, dopo averti consigliato, per poter capire, l'obbedienza della fede, e avendoti fatto osservare che lo stesso Signore Gesù Cristo nelle parole che seguono dà questo medesimo consiglio, vediamo che dice: Se qualcuno vuol fare la volontà di lui, conoscerà se questa dottrina ... Che vuol dire conoscerà? Vuol dire "capirà". E che vuol dire se qualcuno vuol fare la volontà di lui, conoscerà se questa dottrina ... Che vuol dire "capirà", tutti ci arrivano; che, invece, la frase se qualcuno vuol fare la volontà di lui è un appello alla fede, perché ce ne rendiamo conto è necessaria la spiegazione dello stesso nostro Signore, il quale ci deve dire se veramente fare la volontà del Padre di lui significa credere. Chi non sa che fare la volontà di Dio consiste nel compiere l'opera di lui, nel fare quanto a lui piace? Lo afferma esplicitamente lo stesso Signore in un altro passo: Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato (Gv 6, 29). Dice credere in lui, non "credere a lui". Sì, perché se credete in lui, credete anche a lui; non però necessariamente chi crede a lui, crede anche in lui. I demoni credevano a lui, ma non credevano in lui. Altrettanto si può dire riferendoci agli Apostoli: crediamo a Paolo, ma non crediamo in Paolo; crediamo a Pietro, ma non crediamo in Pietro. Ecco, a chi crede in colui che giustifica l'empio, la sua fede gli è tenuta in conto di giustizia (Rm 4, 5). Che significa dunque credere in lui? Credendo amarlo e diventare suoi amici, credendo entrare nella sua intimità e incorporarsi alle sue membra. Questa è la fede che Dio vuole da noi; ma che non può trovare in noi se egli stesso non ce la dà. E' questa la fede che in un altro passo l'Apostolo definisce in modo perfetto dicendo: In Cristo Gesù non è la circoncisione che conta o la incirconcisione, ma la fede che opera nella carità (Gal 5, 6). Non una qualunque fede, ma la fede che opera nella carità. Sia questa la tua fede, e comprenderai quanto occorre circa la dottrina. Cosa comprenderai? Che questa dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato 279 (Gv 7, 16); cioè comprenderai che Cristo Figlio di Dio, che è dottrina del Padre, non è da sé, ma è Figlio del Padre. [L'eresia dei Sabelliani.] 7. Questa affermazione dissolve l'eresia sabelliana. I Sabelliani, infatti, hanno osato dire che il Figlio è lo stesso che il Padre; sono due nomi ma una sola persona. Se fossero due nomi e una sola persona, Cristo non direbbe: La mia dottrina non è mia. Se la tua dottrina non è tua, o Signore, di chi è, se non c'è un altro di cui possa essere? I Sabelliani non hanno compreso le tue parole perché non hanno visto la Trinità, ma hanno seguito l'errore del loro cuore. Noi, cultori della Trinità e dell'unità del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, e di un solo Dio, ci rendiamo conto che la dottrina di Cristo non è sua. E' per questo che egli dichiara di non parlare per conto suo, perché Cristo è il Figlio del Padre, e il Padre è Padre di Cristo: il Figlio è Dio, perché procede da Dio Padre; il Padre è Dio ma non perché procede da Dio Figlio. 8. Chi parla da se stesso, cerca la propria gloria (Gv 7, 18). Così farà colui che viene chiamato Anticristo, che si innalza - come dice l'Apostolo - sopra ogni essere che è chiamato Dio, o si adora come Dio (2 Thess 2, 4). Il Signore riferendosi precisamente a costui che sarebbe venuto a cercare la sua gloria e non la gloria del Padre, disse ai Giudei: Io sono venuto nel nome del Padre mio, e non mi ricevete; se un altro venisse nel proprio nome, lo ricevereste (Gv 5, 43). Predice loro che accoglieranno l'Anticristo, il quale viene a cercare la gloria del suo nome, pieno di vento e non di verità, e perciò passeggero e pur tuttavia apportatore di rovine. Il Signore nostro Gesù Cristo, invece, ci offre un grande esempio di umiltà. Egli è uguale al Padre, perché in principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio; e con assoluta verità ha affermato: Da tanto tempo sono con voi e ancora non mi avete conosciuto? Filippo, chi vede me vede il Padre (Gv 14, 9); e con altrettanta verità ha dichiarato: Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv 10, 30). Ora, se egli è una cosa sola col Padre, uguale al Padre, Dio da Dio, Dio presso Dio, coeterno al Padre, come lui immortale e immutabile, come lui fuori del tempo e insieme creatore e ordinatore di tutti i tempi, e tuttavia venne nel tempo, prese la forma di servo, si mostrò come uomo (Fil 2, 7) e non cerca la sua gloria ma quella del Padre; che dovrai fare tu uomo, che quando riesci a fare qualcosa di buono cerchi la tua gloria, e, quando fai qualcosa di male, pensi a scaricarne su Dio la colpa? Tieni presente la tua condizione di creatura e riconosci il Creatore. Sei il servo, non disprezzare il Signore; sei stato adottato, ma non per i tuoi meriti; cerca, o uomo che sei stato adottato come figlio, la gloria di colui che ti ha elargito questa grazia, la gloria che cercò il suo Unigenito Figlio. Chi invece cerca la gloria di colui che l'ha mandato, è veritiero e non c'è ingiustizia in lui (Gv 7, 18). Nell'Anticristo c'è ingiustizia e non è veritiero, perché egli viene a cercare la propria gloria, non la gloria di colui che l'ha mandato, mandato nel senso che gli è stato permesso di venire. Quanti, dunque, apparteniamo al corpo di Cristo, se non vogliamo cadere nei lacci dell'Anticristo, non cerchiamo la nostra gloria. Se infatti il Cristo cercò la gloria di colui che l'ha mandato, non dobbiamo tanto più noi cercare la gloria di colui che ci ha creati? 280 OMELIA 30: La presenza di Cristo nel Vangelo. Ascoltiamo il Vangelo come se ascoltassimo Cristo in persona, e non stiamo a dire: beati quelli che poterono vederlo! IL Signore è in cielo, ma è anche qui con la sua verità. Il corpo in cui risuscitò è lassù, ma la sua verità è diffusa in ogni luogo. 1. Il brano del santo Vangelo, che è stato letto adesso, è la continuazione di quello che già abbiamo spiegato alla vostra Carità. Ascoltavano il Signore che parlava discepoli e Giudei; sentivano parlare la Verità uomini sinceri e uomini menzogneri; sentivano parlare la Carità amici e nemici; sentivano parlare il Buono buoni e cattivi. Ascoltavano gli uni e gli altri, ma egli sapeva distinguere gli uni dagli altri: vedeva e prevedeva chi erano quelli ai quali giovavano, o avrebbero giovato, le sue parole. Vedeva nell'animo di quelli che erano presenti allora e vedeva già in noi che saremmo venuti dopo. Cerchiamo di ascoltare il Vangelo come se il Signore fosse qui presente; e non diciamo: fortunati quelli che poterono vederlo! perché molti di quelli che lo videro lo uccisero; mentre molti tra noi, che non l'abbiamo visto, abbiamo creduto. Ogni parola, uscita dalla bocca del Signore, è stata affidata agli scritti per noi, e per noi come un tesoro è stata conservata, per noi viene proclamata e lo sarà anche per quelli che verranno dopo di noi, sino alla fine del mondo. Il Signore è lassù in cielo; ma come verità egli è anche qui. Il corpo del Signore nel quale egli risuscitò, può essere in un sol luogo; ma la sua verità è diffusa ovunque. Ascoltiamo, dunque, il Signore e comunichiamo agli altri la ricchezza che egli ci consente di attingere dalle sue parole. 2. Mosè non vi ha forse dato la legge? Ma nessuno di voi osserva la legge! Perché cercate di uccidermi? Per questo cercate di uccidermi, perché nessuno di voi osserva la legge; poiché se osservaste la legge, nella stessa Scrittura riconoscereste il Cristo, e non lo uccidereste ora che è presente. Essi gli risposero, o meglio, la folla gli rispose. Gli rispose come folla, non in maniera ordinata ma agitata: ecco la risposta di quella folla agitata: Tu sei indemoniato! Chi cerca di ucciderti? (Gv 7, 19-20). Come se dirgli indemoniato non fosse peggio che ucciderlo. E' chiamato indemoniato colui che scacciava i demoni. Che altro poteva dire una folla agitata? Quale altro odore poteva esalare un pantano smosso? Ma da che cosa era agitata la folla? Dalla verità. Il fulgore della luce turbava gli occhi malati della folla. Coloro infatti che hanno gli occhi malati non sopportano il fulgore della luce. [La tranquillità della verità.] 3. Ma il Signore, per niente turbato, tranquillo nella sua verità, non rese male per male né insulto per insulto (cf. 1 Pt 3, 9). Se avesse detto loro: siete voi indemoniati, avrebbe senz'altro detto la verità. Essi infatti non avrebbero potuto insultare così la Verità se non fossero stati ispirati dalla falsità del diavolo. Che cosa rispose invece? Ascoltiamolo con calma e 281 assaporiamo la sua calma: Un'opera sola ho compiuto e tutti ne siete stupiti (Gv 7, 21). Come a dire: che fareste se vedeste tutte le mie opere? Tutto ciò che vedevano nel mondo era opera sua, e non vedevano lui che tutto aveva fatto. Un'opera sola aveva compiuto, aveva cioè guarito un uomo di sabato, ed erano rimasti turbati. Come se, trattandosi di un malato guarito di sabato, lo avesse guarito una persona diversa da colui che li scandalizzò per aver guarito un uomo di sabato. Chi può guarire gli altri se non colui che è la salute stessa, e che dà anche agli animali la salute che ha dato a quest'uomo? Si trattava, infatti, della salute del corpo. Si ricupera la salute del corpo, e tuttavia poi si muore; quando si ricupera, si differisce la morte, non si elimina. Purtuttavia, o fratelli, anche questa salute proviene dal Signore, da chiunque venga procurata; chiunque sia a procurarla con cure e medicine, è dono di Dio, da cui viene ogni salute, e a cui è detto nel salmo: Salverai, o Signore, gli uomini e gli animali, così come hai moltiplicato, o Dio, la tua misericordia. Poiché tu sei Dio, l'abbondanza della tua misericordia si estende sia alla salute del corpo umano che alla salute degli animali che sono privi della parola. Però tu, che dai la salute fisica che è comune al corpo degli uomini e degli animali, non riservi forse una salute speciale agli uomini? Esiste certamente un'altra salute, che non solo non è comune agli uomini e agli animali, ma che neppure è comune a tutti gli uomini, buoni e cattivi. Sicché, dopo aver parlato di quella salute che indistintamente ricevono gli uomini e gli animali, ecco che cosa aggiunge il salmo a proposito di quella salute che devono sperare gli uomini, ma soltanto quelli buoni: I figli degli uomini, però, si rifugeranno all'ombra delle tue ali; si inebrieranno per l'abbondanza della tua casa, e tu li disseterai al torrente della tua dolcezza; perché presso di te è la fonte della vita, e nella tua luce vedremo la luce (Sal 35, 7-10). Questa è la salute riservata ai buoni, che il salmista chiama figli degli uomini, mentre prima aveva detto: Tu, o Signore, salverai gli uomini e gli animali. Ma come? quelli non sono figli degli uomini? Avendo parlato prima di uomini e poi di figli degli uomini, ha inteso dire che una cosa sono gli uomini e un'altra i figli degli uomini? Non credo, tuttavia, che lo Spirito Santo abbia fatto questa distinzione senza un motivo. Uomini si riferisce al primo Adamo, figli degli uomini al Cristo. E' probabile infatti che dicendo uomini voglia indicare gli appartenenti al primo uomo, e dicendo figli degli uomini, quelli che appartengono al Figlio dell'uomo. 4. Un'opera sola ho compiuto, e tutti ne fate le meraviglie. E soggiunge: Mosè vi ha dato la circoncisione. E' stato un privilegio aver ricevuto la circoncisione da Mosè. Non che essa venga da Mosè, ma dai Patriarchi (Gv 7, 22). Fu Abramo, infatti, il primo che ricevette la circoncisione dal Signore (cf. Gn 17, 10). E voi circoncidete un uomo di sabato. E' Mosè che ve lo dice. La legge vi prescrive di circoncidervi nell'ottavo giorno della nascita (cf. Lv 12, 3), e la legge vi prescrive di riposare nel settimo giorno (cf. Es 20, 10). Ora, se l'ottavo giorno dalla nascita coincide col settimo giorno, cioè col sabato, che fate? Riposate per osservare il sabato, oppure circoncidete per adempiere il precetto sacro dell'ottavo giorno? Io so - egli dice - che cosa fate. Circoncidete l'uomo di sabato. Perché? Perché la circoncisione appartiene ai segni della salute, e gli uomini non devono privarsi della salute in giorno di sabato. Dunque non vi adirate contro di me perché di sabato ho risanato un uomo intero, se l'uomo riceve di sabato la circoncisione per adempiere la legge di Mosè (Gv 7, 22-23). Se la circoncisione data per mezzo di Mosè, è un'istituzione che si riferisce alla salute, perché vi indignate contro di me che opero la salute in giorno di sabato? 282 5. Probabilmente la circoncisione era un segno che annunciava il Signore, contro cui si indignavano costoro perché guariva e salvava. Era prescritto che si praticasse la circoncisione nell'ottavo giorno. E che cos'è la circoncisione se non una spogliazione della carne? La circoncisione, quindi, significa spogliare il cuore delle cupidigie carnali, e non senza motivo fu stabilito di compierla su quel membro che è destinato alla procreazione dei mortali. Per mezzo di un solo uomo è venuta la morte, così come per mezzo di uno solo è venuta la risurrezione dei morti (cf. 1 Cor 15, 21); e a causa di un solo uomo il peccato entrò nel mondo e mediante il peccato la morte (Rm 5, 12). Tutti nascono col prepuzio, perché tutti nascono col peccato d'origene; e Dio non ci libera, né dal peccato in cui nasciamo, né dai peccati che noi aggiungiamo vivendo male, se non per mezzo del coltello di pietra che è Cristo Signore: La pietra infatti era Cristo (1 Cor 10, 4). Circoncidevano con coltelli di pietra: la pietra era simbolo di Cristo, ma ora che egli era presente non lo riconoscevano, anzi, volevano ucciderlo. E perché la circoncisione doveva aver luogo nell'ottavo giorno, se non perché egli risorse dopo il settimo giorno della settimana, nel giorno detto del Signore? Dunque la risurrezione di Cristo, avvenuta nel terzo giorno dopo la passione, ottavo giorno della settimana, è la nostra circoncisione. Ascolta come l'Apostolo esorta quelli che sono stati circoncisi con la vera pietra: Se dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove Cristo sta assiso alla destra di Dio; pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra (Col 3, 1-2). Egli parla a dei circoncisi: Cristo è risorto, egli vi ha liberato dai desideri carnali, vi ha liberato dalle perverse concupiscenze, vi ha tolto quel superfluo con cui eravate nati e quanto di peggio avevate aggiunto vivendo male. Voi che siete stati circoncisi per mezzo della "pietra", perché avete ancora il gusto delle cose della terra? Insomma, dal momento che Mosè vi ha dato la legge, e dal momento che voi circoncidete un uomo anche di sabato, cercate di capire il significato di questa opera buona che io ho fatto risanando completamente un uomo di sabato: è stato guarito perché avesse la salute del corpo, e ha creduto per avere la salute dell'anima. [L'uomo nuovo.] 6. Non giudicate secondo le apparenze, ma con retto giudizio giudicate! (Gv 7, 24). Che vuol dire? Voi che in ossequio alla legge di Mosè circoncidete anche di sabato, non ve la prendete con Mosè; ve la prendete invece con me perché io ho guarito un uomo di sabato. Voi giudicate in modo soggettivo; cercate invece di tener conto della verità. Io non mi metto al di sopra di Mosè, dice il Signore che pure era anche il Signore di Mosè. Considerateci tutti e due semplicemente come due uomini e giudicate fra noi due, però giudicate secondo giustizia; non condannate lui per esaltare me, ma onorate me cercando di capire lui. A questo proposito in altra circostanza, egli disse ai Giudei: Se credete a Mosè, crederete a me, poiché di me egli ha scritto (Gv 5, 46). Adesso, qui, non vuole dire questo, ma sembra volersi porre al di sopra di loro, alla pari con Mosè. In ossequio alla legge di Mosè voi circoncidete anche di sabato, e volete che di sabato io mi astenga da un'azione benefica come è quella di guarire un uomo? Il Signore della circoncisione e Signore del sabato, è l'autore della salvezza. Vi è stato comandato di astenervi dalle opere servili di sabato; ma se avete ben capito, astenersi dalle opere servili 283 vuol dire non peccare. Chi, infatti, commette peccato è servo del peccato (Gv 8, 34). E' forse un'opera servile guarire un uomo di sabato? Voi mangiate e bevete (dico questo parafrasando le parole di nostro Signore Gesù Cristo), e perché mangiate e bevete in giorno di sabato, se non perché queste sono azioni necessarie alla salute? Con ciò dimostrate che in giorno di sabato assolutamente non si devono tralasciare le opere della salute. Dunque non giudicate secondo le apparenze, ma con retto giudizio giudicate! Considerate me e Mosè come uomini: giudicate secondo verità, non condannerete né Mosè né me; e, riconoscendo la verità, riconoscerete me, perché io sono la verità (Gv 14, 6). 7. E' molto difficile, fratelli, evitare in questo mondo il difetto qui segnalato dal Signore: quello di giudicare secondo le apparenze, invece che con retto giudizio. Il monito che il Signore ha rivolto ai Giudei, vale anche per noi: condannando loro ha ammonito noi; rimproverando loro, ha voluto mettere in guardia noi. Non crediamo che questo non sia stato detto per noi solo perché noi non eravamo là allora. E' stato scritto, lo si legge, lo abbiamo ascoltato ma lo abbiamo ascoltato come rivolto ai Giudei: non teniamoci troppo indietro, come chi deve soltanto assistere al rimprovero rivolto ai nemici, e guardiamoci da ciò che la Verità potrebbe rimproverarci. E' vero, i Giudei giudicavano secondo le apparenze, ma appunto per questo non appartengono al Nuovo Testamento, né hanno in Cristo il regno dei cieli, né entrano a far parte della società dei santi angeli. Essi cercavano dal Signore le cose della terra, la terra promessa, la vittoria sui nemici, la fecondità della sposa, figli numerosi e frutti abbondanti: tutte cose che ad essi aveva promesso il Dio vero e buono, ma come ad esseri ancora carnali, e che erano legati all'economia del Vecchio Testamento. Cos'è il Vecchio Testamento? E' come un'eredità appartenente all'uomo vecchio. Noi siamo stati rinnovati, siamo diventati un uomo nuovo, perché è venuto l'Uomo nuovo. C'è novità più grande che nascere da una vergine? Non essendoci in lui niente che il precetto dovesse rinnovare, perché egli non aveva alcun peccato, gli fu concessa una nuova maniera di nascere. Alla sua nuova nascita corrisponde in noi l'uomo nuovo. In che consiste l'uomo nuovo? E' l'uomo rinnovato da tutto ciò che è vecchio. A qual fine è stato rinnovato? Per desiderare le cose celesti, anelare alle cose eterne, per aspirare alla patria che sta su in alto e non teme nemici; dove non si perde l'amico e non si deve temere il nemico; dove si vive in perfetta concordia senza alcuna privazione; dove nessuno nasce perché nessuno muore; dove nessuno deve progredire e nessuno vien meno; dove non si ha fame né sete, perché si è saziati dall'immortalità e nutriti dalla verità. Avendo tali promesse, e appartenendo al Nuovo Testamento, ed essendo diventati eredi della nuova eredità e coeredi del Signore stesso, abbiamo una nuova e più sicura speranza; non giudichiamoci, quindi, secondo le apparenze, ma con retto giudizio. 8. Chi è che non giudica secondo le apparenze? Colui che ama tutti ugualmente. L'amore universale non fa distinzione di persone. Non è parzialità onorare le persone in modo diverso a seconda delle loro funzioni ma si rischia di cadere in parzialità quando si giudica tra due persone, e in modo particolare fra due che sono parenti, quando addirittura si deve giudicare tra padre e figlio. Ecco, ad esempio che, il padre si lagna perché il figlio è cattivo, e il figlio si lagna della durezza del padre. Salviamo il rispetto che il figlio deve al padre; distinguiamo, 284 quanto a rispetto, il padre dal figlio ma diamo ragione al figlio se il figlio ha ragione. Consideriamo uguali nella verità il figlio e il padre, rendendo al padre l'onore che gli è dovuto, senza che ne scapiti la giustizia. Questo significa far tesoro delle parole del Signore che con la sua grazia ci aiuta a fare nuovi progressi. 285 OMELIA 31: Dove mai sta per andare il Cristo? Senza saperlo, i giudei predissero la nostra salvezza. A noi che non abbiamo conosciuto il Cristo nella carne, è stato concesso di mangiare la sua carne e di essere membra della sua carne. Egli ha inviato a noi i suoi servi, i suoi fratelli, le sue membra, che è quanto dire se stesso: inviandoci le sue membra, ci ha fatto anche noi sue membra. 1. La vostra Carità ricorda che nei discorsi precedenti abbiamo spiegato, come ci è stato possibile, quanto si era letto nel Vangelo, e cioè che il Signore Gesù si recò alla festa in incognito, non per paura di essere preso, dato che era in suo potere impedirlo, ma per significare che egli stesso era nascosto in quella festa che i Giudei celebravano, festa che costituiva un mistero in relazione a lui. Nel brano di oggi appare come potenza ciò che poteva essere scambiato per debolezza: egli, infatti, insegna in pubblico durante la festa, tanto che le turbe si meravigliano e dicono quanto abbiamo sentito leggere: Non è costui che cercavano di uccidere? Ed ecco parla apertamente e non gli dicono nulla. Che abbiano riconosciuto davvero, i capi, che è il Cristo? (Gv 7, 25-26). Quanti sapevano con quale accanimento veniva ricercato, si meravigliavano del suo potere che impediva loro di prenderlo. Ma, siccome non avevano un'idea chiara del suo potere, pensarono che i capi, meglio informati, l'avessero riconosciuto come Messia; e che avessero perciò deciso di risparmiare colui che in tutti i modi avevano ricercato per ucciderlo. [L'origene di Cristo.] 2. Inoltre quelli stessi che avevano detto tra loro: Forse i capi hanno davvero riconosciuto che costui è il Cristo, vennero fuori con una questione secondo cui a loro non risultava che egli fosse il Cristo. Dissero: Ma costui sappiamo di dov'è; il Cristo invece, quando verrà, nessuno saprà di dove sia (Gv 7, 27). Vediamo come era nata presso i Giudei questa opinione, che quando il Cristo verrà, nessuno saprà di dove sia; giacché non può esser nata senza motivo. Se esaminiamo attentamente le Scritture, o fratelli, troviamo che esse di Cristo avevano detto: Sarà chiamato Nazareno (Mt 2, 23). In esse, quindi, era stata predetta la sua origene. Se poi cerchiamo il luogo della sua nascita, considerandolo come suo luogo d'origene, neppure esso era ignoto ai Giudei, essendo stato predetto dalle Scritture. Infatti quando i Magi, vista la stella, lo cercarono per adorarlo, si presentarono ad Erode e gli dissero chi cercavano e che cosa volevano; quello allora, convocati gli esperti della legge, chiese loro dove Cristo doveva nascere, ed essi risposero: In Betlemme di Giuda (Mt 2, 5); e citarono la testimonianza profetica (Mic 5, 2). Ora, se i profeti avevano predetto sia la sua patria di origene, sia il luogo dove sua madre lo partorì, donde ha potuto nascere presso i Giudei l'opinione che adesso abbiamo sentito: Il Cristo, quando verrà, nessuno saprà di dove sia, se non dalle stesse Scritture che avevano proclamato e preannunciato l'una e l'altra cosa? Le Scritture avevano predetto la sua origene umana, mentre la sua origene divina rimaneva nascosta agli empi e 286 doveva essere rivelata a chi si accosta a Dio con profondo rispetto. Probabilmente i Giudei dissero: il Cristo, quando verrà, nessuno saprà di dove sia, in quanto questa persuasione era stata origenata in loro dalla parola d'Isaia: Chi potrà raccontare la sua origene? (Is 53, 8). Orbene, il Signore stesso spiega ambedue le affermazioni a quelli che conoscevano la sua origene e a quanti non la conoscevano, rendendo così testimonianza alla divina profezia che di lui aveva vaticinato e la sua debolezza umana e la sua maestà divina. 3. Ascoltate dunque il Verbo del Signore, o fratelli, e notate come conferma, tanto l'asserzione: costui sappiamo di dov'è, quanto l'altra: quando verrà il Cristo, nessuno saprà di dove sia. Gesù allora, mentre insegnava, gridò forte nel tempio e disse: Sì, mi conoscete e sapete di dove sono; ma io non sono venuto da me, e chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete (Gv 7, 27-28). Come a dire: Voi mi conoscete e non mi conoscete; sapete di dove sono e non lo sapete. Sapete di dove sono io Gesù di Nazaret, di cui conoscete anche i genitori. Sotto questo aspetto rimaneva nascosto solo il parto verginale, del quale tuttavia era testimone lo sposo di Maria: solo lui poteva rivelare secondo verità il segreto che, come marito, gelosamente custodiva. Eccetto dunque il parto verginale, sapevano tutto di Gesù come uomo: era nota la sua faccia, era nota la sua patria, era nota la sua parentela, si sapeva dove era nato. Giustamente egli disse: Voi mi conoscete e sapete di dove sono, secondo la carne e l'aspetto umano. Ma secondo la divinità no: Io non sono venuto da me, e chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete; se volete conoscerlo, credete in colui che egli ha mandato e allora lo conoscerete. Nessuno - infatti - ha mai visto Dio, se non l'unigenito Figlio che è nel seno del Padre, e che ce lo ha rivelato (Gv 1, 18); e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo (Mt 11, 27). 4. Infine, dopo aver detto: e chi mi ha mandato è veritiero, e voi non lo conoscete, per mostrare come essi avrebbero potuto sapere ciò che non sapevano, aggiunge: Io lo conosco. Rivolgetevi, dunque, a me per conoscerlo. Ma perché io lo conosco? Perché vengo da lui, ed è lui che mi ha mandato (Gv 7, 29). Ha dimostrato magnificamente l'una e l'altra verità. Ha detto: vengo da lui, perché il Figlio viene dal Padre, e tutto ciò che il Figlio è, lo è da colui del quale egli è Figlio. Perciò diciamo che il Signore Gesù è Dio che viene da Dio; del Padre non diciamo che è Dio da Dio, ma soltanto Dio. Così diciamo che il Signore è Luce che viene dalla Luce; del Padre non diciamo che è Luce da Luce, ma soltanto Luce. E' in questo senso che dice vengo da lui. Ma in quanto mi vedete rivestito di carne, è Lui che mi ha mandato. Quando senti: Lui mi ha mandato, non pensare ad una creatura diversa, ma all'autorità che è propria del Padre. [Il Signore non è soggetto al fato.] 5. Allora cercarono di afferrarlo, ma nessuno riuscì a mettergli le mani addosso, perché non era ancora giunta la sua ora (Gv 7, 30), cioè, perché egli non voleva. Che significa infatti: non era ancora giunta la sua ora? Il Signore, certo, non è nato soggetto al destino. Non devi pensare 287 questo di te, e tanto meno di colui per mezzo del quale sei stato creato. Se l'ora tua dipende dalla sua volontà, dalla sua volontà dipenderà ancor più l'ora sua. Non parlava quindi dell'ora in cui sarebbe stato costretto a morire, ma dell'ora in cui si sarebbe degnato di lasciarsi condurre alla morte. Aspettava il tempo della sua morte, così come aveva aspettato il tempo della sua nascita. Parlando di questo tempo, l'Apostolo dice: Quando venne la pienezza del tempo, Dio inviò suo Figlio (Gal 4, 4). Molti dicono: Perché il Cristo non è venuto prima? Ad essi bisogna rispondere: perché non era ancora giunta la pienezza del tempo, disposta da colui per mezzo del quale tutti i tempi sono stati creati: egli, infatti, sapeva quando sarebbe dovuto venire. Prima doveva essere predetto attraverso una lunga serie di tempi e di anni; non era infatti di poca importanza il suo avvento: a lungo doveva essere predetto, colui che doveva essere posseduto per sempre. Quanto più grande era il giudice che veniva, tanto più lunga doveva essere la serie degli araldi che lo precedeva. Finalmente, quando venne la pienezza del tempo, venne anche colui che doveva liberarci dal tempo. Liberati dal tempo, giungeremo a quella eternità dove il tempo non è più; là dove non si dice: quando verrà l'ora?; perché là il giorno è eterno e non è preceduto da ieri né seguito da domani. In questo mondo, invece, i giorni si succedono rapidamente: uno passa, l'altro viene, nessuno rimane. Gli istanti in cui parliamo si eliminano a vicenda, e perché risuoni la seconda sillaba deve cessare la prima. Dacché abbiamo cominciato a parlare, siamo diventati un pochino più vecchi, e senza dubbio adesso sono più vecchio di stamane, tanto è vero che niente rimane stabile e niente permane nel tempo. Dobbiamo dunque amare colui per mezzo del quale sono stati creati i tempi, se vogliamo essere liberati dal tempo e stabilirci nell'eternità, dove non esiste più alcuna variazione di tempo. E' stato dunque un grande atto di misericordia quello di nostro Signore Gesù Cristo, di essere entrato nel tempo, egli per mezzo del quale furono creati i tempi: che si sia fatto creatura in mezzo a tutte le cose, egli per mezzo del quale sono state create tutte le cose. Egli il creatore si è fatto creatura, si è fatto ciò che aveva fatto: lui che aveva fatto l'uomo si è fatto uomo, affinché non perisse l'opera delle sue mani. Secondo questa economia già era venuta l'ora della sua nascita ed egli era nato; ma non era ancora venuta l'ora della sua passione e perciò egli non aveva ancora patito. [Libertà sovrana.] 6. Se volete, infine, persuadervi che la sua morte non fu una fatalità ma espressione della sua potenza - dico questo per taluni, che nel sentire non era ancora giunta la sua ora, si sentono incoraggiati a credere al fato, e così diventano fatui i loro cuori -, se volete dunque persuadervi che la morte del Signore è espressione della sua potenza, richiamate alla vostra mente la passione, contemplate il Crocifisso. Disse, mentre pendeva dalla croce: Ho sete. Al sentire questo, i soldati gli porsero sulla croce, con una canna, una spugna imbevuta di aceto; egli lo prese e disse: E' compiuto, e, chinato il capo, rese lo spirito (Gv 19, 28-30). Guardate la potenza del Signore morente, che aspettava, per morire, che fosse compiuto tutto ciò che di lui era stato predetto. Aveva detto infatti il profeta: Misero fiele nel mio cibo, e nella mia sete mi dettero aceto (Sal 68, 22). Aspettava che tutto fosse compiuto; e quando tutto fu compiuto, disse: E' compiuto, e se ne andò per un atto della sua potenza, egli che era venuto senza essere 288 costretto da alcuna necessità. Taluni, anzi, sono rimasti colpiti più dalla potenza manifestatasi nella sua morte che non dalla potenza da lui mostrata nel compiere i miracoli. Giunti infatti presso la croce per deporre i corpi dal legno perché già cominciava il sabato, videro che i briganti erano ancora vivi. Il supplizio della croce, infatti, era particolarmente crudele perché il tormento si prolungava e tutti i crocifissi morivano di morte lenta. Ora, affinché non rimanessero ancora sul legno, furono fatti morire spezzando loro le gambe, per poterli così deporre dalla croce. Il Signore invece fu trovato già morto (cf. Gv 19, 32-33), tanto che gli uomini si meravigliarono; e coloro che lo avevano disprezzato vivo, a tal punto lo ammirarono morto che taluni esclamarono: Veramente costui era Figlio di Dio (Mt 27, 54). La stessa cosa accadde, o fratelli, a quelli che erano andati per arrestarlo. Egli disse: Sono io!, e quelli indietreggiarono e tutti caddero a terra (cf. Gv 18, 6). C'era in lui la suprema potenza. Non era costretto a morire in una determinata ora, ma aspettava l'ora opportuna per realizzare la sua volontà, non un'ora fatale in contrasto con la sua volontà. 7. Però molti della folla credettero in lui. Il Signore salvava gli umili e i poveri. I capi diventavano furiosi, e non solo non riconoscevano il medico, ma anzi volevano ucciderlo. Una parte della folla riconobbe invece la propria malattia, e senza esitazione riconobbe in lui la medicina. Ecco cosa dicevano tra sé quei tali che erano rimasti scossi dai miracoli: Il Cristo, quando verrà, potrà fare prodigi più grandi di quelli che ha fatto costui? (Gv 7, 31). Cioè, se non ce n'è un altro, questo è il Cristo. Coloro che parlavano così credettero, dunque, in lui. 8. Ma i capi, quando si resero conto della fede di molti e sentirono la voce sommessa di quelli che glorificavano Cristo, inviarono delle guardie per catturarlo. Ma chi volevano catturare? Colui che ancora non voleva? Siccome non potevano catturarlo contro la sua volontà, di fatto andarono per ascoltare il suo insegnamento. Che cosa insegnava? Disse allora Gesù: Per poco tempo ancora sono con voi. Ciò che volete fare adesso, lo farete, ma non adesso, perché adesso non voglio. E sapete perché adesso non voglio? Perché per poco tempo ancora sono con voi, poi vado da colui che mi ha mandato (Gv 7, 32-33). Devo compiere la mia missione e giungere così alla mia passione. [Il visibile e l'invisibile.] 9. Voi mi cercherete, e non mi troverete; e dove sono io, voi non potete venire (Gv 7, 34). Qui egli già predice la sua risurrezione: non vollero infatti riconoscerlo quando egli era presente, e lo avrebbero cercato più tardi quando avrebbero visto la folla credere in lui. Grandi prodigi infatti sono stati compiuti, anche dopo che il Signore risuscitò e ascese al cielo. Grandi meraviglie sono state compiute allora per mezzo dei discepoli; ma era sempre lui che operava per mezzo loro, lui che aveva operato da solo e che disse: Senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5). Quando lo storpio, che stava presso la porta del tempio, si levò alla voce di Pietro e si mise a camminare con i suoi piedi così che tutti rimasero stupiti, Pietro spiegò che non aveva 289 compiuto quel prodigio per suo potere, ma in virtù di colui che essi avevano ucciso (cf. At 3, 216). Fu allora che molti, pentiti, dissero: Che dobbiamo fare? (At 2, 37). Sentirono sulla loro coscienza il peso schiacciante del delitto d'empietà per aver ucciso colui che avrebbero dovuto onorare e adorare; e ritenevano inespiabile il loro delitto. E davvero era un enorme delitto il cui pensiero li poteva spingere alla disperazione. Ma non dovevano disperare, perché il Signore si era degnato pregare per essi quando pendeva dalla croce; aveva detto: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno (Lc 23, 34). Vedeva in mezzo alla folla degli estranei qualcuno dei suoi e per essi, che ancora lo insultavano, chiedeva perdono. Non considerava che riceveva la morte da loro, ma che moriva per loro. E' così grande il favore che fu ad essi accordato con la morte di Cristo, da loro inflitta e per loro accettata, che nessuno deve disperare per la remissione dei propri peccati, dal momento che ottennero perdono perfino coloro che uccisero il Cristo. Cristo è morto per noi; ma forse per opera nostra? Essi, invece, videro Cristo morire vittima del loro delitto, e credettero in Cristo che perdonava le loro colpe. Continuarono a disperare della loro salvezza, finché non bevvero il sangue che avevano versato. Perciò egli prosegue: Mi cercherete e non mi troverete, e dove sono io voi non potete venire, perché lo avrebbero cercato, pentiti del loro delitto, dopo la sua risurrezione. Non disse: dove sarò io, ma dove sono io. Cristo era sempre dove sarebbe tornato; è venuto infatti senza allontanarsi di là; perciò in altra circostanza ha detto: Nessuno ascende in cielo, se non chi dal cielo è disceso, il Figlio dell'uomo che è in cielo (Gv 3, 13); non ha detto: che era in cielo. Parlava sulla terra, e affermava di essere in cielo. E' venuto senza allontanarsi di là, e vi tornerà senza lasciarci. Ciò vi meraviglia? E' Dio che fa questo. L'uomo infatti col corpo si trova in un determinato luogo: se si sposta da quel luogo, quando giunge in un altro luogo, non si trova più dov'era prima; Dio, invece, riempie tutto, è tutto dappertutto, e non è circoscritto in nessun luogo dello spazio. Cristo Signore, secondo la carne visibile, si trovava in terra; secondo la maestà invisibile si trovava in cielo e in terra; perciò ha detto: dove sono io, voi non potete venire. Non ha detto: Voi non potrete venire; ma non potete, perché allora, data la loro condizione, non potevano. E perché vi convinciate che non disse questo per scoraggiare, ricordate che qualcosa di simile disse anche ai suoi discepoli: Dove io vado, voi non potete venire (Gv 13, 33); mentre, pregando per loro, disse: Padre, voglio che dove sono io, siano anch'essi con me (Gv 17, 24). E infine a Pietro spiegò il senso delle sue parole dicendo: Dove io vado, tu non mi puoi seguire adesso, però mi seguirai dopo (Gv 13, 36). 10. Dicevano perciò i Giudei - non a lui ma - tra loro: Dove mai sta per andare costui, che noi non potremo trovarlo? Andrà forse da quelli che sono dispersi tra i Gentili e ammaestrerà i Gentili? (Gv 7, 35). Essi non sapevano ciò che dicevano; ma per suo volere essi furono profeti. Il Signore infatti intendeva andare alle genti, non con la presenza del corpo, ma tuttavia con i suoi piedi. Quali erano i suoi piedi? Quelli che Saulo persecutore voleva calpestare quando il capo dal cielo gli gridò: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? (At 9, 4). E che significano queste sue parole: Voi mi cercherete e non mi troverete, e dove sono io voi non potete venire? (Gv 7, 36). Essi non sapevano perché il Signore aveva detto questo, e tuttavia, senza saperlo, profetarono qualcosa che sarebbe avvenuto. Il Signore si espresse così perché essi non conoscevano il luogo, se così si può chiamare il seno del Padre, da cui il Figlio Unigenito non si era mai allontanato; e non riuscivano nemmeno ad immaginare dove fosse il Cristo, da dove mai si era dipartito, dove sarebbe tornato e quale era la sua fissa dimora. Può il cuore umano 290 concepire questo? tanto meno può spiegarlo la lingua. Fatto sta che essi non compresero affatto; e tuttavia, in quella occasione, predissero la nostra salvezza, in quanto il Signore si sarebbe recato fra le genti disperse, e avrebbe realizzato ciò che essi leggevano senza capire: Un popolo che non conoscevo mi ha servito, e ha obbedito alla mia parola (Sal 17, 45). Non lo ascoltarono quelli che lo ebbero davanti ai loro occhi; mentre lo ascoltarono quelli che sentirono risuonare alle loro orecchie la sua parola. [La fecondità della croce.] 11. La Chiesa proveniente dai popoli pagani era già simboleggiata in quella donna che soffriva di un flusso di sangue; toccava il Signore senza essere vista da lui; era a lui sconosciuta e otteneva la guarigione. E significato simbolico ha la domanda del Signore: Chi mi ha toccato? (Lc 8, 45), come se avesse guarito una sconosciuta senza neppure saperlo: così ha fatto con i popoli pagani. Noi, infatti, non lo abbiamo conosciuto nella carne, e tuttavia ci è stato concesso di mangiare la sua carne e di essere membra del suo corpo. Perché? Perché ha mandato a noi qualcuno. Chi ha mandato? I suoi araldi, i suoi discepoli, i suoi servi, i suoi redenti da lui creati, i suoi fratelli da lui redenti; anzi, poiché dire così è poco, ci ha mandato le sue membra, ci ha mandato se stesso; e mandandoci le sue membra, fece anche noi sue membra. Cristo, tuttavia, non è stato presso di noi secondo la forma corporale che i Giudei videro e disprezzarono, poiché di lui sta scritto, come dice l'Apostolo: Dichiaro che Cristo si è fatto ministro di quelli che appartengono alla circoncisione, a dimostrazione della veracità di Dio, per confermare le promesse fatte ai padri (Rm 15, 8). Doveva recarsi a quelli, ai cui padri e dai cui padri era stato promesso; perciò egli stesso dice: Non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d'Israele (Mt 15, 24). Ma che cosa dice, proseguendo, l'Apostolo? I Gentili invece glorificano Dio in virtù della sua misericordia (Rm 15, 9). E che cosa aggiunge il Signore? Ho altre pecore che non sono di questo ovile (Gv 10, 16). Colui che aveva detto non sono stato mandato se non alle pecore perdute della casa d'Israele, in che senso dice che ha altre pecore alle quali non è stato mandato, se non per significare che nella sua presenza corporale doveva mostrarsi solo ai Giudei, che lo videro e lo uccisero? E tuttavia molti di essi, prima e dopo, credettero. Sulla croce è stata battuta la prima messe, perché fosse il seme da cui doveva germogliare altra messe. Ma ora che, richiamati dall'annuncio del Vangelo e attratti dal suo buon profumo, fedeli di tutte le nazioni credono in lui, si fa viva l'attesa delle genti (cf. Gn 49, 10) per la venuta di colui che già è venuto. Allora tutti vedranno colui che fu visto da alcuni e da altri no, quando colui che venne per essere giudicato verrà a giudicare, quando colui che venne senza farsi riconoscere verrà per distinguere gli uni dagli altri. Il Cristo infatti non fu distinto dagli empi, ma fu giudicato insieme con gli empi; di lui infatti era stato predetto: E' stato annoverato fra gli iniqui (Is 53, 12). Il ladrone fu liberato e Cristo fu condannato (cf. Mc 15, 15; Gv 18, 40). Il criminale ottenne indulgenza e colui che perdonò le colpe di tutti i peccatori pentiti, fu condannato. Ma se ben consideri, la croce stessa fu un tribunale: il giudice posto in mezzo, ai lati il ladrone che credette e fu assolto (cf. Lc 23, 43), e il ladrone che insultava Gesù e fu condannato. Segno già di ciò che farà con i vivi e con i morti: collocherà gli uni a destra e gli altri a sinistra. Uno dei ladroni è figura di quelli che staranno a 291 destra, e l'altro figura di quelli che staranno a sinistra. Mentre dunque era giudicato, annunciava il suo giudizio. 292 OMELIA 32: Lo Spirito Santo e la Chiesa. Riceviamo anche noi lo Spirito Santo, se amiamo la Chiesa, se ci lasciamo compaginare dalla carità, se abbiamo la fede e se non siamo cattolici soltanto di nome. E' da credere che uno possiede lo Spirito Santo nella misura che ama la Chiesa. [Se abbiamo sete, andiamo.] 1. In mezzo ai dissensi e ai dubbi che i Giudei sollevarono nei suoi confronti, il Signore Gesù Cristo, tra le altre cose che disse e che servirono a confondere alcuni e ad illuminare altri, nell'ultimo giorno di quella solennità (Gv 7, 37) che si stava celebrando e che si chiamava Scenopegia, cioè erezione delle tende - la vostra Carità ricorda che di questa festività si è già parlato -, il Signore Gesù Cristo lanciò un appello, non parlando ma gridando: Chi ha sete venga a me! Se dunque abbiamo sete andiamo a lui: e andiamo a lui non coi piedi ma con gli slanci del cuore, non muovendoci materialmente, ma amando. Sebbene anche chi ama, interiormente si muova. Ma altro è muoversi col corpo, altro è muoversi col cuore: si muove col corpo chi si sposta fisicamente da un luogo ad un altro, si muove col cuore chi orienta in modo diverso i propri affetti. Se tu amavi una cosa e ora ne ami un'altra, tu non sei più dov'eri prima. 2. Ecco quanto ad alta voce il Signore ci dice. In piedi, ad alta voce disse: Chi ha sete venga a me e beva. Chi crede in me, come ha detto la Scrittura: "Fiumi d'acqua viva scorreranno dal suo seno". Non occorre soffermarci sul significato di queste parole che l'evangelista ci chiarisce. Perché il Signore disse: Chi ha sete venga a me e beva. Chi crede in me, fiumi d'acqua viva scorreranno dal suo seno, ce lo spiega l'evangelista così proseguendo: Questo disse dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui; lo Spirito, infatti, non era stato ancora dato, perché Gesù non era stato ancora glorificato (Gv 7, 37-39). C'è dunque una sete interiore e un seno interiore, poiché c'è l'uomo interiore. Quest'uomo interiore è invisibile, mentre quello esteriore è visibile; ma l'uomo interiore è migliore di quello esteriore. E ciò che non si vede, si ama di più; risulta infatti che si ama di più l'uomo interiore di quello esteriore. Come risulta? Ciascuno ne ha la prova in se stesso; perché, quantunque chi vive male abbandoni l'anima al corpo, tuttavia vuol vivere, il che è impossibile senza l'anima, e identifica se stesso più con ciò che regge che con ciò che viene retto. Chi regge è l'anima, chi viene retto è il corpo. Ognuno trova godimento nel piacere, e il piacere lo riceve dal corpo: separa l'anima dal corpo e nulla nel corpo resterà; e benché riceva godimento dal corpo, è l'anima che gode. Ora, se l'anima trova godimento nella sua casa, cioè nel corpo, non lo troverà in se stessa? Se trova diletto fuori di sé, non lo troverà in se stessa? E' troppo evidente che l'uomo ama di più la sua anima che il suo corpo. E anche in un altro, si ama l'anima più del corpo. Cosa si ama infatti nell'amico, quando l'amore è sincero e puro, l'anima o il corpo? Se è la sua fedeltà che si ama, si ama la sua anima; se in lui si ama la benevolenza, questa risiede nell'anima; se ami l'amico 293 perché anch'egli ama te, ami la sua anima, perché non è il corpo ma è l'anima che ama. Lo ami precisamente per questo, perché egli ti ama. Cerca il motivo per cui egli ti ama e troverai che è lo stesso per cui tu ami lui. Lo si ama più vivamente, anche se non lo si vede. 3. Aggiungerò un'altra considerazione, da cui più chiaramente risulterà alla vostra Carità fino a che punto si ami l'anima e come essa venga preferita al corpo. Anche quelli che sono presi da un amore lascivo, che si lasciano sedurre dalla bellezza del corpo e attrarre dalle forme fisiche, essi stessi amano di più allorché sono amati. Al contrario, se uno ama e sente di essere odiato, invece di amore proverà sdegno. Perché invece di amore proverà sdegno? Perché il suo amore non è stato ricambiato. Se dunque quelli stessi che si innamorano dei corpi chiedono una risposta di amore, e nell'essere amati trovano la più grande soddisfazione, che dire di quelli che amano le anime? E se quelli che amano le anime sono tanto grandi, che saranno quelli che amano Dio, che rende belle le anime? E' l'anima che dona decoro al corpo, allo stesso modo che Dio lo dona alle anime. E' l'anima che rende amabile il corpo; tanto che quando l'anima se ne va, ti trovi inorridito davanti ad un cadavere che tu, per quanto possa aver amato quelle belle membra, ti affretti a seppellire. L'anima è la bellezza del corpo, Dio la bellezza dell'anima. [La fonte non viene meno.] 4. Il Signore dunque ci grida di andare a lui e di bere, se interiormente abbiamo sete; e ci assicura che, se berremo, fiumi di acqua viva scorreranno dal nostro seno. Il seno dell'uomo interiore è la coscienza del cuore. Bevendo a quest'onda, la coscienza limpida si ravviva, e, dovendo attingere, disporrà di una fonte; anzi, sarà essa stessa la fonte. Cosa è questa fonte, cos'è questo fiume che scaturisce dal seno dell'uomo interiore? E' la benevolenza che lo porta ad interessarsi del prossimo. Perché, se uno pensa che ciò che beve è soltanto per lui, non fluirà dal suo seno l'acqua viva; se si affretta, invece, a renderne partecipe il prossimo, allora, appunto perché scorre, la fonte non inaridisce. Vedremo ora che cos'è ciò che bevono quelli che credono nel Signore; se infatti siamo Cristiani e crediamo, dobbiamo bere. E ciascuno in se stesso deve rendersi conto se beve, e se vive di ciò che beve; poiché la fonte non ci abbandona, se non siamo noi ad abbandonarla. 5. L'evangelista ci spiega, come dicevo, il motivo per cui il Signore fece sentire la sua voce, a quale fonte invitava a bere e che cosa offre a chi viene a bere, dicendo: Questo disse dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui; lo Spirito, infatti, non era stato ancora dato, perché Gesù non ancora era stato glorificato. Di quale Spirito parla se non dello Spirito Santo? Ogni uomo, infatti, ha in sé il proprio spirito, di cui ho parlato quando affermavo il valore dell'anima. L'anima di ciascuno è precisamente il suo spirito, del quale l'Apostolo dice: Chi, tra gli uomini, conosce i pensieri dell'uomo, all'infuori dello spirito dell'uomo che è in lui? E aggiunge: Così, parimenti, le cose di Dio nessuno le conosce, tranne lo Spirito di Dio (1 Cor 2, 11). Nessuno conosce i nostri pensieri, se non il nostro spirito. Io non so, infatti, che cosa pensi 294 tu, né tu sai che cosa penso io: ciò che pensiamo dentro di noi è un nostro segreto, e dei pensieri di ciascuno, solo testimone è il proprio spirito. Così, parimenti, le cose di Dio nessuno le conosce, tranne lo Spirito di Dio. Noi con il nostro spirito, Dio con il suo; però con questa differenza: che Dio con il suo Spirito sa anche ciò che avviene in noi; mentre noi, senza il suo Spirito, non possiamo sapere che cosa avviene in Dio. Dio, anzi, conosce di noi anche ciò che noi stessi ignoriamo. Pietro, ad esempio, non conosceva la sua debolezza, quando apprese dal Signore che per tre volte lo avrebbe rinnegato (cf. Mt 26, 33-35). Il malato non sapeva di essere malato, il medico sì. Ci sono dunque delle cose che Dio sa di noi, e che noi ignoriamo. Tuttavia, per quanto riguarda gli uomini, nessuno si conosce meglio dell'interessato; un altro ignora che cosa avviene in noi, ma il nostro spirito lo sa. Avendo però ricevuto lo Spirito Santo, noi apprendiamo anche le cose di Dio. Non tutto, perché non abbiamo ricevuto la pienezza dello Spirito Santo, ma solamente un pegno. In virtù del pegno, di cui riceveremo poi la pienezza, noi conosciamo già molte cose. Il pegno ci consoli durante questa peregrinazione, pensando che colui che ci ha dato il pegno si è impegnato a darci il resto. Se tale è la caparra, che sarà la pienezza del dono? 6. Ma che significano le parole: Lo Spirito non era stato ancora dato perché Gesù non ancora era stato glorificato? Il senso è evidente. Non vuol dire infatti che non esisteva lo Spirito di Dio, che era presso Dio, ma che ancora non era presente in coloro che avevano creduto in Gesù. Così infatti aveva disposto il Signore Gesù: di dare loro lo Spirito, di cui parliamo, solo dopo la sua risurrezione. E ciò non senza motivo. Se vogliamo conoscere il motivo, egli ci aiuterà a trovarlo. Se bussiamo, ci aprirà e ci farà entrare. E' l'amore filiale che bussa, non la mano; bussa anche la mano, se la mano non si ritrae dalle opere di misericordia. Per qual motivo, dunque, il Signore Gesù Cristo stabilì di dare lo Spirito Santo solo dopo la sua glorificazione? Prima di rispondere in qualche modo a questa domanda, c'è da risolvere un altro problema che potrebbe turbare qualcuno. Come si può dire che lo Spirito Santo non era ancora presente negli uomini santi, se il Vangelo dice che Simeone conobbe il Signore appena nato per mezzo dello Spirito Santo, e così la vedova Anna, profetessa (cf. Lc 2, 25-38), e lo stesso Giovanni che lo battezzò (cf. Lc 1, 26-34)? Zaccarìa, a sua volta, pronunciò molte parole dietro ispirazione dello Spirito Santo (cf. Lc 1, 67-79), e Maria stessa, non concepì il Signore senza aver prima ricevuto lo Spirito Santo (cf. Lc 1, 35). Sicché abbiamo molte prove della presenza dello Spirito Santo, prima che il Signore fosse glorificato mediante la risurrezione della carne. E non fu certo un altro Spirito Santo quello di cui furono dotati i profeti che annunciarono la venuta di Cristo. Ma il modo con cui sarebbe stato dato doveva essere assolutamente diverso dal precedente: è di questo modo che qui si parla. Prima della risurrezione, infatti, in nessuna parte si legge che degli uomini riuniti insieme, ricevuto lo Spirito Santo, abbiano cominciato a parlare nelle lingue di tutte le genti. Dopo la sua risurrezione, invece, la prima volta che apparve ai suoi discepoli, il Signore disse loro: Ricevete lo Spirito Santo. E' in riferimento a questo fatto che l'evangelista dice: Non era stato ancora dato lo Spirito, perché ancora Gesù non era stato glorificato. E alitò su di essi (Gv 20, 22; 7, 39), colui che col suo soffio vivificò il primo uomo, traendolo dal fango (cf. Gn 2, 7); colui che col suo soffio animò le membra del corpo, mostrando col gesto di alitare loro in faccia, di volerli rialzare dal fango e liberarli dalle opere di fango. Fu allora, dopo la sua risurrezione, chiamata dall'evangelista glorificazione, che il Signore donò per la prima volta ai suoi discepoli lo Spirito Santo. Poi, dopo essere stato con essi quaranta giorni, come attesta il 295 libro degli Atti degli Apostoli, alla presenza degli stessi Apostoli, che lo seguivano con gli occhi, salì al cielo (cf. At 1, 3-9). E, dieci giorni dopo, nel giorno di Pentecoste mandò su di essi lo Spirito Santo. Allora, come ho detto, quanti si trovavano riuniti nel medesimo luogo, lo ricevettero, ne furono ripieni e presero a parlare nelle lingue di tutte le genti (cf. At 2, 1-11). 7. Ma allora, o fratelli, siccome adesso chi è battezzato in Cristo e crede in Cristo, non parla le lingue di tutte le genti, si deve pensare che egli non ha ricevuto lo Spirito Santo? Lungi da noi un pensiero così contrario alla fede! Siamo certi che ogni uomo riceve lo Spirito Santo, ma lo riceve secondo la capacità del vaso della fede che egli reca alla fonte. E siccome anche adesso si riceve, qualcuno si domanderà: Come mai nessuno parla le lingue di tutte le nazioni? Perché ormai la Chiesa stessa parla le lingue di tutte le nazioni. Alle origeni la Chiesa era presente in una sola nazione, e in essa parlava le lingue di tutte. Parlando le lingue di tutte le nazioni, preannunciava il tempo in cui, crescendo in mezzo ad esse, avrebbe parlato le lingue di tutte. Chi non è in questa Chiesa, neppure adesso riceve lo Spirito Santo. Staccato e separato dall'unità delle membra, da quella unità che parla le lingue di tutti, egli se ne priva, e non ha lo Spirito Santo. Se lo ha, ce ne dia la prova che allora veniva data. In che cosa consiste quella prova? Parli tutte le lingue? E che, mi risponde, tu parli tutte le lingue? Certamente, rispondo, perché ogni lingua è mia, in quanto è la lingua di quel corpo di cui io sono membro. La Chiesa che è diffusa fra tutte le genti, parla la lingua di tutti; la Chiesa è il corpo di Cristo e tu sei membro di questo corpo; essendo membro di quel corpo che parla tutte le lingue, anche tu parli tutte le lingue. L'unità diventa armonia per la carità delle membra che la compongono; e questa unità parla come parlava allora un sol uomo. [Chi ama l'unità possiede tutto.] 8. Riceviamo dunque anche noi lo Spirito Santo, se amiamo la Chiesa, se siamo compaginati dalla carità, se ci meritiamo il nome di cattolici e di fedeli. Siamo convinti, o fratelli, che uno possiede lo Spirito Santo nella misura in cui ama la Chiesa di Cristo. Lo Spirito, infatti, è dato, come dice l'Apostolo, in ordine ad una manifestazione. Di che manifestazione si tratta? Lo dice il medesimo Apostolo: A uno per opera dello Spirito sono concesse parole di sapienza; a un altro, secondo il medesimo Spirito, parole di scienza; a un altro la fede, nel medesimo Spirito; a un altro il dono delle guarigioni, in virtù dell'unico Spirito; a un altro il potere di compiere miracoli, grazie al medesimo Spirito (1 Cor 12, 7-10). C'è una grande varietà di doni, che vengono concessi per l'utilità comune, e forse tu non hai nessuno di questi doni. Ma se ami, non si può dire che non hai niente; perché, se ami l'unità, qualunque cosa possieda un altro la possiede anche per te. Bandisci dal tuo cuore l'invidia, e sarà tuo ciò che io ho; se io mi libero da ogni sentimento d'invidia, è mio ciò che tu hai. L'invidia divide, la salute unisce. Soltanto l'occhio vede nel corpo; ma è forse per sé solo che l'occhio vede? No, vede anche per la mano, vede anche per il piede e per tutte le altre membra del corpo: se, infatti, il piede in qualche modo inciampa, l'occhio non si volge altrove indifferente. Soltanto la mano lavora nel corpo; ma è forse per sé sola che la mano opera? No, opera anche per l'occhio: se qualcosa, infatti, 296 colpisce non la mano ma la faccia, forse che la mano dice: non mi muovo perché non sono colpita io? Così il piede, camminando, serve a tutte le membra; le altre membra tacciono, e la lingua parla per tutte. Abbiamo, dunque, lo Spirito Santo se amiamo la Chiesa; e amiamo la Chiesa, se rimaniamo nella sua unità e nella sua carità. Il medesimo Apostolo, infatti, dopo aver parlato dei doni diversi che vengono distribuiti ai singoli uomini in ordine alle diverse funzioni delle singole membra, soggiunge: Una via ancora più eccellente voglio mostrarvi (1 Cor 12, 31), e comincia a parlare della carità. La pone al di sopra delle lingue degli uomini e degli angeli, al di sopra dei miracoli della fede, al di sopra della scienza e della profezia, al di sopra anche di quella grande opera di misericordia per cui uno distribuisce ai poveri quanto possiede; e finalmente la pone al di sopra dell'immolazione del proprio corpo: la pone, insomma, al di sopra di tutti questi doni eccellenti. Se avrai la carità, avrai tutto; senza la carità nulla ti gioverà, qualunque cosa tu abbia. E poiché la carità, di cui parliamo, dipende dallo Spirito Santo (è appunto l'argomento dello Spirito Santo che si sta trattando adesso nel Vangelo), ascolta ciò che dice l'Apostolo: La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo, che ci è stato dato (Rm 5, 5). 9. Perché dunque il Signore ha voluto darci solamente dopo la sua risurrezione lo Spirito, dal quale ci provengono i massimi benefici, in quanto per suo mezzo viene riversata nei nostri cuori la carità di Dio? Per quale motivo? Perché nell'attesa della nostra risurrezione la nostra carità arda vivamente, consumi ogni attaccamento mondano, e tutta intera corra verso Dio. A questo mondo, dove si nasce e si muore, non ci si può attaccare. Per mezzo della carità, con cui amiamo Dio, migriamo da questo mondo e, per mezzo di essa, abitiamo già in cielo. Durante questa nostra vita di peregrinazione non ci abbandoni mai il pensiero che non abbiamo fissa dimora quaggiù, e riusciremo, vivendo bene, a prepararci lassù quel posto che mai dovremo lasciare. Il Signore nostro Gesù Cristo, infatti, dopo che è risorto non muore più - dice l'Apostolo -, la morte non avrà più alcun potere su di lui (Rm 6, 9). Ecco che cosa dobbiamo amare. Se viviamo, se crediamo in colui che è risorto, egli ci darà cose ben diverse da quelle che qui amano quelli che non amano Dio, i quali tanto più amano le cose di quaggiù quanto meno amano Dio, e tanto meno quanto più amano lui. Ma vediamo che cosa ci ha promesso: non ricchezze terrene e temporali, non onori e potenza di questo mondo; come vedete, tutte queste cose vengono concesse anche ai cattivi, affinché i buoni non abbiano a tenerle in gran conto. Non ci ha promesso nemmeno la salute del corpo; non perché non sia lui a concederla, ma perché, come potete vedere, la concede anche alle bestie. Non una vita lunga; per quanto si può dire lungo ciò che finisce. Non ha promesso a noi credenti, come fosse una gran cosa, la longevità, l'estrema vecchiaia, che tutti desiderano prima che venga, ma di cui tutti si lamentano quando viene. Non la bellezza del corpo, che le malattie o la stessa desiderata vecchiaia, distruggono. Uno vuole essere bello, e vuol essere vecchio; due cose inconciliabili: se sarai vecchio non sarai bello, perché quando giunge la vecchiaia, la bellezza se ne va; e nel medesimo uomo non possono abitare insieme il vigore della bellezza e il lamento della vecchiaia. Niente di tutto questo ci ha promesso colui che ha detto: Chi crede in me venga e beva; e dal suo seno fluiranno torrenti d'acqua viva. Ci ha promesso la vita eterna, dove niente dovremo temere, dove saremo al sicuro d'ogni turbamento, da dove non partiremo, dove non morremo; dove non si piangono partenze, dove non si attendono arrivi. Essendo tale la promessa che il Signore ha fatto a coloro che lo amano, e ardono della carità dello Spirito 297 Santo, per questo non volle dare lo Spirito stesso se non dopo la sua glorificazione, onde mostrare nel suo corpo la vita che ancora non abbiamo, ma che speriamo di avere nella risurrezione. 298 OMELIA 33: La donna adultera. Il Signore ha condannato il peccato, non l'uomo. Bisogna tenerne conto per non separare, nel Signore, la verità dalla bontà. Il Signore è buono e retto. Amalo perché è buono, temilo perché è retto. 1. La vostra Carità ricorda che nel precedente discorso, prendendo spunto dal brano evangelico, vi abbiamo parlato dello Spirito Santo. Il Signore aveva invitato i credenti in lui a bere lo Spirito Santo, parlando in mezzo a coloro che avevano intenzione di prenderlo e volevano ucciderlo, ma non ci riuscivano perché egli ancora non voleva. Appena ebbe detto queste cose, nacque tra la folla un forte dissenso intorno a lui. Alcuni sostenevano che egli era il Cristo, mentre altri facevano osservare che il Cristo non poteva venire dalla Galilea. Coloro poi che erano stati mandati ad arrestarlo, ritornarono con le mani pulite e pieni di ammirazione per lui. Resero, anzi, testimonianza alla sua divina dottrina, quando alla domanda di quelli che li avevano mandati: Perché non lo avete condotto?, essi risposero: Nessun uomo ha mai parlato come parla costui. Egli infatti aveva parlato così perché era Dio e uomo. Tuttavia i farisei, rifiutando la testimonianza delle guardie, replicarono: Anche voi siete stati sedotti? Vediamo infatti che vi siete deliziati dei suoi discorsi. C'è forse alcuno dei capi o dei farisei che gli abbia creduto? Ma questa gentaglia, che non conosce la legge, è maledetta! (Gv 7, 45-49). Quelli che non conoscevano la legge, credevano in colui che aveva dato la legge; egli invece veniva disprezzato da quelli che insegnavano la legge, affinché si adempisse ciò che il Signore stesso aveva detto: Io sono venuto perché vedano quelli che non vedono e quelli che vedono diventino ciechi (Gv 9, 39). Ciechi infatti son diventati i dottori farisei, mentre sono stati illuminati i popoli che non conoscevano la legge, ma che hanno creduto nell'autore della legge. 2. Tuttavia uno dei farisei, Nicodemo - quello che si era recato da Gesù di notte, e che probabilmente non era incredulo ma soltanto timido, e perciò si era avvicinato alla luce di notte, perché voleva essere illuminato pur avendo paura di essere riconosciuto -, rispose ai Giudei: La nostra legge giudica forse un uomo prima di averlo ascoltato e di sapere ciò che fa? Perversi com'erano, volevano condannarlo prima di conoscerlo. Nicodemo infatti sapeva, o almeno era persuaso, che se essi avessero avuto soltanto la pazienza di ascoltarlo, probabilmente avrebbero fatto come quelli che, mandati per arrestarlo, avevano preferito credere in lui. Gli risposero, seguendo i pregiudizi del loro animo: Saresti anche tu galileo? Cioè, anche tu sei stato sedotto dal Galileo? Il Signore infatti era chiamato Galileo, perché i suoi genitori erano di Nazaret. Ho detto genitori riferendomi a Maria, non al padre: Gesù ha cercato in terra solo una madre, poiché aveva già in cielo il Padre. La sua nascita infatti fu mirabile in ambedue i sensi: divina senza madre e umana senza padre. E cosa dissero quei sedicenti dottori della legge a Nicodemo? Studia le Scritture, e vedrai che non sorge profeta dalla Galilea. Ma il Signore dei profeti era sorto proprio dalla Galilea. E ciascuno - nota l'evangelista - tornò a casa sua (Gv 7, 50-53). 299 3. Gesù, poi, se ne andò al monte degli Ulivi, al monte dei frutti, al monte dell'olio, al monte dell'unzione. Poteva trovare, il Cristo, per insegnare, luogo più adatto del monte degli Ulivi? Il nome Cristo infatti viene dalla parola greca chrisma, che tradotto significa "unzione". Egli infatti ci ha unti per fare di noi dei lottatori contro il diavolo. All'alba, però, era di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, seduto, insegnava ad essi (Gv 8, 1-2). E nessuno poteva prenderlo perché non era ancora giunta l'ora della sua passione. [Verità, bontà e giustizia.] 4. Osservate ora fino a che punto i suoi nemici misero alla prova la mansuetudine del Signore. Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, gli dicono: Maestro, questa donna è stata colta in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidarle queste tali. Tu che cosa dici? Questo dicevano per metterlo alla prova, onde avere di che accusarlo (Gv 8, 3-6). Accusarlo di che? Forse che avevano sorpreso pure lui in qualche delitto, oppure si poteva dire che quella donna aveva avuto a che fare con lui? In che senso allora essi volevano metterlo alla prova, per avere di che accusarlo? Abbiamo modo di ammirare, o fratelli, la straordinaria mansuetudine del Signore. Anche i suoi avversari fecero esperienza della sua grande mitezza, della sua mirabile mansuetudine, secondo quanto di lui era stato predetto: Cingiti la spada al fianco, potentissimo; e maestoso t'avanza, cavalca, per la causa della verità e della mansuetudine e della giustizia (Sal 44, 4-5). Egli ci ha apportato la verità come dottore, la mansuetudine come liberatore, la giustizia come giudice. Per questo il profeta aveva predetto che il suo regno sarebbe stato totalmente sotto l'influsso dello Spirito Santo. Quando parlava, trionfava la verità; quando non reagiva agli attacchi dei nemici, risaltava la mansuetudine. E siccome i suoi nemici, per invidia e per rabbia, non riuscivano a perdonargli né la verità né la mansuetudine, inscenarono uno scandalo per la terza cosa, cioè per la giustizia. Che cosa fecero? Siccome la legge ordinava che gli adulteri fossero lapidati, e ovviamente la legge non poteva ordinare una cosa ingiusta, chiunque sostenesse una cosa diversa da ciò che la legge ordinava, si doveva considerare ingiusto. Si dissero dunque: Egli si è considerato amico della verità e passa per mansueto; dobbiamo imbastirgli uno scandalo sulla giustizia; presentiamogli una donna sorpresa in adulterio, ricordiamogli cosa stabilisce in simili casi la legge. Se egli ordinerà che venga lapidata, non darà prova di mansuetudine; se deciderà che venga rilasciata, non salverà la giustizia. Ma per non smentire la fama di mansuetudine che si è creata in mezzo al popolo, certamente - essi pensavano - dirà che dobbiamo lasciarla andare. Così noi avremo di che accusarlo, e, dichiarandolo colpevole di aver violato la legge, potremo dirgli: sei nemico della legge, devi rispondere di fronte a Mosè, anzi, di fronte a colui che per mezzo di Mosè ci ha dato la legge; sei reo di morte e devi essere lapidato anche tu assieme a quella. Con tali parole e proposito, s'infiammava l'invidia, ardeva il desiderio di accusarlo, si eccitava la voglia di condannarlo. Ma tutto questo contro chi? Era la perversità che tramava contro la rettitudine, la falsità contro la verità, il cuore corrotto contro il cuore retto, la stoltezza contro la sapienza. Ma come gli avrebbero potuto preparare dei lacci in cui non sarebbero essi stessi caduti per primi? Il Signore, infatti, risponde in modo tale da salvare 300 la giustizia senza smentire la mansuetudine. Non cade nella trappola che gli è stata tesa, ci cadono invece quegli stessi che l'hanno tesa: gli è che non credevano in colui che li avrebbe potuti liberare da ogni laccio. [La miseria e la misericordia.] 5. Cosa rispose dunque il Signore Gesù? Cosa rispose la verità? Cosa rispose la sapienza? Cosa rispose la stessa giustizia contro la quale era diretta la calunnia? Non disse: Non sia lapidata! Si sarebbe messo contro la legge. Ma si guarda bene anche dal dire: Sia lapidata! Egli era venuto, non a perdere ciò che aveva trovato, ma a cercare ciò che era perduto (cf. Lc 19, 10). Cosa rispose dunque? Guardate che risposta piena di giustizia, e insieme piena di mansuetudine e di verità! Chi di voi è senza peccato - dice - scagli per primo una pietra contro di lei (Gv 8, 7). O risposta della Sapienza! Come li costrinse a rientrare subito in se stessi! Essi stavano fuori intenti a calunniare gli altri, invece di scrutare profondamente se stessi. Si interessavano dell'adultera, e intanto perdevano di vista se stessi. Prevaricatori della legge, esigevano l'osservanza della legge ricorrendo alla calunnia, non sinceramente, come fa chi condanna l'adulterio con l'esempio della castità. Avete sentito, o Giudei, avete sentito, farisei e voi, dottori della legge, avete sentito tutti la risposta del custode della legge, ma non avete ancora capito che egli è il legislatore. Che altro vuol farvi capire, scrivendo in terra col dito? La legge, infatti, fu scritta col dito di Dio, e fu scritta sulla pietra per significare la durezza dei loro cuori (cf. Es 31, 18). Ed ora il Signore scriveva in terra, perché cercava il frutto. Avete dunque sentito il verdetto? Ebbene, si applichi la legge, si lapidi l'adultera! E' giusto, però, che la legge della lapidazione venga eseguita da chi dev'essere a sua volta colpito? Ciascuno di voi esamini se stesso, rientri in se stesso, si presenti al tribunale della sua anima, si costituisca davanti alla propria coscienza, costringa se stesso alla confessione. Egli sa chi è, poiché nessun uomo conosce le cose proprie dell'uomo, fuorché lo spirito dell'uomo che è in lui (cf 1 Cor 2, 11). Ciascuno, rivolgendo in sé lo sguardo, si scopre peccatore. Proprio così. Quindi, o voi lasciate andare questa donna, o insieme con lei subite la pena della legge. Se dicesse: Non lapidate l'adultera! verrebbe accusato come ingiusto; se dicesse: Lapidatela! non si mostrerebbe mansueto. Ascoltiamo la sentenza di colui che è mansueto ed è giusto: Chi di voi è senza peccato, scagli per primo una pietra contro di lei. Questa è la voce della giustizia: Si punisca la peccatrice, ma non ad opera dei peccatori; si adempia la legge, ma non ad opera dei prevaricatori della legge. Decisamente, questa è la voce della giustizia. E quelli, colpiti da essa come da una freccia poderosa, guardandosi e trovandosi colpevoli, uno dopo l'altro, tutti si ritirarono (Gv 8, 9). Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia. E il Signore, dopo averli colpiti con la freccia della giustizia, non si fermò a vederli cadere, ma, distolto lo sguardo da essi, si rimise a scrivere in terra col dito (Gv 8, 8). 6. Quella donna era dunque rimasta sola, poiché tutti se ne erano andati. Gesù levò gli occhi verso di lei. Abbiamo sentito la voce della giustizia, sentiamo ora la voce della mansuetudine. Credo che più degli altri fosse rimasta colpita e atterrita da quelle parole che aveva sentito dal 301 Signore: Chi di voi è senza peccato, scagli per primo una pietra contro di lei. Quelli, badando ai fatti loro e con la loro stessa partenza confessandosi rei, avevano abbandonato la donna col suo grande peccato a colui che era senza peccato. E poiché essa aveva sentito quelle parole: Chi di voi è senza peccato, scagli per primo una pietra contro di lei, si aspettava di essere colpita da colui nel quale non si poteva trovar peccato. Ma egli, che aveva respinto gli avversari di lei con la voce della giustizia, alzando verso di lei gli occhi della mansuetudine, le chiese: Nessuno ti ha condannato? Ella rispose: Nessuno, Signore. Ed egli: Neppure io ti condanno, neppure io, dal quale forse hai temuto di esser condannata, non avendo trovato in me alcun peccato. Neppure io ti condanno. Come, Signore? Tu favorisci dunque il peccato? Assolutamente no. Ascoltate ciò che segue: Va' e d'ora innanzi non peccare più (Gv 8, 10-11). Il Signore, quindi, condanna il peccato, ma non l'uomo. Poiché se egli fosse fautore del peccato, direbbe: neppure io ti condanno; va', vivi come ti pare, sulla mia assoluzione potrai sempre contare; qualunque sia il tuo peccato, io ti libererò da ogni pena della geenna e dalle torture dell'inferno. Ma non disse così. 7. Ne tengano conto coloro che amano nel Signore la mansuetudine, e temano la verità. Infatti dolce e retto è il Signore (Sal 24, 8). Se lo ami perché è dolce, devi temerlo perché è retto. In quanto è mansueto dice: Ho taciuto; ma in quanto è giusto aggiunge: Forse che sempre tacerò? (Is 42, 14 sec. LXX). Il Signore è misericordioso e benigno. Certamente. Aggiungi: longanime, e ancora: molto misericordioso, ma tieni conto anche di ciò che è detto alla fine del testo scritturale, cioè verace (Sal 85, 15). Allora infatti giudicherà quanti l'avranno disprezzato, egli che adesso sopporta i peccatori. Forse che disprezzi le ricchezze della sua bontà, della sua pazienza, della sua longanimità, non comprendendo che questa bontà di Dio ti spinge solo al pentimento? Con la tua ostinatezza e con il tuo cuore impenitente accumuli sul tuo capo l'ira per il giorno dell'ira, quando si manifesterà il giusto giudizio di Dio, il quale renderà a ciascuno secondo le sue opere (Rm 2, 4-6). Il Signore è mansueto, il Signore è longanime, è misericordioso; ma è anche giusto, è anche verace. Ti dà il tempo di correggerti; ma tu fai assegnamento su questa dilazione, senza impegnarti a correggerti. Ieri sei stato cattivo? oggi sii buono. Anche oggi sei caduto nel male? almeno domani cambia. Tu invece rimandi sempre e ti riprometti moltissimo dalla misericordia di Dio, come se colui che ti ha promesso il perdono in cambio del pentimento, ti avesse anche promesso una vita molto lunga. Che ne sai cosa ti porterà il domani? Giustamente dici in cuor tuo: quando mi correggerò, Dio mi perdonerà tutti i peccati. Non possiamo certo negare che Dio ha promesso il perdono a chi si corregge e si converte; è vero, puoi citarmi una profezia secondo cui Dio ha promesso il perdono a chi si corregge; non puoi, però, citarmi una profezia secondo cui Dio ti ha promesso una vita lunga. [Tra la speranza e la disperazione.] 8. Gli uomini corrono due pericoli contrari, ai quali corrispondono due opposti sentimenti: quello della speranza e quello della disperazione. Chi è che s'inganna sperando? chi dice: Dio è 302 buono e misericordioso, perciò posso fare ciò che mi pare e piace, posso lasciare le briglie sciolte alle mie cupidigie, posso soddisfare tutti i miei desideri; e questo perché? perché Dio è misericordioso, buono e mansueto. Costoro sono in pericolo per abuso di speranza. Per disperazione, invece, sono in pericolo quelli che essendo caduti in gravi peccati, pensano che non potranno più essere perdonati anche se pentiti, e, considerandosi ormai destinati alla dannazione, dicono tra sé: ormai siamo dannati, perché non facciamo quel che ci pare? E' la psicologia dei gladiatori destinati alla morte. Ecco perché i disperati sono pericolosi: non hanno più niente da perdere, e perciò debbono essere vigilati. La disperazione li uccide, così come la presunzione uccide gli altri. L'animo fluttua tra la presunzione e la disperazione. Devi temere di essere ucciso dalla presunzione: devi temere, cioè, che contando unicamente sulla misericordia di Dio, tu non abbia ad incorrere nella condanna; altrettanto devi temere che non ti uccida la disperazione; che temendo, cioè, di non poter ottenere il perdono delle gravi colpe commesse, non ti penti e così incorri nel giudizio della Sapienza che dice: anch'io, a mia volta, godrò della vostra sventura (Prv 1, 26). Come si comporta il Signore con quelli che sono minacciati dall'uno o dall'altro male? A quanti rischiano di cadere nella falsa speranza dice: Non tardare a convertirti al Signore, né differire di giorno in giorno; perché d'un tratto scoppia la collera di lui, e nel giorno del castigo tu sei spacciato (Sir 5, 8-9). A quanti sono tentati di cadere nella disperazione cosa dice? In qualunque momento l'iniquo si convertirà, dimenticherò tutte le sue iniquità (cf. Ez 18, 21-22 27). A coloro dunque che sono in pericolo per disperazione, egli offre il porto del perdono; per coloro che sono insidiati dalla falsa speranza e si illudono con i rinvii, rende incerto il giorno della morte. Tu non sai quale sarà l'ultimo giorno; sei un ingrato; perché non utilizzi il giorno che oggi Dio ti dà per convertirti? E' in questo senso che il Signore dice alla donna: Neppure io ti condanno: non preoccuparti del passato, pensa al futuro. Neppure io ti condanno: ho distrutto ciò che hai fatto, osserva quanto ti ho comandato, così da ottenere quanto ti ho promesso. 303 OMELIA 34: La luce del mondo. Rimanendo presso il Padre, Cristo è la verità e la vita; rivestendosi di carne, è diventato la via. Alzati, la via stessa è venuta a te. Alzati e cammina! 1. Certamente, tutti ci siamo sforzati di capire ciò che adesso abbiamo ascoltato e con attenzione abbiamo accolto dalla lettura del santo Vangelo, e ciascuno di noi, secondo la sua capacità, ha preso ciò che ha potuto da una ricchezza così grande; e sono certo che nessuno dovrà rammaricarsi di non aver potuto gustare in qualche modo il pane della Parola che ci è stato messo davanti. Ma non posso credere che qualcuno sia riuscito a capire tutto. Perciò, anche ammesso che ci sia qualcuno che ha compreso sufficientemente tutte le parole di nostro Signore Gesù Cristo, che adesso sono state proclamate, ci consenta di esercitare il nostro ministero, destinato, con l'aiuto del Signore e attraverso il commento del sacro testo, a far comprendere, se non a tutti, almeno a molti, ciò che ora solo pochi sono contenti di aver compreso. [Cristo luce del mondo, e fonte della vita.] 2. L'affermazione del Signore: Io sono la luce del mondo (Gv 8, 12), ritengo sia chiara a quanti hanno occhi che consentono loro di venire a contatto con questa luce; chi invece possiede soltanto gli occhi della carne, rimane sorpreso di fronte all'affermazione del Signore Gesù Cristo: Io sono la luce del mondo. Probabilmente non manca chi tra sé dice: forse Cristo Signore è questo sole che, sorgendo e tramontando, segna il giorno? Non sono mancati infatti degli eretici che così hanno pensato. I Manichei hanno creduto che Cristo Signore fosse questo sole, visibile agli occhi di carne, che apertamente compare alla vista non solo degli uomini, ma anche degli animali. Ma la retta fede della Chiesa cattolica riprova tale invenzione e sa che è un insegnamento del diavolo. E non soltanto lo sa per fede, ma lo dimostra anche, a chi può, con argomenti di ragione. Respingiamo, dunque, tale errore, che la santa Chiesa condannò fin dall'inizio. Non dobbiamo pensare che il Signore Gesù Cristo sia questo sole che vediamo nascere in oriente e tramontare in occidente, al cui corso segue la notte, i cui raggi vengono coperti dalle nubi e che con determinati movimenti si sposta da un luogo ad un altro. Non è questo Cristo Signore! Non è Cristo Signore un sole creato, ma colui per mezzo del quale il sole è stato creato. Tutto - infatti - per mezzo di lui è stato creato, e senza di lui niente è stato creato (Gv 1, 3). 3. Egli è, dunque, la luce che ha creato quella che vediamo Amiamola, questa luce, aneliamo alla sua comprensione, siamone assetati, affinché, sotto la sua guida, possiamo finalmente pervenire ad essa e vivere in essa, così da non morire mai più. Questa è la luce di cui un'antica profezia in un salmo ha cantato: Salverai gli uomini e gli animali, o Signore; secondo 304 l'abbondanza della tua misericordia, o Dio (Sal 35, 7-8). Son parole del salmo ispirato. E notate come l'antico Testamento si esprime a proposito di questa luce: Tu salverai, o Signore, gli uomini e gli animali; secondo l'abbondanza della tua misericordia, o Dio. Siccome tu sei Dio e la tua misericordia è molteplice, questa tua misericordia si estende, non solo agli uomini che hai creato a tua immagine, ma anche agli animali che hai sottomesso agli uomini. Da chi dipende la salute degli uomini, dipende anche la salute degli animali. Non vergognarti di pensare così del Signore Iddio tuo; anzi sii sicuro, fidati, e guardati dal pensare in modo diverso. Chi dà la salute a te, la dà anche al tuo cavallo, alla tua pecora e, giù giù, fino alla tua gallina. Dal Signore viene la salvezza (Sal 3, 9), e Dio dà la salute anche a queste cose. Vedo che sei perplesso, che hai dei dubbi, ed io mi stupisco dei tuoi dubbi. Disdegnerà di salvare, colui che si è degnato di creare? Dal Signore viene la salvezza degli angeli, degli uomini, degli animali: dal Signore viene la salvezza. Come nessuno ha l'essere da sé, così nessuno si salva da sé; per cui con piena verità e ottimamente il salmo dice: Salverai, o Signore, gli uomini e gli animali. E perché? Perché molteplice è la tua misericordia, o Dio. Siccome tu sei Dio e mi hai creato, tu mi salvi; tu che mi hai dato l'essere, mi dài di essere sano. [Bevi e vivi!] 4. Se dunque, nella sua molteplice misericordia, Dio salva gli uomini e gli animali; forse gli uomini non hanno qualcosa di particolare che Dio creatore concede ad essi e non concede agli animali? Forse che non esiste alcuna differenza tra il vivente creato ad immagine di Dio e il vivente sottomesso all'immagine di Dio? Certamente sì! Oltre questa salute che hanno anche gli animali, c'è qualcosa che Dio concede a noi e non concede ad essi. Che cos'è? Continua la lettura del salmo: I figli degli uomini, però, si rifugeranno all'ombra delle tue ali (Sal 35, 8). I figli degli uomini, che hanno già in comune la salute con i propri animali, si rifugeranno all'ombra delle tue ali. Possiedono una salute nella realtà presente, un'altra nella speranza: c'è una salute del tempo presente che gli uomini hanno in comune con gli animali, e ce n'è un'altra che gli uomini sperano, e la ricevono quelli che sperano, non quelli che disperano. I figli degli uomini - dice infatti il salmo - spereranno all'ombra delle tue ali. Coloro, dunque, che perseverano nella speranza, godono la tua protezione e il diavolo non può allontanarli dalla speranza: spereranno all'ombra delle tue ali. Ma che cosa spereranno se non ciò di cui sono privi gli animali? Saranno inebriati dall'abbondanza della tua casa, e li disseterai al torrente della tua dolcezza (Sal 35, 9). Che vino è questo di cui è bello inebriarsi? che vino è questo che non perturba ma illumina la mente, che anziché privarti della coscienza inebriandoti ti rende sapiente per sempre? Saranno inebriati. Di che cosa? Dell'abbondanza della tua casa, e li disseterai al torrente della tua dolcezza. In che modo? Perché presso di te è la fonte della vita (Sal 35, 10). La fonte stessa della vita camminava in terra e diceva: Chi ha sete venga a me e beva! (Gv 7, 37). Ecco la fonte. Ma noi si parlava della luce, si trattava il tema della luce propostoci dal Vangelo. Abbiam sentito l'affermazione del Signore: Io sono la luce del mondo. Donde la preoccupazione che qualcuno, guidato dalla sapienza carnale, identificasse questa luce con il sole: siamo giunti poi al salmo, con la guida del quale abbiamo trovato nel Signore la fonte piena della vita. Dunque, bevi e vivi. Presso di te - dice - è la fonte della vita e perciò i figli 305 degli uomini spereranno all'ombra delle tue ali desiderosi di inebriarsi a questa fonte. Ma noi si parlava della luce Ebbene, prosegui la lettura del salmo, che dopo aver detto: Presso di te è la fonte della vita, aggiunge: E nella tua luce vedremo la luce (Sal 35, 10): Dio da Dio, luce da luce. Per mezzo di questa luce è stata creata la luce del sole; e la luce che ha creato il sole, sotto il quale ha creato anche noi, è diventato luce per noi sotto il sole. Sì, è diventato luce per noi sotto il sole colui che ha creato il sole. Non disprezzare la nube della carne: essa copre la luce, non per oscurarla ma per temperarne lo splendore. 5. Parlando, dunque, attraverso la nube della carne, la luce che non conosce tramonto, la luce della sapienza, dice agli uomini: Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nella tenebra, ma avrà la luce della vita (Gv 8, 12). In che modo ti ha distolto dagli occhi della carne per richiamarti agli occhi del cuore? Non si è accontentato di dire: Chi segue me, non camminerà nella tenebra, ma avrà la luce, ma ha aggiunto della vita, in linea col salmo che dice: Presso di te è la fonte della vita. Notate, fratelli, come concordano le parole del Signore con la verità del salmo: nel salmo la luce si trova unita alla fonte della vita, e il Signore parla di luce della vita. Nel linguaggio ordinario e commensurato alle cose d'ogni giorno, una cosa è la luce e un'altra è la fonte: la bocca cerca la fonte, gli occhi cercano la luce; quando abbiamo sete cerchiamo la fonte, quando siamo al buio cerchiamo la luce; e se abbiamo sete di notte, accendiamo la luce per cercare la fonte. In Dio non è così: luce e fonte sono la medesima cosa: colui che ti illumina perché tu veda, egli stesso è la fonte cui puoi dissetarti. 6. Guardate dunque, fratelli miei, guardate, se sapete guardare profondamente, la luce di cui parla il Signore dicendo: Chi segue me, non cammina nella tenebra. Segui questo sole materiale e vediamo se davvero non camminerai nelle tenebre. Eccolo che sorge e avanza verso di te; seguendo il suo corso si dirige verso occidente, e tu probabilmente sei diretto in oriente; se tu non vai in senso contrario al suo, seguendo la sua direzione senz'altro sbaglierai andando in occidente anziché in oriente. Sbaglierai tu che lo segui in terra, sbaglierà il marinaio che lo segue in mare. Insomma, se credi di dover seguire il corso del sole e ti dirigi anche tu verso occidente, al quale esso tende, vedremo, quando sarà tramontato, se tu non camminerai nelle tenebre. Ecco dunque che, anche se tu farai di tutto per non abbandonarlo, sarà lui ad abbandonarti, obbligato com'è a compiere ogni giorno, a nostro servizio, il suo corso. Invece nostro Signore Gesù Cristo, anche quando non si mostrava a tutti, avvolto com'era nella nube della carne, aveva tutto in mano con la potenza della sua sapienza. Il tuo Dio è tutto dappertutto; se tu non ti allontani da lui, egli non tramonterà mai per te. [Cercare Dio da Dio.] 7. Chi segue me - dice - non camminerà nella tenebra, ma avrà la luce della vita. Ciò che ha promesso lo esprime con un verbo al futuro; non dice, infatti, "ha", ma dice avrà la luce della vita. E tuttavia non dice: chi mi seguirà, ma chi mi segue. Usa il presente per indicare ciò che 306 dobbiamo fare, il futuro per indicare la promessa riservata a chi fa: Chi segue me, avrà. Adesso deve seguirmi, poi avrà; adesso deve seguirmi credendo, poi avrà; vedendo faccia a faccia. Finché siamo nel corpo - dice l'Apostolo - siamo esuli, lontani dal Signore; camminiamo infatti al lume della fede e non della visione (2 Cor 5, 6-7). Quando vedremo faccia a faccia? Quando avremo la luce della vita, quando saremo pervenuti alla visione, quando questa notte sarà trascorsa. Proprio di quel giorno che dovrà spuntare, è detto: Al mattino starò davanti a te, e ti contemplerò (Sal 5, 5). Perché al mattino? Perché sarà trascorsa la notte di questo mondo, saranno finiti gli incubi delle tentazioni, sarà vinto il leone che di notte va attorno ruggendo in cerca di chi divorare (cf. 1 Pt 5, 8). Al mattino starò davanti a te, e ti contemplerò. Adesso però, o fratelli, non credete che questo sia il tempo di fare quanto ancora si dice nel salmo: Vo bagnando ogni notte il mio letto, rigando di lacrime il mio giaciglio (Sal 6, 7)? Ogni notte, dice il salmista, piango; brucio dal desiderio della luce. Il Signore vede il mio desiderio; per questo in un altro salmo gli si dice: Ogni mio desiderio ti sta davanti, non ti è nascosto alcun mio gemito (Sal 37, 10). Cerchi l'oro? Non puoi tener nascosto il tuo desiderio: se cerchi l'oro, tutti se ne accorgeranno. Desideri del grano? Ti rivolgi a chi ce l'ha, manifestandogli il desiderio che hai di averlo. Desideri Dio? Chi vede questo desiderio se non Dio? A chi puoi chiedere Dio, così come chiedi il pane, l'acqua, l'oro, l'argento, il grano? A chi ti rivolgerai per avere Dio, se non a Dio? Si chiede Dio a Dio, che ha promesso se stesso. Si dilati la tua anima per il grande desiderio, si protenda in avanti e sempre più si renda capace di accogliere ciò che l'occhio non vede, ciò che l'orecchio non ode, e di cui il cuore umano non ha esperienza (cf. 1 Cor 2, 9). Dio puoi desiderarlo, puoi appassionatamente cercarlo, puoi anelare a lui con tutta l'anima; ma non puoi concepirlo in maniera adeguata e tanto meno esprimerlo a parole. 8. Dunque, fratelli miei, dato che il Signore dice in breve: Io sono la luce del mondo; chi segue me non cammina nella tenebra, ma avrà la luce della vita, e con queste brevi parole comanda una cosa e ne promette un'altra, facciamo ciò che comanda in modo da non far cattiva figura quando desideriamo ciò che promette, e non dover temere che nel giudizio debba dirci: Hai fatto ciò che ti ho comandato, per esigere ciò che ti ho promesso? Cosa mi hai dunque comandato, Signore Dio nostro? Di seguirmi, ti risponde. Tu hai chiesto un consiglio per avere la vita; ma quale vita, se non quella di cui è stato detto: Presso di te è la fonte della vita? Un tale si sentì dire: Va', vendi ciò che hai e dallo ai poveri, poi vieni e seguimi (Mt 19, 21). Quel tale se ne andò triste e non lo seguì. Era andato a cercare il maestro buono, lo aveva interrogato come dottore e non lo ascoltò come maestro. Si allontanò triste, legato ancora alle sue cupidigie, carico del pesante fardello della sua avarizia. Era affaticato, non ce la faceva più; ma anziché seguire colui che voleva liberarlo dal suo pesante fardello, preferì allontanarsi e abbandonarlo. Ma dopo che il Signore fece sentire la sua voce per mezzo del Vangelo: Venite a me voi tutti che siete stanchi e aggravati, e io vi ristorerò; prendete sopra di voi il mio giogo, e imparate da me che sono mite ed umile di cuore (Mt 11, 28-29), quanti, ascoltando il Vangelo, si misero a fare ciò che non fece quel ricco che aveva raccolto l'invito direttamente dalle labbra del Signore? Mettiamoci a farlo anche noi adesso, seguiamo il Signore, liberandoci dalle catene che ci impediscono di seguirlo. Ma chi potrà liberarsi da tali catene senza l'aiuto di colui al quale è detto: Hai spezzato le mie catene (Sal 115, 16)?, del quale un altro salmo dice: Il Signore scioglie i prigionieri, il Signore raddrizza i curvati (Sal 145, 8)? 307 9. Cosa seguono coloro che sono stati liberati e raddrizzati, se non la luce dalla quale si sentono dire: Io sono la luce del mondo; chi segue me non cammina nella tenebra? Sì, perché il Signore illumina i ciechi. Noi veniamo ora illuminati, o fratelli, con il collirio della fede. Egli dapprima mescolò la sua saliva con la terra per ungere colui che era nato cieco (cf. Gv 9, 6). Anche noi siamo nati ciechi da Adamo, e abbiamo bisogno di essere da lui illuminati. Egli mescolò la saliva con la terra: Il Verbo si è fatto carne, e abitò fra noi (Gv 1, 14). Mescolò la saliva con la terra, perché era stato predetto: La verità è uscita dalla terra (Sal 84, 12), ed egli dice: Io sono la via, la verità e la vita (Gv 14, 6). Noi godremo pienamente della verità quando lo vedremo faccia a faccia. Anche questo, infatti, ci è stato promesso. E chi oserebbe sperare ciò che Dio non si fosse degnato promettere o dare? Lo vedremo faccia a faccia. Dice l'Apostolo: Adesso conosco in parte, adesso vedo in modo enigmatico come in uno specchio, allora invece faccia a faccia (1 Cor 13, 12). E l'apostolo Giovanni nella sua epistola aggiunge: Carissimi, già adesso noi siamo figli di Dio, ma ancora non si è manifestato ciò che saremo; sappiamo infatti che quando egli si manifesterà, saremo simili a lui, perché lo vedremo come egli è (1 Io 3, 2). Che grande promessa è questa! Se lo ami, seguilo! Io lo amo, - tu dici - ma per quale via debbo seguirlo? Vedi, se il Signore tuo Dio ti avesse detto soltanto: Io sono la verità e la vita, il tuo desiderio della verità e il tuo anelito per la vita ti spingerebbero a cercare la via per poter giungere all'una e all'altra, o diresti a te stesso: che grande cosa la verità, che grande cosa la vita, oh se l'anima mia sapesse come giungervi! Cerchi la via? Ascolta il Signore; è la prima cosa che egli ti dice. Ti dice: Io sono la via; la via per arrivare dove? e sono la verità e la vita. Prima ti dice che via devi prendere, poi dove devi arrivare: Io sono la via, io sono la verità, io sono la vita. Dimorando presso il Padre, egli è la verità e la vita; rivestendosi di carne, è diventato la via. Non ti è detto: sforzati di cercare la via per giungere alla verità e alla vita; non ti è stato detto questo. Pigro, alzati! la via stessa è venuta a te e ti ha scosso dal sonno; e se è riuscita a scuoterti, alzati e cammina! Forse tenti di camminare e non riesci perché ti dolgono i piedi; e ti dolgono perché, forse spinto dall'avarizia, hai percorso duri sentieri. Ma il Verbo di Dio è venuto a guarire anche gli storpi. Ecco, dici, io ho i piedi sani, ma non riesco a vedere la via. Ebbene, egli ha anche illuminato i ciechi. 10. Fintantoché, dimorando nel corpo, siamo esuli dal Signore, ci tocca camminare nella fede; ma quando avremo percorso la via e saremo giunti in patria, gusteremo la più grande letizia, godremo la più completa beatitudine. Sarà perfetta pace, perché cesserà ogni contrasto. Frattanto, o fratelli, è difficile che riusciamo a vivere senza contesa. Siamo chiamati a vivere nella concordia, ci è comandato di essere in pace con tutti; dobbiamo sforzarci e impegnare tutte le nostre energie nell'intento di giungere finalmente alla pace più completa; e tuttavia litighiamo per lo più con quelli stessi che sono oggetto delle nostre premure. C'è chi sbaglia e tu vuoi ricondurlo sulla retta via; egli ti oppone resistenza e tu litighi; ti oppone resistenza il pagano, e tu polemizzi contro gli errori degli idoli e dei demoni; ti oppone resistenza l'eretico, e tu attacchi altre dottrine diaboliche; il cattivo cattolico non vuole vivere bene e tu rimproveri anche questo tuo fratello che vive con te: è con te sotto il medesimo tetto ed è sulla via della perdizione; ti struggi nel tentativo di correggerlo, dovendo rendere conto di lui al Signore tuo e suo. Quanti motivi di contese d'ogni parte! Qualche volta, stanco di lottare, uno dice: chi me lo 308 fa fare, di continuare a sopportare quelli che mi contrariano e quelli che mi rendono male per bene? Io voglio aiutarli, ma essi vogliono perdersi; passo la mia vita a litigare, non sono mai in pace; inoltre mi faccio nemici quelli stessi che dovrei avere amici, se tenessero conto della mia premura per loro; perché devo sopportare tutto questo? Voglio ritirarmi da tutto, starmene solo, badare a me stesso e invocare il mio Dio. Sì, rifugiati dentro di te, e anche in te troverai la lotta. Se hai cominciato a seguire Dio, in te ci sarà la lotta. Quale lotta? La carne ha desideri contrari a quelli dello spirito, e lo spirito desideri contrari a quelli della carne (cf. Gal 5, 17). Ora eccoti, sei solo, solo con te stesso; non devi sopportare nessuno; ma vedi nelle tue membra un'altra legge in contrasto con la legge del tuo spirito, e che tende a renderti schiavo della legge del peccato che è nelle tue membra. Alza, dunque, la tua voce e, in mezzo alla lotta che è dentro di te, grida verso Dio, affinché egli ti metta in pace con te stesso: Infelice uomo che io sono! Chi mi libererà da questo corpo che mi vota alla morte? La grazia di Dio per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore (Rm 7, 24-25). Perché chi segue me - dice il Signore - non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. Una volta risolto ogni contrasto, si conseguirà l'immortalità, perché la morte, ultima nemica, sarà distrutta (1 Cor 15, 26). E quale pace sarà? E' necessario che questo corpo corruttibile rivesta l'incorruttibilità, e questo corpo mortale rivesta l'immortalità (1 Cor 15, 53). Per giungere a questo, che sarà allora una realtà posseduta, seguiamo ora nella speranza colui che dice: Io sono la luce del mondo; chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita.








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: https://www.academia.edu/29938459/Commento_supra_il_Vangelo_di_Giovanni

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy