Henryk Sienkiewicz
«Per i suoi notevoli meriti come scrittore epico[1]»
Henryk Adam Aleksander Pius Sienkiewicz (/ˈxɛnrɨk ˈadam alɛkˈsandɛr ˈpjus ɕɛnˈkʲɛvit͡ʂ/) (Wola Okrzejska, 5 maggio 1846 – Vevey, 15 novembre 1916) è stato uno scrittore e giornalista polacco. È l'autore del celebre romanzo Quo vadis?, per il quale ricevette nel 1905 il Premio Nobel per la letteratura.
Biografia
modificaNacque da Józef Sienkiewicz (1813-1896), di remote origini tatare, e da Stefania Cieciszowska (1820-1873) nel paese di Wola Okrzejska, nella Polonia orientale, allora dominata dall'Impero russo. Nel 1866, terminato il ginnasio, s'iscrisse al dipartimento di giurisprudenza, nella Scuola Centrale di Varsavia, per poi cambiare e frequentare i corsi di medicina. Finì quindi col laurearsi in lettere, come aveva sognato fin dall'inizio[2]. A Varsavia fu recensore in alcune riviste e divenne in seguito articolista dei quotidiani Gazeta Polska e Czas, firmandosi con lo pseudonimo di Litwos.
Pochi anni dopo, pubblicò il suo primo romanzo, Invano (Na marne) e, successivamente, uscì a puntate la storia dei protagonisti della Trilogia: Il diluvio (Potop), Col ferro e col fuoco (Ogniem i mieczem) e Il signor Wołodyjowski (Pan Wołodyjowski), che ebbero ampia diffusione in Polonia, visti come speranza d'indipendenza e liberazione dalla schiavitù nazionale. Ormai famoso nella sua terra, Henryk decise di compiere alcuni viaggi all'estero. Andò infatti in Russia, Germania, Francia, Svizzera, Grecia, Turchia, Egitto, India, Stati Uniti e Italia, paese in cui tornava sempre volentieri e che considerava quasi una seconda patria.[3]
Fu l'Italia, inoltre, a dargli lo spunto per la sua opera più famosa, Quo vadis?. Preso domicilio a Roma nel 1893 in un hotel di via Bocca di Leone, ebbe come guida il pittore polacco Henryk Siemiradzki, che viveva là da molti anni. Fu quest'ultimo a mostrare a Sienkiewicz, tra la via Appia Antica e la via Ardeatina, la cappella nel cui ammattonato c'era un pezzo della vecchia strada con l'impronta di un piede; fu lì che, secondo la tradizione e l'apocrifo degli Atti di Pietro, Cristo avrebbe incontrato Pietro in fuga da Roma e risposto al quesito dell'apostolo: «Domine, quo vadis?».
Henryk Sienkiewicz morì il 15 novembre 1916 nell'hotel Du Lac, nella città svizzera di Vevey. Il 27 novembre dello stesso anno, le sue spoglie furono deposte nel sottosuolo della cattedrale di Varsavia.
Onorificenze
modifica- Sul muro dell'hotel di via Bocca di Leone si trova una lapide commemorativa, murata nel 1966, (nel cinquantesimo anniversario della morte di Sienkiewicz) con la seguente dicitura: «Henryk Sienkiewicz, scrittore e patriota polacco, epico narratore delle eroiche gesta della sua nazione, autore del romanzo "Quo vadis?", premio Nobel per la letteratura, dimorò in questo albergo nell'anno 1893. Nel cinquantenario della sua morte, Polacchi ed Italiani posero».[4]
- Il suo nome fu dato a una delle piazze di Villa Borghese (piazza Enrico Sienkiewicz).[5] La piazza è situata presso Via di Porta Pinciana e costituisce uno degli ingressi alla villa romana, dato che alla sua altezza si trova il Portale di travertino.[6]
- Sempre a Villa Borghese gli è stata dedicata una statua, realizzata dallo scultore polacco Czeslaw Dźwigaj nel 2006 e situata presso il piazzale Ferdowsi.[7]
- Un suo busto in bronzo, con targa dedicata, si trova nella chiesetta del Domine Quo vadis (conosciuta anche come Santa Maria in Palmis) a Roma, situata sulla via Appia Antica, al bivio con la via Ardeatina.[8]
Opere
modifica- Invano (Na marne, 1872)
- Note umoristiche della cartella di Worszylla (Humoreski z teki Worszyłły, 1872)
- Il vecchio servitore (Stary sługa, 1875)
- Hania (1876)
- Schizzi al carboncino (Szkice węglem, 1877)
- Janko il musicista (Janko Muzykant, 1882)
- Il guardiano del faro (Latarnik, 1882)
- Bartek il vincitore (Bartek Zwycięzca, 1882)
- Col ferro e col fuoco (Ogniem i mieczem, 1884)
- Il diluvio (Potop, 1886)
- Il signor Wołodyjowski (Pan Wołodyjowski, 1888)
- Senza dogma (Bez dogmatu, 1891)
- La famiglia Połaniecki (Rodzina Połanieckich, 1895)
- Quo vadis? (1896)
- I cavalieri della croce (Krzyżacy, 1900)
- Natura e vita, Trad. italiana di Tito Zucconi, Firenze, A. Salani, 1901.
- Per deserti e per foreste (W pustyni i w puszczy, 1911)
- In cerca della felicità (1913)
Note
modifica- ^ Premio Nobel del 1905, su nobelprize.org. URL consultato il 1º febbraio 2011.
- ^ In proposito, disse: "Le lettere è la disciplina fatta quasi per me: ci vogliono solo la memoria e la fandonia, due doti che credo di avere entrambe", citato in Biografia di Sienkiewicz, su fondazione-delbianco.org. URL consultato il 14 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2008).
- ^ Nel racconto Le chiare sponde (Na jasnym brzegu) il protagonista proferisce: «E come si potrebbe non amare Italia? […] Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l'una è la sua personale, più vicina, e l'altra: Italia».
- ^ Targa in memoria di Henryk Sienkiewicz, su rerumromanarum.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
- ^ Ennio Santoro, Giardini e ville del centro di Roma: guida alle loro piante, arte e storia, Calosci, 2003, ISBN 978-88-7785-186-4. URL consultato il 5 ottobre 2021.
- ^ Claudio Rendina, La grande guida delle strade di Roma: storia, arte, segreti, leggende, curiosità delle vie e delle piazze di rioni, quartieri e suburbi urbani, Newton & Compton, 2003, ISBN 978-88-8289-739-0. URL consultato il 5 ottobre 2021.
- ^ Monumenti celebrativi | Sovrintendenza, su www.sovraintendenzaroma.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.
- ^ CHIESA DOMINE QUO VADIS, su dominequovadis.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Henryk Sienkiewicz
- Wikisource contiene una pagina in lingua polacca dedicata a Henryk Sienkiewicz
- Wikiquote contiene citazioni di o su Henryk Sienkiewicz
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henryk Sienkiewicz
Collegamenti esterni
modifica- Sienkiewicz, Henryk, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Maryla Falk, SIENKIEWICZ, Henryk, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Sienkiewicz, Henryk, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Henryk Sienkiewicz, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Jerzy R. Krzyzanowski, Henryk Sienkiewicz, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Henryk Sienkiewicz, su nobelprize.org.
- Opere di Henryk Sienkiewicz, su Liber Liber.
- Opere di Henryk Sienkiewicz, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Henryk Sienkiewicz, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Opere di Henryk Sienkiewicz, su Progetto Gutenberg.
- (EN) Audiolibri di Henryk Sienkiewicz, su LibriVox.
- (EN) Opere riguardanti Henryk Sienkiewicz, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Henryk Sienkiewicz, su Goodreads.
- (EN) Henryk Sienkiewicz, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Henryk Sienkiewicz, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Henryk Sienkiewicz, su filmportal.de.
- Museo Oblegorek - Casa Henryk Sienkiewicz, su muzeumkielce.net. URL consultato il 28 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).
- "Quo vadis?" 85 years from the death of Henryk Sienkiewicz (1846-1916), su fondazione-delbianco.org. URL consultato il 15 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24608122 · ISNI (EN) 0000 0001 1874 0101 · SBN CFIV019435 · BAV 495/131586 · Europeana agent/base/60022 · LCCN (EN) n50024588 · GND (DE) 118797107 · BNE (ES) XX1011298 (data) · BNF (FR) cb119247156 (data) · J9U (EN, HE) 987007268287905171 · NSK (HR) 000100382 · NDL (EN, JA) 00456550 · CONOR.SI (SL) 6858595 |
---|