Luca Olstenio

umanista, geografo e storico tedesco

Luca Olstenio (lingua tedesca: Lukas Holste, latinizzato in Lucas Holstenius; Amburgo, 27 settembre 15962 febbraio 1661) è stato un umanista, geografo e storico tedesco di religione cattolica.

Luca Olstenio

Biografia

modifica

Studiò al ginnasio di Amburgo e poi all'Università di Leida, dove fece conoscenza con alcuni dei principali studiosi della sua epoca, tra cui Giovanni Meursio, Daniele Einsio e Filippo Cluverio, che accompagnò nel 1618 in Italia, occasione in cui fu iniziato agli studi di geografia. Al suo ritorno ad Amburgo non ottenne un posto al ginnasio: deluso, lasciò la Germania, e, a partire dal 1622, visse due anni in Inghilterra (a Londra e Oxford), dove raccolse materiale per i suoi Geographi Minores; infine si recò a Parigi.

Nella capitale francese divenne bibliotecario di Jean-Antoine de Mesmes, presidente del Parlamento, amico degli studiosi Pierre e Jacques Dupuy, e corrispondente di Nicolas-Claude Fabri de Peiresc. Fu in questo periodo che si convertì al cattolicesimo, probabilmente a seguito della lettura in greco e in latino dei Padri della Chiesa, lettura a cui lo aveva spinto la sua passione per il platonismo.

Nel 1627 si recò a Roma e, attraverso la raccomandazione di Peiresc, fu ammesso alla corte del cardinale Francesco Barberini, già nunzio apostolico e possessore della più importante biblioteca privata di Roma, di cui Olstenio divenne bibliotecario nel 1636. Papa Innocenzo X lo nominò sovrintendente alla Biblioteca Vaticana. Fu sempre Innocenzo che inviò Olstenio in diverse missioni, come quella di portare il cappello da cardinale al nunzio a Varsavia nel 1629. Papa Alessandro VII lo mandò ad Innsbruck per ricevere l'abiura dal protestantesimo dell'ex-regina Cristina di Svezia, mentre nel caso della conversione di un nobile danese, il langravio di Darmstadt e di Ranzau, Olstenio agì da intermediario.

Malgrado i suoi incarichi ufficiali, Olstenio fu soprattutto uno studioso alacre e dalla cultura vastissima, ma non abbastanza costante per portare a termine i propri ambiziosi progetti, tra cui quello di correggere e completare i lavori di Cluverio, di collazionare, tradurre e commentare i lavori dei neoplatonici, di raccogliere le omelie inedite dei padri della Chiesa greci, di collezionare iscrizioni, di scrivere un critico del testo greco della Bibbia, di raccogliere tutti i monumenti e gli atti della storia dei papi. Tutte queste differenti imprese consumarono le sue energie e riempirono i suoi quaderni di appunti, ma senza conclusioni.

Tra le opere di Olstenio effettivamente pubblicate sono le sue note sull'Italia antiqua di Filippo Cluverio (1624); un'edizione dei frammenti di Porfirio con una dissertazione sulla sua vita e le sue opere (1630); alcune note su Eusebio contro Ierocle (1628), sui Detti di pitagorici tardi (1638), e sul De diis et mundo del neoplatonico Saturnino Secondo Salustio (1638); un'edizione del Trattato sulla caccia di Arriano (1644) e del Codex regularum monasticarum, una raccolta di regole monastiche (1661). Riscoprì e pubblicò per la prima volta il Liber Diurnus Romanorum Pontificum, una raccolta di atti pontifici redatti nella Cancelleria della Curia romana dal V all'XI secolo, ma la sua pubblicazione fu immediatamente bloccata da papa Alessandro VII (1660).

Dopo la sua morte, tra le sue carte furono trovate e pubblicate le collezioni di sinodi e monumenti ecclesiastici, la Collectio romana bipartita (1662), oltre agli Atti di Perpetua e Felicita, di Bonifacio, di Taraco, Probo e Andronico (1663) e le Notae et castigationes in Stephani Byzantini ethnica (1684).

Pubblicazioni (selezione)

modifica

Bibliografia

modifica
  • Luc Holstenius, dans Louis Ellies Dupin, Nouvelle bibliothèque des auteurs ecclésiastiques, chez Pierre Humbert, Amsterdam, 1711, tome XVIII, pp. 1-2 (online)
  • Luc Holstenius, dans Jean-Pierre Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres dans la république des lettres avec un catalogue raisonné, chez Briasson, Paris, 1735, tome 31 pp. 236-247 (online)
  • (FR) M. Léon-G. Pélissier, Les amis d'Holstenius, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, vol. 6, 1886, pp. 554-587., vol. 7, 1887, pp. 62-128, vol. 8, 1888, pp. 323-402, vol. 8, 1888, pp. 521-608.
  • Roberto Almagià, L'Opera geografica di Luca Holstenio, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1942.
  • (FR) René Pintard, Le libertinage érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, a cura di Slatkine, Genève, Paris, 1983.
  • (EN) Peter J.A.N. Rietbergen, Lucas Holstenius (1596-1661), seventeenth-century scholar, librarian and book-collector. A preliminary note, in Quaerendo, vol. 17, n. 3-4, 1987, pp. 205-230.
  • Alfonso Mirto, Lucas Holstenius e la corte medicea. Carteggio (1629-1660), Firenze, Leo S. Olschki, 1999, ISBN 978-88-222-4731-5.
  • Alfredo Serrai, La biblioteca di Lucas Holstenius, Udine, Forum, 2000, ISBN 978-88-8420-013-6.
  • (DE) Reinhard Stauber, Wie beschreibt man Italien? Kultur – Raum – Politik. Renaissance-Italien über sich selbst (PDF)[collegamento interrotto], Universität Klagenfurt, 2004.
  • Nicolaus Wilckens, Leben des gelehrten Lucae Holstenii (Hamburg, 1723)
  • Johann Möller, Cimbria literata, iii. (1744).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN9870846 · ISNI (EN0000 0000 8088 5873 · SBN SBLV283219 · BAV 495/18953 · CERL cnp00909864 · ULAN (EN500340533 · LCCN (ENn85196424 · GND (DE121689719 · BNE (ESXX5443242 (data) · BNF (FRcb12071587d (data) · J9U (ENHE987007463125505171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy