Rito armeno

rito liturgico cristiano

Rito armeno è la denominazione del rito liturgico nato e sviluppatosi in Armenia e diffuso poi successivamente, soprattutto in seguito alla diaspora del popolo armeno, in tutto il mondo cristiano. Il rito è in uso nella Chiesa apostolica armena e nella Chiesa armeno-cattolica. In Italia la più numerosa comunità cattolica di rito armeno è quella del Monastero di San Lazzaro degli Armeni a Venezia.

Rito armeno
Altare armeno con iconostasi e cortine, Echmiadzin, Armenia.

Alcune particolarità del rito

modifica

La celebrazione liturgica del rito armeno in uso presso la Chiesa armeno-cattolica è piuttosto simile al rito romano e al rito bizantino.

Il celebrante è assistito da un diacono, il cui ruolo è all'incirca simile a quello del diacono nel rito bizantino.

All'inizio della celebrazione è prevista la recita del salmo 42, analogamente a quanto avviene nella forma extraordinaria del Rito romano. Qui è recitata a versetti alternati tra il celebrante e il diacono.

Le orazioni del diacono, cui il popolo risponde "Dio, abbi pietà di noi", sono simili a quelle del rito bizantino.

Sono previste due letture bibliche oltre al Vangelo.

Il bacio della pace avviene invece prima della consacrazione (similmente a quanto avviene nel Rito ambrosiano, in cui lo scambio della pace avviene prima dell'offertorio).

La preghiera eucaristica è fissa (come nella forma extraordinaria del Rito romano), l'epiclesi segue la consacrazione.

Prima della benedizione finale, è recitata una "preghiera universale".

Al termine della celebrazione, ma solo nelle solennità, si recita una preghiera per il papa.

Libri liturgici

modifica
  • Maštoc', analogo all'Euchologion del rito bizantino e al Sacramentarium del rito romano, da cui deriva il Messale
  • Žamagirk', analogo al Breviario del rito romano o all'Horologion del rito bizantino
  • Šaraknoc', analogo all'Hymnarium del rito romano o al Tropologion del rito bizantino

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy