Callimaco

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

CALLIMACO

Pag 226 “gli epigrammi” - pag 15 “Che cosa è la morte ?” leggere e contenuto -

Il maggiore poeta di età ellenistica è Callimaco (III secolo a.C.).


Callimaco visse gran parte della sua vita ad Alessandria d’ Egitto dove svolse la professione
di bibliotecario e si dedicò alla composizione di opere erudite che spaziavano in tutti gli
ambiti del sapere (geografia, botanica, storia... non ci è pervenuto nulla se non qualche
citazione e testimonianza ) . Le opere di Callimaco che ci sono pervenute sono divisibili in
Cinque gruppi:
- gli αιτια sono una raccolta di elegie in 5 libri
- 6 inni
- 60 epigrammi
- 13 giambi
- 1 epillio ( “Ecale” ) - racconto mitico di dimensioni ridotte.

Gli inni e gli epigrammi ci sono giunti per tradizione indiretta: gli inni insieme con gli inni
omerici e gli epigrammi nell’Antologia Palatina (grande raccolta di epigrammi dell’età
ellenistica) .

Gli “αιτια” sono una raccolta di elegie eziologiche, elegie nelle quali si spiega l’origine di
feste, miti, istituzioni. Il termine αίτια è il plurale del termine αιτιον e significa “le cause”.
Gli αιτια cominciano con il famoso prologo contro i Telchini che nella mitologia sono
demoni malvagi nel lessico callimacheo indicano i suoi avversari poetici (siccome si
intensifica la lettura del libro nell’età ellenistica nasce la polemica letteraria) . Nel prologo
Callimaco si difende dalle accuse che gli venivano rivolte dai suoi avversari . Questi lo
accusavano di essere poeta di pochi versi nonostante fosse già avanti con gli anni .
Callimaco sostiene che la poesia deve essere leggera (λεπταλεη) e breve perché solo la
brevità consente il labor limae (il lavoro di rifinitura). “La poesia deve imitare il suono
melodico degli uccelli non il raglio dell’ asino” . “Il tuonare (tono roboante, empatico,
eccessivo) spetta a Zeus. Secondo calljmaco la poesia deve essere piuttosto un gioco
(παιγνιον) cioè non deve contenere riferimenti alla politica e non deve fornire insegnamenti.
L’arte è fine a se stessa (fare arte per arte), va ammirata per quello che è e non deve avere
alcuna finalità. Callimaco definisce la poesia che non si avvale del labor limae grossolana
(παχύ) e adopera la famosa espressione «μέγα βιβλίον μέγα κακόν».

Il prologo contro i Telchini non è l’unico manifesto di poetica di Callimaco; egli parla di
poetica in un epigramma in cui dice che egli non beve alla fontana pubblica e che non
calpesta la strada su cui passano gli altri per difendere la poesia d’élite (quella di cui parla
anche Orazio: l’arte non è per tutti).

Nell’inno ad Apollo sostiene che il Dio stesso della poesia (Apollo) gli ha consigliato di
scegliere una sorgente di non vasta portata e di evitare la corrente del Fiume Eufrate perché
porta con sé molti detriti. È una metafora per difendere la poesia breve e raffinata)

In un giambo si difende dall’accusa di πολυείδεια (molte forme) cioè dall’accusa di aver


scritto più generi letterari e di non essersi concentrato su di uno solo.
Tutto ciò a testimoniare che Callimaco visse in un’epoca in cui la critica letteraria era
molto comune e diffusa.
Dopo il prologo contro i Telchini, negli αιτια è contenuto un proemio nel quale Callimaco
immagina di essere portato in sogno sull’Elicona, monte sacro alle muse, dove intraprende
appunto un colloquio con esse, alle quali rivolge domande sui più svariati argomenti. Altre
elegie all’interno di quest’opera sono costiuite da racconti esposti dal protagonista stesso
dell’elegia. Negli αιτια le parti più famose sono :
• nel terzo libro la storia di Aconzio e Cidippe, che serve a Callimaco per spiegare l’orogine
di un γενος nobile, quello degli Acontiadi, storia d’amore che ispirò anche l’autore latino
Ovidio. Aconzio si innamora della donna, ma la ragazza è già promessa a un’altro, allora
Aconzio getta ai piedi di Cidippe una mela, dove vi è scritto “giuro per Artemide sposerò
Aconzio”, questa scritta vincola Cidippe definitivamente ad Aconzio, la fanciulla infatti
non riesce a sposare l’uomo a cui è stata promessa perché si ammala, dunque i genitori
scoprono il perché del suo male e la ragazza viene liberata della promessa di matrimonio
fatta all’altro. Anticipa le caratteristiche del successivo romanzo greco.
• La chioma di Berenice, passo tradotto in latino da Catullo, Berenice moglie di Tolomeo
III per propiziarne il ritorno da una campagna aveva consacrato un ricciolo della sua
chioma nel tempio di Afrodite, il ricciolo scomparve e l’astronomo di corte, tale Conone,
immaginò che fosse diventato una costellazione alla quale diede il nome di “chioma di
Berenice”. Questo καταστερισμος (trasformazione in astro) intendeva celebrare la fedeltà
della regina e la sua pietas religiosa.

I. I GIAMBI
Callimaco è autore di 13 giambi, dei quali sono i massimi esponenti Archiloco e Ipponatte;
quelli di Callimaco hanno una composizione ad anello, il primo e l’ultimo giambo hanno
per protagonista Ipponatte :
• nel primo giambo è narrata la storia della coppa di Baticle, uomo ricco che aveva lasciato
una sua coppa preziosissima a Talete, uno dei 7 sapienti. Talete non ritenendosi degno di
possederla l’aveva ceduta a un altro dei 7 sapienti, finché essa non era ritornata nelle mani
di Talete che l’aveva consacrata ad Apollo. Questa storia della coppa di Baticle è
raccontata da Ipponatte ai dotti del Serapeo, la seconda biblioteca di Alessandria, perché
erano in lite fra di loro per opinioni di poetica divergenti, Callimaco intende invitarli alla
stessa modestia che aveva caratterizzato i 7 sapienti.
• Alcuni giambi hanno contenuto moraleggiante come quello che lamenta la corruzione dei
tempi moderni nei quali la ricchezza prevale sulla virtù.
• Sono presenti anche giambi dal tini favolistico, come quello che racconta la contesa fra
l’alloro e l’ulivo che esaltano ciascuna i propri meriti.
• Un altro giambo descrive la statua criselefantina di zeus, in oro e avorio, ad opera dello
scultore Fidia.
• Un altro ricorda i doni offerti ad Ebe fra i quali spicca il dono di una poesia da parte di
Apollo, questo giambo contiene il motivo della poesia eternatrice.
Con i giambi Callimaco è ritenuto inventore dello σπδουγεοιον, ovvero della mescolanza tra
l’elemento serio e quello scherzoso, caratteristica della satira latina ma anche della satira
generale.

I. ECALE :,
Callimaco è autore di un epillio, ovvero un componimento epico di ridotte dimensioni, in
cui dei ed eroi sono umanizzati (Euripide), ha molto spazio l’elemento descrittivo e le
situazioni si riferiscono spesso all’ambito quotidiano. Questo racconta un episodio
sconosciuto del mito di Teseo, egli deve cacciare il toro di Maratona. Colto da un temporale
trova ospitalità presso una vecchietta, Ecale, che gli prepara una modesta cena descritta da
Callimaco con dovizia (ricchezza) di particolari, caratteristica classica dell’età ellenistica.
Quando Teseo sconfigge il Toro vorrebbe ringraziare Ecale, ma la trova morta allora dà alla
località il nome di Ecale e fonda un tempio a Zeus Ecalesio; questa vicenda dunque
costituisce l’αιτιον del tempio di Zeus, esempio di poesia eziologica.

I. GLI INNI :
Callimaco è autore di 6 Inni che ci sono giunti insieme con gli Inni omerici; gli inni sono a
Zeus, a Delo, ad Artemide, ad Apollo, per i lavacri (bagni) di Pallade e a Demetra. Tre di
questi inni hanno un’impostazione tradizionale perché sono destinati alla recitazione in
ambiente simposiaco, invece altri 3 prevedono la presenza di un narratore durante lo
svolgimento di un rito. Gli inni di Callimaco contengono il motivo ellenistico
dell’esaltazione del sovrano, gli dei in questi inni sono spesso ridotti a dimensione umana e
sicuramente manca quel senso di sacralità inviolabile che caratterizzava la religiosità antica.
• L’Inno a Zeus contiene una celebrazione del sovrano, equiparato a Zeus, oltre a
contenere la storia dell’infanzia di Zeus, cresciuto a Creta, figlio di Crono e allattato dalla
capra Amaltea;
• L’Inno a Delo ricorda l’isola di Delo che diede i natali ad Apollo e Artemide, figli di
Latona che fuggiva dall’ira di Era, gelosa del marito;
• Dell’Inno ad Apollo, ricordiamo la dichiarazione di poetica;
• L’inno ad Artemide è significativo per la presentazione del mondo divino come mondo
borghese, presenta infatti Artemide fanciulla che con le sue moine riesce ad ottenere da
Zeus tutto quello che vuole e addirittura si rapporta senza alcun timore con i terribili
ciclopi, generalmente esseri terribili.
• L’Inno per i lavacri di Pallade trae spunto dal rito del bagno della statua di Pallade
Atena nel fiume Inaco, il narratore racconta l’episodio della cecità di Tiresia, la madre di
Tiresia Cariclò stava facendo il bagno con la dea Atena, la visione del bagno delle due era
vietata, ma Tiresia infranse il divieto e fu reso cieco da Atena. Allora la madre di Tiresia
ottenne che il figlio, privato della vista, potesse ottenere il dono della profezia. In
quest’inno è suggestiva la descrizione del paesaggio, carica di mistero, suggestione,
incanto che si adatta perfettamente all’animo attonito di Tiresia.
• L’Inno a Demetra racconta il mito di Erisittone il quale tagliò un bosco sacro a Demetra
e fu punito con una fame insaziabile, in quest’inno Callimaco anziché mirare a suscitare
un senso di orrore per la violazione del divieto, come sarebbe stato nella tradizione antica,
ottiene di creare intorno al protagonista sentimenti di vergogna e imbarazzo da parte dei
familiari, faccenda trattata come se fosse quotidiana e non come se fosse empia.

Potrebbero piacerti anche

  • TACITO
    TACITO
    Documento3 pagine
    TACITO
    Daniela Campoli
    Nessuna valutazione finora
  • Carducci
    Carducci
    Documento3 pagine
    Carducci
    Chiara Boriani
    Nessuna valutazione finora
  • Traccia Prima Prova + Analisi Completa
    Traccia Prima Prova + Analisi Completa
    Documento2 pagine
    Traccia Prima Prova + Analisi Completa
    Vox Populi
    86% (7)
  • LAT - Matrona Di Efeso - Riassunto e Analisi
    LAT - Matrona Di Efeso - Riassunto e Analisi
    Documento1 pagina
    LAT - Matrona Di Efeso - Riassunto e Analisi
    Mac Prof
    75% (4)
  • Callimaco
    Callimaco
    Documento3 pagine
    Callimaco
    Sara occhini
    Nessuna valutazione finora
  • Teocrito
    Teocrito
    Documento4 pagine
    Teocrito
    Sara occhini
    Nessuna valutazione finora
  • Eneide
    Eneide
    Da Everand
    Eneide
    Nessuna valutazione finora
  • Menandro
    Menandro
    Documento2 pagine
    Menandro
    Giosuè Pacchiano
    Nessuna valutazione finora
  • Menandro
    Menandro
    Documento5 pagine
    Menandro
    Sara occhini
    Nessuna valutazione finora
  • Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli
    Documento11 pagine
    Giovanni Pascoli
    Martina Mezzacasa
    Nessuna valutazione finora
  • Soren Kierkegaard
    Soren Kierkegaard
    Documento4 pagine
    Soren Kierkegaard
    ykcul95
    Nessuna valutazione finora
  • Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli
    Documento13 pagine
    Giovanni Pascoli
    Ginevra Sinicropi
    Nessuna valutazione finora
  • Aristotele Poetica
    Aristotele Poetica
    Documento2 pagine
    Aristotele Poetica
    Oana Georgiana
    Nessuna valutazione finora
  • La Scapigliatura
    La Scapigliatura
    Documento4 pagine
    La Scapigliatura
    Anonymous kieQreiPZ
    Nessuna valutazione finora
  • Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Documento13 pagine
    Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Tomaso
    Nessuna valutazione finora
  • SABA
    SABA
    Documento4 pagine
    SABA
    martina prestifilippo
    Nessuna valutazione finora
  • Kierkegaard
    Kierkegaard
    Documento3 pagine
    Kierkegaard
    Sara Cardoni
    Nessuna valutazione finora
  • MENANDRO
    MENANDRO
    Documento3 pagine
    MENANDRO
    Giovanni Mastellone
    100% (1)
  • Tacito
    Tacito
    Documento2 pagine
    Tacito
    Esthela Nochebuena Soriano
    Nessuna valutazione finora
  • Foscolo PDF
    Foscolo PDF
    Documento9 pagine
    Foscolo PDF
    Francesca Di Grazia
    Nessuna valutazione finora
  • Feuerbach e Marx
    Feuerbach e Marx
    Documento17 pagine
    Feuerbach e Marx
    Carlo Munari
    Nessuna valutazione finora
  • Albert Camus
    Albert Camus
    Documento14 pagine
    Albert Camus
    Elvira Rizzo
    100% (1)
  • Foscolo
    Foscolo
    Documento4 pagine
    Foscolo
    Leonardo Prado
    Nessuna valutazione finora
  • 09.saba (Sintesi)
    09.saba (Sintesi)
    Documento5 pagine
    09.saba (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Montale (Sintesi)
    Montale (Sintesi)
    Documento4 pagine
    Montale (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Sinistra Hegeliana e Feuerbach. Introduzione A Marx.
    Sinistra Hegeliana e Feuerbach. Introduzione A Marx.
    Documento2 pagine
    Sinistra Hegeliana e Feuerbach. Introduzione A Marx.
    -emy-
    Nessuna valutazione finora
  • 03.svevo (Sintesi)
    03.svevo (Sintesi)
    Documento7 pagine
    03.svevo (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Alfieri - Titanismo
    Alfieri - Titanismo
    Documento29 pagine
    Alfieri - Titanismo
    Sniper Rifles
    Nessuna valutazione finora
  • Pascoli D'annunzio
    Pascoli D'annunzio
    Documento1 pagina
    Pascoli D'annunzio
    Nina Harrington
    Nessuna valutazione finora
  • Alfieri
    Alfieri
    Documento5 pagine
    Alfieri
    Matteo Murru
    Nessuna valutazione finora
  • Persio
    Persio
    Documento3 pagine
    Persio
    Klea Kertusha
    Nessuna valutazione finora
  • La Coscienza Di Zeno
    La Coscienza Di Zeno
    Documento7 pagine
    La Coscienza Di Zeno
    Andrea Matteucci
    Nessuna valutazione finora
  • Virgilio
    Virgilio
    Documento3 pagine
    Virgilio
    smatalone
    Nessuna valutazione finora
  • Tucidide
    Tucidide
    Documento10 pagine
    Tucidide
    Claudia De Felice
    Nessuna valutazione finora
  • Appunti D'annunzio
    Appunti D'annunzio
    Documento4 pagine
    Appunti D'annunzio
    Gaia Sansone
    Nessuna valutazione finora
  • Alessandro Manzoni
    Alessandro Manzoni
    Documento12 pagine
    Alessandro Manzoni
    giu3097
    Nessuna valutazione finora
  • VERGA
    VERGA
    Documento6 pagine
    VERGA
    Benedetta Pilia
    Nessuna valutazione finora
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento14 pagine
    Giacomo Leopardi
    Francesca Lonardoni
    Nessuna valutazione finora
  • Plauto
    Plauto
    Documento3 pagine
    Plauto
    Francesco Vasconi
    Nessuna valutazione finora
  • (2011-01) V5 - Giovanni Verga
    (2011-01) V5 - Giovanni Verga
    Documento4 pagine
    (2011-01) V5 - Giovanni Verga
    Diego Deplano
    100% (2)
  • CANTO VI E CONFRONTO - Odt
    CANTO VI E CONFRONTO - Odt
    Documento2 pagine
    CANTO VI E CONFRONTO - Odt
    Annalisa Zanin
    Nessuna valutazione finora
  • Appunti Seneca
    Appunti Seneca
    Documento3 pagine
    Appunti Seneca
    Julian Simonca
    100% (1)
  • Eugenio Montale
    Eugenio Montale
    Documento3 pagine
    Eugenio Montale
    Pie 99
    0% (1)
  • Giovenale
    Giovenale
    Documento1 pagina
    Giovenale
    Daniela Campoli
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca
    Seneca
    Documento6 pagine
    Seneca
    Daniela Campoli
    Nessuna valutazione finora
  • Tesina Leopardi
    Tesina Leopardi
    Documento10 pagine
    Tesina Leopardi
    Arya FC MetaMoro
    Nessuna valutazione finora
  • 02 Schemi Di Storia 1650-2008 PDF
    02 Schemi Di Storia 1650-2008 PDF
    Documento35 pagine
    02 Schemi Di Storia 1650-2008 PDF
    Marco
    Nessuna valutazione finora
  • Plinio Il Vecchio
    Plinio Il Vecchio
    Documento6 pagine
    Plinio Il Vecchio
    Roberto Fino
    Nessuna valutazione finora
  • Aristotele
    Aristotele
    Documento3 pagine
    Aristotele
    Nicolò Gino Corato
    Nessuna valutazione finora
  • Naturalismo
    Naturalismo
    Documento3 pagine
    Naturalismo
    casina
    Nessuna valutazione finora
  • Marx
    Marx
    Documento7 pagine
    Marx
    Daniela Campoli
    Nessuna valutazione finora
  • L'eta Del Romanticismo
    L'eta Del Romanticismo
    Documento5 pagine
    L'eta Del Romanticismo
    Sara Borghi
    Nessuna valutazione finora
  • Realismo Naturalismo Verismo
    Realismo Naturalismo Verismo
    Documento3 pagine
    Realismo Naturalismo Verismo
    serena.liar
    Nessuna valutazione finora
  • Odi Di Orazio
    Odi Di Orazio
    Documento9 pagine
    Odi Di Orazio
    Michele Bruno
    Nessuna valutazione finora
  • Età Dei Flavi
    Età Dei Flavi
    Documento22 pagine
    Età Dei Flavi
    Mattia Santilli
    100% (1)
  • Sintesi Nietzsche
    Sintesi Nietzsche
    Documento4 pagine
    Sintesi Nietzsche
    Silviu Chiriac
    Nessuna valutazione finora
  • Aristofane
    Aristofane
    Documento6 pagine
    Aristofane
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora
  • Giacomo Leopardi: La "Conversione Letteraria" E Le Prime Prove Poetiche
    Giacomo Leopardi: La "Conversione Letteraria" E Le Prime Prove Poetiche
    Documento24 pagine
    Giacomo Leopardi: La "Conversione Letteraria" E Le Prime Prove Poetiche
    sabrina
    Nessuna valutazione finora
  • Epicuro It
    Epicuro It
    Documento8 pagine
    Epicuro It
    MicaelaDeLaOpera
    Nessuna valutazione finora
  • Gabriele D'Annunzio
    Gabriele D'Annunzio
    Da Everand
    Gabriele D'Annunzio
    Nessuna valutazione finora
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy