Umanesimo e Rinascimento

Scarica in formato odt, pdf o txt
Scarica in formato odt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

L'et dell'uomo

1. IL PENSIERO
1. Umanesimo e rinascimento
Dalla seconda met del 1300 in Italia, si maniesta la tenden!a a imitare i "alori della cultura
classica, nei #uali si indi"idua il $unto di $arten!a $er ela%orare una nuo"a "isione
dell'uomo.
&uesta tenden!a, nel 1'00, si am$lia creando il mo"imento culturale dell'Umanesimo,
ondato sulla risco$erta dei testi classici.
Il temine (Umanesimo) deri"a dall'es$ressione latine humanae literae con cui si indicano
le lin*ue e le letterature classic+e.
Nel 1,-0, uno studioso s"i!!ero conia il termine (Rinascimento) intendendo il mo"imento
culturale c+e caratteri!!a l'Italia nel ./0./I secolo, caratteri!!ato da una rinnovata
immagine dell'uomo.
I concetti di Umanesimo e Rinascimento sono strettamente le*ati1 inatti l'Umanesimo 2
l'atte**iamento di $ensiero c+e caratteri!!a la $rodu!ione letteraria e artistica del
Rinascimento. Pertanto si $u3 $arlare di civilt umanistico-rinascimentale.
4. L'antro$ocentrismo e il culto dei classici
La mentalit del 5edioe"o era di ti$o teocentrico, cio2 si $one"a Dio al centro di tutto.
Secondo #uesta conce!ione, il mondo intero era dimostra!ione della $oten!a di"ina.
Nell'Umanesimo, la mentalit era molto di"ersa1 si $arla #uindi di conce!ione
antropocentrica, in #uanto si $one l'uomo al centro della crea!ione, e lo si rende arteice
del $ro$rio destino. &uesta "isione del mondo non ne*a la reli*ione, ma "uole soltanto
attri%uire un "alore alla dimensione terrena dell'uomo.
L'umanesimo aonda le sue radici nella ci"ilt ur%ana, $oic+6 nel &uattrocento 7 a anc+e nei
secoli $recedenti8 si era diuso un dinamismo commerciale e economico, in cui si era
aermato un "alore all'atti"it dell'uomo. &uindi, l'Umanesimo nasce nel 9asso medioe"o,
anc+e se *li Umanisti aerma"ano la no"it di #uesto $ensiero.
&uesta corrente di $ensiero, trasorm3 com$letamente l'a$$roccio alla cultura classica. Si
dionde $erci3 l'idea c+e l'esempio degli antichi debba essere uno stimolo
all'emulazione nel $ro$rio tem$o.
3. La ilolo*ia
Il culto dell'antico si maniesta nel la"oro di ilolo*ia1 alcuni intellettuali ri$ortano alla luce
testi di im$ortanti autori latini 7come :icerone e Lucre!io8, ma la no"it 2 c+e i testi
"en*ono studiati secondo storico-archeologici. ;iancati al la"oro di ricostru!ione
letteraria si aianca anc+e l'im$e*no inter$retati"o. Inatti il 5edioe"o a"e"a eliminato
molti as$etti classici delle o$ere, o a"e"a sele!ionato #uelli c+e erano com$ati%ili con la
cultura cristiana.
<li Umanisti, al contrario, sono consa$e"oli delle enormi dieren!e di #uelle e$oc+e
storic+e, $erci3, aianco allo studio dei testi, si tro"a uno studio a$$assionato della storia,
della tradizione, e dell'arte antica.
In #uesto contesto, la ilolo*ia umanistica ra**iun*e anc+e un valore ideologico , in #uanto
attra"erso lo studio critico dei testi si sostituisce il $rinci$i3 di autorit della :+iesa.
9iso*na ricordare l'o$era c+e $i= maniesta ci31 Lorenzo Valla attra"erso la ilolo*ia
umanistica, dimostra la alsit della cosiddetta (Dona!ione di :ostantino).
4. L'UO5O ;L :EN>RO DEL 5ONDO
1.Il neo$latonismo
la ricerca sulla classicit *reca 2 anc+e alla %ase della riscoperta del pensiero di Platone,
a""enuta anc+e *ra!ie al la"oro di Marsilio Ficino, ondatore dell';ccademia iorentina, e
traduttore di tutte le o$ere di Platone.
Il $ensiero $latonico "enne recu$erato *ra!ie al cosiddetto (Neo$latonismo) di Plotino
7 ilosoo del III secolo8. La ilosoia $latoniana "iene "ista come il risultato di un lavoro di
ricerca sulla condizione umana, li%ero dalla ri*idit del sistema aristotelico c+e 7 *ra!ie a
>ommaso d';#uino8 a"e"a caratteri!!ato il medioe"o.
Nell'imma*ine di Platone, *li umanisti "edono una i*ura $roondamente umana, animata
dalla curiosit, e da un inatica%ile la"oro di ricerca. &uesta inter$reta!ione di Platone
inluen!a numerosi umanisti, e di conse*uen!a inluen!a numerosi am%iti d'es$ressione.
;lcuni neo0$latoniani, come iovanni Pico della Mirandola, cele%rano la posizione
centrale dell'uomo rispetto alla natura, collocandolo all'interno di un $ro*etto uni"ersale
c+e colle*a o*ni essere "i"ente in maniera armoniosa.
Per com$rendere a ondo #uesta armonia uni"ersale %iso*na conoscere i concetti di ;more e
di %elle!!a c+e Platone es$rime nel Simposio1 !more 2 il $rinci$io di tutte le cose, 2
l'essen!a stessa del mondo, e si maniesta sotto orma di 9elle!!a. La "ellezza 2 dun#ue la
or!a c+e atti"a nell'animo umano una con"ersione c+e conduce $ro*ressi"amente
all'osser"a!ione dell'esteriorit ino a *iun*ere alla contem$la!ione di Dio.
Una conse*uen!a del neo$latonismo c+e interessa la $rodu!ione scritta, 2 la #orma
dialogica $er trattare di ar*omenti inerenti alla ilosoia, alle scien!e o alla morale. In
#uesto modo, il dialo*o di"enta la orma letteraria $i= diusa $er la $rosa NON narrati"a
nell'Italia dei secoli ./ e ./I.
Intellettuali e societ.
1. La i*ura dell'intellettuale nell'umanesimo e nel rinascimento
1. Il mecenatismo si*norile
La trasorma!ione dell'or*ani!!a!ione $olitica italiana in un sistema di ti$o si*norile, induce
le ami*lie al $otere a dare $resti*io al $ro$rio dominio, circondandosi da intellettuali e
artisti. Perci3 si molti$licano i centri in cui il mecenatismo dei si*nori $ermette un'intensa
"ita culturale. Il centro $rinci$ale rimane ?iren!e, $er il mecenatismo di Lorenzo il
Magni#ico.
;ltri centri culturali sono /ene!ia, in cui a*isce il ilosoo Pietro Pomponazzi, e in se*uito
alileo alilei.
;nc+e il ducato di 5ilano, *o"ernato dai Visconti $rima e da*li $#orza $oi, d im$ulso a
una *rande $rodu!ione letteraria. ; Roma, iorisce una cultura umanistica di im$osta!ione
classica.
;nc+e ?errara 7Estensi8, 5anto"a 7<on!a*a8, Ur%ino 7?ederico de 5onteeltro8 e la corte
ara*onese di Na$oli "i"ono un $eriodo di *rande intensit culturale sia sul $iano letterario
sia su #uello arc+itettonico.
4. Intellettuali e $otere
esistono due ti$i di Umanesimo1 (L'umanesimo corti*iano) e (L'umanesimo ci"ile).
Nell'umanesimo ci"ile, i ma**iori ra$$resentanti sono sono intellettuali iorentini c+e
incarnano l'ideale di uomo$olitico del tem$o. In"ece, nell' (Umanesimo corti*iano)
il mecenatismo non 2 altro c+e un'ornamento del $otere si*norile. Nonostante #uesto, *li
artisti rivendicano la propria autonomia e indipendenza.
LOREN@O IL 5;<NI?I:O
1.Una "ita al $otere
Nasce a iren!e nel 1''A, la sua orma!ione culturale u "asta e $roonda, *ra!ie
all'inse*namento di <entile 9ecc+i e alla #re%uantazione dei pi& importanti letterati della
citt. Le sue $rime conm$osi!ioni risal*ono alla *io"ent=. Un $oemetto in otta"e, e di"ersi
com$onimenti $astorali caratteri!!ano #uesto $eriodo. &ueste o$ere erano caratteri!!ate da
una *rande s$erimenta!ione lin*uistica e stilistica.
Nel 1'-A, "i 2 la s"olta di Loren!o. S$osa :larice Orsini sta%ilendo un'allena!a con una
inluente ami*lia romana. Inoltre, in dicem%re, muore il $adre Piero e e*li assume la
re**en!a del governo di Firenze. La $rodu!ione letteraria di Loren!o, in #uesto $eriodo si
s$osta "erso temi $i= reli*iosi e morali.
E*li strin*e allean!a con il 'ucato di Milano e con la (epubblica Veneziana, contro le
mire es$ansionistic+e del Pa$a. L'a$ice del conlitto nel 1'B0, con la congiura dei pazzi,
do"e <iuliano, il ratello minore di Loren!o, "iene assasinato. Il $a$a scomunica Loren!o,
ma e*li si reca a Na$oli e nel )*+, convince il re a recedere l'alleanza con il Papa.
Loren!o muore nel 1'A4, e con la sua morte il delicato e#uili%rio $olitico italiano ini!ia a
"acillare.
4.Loren!o $oeta
Ne*li anni ottanta del ''00, Loren!o com$one il $ro$rio Canzoniere lirico, accom$a*nato da
un Commento. ; #uesto $eriodo risal*ono anc+e com$onimenti $i= $o$olari, tra cui i Canti
carnascialeschi.
La -encia da "arberino 2 un $oemetto in otta"e, data%ile intorno al 1'-,. &uesta e%%e
molto successo e inluen!3 la $rodu!ione rustica iorentina successi"a.
La costante di #uesto *enere, 2 la parodia della lirica colta, c+e si ottiene tramite la
contamina!ione de*li elementi canonici con imma*ini e termini inunsuali.
I Canti carnascialeschi sono testi $er musica 7 %allate8 da ese*uire in occasione del
carne"ale.
C $ro$rio $er il carne"ale del 1'A0 c+e loren!o com$one il .rion#o di "acco e !rianna e la
Canzone dei sette pianeti. &uesti due com$onimenti sono ati$ici nel loro *enere, $erc+2
mancano le espressioni oscene #re%uenti in %uesti componimenti. Erano comun#ue adatti
alla diusione alla massa, $er "ia del lin*ua**io sem$lice e $er il ritmo dei "ersi.
Per #uanto ri*uarda il (>riono) ci sono due inter$rea!ioni1 la $rima, #uella $i= sem$lice, 2
c+e do"e"a risultare ca$i%ile $er il $o$olo non colto, e con la $arola trioni si ricorda"ano le
silate dei carri carne"alesc+i. La critica moderna identiica al com$onimento un'altra
inter$reta!ione, c+iamando in causa le dottrine ilosoic+e del tem$o.

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy