XII Universiade invernale
La XII Universiade invernale, ha avuto luogo a Belluno, in Italia, dal 16 al 24 febbraio 1985.
XII Universiade invernale | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Belluno 1985 | |||||||
Periodo | dal 16 febbraio al 24 febbraio | ||||||
Sport | 9 | ||||||
Atleti | circa 1.000 | ||||||
Cronologia | |||||||
| |||||||
Alla manifestazione parteciparono circa 1.000 atleti di 30 nazioni[1]. Dopo il boicottaggio delle olimpiadi di Mosca (1980) e Los Angeles (1984), gli atleti delle due superpotenze tornarono a sfidarsi a Belluno.
Maurilio De Zolt fu l'ultimo tedoforo e accese il braciere alla presenza di Primo Nebiolo (ideatore delle universiadi), mentre Daniela Zini lesse il giuramento degli atleti.
Le gare sugli sci si sono svolte in Nevegal, mentre le gare su ghiaccio si sono svolte nel palaghiaccio cittadino (ora palasport polifunzionale) apposta costruito in località Lambioi. Altre gare si svolsero ad Alleghe, Cortina d'Ampezzo e Feltre[2].
Per la prima volta nella storia dell'Universiade, viene aggiunto lo short track al programma sportivo, con dieci squadre maschili (medaglia d'oro vinta dal Canada) e nove squadre femminili (medaglia d'oro degli Stati Uniti), per un totale di 58 atleti[3].
Mascotte dell'evento era un grifone azzurro, con coda e ali di drago, di nome Grif.
Impianti
modificaPer la XII Universiade invernale, vennero utilizzati i seguenti impianti sportivi. La capacità degli impianti è riferita al periodo dei giochi.
Impianto | Comune | Sport | Capienza | Immagine |
---|---|---|---|---|
Stadio del ghiaccio | Belluno | Hockey su ghiaccio[1] | 2.600 | |
Piazza dei Martiri | Belluno | Cerimonia di apertura[1] | - |
Medagliere
modificaPosiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Unione Sovietica | 7 | 3 | 4 | 14 |
2 | Canada | 6 | 5 | 8 | 19 |
3 | Cecoslovacchia | 4 | 3 | 2 | 9 |
4 | Italia | 3 | 6 | 5 | 14 |
5 | Stati Uniti | 3 | 6 | 2 | 11 |
6 | Jugoslavia | 1 | 2 | 0 | 3 |
7 | Germania Ovest | 1 | 1 | 0 | 2 |
8 | Australia | 1 | 1 | 0 | 2 |
9 | Spagna | 1 | 0 | 2 | 3 |
10 | Giappone | 1 | 0 | 1 | 2 |
11 | Paesi Bassi | 1 | 0 | 1 | 2 |
12 | Francia | 1 | 0 | 1 | 2 |
13 | Polonia | 0 | 3 | 1 | 4 |
14 | Bulgaria | 0 | 1 | 0 | 1 |
15 | Finlandia | 0 | 0 | 2 | 2 |
16 | Austria | 0 | 0 | 1 | 1 |
17 | Svizzera | 0 | 0 | 1 | 1 |
Tra le medaglie vinte dall'Italia:[4]
- Nadia Bonfini, oro nello slalom speciale di sci alpino;
- Igor Cigolla e Ivan Marzola, rispettivamente oro e bronzo nella discesa libera di sci alpino (disputata a Cortina d'Ampezzo);
- Marco Tonazzi e Carlo Gerosa, rispettivamente oro e bronzo nello slalom;
- Guidina Dal Sasso, argento nella 10 km di sci di fondo;
- Silvano Barco, bronzo nella 30 km di sci di fondo;argento nella 15 km e argento nella 4×10 km
- Moritz Fontanive, argento nella staffetta 4×10 km di sci di fondo;
- Renato Pierobon, bronzo nello short track - 500 metri
Note
modifica- ^ a b c A vent'anni dalle Universiadi, Corriere delle Alpi, 12 febbraio 2005, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ «Così riuscimmo a portarle a Belluno», Corriere delle Alpi, 12 febbraio 2005, su ricerca.gelocal.it. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ (en) Storia dello Short Track nella FISU, su fisu.net. URL consultato il 9 dicembre 2013.
- ^ Universiadi a Belluno - Oro italiano nella libera, Repubblica, 2 febbraio 1985, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 9 dicembre 2013.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Logo della manifestazione su www.fisu.net
- Mascotte della manifestazione su www.fisu.net