Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

I più bei racconti russi
I più bei racconti russi
I più bei racconti russi
E-book346 pagine6 ore

I più bei racconti russi

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Indice dei Racconti

LA DONNA DI PICCHE, DI ALEXANDER PUSKIN

PROPRIETARI DI VECCHIO STAMPO, DI NIKOLAJ GOGOL

LA MITE, DI FËDOR DOSTOEVSKIJ

IL COLPO DI PISTOLA, DI A.S. PUSKIN

LA NOTTE DI NATALE, DI NIKOLAJ GOGOL

LA VOCE DELLA NATURA, DI NIKOLAJ SEMJÒNOVIC LESKÒV

FETR PETRÒVIC KARATÀEV, DI IVAN SERGREVIČ TURGÈNEV

DI CHE VIVONO GLI UOMINI, DI LEONE TOLSTOJ

LE NOTTI BIANCHE, DI FËDOR DOSTOEVSKIJ

LA STREGA, DI ANTON CECKOV
LinguaItaliano
Data di uscita23 dic 2015
ISBN9788892532533
I più bei racconti russi

Leggi altro di Aa. Vv.

Correlato a I più bei racconti russi

Ebook correlati

Antologie per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su I più bei racconti russi

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    I più bei racconti russi - AA. VV.

    Autori Vari

    I PIÙ BEI RACCONTI RUSSI

    di

    TURGENEV

    PUSKIN - GOGOL - DOSTOEVSKIJ - LESKOV

    TOLSTOJ – CECKOV

    Fratelli Melita Editori - Prima edizione digitale 2015 a cura di David De Angelis

    INDICE

    LA DONNA DI PICCHE, DI ALEXANDER PUSKIN

    PROPRIETARI DI VECCHIO STAMPO, DI NIKOLAJ GOGOL

    LA MITE, DI FËDOR DOSTOEVSKIJ

    IL COLPO DI PISTOLA, DI A.S. PUSKIN

    LA NOTTE DI NATALE, DI NIKOLAJ GOGOL

    LA VOCE DELLA NATURA, DI NIKOLAJ SEMJÒNOVIC LESKÒV

    FETR PETRÒVIC KARATÀEV, DI IVAN SERGREVIČ TURGÈNEV

    DI CHE VIVONO GLI UOMINI, DI LEONE TOLSTOJ

    LE NOTTI BIANCHE, DI FËDOR DOSTOEVSKIJ

    LA STREGA, DI ANTON CECKOV

    LA DONNA DI PICCHE

    DI

    ALEXANDER PUSKIN

    La donna di picche significa malevolenza segreta.

    L’ultimo libro dei sogni.

    I.

    E nelle giornate piovose

    essi si radunavano

    spesso;

    raddoppiavan la posta - Iddio mi perdoni! -

    da cinquanta

    a cento.

    E vincevano,

    e segnavano

    col gesso.

    Così nelle giornate piovose

    essi si davano

    al lavoro.

    Un giorno si giocava a carte da Narúmov, della guardia a cavallo. La lunga notte invernale passò inavvertitamente; ci si mise a cena dopo le quattro del mattino. Quelli che erano rimasti vincitori mangiavano con grande appetito; gli altri stavano seduti nella loro distrazione davanti alle stoviglie vuote. Ma comparve lo champagne, la conversazione si animò, e tutti vi presero parte.

    - Che hai fatto, Súrin? - domandò il padron di casa.

    - Ho perso, al solito. Bisogna riconoscerlo, sono sfortunato: gioco come un saggio, non mi accaloro mai, non c’è verso di togliermi di carreggiata, e perdo sempre!

    - E non ti sei lasciato tentare neppure una volta? Neppure una volta hai puntato, nel roul?... La tua fermezza mi fa stupire.

    - Ma come. fa Ghermann! -— disse uno degli ospiti, indicando un giovane ufficiale del genio. - Da che è al mondo non ha raddoppiato neanche una posta, sta su con noi fino alle cinque e guarda il nostro gioco.

    - Il gioco m’interessa fortemente - disse Ghermann - ma non sono in grado di sacrificare l’indispensabile per la speranza di acquistare il superfluo.

    - Ghermann è un tedesco: è un economo, ecco tutto! - osservò Tòmskij. - Ma, se c’è qualcuno che è incomprensibile per me, è mia nonna, la contessa Anna Fedòtovna.

    - Come? chi? - gridarono gli ospiti.

    - Non posso concepire - seguitò Tòmskij - per qual ragione mia nonna non giochi d’azzardo.

    - Ma che cosa c’è mai di sorprendente - disse Narúmov - nel fatto che una vecchia ottantenne non giochi d’azzardo?

    - Allora voi non sapete nulla di lei?

    - No! davvero, nulla!

    - Oh, allora sentite! Bisogna sapere che mia nonna, un sessant’anni fa, andava a Parigi e là era molto di moda. La gente le correva dietro, per vedere la Vénus moscovite; Richelieu le faceva la corte, e la nonna assicurava che egli fu sul punto di spararsi per la crudeltà di lei. Un giorno a Corte ella perse sulla parola col duca d’Orléans qualcosa di molto grosso. Venuta a casa, la nonna, mentre staccava i nei dal viso, e slegava il panier, annunciò al nonno la sua perdita e gli ordinò di pagare. Il povero nonno, per quel che ricordo, era una specie di maggiordomo della nonna. La temeva come il fuoco; tuttavia, avendo sentito d’una così tremenda perdita, andò fuori di sé, portò i conti, le dimostrò che in sei mesi avevano speso mezzo milione, che vicino a Parigi non avevano né i possessi della campagna moscovita né quelli di Saràtov, e rifiutò nettamente di pagare. La nonna gli diede un ceffone e andò a letto da sola, in segno del suo sfavore. Il giorno dopo fece chiamare il marito, sperando che la punizione domestica avesse agito su di lui, ma lo trovò incrollabile. Per la prima volta in vita sua ella giunse con lui fino ai ragionamenti e alle spiegazioni; pensava di convincerlo, dimostrando con fare condiscendente che non tutti i debiti erano eguali, e che c’era differenza fra un principe e un carrozzaio. Macché! il nonno si ribellava. No, e basta! La nonna non sapeva che fare. Ella conosceva intimamente una persona molto ragguardevole. Voi avete sentito parlare del conte di Saint-Germain, sul quale si raccontano tante meraviglie. Sapete che egli si faceva passare per l’ebreo errante, per l’inventore dell’elisir di lunga vita e della pietra filosofale, eccetera. Lo deridevano come un ciarlatano, e Casanova nelle sue Memorie dice che era una spia; del resto, ‘Saint-Germain, malgrado la sua misteriosità, aveva un aspetto molto rispettabile e in società era una persona molto gentile. La nonna ancora adesso va pazza per lui e si arrabbia se parlano di lui con poco rispetto. La nonna sapeva che Saint-Germain poteva disporre di forti somme. Si decise a ricorrere a lui, gli scrisse un biglietto e lo pregò di venire immediatamente da lei. Il vecchio stravagante comparve subito e la trovò in una tremenda desolazione. Ella gli descrisse coi colori più neri la barbarie del marito e disse infine che tutte le proprie speranze le riponeva nella sua amicizia e cortesia. Saint-Germain si fece pensieroso. Io posso venirvi in aiuto per questa somma – disse egli - ma so che non sarete tranquilla finché non vi sarete sdebitata con me, e io non vorrei porvi in nuove difficoltà. C’è un altro mezzo; potete riguadagnar tutto. Ma, caro conte - rispose la nonna - vi dico che non abbiamo più denari affatto. Qui non c’è bisogno di denari - ribatté Saint-Germain; - abbiate la bontà di ascoltarmi. A questo punto egli le svelò un segreto che ciascuno di noi pagherebbe caro... I giovani giocatori raddoppiarono l’attenzione, Tòmskij accese la pipa, aspirò il fumo e continuò:

    - Quella medesima sera la nonna comparve a Versailles, au jeu de la reine. Il duca d’Orléans teneva il banco; la nonna si scusò lievemente di non aver portato il suo debito, come giustificazione inventò una piccola storia e cominciò a puntare contro di lui. Scelse tre carte, le giocò una dietro l’altra: tutt’e tre la fecero vincere in pieno e la nonna riguadagnò tutto completamente.

    - È un caso! - disse uno degli ospiti.

    - È una favola! - notò Ghermann.

    - Può essere che fossero carte segnate! - soggiunse un terzo.

    - Non credo - rispose Tòmskij con aria d’importanza.

    - Come! - disse Narúmov: - hai una nonna che indovina tre carte in fila, e finora non hai imparato da lei la sua cabalistica?

    - Sì, per tutti i diavoli! - rispose Tòmskij; - ella ebbe quattro figli, fra i quali anche mio padre; tutt’e quattro giocatori arrabbiati, e neppure a uno rivelò il suo segreto, benché non sarebbe stato male per loro, e neanche per me. Ma ecco quello che m’ha raccontato mio zio, il conte Ivàn Iljic, e quello che mi ha assicurato sul suo onore. Il povero Cjaplítskij, quello stesso ch’è morto in miseria, dopo avere sperperato dei milioni, una volta nella sua giovinezza perse, mi rammento, con Zòric, quasi trecentomila rubli. Era disperato. La nonna, che era sempre severa per le scappate dei giovanotti, chi sa come s’impietosì di Cjaplítskij. Gli indicò tre carte, perché le mettesse una dietro l’altra, e si fece dare da lui la parola d’onore che per l’innanzi non avrebbe più giocato. Cjaplítskij mise cinquantamila rubli sulla prima carta e vinse in pieno; raddoppiò la posta, la raddoppiò ancora facendo la bella, riguadagnò tutto, e rimase ancora in vincita...

    - Però, è ora d’andare a letto: sono già le cinque e tre quarti. Infatti albeggiava già. I giovani finirono di bere i loro calici e si separarono.

    II.

    Il paratit que monsieur est decisement

    pour les suivantes.

    Que voulez-vous, madame? Elles sont

    plus fraiches.

    Conversazione mondana.

    La vecchia contessa *** era seduta davanti allo specchio nel suo spogliatoio. Tre donne di servizio la circondavano. Una teneva in mano un vaso di belletto, un’altra una scatola con le forcine, la terza una cuffia alta con dei nastri color del fuoco. La contessa non pretendeva in nessun modo a una bellezza sfiorita da gran tempo, ma conservava tutte le abitudini della sua giovinezza, seguiva strettamente la moda dell’ottavo decennio del secolo scorso, e si vestiva altrettanto a lungo, altrettanto accuratamente, come sessant’anni prima. Presso la finestra sedeva al telaio una signorina, la sua protetta.

    - Buon giorno, grand’maman! - disse entrando un giovane ufficiale. - Bonjour, mademoiselle Lise. Grand’maman, vengo a chiedervi un piacere.

    - Che cosa c’è, Paul?

    - Permettete ch’io vi presenti uno dei miei amici e che lo porti al vostro ballo venerdì.

    - Portamelo direttamente al ballo, e là me lo presenterai. Ieri sei stato dai ***?

    - E come! ci siamo divertiti molto; abbiamo ballato fino alle cinque. Com’era bella la Jelètskaia!

    - Ih, mio caro! Che cosa c’è di bello in lei? Era forse così la sua nonna, la principessa Dàrja Petròvna?... A proposito: dev’essere già molto invecchiata, la principessa Dàrja Petròvna.

    - Come, invecchiata? - rispose distrattamente Tòmskij: - saranno sette anni ch’è morta.

    La signorina levò il capo e fece un segno al giovanotto. Egli si ricordò che alla vecchia contessa nascondevano la morte delle sue coetanee, e si ritorse il labbro. Ma la contessa ascoltò la notizia, nuova per lei, con grande indifferenza.

    - È morta! – disse ella: - e io non lo sapevo neppure! Eravamo state create damigelle d’onore insieme e, quando fummo presentate, l’imperatrice...

    E la contessa raccontò al nipote il suo aneddoto per la centesima volta.

    - Su, Paul - ella disse poi - adesso aiutami ad alzarmi. Lízagnka, dov’è la mia tabacchiera?

    E la contessa andò con le donne dietro il paravento a finire la sua toilette. Tòmskij rimase con la signorina.

    - Chi è che volete presentare? - domandò piano Lizavèta Ivànovna.

    - Narúmov. Lo conoscete?

    - No! È un militare o un borghese? - Un militare.

    - Del genio?

    - No! di cavalleria. E perché credevate che fosse del genio? La signorina si mise a ridere e non rispose neanche una parola.

    - Paul! - gridò la contessa da dietro il paravento: - mandami qualche romanzo nuovo, soltanto, per piacere, non di quelli d’ora.

    - Che vuol dire, grand’maman?

    - Cioè un romanzo dove il protagonista non strangoli né il padre, né la madre, e dove non ci siano annegati. Ho una paura tremenda degli annegati.

    - Di romanzi così adesso non ce n’è. A meno che non ne vogliate di russi.

    - Ma ci son forse dei romanzi russi?... Mandamene, bàtjuška, mandamene per favore!

    - Scusate, grand’maman, ho fretta... Addio, Lizavèta Ivànovna! Perché mai credevate che Narúmov fosse un ufficiale del genio?

    E Tòmskij usci dallo spogliatoio. Lizavèta Ivànovna rimase sola; lasciò stare il lavoro e cominciò a guardare dalla finestra. Ben presto da un lato della strada di là dalla casa d’angolo apparve un giovane ufficiale. Il rossore coperse le guance di lei; ella si mise di nuovo al lavoro e chinò il capo fin proprio sul filondente. Intanto entrò la contessa, vestita di tutto punto.

    - Fa’ preparare la vettura, Lízagnka - ella disse - e andiamo a spasso. Lízagnka si alzò dal telaio e cominciò a metter via il suo lavoro.

    - Che fai, madre mia! sei sorda forse? - gridò la contessa: - fa’ preparare presto la vettura.

    - Subito! - rispose piano la signorina e corse nell’anticamera. Un servo entrò e porse alla contessa dei libri da parte del principe Pàvel Aleksàndrovic.

    - Va bene! Si ringrazi - disse la contessa. - Lízagnka, Lízagnka, ma dove corri mai?

    - A vestirmi.

    - Farai in tempo, màtuška. Rimani a sedere qui. Apri un po’ il primo volume, leggi ad alta voce... La signorina prese il libro e lesse alcune righe.

    - Più forte! - disse la contessa: - che hai, madre mia? hai perso la voce, forse?... Aspetta... accostami il panchetto; più vicino... Su! Lizavèta Ivànovna lesse ancora due pagine. La contessa sbadigliò.

    - Lascia stare questo libro - diss’ella: - che sciocchezze! Manda questo al principe Pàvel e fallo ringraziare... Ma che n’è della vettura?...

    - La vettura è pronta - disse Lizavèta Ivànovna, dopo aver dato un’occhiata per istrada.

    - E come mai non sei vestita? - disse la contessa: - bisogna sempre aspettarti. Questo, màtuška, è insopportabile!

    Liza corse in camera sua. Non erano passati due minuti, che la contessa cominciò a sonare con quanta forza aveva. Le tre donne entrarono di corsa da una porta, e il cameriere da un’altra.

    - Com’è che non si riesce a chiamare in modo che sentiate? - disse loro la contessa. - Dite a Lizavèta Ivànovna che l’aspetto. Lizavèta Ivànovna entrò in cappa e cappellino.

    - Finalmente, madre mia! - disse la contessa. - Che eleganza! Perché questo?... chi c’è da sedurre?... E com’è il tempo? c’è vento, mi pare.

    - Non ce n’è punto, Eccellenza! il tempo è molto calmo! - rispose il cameriere.

    - Voi parlate sempre a vanvera! Aprite il finestrino. Proprio così: c’è vento! e freddissimo! Staccate i cavalli dalla vettura! Lízagnka, non andremo fuori; era inutile mettersi in ghingheri.

    Ecco la mia vita! pensò Lizavèta Ivànovna.

    Realmente, Lizavèta Ivànovna era un essere infelicissimo. Amaro è il pane altrui, dice Dante, e duri sono i gradini delle altrui scale; e chi può conoscere l’amarezza della dipendenza, se non una povera fanciulla educata presso una vecchia di gran nome! La contessa ***, certo, non aveva un animo malvagio, ma era capricciosa, come una donna viziata dalla società, avara e immersa in un freddo egoismo, come del resto tutti i vecchi, che hanno esaurito la propria riserva d’amore al loro tempo e rimangono estranei al presente. Ella era partecipe di tutte le vanità del gran mondo; si trascinava ai balli, dove rimaneva seduta in un angolo imbellettata e vestita secondo la moda antica, come un mostruoso e indispensabile ornamento della sala da ballo; le si avvicinavano con profondi inchini gli ospiti che giungevano, come secondo un rito prestabilito, e poi nessuno si occupava più di lei. In casa sua ella riceveva tutta la città, osservando una severa etichetta e non riconoscendo in faccia nessuno. La sua numerosa servitù, ingrassata e incanutita nella sua anticamera e nella stanza delle domestiche, faceva quel che voleva, derubando a gara la vecchia moribonda. Lizavèta Ivànovna era la martire della casa. Serviva il tè e riceveva delle sgridate per l’eccessivo consumo dello zucchero. Leggeva i romanzi ad alta voce, ed era responsabile di tutti gli errori dell’autore; accompagnava la principessa nelle sue passeggiate, e rispondeva del tempo e del selciato. Le era stato fissato uno stipendio, che non pagavano mai interamente; ciò nonostante pretendevano da lei che fosse vestita come tutte, cioè come pochissime. Nella società la parte ch’ella recitava era la più miserevole. Tutti la conoscevano, e nessuno la notava; ai balli ballava soltanto quando mancava un vis-à-vis, e le signore la prendevano sotto braccio ogni volta che avevano bisogno d’andare nello spogliatoio ad accomodare qualcosa nella loro acconciatura. Ella era orgogliosa, sentiva vivamente la propria condizione e si guardava intorno, aspettando con impazienza un liberatore: ma i giovanotti, calcolatori nella loro sventata vanità, non la degnavano della propria attenzione, benché Lizavèta Ivànovna fosse cento volte più carina delle sfacciate e fredde fanciulle da marito alle quali facevano la corte. Quante volte, lasciando pian pianino il noioso e fastoso salotto, ella se ne andava a piangere nella sua povera stanza, dove c’erano un paravento coperto di tappezzeria, un cassettone, un piccolo specchio e un letto verniciato, e dove una candela di sego splendeva debolmente in un candeliere di rame. Una volta - questo accadde due giorni dopo la serata descritta sul principio di questo racconto, e una settimana prima della scena sulla quale ci siamo fermati - una volta Lizavèta Ivànovna, sedendo al telaio accanto alla finestra, guardò per caso in istrada e vide un giovane ufficiale del genio, che stava immobile e aveva fissato gli occhi sulla sua finestra. Ella abbassò il capo e si rimise al lavoro; cinque minuti dopo guardò ancora, il giovane ufficiale stava fermo al medesimo posto. Non avendo l’abitudine di civettare con gli ufficiali che passavano, smise di guardare in istrada e ricamò per quasi due ore senza levare il capo. Servirono il pranzo. Ella si alzò, cominciò a metter via il suo telaio e, avendo guardato per caso in istrada, vide di nuovo l’ufficiale. Questo le sembrò abbastanza strano. Dopo il pranzo si avvicinò alla finestra con un certo senso d’inquietudine, ma l’ufficiale non c’era più, e lei se ne dimenticò. Dopo un paio di giorni, uscendo con la contessa per salire in vettura, ella lo vide di nuovo. Era fermo proprio vicino all’ingresso, col volto coperto dal collo di castoro; i suoi occhi neri scintillavano di sotto al cappello. Lizavèta Ivànovna si spaventò, senza sapere lei stessa di che, e salì in vettura con un’inspiegabile emozione. Tornata a casa, corse alla finestra, l’ufficiale stava fermo al posto di prima, fissando gli occhi su di lei; ella si scostò, tormentata dalla curiosità e agitata da un sentimento per lei affatto nuovo. Da quel tempo non era passato giorno che il giovanotto, a una certa ora, non comparisse sotto le finestre della loro casa. Fra lui e lei si stabilirono dei rapporti non combinati. Mentr’era seduta a lavorare al suo posto, ella sentiva l’avvicinarsi di lui, levava il capo, lo guardava ogni giorno più a lungo. Il giovanotto sembrava esserle riconoscente per questo; ella vedeva con lo sguardo acuto della giovinezza come un rapido rossore copriva le pallide guance di lui ogni volta che i loro sguardi s’incontravano. Dopo una settimana ella gli sorrise... Quando Tòmskij aveva chiesto alla contessa il permesso di presentarle il suo amico, il cuore della povera ragazza aveva cominciato a battere. Avendo però saputo che Narúmov non era un ufficiale del genio, ma della guardia a cavallo, si rammaricò d’aver manifestato con una domanda indiscreta il proprio segreto allo sventato Tòmskij. Ghermann era figlio d’un tedesco russificato, che gli aveva lasciato un piccolo capitale. Essendo fermamente convinto della necessità di consolidare la propria indipendenza, Ghermann non toccava neppure gli interessi, viveva del solo stipendio, non si permetteva il minimo capriccio. Del resto, egli era chiuso e ambizioso, e i suoi compagni avevano raramente l’occasione di irridere la sua soverchia economia. Aveva delle forti passioni e un’immaginazione infuocata; ma la fermezza l’aveva salvato dai soliti errori della gioventù. Così, per esempio, essendo nell’anima un giocatore, non aveva mai preso una carta in mano, giacché calcolava che il suo patrimonio non gli permettesse (come egli diceva) di sacrificare l’indispensabile per la speranza di acquistare il superfluo, e ciò nonostante passava delle notti intere alla tavola da gioco e seguiva con febbrile emozione le varie vicende del gioco. L’aneddoto delle tre carte agì fortemente sulla sua immaginazione e per tutt’una notte non gli uscì di mente. Che accadrebbe - egli pensava la sera del giorno dopo, errando per Pietroburgo - che accadrebbe, se la vecchia contessa mi svelasse il suo segreto? o mi indicasse quelle tre carte sicure? E perché non tentare la propria fortuna?... Presentarmi a lei, entrare nelle sue grazie, magari, diventare il suo amante; ma per tutto questo ci vuole del tempo, e lei ha ottantasei anni: può morire fra una settimana, fra due giorni!... Ma anche quell’aneddoto!... Ci si può credere?... No, l’economia, la moderazione e l’amore al lavoro: ecco le mie tre carte sicure, ecco quello che triplicherà, settuplicherà il mio capitale e mi darà la tranquillità e l’indipendenza!. Ragionando a questo modo, egli si ritrovò in una delle strade principali di Pietroburgo, davanti a una casa di vecchia fattura. La strada era ingombra di carrozze; le vetture andavano una dietro l’altra verso l’ingresso illuminato. Dalle vetture s’allungavano fuori ogni momento ora la gambetta snella d’una giovane bellezza, ora un rumoroso stivalone alla scudiera, ora una calza rigata e uno scarpino diplomatico. Le pellicce e i mantelli balenavano dinanzi al maestoso guardaportone. Ghermann si fermò.

    - Di chi è questa casa? - egli domandò alla guardia di città che aveva il suo casotto all’angolo.

    - Della contessa *** - rispose la guardia di città.

    Ghermann fremette. Lo stupefacente aneddoto riapparve di nuovo alla sua immaginazione. Si mise a camminare vicino alla casa, pensando alla sua padrona e alla meravigliosa facoltà di lei. Ritornò tardi nel suo umile cantuccio; a lungo non poté addormentarsi e, quando il sonno s’impadronì di lui, sognò le carte, la tavola verde, fasci di assegnati e mucchi di marenghi. Egli metteva una carta dietro l’altra, raddoppiava risolutamente le poste, vinceva senza interruzione, rastrellava l’oro tirandolo verso di sé, e metteva in tasca gli assegnati. Svegliatosi ormai tardi, egli sospirò per la perdita della sua fantastica ricchezza, andò di nuovo errando per la città e si ritrovò di nuovo davanti alla casa della contessa ***. Sembrava che una forza sconosciuta lo attraesse. Si fermò e cominciò a guardare le finestre. A una di esse vide una testina dai capelli neri, chinata probabilmente su un libro o sul lavoro. La testina si sollevò. Ghermann vide un visetto fresco e degli occhi neri. Quel momento decise della sua sorte.

    III.

    Vous m’écrivez, mon ange, des lettres

    de quatre pages plus vite que je ne puis les lire.

    Un carteggio.

    Lizavèta Ivànovna aveva appena fatto in tempo a togliersi il cappotto e il cappello, che la contessa l’aveva già richiamata e aveva fatto preparare di nuovo la vettura. Esse uscirono per salire in carrozza. Nello stesso momento in cui due lacchè sollevavano la vecchia e la ficcavano dentro lo sportello, Lizavèta Ivànovna proprio accosto alla ruota vide il suo ufficiale del genio. Egli le prese la mano; lei non poté riaversi dallo spavento, e il giovanotto scomparve: nella mano di lei rimase una lettera. Ella la nascose dentro un guanto e per tutta la strada non udì e non vide nulla. La contessa aveva l’abitudine di fare ogni momento delle domande in vettura: Chi è che abbiamo incontrato? come si chiama questo ponte? che c’è scritto là sull’insegna?. Lizavèta Ivànovna questa volta rispondeva a vanvera e a sproposito, e fece arrabbiare la contessa.

    - Che ti succede, madre mia? Sei diventata scema, forse? Non mi senti, o non mi capisci?... Sia lodato Iddio, io non sono blesa e non sono ancora uscita di cervello!

    Lizavèta Ivànovna non l’ascoltava. Tornata a casa, ella corse in camera sua e tirò fuori la lettera dal guanto; non era sigillata. Lizavèta Ivànovna la lesse. La lettera conteneva una dichiarazione d’amore: essa era tenera, rispettosa e presa parola per parola da un romanzo tedesco. Ma Lizavèta Ivànovna non sapeva il tedesco e ne fu molto contenta. Tuttavia la lettera da lei accettata la inquietava straordinariamente. Era la prima volta che entrava in segreti, stretti rapporti con un uomo giovane. La temerità di lui l’atterriva. Si rimproverava la propria condotta imprudente, e non sapeva che fare. Smettere di star seduta vicino alla finestra e con l’indifferenza raffreddare nel giovane ufficiale il desiderio di ulteriori persecuzioni? rimandargli indietro la lettera? rispondere freddamente e con risolutezza? Non aveva con chi consigliarsi: non aveva né un’amica, né una maestra. Lizavèta Ivànovna si decise a rispondere. Ella si sedette alla scrivania, prese una penna, la carta, e si mise a riflettere. Cominciò parecchie volte la sua lettera, e la strappò: ora le espressioni le sembravano troppo compiacenti, ora troppo crudeli. Finalmente, poté scrivere alcune righe di cui rimase contenta. Sono sicura - ella scriveva - che avete delle intenzioni oneste, e che non volevate offendermi con un atto inconsulto; ma la nostra conoscenza non dovrebbe cominciare in questo modo. Vi restituisco la vostra lettera e spero di non aver ragione di lamentarmi in futuro d’una mancanza di rispetto immeritata. Il giorno dopo, vedendo Ghermann che veniva, Lizavèta Ivànovna si alzò dal telaio, entrò in sala, aperse un finestrino e gettò la lettera in istrada, sperando nella sveltezza del giovane ufficiale. Ghermann accorse, la raccattò ed entrò in una pasticceria. Tolto via il sigillo, egli trovò la propria lettera e la risposta di Lizavèta Ivànovna. Questo appunto egli si aspettava, e tornò a casa molto occupato dal suo intrigo amoroso. Tre giorni dopo, a Lizavèta Ivànovna una ragazzina giovane, dagli occhi vivaci, portò un bigliettino da una modisteria. Lizavèta Ivànovna l’aperse con inquietudine, prevedendo richieste di denaro, e a un tratto riconobbe la scrittura di Ghermann.

    - Vi siete sbagliata, anima mia - diss’ella - questo biglietto non è per me.

    - No, proprio per voi! - rispose la coraggiosa fanciulla, senza nascondere un sorriso furbesco: - fate il favore di leggerlo!

    Lizavèta Ivànovna scorse il biglietto. Ghermann chiedeva un appuntamento. - Non può essere - disse Lizavèta Ivànovna, spaventatasi e della fretta, e della richiesta, e del modo da lui usato: - questo probabilmente non è stato scritto a me- E strappò la lettera in minuti pezzetti.

    - Se la lettera non è per voi, perché mai l’avete strappata? - disse la ragazzina: - l’avrei restituita a quello che l’ha mandata.

    - Per favore, anima mia - disse Lizavèta Ivànovna, infiammandosi per la sua osservazione - da ora innanzi biglietti da me non ne portate. E a colui che v’ha mandata dite che si deve vergognare.

    Ma Ghermann non si arrese. Lizavèta Ivànovna ogni giorno riceveva delle lettere da lui, ora in un modo, ora nell’altro. Esse non erano più tradotte dal tedesco. Ghermann le scriveva ispirato dalla passione e parlava col linguaggio che gli era proprio: vi si esprimeva e l’inesorabilità dei suoi desideri, e il disordine d’una immaginazione senza freni. Lizavèta Ivànovna non pensava più a mandarle indietro: se ne inebriava, aveva cominciato a rispondervi, e i suoi biglietti diventavano ognora più lunghi e più teneri. Finalmente, ella gli gettò dalla finestra la seguente lettera: Stasera c’è un ballo dall’ambasciatore di ***. La contessa ci sarà. Rimarremo fin verso le due. Eccovi un’occasione di vedermi a quattr’occhi. Non appena la contessa sarà andata via, i suoi domestici, probabilmente, andranno ognuno per conto suo; nell’entratura rimarrà il guardaportone, ma anche lui di solito se ne va nel suo sgabuzzino. Venite alle undici e mezzo. Andate dritto sulla scala. Se troverete qualcuno nell’anticamera, demandate se la contessa è in casa. Se vi diranno di no, non ci sarà nulla da fare, dovrete tornare indietro. Ma probabilmente non incontrerete nessuno. Le donne stanno in camera loro, tutte in una sola stanza. Dall’anticamera volgete a sinistra, andate sempre dritto fino alla stanza da letto della contessa. Nella stanza da letto, dietro un paravento, vedrete due piccole porte: quella di destra dà in uno studio, dove la contessa non entra mai; quella di sinistra in un corridoio, e proprio lì c’è una stretta scala a chiocciola. Essa porta nella mia stanza.

    Ghermann fremeva come una tigre, aspettando l’ora fissata. Alle dieci di sera era già fermo, davanti alla casa della contessa. Il tempo era orribile: il vento ululava, cadeva a fiocchi una neve bagnata; i fanali davano una luce smorta, le strade erano vuote. Qualche rara volta un fiaccheraio si trascinava avanti col suo magro ronzino, facendo la posta a un qualche passeggero ritardatario. Ghermann stava fermo col solo soprabito addosso, senza sentire né il vento, né la neve. Finalmente venne la vettura della contessa. Ghermann vide come i lacchè portarono fuori, tenendola sotto braccio, una vecchia curva, imbacuccata in una pelliccia di zibellino, e come dietro di lei, in un mantello leggero, col capo adorno di fiori freschi, apparve per un attimo la sua protetta. Lo sportello fu richiuso. La vettura si mosse pesantemente sulla neve friabile. Il guardaportone chiuse la porta. Le finestre si fecero scure. Ghermann si mise a camminare vicino alla casa che s’era vuotata; si avvicinò a un fanale, guardò l’orologio: erano le undici e venti. Rimase sotto il fanale, fissando gli occhi sulla lancetta dell’orologio e aspettando i minuti che rimanevano. Esattamente alle undici e mezzo Ghermann pose piede sulla scalinata della contessa e salì nell’entratura fortemente illuminata. Il guardaportone non c’era. Ghermann corse su per le scale, aperse la porta dell’anticamera e vide un servo che dormiva sotto la lampada, su un’antica, sudicia poltrona. Con passo leggero e fermo Ghermann gli passò vicino. Il salone e il salotto erano al buio. La lampada li illuminava debolmente dall’anticamera. Ghermann entrò nella stanza da letto. Dinanzi alla mensola vetrata, piena di antiche immagini sacre, ardeva una lampada d’oro. Le poltrone e i divani di seta sbiaditi con cuscini di piuma, con la doratura venuta via, stavano vicino ai muri ricoperti di tappezzerie cinesi in una triste simmetria. Al muro erano attaccati due ritratti, dipinti a Parigi da M.me Lebrun. Uno di essi rappresentava un uomo sui quarant’anni, rosso in viso e grasso, in un’uniforme verde chiara e con una decorazione; l’altro, una bella donna giovane dal naso aquilino, pettinata all’indietro sulle tempie e con una rosa nei capelli incipriati. In tutti gli angoli venivano fuori pastorelle di porcellana, orologi da tavola, opera del famoso Leroy, scatolette, roulettes, ventagli e i vari giocattoli femminili inventati alla fine del secolo scorso insieme col pallone di Montgolfler e col magnetismo di Mesmer. Ghermann andò dietro il paravento. Dietro di esso c’era un piccolo letto di ferro; a destra si trovava la porta che dava nello studio; a sinistra un’altra, sul corridoio. Ma egli tornò indietro ed entrò nello studio buio. Il tempo camminava lentamente. Tutto era calmo. In salotto batterono le dodici, e tutto tacque di nuovo. Ghermann stava in piedi, appoggiandosi alla stufa fredda. Era tranquillo;

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1
    pFad - Phonifier reborn

    Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

    Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


    Alternative Proxies:

    Alternative Proxy

    pFad Proxy

    pFad v3 Proxy

    pFad v4 Proxy