Seven Summits

le vette più alte dei sette continenti

Con la locuzione inglese Seven Summits ([ˈsɛvən ˈsʌmɪts]), o in italiano Sette vette[1], sono indicate le montagne più alte di ciascun continente della Terra. Si considera a tal fine l'America divisa in due continenti, secondo l'uso dei paesi di cultura inglese[2], cinese[3] e russa[4][5]; secondo l'uso italiano, dell'Europa occidentale e dell'America Latina, invece, l'America è un unico continente[6][7][8] e dunque le vette più alte di ciascun continente sarebbero sei, escludendo il Denali, in America del Nord, più basso dell'Aconcagua, in America del Sud.

Le cime più alte per ogni continente

Nonostante ciò, è invalso l'uso, in tutti i paesi, di parlare di "Sette vette", dato che l'espressione entrò nel linguaggio dell'alpinismo da quando lo statunitense Richard Bass, nel 1985, seguendo il criterio anglosassone, scalò il Denali, l'Aconcagua, l'Elbrus, il Monte Kosciuszko, il Monte Vinson, il Kilimangiaro ed infine l'Everest. Da allora, scalare tutte le Sette vette, che non sempre però coincidono con quelle scalate da Bass, è considerato un importante traguardo alpinistico. Due delle Sette vette, Kilimangiaro e Elbrus, sono anche vulcani, sia pur inattivi.

Descrizione

modifica

Controversie

modifica
 
Rappresentazione delle sette cime più elevate per continente

Non c'è unità di vedute sulle montagne che si devono inserire nella lista di quelle più alte di ogni continente, per tre motivi principali[9]:

Europa

Ci sono diversi criteri sociali, politici e geografici su come determinare la vetta d'Europa, ma in sostanza sono due le montagne prese in considerazione:

  • Secondo il criterio seguito in molti paesi, compresa l'Italia, la cima più alta del continente è il Monte Bianco (4.805 metri), in quanto i territori del Caucaso, dove sorgono monti più alti, non vengono considerati parte dell'Europa[10][11].
  • Nel caso in cui invece i territori caucasici siano considerati europei, ossia secondo il criterio seguito da molti testi anglosassoni[12], il monte europeo più alto risulterebbe essere l'Elbrus (5.642 metri).[13]
Oceania

L'Oceania è, dopo l'Europa, l'unico continente ad avere delle controversie per determinare la vetta più alta del continente oceanico, in quanto:

  • Il monte più alto dell'Oceania è il Puncak Jaya (4.884 m), in Occidente chiamato spesso Monte Carsztens[14], situato nell'isola di Nuova Guinea, su un territorio appartenente politicamente all'Indonesia, che è un paese transcontinentale situato tra Asia ed Oceania. L'Oceania è l'unico continente ad avere la vetta più alta posta su un'isola e non sulla terraferma.[15]
  • Secondo alcuni punti di vista minoritari, dovrebbe invece prevalere un punto di vista legato ai confini politici; il titolo di vetta oceaniana più alta spetterebbe in questo modo al Monte Wilhelm, in Papua Nuova Guinea, (4.509 metri), che appartiene a una nazione il cui territorio ricade interamente in Oceania; il Puncak Jaya verrebbe scartato perché sorge in territorio indonesiano.
  • Il fatto che il Puncak Jaya (o il Wilhelm), sorgano su un'isola è ininfluente dal punto di vista geografico, ma non tutti gli alpinisti seguono il criterio geografico puro. Alcuni scalatori, infatti, al fine di stilare la propria lista delle Sette Vette, prendono in considerazione solo quelle poste sulla terraferma continentale. Secondo questo modo di vedere, la più alta vetta dell'Oceania sarebbe il Monte Kosciuszko (2.228 metri), che essendo situato in Australia, sorge sulla terraferma[13]. Si noti che, per giungere sulla cima del Kosciuszko, è sufficiente una semplice escursione alpinistica e non una vera scalata. Dal punto di vista alpinistico, sono il Kosciuszko ed il Puncak Jaya a concorrere per far parte della lista delle Sette Vette[13]
  • Se si calcolassero le altezze delle montagne a partire dal fondale marino circostante, e non dal livello del mare come vuole la convenzione internazionalmente adottata, il monte più alto dell'Oceania sarebbe il vulcano hawaiano Mauna Kea (4.205 m), dato che la sua base si trova a 5.761 metri sotto il livello del mare e quindi si erge dal fondale marino per un totale di 9.966 m. Seguendo questo criterio, tale monte sarebbe anche il più alto di tutta la Terra, mentre è normalmente considerato solamente il più alto delle isole Hawaii[senza fonte].
  • Se venissero escluse le vette della Nuova Guinea (come non facenti parte dell'Oceania, sia politicamente, che geograficamente), non si calcolasse neanche il Mauna Kea alle Hawaii ed il criterio della terraferma continentale, allora bisognerebbe considerare nell'elenco il monte Aoraki/Monte Cook in Nuova Zelanda, come montagna più alta dell'Oceania, dato che la sua altezza supererebbe il monte Kosciuszko con i suoi 3.724 metri (ma sarebbe più basso del Puncak Jaya, del Monte Wilhelm e del Mauna Kea)[senza fonte].
America
  • Nella letteratura geografica italiana e di altri paesi, ed anche secondo il criterio seguito dalle Nazioni Unite nel Geoschema[16], l'America è considerata un unico continente, costituito da una parte settentrionale (America del Nord), da una centrale (America Centrale) e da una meridionale (America del Sud); secondo questo modo di vedere, quindi, i continenti sono sei e sono sei le vette più alte di ciascuno di essi. Considerando l'America un unico continente, il Denali (il più alto dell'America del Nord) non comparirebbe nell'elenco delle Sette Vette, dato che l'Aconcagua (in America del Sud) lo supera in altezza ed è quindi il monte più alto del continente americano[17].
  • Nei paesi di cultura inglese, russa e cinese, invece, l'America è considerato un supercontinente costituito da due continenti: l'America del Nord (che comprende anche l'America Centrale) e l'America del Sud; secondo questa visione, i continenti sono sette e sette sono le vette più alte di ciascuno di essi. Dato che l'idea di raggiungere le vette più alte di ciascun continente deriva dallo statunitense Richard Bass, che seguiva, naturalmente, il modo di vedere anglosassone, è ormai invalso l'uso, in tutti i paesi, di considerare la scalata delle Sette vette un importante traguardo alpinistico.

Tabella delle vette più alte di ogni continente secondo i vari criteri

modifica
Continente Vetta Foto Altezza Catena Stato Autore prima ascensione Data prima ascensione
Africa Kilimangiaro   5.895 m Il Kilimangiaro è un monte che si erge isolato nella pianura e non fa parte di una catena montuosa Tanzania Ludwig Purtscheller, Hans Meyer 6 ottobre 1889
America America settentrionale Denali   6.190 m Catena dell'Alaska Alaska (Stati Uniti d'America) Hudson Stuck, H.Karstens, W. Harper, R. Tatum 7 giugno 1913
America meridionale Aconcagua   6.962 m Ande Argentina Matthias Zurbriggen 14 gennaio 1897
Antartide Monte Vinson   4.892 m Sentinella (Monti Ellsworth) L'Antartide è un continente non suddiviso in stati. Nicholas B. Clinch[18] 17 dicembre 1966
Asia Everest   8.848 m Himalaya Tibet (Cina), Nepal Edmund Hillary, Tenzing Norgay 29 maggio 1953
Europa Monte Bianco   4.810 m Alpi Italia, Francia Jacques Balmat, Michel Gabriel Paccard 7 agosto 1786
Elbrus   5.642 m Catena del Caucaso Russia cima est Khilar Khachirov
cima ovest Florence Crauford Grove
cima est 22 luglio 1829
cima ovest 1874
Oceania Puncak Jaya   4.884 m Sudirman Indonesia Heinrich Harrer, Philip Temple, Russel Kippax e Albert Huizenga 13 febbraio 1962
Monte Kosciuszko   2.228 m Grande Catena Divisoria Australia Paweł Edmund Strzelecki 15 febbraio 1840

Storia alpinistica

modifica

Varie liste delle Sette vette

modifica
Liste dei precursori
(solo cinque vette )
Lista
"Elbrus - Kosciuszko"
Lista
"Elbrus - Puncak Jaya"
Lista
"M. Bianco - Puncak Jaya"
Europa Monte Bianco Elbrus Elbrus Monte Bianco
Africa Kilimangiaro Kilimangiaro Kilimangiaro Kilimangiaro
Asia Everest (lista di Naomi Uemura) Everest Everest Everest
America del Nord Denali Denali Denali Denali
America del Sud Aconcagua Aconcagua Aconcagua Aconcagua
Oceania Kosciuszko (lista di William D. Hackett) Kosciuszko Puncak Jaya Puncak Jaya
Antartide - Vinson Vinson Vinson
Primo alpinista ad aver scalato tutta la serie - Richard Daniel Bass Patrick Morrow Reinhold Messner
Secondo alpinista ad aver scalato tutta la serie - Gerald Roach Reinhold Messner Gerhard Schmatz

Precursori

modifica

Precursore dei moderni scalatori delle Sette vette fu lo statunitense William D. Hackett (1918–1999), che nel 1956 raggiunse le vette più alte di cinque continenti, scalando il Denali (1947), l'Aconcagua (1949), il Kilimangiaro (1950), il Kosciuszko (1956) e il Monte Bianco (1956)[19].

Nel 1970, l'alpinista ed esploratore giapponese Naomi Uemura (1941-1984) fu la prima persona a raggiungere cinque delle Sette vette, comprendendo tra queste l'Everest. Ha scalato il Monte Bianco (1966), il Kilimangiaro (1966), l'Aconcagua (1968), l'Everest (in solitaria, 1970) e il Denali (in solitaria, nel 1970). Dopo il primo viaggio in solitaria al Polo Nord (1978), progettò di andare da solo in Antartide per scalare il Monte Vinson. In procinto di partire per l'Antartide, ha fatto una salita invernale solitaria del Denali (1984) e durante la discesa è scomparso in una tempesta[20].

Richard Bass

modifica

Richard Bass, un uomo d'affari statunitense con la passione per l'alpinismo, fu il primo a pensare di scalare le sette montagne più alte per ogni continente e completò l'impresa scalando l'Everest il 30 aprile 1985[21]:

  • gennaio 1983: Aconcagua (America del Sud);
  • luglio 1983: Denali (America del Nord);
  • settembre 1983: Kilimangiaro (Africa);
  • settembre 1983: Elbrus (Europa);
  • novembre 1983: Vinson (Antartide);
  • dicembre 1983: Kosciuszko (Oceania);
  • aprile 1985: Everest (Asia).

Dopo Richard Bass

modifica
 
Reinhold Messner

Nel 1985, pochi mesi dopo Bass, lo statunitense Gerard Roach ripeté l'impresa, scegliendo sempre per l'Europa l'Elbrus e per l'Oceania il Kosciuszko[22].

Nel 1986 Reinhold Messner propose un altro elenco (detto "lista Messner") sostituendo il monte Kosciuszko con il Puncak Jaya, (4.884 m). Dal punto di vista dell'alpinismo, la lista Messner è più impegnativa, in quanto la scalata del Puncak Jaya ha il carattere di una spedizione alpinistica, mentre l'ascesa del Kosciuszko è una facile escursione non alpinistica.

Patrick Morrow, un alpinista canadese, fu il primo a scalare le Sette vette utilizzando la "lista Messner", completando la serie raggiungendo la cima del Puncak Jaya il 7 maggio 1986. La lista Messner (o "Elbrus - Puncak Jaya") è la seguente:

  • Aconcagua (America del Sud);
  • Denali (America del Nord);
  • Kilimangiaro (Africa);
  • Elbrus (Europa);
  • Vinson (Antartide);
  • Puncak Jaya (Oceania);
  • Everest (Asia).

Sempre nel 1986, Patrick Morrow fu seguito dallo stesso Messner, che concluse le Sette vette della serie da lui proposta (ne aveva già scalate sei negli anni precedenti) con l'ascesa al Massiccio Vinson, il 3 dicembre[22].

Nel 1986, inoltre, Reinhold Messner, completò con la stessa scalata al Vinson anche la conquista delle Sette vette della lista che comprende il Monte Bianco per l'Europa, risultando così il primo a scalare le Sette vette della lista "M. Bianco - Puncak Jaya"[22]:

  • Aconcagua (America del Sud);
  • Denali (America del Nord);
  • Kilimangiaro (Africa);
  • Monte Bianco (Europa);
  • Vinson (Antartide);
  • Puncak Jaya (Oceania);
  • Everest (Asia).

Messner è stato anche il primo a scalare tutte le vette senza usare bombole di ossigeno.

Nel 1992 il tedesco Gerhard Schmatz conquistò le Sette vette, completando per secondo (dopo Messner) la serie che comprende per l'Europa il Monte Bianco e per l'Oceania il Puncak Jaya. Lo stesso alpinista, poi, realizzò l'ascesa delle Sette vette più alte delle sette isole più vaste della Terra[23].

Primati particolari

modifica
 
Junko Tabei
 
Erik Weihenmayer

La prima donna a riuscire nell'impresa fu Junko Tabei, che completò i Seven Summits il 28 luglio 1992. Per l'Oceania scalò il Puncak Jaya, per l'Europa il Monte Bianco[24]. Nel 2007, Samantha Larson, statunitense di 18 anni, scalò le Sette vette, risultando così la più giovane a compiere l'impresa. Per l'Oceania scalò il Puncak Jaya, per l'Europa l'Elbrus.

Nel 2011 il primato della Larson fu superato dal britannico George Atkinson, che chiuse la serie delle Sette vette raggiungendo la cima dell'Everest il 27 maggio 2011, due giorni prima del suo diciassettesimo anno di età. Per l'Oceania scalò il Puncak Jaya, per l'Europa l'Elbrus. Nel 2011 il primato dell'alpinista più giovane ad aver scalato le Sette vette fu nuovamente battuto, dallo statunitense Jordan Romero, che a soli 15 anni completò l'impresa, con la scalata al Massiccio Vinson. Per l'Oceania scalò il Puncak Jaya, per l'Europa l'Elbrus.

Il più vecchio alpinista a scalare le Sette vette è stato lo spagnolo Carlos Soria Fontán, che ha terminato la lista di Messner nel 2010, scalando il Kilimangiaro a 71 anni. Aveva iniziato nel 1968, con l'ascesa dell'Elbrus[25]. Nel 2002, Erik Weihenmayer è diventato il primo cieco a completare la lista di Bass[26]. Nel 1990, Rob Hall e Gary Ball furono i primi a scalare le sette cime in sette mesi. Cominciarono con l'Everest il 10 maggio 1990 e completarono con il Vinson il 12 dicembre dello stesso anno. Per l'Oceania scalarono il Kosciuszko, per l'Europa l'Elbrus.

Nel 2000 il croato Stipe Božić completò la scalata a tutte le Sette vette di due serie diverse, scalando per l'Europa sia il Monte Bianco, sia l'Elbrus, e per l'Oceania il Kosciuszko. La sequenza delle sue salite fu:

  • Monte Bianco (1974),
  • Monte Everest (1979 e 1989),
  • Aconcagua,
  • Denali,
  • Kosciuszko,
  • Kilimangiaro (tutti e quattro nel 1996),
  • Monte Vinson (1997),
  • Elbrus (2000).

Sino al marzo del 2007, quasi duecento alpinisti hanno scalato le Sette vette più alte di ogni continente, identificate secondo i vari criteri.

Le "Seconde sette vette"

modifica

Nel 2003 Božić espresse il desiderio di scalare il Monte Tyree, la seconda montagna più alta dell'Antartide. Ciò lo renderebbe la prima persona al mondo a scalare le due vette più alte in ciascuno dei sette continenti, vale a dire a completare sia le "Sette vette" che le "Sette seconde vette".

L'altoatesino Hans Kammerlander nel 2012 è riuscito nell'intento di scalare le seconde sette vette più alte di ogni continente, impresa tecnicamente più difficile rispetto alle sette vette più alte[27]. La lista scelta fu:

Le "Sette vette vulcaniche"

modifica

Analogamente alle Sette vette, nel mondo alpinistico si parla anche delle "Sette vette vulcaniche", per le quali esistono analoghe controversie di identificazione. L'Aconcagua e il Kilimangiaro fanno parte sia dell'elenco delle Sette vette, sia di quello delle Sette vette vulcaniche.

  1. ^ Hans Kammerlander e Walter Lücker, Prologo, in In alto e in largo, Corbaccio, ISBN 9788863806540.
  2. ^ (EN) Continent, su Enciclopedia Britannica, Chicago, 2006.
  3. ^ (ZH) 全球七大洲,六個洲有人住,每個洲選一個代表性國家,你選哪個?原文網址, su kknews.cc. URL consultato il 22 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019).
  4. ^ (RU) 4 континента земли. Самый большой материк на Земле – это Евразия, su ik-ptz.ru.
  5. ^ (RU) Континент. Материк это. Материки Земли. Евразия. Движение континентов], su yznaj-ka.ru (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2019).
  6. ^ Marco Drago, Atlante elementare De Agostini, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1996, p. 4.
  7. ^ America (Geografia), in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
  8. ^ Flavia Cristaldi, America, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005.
  9. ^ (EN) Sito www.8000ers.com, pagina The (Eleven) Seven Summits ("Le undici sette vette").
  10. ^ Nella letteratura geografica italiana, russa e di molti altri paesi il confine europeo sud-orientale viene posto lungo la depressione del Kuma-Manyč, e conseguentemente la regione del Caucaso è considerata un territorio asiatico e il monte più alto d'Europa il Monte Bianco. Molti testi anglosassoni (con l'importante eccezione dell'Enciclopedia Britannica), invece, includono il territorio del Caucaso in Europa. Seguendo questo criterio, il monte Bianco viene superato in altezza dal monte Elbrus e da altre montagne della catena del Caucaso. Il criterio seguito in Italia è quello indicato nel 1730 dal geografo e cartografo svedese Philip Johan von Strahlenberg, poi adottato dalla Società geografica russa e seguito dalla letteratura geografica di molti paesi del mondo.
  11. ^ * (EN) Agenzia dell'Unione Europea per l'Ambiente, The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini".
    • Italia:
      • Enciclopedia Treccani, voce Russia;
      • Enciclopedia Treccani, voce Asia;
      • Enciclopedia Treccani, voce Caucaso;
      • Enciclopedia Treccani (1932), voce Europa, capitolo Confini ed area (alla voce più recente della stessa enciclopedia (Europa), invece, si elencano le varie convenzioni sul confine e poi si segue una linea non convenzionale proposta dall'autore della voce);
      • AA.VV., Il nuovissimo atlante del Touring, vol. 1, Touring Club Italiano, 1998, p. 85.;
      • Enciclopedia generale, Istituto geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
      • Enciclopedia della geografia, voce Europa, Istituto geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
      • Calendario Atlante De Agostini 2013, Istituto geografico De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (pagina 80);
      • Europa, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 19 aprile 2021.
      • Atlante Geografico Mondiale, voce Europa, Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
      • Cultura generale, capitolo Europa, Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599.
    • Russia
    • Regno Unito
    • Spagna
      • Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico, Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
    • Germania
      • Brockhaus Enzyklopädie, 21. Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce Europa: "Als Grenze Europas zu Asien gilt seit dem 18. Jahrhundert der Ural… Konventionelle Grenzen zu Asien bilden außerdem der Fluß Ural, das Kaspische Meer, die Manytschniederung, das Schwarze Meer, der Bosporus, das Marmarameer, die Dardanellen sowie das Ägäische Meer" ("Gli Urali sono il confine dell'Europa con l'Asia dal 18º secolo... I confini convenzionali con l'Asia sono formati anche dal fiume Ural, dal Mar Caspio, dalla valle Manyč, dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dal Dardanelli e il Mar Egeo").
  12. ^ Con l'importante eccezione dell'Enciclopedia Britannica.
  13. ^ a b c * Alpinismo, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
  14. ^ In onore all'esploratore olandese Jan Carstensz
  15. ^ Alpinismo, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005. Lonely Planet - Russia, p. 454. (EN) El'brus, su National Geographic. (RU) Elbrus (Эльбру́с), su Grande Enciclopedia Russa. URL consultato il 6 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2021).
  16. ^ Dipartimento statistico delle Nazioni Unite, su unstats.un.org (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2019).
  17. ^ Enciclopedia Treccani, voce Aconcagua.
  18. ^ (EN) Past Presidents of the American Alpine Club, su americanalpineclub.org. URL consultato il 6 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2013).
  19. ^ American Alpine Journal (2000): In Memoriam – William D. Hackett, 1918–1999 AAJ 2000, Volume 42, Issue 74, Page 435.
  20. ^ "Naomi Uemura, renowned Japanese adventurer" [1] Archiviato l'8 gennaio 2015 in Internet Archive.
  21. ^ (EN) The 7summits statistics: the basic combined list, su 7summits.com. URL consultato il 17 agosto 2010.
  22. ^ a b c The (Eleven) Seven Summits (in Inglese)
  23. ^ Gerhard Schmatz, Höchste Berge, wildeste Meere, Ulma 2005.
  24. ^ Junko Tabei: la leggenda dell’alpinismo femminile
  25. ^ (ES) Carlos Soria culmina las "Siete Cumbres" casi a los 71 años Archiviato il 30 settembre 2011 in Internet Archive. Copia archiviata, su diariodenavarra.es. URL consultato il 26 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011)..
  26. ^ (FR) David Santerre, De l’Everest au Kilimandjaro - Aveugle, il a atteint tous les sommets Archiviato il 12 gennaio 2014 in Internet Archive., 27 octobre 2003.
  27. ^ Hans Kammerlander, su montagna.tv.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy