Biografia
Gli Air sono un gruppo francese fondato nel 1995 a Versailles e composto da Nicolas Godin e Jean-Benoît Dunckel.
Dunckel, dopo essere diventato professore di matematica, inizia a studiare musica classica e nel frattempo a suonare in una rock band assieme al DJ Alex Gopher. Conosce intanto Godin, un uomo dalle ispirazioni musicalmente più elettroniche. I due uniscono i loro stili creando una musica "sui generis", tanto che alcuni critici hanno etichettato la produzione degli Air come un nuovo genere, l'easytronica.
Anche se la musica degli Air è spesso attribuita all'elettronica o al trip-hop ed è disponibile in entrambi i comparti dei music store, il loro tipo di elettronica, in realtà, assomiglia maggiormente ai suoni sintetici degli anni '70, come quelli di Jean Michel Jarre e Vangelis. Altre influenze risalgono ai fondatori del rock psichedelico, i Pink Floyd, e ai Tangerine Dream, afferenti al krautrock (anche se nella loro produzione ci sono degli accenni di dance music). Un'ulteriore influenza è quella del melodico Serge Gainsbourg. La musica degli Air presenta anche inflessioni jazz, alle volte, e la loro capacità di improvvisazione è chiaramente visibile sui palchi dei loro live.
Il loro primo album, "Moon Safari" (1998), acclamato dalla critica, è stato seguito da "Premiers Symptômes" (1999), "The Virgin Suicides" (2000, colonna sonora del film Il Giardino Delle Vergini Suicide di Sofia Coppola), "10,000 Hz Legend" (2001), "Talkie Walkie" (2004), "Pocket Symphony" (2007), "Love 2" (2009) e "Le Voyage Dans La Lune" (2012, colonna sonora realizzata per il restauro della pellicola Viaggio Nella Luna di Georges Méliès).
Nel 2003 è stata incisa su album parte del progetto che gli Air hanno condiviso con lo scrittore Alessandro Baricco in relazione al City Reading Project: nel cd, che si chiama appunto "City Reading (Tre Storie Western)", le musiche degli Air, composte per l'occasione, fanno da sfondo sonoro alla lettura dei brani dello scrittore.
La musica degli Air è stata usata anche in alcuni spot pubblicitari: "Surfing on a Rocket" fa da colonna sonora alla pubblicità della Nissan Armada (2005), "Playground Love" a quella dei jeans Levi's (2002).
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.