Sūrya

dio indiano del sole e della vitalità.

Sūrya (Devanagari: सूर्य, "la luce suprema") è una divinità induista che rappresenta, anche etimologicamente, la versione indiana dell'Elio greco-romano, cioè il Sole.

Scultura di Surya, il dio del Sole

È conosciuto con molti nomi, tra cui Aditya, Arka, Bhanu, Savitr, Pushan, Ravi, Martanda, Mitra, Bhaskara, Prabhakara, Kathiravan, e Vivasvat.[1] Nell'astrologia indiana, è uno dei Navagraha, le divinità dedicate ai principali corpi celesti.

Iconografia

modifica

Di solito è effigiato con un solo capo, talora con tre, in rapporto alle principali stazioni solari annuali e giornaliere. Veniva escluso il "Quarto Passo", che secondo le antiche credenze (teoria della terra piatta) avveniva agli Inferi (dal tramonto all'alba, oppure fra l'autunno e la primavera). Guida un carro trainato da cavalli, di solito sette, che rappresentano i sette colori della luce visibile e i giorni della settimana[1].

Sūrya è una delle divinità principali dell'induismo, ed è presente anche nelle tradizioni buddista e giainista. Nella Smārta, è considerato colui che realizza il Brahman, la verità eterna[2]. Adorato fin dal periodo vedico, nei tempi mitologici era considerato la divinità suprema, ed è citato come padre spirituale di Rama e Karna, rispettivamente nel Ramayana e nel Mahabharata[3]. A partire dall'epoca medioevale tuttavia la sua importanza diminuì, furono costruiti meno templi a lui dedicati, e per certi versi ha avuto la tendenza a fondersi con altre divinità come Visnù o Shiva, o visto come sussidiario a esse[4].

Genealogia

modifica

Sūrya è indicato come figlio del saggio Kaśyapa e della dea madre Aditī, da cui l'appelativo "Āditya" (figlio di Aditī). Ha due mogli, Saranyū, figlia del dio artigiano Viśvakarmā (o Tvaṣṭṛ), e Chhaya, nata dall'ombra di Saranyū[5]. È considerato il progenitore dell'umanità, in quanto padre di Vaivasvata Manu, il primo uomo nel corrente Manvantara (era cosmica). Altri figli di Sūrya sono gli dèi Yama, Yamuna, Revanta e i due gemelli Ashvin, avuti da Saranyū, e Shani, Tapati e Vishti, avuti da Chhaya. Anche Savarni Manu, il primo uomo nel prossimo Manvantara, è detto essere figlio di Sūrya e Chhaya[6].

  1. ^ a b (EN) Roshen Dalal, Hinduism: An Alphabetical Guide, Penguin Books India, 2010, pp. 5, 39, 247, 343, 399–400, ISBN 978-0-14-341421-6. URL consultato il 26 settembre 2016 (archiviato l'8 giugno 2020).
  2. ^ Gavin Flood, An Introduction to Hinduism, Cambridge University Press, 1996, ISBN 9780521438780 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).
  3. ^ R. T. Vyas e Umakant Premanand Shah, Studies in Jaina Art and Iconography and Allied Subjects, Abhinav Publications, 1995, pp. 23–24, ISBN 978-81-7017-316-8 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2020).
  4. ^ Pathak, Ratnesh K., Humes, Cynthia Ann, "Lolark Kund: Sun and Shiva Worship in the City of Light", [in] Living Banaras: Hindu Religion in Cultural Context, Bradley R. Hertel, Cynthia Ann Humes, [eds] pp. 206-211, 1993, SUNY Press, ISBN 0791413314, 9780791413319, google books (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2020).
  5. ^ (EN) Wendy Doniger, Saranyu/Samjna, in John Stratton Hawley, Donna Marie Wulff (a cura di), Devī: goddesses of India, Motilal Banarsidas, 1998, pp. 158–60, ISBN 81-208-1491-6.
  6. ^ (EN) B. K. Chaturvedi, Vishnu Purana, Diamond Pocket Books (P) Ltd., 2006, ISBN 978-81-7182-673-5.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN263831686 · CERL cnp00546077 · LCCN (ENn2017066130 · GND (DE119054809 · J9U (ENHE987009046384305171
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy