Cesare Picchiarini

artista vetraio (1871-1943)

Cesare Picchiarini (Roma, 18711943) è stato un vetraio italiano.

Biografia

modifica

Nacque a Roma nel 1871. Apprese l’arte del vetraio nella bottega del padre, in via Pozzo delle Cornacchie. Solerte sperimentatore e attento ai gusti del tempo, iniziò a cimentarsi nella produzione di vetrate policrome e artistiche. Alla morte del padre ereditò la bottega. Il suo laboratorio rilanciò la vetrata artistica, da anni in declino[1], ripartendo dalle potenzialità della tecnica artistica classica[2]. Si aprì alla collaborazione di artisti, architetti e decoratori, quali Giulio Cesare Giuliani, Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi, Umberto Bottazzi. Il sodalizio produsse opere formalmente coerenti con lo stile liberty del tempo ed ebbe una inconsueta capacità imprenditoriale[3]. Realizzò diverse vetrate artistiche per abitazioni private (nelle quali la vetrata artistica era divenuta una componente d’arredo di lusso del gusto borghese) e per luoghi di culto[4] e dà vita alla [Prima] Mostra della vetrata (14-31 maggio 1912, Roma, Piazza della Chiesa nuova, presso l’ex convento dei Filippini)[5]. La mostra, con dodici opere esposte, eseguite da Cesare Picchiarini (detto Mastro Picchio)[6] su cartoni degli artisti del gruppo, ottenne un notevole successo di critica in Italia[7] e all'estero[8]. In questi anni al "Laboratorio Picchiarini"[9] furono commissionate dal principe Giovanni Torlonia[10] le vetrate della Casina delle civette, a Roma[11]: un centinaio, di cui quarantaquattro figurate[12], eseguite su cartoni dello stesso Picchiarini, di Duilio Cambelotti, di Paolo Paschetto e di Vincenzo Fasolo[13]. Nel dicembre 1921, con il gruppo romano, realizzò la "Seconda mostra della vetrata artistica"[14][15] nella Sala Adunanze di San Salvatore in Lauro, con diciotto opere esposte.[16] Dal 1924 al 1928 insegnò alla Scuola della Vetrata Artistica, fondata da lui e attiva fino al 1961. Nel 1929 cedette laboratorio, attività e archivio a Giulio Cesare Giuliani.[17] Nel 1931 con Cambellotti, Paschetto, Crema, Grassi, Morbiducci, Pizzo, Foschini, Minozzi e Gerardi creò la S.A.C.A. (Società Anonima Cultori d'Arte) con sede a Palazzo Doria al Collegio Romano, attiva fino al 1937[18]. Si ritirò poi a vita privata, collaborando sporadicamente ad alcuni lavori[19]. I suoi ricordi sono pubblicati nel libro: Tra vetri e diamanti, appunti di mestiere e d’arte (Amatrice, Scuola Tipografica Orfanotrofio Maschile, 1935), importante fonte, non sempre fedele[20], per la storia della vetrata all'inizio del XX secolo.

  1. ^ cfr. A. Foresta, La vetrata classica e la sua ultima contraffazione. Conversando col maestro vetraio Cesare Picchiarini, in La Casa, vol. 4, 1, 11, 1911, pp. pp. 227-228.
  2. ^ Paola Staccioli - Stefano Nespoli, Artigianato del vetro, in Mestieri e botteghe nel cuore di Roma, Lignarius, 2010, pp. 20-21.
  3. ^ Daniela Fonti, Vetri di un'esposizione. Le mostre della vetrata artistica e la politica espositiva del 'gruppo' romano di Picchiarini fra imprenditoria e artigianato, Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a Roma, 1912-1925, Roma, Carte segrete, 1991, pp. 23-33.
  4. ^ Valerio Mariani, Vetrate italiane moderne in Palestina, in Bollettino d'arte, 9 (1929-1930), p. p. 432-437.
  5. ^ La mostra delle vetrate, in Natura ed arte, n. 2, 1912, p. p. 774-775.
  6. ^ cfr. Valerio Mariani, Vetrate italiane ... (op. cit.).
    «... quel Mastro Picchio che merita ormai rinomanza vasta e cordiale»
  7. ^ Giuseppe Sprovieri, La mostra della vetrata a Roma, in Emporium, vol. 36, n. 211, luglio 1912, pp. 71-75.
  8. ^ Ricciotto Canudo, Italie, in L'art et les artistes, vol. 4, 15, 9, 1912, p. 282.
  9. ^ F. Cosmelli - A. Ponente - A. Tosti, Il laboratorio Picchiarini, Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a Roma 1912-1925, Roma, Carte segrete, 1991, pp. 143-144.
  10. ^ cfr. Maurizio Berri, Vittorio Grassi, in Strenna dei romanisti, vol. 2005, pp. 82-83.
  11. ^ La Casina delle civette. Il museo della vetrata, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XXI, 2007.
  12. ^ Armando Besio, Il Principe che amava le civette, in La Repubblica, 3 novembre 1997.
  13. ^ Alberta Campitelli, Architettura ed arti decorative nella Casina delle civette di Villa Torlonia, Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a Roma, 1912-1925, Roma, Carte segrete, 1991, pp. 39-51.
  14. ^ P. Scarpa, La seconda mostra della vetrata, in Italia, VI, n. 2, Roma, 1922, pp. 29-31.
  15. ^ cfr. Cristina Torzilli, Paolo Antonio Paschetto: le vetrate, in Bollettino della Società di studi valdesi, n. 186, 2000, pp. 36-62.
  16. ^ Roberto Papini, Vetrate, in Architettura e arti decorative, vol. 1, n. 2, 1921, pp. 463-476.
  17. ^ Gloria Raimondi, GIULIANI, Giulio Cesare, in Dizionario Biografico degli Italiani, (56) 2001.
    «Nel 1929 il Giuliani acquistò da Picchiarini il laboratorio di vetrate di piazza S. Salvatore in Lauro; con i materiali acquisì anche un cospicuo e interessantissimo nucleo di bozzetti e cartoni per vetrate ideati da Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi, Paolo Paschetto, artisti e decoratori, esponenti di spicco del modernismo romano. Molti di questi disegni, acquistati nel 1997 dal Comune di Roma, sono conservati presso il Museo della Casina delle civette in villa Torlonia»
  18. ^ Società anonima cultori d'arte (S.A.C.A.), [Convocazione assemblea generale straordinaria], in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, n. 235, 8 ottobre 1937, p. 3651.
  19. ^ Arturo Lancellotti, Arte sacra contemporanea: le vetrate di Cesare Picchiarini, in L'illustrazione vaticana, vol. 6, n. 17, 1-15 settembre 1935, pp. 953-954.
  20. ^ cfr. Daniela Fonti, Vetri di un'esposizione (cit.), p. 28.

Bibliografia

modifica
  • A. Foresta: "La vetrata classica e la sua ultima contraffazione. Conversando col maestro vetraio Cesare Picchiarini" , in La Casa, 4, 1, 11, 1911, p. 227-228
  • Arturo Lancellotti: "Arte sacra contemporanea: le vetrate di Cesare Picchiarini", in L'illustrazione vaticana, 6,17, 1-15 settembre 1935, p. 953-954
  • Cesare Picchiarini: Tra vetri e diamanti appunti di mestiere e d’arte (Amatrice, Scuola Tipografica Orfanotrofio Maschile, 1935)
  • Alessandra Tosti: "Cesare Picchiarini", in Tra vetri e diamanti. La vetrata artistica a Roma 1912-1925, Roma, Carte segrete, 1991, p. 136-137
  • Anna Maria Petrosino: "La scuola della vetrata artistica, I. La direzione di Cesare Picchiarini, 1924-1929", in Roma moderna contemporanea, 1995, 3, 2, maggio-agosto
  • Alessandro Debenedetti: Il vetro italiano, 1920-1940 (Torino, F. Casanova, 1996)
  • Alberta Campitelli (cur.): Il Museo della Casina delle civette (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997)

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN89361042 · SBN CUBV124559 · BAV 495/242553
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy