Scheda SMO

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 4

La scheda SMO (Strumenti Musicali-Organo)

di Flavia Ferrante e Sandra Vasco Rocca

Particolarmente lunga e complessa si è dimostrata l’attività di studio e di sperimentazione che ha


portato alla definizione del tracciato e della normativa per la catalogazione informatizzata dello
strumento musicale organo, rilasciati sul sito dell’Istituto alla fine del 2008; è per tale motivo che si
ritiene utile tracciare le tappe fondamentali di questo percorso che ha comportato una molteplicità di
esperienze e di contributi tecnici per elaborare la sistematica di rilevamento più organica e coerente
con la materia.
Dall’inizio dei lavori l’ICCD aveva impostato l’approccio catalografico degli strumenti musicali
adottando il modello di scheda OA (opere e oggetti d’arte) per i dati identificativi di natura
descrittiva e storico-artistica relativi alla loro morfologia esterna e decorazione, corredato di
specifici allegati per descrivere gli apparati tecnici delle diverse tipologie di questi manufatti nei
quali rientra la categoria dell’organo storico.
Negli anni 1972-1975, per poter analizzare la parte fonica e meccanica di questo particolare settore
di beni culturali, erano stati studiati appositi allegati, su proposta del Museo degli Strumenti
Musicali di Roma, contrassegnati dalla sigla SM; tali intercalari per i dati più strettamente tecnici,
dovevano essere compilati a cura degli specialisti con competenze specifiche in materia. Gli allegati
erano suddivisi, a seconda delle diverse categorie di strumenti musicali, in liuteria, strumenti a
corda con tastiera, strumenti a fiato in ottone, strumenti a fiato in legno.
Tali moduli sono stati sperimentati a livello interno, relativamente alle proprie raccolte, dallo stesso
Museo degli Strumenti Musicali ma non sono stati mai adottati ufficialmente ad eccezione di quello
definito per gli organi storici (identificato dalla sigla SM-ORGANO), vista anche la loro particolare
diffusione all’interno degli edifici ecclesiastici, oggetto di importanti campagne di censimento e
catalogazione da parte dell’Amministrazione.
L’organo veniva in tal modo preso in esame nella sua duplice valenza, sia come testimonianza
storico-artistica che presenta particolari qualificazioni strutturali e stilistiche, sia come bene con
specifiche connotazioni tecniche, al rilevamento delle quali, seppure in forma schematica, non
risultavano sufficienti le voci di carattere generale individuate nel modello OA1.
Agli inizi degli anni Novanta l’accrescersi della sensibilità sulle complesse problematiche degli
organi antichi, l’affinarsi degli studi e il focalizzarsi dell’interesse sull’argomento di molti
specialisti incaricati della schedatura di tali strumenti, parallelamente alla necessità di un
aggiornamento delle metodologie di catalogazione, conseguenti all’adozione del sistema
informatizzato di archiviazione dei dati, hanno evidenziato la necessità del processo di revisione dei
modelli catalografici oramai inadeguati.
In occasione del Convegno Nazionale per la tutela degli antichi organi in Italia tenutosi a Milano
nel 1991 (9-10 novembre) i rappresentanti dell’ICCD, nell’illustrare la situazione della schedatura
degli organi in Italia e dei problemi connessi al rilevamento dei dati, sottolineavano come
l’intercalare SM-Organi fosse risultato troppo generico per raccogliere i dati di manufatti complessi
come gli organi storici che, per la loro peculiarità, presentano una particolare interrelazione tra gli
aspetti artistici e le istanze tecnico-funzionali2.
Con la Commissione Nazionale per lo studio e l’esame dei problemi connessi al restauro degli
organi antichi, istituita dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali il 15 luglio del 1991
(composta da rappresentanti del Ministero, delle Soprintendenze competenti per tutela e specialisti
della materia) che aveva anche il compito di “strutturare e proporre un modello di scheda scientifica
ed esauriente da adottarsi, a livello nazionale” venne presa in considerazione l’opportunità di
procedere ad una revisione dell’allegato SM-ORGANO per definire una nuova scheda Organo.
All’inizio dei lavori la Commissione aveva proposto un modello SM-ORGANO, da allegare alla
scheda OA ampliato sulla base della dettagliata “Scheda descrittiva di organo antico” (elaborata da

1
I risultati positivi di questa prima attività di catalogazione degli organi storici con l’impiego della scheda OA e
l’intercalare SM-ORGANO emerge dal consuntivo pubblicato nel 1987, “Criteri di catalogazione degli strumenti
musicali ”, a cura dell’ICCD, in Notiziario del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, III, 10/gennaio-febbraio 1987.
2
Relazione di Benedetta Montevecchi e Serenita Papaldo, “La catalogazione degli organi. Situazione e problematiche”.
Oscar Mischiati e pubblicata nel 1972 nella rivista di cultura organaria e organistica “L’Organo”)
strutturando le voci della scheda descrittiva in campi e sottocampi; questo allegato diventava,
pertanto, l’approfondimento specialistico per l’analisi della parte fonico-strumentale da affiancare
alla scheda strutturata OA, riservata agli altri attributi dell’oggetto catalografico in questione.
Con il prosieguo dei lavori la Commissione, vista la stretta connessione tra le informazioni previste
nella scheda per le opere d’arte e le voci presenti nel modello SM-ORGANO, decise di studiare una
scheda specifica dove fossero presenti alcuni dati della scheda OA integrati da quelli relativi alla
descrizione della parte fonico-meccanica dello strumento musicale.
In occasione del successivo Convegno Nazionale per la tutela degli organi antichi (Arezzo 12-14
febbraio 1993), promosso dallo stesso Ministero, venne presentata ufficialmente la bozza di scheda
per la catalogazione degli organi antichi, elaborata da Mauro Ferrante con la consulenza di Oscar
Mischiati, che rappresentava il consuntivo di una prima fase di analisi effettuata nell’ambito della
citata Commissione Nazionale3.
Alla conclusione delle attività, la Commissione approvava infine (nella seduta del 14 aprile 1994),
un’apposita scheda SM, messa a punto da Mauro Ferrante con la consulenza di Oscar Mischiati; tale
scheda era composta da parte del modello di rilevamento dati per le schede OA-D-N4 e dalla scheda
descrittiva ORGANO.
A questa nuova scheda, in cui veniva privilegiato l’aspetto di ‘manufatto sonoro’, poteva
eventualmente essere collegata, secondo il “meccanismo” del riferimento verticale, una scheda
figlia di tipo OA per catalogare parti del bene di particolare rilevanza storico artistica (prospetto,
cassa decorata, ante dipinte, etc.).
Questa impostazione, che comportava di fatto un ‘ribaltamento’ dell’approccio normativo definito
dall’ICCD per la schedatura informatizzata dei beni mobili, avrebbe permesso anche di legare, a
seconda delle differenti classi strumentali5, una scheda tecnica specifica per la descrizione fonico-
strumentale dei diversi strumenti musicali alla prima parte della scheda, con i dati di natura
anagrafica e giuridico amministrativa.
Il modello definitivo della scheda veniva trasmesso all’ICCD (con nota del 18 maggio 1994) e
l’Istituto si impegnava a vagliare tale elaborato alla luce del necessario allineamento informatico
con le altre schede e quindi a ufficializzarlo quale modello da utilizzare su scala nazionale,
corredato dalla relativa specifica normativa.
Dopo i corsi finanziati dal Ministero su Tutela e valorizzazione degli strumenti musicali antichi e
organi storici6, l’ICCD ha seguito con rinnovato interesse i progetti ministeriali di sperimentazione
della bozza di modello strutturato per la schedatura degli organi antichi, elaborata nell’ambito della
Commissione Nazionale, avviati dalle Soprintendenze BAS di Roma, di Torino e di Venezia e dalle
Soprintendenze BAAAS di Arezzo e di Pisa nonché il lavoro capillare di ricognizione condotto
dalla Regione Toscana nell’ambito del Censimento organi storici effettuato tra il 1995 e il 1996,

3
Relazioni di Mauro Ferrante (Conservatorio di Musica di Pesaro) - Benedetta Montevecchi (ICCD), “La nuova scheda
‘strumento musicale‘ per la catalogazione degli organi”.
4
In dettaglio le voci da compilare: codici di catalogazione, struttura complesso, localizzazioni, oggetto (OGT: OGTD,
OGTT), cronologia, definizione culturale, dati analitici (ISR: iscrizioni, STM: stemmi-emblemi-marchi; NSC: notizie
storico-critiche), dati amministrativi, documentazione, estremi redazionali.
5
Mauro Ferrante proponeva la seguente classificazione: Strumenti ad arco (violini e simili), strumenti a fiato (trombe,
flauti, fagotti), strumenti a corde pizzicate (liuti, chitarre, mandolini, arpe, salterii), strumenti a corda con tastiera
(clavicembali, spinette, clavicordi, fortepiani), strumenti a canne (organi di vario genere) strumenti ad ance con tastiera
(fisarmoniche, bandoneon), strumenti musicali automatici (organetti ‘di barberia’, carillons, pianoforti a rullo),
strumenti a percussione ed elettronici.
6
Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali proprio negli anni 1993-1994 in considerazione dell’interesse per la
conoscenza e la tutela degli organi antichi e della sempre più pressante esigenza di procedere ad una rapida
inventariazione del patrimonio culturale mobile, in previsione della liberalizzazione dello scambio delle “merci”
all’interno dell’Unione Europea, promuoveva, grazie ai finanziamenti previsti dalla legge 84/90, n. 84, tre specifici
corsi su ‘Tutela e valorizzazione degli strumenti musicali antichi e organi storici’ che ebbero luogo a Roma, Firenze e
Napoli; l’Istituto Centrale per il Restauro a sua volta programmò e realizzò, nella propria sede, due corsi quindicinali,
molto specifici, destinati ai funzionari degli Uffici periferici del Ministero competenti per tutela.
In occasione di tali corsi con le lezioni di Serenita Papaldo dell’ICCD e di Mauro Ferrante veniva anche riproposto il
problema della definizione della scheda di catalogo degli strumenti musicali.
un’importante iniziativa ad ampia scala che consentiva anche la possibilità di un significativo
consuntivo tecnico.
Il progetto di schedatura, promosso dalla Regione Toscana in accordo con alcune Soprintendenze e
Diocesi, fu affidato all’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia; tale Istituzione si
avvalse della consulenza scientifica di Oscar Mischiati e di Sergio Chierici che, con la
collaborazione degli esperti del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola
Normale Superiore di Pisa, misero a punto il modello informatizzato della scheda per gli organi
storici7.
Sulla base di tale lavoro l’ICCD, considerando l’estrema complessità di tutti gli aspetti tecnico-
scientifici da affrontare per il rilascio ufficiale del modello ha avviato, quindi, le procedure per
l’attivazione di uno specifico gruppo di studio, con funzionari del Ministero, rappresentanti delle
Regioni e specialisti della materia per elaborare il tracciato definitivo per la strutturazione dei dati
della scheda OA/Organi corredata dalla relativa normativa, predisporre tutti i necessari strumenti di
supporto e avviare anche una ricerca sistematica relativa alla definizione degli specifici vocabolari
terminologici8.
Le attività, seguite per l’ICCD nella prima fase da Sandra Vasco Rocca e Flavia Ferrante, sono state
finalizzate all’organizzazione di numerosi incontri tecnici prioritariamente con la Regione Toscana,
la Scuola Normale Superiore di Pisa, le Soprintendenze coinvolte al progetto di censimento degli
organi storici della Toscana, Sergio Chierici e l’Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia
per riprendere lo studio della proposta di strutturazione dei dati, vocabolario e norme di
compilazione delle schede di catalogo relativa agli organi storici elaborata da Sergio Chierici. In
particolare si è proceduto ad una attenta analisi di questo tracciato confrontando quanto prodotto
dalle varie Istituzioni coinvolte nei molteplici progetti di catalogazione mirata.
Nel novembre del 2005, dopo una ripresa dei lavori - alla luce anche delle nuove disposizioni
legislative in materia di metodologie catalografiche e standard normativi - si è svolto a Cremona,
presso la Facoltà di Musicologia il seminario La catalogazione informatizzata degli organi e la
scheda SMO (strumento musicale organo), attuato con il sostegno del Sistema Museale d’Ateneo
dell’Università degli Studi di Pavia (al quale la Facoltà di Musicologia partecipa con la Collezione
di strumenti musicali e rulli per piano automatico) e all’impegno personale della prof.ssa Laura
Mauri Vigevani, coordinatore scientifico del seminario9.
A conclusione di questo complesso ciclo di attività, è stato predisposto, grazie alla proficua
disponibilità di Sergio Chierici - che ha sempre personalmente seguito lo sviluppo delle vicende - e
alla sensibilità e competenza del gruppo di lavoro istituito dall’ICCD, il tracciato della scheda
SM/Organo allineato ed integrato con l’ultima versione del tracciato della scheda OA10.
In questo modello il bene viene affrontato per la prima volta con una metodologia che integra
strettamente la molteplicità degli aspetti tipici della particolare tipologia di manufatto cosicché la

7
Sergio Chierici, ‘Strutturazione dei dati, vocabolario e norme di compilazione delle schede di catalogo e precatalogo
relative agli organi di interesse storico, in Il censimento degli organi storici toscani: un patrimonio artistico e musicale
da salvare‘ in “Quaderni del Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali della Scuola Normale Superiore di
Pisa”, VII/1997 [200], pp. 27-131.
8
Cfr. Flavia Ferrante – Sandra Vasco ‘Definizione della scheda ‘organo’: appunti di lavoro, in Conservazione e
restauro degli organi storici. Problemi, metodi, strumenti a cura di Giuseppe Basile, Ministero per i Beni culturali e
ambientali-Istituto Centrale per il Restauro, Roma, De Luca 1998 pp. 74-78.
9
Il seminario, promosso da Laura Mauri Vigevani e progettato da Sergio Chierici, intendeva mettere a confronto le
diverse esperienze italiane di catalogazione degli organi e fornire utili indicazioni per l'approvazione a livello nazionale
della scheda SMO (strumento musicale organo).
Cfr. Sergio Chierici, Flavia Ferrante, Laura Mauri Vigevani ‘Il seminario dedicato a Oscar Mischiati sulla scheda SMO
(Strumento Musicale Organo) e le attuali prospettive’, in ‘Philomusica on line’, Rivista on line del Dipartimento di
scienze musicologiche e paleografico-filologiche dell’Università degli Studi di Pavia, a.a. 2005-2006, dove viene
tracciata anche una breve storia del censimento degli organi storici in Italia.
10
Il gruppo di lavoro ha visto la partecipazione dei rappresentanti dell’ICCD (F.Ferrante, M. L. Mancinelli, E. Plances,
S. Vasco, con F. Duca per la segreteria tecnica); del MiBAC; L. Latanza, M.R. Nappi); della CRUI (L.M. Vigevani);
delle Regioni Friuli Venezia Giulia (M. Villotta), Lombardia (G. Berbenni, E. Minervini), Sicilia ( A. Fresina, S. Proto),
Toscana e Accademia di musica italiana per organo di Pistoia (S. Chierici, P.P. Donati, I. Sileoni), Umbria (G.
Palombini).
parte storico-artistica e la parte fonico meccanica risultano strettamente interconnesse, superando in
tal modo sia il concetto gerarchico della relazione verticale madre/figlia, sia quello
dell’aggregazione tra due componenti viste e descritte come beni distinti.

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy