Germana Marucelli

stilista italiana

Germana Marucelli (Settignano, 13 ottobre 1905Milano, 23 febbraio 1983) è stata una stilista italiana.

Germana Marucelli nel 1951
Linea "Alluminio". 1968
1961. Abiti dipinti a mano da Paolo Scheggi

Biografia

modifica

Nata a Settignano (Firenze) da una famiglia di artigiani, dopo le elementari a 11 anni cominciò a lavorare come apprendista nella sartoria degli zii, Chiostri[1]. Nel 1925 lasciò la famiglia Chiostri per lavorare in un altro atelier fiorentino; nel 1932 fu nominata direttrice della sartoria Gastaldi di Genova.

Nel 1938 si trasferì a Milano, dove in via Borgospesso aprì il suo primo atelier. Durante la guerra fu costretta ad abbandonare Milano e a trasferirsi a Stresa, ospite dell'amica e affezionata cliente Flora d’Elys. Durante gli anni della guerra elaborò una nuova concezione della moda, caratterizzata dalla silhouette a clessidra, anticipando così Christian Dior.

In 1948 collaborò con il pittore e scenografo Piero Zuffi per una collezione ispirata al surrealismo e lo stesso anno fu nominata responsabile di produzione e comunicazione dell'azienda tessile SNIA Viscosa.

Grazie a questo ruolo fu in grado di rilevare l'attività dell'atelier "Ventura" in Corso Venezia, dove avviò un laboratorio e i cosiddetti "giovedì di Germana Marucelli", incontri culturali settimanali a cui partecipavano artisti e intellettuali. Nel 1950 fondò e finanziò un premio alla poesia, il Premio San Babila.

Fece parte nel 1952, del gruppo di famosi stilisti dell'epoca quali Vincenzo Ferdinandi, Roberto Capucci, la Sartoria Antonelli, l'atelier Carosa, Giovannelli-Sciarra, Polinober, la Sartoria Vanna, Jole Veneziani e sedici ditte di sportswear e boutique che parteciparono alla prima storica sfilata organizzata dal fondatore dell'alta moda italiana, Giovanni Battista Giorgini presso la Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Una giovanissima Oriana Fallaci inviata dal settimanale Epoca ne raccontò la cronaca[2][3].

  1. ^ Marta Boneschi (2008)
  2. ^ Epoca n.95/1952 (PDF), su petitesondes.net.
  3. ^ Dizionario della moda - Oriana Fallaci, su moda.mam-e.it.</ref

Bibliografia

modifica
  • I. Brin, Dodici mesi di paura per i grandi sarti francesi, in L’anno 1951, Milano-Roma 1952
  • Germana Marucelli, Le favole del ferro da stiro, ricordi di Germana Marucelli scritti da Fernanda Pivano, Milano, East, 1964.
  • I. Brin, È suonata l’ora della op-art, in Corriere d’informazione, 19-20 gennaio 2015
  • Germana Marucelli, , Le presenze, introduzione di Gillo Dorfles, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1974.
  • Grazietta Butazzi, Moda, arte, storia, societa, ricerca iconografica di Marilea Somare, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1981.
  • A. Fiorentini Capitani, Moda italiana anni Cinquanta e Sessanta, Firenze 1991
  • V. Steele, Italian fashion and America. The Italian metamorphosis 1943-1968 (catal., New York… 1994-95), Roma 1994
  • G. Vergani, Maria Pezzi, una vita dentro la moda, Milano 1998
  • V. Dolci, G. M., tesi di laurea, Libera Università di lingue e comunicazione IULM (Milano), a.a. 2001-02
  • E. Merlo, Moda italiana: storia di un’industria dall’Ottocento a oggi, Venezia 2003, ad ind.
  • D. Davanzo Poli, I sarti, in Storia d’Italia (Einaudi), Annali 19, La moda, a cura di C.M. Belfanti - F. Giusberti, Torino 2003
  • E. Morini, La semplice, meravigliosa moda italiana, in Anni Cinquanta, la nascita della creatività italiana, Milano 2005,
  • Dizionario. biografico donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, s.v.
  • Dizionario della moda, a cura di G. Vergani, Milano 2003

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy