Sassatelli Consumo Cultura e Società
Sassatelli Consumo Cultura e Società
Sassatelli Consumo Cultura e Società
Il Consumo
Teoria produzionista (19^ secolo) la societ dei consumi un effetto del modo capitalistico di produzione.
Teoria antiproduzioniste in seguito ad un incremento dei consumi nel 600-700.
1. Neil McKendrick teoria consumis+ca (18^secolo)
- retrodatano la rivoluzione delle domanda nel 700;
- domanda come processo di sviluppo economico e culturale del capitalismo.
La nascita della societ dei consumi legata al consumismo, viene favorito da tecniche di vendita manipolaorie.
2. Colin Carpbell teoria modernista (19^secolo)
- produzione e consumo hanno contribuito alla formazione della societ dei consumi;
- il consumo vistoso solo un caso;
- consumatore come edonista
Edonista = colui che si allontana dalla realt, attaccandosi agli oggetti e staccandosene appena ne ha fatto
esperienza.
Edonismo = Dorian Gray (Dandy) orientamento al nuovo e al desiderio.
3. Jan de Vries Teoria Scambista (17^-18^ secolo)
- riconcilia lo studio del consumo con quello dei processi produttivi
- fu lopportunit di partecipare agli scambi monetari a segnare larrivo alla societ dei consumi.
I limiti alle teorie antiproduzioniste
Viene messa in discussione lidea di un evento storico che si caratterizzi come una rivoluzione dei consumi.
Cera consapevolezza che sia forme produttive capitaliste che fenomeni di consumo moderno si sono sviluppate
in ere diverse in base al luogo e tipi di beni.
- Sombart sostiene che gi nel 300 si trovano le prime tracce di sviluppo di un nuovo tipo di societ.
Lo sfruttamento delle colonie e il commercio internazionale sono stati fondamentali per lo sviluppo del
capitalismo, facendo crescere il numero di merci disponibili.
- Un altro elemento di sviluppo secondo Sombart il lusso:
il lusso in grado di creare mercati nuovi; costituito da merce di un certo valore.
Le corti, le citt, i lussi e le mode.
Le corti: sono state indicate da molto come fondamentali nello stimolare i consumi, soprattutto a partire dal
rinascimento.
McCracken sostiene che lincremento dei consumi nel 500 sono riconoscibili al tentativo di Elisabetta I di
centralizzare il proprio regno utilizzando la grandezza della corte.
Le corti svolgono un ruolo propulsivo perch situate al centro di casse di risonanza importanti quali le grandi citt
moderne.
Lurbanesimo si sviluppa tra 600 e 800 ed connesso allo sviluppo del capitalismo.
La spettacolarizzazione delle merci (Rudy Laermans)
-700 nascita delle vetrine negozi come palcoscenici di esposizione.
Le merci non vengono pi riparate nei retrobottega ma vengono spettacolarizzate per attirare il cliente.
La moda
- i consumi voluttuari vengono disciplinati dal sistema della moda.
- Simmel sostiene che la moda sia spesso associata alla donna e alla figura femminile.
Tale associazione ha radici storiche-sociali. La donna si sente appagata e realizzata mediane la moda, rispetto altri
campi nella quale il suo appagamento negato.
-moda come seno di appartenenza e appagamento per la donna.
La casa
Casa spazio privato, dove non si lavora ma si consuma. Per gli uomini della borghesia dell800, la casa doveva
essere un rifugio dalle pressioni del lavoro dove potevano esprimere il proprio s.
CAPITOLO 2
Il Lusso
Il lusso, scrive Mandeville, fa lavorare milioni di poveri e porta splendore alle nazioni.
Successivamente il lusso viene de-moralizzato: esso favorisce il commercio e la produzione, e non pu essere
facilmente classificato o giudicato su basi morali universali e oggettive.
CAPITOLO 8
Consumi e contesti
Il consumo una questione di gusti, ma i gusti non sono lunica cosa che conta per comprendere i nostri desideri.
Il tempo libero
I primi grandi magazzini furono i pionieri della trasformazione dei consumatori tradizionali in consumatori
moderni.
Lavvento di magazzini, fiere/esposizioni mondiali spostarono laccento dellacquistare allandare per comprare.
Caratteristica comune che tutti i nuovi canali distributivi sono ad entrata gratuita
Sarebbe proprio lentrata gratuita ad aver cospirato contro i consumatori. Tali luoghi diventano zone per passare
il tempo libero, fare una passeggiata con amiche, passare del tempo in un ambiente lussuoso, confortevole e
fantasioso.
La casa e i consumi culturali
La casa rimane lambito pi articolato e complesso in cui si realizzano le pratiche di consumo quotidiane.
Alle tradizionali librerie e beni si affiancano beni di nuovo orine pi tecnologici. La tv svolge un ruolo molto
importante con la quale possibile isolarsi dal resto. Programmi offrono lo spunto per continuare una discussione
in famiglia.
La mcdonalizzazione
Ritzer sostiene che la cultura del consumo ha un effetto disintossicante
Ritzer trova 4 elementi caratterizzanti il mondo alla McDonald:
1. Efficienza: enfasi sul risparmio del tempo e quindi sullindividualizzazione dei mezzi pi rapidi ed economici per
ottenere dati fini;
2. Calcolabilit: comporta una esaltazione della quantificazione, quindi una sostituzione della quanlit con la
quantit;
3. Prevedibilit: ricerca continua della replicabilit e della standardizzazione dei prodotti;
4. Controllo: controllo su tutte le fasi di produzione, con progressiva sostituzione delluomo con luso delle
macchine.
Quella che si venuta a creare sembra una situazione simile a quella che si gi assistita in passato con il
fordismo.
Ritzer nota come le caratteristiche della mcdonalizzazione si sono diffuse in tutto il mondo anche in altre imprese
omogeneizzando progressivamente il mondo (bennetton, Hard Rock Cafe), portando a un consumo che non
offre pi sorprese.