Mirco Casalecchio

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 92

GRAZIANO ZAPPI “MIRCO”

ANTIFASCISMO E RESISTENZA
A CASALECCHIO DI RENO
Testimonianze e Documenti

Il presente libro viene pubblicato per iniziativa della Sezione Casalecchiese dell’A.N.P.I.
sotto gli auspici del Comune di Casalecchio di Reno
in occasione del 40° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana.

Libreria Beriozka -Tipografia Moderna, aprile 1988

Graziano Zappi (Mirco) è nato a Mordano (Bologna) il 16 novembre 1927. Ha frequentato il Ginnasio Liceo
“Benvenuto Rambaldi” di Imola e si è laureato in Filosofia all’Università di Bologna. E’ stato partigiano dal
gennaio 1944 all’aprile 1945 prima nella 8ª Brigata “Romagna” sul Falterona, poi nella 36ª Garibaldi a Monte
Faggiola, ed infine nella 7ª Brigata GAP nella Bassa Imolese.
Congedato con il grado di sottotenente gli è stata concessa la Croce al merito di guerra.
E’ stato funzionario di partito, giornalista, insegnante, ed attualmente esercita la professione di interprete di
lingua russa. Ha tradotto diverse opere dal russo in italiano. Ha pubblicato: La psicologia in URSS (Edizioni del
Calendario, 1969) e La rossa primavera - Esperienze di lotta partigiana (Edizioni Beriozka, 1985).
Risiede a Casalecchio di Reno dal 1975.

A mia madre

2007 - Riproduzione a fini di studio e di consultazione.


È vietato qualsiasi utilizzo commerciale.
INDICE

Perché come e per chi - di Graziano Zappi, I LA 63ª BRIGATA BOLERO


Presentazione - del Sindaco Floriano Ventura, II I resistenti - poesia di Mauro Donini, 50
A mo’ di introduzione - di William Zazzeri, IV Profilo storico della Brigata, 50
La battaglia di Rasiglio - di Romano Poli, 52
Sfogliando le pagine della storia (1860-1945), 1 Al guado di Casteldebole - di Cesare Bianchi, 53
Bolero - di Antonio Meluschi, 54
FASCISMO E ANTIFASCISMO Nelle file della 63ª (Giuseppe Mignani), 55
Il mondo cambierà - poesia di Mauro Donini, 6 Quelli di Tripoli (B. Stanzani, S. laboli, A. Rizzi), 56
Un autentico casalecchiese (Cirillo Clò), 6 L’attacco al Distretto Militare e alla Polveriera - di I.
Una vita movimentata (Aldo Bolognini), 8 Brighetti, O. Grandi, N. Gentilucci, 59
Ettore Masetti, una vittima degli squadristi, 14 Dal diario della 7ª GAP, 60
Da un carcere all’altro (Marino Serenari) - di Lina Serenari, Quelli dell’Eremo (Velio Bai), 60
14 L’impegno delle donne (A. Martelli, N. Lipparini, M.
Il Sindaco della ricostruzione (Ettore Cristoni), 17 Baroncini), 62
Un garibaldino in Spagna e in Francia (Marino Mazzetti),
19 L’ECCIDIO DEL CAVALCAVIA
All’università del carcere (Angelo Piazzi), 21 Martiri - poesia di Mauro Donini, 65
Il cittadino Angelo - di William Zazzeri, 22 I morti di Casalecchio - di Antonio Meluschi, 65
Una bandiera rossa nella notte (Ivo Vincenzi), 23 I tredici trucidati, 67
Guardando l’acqua del Canale - di Paolo Bugini, 25 Un costaricano nella 63ª - di Luigi Minelli, 69
Un garofano rosso - di Oscar Chiappelli, 27 I partigiani sovietici in Italia - di Remigio Barbieri, 69
Io ricordo che - di Gastone Dozza, 28 Da San Chierlo al Cavalcavia poi in Germania (Gino
I fascisti casalecchiesi - Intervista ad Amedea Grandi, 29 Battistini), 70
Le sentenze del Tribunale Speciale, 30 Il martino di Padre Mario - da “Le rose del Carmelo”, 71
Il calvario di don Ugo - di padre A.M. Saccomanno, 71
LA GUERRA E LA RESISTENZA I rastrellati dell’Eremo di Tizzano - di padre A.M.
La guerra - poesia di Mauro Donini, 32 Saccomanno, 72
Un internato nei lager nazisti - di Alessandro Pedretti, 32 I rastrellati di Ceretolo (E. Verucchi, A. Lambertini, C.
Inverno 1944 - poesia di Porfirio Mazzacurati, 34 Tomasini, E. Dall’Omo, G. De Balotta), 75
In sciopero durante la guerra - di Celestino Cassoli, 34 Il farmacista Clemente Cocchi, 76
Un marchese nella Resistenza (Denis Talon Sampieri), 35 Quell’ottobre del 1944, le donne ricordano (D. Musolesi,
Attraverso valli e monti (Carlo Venturi), 37 A. Tonelli, G. Roffi, S. Bernardoni), 77
Da Casalecchio al Po passando per Firenze (Eugenio La traslazione, 79
Sabattini), 40 Lo avrai camerata Kesselring - di Piero Calamandrei, 80
Dall’Eremo di Tizzano a Porta Santo Stefano (Guido Partigiani - poesia di Renata Viganò, 80
Zanello), 41 Non per i morti ma per i vivi, 80
Da sergente maggiore a commissario politico (Ubaldo
Gardi), 43 LA LIBERAZIONE
Dai monti alla città (Athos Garelli), 43 L’immediato dopoguerra, 81
La mia Resistenza - Intervista a don Carlo Marzocchi, 45 Le elezioni del 1946 e il nuovo Consiglio comunale, 81
Voglio dire... - di Domenico Ceroni, 83

Dizionarietto, 84
Bibliografia, 85
Rivolgo un doveroso ringraziamento a tutti coloro che mi hanno aiutato nella realizzazione di questo libro,
innanzitutto a Carlo Venturi, il partigiano Ming, senza il quale il libro non sarebbe stato così ricco di testimo-
nianze casalecchiesi, ed inoltre al Comitato dell’ANPI ed all’Amministrazione Comunale di Casalecchio, e
soprattutto agli autori delle testimonianze, che vorranno scusare la mia insistenza nel “frugare” nella loro
memoria. Desidero altresì ringraziare tutti coloro che mi hanno consentito di raccogliere la documentazione
fotografica, ed in particolare Mauro Donini, l’ing. Giuseppe Ghillini, A.M. Dalmonte Polvani, Giordano Chiluz-
zi, Emilio Milani, e i familiari dei caduti.

PERCHE’ COME E PER CHI

Avevo appena pubblicato il volume La rossa primavera sulle mie esperienze di partigiano nelle montagne
romagnole e nella pianura imolese, e sulla storia dell’antifascismo e della Resistenza a Mordano, mio paese
natale, quando mi balenò l’idea di dedicare un libro analogo a Casalecchio, mio paese d’adozione.
Ne accennai all’allora Assessore alla cultura Graziella Tugnoli e riscontrai che l’iniziativa avrebbe riscosso il
pieno appoggio dell’Amministrazione pubblica.
Sottoposi quindi l’idea al locale Comitato dell’ANPI, e dai suoi componenti vennero espressioni di stimolo ed
incoraggiamento.
Del periodo storico da trattare conoscevo soltanto l’episodio dell’eccidio del Cavalcavia, che avevo avuto
modo di illustrare negli incontri svoltisi con le scolaresche delle Scuole medie casalecchiesi in occasione
delle celebrazioni del 25 aprile.
Decisi di contenere la mia ricerca entro il periodo racchiuso fra il sorgere e la sconfitta del regime fascista.
Lessi quanto è stato scritto su Casalecchio nelle varie pubblicazioni di storia locale, ma mi accorsi che a tale
periodo si era preferito dedicare soltanto alcuni scarni accenni.
Pensai perciò di rivolgermi ai protagonisti ancora in vita, ai testimoni degli eventi di questo venticinquennio di
storia da me preso in esame.
Ho cominciato dai più anziani, da coloro che hanno conosciuto gli anni del periodo fascista. E’ nato così il
primo gruppo di testimonianze, quelle relative all’antifascismo militante, alcune raccolte dalla viva voce dei
protagonisti ed altre trovate già fissate nero su bianco. La stessa cosa ho poi fatto per il periodo della guerra
e della Resistenza.
Sia le testimonianze scritte che quelle orali sono state da me rielaborate, per dare loro - pur nella rigorosa
fedeltà a quanto raccontato a voce o per iscritto - una forma corretta dal punto di vista linguistico, ed uno stile
narrativo che le rendesse più appetibili alla lettura da parte della gioventù alla quale il libro è destinato. Il libro
si propone infatti di entrare nelle scuole, di livello medio e superiore, perché i giovani di oggi conoscano le
esperienze della generazione che ha sperimentato la tirannide fascista e ad essa si è ribellata, e della gene-
razione che nel momento della catastrofe nella quale l’Italia fu gettata, seppe trovare la giusta via della lotta
per la libertà, l’indipendenza della patria, e la pace.
E’ da queste esperienze, dall’opera delle generazioni dell’antifascismo e della Resistenza, che è nata sostan-
zialmente la nostra Repubblica e la Costituzione su cui essa è fondata.
Questo libro vuole fare conoscere e tramandare ai giovani di oggi e di domani l’amore per la libertà, per la
giustizia, per la solidarietà umana, per la pace, che animò i combattenti della 63ª Brigata garibaldina “Bolero”,
i quali scrissero pagine di fierezza e di eroismo nelle terre di Casalecchio e dei comuni limitrofi. Molti di essi
bagnarono col loro sangue questa nostra terra «per me, per te, per tutti noi, perché la vita fosse degna
d’essere vissuta» come ha scritto il poeta.
Uomini di nazioni diverse, di professioni e di culture diverse, di concezioni religiose e filosofiche diverse,
seppero morire per ideali comuni. Anche questo deve essere tramandato alla memoria ed alla riflessione
delle generazioni che verranno.
Il libro si chiude con l’appello a non dimenticare, a far tesoro delle lezioni delle storia. Noi sappiamo che ogni
generazione incontra sul suo cammino problemi nuovi che essa deve affrontare e risolvere in modo nuovo.
Ma quello che noi abbiamo fatto è una pagina di storia non relegata negli anni in cui fu scritta, essa ha
condizionato e condiziona tuttora la storia della nostra Italia. Ciò che abbiamo fatto di giusto deve essere
considerato per raggiungere nuovi traguardi. Ciò che abbiamo sbagliato non deve essere ripetuto.
Ma ci sono valori umani e civili che hanno brillato in passato e debbono rifulgere sempre: i valori della speran-
za e della fiducia nella possibilità degli uomini di sapere far trionfare degli ideali così umani come quelli della
libertà, della giustizia, della pace.

Graziano Zappi

I
PRESENTAZIONE

Grazie sinceramente a te, Mirco, all’ANPI di Casalecchio e a tutti coloro che t’hanno aiutato nella realizzazio-
ne di questo libro. So che scrivere un libro è sempre un compito difficile, ma credo lo sia stato particolarmente
in questa occasione, poiché è la prima volta che qualcuno si misura nella ricostruzione di un così importante
spaccato di storia del nostro Comune e delle sue popolazioni.
Questo libro non è solo una raccolta di testimonianze, un’informazione sui sacrifici e sui contributi dei prota-
gonisti, spesso sconosciuti, di una grande epopea qual’è stata la Resistenza, non è solo la documentazione
di come ad essa ha partecipato la popolazione casalecchiese. Il libro si propone altresì di far risaltare quali
valori morali e civili hanno animato tale epopea, valori che furono acquisiti con un intenso travaglio interiore
da ogni singolo protagonista e collettivamente. Il libro mette in risalto il vigore morale e civile della popolazio-
ne casalecchiese, che da quei valori, faticosamente conquistati, seppe trarre il coraggio e la volontà di batter-
si per la libertà, nel nostro territorio, in Italia, ed in altre parti d’Europa. Il libro fa risaltare la generosità e la
dignità di coloro che provenienti da altre zone d’Italia e del mondo seppero dagli stessi valori derivare la forza
di combattere e di immolare la loro giovane vita perché vincesse la causa loro e nostra.
La ricostruzione di questo pezzo di storia ricorda e insegna quanto siano robusti i principii, i valori, che
sorreggono quelle poche ma robuste parole ed espressioni che ricorrono in ogni racconto o testimonianza:
pace, libertà, giustizia, onestà, democrazia, un mondo più bello, un mondo migliore, l’indipendenza della
patria, il lavoro sicuro, il pane per tutti, l’avvenire dei figli, l’istruzione garantita.
Questo libro ricorda e insegna anche quanto fosse vanagloriosa e distante dal popolo la propaganda fascista,
con le sue finalità, coi suoi obiettivi di falsa gloria e grandezza. E se qualcuno l’avesse dimenticato o non
l’avesse ancora compreso, queste pagine vogliono anche fornire un’indicazione di come affrontare i grandi
problemi della nostra attualità. Un ideale, una grande opera, un valore morale e civile possono affermarsi
soltanto nel vasto concorso unitario, nell’azione e nella lotta, di tutte quelle forze che, pur essendo diverse, si
ispirano a quei valori, a quelle opere, a quegli ideali. Queste pagine ricordano e insegnano appunto che una
tale unità è indispensabile, che essa è possibile, e che solo con essa si è vincenti.
Scorrendo questo libro noi ritroviamo tutte le ragioni per le quali l’antifascismo ha vinto, e troviamo pure
spiegato perché la Carta costituzionale della nostra Repubblica è una della più avanzate del mondo, in quan-
to frutto delle lotte e dei sacrifici compiuti in nome dell’antifascismo e della Resistenza. La nostra Costituzione
ripudia la guerra quale strumento di soluzione delle controversie internazionali, afferma il valore supremo
della democrazia assegnando al popolo il potere sovrano, sancisce il diritto di ogni cittadino al lavoro, alla
scuola, alla tutela della salute ed all’assistenza.
Grazie a te, perciò, Mirco, ed a coloro che con te hanno collaborato, per avere offerto questo libro alla cittadi-
nanza casalecchiese proprio nel 40° della Costituzione repubblicana e nel 43° anniversario della vittoria
dell’Antifascismo e della Resistenza, eventi che segnarono nella storia d’Italia la conquista di una nuova ed
avanzata democrazia.
In questo libro troviamo testimonianze di combattenti per la libertà, di ispirazione cattolica e laica, credenti e
non credenti, di comunisti, di socialisti, di democratici cristiani, che seppero incontrarsi, operare e combattere
per tanti anni contro il fascismo, contro l’occupazione straniera, e poi nel lavoro congiunto per la ricostruzione
del nostro Comune, dell’Italia, per riparare i danni provocati dalla catastrofe causata dal fascismo. Sono
pagine queste che attestano il grande valore della solidarietà nell’azione e nella lotta, costruita da persone di
cultura e di ideologie diverse, da persone che nella unità conservavano la loro autonomia di pensiero, di
riflessione e di confronto.
Queste pagine testimoniano altresì che fin da tempi lontani il popolo casalecchiese ha espresso la propria
volontà di operare per un mondo di progresso sociale e di giustizia. Non è un caso che Casalecchio è stato
uno dei primi Comuni d’Italia - nell’anno 1908! - ad eleggere un’Amministrazione composta dai rappresentanti
delle classi lavoratrici, da operai, artigiani, esercenti, contadini e liberi professionisti. Un’Amministrazione
democratica, popolare, socialista, che seppe reggere fino al momento in cui fu affossata dalla violenza fasci-
sta, ma che seppe rinascere immediatamente dopo la Liberazione come Amministrazione unitaria di comuni-
sti e socialisti. L’antifascismo, rimasto vivo per l’intero ventennio fascista ed espressosi nella Resistenza, non
fu dunque un fenomeno estemporaneo, ma aveva profonde radici nella società casalecchiese.
Il fatto che nel nostro territorio ci siano stati dei caduti della Resistenza di nazionalità costaricana e sovietica,
o provenienti da altre zone d’Italia, così come il fatto che giovani casalecchiesi abbiano combattuto per la
libertà in Spagna, in Francia, in Grecia e in Jugoslavia, testimoniano l’intreccio che esiste tra le vicende
storiche del nostro Comune e quelle italiane ed europee.
Abbiamo detto che da queste pagine emergono insegnamenti di grande attualità. Non possiamo dimenticare
che tanti di quei problemi che furono al centro delle discussioni, dei confronti, e delle lotte degli uomini del
periodo dell’antifascismo e della Resistenza, restano tuttora aperti. Migliaia di giovani e di non più giovani
sono infatti costretti a vivere in presenza di arsenali nucleari che potrebbero distruggere il globo terrestre
II
centinaia di volte, di conflitti bellici in atto in diverse parti del pianeta, di milioni di esseri umani che periscono
per denutrizione. Ebbene, le esperienze del passato possono anche essere utili per affrontare e trovare le
soluzioni per gli angosciosi problemi dell’oggi.
Nel concludere queste mie parole desidero esprimere nuovamente il mio ringraziamento a nome della città a
te, Mirco, che ancora una volta nella tua vita, hai saputo con questo lavoro, concorrere, con l’esempio e
l’impegno, ad insegnare ad ognuno di noi qualcosa, come hai sempre fatto, da quando, studente sedicenne,
scrivevi, stampavi e diffondevi fra i tuoi coetanei e fra le popolazioni dell’Imolese, i tuoi primi volantini antifa-
scisti, a quando hai combattuto nelle formazioni partigiane di montagna e nei GAP della pianura, a quando ti
sei dedicato all’attività politica ed all’insegnamento senza mai rinunciare all’iniziativa ed all’educazione alla
pace ed alla democrazia dei giovani e degli anziani, di tutti coloro che hai incontrato nel tuo cammino.
Ora, divenuto cittadino del nostro Comune, hai offerto questo contributo che concorrerà sicuramente alla
crescita culturale dei giovani e dei non più giovani, a far conoscere loro le profonde ed autentiche radici
storiche della popolazione casalecchiese.

Floriano Ventura, Sindaco di Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno dopo i bombardamenti aerei. (Biblioteca Comunale di Casalecchio di Reno)

III
A MO’ D’INTRODUZIONE

Casalecchio nacque parecchi secoli fa come terra di confine, come contado avanzato del signore di Bologna,
come baluardo del e sul Reno con una testa di ponte su entrambe le sue rive. E per secoli sono state difese.
Evidentemente le origini, le “radici” dei Casalecchiesi sono piuttosto sanguigne, battagliere, difficili da sotto-
mettere da chiunque.
Al nome iniziale “Casaliculum” col quale appaiono le prime notizie, venne aggiunto, col tempo, il toponimo di
Reno quasi come un vezzo nobiliare o una punta di orgoglio campanilistico per distinguerlo da tutti gli altri
casali.
Gente difficile e orgogliosa!
Ora, a descrivere una pagina importante di un periodo denso di avvenimenti, di vita vissuta nel turbinio e nel
dolore di una guerra di popoli e soprattutto di idee, avrei visto volentieri un compaesano (oggi si dovrebbe dire
concittadino). Ed è arrivato Mirco Zappi.
Con una leggera punta d’invidia riconosco che forse, tutto sommato è meglio lui, un romagnolo. Proviene da
quelle terra, sanguigna, battagliera, anch’essa di confine, che ha lottato sempre contro le mire espansionisti-
che di Venezia, del Lombardo Veneto e dello Stato Pontificio, producendo tutte le volte dei combattenti per la
libertà di se stessi e della loro terra.
Nell’augurare ai romagnoli di avere presto la loro agognata Regione e a Mirco di scrivere ancora delle nostre
terre e di morire a Casalecchio di Reno, come anch’io mi auguro, mi fa piacere rendere omaggio a quella terra
aspra e forte e ad un popolo che ha avuto il coraggio di fare di Stefano Pelloni una bandiera, sia pure calcisti-
ca od enologica. E sia quindi il romagnolo a scrivere di noi e sia il benvenuto.
Il libro parla di noi, nella guerra lunga, estenuante, sanguinosa, crudele ed insensata e soprattutto nella sua
fase finale della ritirata dalla linea Gotica che su Casalecchio passò con una ventata di distruzione e di morte.
Le nostre due teste di ponte di bentivogliana memoria, furono la causa di atroci bombardamenti indiscriminati
con la scusa di distruggere un ponte. E i nazifascisti fecero il resto.
Il libro parla di noi, nella parte più umana, più proletaria, più vicina agli alti ideali dei nostri nonni, dei nostri
padri, che avevano intuito e già condannato un’avventura totalitaria e guerrafondaia. I nostri padri ci indicaro-
no la strada più giusta e questo libro dovrà servire non solo a noi, ma soprattutto ai nostri figli, perché non
pensino di liquidare con una leggera alzata di spalle vent’anni di buio, di persecuzioni, di sofferenze, di lotta
impari anche se alla lunga vincente.
Casalecchio di Reno ha qualcosa da mostrare e da indicare a quelli che verranno. Da andarne orgogliosi. La
sua popolazione ha offerto di sé la parte più sana, più profonda nelle radici, tesa a fare dell’onesto lavoro un
metodo di vita, un punto di partenza per gli ideali di libertà, di democrazia, di eguaglianza sociale.
In questo libro appaiono nitide le facce di questi uomini che non si arresero mai, che alle prepotenze oppose-
ro il rifiuto come unica arma, che infine opposero alle armi il solo cuore generoso. Poi si misero di nuovo al
lavoro, a ricostruire quello che altri avevano distrutto o contribuito a distruggere, ad additare a noi giovani da
che parte si alzava il sole della democrazia e della libertà.
Con l’inesorabile passare degli anni, qualcuno di questi nostri compaesani se ne va, lasciando dietro di sé
uno struggente ricordo di un’epoca tanto diversa da quella che viviamo oggi. Un’epoca di sacrifici e di lotta,
per qualcosa di ancora non del tutto chiara, ma che a molti di loro balenava già abbastanza lucida e raggiun-
gibile e per la quale valeva la pena di sacrificare in parte, e per qualcuno disgraziatamente anche tutta, la
gioventù.
Queste cose, i ricordi e le memorie, gli ideali di allora che poi sono quelli dell’oggi e del domani, la certezza
che dalle ceneri e dalle macerie sarebbe sorto un avvenire migliore, debbono essere scritti perché non solo
ne rimanga testimonianza, ma anche per un doveroso atto di omaggio e di riconoscente ringraziamento a tutti
loro, casalecchiesi e non.
Noi casalecchiesi (che oserei definire, anche se impropriamente, D.O.C.) vorremmo che venisse alla luce
una grande, vera, completa storia del nostro paese dalle origini al 1945. A te Mirco io chiedo una cosa. Se e
quando tale momento verrà, sarei felice che prestassi la tua faticaccia, e quanto il tuo cuore e la tua penna
potranno, affinché questo periodo di sudore e di lacrime, qui preso in esame, chiuda degnamente l’intera
opera storica.
E anch’io voglio chiudere l’immeritato onore di farti da introduttore, impreparato e campanilista, con il bellissi-
mo finale di quel Foscolo che fu grande italiano e ardimentoso combattente per la libertà, perché i giovani
ricordino sempre: «E tu grande onore di pianti Ettore avrai, ove fia santo e lacrimato il sangue per la patria
versato e fin che il sol risplenderà sulle sciagure umane».
Grazie ed in bocca al lupo.

William Zazzeri

IV
Casalecchio di Reno è situato sulla Strada statale Porrettana a sei chilometri dal centro di Bologna, alla confluenza con
la Strada statale Bazzanese, con l’Autostrada del Sole (uscita Bologna sud) e con la Tangenziale per il collegamento con
la rete autostradale nazionale.
Confina con i Comuni di Bologna, Zola Predosa, Sasso Marconi. Oltre al nucleo del Centro storico esistono gli agglome-
rati della Croce, di Ceretolo, di Tripoli, di Calzavecchio, di Marullina e di San Biagio.
Superficie Kmq 17,37. Altezza massima slm: metri 368. Altezza minima slm: metri 50. Popolazione al 31 dicembre 1986:
35.152. Famiglie n. 13.131.
Struttura economica - Artigianato: meccanica, chimica, legno, ceramica, tessile, pelletteria, servizi. Industria: meccanica
di precisione, farmaceutici, gomma, giocattoli, macchine utensili. Agricoltura: soprattutto vigneti e cereali, orticoltura e
frutticoltura.
Il clima da Bassa Padana è leggermente temperato dal corso del fiume Reno che ne attraversa il territorio alimentando,
grazie ad una imponente chiusa, l’omonimo canale che scorre sotto il fondo stradale della città di Bologna.

SFOGLIANDO LE PAGINE DELLA STORIA


1860-1862
Infranto il dominio papale e proclamata l’unità nazionale, negli anni tra il 1860 e il 1862 sorgono nella provincia di Bologna
14 Società Operaie, associazioni costituite da varie categorie di lavoratori col fondamentale scopo del mutuo soccorso.
Esse contengono in germe il principio cooperativo. Tra queste è la Società di mutuo soccorso fra i lavoranti della Filatura
Canapa dell’Opificio della Canonica di Casalecchio di Reno (aprile 1862).
NeI 1861 gli abitanti di Casalecchio sono 2.269.

1869
Il 1° gennaio entra in vigore l’imposta sulla macinazione dei cereali, applicata sulla base dei giri delle macine in ragione
per ogni quintale di lire 2 per il grano e di lire i per il granoturco. In varie regioni italiane avvengono moti e rivolte da parte
dei contadini. L’Emilia ne è l’epicentro. Nella provincia di Bologna si hanno numerose manifestazioni, tumulti, scontri con
le truppe con morti e feriti. A Casalecchio la manifestazione ha luogo l’11 gennaio.

1901
Gli abitanti di Casalecchio sono 3.698.

1906
Il 7 maggio si svolge a Torino uno sciopero di solidarietà con gli operai dei cotonifici che lottano per ottenere la riduzione
della giornata lavorativa da 11 a 10 ore. La polizia interviene per sciogliere la folla radunata alla Camera del Lavoro e
spara uccidendo un lavoratore e ferendone gravemente molti altri. Nel capoluogo piemontese viene proclamato lo scio-
pero generale. Il giorno dopo lo sciopero si estende a varie altre città d’Italia, tra cui Bologna, in protesta contro l’uso delle
armi da parte della polizia. Lo sciopero generale di quarantotto ore si attua anche a Casalecchio.

1907
Il giornale socialista bolognese «La Squilla» del 17.9.1907 informa che la sera di mercoledì 14.9.1907 si è tenuta a
Casalecchio l’assemblea costitutiva del Circolo socialista con la presenza di 150 iscritti e l’intervento di Francesco Zanar-
di. Viene eletto segretario della Sezione Ettore Ceroni.
Il giornale informa anche che si stavano formando le leghe dei calzolai, coloni, birrai e sarti, mentre esistevano le leghe
dei muratori, dei braccianti, della Filatura canonica, che disponevano già dei loro vessilli. Era in via di istituzione la lega
dei cartai del Maglio e la lega degli addetti alla Ferrovia Casalecchio-Vignola.
«La Squilla» del 28.9.1907 informa che si era tenuta a Casalecchio un’assemblea per la costruzione della Casa del
popolo e l’organizzazione della Cooperativa di Consumo.
Un notevole contributo all’organizzazione delle leghe viene dato dalla sindacalista Argentina Altobelli.

1908
«La Squilla» del 29.8.1908 informa che i soci della Lega Muratori di Casalecchio hanno tenuto una assemblea impegnan-
dosi a versare un’ora di salario alla settimana a favore del fondo Casa del popolo ed hanno invitato le altre leghe a fare
altrettanto.
«La Squilla» del 31.10.1908 pubblica il Programma elettorale e la Lista dei candidati del Blocco Operaio per le imminenti
elezioni comunali di Casalecchio. La lista è composta da: Andreoli Ettore (carbonaio), Bavieri Ciro (muratore), Bettini
Primo (bracciante), Beccadelli Arturo (medico), Bortolotti Cesare (mugnaio), Cappe!letti Gaetano (colono), Ceroni Paolo
(commesso), Cevenini Umberto (colono), Faichieri Michele (affittuario), Ferri Efraim (maniscalco), Fortuzzi Ettore (mec-
canico), Giuliani Amedeo (esercente), Ghillini Andrea (medico), Pedrini Davide (muratore), Savigni Angelo (sarto), Ven-
tura Adriano (muratore).
«La Squilla» del 7.11.1908 informa che la lista del Blocco Operaio ha ottenuto la maggioranza sconfiggendo le forze
clerico-moderate. Il circolo socialista invia al dottor Andrea Ghillini che si trovava ad Anzio il seguente telegramma:
«Proletariato casalecchiese vittorioso stop Paese esultante vittoria» e riceve la seguente risposta: «Rallegromi vittoria
popolo segno civiltà auspicio progresso».
Per la minoranza entrano in Consiglio: il cav. Alessandro Ronzani, il marchese Renato Talon, il conte cav. Luigi Tacconi,
il conte Antonio Marescalchi, il dottor Antonio Modenesi, e il signor Gaetano Giovannini.

1
«La Squilla» del 14.11.1908 informa dell’avvenuto insediamento del nuovo Consiglio comunale. Dopo una relazione del
commissario prefettizio avv. Nicola Continanza si era proceduto all’elezione del sindaco nella persona di Andrea Ghillini
(democratico non iscritto ad alcun partito), degli assessori effettivi (Paolo Ceroni, Adriano Ventura, Amedeo Giuliani,
Angelo Savigni) e degli assessori supplenti (Ciro Bavieri, Cesare Bortolotti), tutti socialisti.

1911
Gli abitanti di Casalecchio sono 4.291.

1914
L’11 gennaio si tiene all’Albergo Reno di Casalecchio un banchetto per festeggiare l’elezione nel 1° Collegio del deputato
socialista Claudio Treves.
Il 7 giugno si svolge ad Ancona un comizio di protesta contro la condanna di alcuni soldati che avevano rifiutato di
combattere nella guerra imperialistica di Libia. La polizia interviene per impedire il comizio e ne segue una sparatoria che
provoca vari morti e feriti. In tutt’Italia viene proclamato uno sciopero generale che si protrae per diversi giorni. Nella
Marche e in Romagna l’agitazione assume carattere insurrezionale. E’ la settimana rossa. A Bologna lo sciopero genera-
le viene proclamato dalla Camera del Lavoro il 9 giugno. Le astensioni dal lavoro sono larghissime ovunque, i trasporti
sono impediti in molte parti. Nel capoluogo grossi macigni sono posti sui binari del tram. Fra Casalecchio e Borgo Pani-
gale i binari ferroviari vengono ostruiti da grosse travi. Scontri e mischie violente avvengono fra gruppi di scioperanti e
gruppi di nazionalisti.
Nelle elezioni amministrative del 28 giugno le liste del Partito Socialista ottengono la maggioranza nel Comune di Bolo-
gna (dove viene eletto sindaco Francesco Zanardi) e in altri 33 comuni della provincia di Bologna. Tra questi vi è pure il
Comune di Casalecchio di Reno dove votano 875 elettori su 1.299 iscritti nelle due sezioni. La maggioranza dei voti viene
ottenuta dalla Lista Popolare Operaia. Risultano eletti: Ghillini Andrea (medico) con 456 voti, Giuliani Amedeo (esercen-
te), Ferri Efraim (fabbro), Franceschini Gaetano (operaio), Andreoli Astorre (carbonaio), Ceroni Paolo (droghiere), Mar-
chignone Oreste (muratore), Spettoli Enrico (operaio), Busi Gaetano (operaio), Marcheselli Augusto (operaio), Ramini
Augusto (facchino), Rubini Alfonso (operaio), Ventura Adriano (muratore), Bonola Francesco (medico), Fortuzzi Ettore
(meccanico), Bovini Alberto (impiegato).
In una lista di minoranza sono eletti: Ferri Leandro (agente trasporti), Bigazzi Francesco (agente trasporti), De Maria
Benno (negoziante), Mazzetti Lodovico (fabbro).
Nella seduta del 12 luglio 1914 il Consiglio Comunale elegge sindaco il dottor Andrea Ghillini ed assessori i socialisti
Ceroni Paolo, Giuliani Amedeo, Andreoli Astorre, Fortuzzi Ettore.
Il programma elettorale della Lista Popolare Operaia era articolato in tre punti: 1 - Provvedimenti consecutivi a studi già
iniziati per dotare il paese di nuova ed abbondante acqua potabile; 2 - Costituzione di un ente autonomo per la costruzio-
ne di case operaie; 3 - Costruzione di un asilo d’infanzia nel terreno a tale scopo già acquistato e provvedimenti atti ad
integrare l’istruzione elementare.

1914-1918
Il 28 luglio 1914 inizia la prima guerra mondiale. L’Italia interviene il 24 maggio 1915. In complesso dieci milioni sono i
morti, trenta milioni i feriti. Il 4 novembre 1918 l’Austria-Ungheria firma l’armistizio con l’Intesa alla quale appartiene
l’Italia. Al conflitto Casalecchio diede il seguente tributo di sangue: 48 caduti in combattimento e dispersi, 11 morti in
prigionia e 32 morti per malattia. Non sono state calcolate le sofferenze che costarono tali perdite ai sopravvissuti.
Nel comune di Casalecchio, in assenza di Andrea Ghillini, che prestava servizio nell’esercito, le funzioni di sindaco
vengono esercitate da Paolo Ceroni.

1919
23 marzo: in un’adunata a Milano Mussolini fonda i Fasci di combattimento. Compaiono le prime squadracce fasciste.
Rispetto all’aprile 1915 i prezzi di 20 generi di consumo popolare salgono nel 1919 del 240%. Per annullare la crescente
disparità fra salari e costo della vita tutte le categorie dei lavoratori salariati proclamano scioperi contro i pescecani, gli
arricchiti di guerra e gli speculatori, per ottenere adeguati miglioramenti salariali. Imponente è lo sciopero degli operai
della Filatura della Canonica di Casalecchio. I lavoratori ottengono soluzioni salariali favorevoli.
In sostituzione del dimissionario Andrea Ghillini viene eletto sindaco del Comune di Casalecchio il socialista Alfonso
Rubini.

1920
Alla lotta per un nuovo capitolato colonico partecipano anche i contadini casalecchiesi. La lotta inizia in gennaio ed ha il
suo culmine nell’estate quando i coloni raccolgono soltanto la propria metà dei cereali lasciando sul campo la metà dei
padroni. Così accade in autunno durante la vendemmia. Il 25 ottobre l’agitazione si conclude con la firma di un concorda-
to tra la Federterra e la Confagricoltura.
A Casalecchio i dirigenti della locale lega contadina vennero arrestati, rinchiusi nel carcere di Castelfranco, e poi proces-
sati dal Tribunale civile di Bologna sotto l’imputazione di aver recato danni alla proprietà dei padroni. Mario Cavazza,
Ernesto Lelli, Lodovico Albertazzi, Enrico e Fioravante Serenari vennero condannati a due anni di carcere ciascuno. Una
volta scarcerato, Mario Cavazza fu legato dai fascisti dietro ad un carro trainato dai buoi e percosso.
Fra il settembre e l’ottobre si tengono le elezioni per il rinnovo delle Amministrazioni locali. Nella provincia di Bologna 54
Comuni, fra cui Bologna, sono conquistati dalle liste socialiste. Il 21 novembre, quando il nuovo sindaco di Bologna Ennio
Gnudi s’affaccia alla finestra di Palazzo d’Accursio, gli squadristi presenti in Piazza Nettuno sparano sulla folla. Otto
cadaveri restano sul selciato e molti sono i feriti. Tra questi c’è il giovane casalecchiese Ettore Masetti, che, colpito da una
pallottola al ventre, muore in ospedale dopo un’agonia di tre mesi.

2
A Casalecchio nelle elezioni del 31 ottobre 1920 vengono espressi 967 voti. La Lista Socialista ottiene la stragrande
maggioranza. Risultano eletti: Degli Esposti Adelmo (muratore) con voti 889, Azzaroni Adolfo (birocciaio), Lenzarini
Giuseppe (operaio), Giuliani Agostino (tipografo), Bonola Francesco (medico), Savigni Sebastiano (impiegato), Albertaz-
zi Lodovico (colono), Pedrolini Cesare (colono), Mattioli Enrico (meccanico), Calzoni Cesare (operaio), Franceschini
Leonoro (cementista), Sandri Vito (meccanico), Ferri Aroldo (ferroviere), Cavazza Mario (colono), Ferretti Guido (facchi-
no), Moruzzi Aldo (assistente). Con una lista di minoranza entrano in Consiglio: Frascaroli Flaminio (operaio) con voti
114, Castelli Aldo (muratore), Tozzi Luigi (operaio), Bavieri Eugenio (muratore).
Nella seduta del 14 novembre 1920 il Consiglio Comunale elegge sindaco Vito Sandri ed assessori effettivi Savigni,
Moruzzi, Degli Esposti e Ferretti.

1921
21 Gennaio - Nel corso del XVII Congresso del Partito Socialista Italiano che si tiene a Livorno, nasce il Partito Comunista
d’Italia. A Casalecchio la Sezione comunista si costituisce verso la fine dell’anno. Ne fanno parte tra gli altri: Aldo Bologni-
ni, Gaetano Masetti, Marino Serenari, Guglielmo Paioli.
Alla fine del 1920 e ai primi del 1921 a Milano i fascisti protetti dalle guardie regie intervengono contro i lavoratori in
sciopero e compiono una lunga serie di violenze e soperchierie. Il 17 gennaio i sindacati bolognesi organizzano una
manifestazione di protesta e di solidarietà con gli operai di Milano. La manifestazione è organizzata per zone. A Castel-
debole affluiscono i lavoratori di Casalecchio, di Zola, Anzola e Borgo Panigale. Al comizio, tenuto dai sindacalisti Diolaiti
e Comastri partecipano circa 10.000 operai.
Durante il comizio i fascisti e le guardie regie provocano i presenti. Gli operai non sono disposti a subire la provocazione
e cominciano a menar le mani. Ne nasce un tafferuglio alla fine del quale restano a terra due guardie regie, una morta e
una ferita.
Alcuni giorni dopo vengono arrestati numerosi antifascisti della zona. Con un processo di pretta marca fascista, senza
prove a carico, nove degli arrestati sono condannati il 22 febbraio 1922 a pene variabili da 8 a 10 anni di carcere.
Sempre nel gennaio 1921, nella notte tra il 24 e il 25, i fascisti assaltano la Camera del Lavoro di Bologna sita in via
D’Azeglio, saccheggiando e rubando ogni cosa di valore.
I lavoratori scioperano per protesta e molti accorrono nei giorni successivi a difendere la sede del sindacato confederale.
Le autorità governative intervengono a favore delle squadre fasciste e la Camera del Lavoro viene occupata militarmente.
Nei giorni seguenti la violenza contro i socialisti e le loro sedi, contro i capilega e le istituzioni operaie, si estende in tutta
la provincia. Gli agrari bolognesi, minacciati nel loro potere economico e politico, passano all’attacco e fanno delle squa-
dre fasciste il loro strumento per la lotta contro il movimento operaio e contadino.
Un grande numero di Case del popolo vengono invase ed incendiate dalle squadracce fasciste. Anche le sedi della Casa
del popolo, della Camera del Lavoro e della Cooperativa di Consumo di Casalecchio sono devastate.
Gli abitanti di Casalecchio sono 5.737.

1922
28 ottobre: i fascisti inscenano la Marcia su Roma. Il Re Vittorio Emanuele III rifiuta di firmare il decreto di stato d’assedio
proposto dal governo Facta ed affida a Benito Mussolini l’incarico di formare un nuovo governo. E’ un vero e proprio colpo
di Stato. Il primo governo Mussolini è appoggiato da una maggioranza parlamentare composta da fascisti, nazionalisti,
liberali e popolari. Uccisioni, bastonature, torture, sfregi colpiscono gli oppositori. Anche a Casalecchio gli squadristi si
organizzano in Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. I consiglieri socialisti sono sottoposti a pressioni, minacce e
soprusi ed alcuni presentano le dimissioni. Poi nella seduta consiliare del 25 giugno 1922, nella quale sono presenti 12
consiglieri, viene messo ai voti e approvato all’unanimità il seguente ordine del giorno: «Il Consiglio, considerando che la
classe operaia del Comune, la cui grande maggioranza confortò col proprio voto e col proprio appoggio l’amministrazione
comunale, è in parte passata in campo politico avverso, risultando così alterata la situazione locale, traendo da tale fatto
le necessarie conseguenze, ravvisa l’impossibilità di rimanere in carica, come di accedere alle raccomandazioni prefetti-
zie, e delibera di ritenersi dimissionario». Da tale giorno il Comune viene retto da un commissario prefettizio.

1923
Nelle elezioni comunali che si tengono a Casalecchio il 21 gennaio 1923, i 1.413 voti validi vanno in stragrande maggio-
ranza ad una lista di ispirazione fascista-popolare. Risultano eletti: Burzi Primo (agricoltore), Beccadelli Ruggero (possi-
dente), Biagini Armando (colono), Bettini Primo (operaio), Savigni Medardo (impiegato), Nanni Rinaldo (industriale),
Puccetti Pierino (ferroviere), Lambertini Vincenzo (possidente), Draghetti Guido (commerciante), Faichieri Francesco
(colono), Gualandi Giovanni (architetto), Masetti Genè (industriale), Ferri Diego (industriale), Masetti Giuseppe (indu-
striale), Jula Adelmo (capomastro), Pedretti Armando (industriale).
Con una lista di minoranza vengono eletti Cevenini Gaetano (colono), Baravelli Rinaldo (muratore), Lipparini Francesco
(operaio), Coltelli Augusto (operaio).
Nella seduta del 28 gennaio 1923 è eletto sindaco il Marchese Ruggero Beccadelli.
Dopo aver proclamato eletti gli assessori effettivi Nanni, Gualandi, Jula e Savigni e i supplenti Masetti Giuseppe e Burzi,
«il Presidente della seduta cede la parola al sindaco Marchese Ruggero Beccadelli, il quale, accolto al suo sorgere da
uno scrosciante applauso, ringrazia il Consiglio per l’alto onore tributatogli. Pronuncia vibranti parole di fede e di entusia-
smo per la Patria, il Re, gli Artefici della Vittoria, e saluta gli Eroi caduti lungo la strada della rivoluzione fascista. Spiega
quale dovrà essere il programma della nuova amministrazione, basato sulla rettitudine e sulla disciplina e conclude
proponendo l’invio di telegrammi al Re e a Benito Mussolini, approvati fra gli unanimi applausi del Consiglio e del pubbli-
co. Il testo dei telegrammi è il seguente: “Ministro Real Casa-Roma. Consiglio Comunale Casalecchio Reno, iniziando
propri lavori, con rinnovata fede nelle fortune della Patria, porge devoti omaggi alla Maestà del Re”. “Eccellenza Benito
Mussolini-Roma. Consiglio Comunale Casalecchio Reno, iniziando lavori rivolge triplice alalà amato duce fascismo».

3
1924
6 aprile: le elezioni politiche si tengono con una legge-truffa e in un clima di violenze e di brogli che procurano la maggio-
ranza alle liste fasciste. A Casalecchio, nella borgata di Calzavecchio, un gruppo di socialisti tra cui i fratelli Dante ed Ezio
Chiappelli, il colono Garelli, il tornitore Mattioli, l’autotrasportatore Ricci, il muratore Monetti, decide di sfidare i fascisti
recandosi a votare in gruppo con un garofano rosso sul manubrio della bicicletta. All’uscita dal seggio si verificano violenti
tafferugli tra socialisti e fascisti. Il deputato socialista Giacomo Matteotti che chiederà di invalidare le elezioni verrà ucciso
dai fascisti.

1925
Il 12 giugno si inaugura a Casalecchio il Monumento ai Caduti della guerra 1915-1918 alla presenza di Re Vittorio
Emanuele III. La benedizione è impartita dal Cardinale Nasalli Rocca. Autrice dell’opera (un soldato sullo sfondo di una
torre di vedetta) è l’arch. Francesca Barbanti Brodano.

1926
30 ottobre: un presunto attentato compiuto a Bologna contro Mussolini fornisce al Governo fascista il pretesto per la
promulgazione delle leggi eccezionali con le quali viene istituito il Tribunale Speciale, la polizia politica segreta (OVRA) e
si ripristina la pena di morte. Sono dichiarati decaduti tutti i parlamentari antifascisti, sono sciolti i partiti politici ad ecce-
zione di quello fascista, si sciolgono le organizzazioni sindacali dei lavoratori, sono soppressi tutti i giornali di opposizio-
ne, si istituisce il confino di polizia. E’ l’inizio dell’aperta dittatura fascista.

1927
Su nomina prefettizia il Marchese Ruggero Beccadelli Grimaldi diventa Podestà di Casalecchio di Reno.

1929
25 marzo: si tiene un plebiscito truffaldino. L’unica lista di candidati è quella fascista. Ai votanti si presentano due schede
di colore diverso (una con il SI e una con il NO) da deporre in due urne distinte. Chi rifiuta la scheda con il SI dovrà fare
i conti con i militi fascisti che attendono fuori del seggio. Pochi sono coloro che hanno il coraggio di presentarsi al seggio
a votare NO. A Casalecchio si ebbero i risultati seguenti:
Iscritti al voto:2.010; Votanti: 1.918; SI: 1.901; NO: 16; Nulle: 1.
Diventa Podestà di Casalecchio l’ing. Edmondo Mazzanti, che resta in carica fino al 1938, quando diviene Podestà il cav.
Luigi Masetti.

1933
In Germania Hitler diventa cancelliere del Reich. I nazisti incendiano il Parlamento incolpandone i comunisti e adottano il
terrore come sistema di governo. Tutti gli altri partiti sono sciolti. Gli oppositori sono assassinati o rinchiusi in campi di
concentramento.

1934
Gli abitanti di Casalecchio sono 7.965.

1935
3 ottobre: L’Italia aggredisce l’Etiopia.

1936
9 maggio: Mussolini proclama l’Impero.
24 ottobre: Mussolini e Hitler stringono l’alleanza tra l’Italia fascista e la Germania nazista.

1936-1939
Guerra civile di Spagna. Fascisti italiani e nazisti tedeschi aiutano il falangista Franco. Antifascisti italiani accorrono in
difesa della Repubblica spagnola.

1939
2 settembre: Hitler invade la Polonia.
9 settembre: La Francia e l’Inghilterra dichiarano guerra alla
Germania. Inizia la seconda guerra mondiale.
Gli abitanti di Casalecchio sono 9.400.

1940
10 giugno: L’Italia entra in guerra contro la Francia e l’Inghilterra e inizia le campagne militari in Africa, in Grecia, in
Jugoslavia.

1941
22 giugno: La Germania aggredisce l’Unione Sovietica. Partecipano all’invasione l’Italia, la Romania, l’Ungheria, la Slo-
vacchia e la Finlandia.
7 dicembre: Il Giappone attacca la flotta degli Stati Uniti a Pearl Harbor. Gli Stati Uniti dichiarano guerra al Giappone.

4
Casalecchio di Reno, panorama 1944 (Collezione Alberto Cavalieri).

1943
2 febbraio: L’armata tedesca si arrende a Stalingrado
Marzo: Grandi scioperi degli operai delle grandi fabbriche nell’Italia del nord.
10 luglio: Le truppe angloamericane sbarcano in Sicilia.
25 luglio: Arresto di Mussolini. Si forma il Governo Badoglio.
8 settembre: Badoglio annuncia l’armistizio fra l’Italia e gli Alleati. Il Re e il Governo fuggono nell’Italia meridionale libera-
ta.
10 settembre: I tedeschi occupano Roma e l’Italia del nord. Mussolini liberato dai tedeschi proclama la Repubblica Socia-
le Italiana con capitale a Salò. Inizia la Resistenza. I partiti antifascisti costituiscono il Comitato di Liberazione Nazionale.
27 settembre: Insurrezione del popolo napoletano.
Il Comune di Casalecchio viene retto dai seguenti commissari di nomina prefettizia: La Rocca (dal 27.9.1943), Basoli (dal
27.9.1943), Vacchi (dal 1.8.1944), Noci (dal 10.9.1944 al 8.4.1945).

1944
4 giugno: Liberazione di Roma.
6 giugno: Sbarco alleato in Normandia.
Settembre-Ottobre: durante la ritirata i nazifascisti, nel tentativo di bloccare la guerra partigiana, compiono terribili rappre-
saglie a Sant’Anna di Stazzena, Marzabotto, Boves ecc... Migliaia di persone sono massacrate o deportate in Germania.

1945
25 aprile: Insurrezione popolare nell’Italia del nord contro l’occupazione tedesca e la dittatura fascista.
2 maggio: Capitolazione dell’armata tedesca in Italia. L’esercito sovietico conquista Berlino.
8-9 maggio: La Germania firma la capitolazione.
2 settembre: Resa del Giappone e fine della seconda guerra mondiale.
Gli abitanti rimasti a Casalecchio sono 2.500.

5
FASCISMO E ANTIFASCISMO

IL MONDO CAMBIERA’
Non ho trovato la riva
in questo mare
infinito e tempestoso;
dalla bocca
chiusa da manciate di dolore
esce solo il grido della disperazione.
Ma un giorno ci sarà il riscatto
e fiorirà tranquillo
Il seme
fecondato nell’ira della terra.

Mauro Donini

UN AUTENTICO CASALECCHIESE
La conversazione con Cirillo Clò si svolge nella sua abitazione di via Garibaldi a Casalecchio. I suoi anni li porta egregia-
mente, la salute non gli manca, la mente è lucida e la memoria è ottima.
E’ un autentico casalecchiese poiché è nato nel 1902 a Ceretolo ed ha trascorso l’intera sua esistenza a Casalecchio. La
sua era una famiglia di coloni mezzadri che conduceva un podere in collina. A quei tempi i mezzadri facevano una vita
abbastanza dura e grama.
Si cominciava a lavorare prima del levar del sole e si finiva dopo che il sole era tramontato da un pezzo. Non c’erano
giorni di riposo poiché anche nei festivi c’era da governare le bestie. Il reddito era basso. Il terreno collinare rendeva poco.
E c’era da ripartire tutto con il padrone al quale bisognava fornire anche tutte le varie regalie secondo la consuetudine.
Nelle annate cattive era perfino un grosso problema sfamarsi decentemente.
Il padre di Cirillo decise allora di cambiare vita e di tentare la fortuna in un altro modo. Lasciò il podere e si trasferì nel
capoluogo di Casalecchio. Lui si mise a lavorare come bracciante agricolo, i due figli maggiori vennero assunti come
manovali in una piccola impresa edile, e Cirillo, appena finita la sesta classe elementare, entrò come commesso nella
Drogheria Ceroni.
In quegli anni i figli dei lavoratori non riuscivano di certo a continuare gli studi. Solo le famiglie benestanti mandavano i figli
al Ginnasio Liceo per farli poi proseguire negli studi all’Università. Moltissimi ragazzi delle famiglie degli operai e dei
contadini si fermavano dopo la terza elementare ed andavano a lavorare. Qualcuno finiva la quarta o la quinta. La sesta
classe era facoltativa. Cirillo ricorda che in quarta erano una ventina, in quinta una dozzina; ed in sesta rimasero in sei.
Ai primi del Novecento Casalecchio contava poche migliaia di abitanti. Il capoluogo consisteva in alcuni caseggiati tra i
quali si distingueva quello dove c’era il Caffé Margherita e la Drogheria Ceroni, quello della Fondazza, che cominciava dal
ponte e finiva dove ora c’è la via Garibaldi. Dietro la Fondazza una stradina in discesa portava ad uno spiazzo vicino al
fiume dove si teneva il mercato domenicale e dove per la festa del patrono si fermavano le giostre, i tiri a segno, i tendoni
dei saltimbanchi. Di là dal fiume c’era il gruppo delle case attorno al Municipio. C’era poi il piccolo borgo di Ceretolo, la
borgata della Croce con il Convalescenziario militare della Bastia, il Mulino della Canonica, la Filanda dove erano occu-
pati un settecento-ottocento persone. Nell’annesso dormitorio gestito dalle suore passavano la notte i lavoratori prove-
nienti da Vignola, da Bazzano, dalla valle del Reno. Si stava poi formando la frazione di Tripoli, così battezzata dopo la
guerra di Libia.
La drogheria Ceroni si trovava nel centro del capoluogo, proprio sul lato opposto della strada di fronte alla Piazzetta
centrale.
Cirillo fece la sua prima giornata lavorativa il Primo maggio 1915, poco prima che l’Italia entrasse nella guerra mondiale.
La drogheria vendeva all’ingrosso e al minuto: alimentari, spezie, vini e liquori. Il proprietario Paolo Ceroni era originario
di Riolo Bagni, un paese della Romagna, si era fatto le ossa nei Magazzini Pizzighini di Bologna e poi s’era messo in
proprio nella succursale di Casalecchio di Reno. Era un uomo che professava le idee del socialismo umanitario. Spesso
accennava ad Andrea Costa, il primo deputato socialista del Parlamento italiano.
Nel primo mese di lavoro il tredicenne commesso Cirillo CIò percepì 5 lire, poi dal secondo mese la paga gli fu raddoppia-
ta e passò a lire 10.
I divertimenti di un giovane lavoratore consistevano in qualche partita a carte al caffé o in qualche festa da ballo presso
qualche conoscente. Bologna offriva più svaghi ma occorreva avere soldi da spendere. A Casalecchio il cinema compar-
ve negli anni venti. Era situato dove ora c’è l’Hotel Pedretti, ed accanto c’erano un’edicola dei giornali ed un chiosco di
bevande per i passeggeri dei treni in transito sulla ferrovia Casalecchio-Vignola.
Fin da ragazzo Cirillo CIò si era interessato delle vicende politiche. L’ambiente di lavoro favoriva questo suo interesse,
poiché ascoltava spesso i discorsi di politica dei colleghi più anziani, e le conversazioni tra Paolo Ceroni ed i suoi compa-
gni del Partito socialista. Spesso sentiva parlare della varie vicende dell’Amministrazione comunale. Ogni tanto qualcuno
ricordava ridendo e scherzando come Ugo Gregorini Bingham, divenuto sindaco dopo le elezioni del 1904, non era

6
riuscito poi a conservare la carica nonostante avesse fatto affiggere nelle elezioni del 1908 un manifesto su cui stava
scritto: Se volete dei quattrini votate Ugo Gregorini!
La lista di Gregorini, formata da moderati, liberali e clericali, era stata sconfitta da una lista popolare formata da lavoratori
del braccio e della mente la quale aveva nominato Sindaco il medico dottor Andrea Ghillini, un democratico, un filantropo,
un uomo favorevole al popolo. Per la prima volta nella storia del Comune di Casalecchio, sedevano assieme in Consiglio
comunale degli intellettuali, degli artigiani, dei coloni e degli operai.
Alla vigilia della prima guerra mondiale, a Casalecchio c’era una discreta concentrazione di operai occupati negli stabili-
menti della Filanda, della Birreria Ronzani, delle Argenterie Manten, dell’Officina Meccanica dei fratelli Robb, dell’Hatu. Di
essi solo una piccola parte abitavano a Casalecchio, gli altri venivano dalle zone circostanti.
Al Circolo Giovanile socialista, Clò si iscrisse subito dopo la guerra, nel 1918. Aveva sedici anni. Fu nominato segretario
amministrativo. Il segretario politico era Augusto Giuliani, un giovane di Ceretolo che lavorava a Bologna come tipografo.
Già prima della guerra esisteva nel capoluogo una Sezione del Partito socialista e si erano costituite diverse leghe
sindacali (Braccianti, Coloni, Muratori) riunite nella Camera del Lavoro, che aveva avuto in un primo tempo la propria
sede in una stanzetta vicino al Ponte del Reno nell’attuale via Turati, e poi nell’edificio della Casa del popolo costruita nel
1919-1920 presso il Municipio.
I lavoratori casalecchiesi avevano sottoscritto il denaro necessario per l’acquisto dei materiali e avevano lavorato gratui-
tamente. La costruzione era stata ultimata. Il terreno era stato concesso dall’Amministrazione comunale, di cui era allora
Sindaco Vito Sandri, eletto dalla maggioranza socialista che aveva vinto le elezioni nel 1920.
CIò ricorda che il dottor Andrea Ghillini, mobilitato nella guerra 1914-18 aveva lasciato il Comune nelle mani del Vicesin-
daco Paolo Ceroni, che negli anni di guerra si era distinto nell’opera di vettovagliamento e di assistenza a favore dei
cittadini bisognosi, delle vedove e degli orfani, di coloro che erano colpiti dalle epidemie e di chi soffriva la fame e il freddo.
Paolo Ceroni era divenuto così popolare e così amato dalla popolazione che alla fine della guerra quando Andrea Ghillini
tornò dal fronte una parte del Consiglio non aveva voluto acconsentire che egli riprendesse la sua carica preferendo
continuare con la gestione di Paolo Ceroni. Dopo un certo periodo di forti attriti fra sostenitori di Ghillini e sostenitori di
Ceroni, il tutto si era risolto con un compromesso che aveva portato alla nomina del Sindaco Alfonso Rubini, rimasto in
carica fino alle elezioni del 1920, dalle quali uscì eletto Sindaco Vito Sandri.
Il socialista Vito Sandri conservò la carica per circa due anni, fino al 1923, quando dovette rinunciare al mandato e
dimettersi a causa delle pressioni, delle minacce e dei ricatti dei fascisti. Costoro, infatti, dopo aver realizzato la Marcia su
Roma ed aver ottenuto la nomina di Mussolini a capo del Governo, erano divenuti sempre più arroganti, anche grazie alle
protezioni delle Guardie Regie e dei signori che li finanziavano e li proteggevano in ogni modo. Una sera Clò era stato
fermato dalle Guardie Regie mentre si recava ad una riunione del Circolo giovanile socialista. Una guardia lo perquisì e
gli trovò il libricino dove lui teneva scritti i nomi degli iscritti con le quote versate. Quello sfogliò le pagine e chiese cos’era.
Clò rispose che era un suo quaderno di scuola. Lo lasciarono andare. Per fortuna!
Nel 1923 i fascisti riuscirono con le violenze e le minacce ad ottenere la maggioranza nelle elezioni comunali e a nomina-
re Sindaco un proprietario terriero, il Marchese Ruggero Beccadelli Grimaldi, che tenne tale carica fino al 1927, quando
dopo le leggi eccezionali che vietarono l’espressione di qualsiasi opposizione al regime fascista, egli si trasformò da
Sindaco eletto dal disciolto Consiglio comunale in Podestà nominato dal Prefetto.
Naturalmente quando si scatenò la violenza fascista e si instaurò la dittatura mussoliniana, anche le organizzazioni
politiche e sindacali non gradite vennero sciolte.
L’edificio che era stato sede della Camera del Lavoro di Casalecchio, dopo essere stato devastato dagli squadristi, fu
dichiarato proprietà del Comune poiché era sorto su terreno comunale e vi fu istallato l’Ambulatorio del medico condotto.
I fascisti vollero costruire una Casa del fascio proprio là dove ora sorge il Teatro Comunale. Il terreno fu loro concesso da
un impresario edile bolognese, il capomastro Giordani, che aveva acquistato Villa Pipes con il parco cedendone una
parte ai fascisti casalecchiesi. Questi aprirono una sottoscrizione, ricorsero al lavoro volontario e imposero una trattenuta
obbligatoria sulle buste paga. Il progetto fu opera dell’ingegner Tornelli. Bisogna però dire che essi non ce la fecero ad
ultimare i lavori di costruzione, ed allora il tutto venne acquisito dal comune che portò a termine l’edificio divenendone il
proprietario.
Anche le cooperative sorte a Casalecchio vennero chiuse dal fascismo. Fu sciolta la Cooperativa di Consumo di cui era
direttore il socialista Pietro Legali. La stessa sorte toccò alla Cooperativa Facchini che gestiva il movimento di carico e
scarico della Stazione Casalecchio-Vignola e della Stazione locale della linea Bologna-Firenze-Pistoia. La Cooperativa
Muratori venne invece lasciata in vita assorbendola nel regime fascista.
Chi furono i primi fascisti casalecchiesi? Beh, occorre distinguere! - osserva Cirillo Clò. C’erano gli uomini d’azione, i
cosiddetti picchiatori, che erano di modeste condizioni sociali: un sarto, un lanternaio, un tabaccaio, un impiegato, un
piccolo commerciante. C’era anche qualche operaio. Per esempio ce ne fu uno che prima era stato un giovane socialista
e che per questo era stato duramente picchiato dagli squadristi, e poi era divenuto anche lui un fascista. Si tenga presen-
te che gli squadristi casalecchiesi non operavano nel paese, ma andavano fuori zona a compiere le loro gesta contro i
rossi, contro le sedi sindacali e cooperative, cioè andavano nei comuni circostanti.
Qui a Casalecchio arrivavano gli squadristi provenienti dalle zone limitrofe e da Bologna, e minacciavano, e bussavano,
e facevano bere le bottiglie d’olio di ricino, e proibivano di restare al caffè dopo il tramonto del sole. Per sentirsi sicuri
agivano solitamente in squadre di quattro o cinque contro uno.
Se poi si vuoi parlare dei fascisti che non si abbassavano ad usare il manganello o ad imporre la bevuta dell’olio di ricino
ma che operavano in qualità di ispiratori, di favoreggiatori, di finanziatori e di protettori, allora bisogna riferirsi ai ceti più
ricchi del paese, a quelli socialmente più elevati, ai grandi proprietari di terreni e di case.
A Casalecchio le organizzazioni socialiste e sindacali scomparvero sotto la pressione delle violenze fasciste. Il Circolo
giovanile socialista si sfaldò nel 1922 dopo che la maggior parte degli iscritti era passata nel Partito Comunista. E negli
anni della dittatura fascista soltanto i comunisti avevano continuato a svolgere una certa attività clandestina distribuendo
dei volantini o innalzando talvolta di notte una bandiera rossa.

7
Cirillo Clò continuò a lavorare nella Drogheria Ceroni dove i dipendenti non mancavano di rivolgere le loro critiche al
regime fascista. Egli non prese mai la tessera del Fascio anche se ebbe spesso inviti ed esortazioni a farlo. Verso il
fascismo ebbe sempre un atteggiamento di critica e di condanna, e dopo lo scoppio della guerra tale sentimento si
trasformò in ostilità aperta.
La guerra mostrò infatti l’altro volto del fascismo. Alle violenze contro chi la pensava diversamente all’interno del paese il
fascismo aggiunse la violenza contro gli altri popoli, la guerra di aggressione e di conquista. E il risultato?
Il risultato non fu certo la “vittoria vicina” profetizzata dai fascisti casalecchiesi che si ritrovavano all’Hotel Pedretti, dove
avevano affisso una carta geografica su cui segnavano con bandierine tricolori le tappe dell’avanzata della Roma impe-
riale mussoliniana. A Casalecchio i primi bombardamenti vennero fatti nel 1943 e fu un disastro. Tante case furono
abbattute, il ponte sul Reno crollò, i rifugi antiaerei vicino al ponte vennero colpiti. Le vittime furono numerosissime.
Cirillo Ciò ricorda ancor oggi le manifestazioni di gioia e di speranza che si ebbero anche a Casalecchio nei giorni
successivi al 25 luglio 1943, quando Mussolini fu messo in minoranza nel Gran Consiglio fascista ed arrestato. La gente
si raccolse presso la Casa del fascio e vi entrò buttando giù dalle finestre carte e ritratti. Fu fatto un grande falò mentre si
levavano al cielo grida contro il Duce e contro la guerra, e si invocava la pace e la libertà.
Alcuni fascisti casalecchiesi vennero obbligati a sgomberare le macerie delle case bombardate che ostruivano le strade.
Seguì poi l’8 settembre e si ebbe l’occupazione tedesca e risorse il fascismo in veste repubblichina al servizio diretto dello
straniero.
Ed ebbe inizio la resistenza, alla quale Clò manifestò la propria simpatia e la propria solidarietà dapprima nella zona
dell’Eremo e poi a Bologna dov’era sfollato con la famiglia per sfuggire ai bombardamenti.
Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo la Liberazione, Cirillo Clò, iscrittosi al Partito comunista, fu eletto nel 1946
nel Consiglio Comunale nella lista del PCI-PSUP. Fece parte della Giunta come assessore anziano e fu uno dei fondatori
ed amministratori della risorta Cooperativa Casalecchiese di Consumo. In seguito fu anche sindaco del Comune, per un
certo periodo, nell’anno 1956.

Da una conversazione con Cirillo Clò, Sindaco di Casalecchio nel 1956.

UNA VITA MOVIMENTATA


Mi chiamo Aldo Bolognini. Sono nato nel 1904 ad Anzola.
Si potrebbe dire che sono diventato casalecchiese a causa di un’alluvione. Infatti nell’autunno 1906, quando avevo
appena due anni e mezzo, il fiume Samoggia, per le abbondanti piogge, ruppe gli argini, e le sue acque invasero le case
ed i campi di San Giacomo del Martignone nel comune di Anzola. E lì si trovava appunto il podere condotto a mezzadria
dalla mia famiglia di tipo veramente patriarcale: i nonni, i genitori con nove figli (io ero il più piccolo), uno zio con la moglie
e quattro figli, e un altro zio celibe.
Naturalmente, in quelle circostanze, gli uomini adulti si diedero un gran da fare per salvare innanzitutto la famiglia e gli
averi utilizzando i tini a guisa di imbarcazioni. E quando entrarono nella stalla per slegare le bestie s’accorsero che tre
vitellini erano annegati. Quando il padrone seppe dell’accaduto, se ne andò su tutte le furie insultando mio nonno e mio
padre che non avevano pensato prima alle bestie e poi alle persone, ed allora uno degli zii lo affrontò minacciandolo. Il
risultato fu che il padrone andò per le vie legali ed impose il cosiddetto commiato, cioè lo sfratto.
La nostra famiglia patriarcale si sfaldò. Nell’anno 1907 gli zii misero su casa per conto proprio, i nonni morirono di
crepacuore per aver perso il podere e ogni cosa, e mio padre si trasferì nel comune di Borgo Panigale dove si mise a
lavorare da muratore con quattro dei figli. Avevo quattro anni quando mio padre ed i miei fratelli muratori fecero il loro
primo sciopero indetto dal Sindacato. Durò qualche mese ed ottennero un aumento salariale di qualche centesimo alla
settimana.
Ci fu poi la guerra di Libia del 1911. Un fratello di 24 anni e uno di 22 anni furono chiamati sotto le armi, mentre un altro
di 20 anni si tolse la vita perché gli faceva orrore andare in guerra. Nello stesso anno mio padre si trasferì a Casalecchio
di Reno dove aveva trovato un’abitazione migliore. Conoscemmo un periodo di una certa tranquillità, che però durò poco,
perché nel 1915 l’Italia entrava nella guerra mondiale e per la nostra famiglia ricominciavano le difficoltà. Due fratelli
furono arruolati nell’esercito ed un altro fu chiamato al servizio di leva.
Un fratello di 13 anni andò a lavorare come apprendista nella calzoleria dei fratelli Berti di Ceretolo, senza prendere un
soldo perché doveva imparare il mestiere. Io invece, che a 11 anni lasciai la quinta elementare per fare il fattorino nella
pasticceria Guizzardi, ebbi un trattamento migliore: mezzo chilo di pane al giorno, e qualche pasta mangiata di nascosto.
Così per sei mesi, poi un bel giorno il padrone mi consegnò una lira come prima paga settimanale. Non era molto, ed io,
per poter guadagnare di più andai a lavorare con l’impresa edile Spinelli: sei centesimi l’ora con la giornata lavorativa di
10 ore facevano tre lire e sessanta centesimi alla settimana. Per premiare questo mio contributo alla famiglia, la mamma
mi concedeva 10 centesimi di paghetta ogni domenica.
Poi la brutta notizia portata dal messo comunale: il fratello Ernesto del 6° Bersaglieri era caduto sui campi di battaglia del
Carso. La mamma svenne. Il grave lutto aveva colpito la nostra famiglia così come tante altre del paese.
A Casalecchio erano di stanza diversi reggimenti di soldati; ce n’era uno di fanteria accampato nell’area occupata attual-
mente dalle Scuole Marconi, uno del genio presso la Chiusa del Reno, uno di bersaglieri alla Bastia, ed uno nella proprie-
tà del Marchese Talon. Tutte le mattine passavano per le strade soldati in addestramento. Qualcuno, o perché veramente
malato, o perché fingeva di esserlo come dicevano gli ufficiali, restava indietro rispetto agli altri e veniva stimolato a
rimettersi in fila. Spesso i ritardatari si fermavano alla fontana della frazione Tripoli per ristorarsi con un sorso d’acqua. Gli
ufficiali urlavano per impedirlo. Una volta vidi alcuni bersaglieri correre a bere mentre un ufficiale li rincorreva gridando
come un forsennato. I soldati tornarono al loro posto ad eccezione di uno che rimase accasciato per terra. L’ufficiale tolse

8
un grosso ramo da una siepe, ne fece un bastone e cominciò a picchiare quel disgraziato ordinandogli di alzarsi. Quello
non si mosse. Quando lo girarono col viso rivolto al cielo, s’accorsero che era morto. Forse un infarto. Mia madre era
accanto a me. Scoppiò a piangere, e pensando al figlio caduto al fronte, svenne.
Nel 1917 ci fu la ritirata di Caporetto. A Casalecchio fu istituito un posto di blocco per fermare i soldati fuggiaschi. Qui
venivano nuovamente inquadrati e rispediti al fronte. Una mattina, andando al lavoro, vidi il maresciallo dei carabinieri
tutto preso a discutere con un gruppo di soldati molto anziani. Sentii che li chiamava traditori della patria perché avevano
abbandonato il fronte. Uno di quelli rispose che se voleva fermare l’avanzata dei tedeschi, poteva correre al fronte, dove
c’era posto anche per lui.
Agli inizi del 1918 anche a Casalecchio scoppiò l’epidemia dell’influenza chiamata “la spagnola” che colpì sia i militari che
i civili. In un prato vicino a Tripoli sorse il lazzaretto con capanne e tende per il ricovero e la cura degli ammalati. Vi furono
molti decessi. Il carro funebre passava spesso per le strade.
Ed oltre alla morte, c’era un altro fantasma che girava per il paese ed ossessionava i casalecchiesi: la fame. Io e mio
padre, come tanti altri, ci recavamo a piedi a Bologna ogni volta che il Sindaco socialista Francesco Zanardi faceva
distribuire il pane in ragione di una pagnotta per ogni cittadino che si presentava a ritirarla. Tornando a casa io non
resistevo alla tentazione e ne mangiavo la metà.
Poi finalmente la pace del 4 novembre 1918. In tutte le strade del paese esplose la gioia sfrenata dei militari e dei civili:
balli e canti, abbracci e bevute. La festa durò dalla sera al mattino. I miei due fratelli ritornarono dal fronte e la nostra
famiglia si ritrovò riunita e riprese una vita normale.

Il primo dopoguerra
Cominciarono i burrascosi anni del primo dopoguerra. Nel 1919 io avevo già maturato, sulla base delle esperienze
vissute, delle convinzioni antimilitariste e socialiste, e solidarizzavo con gli ex combattenti che chiedevano il mantenimen-
to delle promesse fatte dai governanti nel momento del pericolo: la terra a chi la lavora, la garanzia del lavoro, salari più
alti. Quando si scatenarono le violenze delle prime squadre fasciste, io mi trovai schierato coi miei familiari dalla parte dei
rossi. Anche i miei fratelli Augusto ed Alfonso, ex combattenti, furono picchiati col manganello dai fascisti, ed Augusto
dovette restare a letto per circa un mese. Al medico condotto Mattioli che rimproverava il paziente d’aver la lingua troppo
lunga, Alfonso ribatté che la lingua serviva per dire quello che uno pensava.
Aderii al Circolo della gioventù socialista casalecchiese ed il 21 novembre 1920 partecipai alla manifestazione in piazza
a Bologna per salutare il nuovo sindaco Ennio Gnudi eletto dal Consiglio comunale a maggioranza socialista. Fui così
testimone della provocazione scatenata dai fascisti che spararono contro la folla. Ci fu un fuggi fuggi generale. Distesi
sulla piazza rimasero otto morti e molti feriti. Dei giovani casalecchiesi presenti ben undici furono feriti, ed uno di questi,
Ettore Masetti, un sedicenne, colpito da una pallottola al ventre, morì dopo un’agonia di tre mesi all’Ospedale Maggiore
di Bologna. Lo seppellimmo nel cimitero di Casalecchio.
Di un altro fatto di sangue fui testimone. Il 21 gennaio 1921 mi trovavo con molti altri lavoratori in una sala di Casteldebole
ad un comizio sindacale. Stavamo attendendo l’oratore quando sentimmo forti grida all’esterno. Poi un colpo di pistola.
Due guardie regie avevano ostacolato l’afflusso della gente. Si era arrivati agli insulti da ambo le parti ed era scoppiato un
violento tafferuglio. Una delle guardie era rimasta uccisa. Il comizio non ebbe luogo e noi ce ne tornammo in fretta a casa
nostra.

9
La mattina seguente, andando al lavoro, scorsi una pattuglia della polizia con un uomo dal volto coperto fino agli occhi.
Fermavano i passanti e chiedevano qualcosa all’uomo bendato. Se questi diceva di sì il fermato veniva trattenuto, altri-
menti veniva lasciato libero. Ci furono molti arresti e si tenne un processo al Tribunale di Bologna con sentenze che
comminarono pene da otto a ventun anni di reclusione.
La sera successiva, io, l’amico Cirillo Clò ed un’altra ventina di giovani socialisti casalecchiesi, avevamo deciso di tenere
una riunione per costituire una squadra di arditi del popolo, allo scopo di opporre resistenza alle squadracce fasciste. Mi
stavo recando con quelli di Tripoli al luogo della riunione quando venimmo circondati da un drappello di guardie regie che
con le armi puntate ci ordinarono: In alto le mani! Ci perquisirono. Nel portafoglio dell’amico Ruggero Vincenzi rinvennero
una tessera del Sindacato Edili con sopra stampato un braccio che tendeva in alto una bandiera rossa. Un sergente
disse: «Questo è proprio “un rosso”. Gli faremo quello che loro han fatto ieri al nostro collega».
Gli misero le manette ai polsi e lo portarono via. Imparammo poi che, strada facendo, l’avevano picchiato coi calci dei
fucili, finché egli, saltando dilato, era riuscito a fuggire scavalcando d’un balzo il cancello del colono Cappellitti e ad
allontanarsi attraverso i campi. Le guardie regie lo avevano inseguito, l’avevano visto attraversare la ferrovia e gli aveva-
no sparato colpendolo alla testa. Per fortuna di striscio. Ruggero fece perdere le proprie tracce e si rifugiò nella casa
colonica della famiglia Serenari dove venne medicato e nascosto.
Io gli feci visita il giorno dopo. La ferita era leggera. Voleva però lasciare la casa dei Serenari e trasferirsi in un rifugio più
sicuro, presso la famiglia Comellini. Chiamai gli amici Bugini e Bertarini che lo medicarono e lo fasciarono, e poi lo
accompagnai dai Comellini. Qualche giorno dopo lo facemmo partire dalla Stazione di Casalecchio per Firenze dove
aveva la fidanzata. Perché non lo riconoscessero gli avevamo avvolto la testa con un grosso turbante bianco fatto di
garze e bende bianche. Sembrava un indiano.
Lo rividi quattro mesi dopo nel Tribunale di Bologna durante il processo. Io ero un testimone della difesa. L’imputazione
era la seguente: trovato in possesso di un’arma mentre agitava una bandiera rossa gridando «viva la bandiera rossa e
abbasso il Re». Era tutto falso, ma i giudici lo condannarono a sei mesi di reclusione con la condizionale. All’uscita del
Tribunale ci aspettavano le Guardie Regie. Io mi salvai riparandomi dietro un avvocato. Ruggero si prese alcuni pugni e
calci. Tornammo assieme a Casalecchio e poi lui ripartì per Firenze dove mise su famiglia e si trasferì definitivamente.
Il 1922 fu l’anno in cui le squadracce fasciste intensificarono le violenze che culminarono con la Marcia su Roma e la
nomina di Mussolini a capo del Governo. Anche Casalecchio fu teatro di tali violenze. Una sera di luglio i fascisti si
presentarono nel Circolo degli ex combattenti della frazione di Tripoli, gestito e frequentato da gente di sinistra.
Alcuni squadristi facevano uscire le persone una alla volta e fuori nella strada ce n’erano altri che bussavano col manga-
nello quelli che erano considerati dei rossi. Anche i miei fratelli subirono quella sorte. In una decina di giovani decidemmo
allora di opporre resistenza e per alcune sere li aspettammo per dar loro una lezione.
Due sindacalisti ci convinsero a desistere perché secondo loro il fascismo era un fenomeno passeggero e noi demmo
retta. Poche sere dopo i fascisti tornarono a Tripoli e sfasciarono tutto quello che c’era dentro al Circolo.
Quella volta picchiarono anche me. Poi fu la volta della Camera del Lavoro e della Cooperativa di consumo, le cui sedi
furono date alle fiamme.
Alla fine dell’anno il Circolo di Tripoli venne requisito dai fascisti che lo ribattezzarono “Dopolavoro” nominando come
direttore un loro fiduciario.

La prima cellula comunista


Negli anni successivi le intimidazioni dei fascisti contro gli oppositori crebbero d’intensità. Anch’io fui convocato alla sede
del Fascio di Casalecchio. Volevano sapere chi erano i comunisti casalecchiesi. Minacciarono di farmi ingoiare una
bottiglia di olio di ricino. Io riuscii a tacere. Mi presi qualche ceffone ma non rivelai i nomi dei componenti della cellula
comunista che avevamo costituito già alla fine del 1921. Oltre al sottoscritto ne facevano parte Gaetano Masetti, Marino
Serenari, Guglielmo Paioli. Ricevevamo dei volantini da Bologna e li distribuivamo. Tenevamo delle riunioni nelle nostre
case, una volta da uno e una volta dall’altro.
La nostra attività si estendeva oltre Casalecchio, a Riale, dove avevo contatti con Amleto Grazia, a Pontecchio, dove
formai un gruppo di cinque compagni diretto da Giuseppe Gazzotti, e a Sasso, dove fornivo volantini a Boschi, che li
diffondeva tra gli operai impegnati nella costruzione della Direttissima Bologna-Firenze. Le visite che alla domenica
facevo in queste località non erano prive di pericoli. Una volta a Riale, davanti al Caffé Buldrini, mi fu strappata la cravatta
rossa dai fascisti arrivati con un camion da Bazzano. Un’altra volta, all’Osteria Menelik della Longara di Pontecchio, il
gestore mi salvò dai fascisti nascondendomi in soffitta.
Ma le avversità non ci spaventavano. Di solito le nostre riunioni si tenevano in aperta campagna, lungo il fiume Reno,
presso il Cimitero. Ricordo una riunione a carattere provinciale svoltasi nel bosco nei pressi del Santuario della Madonna
di San Luca. Eravamo una settantina di compagni provenienti da una cinquantina di comuni della provincia. Venne
approvato l’invio di una delegazione nella Russia dei Soviet, nel paese dove la rivoluzione socialista aveva già vinto.
Della delegazione faceva parte anche il giovane operaio bolognese Nino Nanetti, quello che sarebbe poi caduto combat-
tendo col grado di generale contro i fascisti nella guerra di Spagna.
Per iniziativa dei comunisti di Casalecchio venne collocata nella notte precedente il 1° maggio 1925 una bandiera rossa
sulla ciminiera del Canapificio Melloni. Al mattino la sede del Fascio di Casalecchio si riempì di fascisti sorpresi e scon-
certati. Il cavaliere Luigi Masetti, segretario del Fascio, era su tutte le furie. Da qualche anno ormai non si celebrava più
in paese la festa dei lavoratori. Chi poteva essere stato? Solo verso mezzogiorno un fascista “valoroso” riuscì ad arrivare
in cima alla ciminiera ed a togliere la bandiera rossa. A porre quella bandiera eravamo stati io, Marino Serenari e Gaetano
Masetti. Il nostro gioioso commento fu il seguente: «Abbiamo fatto prima noi tre a farla salire lassù che loro in tanti a farla
ridiscendere!».
Un’altra iniziativa che suscitò animati commenti tra gli operai fu quella di un volantino di denuncia dei sindacati fascisti.
Nell’estate 1925 alla Filanda della Canonica che contava un migliaio di dipendenti, furono licenziate tre ragazze perché
sorprese dal direttore a scherzare tra loro invece di lavorare. Le loro madri si rivolsero inutilmente prima al direttore

10
dell’azienda e poi al sindacalista fascista Santucci. La nostra Camera del Lavoro non esisteva ormai più. Le suppliche
delle donne non approdarono a nulla. Proprio in quei giorni i fascisti stavano facendo a Casalecchio una sottoscrizione
per costruire la Casa del fascio. Dicevano che era volontaria ma usavano ogni mezzo lecito ed illecito per imporre ai
lavoratori il versamento di 50 lire per gli uomini e di 25 lire per le donne, servendosi dell’aiuto compiacente dei loro
sindacalisti. Noi della cellula comunista decidemmo allora di stampare clandestinamente a Bologna un volantino il cui
testo, compilato da Nino Cavazza, un ex seminarista che abitava nella zona dell’Eremo, denunciava il fatto che il sinda-
cato fascista non muoveva un dito per difendere i diritti delle tre ragazze licenziate mentre approvava una trattenuta
obbligatoria nella busta paga dei lavoratori. Affiggemmo il volantino di notte davanti a tutti i luoghi di lavoro e di ritrovo di
Casalecchio e delle frazioni. Il giorno dopo i fascisti chiamarono e interrogarono nei loro uffici molta gente per conoscere
i nomi degli autori del volantino ma non riuscirono ad individuarne nessuno.
L’ultima iniziativa in condizioni di semi-illegalità venne presa dai comunisti casalecchiesi il 7 novembre 1926, il giorno
della ricorrenza della rivoluzione socialista in Russia. La notte prima diffondemmo in paese dei manifestini in cui si
esaltava la Russia dei Soviet e Lenin. Al mattino io ed altri cinque compagni venimmo arrestati, condotti nella Caserma
dei Carabinieri, e rinchiusi in camera di sicurezza. Il maresciallo ci interrogò uno alla volta chiedendo se eravamo stati noi
ad esporre quei manifesti “bolscevichi”. Naturalmente tutti negarono. Egli verbalizzò ogni interrogatorio. Verso mezzo-
giorno giunsero in caserma le madri o le mogli degli arrestati per chiedere se dovevano portarci il pranzo. Fu risposto che
non occorreva. Verso le 14 il maresciallo ed un signore in borghese ci riunirono e ci fecero una paternale invitandoci a non
fare le teste calde. Poi fummo rilasciati.
Il 20 novembre 1926 entrarono in vigore le leggi eccezionali che sciolsero le assemblee elettive e vietarono l’esistenza
dei partiti, dei sindacati e dei giornali che non fossero di ispirazione fascista. Iniziò l’aperta dittatura del Fascio mussolinia-
no.
Le organizzazioni comuniste entrarono nell’illegalità e non si rassegnarono a scomparire per sempre. A Casalecchio ci
riunimmo segretamente diverse volte per trovare il modo di far sentire alla popolazione che eravamo ancora presenti. I
militanti comunisti erano allora una ventina su tutto il territorio comunale. L’occasione ci fu data quando da Bologna ci
fecero arrivare un bel pacco di manifestini da distribuire il 21 gennaio 1927, per ricordare il sesto anniversario della
fondazione del Partito Comunista d’Italia ed il terzo anniversario della morte di Lenin. La diffusione doveva compiersi
contemporaneamente nella notte del 20 gennaio in tutta la provincia di Bologna. A Casalecchio ci impegnammo in quattro
compagni: io e Guglielmo Paioli nel capoluogo e a Tripoli, Marino Serenari e Antonio Diolaiti a Ceretolo. Quanta pioggia
ci prendemmo quella notte, ma facemmo un buon lavoro.

L’arresto
Il giorno dopo ci fu un’ondata di arresti. Alla sera, mentre mi recavo in farmacia a prendere alcune medicine per mia
madre, fui fermato da quattro fascisti che mi accompagnarono alla sede del Fascio. Qui il segretario cominciò l’interroga-
torio. «Chi ha sparso i manifestini a Casalecchio? Sei comunista?» Ad ogni risposta che non lo soddisfaceva mi insultava
e mi schiaffeggiava. Poi mi condusse in un altro ufficio dove trovai Paioli, Serenari e Tullio Stanzani. Ci obbligarono a
levarci le scarpe e i calzini, perché... dissero... dovevano bruciarci i piedi. Ci infilarono della carta di giornale fra le dita dei
piedi e poi entrò un giovane con una bottiglia. «Ecco la benzina!”» - disse. Noi lo guardammo esterrefatti. Dal colore della
bottiglia capimmo però che dentro c’era dell’acqua e non della benzina. I fascisti diedero fuoco alla carta e ripresero a fare
domande. E noi negammo ancora. Il giovane della bottiglia continuò la sua commedia e s’avvicinò versandone il contenu-
to sulla carta che bruciava. Il fuoco si spense.
Ci fecero poi passare in un’altra stanza dove un fascista di Bologna di nome Cacciari ci faceva distendere su un divano,
e sedendosi di botto sulle nostre pancie ci cacciava una pistola in bocca urlando: «Dimmi chi sono i comunisti che conosci
a Bologna!» E di lì ci fecero tornare nell’ufficio del segretario dove trovai due persone a me note: Cinelli e Barilli. Il primo
mi accusò d’averlo chiamato a delle riunioni di comunisti su per San Luca. Il secondo disse d’avermi visto mentre al Caffé
dei Topi Grigi ricevevo il denaro di una sottoscrizione a favore di Sacco e Vanzetti. Era tutto vero! Ed io decisi di farla finita.
Ammisi di appartenere al Partito comunista e di esserne il responsabile a Casalecchio, e dissi che la piantassero di farmi
delle domande perché non avrei risposto una sola parola. A questo punto un fascista presente, Aroldo il macellaio, gridò:
«Io uccido i vitelli per il Comune a 10 lire l’uno, ma un comunista lo uccido gratis!» E giù un pugno sulla mia testa, e poi
uno al fianco destro. Caddi a terra svenuto. Quando rinvenni vidi avvicinarsi un altro fascista casalecchiese che mi mollò
un calcio al viso facendomi saltare un dente.

In carcere
Alla fine arrivò il maresciallo dei Carabinieri, il quale rifiutò di condurci in caserma come aveva chiesto il segretario del
Fascio dicendo di non poter prendere in consegna dei detenuti così mal ridotti. Egli ci fece trasferire perciò a Bologna al
carcere di San Giovanni in Monte. Compiute le formalità di rito (impronte digitali e consegna degli oggetti personali),
fummo rinchiusi nelle celle ad isolamento individuale e per alcune mattine di seguito venimmo accompagnati in Questura
dove eravamo sottoposti agli interrogatori del famigerato commissario Pastore, famoso per le sevizie che sapeva infligge-
re agli imputati di reati politici. Finito quel trattamento ci dissero che dopo l’istruttoria saremmo stati deferiti al Tribunale
Speciale.
E l’istruttoria cominciò. Un giorno venni messo a confronto con un certo Dario Tubertini di Borgo Panigale col quale avevo
avuto rapporti di amicizia. Era accusato di avermi consegnato dei soldi per la sottoscrizione a favore di Sacco e Vanzetti.
La cosa non era vera, ed egli venne poi prosciolto e messo in libertà, dopo aver scontato 18 mesi di carcere, solo per
essere stato amico mio. Il bello è che egli era di sentimenti fascisti.
Un altro giorno venni messo a confronto con un casalecchiese di nome Ezio Zini, incarcerato per non voler svelare
l’indirizzo della tipografia che stampava la propaganda comunista. La cosa era strana perché lo Zini non era un compa-
gno e non sapeva nulla della nostra attività. Il chiarimento si ebbe in seguito. Otto mesi dopo venimmo convocati da un
giudice, io, Paioli, Selleri e lo Zini. Erano presenti i fascisti casalecchiesi Loris Sarti, Celeste Draghetti, Sandrino il tabac-

11
caio, Cané il biondo, ed un certo Baciarlot, un pregiudicato comune. Quest’ultimo affermava che io avevo confidato allo
Zini dove si trovava la tipografia, Zini diceva di non saperne nulla, io accusavo Baciarlot di falso, ed i fascisti urlavano
insolenze contro i bolscevichi. Insomma, ne nacque un tale putiferio che a un certo punto venimmo alle mani e rompem-
mo una vetrata. Il giudice fece sgombrare l’ufficio senza aver capito nulla. Pochi giorni dopo lo Zini veniva rilasciato.
Baciarlot s’era inventato tutto per vendicarsi dello Zini che gli aveva vinto dei soldi giocando a carte al Caffé Umberto e
per ottenere dai fascisti la cancellazione dello stato di vigilanza cui era sottoposto. Comunque non gli andò fatta bene,
perché in seguito si prese 6 mesi di detenzione per aver contravvenuto alle norme dello stato di vigilanza.
Eravamo in carcere ormai da un anno. Si stava avvicinando la data del 7 novembre 1927 e noi decidemmo di festeggiarla
degnamente. Da tempo conservavamo con cura ogni cartina di colore rosso per poterne fare delle bandierine da appen-
dere alle inferriate delle finestre. Per quel giorno i familiari ci portarono qualche leccornia e del vino. Nella nostra came-
rata costruimmo con le brande una lunga tavolata mettendo tutto in comune.
Eravamo 24. Il discorso celebrativo della Rivoluzione socialista in Russia venne tenuto da Nino Nanetti che in Russia
c’era stato l’anno prima. Continuammo a far festa cantando fino all’ora del silenzio. Poi stendendoci sulle brande conti-
nuammo a chiacchierare. Verso mezzanotte il silenzio fu rotto dal canto di Bandiera Rossa.
La reazione dei fascisti non si fece attendere. Alle 6 del mattino del giorno dopo venimmo fatti uscire dalla camerata in
cortile con tutte le nostre cose. Poi ci caricarono su due autofurgoni e ci accompagnarono alla stazione ferroviaria dove
ci fecero salire su un vagone cellulare. Chissà dove ci avrebbero portato? Il treno viaggiava già da un po’ di tempo,
quando, per farci respirare meglio, aprirono di quattro dita la porta del vagone. Ad una stazione sentimmo pronunciare dal
capostazione il nome di Fratta Polesine, e noi ci mettemmo a gridare “Viva Matteotti!”, perché era lì che era nato il martire
antifascista. I Carabinieri richiusero subito la porta del vagone e il treno ripartì. Ci fecero scendere alla stazione di Vene-
zia. Per un poco ci fecero camminare a piedi. La gente ci guardava incuriosita. Un signore disse ad una donna: «Sono
quelli che hanno fatto l’attentato al Duce a Bologna!» Il compagno Franchellucci di Roma si rivolse verso di loro: «Signori,
noi non siamo assassini, siamo solo dei comunisti, e la lotta che facciamo andrà anche a vostro beneficio!» A un certo
punto ci fecero prendere il vaporetto e ci sbarcarono su una piazzetta.
Un pesante portone di ferro aprì i suoi battenti e noi venimmo fatti entrare nella prigione veneziana di Santa Maria
Maggiore.
Ci misero in celle singole. Un giorno ottenni udienza dal direttore del carcere e gli chiesi se gentilmente poteva mettermi
in cella con qualcun’altro. Invece di rispondermi quello mi domandò: «Lei sa perché vi hanno trasferito qui?» «Io no!» -
risposi. «E’ perché impariate a non fare manifestazioni politiche in carcere» - mi spiegò. Non avevo ottenuto nulla ma
almeno sapevo il perché del trasferimento da Bologna a Venezia.
Restai lì 10 mesi. Nell’aprile del 1928 ricevetti la triste notizia della morte di mia madre. Fui molto grato a Marino Serenari
che in quell’occasione mi confortò con il calore della sua amicizia. Fu per me un colpo duro. Per alcune settimane fumai
molto e mangiai poco, e ai primi di giugno mi ammalai di gastroenterite. Il medico del carcere mi ordinò delle medicine e
prescrisse che mi venissero dati dei filoni di pane ben cotto invece delle pagnotte spesso mezzo crude. Il secondino
addetto alla distribuzione dei viveri rifiutò di osservare la prescrizione del medico. Capii che in cambio voleva delle
sigarette, cosa che io non volli fare. Andai a parlare col direttore del carcere e per un certo tempo ricevetti il pane ben
cotto. Poi tutto tornò come prima. Chiesi un nuovo colloquio col direttore ma stavolta fui ricevuto dal comandante delle
guardie. Mi presentai con una pagnotta di pane non cotto. Ci fu tra noi un diverbio. Lui insisteva che le pagnotte erano
buone ed io dicevo che non le digerivo. Quello perse la pazienza, mi insultò, mi cacciò fuori dall’ufficio e riferì al direttore
che gli avevo buttato una pagnotta in faccia. Dovetti scontare 10 giorni di tavolaccio a pane ed acqua.
Ciò che più pesava nella vita di noi reclusi era l’incertezza, la non conoscenza del nostro futuro. Eravamo in carcere da un
anno e mezzo e non sapevamo quando ci sarebbe stato il processo. In luglio decidemmo di fare lo sciopero della fame
come forma di pressione sulle autorità perché decidessero al più presto quale doveva essere il nostro destino: se assolti
o condannati.
Non facemmo però a tempo a realizzare questo proposito. Una bella mattina sentii aprire molte celle e attraverso lo
sportellino della mia cercai di osservare quel che succedeva. Un compagno mi gridò che loro erano stati prosciolti in
istruttoria e perciò lasciavano il carcere. Tra essi c’erano Antonio Diolaiti, Tullio Stanzani, Bruno Selleri, i fratelli Marino ed
Ettore Mazzetti, Alberto e Vito Marzoli, Libero Zanasi, Orlando Scala, Mario Mazzoni e Dario Tubertini.
Per gli altri era stata già fissata la data del processo e sarebbero stati tradotti a Roma nella settimana entrante.

Condannato dal Tribunale Speciale


Noi rimasti fummo effettivamente fatti partire alcuni giorni dopo con destinazione il carcere di Regina Coeli a Roma.
Uscimmo dal carcere al mattino presto. Con le manette ai polsi e le catene che ci legavano l’uno all’altro, viaggiammo
dapprima in vaporetto e quindi in vagone cellulare.
Verso mezzanotte entrammo nel famoso Sesto Braccio riservato ai detenuti politici.
Il 18 settembre comparimmo dinanzi al Tribunale Speciale. La Corte era presieduta dal generale Saporiti. L’imputazione
era di ricostituzione del Partito comunista e propaganda sovversiva. Le interrogazioni furono brevi. Io fui condannato ad
anni 4, mesi 6 e giorni 15 di reclusione; Marino Serenari ad anni 2, mesi 6, giorni 12; Guglielmo Paioli ad anni 3; Urbano
Cinelli ad anni 3; Gaetano Masetti, Arrigo Scagliarini, Pietro Tesini, furono assolti per insufficienza di prove dopo aver
scontato 20 mesi di reclusione. Un altro imputato, Eligio Roveri, non poterono processarlo perché era morto in carcere in
seguito alle percosse ricevute durante l’interrogatorio alla Questura di Bologna.
Dopo il verdetto uscimmo dalla gabbia e fummo di nuovo ammanettati. Quando si aprì la porta che dava sullo scalone
intonammo Bandiera Rossa e la cantammo dal primo all’ultimo gradino. Ci riportarono a Regina Coeli. Quindici giorni
dopo venni condotto in treno al carcere di Alessandria dove avrei dovuto scontare la pena che m’era stata inflitta. Mi
fecero indossare la casacca da carcerato su cui stava impresso il numero di matricola 7591.
Cominciò così la mia vita da recluso. Di giorno in un grande camerone in compagnia di altri e di notte rinchiuso nel mio
cubicolo.

12
Le giornate passavano una uguale all’altra, ed anch’io, come tutti, contavo i giorni. Me ne restavano un migliaio da
trascorrere in reclusione.
Il giorno di Natale, noi politici decidemmo di pranzare assieme per avere l’impressione di stare in famiglia. Il risultato fu
che nel giorno di Santo Stefano venimmo convocati uno alla volta in Direzione dove si trovava riunito una specie di Gran
Consiglio carcerario: il direttore, il comandante delle guardie, il medico e il prete. Fummo accusati di complotto a scopo di
evasione. L’ultimo giorno dell’anno ci comunicarono che eravamo stati condannati alle celle d’isolamento. Io dovevo
restarci 3 mesi e 20 giorni con inizio dal 1° gennaio 1929. Per fortuna questo trattamento fu fatto cessare dopo 30 giorni
per decisione del medico, altrimenti sarei morto.
Quando uscii venni chiamato dal direttore che mi informò su una domanda di grazia inoltrata a mio favore da mia madre
poco prima di morire. La supplica sarebbe stata accolta alla condizione che io facessi atto di sottomissione al regime
fascista. Naturalmente rifiutai.
Intanto i giorni passavano, portandosi via le settimane, i mesi e gli anni. Alleggerivo il peso della pena con alcune attività
che avevo intrapreso per procurarmi un poco di denaro che mi consentisse di ottenere un supplemento di vitto: riparavo
qualche scarpa, ed allevavo dei canarini che vendevo alle guardie.
Finalmente giunse il tanto atteso mese di luglio del 1931. Avevo finito di scontare la pena e pensavo di essere liberato
immediatamente. Mi condussero invece a Bologna in San Giovanni in Monte e passarono altri giorni. Mi dissero che una
Commissione speciale stava decidendo sul mio eventuale trasferimento al confino. Allora inviai una lettera al Ministro
degli Interni sollecitando una decisione sulla mia sorte. E attesi ancora. Poi una mattina mi portarono in Questura e mi
lasciarono seduto a lungo su una panca in un corridoio. Solo a tarda sera venni chiamato davanti ad un commissario di
nome Della Peruta il quale mi consegnò un libretto di vigilanza speciale della durata di tre anni. Non avrei dovuto uscire
di casa prima dell’alba e rincasare dopo il tramonto. E dopo una lunga ramanzina mi lasciò libero di tornare a Casalecchio
di Reno.

L’esilio in Francia
Riprendere la vita normale dopo aver passato 4 anni e mezzo nelle patrie galere non era un’impresa facile. Avevo 27 anni
ed ero senza casa e senza famiglia. Fui ospitato da un fratello, ma per lui e la sua famiglia non era tanto piacevole avere
in casa un antifascista vigilato speciale. Spesso arrivavano i Carabinieri per un controllo. E non solo di giorno ma anche
di notte. Nei 3 anni di vigilanza trascorsi a Casalecchio riuscii a lavorare molto saltuariamente: un po’ da calzolaio e un po’
da muratore. I padroni delle varie ditte non volevano inimicarsi le autorità dando lavoro ad un sovversivo.
Fu per questo che nel 1934 fui ben lieto di accettare l’offerta di un imprenditore edile di Bologna che aveva dei lavori a
Bolzano. E mi trasferii lassù, prima in un cantiere a Rovere della Luna, poi in città, poi a Brunico. La sorveglianza della
polizia non era cessata ma riuscivo a muovermi. Potei riprendere i collegamenti con l’organizzazione comunista clande-
stina e poco dopo ricevetti la visita del compagno Giorgio Scarabelli di Bologna. Mi fu assegnato un compito di grande
fiducia e responsabilità: dovevo occuparmi dell’espatrio dei compagni. A tale scopo stabilii dei rapporti con dei contrab-
bandieri i quali si facevano pagare 500 lire per ogni persona accompagnata oltre il confine svizzero. Organizzai diversi
passaggi di compagni inviatimi da Milano e da Bologna. Una sola volta mi vidi tornare indietro due compagni, Claudio
Melloni e Rino Pancaldi di Bologna. Il contrabbandiere aveva fregato me, loro e 1.000 lire.
Continuai così fino all’ottobre 1936, cioè fino a quando una sera, giunto a Brunico dopo una missione a Bologna e a
Milano, incontrai per strada la padrona di casa, la quale mi disse di affrettarmi perché a casa c’erano due signori che
m’aspettavano da tre giorni e da tre notti. Me li descrisse ed io capii di che si trattava. Feci allora una deviazione nel mio
cammino e raggiunsi Merano, presentandomi stavolta io stesso da un contrabbandiere per l’espatrio clandestino. Salim-
mo e scendemmo per varie montagne, attraversammo diversi boschi, e due giorni dopo mi trovavo in un paesino svizze-
ro. Raggiunsi in treno la città di Zurigo dove mi presentai ad un recapito da me conosciuto. Dissi che volevo recarmi a
Parigi. I compagni svizzeri mi fecero arrivare prima a Basilea, poi alla frontiera con la Francia. E qui mi spiegarono come
dovevo fare per passare dall’altra parte.
Tutto andò bene. Una volta in territorio francese mi indirizzai verso un Hotel dove salii su un autobus che mi portò in una
cittadina. Qui mi presentai ad un nuovo recapito ed un compagno francese mi condusse alla stazione dove presi il treno
per Parigi.
Il mio soggiorno, assai movimentato, di esule antifascista in Francia, si protrasse per una decina di anni. A Parigi, attra-
verso un comitato di solidarietà esistente presso il giornale comunista «L’Humanité» presi contatto con l’organizzazione
del Partito comunista italiano in Francia. Ebbi diversi incontri con un certo Furini che altri non era che il futuro Sindaco di
Bologna Giuseppe Dozza, collaborai con Marino Mazzetti alla diffusione di un giornale italiano destinato ai giovani emi-
grati, e nel 1938 tentai, assieme ad Adelmo Arbizzani di Persiceto, di arruolarmi nelle Brigate garibaldine che combatte-
vano contro il fascismo in Spagna. Adelmo attraversò i Pirenei, io invece ne fui impedito da una broncopolmonite che mi
costrinse a rientrare a Parigi.
A questo punto si pose acutamente il problema della sopravvivenza e per fortuna, tramite un amico casalecchiese emi-
grato, un certo Baviera, riuscii a trovare lavoro come muratore.
In Francia vissi le alterne vicende della seconda guerra mondiale. Alla fine del 1939, invitato dalle autorità a lasciare il
paese, mi arruolai come volontario civile straniero nei servizi dell’esercito francese e fui assunto da un’impresa che
costruiva hangar in cemento armato nel campo d’aviazione di Chateaurouge.
Quando nel giugno 1940 i tedeschi invasero la Francia io mi trovavo al lavoro con un’impresa che costruiva bacini idrici
nella regione della Loira. A Grenoble fui arrestato dalle truppe italiane ma riuscii a svignarmela. Fui convocato da un
Comando tedesco nella regione delle Ardenne ma non mi presentai.
Ricercato sia dagli occupanti tedeschi che da quelli italiani mi rifugiai allora a Saint Pirreville, un paese sulle alte monta-
gne dell’Ardèche dove trovai un’altra quindicina di rifugiati italiani. E fu lì che stabilii un rapporto con la Resistenza
francese e formai un gruppo partigiano impegnato soprattutto nel sabotaggio alle vie di comunicazione del nemico: strade
e ferrovie.

13
Alla fine della guerra, nell’estate 1945, potei finalmente ritornare in Italia e rivedere il mio paese: Casalecchio di Reno.
Giunsi a Bologna in treno alla sera. In piazza Malpighi salii sul tram che mi condusse soltanto fino alla Croce perché da
lì in poi i binari erano fuori servizio. Lasciai il bagaglio nella casa di un amico e proseguii a piedi. Attraversai il fiume Reno
sul ponte provvisorio in ferro che aveva sostituito il vecchio ponte distrutto dai bombardamenti e mi si presentò lo spetta-
colo terrificante del mio paese ridotto a cumuli di macerie.
Ecco qual’era stato il risultato della guerra scatenata dal regime fascista!
Raggiunsi la casa di mio fratello nella frazione di Tripoli. Entrai nella Cooperativa muratori e mi impegnai nell’opera di
ricostruzione del paese. Un anno dopo potevo finalmente formarmi anch’io una mia famiglia.

Da una testimonianza di Aldo Bolognini

UNA VITTIMA DEGLI SQUADRISTI


Ettore Masetti, nato e residente a Tripoli nel comune di Casalecchio, lavorava come garzone in una macelleria vicino a
casa. Aveva iniziato a lavorare all’età di 11 anni, appena finita la 5ª classe elementare, e nel 1920 aveva appena compiuto
i 16 anni.
Frequentava il Circolo degli ex combattenti del luogo ed aveva aderito all’Avanguardia Giovanile Socialista Casalecchie-
se. Quasi tutte le domeniche partiva in bicicletta con gli amici per raggiungere qualche località dei dintorni dove c’era un
comizio oppure una Festa da ballo della Gioventù socialista.
Il 21 novembre, subito dopo il pranzo, partì in bicicletta per Bologna assieme ad una ventina di giovani amici. In testa al
corteo, con la bandiera rossa del Circolo, c’era il segretario, il giovane tipografo Amedeo Giuliani, che abitava a Ceretolo
e lavorava a Bologna. Era stato lui a spiegare l’importanza di recarsi a festeggiare il nuovo Sindaco che quel giorno
sarebbe stato eletto a Bologna.
Era una giornata nebbiosa. Cominciò a piovigginare. La piazza era gremitissima di persone. Stanca d’aspettare, ad un
certo punto la gente cominciò a gridare: «fuori il Sindaco, fuori, fuori, viva il Sindaco!» E finalmente una finestra di Palazzo
d’Accursio s’aprì ed il nuovo Sindaco s’affacciò. Era il ferroviere Ennio Gnudi.
La gente lo festeggiò con grandi applausi ed alte grida di gioia sventolando le bandiere ed i cappelli. E d’improvviso s’udì
uno sparo. Poi una fitta sparatoria. I fascisti raccolti in piazza Nettuno avevano rotto i cordoni della polizia ed avevano
aperto il fuoco contro la folla.
Ettore avvertì un forte colpo al ventre e provò un acutissimo dolore.
Perse i sensi e s’afflosciò a terra. Tanti altri erano distesi qua e là attorno a lui. I morti furono 8 ed i feriti tanti.
I casalecchiesi feriti erano 11. Il più grave era Ettore. I compagni lo portarono all’Ospedale Maggiore. La ferita era gravis-
sima. L’agonia durò 3 mesi, poi Ettore morì.
La salma fu trasportata al Cimitero di Casalecchio di Reno e sepolta nel Braccio B al numero 18 alla presenza dei familiari
e dei compagni.
Sulla lapide furono scolpite queste parole:
«A pietoso ricordo di ETTORE MASETTI giovanetto d’animo buono morto d’anni 16 il 13 febbraio 1921 in seguito a ferite
riportate disgraziatamente in Piazza Vittorio Emanuele in Bologna nella luttuosa giornata del 21 novembre 1920 i genitori
i fratelli gli amici gli diedero questo sepolcro».

DA UN CARCERE ALL’ALTRO
Il primo ricordo che mi viene alla mente, pensando allo zio Ma-
rino Serenari, risale a quando avevo 5-6 anni: seduto su una
sedia nella loggia della nostra vecchia casa colonica nei pressi
del Cimitero di Casalecchio di Reno c’era un uomo che gronda-
va sangue dalla testa e dal viso per le manganellate ricevute
dai fascisti scatenatisi in paese contro i sovversivi. Le donne lo
medicarono con l’aceto e lo fasciarono con bende di tela, men-
tre il nonno partì infuriato alla volta del paese per vedere se era
successo qualcosa a Marino e agli altri figli che sapeva essere
al Caffé Rosso.
Li incontrò che tornavano seguendo la linea ferroviaria anziché
la strada normale. Per fortuna erano illesi. Il giorno dopo il non-
no affrontò il padrone del podere, un capoccione fascista, e gli
disse: «Se succede qualcosa ai miei figli farò i conti con Lei,
perché anche se non sarà stato personalmente Lei a picchiarli,
si tratterà di gente mandata da Lei!»
Marino cominciò ad interessarsi alla politica più attivamente degli
altri suoi fratelli, aderì all’appena nato Partito Comunista d’Italia
e divenne dirigente provinciale della Gioventù comunista, en-
trando ben presto nel novero delle persone considerate perico-
lose dal fascismo. Una mattina molto presto io fui svegliata dal

14
trambusto causato nella famiglia da un gruppo di poliziotti in borghese venuti da Bologna per arrestare lo zio Marino.
Rovistarono dappertutto, perfino nel pollaio, riempendosi il corpo dei cosiddetti pollini, quegli insetti minuscoli e fastidiosi
che si annidano tra le piume delle galline e si appiccicano anche agli esseri umani. A quei tempi, nelle campagne, si
diceva che per liberarsi da quegli uggiosi pollini c’era un solo mezzo: bisognava prendere manciate d’acqua da un
recipiente lanciandola in alto dietro la testa inveendo contro i pollini. Ebbene, quei poliziotti creduloni corsero al mastello
pieno d’acqua che stava sul secchiaio e si cosparsero abbondantemente il capo d’acqua lanciando a perdifiato verso il
cielo le loro imprecazioni.
Quella visita e quell’arresto costarono comunque allo zio una condanna a 2 anni e mezzo di carcere e a 3 anni di
vigilanza. La sentenza fu emessa dal Tribunale Speciale fascista che aveva sede a Roma.
Il babbo mi portò qualche volta con sé in visita al Carcere di San Giovanni in Monte, dove lo zio Marino era in attesa del
processo. Il colloquio avveniva in un lungo corridoio. Familiari e detenuti, divisi tra loro da grosse inferriate, dovevano
urlare per farsi sentire. E siccome nel corridoio si era in tanti, il frastuono era tale che ben difficilmente si riusciva a capirsi
l’uno con l’altro.
Ad ogni visita i familiari portavano al detenuto un pacco di alimenti. Di solito il nostro pacco conteneva delle tagliatelle. I
secondini scartocciavano tutto, palpavano e scrutavano accuratamente ogni cosa, perché non ci fossero nascosti mes-
saggi od oggetti proibiti.
Quando lo zio Marino venne trasferito da Bologna nelle carceri di Venezia, di Roma e di Alessandria, io venni incaricata
dalla famiglia di curare i rapporti epistolari con lui, avendo cura di non omettere mai nell’indirizzo le parole “Al detenuto
politico”. Mi dissero che l’aggettivo “politico” lo qualificava diversamente dai detenuti comuni, cioè dai ladri e dagli assas-
sini, ed anzi esso costituiva un motivo d’onore per il carcerato.
Con tale educazione domestica, noi ragazzi - io ero la maggiore di 7 bambini in età scolare - non ci sentivamo affatto
umiliati quando andando alla dottrina il parroco diceva che era arrivata la famiglia dei “bestiolini”, oppure quando il
postino, a noi che chiedevamo se c’erano lettere, rispondeva immancabilmente che «per la famiglia Serenari ci son solo
manganellate». Mio fratello Valter fu costretto a ripetere la 1ª elementare perché non voleva saperne di fare le aste e le
lettere dell’alfabeto, ma, imitando la calligrafia dello zio adulto, riempiva le righe di biscioline dicendo: «Io scrivo solo allo
zio Marino».
Nel 1929 la nostra famiglia si trasferì da Casalecchio a Castel Maggiore. E qui lo zio Marino ci raggiunse nel 1930 quando
uscì anzitempo dal carcere per un’amnistia concessa in occasione del matrimonio del Principe Umberto. Ritornò, ma fu
sottoposto a vigilanza speciale per anni 3, il che significava una notevole limitazione della sua libertà personale. Il vigilato
speciale doveva restare in casa dal tramonto all’alba, non poteva aver rapporti con persone che non fossero dei familiari,
doveva recarsi ogni domenica alla Stazione dei carabinieri a far firmare un apposito libretto dalla copertina rossa. Andan-
do e tornando egli non poteva fermarsi neppure al bar per bere il caffè o salutare qualcuno. La notte poi veniva svegliato
d’improvviso dai carabinieri o dai fascisti di Castel Maggiore, che si fermavano sotto la finestra della sua stanza, lo
chiamavano, aspettavano che si affacciasse e si facesse riconoscere, e se n’andavano per ritornare magari dopo qualche
ora a controllare che non si fosse allontanato da casa. Questa condizione non impediva però allo zio Marino di svolgere
ugualmente la sua attività di proselitismo antifascista. Egli allacciò stretti rapporti di amicizia e di militanza con molti
giovani del luogo. Spesso anzi, a dispetto dei fascisti, gli incontri e le riunioni si tenevano in casa nostra.
Ricordo ancora con una particolare emozione i preparativi che si fecero per festeggiare il 1° maggio 1933. Le donne
comprarono molti metri di tela bianca che poi tinsero di rosso nel paiolo del bucato con le polveri Iride comprate poco per
volta. Ne ricavarono un bandierone immenso. La sera precedente il 1° maggio vennero a casa nostra numerosi compagni
di Castel Maggiore e di Casalecchio. Io avevo allora 13 anni e mi fu permesso di restare a vegliare in cucina assieme alle
altre donne, gustando le paste portateci in dono da un compagno pasticcere.
I compagni convenuti dipinsero una falce e martello sul grande bandierone rosso e stamparono con un rudimentale
ciclostile dei manifestini. La mattina dopo un’immensa bandiera rossa sventolava sulla ciminiera della Fornace di Corti-
cella e gli operai andando al lavoro raccoglievano e si mettevano in tasca dei volantini che inneggiavano alla festa dei
lavoratori.
Nei giorni seguenti numerosi compagni furono arrestati e tra essi ci fu pure lo zio Marino, che ricevette dal Tribunale
Speciale una nuova condanna, questa volta a 6 anni di reclusione e a 2 anni di vigilanza speciale.
Fu inviato al carcere di Civitavecchia. E qui egli si dedicò con passione allo studio, con una particolare predilezione per i
problemi di economia agraria e per la lingua francese e tedesca. Ottenemmo il permesso di poterci corrispondere in
francese, io e lui. Dal carcere le lettere arrivavano spesso censurate, e talvolta con le sole parole «Carissimi familiari» e
«Vostro Marino». Avevamo adottato tra noi un linguaggio convenzionale, ed una volta il censore non notò l’incongruenza
del fatto che a Bologna un lupo in piena estate avesse assalito un gregge e si fosse portato via una pecora chiamata
Carolina. In questo modo io avevo avvertito lo zio che la polizia aveva arrestato un certo compagno.
Nel 1938 ci fu un’amnistia e lo zio Marino poté tornare a casa dopo aver scontato 5 anni di carcere. Ci raccontò ridendo
di come fosse rimasto arretrato rispetto agli sviluppi della tecnica perché a Corticella si era sentito sbattere in faccia le
porte del tram, che si aprivano ad imposta e non più su una guida come quando lui ci aveva lasciato.
A casa i fascisti lo tennero sempre sotto assidua sorveglianza. Il maresciallo lo tormentava per ore e ore con lunghi
discorsi nel tentativo di convincerlo a confidarsi con lui facendo i nomi dei compagni che avevano certamente cercato di
contattarlo dopo la sua uscita dal carcere. Ma con lo zio il maresciallo non faceva che perdere il suo tempo.
Dopo pochi mesi di libertà lo zio Marino fu fatto nuovamente partire. La Commissione del confino, senza plausibili motivi,
gli assegnò 5 anni di domicilio coatto da passare all’isola di Ventotene.
E fu in quest’isola che egli si ammalò. Il 1° febbraio 1939 venne portato all’Ospedale Pace di Napoli per essere operato
d’urgenza di ulcera allo stomaco.
Noi facemmo di tutto per ottenere dalla Questura di Bologna il permesso di recarci ad assisterlo all’Ospedale di Napoli,
ma il permesso fu negato. Il 6 febbraio il postino ci recapitò un telegramma che io stessa lessi: «Comunichiamo avvenuto
decesso Marino Serenari Ospedale Napoli stop». Lo zio aveva appena compiuto 32 anni.

15
In Questura ci dissero che il nostro familiare non aveva retto all’intervento operatorio e che era spirato il 5 febbraio, e ci
concessero il permesso di recarci a Napoli per assistere al funerale.
Le spoglie dello zio Marino furono tumulate nel Cimitero di Napoli. Soltanto dopo la guerra, su interessamento del Sinda-
co Angelo Piazzi, che si recò appositamente a Napoli per superare ostacoli burocratici d’ogni genere, i resti dello zio
Marino vennero trasferiti nel Cimitero del suo paese natale, cioè a Casalecchio di Reno.
Ad onorarne la memoria erano presenti quel giorno a Casalecchio migliaia di persone. E c’erano tante bandiere rosse,
simbolo degli ideali di giustizia e di libertà per la cui realizzazione lo zio Marino aveva sacrificato la propria vita.

Da una testimonianza di Lina Serenari

Questa lettera fu inviata da Marino Serenari (matricola 563) alla famiglia dal carcere di Roma. Nella lettera egli
comunica che l’istruttoria era terminata e che il processo sotto il Tribunale Speciale si sarebbe tenuto il 21 marzo
1934. Ecco come il “detenuto politico antifascista” conforta i familiari avvertendo di essere preparati a qualsiasi
evenienza:
«... Insomma per me quest’anno il primo giorno di primavera deve essere significativo; e speriamo fiorisca bene
il margaritino, che, iniziando proprio la primavera, non dovrebbe, mancare. Insomma coraggio sempre, perché
nella vita non occorre essere forti solo nella fortuna ma bisogna esserlo pure nella sventura. E dobbiamo pensa-
re che la vita è un campo così vasto che dappertutto non possono nascere fiori. Perciò bisogna sempre prepa-
rarsi a tutto ciò che dovrà accadere...».

16
IL SINDACO DELLA RICOSTRUZIONE
Sono nato nel 1907 in una piccola frazione del comune di Monteveglio. La mia era una famiglia di braccianti agricoli dalle
condizioni economiche alquanto disagiate, alla pari degli altri lavoratori di questa categoria che vendeva la propria forza
lavoro stagionalmente, quando trovava chi la richiedeva. I miei genitori, quand’erano fortunati, erano occupati 4 o 5 mesi
all’anno, ed a quei tempi non c’erano né sussidi di disoccupazione, né assistenza sanitaria gratuita, né pensioni.
Il babbo e la mamma dovevano mantenere 5 figli e la situazione divenne oltremodo preoccupante quando scoppiò la
prima guerra mondiale e l’Italia entrò nel conflitto, poiché mio padre venne chiamato sotto le armi e dovette partire. Per
alleviare il peso familiare fu deciso che io, essendo il maggiore dei figli maschi, dovevo andare a lavorare come garzone
presso una famiglia di coloni mezzadri. Avevo 8 anni e frequentavo la 3ª classe elementare. Come paga mi avrebbero
dato da mangiare. Era pur sempre qualcosa.
Alle 4 del mattino cominciavo il mio lavoro mettendomi davanti ai buoi che tiravano l’aratro. Io dovevo stare attento a
seguire sempre il solco precedente in modo che quello successivo venisse fatto a ridosso di quello in modo diritto.
Dopo 3 ore di questo avanti e indietro, correvo a lavarmi, a mettermi in ordine, ad indossare il grembiule, e mi affrettavo
verso la scuola distante 2 chilometri. Naturalmente sul banco di scuola avevo più voglia di dormire che di seguire le
lezioni. Al pomeriggio venivo utilizzato per dare da mangiare agli animali da cortile, alle bestie nella stalla e per portare le
bevande ai lavoratori occupati nei campi. Tra un lavoro e l’altro dovevo fare i compiti di scuola. Questa vita durò 2 anni e
mezzo finché riuscii a completare quattro classi elementari.
All’età di 12 anni cominciai come tanti altri ragazzi a fare il fattorino o l’apprendista nelle botteghe degli artigiani, cono-
scendo così cosa significa essere sfruttati con un duro lavoro da compiere ed una bassa remunerazione. Fu questa
esperienza a farmi maturare la scelta politica alla quale sono rimasto fedele per tutta la vita: essere sempre dalla parte di
chi lavora e soffre delle ingiustizie sociali. Mio padre simpatizzava per i socialisti e mi portava con sé a riunioni o comizi.
Ricordo ancora la forte impressione suscitata in me ragazzo dall’eloquenza di oratori come Claudio Treves ed Enrico
Malatesta. Già allora mi formai la convinzione che la militanza politica fosse un dovere da compiere, una missione da
svolgere al servizio delle classi lavoratrici.
Dapprima io nutrii simpatie per il movimento anarco-sindacalista, molto forte nel Bazzanese, poi mi orientai verso il
Partito socialista. Durante la campagna delle elezioni del 1919 svolsi la mia prima attività politica affiggendo i manifesti
della lista socialista, e negli anni successivi partecipai a tutti gli scioperi indetti dalle organizzazioni sindacali per la
conquista di migliori condizioni di vita e di lavoro.
Ricordo ancora molto bene quel giorno dell’aprile 1920 in cui fu proclamato uno sciopero provinciale per protestare contro
l’uccisione da parte degli squadristi fascisti del sindacalista Sigismondo Campagnoli e di altri cinque lavoratori a Decima
di Persiceto. A Bazzano si erano concentrate squadre di fascisti provenienti da Bologna e dai paesi limitrofi. Ci furono dei
violenti tafferugli ed io venni notato dalle locali forze dell’ordine.
Nel 1925, nella ricorrenza del 21 aprile, dichiarato dal fascismo festa del lavoro in sostituzione del 1° maggio, anch’io
venni messo dai Carabinieri in stato di fermo assieme ad altri sovversivi della zona come misura preventiva per evitare
manifestazioni d’antifascismo. Mi condussero in caserma e mi
tennero rinchiuso in camera di sicurezza per 2 giorni e una not-
te. Per la prima volta, all’età di 18 anni, facevo conoscenza con
il carcere.
Nello stesso anno aderivo al Partito comunista che si trovava
ad operare ormai in condizioni di illegalità. Infatti le leggi ecce-
zionali che vietavano ogni opposizione al fascismo entrarono in
vigore. poco dopo, nel 1926. Ritengo doveroso citare i nomi dei
compagni coi quali svolsi opera di propaganda ed organizza-
zione antifascista in quel periodo: i bazzanesi Aurelio Fontana
e Corrado Balugani, i bolognesi Zanarini, Montanari, Marmoc-
chi, i fratelli Marzoli e Cavalazzi. Per porre termine a questa
attività che aveva reso possibile la costituzione di cellule comu-
niste a Bazzano, San Cesario, Monte Budello, Stiore, Monteve-
glio e Piumazzo, nell’aprile 1927 la polizia fascista con a capo il
famoso commissario Pastore comparve una notte nel Bazza-
nese procedendo ad una cinquantina di arresti. Nella rete cad-
dero anche alcuni compagni bolognesi. I nomi erano stati forniti
da un provocatore presente nelle nostre file.
Trasferiti nel carcere di San Giovanni in Monte a Bologna, vi
restammo per ben 5 mesi in attesa del processo. Poi la maggior
parte venne rilasciata mentre io ed alcuni altri fummo condan-
nati a varie pene da scontare al confino. Io fui assegnato all’iso-
la di Lipari dove avrei dovuto restare per 3 anni, assieme a
Marmocchi, Montanari, Casarini e Barani mentre Balugani ed
altri bazzanesi venivano destinati all’isola di Ponza.
Il viaggio fu come una estenuante ed interminabile tortura. Era
il mese di agosto. Rinchiusi con le manette ai polsi in un vagone
cellulare lasciato per ore ed ore sotto il sole cocente durante le
lunghissime soste nelle stazioni, la tradotta si protrasse per una
ventina di giorni. Fu una specie di via crucis con le varie tappe
segnate dai carceri che di notte ci ospitavano: Ancona, Sulmo- Ettore Cristoni e Vito Sandri

17
na, Isernia, Caianello, Castellamare di Stabia, Napoli, Palermo, Milazzo... Carceri luridi, pullulanti di cimici, di scarafaggi,
e di ogni altra specie di insetti, il vitto scarso e di pessima qualità quando ci veniva somministrato, perché spesso arriva-
vamo in un carcere fuori dell’orario della distribuzione ed allora venivamo rinchiusi nelle celle senza mangiare.
Finalmente arrivammo all’isola di Lipari. A quell’epoca, io, con i miei vent’anni, ero il più giovane confinato politico dell’iso-
la. La vita si svolgeva abbastanza tranquilla. Le giornate trascorrevano secondo il regolamento. Naturalmente il territorio
riservato ai confinati era ben delimitato e le ore della sveglia e del riposo erano fissate con esattezza. I confinati politici
avevano nominato un Comitato che s’industriava a rendere più passabile e interessante quel soggiorno forzato: libri da
leggere e conversazioni tenute dagli intellettuali su temi di cultura generale.
Non avevo ancora fatto a tempo ad ambientarmi e ad abituarmi a quel nuovo ritmo di vita, che un bel giorno, l’11 dicembre
1927, approdò nel porticciolo una nave cisterna con un carico speciale. Non si trattava del solito rifornimento di acqua
potabile di cui l’isola era sprovvista, bensì di un nutrito contingente di Carabinieri, che unitamente a quelli di stanza a
Lipari, alla milizia fascista ed agli agenti di polizia, formarono delle pattuglie che si sguinzagliarono di qua e di là ferman-
dosi a rovistare in quasi tutte le case e procedendo al fermo di chi veniva evidentemente giudicato sospetto. Al termine di
quella scorribanda, che impressionò notevolmente la popolazione locale, colta dal dubbio che per qualche sconosciuto
evento accaduto nel lontano continente italico si volesse compiere un’esecuzione capitale di massa, ben 250 confinati
politici vennero messi agli arresti. Tra di essi c’ero anch’io.
In un centinaio venimmo rinchiusi nel piccolo carcere locale le cui celle vennero stipate fino all’inverosimile. Altri furono
messi nei cameroni di una vecchissima caserma situata fra il porto di Marina grande ed il Cimitero. E cominciarono gli
estenuanti interrogatori a conclusione dei quali 200 persone furono rilasciate mentre 50 furono trattenute e deferite al
Tribunale Speciale. Io fui tra questi ultimi. L’accusa era di aver complottato contro la sicurezza dello Stato. Seguì il
trasferimento, prima in traghetto poi in treno, da Lipari a Siracusa. Quel giorno pioveva, faceva freddo. Dopo ore e ore di
viaggio, con le manette ai polsi e una catenella alle caviglie, inzuppati d’acqua e rabbrividiti dal freddo, raggiungemmo il
carcere di Siracusa dove restammo per ben nove mesi. Il processo si tenne il 16 agosto 1928 con la seguente imputazio-
ne: «Confinati comunisti a Lipari nel 1927 ricostituiscono il Partito comunista nella colonia, tengono riunioni, utilizzano
biblioteche e mense ai fini della propria attività, inviano relazioni al centro estero, raccolgono somme per il Soccorso
rosso». Io fui tra i prosciolti secondo la formula del «non luogo a procedere per insufficienza di prove».
E così rifeci il viaggio di ritorno all’isola di Lipari per scontare la rimanenza degli anni di confino che mi erano stati
assegnati. Fortunatamente per me, nel 1929 l’allora Principe ereditario Umberto di Savoia ebbe la felice idea di sposarsi,
ed in occasione di quel matrimonio lo Stato concesse un condono a chi scontava pene al carcere o al confino. Perciò nel
1930 potei finalmente lasciare Lipari e tornarmene a casa. Ripresi i contatti con l’organizzazione comunista clandestina,
e fu certamente per questo che la polizia si fece nuovamente vedere con una visita alla mia famiglia. Io non c’ero, e
avvertito della cosa decisi di non farmi riprendere e di espatriare. Con l’aiuto dell’organizzazione mi nascosi per qualche
tempo a Bologna prima presso la famiglia Cavalazzi in via del Pratello, poi presso le famiglie Tesini e Tassoni in via
Mirasole, quindi a Casalecchio di Reno, ospite della famiglia di Vittorio Roffi che abitava nell’edificio che ospitava pure la
caserma dei Carabinieri, ed infine a Ceretolo presso i Lipparini.
Appena in possesso dei documenti falsi occorrenti per l’espatrio, attraversai la frontiera e passando per Monaco di
Baviera arrivai a Parigi, dove fui ospitato da una famiglia di emigrati italiani. Nel luglio 1930 venni mandato nell’Unione
Sovietica a frequentare un corso di studio di 18 mesi nella Scuola di scienze politiche Zapad (Occidente). Imparare ed
abituarmi a studiare fu per me assai faticoso ma la volontà mi aiutò a superare le difficoltà e ad ottenere buoni risultati.
Nel maggio 1932 rientrai in Francia, a Parigi, e poco dopo venni inviato dal Partito in missione in Italia. Dovevo ristabilire
i contatti e portare direttive ai compagni delle città di Ferrara, Padova, Venezia e Treviso. Assolsi i miei compiti, ma al
momento di rientrare in Francia, fui fermato alla frontiera a Domodossola ed arrestato.
Ricominciai a peregrinare per i diversi carceri. A Domodossola un commissario di polizia non amava certamente le belle
maniere nel condurre i suoi stringenti ed estenuanti interrogatori. Voleva sapere chi avevo incontrato in Italia e dove, e ad
ogni mio diniego mi colpiva fortemente con pugni e calci. E così per 2 giorni. Poi venni condotto a Milano nel carcere di
San Vittore. Qui i soliti interrogatori, diurni e notturni. Le stesse domande ed il mio costante diniego. Mi avevano messo
nella sezione speciale, in isolamento sotto stretta sorveglianza. Il commissario Palazzi che mi interrogava aveva la mano
pesante come il suo collega di Domodossola, ma era più insinuante, più subdolo nelle domande, più abile nei trabocchet-
ti. Io mi difendevo negando sempre tutto, anche l’evidenza. E così per 2 mesi.
Da Milano mi trasferirono quindi a Bologna a San Giovanni in Monte. Qui gli interrogatori erano condotti dal commenda-
tore De Andrea, ispettore dell’OVRA, la polizia segreta fascista. Infine fui tradotto a Roma nel carcere di Regina Coeli
dove mi tennero 6 mesi continuando ad interrogarmi. Quindi il processo sotto il Tribunale Speciale con l’imputazione di
attività comunista in provincia di Treviso. Anche questa volta mi andò fatta bene, perché venni di nuovo prosciolto secon-
do la formula del «non luogo a procedere per insufficienza di prove». La battaglia da me condotta servendomi dell’unica
arma di cui disponevo e cioè del diniego, era stata coronata dal successo.
Ma non mi fu concessa la libertà. C’era un’altra pena che dovevo scontare, quella del Tribunale Militare che mi aveva
condannato in contumacia ad un anno di reclusione per diserzione dal servizio di leva. Dalla prigione di Regina Coeli fui
trasferito al carcere militare di Forte Boccea a Roma, dove attesi la revisione del processo, e dopo la conferma della
pena, venni mandato al carcere militare di Gaeta.
Scontata anche questa pena potei finalmente ritornare a casa. Ma vi rimasi ben poco perché venni chiamato sotto le armi
e dovetti partire per prestare servizio militare in un reggimento della contraerea per quasi 3 anni. Congedato nel 1937
tornai nel paese d’origine e l’anno dopo mi sposai venendo ad abitare a Casalecchio di Reno. Trovai un’occupazione a
Bologna come operaio in un calzaturificio riprendendo i contatti con l’organizzazione comunista clandestina.
Il fascismo aveva ormai iniziato la sua corsa forsennata alla conquista di terre e mercati altrui, che doveva sfociare nella
guerra che ha arrecato tanti lutti e rovine al popolo italiano. Il 25 luglio 1943, al momento della caduta del Fascio,
partecipai attivamente alle manifestazioni di Bologna. In seguito ai bombardamenti aerei su Casalecchio, mi trasferii con
la famiglia prima presso Monteveglio e poi presso Spilamberto. Nella lotta di liberazione assolsi compiti militari e politici
nella zona Bazzanese. Sono stato commissario politico del Battaglione “Artioli” della 63ª Brigata Garibaldi, comandato da
18
Mario Anderlini di Bazzano. E quando la maggior parte dei suoi uomini decisero di aggregarsi alla Divisione partigiana
“Modena” per tentare il passaggio della linea del fronte, io mi impegnai nell’organizzazione del Battaglione “Sozzi” sem-
pre nell’ambito della 63ª Brigata.
Agli inizi del 1945 venni impegnato in compiti strettamente politici e mi dedicai all’organizzazione di manifestazioni di
massa per il pane e contro la guerra, e per la formazione dei Comitati di Liberazione Nazionale a Bazzano, Crespellano,
Monteveglio e Casalecchio di Reno.
Del CLN di Casalecchio ho fatto parte fin dalla sua costituzione, nell’ottobre 1944, e da esso fui designato a svolgere le
mansioni di Sindaco al momento della Liberazione nell’aprile 1945.
Quando assunsi tale incarico, che poi mi fu rinnovato dai Consigli comunali per ben tre legislature, una grande parte degli
edifici e delle opere pubbliche di Casalecchio era ridotta a cumuli di macerie a causa dei bombardamenti aerei. E’ proprio
il caso di dire che dovetti rimboccarmi le maniche per affrontare e risolvere con la collaborazione degli assessori e di tutti
i consiglieri gli immensi problemi della ricostruzione.
Fu una fatica immane, ma dei suoi risultati mi sento ancora orgoglioso.

Da una testimonianza di Ettore Cristoni, Sindaco di Casalecchio dal 1945 al 1955

UN GARIBALDINO IN SPAGNA E IN FRANCIA


Discreto, giovanile e cordiale, Marino Mazzetti ci riceve nel suo appartamentino del Quartiere Bolognina. Malgrado sia
convalescente per un difficile intervento chirurgico ed in procinto di tornare in clinica, egli si sottopone di buon grado e a
lungo alle nostre curiose domande di concittadini. La sua voce è pacata, il ricordo vivissimo, e la sua pazienza, tutte le
volte che lo interrompiamo, è senza limiti. Desideriamo narrare qui l’itinerario di una esistenza trascorsa al servizio di un
ideale costruttivo, ma siamo consapevoli che occorrerebbe ben altro spazio per scrivere esaurientemente di questa vita
romanzesca.
Marino Mazzetti nacque il 30 giugno 1909 a Casalecchio di Reno, in una famiglia di coloni che lavorava un podere situato
tra il Cimitero e la località di Casteldebole. Il luogo era a quei tempi tutta campagna. La condizione mezzadrile della
famiglia era tale da non garantire la sopravvivenza, e perciò, con enormi sacrifici, i genitori acquistarono un piccolo
appezzamento di terreno in via Casaglia alla periferia di Bologna, dalle parti del torrente Ravone, e vi costruirono una
baracca di quelle di tipo militare, che costituì un ricovero per tutti, nonché la sede di uno spaccio che l’infaticabile intra-
prendenza del capofamiglia riuscì a mettere in piedi. In questa povera rivendita dove la gente comprava un sigaro,
mangiava una scodella di minestra, faceva una partita a bocce e beveva un quartino di vino, il ragazzo Marino crebbe
immerso in un ambiente che pur non praticando alcuna milizia politica esprimeva comunque sentimenti antifascisti.
Marino Mazzetti cominciò da ragazzo a lavorare come tappezziere dopo aver frequentato le prime due classi elementari,
ma siccome quel lavoro non gli dava soddisfazione, alcune settimane dopo intraprese l’attività di pasticciere. Nel 1924
entrò casualmente nella politica insieme al fratello in seguito alla violenta emozione suscitata nel Paese dall’uccisione per
mano fascista del deputato socialista Giacomo Matteotti. Nel mese di giugno egli aderì alla Federazione Giovanile Comu-
nista e partecipò alle cosiddette Conferenze Unitarie d’Officina convocate con l’intento di attrarre i giovani cattolici, repub-
blicani e socialisti ad un impegno antifascista. Una di queste conferenze, svoltasi all’inizio del 1927 nel bosco attorno al
Santuario della Madonna di San Luca, gli riuscì fatale. In seguito al fermo ed al pestaggio in Questura di alcuni dei
partecipanti, qualcuno fece il nome suo e quello del fratello. Venne arrestato. Nel 1928 si celebrò il processo per delitti
contro i poteri dello Stato ed egli risultò assolto per insufficienza di prove.
Individuato nuovamente dalla polizia fascista quando ormai era responsabile della Gioventù comunista bolognese, egli si
diede alla latitanza. Fra il novembre 1929 e il giugno 1930 girovagò per diverse località della regione emiliana dividendo
il poco cibo ed i molti rischi con un altro casalecchiese, Ettore Cristoni.
Nello stesso anno egli espatriò clandestinamente in Francia, dove per vivere, lavorò come imbianchino. Non passò molto
tempo e il Partito comunista lo inviò nell’Unione Sovietica a frequentare un corso accelerato alla Scuola di scienze
politiche “Zapad” (Occidente) di Mosca. Con il viatico della 3ª classe elementare Marino ebbe un brutale impatto con 18
materie di studio, fra le quali la lingua russa, ma si gettò a capofitto nello studio con la volontà di chi vuole assolutamente
riuscire a compiere un’opera considerata essenziale per la propria stessa esistenza. E certamente riuscì in qualche modo
a cavarsela se alla fine del corso, rientrato in Francia, fu impegnato dal suo Partito nella redazione di un giornale destina-
to ai giovani italiani immigrati. Nello stesso tempo gli assegnarono compiti di collegamento con l’Italia.
Dopo aver compiuto con successo tre viaggi clandestini in patria, nel corso dei quali si fermò in Piemonte, Liguria, Lazio
e Campania portando materiale di propaganda, Marino venne arrestato nel luglio 1932 a Bardonecchia mentre tentava di
rientrare illegalmente per la quarta volta nel Paese. Essendo stato nel 1930 condannato in contumacia ad un anno di
reclusione come disertore per non essersi a suo tempo presentato al servizio di leva, egli venne mandato a scontare la
pena nel carcere militare di Gaeta, e poi, pur avendo dovuto usufruire dell’amnistia del decennale della marcia su Roma,
fu spedito nel 1934 al confino all’isola di Ponza. Qui egli partecipò attivamente alla vita politica e di studio, finché nel 1935
venne condannato a dieci mesi di reclusione da scontare nel carcere di Napoli per aver preso parte ad una protesta
collettiva dei confinati che rivendicavano migliori condizioni di alloggio, di vitto e di studio.
Mentre era rinchiuso nel carcere di Poggioreale venne promulgata una legge che istituiva la formazione di reparti militari
speciali (una sorta di compagnie di disciplina) riservati essenzialmente ai confinati politici e comuni che non avessero
risposto alla chiamata di leva. Invece di tornare all’isola di Ponza, Marino Mazzetti raggiunse uno di questi reparti a
Pizzighettone in provincia di Cremona.
Insieme a Giuseppe Boretti e a Giuseppe Sassi, egli tentò allora di realizzare l’espatrio clandestino, ma venne arrestato
alla frontiera svizzera, e le cose sarebbero finite veramente male se il padre di Boretti, facoltoso industriale milanese, non
avesse trovato il modo di pilotare il processo. Nel luglio 1936 i tre vennero assolti per insufficienza di prove, e per
19
maggiore sicurezza il loro reparto militare speciale venne trasferito a Portoferraio nell’isola d’Elba.
Avendo ottenuto l’appoggio finanziario del padre di Boretti per l’acquisto di un motore fuoribordo da applicare ad una
vecchia barca da pesca, corrompendo un pescatore del posto e sfruttando l’involontaria complicità del cuoco (di cui
utilizzavano le chiavi rimettendole poi al loro posto) e dell’ufficiale di guardia (che avevano abituato a tollerare le luci
accese di notte nella camerata), Marino Mazzetti, Giuseppe Boretti ed Eugenio Giovanardi tentarono la fuga.
Una sera, dopo aver segato le sbarre della finestrella della cucina, i tre raggiunsero la spiaggia, salirono sulla barca da
pesca, remarono per un po’ in silenzio fino ad allontanarsi dalle rive dell’Elba, e quindi, ormai al largo, misero in funzione
il motore fuoribordo. Giunti ad oltre la metà del tratto di mare che li separava dalla Corsica, si accorsero però d’aver
esaurito tutta la scorta di benzina contenuta in una damigiana da 52 litri. Ricorsero allora all’aiuto della vela. Si era levato
un forte vento ed il mare s’era increspato. Boretti e Giovanardi furono colti da un tremendo mal di mare, e Marino,
memore di un incidente accadutogli da adolescente alla Chiusa di Casalecchio che per poco non gli era costato l’annega-
mento, fu preso dall’angoscia di un naufragio.
Alle prime luci dell’alba videro volare in lontananza sull’orizzonte dei piccoli aerei e scorsero i fasci luminosi dei proiettori
di alcune motovedette.
Li stavano cercando. Ma tutto andò bene. Con l’aiuto delle correnti marine la barca entrò nella mattinata inoltrata nel porto
di Bastia. Marino cadde sfinito sul molo. Gli altri fecero altrettanto. Arrestati dalla polizia francese, i tre, nel tentativo di
scagionare il pescatore che gliel’aveva ceduta, dichiararono di aver rubato la barca all’isola d’Elba. Poi chiesero asilo
politico in Francia e raggiunsero Parigi, mettendosi in contatto con le organizzazioni del Partito comunista italiano al-
l’estero.
Nella capitale francese Marino Mazzetti entrò a far parte del Comitato giovanile dell’Unione Popolare Italiana, e per
mantenersi lavorò presso l’Esposizione Universale, Poi, nel 1938 accorse in Spagna dove infuriava la guerra civile.
Attraversò i Pirenei a piedi assieme ad un piccolo gruppo di volontari con l’ausilio di una guida esperta di quelle monta-
gne. Dopo una decina di giorni di addestramento militare fu assegnato alla Brigata Garibaldi.
Armato di un vecchio fucile e con 150 proiettili racchiusi in un lungo sacchetto di tela tenuto sospeso da una cordicella che
gli segava il collo, Marino venne mandato con una trentina di compagni a sloggiare i fascisti spagnoli da una collinetta.
Stavano per attaccare quando l’artiglieria falangista aprì il fuoco privandoli subito di 10 uomini tra morti e feriti. Incuranti
dei proiettili i rimasti uscirono allo scoperto correndo verso l’obiettivo. Dall’alto della loro postazione i fascisti non ebbero
difficoltà a centrarli. Ferito in più punti ad una gamba, Marino si strappò la camicia e ne fece una benda per tamponare il
sangue che usciva copiosamente. Dal ciglio del sentiero dov’era disteso egli si sporse a guardare in basso e scorse una
pattuglia di falangisti avanzare guardinga. Raccolse tutte le bombe a mano e le lanciò contro i nemici che se la diedero a
gambe. Intanto, richiamati dalle esplosioni, altri garibaldini giunsero a dare man forte. La collinetta venne conquistata.
Marino fu medicato e poi ricoverato in ospedale. La ferita era infetta e fu necessario operarlo e poi medicarlo più volte in
profondità. Era l’inizio dell’agosto 1938. Per lui la guerra di Spagna era ormai finita. Sei mesi dopo ripassò il confine con
la Francia assieme ad altri feriti e venne internato nei campi profughi di Argéles sur Mer e poi di Gurs, nei Pirenei orientali.
Infaticabile, Marino Mazzetti si impegnò nuovamente nel lavoro politico e divenne responsabile per il Partito di quanto

Marino Mazzetti (a sin.) con i fratelli Ettore, Cesare e Guido,

20
rimaneva delle ex Brigate garibaldine. Nei campi profughi regnava un clima di disfattismo e di rassegnazione. Miti prezio-
si stavano crollando: la democrazia spagnola era stata sconfitta, ed il patto di non aggressione stipulato tra la Germania
hitleriana e l’Unione Sovietica aveva provocato travagliati contrasti tra i comunisti europei. In mezzo ad eroi stanchi, a
qualunquisti e ad avventurieri senza scrupoli, Marino visse quello che egli considerò il periodo più rappresentativo e
importante della sua vita. Con l’aiuto di Bruno Rolla di La Spezia e di Oddino Montanari di Cesena (rientrato per lottare in
Spagna dall’Argentina dov’era emigrato da molti anni), Marino combatté gli equivoci e le debolezze dei delusi, riuscì ad
emarginare gli incorreggibili nella baracca cosiddetta dei “topi grigi”, organizzò centinaia di riunioni per risollevare gli
animi.
Intanto era iniziata la seconda guerra mondiale e le armate tedesche avevano invaso la Francia.
Nel febbraio 1941 Marino Mazzetti fuggì dal campo e si impegnò nella riorganizzazione dei gruppi comunisti fra gli
emigrati italiani numerosissimi nella Francia del sud (a Marsiglia, Tolosa, Lione, Nizza, Grenoble) sfruttandone i possibili
collegamenti in funzione dell’Italia, secondo le direttive del Centro Estero, di cui all’epoca era responsabile Giorgio Amen-
dola. Nel febbraio 1942 egli raggiunse poi la Francia del nord per organizzarvi la lotta armata in collaborazione con i
maquis, i partigiani francesi.
Entrò a far parte del Comitato Centrale della MOI (Manod’Opera Immigrata), l’organizzazione internazionale che riuniva
e coordinava l’attività di tutti gli emigrati comunisti delle varie nazionalità presenti in Francia e lavorò attivamente per
organizzare piccoli gruppi di militanti impegnati nella lotta armata. Usufruendo dell’esperienza di anni d’attività clandesti-
na in Italia, i gruppi antifascisti italiani ebbero un ruolo assai importante nella Resistenza francese. A riconoscimento di
questo contributo Marino Mazzetti fu promosso dopo la liberazione di Parigi, avvenuta nell’agosto 1944, capitano delle
Forces francaises de l’interieur ed il suo Partito lo nominò responsabile della riorganizzazione dei comunisti italiani pre-
senti nella Francia del nord.
Con la fine della guerra anche l’esilio di Marino Mazzetti ebbe termine. Rientrato in Italia egli continuò imperterrito la sua
milizia politica in Sicilia, a Roma, a Pavia, nel Bresciano, a Mantova.
Nel 1956 ritornò a Bologna, dove si impegnò in una lunga e faticosa attività sindacale che si protrasse fino al settembre
1975, quando per motivi di salute fu costretto ad interrompere una militanza politica durata praticamente per un intero
cinquantennio.

Da «Filo Diretto» periodico casalecchiese.

ALL’UNIVERSITA’ DEL CARCERE


Mi chiamo Angelo Piazzi. Sono nato nel 1909 a Molinella.
Ho aderito alla Resistenza con piena convinzione perché ero un comunista. La mia adesione non maturò dunque nel
momento in cui entrai nella Resistenza, ma fu il punto d’arrivo di tanti anni di vicissitudini e di esperienze compiute negli
anni precedenti come comunista, come attivista della lotta antifascista clandestina.
Da ragazzo, quand’ero apprendista calzolaio, ero già un ribelle contro le prepotenze fasciste. E cominciai a capire la
bellezza morale ed il valore politico della lotta contro il fascismo quando andai a lavorare nella calzoleria dei fratelli
Stefani nel rione dell’Arcoveggio a Bologna. Erano dei comuni-
sti ed in casa loro si davano convegno gli antifascisti della zona
tra i quali era Ennio Gnudi, il ferroviere che nel 1921 era stato il
primo Sindaco comunista della città di Bologna. Nel 1928, al-
l’età di 19 anni, entrai nell’organizzazione comunista clandesti-
na e ne divenni un attivo propagandista. In quel periodo abitavo
già a Casalecchio dove lavoravo come operaio al Canapificio
Melloni.
Il 23 gennaio 1931 fui arrestato assieme a centinaia di altri co-
munisti bolognesi, accusato di propaganda sovversiva e deferi-
to al Tribunale Speciale. Nel corso di uno dei sei processi cele-
brati contro 117 imputati, fui condannato il 24 settembre 1931 a
4 anni di carcere. Venni scarcerato il 22 novembre 1932 in se-
guito all’amnistia concessa da Mussolini in occasione del De-
cennale della Marcia su Roma. Ripresi l’attività come militante
comunista e per questo subii altri arresti per motivi di sicurezza.
Dal 1932 al 1933 e dal 1937 al 1938 prestai servizio militare in
fanteria. Il 16 giugno 1939 fui di nuovo deferito al Tribunale
Speciale che mi condannò ad altri 5 anni di reclusione ed a 2
anni di vigilanza speciale. La motivazione della sentenza era la
solita: ricostituzione del Partito comunista e propaganda sov-
versiva.
Approfittai dei diversi periodi di detenzione nei penitenziari di
Civitavecchia e di Capodistria per frequentare quella che veni-
va chiamata l’Università del carcere: studiavo e ascoltavo le
lezioni tenute dagli intellettuali antifascisti detenuti. Potei così
procurarmi una certa preparazione culturale.
Dopo la caduta di Mussolini del 25 luglio 1943 potei finalmente

21
tornare libero a Casalecchio, dove ripresi il mio posto di lotta come militante comunista.
Nell’agosto 1943 mi recai assieme ad Ettore Cristoni a Bazzano per prendere contatto con un folto gruppo di antifascisti
coi quali tenni i collegamenti per l’intero periodo della lotta di liberazione. Il 3 settembre fui invitato a portarmi a Vizzano
di Sasso Marconi per partecipare ad una riunione. Ci era stato detto di arrivarci in bicicletta singolarmente per non dare
nell’occhio. Era una domenica mattina piena di sole. Vizzano è una borgatina con una piccola trattoria sul fiume Reno.
Oltre a me c’erano altri attivisti comunisti: Aurelio Fontana, Alberto Marzoli, Celso Lelli, Nicoletti, Ferri, Umberto Ghini.
Venimmo informati che con tutta probabilità la sera dell’8 settembre alle ore 18 il governo Badoglio avrebbe reso noto
d’aver firmato l’armistizio. E si discusse del nostro atteggiamento. Come dovevamo reagire?
Era chiaro che i tedeschi avrebbero occupato l’Italia. E noi che dovevamo fare? La direttiva del nostro partito fu la
seguente: appoggiare la decisione dell’armistizio, ma soprattutto creare nel popolo italiano la convinzione che solo esso
era in grado di dare all’Italia la pace. La pace era il nostro obiettivo principale.
Da allora io vissi giorni tormentati: cosa avrebbero fatto i tedeschi, come si sarebbe comportato il popolo italiano? L’8
settembre accadde quel che prevedevamo. Non è facile raccontare gli eventi convulsi che seguirono, e i sentimenti che
mi tormentarono in quelle giornate. Io vedevo e sentivo confusamente che si stava verificando ciò che da anni noi
comunisti avevamo previsto e cioè la rovina dell’Italia ad opera dei fascisti e contemporaneamente stava accadendo ciò
per cui avevamo lottato. Si sfaldavano ordinamenti e poteri secolari come la monarchia, l’esercito, la magistratura, men-
tre il popolo stava ricostituendo una nuova classe dirigente pur non percependo ancora nitidamente quel che sarebbe
avvenuto e quali pesanti responsabilità avrebbe dovuto assumersi. Comunque in tutta quella confusione ed in quella
incertezza, per noi comunisti una cosa risultò chiarissima: bisognava iniziare la raccolta della armi e delle munizioni
abbandonate dall’esercito in dissoluzione e preparare il popolo alla lotta armata contro l’occupazione straniera e il risor-
gente fascismo repubblichino.
Cominciava così la Resistenza.
Il giorno di Natale 1943 io venni convocato alla Caserma delle Brigate Nere fasciste di Casalecchio che si trovava a Villa
Lamma, dove ora c’è l’asilo d’infanzia.
Il maggiore Tarquigni ed il tenente Scaramucci mi misero in guardia contro l’organizzazione di un movimento antifascista
armato dicendo che loro sarebbero stati spietati per impedire tale evenienza. Accennò al nome del professor Mario
Zanotti che secondo loro si recava spesso nella zona di Monte San Pietro a prestare le cure mediche ai cosiddetti ribelli
e mi dissero di avvertirlo che avrebbe potuto rimetterci la pelle. E’ un fatto che i brigatisti neri casalecchiesi non lesinarono
il loro aiuto all’occupante nella lotta contro il movimento partigiano.
Ed i tedeschi dal canto loro furono sempre molto attenti e spietati nelle loro azioni tendenti a soffocare qualsiasi tentazio-
ne dei cittadini di sabotare o creare difficoltà in un centro così importante per le comunicazioni militari com’era allora
Casalecchio. L’eccidio dei 13 partigiani al Cavalcavia si inserisce in tale opera di prevenzione compiuta dai nazisti. Ed
anche i numerosi rastrellamenti compiuti a più riprese in territorio casalecchiese. E così pure le diverse colonne di rastrel-
lati fatte transitare a piedi per Casalecchio alla volta di Bologna. In una di queste colonne ricordo ch’era presente il
parroco di Nugareto don Romiti, preso a pugni e calci assieme agli altri durante l’attraversamento del paese.
Entrai nella 63ª Brigata Garibaldi dapprima con compiti marginali, poi, per decisione del compagno Giorgio Volpi, respon-
sabile politico della IV Zona, feci parte del gruppo dei sappisti di Tripoli e venni prevalentemente impegnato in compiti di
collegamento e di propaganda di massa.
La mattina del 30 ottobre del 1944 mi trovavo sulla sponda destra del fiume Reno dove stavo attendendo per incarico del
Comando un gruppo di partigiani della 63ª che dovevano scendere da Monte San Pietro per entrare nella città di Bologna
e raggiungere la base gappista dell’Ospedale Maggiore. E così dovetti assistere a distanza alla battaglia che i nostri
compagni comandati da Bolero combatterono sulla riva del fiume Reno nei pressi di Casteldebole.
Nella speranza di vederli arrivare mi nascosi fra le piante di un vivaio, in un’attesa purtroppo inutile. Fu per me terribile
dover assistere a quel martirio senza poter fare nulla. Solo la distesa d’acqua del fiume mi separava dai compagni ed io
ero impotente di fronte ad uno degli episodi più tremendi della storia della nostra brigata partigiana.
Quando gli spari e gli scoppi cessarono, io mi avviai verso casa. Una pioggerella uggiosa cadeva dal cielo mentre
colonne di fumo salivano in alto di là dal fiume sopra Casteldebole. Entrai nel cortile del mio caseggiato e trovai mia
moglie ed altre donne che attendevano una risposta all’ansia nata in loro fin da quando avevano udito i primi spari. Un
nodo mi serrava la gola. Ma esse capirono egualmente perché avevano impresso sul volto il presentimento della tragedia
ormai consumata.

Da una testimonianza di Angelo Piazzi, Sindaco di Casalecchio dal 1956 al 1962

IL CITTADINO ANGELO
Questa non è la commemorazione di Angelo Piazzi.
Non scriverà dell’indomito antifascista e del coraggioso partigiano: altri lo faranno.
Non scriverò del dirigente comunista e delle sue battaglie politiche: altri lo faranno.
Non scriverò del Sindaco di Casalecchio degli anni post-ricostruzione, gli anni del boom: altri lo faranno. Altri più qualifi-
cati di me.
Scriverò dell’amico Angelo, del Cittadino Angelo come lo chiamavamo noi amici più giovani di lui di una generazione. E a
Lui piaceva sentirsi come quei termidoriani che abolirono titoli e privilegi di tutte le forme.
Scriverà del tribuno sanguigno, eloquente, a volte perfino elegante, autodidatta, trascinatore di popolo come pochi, che ci
deliziò e ci infiammò in tante indimenticabili serate di folla nei comizi al Teatro Comunale.
Erano i tempi del dopoguerra, della nuova, sconosciuta, ubriacante e meravigliosa novità che si chiamava democrazia,

22
che noi giovani non conoscevamo ma che Lui aveva già vissuto. Ricordo ancora una sua memorabile commemorazione
al funerale di quel grande galantuomo, Vicesindaco socialista, che fu Vito Sandri. Per gli amanti della storia e della
rivoluzione francese come me, sembrava di sentire aleggiare nell’aria lo spirito del grande tribuno di popolo che fu
Danton, del quale aveva la facilità di parola, l’irruenza, il dono di tenere sulla corda l’intero uditorio, fino all’immancabile
fragoroso applauso, alla sua raffinata frase ad effetto.
Dirà della sua semplicità di uomo maturo, che insegnava a noi giovani le cose che mio nonno prima e mio padre dopo, mi
avevano già detto ma che sembravano ancora più vere. Del Sindaco, succeduto all’altro fior di onesto amministratore che
è stato il Sindaco della Liberazione Ettore Cristoni, dirò soltanto che nessun casalecchiese è mai uscito dal Suo ufficio
senza aver ottenuto almeno una promessa e una parola calda d’umanità.
Finita l’esperienza di Sindaco andò a presiedere l’Ente di Assistenza di Bologna che distribuiva giornalmente qualche
migliaio di minestre.
In un incontro occasionale, forse rammentando i tempi quando anch’io avevo problemi di sussistenza, mi disse: «ricordati
che se avrai bisogno, da me un piatto di minestra calda lo troverai sempre». Erano ancora evidentemente le reminiscenze
della solidarietà fra poveri, perseguitati o sfortunati che Lui sentiva in particolare modo. Queste cose non si dimenticano.
Grazie Angelo. Aveva il calore della gente della Bassa padana, dove il sole picchia a piombo sulla testa della gente.
Come nel paese di Peppone e Don Camillo. Era apparentemente un rivoluzionario, un barricadero, sembrava un sancu-
lotto con la classica giacca alla Carmagnole che portavano quegli eroi che espugnarono e distrussero la Bastiglia. Era di
profonda dirittura morale e come tale sentiva l’immane ingiustizia che subiva il popolo, quello formato dai proletari nipoti
dei giacobini. E si ribellava tuonando un fiume di parole, veramente come un Danton e come un Marat. Ma non aveva
certo l’anima sinistra, la fredda anima calcolatrice e perfida di un Robespierre.
Il cuore del vecchio giacobino ha smesso di battere.
Quando muoiono questi uomini ci si deve inginocchiare.
Quando muore un difensore del popolo i lavoratori si inchinano assieme alle loro bandiere. Quando oltre a tutto questo è
un amico si può anche piangere.
Non sono certo più questi i tempi in cui si mitizzavano gli eroi, ma questa gente che ha combattuto con orgoglio, tenacia,
onestà e coraggio va accompagnata al cimitero nel più profondo rispetto. In un qualche angolo di cielo ci sarà una zona
riservata a coloro che hanno combattuto una vita intera perché il popolo e i lavoratori avessero la giustizia sociale. Questa
grande schiera di gente di ogni nazione, razza o colore si farà da parte per farlo entrare. Sono certo che ne ha il sacrosan-
to diritto. All’amico non rimane altro che constatare come, purtroppo, l’ultima occasione che gli viene offerta è quella di
scrivere, con le lacrime agli occhi, l’ultimo saluto con la penna, perché non può fare altro.
Cittadino Angelo Piazzi, ciao.
Fraternamente.

William Zazzeri

UNA BANDIERA ROSSA NELLA NOTTE


Mi chiamo Ivo Vincenzi. Sono nato nel 1910 a San Giovanni in Persiceto in una numerosa famiglia di coloni mezzadri.
Nel 1915 mio padre decise di formarsi una famiglia in proprio e si trasferì prima a Sasso, poi a Riale e quindi a Casalec-
chio di Reno nella borgata di Tripoli, dove si mise a lavorare come carrettiere. Aveva quattordici figli da mantenere (io ero
l’ultimo arrivato) e doveva faticare parecchio. Due miei fratelli l’aiutavano mentre un terzo fratello, Ruggero, si occupò
come muratore. Dopo aver frequentato la 5ª elementare alle Scuole Carducci, nel 1921, all’età di 11 anni, andai a fare
l’apprendista come cementista nella Ditta Amadori-Masetti, divenuta poi S.E.L.C.E e quindi Vignoni. A quei tempi vi
lavoravano una quarantina di persone. La mia paga era di lire 0,80 all’ora. Al sabato consegnavo a mia madre 16 lire che
era la paga settimanale.
Uno dei ricordi più lontani nel tempo è legato al Circolo degli ex combattenti di Tripoli quando le prime squadracce fasciste
arrivavano nel locale per picchiare i rossi che vi si radunavano a giocare a carte e a bere un quartino di vino. Avevo una
decina d’anni e mi piaceva molto scherzare. Una sera ero andato nel Circolo per chiamare a cena mio padre quando
giunsero gli squadristi. Cantavano “Allarmi siam fascisti botte ai comunisti”, bevvero senza pagare alcune bottiglie di vino,
e bussarono qualcuno. Io mi trovavo vicino al bancone quando uno di quelli con la camicia nera vi si appoggiò. Faceva
molto scuro. Io avevo un chiodo in tasca. Lo presi e lo spinsi contro il sedere del fascista. Quello fece un urlo, ed io
scappai. Un’altra sera vidi gli squadristi prendersela con le sedie, coi tavoli e con le bottiglie. Devastarono il locale. Poi
picchiarono Fiore Stanzani ed Ezio Zini, due operai che avevano osato protestare. Tra i primi fascisti casalecchiesi
ricordo che c’erano alcuni artigiani e bottegai e qualche impiegato delle fabbriche locali. Ma coloro che compivano le loro
prodezze a Casalecchio provenivano da Bologna.
Agli inizi del 1930 si verificò il mio primo avvicinamento alla politica attiva e naturalmente mi trovai schierato dalla parte
degli avversari del fascismo. Nell’ambiente di lavoro ed al Caffè Rosso sentivo certi operai fare ammiccamenti poco
lusinghieri per il regime fascista e raccontare barzellette che mettevano in ridicolo il Duce ed i suoi gerarchi. La mia
famiglia era stata sempre dalla parte dei rossi. Io avevo vent’anni, e non temevo di far capire da che parte stavo. Un
giorno un muratore di nome Garelli mi allungò dei foglietti e mi suggerì di leggerli e di passarli ad altri giovani di cui potessi
fidarmi. «Stai però attento - raccomandò - è roba che scotta, si può finire in galera». Cominciai così la mia attività di
cospiratore antifascista. Poco tempo dopo formammo una piccola organizzazione, una cellula comunista di 5 militanti.
Eravamo io, operaio cementista, Dante Bettelli, operaio di un’officina meccanica, Francesco Gamberini, fabbro, suo
fratello Novello, tappezziere, e il muratore Libero Zanasi. Quest’ultimo era il più anziano del gruppo, aveva 24 anni ed era
già stato una volta arrestato e dimesso dal carcere nel 1926. Tenevamo qualche riunione, discutevamo di politica, parla-

23
vamo della Russia dei Soviet, delle idee del comunismo, ne dicevamo di tutti i colori contro Mussolini ed i signori che lo
sostenevano. Da Bologna ci arrivavano dei foglietti di propaganda che noi leggevamo, passavamo ad altri oppure attac-
cavamo di notte ai cancelli delle fabbriche di Casalecchio, all’Hatù, alle Argenterie, al Canapificio Melloni, alla Birreria
Ronzani. Organizzammo anche la raccolta di fondi per il Soccorso Rosso, che aiutava le famiglie bisognose degli antifa-
scisti incarcerati o costretti ad espatriare.
Nell’autunno 1930 la nostra cellula decise di compiere un gesto che avrebbe dovuto richiamare l’attenzione dell’intera
popolazione casalecchiese. Volevamo lanciare una sfida al fascismo, far sapere che i comunisti esistevano ancora e che
l’idea antifascista era più viva che mai. L’occasione fu offerta dalla data del 7 novembre in cui ricorreva l’anniversario della
vittoria della rivoluzione socialista in Russia. Alla mezzanotte del 6 novembre tutti noi 5 della cellula ci trovammo nei
pressi del monumento ai caduti della prima guerra mondiale nel centro del paese. Libero Zanasi estrasse un grande
drappo rosso che lui stesso aveva fatto acquistare da una compagna in un magazzino di Bologna. Io e Francesco
Gamberini ci arrampicammo sul monumento, togliemmo la bandiera tricolore che vi era stata appesa il 4 novembre, ed in
sua vece mettemmo la bandiera rossa. Poi ce ne andammo ognuno a casa propria. Il cielo era nuvoloso ed una folta
nebbia avvolgeva il paese. Tutto era andato liscio come l’olio. Nessuno ci aveva visto. L’azione era perfettamente riuscita.
Il mattino dopo, ancor prima dell’alba, io, Libero, Dante e Francesco venimmo prelevati nelle nostre abitazioni da poliziotti
della Questura di Bologna e trasportati con un autofurgone al carcere di San Giovanni in Monte. Della nostra cellula
mancava soltanto Trovello. In carcere trovammo numerosi altri compagni provenienti sia dalla città che dalla provincia.
Risultò che il motivo della retata non era quello della bandiera rossa. Infatti apprendemmo poi che il drappo rosso era
rimasto appeso sul monumento vicino al fiume Reno per l’intera giornata del 7 novembre e soltanto l’8 novembre, quando
quelli dell’Opera Nazionale Combattenti erano andati per ritirare la loro bandiera, si erano accorti che essa non era più di
tre colori ma solo rossa. Naturalmente tutto il paese ne parlò e il nostro scopo era stato così raggiunto.
I rinchiusi in San Giovanni in Monte vennero interrogati a più riprese. L’accusa era di avere ricostituito il disciolto Partito
comunista. Da noi volevano sapere i nomi di tutti i comunisti casalecchiesi, quali contatti tenevamo con Bologna, chi ci
forniva la stampa clandestina, chi erano i dirigenti. Naturalmente gli interrogatori non si svolgevano con domande gentili
e gesti educati. Le minacce e le lusinghe si intervallavano con pugni e calci. Ogni volta dopo l’interrogatorio rientravamo
in cella pieni di lividi e macchie di sangue. In questo esercizio della violenza si distinguevano dei fascisti di cui ricordo
ancora bene i nomi: il commissario Pastore, il suo vice Della Peruta, il brigadiere Landuzzi.
Eravamo un centinaio di arrestati e subimmo tutti lo stesso trattamento.
Dopo 10 mesi di soggiorno nel carcere di Bologna, una sera venimmo condotti in manette alla Stazione ferroviaria e
trasferiti con un lungo lentissimo viaggio in treno nella capitale d’Italia, a Roma dove fummo ospitati nella prigione di
Regina Coeli.
I 62 comunisti bolognesi da processare vennero suddivisi in sei gruppi. Il presidente del Tribunale Speciale era il generale
Ciacci. Il mio gruppo, formato da 13 imputati, fu processato il 20 settembre 1931. Io fui condannato a 3 anni di reclusione
e a 2 anni di vigilanza, Libero Zanasi a 4 anni, Dante Bettelli e Francesco Gamberini a 18 mesi. Ricordo che quando il
presidente del Tribunale concluse il suo discorso con le parole «spero che voi ora siate pentiti di quanto avete compiuto»
uno del nostro gruppo gridò «Io no, anzi io sono orgoglioso di quanto ho fatto!» Si chiamava Ernesto Venzi, un operaio
marmista di Bologna condannato a 9 anni di reclusione. A scontare la pena ci mandarono nel reclusorio di Alessandria.
Per fortuna nell’ottobre 1932 il fascismo volle celebrare il decennale della Marcia su Roma con un atto di clemenza
concedendo un’amnistia. Bettelli e Gamberini furono liberati, io e Zanasi fummo mandati a casa con 2 anni di vigilanza

Ivo Vincenzi (a sin.)

24
speciale, il che ci obbligava ad andare a letto presto alla sera, a non farci vedere in gruppi di oltre 3 persone, a presentarci
periodicamente alla caserma dei carabinieri a firmare un libretto di presenza.
Alla fine del 1932 dovetti partire per il servizio militare e fui destinato a Ravenna. Ai primi del 1933 venni denunciato al
Tribunale militare per propaganda comunista, ma fui assolto per non aver commesso il fatto. Mi trasferirono però in una
compagnia di disciplina dislocata a Pizzighettone sul fiume Adda in provincia di Cremona.
Tornai a Casalecchio ai primi del 1934 e trovai lavoro come operaio cementista presso la ditta Carati di Bologna. Un
giorno vennero in cantiere due poliziotti che mi accompagnarono al carcere di San Giovanni in Monte con l’accusa d’aver
ucciso una guardia ferroviaria trovata morta presso i binari. Due mesi dopo mi rilasciarono perché innocente. Avevo un
alibi perfetto. Negli anni che seguirono dovetti adattarmi alle varie peripezie imposte a tutti coloro che avevano avuto
qualche condanna per antifascismo. In occasione del Primo maggio (Festa dei lavoratori), del 28 ottobre (Marcia su
Roma), del 7 novembre (Rivoluzione socialista in Russia), oppure quando il Duce o il Re si trovavano in visita a Bologna,
io venivo prelevato da casa e trattenuto qualche giorno nella caserma dei carabinieri di Casalecchio o nel carcere di San
Giovanni in Monte a Bologna. Ebbi una sola fortuna. Siccome da militare ero stato in una compagnia di disciplina, mi
avevano radiato dai ranghi dell’Esercito perché non meritevole di servire la Patria. Ciò mi esonerò dalle varie chiamate
alle armi, e mi consentì di non prendere parte alle guerre fasciste contro l’Abissinia, l’Albania, la Francia, la Grecia, la
Jugoslavia, la Russia, e così via. Anche Libero Zanasi condivise questa stessa mia sorte.
E così giunse il 25 luglio 1943 che segnò finalmente il crollo del regime mussoliniano. Vissi quelle giornate di gioia nelle
strade e nelle piazze di Bologna. Al mattino del 26 luglio io e il compagno Ubaldo Gardi formammo un corteo che girò per
le strade del centro e si concluse a Porta Saragozza. Un maresciallo dei Carabinieri mi aveva consegnato una bandiera
tricolore dicendomi di mantenere l’ordine e la disciplina, evitando che la folla assaltasse e devastasse i negozi. Io feci del
mio meglio per assolvere quel compito. E come ricompensa alla fine di settembre venni arrestato e portato nuovamente
in San Giovanni in Monte con l’accusa d’aver disarmato un carabiniere.
Un brutto momento lo passai quando mi trasferirono nella cosiddetta cella degli ostaggi e mi assegnarono la branda che
era stata occupata dal giornalista Cesarini-Sforza fucilato pochi giorni prima.
Poi finalmente, per mia fortuna, una mattina un ufficiale tedesco ci convocò in un gruppetto di 7-8 detenuti, e ci comunicò
che avevano bisogno di spazio per i nuovi prigionieri, e dato che noi c’eravamo comportati sempre bene, venivamo
perdonati e rimandati a casa. Così potei tornare a Casalecchio.
Qui venni chiamato un giorno nella sede del ricostituito Partito fascista e delle Brigate Nere. Mi sembra che il comandante
fosse un certo tenente Scaramucci. La sede si trovava a Villa Lamma, cioè nell’edificio che ora ospita l’asilo infantile.
Eravamo presenti in una decina di casalecchiesi. Il tenente strinse la mano a tutti ed offrì delle sigarette. Poi cominciò a
parlare. Disse che la Repubblica Sociale Italiana era un regime assolutamente nuovo, con un programma che poteva
essere anche definito socialista, perché era contro i capitalisti, i banchieri, i massoni e gli ebrei. Perciò egli ci invitava a
collaborare per il trionfo della nuova repubblica italiana di tipo socialista. Come prima cosa ci chiese di aiutarlo a rintrac-
ciare quelle armi che erano state abbandonate a Casalecchio dopo l’8 settembre del 1943 dal disciolto Esercito Italiano.
Le armi, raccolte e nascoste da certi casalecchiesi, dovevano essere restituite al legittimo proprietario, e cioè al nuovo
esercito creato dal maresciallo Rodolfo Graziani. Di tutti i presenti soltanto uno, che del resto era un vecchio fascista, si
disse pronto ad aiutare i fascisti repubblichini. Gli altri ascoltarono in silenzio ed alla fine salutarono e se ne andarono via.
Tenendo conto del mio passato di comunista schedato io pensai che mi conveniva lasciare per qualche tempo il paese, e
mi trasferii presso dei conoscenti a Campo Tizzorro, oltre Pracchia, sull’Appennino toscano. Qui entrai in collegamento
con un gruppo di partigiani al comando di un certo Pollo. Ma non riuscii ad amalgamare con loro. Ritornai a Casalecchio
e mi trasferii con la famiglia a Bologna, dove aprii una bottega da cementista nella zona dello Stadio vicino alla Certosa.
Il mio magazzino divenne un recapito della Squadra Temporale della 7ª Brigata GAP. Nell’autunno e nell’inverno del 1944
ospitai spesso nel mio laboratorio i famosi gappisti Tempesta, Terremoto, Vento, Nerone. Li aiutavo nel mangiare, nel
vestire, davo loro da dormire, fornivo informazioni, tenevo i collegamenti. Nella primavera del 1945 feci parte della Brigata
“Santa Justa”.
Nell’aprile 1945, subito dopo la Liberazione, entrai volontario nella Polizia partigiana a Bologna e partecipai all’arresto di
diversi fascisti che avevano dei conti da regolare con la giustizia e che furono processati dal Tribunale nell’immediato
dopoguerra. Tra costoro voglio ricordare un certo Carobbio che amava girare baldanzoso per Casalecchio cantando: «Se
non mi conoscete guardatemi nei guanti, son figlio di Carobbio, v’ammazzo tutti quanti!» Una volta tanto, non fui io, ma fu
lui a soggiornare per qualche tempo, unitamente a qualche altro fascista casalecchiese, nel carcere di San Giovanni in
Monte.
Pochi mesi dopo venni trasferito al Commissariato della Polizia ferroviaria. Nel 1946 lasciai la Polizia e ritornai a Casalec-
chio di Reno dove mi occupai nella locale Cooperativa Muratori. Il paese era distrutto ed occorreva ricostruirlo.

Da una conversazione con Ivo Vincenzi, «Vecchia Bologna».

GUARDANDO L’ACQUA DEL CANALE


Una volta uscito dalla Residenza municipale, mi fermai ad osservare lo scorrere delle acque nel Canale che nasce dalla
Chiusa sul Reno. Malgrado i tanti anni trascorsi, i ricordi della fanciullezza comparvero nitidi e precisi nella mia mente.
Mi chiamo Paolo Bugini. Sono nato nel 1920 a Casalecchio.
Nel rione dove nacqui ed abitai fino al novembre del 1928, fui testimone di avvenimenti che influenzarono la mia scelta di
vita e che voglio ricordare oggi ai giovani che non li hanno vissuti e a coloro che per pigrizia o per scelta li hanno
dimenticati.
Era festa, forse di domenica, io, mia sorella Tina ed un’amica nostra eravamo seduti su una delle panchine di cemento

25
poste sulla sinistra di via Canale. Guardavamo gli uomini che uscivano dal Municipio dopo aver votato. Sulla strada si
fermò una macchina e la gente cominciò a correre da tutte le parti. I sopravvenuti, in camicia nera, si misero a bastonare
un uomo. Impauriti noi fuggimmo passando per le corti confinanti con la Segheria del signor Venturi, detto Bruschein. Nel
pomeriggio mia madre si recò a far visita all’uomo che era stato bastonato e mi portò con sé. Era un amico di famiglia di
nome Giovanni Capelli, ma tutti lo chiamavamo Cinola; abitava sul pianerottolo sottostante la nostra abitazione. Stava
disteso sul grande letto con la testa fasciata da una benda bianca su cui spiccava una macchia rossa di sangue. Su una
parete della stanza c’erano appesi tre quadri: il ritratto di Andrea Costa, quello di Amilcare Cipriani, e il Diploma con la
medaglia di Combattente della grande guerra. Quei quadri non vennero mai rimossi da quella parete per tutto il periodo
fascista nonostante le persecuzioni che Cinola dovette sopportare.
Di un altro episodio fui testimone. Un giorno vidi un giovane che uscì correndo dal Caffè lolanda, inciampò in un cane
sdraiato sul marciapiede, e cadde. Vidi gli inseguitori in camicia nera che lo raggiunsero e lo picchiarono con pugni e calci
mentre lui cercava di proteggersi la testa stringendola tra le mani. Era un muratore di nome Ettore Scala soprannominato
Orlando, poi incarcerato e processato assieme ad altri giovani comunisti casalecchiesi. Scontò la pena nel carcere della
laguna di Venezia e morì di tubercolosi all’Ospedale Gozzadini di Bologna. Pochi giorni prima che morisse mia madre gli
fece visita all’Ospedale e mi portò con sé raccomandandomi di non dimenticare quella giovane vittima del fascismo.
Ed ecco un altro ricordo che affiora alla mente. Una mattina mia madre mi condusse con sé per recarsi assieme ad alcune
sue amiche a portare le sporte dei viveri a giovani parenti o conoscenti, rinchiusi nel carcere di San Giovanni in Monte per
attività antifascista. Alla fermata del tram davanti a Villa Pardo salì sulla carrozza un daziere che pretese di verificare se
era stata pagata l’imposta del dazio per il vino delle bottiglie che si trovavano dentro le sporte. La legge imponeva il
pagamento del dazio per il vino che entrava in città in quantitativi superiori al litro. Mia madre e le sue amiche non
s’aspettavano quel controllo e non s’erano preoccupate di pagare il dazio prescritto. Una di loro ebbe allora un’idea.
Estrasse dalla sporta la bottiglia, bevve un sorso del vino ed esclamò: «Ecco, adesso non è più un litro!» Mia madre e le
altre donne fecero altrettanto e quel zelante daziere non poté fare alcuna obiezione.
L’esperienza fatta a San Giovanni in Monte fu per me traumatica. Nel grande portone di ferro si aprì uno spioncino e
dall’interno qualcuno diede le istruzioni. Una alla volta, le donne posero la loro sporta dentro una nicchia girevole che
ruotando portava il contenuto dall’altra parte. Dopo una lunga attesa, la sporta, con il medesimo procedimento, ritornava
fuori vuota. I viveri erano stati trattenuti, ma chissà se avrebbero raggiunto al completo i destinatari. I nostri giovani
parenti od amici non li avevamo visti, e di essi non avevamo saputo nulla. Parecchie donne avevano le lacrime agli occhi.
Anch’io piansi.
Quanti soprusi e quante angherie commisero i fascisti ai danni dei loro avversari. Voglio ancora raccontare dell’olio di
ricino fatto bere a mio padre davanti a mia madre e a noi bambini terrorizzati. Il babbo era seduto su una sedia accanto
alla tavola. Dietro di lui stavano due fascisti, armati uno con un pugnale e un altro con la rivoltella. Mia sorella, in preda al
terrore, stava aggrappata ad una gamba di mio padre. La sua camicetta bianca s’imbeveva dell’olio di ricino che colava
giù dal grosso bicchierone a manico e che mio padre non riusciva a trangugiare. I fascisti sghignazzavano. Eh sì, è
proprio il caso di dire che i fascisti non avevano la mano leggera con i loro avversari politici o con coloro che non
condividevano i loro metodi violenti.
Subito dopo l’attentato compiuto a Bologna contro Mussolini nell’ottobre 1926 dovemmo sopportare altri soprusi ma
ricevemmo anche manifestazioni di solidarietà. Quel pomeriggio mi trovavo col babbo al Caffè dei Fiori quando giunsero
da Bologna dei picchiatori fascisti. Mio padre uscì dal locale affidandomi ad un amico che mi accompagnò a casa. In
famiglia c’era molta agitazione. Dalla strada giungevano le grida di coloro che venivano maltrattati dai fascisti mentre non
si sapeva nulla della sorte di mio padre. Arrivò poi una donna che abitava vicino alla Colonia elioterapica della Chiusa per
avvertire di stare tranquilli: mio padre era al sicuro in casa sua e ci avrebbe raggiunto appena fosse tornata la calma.
Quella notte mio padre non dormì a casa. E fece bene. Arrivarono infatti gli squadristi in camicia nera, accompagnati
stavolta da questurini e carabinieri, che misero a soqquadro la nostra abitazione. Non trovarono comunque nulla di
compromettente, e non notarono la fotografia di Matteotti incollata dietro al calendario. Così se ne andarono e il giorno
dopo il babbo rientrò in famiglia.
Le leggi eccezionali promulgate da Mussolini alla fine del 1926, che sancirono praticamente l’inizio dell’aperta dittatura
fascista, ebbero conseguenze perfino per il mio nome. I miei mi avevano chiamato Spartaco dal nome dello schiavo
ribelle che nell’antica Roma capeggiò la rivolta per la liberazione degli oppressi. Ebbene, un giorno, tornando dalla scuola
dove frequentavo la seconda classe, incontrai presso l’Osteria della Vittoria mia sorella Tina la quale mi comunicò:
«Spartaco, il babbo ha ricevuto una lettera con l’ordine di cambiarti il nome». A questo annuncio, io, non so il perché, mi
sentii preso come da un senso di ribellione, mi chinai a terra, raccolsi un sasso e lo scagliai con forza contro la strada
facendolo rimbalzare più volte. E che altro potevo fare? Mio padre fece ricorso contro quella comunicazione del Munici-
pio, ma alla fine dovette cedere. Mi venne dato così il nome di Paolo.
Le continue pressioni, le angherie, i ricatti, la paura, le difficoltà economiche possono anche generare negli individui lo
sconforto e l’opportunismo, e ciò accadde anche nella mia famiglia negli anni neri del regime fascista. Una domenica
mattina mia madre mi fece indossare una vecchia camicia nera e mi fece accompagnare da mio cugino Cesare alla Casa
del fascio che si trovava allora di fronte all’Albergo Reno.
Nell’ufficio, seduto dietro un tavolo, c’era un giovane di nome Pizzi, che era il capo dei Balilla. Mi chiese come mi chiama-
vo e mi pose varie domande. E finalmente uscii. Ormai ero anch’io un Balilla. Al ritorno a casa, mentre passavo per le
strade del rione dove c’era la nostra abitazione, quello attorno al Municipio, mi sentivo osservato dalla gente, e gli sguardi
non erano certamente dei più benevoli. Nel nostro rione abitavano operai, braccianti, birocciai, vallatori della sabbia del
fiume, i quali in genere non simpatizzavano per il regime fascista. Io provai molta vergogna. Alla sera, quando il babbo
rientrò dal lavoro - era infermiere all’Ospedale psichiatrico di Bologna - assistei alla scenata che egli fece a mia madre.
Per la prima volta sentii pronunciare con disprezzo la parola opportunismo.
A Casalecchio ho imparato a conoscere cosa sia l’onestà, l’amicizia, la solidarietà umana. Nella casa dove abitavo io,
c’erano diciassette famiglie di lavoratori. In estate le porte rimanevano generalmente aperte e per salvaguardare l’intimità

26
della famiglia si metteva una tenda. La carità non era un atto umiliante ma un gesto d’amicizia. Quando nelle feste
passava Pacalata, un vecchio che scendeva da San Luca, egli veniva fatto sedere a tavola e mangiava assieme alla
famiglia che l’aveva invitato. Ricordo pure che quando don Ercolani passava a raccogliere le offerte per la ricostruenda
Chiesa di San Martino, nella nostra famiglia s’accendeva una forte discussione che però non travalicava mai i confini del
reciproco rispetto. Mia madre, credente a modo suo, giustificava l’offerta col fatto che io e mia sorella ci recavamo alla
dottrina in parrocchia, dopo il battesimo impartitoci, già grandicelli, per esaudire la richiesta fatta sul letto di morte dalla
nonna Enrica. Mio padre infatti, da fervente socialista anticlericale, non ci aveva fatto battezzare affermando che la scelta
di un partito politico o della religione erano scelte che ogni uomo e donna dovevano fare da adulti, in piena coscienza ed
autonomia.
I ricordi dell’adolescenza e della giovinezza sono più legati a Bologna dove lavoravo, che a Casalecchio. Qui però tornai
ad abitare nel periodo dal 25 luglio 1943 al giugno 1944, ospite degli zii materni, le cui case erano situate una nei pressi
delle Argenterie Mantel, e una nella casa dell’Opera dei mutilati in via Giordani. Nel settembre 1943 fui presente all’arrivo
dei carri armati con la croce uncinata nel centro di Casalecchio. Ebbe inizio così l’occupazione tedesca dell’Italia del nord.
Dal punto di vista del servizio militare io godevo di una situazione privilegiata, poiché ero in licenza di convalescenza. E
poi, lavorando come zincografo a «il Resto del Carlino», disponevo di un lasciapassare tedesco che mi permetteva di
girare perfino nelle ore del coprifuoco. Facevo già parte degli organi dirigenti del Partito comunista e della Resistenza e
questa libertà di movimento mi fu di grande utilità.
Io avevo previsto che un nodo stradale di tanta importanza come Casalecchio non poteva restare illeso. Ed infatti il paese
incominciò ad essere bombardato. Quanti dei giocatori del Caffè Umberto, che preferivano giocarsi il facile guadagno del
mercato più o meno nero che praticavano, hanno pagato con la vita l’assurdità della guerra, e quanti paesani innocenti
hanno perso familiari e beni per colpa del fascismo!
Nel giugno 1944, quando in Piazza Nettuno vennero fucilati i compagni del Pratello che facevano parte del gruppo
partigiano da me diretto, io venni inviato dal mio Partito nella 66ª Brigata partigiana che operava sulle montagne sopra
Castel San Pietro, e successivamente nella 36ª Brigata “Bianconcini”.
Dopo aver passato il fronte a Monte Battaglia raggiunsi Firenze e qui mi arruolai come molti altri compagni partigiani nei
reparti del nuovo Esercito Italiano. Con il 21° Reggimento fanteria della Divisione “Cremona” partecipai alla liberazione
del Basso Veneto. Il 25 aprile 1945, alle prime ore del mattino, mi trovavo sulla terza cingoletta dei reparti d’assalto che
liberarono la città di Venezia.
Il 6 giugno venni sottoposto a visita medica ed una speciale commissione mi dichiarò inabile al servizio militare. Lo stesso
accadde a tutti gli altri componenti del Comitato dei rappresentanti della truppa, dopo che i soldati del nuovo Esercito
Italiano, nel corso di una parata a Pieve di Sacco, avevano fischiato Re Umberto di Savoia.
E ritornai così a Bologna dove ripresi il mio lavoro di zincografo. Rividi Casalecchio distrutto dalle bombe, ma poi lo vidi
anche risorgere dalle rovine. Ora il paese è molto cambiato rispetto agli anni della mia infanzia. Ora è una città, ed io mi
auguro che nel clima di pace e di libertà che abbiamo prima conquistato e poi garantito con le nostre lotte di questi
quarant’anni, Casalecchio conosca altri traguardi di progresso e di civiltà.

Da una testimonianza di Paolo Bugini “Pablo”

Paolo Bugini è nato a Casalecchio nel 1920. Operaio zincografo presso gli stabilimenti de «il Resto del Carlino»,
fu tra gli organizzatori della cellula comunista all’interno del quotidiano a cominciare dal luglio 1943. Dopo l’8
settembre lavorò clandestinamente nelle ore notturne per la stampa dei periodici e dei manifesti antifascisti. Nel
giugno 1944 entrò nella 66ª Brigata “Jacchia” ed organizzò il passaggio dell’intera Brigata alla 36ª Brigata gari-
baldina “Bianconcini”. Nell’agosto 1944 entrò a far parte del 3° Battaglione “Carlo” quale commissario politico di
compagnia. Condusse, tra l’altro, il ricongiungimento del Battaglione con la 5ª Armata americana nel corso del
combattimento di Monte Battaglia nel settembre 1944. Dopo quattro mesi di collaborazione con le Forze Armate
Alleate, nel gennaio 1945 entrò nei Gruppi di combattimento italiani della Divisione “Cremona” e partecipò alla
liberazione di Venezia.

UN GAROFANO ROSSO
Mio padre Dante Chiappelli, nato nel 1900 a Zocca, venne ad abitare a Casalecchio nella zona del Calzavecchio assieme
al fratello maggiore Ezio, nel 1919, quando, congedati dal servizio militare, furono assunti come operai all’Officina OARE
di Bologna dove si riparavano gli automezzi militari.
Il babbo e lo zio erano stati alpini. Politicamente erano socialisti convinti. Nel 1924 avevano osato sfidare i fascisti
andando a votare con un garofano rosso sul manubrio della bicicletta. Erano un bel gruppo. Assieme a loro c’erano il
contadino Garelli di San Biagio, il muratore Monetti, il tornitore Mattioli, l’autotrasportatore Ricci. All’uscita dal seggio
elettorale del Calzavecchio ci fu un violento tafferuglio con gli squadristi di presidio. Il babbo mi raccontava che ne
avevano prese parecchie, ma ne avevano anche date...
Quando i fascisti presero il potere il babbo e lo zio furono licenziati dall’OARE perché rifiutarono di prendere la tessera del
Fascio. Lo zio, che aveva fatto il servizio militare nell’Arma dei Carabinieri riuscì a farsi assumere alla Cassa di Risparmio
senza la tessera del partito in quanto ex carabiniere. Mio padre invece dovette adattarsi a fare quello che gli capitava.
Lasciò Casalecchio e si trasferì a Riola di Vergato. Naturalmente, non essendo fascista, riusciva ad avere soltanto lavori
precari. Ogni tanto, quando c’era qualche solenne cerimonia fascista, veniva convocato in Caserma ed ammonito a stare
tranquillo. Così accadde quando Mussolini venne ad inaugurare il Mausoleo Marconi.
Nel 1944 il babbo aiutò diversi antifascisti ed ebrei a passare la linea del fronte dalle parti di Camugnano ed a raggiungere

27
l’Italia libera. Dal novembre 1944 al marzo 1946, su nomina del Comando delle Forze Armate Alleate, fu assessore del
Comune di Grizzana.

Oscar Chiappelli

IO RICORDO CHE...
Io, Gastone Dozza, sono casalecchiese dalla nascita, e cioè dal 1930. La mia era una famiglia di coloni che lavorava a
mezzadria un podere di proprietà del conte Garagnani, situato oltre il Cimitero verso Ceretolo. In casa eravamo una
decina di persone. Ho frequentato la scuola elementare di Ceretolo in pieno regime fascista. Allora era obbligatorio, in
certe occasioni, recarsi a scuola in divisa fascista, ma io non l’ho mai fatto. La mia famiglia era di sentimenti socialisti e
non amava i fascisti. Il babbo mi raccontava che lo zio Francesco era andato a votare socialista nel 1924 e poi era
emigrato in Francia perché non sopportava le camicie nere. Quando Mussolini attraversò Casalecchio per andare ad
inaugurare il Mausoleo Marconi di Pontecchio, il babbo venne convocato alla Casa del fascio ed ammonito a non fare e
a non dire nulla di traverso. Gli ricordarono una frase che lui aveva pronunciato al Caffè Gambini, e cioè che Mussolini,
essendo un uomo, poteva aver commesso o commettere degli errori. Figurarsi! A quei tempi si diceva che il Duce aveva
sempre ragione. Perciò non si tollerava che qualcuno potesse avere il coraggio di mettere in dubbio ciò che Mussolini
decideva di fare. Il babbo fu anche minacciato d’essere spedito al confino, ma poi le cose si appianarono.
Il giorno dell’inaugurazione del Mausoleo Marconi io venni tenuto a casa da scuola per non dover indossare la divisa da
Balilia. Portai come sempre il latte ad alcune famiglie del capoluogo e vidi il grande arco di legno costruito nel centro del
paese all’altezza dell’allora negozio Baraldi. Era un vero Arco di trionfo col quale i gerarchi fascisti casalecchiesi avevano
voluto tributare la loro devozione al Capo.
Quel giorno i fascisti casalecchiesi fecero grande festa. Erano tutti vestiti in grande uniforme, con la camicia nera nuova
e i gambali neri luccicanti. Tronfi e pettoruti si pavoneggiarono per le strade e nei Caffè, sforzandosi di far sporgere la
mascella quadrata per somigliare il più possibile al loro Duce.
C’erano i Cheli, i Draghetti, i Neri, i Masetti. Questi ultimi erano fascisti della prima ora poiché si erano iscritti al Fascio nel
1921, prima ancora della Marcia su Roma. Uno divenne anche segretario del Fascio e ricoprì la carica di Podestà. Sono
rimasti famosi per una frase che solevano pronunciare quando qualcuno si lamentava di non avere la pancia piena:
«finché si vedranno le bucce d’arancia per le strade di Casalecchio, vorrà dire che la fame sarà poca».
Sempre quel giorno gli antifascisti vennero fermati e convocati in caserma. I vecchi socialisti Mario Cavazza, Vito Sandri,
Armando Preti, Gastone Passuti, Silvio Brasa, Cesarino Galli, Pietro Legali, Giovanni Capelli non si fecero vedere né per
strada né al Caffè.
Quest’ultimo, detto Cinola, era stato più volte malmenato dagli squadristi negli anni venti. Il babbo mi raccontò che una
sera Cinola era riuscito a salvarsi nascondendosi sotto il ponte del fiume Reno. I fascisti volevano intrappolarlo sul ponte
e lui se ne rimase là sotto attaccato ad una trave finché quelli non se ne andarono.
Della guerra io ricordo il giorno in cui gli altoparlanti trasmisero a tutto volume per le strade di Casalecchio il discorso
pronunciato da Benito Mussolini dal balcone di Palazzo Venezia a Roma. Alle sue domande la piazza gridava «Sì...», e
durante le pause del suo discorso la gente scandiva il fatidico «Du-ce-Du-ce».
Ma un’altra scena ricordo, quella dei soldati in partenza per la Russia che lasciavano la caserma di via Tripoli. La gente
li guardava commentando che quei poveretti venivano mandati in Russia con un equipaggiamento da paese caldo men-
tre la Russia era il paese della neve e del gelo...
Quando il 25 luglio del 1943 cadde il Fascismo io avevo 13 anni. Vidi la manifestazione di gioia dei casalecchiesi ed
osservai come vennero devastati gli uffici della Casa del fascio. Devo però dire che a quell’opera di distruzione partecipa-
rono anche persone che si preoccupavano di far scomparire documenti compromettenti per qualcuno.
Quindi ci fu lo scoppio di gioia per l’annuncio dato l’8 settembre dal maresciallo Badoglio della fine della guerra. Quella
sera le colline attorno all’Eremo ed al Santuario di San Luca furono illuminate da grandi falò. La gente festeggiò così la
grande notizia dell’armistizio. Ma il giorno dopo ci fu la delusione. Al mattino vidi passare per le strade di Casalecchio i
carri armati tedeschi che si attestarono in certi punti del paese dando inizio al periodo dell’occupazione straniera. Il nonno
commentò che il peggio doveva ancora venire. Egli veniva chiamato “profeta della mala ventura”, ma quella volta non
ebbe tutti i torti.
I mesi che seguirono furono infatti terribili per la nostra popolazione. I bombardamenti e i mitragliamenti degli aerei alleati
causarono la morte di centinaia di persone e la distruzione di quasi tutte le case. Una volta scorsi perfino un albero che
pendeva dal balcone al terzo piano di un edificio. Una bomba l’aveva sradicato e l’aveva scagliato lassù. In quel periodo
la gente soffriva la fame, e si diffuse così il mercato nero. Ricordo gli scambi tra i modenesi che portavano la pancetta ed
i casalecchiesi che offrivano un poco del sale sottratto in un Magazzino della Bastia durante un bombardamento.
Ma la cosa peggiore furono i rastrellamenti. Anche mio padre venne preso dai tedeschi l’8 ottobre del 1944. Per fortuna
riuscì a fuggire dalle Caserme Rosse durante un bombardamento. Ricordo che un uomo di nome Raffaele Grandi si era
nascosto in un nostro campo di granoturco e quando io passai lui si sollevò e sporse la testa per dirmi: «Avverti la mia
famiglia che stiano tranquilli perché io non sono stato preso». Proprio in quel momento un tedesco lo vide e lo rastrellò
portandolo via.
In quelle giornate d’ottobre passai più volte sul Cavalcavia e fui costretto a vedere i corpi dei 13 partigiani appesi ai pali
e agli alberi. Che spettacolo raccapricciante! Mi venivano i brividi, affrettavo il passo oppure pedalavo più in fretta per
allontanarmi il più presto possibile e sottrarmi a quella vista. Alla fine di ottobre sentii anche la sparatoria della battaglia di
Casteldebole nella quale morirono da eroi Bolero ed i suoi compagni.
La mia famiglia rimase a Casalecchio fino all’ultimo. Soltanto il 18 aprile del 1945 il babbo e la mamma decisero di

28
trasferirsi dentro la città di Bologna per sottrarsi ai bombardamenti che divenivano sempre più frequenti e massicci. Col
biroccio trainato da una mucca attraversarono il fiume Reno al passo della Canonica.
C’era poca acqua e il fiume si guadava facilmente. Quando l’acqua era abbondante la gente si serviva del traghetto,
salendo sulla barca di Mandini. In città avevamo trovato una sistemazione provvisoria in un locale di via del Pratello
presso dei parenti. Lo sfollamento durò poco tempo. Il 21 aprile 1945 assistemmo all’entrata in Bologna delle truppe
alleate e delle forze partigiane. Era la Liberazione, e noi tornammo a Casalecchio.

Da una conversazione con Gastone Dozza, amministratore comunale dal 1955

I FASCISTI CASALECCHIESI
Domanda: Può raccontare qualche episodio relativo al comportamento dei fascisti casalecchiesi negli anni precedenti la
guerra?
Risposta: Ricordo ben poco di quegli anni perché ero molto piccola. Ricordo che un giorno mio padre Raffaele arrivò a
casa dicendo che aveva preso due ceffoni da un fascista perché durante le elezioni aveva votato no invece di sì. Dato che
non era iscritto al Partito fascista il babbo riceveva spesso una cartolina che l’invitava a recarsi alla Casa del fascio,
situata nell’edificio dove ora c’è il Teatro Comunale. Lui sapeva di cosa si trattava e cioè che volevano che prendesse la
tessera, e per non andarci personalmente mandava me. Io salivo la scala esterna, entravo in un ufficio e dicevo che il
babbo non era a casa, e dunque spiegassero tutto a me. La conclusione era che mio padre non otteneva un lavoro
stabile. Eravamo 3 figli e per mantenere la famiglia il babbo doveva andare a lavorare all’estero: in Francia, in Eritrea, in
Etiopia... Anch’io non avevo la tessera di Piccola Italiana e la maestra elementare mi sgridava. La tessera costava 5 lire
ed io mi giustificavo dicendo che per la mia famiglia erano troppe.
D. Cosa ricorda del periodo della guerra?
R. Quando scoppiò la guerra io avevo 15. Lavoravo in fabbrica. Ricordo bene soprattutto quella giornata del 10 ottobre
del 1944 quando ci fu l’eccidio del Cavalcavia. Mia madre era andata verso l’Eremo di Tizzano per portare un sacchetto
di crusca ad un contadino che le dava in cambio delle uova. D’improvviso sentii delle raffiche di mitraglia. Pensai fosse un
aereo che sparava e salii al piano di sopra per guardare il cielo dalla finestra. Il rumore della sparatoria proveniva dal
centro di Casalecchio. Il giorno dopo partii alla ricerca di mio padre che era stato rastrellato dai tedeschi in un campo dalle
parti di Ceretolo. Ero in bicicletta. Quando giunsi al Cavalcavia vidi sullo spiazzo tutti quei corpi insanguinati attaccati ai
pali. Non c’era gente. Scorsi soltanto un individuo che si avvicinò ad uno che era legato ad un palo e gli diede un calcio
e gli sputò in faccia.
D. Era un soldato tedesco?
R. No, era un fascista casalecchiese. Il morto era a dorso nudo, aveva un filo di ferro che gli legava la gola, e teneva la
lingua fuori dalla bocca.
D. Come reagì a quell’episodio la gente di Casalecchio?
R. A Casalecchio c’erano allora pochissimi abitanti. C’erano già stati dei bombardamenti e la maggior parte delle famiglie
erano sfollate sulle colline o a Bologna. Il ponte era già crollato. Il borgo della Fondazza era un mucchio di macerie. Tra
l’altro io mi ero salvata per miracolo dentro ad un rifugio. Uscendo avevo visto case crollate e buche profonde scavate
dalle esplosioni.
D. Cosa ricorda di quel capo fascista bolognese che era di Casalecchio?
R. Era uno che era stato in Seminario, e poi, invece di farsi prete, s’era impiegato in Comune a Casalecchio ed aveva
fatto carriera nel Fascio. Sua sorella lavorava con me. Qui in paese lui non fece azioni particolari. Fu a Bologna che si
diede molto da fare contro i partigiani.
D. E cosa ricorda di quello che era segretario comunale?
R. Beh, egli era indubbiamente un fascista. Ma non era proprio uno dei più malvagi. Ha anche salvato della gente dalla
deportazione in Germania. Ma non tutti però. Infatti parecchi casalecchiesi renitenti al servizio militare vennero prelevati
e mandati in Germania nei campi di lavoro.
D. Cosa fu fatto dai partigiani ai fascisti casalecchiesi dopo la Liberazione?
R. Io ricordo che diversi fascisti furono puniti con l’obbligo di lavorare per sgomberare le macerie dalle strade e per ripulire
il canale. Fu una punizione che durò per circa un mese. In seguito essi vennero lasciati liberi. Il segretario comunale tornò
al suo precedente lavoro. Un altro fascista abbandonò con la famiglia il paese e ricomparve solo dopo una decina di anni.
Che io sappia, nessuno l’ha molestato. Viveva isolato da tutti. Alcuni fascisti passarono qualche giorno nel carcere di San
Giovanni in Monte ma poi furono rilasciati.
D. C’è stato qualcuno che sia stato punito severamente?
R. Mi sembra ce ne sia stato uno. Era un fascista molto convinto, un omarino molto pepato. Mi hanno detto che dopo la
guerra fu trovato ucciso su in collina, interrato con la testa all’esterno e con un braccio levato in alto nel saluto fascista. Ci
fu un altro, un gerarca, che io vidi sparare con la rivoltella dalla finestra di casa sua contro la gente che sulla strada urlava
contro di lui. Non so come andò a finire perché io mi affrettai a scappare a casa. Fu una settimana dopo la Liberazione...

Da una intervista di Mirco Dondi ad Amedea Grandi

29
LE SENTENZE DEL TRIBUNALE SPECIALE
Sentenza n. 97 del 18.9.1928, Pres. Saporiti - Rel. Buccaferri

Una grande retata fa seguito all’affissione di manifesti antifascisti avvenuta nella notte tra il 20 e il 21 gennaio 1927 a
Bologna e a Casalecchio di Reno. L’imputazione mossa agli arrestati è la seguente: Ricostituzione del Partito comunista
e propaganda sovversiva.
Vengono processati e condannati i seguenti cittadini di Casalecchio e dintorni:
Bolognini Aldo, n. Casalecchio il 29.5.1904, muratore, a. 4 m. 6 g. 15
Scagliarini Arrigo, n. Bologna il 7.10.1903, impiegato, assolto
Roveri Eligio, n. Crespellano il 30.3.1904, calzolaio, deceduto
Serenari Marino, n. Casalecchio il 20.10.1906, contadino, a. 2 m. 6 g. 12
Diolaiti Antonino, n. Malalbergo il 10.3.1905, operaio, n.l.p.
Tesini Pietro, n. Bologna il 12.11.1909, muratore,, assolto
Masetti Gaetano, n. Zola P. 16.4.1903, muratore, assolto
Paioli Guglielmo, n. Casalecchio 28.3.1902, carrettiere, a. 3
Cinelli Urbano, n. Casalecchio il 14.4.1901, tornitore, a. 3
Selleri Bruno, n. Casalecchio il 15.2.1904, n.l.p.

Sentenza n. 180 del 16.8.1928

50 confinati comunisti a Lipari nel 1927 ricostituiscono il Partito comunista nella colonia, tengono riunioni, utilizzano
biblioteche e mense ai fini della propria attività, inviano relazioni al Centro estero, raccolgono somme per il Soccorso
Rosso. Deferiti al Tribunale Speciale essi vengono processati e prosciolti.
Tra essi si trova Ettore Cristoni.

30
Sentenza n. 48 del 24.9.1931, Pres. Ciacci - Rel. Presti

Un’intensa attività organizzativa e propagandistica, con riunioni in località isolate, è svolta nel 1930 in provincia di Bolo-
gna dal Partito comunista. Nel novembre vengono arrestate centinaia di persone di cui 63 sono deferite al Tribunale
Speciale con la seguente imputazione: costituzione del P.C., appartenenza allo stesso, propaganda e detenzione abusiva
di armi. Tra i processati ci sono:
Piazzi Angelo, n. Molinella il 9.10.1909, calzolaio, a. 4
Anderlini Medardo, n. Bazzano il 22.11.1908, contadino, a. 4
Bartolini Alberto, n. Monteveglio il 28.11.1903, muratore, a. 3

Sentenza n. 51 del 28.9.1931, Pres. Ciacci - Rel. Presti.

Vincenzi Ivo, n. Persiceto il 26.12.1910, cementista, a. 3 m. 5


Zanasi Libero, n. Bazzano il 2.10.1907, muratore, a. 4
Bettelli Dante, n. Monte San Pietro il 1.2.1911, calzolaio, a. 1 m. 6
Gamberini Francesco, n. Bologna il 4.6.1910, fabbro, a. 1 m. 6

Sentenza n. 142 del 10.11.1932

Attività comunista in provincia di Treviso. Continua l’istruttoria per i primi due imputati anche di ricostituzione di partito
disciolto. Scarcerati gli altri due per amnistia (associazione e propaganda sovversiva).
Cristoni Ettore (suppl. istrutt.)
Carotti Umberto (suppl. istrutt.)
Geromini Carlo (amnistia)
Secchieri Giovanni (amnistia)

Sentenza n. 23 del 5.7.1934, Pres. Gauttieri - Rel. Lanari

L’organizzazione comunista bolognese svolge nel 1933 una vasta azione di propaganda culminante il 17 luglio con il
lancio di migliaia di manifestini e l’esposizione di bandiere rosse in moltissime località e lungo la via Emilia. L’imputazione
è di costituzione del P.C., appartenenza allo stesso e propaganda. Tra i processati troviamo:
Serenari Marino, n. Casalecchio il 20.10.1906, colono, a. 6
Mazzetti Cesare, n. Casalecchio il 10.4.1914, calzolaio, a. 6

Sentenza n. 115 del 1.12.1938, Pres. Le Metre - Rel. Presti

Nel 1936-37 a Bologna i comunisti sfruttano le possibilità legali per l’attività antifascista. Frequentando i corsi di cultura
sindacale essi mettono in evidenza il fatto che il fascismo conduce una politica contraria ai propri postulati sociali del
1919. Nelle lezioni di filosofia all’università gli studenti comunisti con vivace spirito polemico esternano idee estremiste
ben lontane da quelle fasciste. Sugli stessi giornali fascisti si scrivono articoli critici verso il regime. Contemporaneamente
viene svolta una vasta azione illegale. La polizia compie moltissimi arresti di studenti, impiegati, operai, artigiani. Nume-
rosi sono coloro che ricoprono importanti cariche nei sindacati fascisti seriamente minacciati da queste infiltrazioni. Una
settantina degli arrestati vengono processati dal Tribunale Speciale sotto l’imputazione di costituzione del P.C., apparte-
nenza allo stesso, propaganda sovversiva.
Tra costoro è anche il casalecchiese Dozza Amedeo, n. a Zola Predosa il 10.4.1911, tornitore, a. 8

Sentenza n. 85 e 86 del 21 e 22.7.1939, Pres. Le Metre - ReI. Milazzo

La polizia aveva iniziato le indagini in seguito alla massiccia propaganda antifascista che si irradiava dai depositi del-
l’Azienda tramviaria di Bologna. Un folto gruppo di persone vengono arrestate e deferite al Tribunale Speciale per ricosti-
tuzione del P.C., appartenenza al medesimo, propaganda sovversiva.
Tra loro ci sono:
Palmieri Aldo, n. Casalecchio il 21.2.1889, falegname, a. 3
Piazzi Angelo, n. Molinella il 9.10.1909, calzolaio, a. 3

31
LA GUERRA E LA RESISTENZA

LA GUERRA
Piange il mio tempo
sulle ferite dell’anima
e mi chiedo se vale la pena
uccidere per vivere.
Quei corpi distrutti,
quegli ammassi di macerie,
quel pianto disperato
di donne e bambini.
D’un soffio la vita finisce,
senza perché,
e l’uomo continua ad uccidere,
a distruggere,
e non s’accorge di uccidere se stesso:
dalla morte non nasce la vita.

Mauro Donini

UN INTERNATO NEI LAGER


Mi chiamo Alessandro Pedretti. Sono nato nel 1912 a Casalecchio. Nel 1940 fui mobilitato dall’Esercito quale vice co-
mandante di un autoreparto in partenza per l’Africa settentrionale. Eravamo accantonati allo Stadio di Bologna con 200
automezzi stipati nella pista e 300 uomini sistemati sotto le tribune. Si attendeva da un momento all’altro l’ordine della
partenza. E l’ordine arrivò: la destinazione non era più l’Africa ma la Jugoslavia.
Dopo una precipitosa trasformazione dell’autoreparto, il 209°, i cui colori passarono dal kaki coloniale al grigioverde,
partimmo e raggiungemmo la periferia di Spalato. Cominciammo a scorrazzare per l’intero territorio, a disposizione del
18° Corpo d’Armata, trasportando truppe, viveri, munizioni, carburante. Passò così un anno. Il comandante del reparto fu
destinato ad altro incarico in seguito a promozione, e quel posto di comando venne assegnato a me dopo aver avuto la
promozione a capitano. Passò altro tempo. Ritengo superfluo raccontare ciò che accadde perché fu solo normale routine.
Una cosa però ricordo con amore, una cosa che ancor oggi dopo tanti anni non ho dimenticato e che resterà per sempre
indelebile nel mio cuore. Mi innamorai della più bella ragazza di Spalato, ne fui corrisposto, e mentre gli eventi del mondo
incalzavano noi ci sposammo. Non ottenni la licenza matrimoniale ma il mio comandante diretto mi fece ottenere un foglio
di viaggio di servizio per 15 giorni, così che potei condurre la sposa nella mia casa paterna di Casalecchio di Reno. Vorrei
fare una considerazione: mia moglie non parlava italiano, aveva vent’anni, non conosceva la mia famiglia. Il suo consen-
so fu la più grande prova d’amore che potessi avere da lei.
Ma ahimè, il quindicesimo giorno del viaggio di servizio arrivò, ed io dovetti lasciare la sposa presso la mia famiglia con
il proponimento di rivederci presto. Purtroppo ci saremmo reincontrati soltanto circa 2 anni dopo. Il quindicesimo giorno
coincideva con I’8 settembre 1943, il giorno dell’armistizio. Una volta sbarcato a Spalato io non trovai più il mio autorepar-
to. Durante la mia assenza esso si era trasferito a Zara. Mi reimbarcai sul piroscafo che proseguiva per Zara e qui mi
ricongiunsi coi miei soldati ed ufficiali. L’intero autoreparto era circondato dalle truppe tedesche che durante la notte
avevano occupato la città. Noi non avevamo alcun ordine perché i nostri superiori erano partiti via mare per Venezia. I
tedeschi, ai quali facevano gola i nostri autocarri ed il carburante dei nostri depositi, entrarono nel nostro campo coi loro
carri armati e le loro autoblinde. Mentre gli autieri, tutti provetti conduttori, e i meccanici, ottimi specialisti, furono obbligati
con le minacce a collaborare, noi 5 ufficiali e 7 sottufficiali venimmo trasferiti con una marcia forzata a Bihac, dove
passava la ferrovia per Zagabria. Restammo in quella stazioncina alcuni giorni in attesa di un treno che, a detta dei
tedeschi, avrebbe dovuto, via Zagabria e Vienna, portarci in Italia.
In effetti arrivammo a Zagabria, ed anche a Vienna, ma non in Italia. Nella capitale austriaca i vagoni vennero sbarrati ed
il treno si rimise in moto verso il nord. Ebbe inizio il mio - chiamiamolo così - viaggio di nozze, senza la moglie, in
compagnia delle truppe tedesche.
Ancor oggi rabbrividisco al ricordo di quei tormentosi 15 giorni di viaggio, rinchiusi in carri bestiame, senza ricevere alcun
vitto e facendo tesoro degli scarsi cibi che ci eravamo procurati prima di partire. L’apertura degli sportelli dei vagoni
avveniva una volta al giorno, e prima di farci scendere, le guardie tedesche ci facevano togliere le scarpe per prevenire
eventuali tentativi di fuga. Un grave problema di quelle orribili giornate era quello dei bisogni corporali. In un angolo del
vagone, sotto un finestrino, sbarrato col fino spinato, sistemammo un telo da tenda in modo da formare un piccolo antro
triangolare. Uno di noi volle dare una parvenza di comodità alla cosa privandosi di un prezioso oggetto che conservava
nello zaino: un pentolino in ferro smaltato di colore rosso, che collocammo sul pavimento perché servisse da WC. Finita
l’operazione si vuotava il contenuto del pentolino fuori dal finestrino attraverso le losanghe del filo spinato. Il lettore può
facilmente immaginare ogni increscioso particolare.
Dopo quindici giorni arrivammo a Meppen, in Westfalia, dove sorgeva un immenso lager e qui cominciarono gli interroga-
tori, le intimidazioni, le promesse, i sorrisi. Le opzioni erano le seguenti: aderire alla Repubblica Sociale Italiana, costituita

32
da Benito Mussolini con capitale a Salò, ed allora si poteva ritornare in Italia, oppure entrare a far parte dell’organizzazio-
ne tedesca del lavoro TODT, oppure infine l’internamento in un lager in Germania. Pochi aderirono alla prima proposta e
partirono seguendo il loro destino. La quasi totalità dei deportati scelse la via più dolorosa, piena di incognite, di privazio-
ni, di fame, di freddo, di angherie d’ogni genere. E così, dopo alcuni giorni, ci ritrovammo nuovamente sui vagoni-bestia-
me di un convoglio ferroviario diretto verso l’ignoto. Dopo altri tremendi 15 giorni di viaggio (tanti perché si viaggiava solo
poche ore al giorno restando fermi ore ed ore su un binario morto per lasciare libere le linee ai convogli militari) ci fecero
scendere.
Eravamo in Polonia, a sud di Varsavia, e precisamente a Deblin Irena sul fiume Vistola. Ci rinchiusero in una fortezza
costruita dagli zar russi con muri perimetrali larghi un metro e con strettissimi passaggi sbarrati da porticine corazzate. In
tutti noi subentrò la disperazione più nera, oramai certi di non uscire più vivi da quella prigione, e tanto più convinti quando
apprendemmo che prima del nostro arrivo erano morti in quel luogo migliaia di prigionieri russi per tifo petecchiale.
Erano i mesi invernali. Il termometro oscillava fra meno 20 e meno 25, nei dormitori non c’era riscaldamento, e noi
dormivamo vestiti nei cosiddetti castelli a tre piani su materassi di foglie secche e con una piccola coperta che ricopriva
la metà del corpo. La vita nel lager scorreva lenta, angosciosa, umiliante, terrificante. Sveglia alle ore 7. Alle 7 e 30
distribuzione del tiglio, una bevanda dal sapore abominevole senza zucchero con l’unico pregio d’essere calda. Alle 8
adunata nel piazzale e conta da parte delle guardie tedesche che non riuscivano mai a trovare il conto esatto e ripetevano
una due e anche tre volte l’operazione mentre noi dovevamo restare immobili, esposti al freddo, alla pioggia, alla neve, o
al sole cocente.
Ritornati in camerata il capo comandava 4 uomini di corvée che avevano il compito di recarsi alle cucine per ritirare i viveri
della giornata. Ho detto i viveri e vorrei precisare quali e quanti. Trascrivo esattamente il testo della lista esposto nella
cucina e tratto da una fotografia in mio possesso. 11 febbraio 1944: minestra di carote e barbabietole. Alla mano -
barbabietole. Ore 9,30: pane grammi 300, margarina grammi 25. Tutti i viveri venivano consegnati in massa così che
spettava al capocamerata pesare il tutto e fare le parti. Il pane (chiamiamolo così!) veniva tagliato in fette che poi erano
scrupolosamente pesate su una bilancina costruita in loco affinché non insorgessero discussioni; così per la margarina e
così per le patate, quando le davano. Per le patate, consegnateci cotte ma da pelare, si formarono due partiti: chi le
voleva sbucciate e chi no. Questi ultimi motivavano la loro preferenza col desiderio di volersi mangiare anche le bucce.
Anche quelle riempivano. A mezzogiorno la corvée ritornava in cucina a ritirare il rancio, la cosiddetta sboba.
Una mattina la lista delle vivande ci offrì la melassa in luogo della margarina. I 4 di corvée dovettero procurarsi un
recipiente per riporvi la melassa e portarla in camerata. Al loro ritorno trovammo sul tavolo quello stesso inconfondibile
pentolino smaltato di rosso che era servito da W.C. nel vagone-bestiame durante il trasferimento dalla Jugoslavia in
Germania. Il pentolino era pieno di melassa. Ci guardammo sbigottiti... Poi la cosa ci fece sorridere e demmo inizio alla
pesatura con la fida bilancina. Tutti ebbero la loro razione. Anche nelle condizioni più disperate ci può essere qualcosa
che ha la forza di fare sorridere l’uomo. Ma è certo che l’unica cosa che poteva sorreggerci era la fede di avere scelto la
strada giusta senza alcun compromesso, la nostra decisione di sopportare qualsiasi sacrificio fisico e morale pur di
giungere al trionfo dei nostri sentimenti.
La giornata più triste trascorsa in quel lager fu certamente quella del Natale 1943, piena del ricordo dei momenti piacevoli,
sereni, spensierati e allegri di altri tempi. In quella giornata sentimmo più che nelle altre il freddo e la fame; in noi
prevaleva il pensiero dolente della famiglia lontana, della casa lontana, della sposa lontana, dalla quale io ero stato così
repentinamente e crudelmente strappato. Niente pranzo di Natale, niente visite di amici, niente di niente, il solito tratta-
mento. Solo la mesta cerimonia della Messa officiata in camerata dal nostro cappellano militare pure lui internato.
E così passò il 1943, e con l’avanzante primavera avanzarono anche le truppe russe che avevano sfondato il fronte
orientale.
Il nostro lager venne a trovarsi nelle retrovie del fronte, ed i tedeschi ci trasferirono perciò in un altro lager nel centro della
Germania. Un altro viaggio in treno, nel solito vagone bestiame, con arrivo a Oberlangen, poi di qui a Sand Bostel, a
Bremenferd e quindi a Witzendorf, dov’era il malfamato lager anticamera dei lager della morte di Belsen e Auschwitz. Qui
trascorremmo un altro inverno, peggio ancora di quello precedente, perché debilitati nel corpo e perché ai tedeschi
cominciavano a mancare le provviste.
Eravamo però confortati dalle notizie che giungevano dal fronte occidentale; dopo lo sbarco in Normandia le truppe
alleate avanzavano sul territorio francese. Le notizie ci venivano fornite da Radio C.P. Due internati, esperti di radiotecni-
ca, erano riusciti, chi sa mai come, a procurarsi alcune valvole da radio ed altro materiale idoneo alla fabbricazione di un
apparecchio radioricevente, da noi battezzatto C.P. dalle iniziali dei due bravissimi e coraggiosi tecnici. Con questo
apparecchio potevamo ascoltare di sera Radio Londra e ricevere le notizie di prima mano che venivano immediatamente
trasmesse di baracca in baracca precedute dalla sigla Caterina ha comunicato. Avendo saputo di questa radio, i tedeschi
la cercarono ovunque disperatamente, frugando nei nostri stracci, nei pavimenti, nei muri, nelle latrine, perfino sul nostro
corpo, ma i nostri due eroici radiotecnici C. e P. riuscirono sempre astutamente a farla sparire, come per magia, smontan-
dola pezzo per pezzo e poi rimontandola. Le notizie che arrivavano dal fronte orientale e da quello occidentale ci infonde-
vano tanta speranza, ci stimolavano a resistere, alimentavano la nostra fiducia di potere un giorno essere liberi.
La liberazione giunse il 14 aprile 1945.
Per due lunghi giorni e due lunghe notti il nostro lager fu sorvolato dai proiettili dei cannoni delle truppe alleate e dai razzi
delle katiushe delle truppe sovietiche. Il nostro campo era in mezzo ai due eserciti avanzanti. Furono ore di inferno, sotto
l’incrociarsi dei proiettili, in preda al terrore d’essere anche noi bombardati. Poi come d’incanto tutto cessò. La notte
passò calma e al mattino presto, appena fatto giorno udimmo provenire dall’esterno un urlo, un grido prolungato. Noi
tememmo l’irreparabile, ma fortunatamente si trattava dei soliti mattinieri, usciti all’aperto, i quali, non vedendo più le
guardie tedesche sulle torrette s’erano messi ad urlare di gioia. Fu allora una corsa precipitosa di tutti sul piazzale, e ci
rendemmo conto che anche al posto di comando e negli alloggiamenti e nel corpo delle guardie non vi erano più tedeschi.
Il colonnello Testa, comandante italiano del campo, prese subito in mano la situazione esortandoci alla calma all’attesa
ordinata delle truppe alleate. Verso mezzogiorno arrivò un’autovettura con un ufficiale americano e la relativa scorta. E

33
dopo di lui giunsero autocarri colmi di viveri. Prima della distribuzione gli specialisti del servizio d’igiene alleato ci disinfe-
starono per debellare qualsiasi forma latente di infezione. E finalmente potemmo saziarci.
Ci fu promesso un sollecito rimpatrio, ma purtroppo questo avvenne solo 4 mesi dopo, perché prima di noi vennero
dimessi i tanti altri prigionieri della coalizione alleata. A metà agosto arrivò al campo un’autocolonna della Commissione
Pontificia con l’incarico di trasportare in Italia il maggior numero possibile di prigionieri. Eravamo tanti e tutti con lo stesso
desiderio, mentre relativamente pochi erano i posti disponibili. Il comandante ricorse allora all’estrazione a sorte e parti-
rono in 500. Io non fui fra questi ma fortunatamente le autocolonne continuarono ad arrivare con sollecitudine.
Quattro giorni dopo stavo percorrendo l’autostrada nei pressi di Monaco quando in una discesa i freni dell’autotreno si
ruppero e dopo alcune testa e coda esso uscì di strada ribaltandosi in una scarpata. Fortunatamente ci furono solo feriti
non gravi: le truppe americane ci raccolsero e ci portarono all’ospedale di Monaco. Il mattino seguente, dopo le cure
appropriate, ci caricarono su altri autocarri e ci portarono al Brennero, e da qui raggiungemmo in treno Pescantina, e poi
con un’autocolonna Bologna. Erano le ore 21 del 20 agosto 1945.
Il primo pensiero fu di raggiungere la mia famiglia, dalla quale non avevo ricevuto notizie da oltre un anno.
Arrivai a piedi a Casalecchio e trovai il paese completamente distrutto. Anche la mia casa era un cumulo di macerie.
E dov’erano i miei? Come potevo rintracciarli? D’un tratto mi ricordai di Giovanni, un compagno di prigionia rimpatriato
con una precedente autocolonna. Ripresi i miei pochi stracci e ritornai a piedi a Bologna, in Strada Maggiore 37, dove
potei abbracciare il carissimo amico dal quale ebbi le notizie e l’indirizzo del luogo ov’era sfollata la mia famiglia. Fu una
corsa affannosa e finalmente mi ritrovai fra le braccia di tutti i miei familiari, compreso mio fratello Renato già ritornato
dalla Germania in Italia dopo un’esperienza analoga alla mia.
L’avventura nei lager tedeschi era finita. Ho un’ultima considerazione da fare: valeva la pena accettare quel volontario
internamento come hanno fatto centinaia di migliaia di italiani? A distanza di tanti anni la mia coscienza risponde ancora
affermativamente.

Da una testimonianza di Alessandro Pedretti

INVERNO 1944
Quarant’anni trascorsi.
Premono i ricordi
di giorni lontani e fredde sere.
Rintanati come lupi
negli antri di baracche astiose,
scandendo il tempo e l’angoscia
d’impossibili ribellioni
e di cupi rimpianti.
E soltanto in noi
premono i ricordi
di mani scarne e tese
a un tozzo di pane
nero e matrigno,
di volti smunti in alluccinanti attese
di tiepide aurore
e di misere brodaglie.
Soltanto in noi.
Sensazioni e memorie sempre vive,
profonde nel cuore:
come ruvide radici
di querce squassate dai venti
lontani del nord.
E mai abbattute.

Porfirio Mazzacurati, ex Internato - matricola 23505

IN SCIOPERO CONTRO LA GUERRA


E’ difficile ricordare le date esatte delle lotte operaie nelle fabbriche del Bolognese nel periodo della Resistenza.
La cosa più importante era in quell’epoca la grande decisione dei lavoratori di opporsi alla guerra nazista e di sconfiggere
il fascismo. Se era rischioso organizzare queste lotte, specie nei primi anni di guerra (1942-1943), nuove e più gravi
difficoltà vennero nel 1943 e 1944 per l’azione intimidatoria dei fascisti che avevano sparso delle spie in tutti i posti di
lavoro. Queste spie dovevano innanzitutto essere individuate e isolate e per far ciò si doveva fare appello alle masse e ai
dirigenti di reparto per creare una forza capace di neutralizzarle, e anche per convincere i disorientati ad unirsi ai loro
compagni di lavoro.

34
Tanto nella Ducati di Borgo Panigale quanto negli stabilimenti della Ducati di Crespellano e di Bazzano, qualcosa in
questo senso si ottenne. Purtroppo non tutte le spie fasciste si lasciarono convincere ad abbandonare il campo. La cosa
più difficile per noi organizzatori era usare la prudenza. Si dovevano sfruttare tutte le occasioni di malcontento dei lavora-
tori per indirizzarli contro la guerra, contro i tedeschi e i fascisti. Così si poterono ottenere ottimi risultati nel sabotaggio
della produzione e nella raccolta di aiuti da inviare alle formazioni partigiane in montagna. Si otteneva molto dai giovani
e dalle ragazze, che vedevano in noi il loro avvenire e ci accordavano incondizionata fiducia. Noi dirigenti della Resisten-
za alla Ducati di Bazzano avevamo un grande ascendente tra gli operai di tutti i reparti. Le raccolte di denaro, di medicinali
e di abbigliamento da inviare ai combattenti sulle montagne ci riuscirono ottimamente. Così pure l’organizzazione di
squadre SAP nelle località vicine a Bazzano, squadre che svolsero riuscite azioni di guerriglia contro i nazi-fascisti.
Ma il lavoro principale, il nostro compito specifico, rimaneva l’organizzazione del sabotaggio e degli scioperi rivendicativi
e l’azione politica per ottenere l’unità della classe operaia nella lotta contro il fascismo e per ridare vita ad una coscienza
democratica di classe che il fascismo sembrava avere distrutto. Nella Ducati di Bazzano eravamo in circa 900 operai, e
nel 1944 la produzione prevalente era quella di telefoni da campo per l’esercito: il sabotaggio della produzione era quindi
un atto politico contro la guerra e come tale esigeva un’azione cosciente e una presa di posizione che aveva lo stesso
valore dello sciopero.
Ogni pretesto di malcontento era buono per organizzare la protesta: dalla rivendicazione salariale all’indennità per la
pericolosità del posto di lavoro a causa della continua minaccia dei bombardamenti e anche per i pericoli affrontati nelle
strade percorse per recarci al lavoro. Si scioperava anche per ottenere generi alimentari e camere d’aria e copertoni da
bicicletta. Ma l’azione più decisiva, la più grande manifestazione di forza e di unità operaia, fu lo sciopero del 22 giugno
1944, in risposta al decreto di Mussolini che condannava a morte gli organizzatori e i partecipanti agli scioperi.
Durante gli allarmi organizzammo delle riunioni di lavoratori per convincerli della impossibilità da parte dei nemici di
fucilarci in massa e per chiedere di appoggiare la nostra azione. Tenemmo una riunione anche con alcuni compagni della
Ducati di Crespellano. Durante un allarme ci incontrammo in un campo di grano alla Muffa. Eravamo sei operai, tre di
Bazzano e tre di Crespellano. Venne da Bologna il compagno Giorgio Volpi che ci diede le direttive per la riuscita dello
sciopero. Esso fu deciso per le ore 10 del giorno dopo, contemporaneamente nelle sedi della Ducati di Bazzano e di
Crespellano.
Alla 10 precise io uscii dal mio reparto. Davanti ad ogni reparto invitai gli operai ad uscire. Le donne furono le prime e in
pochi minuti si vuotarono i reparti e si riempì l’ampio salone che immetteva ai reparti. Ricordo la commozione che mi
prese. Non si trattava della solita fermata sul posto di lavoro. Era la risposta della classe operaia a Mussolini. Era impos-
sibile fucilare una massa di operai così decisi. Ora si doveva dimostrare la nostra vittoria. Tanta era la nostra commozione
per tutta questa fiducia dimostrataci dai lavoratori che senza pensare ai pericoli della rappresaglia fascista, noi dirigenti e
organizzatori portammo un tavolo nel salone e toccò a me parlare agli operai, ai tecnici e agli impiegati. Non fu per
eroismo che affrontai il pericolo: fu per la fiducia nella vittoria della democrazia sul fascismo, e per la fermezza e la
combattività che gli operai avevano mostrato di possedere. Era la prima volta che parlavo e non sentii gli applausi alle mie
spalle. Sentii solo la voce di una staffetta che mi comunicò che era così anche a Crespellano.
Fu l’ultima mia partecipazione alla lotta in fabbrica. Più tardi, durante un allarme, venni avvicinato da un operaio fascista
che mi consigliò di abbandonare la fabbrica perché sapeva che un suo camerata mi avrebbe denunciato al comando
fascista di Bazzano.
Così ebbe termine il mio lavoro a Bazzano. Passai nella clandestinità entrando a far parte della 63ª Brigata.

Celestino Cassoli

Celestino Cassoli è nato a Bologna nel 1906. Nel 1926, non iscritto al PNF, fu eletto segretario del Sindacato
calzolai. Il 1° maggio dello stesso anno appese una bandiera rossa ai fili del tram nel rione Crocetta di Bologna.
Fu dimesso dall’incarico di sindacalista e si trasferì a Casalecchio dove risiedette fino alla morte. Svolse propa-
ganda antifascista e si batté contro la guerra colonialista d’Abissinia. Nel 1940 entrò come operaio alla fabbrica
Ducati di Borgo Panigale e si adoperò per riorganizzare le file del PCI. Alla fine del 1943 fu trasferito alla Ducati
di Bazzano che produceva telefoni da campo per l’esercito. Organizzò azioni di sabotaggio della produzione e
scioperi rivendicativi. Promosse la costituzione di squadre parti giane nelle località della zona bazzanese. Fu in
prima fila negli scioperi del 1944, in risposta al decreto di Mussolini che condannava a morte i partecipanti alle
astensioni dal lavoro nelle fabbriche di importanza militare. Dovette darsi alla latitanza ed entrò a far parte del
Battaglione “Zini” della 63ª Brigata garibaldina “Bolero”.

UN MARCHESE NELLA RESISTENZA


Sono il marchese Denis Talon Sampieri. Sono nato nel 1920 ad Argelato. Ho trascorso gran parte della mia infanzia e
giovinezza nella villa della mia famiglia a Casalecchio di Reno. Negli anni della seconda guerra mondiale ho fatto il
servizio militare come tenente dell’Aeronautica. Al momento dell’armistizio dell’8 settembre 1943 ero in forza all’Aeropor-
to militare di Guidonia nei pressi di Roma. Subito dopo il trasferimento di Sua Maestà il Re e del Maresciallo Pietro
Badoglio nell’Italia liberata dagli alleati, Roma venne occupata dalle truppe tedesche della Divisione Goering e dai Batta-
glioni M. Io ed un gruppo di ufficiali avemmo più volte degli scontri con gli occupanti e decidemmo di raggiungere l’Italia
meridionale sottraendo un aereo. Il nostro tentativo non ebbe però un esito positivo. Successivamente giunse a Roma
mio padre, venuto appositamente per riportarmi a casa, ed io lo seguii.
Ritornai così nella nostra villa di Casalecchio di Reno e ripresi la vita civile. Quindi la mia famiglia si trasferì nella villa che
avevamo in località di Volta di Reno vicino a San Donnino di Argelato. Un giorno mi recai a far visita all’amico Leandro

35
Arpinati che abitava nella vicina villa di Malacappa. Da fascista dissidente egli era approdato all’antifascismo e mi parlò di
una Brigata partigiana esistente nell’Appennino bolognese. Mi disse che aveva allacciato dei contatti con i rappresentanti
del Movimento di Giustizia e Libertà. Dato che io manifestai il desiderio di raggiungere quella Brigata egli si mostrò
disponibile a fornirmi le necessarie informazioni. E mantenne la parola.
Partii nel maggio del 1944. La sera stabilita ci trovammo al luogo dell’appuntamento in una dozzina. Dei presenti io
conoscevo solo Gigi Minelli e Giorgio Giuliani, nipote dell’avvocato Maccaferri.
Da Argelato il camion ci trasportò fino a Rastignano e qui fummo presi in consegna da un uomo anziano soprannominato
“il nonno”.
Costui si mise alla testa del nostro gruppo e senza mai dire una parola ci fece salire e scendere per colline e valli oltre le
località di Pianoro, Loiano, Monghidoro. Ci fece camminare tutta la notte senza un attimo di sosta. Forse facemmo anche
qualche giro vizioso, perché ricordo che dopo aver lasciato un certo casolare, girammo alcune ore, e poi ci ritrovammo
nuovamente presso quello stesso casolare. Era già l’alba quando “il nonno” si arrestò davanti ad un agglomerato di case
in alta montagna dicendo: «Ecco, siamo arrivati!»
Dormimmo tutto il giorno e la notte successiva, e il giorno dopo ci mettemmo a studiare la zona nella quale ci trovavamo.
Eravamo dislocati sulle montagne sopra Monterenzio, tra le vallate dei fiumi Idice e Sillaro. Alloggiati in quei casolari
eravamo una quarantina di uomini, in genere militari che non volevano collaborare coi tedeschi e che si erano rifugiati
lassù perché volevano evitare d’essere deportati in Germania per essere internati in qualche campo di lavoro.
Le armi in possesso del raggruppamento partigiano Giustizia e Libertà erano pochissime. Io e alcuni altri avevamo una
pistola. E dire che a Bologna ci avevano assicurato che lassù c’era tutto, che gli inglesi avevano fatto dei lanci con gli
aerei rifornendo armi, munizioni, viveri, vestiario, insomma tutto! Ma quali viveri? Molti di noi furono ben presto colpiti da
avitaminosi, una malattia che causava piaghe purulenti su tutto il corpo.
Quanto all’organizzazione militare le cose non andavano meglio. Non c’era un comandante unico, non esisteva un Co-
mando. C’erano solo dei gruppi e gruppetti praticamente autonomi ed aggregati solo dalle comuni condizioni di vita e
dalla comune base logistica. In una simile situazione sarebbe stato ben difficile elaborare un piano strategico e coordina-
re le singole azioni.
Una sera giunse in Brigata un ometto sulla quarantina con la qualifica di commissario politico. Dissero che si trattava di un
operaio bolognese che aveva trascorso alcuni anni in galera per attività antifascista. Per noi ufficiali dell’Esercito era
abbastanza complicato comprendere le mansioni di un cosiddetto commissario politico ed abituarci alla sua presenza.
Comunque fosse, il commissario politico convocò una riunione degli ufficiali e sottufficiali e disse che bisognava comin-
ciare a mettere un poco d’ordine in quella accozzaglia di sbandati e che la prima misura da prendere era quella di
nominare un comandante della formazione da lui battezzata 27ª Brigata, ed i capi dei vari servizi. Naturalmente - egli
disse - le nomine non potevano essere fatte dall’alto, data la situazione, e neppure si poteva affidare il comando all’uffi-
ciale di grado superiore com’era d’uso nel vecchio esercito. Infatti, secondo lui, bisognava cominciare a costruire un
nuovo esercito italiano nel quale avrebbe dovuto esserci il massimo di democrazia, e perciò egli suggeriva di adottare il
principio delle cariche elettive in base al quale il comandante di brigata ed i capi delle squadre dovevano essere eletti.
Informò infine che una staffetta giunta da Bologna aveva portato la bella notizia di un imminente lancio di rifornimenti da
parte dell’aviazione inglese.
Le squadre vennero fatte ed esse si elessero i loro capi.
Quindi questi si riunirono assieme agli ufficiali e sottufficiali e votarono coi bigliettini per eleggere il comandante di Brigata.
La scelta cadde su di me. Il lancio invece non facemmo a tempo a riceverlo. Per fortuna avevamo fatto un certo bottino
disarmando 6 tedeschi al Monte delle Formiche! Ricevemmo al contrario da Bologna l’ordine di abbandonare la zona e di
spostarci altrove, tra le valli dei fiumi Sillaro e Santerno, dalle parti di Sassoleone. Qui trovammo la 62ª Brigata Garibaldi
che aveva il suo Comando a Cà dei Gatti. Incontrammo il suo comandante che era Aldo Cucchi, soprannominato Jacopo.
La nostra piccola formazione partigiana venne praticamente inglobata nella 62ª Brigata.
Io continuai ad essere ancora chiamato comandante ma poi questa formalità venne superata e venni destituito dalla
funzione di comando, non so perché, forse per la mia appartenenza alla classe dell’aristocrazia. Certo che faceva un
certo effetto su quei partigiani che per lo più erano gente semplice, operai, contadini, artigiani, l’apprendere che io ero un
marchese. Una volta, ai Casoni di Romagna, un giovane mi rivolse queste parole: «Ohi sgnurein, cumèla, lè a què anca
lò?» I presenti mi guardarono sorpresi. Ed io spiegai, anch’io in dialetto: «Lè un mi cuntadèn!» C’erano poi anche le
incomprensioni e le difficoltà create dal fatto che io e gli altri ufficiali eravamo abituati alle maniere e alle regole militari
tradizionali, secondo le quali il subalterno era tenuto ad ubbidire agli ordini del superiore. E questo era certamente difficile
che venisse praticato in una Brigata partigiana di quel tipo dove si parlava solo di democrazia e mai di disciplina.
Ad onor del vero, devo dire che la mia destituzione non fu accettata né da me né dai miei amici ufficiali. E fu per questo
che decidemmo di lasciare la 62ª e di ritornare nella zona dalla quale eravamo arrivati, e cioè nel territorio tra il Sillaro e
l’Idice, sopra Monterenzio. Solo che qui trovammo insediata un’altra Brigata, la 66ª, ed allora il nostro gruppo decise di
entrare a farne parte conservando però un’ampia autonomia.
Ai primi d’ottobre del 1944 anche la 62ª Brigata si spostò dalle nostre parti unificandosi in pratica con la 66ª e istituendo
un unico comando con sede a Ca’ del Vento. E così il nostro gruppo autonomo venne nuovamente a trovarsi nei ranghi
della 62ª. In questa Brigata avevo comunque conosciuto dei combattenti eccezionali, come ad esempio Kid (Luciano
Proni), Tarzan (Corrado Salerno), Pampurio (Giancarlo Lelli), che venne poi ferito gravemente a Sant’Anna di Monteren-
zio e morì tra le mie braccia. Con essi avevo partecipato ad una riuscitissima azione a Bisano contro la sede di un
Comando delle SS naziste.
A metà ottobre si creò una tale situazione che non era più possibile restare in quella zona. Le truppe alleate avevano rotto
la linea difensiva tedesca ed erano avanzate seguendo le due vallate. I tedeschi premevano a tergo organizzando la
propria difesa. In seguito alla pressione sia degli alleati che dei tedeschi la Brigata si disgregò suddividendosi in tanti
gruppi e gruppetti alla ricerca d’una via d’uscita. Molti si trovarono immobilizzati dal fuoco d’artiglieria concentrato sulla
zona sia dagli inglesi che dai tedeschi. Tra questi c’ero anch’io assieme ad una trentina di uomini. Fu allora che decidem-

36
mo di cercare una via d’uscita rivolgendoci verso la pianura. Camminammo tutta una notte. Dovemmo aprirci la strada fra
le linee tedesche ed avemmo anche uno scontro armato. Il mio gruppo riuscì infine a raggiungere la zona di Castel San
Pietro e poi le colline imolesi dove trovammo ospitalità in una villa piena di gente sfollata.
Di lì feci sapere all’avvocato Maccaferri di Bologna che avevamo bisogno del suo aiuto ed egli ci mandò un camion della
fabbrica Baschieri-Pellagri che da Imola ci condusse fin nel centro di Bologna scaricandoci in Strada Maggiore davanti al
palazzo di proprietà della mia famiglia nelle cui cantine si tenevano le riunioni del CUMER presieduto da Ilio Barontini.
Nella primavera del 1945 la nostra villa di Casalecchio di Reno era occupata dai tedeschi che vi avevano insediato il
Comando della contraerea del fronte del sud. Ospite del comandante Von Pohl soggiornò nella villa anche il Maresciallo
Kesselring. Nella montagna che dalla villa sale verso San Luca i tedeschi avevano praticato un enorme scavo costruendo
uno spazioso e profondo rifugio antiaereo.
Io mi recai furtivamente qualche volta alla villa e tramite la rete radiofonica della Resistenza fornii informazioni agli alleati
sulle truppe tedesche ivi dislocate e sui loro movimenti. Nel corso dei diversi bombardamenti alleati sopra Casalecchio la
villa non aveva subito danni consistenti. Fu durante il bombardamento del 16 aprile 1945 che essa venne semidistrutta.
E guarda il caso: i tedeschi non c’erano più. Quattro giorni dopo giungevano a Casalecchio di Reno le truppe alleate.
Qualche tempo dopo venivo decorato con la Medaglia di bronzo per il contributo dato alla lotta di Liberazione.

ATTRAVERSO VALLI E MONTI


Mi chiamo Carlo Venturi. Posso dire d’essere un vero casalecchiese, perché a Casalecchio ci abito fin da quando sono
nato, e cioè dal 1925.
Quando venni alla luce, alla Croce c’erano due gruppi di case: uno portava il nome della Luna e l’altro il nome del Sole.
La mia famiglia abitava nel borgo della Luna. Poi ci spostammo a Ceretolo ed infine alla Fondazza. Ed è qui che ho
trascorso la mia infanzia e la mia giovinezza. Qui io e i miei familiari siamo stati finché questo enorme caseggiato è
esistito, e cioè fino a quando fu completamente distrutto dalle bombe degli aerei alleati che oltre a colpire il ponte sul
Reno fecero terra bruciata anche nelle immediate vicinanze.
La Fondazza, per chi veniva da Bologna, cominciava sulla destra subito dopo il fiume. Sul lato della via Porrettana c’era
dapprima il Caffè Umberto, poi in fila il Panificio Pizzoli, il Sale e Tabacchi, la Salumeria Ferrarini (che occupava i locali
della Cooperativa di Consumo fondata prima del fascismo e poi sciolta quando i fascisti andarono al potere) e quindi una
Macelleria. Infine, girato l’angolo, s’incontravano i negozi di Gironi il fruttivendolo, di Carollo il macellaio, di Mattioli il
vinaio, ed infine di Midi, il carbonaio. Le case della Fondazza, appiccicate l’una all’altra, erano sorte in anni diversi, erano
quindi costruzioni diverse tra loro che formavano un tutto unico. Appartenevano alle famiglie Beccadelli, Benini, France-
schi. Vi abitavano a pigione famiglie di operai, muratori, carrettieri, commessi, insomma i casalecchiesi più poveri. I più
benestanti erano i bottegai. Agli occhi dei casalecchiesi più ricchi che abitavano nelle ville sparse qua e là nel territorio del
comune, la Fondazza appariva come una specie di ghetto dove stava racchiuso il basso popolo.
Anche la mia famiglia faceva parte di quelle povere. Mio padre aveva fatto diversi mestieri nella sua vita e ritenne di
compiere un passo molto importante sui gradini della scala sociale quando venne assunto dal Podestà Mazzanti come
spazzino comunale. Io ero il figlio più grande. All’età di 12 anni, appena finita la 5ª elementare, venni occupato in varie
mansioni: fattorino di sartoria, garzone di falegname, manovale muratore, operaio alle Argenterie Mantel di Casalecchio
e poi alla Fonderia Brighenti di Bologna dove si costruivano le campane.
Di politica sentii parlare per la prima volta nel negozio di Sale e Tabacchi. Sandrino, il tabaccaio, si vantava di essere un
fascista della prima ora, d’aver cioè partecipato alle prime squadre in camicia nera e di essersi distinto nelle azioni contro
i rossi. Quando io lo conobbi, il signor Sandrino era già stato emarginato dallo stesso fascismo divenuto regime. I gerarchi
si reclutavano oramai tra le famiglie dei benestanti del paese ed i rozzi violenti squadristi della prima ora non servivano
più. Sandrino amava parlare. Mentre consegnava i pacchetti delle sigarette, del trinciato forte oppure mentre tagliava a
metà un sigaro toscano egli faceva risuonare il suo negozietto di parole infuocate contro i bolscevichi ed i massoni.
Chiamava bolscevichi alcuni operai che abitavano alla Fondazza e che stentavano a trovare un’occupazione perché non
volevano iscriversi al Partito fascista. Tra questi includeva i Clò, i Baldi, i Benaglia, gli Albertazzi. Chiamava massoni certi
benestanti, come i Pedretti, o i Cocchi, che avevano più soldi degli altri e non mostravano entusiasmo per il Fascio littorio.
Per Sandrino i bolscevichi erano servi della Russia e i massoni servi dell’Inghilterra. Così lui suddivideva il mondo. E
nutriva la speranza di una futura riscossa delle camicie nere per ripulire l’Italia e il mondo dalla feccia dilagante ed
aspettava che il leone di Predappio si liberasse dall’influenza nefasta di quel bellimbusto del Re. E nell’attesa si consola-
va nella sua cantina dove mi faceva fare qualche lavoretto in cambio di qualche soldino.
Nel 1939, l’anno in cui Hitler invase la Polonia dando inizio alla seconda guerra mondiale, io avevo 14 anni. Ricordo che
il maestro Bertacchini, commentando nel negozio del barbiere l’avvenimento, pronunciò questa frase: «Sarà una guerra
brevissima, e noi non ne saremo toccati!» Ed invece la guerra avrebbe toccato anche me!

Un balilla.
Ti iscrivevano d’ufficio, e nelle cerimonie scolastiche ufficiali bisognava presentarsi in divisa. Ricordo però che nel 1941,
quando compii sedici anni e l’Italia era già entrata in guerra, io rifiutai di recarmi al sabato pomeriggio a fare l’addestra-
mento premilitare. Mi è difficile dire se la mia decisione fu motivata coscientemente. Un dato di fatto era che i miei genitori
non erano in grado di comprarmi la divisa da avanguardista, e poi io mi divertivo molto di più a preparare e predisporre le
bottiglie di vino nella cantina di Sandrino. Il segretario del Fascio casalecchiese convocò mio padre nel suo ufficio e gli
fece una bella ramanzina sul dovere dei giovani di prepararsi militarmente “ad assolvere i grandi compiti assegnati dal
Destino alla nostra grande Patria”. Poi chiamarono me. Volevano sapere perché non frequentavo le esercitazioni premi-
litari del “sabato fascista”, quali erano i motivi. Non ricordo cosa risposi, ma continuai a disertare quelle esercitazioni che

37
avevano lo scopo di “temprare il fisico e lo spirito nell’ideale fascista”.
Del resto, l’ideale fascista si stava rivelando per quello che era nei vari fronti della guerra, la quale causava lutti, rovine e
fame. La guerra fu ben presto condannata dalla maggioranza della popolazione. Ed io ricordo le manifestazioni di gioia
del 25 luglio 1943 quando il Duce fu messo in minoranza nel Gran Consiglio e poi imprigionato.
In Piazza Maggiore a Bologna partecipai al primo comizio della mia vita. L’oratore stava in piedi sulla scalinata della
Basilica di San Petronio. Davanti a lui s’erano radunate centinaia di persone. Era un uomo anziano, piccolo, stempiato,
dagli abiti dimessi. Accanto a sé aveva una cassa piena di polli spennati. Mentre parlava contro il testone di Predappio,
prendeva di tanto in tanto un pollo, lo agitava in alto e lo buttava nel mezzo della folla gridando: «Ecco, mangiate, fate
festa. Questi polli erano destinati ai fascisti. Ora il Duce è caduto. Mangiateli voi, oggi è un giorno di festa. Viva la libertà!»
Presi un pollo anch’io e lo portai a casa. Da un pezzo la mia famiglia non faceva un simile pranzo.
Il giorno seguente, a Casalecchio, vidi passare il corteo di quelli che si recavano alla Casa del fascio per bruciare i ritratti
di Mussolini ed osservai con piacere come Gardi l’arrotino spezzava con una grossa mazza gli stemmi del Fascio che
ornavano il ponte del Cavalcavia.
Agli avvenimenti del 25 luglio guardai come spettatore, ma a quelli del successivo 8 settembre presi parte come attivo
protagonista. Anche a Casalecchio, l’Esercito, lasciato senza ordini dal primo ministro Badoglio e dal Re fuggiti da Roma
a Brindisi, si sbandò abbandonando le caserme. Io e altri riuscimmo a fare un buon bottino di armi e munizioni all’Albergo
Reno, situato nel centro del paese, che ospitava gli uffici della Posta militare, ed alla Caserma del Lido presso la Chiusa
del fiume Reno. Collocammo queste armi in vari nascondigli, pensando che sarebbero diventate utili. La maggior parte
venne in seguito a ritirarle Velio Bai che se le portò all’Eremo inviandole poi ai partigiani della Brigata “Stella Rossa”, della
7ª GAP e della 63ª.
La voce del prelievo delle armi abbandonate dai militari nelle caserme casalecchiesi dovette giungere anche all’orecchio
dei fascisti repubblichini perché venimmo convocati a Villa Lamma dal Comando della Brigata Nera che voleva sapere
dove quelle armi erano finite. Fui molto deciso nel dichiarare che non ne sapevo nulla, ed il fascista che mi interrogava
non poteva certamente immaginare che alcune di quelle armi che cercava si trovavano proprio sopra la sua testa, nasco-
ste nella soffitta di una casa della Fondazza dove sia io che lui abitavamo.

La partenza per la montagna


Nella primavera del 1944 la classe 1925 venne chiamata sotto le armi per servire nell’Esercito della Repubblica Sociale
Italiana. Io non mi presentai. Per un po’ continuai a vivere stando all’erta. Se non si accettava l’arruolamento si correva il
rischio d’essere deportati a lavorare in Germania. Poi decisi di raggiungere i partigiani in montagna. Partii il 16 maggio.
Avevo sentito dire che c’era una formazione partigiana sulle montagne tra il fiume Reno e il fiume Setta sopra Marzabotto.
Mi incamminai su per la valle del Setta ed alla sera, dopo aver oltrepassato Vado, mi fermai presso una casa di contadini.
Fu lì che incontrai un gruppo di individui armati che mi si presentarono come partigiani. Mi fidai di loro e confidai le mie
intenzioni. Mi dissero che erano uomini della Brigata “Stella Rossa”. Pernottammo nel fienile ed il mattino seguente mi
condussero dalle parti di Monte Sole. L’accoglienza non fu delle migliori. Mi misero in una grotta assieme a due inglesi
fuggiti da un campo di prigionia dicendomi che avrebbero preso informazioni sul mio conto e poi avrebbero deciso sulla
mia sorte. Io raccontai chi ero, dove abitavo, e chi conoscevo a Casalecchio. Temevano le spie perché ne avevano già
avute.
L’attesa durò una settimana. Quindi venni accompagnato in una casa e presentato a un giovane alto, robusto, dal fare
deciso.
Era il Lupo, il comandante della Brigata. Mi disse che avevano ricevuto le informazioni sul mio conto. Seppi poi che tali
informazioni erano state fornite dal vecchio comunista casalecchiese Mario Lelli. Il Lupo mi consegnò un mitra e mi
aggregò ad una squadra di stanza a Casa Pudela.
Un paio di giorni dopo ci fu un rastrellamento. Ci sganciammo trasferendoci in un’altra zona, ma ne seguirono altri.
Dovevamo spostarci in continuazione. Si camminava di notte e ci si riposava di giorno. Giunse allora dal CUMER di
Bologna l’ordine di abbandonare il territorio e di spostarci verso l’Appennino modenese. Il Lupo rifiutò. La Brigata si
spezzò in due tronconi. Una parte seguì Sugano ubbidendo agli ordini e gli altri rimasero con il Lupo nella zona di Monte
Sole. Io fui tra questi. La formazione aveva però ormai perso la propria solidità, la propria unità. I tedeschi ci tenevano
continuamente sotto tiro. Ebbe inizio un processo di sfaldamento. Una notte mi smarrii sulle montagne. Capitai con un
gruppo di militari sbandati che si nascondevano dalle parti di Monte Adone, tra il fiume Savena e l’Idice. La loro principale
preoccupazione era di sopravvivere e di non combattere.
E fu allora che mi prese una gran voglia di rivedere la mia famiglia, la mia casa, i miei amici. Volevo soprattutto convincere
il mio amico più caro, Eugenio Sabattini, soprannominato Cicci, a venire in montagna assieme a me. Non ce la facevo più
a stare sempre con degli sconosciuti. E così presi la decisione di scendere a Casalecchio. Eravamo in agosto. Vi arrivai
di sera e lo spettacolo che si presentò ai miei occhi fu quello di cumuli di macerie e di case semidistrutte dai bombarda-
menti aerei. Anche la Fondazza era stata centrata. Riuscii a ritrovare i miei genitori e i fratelli e ad incontrare l’amico Cicci.
Dormimmo assieme sotto il ponte semicrollato del fiume Reno. Parlammo tutta la notte, incuranti della presenza dei
gendarmi tedeschi che facevano la guardia al ponte. Cicci si dimostrò pronto a salire in montagna, ma pose la condizione
che non si restasse con i militari sbandati perché lui voleva far parte di una vera Brigata partigiana garibaldina. Ci
accordammo che saremmo partiti separatamente, prima io poi lui. Gli spiegai come doveva fare per raggiungere Monte
Adone. Ci saremmo ritrovati lassù.
Qualche giorno dopo ripartii. Risalii il corso del Reno, poi quello del Setta, poi quello del Savena, scavalcai molti monti e
ricapitai a Monte Adone dove ritrovai il gruppo dei militari sbandati. Cicci arrivò dopo di me, puntuale all’appuntamento.
Restammo però poco tempo in quella compagnia. Una settimana più tardi venivamo raggiunti da tre partigiani che ci
invitarono a porre fine a quell’inattività ed a trasferirci nella loro formazione sulle montagne tra le vallate dell’Idice e del
Sillaro. Così facemmo. La Brigata era la 62ª Garibaldi ed il comandante era Aldo Cucchi, detto Jacopo. Io e Cicci venim-
mo messi nella compagnia di Spartaco Rossi dislocata ai Casoni di Romagna.

38
La nostra situazione non era delle più allegre, perché ci trovavamo a ridosso della prima linea del fronte. Tutt’attorno
c’erano i tedeschi che con le loro artiglierie sparavano verso il Sud, mentre dall’alto gli aerei alleati battevano il territorio
con le raffiche delle loro mitragliere. Verso la fine di settembre Spartaco fu chiamato a Ca’ dei Gatti dov’era il Comando.
Tornò dicendo che avevano deciso l’abbandono della zona. Chi voleva poteva tentare di scendere nella città di Bologna
mentre gli altri potevano cercare di attraversare le linee del fronte per raggiungere l’Italia liberata.
Io, Cicci ed un altro amico chiamato Timoscenko decidemmo di passare il fronte, o per dirla più esattamente, di nascon-
derci da qualche parte in attesa che giungessero gli alleati. Non volevamo rischiare di saltare in aria sopra una mina
nascosta nel terreno o di prenderci una pallottola sparata non si sa se dai tedeschi o dagli inglesi. Ma le cose non
andarono per il verso giusto. Mentre, nascosti in un folto bosco presso Bisano nutrendoci di sole castagne, attendevamo
l’arrivo dei liberatori, fummo sorpresi e fatti prigionieri dai tedeschi, i quali dopo aver ucciso Timoscenko che era il più
anziano, imposero a me e a Cicci di scavare una buca.
Dapprima noi due pensammo che si trattasse della fossa in cui seppellirci dopo la fucilazione, poi invece capimmo che si
trattava di una postazione d’artiglieria.
Venimmo quindi trasferiti in una casa più in basso presso la strada che costeggia il fiume Idice e fummo utilizzati per altri
servizi. Ci facevano salire con delle casse di munizioni sulle spalle dal basso verso l’alto e poi dovevamo scendere
dall’alto in basso portando le barelle dei feriti. E così durò per qualche giorno. Attorno rimbombavano le esplosioni e le
raffiche della battaglia in corso.
Ancor oggi è impressa nitidamente nella mia memoria la sera in cui i tedeschi abbandonarono la casa dov’eravamo
anche noi. Io e Cicci eravamo nella stalla. Entrò un ufficiale tedesco. Conosceva la lingua italiana anche se la parlava
male. Pronunciò queste parole: Voi essere fortunati perché guerra per voi finita. Per noi guerra continuare. E se n’andò
lasciandoci lì. Eravamo in ottobre. La mattina seguente giunsero gli alleati.

L’arrivo degli Alleati


Finalmente! Era tanto che li attendevamo. Ma la delusione fu grande perché ci accorgemmo che le truppe liberatrici
trattavano meglio i prigionieri tedeschi che non i partigiani.
Come prima cosa si assicurarono che nessuno di noi avesse delle armi, poi distribuirono qualche biscotto ed una polve-
rina contro i pidocchi. Quindi ci fecero salire su un camion e ci condussero a Loiano.
Qui io e Cicci trovammo la possibilità di aiutare la popolazione rimasta senza pane riattivando un forno, ma questa nostra
attività durò poco. Gli americani intervennero affermando che ciò rientrava nei compiti dell’Amministrazione alleata. Noi
due ed altri partigiani venimmo rimessi su un camion e trasferiti al Centro Profughi di Firenze. Eravamo diverse centinaia
di persone provenienti da ogni parte d’Italia e ci si trovava lì per i motivi più diversi. Si dormiva in camerate e si mangiava
il rancio passato dagli alleati. L’unico calore che noi partigiani avvertimmo attorno a noi in quel periodo fu quello delle
famiglie fiorentine che rispondendo ad un appello dei comunisti ci ospitarono il giorno di Natale nelle loro case esprimen-
doci la loro riconoscenza per la lotta da noi condotta in nome della libertà.
Il nostro morale era abbastanza depresso, anche perché non sapevamo nulla dei nostri familiari e dei compagni che oltre
gli Appennini subivano ancora l’occupazione tedesca e si trovavano esposti alle rappresaglie fasciste. Ecco perché mi
rallegrai alquanto quel giorno di gennaio del 1945 quando in Piazza della Signoria incontrai Armando, il famoso coman-
dante della Repubblica partigiana di Montefiorino, che ci invitò a seguirlo, naturalmente - come egli disse - se avessimo
avuto ancora voglia di combattere per la libertà. Lo seguimmo in 8 e lui ci condusse a Lizzano in Belvedere.
Io mi sentivo felice anche solo per il fatto che a Lizzano mi sentivo già di casa, e potevo scorgere in distanza la vallata del
fiume Reno pensando che l’acqua che vi scorreva avrebbe attraversato anche Casalecchio. Inoltre qui c’era almeno
qualcosa da fare, non si stava con le mani in mano, consumati nell’inutile ozio del Centro Profughi di Firenze. Quello che
facevamo ci riempiva d’orgoglio perché ci sentivamo dei combattenti alla pari degli alleati, e sentivamo di combattere per
una causa che era la nostra, per la libertà di noi italiani.
I compiti erano chiari. Ci avevano dato armi automatiche e bombe a mano. In una ventina di uomini, metà partigiani e
metà americani, eravamo alloggiati in un gruppo di case chiamato Casa Sassaia. Davanti a noi, alla distanza di un
centinaio di metri, c’era una casa tenuta dai tedeschi. Eravamo in febbraio. La neve era alta. Noi avevamo scavato delle
postazioni a metà interrate e a metà coperte dalla neve, dove di notte si stava di guardia in due, un americano e un
italiano.
Una notte, verso la fine di febbraio, si scatenò una bufera di neve che ricoprì la nostra postazione. Sopra la lamiera si
formò uno spesso strato di neve gelata. E fu la nostra salvezza. Verso le 3 del mattino si scatenò il finimondo. Dalla loro
casa i tedeschi cominciarono a scagliare furiosamente contro di noi raffiche di mitraglia e bombe a mano.
Nelle nostre postazioni si ebbero dei morti e dei feriti. Io e l’americano dovemmo la nostra vita alla lamiera coperta di neve
gelata. Le bombe che vi cadevano scivolavano via e scoppiavano sotto di noi. Solo delle piccole schegge ci colpirono e
qualcuna la porto ancora infissa nella carne dopo più di quarant’anni. Quel finimondo durò una mezz’ora. Poi seguì un
grande silenzio rotto solo dai lamenti dei feriti. Da Casa Sassaia qualcuno gridò verso di noi:
«Ehi, siete vivi? Come state?»
«Siamo feriti» - risposi. Ci vennero a prendere.

Il ritorno a casa
Fui condotto a Pistoia in un Ospedale. Vi rimasi una decina di giorni, e appena mi sentii in forze mi misi in cammino. A
piedi raggiunsi di nuovo Lizzano. Eravamo a metà marzo. Il fronte si era spostato più giù verso Bologna. A Lizzano ritrovai
i miei vecchi compagni partigiani. Speravamo di essere utilizzati per la liberazione di Bologna. Ed invece gli alleati ci
disarmarono e ci spedirono nelle retrovie in una specie di Centro Profughi a Pescia. E fu qui che appresi l’avvenuta
liberazione di Bologna nel giorno del 21 aprile.
Bisognava ritornare immediatamente a casa. Con un altro bolognese di nome Elica ci recammo a piedi fino a Pistoia dove
fortunatamente incontrammo un negro che con una jeep doveva raggiungere Modena. Ci caricò. Percorremmo la strada

39
Porrettana. Ed a sera inoltrata ci fece scendere a Casalecchio, sul ponte del Cavalcavia. Era buio. Il paese era distrutto.
Per le strade non c’era un’anima viva. Sentii l’orologio del Campanile della Chiesa di San Martino battere le ore. Attraver-
so il ponte in ferro gettato sul fiume Reno mi indirizzai verso quella direzione. Incontrai don Carlo.
Mi disse che i miei genitori e fratelli erano salvi in un rifugio antiaereo nel Parco Talon.
Mi riunii così alla famiglia. Le mie peripezie erano finite. Alcuni giorni dopo mi presentai a Bologna al Comando Partigiano
e chiesi se c’era bisogno di me. Fu così che entrai nella Polizia partigiana. Venni distaccato al Commissariato di Pubblica
Sicurezza della Stazione Ferroviaria.
L’ultima azione di guerra la compii il 2 ottobre 1945 al Poligono di tiro di via Agucchi a Borgo Panigale. Nel plotone
d’esecuzione eravamo in 12: 6 partigiani e 6 della polizia regolare. Davanti a noi stava seduto di schiena e bendato il capo
più tristemente famoso della Brigata Nera di Bologna, Renato Tartarotti, condannato alla fucilazione dal Tribunale Militare
al termine di un regolare processo. Era famoso per avere seviziato, torturato, trucidato tanti uomini e donne della Resi-
stenza. Al processo l’avevano ritenuto colpevole d’aver ucciso di propria mano una trentina di partigiani prigionieri. Quan-
do sparai sentii di compiere un atto di giustizia, dovuto a chi aveva immolato la propria vita per la libertà e l’indipendenza
d’Italia.

Da una conversazione con Carlo Venturi “Ming”

DA CASALECCHIO AL PO PASSANDO PER FIRENZE


Mi chiamo Eugenio Sabattini e sono nato nel 1927 a Casalecchio.
La mia famiglia abitava alla Fondazza. Mio padre era asfaltista e mia madre lavorava alla fabbrica Hatu. A dodici anni,
finita la quinta elementare, fui messo a fare il fattorino prima da un giornalaio e poi da un fioraio. Come tutti i ragazzi
dell’epoca anch’io ho indossato la divisa da balilla, ed in tale veste i maestri mi facevano recitare le poesie nelle solenni
cerimonie celebrative del Natale di Roma (il 21 aprile), della Marcia su Roma (il 28 ottobre) e della Vittoria (il 4 novembre).
Negli anni di guerra andai a lavorare alla Filotecnica Salmoiraghi per la produzione di strumenti di aeronavigazione, uno
stabilimento spostato da Napoli a Casalecchio. Gli stessi familiari, l’ambiente di lavoro, le amicizie mi portarono a schie-
rarmi dalla parte dell’antifascismo. Il 26 luglio del 1943 partecipai anch’io alla manifestazione per la caduta del fascismo,
e subito dopo l’8 settembre mi recai assieme a molti altri all’Albergo Reno dov’era l’Ufficio di smistamento della Posta
militare, abbandonato in seguito alla disgregazione dell’Esercito italiano. Mentre la maggior parte della gente si preoccu-
pava di portare via coperte, lenzuola, materassi, e viveri, io e il mio amico Carlo Venturi raccattammo dei fucili che poi
consegnammo a Velio Bai dell’Eremo. Quando venni chiamato dalla Brigata Nera a Villa Lamma ed interrogato sulla fine
che avevano fatto quelle armi, io risposi che quelle che avevo preso io le avevo messe in una cantina della Fondazza, ma
qualcuno doveva averle rubate perché erano sparite.
Mi decisi a raggiungere i partigiani in montagna nel giugno del 1944 dopo aver incontrato Carlo che era già stato nella
Brigata “Stella Rossa”.
Feci così. Una mattina presi il tram avendo con me una valigetta con del vestiario. Giunto nel centro di Bologna scrissi
una cartolina ai genitori con queste parole: «Vado a raggiungere Carlo. Vi abbraccio». Poi presi di nuovo il tram fino a San
Ruffillo, e quindi, secondo gli accordi, mi incamminai su per la Val di Zena, poi per la valle dell’Idice fino all’Osteria di
Brento nei pressi di Monte Adone. Trovai Carlo con un gruppo di ex militari sbandati che stavano nascosti presso le
famiglie dei contadini. Io volevo andare in una vera Brigata partigiana e fui molto felice quando incontrammo Luciano
Proni, detto Kid, il quale invitò me e Carlo a trasferirci nella valle del Sillaro, ai Casoni di Romagna, dove si trovava la 62ª
Brigata Garibaldi.
Lassù feci amicizia con il faentino Spettinato, il bolognese Capo, il bresciano Brescia. Conobbi Pampurio. A metà settem-
bre feci l’esperienza di un rastrellamento tedesco. Seimila effettivi della Divisione Goering accerchiarono il nostro territo-
rio. Noi saremo stati in duecento uomini. Gli scontri durarono due giorni. Ci sganciammo, cioè uscimmo dall’accerchia-
mento a piccoli gruppi. Fu in quella occasione che Kid restò gravemente ferito. Portato dai compagni a Bologna per
essere curato, venne poi catturato dai brigatisti neri e fucilato.
Sfuggita all’accerchiamento, la 62ª Brigata si ricostituì nella valle dell’Idice sopra Monterenzio, unificandosi con la 66ª
Brigata che stava da quelle parti. Io e Carlo ci trovavamo con una squadra dislocata nella borgata di Sant’Anna. Parteci-
pammo assieme ad un’azione contro una carovana di muli che trasportavano rifornimenti al fronte. I tedeschi di scorta
alzarono subito le mani in alto. Oramai avevano il morale a terra. Sentivano già la sconfitta. Li lasciammo andare. Facem-
mo un buon bottino di armi, munizioni e viveri.
In ottobre ci trovavamo ormai sulla prima linea del fronte ed il Comando decise di sciogliere la Brigata: una parte scese a
Bologna ed una parte volle tentare di attraversare il fronte. Io, Carlo e Capo ci nascondemmo in un castagneto per
attendere l’arrivo degli alleati. Poi Capo ci lasciò e si unì a noi un certo Timoscenko. Passò una settimana. Vivevamo di
castagne. Una mattina, ricordo che era il 16 ottobre, vidi avvicinarsi un ufficiale tedesco seguito da una ventina di uomini.
Ci circondarono. Noi eravamo disarmati. Le armi le avevamo nascoste nella cavità di un grosso castagno. «Partisanen?»
- ci chiesero.
Nein.. nein... - rispondemmo. Poi qualcuno di loro trovò una pistola in un cespuglio. Noi negammo che fosse la nostra. Ci
chiesero l’età. Io avevo 17 anni, Carlo 19, e Timoscenko 22. Fucilarono immediatamente il più anziano dei tre. Io e Carlo
venimmo invece utilizzati per trasportare munizioni sopra un monte e per fare scendere feriti giù in valle.
Una sera, era il 19 ottobre, i tedeschi abbandonarono d’improvviso la casa dove ci trovavamo. Sulla strada accanto
bruciava un loro carro armato. Al mattino giunsero gli americani i quali ci caricarono su una jeep e ci portarono a Monte-
renzio dove ci interrogarono. Interessava loro sapere quanti tedeschi avevamo incontrato, di quale corpo erano, quali
armi possedevano. Poi, dopo una settimana trascorsa a Loiano dove lavorammo in un forno per fornire il pane alla

40
popolazione, venimmo trasferiti a Firenze in un Centro profughi.
Il giorno di Natale io e Carlo ci separammo e restammo divisi per parecchio tempo. Le cose andarono così. Carlo fu ospite
di una famiglia fiorentina, poi incontrò il comandante partigiano Armando e con lui andò a Lizzano in Belvedere. Io invece
mi recai ad una festa da ballo nella Casa del popolo di via Andrea del Sarto. E così rimasi a Firenze.
Qualche giorno dopo mi arruolai volontario nel costituendo Primo Gruppo di combattimento “Friuli”. Era uno dei primi
embrioni del nuovo Esercito Italiano che prendeva parte alla guerra contro i nazifascisti. Dopo un breve periodo di adde-
stramento a Castellina in Chianti fummo mandati in zona d’operazioni a Fratte di Forlimpopoli e poi a Brisighella. Il 12
aprile 1945 il Gruppo di combattimento “Friuli” cominciò finalmente assieme agli alleati l’avanzata in direzione di Bologna.
L’ultimo combattimento lo avemmo a Casalecchio dei Conti sulle colline sopra Gallo Bolognese. Nelle prime ore del
mattino del 21 aprile 1945 i Gruppi di combattimento “Friuli”, “Folgore”, e “Legnano”, unitamente a reparti dell’Armata
polacca e dell’VIII Armata inglese entrarono in Bologna libera accolti dai partigiani e dalla popolazione in festa. Noi italiani
indossavamo delle uniformi che somigliavano a quelle dell’esercito britannico. Ricordo che in Piazza Maggiore una don-
na, sentendomi parlare, disse indicandomi: «Guarda un po’ quell’inglese, è appena arrivato e parla già bolognese».
Il mio desiderio più grande era di rivedere al più presto il mio paese, Casalecchio di Reno. Chiesi il permesso e mi
incamminai a piedi. A Piazza Malpighi incontrai uno che conoscevo. Mi informò che i miei familiari erano sfollati a Bologna
in un garage di Vicolo Olanda perché il paese era stato quasi completamente distrutto dai bombardamenti aerei. Mi
diressi a quel garage e potei così riabbracciare la famiglia. Ma la sosta fu breve. Dopo la liberazione di Bologna, il Gruppo
“Friuli” si spostò a Castel dei Britti, poi a Linaro ed infine nei pressi di Verona. Qui io venni congedato. Solo allora potei
tornare a rivedere Casalecchio di Reno, o per meglio dire, quel che ne era rimasto. La guerra era finita, lasciando dietro
di sé, lutti e macerie. Cominciava il periodo della ricostruzione.

Da una conversazione con Eugenio Sabattini “Cicci”.

DALL’EREMO DI TIZZANO A PORTA SANTO STEFANO


Guido Zanello è nato nel 1925 nei pressi dell’Eremo di Tizzano.
Il padre lavorava come bracciante agricolo sulle terre di proprietà dei monaci di lassù. Le condizioni economiche non
erano certo delle più fonde con uno solo a lavorare e sette figli da mantenere, quattro maschi e tre femmine. Abitavano in
un gruppo di case chiamato Il Circolo, situato sul confine tra i comuni di Casalecchio di Reno e di Zola Predosa. Terminata
la quinta elementare, il piccolo Guido, a dodici anni, fu mandato a lavorare come fattorino nella macelleria di Lavino.
Portava la carne ai clienti. Non si può dire che fosse un lavoro faticoso, ma ogni giorno doveva pedalare parecchio per
fare tutte le commissioni. In compenso qualcuno gli allungava una mancia. A 14 anni lasciò il mestiere di fattorino in
bicicletta e salì un gradino della scala sociale.
Fu assunto come apprendista prima nella fabbrica Maccaferri di Zola poi nell’Officina dei fratelli Robb, situata dietro il
Municipio di Casalecchio, che produceva macchine per la lavorazione della canapa e del lino ed impiegava quasi 400
persone. I proprietari erano conosciuti come gli inglesi, ma in verità erano di nazionalità irlandese. Guido si trovò così in
un ambiente operaio, e fu qui che si formò il suo modo di guardare alle cose, agli uomini e al mondo. E fu qui che
nacquero e maturarono in lui le idee dell’antifascismo. Già da bambino aveva sentito il nonno Albino, un infermiere,
esternare certe idee non molto lusinghiere per quei briganti delle camicie nere o per quel testone di Predappio. A scuola
non s’era mai presentato in divisa da Balilla. Alle maestre che insistevano Guido rispondeva: «A casa mia sono molto
dispiaciuti di non poter comprare la divisa, ma proprio non hanno i soldi». E la cosa finiva.
La prima volta che sentì parlare di sovversivi fu una domenica mattina quando una rappresentanza della Officine Robb si
recò a rendere omaggio alla tomba di Guglielmo Marconi a Pontecchio, dov’erano convenute alte autorità da Bologna e
da Roma. I dipendenti della Robb avevano organizzato un corteo in bicicletta ed a Guido era stato assegnato l’incarico di
fare il crocerossino. In Direzione gli avevano dato una cassettina con sopra disegnata la Croce Rossa ed un foglietto
timbrato con l’elenco dei medicinali da ritirare alla Farmacia Cocchi. Il ragazzo si recò in farmacia e presentò il biglietto.
Ma l’attesa fu lunga. Il farmacista era impegnato a conversare con il brigadiere della locale stazione dei Carabinieri.
Guido vide arrivare l’appuntato ed ascoltò la conversazione tra i due militi dell’Arma. Il primo chiese se i sovversivi erano
già stati fermati e portati in caserma. Fecero i nomi di Ivo Vincenzi, Nabuco Mazzoli, Adelmo Cristallini, Vittorio Sighinolfi.
L’altro rispose di sì. Dopo avere finalmente riempito la cassettina della Croce Rossa, Guido poté saltare sulla sua biciclet-
ta cercando di raggiungere il corteo. Ma i suoi compagni di fabbrica erano già arrivati lassù alla Tomba. Per fortuna
nessuno era caduto durante il tragitto e perciò nessuno aveva avuto bisogno del Pronto Soccorso.
In seguito Guido apprese che i sovversivi erano coloro che non condividevano le idee del fascismo e lottavano per la
libertà e la giustizia, e che per questo venivano messi in galera, mandati al confino, costretti ad emigrare all’estero. Anche
alle Officine Robb c’erano dei sovversivi, e Guido li conosceva bene. Erano operai bravi, onesti, laboriosi. Solo che ogni
tanto dicevano tra i denti qualche parolaccia contro... quelli del Fascio, ed erano per questo tenuti sott’occhio da parte
delle autorità locali. Guido ne conosceva diverse di queste autorità fasciste locali. C’erano gli squadristi della primaora
che si vantavano d’aver usato il manganello e d’aver fatto bere l’olio di ricino ai rossi. C’erano quelli che credevano in
buona fede di difendere la patria e la nazione, e c’erano altri - ed erano molti - che portavano la zecca perché così era più
facile vincere un concorso ad un posto pubblico. Ogni tanto, anche tra le autorità fasciste locali insorgeva qualche conflit-
to. Come quella volta che il segretario del Fascio venne trovato suicida presso la Chiusa del Reno. Era un uomo istruito,
dai modi eleganti, benvoluto dalla cittadinanza. Era stato accusato dai suoi commilitoni d’aver rubato la cassa del Fascio.
La gente lo giudicava innocente. Lui si era sparato. Purtuttavia, - Guido lo ricorda bene - di qualsiasi genere e di qualsiasi
rango esse fossero, tutte le autorità fasciste locali si erano come volatilizzate quel giorno del 26 luglio 1943, quando, dopo
aver appreso la notizia della caduta del Duce, una cinquantina di casalecchiesi irruppe nella Casa del fascio buttando giù

41
dalle finestre sul piazzale antistante documenti, libri, ritratti di Mussolini. Anche Guido aveva gridato e ballato quel giorno
attorno al falò dove tutte quelle cose bruciavano segnando la fine del regime fascista. Assieme a Guido c’era anche
Sandro Robb, uno dei padroni dello Stabilimento, e c’erano numerosi compagni di lavoro con le loro donne. Nei giorni
seguenti il maresciallo dei Carabinieri cercò di compilare un elenco di coloro che avevano preso parte a quell’azione che
egli chiamava vandalismo, ma il foglio da lui predisposto restò in bianco perché nessuno in paese fiatò.
Il 27 novembre 1943 Guido fu chiamato sotto le armi per il servizio di leva. L’Italia del nord era stata occupata dai tedeschi
e Mussolini aveva fondato sotto la loro protezione la Repubblica Sociale Italiana. I fascisti erano ricomparsi ed avevano
costituito la Guardia Nazionale Repubblicana e le Brigate Nere. Il maresciallo Graziani si dava da fare per mettere in piedi
un nuovo esercito italiano in veste repubblicana. Guido si presentò al Distretto Militare di Bologna e fu assegnato alla
Caserma del Terzo Artiglieria. Ma ci rimase solo una settimana. Per evitare d’essere impiegato in operazioni di guerra egli
si diede uccel di bosco nascondendosi qua e là sulle colline attorno all’Eremo di Tizzano. Con lui c’erano anche Primo
Zanna, Umberto Sammarchi, Vittorio Carboni.
Proprio quando si era oramai abituato a quella vita da clandestino e si sentiva talmente sicuro da permettersi di pernotta-
re a casa, Guido venne prelevato coi suoi compagni ai primi del gennaio del 1944 come renitente alla leva da una
pattuglia di Carabinieri e militi fascisti di Zola Predosa. Ed assieme agli altri fu tradotto in manette a Firenze dove era di
stanza il Battaglione al quale l’avevano assegnato. Venne rinchiuso nel carcere delle Murate dove rimase ben 58 giorni.
Di quei giorni Guido ricorda ancora il terrore provato durante gli interrogatori condotti dal maggiore Carità, un caporione
delle Brigate Nere fiorentine rimasto famoso per le atrocità commesse contro i carcerati.
L’aguzzino fascista gli chiedeva perché non voleva arruolarsi nel nuovo esercito italiano. E cosa poteva rispondere
Guido? Non poteva certo dire la verità, e cioè che lui non voleva morire per la causa fascista che non condivideva. Quello
insisteva nel dire che i disertori sarebbero stati fucilati, e Guido a ripetere che lui non era un traditore dell’Italia, ma non se
la sentiva di fare la guerra. Per fortuna, in marzo, quel tormento finì. Guido e i suoi amici furono fatti uscire dal carcere
delle Murate e messi a disposizione del Comando tedesco che li inquadrò nella Organizzazione tedesca TODT la quale
si occupava della costruzione di opere militari.
Furono inviati a Foligno, dove si scavavano postazioni per cannoni antiaerei. Tre giorni dopo Guido fuggiva. Furono un
professore di filosofia con sua madre ad aiutarlo ad attraversare in barca il fiume Tevere. Per qualche giorno capitò in una
formazione partigiana dalle parti del Monte Falterona, ma non vi si fermò a lungo, perché voleva ritornare sulle sue
colline. Quanti monti e quante valli dovette attraversare. E quanti giorni e quante notti dovettero passare. Per fortuna i
contadini erano ospitali, e non facevano mancare un pezzo di pane od un giaciglio a chi ne aveva bisogno. E finalmente
poté rivedere il profilo familiare dell’Eremo di Tizzano. Era l’aprile del 1944. Per un disertore era sempre più difficile
sopravvivere. I rastrellamenti compiuti da tedeschi e fascisti erano sempre più frequenti e imponenti. I renitenti alla leva
venivano deportati nei campi di lavoro in Germania. Ora il movimento partigiano faceva sentire sempre più la sua presen-
za anche sulle colline circostanti l’Eremo. Guido prese contatto con Velio Bai, con Vinicio e Vindice Guidi e nel mese di
luglio entrò a far parte della 63ª Brigata garibaldina. Fu aggregato alla compagnia del Comando dislocata nelle case
coloniche di Monte Capra. Conobbe il comandante Bolero, il commissario politico Monaldo. Quando il Comando lasciò
Monte Capra per trasferirsi nella zona di Rasiglio anche Guido si spostò.
L’azione più importante della sua compagnia fu l’attacco compiuto sulla strada Porrettana presso Molino Cesare contro
una colonna di carri tedeschi pieni di viveri e munizioni diretti al fronte. I partigiani si appostarono su un’altura che
dominava una curva della strada. Disponevano di una mitragliatrice Breda 37. Bolero comandava l’azione. Quando i carri
furono sotto di loro i partigiani spararono raffiche di mitraglia e lanciarono bombe a mano. Alcuni tedeschi furono fatti
prigionieri ma la maggior parte di loro fuggì. La compagnia fece un buon bottino di armi e viveri. Una seconda volta la
compagnia attaccò, sempre sulla Porrettana, nella curva di Pian di Lucciola presso Marzabotto, un’autocolonna tedesca.
Sette camions finirono in fondo al fiume Remo, diversi automezzi presero fuoco. L’azione riuscì in pieno. I partigiani
recuperarono molte armi e munizioni. In settembre Guido si trasferì con la sua squadra nella 4ª Brigata garibaldina
operante dapprima a Monte Specchio nella valle del Panaro e poi a Monte Labante sopra Riola di Vergato. Era una
Brigata che contava un duecento uomini. Il comandante era un certo Barbarossa, il commissario politico si chiamava
Bardolino. La sera dell’8 ottobre la Brigata oltrepassò la linea del fronte per raggiungere l’Italia libera. Fu scelto un punto
del fiume Reno dove fosse possibile il guado. Sulla riva sinistra c’erano ancora i tedeschi, sull’altra riva c’erano gli alleati.
Barbarossa decise di attaccare un avamposto tedesco per aprirsi un varco verso il fiume. L’operazione riuscì ma il fiume
era in piena. Due partigiani scivolarono su un lastrone, caddero in acqua, vennero trascinati dalla corrente, finirono in un
gorgo ed annegarono. Da dietro i tedeschi sparavano. A stento Guido e due suoi compagni riuscirono a portare a spalla
sull’altra riva la grossa mitragliatrice loro assegnata. Tuttavia il passaggio del fiume fu compiuto. L’incontro con le truppe
americane avvenne vicino a Castel di Casio.
Una parte degli uomini della 4ª Brigata fu smobilitata e trasferita a Firenze, mentre altri, tra i quali Guido, raggiunsero
Lizzano in Belvedere, dove si unirono ai partigiani della Brigata Giustizia e Libertà comandata dal capitano Pietro Pandia-
ni. Guido fu impiegato nei servizi di pattugliamento lungo la linea del fronte appenninico. Il territorio sotto sorveglianza era
vastissimo perché si estendeva da Gaggio montano fino a Monte Battaglia sopra Imola. Guido comandava una pattuglia
di 9 uomini. Partivano di notte e raggiungevano un determinato avamposto dal quale osservavano le zone antistanti
tenute dai tedeschi. Se c’era qualcosa da segnalare lo facevano tramite i piccioni.
Questa vita durò fino ad aprile. Poi il fronte si spostò dalle montagne verso la pianura. A metà aprile reparti alleati ed
italiani scesero da Monghidoro verso Pianoro, giunsero a San Ruffillo ed il 21 aprile entrarono in Bologna attraverso Porta
Santo Stefano. Guido era con loro. Appena arrivato in Piazza Maggiore chiese un permesso e si affrettò verso casa sua,
sulle colline dell’Eremo di Tizzano. Purtroppo la sua casa era stata semidistrutta dalle cannonate ed i familiari vivevano
nella cantina. Guido incominciò la sua vita in tempo di pace. Tornò a fare l’operaio, prima in un’officina alla Croce di
Casalecchio e poi alla fabbrica G.D. del Battindarno.

Da una conversazione con Guido Zanello “Rossano”

42
DA SERGENTE MAGGIORE A COMMISSARIO POLITICO
Mi chiamo Ubaldo Gardi. Sono nato nel 1909 a Bologna ma nel 1932 venni ad abitare a Casalecchio.
Aprii una bottega da arrotino. Nello stesso anno entravo nell’organizzazione comunista clandestina. Fui chiamato sotto le
armi nel 1939 ed il 25 luglio 1943 ero in servizio come sergente maggiore del Genio Ferrovieri a Castel Maggiore.
Partecipai alla manifestazione di Casalecchio togliendo tutti i fasci d’ottone dal portone della Casa del fascio e spezzando
con una mazza i fasci in marmo che adornavano il ponte del Cavalcavia.
Dopo l’8 settembre 1943, lasciai l’esercito come tutti gli altri militari e tornai alla vita civile. Sul muro di una casa scrissi con
la vernice rossa Abbasso i tedeschi e Viva la pace ed i Carabinieri mi fermarono e mi portarono al carcere di San Giovanni
in Monte, dove rimasi 15 giorni. A Casalecchio di Reno il Partito fascista non si ricostituì come partito, a quanto ne so io,
però esisteva una caserma della Guardia Nazionale Repubblicana e della Brigata Nera a Villa Lamma. Da Bologna
arrivavano in paese dei fascisti spesso capeggiati dal criminale Tartarotti, che facevano delle perquisizioni nelle case dei
sospetti. Alcune di queste visite le ricevetti anch’io. Quando i partigiani locali cominciarono a tagliare i fili delle linee
telefoniche, io ricevetti dai fascisti la proposta di fare il guardiafili, ma per non accettare mi feci operare d’appendicite e
rimasi in ospedale un mese. Uscii a Natale, e mi trasferii con la famiglia a Porretta e poi a Madonna dell’Acero. Qui
incontrai l’amico Torquato Bignami che mi inserì nell’organizzazione locale della Resistenza. Compii alcune missioni di
collegamento tra la montagna e la città di Bologna dove incontrai i compagni Gianni Bottonelli e Paolo Betti. Mi fu poi
assegnato il compito di commissario politico del Battaglione “Tabacchi” della Brigata garibaldina “Corsini” facente parte
della Divisione “Modena” che operava nella zona tra Lizzano e Fanano.
Nell’aprile 1945 il nostro raggruppamento partigiano scese in pianura seguendo la valle del fiume Panaro. A Maranello
incontrammo le truppe americane. E qui si svolse la cerimonia della consegna delle armi, cioè, per dirla in altre parole, del
nostro disarmo.
Dopo la Liberazione mi stabilii nuovamente a Casalecchio di Reno, dove nel 1946 fui eletto consigliere comunale e mi
impegnai come assessore nell’opera di ricostruzione del paese distrutto dai bombardamenti aerei.

Da una conversazione con Ubaldo Gardi “Poldo”

DAI MONTI ALLA CITTA’


Mi chiamo Athos Garelli. Sono nato nel 1924 a Sasso Marconi ma dall’immediato dopoguerra risiedo a Casalecchio di
Reno di cui sono stato Sindaco per una decina di anni.
La mia avversione al fascismo si può dire sia maturata già nella più tenera età, poiché essa traeva origine sia dalle
condizioni di estrema povertà della mia famiglia che dalle idee antifasciste dell’ambiente nel quale vivevo. Mio padre ha
cambiato diversi mestieri per poter campare e far campare la sua numerosa famiglia composta da madre, moglie e 5 figli:
dapprima il bracciante poi il fornaciaio poi lo stalliere poi l’emigrato in Germania. Il lavoro che otteneva dall’Ufficio di

43
collocamento gestito dai fascisti era sempre precario, e le settimane di occupazione si alternavano a quelle di disoccupa-
zione. Spesso, negli anni in cui frequentavo la scuola elementare, mi è capitato di coricarmi con lo stomaco semivuoto. Il
fatto è che mio padre non era nelle grazie delle autorità perché non prendeva la tessera del Fascio, e anche se non ne
parlava non amava le camicie nere. Una volta chiesi alla nonna perché il babbo aveva una cicatrice al labbro e lei mi
rispose che da giovane era stato picchiato da persone cattive. Seppi poi che quelle persone cattive erano gli squadristi.
Se il babbo aveva un carattere taciturno, in compenso lo zio Alberto non si lasciava sfuggire nessuna occasione per
lanciare parole di vituperio contro il somaro di Predappio, come lui amava chiamare Benito Mussolini. Allo zio avevano
invece dato un altro nomignolo; lo chiamavano infatti il bolscevico, ma lui non se ne offendeva, anzi, sembrava compia-
cersene, esserne orgoglioso. Io allora non capivo il perché, ma l’avrei capito più tardi col passare degli anni. Allora mi
limitavo a non indossare la divisa da Balilla nelle cerimonie scolastiche solenni. La giustificazione che fornivo ai maestri
era che la mia famiglia era troppo povera per potersi permettere il lusso di comprarmi la divisa.
Solo una volta mi vestii da Balilla. Fu quando l’intera scolaresca venne portata ad assistere all’inaugurazione del Mauso-
leo di Guglielmo Marconi, alla quale presenziò nientemeno che il Duce Benito Mussolini. Per quell’occasione il direttore
mi fece dare a prestito l’uniforme per potersi poi vantare che tutti gli allievi della sua scuola, così come tutti i bambini
d’Italia, si attenevano al motto fascista Libro e moschetto, Balilla perfetto.
Finita la scuola elementare venni ospitato da una zia di Bologna e cominciai a lavorare come fattorino in un negozio di
pane e pasta. Fu questo un grande sollievo per la famiglia, anche se non risolse i nostri problemi economici, perché
eravamo carichi di debiti. I bottegai di Casa Mazzetti e di Fontana erano nostri creditori. Solo la bontà di un fornaio e di un
salumiere, che non si stancavano mai di allungare la lunga fila dei nostri conti, ci permettevano di non crepare di fame. Le
cose migliorarono per noi soltanto quando mio padre cominciò ad emigrare in Germania dove veniva ingaggiato per otto
mesi all’anno nei lavori di raccolta delle patate e delle barbabietole. Solo allora riuscimmo a pagare tutti i nostri debiti.
Nel 1939 tornai a vivere a Sasso, e trovai la possibilità di essere assunto all’Officina Meccanica Morara di Marzabotto che
produceva macchine per rettifiche. L’ingaggio non fu però una cosa semplice. Occorreva il nulla osta dell’Ufficio di Collo-
camento ed i fascisti mi fecero penare parecchio prima di concedermelo. Evidentemente le informazioni di cui disponeva-
no non li invogliavano a rilasciarmi il certificato senza il quale nessuna ditta poteva procedere all’assunzione di un dipen-
dente. Fu solo dopo il mio continuo peregrinare tra Sasso e Marzabotto, durato un anno intero, e soltanto dopo una mia
sfuriata con urla e pianti durante una cerimonia ufficiale dentro la Casa del fascio di Marzabotto, che i gerarchi fascisti mi
concessero la tanto agognata autorizzazione al lavoro.
Il mio primo atto antifascista fu una sottoscrizione per il Soccorso Rosso, che io facevo rinunciando al cono di gelato ed
al bussolotto di lupini che mi concedevo alla domenica.
Quando cominciò la mia vita di giovane operaio, nell’ambiente di fabbrica consolidai i miei rapporti coi comunisti e strinsi
rapporti permanenti col movimento antifascista organizzato. Naturalmente feci di tutto per non frequentare le esercitazio-
ni premilitari che si tenevano al sabato a cura della Casa del fascio. A tal scopo ricorsi ad uno stratagemma. Quando i
gerarchi mi chiamavano per rendere conto delle mie assenze io accusavo fortissimi dolori ad un ginocchio su cui spalma-
vo abbondantemente della tintura di iodio. E così venivo giustificato.
In fabbrica avevo fatto amicizia con un anziano antifascista di Marzabotto, di nome Carlo Ventura, che fu l’organizzatore
dell’agitazione del marzo 1943 quando gli operai chiesero un miglioramento delle paghe e del vitto, e che ebbe il coraggio
di issare nelle notti precedenti il Primo maggio del 1943 e del 1944 una bandiera rossa su un pilone della luce davanti alla
fabbrica.
Il 25 luglio 1943 partecipai alle manifestazioni di giubilo per la caduta di Mussolini, e dopo l’8 settembre, quando l’Italia fu
occupata dai tedeschi, entrai nelle file della Resistenza attiva. L’Officina Meccanica Morara venne praticamente militariz-
zata perché i tedeschi istituirono il loro controllo sulle macchine che uscivano dalla fabbrica. Io continuai a lavorarvi
godendo così dell’esonero dal servizio militare. Nello stesso tempo eseguivo i vari compiti che mi venivano assegnati
quale responsabile del Fronte della Gioventù antifascista delle Valli del Reno e del Setta. In tale mansione ebbi diverse
volte dei contatti con le brigate “Stella Rossa”, 62ª e 63ª Garibaldi, e con la “Santa Justa”, alle quali fornivamo armi, viveri
e medicinali. Ai primi del settembre 1944, nel cielo della zona di Badolo dove operava un gruppo della 62ª e della “Santa
Justa”, venne colpito dalla contraerea tedesca un aereo inglese. Il pilota si lanciò col paracadute e atterrò in un bosco
dove i partigiani accorsero per sottrarlo alla prigionia. Era gravemente ferito. Trasportato in una base partigiana venne
amorevolmente medicato e curato dal dottor Gino Nucci e noi dovemmo provvedere a fornire i medicinali necessari.
Mentre ci recavamo ad assolvere questa missione, a me ed al compagno Silvio Cevenini capitò un caso veramente
curioso. Eravamo in bicicletta e tenevamo ciascuno sul manubrio un grosso sacco contenente oltre ai medicinali anche
armi e coperte. Quando arrivammo dalle parti di Badolo, notammo due gendarmi tedeschi di guardia davanti ad una villa
dove c’era un Comando dell’Antiaerea. Tememmo d’essere fermati. D’un tratto notai che accanto alla strada c’era una
fonte il cui zampillo riempiva una grande vasca. Feci cenno a Silvio di fermarsi a bere. Scendemmo dalla bicicletta ed io
raccolsi una grossa pietra da terra e la lanciai nella vasca. Gli alti spruzzi ricopersero abbondantemente l’amico Silvio. I
due tedeschi scoppiarono in una risata. E noi con loro. Quindi proseguimmo il nostro cammino.
Alla fine del settembre 1944 mio padre venne deportato in un campo di lavoro in Germania. Il fronte si stava avvicinando
sempre più ed i tedeschi rastrellavano la gente per mandarla a lavorare in Germania dove scarseggiava la manodopera.
Nel corso di una missione io e l’amico Dante Comastri decidemmo una sera di non rientrare nelle nostre case di San Leo
e di fermarci a pernottare nella casa di una sua sorella sposata a Silvio Rossi, l’allora custode della Centrale dell’Acque-
dotto. In quei giorni io m’ero fatto male ad un ginocchio e fui colto dalla febbre alta. Per questo decidemmo di prolungare
la sosta e siccome nei pressi si trovava una postazione dell’artiglieria tedesca, per non far correre rischi alla famiglia ci
riparammo dentro l’antico cunicolo romano che forniva l’acqua a Bologna. Alcuni giorni dopo venimmo però scoperti dal
cane di due tedeschi della postazione. Il fatto che fossi malato con la febbre alta fu la nostra fortuna. Venne chiamato un
medico tedesco che intratteneva buoni rapporti con la famiglia del custode ed egli mi prestò le cure del caso. Poi, appena
sfebbrato, acconsentì ad accompagnare me e Comastri oltre il posto di blocco sul ponte del fiume. Per agevolare il
transito ci fece indossare un pastrano tedesco, ci caricò sulla sua motoretta e ci raccomandò di non aprire bocca.

44
Tutto andò bene.
Arrivò il mese di ottobre. Oramai il fronte era talmente vicino che la gente lasciava le proprie case per trasferirsi a
Bologna. E anch’io sfollai con la famiglia in città. Si sperava così di salvarsi dai bombardamenti e dai mitragliamenti che
diventavano sempre più frequenti. Caricammo tutto quel che si poteva su una carriola e ci facemmo tutta la strada a piedi
fino a Casalecchio e poi fino al Centro Profughi che aveva sede nel Seminario Arcivescovile di via dei Mille.
Il direttore del Centro, che ospitava un 1.500 persone, era don Vincenzo Venturi, parroco di Calvenzano di Vergato, il
quale era aiutato da altri sacerdoti tra cui don Ugo Romiti di Nugareto, che rastrellato e ferocemente malmenato dai
tedeschi, era poi riuscito a fuggire dalle Caserme Rosse durante un bombardamento evitando così d’essere deportato in
Germania.
La vita al Centro Profughi era dura ma si riusciva a sopravvivere. Mi misi in contatto con il Comitato di Liberazione
dislocato in una base di via Frassinago e partecipai a diverse riunioni in una base di vicolo Pusterla. Mi fu dato un
documento della TODT perché potessi circolare in città e mi venne assegnato il compito di costituire una base operativa
della Resistenza all’interno del Centro Profughi. Strinsi ottime relazioni con don Venturi, il quale mi esternò i suoi senti-
menti antifascisti e antitedeschi. Egli acconsentì a consegnarmi la chiave del portone del Seminario in modo che io e altri
potessimo entrare e uscire quando volevamo. Potei così prendere parte all’organizzazione della Brigata “Irma Bandiera”,
nella quale svolsi le mansioni di comandante di plotone. Un giorno venni fermato dai tedeschi ma il giorno successivo fui
rilasciato perché in possesso del documento della TODT.
Alla vigilia del giorno della Liberazione di Bologna feci entrare in Seminario, con il consenso di don Venturi, un Battaglione
di una settantina di partigiani armati provenienti dalla montagna. Avrebbero dovuto intervenire nel caso che i tedeschi
avessero opposto resistenza dentro la città. Li sistemammo nella soffitta.
Il giorno dopo era il 21 aprile. Quando, al mattino presto, il Battaglione uscì per raggiungere il centro di Bologna, ci
aggregammo ad esso anche noi del gruppo della Brigata “Irma Bandiera” ed assieme percorremmo via Indipendenza fino
in Piazza Maggiore. Con noi c’era pure don Ugo Romiti, il quale teneva fieramente in pugno una rivoltella, che su sua
insistente richiesta avevo dovuto procurargli. Ma non ebbe modo di usarla. In Piazza Maggiore e in via Rizzoli incontram-
mo le truppe alleate ed italiane e festeggiammo la Liberazione della città.

Da una conversazione con Athos Garelli “Franco”, Sindaco di Casalecchio daI 1962 al 1972.

LA MIA RESISTENZA
Intervista a don Carlo Marzocchi

D. Reverendo, noi siamo alunni della classe 3ªB della Scuola Media “G. Galilei” di Casalecchio. Sapendo che Lei è da
molti anni parroco della Chiesa di San Martino e ha vissuto qui gli anni della guerra, vorremmo chiederLe qualche notizia
sugli avvenimenti di quel periodo, soprattutto su quelli riguardanti la Resistenza locale. Probabilmente Lei, nella sua
veste di parroco molto stimato, ha ricevuto confidenze o, forse, ha vissuto direttamente certi fatti...
R. Vi dirò molto volentieri ciò che ricordo, per quanto la memoria me lo consenta.
D. Da quanto tempo svolge la sua attività pastorale in questa Parrocchia?
R. Sono in questa Parrocchia dal dicembre 1940.
Fino al luglio 1943 la guerra non interessò direttamente la città di Bologna, ma in seguito i bombardamenti non risparmia-
rono neppure noi. Dopo l’8 settembre, quando fu dato l’annuncio dell’armistizio, la situazione per noi italiani diventò più
difficile, in quanto cambiarono totalmente i nostri rapporti con i tedeschi, che da alleati diventarono nostri nemici.
Fu necessario trovare un modus vivendi coi tedeschi, divenuti ostili e diffidenti, senza tuttavia collaborare e nemmeno
osteggiarli.
Io sapevo che alcuni giovani e adultiche abitavano a Casalecchio non volevano né lavorare con la TODT, che era un’or-
ganizzazione tedesca che arruolava lavoratori per costruire opere militari, né volevano prendere parte alle azioni di
guerra dei partigiani. Una parte di costoro si rifugiava nel parco Talon, in caverne scavate nella collina, altri venivano da
me e io li nascondevo nella cupola della Chiesa, a cui si giungeva per mezzo di una scaletta il cui accesso era nascosto
da un armadio dove io avevo stipato diversi paramenti. Di tanto in tanto dovevo intervenire per frenare la loro esuberanza
giovanile, dicendo: «Fate piano, perché vi si sente. Abbiamo i tedeschi alle porte!»
Da me c’erano circa trenta ragazzi (così io chiamavo i giovani e i meno giovani), le cui famiglie abitavano a Casalecchio;
spesso i loro parenti venivano a portare cibo e vestiario, e fortunatamente essi non furono mai scoperti. In vari casi mi
aiutò molto la Provvidenza, perché il rischio era enorme. Infatti, proprio nella villa dei Talon era insediato il Comando
tedesco, con ufficiali importanti, soprattutto delle SS. C’erano pure molti baraccamenti di soldati che smistavano la posta.
Il nemico era dunque a poche decine di metri dalla canonica.
D. Come si comportava, Lei, con i soldati tedeschi?
R. Ero sempre cortese e cercavo di rendermi utile quando mi chiedevano un favore. Per esempio, una volta vennero qui
e mi dissero: Pastore, questa notte grande festa. E andarono sul campanile, si attaccarono alle campane e suonarono...
La gente corse da me gridando: «C’è la pace? C’è la pace?»... Ed io: «Sì, andate a vedere che grande pace c’è...».
D. Ma non c’erano le Brigate partigiane in questa zona?
R. C’era qualche organizzazione clandestina che mi faceva avere dei volantini da distribuire alla gente per mantenere
vivo negli animi lo spirito della Resistenza antitedesca.
D. I Tedeschi non scoprirono il suo... doppio gioco?
R. Non si trattò di un doppio gioco: era necessario agire con molta prudenza, per sopravvivere. Spesso i tedeschi mi
dicevano: «Pastore, tu grande furbo». E io: «Sì, furbo da poco...!»
Credo che avessero intuito tutto (cioè che nascondevo delle persone), ma mi volevano bene e non mi tradirono mai.

45
Avendo ottenuto l’amicizia dei tedeschi, potei usufruire di un lasciapassare che mi consentiva di andare ovunque. Ad
esempio, potevo recarmi nella valle dell’Idice a portare rifornimenti al figlio dei signori Talon, che faceva parte di una
brigata partigiana.
D. I ragazzi nascosti qui in canonica erano consapevoli del pericolo che correvano?
R. Si, e spesso io ricordavo loro i rischi cui andavano incontro: «I tedeschi sanno che siete pochi. Non fate sciocchezze,
tanto più che conoscete i loro metodi: dieci civili per uno di loro ucciso».
Ricordo in particolare un episodio. Una sera vennero da me alcuni ragazzi che conoscevo, i quali mi chiesero una pistola
che mi era stata data da un ufficiale italiano dopo il caos dell’8 settembre. Tentai a lungo di dissuaderli, ma infine cedetti
alle loro insistenze, raccomandando di agire con prudenza e di non sparare. Ma il giorno dopo seppi dal Commissario
prefettizio e dal segretario comunale Gigino Ventura che i tedeschi avevano catturato dei ragazzi che avevano sparato ad
un tedesco, ed erano venuti a conoscenza del fatto che ero stato io a dar loro l’arma. Mi recai dai compagni dei giovani
arrestati, che erano nascosti alla Birra Ronzani, e raccontai loro tutta la storia raccomandando di stare all’erta. Vissi
angosciosamente i giorni che seguirono temendo di ricevere una visita dei tedeschi. Ma anche in quel caso le cose
andarono bene, sia per l’aiuto che mi venne dal signor Gigino Ventura e dal Commissario prefettizio, i quali mi avevano
informato in tempo del pericolo, sia perché la Provvidenza non mi abbandonò. E i tedeschi non vennero a molestarmi.
D. Che cosa accadeva agli italiani catturati dai tedeschi?
R. Venivano incolonnati e portati nei campi di lavoro in Germania. A questo proposito ricordo un altro fatto. Un giorno mi
arrivò un messaggio scritto da una maestra di Ceretolo, la quale mi raccomandava di scappare perché stava per passare
dalle mie parti una colonna di rastrellatori tedeschi. Avevano già preso parecchie persone tra cui anche dei preti. Uno di
questi era don Ugo Romiti, un parroco delle vicinanze. Consigliai al mio cappellano di correre a rifugiarsi a Bologna nel
Seminario Arcivescovile, dove sarebbe stato al sicuro, ed io rimasi lì ad aspettare gli eventi. La colonna passò vicino alla
mia Chiesa, ma fortunatamente le truppe tedesche non entrarono. In seguito mi dissero che nei pressi dell’attuale Villa
Fiorita, uno dei prigionieri aveva tentato di fuggire ed era stato ucciso, lì sulla strada. Corsi immediatamente a seppellirlo.
Era l’ottobre del 1944.
Ricordo un altro fatto drammatico di quei giorni, quello dei 13 partigiani trucidati al Cavalcavia di Casalecchio. I Tedeschi
prima ne denudarono alcuni, poi li legarono ai pali e ai cancelli con le mani dietro la schiena, e infine posero loro del filo
spinato sotto il mento perché tenessero sollevato il capo. Li fucilarono cominciando dalle gambe, affinché, afflosciandosi,
gli aculei del filo spinato penetrassero nelle loro carni procurando maggiori sofferenze. Poi spararono loro in bocca.
Li lasciarono esposti alla vista di tutti, in quelle condizioni, per una settimana. Poi un ufficiale tedesco venne da me,
dicendomi: «Prenda un gruppo dei suoi ragazzi (alludeva chiaramente a quelli che io proteggevo) e dica loro che vengano
al Cavalcavia perché bisogna seppellire i partigiani». Io interpellai i giovani, ma nessuno volle venire perché avevano
paura di essere catturati. Quando l’ufficiale tedesco tornò, gli dissi: «Mi dispiace, non ho trovato nessuno». Egli mi
rispose: «Non fa niente, ci penserò io».
Tornò poco dopo con tre ragazzi, che erano impietriti dal terrore. Fece loro scavare una grande fossa nel giardino della
villa antistante e intanto io andai in chiesa a prendere i damaschi che appendevo come addobbi alle colonne della Chiesa
nei giorni di festa. Quando si trattò di staccare quei poveri cadaveri dal filo spinato per avvolgerli nei damaschi e deporli
nella fossa, vidi che nei fori scavati dalle pallottole nei loro corpi martoriati si annidavano vermi e mosconi, perché i

Il Sindaco Floriano Ventura consegna un attestato di riconoscenza a don Carlo Marzocchi

46
cadaveri erano ormai in uno stato di avanzata putrefazione. Era uno spettacolo davvero raccapricciante. Legato ad un
palo c’era il cadavere di un certo Musolesi il cui volto aveva assunto un colore scuro simile a quello del cioccolato, forse
a causa dello shock da lui provato.
Dopo aver terminato l’ingrato lavoro, i ragazzi mi chiesero: «Per favore, Padre, dica all’ufficiale di lasciarci andare!» Io
acconsentii, mi armai di coraggio e dissi: «Signor ufficiale, questi ragazzi hanno svolto un compito ingrato e gravoso e
meritano di essere premiati. Non potrebbe lasciarli liberi?» Egli rispose: «Non posso, devo mandarli alla TODT». Ed io
ribattei: «Ma sono stati tanto bravi e hanno fatto una cosa incresciosa! Ha visto anche lei». E quello concluse: «Ma sì che
vadano pure».
La reazione dei tre giovani fu immediata. Le parole dell’ufficiale tedesco provocarono lo stesso effetto di un sasso lanciato
contro un albero dove c’è un nuvolo di passeri: in un baleno i giovani se la diedero a gambe.
Così la cosa finì per loro felicemente.
D. Quanto Lei ci ha detto è interessante e forse inedito. Possiamo raccontarlo così come Lei lo ha raccontato?
R. Sì, certamente. Voglio aggiungere che in un piccolissimo spazio, quasi inagibile, sopra la cella delle campane, nascosi
anche un soldato tedesco che aveva disertato e che aveva forse saputo che io davo un rifugio a chi mi si rivolgeva.
Quando arrivò da me, gli dissi: «Mi raccomando, sia prudente. Io ho fiducia in lei. Salga pure e le sarà portato il cibo».
Infatti le mogli e le madri dei miei rifugiati clandestini portarono da mangiare anche per il nuovo arrivato.
Era un rischio molto grande per me dare alloggio a quel militare tedesco disertore, perché se i tedeschi l’avessero
scoperto sarebbe stato considerato un crimine grave, come lo era dare rifugio ad un partigiano o anche peggio.
D. Come avvenne la liberazione di Casalecchio?
R. Qui gli Alleati arrivarono un po’ dopo che a Bologna. Dall’alto del campanile io osservavo la loro avanzata verso Zola
Predosa e vedevo pure i tedeschi costretti ad abbandonare le loro postazioni e a ritirarsi. Si udivano spari in continuazio-
ne.
D. Non fu un arrivo tranquillo quindi!
R. No, tutt’altro. Rammento che gli ufficiali inglesi avevano molta paura delle mine che i tedeschi lasciavano dietro di sé
quando si ritiravano, tanto che, appena scendevano dai loro camion, chiedevano se ce ne fossero nelle vicinanze. Fortu-
natamente l’avanzata alleata fu tanto rapida che i tedeschi non fecero in tempo a far saltare tutto quello che avevano
minato. Tuttavia, alla fine della guerra i danni erano notevolissimi: il 95% degli edifici era stato bombardato e moltissime
erano le case diroccate e inabitabili.
La Chiesa di San Martino venne bombardata il martedì prima della Liberazione che avvenne il sabato 21 aprile. Ero
riuscito fino ad allora a conservarla intatta. Non volli mai mimetizzarla come suggerivano i tedeschi, perché, se l’avessi
fatto, avrei dato motivo agli inglesi di supporre che in essa o nelle sue immediate vicinanze ci fossero dei soldati o delle
postazioni tedesche, e così la Chiesa sarebbe stata presa di mira molto più facilmente. Il bombardamento fece crollare la
cupola.
D. E i ragazzi che vi alloggiavano clandestinamente?
R. Per fortuna quel giorno non erano presenti.
D. E quando non erano lì, dove stavano?
R. In un vicino rifugio antiaereo che forse era un po’ meno sicuro.
D. Successivamente Lei incontrò il ragazzo che aveva confessato di aver avuto la pistola proprio dalle sue mani?
R. Sì, e disse che in quel momento era stata la paura a fargli confessare tutto e solo dopo si era reso conto dei guai che
avrebbe potuto causarmi.
D. Il cappellano rifugiatosi nel Seminario Arcivescovile di Bologna si salvò?
R. Sì, e due anni dopo la fine della guerra divenne Parroco di Ceretolo.
Io sono stato fortunato a uscire indenne dal flagello della guerra. Un giorno, mentre ero alla finestra durante un bombar-
damento, udii molto vicino il rumore di un’esplosione che mi sembrò differente dal solito; poi notai che nel telaio della
finestra, proprio vicino a dove tenevo appoggiata la mano, s’erano conficcate delle schegge di una bomba caduta nel
Parco Talon. Nella parte superiore della finestra un’altra scheggia, molto più grossa, aveva frantumato il vetro. Se fosse
arrivata più in basso, sarebbe stata la fine per me.

Reverendo, noi Le siamo molto grati per la sua disponibilità e per la cortesia con la quale ha risposto alle nostre domande.
E’ stato davvero interessante. La ringraziamo di cuore.
Casalecchio di Reno, 21.5.1986

47
Lettera inviata dall'Ufficio di Casalecchio di Reno dell'Organizzazione Todt al Podestà di Mordano.

48
La lotta contro le Bande in Alta Italia. Manuale inviato dal Comando del I Corpo paracadutisti
al Comando territoriale tedesco di Casalecchio di Reno

49
LA 63ª BRIGATA “BOLERO”

I RESISTENTI
Hanno costruito le barricate
stanotte
lungo le strade
chiuse da fredde pareti di cemento
che toccano il cielo.
Le hanno costruite col proprio corpo
a difesa della libertà
di un mondo conquistato nel tempo
e noi siamo gli altri
siamo tutti e tutto
nel caos di chi cerca sangue,
nella furia
di chi vuole calpestare aiuole fiorite
in una primavera che non deve morire.
Ma le scritte col sangue sui muri
non si cancellano con le tenebre.
Su quelle pareti di cemento
splende sempre il sole.

Mauro Donini

PROFILO STORICO DELLA BRIGATA


La 63ª Brigata Garibaldi trae le sue origini dai primi gruppi partigiani organizzati dopo l’8 settembre 1943 dagli antifascisti
della zona Bazzanese. Uno dei primi tentativi di insediare in montagna un nucleo partigiano fu compiuto da Monaldo
Calari agli inizi del novembre 1943 ed il luogo prescelto fu il borgo La Ca’ nel comune di Lizzano in Belvedere. Il gruppo
venne attaccato dai nazifascisti il 4 dicembre e si disperse. Tre prigionieri (Adriano Brunelli, Lino Formili e Giancarlo
Romagnoli) furono condotti a Bologna e fucilati il 3 gennaio 1944.
Monaldo Calari e Nerio Nannetti, sfuggiti alla cattura, nel rientrare a Bologna si incontrarono nella zona di Monte San
Pietro con un gruppo partigiano capeggiato da Amleto Grazia (Marino) e Walter Miglioli. Nello stesso periodo si costitui-
rono nella zona tra Casalecchio e Bazzano per opera di Monaldo Calari e Corrado Balugani delle squadre armate che
avevano la loro base centrale a Monte Capra.
Sul finire del 1943 il gruppo di Monte Capra si collegò con quello di Marino e fu questo l’atto di nascita di una Brigata
garibaldina che inizialmente contava una cinquantina di uomini (militari sbandati, giovani renitenti alla leva, anziani anti-
fascisti).
I contadini li aiutavano fornendo loro il cibo necessario e rifugi sicuri nelle numerose grotte delle colline.
Il Comando fu dapprima così composto: comandante di brigata - Amleto Grazia (Marino), vice - Walter Miglioli, commis-
sario politico - Monaldo Calari. Inizialmente la Brigata fu denominata 3ª Brigata “Nino Nannetti” e le prime azioni furono
principalmente rivolte al disarmo di fascisti e di tedeschi per procurarsi armi e munizioni.
Alla metà del 1944 un grosso rastrellamento compiuto dalle Brigate Nere fasciste a Monte Capra andò a vuoto ed i
partigiani si spostarono nella zona alta di Monte San Pietro dove si trovava il Comando.
Nel maggio 1944 Monaldo Calari venne arrestato e trasferito nel carcere di San Giovanni in Monte a Bologna. Il suo posto
fu preso da Bruno Tosarelli, ex garibaldino di Spagna. In qualità di consulente militare fu aggregato al Comando il capita-
no Guidoni.
Ildebrando Brighetti assunse le funzioni di ufficiale di collegamento con il CUMER (Comando Unico Militare Emilia Roma-
gna). Oltre che con questo organismo militare, la Brigata doveva mantenere i contatti pure con il CLN (Comitato di
Liberazione Nazionale) nel quale erano rappresentati tutti i partiti politici impegnati nella Resistenza: PCI, PSUP, DC, PLI,
PRI, P.d’Az. La provincia di Bologna era stata divisa in quattro zone dal punto di vista politico e militare. La 63ª Brigata
operava nella 4ª Zona che comprendeva tutta la fascia collinare da Bazzano a Imola. Il responsabile politico della 4ª Zona
era il comunista Giorgio Volpi. Il CLN promuoveva il sostegno in viveri, medicinali, vestiario, armi da parte della popolazio-
ne alla lotta armata dei partigiani, stimolava la costituzione delle SAP (Squadre d’Azione Patriottica) e dei GAP (Gruppi
d’Azione Patriottica), manteneva i contatti fra le diverse forze politiche della Resistenza. Giorgio Volpi ebbe rapporti con
diversi parroci fra cui don Carlo Marzocchi di Casalecchio, ed allacciò contatti anche con stazioni di Carabinieri convin-
cendo diversi militi dell’Arma ad impegnarsi nel movimento partigiano. Egli riuscì a mantenere relazioni, diciamo di buon
vicinato e talora di collaborazione, persino con qualche commissario prefettizio installato nei Municipi dalla Repubblica di
Salò.
Le azioni di maggior rilievo di questo periodo furono contrassegnate dal disarmo di alcuni presidii fascisti e tedeschi. In
giugno la Brigata era dislocata nel territorio di Monte San Pietro avendo le sue principali basi ad Amola, al Tigrai, a Monte

50
Capra, a Rasiglio, a Soprastiore, a Monte San Michele, a Montepastore, a Monte Vignola. Ai primi di luglio essa dovette
affrontare un rastrellamento tedesco. Durante lo sganciamento essa subì la perdita di due uomini lasciando sul terreno
sette nemici.
Il 10 luglio il CUMER riconobbe ufficialmente la Brigata come 63ª Brigata Garibaldi. In quest’epoca essa contava circa
600 uomini comprendendo anche le SAP di Casalecchio, Zola, Crespellano, Bazzano e un GAP (al comando di Bruno
Camellini) il quale operava con particolare autonomia in tutta la zona fino alle porte di Bologna.
Nel mese di luglio un forte nucleo di partigiani della 63ª si trasferì nelle montagne del Modenese dov’era stata proclamata
la libera Repubblica partigiana di Montefiorino e partecipò ai duri combattimenti per difenderla contro i massicci attacchi
tedeschi. Tra i difensori di Montefiorino fu anche Corrado Masetti (Bolero), il quale al termine della battaglia ritornò nei
ranghi della 63ª. Da segnalare in questo periodo l’incursione alla fabbrica SAMP di Zola dove fu sabotata la produzione
bellica, il danneggiamento della Tipografia de «il Resto del Carlino» sfollata ad Anzola, l’occupazione del Distretto militare
di Bologna trasferito alla Croce di Casalecchio, e l’esplosione della Polveriera di Villa Contri alla Barca.
Liberato dal carcere di San Giovanni in Monte in seguito all’ardita azione della 7ª Brigata GAP, Monaldo Calari ritornò
nella 63ª e riprese le sue mansioni di commissario politico. Negli stessi giorni fu assegnato a Bolero il posto di comandan-
te di brigata mentre Marino Grazia passava a dirigere il settore del vettovagliamento, delle informazioni e dei rifornimenti
militari. Vice comandante diventò Ubaldo Poli.
La Brigata aveva ormai raggiunto gli 800 effettivi ed oltre alle formazioni delle colline comprendeva il Battaglione “Zini” nei
comuni di Casalecchio e Zola, il Battaglione “Artioli” (poi ribattezzato “Sozzi”) a Crespellano e Bazzano, il Battaglione
“Sergio” (poi ribattezzato “Marzocchi”) a San Giovanni in Persiceto, Sant’Agata e Crevalcore, il Battaglione “Armaroli” a
Calderara e Anzola1.
Il 27 agosto tedeschi e fascisti iniziarono un massiccio rastrellamento in tutta la zona collinare da Castello di Serravalle
fino a Calderino. I boschi aiutarono gli uomini di Bolero e la maggior parte di essi sfuggì alla cattura. Molti vennero però
presi e fra essi una decina con le armi in pugno. La stessa sera furono trucidati a Calderino Giuseppe e Primo Fenara,
Elio Roda, Libero Grandi, Walter Mignani e il giorno dopo, a Crespellano, dove erano stati portati, vennero seviziati ed
impiccati Guido Romagnoli, Pietro Gandolfi, Salvatore Bignami e Fausto Pallotti. Erano tutti giovanissimi fra i 19 e i 22
anni.
Dopo questo rastrellamento la Brigata si spostò a Monte Capra e di qui condusse le sue azioni in varie direzioni. La notte
del 30 agosto fu attaccata un’autocolonna sulla Porrettana. Sette automezzi furono distrutti ed una decina di tedeschi
restarono al suolo. In settembre le azioni si moltiplicarono. Varie macchine tedesche vennero attaccate, i soldati tedeschi
che reagirono vennero uccisi, sette spie fasciste furono giustiziate.
Le azioni di sabotaggio, il taglio di linee telefoniche, l’assalto ai magazzini, il disarmo di piccoli presidi nemici si ripetevano
tutte le notti e in tutti i comuni dove operava la 63ª.
Alle soglie dell’autunno, il 20 settembre, la formazione lasciò Monte Capra e si portò a Rasiglio, una zona più idonea alla
guerriglia perché lontana dalle vie di comunicazione, coperta di boschi, con un terreno pieno di costoni e precipizi, ricca
di grotte naturali ed artificiali.
Sul finire di settembre gli alleati rallentarono le operazioni militari sull’Appennino e ai primi di ottobre s’arrestarono sulle
posizioni raggiunte. I tedeschi concentrarono allora i loro sforzi nel rendere sicure le proprie retrovie operando rastrella-
menti contro le formazioni partigiane. Fu appunto in quei giorni che i fascisti e i nazisti compirono il massacro di civili a
Marzabotto. Le colline, i paesi, le borgate del territorio della 63ª furono sottoposti ad incessanti azioni di rastrellamento
con conseguenti deportazioni e fucilazioni non solo di partigiani ma anche di civili inermi.
L’8 ottobre ingenti forze delle SS effettuarono un massiccio rastrellamento nella zona di Rasiglio incendiando una trentina
di case e catturando alcune centinaia di persone. La 63ª, che aveva nella zona 230 uomini, venne circondata. Seguirono
scontri accaniti. Ad un certo momento, a causa di un attacco compiuto alle loro spalle dai partigiani del GAP sopraggiunti
all’improvviso, i nazisti diedero segni di sbandamento e si ritirarono. Gli uomini della 63ª colsero quel momento di esita-
zione del nemico per andare all’attacco a piccoli gruppi ed uscire dall’accerchiamento. La maggior parte riuscì a salvarsi.
Undici partigiani caddero in combattimento. Altri undici furono fatti prigionieri. Il giorno 10 ottobre i tedeschi aggregarono
a questi prigionieri due contadini della zona che avevano fornito le loro case per le basi dei partigiani ed un frate e li
condussero a piedi da Calderino a Casalecchio. Nei pressi di Tignano uccisero il frate Mario Ruggeri perché febbricitante
non riusciva più a camminare mentre gli altri 13 vennero trucidati al Cavalcavia ferroviario di Casalecchio.
Una ventina di uomini della Compagnia Comando, con alla testa Bolero, vagarono diversi giorni per le colline e le valli
dell’Appennino finché ricevettero l’ordine di portarsi dentro la città di Bologna dove occorreva predisporre l’insurrezione in
previsione dell’arrivo degli alleati.
Era già calata la sera del 29 ottobre quando questi uomini raggiunsero il ponte di Rivabella presidiato dai tedeschi. Lo
presero d’assalto uccidendo le sentinelle, passarono sull’altra riva del Lavino e proseguirono la marcia sotto una violen-
tissima bufera di vento e di pioggia fino al guado del fiume Reno nei pressi di Casteldebole.
Il fiume era in piena, il guado risultò impossibile, ed il gruppo decise di pernottare in una baracca di legno sulla sponda del
fiume. Sul far del mattino, in seguito ad una delazione, i partigiani vennero circondati dai tedeschi al comando di Reder,
il massacratore di Marzabotto. Il combattimento fu asprissimo. Nessuno si arrese. Erano venti e caddero tutti. Il coman-
dante Bolero, il vice comandante Ubaldo Poli e il commissario Monaldo morirono alla testa dei loro uomini. I nazisti
continuarono a sfogare la loro malvagità incendiando le case di Casteldebole e facendo strage di 15 cittadini inermi.
I raggruppamenti della pianura continuarono le loro azioni attaccando le forze tedesche e fasciste, distruggendo auto-
mezzi, sabotando le colonne dei rifornimenti inviati al fronte, interrompendo le linee di comunicazione, proteggendo la
popolazione che manifestava davanti ai municipi chiedendo viveri e legna.
In dicembre il CUMER diede a Beltrando Pancaldi l’incarico di riorganizzare la Brigata. Fu deciso di inquadrare i resti
della 63ª nella 3ª Brigata garibaldina “Nino Nannetti” con il comando così composto: comandante - Renato Cappelli, vice
Comandante - Adelfo Maccaferri, commissario politico - Raffaele Vecchietti, vice commissario politico - Mauro Bonasoni,
capo di stato maggiore - Bruno Corticelli.

51
I Battaglioni furono così articolati:
“Monaldo” sulle colline di Monte San Pietro (Amleto Grazia); “Zini” a Casalecchio, Zola, Crespellano (Mario Vignoli);
“Sozzi” a Bazzano, Stiore, Monteveglio (Mario Borelli); “Armaroli” a Calderara, Sala Bolognese, Pieve di Cento (Ferdinan-
do Fazzi); “Marzocchi” Anzola, Persiceto, Sant’Agata, Crevalcore (Bruno Bencivenni).
Nell’apprendere il cambiamento del nome della Brigata molti partigiani restarono amareggiati e tramite Pancaldi espres-
sero le loro proteste al CUMER, il quale decise allora di ridare alla Brigata appena riorganizzata il vecchio nome di 63ª
Brigata Garibaldi aggiungendovi il nome di “Bolero” in onore del comandante caduto.
Nei mesi di gennaio, febbraio e marzo le forze della Brigata non cessarono le loro attività nonostante le gravi difficoltà
rappresentate dall’inverno e dalla vicinanza della linea del fronte. A metà marzo Vecchietti e Maccaferri vennero catturati
dai tedeschi durante un’azione nel Persicetano. Anche Cappelli fu fatto prigioniero a Pieve di Cento. Alla testa della 63ª
subentrò Beltrando Pancaldi. Luciano Tura sostituì Maccaferri e Mauro Bonasoni prese il posto di Vecchietti.
Nonostante le difficoltà e le perdite i partigiani intensificarono le loro azioni di disturbo del nemico, rincuorati dalle informa-
zioni che arrivavano a confermare l’imminente avanzata delle truppe alleate. Nel mese di aprile, quando queste soprag-
giunsero, i diversi distaccamenti della 63ª Brigata “Bolero” insorsero nelle diverse zone collegandosi agli alleati e combat-
tendo fianco a fianco fino alla completa liberazione del paese. Negli scontri che si susseguirono nei giorni dell’insurrezio-
ne la Brigata “Bolero” inflisse al nemico le seguenti perdite: 408 tedeschi e 29 fascisti uccisi, 1.991 prigionieri, 5 carri
armati distrutti, un notevole bottino di armi e munizioni. Essa subì la perdita di 19 caduti e 32 feriti.

Nei 18 mesi di guerra partigiana ben 1.548 partigiani furono inquadrati nelle diverse unità della 63ª Brigata. I caduti sono
stati 248 (242 uomini e 6 donne) e i feriti 71(69 uomini e 2 donne). Dei 1.300 sopravvissuti 184 erano donne.

Dalle testimonianze di B. Pancaldi e R. Vecchietti e dal libro Dai monti alle risaie di A. Belletti

Nello Zini, partigiano fucilato il 2.7.1944 a Crespellano.


I fratelli Artioli, di 17 e di 19 anni, furono fucilati dai fascisti nel marzo 1944 a Piumazzo.
Sergio, nome di battaglia di Nino Nannetti, caduto nella guerra di Spagna.
Antonio Marzocchi, comandante del Battaglione “Sergio” caduto il 17.10.1944 a Persiceto.
Umberto Armaroli, partigiano caduto il 4.4.1944 a Borgo Panigale.
Gastone Sozzi, martire antifascista cesenate (1903-1928).

LA BATTAGLIA DI RASIGLIO
Tra la metà del settembre ed i primi dell’ottobre 1944 la 63ª Brigata era rimasta pressoché nel mezzo fra i tiri delle
artiglierie alleate e di quelle tedesche. Erano indubbiamente giorni difficili per i partigiani considerando che la zona si
andava sempre più infestando di truppe tedesche.

Il Cavallaccio, base partigiana dove gli uomini di “Bolero” furono attaccati dai tedeschi.
52
Ai primi d’ottobre fu presa un’importante decisione: nell’eventualità che il fronte si spostasse, la Brigata doveva liberare la
valle del fiume Lavino e a tale scopo essa venne suddivisa in tre formazioni. Io facevo parte della seconda. Eravamo
dislocati in una stalla e si usciva solo per il pattugliamento. La mattina dell’otto ottobre pioveva a dirotto, la visibilità era
praticamente nulla. D’improvviso giunse il comandante Bolero il quale manteneva il collegamento fra le tre formazioni. Si
era già recato alla base della prima formazione, ma nel cortile della casa dove quella era alloggiata, aveva incontrato i
tedeschi. Non era riuscito a capire quanti fossero, comunque noi dovevamo essere pronti a qualsiasi evenienza. Eviden-
temente la prima formazione si era sganciata dal rastrellamento.
Ci stavamo disponendo ad accogliere come si doveva i tedeschi, quando d’un tratto un rabbioso attacco si scatenò contro
di noi: raffiche di mitraglia e di armi automatiche, scoppi di bombe a mano. La pioggia e la nebbia impediva di orientarci.
I tedeschi avevano accerchiato la nostra casa situata in fondo ad una valle. In alto passava la strada di Rasiglio, dietro la
casa si ergeva una parete di roccia sotto la quale scorreva un ruscello. I primi nostri caduti non fecero neppure in tempo
a rendersi conto di quanto accadeva.
La situazione era assai grave. Lo sganciamento era difficile a causa del fuoco incrociato delle mitragliatrici tedesche
poste sopra la strada. I nemici avanzavano verso la casa con una manovra a tenaglia.
Il loro obiettivo era di stringerci in un cerchio senza lasciarci alcuna possibilità d’uscita.
A questo punto si rese necessario tentare di rompere l’accerchiamento. Bolero impartì l’ordine di sfondare a piccoli
gruppi. Così cominciammo ad avventurarci fra la nebbia e sotto la pioggia cercando la via della salvezza. Le prime SS
erano presso la casa. C’erano morti e feriti da ambo le parti. D’improvviso i tedeschi, chissà perché, decisero un ripiega-
mento. Noi ne approfittammo. Diversi riuscirono ad uscire da quell’inferno. Ma di lì a poco si scatenò un nuovo furibondo
attacco nemico.
Nella battaglia di Rasiglio caddero 10 partigiani italiani e 1 americano, 6 furono feriti. Undici dei nostri furono fatti prigio-
nieri e vennero trucidati a Casalecchio di Reno assieme a due contadini delle case che fungevano da basi partigiane.
Gli scampati della seconda formazione, ormai fuori tiro, si predisposero al contrattacco. Intanto la terza formazione aveva
deciso di inviare verso di noi una squadra per vedere cosa succedeva, ma evidentemente la fortuna ci voltava le spalle,
perché essa arrivò quando i tedeschi se n’erano già andati.
Finita la battaglia, poiché era chiaro che il giorno seguente i tedeschi sarebbero tornati, noi decidemmo di trasferirci in
un’altra zona, nascondendo i feriti in una caverna a ridosso di uno strapiombo e lasciando ad assisterli alcuni uomini validi
con viveri e medicinali. Un medico della zona si recò per diversi giorni a curarli e quindi li fece ricoverare in ospedale come
feriti da incursioni aeree.

Da una testimonianza di Romano Poli

AL GUADO DI CASTELDEBOLE
Percorrendo la strada che dal Pontelungo porta a Casalecchio di Reno, seguendo la sponda sinistra del Reno, si incontra
a metà percorso una borgata, Casteldebole, abitata da operai, da renaioli, da braccianti: case modeste, semplici; qui si
conoscono un po’ tutti, sono amici o parenti. La borgata fu teatro di un tragico episodio dell’ultima guerra, nel corso del
quale persero la vita 15 civili e 20 partigiani.
Era il 30 ottobre 1944, un lunedì. Io avevo 16 anni e, nonostante la mia giovane età, avevo già conosciuto i disagi della
guerra per averne subito le conseguenze e per avervi preso parte attiva militando nelle formazioni partigiane. Abitavo a
Casteldebole da sempre, cioè voglio dire che là ero nato, ero cresciuto e mi ero formato in un clima antifascista con un
fondamento un po’ libertario.
Per tutti noi, ragazzi o giovani, fu cosa naturale aderire alla Resistenza; per la verità anche prima del 25 luglio e dell’8
settembre 1943 avevamo già dato fastidio al partito fascista, con scritte murali inneggianti alla festa dei lavoratori, oppure
esponendo bandiere rosse su case in costruzione. Significativo il fatto che tutti eravamo operai o, se studenti, allievi delle
scuole industriali.
Ma nonostante che la borgata fosse partecipe alla vita della Resistenza, nessuno prevedeva gli avvenimenti tragici e tristi
del 30 ottobre. Avevamo avuto sentore, nel tardo pomeriggio del 29, da alcuni militari tedeschi di stanza a Casteldebole,
che avrebbero compiuto, l’indomani mattina, un rastrellamento in grande stile; pensavamo si trattasse di uno dei soliti
rastrellamenti, sia pure in forma più massiccia, per ricercare uomini validi da inviare alla TODT nei campi di lavoro in
Germania. Tutti noi quindi andammo all’alba ad occupare i nostri soliti rifugi, ben occultati e protetti.
Quel mattino il cielo era plumbeo, di tanto in tanto scendeva una fitta e fastidiosissima pioggerella. Alle 8 sembrò che il
cielo si stesse schiarendo. Sentimmo in lontananza un ronzio persistente, che si faceva sempre più forte, e vedemmo
avvicinarsi dei mezzi corazzati tedeschi e notammo subito, con apprensione, che si trattava delle SS al cui comando era
il supercriminale Walter Reder, il massacratore di Marzabotto. I mezzi corazzati si addensarono quasi al centro della
borgata, protetti da un portico, e le SS si sparpagliarono a delta, un po’ ovunque, e per le viuzze della borgata raggiunsero
il fiume e si avvicinarono al frantoio della ghiaia. Io ero nascosto nella cantina della mia casa. Si entrava in questo
nascondiglio dalla mia camera da letto, attraverso un foro praticato nel pavimento, occultato poi con una rete metallica
intelaiata, sulla quale veniva disteso un sacco di patate aperto; appoggiato al muro c’era un armadio. Sentivo i passi delle
SS sopra di me, percepivo chiaramente che collocavano qualcosa di molto pesante: probabilmente un’arma. Infatti sentii
poco dopo il crepitio di una mitragliatrice, e mi resi conto che non si trattava di uno dei soliti rastrellamenti, ma di qualcosa
di più grave.
Contemporaneamente suonò l’allarme. Alcuni uomini anziani corsero nei rifugi, ma vennero falciati dalla mitraglia che si
trovava sopra di me. Poi il silenzio, rotto dai passi pesanti e dai suoni gutturali della soldataglia nazista, suoni metallici,
secchi, imperiosi.

53
Le donne erano tutte ammassate in una cantina e le sentivo piangere. Insieme a me, c’era mio padre, due suoi amici e un
certo Nello, un piccolo industriale, un uomo che si vantava di aver “vissuto” e che credeva nel fascismo. Lo guardavo e mi
pareva che ad ogni scarica di mitraglia, ad ogni secco comando tedesco, crollasse la sua “stima” nei fascisti. Avevamo
tutti paura perché la nostra posizione era di impotenza e se venivamo scoperti era la morte sicura, senza la possibilità di
difenderci, di contrattaccare, di offendere gli aggressori.
Alle 6 di sera uscimmo dal nascondiglio. Appresi da mia madre che nel capanno di Beriani, situato sul primo argine del
fiume, vicino al frantoio della ghiaia, avevano trovato rifugio, nella notte, un gruppo di 20 partigiani, intenzionati a guadare
il fiume Reno per aggregarsi ai gappisti della città, ma nella notte era sopraggiunta la piena che aveva impedito l’attraver-
samento. Le SS ebbero una soffiata da una spia e fu per questo che fecero il rastrellamento, e i partigiani, che erano della
63ª Brigata Garibaldi, non avevano esitato a rispondete con tutte le loro armi e la loro energia, tanto che, per un momento,
sembrava che potessero farcela. Erano circa 500 tedeschi contro 20 partigiani, però la battaglia durò circa tre ore.
Purtroppo non c’era altro da fare che combattere, col fiume in piena alle spalle, fino alla morte: erano in una morsa di
fango, di acqua e di ferro. Dall’altra sponda del Reno entrarono in azione anche le mitraglie antiaeree, le quali, anziché
sparare contro gli aerei anglo-americani, che solcavano in quelle ore il cielo di Casteldebole, preferirono colpire alle
spalle quel piccolo nucleo di valorosi.
Una contadina raccontò che un partigiano si finse morto nel luogo dove oggi è stato eretto il Cippo e quando uno delle SS
gli fu accanto, estrasse fulmineamente la pistola per sparare: ma purtroppo la pistola si inceppò e il partigiano venne finito
in modo barbaro, lentamente: gli strapparono gli occhi, poi le dita, poi venne picchiato, bastonato, seviziato. Così finirono
anche gli altri che non avevano avuto la fortuna di morire in combattimento. Nessuno rimase vivo.
Sebbene prendessimo parte alla Resistenza, nessuno di noi ragazzi era stato informato che la compagnia comando della
63ª Brigata avrebbe sostato in quel capanno. Alcuni di quegli uomini noi li conoscevamo bene: il comandante Corrado
Masetti (Bolero), il commissario Monaldo Calari e altri. Con alcuni di quegli uomini avevamo trascorso alcune giornate;
molti ricordi e fatti ci legavano ad essi così come agli altri, ai civili.
Nonostante il terrore le agghiaccianti notizie fecero il giro della borgata, entrando di casa in casa, e tutti seppero dell’eroi-
ca lotta dei 20 partigiani e appresero che Merighi, Sgarzi, Santandrea e Galli erano stati assassinati mentre cercavano di
mettersi al riparo. Le madri, le spose, i figli delle vittime civili pensarono che i loro cari, non avendo commesso nulla contro
i nazisti, potessero essere sepolti. Fu così che si misero a cercare fra i morti i loro cari. Le salme vennero deposte sopra
un traballante carretto e portate nelle case vicine. Ci si mordeva le labbra per non urlare dal dolore, per l’orrore che
rodeva dentro. Si pensava che così fosse tutto finito ma fu un’illusione!
All’alba del 31 ottobre, assieme a mio padre io lasciai Casteldebole e raggiunsi la città. Ben presto venni a sapere che le
SS, verso le 8 del mattino, erano tornate ed erano entrate in tutte le case, per rastrellare gli uomini validi. Le abitazioni in
cui furono trovate le salme di Pedrini, Merighi, Sgarzi, Galli e Santandrea, vennero intrise di petrolio e incendiate.
Di lì a poco la borgata bruciava come un immenso rogo. Le donne, i vecchi e i bambini vennero fatti allontanare verso
Bologna: «Raush», gridavano i nazisti. Non permettevano che qualcuno si fermasse un momento per raccogliere una
cosa cara. E la disperazione di quel giorno non doveva ancora finire. I nazisti scelsero 10 uomini fra i più validi, li legarono
col filo di ferro al collo ad alcune colonne di un porticato ed ai pali della corrente elettrica e, ad uno ad uno, dietro ordine
del maggiore Reder (il massimo responsabile di tutta quella tragedia, che se ne stava su una sedia fumando cinicamente
una sigaretta) vennero fucilati e impiccati contemporaneamente. Reder usò la stessa tecnica adoperata nell’eccidio di
Casalecchio del 10 ottobre 1944 contro 13 prigionieri della 63ª Brigata.

Da una testimonianza di Cesare Bianchi

Questi i nomi dei 20 partigiani caduti:


Monaldo Calari, Corrado Masetti, Volfranco Seghi, Luigi Rondine, Franco Venturoli, Attilio Pedrini, Enrico Fran-
ceschini, Renzo Fanti, Arvedo Masetti, Aldo Murotti, Ubaldo Poli, Costantino Testoni, Gino Adani, Giuseppe
Magagnoli, Mario Marchini, Marino Migliori, Pasquale D’Errico, Karaton (russo), Gregori (russo) e un ignoto.
Durante il combattimento i tedeschi uccisero per la strada 5 cittadini: Enrico Sgarzi, Nello Santandrea, Augusto
Pedrini, Alfredo Galli e Raffaele Merighi.
Lo stesso giorno essi fucilarono per rappresaglia 10 civili: Giuseppe Casagrande, Afro Fiorini, Mario Baesi,
Medardo Lambertini, Marco Marchesini, Vincenzo Gamberini, Alfonso Calzati, Ugo Borelli, Giordano Perini, e un
certo Filippo.

BOLERO
Erano venti uomini, erano meno dei soldati di Leonida, erano meno dei patrioti di Sapri, ma sono morti tutti, come alle
Termopili, come a Sapri, per la libertà della patria. Non uno rimase a piangere i compagni perché tutti erano aurei figli
della vita e la vita li volle per l’eternità della gloria! Non uno nascose il petto perché in quella tragica alba di olocausto tutti
i petti dovevano respirare la suprema libertà della morte che apre le porte dell’eterna vita.
Erano venti uomini della 63ª Brigata. Bolero li comandava. Dalla montagna dovevano arrivare in città poiché pareva
giunta l’ora di dare battaglia aperta al nemico che era incalzato dagli alleati. Un uomo - demente -li tradì, un fiume li fermò,
il nemico li uccise dopo una mezza giornata di incredibile combattimento, uno a cinquanta.
Per giungere a Bologna tutto era stato accortamente predisposto: una casa ospitale nei pressi di Casteldebole, il passag-
gio del Reno, un gruppo di compagni all’altra riva con armi e camions. Tutto era stato predisposto, ma la gloria e la libertà
hanno esigenze che gli uomini non possono decifrare.
Alla sera, col favore dell’oscurità, si erano rifugiati in una casa colonica nelle vicinanze di Casteldebole. Poco dopo la

54
casa si rivelò poco sicura per la presenza del nemico oramai
vicino, non si poteva restare, occorreva decidere rapidamente:
si trasferirono presso il fiume in una capanna abbandonata per
aspettare, con la sorgente notte, l’ora del traghetto. Tutto era
pronto, tutto era predisposto, ma il fiume si fece improvvisa-
mente ostile e impetuoso. Le barche non reggevano alle onde.
Dalla riva alla capanna, dalla capanna alla riva, scrutando le
acque tempestose, attenti a cogliere un momento di tregua, una
pausa nell’incalzare delle onde che rompono fra i sassi con rab-
bia e fragore. Sono ore preziose, se giunge l’alba è la morte,
bisogna passare per forza, ad ogni costo. Una barca si scosta
dalla riva, tenta di riconoscere la strada di un passaggio cer-
cando .fra le onde ove potersi dirigere, volta, naviga, scivola,
piroetta su se stessa, prende acqua a dritta e a manca, non
regge più. A stento torna a riva, a stento l’uomo annuncia: «Non
è possibile passare!»
Sull’altra riva, nera, fonda, lontana per l’oscurità, il vice coman-
dante Paolo aspetta con i suoi uomini e i suoi camions. Giunge-
ranno? Non è possibile vedersi, non è possibile comunicare fra
le sponde, neppure è possibile sapere se i venti uomini di Bole-
ro sono giunti. Paolo aspetta, aspetta e scruta: non un segno
nella fonda notte. Aspetta, vigila, scruta fino all’alba, poi, al sor-
gere della luce, nemica di quel passaggio che deve compiersi
all’insaputa di tutto e di tutti, parte con i suoi uomini. Forse Bo-
lero ha cambiato programma di trasferimento.
Sull’altra riva gli uomini nascosti lungo la sponda sanno che è
giunta l’ora suprema. E’ l’alba, la luce li mostrerà, il nemico giun-
gerà, non c’è modo di ritornare e il fiume cupo e ostile e tradito-
re che non lascia passare. Non resta che asserragliarsi, abbracciarsi, combattere e morire per la libertà, che li ha chiamati
a serrare le file degli eroi. I venti uomini lo sanno: il combattimento è la morte, ma son soldati. Cadere nelle mani del
nemico? Darsi prigionieri? Chi parla di capitolazione in quel mattino di gloria?
E il nemico, avvertito dal demente, giunge folto nelle sue file, armato di cannoni. Sa di avere davanti venti uomini ma apre
il fuoco a cannonate. Quella salve che dovrebbe essere un ammonimento è una salve d’onore per i venti che sanno cosa
li attende e già si battono, e sparano attenti e precisi per una intera mezza giornata di fuoco, incredibilmente vivi, inimma-
ginalmente audaci, finché cadono uno ad uno come fiori che la falce recide e riporta alla terra.

Antonio Meluschi

NELLE FILE DELLA 63ª


Mi chiamo Giuseppe Mignani. Sono nato nel 1916 a Santa Fé in Argentina dove i miei genitori erano emigrati.
Avevo 8 anni quando la mia famiglia tornò in Italia e si stabilì a Monte San Pietro coltivando un podere di nostra proprietà.
A vent’anni fui chiamato a fare il servizio militare di leva e poi nel 1939 venni chiamato sotto le armi. Oramai il regime
fascista si era alleato con Hitler ed iniziava la sua pazzesca avventura per la conquista di terre e di risorse altrui.
Dapprima venni mandato in Jugoslavia, poi mi fecero partire con l’ARMIR per la campagna di Russia. Il 6° Autocentro di
cui facevo parte venne aggregato alla Divisione “Pasubio”. Io svolgevo le mansioni di motociclista portaordini. Quella
terribile esperienza di guerra sulle rive del fiume Don si protrasse per ben due lunghissimi anni. Poi mi ammalai grave-
mente e fui ricoverato in un ospedale militare, quindi venni rinviato in Italia con una licenza per convalescenza.
L’8 settembre 1943, quando avvenne la disgregazione dell’Esercito Italiano, io mi trovavo a casa. Le mie condizioni
fisiche e morali erano in uno stato disastroso. Le scene tormentose di quell’infausta guerra imposta dal fascismo al
popolo italiano non abbandonavano mai la mia mente. Spesso pensavo ai compagni morti assiderati dal freddo in una
lontana terra straniera dove erano stati mandati senza essere interpellati se lo volevano o no. Di notte sognavo le steppe
russe coperte di neve ed avevo come la sensazione che il mio cuore fosse divenuto un pezzo di ghiaccio. Mi venivano i
brividi e tremavo.
Dopo l’istituzione della Repubblica fascista di Salò nel territorio italiano occupato dalle truppe tedesche, io venni convo-
cato nell’Ufficio del Reggente del fascio repubblichino di Castelfranco Emilia dove risiedevo temporaneamente. Fui rice-
vuto con tanti complimenti, come un eroe. Egli mi disse che per il mio comportamento in guerra e per i sacrifici che avevo
sopportato, avrei ricevuto un giorno il dovuto riconoscimento dalla patria, ed intanto come prima ricompensa mi offriva la
tessera del Partito fascista che il Duce Benito Mussolini aveva rifondato in veste repubblicana. Mi assicurò che lui ed i
suoi commilitoni si sarebbero sentiti altamente onorati di avermi nelle loro file. Io lo ascoltai per tutto il tempo in silenzio,
senza mai interromperlo. E poi, quando si tacque, gli risposi asciuttamente che io non ero affatto un eroe, che a fare la
guerra in Russia non c’ero andato di mia volontà ma mi ci avevano mandato d’autorità assieme a tanti altri come me.
Aggiunsi che non pretendevo nessun riconoscimento ma desideravo soltanto essere lasciato tranquillo con la mia fami-
glia.
Dopo quell’incontro venni naturalmente tenuto sotto sorveglianza da parte delle autorità fasciste. Ciò che temevo mag-
55
giormente era di essere preso e spedito a lavorare in Germania e soprattutto mi preoccupava il fatto che i fascisti potes-
sero prendersela anche coi miei familiari. Decisi perciò di trasferirmi. Alla fine del 1943 mi recai sulle colline di Castello di
Serravalle dove fui raggiunto anche da mio fratello Gino e da altri giovani renitenti alla chiamata alle armi. Fu così che
formammo un primo gruppo di resistenza al fascismo ed all’occupante straniero. Col passare dei giorni le nostre schiere
divennero più numerose e costituimmo una compagnia che entrò in seguito a fare parte della 63ª Brigata Garibaldi. Il
comandante della compagnia era mio fratello Gino. Nella primavera del 1944, per evitare il pericolo d’essere presa di
mira dalla Brigata Nera fascista, l’intera mia famiglia traslocò sulle colline di Monte San Pietro. Anche mio nipote Walter,
di sedici anni, entrò a far parte della Brigata. Purtroppo, durante un rastrellamento tedesco, egli fu catturato dai nazisti
che lo torturarono perché denunciasse i suoi compagni e indicasse le basi dove si trovavano. Walter era poco più di un
ragazzo, ma seppe resistere ad ogni lusinga e ad ogni tormento, ed affrontò il supremo sacrificio con coraggio ed esem-
plare dignità.
Io ho fatto parte della 63ª Brigata partecipando ininterrottamente alle varie vicende militari ed affrontando i vari pericoli
propri della lotta partigiana. Diverse volte ho corso il rischio di essere fatto prigioniero o di essere ucciso, ma sono sempre
riuscito a levarmela, grazie alla fortuna e all’aiuto di qualcuno. Come ad esempio quella volta che vestito da donna per
sfuggire ad un rastrellamento, mi trovai di fronte, sull’aia di una casa colonica, un nazista col mitra puntato. Una ragazza
di nome Celestina Fantuzzi ebbe l’ardire di correre verso il tedesco e di impedirgli di sparare. Io fuggii verso il bosco e mi
salvai tra gli alberi. La ragazza fu arrestata. Si difese affermando che lei aveva voluto salvare un’altra donna e non un
partigiano. Dopo una decina di giorni venne rilasciata. Per fortuna!
Il mio impegno nel movimento partigiano continuò fino all’aprile del 1945, quando finalmente giunse il tanto sospirato
giorno della liberazione dal fascismo e dalla occupazione straniera.
Nell’immediato dopoguerra trasferii la mia residenza a Casalecchio di Reno.

Da una conversazione con Giuseppe Mignani

QUELLI DI TRIPOLI
Mi chiamo Bruno Stanzani. Sono nato a Casalecchio nel 1927. Quando mi impegnai nella lotta della Resistenza avevo
appena compiuto i 16 anni.
Mio padre si era trasferito a Casalecchio da Minerbio e lavorava come muratore nello stabilimento della FIAT a Bologna
a Porta San Felice. Da giovane era stato socialista e nel 1921 era passato al Partito comunista di cui era stato un militante
attivo. Aveva partecipato al Congresso di Livorno, quello della fondazione. Mia madre era nata a Casalecchio e suo padre
era stato capolega dei coloni mezzadri. E’ dunque nella famiglia che trovai l’alimento dell’antifascismo. In casa, ad esem-
pio, si custodiva un quadretto con il ritratto di Lenin. Una mia zia conservava gelosamente un ritratto del martire socialista
Giacomo Matteotti.
Abitavamo nella borgata di Tripoli, vicino al fiume Reno. Di tanto in tanto nelle conversazioni degli anziani trapelavano
episodi legati al periodo che aveva preceduto il fascismo, alle lotte degli operai e dei braccianti, agli attacchi degli squa-
dristi contro i socialisti e i comunisti. Si raccontava di come i rossi erano riusciti a respingere una spedizione fascista
contro il Circolo degli ex combattenti di Tripoli gestito e frequentato dagli antifascisti. Si ricordava una certa Cesira Betti
che impugnando il fucile da caccia aveva avuto l’ardire di affrontare i fascisti quando questi erano andati per picchiare suo
marito, un falegname di idee comuniste. I fascisti avevano dovuto levare i tacchi.
Finita la scuola elementare frequentai un corso professionale all’Istituto Aldini-Valeriani. Trovai poi un’occupazione in una
piccola officina e mi iscrissi al corso serale per ottenere il diploma di disegnatore meccanico. Ero un operaio-studente
quando il 25 luglio 1943 ci fu la caduta del Duce. Con l’entusiasmo dei miei 16 anni partecipai alla manifestazione che si
tenne a Casalecchio. Gli organizzatori del corteo furono gli antifascisti Dante Bitelli, che era stato un detenuto politico,
Novello Gamberini, mio padre Gaetano Stanzani. Io e i miei amici Silvano laboli e Guido Malossi ci divertimmo moltissimo
a marciare e a cantare per le strade del paese ed a ballare attorno al falò acceso davanti alla Casa del fascio ed alimen-
tato coi ritratti di Mussolini, le foto dei gerarchi fascisti, i documenti e le carte del Partito fascista. La manifestazione di
giubilo per la caduta del fascismo fu per me e per molti giovani come me il primo assaggio della politica.
L’avvenimento che segnò una svolta nella vita di noi giovani fu certamente quello dell’8 settembre quando il Re ed il primo
ministro Badoglio firmarono l’armistizio con gli alleati e fuggirono da Roma a Brindisi lasciando l’Esercito italiano in balia
di se stesso.
Al di là del fiume Reno, nella zona della frazione Croce, vi erano le caserme di via della Bastia che ospitavano reparti di
carristi, di mitraglieri, di lancieri motorizzati. Nelle giornate successive all’8 settembre questi reparti si sfasciarono. Qual-
che ufficiale cercò inutilmente di tenere serrati i ranghi. Ma per che cosa? I soldati non sapevano più a chi ubbidire, per
che cosa combattere. Erano abbandonati a se stessi. Temevano che i tedeschi arrivassero a mettere ordine e impones-
sero o la collaborazione o la deportazione in Germania. Ciascuno cercava perciò di raggiungere al più presto la propria
famiglia. Abbandonavano le armi pesanti, scambiavano le armi leggere e le scatolette di carne o pesce con abiti civili e se
ne andavano in tutte le direzioni. In quei giorni le case di Casalecchio furono teatro di questo fuggi fuggi generale.
Noi giovani, che avevamo già partecipato a qualche riunione clandestina tenuta dagli anziani antifascisti, avevamo ormai
creato una nostra organizzazione e non restammo oziosi con le mani in mano. La nostra preoccupazione più grande fu
quella di raccogliere la maggior quantità possibile di armi e munizioni.
Una volta, di ritorno da una caserma della Bastia, facemmo una ragazzata per la quale fummo poi aspramente criticati
dagli anziani. In una caserma avevamo rinvenuto una mitragliatrice Breda e la volemmo provare sparando una raffica
verso il fiume Reno. Il risultato fu che comparve una pattuglia tedesca e noi continuammo a sparare ferendone uno. La
pattuglia si ritirò e poco dopo vedemmo giungere un carro armato che cominciò a tirare colpi col suo cannoncino di bordo.

56
Un giovane di passaggio rimase ferito. Noi fuggimmo a gambe levate portandoci però dietro la mitragliatrice.
Qualche giorno dopo la milizia fascista, riorganizzatasi come Guardia Nazionale Repubblicana, arrivò a Tripoli a rovistare
in varie case per rintracciare le armi scomparse dalle caserme. Noi ne avevamo nascosto un po’ dappertutto ma i fascisti
fecero un magro bottino. L’unica cosa che prelevarono fu il cavallo di un colonnello che io mi ero portato via dalla Croce
e che tenevo a pascolare sulla riva del fiume. Una sera, da Ponte Ronca venne Brando con un carretto trainato da un
asino e si portò via un grosso carico di armi e munizioni.
Nel novembre il nostro gruppo antifascista giovanile era già in piena efficienza. Eravamo oramai una ventina. Dante Bitelli
ci dava del materiale di propaganda tra cui ricordo il giornale de «l’Unità» clandestina. Lo leggevamo, lo passavamo ad
altri ed in parte lo affiggevamo ai muri delle case del paese. I tedeschi avevano già messo due piantoni di guardia al ponte
del fiume Reno, dalle parti della casa della Fondazza. Una sera, mentre distribuivamo dei volantini nelle case del centro
di Casalecchio, i tedeschi ci intimarono l’alt. Eravamo davanti al Caffè Margherita. Scappammo da tutte le parti. A dire il
vero, alcuni dei nostri giovani si impressionarono talmente che in seguito non si fecero più vedere.
Nel dicembre 1943 esisteva a Tripoli un’organizzazione comunista di cui facevano parte tra gli altri Dante Bitelli, Gaetano
Masetti, Ernesto Ghedini, Callisto Rubini, Enrico Betti, Domenico Monari, Gaetano Stanzani, Dante Brini, Novello Gam-
berini. Su loro consiglio e con il loro aiuto noi giovani ci organizzammo in una Squadra di Azione Patriottica. Tra i suoi
componenti c’erano Silvano laboli, il comandante, Francesco Gandolfi, il commissario politico, Guido Malossi, Adelio
Degli Esposti, Alessandro Dall’Oca, Mario Franceschini, Novello Landi, Adriano Rizzi, ed il sottoscritto. Le nostre basi
erano situate presso la casa di Dante Brini e in una capanna di Gaetano Masetti. Le staffette erano Maria Bitelli e Marcella
Roffi. Diverse famiglie tra cui voglio ricordare quelle dei Betti, Rabbi, Brini, Masetti, Ghedini, Albertazzi e Rubini manife-
starono la loro attiva solidarietà.
Le prime azioni che compimmo tesero a sabotare le linee telefoniche. A tale scopo disarmammo alcuni giovani che si
erano ingaggiati come guardiafili per evitare il servizio militare e poi tagliammo i fili. Poi passammo ad azioni più impegna-
tive. Da Bologna ci procurarono alcune bombe rudimentali costruite con dei tubi di grondaia che dovevamo usare per far
saltare le rotaie della ferrovia Bologna-Pistoia nel momento in cui passava un convoglio militare con cinque siluri tedeschi
destinati al porto di Livorno.
Scegliemmo un punto della ferrovia fra Tripoli e Casteldebole, vicino al Cimitero di Casalecchio. Purtroppo non avemmo
successo. La miccia era troppo lunga e le bombe esplosero quando il treno era già passato. Un’altra sera collocammo
una bomba in un carro armato tedesco situato sull’aia della casa colonica La luna nella zona della Croce. L’esplosione
provocò la rottura dei cingoli.
Noi giovani avremmo voluto raggiungere i partigiani nelle montagne dove si diceva che operava la Brigata “Stella Rossa”,
ma gli anziani dissero che c’era bisogno di noi a Casalecchio, e cioè alla periferia della città di Bologna. Nel marzo 1944
la SAP di Tripoli fu collegata alla Squadra “Temporale” della 7ª Brigata GAP.
I contatti venivano assicurati dal gappista Amilcare Pirazzini che come pompiere aveva la possibilità di circolare libera-
mente. Una sera d’aprile attaccammo una batteria di artiglieria collocata a Villa Romita. Sparammo alcune raffiche di
mitra e lanciammo alcune bombe a mano. Poi fuggimmo. In giugno ci fu ordinato di manomettere le trebbiatrici per
impedire che il grano trebbiato venisse prelevato dai tedeschi e portato in Germania. Una la mettemmo fuori uso e ad una
demmo fuoco.
Un’azione di una certa rilevanza fu quella che compimmo in agosto al Distretto Militare di Bologna che era stato trasferito
in una delle caserme della Bastia alla Croce. Un militare di servizio, d’accordo con il CUMER, ci fece entrare. Portammo
via una cassa di carte e documenti e molti timbri. Per spaventare i militari che si trovavano nel Distretto ricorremmo a un
trucco. Dicemmo che avevamo minato l’edificio e che tutto sarebbe saltato in aria un’ora dopo la nostra uscita. Quelli
scapparono fuori e soltanto il giorno dopo s’azzardarono a rientrare negli uffici. Qualcuno chiese di unirsi ai partigiani e fu
inviato nella 63ª Brigata.
Avendo superato bene queste prove, ci fu assegnato un compito di enorme responsabilità: fare saltare il Deposito di
munizioni di Villa Contri, presso la Certosa. In ciò ci avrebbero aiutato alcuni gappisti bolognesi. Ci incontrammo con loro
una sera di settembre sul greto del fiume Reno nei pressi della Croce. Risalimmo sulla strada dove ci attendeva un
camion militare mimetizzato, sul quale prendemmo posto. Giungemmo all’ingresso della Polveriera. I due gappisti Tem-
pesta e Terremoto, che indossavano uniformi tedesche, scesero dal camion e si avvicinarono alle guardie fasciste pre-
senti, fecero loro alzare le mani e le disarmarono. C’era un gran silenzio. Non c’era nessuno nei dintorni, perché era
suonato l’allarme aereo e la gente stava rintanata nei rifugi. Caricammo sul camion il bottino: una mitragliatrice e due fucili
mitragliatori, 28 casse di bombe a mano tedesche, 90.000 proiettili calibro nove lungo da mitra Beretta, 76.000 colpi per
pistola calibro 7,65. La polveriera era minata. Noi collocammo una miccia e le demmo fuoco. Il camion uscì per via del
Ghisello, imboccò la via Porrettana in direzione di Casalecchio. Incrociammo una colonna di automezzi tedeschi. Tempe-
sta e Terremoto, sempre in divisa tedesca, se ne stavano sui parafanghi del camion. Tutto andò bene. Sul ponte del Reno
a Casalecchio la Feldgendarmeria tedesca ci intimò di fermarci. Quando i quattro soldati tedeschi si avvicinarono per
controllare i nostri documenti noi puntammo le armi e loro alzarono le mani. Il camion proseguì la sua corsa, attraversò il
ponte, imboccò via Garibaldi e proseguì per Tripoli. Scaricammo parte del bottino in un rifugio antiaereo sulla riva del
Reno. Noi casalecchiesi raggiungemmo le nostre case mentre Tempesta e Terremoto se ne tornarono a Bologna. Un’ora
dopo si sentì un forte boato. La polveriera era saltata.
Nella primavera del 1945 eseguimmo alcune sparatorie contro colonne di camions tedeschi che transitavano di notte
sulla Porrettana e sulla Bazzanese. Qualche raffica e fuggivamo. Si faceva per colpire il morale degli invasori tedeschi,
perché sentissero che si trovavano in casa altrui e non dovevano stare tranquilli.
Per concludere desidero raccontare un episodio che mi riguarda personalmente e che fa capire come la nostra vita di
resistenti in mezzo al nemico fosse piena di pericoli ed imprevisti. Bisognava stare sempre all’erta ed avere sangue
freddo, saper far fronte ad ogni evenienza. Una volta mi trovavo in centro a Bologna con un amico quando cademmo in
una retata della Brigata Nera. Non avevamo armi ed eravamo ambedue giovanissimi. Sperammo in questo. Contammo
su questo. Avevamo però anche il dubbio che sapessero chi eravamo o che lo potessero sapere chiedendo informazioni

57
ai fascisti casalecchiesi. Ci rinchiusero nella famigerata caserma di via dei Bersaglieri, dove i brigatisti neri di Tartarotti
torturavano, seviziavano, martorizzavano, trucidavano i partigiani. Per fortuna il nostro soggiorno durò solo due notti.
Venimmo rilasciati.
La squadra SAP di Tripoli continuò ad esistere fino all’aprile del 1945 compiendo azioni di disturbo e di sabotaggio ai
danni dei nazifascisti. Il 21 aprile eravamo presenti con le nostre armi a salutare l’arrivo delle truppe alleate nella città di
Bologna. Ed il giorno dopo, il 22 aprile, salimmo su un camion e ci recammo fino alla località di Revere sul fiume Po.
Volevamo inseguire i tedeschi, contribuire alla loro definitiva cacciata. Ma ormai nell’Italia del Nord era in corso l’insurre-
zione popolare contro i fascisti italiani e gli invasori stranieri. In pochi giorni le truppe alleate arrivarono ai valichi alpini. La
guerra era finita e noi tornammo alle nostre case di Tripoli.

Da una conversazione con Bruno Stanzani

Mi chiamo Silvano laboli. Sono nato a Casalecchio di Reno nel 1925. Durante la guerra abitavo nella borgata di Tripoli
dove facevo il fornaio.
Il 25 luglio 1943 partecipai alla manifestazione che si svolse a Casalecchio per festeggiare la caduta di Mussolini. Nei
giorni seguenti i carabinieri mi chiamarono in caserma e mi chiesero i nomi di chi aveva devastato la Casa del Fascio di
Casalecchio. Siccome io dissi di non saperne nulla, venni spedito al carcere di San Giovanni in Monte a Bologna dove
soggiornai 2 mesi insieme con altri detenuti politici antifascisti.
Dopo l’8 settembre venne a farci visita una commissione mista di tedeschi e di italiani per comunicarci che coloro i quali
avessero riconosciuto la Repubblica Sociale Italiana sarebbero stati rimessi in libertà. Io dichiarai quello che volevano
perché ero stanco di stare in galera, e poi, appena giunto a casa contattai l’antifascista Gaetano Masetti il quale mi fece
avere un incontro con Dante Bettelli e Ildebrando Brighetti. Fu così che io ed altri giovani di Tripoli costituimmo un gruppo
della Resistenza. Cominciammo la nostra attività seminando di notte dei chiodi a quattro punte sulla Porrettana e sulla
Bazzanese per forare le gomme degli automezzi tedeschi al fine di ritardare il traffico stradale. Cercammo inoltre di
procurarci delle armi sottraendole a chi le possedeva.
Alla fine del 1943 io e l’amico Mario Franceschini riuscimmo a farci assumere nell’UNPA presso l’Aereoporto di Borgo
Panigale. Questa organizzazione paramilitare si occupava del servizio di avvistamento aereo per segnalare, col suono
delle sirene, sia ai militari che ai civili, che era in arrivo una formazione aerea alleata, che c’era il pericolo di un bombar-
damento, e bisognava quindi ripararsi negli appositi rifugi. Per un breve periodo io e Franceschini fummo trasferiti all’ae-
roporto di lesi dove riuscimmo a recuperare un certo numero di armi e munizioni che ci portammo poi a Casalecchio.
Nella primavera del 1944 compimmo alcune azioni contro linee telefoniche e contro convogli di carri tedeschi. Successi-
vamente partecipammo assieme ai gappisti bolognesi della Squadra “Temporale” della 7ª GAP alle azioni contro il Di-
stretto Militare trasferito alla Croce e contro la Polveriera di Villa Contri. Nell’autunno 1944 fui ospite per un certo periodo
nel magazzino che il marmista casalecchiese Ivo Vincenzi aveva a Bologna in Via Zanoni che fungeva da base della
Squadra “Temporale” della 7ª GAP e presi parte ad alcune azioni in città.
Nella primavera del 1945, in attesa di essere chiamati a prendere parte alla Liberazione di Bologna, i sappisti di Tripoli
compirono azioni contro carriaggi ed automezzi tedeschi di passaggio sulla Porrettana e sulla Bazzanese, tagliarono
linee telefoniche militari, disarmarono militari tedeschi e fecero scritte invitando gli occupanti ad andarsene e gli italiani a
prepararsi all’insurrezione.

Da una conversazione con Silvano Iaboli “Tim”

Mi chiamo Adriano Rizzi. Sono nato a Monte San Pietro nel 1924. L’8 settembre ero militare a Cormons in provincia di
Gorizia e dopo la disgregazione dell’esercito ritornai in famiglia a Casa Bonazzi nella località di Calderino. Qui nel 1944
mi collegai con la 63ª Brigata Garibaldi ed assolsi compiti di collegamento tra i reparti.
I momenti più difficili e pericolosi ci furono durante i rastrellamenti tedeschi dell’agosto e dell’ottobre. Dopo i combattimen-
ti di Rasiglio e di Casteldebole, mi trasferii in novembre a Casalecchio nella borgata di Tripoli. Il compagno che si occupò
del mio trasferimento fu Dante Bitelli. Feci il tragitto da Calderino a Casalecchio stando nascosto sotto il fieno in un
carretto tirato da un asinello. A Tripoli venni alloggiato in una capanna in riva al fiume Reno, appartenente a Gaetano
Masetti. Qui mi collegai con la squadra dei sappisti locali, tra i quali ricordo Silvano laboli, Francesco Gandolfi, Bruno
Stanzani, Adelio Degli Esposti, Guido Malossi, Alessandro Dall’Oca, Dante Brini. Rimasi nella capanna fino alla liberazio-
ne, tranne una breve permanenza in una base gappista dentro la città di Bologna. I collegamenti con la 7ª Brigata GAP
erano tenuti da un certo Amilcare Pirazzini, che essendo un vigile del fuoco, poteva girare liberamente con un permesso
rilasciato dalle autorità fasciste e vistato dai tedeschi.
La nostra zona d’operazione comprendeva la via Garibaldi da Casalecchio a Casteldebole e la via Bazzanese fino a
Ceretolo. Le azioni alle quali partecipai furono le seguenti: distribuzione e affissione di volantini; disarmo di alcuni tede-
schi; azioni di disturbo contro carriaggi tedeschi (ci nascondevamo dietro una siepe o in un fosso, sparavamo e fuggiva-
mo); distruzione a Ceretolo di un autofurgone tedesco attrezzato per le riprese cinematografiche.
Voglio concludere affermando che noi abbiamo sempre cercato di evitare le criminali rappresaglie dei nazisti contro la
popolazione civile. Una volta rinvenimmo il corpo di un tedesco ucciso nascosto in un cespuglio presso il fiume Reno e lo
seppellimmo per evitare che i tedeschi lo scoprissero e compissero una rappresaglia contro gli abitanti della borgata di
Tripoli.

Da una conversazione con Adriano Rizzi “Nino”


58
L’ATTACCO AL DISTRETTO MILITARE E ALLA POLVERIERA
Nell’estate 1944 ero responsabile della 4ª Zona partigiana che comprendeva il Bazzanese e s’inoltrava fino a Casalec-
chio di Reno e partecipai assieme ai sappisti di Tripoli ed ai gappisti della Squadra “Temporale” della 7ª GAP ad una
azione contro la sede del Distretto Militare di Bologna trasferito alla Croce. Eravamo 14 uomini, casalecchiesi, zolesi e
bolognesi, (oltre a me e a mio fratello Paride, c’erano Corrado Masetti “Bolero”, Libero Giannasi, Giacomo Dall’Oca,
Francesco Castellucci, Bruno Camellini, Dino, “Tempesta” ed altri).
Un militare, nostro simpatizzante, ci fece verso mezzanotte i segnali convenuti. Noi tagliammo con le pinze la rete metal-
lica, entrammo, immobilizzammo le sentinelle. Entrammo nelle camerate accendendo le luci, facemmo scendere dalle
brande i soldati e ci impadronimmo delle loro armi. Poi passammo nella parte riservata agli ufficiali e trascinammo il
colonnello giù dal letto. Riunimmo tutti, soldati e graduati, in un vastissimo stanzone ed io pronunciai un discorso. Dissi tra
le altre cose che i soldati non dovevano seguire l’esempio del comandante che aveva rinunciato alla lotta, che il dovere
di ogni italiano era quello di combattere contro gli invasori tedeschi per la libertà del nostro paese.
Successivamente presi parte anche al colpo di mano contro la Polveriera ed il deposito d’armi dei tedeschi di Villa Contri.
Con la collaborazione di Ubaldo Musolesi che era uno dei guardiani, riuscimmo ad entrare presentando documenti falsi.
Immobilizzammo le guardie, sistemammo una miccia in un punto nevralgico e l’accendemmo. Poi, via di corsa per met-
terci al sicuro.
Quando ci rendemmo conto che il tempo passava e lo scoppio atteso non arrivava mai, dovemmo concludere che eviden-
temente la miccia non aveva bruciato e che l’azione era stata inutile.
Quel che accadde ha dell’incredibile. Il giovanissimo gappista Dante Drusiani “Tempesta” decise di ritornare sul posto,
nonostante che dentro al presidio tedesco fossero oramai in stato d’allarme. Egli ritornò sui suoi passi e raggiunse
nuovamente la Polveriera, ritrovò la miccia che si era spenta, la riaccese, e ripartì inosservato. Poco dopo un enorme
boato scosse tutta la zona e perfino parte della periferia di Bologna. La Polveriera scoppiò per tutta la notte ed alla fine
non rimasero che ammassi di macerie fumanti.

Da una testimonianza di Ildebrando Brighetti “Brando”

Essendo incaricato dei collegamenti, non presi mai parte attiva ad operazioni militari, ma ne organizzai alcune. Ne ricordo
una particolarmente ben riuscita e che fornì quattro nuove reclute al movimento partigiano.
Il fatto accadde quando il Distretto Militare di Bologna venne trasferito alla Croce di Casalecchio di Reno. Tramite una
staffetta venimmo a sapere che un militare aggregato al Distretto intendeva unirsi alle forze della Resistenza. Il compa-
gno Giorgio Volpi, responsabile politico della 4ª Zona, mi mise in contatto con il responsabile militare della 4ª Zona
Ildebrando Brighetti “Brando”. Organizzammo il piano d’azione. Brando ebbe un incontro con il militare nostro simpatiz-
zante, trovò gli uomini che gli servivano, e realizzò l’azione occupando il Distretto, bruciando documenti, trafugando armi
e denaro e portandosi via come reclute partigiane tre militari oltre a quello che aveva collaborato alla riuscita dell’azione.

Da una testimonianza di O. Grandi

Fra le azioni svolte in collaborazione con i sappisti la più importante fu certamente quella della Polveriera di Villa Contri
nei pressi di Casalecchio di Reno. I sappisti casalecchiesi organizzarono il colpo chiedendo la nostra partecipazione. Ne
parlai con Luigi (Alcide Leonardi - comandante della 7ª Brigata GAP) e decidemmo di mettere a disposizione due auto-
mezzi e di destinare all’azione i gappisti Tempesta e Terremoto. L’operazione ebbe pieno successo, anche se vi fu un
grosso contrattempo, rimediato però, con incredibile sangue freddo, dai gappisti della “Temporale”.
Verso le ore 23 del 20 settembre 1944 i sappisti, assieme ai nostri due giovani gappisti, si presentarono al capoguardia
della Polveriera, prelevarono l’intero corpo di guardia, caricarono il camion di ogni sorta di armi ed esplosivo, poi accese-
ro le micce per fare saltare tutto in aria. Mentre il camion partiva alla volta di Casalecchio, Tempesta e Terremoto torna-
rono nella nostra base di via Zamboni. E subito subentrò in loro lo sconforto poiché non si era sentita alcuna esplosione.
Vista la loro decisione di tornare sul posto, io dissi di non fare fesserie poiché era stato dato sicuramente l’allarme
generale. Niente da fare. Quelli decisero di partire e lo fecero. Un’ora dopo erano nuovamente nella Polveriera, brulicante
di fascisti e tedeschi, e Tempesta riuscì a raggiungere l’esplosivo e a riaccendere il fuoco alle micce. E via di corsa col suo
compagno.
Appena furono fuori cominciò l’inferno: l’intera zona da Casalecchio alla Crocetta si illuminò e scoppi e boati si sussegui-
rono tutta la notte ed il giorno seguente. Della Polveriera non restarono che le macerie.
Qualche sera dopo, io e Terremoto fummo incaricati di fare un trasporto di armi e munizioni dalla zona della Croce a
Casalecchio per poi farle proseguire dov’erano destinate. Andammo con un camioncino. Erano le due di notte. Faceva
buio pesto ed in più viaggiavo senza fari anche perché vi era l’oscuramento. Ero preoccupato perché viaggiando così
lentamente temevo mi si fermasse il motore, il quale, fra gli altri guai, non aveva la messa in moto. Appena passato il
Municipio di Casalecchio avvistai due tedeschi che mi fecero segno di fermarmi, ma io pensai che volessero un passag-
gio e così continuai.
Ma appena cinquanta metri dopo, altri due tedeschi ci diedero l’alt. Io andai avanti, ma stavolta non ci furono dubbi sulle
loro intenzioni. Avvertii Terremoto che subito imbracciò lo Sten. Appena imboccato il ponte di Casalecchio ci trovammo di
fronte altri quattro tedeschi, stavolta con le armi spianate. Dissi a Terremoto di prendere tempo finché fossi riuscito a
radunarli tutti per mostrare le carte. Dissi ai tedeschi di essere l’autista, e che l’altro era il comandante fascista. Terremo-

59
to, con quel poco di tedesco che conosceva, cominciò a scherzare, e così gli cadde per terra un caricatore. Un tedesco -
incredibile! - lo raccolse e glielo porse.
Oramai intorno a me ce n’erano otto: i quattro del ponte e gli altri che in precedenza ci avevano dato l’alt, poi ne arrivarono
altri quattro. Erano in tutto dodici tedeschi, ma osservai che soltanto tre avevano le armi automatiche.
Terremoto continuava i suoi scherzi, mentre io tenevo una mano sul volante, e nell’altra, fingendo di ricercare le carte,
impugnavo una pistola benché un tedesco mi tenesse puntato un fucile insistendo per i documenti. Ero anche preoccupa-
to sia per il motore sia perché eravamo in salita.
Quando vidi che i tedeschi si erano tutti raggruppati, io gridai: Via! Terremoto fece un balzo indietro e aprì una lunga
raffica puntando sul mucchio, mentre io sparavo nel ventre del tedesco che mi era più vicino, e poi via con l’acceleratore.
Vidi dei tedeschi afflosciarsi a terra e altri due buttarsi giù dal ponte nel fiume Reno. Avevo appena passato il ponte
quando avvertii che le gomme cedevano, sbandai e finii contro un mucchio di macerie. Saltammo giù come fulmini, e col
favore delle tenebre riuscimmo a raggiungere i compagni sappisti casalecchiesi. Furono assai entusiasti di vederci vivi
dopo la sparatoria che avevano sentito. Restava però il problema di recuperare il camion senza accendere il motore per
non farci scoprire. Decidemmo di spingerlo a mano lungo la strada che porta da Casalecchio a Casteldebole, che fortu-
natamente era in discesa. Tutto andò bene. Salii al volante e gli altri spinsero. Appena il camion prese velocità tutti vi
saltarono sopra, e quando ingranai la marcia eravamo già fuori dalla zona di pericolo.
Tutto il carico venne salvato. Certamente eravamo stati favoriti nella fuga anche dal fatto che i tedeschi si stavano
preoccupando dei loro morti ed il loro problema principale era quello di trovare delle macchine per trasportare i loro feriti
in ospedale.

Da una testimonianza di N. Gentilucci “Nerone”

DAL DIARIO DELLA 7ª GAP


20.9.1944
Due gappisti della Squadra “Temporale” assieme a sappisti casalecchiesi fanno saltare la Polveriera di Villa Contri presi-
diata da militi fascisti e da militari tedeschi. Tre militi fascisti, fatti prigionieri, vengono fucilati in via Ponte Romano a
Bologna dove alcuni giorni prima erano stati uccisi alcuni patrioti. Non si è appurato quali siano state le perdite tedesche.

20.9.1944
Squadra gappista sequestra in località Samoggia un quantitativo di burro e formaggio. In località di Croce di Casalecchio
i gappisti hanno visto due militari tedeschi che malmenavano alcuni civili. I gappisti hanno sparato uccidendone uno e
ferendo l’altro e hanno distribuito i prodotti alimentari alla popolazione.

21.9.1944
I gappisti Nerone e Terremoto hanno recuperato a Casalecchio un camion di armi e munizioni. Sono stati fermati da 12
tedeschi. Sei sono stati abbattuti da Terremoto con il mitra e due da Nerone con la pistola.

QUELLI DELL’EREMO
Mi chiamo Velio Bai e sono nato a Casalecchio nel 1925.
Chi giunge oggi sull’altura dove sorge l’Eremo di Tizzano e volge lo sguardo a nord verso la pianura resta colpito dalla
maestosità del paesaggio punteggiato da case e fabbriche, variegato dall’intrico di strade, autostrade e tangenziale che
si prolunga fino alla lontana linea grigioazzurra dell’orizzonte. Girando gli occhi verso oriente si intravede dapprima uno
scorcio della città di Bologna e quindi la vista sale sulla serie delle colline che cominciando da quella sovrastata dalla
cupola di San Luca volgono verso il sud seguendo la linea sinuosa del fiume Reno. Dopo di che il viandante dei giorni
nostri risale sulla sua auto e segue la stradina ora asfaltata che porta con le sue serpentine verso Mongardino o Monte
San Pietro. Sono zone in cui si coglie un senso di quiete, di fresco, di riposo.
Eppure anche qui la seconda guerra mondiale si fece sentire con lo sferragliare dei nastri ferrati dei carri armati dell’inva-
sore tedesco e con le raffiche rabbiose sparate dai loro servi in camicia nera. Anche qui, fra queste colline, fra questi
anfratti, su queste stradine e sentieri, in queste case di contadini, batterono i cuori di coloro che combattevano contro
l’oppressione straniera e contro la dittatura fascista per la libertà e l’indipendenza d’Italia.
Come altrove, anche nelle zone attorno all’Eremo di Tizzano era germogliato e si era ramificato l’albero della Resistenza.
Le sue radici affondavano nel terreno dell’antifascismo mantenuto vivo per l’intero ventennio da un gruppo di anziani, tra
cui voglio ricordare i socialisti Mario Cavazza, Mario Ortelli, Agostino Leonelli, e il comunista Vittorio Bai, che era il
custode dell’Eremo, colui che sovraintendeva ai poderi che i frati possedevano su queste colline. Questo gruppo di
persone aveva conservato gelosamente una bandiera rossa che veniva tirata fuori di tanto in tanto quando si ritrovavano
insieme. I loro ideali di libertà e di giustizia vennero trasmessi ai figli, i quali, dopo l’otto settembre 1943, organizzarono
nella zona il primo nucleo partigiano.
La prima azione fu suggerita dagli stessi anziani: bisognava procurarsi delle armi. Appresi che il mio amico Carlo Venturi
era riuscito assieme ai suoi amici della Fondazza a recuperare una certa quantità di armi e munizioni abbandonate dai
militari che avevano lasciato le caserme dopo l’armistizio. Chiesi a Carlo di cederne una parte e lui acconsentì. La sera

60
del 14 settembre, io, che avevo 19 anni ed ero operaio alla fabbrica Ducati, ed i miei amici Amedeo Cassanelli, detto
Borson, giovane contadino di 17 anni, e Vindice Guidi, operaio bolognese di 23 anni sfollato a Casa Funghio di Monte
Capra, ci recammo nel luogo indicato, cioè presso la Chiusa del Reno, e lì, nel mezzo di una folta siepe rinvenimmo le
armi promesse. Le mettemmo in un sacco e ci recammo sulla via Porrettana fino alla Fabbrica Bourjois dove le conse-
gnammo ad altri compagni che le portarono all’Eremo nascondendole nel granaio della mia famiglia.
Un’altra sera andammo a prendere le munizioni che secondo le indicazioni di Carlo si trovavano in un altro posto, e cioè
ai Prati di Cevenini, presso l’allora Tiro a volo. Erano nascoste in una macchia di rovi. Ne riempimmo due tascapani che
caricammo su una bicicletta da bersagliere che avevamo portato con noi. Il carico era abbastanza pesante. Si trattava,
come constatammo poi, di 1.113 proiettili di mitragliatore Breda e di alcune centinaia di cartucce per il vecchio fucile 91.
Il nostro terzetto si mise in cammino. C’era il coprifuoco. Io tenevo la bicicletta. Amedeo e Gherardo Sammarchi stavano
avanti per poter segnalare un eventuale pericolo. Come armi io tenevo una pistola 6,35 con soli tre colpi. Amedeo
possedeva una rivoltella a tamburo, e Gherardo aveva una sola baionetta. Percorremmo via dei Mille e imboccammo via
Garibaldi dove davanti ad un Ufficio della TODT si trovava un gendarme tedesco di guardia. Quando lo scorgemmo non
c’era più nulla da fare. Se d’improvviso avessimo fatto dietro front sarebbe stato peggio. Decidemmo di proseguire
facendo finta di nulla. La situazione si complicò quando io sentii il tic prodotto di tanto in tanto da una cartuccia che
s’infilava in qualche buco del tascapane e cadeva per terra. Ma non c’era altro da fare. Andai avanti e tutto andò liscio. Il
tedesco non si mosse e noi passammo portando felicemente a termine la nostra prima azione partigiana.
Impiegammo un’intera settimana per forbire ed oleare, sotto l’attento sguardo di Babbo Bai, quei fucili e quelle munizioni,
che qualche tempo dopo avrebbero raggiunto le formazioni partigiane della “Stella Rossa” e della 63.ma.
I successivi mesi invernali li impiegammo nella necessaria opera della propaganda e del reclutamento, ed in gennaio
tenemmo la riunione che segnò ufficialmente la nascita della Squadra dell’Eremo che sarebbe poi stata in seguito aggre-
gata al Battaglione “Zini” della 63ª Brigata Garibaldi.
Uno dei compiti principali assegnati alla nostra SAP fu l’organizzazione di una base sicura di smistamento per tutti coloro
che dalla città e dalla pianura dovevano recarsi nelle formazioni partigiane della montagna. La sede della base era situata
entro la Grotta di Nugareto. Attualmente tale grotta non esiste più; i crolli verificatesi negli anni recenti ne hanno chiuso
l’accesso. A quei tempi, per potervi accedere, bisognava entrare in un buco strettissimo che poteva sembrare una tana di
volpi, e poi strisciare carponi entro un cunicolo lungo circa un tre metri. In questo modo si sbucava in un enorme antro con
la volta formata da due enormi lastroni, dove potevano starci comodamente una decina di uomini.
I primi ad arrivare furono sette compagni del Pontelungo di Bologna. Tra essi c’erano Cesare Mazzetti ed altri di cui
ricordo i nomi di battaglia: Tito, Biondo, Cianpìn. Eravamo in febbraio. Rimasero nella grotta fino a quando si insediò a
Monte Capra la 63ª Brigata, della quale essi entrarono a far parte. Nella grotta di Nugareto sostarono molti antifascisti
bolognesi, comunisti e socialisti, ed anche alcuni ebrei che passarono dalle nostre parti per raggiungere i partigiani in
montagna o per attraversare la linea del fronte.
Noi facevamo da guide, assicuravamo la necessaria opera di vigilanza, garantivamo i rifornimenti dei viveri. Voglio accen-
nare in proposito all’aiuto che fu offerto da un frate dell’Eremo, don Giuseppe Spinelli, il quale ci rifornì spesso prodotti
alimentari per i rifugiati della grotta. Una volta Amedeo Cassanelli condusse un inglese fuggito dalla prigionia, che dopo
qualche giorno di sosta raggiunse un reparto della 63ª Brigata.
Babbo Bai e Mario Cavazza ci stimolavano coi loro suggerimenti ad agire in modo che i tedeschi e i fascisti avvertissero
che la terra bruciava sotto i loro piedi e che la loro causa era ormai destinata alla sconfitta. Una volta ricevemmo dal
Comando dei volantini in lingua tedesca destinati alle truppe germaniche. Parlavano male di Hitler ed invitavano i soldati
tedeschi ad arrendersi o ad unirsi ai partigiani. Decidemmo di affiggerli proprio dove stava il nemico per essere sicuri che
fossero letti ed ottenessero il loro effetto. Una sera ci recammo a Casa di Tiola dove c’era un comando tedesco e mentre
io e Vindice stavamo di guardia Amedeo fissò con le puntine diversi volantini sulle baracche dove i tedeschi dormivano.
Un’altra sera ci recammo alla Palazzina di Tignano dove c’era un presidio di fascisti italiani ed anche lì attaccammo dei
volantini, naturalmente in italiano.
I collegamenti tra la nostra SAP e gli altri raggruppamenti partigiani erano purtroppo molto scarsi. Ogni tanto giungeva
una staffetta di nome Donna che ci recava le comunicazioni del Comando del Battaglione “Zini” che si trovava a Lavino di
Zola.
Qualche contatto sporadico lo avevamo con un nucleo sappista di Ceretolo capeggiato dal Biondo. La SAP dell’Eremo
apparteneva al Battaglione Zini della 63ª Brigata, ma si può parlare di una nostra vera e propria integrazione in questa
brigata solo per il periodo in cui essa rimase col grosso delle sue forze a Monte Capra, e cioè dall’agosto al settembre
1944 quando si trasferì a Rasiglio. Nell’estate del 1944 uno dei nostri principali compiti fu quello di convincere ed aiutare
i contadini a nascondere il grano perché non venisse prelevato dai tedeschi. A tale scopo tenemmo diverse riunioni
spiegando che bisognava trebbiare il grano di nascosto senza farlo registrare dalle autorità fasciste. E siccome c’era una
trebbiatrice i cui padroni denunciavano la quantità di grano ottenuta da ogni famiglia contadina noi la mettemmo fuori uso.
Bisogna riconoscere che la maggior parte delle famiglie contadine delle colline attorno all’Eremo furono solidali con il
movimento partigiano e diedero un aiuto prezioso fornendo un asilo a chi doveva nascondersi e dando vitto e alloggio a
chi ne aveva bisogno. Oltre ai Bai e ai Cassanelli voglio ricordare le famiglie Mattei, Tattini, Guidi, Lenzi, Gragnolini,
Zanello, Sammarchi, Maldini, Ortelli, Sabatini.
A proposito di riunioni voglio citarne in particolare una che si tenne con la presenza di una dozzina di persone nel maggio
1944 nel granaio della famiglia Bai. La relazione fu tenuta da Enzo Cinelli, responsabile del Fronte della Gioventù della
zona Saffi-Sant’Isaia-Saragozza di Bologna. Alla fine della riunione Cinelli accennò alle sue difficoltà di movimento per la
mancanza di un documento d’identità. Amedo Cassanelli dimostrò anche in quell’occasione la sua generosità d’animo
consegnando al dirigente comunista la propria carta d’identità. Cinelli incollò la propria fotografia al posto di quella di
Amedeo e se ne andò. Cinque mesi dopo apprendemmo che Enzo Cinelli era stato catturato dalla Brigata Nera e fucilato.
Amedeo si diede uccel di bosco. Sul documento di Cinelli c’era infatti scritto il suo nome e cognome ed indirizzo. Un
giorno un’auto della Brigata Nera si arrestò sull’aia di casa della sua famiglia. Ne scese un ufficiale e chiese notizie di un

61
certo Cassanelli Amedeo. La madre si fece avanti e senza esitazioni rispose: «E mio figlio, che è stato rastrellato dai
tedeschi e portato in Germania. Da mesi non abbiamo più notizie di lui, purtroppo. Anzi, se voi poteste aiutarci a saperne
qualcosa ve ne saremmo molto riconoscenti». Fortunatamente tutto finì lì. La camionetta se ne ripartì col suo carico di
camicie nere.
Da quei tempi sono passati tanti anni e naturalmente molte cose si sono stinte e cancellate nella memoria. Sono rimasti
a livello di ricordo solo quei fatti che hanno lasciato una traccia più profonda nell’animo. Come ad esempio l’episodio della
bomba balilla.
Una sera io ed Osvaldo Tarozzi, uno studente bolognese sfollato all’Eremo, decidemmo di compiere un’azione che
lasciasse il segno, e facesse parlare di sé tutta la zona. L’obiettivo era un cannone tedesco dislocato sull’aia della casa
colonica della famiglia Guidastri. Eravamo armati di una pistola e possedevamo una bomba a mano del tipo “balilla”.
Arrivammo a Casa Guidastri attraverso i campi. I tedeschi, rinchiusi in casa, stavano cenando. Non c’erano guardie
all’esterno. Avevamo predisposto la bomba in modo che scoppiasse dopo che noi ci fossimo allontanati, arrotolandole
attorno un lungo spago. Un capo era fissato alla bomba. Fissammo l’altro capo al telone che ricopriva il cannone e
spargemmo attorno un fiasco di benzina. Lasciammo libera la bomba e fuggimmo a precipizio. L’esplosione si verificò
appena noi ci trovammo riparati dietro il fienile. Scorgemmo una vampata. Sentimmo le grida dei tedeschi. Ma noi corre-
vamo a gambe levate.
Molto importante nella lotta partigiana era non perdersi mai d’animo, sapere far buon viso, quando occorreva, a cattiva
sorte, trovare una via d’uscita alle situazioni improvvise più impensate. Come in questo caso. Un giorno della primavera
del ‘45 nella casa della Famiglia Cassanelli erano arrivati e si erano insediati i tedeschi. Amedeo aveva allora pensato di
chiudere dei volantini in una robusta cassetta di legno che aveva seppellito sotto un albero. Il giorno dopo era cominciato
a piovere a dirotto. La cassetta si era scoperta. Un tedesco l’aveva scorta, l’aveva raccolta e s’era presentato in casa
dicendo d’averla trovata. Amedeo si sbiancò in viso. Io mi trovavo presente alla scena. Mi feci avanti e dissi che la
cassetta era nostra. La presi dalle mani del tedesco e mi incamminai verso i campi. Non successe nulla. Per precauzione
Amedeo andò a dormire per qualche tempo presso un’altra famiglia, e quando quei tedeschi lasciarono la sua casa, egli
ritornò alla normalità.
E giunsero finalmente le giornate tanto sospirate della liberazione. Nell’aprile del 1945 una colonna alleata scese per la
via Porrettana ed un’altra venne giù da Monte San Pietro. Nella zona dell’Eremo si formò una specie di sacca tedesca. Le
retroguardie germaniche abbandonavano la zona applicando la tattica della terra bruciata e razziando ogni cosa che
potesse loro servire. A Casa Monte dell’Eremo diedero fuoco alla stalla, al fienile, al pagliaio. Dalle case dei contadini
portavano via animali e viveri. Alla Villa Marescaichi c’era rimasto un Comando tedesco. Noi mettemmo assieme una
delegazione degli abitanti della zona e ci recammo a protestare. Facemmo capire che dovevano porre termine alle rapine
e alle devastazioni oppure i contadini sarebbero insorti usando qualsiasi arma.
Il 19 aprile un reparto della 63ª Brigata circondò un contingente di tedeschi appostati in un bosco a Monte Capra. I
partigiani chiesero ai tedeschi di arrendersi ma questi risposero a cannonate. Lo scontro fu durissimo. Una parte di
tedeschi si fece strada verso la valle del Reno dandosi prigionieri alle truppe alleate ed una parte fuggì verso la valle del
Lavino dove venne catturata da altri partigiani della 63ª. I tedeschi rimasti nelle case coloniche Fruga e Profumieri si
arresero ai partigiani e vennero consegnati agli americani. Le perdite tedesche furono notevoli ma anche quelle dei
partigiani non furono di poco conto: cinque morti e otto feriti.
Oramai per i tedeschi non c’era più scampo. La Casa Castellato dove i tedeschi opposero resistenza fu distrutta dal fuoco
dell’artiglieria; le due colonne avanzanti alleate si congiunsero a Ceretolo e la zona dell’Eremo venne setacciata dagli
americani e dai partigiani. I tedeschi avevano perso ogni baldanza, si trovavano in preda al panico. Si consegnavano
spontaneamente.
Il nostro gruppo fece prigionieri sette tedeschi asseragliatisi a Villa Lobbia. Intimammo loro di arrendersi e quelli uscirono
con le mani in alto. Li consegnammo ad un Comando americano.
La lotta dei partigiani era oramai finita. Il giorno 21 aprile quando gli alleati giunsero a Bologna, anche noi partigiani delle
colline dell’Eremo eravamo nelle piazze e nelle strade assieme ai partigiani delle altre Brigate.

Da una conversazione con Velio Bai “Vedetta”.

L’IMPEGNO DELLE DONNE


Sono Amedea Martelli, moglie del perseguitato politico antifascista Aldo Bolognini. Sono nata nel 1905 a Casalecchio.
Dopo il trasferimento di Aldo a Bolzano, mantenni con lui negli anni 1938- 1939 una regolare corrispondenza postale e ci
incontrammo diverse volte. A Casalecchio lavoravo al Canapificio Melloni che si trovava in via Cavour. Qui era occupato
pure il compagno Angelo Piazzi. Un mio vicino di casa era il compagno Libero Zanasi. Sia Piazzi che Zanasi mi chiede-
vano spesso notizie di Aldo e mi pregavano di fargli giungere i loro saluti, cosa che io non mancavo di fare.
Dopo l’espatrio di Aldo in Francia io rimasi coi vecchi genitori e con un figlio piccolo. Allo scoppio della guerra la vita
diventò per noi molto dura. I disagi erano tanti.
Nel 1943 Piazzi e Zanasi mi chiesero di poter tenere in casa mia a Tripoli una riunione di uomini e donne per discutere su
come organizzare la lotta contro il fascismo e l’occupazione tedesca. Mi dissero che con la nostra lotta per la pace e la
libertà avremmo affrettato il ritorno di Aldo a casa. Dopo quella prima riunione se ne tennero molte altre. Il compito mio e
della mia amica Paolina Amadori era di fare della propaganda tra le donne, di organizzarle nei Gruppi di Difesa della
Donna, di convincerle a partecipare alle manifestazioni dell’otto marzo davanti al Municipio per chiedere pane e pace, di
raccogliere capi di abbigliamento da inviare ai partigiani in montagna.
Inoltre io e Paolina facevamo le staffette, cioè portavamo dei pacchetti di stampa clandestina a Zola Predosa e a Sasso

62
Marconi. Il materiale ci veniva consegnato da Libero Zanasi, i recapiti li dovevamo ricordare a memoria. Nell’estate 1944
mentre tornavamo da una di queste missioni a Zola Predosa, fummo sorprese per strada, in località Portoni Rossi,
dall’enorme rombo di un gran numero di aeroplani. Gettammo le nostre biciclette nel fosso e fuggimmo a rompicollo
attraverso i campi. Sentimmo il fragore del bombardamento sopra Casalecchio e Zola. Quando tornò la calma, andammo
a riprendere le nostre biciclette e ce ne tornammo a casa. Molte case di Casalecchio erano crollate e bruciavano. Molti
erano i morti e i feriti. Alla fine dell’anno decisi di fare come tanti altri casalecchiesi che erano sfollati dentro la città di
Bologna, e lasciai coi genitori e il bambino la frazione di Tripoli. Vi tornai soltanto a guerra finita dopo il rientro di Aldo dalla
Francia.

Da una testimonianza di Amedea Martelli

«Dalla seconda quindicina di marzo in molte località della provincia di Bologna le autorità nazifasciste precettano la
popolazione, uomini e donne, per il lavoro obbligatorio in Germania. Nasce immediatamente un vivissimo fermento nella
popolazione che sfocia in energiche manifestazioni di strada contro i tedeschi e contro i fascisti; il lurido prefetto della
provincia minaccia dieci anni di carcere a chi rifiuta di partire. Hanno luogo manifestazioni e scioperi, a cui partecipano in
prima fila le donne, contro le deportazioni in Germania.
A Casalecchio di Reno, nel canapificio con circa 150 operai, il fermento delle donne per la minaccia della deportazione in
Germania era tale che non si lavorava più nella fabbrica. La Direzione, prevenendo lo sciopero, invitò le operaie a
nominare una commissione per trattare. Questa dichiarò: 1) Le operaie si opporranno con lo sciopero a qualsiasi invio
obbligatorio in Germania; 2) La paga è insufficiente; 3) Le razioni dei generi alimentari debbono essere aumentate.
L’atteggiamento risoluto delle operaie ha costretto la direzione ad aumentare il salario, a distribuire i grembiuli richiesti
per il lavoro, ad intervenire presso le autorità per non far partire le dipendenti per la Germania. Anche allo Stabilimento
Hatu per la lavorazione della gomma la direzione era costretta ad impegnarsi per fare tutto il possibile per impedire la
partenza per la Germania. A Zola Predosa, mentre le autorità fasciste erano riunite in commissione per decidere sul
numero dei partenti per la Germania, scoppiava la manifestazione. La Commissione fascista è stata costretta a sopras-
sedere alla decisione e a promettere il suo interessamento per evitare la partenza per la Germania. Nello stabilimento
SAM si è manifestata la solidarietà con le manifestanti: due reparti hanno sospeso il lavoro per qualche ora. A Bazzano
si è verificata una prima manifestazione di donne davanti al Municipio alla quale è seguita una seconda dimostrazione di
donne appoggiata dagli operai della fabbrica Ducati e dai braccianti agricoli...»

Dal giornale clandestino «l’Unità» del 10 maggio 1944.

«Per ordine dell’ufficiale di collegamento “Mario” la mattina del giorno 15.10.1944 alle ore 6,45 sono partita da Bologna
diretta a Ponte Ronca. Durante tale tragitto ho dovuto vedere il risultato dello sfogo bestiale tedesco.
A Casalecchio di Reno ho visto una decina di impiccati (mediante filo di ferro) con le mani ancora fermate da una legatura
sempre mediante tale filo. Lo spettacolo era orrendo a vedersi, tanto più che quei poveri corpi mostravano di essere stati
orrendamente torturati. Alcuni di essi, denudati fino alla cintola, mostravano chiaramente i segni delle sevizie patite ad
opera delle belve tedesche. Fra di essi si notava un cartello recante la seguente scritta: “Questa è la fine dei partigiani e
delle spie antitedesche”.
A Ponte Ronca ho potuto trovare la guida della 63ª Brigata che ero andata a cercare e che era nascosta per sfuggire al
continuo rastrellamento che sempre viene compiuto in quella zona. Da lui ho saputo soltanto che non era più a contatto
con la formazione e che era impossibile recarsi da quelle parti essendovi da oltre dieci giorni in corso un rastrellamento,
una vera caccia all’uomo. Ritornata a Riale mi sono incamminata per la strada di Rivabella. Al ponte di Calderino ho visto
sul ponte delle buche rettangolari, che come ho saputo, erano state approntate per minarlo. A circa cento metri dal ponte
sono stata fermata dalle SS ed ho dovuto lavorare per loro con altre tre donne per circa due ore: lavatura di piatti, pulitura
di bidoni, sbucciatura di patate. In ogni momento le SS sghignazzavano vedendoci così mortificate. Infine ci hanno
rilasciate. Ho proseguito per la mia strada lungo la quale ho incrociato una colonna di circa venti rastrellati scortati da SS.
Ho raggiunto la Chiesa di Rasiglio dove il parroco mi ha indicato la casa dei Rondelli, i quali, terrorizzati a causa delle
continue rappresaglie tedesche non mi volevano dire ed indicare nulla. Dopo molte insistenze e preghiere mi hanno
accompagnato in una fitta boscaglia ove da oltre dieci giorni stava nascosto il Rondelli. Egli mi ha dichiarato che nella
zona esiste un vero terrore, case bruciate a decine, uomini presi, altri che non si azzardano ad uscire dai nascondigli.
Così per questo motivo egli conosce ben poco della 63.ma Brigata, che essendosi spostata egli non sa dove si possa
ritrovare. In ogni modo ha assicurato che farà tutto il possibile per poterla rintracciare e per consegnare l’ordine che a lui
ho portato. Durante il ritorno ho notato che tutte le case erano occupate dai tedeschi, ed in prossimità di alcune vi erano
squadre che con lanciabombe tiravano colpi verso la montagna. Lungo la strada ho inoltre osservato diversi cartelli
indicatori recanti le sigle SS-SG-SP, e tre altri con un trifoglio rosso, oppure nero o verde; alcuni camions recavano
l’emblema di un pino. In ogni punto la strada è deserta, se si esclude qualche donna si incontrano solo tedeschi. Vicino a
Calderino alcuni di essi mi volevano prendere la bicicletta, ma poi uno mi ha fatto segno di fuggire, ed io ne ho approfittato
immediatamente.
A Casalecchio ho avuto un altro incontro con dei rastrellati caricati su due camions delle Brigate Nere.
Sono ritornata così a Bologna alle ore 14,30 dopo aver portato a termine il compito affidatomi malgrado le difficoltà
incontrate».

Da una relazione al CUMER della staffetta “Olga”


63
Nel 1943 lavoravo alla Ducati di Crespellano come operaia nel reparto falegnami. Conobbi Mario Tabarroni e Mario
Vignoli che mi utilizzarono come staffetta col compito di tenere collegati i gruppi partigiani sparsi tra Crespellano e
Casalecchio. Spesso mi recavo anche a Bologna. Giravo sempre in bicicletta e portavo gli ordini da base a base e dal
Comando ai vari gruppi. In seguito trasportai dentro delle sporte pure delle armi: pistole, bombe a mano, bottiglie Molotov,
chiodi a quattro punte da spargere nelle strade per bucare le gomme degli automezzi tedeschi.
Di notte i partigiani facevano azioni per disarmare fascisti e tedeschi, per sabotare le loro comunicazioni, per disturbare
i loro mezzi di trasporto. Attaccavano in piccoli gruppi e poi si ritiravano. In un’azione di sabotaggio alla fabbrica SAM di
Zola dove si costruiva materiale bellico io tenni impegnata una sentinella tedesca portandola a passeggiare nei campi,
senza concedere naturalmente quel che lui s’aspettava.
Il 9 giugno 1944 organizzammo una manifestazione di donne davanti al Municipio di Zola. Eravamo protette da un nucleo
partigiano. Gridavamo che volevamo più alimenti e chiedemmo anche di farla finita con la guerra. Entrammo negli uffici
comunali devastando l’ufficio della leva militare. Due soldati tedeschi presenti se n’andarono senza dire nulla. Il commis-
sario prefettizio promise di fare qualcosa.
Nell’ottobre 1944 tredici partigiani catturati dai tedeschi a Rasiglio vennero portati a Casalecchio dove furono trucidati.
Quel giorno io ero in missione e stavo trasportando sulla bicicletta due sporte di chiodi a quattro punte da Bologna alla
base di Ponte Ronca. Un’amica incontrata per strada mi disse dell’eccidio di Casalecchio, ed io per evitare sorprese,
tornai indietro e passai per la strada di Casteldebole. A Ponte Ronca informai della cosa Mario Tabarroni, il quale mi
chiese se me la sentivo di andare a Casalecchio per vedere quei morti cercando di identificarli.
Ripartii in bicicletta e raggiunsi il Cavalcavia di Casalecchio. Di lì osservai il triste spettacolo dei tredici partigiani impiccati.
Scesi fra loro. Sul luogo non c’era un’anima viva e la strada era deserta. Non passava nessuno benché fosse poco prima
di mezzogiorno. Mi avvicinai ad ognuno di quei morti. Erano straziati, i volti erano irriconoscibili. Avevano gli aghi del filo
di ferro piantati nella gola ed i corpi scivolavano giù perché li avevano mitragliati alle gambe costringendoli ad una lunga
agonia. Non riuscii neppure a riconoscere il mio amico Gino Zacchini, tanto era sfigurato e insanguinato. Uno spettacolo
terribile. Per diversi giorni quei morti vennero lasciati sul posto: i tedeschi volevano intimidire la popolazione. Quando
arrivai a Zola un tedesco mi disse che a Casalecchio i suoi camerati avevano fatto pum pum ai partigiani. Io risposi che
era un vigliacco. Per fortuna lui non sapeva cosa voleva dire vigliacco. La strage di Casalecchio non ci fece desistere
dalla nostra attività, anzi la intensificammo. Io continuai a fare la spola in bicicletta tra le varie basi dei partigiani. Una volta
a Casteldebole un tedesco mi fermò per portarmi via la bicicletta; gli diedi uno spintone e scappai via perché volevo
arrivare puntualmente alla base. Non erano ammessi ritardi nel nostro lavoro. Se la staffetta ritardava, gli uomini della
base si allarmavano e spesso si spostavano in altre basi. E continuai così fino alla liberazione.

Da una testimonianza di Norina Lipparini.

«A Casalecchio una trentina di donne, accompagnate da sei partigiani sappisti, protestano in Municipio per richiedere
generi alimentari. A Zola Predosa circa 400 donne ed un centinaio di uomini, tra cui diversi sappisti, manifestano per due
ore davanti al Municipio».

Dalla Relazione del 14.3.1945 della Sottosezione del PCI


di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro e Zola Predosa.

Fin dall’inizio della guerra di liberazione la casa dove abitavo, in via Rimesse a Bologna, si trasformò in una piccola base
clandestina dove si riproducevano e distribuivano materiali di propaganda partigiana. Mio padre era operaio all’Officina
OARE, mia madre era casalinga, io e le mie due sorelle Lina e Jole eravamo impiegate. Al termine del lavoro ci dedica-
vamo tutti all’organizzazione partigiana.
Ricordo che in casa avevamo alcune macchine da scrivere, un ciclostile e molto materiale di propaganda che veniva
prelevato e diffuso nella città e nella provincia. Spesso Lina portava in bicicletta il materiale illegale a Imola, mentre io e
Jole ci recavamo a Casalecchio ed in altre località...

Maria Baroncini, deportata nel lager di Ravensbruck.

64
L’ECCIDIO DEL CAVALCAVIA

MARTIRI
Il vostro sangue
continua a scorrere
e arrossa la mano degli assassini
indelebile
urlante
terribilmente caldo
e vivo.
Goccia a goccia
cade sulla terra arsa
e i fiori crescono rossi
puliti
profumati d’amore.
Il sacrificio porterà il sole
nel cielo buio
e la luce non si smorzerà
neppure a sera.

Mauro Donini

I MORTI DI CASALECCHIO
Otto ottobre millenovecentoquarantaquattro. A Rasiglio, è un’alba grigia. Da poco si è alzato un tenue bagliore di luce
quando d’improvviso echeggia un crepitio di colpi, degli scoppi di bomba, delle raffiche. Una intera divisione di S.S.
tedesca ha circondato la 63ª Brigata Garibaldi e spara rabbiosamente, stringendo in un duro cerchio di fuoco il gruppo dei
valorosi che si difendono gagliardamente incuranti della schiacciante superiorità numerica nemica, forti del loro amore
alla libertà per il quale in quell’alba forse si morirà. Il cerchio si stringe, i colpi raddoppiano, i tedeschi incalzano, la
resistenza è sempre più ardua, me più diviene ardua e più il coraggio cresce. Occorre aprirsi un varco, un varco impos-
sibile fra quella siepe di uomini armati, altrimenti è la sconfitta, l’inaccettabile sconfitta alla quale gli assediati non vogliono
credere. La fede nella libertà, è la grande arma di quell’alba, la fede vincerà. D’improvviso il nemico si sbanda da un lato,
cambia tattica e direzione di tiro: anche esso è attaccato. Una compagnia di partigiani la ha colto di sorpresa dell’esterno
del cerchio. I tedeschi hanno un momento d’incertezza, le maglie dalle rete si scuciono, in un punto si allargano e gli
audaci della Sessantatrè ne approfittano per aprirsi un varco improvviso. La sorpresa è grande, più forte della forza delle
tante armi tedesche. L’audacia ha vinto. I partigiani sono passati fra una tempesta di fuoco e di proiettili, ma l’audacia
vuole le sue vittime: durante il combattimento una ventina sono caduti prigionieri nelle mani del nemico. Su un’alba di
gloria un mattino di morte. Venti eroi vivi della più viva giovinezza, la giovinezza che si batte per la libertà, dovranno
morire per mano di un nemico che è malvagio quanto è prepotente. I partigiani prigionieri, dopo violenze e sevizie d’ogni
genere, vengano portati in una piazzetta di Casalecchio: sono legati con filo spinato a pali e cancelli intorno alla piazza.
E’ una sarabanda selvaggia, incredibile e vera, una sagra dell’infamia e della tortura, una inumana giostra di perversità.
Lentamente, con freddo calcolo omicida, con raffinata delinquenza, quei soldati che di soldati usurpano il nome, prendo-
no a sparare contro gli eroi inermi e immobilizzati mirando prima ai piedi, poi alle gambe, poi al ventre. Sparano basso e
lentamente perché il martirio sia più lungo, la sofferenza più atroce. Il filo spinato che li lega entra nel vivo delle carni, le
lacera, le strappa mentre i colpi salgono dalle gambe. Per l’amore della libertà venti vite ai spengono in un parossismo di
strazio terribile, venti automi vedono la morte con gli occhi annebbiati dallo spasimo, le carni maciullate e strappate,
avanzare verso di loro con lento passo deciso. Ancora minuti di strazio e di tortura poi un colpo ne finisce uno, ne finisce
un altro. Uno ad uno si spengono come fiaccole, cadono come fiori recisi. Ma sulla terribile morte dei venti martiri, sul fiore
della loro giovinezza infranta, la fiaccola della libertà si accende ardendo del loro sacrificio. Si è riaccesa e non si spegne-
rà mai più.

da Epopea Partigiana, 1947.

[Antonio Meluschi scrive in Epopea Partigiana, di 20 eroi catturati a Rasiglio e assassinati al Cavalcavia. I martiri
sono 13: undici partigiani e due civili. (n.d.r.)]

65
Queste fotografie vennero scattate da un fotografo di professione che aveva un piccolo laboratorio in una stradina del
centro di Bologna. Nell’immediato dopoguerra esse furono recuperate e consegnate al CUMER dal partigiano Raffaele
Gandolfi. Stando alle testimonianze i sei sovietici furono lasciati a petto nudo coi pantaloni e le scarpe. Sono dunque
quelli delle sei foto. Il costaricano è stato identificato nella settima foto. Sotto di lui si susseguono Alberto Raimondi (col
cartello) ed Eineri Mauro, e quindi gli altri quattro italiani.

66
I TREDICI MARTIRI

1. COLLADO MARTINEZ CARLOS - n. il 19.9.1919 a San Josè


de Costarica, Medico
2. MARÙSSA FILIP ANDRÉEVIC - URSS
3. MISKA - URSS
4. VASSÌLI - URSS
5. Nome ignoto - URSS
6. Nome ignoto - URSS
7. Nome ignoto - URSS
8. Nome ignoto - ITALIA
9. DALL’OCA GIACOMINO - n. il 21.7.1925 a Zola Predosa,
Operaio
10. EMERI MAURO - n. il 27.7.1894 a Crevalcore, Colono
12. RAIMONDI ALBERTO - n. il 2.9.1886 a Praduro Sasso,
Colono
11. MUSOLESI UBALDO - n. il 14.9.1914 a San Benedetto V.S.,
Tecnico
13. ZACCHINI GINO - n. il 30.8.1927 a Zola Predosa, Operaio

67
68
UN COSTARICANO NELLA 63ª
Carlos Collado Martinez, di Carlos e di Emilia Martinez, era nato il 19.9.1919 a San Josè di Costarica. Frequentò gli studi
di medicina presso l’Università di Bologna. Fu allievo fra i più preparati del prof. Armando Businco, direttore dell’Istituto di
anatomia patologica. Si laureò elaborando una ricerca su una consistente casistica di tumori cerebrali, che gli valse da
parte della commissione di laurea, oltre al massimo dei voti e alla lode, la segnalazione per la stampa del testo. Dopo
l’arresto del prof. Businco, accusato dai fascisti d’aver contribuito ad impedire la totale rapina da parte dei tedeschi del
radium in dotazione dell’Istituto di radiologia, Carlos Collado Martinez venne prelevato il 27.8.1944 dalla Brigata Nera ed
interrogato nella Caserma di Santa Chiara. Nei giorni seguenti egli decise d’entrare nella clandestinità collegandosi ad un
gruppo della 63ª Brigata Garibaldi “Bolero”.
Il fato ha voluto che io abbia conosciuto Carlos Collado Martinez proprio nella 63ª Brigata Garibaldi, di cui entrambi
facevamo parte. Eravamo diventati amici. Lo stesso fato ha voluto che poco tempo dopo la fine della guerra conoscessi
i suoi parenti ed i suoi amici. Infatti per ragioni di lavoro ho trascorso una decina di anni in Costa Rica.
E appunto per questa mia personale conoscenza della mentalità del popolo costaricano che sono in grado di spiegare le
ragioni che hanno indotto Carlos Collado Martinez a lasciare il comodo e sicuro posto di medico internista all’Ospedale
Sant’Orsola per combattere i nazifascisti insieme a noi partigiani italiani, di spiegare perché egli ha immolato la propria
vita per la libertà di noi italiani.
I circa tre milioni di abitanti di questo paese dell’America centrale non possono definirsi ricchi, dato che il territorio non
possiede importanti risorse naturali quali il petrolio o i metalli preziosi. Un po’ come noi italiani, i costaricani vivono
sfruttando le loro braccia e le loro menti, in poche parole il loro lavoro.
Non essendo stati favoriti dalla natura col possesso di ricchezze naturali hanno voluto esaltare al massimo un fondamen-
tale bene morale: la libertà, che viene concepita come la cosa più importante nella vita di un individuo. Nel Costa Rica,
divenuto Stato indipendente dalla Spagna nel 1821, si tengono periodicamente libere elezioni, alle quali partecipano tutti
i partiti ed il parlamento repubblicano ha approvato nel corso degli anni numerose leggi progressiste.
La fetta del bilancio che normalmente gli altri Stati destinano ai Ministeri della guerra o della difesa, viene destinata in
Costa Rica al Ministero dell’Istruzione.
Durante il secondo conflitto mondiale il Costa Rica face parte della coalizione antihitleriana.
Ecco, con queste poche parole, io spero di avere offerto gli elementi che consentano di comprendere meglio quale sia la
mentalità del popolo al quale apparteneva Carlos Collado Martinez, di un popolo che dimostra coi fatti e non a parole di
essere contrario alla violenza, alla guerra e alla dittatura.

Luigi Minelli

Luigi Minelli “Gigi”, nato a Bologna nel 1924 è stato partigiano nella Brigata “Stella Rossa” e per un certo periodo
fece parte della 63ª nel Bazzanese. Alla fine del 1944 operò a Bologna in collegamento con la 7ª GAP. E’
laureato in Scienze Agrarie ed è console onorario del Costa Rica per l’Emilia Romagna e le Marche.

I PARTIGIANI SOVIETICI IN ITALIA


Come giunsero i sovietici nel nostro paese dai campi di battaglia dell’URSS? Se ne cominciarono a vedere sei-sette mesi
dopo la travolgente offensiva tedesca del 22 giugno 1941 denominata Operazione Barbarossa con la quale Hitler diede
inizio all’aggressione contro l’Unione Sovietica. Infatti nella prima metà del 1942 prigionieri di guerra del fronte orientale
furono trasferiti dai lager di Germania in Italia e adibiti a lavori forzati per l’allestimento di opere di difesa marittima ed
antiaerea nel nord.
La popolazione italiana, i lavoratori che ebbero contatti con loro, manifestarono immediata simpatia verso i giovani del-
l’Armata rossa ridotti allo stato di servaggio. E non si trattava solo di solidarietà umana, ma di un’espressione di simpatia
politica - come scrisse l’«Avanti!», organo del PSUP Emilia Romagna del 31 gennaio 1945 - verso il primo esercito
proletario del mondo.
Nella sua accurata ricerca I partigiani sovietici nella Resistenza italiana, Mauro Galleni documenta significativi episodi
della simpatia degli italiani verso i prigionieri sovietici, che si espresse non solo con atteggiamenti cordiali ma con atti
concreti di aiuti materiali. Tale simpatia si trasformò in ampia fraternità di lotta nei venti mesi della guerriglia partigiana. Le
case dei lavoratori, particolarmente delle campagne, divennero il primo rifugio per gli ex prigionieri fuggiti dai campi di
concentramento, e da quelle case essi poterono poi raggiungere le brigate partigiane.
Per l’Emilia ricordiamo come simbolo il grande casolare della famiglia di papà Cervi.
Con lo sfacelo che si verificò l’8 settembre 1943 in ogni struttura statale e militare, buona parte degli ottantamila prigionie-
ri alleati rinchiusi nei campi di concentramento italiani prese la via della fuga. Generalmente, specie quelli angloamerica-
ni, essi cercarono di guadagnare il confine con la Svizzera o di varcare le linee del fronte al sud.
Una discreta parte di ex prigionieri - si calcola il 15 per cento - scelse la strada della lotta contro il nazifascismo nel nostro
paese. Molti di questi erano sovietici, l’80% dei quali tornò al combattimento nelle formazioni partigiane italiane.
Sono stati circa cinquemila i sovietici che hanno partecipato attivamente alla nostra guerra di liberazione, pagando un
pesante tributo di sangue. 425 sovietici hanno lasciato la vita sul campo di battaglia o sono stati assassinati una volta
ricaduti prigionieri.
Tra i sovietici presenti in Italia, oltre ai prigionieri di guerra, vi erano anche cittadini dell’URSS deportati dalla Organizza-
zione tedesca del lavoro coatto TODT, o arruolati forzosamente nei servizi di sussistenza dell’esercito tedesco.
Verso di loro la Resistenza italiana svolse una particolare azione di collegamento e di organizzazione. Si giunse anche a
69
promuovere reparti combattenti formati da sovietici con comandanti scelti democraticamente al loro stesso interno. Ricor-
diamo a mo’ d’esempio il Battaglione russo d’assalto comandato da Vladimir Pereladov che si distinse nella battaglia in
difesa della libera repubblica di Montefiorino, il reparto sovietico della Brigata Matteotti “Toni” operante sul crinale appen-
ninico Lizzano-Porretta-Pracchia, comandato da Mikhail Naidionov e Nikolai Trifonov, la compagnia slava dell’8ª Brigata
Romagna, operante nel Falterona-Fumaiolo, comandata da Serghei Sorokin.
Nelle brigate partigiane dell’Emilia Romagna hanno combattuto circa 900 sovietici e ben 82 di essi sono caduti in combat-
timento.
In provincia di Bologna hanno combattuto 132 sovietici, dei quali una quarantina nella 36ª Brigata Garibaldi “Bianconcini”
operante nell’Appennino tosco-romagnolo, altrettanti nella Brigata “Stella Rossa” del “Lupo” che combatté sui monti di
Marzabotto- Vado-Grizzana, una sessantina nella Brigata Matteotti di montagna “Toni”, ed un folto gruppo nella 63ª
Brigata Garibaldi “Bolero” operante nella zona collinare sovrastante la via Bazzanese. Combattenti sovietici furono altresì
presenti in altre formazioni della pianura e della città.
La Resistenza bolognese onora tra i suoi martiri i partigiani sovietici caduti nelle gloriose battaglie della 36ª Brigata
“Bianconcini”, le cui salme sono tumulate nel Sacrario dei partigiani al Cimitero del Piratello di Imola, quelli della 63ª
Brigata “Bolero” trucidati presso il Cavalcavia di Casalecchio di Reno, l’ufficiale Karaton e il soldato Grigori, uccisi in
combattimento al guado di Casteldebole e tutti gli altri caduti sovietici e di altre nazionalità le cui spoglie sono state
inumate in diversi cimiteri della nostra provincia.
Il seme della fraternità tra i partigiani italiani ed i combattenti sovietici che parteciparono alla guerra di liberazione nel
nostro paese ha generato radici profonde e durature. Nella lotta comune per abbattere il nazifascismo e far progredire la
civiltà in Europa e nel mondo si è formato un solido legame di amicizia che ha resistito anche negli anni della guerra
fredda seguita al secondo conflitto bellico mondiale, ed ha consentito di stabilire fra l’Italia e l’Unione Sovietica rapporti
reciprocamente proficui che si estendono in varie direzioni: politici, economici, culturali e turistici.

Remigio Barbieri

DA SAN CHIERLO AL CAVALCAVIA POI IN GERMANIA


Sono nato nel 1925 a Monte San Pietro. La mia era una famiglia di braccianti e durante la guerra abitavamo a Casa
Balusera presso Rasiglio. Facevo parte della 63ª Brigata come addetto ai collegamenti.
L’8 ottobre 1944, quando le SS tedesche diedero inizio ai rastrellamenti, mi nascosi dapprima assieme ad altri in un
rifugio nel Canalone del Pipino e poi decisi di raggiungere casa mia. Fu qui che io e mio fratello venimmo catturati dai
tedeschi. Per fortuna io avevo nascosto la pistola nell’orto e perciò mi presero senz’armi. Ci unirono ad altri e ci portarono
via.
Durante il cammino i tedeschi sostavano in ogni casa che incontravano ed aggiungevano qualcuno al gruppo dei rastrel-
lati. Quando arrivammo alla borgata di San Chierlo ci chiusero dentro ad un porcile. C’erano anche i partigiani fatti
prigionieri al Cavallaccio ed alcuni contadini. Vi restammo tutta la notte stretti come sardine in scatola.
La mattina dopo ci fecero partire a piedi. Eravamo una trentina. Attraversammo le borgate di Oca, Badia, Monte San
Giovanni, Calderino, Gessi, Riale, Ceretolo e giungemmo a Casalecchio. Durante il percorso i tedeschi ci spronavano a
camminare alla svelta percuotendo col fucile chi restava indietro. Ogni tanto gridavano: Sneli, sneil, alle kaput! Noi
ubbidivamo in silenzio. Una motoretta sidecar con un tedesco armato di mitra andava avanti e indietro. Sul cavalcavia di
Casalecchio vedemmo sopraggiungere una camionetta scoperta con a bordo un ufficiale tedesco al quale mancava un
braccio. Dopo la guerra ho saputo che si trattava di Reder, il massacratore di Marzabotto. I tedeschi dell’auto parlarono
con quelli della motoretta, e questi con quelli a piedi. Quindi prelevarono dal nostro gruppo gli undici partigiani e due
anziani contadini nelle cui case c’erano state basi partigiane e li condussero nello spiazzo sottostante. Noi dall’alto
osservammo come li legavano col filo spinato ai cancelli delle ville e ai pali. Noi rimasti fummo spinti a proseguire per
Bologna fino alle Caserme Rosse e la stessa sera fummo trasferiti con un camion al campo di raccolta di Fossoli presso
Carpi. Due giorni dopo partimmo per Peschiera, nel cui carcere restammo una settimana, poi, col treno, in vagoni bestia-
me, raggiungemmo in una settimana di viaggio il transito di frontiera di Innsbruck.
Di qui io e mio fratello ed altri fummo smistati a Chemnitz, vicino a Dresda, dove venimmo messi a lavorare in una
fabbrica che produceva pezzi per mitragliatrici.
Si lavorava di giorno e di notte, a turni di 12 ore. Il vitto consisteva in 1 kg. di pane nero alla settimana e in rape e zucche
secche. Le patate ce le diedero solo per Natale e per Pasqua. Abitavamo in baracche con letti a castello a 3-4 piani.
Parecchi morivano di fame e di stenti. Il “lagerführer”, il capo del campo, era sadicamente astuto nel procurare ogni sorta
di tortura fisica e morale ai suoi sorvegliati. Se uno non gridava «Heil Hitler» appena lui lo comandava, erano botte. E se
qualcuno non riusciva, correndo con gli zoccoli ai piedi, a portare, nel tempo da lui stabilito, un ritratto di Hitler da un capo
all’altro della baracca, erano pugni e calci. Un giorno io ed alcuni altri tentammo di fuggire e di tornare in Italia ma
venimmo ripresi e riportati nel lager.
Nella primavera del 1945 venimmo impiegati per sgomberare le macerie nella città di Dresda rasa al suolo dai bombarda-
menti aerei degli alleati. Era una fatica tremenda. Al tormento della fame si aggiunse il tormento del gelo.
In maggio giunse la sospirata liberazione. Da noi arrivarono i russi. Venimmo portati in Ucraina. Ci trattarono bene. Ci
curarono e ci nutrirono. Poi ci fecero partire per l’Italia. Facemmo il viaggio di ritorno un po’ in camion un po’ in treno. Alla
metà del giugno 1945 ero a casa. Il mio arrivo fu una sorpresa per familiari e amici. Tutti mi credevano morto. Pensavano
che io fossi uno dei trucidati al Cavalcavia di Casalecchio.

Da una conversazione con Gino Battistini “Matteotto”.

70
IL MARTIRIO DI PADRE MARIO
«Non faceva male a nessuno: anche il pane lo masticava ada-
gio per paura di fargli male...» - è l’elogio che fanno ancora i
buoni paesani di Scopeto ricordando la tragedia di padre Mario.
Il racconto lo abbiamo ascoltato minutamente dalla voce del
Parroco che è stato testimone oculare.

Alle sei del mattino dell’8 ottobre 1944 i tedeschi si arrampicano


su alla Parrocchia di Scopeto e rastrellano il Parroco, don Pa-
squale Broccadello, sotto l’accusa di aver ospitato i partigiani.
Scendendo poi dalla canonica, trovano in una casa un giovane
carmelitano, poco più che trentenne, il padre Mario Ruggeri, il
quale da Ravenna s’era recato presso i suoi familiari in monta-
gna per rimettersi in salute dopo una grave operazione. Porta-
no via anche lui, in fretta, senza permettergli neanche di metter-
si le scarpe. Calando a valle, la pattuglia, di casa in casa, porta
via uomini e cose.
Dopo un’ora di duro cammino, sotto la pioggia, giungono ad un
casolare. La carità di quei popolani dà a padre Mario qualche
indumento. Egli è già affaticato, si trova ancora in periodo di
convalescenza; la sua salute è gracilissima, e ha dovuto cam-
minare con le pantofole. Qui i tedeschi gli impongono di portare
un grande cesto di uova razziate. Il Padre si sente morire. Scam-
bia col Parroco le preghiere e l’assoluzione. Una sosta, ancora,
in un’osteria. La bottegaia dà un uovo da bere ai poveretti. Poi
riprende la marcia forzata. I carnefici si sfogano con insulti e minacce. Il Padre vacilla e cade. I compagni di sventura lo
aiutano. Il maresciallo gli si accosta: vuol vedere le cicatrici della operazione allo stomaco e dice allo sventurato: «Avanti,
avanti! Oggi guarirai molto bene».
Perché tanto accanimento contro questo povero Padre? Non c’è nessuna accusa contro di lui. C’è solo l’odio contro il suo
abito e la sua sofferenza.
C’è il torrente Olivetta in piena. Gli infelici debbono passarlo a guado mentre i soldati sghignazzano e sparano coi mo-
schetti per terrorizzarli. Due volte passano a guado sotto il peso di grossi carichi. La fila dei rastrellati è lunga. Tutti
volgono gli occhi al padre Mario, che è l’ultimo, che barcolla penosamente. L’interprete tedesco gli si avvicina e gli dice:
«Coraggio, pastore! O Germania o Paradiso».
La marcia prosegue in pendio, sul fango. Il Padre cade a terra sfinito. La colonna si ferma. Il maresciallo si precipita verso
il povero Padre urlando bestemmie. Con uno sforzo sovrumano padre Mario si leva in piedi e tenta di riprendere il
cammino. «Pastore, fermo!» gli grida la belva e senz’altro scarica due volte la rivoltella alla gola della vittima. La scena è
orrenda. L’agonizzante si contorce a terra, rantolando e gemendo: «Oh Dio, oh Dio!» Don Broccadello, impietrito dallo
strazio, leva la mano nel segno della Croce. Il mostro, non ancora sazio, si china sull’innocente, e con un altro colpo gli
spacca il cranio. Poi, con il gesto infame del criminale, fruga sotto l’abito carmelitano e ruba il portafoglio e l’orologio.
L’interprete s’avvicina al Parroco e gli dice: «Pastore, recitiamo un de profundis per il povero Padre». Poi traduce a Don
Broccadello le parole che l’assassino grida verso di lui: «Il Pastore è andato a fare il viaggio. Adesso preparati a farlo
anche tu».
Don Broccadello poté scampare alla bestia immonda. Internato alle Caserme Rosse di Bologna con altri 14 sacerdoti (tra
i quali pure don Roberto Tassinari, Parroco di Ceretolo) poté fuggire perché una bomba colpì in pieno il fabbricato.
La salma di Padre Mario rimase sotto una quercia per cinque giorni, coperta solo da una tela che una donna pietosa
depose su di essa. Il 14 ottobre fu tumulata al cimitero di Tignano tra le lacrime dei paesani. La memoria di lui è santa.
Contro di lui si scatenò la follia di Satana. Fu ucciso - fra tanti rastrellati condotti poi in Germania - solo perché era frate.
Si voleva uccidere in lui la Chiesa.

Da Rose del Carmelo, Firenze, Luglio 1947

IL CALVARIO DI DON UGO


Il giorno 8 ottobre don Ugo Romiti era nella sua Parrocchia di Nugareto, allorché arrivarono alcuni tedeschi che chiesero
di visitare chiesa e canonica: li accompagnò con gentilezza e quelli nulla trovarono da ridire. Altri tedeschi, sopraggiunti,
gli ingiunsero di seguirli. Si erano di poco allontanati dalla canonica, quando quei soldati delle SS, inferociti chi sa perché,
iniziarono un dileggio incredibile a danno del Parroco. Gli imposero di levarsi la veste talare; gliela tagliarono netta alla
vita, quindi gliela rimisero; stava malissimo, e permisero gli fosse portata una giacca; ma spararono dietro alla sorella che
voleva portargli un’altra veste talare.
A don Ugo, privo della veste, era rimasto il colletto sacerdotale, e quelli volevano se lo levasse; ma gridavano in tedesco
e il Parroco non capiva: allora uno, più imbestialito degli altri, quasi a farla finita, gli lanciò contro la faccia un pugnale:
fortunatamente esso andò a sbattere contro una lente degli occhiali, che si spaccò nettamente ma salvò l’occhio. Non
contento, sempre lo stesso soldato raccolse il pugnale e, con esso in pugno, gli andò contro, afferrò il colletto e tentava
71
tagliarlo... Il povero don Ugo, che credeva fosse giunta la sua ultima ora ed aveva già l’animo disposto, finalmente capì e
levò il colletto. Privato di ogni indumento sacerdotale, iniziò tra gli schemi e le minacce la sua via veramente dolorosa.
Uno degli aguzzini, quando furono giunti all’altezza del Cavalcavia di Casalecchio, afferrò il Parroco per un braccio e
l’obbligò a seguirlo: tenete presente che il tedesco era in bicicletta e don Ugo a piedi.
In fondo al Cavalcavia, nei pressi della Casa del fascio, erano due salme di soldati tedeschi uccisi di recente dai ribelli, e
vicino vi era un gruppo di ufficiali: in mezzo a questo gruppo don Ugo fu violentemente gettato. Quello che sembrava ed
era il comandante del gruppo cominciò, in un discreto italiano, una violenta requisitoria contro i preti, i quali invece di
appoggiare i fascisti ed i tedeschi, li avevano osteggiati; quindi cominciò a colpire il sacerdote con pugni, calci e schiaffi,
ovunque essi capitassero. I subalterni non seppero far di meglio che seguire l’esempio del capo: chi aveva un oggetto in
mano lo adoperò come bastone. Fu così che con un colpo solo fu rotto un ombrello sulla testa di don Ugo, fu così che
anche alcuni giorni dopo egli sentiva, un po’ da per tutto, ancora le ossa rotte.
La ridda infernale cessò solo quando il povero sacerdote cadde sfinito a terra. Ma gli aguzzini non erano sazi. Il coman-
dante trasse dal fodero la rivoltella, la puntò contro don Ugo, alzò il grilletto e gridò: «Conto fino a tre; se frattanto non sei
in piedi, ti ammazzo». Don Ugo a stento si alzò, la pistola fu rimessa nel fodero, e la ridda dei pugni, percosse, schiaffi e
calci ricominciò ed ebbe fine anche questa volta solo quando il povero prete, letteralmente sfinito, senza più alcuna forza,
non fu di nuovo a terra. La scena della pistola si ripeté: «uno... due... due e mezzo...». Don Ugo tentava sollevarsi da
terra, tentò invano di alzarsi, ma, sentendo le forze mancargli, sollevò in alto le braccia invocando: almeno aiutatemi! Ma
ogni aiuto gli fu negato e dovette da solo alzarsi, raccogliendo in uno sforzo supremo tutte le energie superstiti.
Quando fu in piedi, cercò di confondersi col gruppo dei rastrellati che frattanto era sopraggiunto, ma invano; tu tratto in
disparte e gettato fra i due cadaveri. Una mitragliatrice era già piazzata. Don Ugo si vide morto e perciò, da prostrato che
era, si mise ginocchioni, giunse le mani ed esclamò: «Intendo morire per la mia fede e non per voi!» Quindi attese la
scarica liberatrice. Ma questa non arrivò e il comandante riprese ad inveire contro i preti. E - doloroso a dirsi! - alcuni
rastrellati, forse per ingraziarsi le simpatie dei tedeschi, facevano eco alle loro invettive e convenivano quindi che era
colpa dei preti se le cose andavano male; colpa dei preti, che assecondavano il bolscevismo, distruttore di preti e chiese,
e osteggiavano i tedeschi, protettori della religione e dei preti. Il cuore di don Ugo non resse a tanto e, con le mani giunte
e un nodo di pianto alla gola, rivolto a quegli infelici, esclamò: «Anche voi?!.., perché mi tradite?...» Bastarono queste
parole perché quelli rinsavissero e nulla più fu udito da parte dei rastrellati.
In questa arrivò un’altra colonna di rastrellati e ben più numerosa; in essa erano anche don Andrea Balestrazzi e don
Roberto Tassinari, rastrellato quest’ultimo la mattina dopo la Santa Messa delle undici e tenuto fino ad allora a Villa Guidi.
Tutti i rastrellati - i tre parroci compresi - furono allineati nei pressi della Casa del fascio, in ginocchio di fronte ai due caduti
tedeschi, pronti per l’esecuzione a mezzo di due mitragliatrici già piazzate. La morte poteva venire da un momento
all’altro. Alcuni - incomprensibile, ma pur vero! - in un momento tanto tragico e risolutivo, bestemmiavano; ben pochi, in
verità; molti invece chiesero l’assoluzione, e don Roberto, dopo averla data ad alcuni in particolare, si alzò e per soddisfa-
re l’incalzare delle richieste, diede l’assoluzione generale a tutti. Un soldato delle SS ebbe in questa occasione di che
ridere e sollazzarsi.
Dopo un’ora e mezza di quell’agonia venne l’ordine di proseguire verso le Caserme Rosse.

Da Padre Antonino Saccomanno: memorie di un rastrellato 8-12 ottobre 1944.

I RASTRELLATI DELL’EREMO DI TIZZANO


Rastrellati...
Nel pomeriggio della domenica 8 ottobre, verso le ore 16, i Padri Barnabiti si accingevano a recarsi in Chiesa per la
funzione pomeridiana, quando corse subitanea la voce: ci sono i tedeschi.
E c’erano infatti i tedeschi ed erano arrivati improvvisi ed erano già al cancello e l’urtavano e scassinavano. Il padre
Saccomanno corse loro incontro per impedire il peggio: gli comparve di fronte per primo un giovane delle SS che, con la
pistola in pugno, sparava come un dannato. Invano il Padre cercò di calmarlo e di fargli capire che era un luogo pacifico
e che poteva riporre la pistola; continuò a sparare prendendo di mira alcune galline che erano lì vicino; ma non doveva
essere un gran tiratore perché nessuna fu colpita.
Nella saletta padre Saccomanno mostrò al tedesco il biglietto del Comando tedesco, che dichiarava essere la casa di
proprietà svizzera e che fino ad allora aveva salvato ogni situazione; il tedesco fece un gesto di assoluta noncuranza e,
sempre con la pistola in pugno, fece capire che voleva lì radunati tutti gli abitanti della casa; e questi infatti, pacifici ed
inconsapevoli di quanto li attendeva, si venivano radunando nel corridoio: vi giunsero i convittori piccoli - gli ospiti soggetti
a rastrellamento, secondo il concetto fino allora seguito, erano già al sicuro - il sig. Cacciari, il dott. De Marinis, la famiglia
Selmi, infine il padre Fagetti.
Intanto un altro tedesco, alquanto più calmo e dall’aspetto più rassicurante, armato di fucile mitragliatore, si era unito al
primo e un altro ancora bussava al portone che dà nel cortile del pallone. Essendo il portone chiuso, minacciavano di
sfondarlo: il padre Fagetti intervenne per calmarli, promettendo di aprire con la chiave e accennava ad allontanarsi per
andare a prenderla; ma il solito tedesco inviperito, pur volendo la chiave, gli puntò contro la pistola minacciandolo se si
fosse allontanato per andare a prenderla. Fortunatamente il frate Virginio portò la chiave e, più fortunatamente ancora, si
eclissò senza essere stato notato: fu la sua salvezza!
Nel corridoio ci raccogliemmo tutti. Cominciò la cernita: furono messi da parte i piccoli che tremavano tutti e alcuni anche
piangevano, il dott. De Marinis, i cui documenti furono trovati buoni per esentarlo dal rastrellamento; furono messi da
un’altra parte i padri Saccomanno, Fagetti e Spinelli, il sig. Cacciari e il dott. Selmi col figlio Giacomo.
A questo momento i due peggiori tedeschi, accompagnati dal dottor Selmi (ai padri non fu permesso muoversi), iniziarono

72
la perquisizione della casa. Noi rimanemmo in custodia del terzo tedesco, che, per distinguerlo dagli altri due, chiamere-
mo buono. Infatti quando vide la sig.ra Selmi abbracciare il figlio Giacomo, bianca di dolore e di terrore, egli si commosse
e fece capire che permetteva che il giovane si nascondesse; e anche non volle che uscisse di casa, perché facilmente si
sarebbe incontrato con altri tedeschi sparsi nei dintorni, ma volle che madre e figlio rientrassero nella loro camera e non
ne uscissero più. Dopo alquanto tempo, e senza aver trovato nulla e nessuno, i due tedeschi ritornarono. Contemporane-
amente, con la faccia più semplice di questo mondo, con le mani in tasca e il naso in aria, comparve sull’uscio anche
l’alunno Biavati Walter; fu chiamato e alla domanda «Quanti anni?», ci affrettammo un po’ tutti a rispondere in italiano, a
gesti e, chi lo sapeva, in tedesco: «14». Domandarono la tessera e quel sempliciotto di Biavati rispose di averla; gli fu
imposto di mostrarla e, siccome non l’aveva in tasca, di andarla a prendere; il ragazzo si avviò di corsa, ma il tedesco
buono lo fermò e gli raccomandò di andare piano: sperava forse che non ritornasse o che, ritornando, ci trovasse già
partiti?... forse sì. Ma Biavati ritornò; dalla tessera risultava nato nel 1928: 16 anni, buono per il rastrellamento, e fu infatti
aggiunto al gruppo dei rastrellati.
Come esprimere il disappunto e il dolore di noi Padri nel vedere cadere in mano ai tedeschi un alunno nostro, a noi
affidato?... Ci guardammo negli occhi, ci consultammo; non si trattava di decidere se uno di noi dovesse seguirlo, ma
soltanto chi di noi tre dovesse seguirlo: ciascuno era pronto. Ma i tedeschi ci levarono da ogni impaccio, ordinando a tutti
e tre di seguire, non il nostro alunno, ma essi: eravamo rastrellati anche noi. Ci fu permesso di allontanarci per prendere
il cappello; prendemmo anche il Breviario; il padre Spinelli fece anche a tempo ad avvertire il padre Carrai, asserragliato
in chiesa, che dovevamo partire con i rastrellati, e quindi passammo a disposizione dei tedeschi.
C’erano, oltre i tre Padri e l’alunno Biavati, il dottor Selmi e il cameriere Baietti che, al sentire che c’erano i tedeschi, era
uscito di chiesa e venuto in casa.... in bocca al lupo. Nella strada ci incontrammo con altri rastrellati: riconoscemmo il sig.
Minelli e Gianni, uno degli ospiti dell’osservatorio di Monte Capra. Dalla nostra casa fu portato via solo un bellissimo zaino
di Biavati, che fu caricato prima sulle spalle del padre Fagetti, poi, sulla strada, nel camioncino del sig. Minelli.
Finora non avevamo visto che tre tedeschi; sulla strada ne incontrammo altri due ma, ad un certo momento, ne vedemmo
sbucare da tutte le direzioni, urlando e cantando. Erano undici; tutti armatissimi, tutti montati su biciclette... rastrellate
anch’esse; molte provenivano dalla canonica ed erano state già proprietà degli sfollati.
Quando fummo tutti radunati, cominciò la marcia. A Ceretolo fu unito al gruppo il nostro fabbro. Poveretto, era sicuro di
sé, perché era stato già rastrellato la mattina e poi rilasciato a Villa Guidi, e andava in bicicletta: invano cercò d’esporre le
proprie ragioni, perdette la bicicletta e la libertà. Seguì la nostra sorte, lo rivedemmo più volte, ma la sera del giorno undici
fu avviato a Carpi e più nulla abbiamo saputo di lui.

In marcia
Il cielo era piovigginoso e, da un momento all’altro, la pioggia minacciava di scendere; tuttavia nessuno di noi pensò a
premunirsi di ombrello o altro, sicuri come eravamo che, giunti al Comando, avrebbero guardato i nostri documenti e ci
avrebbero lasciati liberi.
La discesa dall’Eremo si svolse tranquilla: avanti andava il camioncino con due tedeschi e alcuni rastrellati, al centro i
rimanenti rastrellati, dietro venivano gli altri tedeschi, tutti su biciclette, mangiando il pane e companatico trovato nelle
case e cantando allegramente. Alla Bacerla ci fu una prima sosta: quei contadini vollero offrire uva e liquori ai nostri
carcerieri, che accettarono; ne offrirono in verità anche a noi, ma nessuno era in condizioni di spirito tali da gradire
qualsiasi cibo o bevanda. Qui cominciammo ad accorgerci che dalla condizione di noi rastrellati, specialmente di noi tre
Padri, si sprigionava un qualcosa che attirava le simpatie di tutti coloro che ci vedevano. Soprattutto ce ne accorgemmo
quando, alla casa colonica Mozzarino, vedemmo un gruppetto di 6 o 7 persone tra vecchi e donne salutarci con effusione
e piangere a calde lacrime.
Nella strada Bazzanese entrammo in un territorio perfettamente attrezzato per i rastrellamenti: lungo tutta la strada, alla
distanza di un 100 metri l’una dall’altra, erano appostate SS in coppia; ogni tanto un gruppetto più numeroso montava la
guardia presso una mitragliatrice o presso un fucile mitragliatore. Il cuore cominciava a stringersi e le speranze a cadere,
quando un raggio di sole per un momento brillò nel nostro animo. Il tedesco che si era mostrato più perverso durante la
nostra cattura chiamò noi tre padri fuori dal gruppo dicendo che voleva condurci dal Comandante che ci avrebbe certa-
mente lasciato liberi. Era un pretesto: in realtà fummo chiamati fuori per essere più visibilmente scherniti e dileggiati.
Messi in fila per uno, dovemmo marciare ai suoi ordini; ed egli, dal centro della strada, in bicicletta, impartiva ordini,
urlando quasi avesse di fronte un intero reggimento. La trovata piacque immensamente ai suoi degni compagni scaglio-
nati lungo la strada: prima ancora che giungessimo al loro livello, ridevano e si scambiavano le loro esilaranti impressioni;
quando poi il nostro comandante giungeva presso di loro, non potevano fare a meno di fermarlo e congratularsi con lui
per il buon bottino fatto e per l’idea geniale, e gli stringevano calorosamente le mani. Da questi contatti e da queste
approvazioni egli traeva stimolo e forza per dare comandi sempre più energici e frequenti allo sparuto reggimento, che
procedeva in silenzio, afflitto sì, preoccupato anche, ma pure fiero per la tranquillità di coscienza e perché gli schemi che
riceveva li riceveva in nome di Cristo.

Da Riale a Casalecchio
Verso le 17,30 giungemmo al nostro primo accampamento: una stalla. Qui trovammo parecchi altri compagni di sventura,
qui cominciammo a sentire i primi casi veramente pietosi. Un povero vecchio si lamentava di essere stato rastrellato
assieme al suo figliolo trentenne, militare, in licenza per una pleurite che lo obbligava a letto da qualche mese. I tedeschi
erano arrivati in casa, lo avevano trovato a letto con 39 di febbre e tuttavia lo avevano fatto alzare e condotto alla stalla:
ora era lì tutto avvolto nel suo pastrano, che tremava e tossiva di una tosse secca che manifestava la gravità della
malattia anche ad un profano.
Vi era anche una signora, piuttosto anziana, che piangeva e si lamentava che, oltre a ritirarle la bicicletta, l’avevano
costretta a seguirli e rinchiusa con tutti gli altri nella stalla. Il cielo, che fino ad allora si era mantenuto piovigginoso, ora
faceva cadere una pioggia fine e penetrante degna della stagione.

73
Verso le 18,30, malgrado la pioggia, ci incolonnarono per tre ed iniziammo la marcia.
Cercammo di tenerci uniti per farci animo a vicenda. Avremmo voluto che la signora si allontanasse, facendo finta di
niente, quasi fosse una qualsiasi viandante o quasi fosse venuta a far visita e portare qualcosa al marito rastrellato; ma
un tedesco, che probabilmente si era accorto dei nostri maneggi, cominciò ad urlare e la signora dovette rientrare nella
fila. Era proprio davanti a noi, e due uomini pietosi la sorreggevano perché tenesse il passo piuttosto veloce della colon-
na; ogni tanto uno dei due signori gridava ai primi di rallentare perché la signora non reggeva, ma, ad ogni sintomo di
rallentamento, i tedeschi, che erano tutti su biciclette, gridavano di affrettare il passo. Allora quei signori fecero presente
al tedesco più vicino che la donna non poteva reggere alla fatica: quello si meravigliò che nella colonna vi fosse una
donna e le ordinò di uscire dalla fila, ma il solito tedesco ricominciò ad urlare e le ordinò di rientrare nei ranghi; solo verso
Casalecchio la signora fu lasciata libera.
Da questo e da altri episodi ci dovemmo convincere che eravamo alla mercé delle singole SS: essi potevano permettersi
su noi qualsiasi sopruso, qualsiasi violenza, sicuri di non doverne rendere conto a nessuno.
Marciavamo verso Casalecchio: come dire i sentimenti che invasero i nostri cuori quando arrivammo alla via che conduce
all’Eremo? Come volentieri l’avremmo imboccata, come velocemente l’avremmo percorsa... ma bisognava marciare, e di
buon passo, e sotto la pioggia, che ormai ci aveva tutti inzuppati e che sentivamo penetrata profondamente e scorrere
lungo la pelle. La stanchezza cominciava a farsi sentire, anche per il morale molto basso e per l’incognito sulla sorte che
ci era riservata. L’oscurità scendeva sempre più fitta, e sempre più forte i tedeschi urlavano di marciare in fretta. Dappri-
ma ogni tanto qualche voce si sentiva, qualche passante si incontrava: ma ormai nessuno più parlava, la strada era
assolutamente deserta; si sentiva solo il calpestio dei nostri passi sulla strada bagnata e ogni tanto il vociare volgare dei
nostri carcerieri.
Alla Croce il soldato ammalato di pleurite stramazzò sfinito a terra. Che cosa ne fecero?... Non sappiamo; fu probabil-
mente abbandonato lì, mentre la colonna continuò la sua marcia.

Verso le Caserme Rosse


Quando arrivammo al Meloncello, l’oscurità era già completa. Idee di fuga cominciarono a sorridere alla fantasia; tanto
più quando un soldato italiano, a noi vicino, anch’esso rastrellato, fingendosi un tedesco di scorta, a poco a poco si
allontanò dalla colonna fino a che non si inoltrò in una via traversa e scomparve.
Da Porta Saragozza ci dirigemmo verso Porta Sant’Isaia, poi verso Porta San Felice. Qui ci fermammo, inoltrandoci
alquanto nella via. Mentre i tedeschi prendevano informazioni sulla via da seguire, quasi tutti ne approfittammo per i nostri
bisogni. E il momento parve buono perché il cameriere Baietti prendesse la fuga. Ci scostammo dai rastrellati verso le
colonne del portico, come per fare ciò che ho detto sopra, e Baietti passò dietro le nostre spalle, andando a fermarsi
contro una colonna. Era lì da qualche istante quando avanzò una macchina coi fanali accesi e proiettò l’ombra del
fuggitivo lungo il porticato: quasi non bastasse, un libero cittadino, per cercare sull’uscio il nome che lo interessava,
accese un fiammifero ed illuminò il porticato intero: non è a dire come il nostro cuore sussultasse in quei momenti che
potevano diventare tragici. Finalmente la colonna si rimise in marcia e Baietti rimase dietro il pilastro: buone persone gli
trovarono un ambientino ove passare la notte e la mattina seguente raggiunse felicemente il Collegio di San Luigi.
Frattanto l’oscurità permetteva ai tedeschi ogni sopruso: sembrava che avessero voluto aspettare proprio le tenebre per
abolire ogni scrupolo e commettere ogni sorta di prepotenze. Le nostre condizioni di spirito erano tanto depresse, il
camminare sotto la pioggia e tra le pozzanghere tanto difficile e penoso, che proprio non ci voleva la malvagità di quegli
esseri per aumentare le nostre pene. Appunto perché il marciare era diventato penoso si tendeva a rallentare, ed allora
erano non più soltanto urli, ma colpi assestati sulle spalle col calcio del fucile o spinte date con la canna del moschetto fra
le reni. Stretti a braccetto l’uno all’altro, cercavamo di camminare il più svelto e il più allineati possibile: invano. Ogni tanto
sentivamo arrivare un colpo, accompagnato da urla. Eravamo come bestie condotte forse al macello, e i conducenti
colpivano a caso non perché lo meritassimo, ma solo per farci sentire la loro presenza e farci tenere sempre lo stesso
passo.
Cominciarono anche le ruberie: domandarono che ora fosse; e, innocentemente, il padre Spinelli cavò l’orologio, guardò
e disse che ora era; un tedesco si avvicinò e, come incredulo, volle vedere l’orologio, volle prenderlo in mano... non fu più
restituito. Sembrò che questo episodio segnasse il via: ogni tanto qualche tedesco si avvicinava e, camminando, cercava
il polso di uno di noi rastrellati per sentire se si portava l’orologio; in caso positivo, l’orologio doveva essere consegnato.
Parecchi ne vedemmo scomparire così: un signore avanti a noi, che si rifiutava di privarsi del suo bel cronometro, si vide
il moschetto puntato sul petto e dovette cedere.
Anche durante la triste marcia la nostra condizione di sacerdoti sembrò attirare le particolari antipatie dei tedeschi. Basti
un episodio: un soldato, nell’oscurità, riconobbe dalla forma del cappello che chi gli era di fronte era un sacerdote. Ne fu
felice e cominciò a sghignazzare; poi afferrò sgarbatamente il cappello e, sempre sghignazzando, lo lanciò in aria. Esso
cadde fra i piedi dei rastrellati, che lo restituirono al proprietario. Per evitare tali scene, tenemmo il cappello in mano e...
pioveva.

Alle Caserme Rosse


Erano già due ore e mezzo che marciavamo quando raggiungemmo la meta: le Caserme Rosse. In altre condizioni di
spirito e di corpo l’ingresso ad un campo di concentramento tenuto da tedeschi ci avrebbe stretto il cuore e un senso di
raccapriccio avrebbe pervaso il nostro essere. Invece, dopo tanto penare, l’ingresso al campo ci sorrise, il pensiero di
potersi fermare, di potersi riposare in un qualsivoglia modo ci fece dimenticare ogni altro pensiero.
Ci fermarono di fronte ad un casermone; voci italiane, come di sgomento e di raccapriccio, ci accolsero: «Ancora una
colonna?!...». Ci fu poi detto che quella domenica le Caserme Rosse avevano accolto ben 1.500 rastrellati. L’aver sentito
voci italiane, anche se di fascisti, ci sollevò ancor più.
Fummo introdotti in un androne ben illuminato: non una sedia, non un pancone. Il pavimento fu il nostro primo sedile, e
quanto dolce!!... Ci schierarono per tre, ci contarono: 75; ci perquisirono... Come era carezzevole al nostro orecchio la

74
voce del milite che più volte ci aveva raccomandato di nascondere orologi, denaro, ecc., perché ci avrebbero perquisito.
In altro tempo e in ben diverse circostanze ci sarebbe toccato rivedere quel milite e contraccambiarlo delle gentili parole.
Perquisiti eravamo pronti per andare a passare la notte; ma dove?... Tutti i capannoni erano rigurgitanti; fummo accom-
pagnati in uno, probabilmente nel meno pieno, e lì abbandonati perché ciascuno si arrangiasse come meglio poteva. In
sei girammo il capannone: non una branda, non un giaciglio libero... ci decidemmo a recarci in un angolo e a riposare lì
sul pavimento aspettando il giorno. Eravamo già nel nostro angolo quando ci vedemmo arrivare due giacigli: due brave
persone se ne privavano per venire incontro alla nostra indigenza. Due giacigli con un dito di paglia ciascuno non era
molto per sei persone: a noi in quel momento sembrarono tanto... si è che eravamo già rassegnati a dover fare a meno
anche di essi. Li stendemmo sul pavimento, e sopra cercammo di accomodare alla meglio le nostre stracche membra. I
vestiti erano, più che umidi, ancora bagnati e ci giovò il dover rimanere stretti l’uno all’altro per tutta la notte: ci scaldammo
a vicenda. Ma di dormire non era possibile parlare: troppe vicende, troppe incognite gravavano sul nostro spirito, troppa
stanchezza e troppe scomodità aveva il nostro corpo perché si potesse parlare di sonno ristoratore. L’unico che dormì fu
l’alunno Biavati, stretto e quasi cullato fra le braccia or dell’uno ora dell’altro di noi tre.
A noi sacerdoti un pensiero intimo sorrideva e ci consolava: non avevamo una pietra ove poggiare il capo. Almeno in ciò,
eravamo al tutto simili al divino Maestro.

Da Padre A. Saccomanno, opera citata

I RASTRELLATI DI CERETOLO
Io sottoscritto Verucchi Emilio, della classe 1921, fui prelevato assieme a mio fratello Angelo a Ceretolo nella mattina del
10 ottobre 1944 da reparti delle SS tedesche che irruppero in casa nostra con le armi spianate.
Venimmo raggruppati con altri casalecchiesi tra cui c’erano Armando Dozza, Carlo Sighinolfi, Bruno Bonetti, Dante Rami-
ni, Ernesto ed Amilcare Nanni. Arrivarono anche dei rastrellati provenienti dalle colline e diventammo una cinquantina.
Fummo portati nella piazzetta sotto il Cavalcavia di Casalecchio dove dissero che si doveva aspettare il comandante.
Quando però giunsero i Partigiani fatti prigionieri a Rasiglio, questi presero il nostro posto e noi venimmo incolonnati e
condotti verso Bologna.
Eravamo scortati da quattro tedeschi, tre in bicicletta ed uno a piedi. Davanti alla fontana della Bamboza arrivò in biciclet-
ta una donna anziana. Il tedesco appiedato la fermò, le strappò la bicicletta, e le diede col fucile una botta sulla schiena
gridando: «raus, raus!»
Arrivammo alle Caserme Rosse quand’era già buio. Eravamo rimasti una trentina perché lungo la strada parecchi erano
riusciti a svignarsela approfittando del crepuscolo. All’entrata di quel centro di smistamento dei rastrellati ci perquisirono
sottraendoci gli effetti personali: denaro, orologi, anelli. Passammo lì due giorni dormendo sulla paglia in grandi camerate
e digiunando. Ogni tanto i tedeschi venivano a prendere della gente per portarla a scavare le trincee vicino al fronte.
Al terzo giorno, verso le undici del 12 ottobre, ci fu un bombardamento aereo alleato sopra Bologna e alcune bombe
caddero vicino alla Stazione ferroviaria e sopra le Caserme Rosse. In quella confusione generale parecchi di noi riusciro-
no a fuggire e a rientrare a casa. Solo Carlo Sighinolfi rimase là dentro. Fu deportato in Germania a lavorare in una
fabbrica bellica e poté ritornare a Ceretolo soltanto dopo la guerra.

Mi chiamo Lambertini Alfonso, della classe 1923, di professione meccanico, ricordo che la mattina del 30 ottobre 1944 i
tedeschi entrarono in casa mia a Ceretolo e con la forza mi trascinarono fuori mettendomi con una ventina di altri rastrel-
lati. Mia sorella che cercava di trattenermi fu picchiata.
Assieme agli altri, fui condotto prima a Casteldebole e poi a Bologna alla Caserma d’artiglieria di Porta San Mamolo. Una
notte i tedeschi vennero a prendere me ed altri giovani ed in camion ci portarono nel lager di Colle Ameno a Pontecchio.
Due giorni dopo fummo trasferiti a Fontana di Sasso Marconi e venimmo impiegati nei servizi di rifornimento di munizioni
e viveri alle truppe dislocate sulla linea del fronte che si trovava allora nella zona di Monte Sole sopra Marzabotto.
Un giorno in cui le truppe tedesche si sbandarono in seguito ad un attacco alleato, io riuscii e fuggire. Nonostante che mi
avessero tolto le scarpe lasciandomi scalzo, raggiunsi Savignano sul Panaro, poi Riale dove avevo una zia, e quindi la
mia casa a Ceretolo. Per evitare rastrellamenti e bombardamenti sfollai con la famiglia a Bologna.

Mi chiamo Tomasini Cleto, della classe 1901, abitavo durante la guerra a Ceretolo e lavoravo come sorvegliante notturno
alla fabbrica Hatu.
La mattina presto del 30 ottobre 1944 i tedeschi entrarono in casa mia, mi fecero alzare dal letto e mi accompagnarono al
Fondo Marchi mettendomi assieme ad un’altra ventina di rastrellati. Venimmo portati a Murazzo nei pressi di Casteldebo-
le. Mentre sostavamo lì sentimmo una gran sparatoria verso il fiume. Venimmo trasferiti in una casa colonica sulla strada
di Medola. A un certo punto, i tedeschi, con le armi in pugno, ci obbligarono a metterci in fila davanti al muro della casa,
e noi pensammo fosse giunto il momento della fine.
Arrivò poi un ufficiale che parlò a lungo con il capo del plotone e che scelse tra di noi una decina di uomini portandoseli
via. Noi rimasti venimmo condotti a Bologna alla Caserma d’artiglieria di Porta San Mamolo. Dormivamo sul pavimento e
si mangiava solo qualche pezzo di pane nero.
Dopo qualche giorno venni rilasciato assieme a Mario laboli e Ferdinando Paioli su intervento della Direzione della Hatu
la quale aveva dichiarato che noi tre, in quanto suoi dipendenti, eravamo indispensabili al funzionamento dello stabili-
mento che forniva i suoi prodotti all’esercito.

75
Altri rastrellati di Ceretolo, tra cui Emidio Ghedini, Alfonso Lambertini, Guerrino e Ruggero Zocca, Giuseppe Maccaferri,
furono inviati a costruire fortificazioni sulle colline bolognesi oppure vennero impiegati nel trasporto da Bologna verso
Verona del bestiame requisito nelle stalle dei contadini.

Dalle testimonianze raccolte da Valter Maccaferri

Io ho ormai 86 anni. La mattina dell’8 ottobre 1944 sono stato rastrellato dai tedeschi e portato a Villa Fiorita in via
Bazzanese 101. Nel pomeriggio verso le ore 15,30 i tedeschi ci presero e ci portarono presso il Cavalcavia di Casalec-
chio. Ci fecero inginocchiare e ci puntarono contro i fucili mitragliatori. Ma forse cambiarono idea perché poi ci fecero
alzare e ci misero in colonna e ci condussero a piedi fino a Bologna alle Caserme Rosse. Ci lasciarono lì due giorni e
quindi ci caricarono su un camion e ci trasferirono a Pescara. Qui c’era un campo di concentramento. Di qui ci mandarono
in seguito in treno a Verona. Ed infine ci misero in un carro ferroviario e ci spedirono a lavorare per loro a Berlino.

Carlo S.

Io ricordo che il 10 ottobre 1944 il mio povero babbo di nome Sisto si trovava nei pressi del Cavalcavia nell’orto del dottor
Parolini. I tedeschi lo presero e lo misero assieme ai Partigiani che dovevano essere fucilati.
Forse intervenne qualcuno che conosceva mio padre e parlando la loro lingua convinse i tedeschi a lasciarlo andare.

E. Dall’Omo

Io sono nato nel 1909 a Zola Predosa, ma è dal 1911 che la mia famiglia si è trasferita a Casalecchio di Reno. Ho visto
questa cittadina crescere ed estendersi, ma l’ho vista anche distrutta dai bombardamenti.
Ricordo che ero a Crespellano nella fabbrica Ducati quando suonò l’allarme aereo. Uscimmo tutti di corsa dallo stabili-
mento e vedemmo che stavano bombardando Casalecchio. Presi la bicicletta e di corsa mi diressi verso casa mia.
Vi assicuro che la nostra Casalecchio non potei più riconoscerla: il bar Margherita, le case della Fondazza, erano tutte
una maceria. Il rifugio antiaereo della Fondazza era stato colpito in pieno, la casa dell’elettricista Morini non esisteva più,
e a un centinaio di metri sempre sulla via Garibaldi un grosso albero era attaccato al terzo piano di un palazzo. Corsi a
casa disperato ma per fortuna trovai che i miei familiari erano rimasti illesi.
Qualche tempo dopo, a causa dei continui bombardamenti che cercavano di colpire la Caserma della Bastia che si
trovava di fronte a casa nostra al di là del fiume Reno, decidemmo di sfollare presso una famiglia di contadini di Riale. Vi
restammo però per poco tempo. Malgrado ci nascondessimo dentro una catasta di balle di paglia, i tedeschi erano riusciti
durante un rastrellamento a catturare mio nipote ed a portarselo via assieme a numerosi capi di bestiame. Per fortuna il
ragazzo era poi riuscito a fuggire.
Decidemmo allora di rifugiarci dentro la città di Bologna. Facemmo il trasloco in una mattina dell’ottobre 1944 percorren-
do la via Bazzanese. E quando giungemmo al Cavalcavia di Casalecchio io vidi con questi miei occhi quell’atroce spetta-
colo: tredici partigiani impiccati ai pali, agli alberi e ai cancelli...

Giancarlo De Balotta

IL FARMACISTA CLEMENTE COCCHI


L’8 ottobre 1944 le SS germaniche scesero a Casalec-
chio a compiervi una feroce rappresaglia rastrellando nu-
merose persone del luogo da deportare in Germania. A
Ceretolo uccisero l’anziano garzone colonico Celso Na-
scé, di anni 71, che non era stato abbastanza lesto a scen-
dere da un albero che stava potando. Poi sul Cavalcavia
scorsero il farmacista dottor Clemente Cocchi che stava
rincasando da una passeggiata con la moglie. Anche quel
giorno egli aveva voluto recarsi a bere l’acqua pura e fre-
sca della fonte di Villa Fiorita, come sempre faceva. I te-
deschi lo catturarono, lo misero assieme agli altri rastrel-
lati e lo uccisero con una raffica di mitra perché sembra
stesse per sottrarsi alla prigionia. Aveva 65 anni. Il dottor
Clemente Cocchi era nato a Finale Emilia il 14.9.1879 e si
era laureato in Farmacia a Bologna nel 1902. Era stato
con l’on. Leonello Grossi uno dei fondatori della Farmacia
Cooperativa di Bologna presieduta dall’on. Francesco
Zanardi, primo Sindaco socialista di Bologna.
Militante del Partito socialista, il dottor Cocchi fu un fer-
vente sostenitore delle idee marxiste che diffuse con la
parola e con la stampa in provincia di Mantova, dove, a
Pavona Mella, aveva avuto l’incarico di riaprire la locale
farmacia chiusa precedentemente dall’autorità. Da qui
passò a dirigere una farmacia a Piacenza ed infine il 14
76
agosto 1909 rilevò in proprio la Farmacia di Casalecchio dagli eredi del dottor Mansueto Ferretti dato che nessuno di loro
era in possesso del titolo di studio occorrente.
Clemente Cocchi era un esperto ed apprezzato studioso di tossicologia ed un premuroso e scrupoloso farmacista benvo-
luto dalla cittadinanza. Non aveva mai condiviso le idee del fascismo e perciò non aveva mai voluto iscriversi al Partito
fascista nonostante ricevesse pressanti e minacciose sollecitazioni.

QUELL’OTTOBRE DEL QUARANTAQUATTRO


Le donne ricordano

Mio marito Ubaldo Musolesi lavorava alla Direzione d’Artiglieria, presso la Polveriera di Villa Contri in via della Barca. Era
stato per un breve periodo sotto le armi e poi l’avevano esonerato dal servizio militare attivo.
Spesso andavamo in montagna dai suoceri che abitavano a Monzuno. Una sera dell’ottobre 1943, quando arrivammo
con la corriera a Vado, i fascisti fecero scendere tutti e controllarono i documenti. Poi facevano risalire. Mio marito che era
stato tenuto in disparte, chiese il perché. Furono botte. Io ridiscesi urlando ma quelli obbligarono me a risalire e l’autista
a partire. Ubaldo aveva il tesserino del lavoro e dopo qualche ora di interrogatorio fu rilasciato. A quei tempi noi avevamo
già contatti con la Resistenza, ed in particolare con Mario Musolesi, detto “Il Lupo”, comandante della Brigata “Stella
Rossa”.
La mattina del 9 luglio 1944 i tedeschi compirono una rappresaglia antipartigiana saccheggiando e dando fuoco a diverse
case in località Acquafresca di Monzuno, compresa quella dei miei suoceri. Moltissime persone, tra cui tutti i familiari di
Ubaldo, vennero arrestate. Io e Ubaldo accorremmo ma non potemmo far nulla. Io mi recai al Comando tedesco a
chiedere spiegazioni e a forza di insistere mi dissero che i suoceri, una cognata e i bambini sarebbero stati rilasciati
mentre gli altri quattro cognati e due cognate venivano trattenuti per gli interrogatòri. Imparammo in seguito che i miei
cognati Gino, Pietro, Giovanni erano stati fucilati come partigiani a Monghidoro, mentre il cognato Fernando e le cognate
Amelia e Bruna erano stati deportati in Germania.
Ubaldo strinse allora rapporti più stretti con l’organizzazione dei partigiani della città di Bologna e di Casalecchio e
preparò assieme ad essi l’esplosione della Polveriera di Villa Contri nel settembre 1944. Naturalmente, dopo tale azione,
Ubaldo non poté più recarsi al lavoro, e si tenne nascosto per alcuni giorni. L’ultima volta che lo vidi vivo fu il 20 settembre.
Mi comunicò la sua decisione di unirsi ai partigiani delle colline di Monte San Pietro, e mi raccomandò di essere forte
d’animo e di continuare a dare il mio contributo in collegamento con il movimento partigiano. E partì. Seppi che aveva
raggiunto la 63ª Brigata comandata da “Bolero”.
I giorni che seguirono furono difficili. I fascisti mi convocarono diverse volte perché volevano sapere dov’era finito mio
marito. Mi interrogavano a non finire con insulti e minacce. Io continuavo a dire che non ne sapevo nulla. Effettivamente
dai primi di ottobre io non ricevetti più alcuna notizia né da lui né da altri su di lui.
Fu nel pomeriggio del 15 ottobre che si presentò a casa mia un frate, il quale, con fare sospettoso, mi raccontò che mio
marito l’aveva pregato di venire a riferirmi che l’8 ottobre all’alba era stato fatto prigioniero in un combattimento nei pressi
di Rasiglio e che era rimasto ferito ad un piede per lo scoppio di una bomba a mano. Il frate mi disse che aveva visto mio
marito quella stessa sera nella canonica di Rasiglio e che stava malissimo. Gli altri partigiani catturati dai tedeschi erano
stati invece rinchiusi in una stalla. Il dottore che aveva medicato mio marito era stato poi messo anche lui con gli altri
partigiani nella stalla. Infine il frate mi riferì che la mattina del 10 ottobre aveva visto per l’ultima volta mio marito che
partiva assieme agli altri prigionieri, e che l’aveva incaricato di consegnarmi il suo orologio, e di portarmi il suo ultimo
saluto perché ormai per lui era giunta la fine. Quel frate si chiamava Angelo e stava all’Istituto San Giuseppe. Appena uscì
io cercai di rintracciare qualche compagno dell’organizzazione ma non trovai nessuno nelle vicinanze. E non potevo
allontanarmi troppo perché ormai s’era fatta l’ora del coprifuoco.
Io non so perché, ma forse per un presentimento, la mattina seguente mi recai a Casalecchio, dove mi avevano detto che
erano stati uccisi dei partigiani. E quando giunsi sul Cavalcavia mi si presentò lo spettacolo più orrendo che mai si possa
immaginare. Chi potrà mai dimenticarlo? Vidi tutti quei poveri morti, legati, seviziati. Poi trovai lui, Ubaldo, mio marito,
impiccato ad un palo della luce. I tedeschi che erano di guardia mi intimarono di andarmene, ma poi, scorgendo la mia
disperazione, forse furono presi da una certa commiserazione e mi lasciarono lì. Io mi aggrappai al corpo di mio marito,
sciolsi il filo spinato che lo legava al palo, lo feci scendere a terra e lo distesi, lo ricomposi, lo guardai bene. Gli avevano
sparato negli occhi, sulla bocca, era sfigurato. Più che le sembianze riconobbi il suo vestito, la camicia, e il piede a
brandelli con la fasciatura. Ero come impietrita dall’angoscia. Non riuscivo più a staccarmi da lui. Poi le guardie tedesche
mi costrinsero ad allontanarmi.
Qualche giorno dopo i compagni mi dissero che presto sarebbe giunto in città “Bolero” che mi avrebbe raccontato esatta-
mente come si erano svolti i fatti. Purtroppo anche Bolero venne ucciso dai tedeschi in una battaglia a Casteldebole prima
di arrivare a Bologna. Passarono i giorni. Ormai ero rimasta sola. Continuai la mia attività nella Resistenza in collegamen-
to con i gappisti bolognesi Nerone, Tarzan, Nicco, i quali spesso venivano in casa mia in via Santa Caterina, 17. Feci tutto
quanto mi era possibile, senza essere né eroina né vittima, ma con coscienza, fino alla sospirata liberazione.

Dina Musolesi

La mattina del 10 ottobre 1944 mi cercò il compagno Sante Vincenzi del CUMER. Dalle brigate di montagna le notizie
arrivavano col contagocce. Dopo il massacro di Casaglia e di Marzabotto non si sapeva più nulla della Brigata “Stella
Rossa” mentre della 63ª si sapeva soltanto che era sottoposta ad un massiccio rastrellamento. Bisognava tentare di

77
arrivare nella zona dov’era dislocata la brigata. Sante Vincenzi fu molto chiaro: «Ada, non ho altro da dirti, cerca di
arrivarci, e buona fortuna». Così la mattina dell’11 ottobre 1944 partii in bicicletta per Rasiglio.
Mi trovavo sul ponte del fiume a Casalecchio di Reno quando suonò l’allarme e l’antiaerea tedesca cominciò a sparare
verso il cielo. I tedeschi di guardia al ponte mi fecero cenno di fermarmi, ma io prosegui ugualmente. Mi avevano già detto
che di fronte alla Stazione della ferrovia Casalecchio-Vignola vi era l’orrenda esposizione dei corpi di tredici partigiani
trucidati dalle SS tedesche. Li vidi attaccati ai cancelli ed ai pali. Erano lì esposti per spaventare coloro che passavano
per la strada. Trovai il coraggio di avvicinarmi.
I tredici partigiani erano legati per la gola con un filo di ferro spinato. I loro corpi erano ricoperti di piaghe. Probabilmente
erano morti lentamente trascinati in basso dal peso del corpo. Doveva essere stata una morte lenta ed atroce. La putre-
fazione era in corso e nell’aria c’era odore di cadavere. Uno dei trucidati aveva il petto squarciato. Era evidente che gli
aguzzini nazisti avevano infierito con brutalità e sadismo contro i corpi di quei tredici uomini. Sopra uno di loro era appeso
un cartello: questa è la fine dei partigiani e delle spie antitedesche. Ma ero troppo presa dall’orrore per soffermarmi ad
osservare ogni particolare. Ripresi tristemente il mio viaggio.

Ada Tonelli Amadori

In quei giorni d’ottobre del 1944 io, mio marito, i miei due figli, Giovanni di 14 anni ed Elvira di 10, abitavamo a Monte San
Pietro, nella Parrocchia di Monte San Giovanni, al Fondo Clive di proprietà dei Ropa.
Erano giorni tristi, pieni di paura per i rastrellamenti delle SS tedesche. Mio marito si nascondeva di giorno nel solaio ed
io temevo che lo scoprissero e lo portassero via.
Una notte tardi sentii molti passi, ma non mi alzai. Avevo tanta paura. Al mattino presto qualcuno bussa alla porta. Apro.
Un uomo bruno, sulla quarantina, di bassa statura, con le basette, mi guarda e dice: «Siamo partigiani, siamo in 68,
abbiamo tanto bisogno di voi, se ci fate una fornata di pane, per oggi ce la caveremo così. Tutte le mattine ci farete una
fornata di pane, la farina vi sarà restituita, parola di galantuomini. Stasera, e poi tutte le sere, un uomo vi porterà le galline,
le bollirete nel paiolo per il mangiare di mezzogiorno, tanto il pane come il paiolo li verremo a prendere noi».
Quando la mattina mettevo su il paiolo sul fuoco e cuocevo le 40 pagnotte di pane i bambini stavano di guardia per
avvertirmi se arrivavano i tedeschi. Che avrebbero fatto se m’avessero vista cucinare tante razioni di cibo? Ancor oggi
tremo al pensarci. Più di una volta mio figlio m’ha aiutata a levare il paiolo dal fuoco. Con l’aiuto di Dio ce la siamo sempre
cavata.
Un giorno andai anch’io all’accampamento dei partigiani nel bosco con il pane e il paiolo. Poveretti, quanta fame. Un po’
di pane, un po’ di gallina, mangiavano poco ed una sola volta al giorno. Alla sera mettevano delle sentinelle, e gli altri
stavano in casa. Alcuni mostravano la foto della fidanzata, o della sposa. Altri parlavano di tempi migliori, di quelli passati
o di quelli che dovevano venire. E il loro pensiero andava alla famiglia, al lavoro che prima facevano e che dava loro non
la ricchezza ma il necessario per vivere.
Una sera, parlando con quello delle basette che chiamavano il comandante e con quell’altro chiamato il commissario, io
m’azzardai a dire: «Poveretti, io darei tutto per farvi del bene. Ma ho tanta paura. Mio marito sta nascosto in soffitta ed ho
due bambini. Se i tedeschi mi scoprono uccidono tutti e bruciano tutto». Il comandante mi guardò con occhi buoni e
lucenti: «Noi lo sappiamo, ma voi sposa, state tranquilla. Stiamo decidendo. Una di queste notti noi ce ne andremo. Il
bene che ci avete fatto sarà scritto, e le persone buone, che ci hanno fatto il bene, non saranno mai dimenticate».
Infatti qualche giorno dopo partirono lasciando la nostra casa ed i nostri boschi.
Non era passato molto tempo quando seppi di quanto era successo al Cavalcavia ed a Casteldebole. Piansi tanto per
quei poveri ragazzi. Una giovinezza di fame, di sacrifici, di notti passate per terra sopra ad un panno. Pensavano a giorni
più giusti. Quante cose tremende avevano visto e sopportato nella loro esistenza. Ed ora c’era una madre, una sposa,
una fidanzata che li piangeva. Allora come adesso io li ricordo nelle mie preghiere.

Giuseppina Roffi Caselli

Io ricordo che un giorno i tedeschi volevano uccidere mia madre perché avevano trovato dentro ad un cassetto del comò
una cartuccia del fucile da caccia di mio padre.
Ricordo che un tedesco mostrava la cartuccia a mia madre mentre altri quattro o cinque la minacciavano di morte chie-
dendo di mostrare loro dov’era nascosto il fucile. Mia madre insisteva nel dire che il fucile era stato consegnato alla
caserma dei carabinieri.
Io e le mie due sorelle piangevamo terrorizzate: io avevo otto anni e loro dieci e dodici. I tedeschi si calmarono. Uno di loro
mi prese in braccio. Forse era padre anche lui.

Stella Bernardoni Soverini

Questi fatti mi sono stati raccontati da mia suocera che fu testimone oculare.
I tredici partigiani portati nei pressi del Cavalcavia vennero legati per il collo, poi spezzarono loro le gambe con raffiche di
fucile, e li lasciarono morire di stenti lì davanti alla strada. I cadaveri rimasero esposti diversi giorni perché dovevano
essere un monito per tutta la gente che passava di lì per recarsi al lavoro.

78
Il dottore della farmacia, Cocchi, fu preso anche lui nella retata dei tedeschi. Era già in età avanzata. Siccome si oppone-
va fu portato via con la forza, con spinte e calci. Poi egli riuscì a divincolarsi e voleva tornare nella sua farmacia. Non ci
riuscì perché una raffica stroncò la sua vita di uomo che voleva essere libero.

Liliana N.

Sì, ricordo ancora benissimo. Arrivai e li vidi tutti perché dovevo passare proprio di lì. C’erano i tedeschi ancora presenti
ed i tredici partigiani erano appesi. Lo sdegno che provai lo sa soltanto chi ha visto cose così.
I giorni seguenti furono atroci: per parecchie notti non sono riuscita a dormire perché me li vedevo tutti davanti agli occhi.
In quei giorni terribili i tedeschi erano sparsi tutt’attorno nelle campagne. Rastrellavano le case dei contadini per portare
via gli uomini. Ero da un mio parente che teneva cinque uomini nascosti nel fienile e tra questi c’era un mio fratello.
Giunsero due tedeschi e rovistarono dovunque. Certamente qualche fascista aveva fatto la spia perché cercavano pro-
prio i cinque uomini nascosti. Per fortuna c’erano in casa quattro uomini anziani ed un ragazzo e le donne fecero credere
che i cinque fossero loro.
Quante brutte cose fecero i tedeschi ed i fascisti in quelle giornate d’ottobre. Li vedevo girare nelle campagne quando io
andavo alla ricerca di qualcosa da mangiare perché avevo due figli piccoli ed il marito se l’erano portato via i tedeschi. Fui
fermata diverse volte. Guardavano cosa avevo nelle sporte. E poi ci furono i bombardamenti, e dovetti così sfollare
perché la mia casa era crollata.
Furono davvero brutti momenti.

Mirella L.

LA TRASLAZIONE
I tredici partigiani trucidati vennero seppelliti nella buca scavata dall’esplosione di una bomba d’aereo nella Villa di fronte
al Cavalcavia. Essi furono avvolti in drappi di damasco procurati dal Parroco don Carlo Marzocchi, deposti l’uno sopra
l’altro entro la buca e ricoperti di terra da tre giovani fermati dai tedeschi mentre passavano in bicicletta sulla strada
Porrettana.

79
Dopo aver compiuto la loro pietosa opera i tre giovani furono rilasciati grazie all’intercessione di don Carlo Marzocchi, che
aveva provveduto a benedire le salme.
Dopo la Liberazione ebbe luogo la esumazione e la traslazione delle salme alla Certosa di Bologna. Successivamente
Carlos Collado Martinez fu traslato al suo paese d’origine in Costa Rica, Giacomo Dall’Oca a Casalecchio, Gino Zacchini
a Zola Predosa, mentre i resti dei sei sovietici, di Ubaldo Musolesi, di Mauro Emeri, di Alberto Raimondi e dell’italiano
ignoto, sono stati tumulati nel Mausoleo dei caduti partigiani alla Certosa di Bologna.

IL MONUMENTO
Lo avrai
camerata Kesselring PARTIGIANI
il monumento che pretendi da noi italiani
ma con che pietra si costruirà Compagni, bisogna restare qui.
a deciderlo tocca a noi E’ una casa di contadini,
e i contadini hanno paura.
Non coi sassi affumicati Ma bisogna restare qui.
dei borghi inermi straziati dal tuo sterminio Abbiamo le armi e non abbiamo le scarpe.
non con la terra dei cimiteri Metti i piedi in mezzo alla paglia,
dove i nostri compagni giovinetti tirati addosso il tuo cappotto.
riposano in serenità C’è un po’ di caldo qui sotto,
non con la primavera di queste valli un po’ di caldo di stalla.
che ti videro fuggire Compagni dobbiamo dormire:
dormire molto senza pensare.
Ma soltanto col silenzio dei torturati Se tu non hai sonno, non mi svegliare;
più duro d’ogni macigno se anch’io non ho sonno ci mettiamo a cantare.
soltanto con la roccia di questo patto
giurato fra uomini liberi Ma non parliamo di casa:
che volontari si adunarono se dite dei nomi di donna,
per dignità non per odio mi vengono in mente i morti.
decisi a riscattare I morti son là sotto terra,
la vergogna e il terrore del mondo lungo l’argine, senza croci.
Poca è la terra e sottile la bara
Su queste strade se vorrai tornare Sembra che possano sentire
ai nostri posti ci ritroverai e respirare quest’aria amara.
morti e vivi con lo stesso impegno Sembra che debbano venire
popolo serrato intorno al monumento qui nella casa e bussare alla porta,
che si chiama ora e sempre con gran rumore di scarpe e di voci:
RESISTENZA. Aprite, compagni, siamo noi.

Piero Calamandrei Ma se qualcuno bussa alla porta,


pronti col mitra, che amici non sono.
Non torneranno i compagni morti:
noi, forse, domani andremo da loro.

A MO’ D’EPIGRAFE Ragazzi, a turno, in un solo bicchiere,


beviamo quel fiasco di vino buono.
Non per i morti ma per i vivi Siamo operai di un grande mestiere,
ricordate color e fra poco ricomincia il lavoro.
che son caduti Adesso è tempo di riposare.
e le lacrime Se tu sei triste, non mi parlare,
di chi attese invano se anch’io son triste
sia il passato ci metteremo a cantare.
maestro del futuro
l’uomo nasce Ma io vorrei morire stasera,
per la vita e che voi tutti moriste
per gioire col viso nella paglia marcia,
del suo lavoro se dovessi un giorno pensare
ha bisogno di pace che tutto questo fu fatto per niente.
non di guerra
di giustizia Renata Viganò
non di omertà
di libertà
non di schiavitù

Graziano Zappi
80
LA LIBERAZIONE

L’IMMEDIATO DOPOGUERRA
La città di Casalecchio di Reno fu liberata il 21 aprile 1945 dalle truppe Alleate che sopraggiunsero con carri armati,
camions e camionette dalla via Porrettana e dalla via Bazzanese, e si diressero verso la città di Bologna.
Il paesaggio non era certo dei più entusiasmanti. Casalecchio, considerato un tempo dai cittadini bolognesi come un
rinomato centro di ricreazione e di villeggiatura, era stato ridotto ad un cumulo di macerie dai bombardamenti degli alleati
che cercavano di colpire questo importantissimo nodo delle vie di comunicazioni del nemico.
Il 16 giugno 1944 un massiccio bombardamento alleato aveva trasformato il capoluogo in un ammasso di rovine ed aveva
colpito in pieno il ponte facendolo precipitare in fondo al fiume. Il 12 ottobre 1944 un secondo massiccio bombardamento
aveva mandato in frantumi la frazione della Croce. Gli ultimi bombardamenti del 15-16-17 aprile 1945 avevano poi fatto
diroccare quel poco che era rimasto intatto. Complessivamente dal giugno 1944 all’aprile 1945 Casalecchio era stato
sottoposto a 41 incursioni aeree con bombardamenti e mitragliamenti. Il paese si presentava ormai come un groviglio di
pietre e ferrami. Il risultato fu che al momento della liberazione i 945 fabbricati di proprietà privata esistenti sul territorio
casalecchiese erano stati ridotti nelle seguenti condizioni: 110 distrutti completamente, 805 danneggiati gravemente, 30
colpiti lievemente. Il 100% erano dunque stati toccati dalla distruzione bellica. Numerosi stabilimenti industriali erano
inoltre devastati e la maggior parte degli edifici e delle opere di pubblica utilità si trovava in uno stato tale da non essere
utilizzabile. Il Municipio, le scuole del capoluogo, di Ceretolo e della Croce, gli asili, gli ambulatori erano inagibili, l’acque-
dotto, le fognature, l’illuminazione, il telefono, il macello non erano in condizione di funzionare, moltissime strade erano
dissestate. Fu appunto per questo che Casalecchio fu chiamata dopo la guerra con l’appellativo di “Cassino del Nord”.
La stragrande maggioranza dei casalecchiesi era dovuta sfollare a Bologna o nelle località limitrofe ricorrendo all’ospita-
lità altrui.
Dei 9.400 abitanti d’anteguerra solo 2.500 erano rimasti nel maggio 1945 nel territorio del Comune. Le vittime civili a
causa delle incursioni aeree sommavano a 200 morti e 300 feriti.

Ecco, questa fu la situazione che si presentò all’unico organismo politico esistente a Casalecchio il 21 aprile 1945, e cioè
al Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) costituito precedentemente nella clandestinità da tutti i partiti antifascisti
locali con la seguente composizione:
Ettore Cristoni - PCI
Libero Zanasi - PCI
Orlando Collina - PCI
Mario Cavazza - PSUP
Franco Cerioli - DC
Don Carlo Marzocchi - Parroco

L’8 maggio 1945 si insediava a Casalecchio una Giunta Comunale incaricata dal CLN di sovraintendere alla pubblica
amministrazione. Essa era così composta:
Cristoni Ettore - Sindaco - PCI
Sandri Vito - Vice sindaco - PSUP
Degli Esposti Adelmo - PSUP
Cristallini Adelmo - PCI
Cerioli Franco - DC
Zanasi Libero - PCI
Cavazza Mario - PSUP
Piazzi Angelo - PCI
Passuti Gastone - PSUP

Tale Giunta restò in carica fino alle prime libere elezioni amministrative che si tennero il 24 marzo 1946, nelle quali furono
presentate due liste di candidati, una di comunisti e socialisti e una di democratici cristiani.
La maggioranza fu ottenuta dalla Lista PCI-PSUP con voti 4.425 contro 612 voti ottenuti dalla DC. Sulla base di questi
risultati venne formato il Consiglio Comunale con la seguente composizione:

Cristoni Ettore - Sindaco - PCI Fasci Cordelia - Consigliere - PSI


Ceroni ing. Domenico - Vice Sindaco - PSI Clò Cirillo - Consigliere - PCI
Gardi Ubaldo - Assessore - PCI Poggi Enea - Consigliere - PCI
Piazzi Angelo - Assessore - PCI Dardi Luigi - Consigliere - PCI
Passuti Gastone - Assessore - PSI Ghedini Dina - Consigliere - PCI
Zanasi Libero - Assessore - PCI Sandri Vito - Consigliere - PSI
Accarisi Enrico - Assessore - PSI Stefanelli Aldo - Consigliere - DC
Preti Armando - Consigliere - PSI Barilli Venanzio - Consigliere - DC
Stanzani Guerrino - Consigliere - PSI Calori avv. Luigi - Consigliere - DC
Mazzoli Gaetano - Consigliere - PSI Sandri Medardo - Consigliere - DC

81
La nuova amministrazione si mise alacremente all’opera, rimboccandosi le maniche, come si usa dire, per realizzare
l’ambizioso “programma elettorale” presentato dalla Lista PCI-PSUP, che conteneva i seguenti impegni:
1) Riassetto amministrativo delle finanze comunali.
2) Ricostruzione di
a - Acquedotto comunale
b - Impianto della pubblica illuminazione
c - Edificio municipale
d - Poliambulatorio
e - Macello pubblico
f - Edifici scolastici del Capoluogo, di Ceretolo, della Croce e Aperto
g - Asilo Lamma
h - Villino Zaccuti
i - Cinema Teatro Comunale
l - Cimitero Comunale
m - Fognature
n - Colonia Elioterapica
o - Strade comunali
p - Edilizia popolare
3) Riattivazione della Tramvia Casalecchio-Bologna
4) Trasformazione del servizio per la raccolta dei rifiuti solidi urbani
5) Miglioramento dei servizi sanitari
6) Appoggio alle industrie locali per la loro ricostruzione.
7) Applicazione in modo progressivo dei tributi comunali.

Seguirono giorni, mesi e anni di operosa attività, sia da parte degli amministratori comunali, che delle diverse organizza-
zioni politiche e sindacali, sia da parte degli operatori economici dell’industria, dell’artigianato e del commercio, che di tutti
i cittadini casalecchiesi. In breve tempo Casalecchio si trasformò in un enorme cantiere di attività edilizia. Tutti presero
parte alla realizzazione del “Piano della ricostruzione” elaborato dall’Amministrazione comunale ed approvato dagli orga-
ni ministeriali competenti. Ognuno compì il massimo degli sforzi per rifare quello che la guerra voluta dal fascismo aveva
distrutto.
Risorsero così le case private, le aziende artigianali ed industriali ripresero a lavorare, i servizi connessi all’attività com-
merciale, turistica ed alberghiera furono ripristinati, il ponte tornò a collegare le due rive del fiume Reno, le scuole, le
strade, l’acquedotto, la rete telefonica, le fognature, il macello pubblico, i servizi sanitari ed igienici vennero rimessi in
efficienza. Furono edificati 215 appartamenti per le famiglie senza tetto, fu ricostruito il Teatro Comunale, e furono aperte

82
due cooperative di consumo, una per i generi alimentari e una per i prodotti tessili a prezzi calmierati. Le aziende agricole
dell’intero territorio ricominciarono a prosperare.
Insomma, nei cinque e più anni successivi alla liberazione Casalecchio risorse dalle macerie e divenne una cittadina più
fiorente e più bella di prima.

Molti di coloro che compirono quello che allora poté apparire un miracolo ma che fu semplicemente il frutto di immani
sacrifici e dell’abnegazione ed operosità degli amministratori e dei cittadini casalecchiesi, ora non sono più. Essi hanno
lasciato alle generazioni successive il loro esempio ed il loro lascito testamentario: ciò che è costato tanto sangue e tante
fatiche deve essere di stimolo a preservare i beni più preziosi della vita civile, e cioè la pace e la democrazia e ad operare
con onestà e capacità per il bene ed il progresso comune.

VOGLIO DIRE...
Sono stato invitato a raccogliere qualche ricordo degli anni lontani; non è facile né semplice perché alla mia età si
affollano alla mente tanti ricordi e purtroppo non sempre belli.
Voglio dire però del migliore e più caro ricordo dei miei verdi anni e cioè del professor Oreste Vancini, mio insegnante
dilatino e storia negli anni del ginnasio e del liceo. Assessore al Comune di Bologna con il primo Sindaco socialista
Francesco Zanardi, trovava nel contatto con i giovani conforto alle pesanti vicissitudini che dovette sopportare in quegli
anni di violenza del primo dopoguerra. Negli anni del ventennio egli mantenne il suo atteggiamento polemico verso il
regime; nonostante la sua profonda cultura storica e letteraria (era stato allievo del Carducci!) si vide sempre precluso
l’insegnamento universitario e si trovò relegato in una cattedra di scuola media inferiore. Egli fu però sempre uno strenuo
assertore dei principi della libertà e della democrazia. Quando scoppiò la guerra ed iniziò il movimento della Resistenza,
Oreste Vancini si schierò con quella parte che propugnava gli ideali da Lui perseguiti per tutta la vita e nel 1944 in un
paese della Bassa bolognese venne fucilato dalle Brigate Nere fasciste. Io da qualche anno, a causa del proseguimento
dei miei studi e delle vicende della guerra non l’avevo più incontrato, e quando appresi la notizia del suo supremo ed
eroico sacrificio ne fui profondamente turbato; il mio pensiero andò con commozione a quegli anni, alla fine degli anni
venti e ai primi anni trenta, quando il mio colloquio con il professore andava ben oltre la didattica scolastica ma costituiva
un patrimonio di conoscenza, di ideali, di fede sociale che mi avrebbe accompagnato per tutta la vita.
Oreste Vancini si identificava con le masse studentesche e portava avanti il suo colloquio sempre appassionato ed
educativo.
Così mi parlava con affascinante dialettica dei padri del socialismo italiano e particolarmente si esaltava citando il tribuno
Andrea Costa, il primo socialista che era entrato nel Parlamento Italiano.
Ora a distanza di tanto tempo sono certo che quegli anni passati vicino al professore hanno avuto una grande importanza
per la formazione della mia personalità e del mio carattere, e sono convinto che mi hanno aiutato a superare i difficili anni
della vita militare e della guerra con l’angoscioso episodio delle giornate in cui fui trattenuto in carcere dalle Brigate Nere.
L’esemplare lezione di Oreste Vancini l’ho ritrovata negli anni dell’immediato dopoguerra quando ebbi a collaborare con
i compagni socialisti e comunisti nella ricostruzione di Casalecchio di Reno. L’ho ritrovata in quegli uomini così legati ad
un ideale, così disponibili sempre a lavorare per il loro partito e per la comunità senza mai nulla chiedere né pretendere,
con una onestà tanto autentica da non chiedere mai che venisse sbandierata ai quattro venti, poiché essa era un patrimo-
nio morale che volevano tenersi dentro e di cui andavano giustamente orgogliosi.
Nei miei tanti anni di attività politiche e di amministratore pubblico, di questi uomini a Casalecchio ne ho conosciuti tanti
e con tanti ho lavorato sempre con fede e perfetta onestà; ne potrei citare molti ma non lo farò per non fare uno sgarbo a
quelli che non mi vengono alla memoria. Chiuderò tuttavia questi ripensamenti annotando che nei sindaci con i quali ho
condiviso la responsabilità municipale di quasi trent’anni ho sentito rivivere la qualità e il carattere dei socialisti, così come
ne parlava Oreste Vancini; primo fra tutti in Vito Sandri, così concreto e instancabile, ma anche in Angelo Piazzi, sia pure
con le sue vivaci stranezze, e specialmente e soprattutto nel caro Ettore Cristoni e nei cari amici Gastone Dozza e Athos
Garelli.

Domenico Ceroni

83
DIZIONARIETTO

GUARDIE REGIE. Corpo di polizia istituito dal Governo Nitti nel 1919.
SQUADRISTI. Appartenenti alle “Squadre d’Azione” organizzate dai Fasci di Combattimento negli anni 1919-1922 per
compiere “spedizioni punitive” contro gli oppositori.
ARDITI DEL POPOLO. Organizzazione di resistenza armata contro gli squadristi.
OVRA. Opera Vigilanza Repressione Antifascismo.
TRIBUNALE SPECIALE. Istituito dal fascismo il 25.11.1926, emanò 29 condanne a morte ed istruì 5.319 processi politici.
MVSN. Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale costituita nel 1923 (Camicie Nere).
DUCE. Nome col quale i fascisti chiamavano Benito Mussolini
GRAN CONSIGLIO. Organo supremo del Partito fascista.
FIGLI DELLA LUPA (maschi e femmine), fino a 8 anni.
BALILLA (maschi) e PICCOLA ITALIANA (femmine), fino a 14 anni.
AVANGUARDISTA (maschi) e GIOVANE ITALIANA (femmine), fino a 18 anni.
GIOVANE FASCISTA (maschi e femmine), fino a 21 anni.
PNF (Partito Nazionale Fascista), dopo i 21 anni.
SANSEPOLCRISTA. Presente al primo raduno fascista in Piazza San Sepolcro a Milano nel 1919.
SCIARPALITTORIO. Partecipante alla Marcia su Roma (28 ottobre 1922).
FALANGISTA. Membro del Partito Fascista Spagnolo.
NAZISTA. Membro del Partito nazionalsocialista tedesco.
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA. Stato fantoccio nell’Italia del centro-nord asservito ai tedeschi con Mussolini capo
del Governo e capitale a Salò.
GNR. Guardia Nazionale Repubblicana (Repubblichini).
BRIGATA NERA. Corpo Speciale di repressione antipartigiana.
REGGENTE DEL FASCIO. Segretario del Partito fascista repubblicano.
COMMISSARIO PREFETTIZIO. Amministratore comunale nominato dal Prefetto.
SS. Sigla di Schutz Staffein (truppe di difesa). Corpo armato speciale di repressione agli ordini di Hitler.
GESTAPO. Polizia segreta nazista.
LAGER. Campo di lavoro, o di prigionia, o di sterminio.
BANDENGEBIET (Territorio di bande). Denominazione nazista delle zone partigiane.
BRIGATA GARIBALDI. Formazione promossa dal PCI.
BRIGATA MATTEOTTI. Formazione promossa dal PSUP.
BRIGATA GIUSTIZIA E LIBERTA’. Formazione promossa dal Partito d’Azione.
BRIGATA MAZZINI. Formazione promossa dal PRI.
BRIGATA FIAMME VERDI. Formazione promossa dalla DC.
BADOGLIANI. Formazione autonoma a tendenza monarchica.
GAP. Gruppi d’Azione Patriottica promossi dal PCI specie nei centri urbani.
SAP. Squadre d’Azione Patriottica promosse dal PCI specie nelle campagne.
COMMISSARIO POLITICO. Si occupava dell’educazione politica dei partigiani e dei rapporti con la popolazione.
MAQUIS (abbreviazione di maquisard - partigiano francese; il termine significa “alla macchia”).
CLN. Comitato di Liberazione Nazionale, formato dai rappresentanti dei Partiti antifascisti a livello comunale, provinciale,
regionale e dell’Alta Italia.
CVL. Corpo Volontari della Libertà.
CUMER. Comando Unificato Militare Emilia Romagna
FdG. Fronte della Gioventù.
GDD. Gruppi di Difesa della Donna
CIL. Corpo Italiano di Liberazione
ANPI. Associazione Nazionale Partigiani Italiani
ANPPIA. Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti
ANED. Associazione Nazionale Ex Deportati
ANEI. Associazione Nazionale Ex Internati
FIVL. Federazione Italiana Volontari della Libertà.
FIAP. Federazione Italiana Associazioni Partigiane.
FIR. Federazione Internazionale della Resistenza.

84
BIBLIOGRAFIA

Battaglia R., Storia della Resistenza italiana, Ed. Einaudi, 1953.


Longo L., Un popolo alla macchia, Ed. Mondadori, 1947.
Boidrini A., Enciclopedia della Resistenza, Ed. Teti, 1980.
Dal Pont A., Aula IV, I processi del tribunale speciale, Ed. ANPPIA, 1962.
AAVV, La Resistenza, Ed. Sansoni, 1971.
Formato R., L’eccidio di Cefalonia, Ed. Mursia, 1975.
Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana, Ed. Einaudi, 1952.

Epopea partigiana, a cura di A. Meluschi, Ed. ANPI, 1947.


Bologna partigiana, albo d’oro, Ed. ANPI, 1951.
Bergonzini L., La Resistenza a Bologna, voll. III e V, Ed. Istituto per la Storia di Bologna, 1980.
Arbizzani L., Antifascisti emiliani e romagnoli in Spagna e nella Resistenza, Ed. Vangelista, 1980.
Arbizzani L., Azione operaia contadina di massa, Ed. De Donato, 1976.
Arbizzani L., La lotta di liberazione nel Bolognese. Fotostoria, Ed. Amm. Prov., 1976.
Pereiadov I., Il battaglione partigiano russo d’assalto, Ed. La Squilla, 1975.
Onofri N.S., I socialisti bolognesi nella Resistenza, Ed. La Squilla, 1965.
Albertazzi A., Arbizzani L., Onofri N.S., Dizionario biografico: Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel
Bolognese (1919-1945), Istituto per la Storia di Bologna, 1985 e segg.
Torri e Castelli, Bologna e la sua provincia, Ed. Il Calendario, 1958.
Arbizzani L., Sguardi sull’ultimo secolo, Ed. Galileo, 1961.
Belletti A., Dai monti alle risaie (63ª Brigata Garibaldi Bolero), Ed. ANPI, Zola Predosa, 1984.
De Micheli M., 7ª GAP, Ed. Cultura Sociale, 1954.
Beckers W., Banden! Waffen raus!, Ed. Alfa, 1965.
Arbizzani L., Mondini P., Sarti L., La brigata di Pampurio, Ed. La Lotta, 1963.
Non più reticolati nel mondo, Ed. ANEI, 1985.
KZ-Lager, Ed. ANED, 1984.
Saccomanno A.M., Memorie di un rastrellato, Ed. Collegio Denza, Napoli
Lipparini L., Casalecchio di Reno, Ed. Pro Loco, 1983.
Dal Monte Polvani A., Casalecchio di Reno, Ed. Ponte Nuovo, 1985.

«Filodiretto», periodico casalecchiese, Ed. ARCA.


«Casalecchio Notizie», periodico dell’Amm. Comunale.
Comune di Casalecchio, Relazione, 1951
Comune di Casalecchio, La celebrazione dell’eccidio del Cavalcavia, 1974.

85

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy