Sangiorgio ST6512L Malice Lavatrice
Sangiorgio ST6512L Malice Lavatrice
Sangiorgio ST6512L Malice Lavatrice
WWW.SANGIORGIOELETTRODOMESTICI.IT
INFO@SANGIORGIOELETTRODOMESTICI.IT
1
LAVABIANCHERIA
IMPORTANTE - ISTRUZIONI Evolution
3
Rinse
Wool
Spin
Shirts
Sport/Fitness
Drain
Curtains
OFF
Duvets
INFO
Cotton
Intensive
Synthetics
Express 25’
Delicat
Jeans/Coloured
es
Silk/Lingerie
Delay start
Baby lock
90°
80°
°C
70° 60°
30°
40°
50°
E3D
Spin regulation
Extra rinse
Rinse hold
Prewash
Soak
START
Pause
Fig.1 Fig.2
1 2
3 4
DADO
PIEDINO
Verificare eventuali perdite nella fase di collegamento alla Porre la lavatrice su una superficie non rialzata dal livello
rete idrica. del pavimento.Dopo aver compensato eventuali dislivelli
con la regolazione dei piedini è opportuno bloccare il
dado di fermo.
Per essere valido ai fini della garanzia, lo scontrino di acquisto deve riportare la
data di acquisto, il tipo dell’elettrodomestico ed il modello.
IL VOSTRO CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE
5
ISTRUZIONI DI SICUREZZA E AVVERTENZE
Questa lavatrice è conforme alle - fattorie;
vigenti norme di sicurezza. Un uso - dai clienti in alberghi, in motel ed
improprio può tuttavia provocare in altri ambienti di tipo residenziale;
danni a persone e/o cose. Prima di - ambienti di tipo bed and
utilizzare la macchina per la prima breakfast;
volta, leggere attentamente questo - aree ad uso collettivo in condomi-
libretto di istruzioni. Esso contiene ni o in lavanderie.
istruzioni importanti per la sicurez-
za, l’uso e la manutenzione della UTILIZZO DA PARTE DI
lavatrice. In questo modo si evite- BAMBINI O PERSONE MOL-
ranno pericoli a se stessi e danni TO VULNERABILI
alla macchina. Conservare il libret- L’apparecchio può essre utilizzato
to di istruzioni e trasmetterlo anche da bambini di età non inferiore a 8
a eventuali altri utenti. anni e da persone con ridotte ca-
DESTINAZIONE D’USO pacità fisiche, sensoriali o mentali
o prive di esperienza o della ne-
Utilizzare la lavatrice per uso do-
cessaria conoscenza, purchè sotto
mestico e solo per lavare capi in
sorveglianza oppure dopo che le
tessuto che il produttore ha dichia-
stesse abbiano ricevuto istruzioni
rato idonei al lavaggio in acqua
relative all’uso sicuro dell’apparec-
sull’etichetta. Qualsiasi altro uso
chio e alla comprensione dei peri-
può rivelarsi pericoloso. Il produt-
coli ad esso inerenti. I bambini non
tore non risponde di danni causati
devono giocare con l’apparecchio.
da un uso improprio e/o scorretto
La pulizia e la manutenzione non
dell’elettrodomestico.
deve essere effettuate da bambini
In altri casi d’uso, la lavatrice non
senza sorveglianza.
deve superare un ciclo di lavaggio
I bambini di età inferiore ai 3 anni
al giorno. Alcuni esempi sono:
devono essere sorvegliati quando
- aree cucina per il personale in
l’elettrodomestico è in funzione.
negozi, in uffici ed in altri ambienti
di lavoro;
6
ATTENZIONE! di dubbi, consultare un elettricista
Se si lava ad alte tempera- qualificato.
ture, tenere presente che La sicurezza elettrica della
il vetro dell’oblò può di- lavatrice è garantita solo
ventare molto caldo (circa se la macchina è collegata
90°C). Evitare quindi che i ad un impianto elettrico a
bambini possano toccarlo. norma di legge dotato di
apposito interruttore ma-
DEFINIZIONI DI BAMBINI gnetotermico differenziale
(salvavita) e cavo di terra.
Bambini molto piccoli Non utilizzare prolunghe o
Fino a 3 anni di età. adattatori.
Si tratta di un requisito fondamen-
Bambini piccoli tale di sicurezza.
Età compresa tra i 3 e gli 8 anni Verificare questa condizione e in
caso di dubbi far controllare l’im-
Bambini grandi pianto elettrico da un tecnico quali-
Età compresa tra gli 8 e i 14 anni. ficato.
9
INSTALLAZIONE
AREA D’INSTALLAZIONE
Prima di installare l’elettrodomestico,
selezionare la postazione in base ai seguenti
criteri:
1. Superficie rigida, asciutta e piana;
2. Evitare che sia esposto alla luce solare; W W
3. Area sufficientemente ventilata; W ≥ 20mm
4. La temperatura della stanza deve esser
superiore agli 0°C;
5. Mantenere lontano dalle fonti di calore
come carbone o gas.
Attenzione!
! • La stabilità è importante
per evitare che il prodotto
si sposti! RIMUOVERE I BULLONI DA
• Assicurarsi che il prodotto TRASPORTO
Si prega di seguire i passaggi successivi
non sia posto al di sopra durante la rimozione dei bulloni:
del cavo di alimentazione. 1. Svitare i 4 bulloni con una chiave inglese
e ritirarli in seguito.
2. Chiudere i buchi con i tappi forniti.
DISIMBALLAGGIO DELLA LAVATRICE 3. Custodire I bulloni da trasporto per un
eventuale riutilizzo futuro.
1. Togliere il cartone e il polistirolo utilizzato
per l’imballaggio.
2. Sollevare la lavatrice e ritirare la base.
Assicurarsi che il piccolo triangolo in
gommapiuma venga eliminato così
come quello posteriore. In alternativa,
appoggiare la lavatrice su di un lato e
ritirare il materiale espanso dal fondo
manualmente.
Attenzione!
!
3. Togliere il nastro adesivo che protegge il
cavo di alimentazione e il tubo di scarico. • E’ imperativo rimuovere
4. Togliere il tubo di carico dal cestello.
i bulloni da trasporto dal
Attenzione! retro prima dell’utilizzo del
! • La stabilità è importante. prodotto.
• Si raccomanda di
I materiali come ad
es. pellicole, polistirlo custodire i bulloni da
possono essere pericolosi trasporto dato che
per i bambini. devono essere riutilizzati
• Rischio di soffocamento! nel caso in cui si
Tenere tutti i materiali trasporti nuovamente
d’imballaggio lontano dai l’elettrodomestico.
bambini.
LIVELLAMENTO DELLA LAVATRICE
10
Boccola di scorrimento 3 4
Controllare che i piedini siano strettamente
aderenti al mobile. In caso contrario, girarli
affinché raggiungano la loro posizione
originale avvitando i dadi.
4. Svitare il dado e girare il piedino fino a
quando quest’ultimo sia a contatto con il
Premere la boccola di Collegamento terminato
pavimento. scorrimento, inserire il tubo di
5. Avvitare i piedini di base e bloccarli con carico nella base
una chiave inglese; assicurarsi che la
macchina sia stabile. 2. Collegamento tra il filettato del rubinetto
e il tubo dell’acqua.
Attenzione!
! • I dadi di bloccaggio
su tutti e 4 i piedini
devono essere avvitati
fermamente.
Rubinetto con filettatura e tubo di carico dell’acqua
Boccola di scorrimento
1 2
Alzare
11
Collegare l’altro capo del tubo di carico Se la macchina ha un supporto per il
dell’acqua sul retro della lavatrice e avvitare il tubo di scarico, si prega di installarlo
tubo fermamente in senso orario.
come mostrato di seguito.
Valvola d’ingresso Tubo di carico
dell’acqua dell’acqua
TUBO DI SCARICO
Ci sono due modi per posizionare l’estremità Lavandino
del tubo di scarico:
Regi tubo
1. Posizionarlo dentro il lavandino.
Max.100cm
Min.60cm
Max.100cm
Min.60cm
Attenzione!
!
Lavandino
dell’acqua
• Durante l’installazione del
tubo di scarico, fissarlo
2. Collegarlo alla condotta del tubo adeguatamente con una
di scarico del lavandino corda.
• Se il tubo di scarico è
troppo lungo, non forzarlo
all’interno della lavatrice
poiché potrebbe provocare
rumori anormali.
Ma x.100cm
COLLEGAMENTO ELETTRICO
M in. 60cm
13
14
PANNELLO DI CONTROLLO
Cotone
Quotidiano 45 Cotone 40 6.5kg 1200giri/min.
Rapido 15 Cotone 60
Sintetici Lana
1
Misti Delicati
8
9
Jeans Colorati Accensione
3 sec.
Sport Risciacquo
6 5 4
Partenza
3 2
Baby care Centrifuga Temperatura Centrifuga ritardata Funzione Avvio/Pausa
Auto pulizia 3 sec.
1 - Tasto accensione 3 - Tasto funzione 5 - Tasto centrifuga e cicalino 7 - Tasti sicurezza bambini 9 - Manopola
2 - Tasto avvio/pausa 4 - Partenza ritardata 6 - Tasto temperatura 8 - Interfaccia utente programmatore
DESCRIZIONE
1. Tasto accensione Dopo aver silenziato il segnale acustico, i suo-
ni risulteranno disattivati fino alla fine del ciclo.
Premere il tasto per accendere e spegnere la
lavatrice. 6. Tasto temperatura
15
PROGRAMMI DI LAVAGGIO, DURATA E OPZIONI
I programmi Intensivo 60°C e 40°C sono i programmi <cotone standard 60°C> e <cotone standard 40°C> utilizzati per la
valutazione delle performance prodotto, sono i programmi più efficienti in termini di consumo combinato (energia-ac-
qua) e sono adatti per il lavaggio di capi in cotone con un grado di sporco normale. La temperatura effettiva dell’acqua
può differire leggermente da quella indicata.
(*) La durata dei programmi può differire dal valore indicato in conseguenza delle variazioni dei valori della pressione,
della temperatura e dalla durezza dell’acqua in ingresso, dal tipo, dalla quantità e dal modo in cui viene caricata la
biancheria da lavare (carichi annodati allungano la fase di bilanciamento), dalla stabilità e qualità della tensione di rete
e dalle opzioni di lavaggio selezionate.
(**) Il programma Preferito memorizza le opzioni selezionate dall’utente nell’ultima esecuzione del programma.
Funzioni opzionali
Capacità di carico Centrifuga Temperatura di Tempo lavaggio
Programma (Cotone Standard) di default default di default
(kg) (rpm) (°C) (h:mm) Sicurezza Extra
Prelavaggio
bambino risciacquo
۞ Funzioni opzionali
Attenzione!
I parametri di questa tabella servono solo come riferimento. I parametri
effettivi potrebbero essere diversi da quelli su riportati nella tabella.
Copriletto 700 g
Pigiama 500 g
Tovaglia 250 g
16
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Programmi Descrizione
Cotone Tessuti resistenti, tessuti resistenti al calore composti da cotone o lino.
Quotidiano 45’ Lavaggio veloce di pochi capi e non troppo sporchi.
Cotone 60°C Per migliorare i risultati a 60°C, il tempo di lavaggio viene aumentato.
Cotone 40°C Per migliorare i risultati a 40°C, il tempo di lavaggio viene aumentato.
17
SCHEDA PRODOTTO LAVABIANCHERIA IN ACCORDO CON LA
DIRETTIVA EU 1061/2010 A MARCHIO SANGIORGIO
ST6512L 6,5 A+++ 164 0,78 0,70 0,62 0,5 1,0 9900 41 41
(1) La classe energetica A+++ indica maggiore efficienza, mentre la classe energetica D indica minore
efficienza.
(2) Il consumo energetico annuale in kWh per anno è basato su 220 lavaggi programma standard cotone
60°C e 40°C a pieno e mezzo carico. Il consumo effettivo dipende da come viene utilizzata la lavabianche-
ria.
(3) Il consumo d’acqua annuale in litri è basato su 220 lavaggi programma standard cotone 60°C e 40°C a
pieno e mezzo carico. Il consumo effettivo dipende da come viene utilizzata la lavabiancheria.
(4) L’efficienza centrifuga “A” indica minore residuo d’acqua nei capi, mentre l’efficienza centrifuga “D”
indica maggior residuo d’acqua nei capi.
(5) Il programma Intensivo a 60°C ed a 40°C è il programma standard di lavaggio. Questo programma è
utilizzato per pulire i tessuti in cotone normalmente sporchi ed è il programma più efficiente in termini di
consumi combinati d’acqua ed d’energia.
Il prodotto in dotazione risponde agli standard ed alle direttive Europee di più:
18
Tempo programma standard
Misura e peso
(5)
Rumore
Consumo Efficienza Massima Cotone Cotone Cotone Rumore in
in
acqua centrifuga Velocità 60° 60° 40° centrifuga
lavaggio Altezza Larghezza Profondità Peso
ciclo (4) - D % rpm pieno mezzo pieno dB(A)
dB(A) (cm) (cm) cm (kg)
60°C pieno carico carico carico
carico (l) min min min
E’ possibile estrarre il type prendendo le prime 8 cifre dal codice seriale escludendo gli 0 finali. Il
codice seriale è riportato sulla targhetta visibile nella parte alta del vano oblò quando è aperta
e/o nella parte posteriore della lavatrice.
Esempio di etichetta
SERVICE
ST6512L0123456789012
ST6512L0
TYPE
19
SIMBOLI PER IL LAVAGGIO IN LAVATRICE
La cifra all’interno della vaschetta indica la temperatura massima a cui si può effettuare il lavaggio.
Trattamento normale
30° max 30° C
Non centrifugare
F
Lavaggio a secco con Asciugatura delicata
ca. 200° C Candeggio possibile
idrocarburi senza riscaldamento
P
Lavaggio a secco con Solo candeggianti Asciugatura delicata
ca. 150° C
percloroetilene all’ossigeno a bassa temperatura
A
Lavaggio a secco con Asciugatura delicata
ca. 110° C Non candeggiare
tutti i solventi a media temperatura
Asciugatura a bassa
Non lavare a secco Non stirare temperatura
Non asciugare in
asciugatrice
Non stirare con vapore
20
PRECAUZIONI E CONSIGLI
CONSIGLI PER IL LAVAGGIO SELEZIONE DEL BUCATO
• Evitare che la lavabiancheria venga utiliz- Per un corretto lavaggio il bucato deve ap-
zata da bambini o da persone vulnerabili sen- partenere unicamente ad una delle seguenti
za sorveglianza. tipologie:
• Evitare che i bambini giochino con la lava-
biancheria. • Capi bianchi
• Per ciascun capo è importante attenersi • Colorati
alle istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta • Sintetici
al suo interno. • Delicati
• Controllare che non vi siano monete, spilli, • Lana
etc. nelle tasche dei capi da lavare.
In particolare deve essere considerato che:
9. Premere avvio/pausa.
AVVIARE IL LAVAGGIO
6. Chiudere lo sportello macchine
Dopo le operazioni descritte in precedenza è
6 possibile avviare il lavaggio premendo il tasto
di Avvio/Pausa.
PAUSA LAVAGGIO
23
CASSETTO DETERSIVO
ATTENZIONE!
• È necessario aggiungere detersivo
nel scomparto I dopo aver seleziona-
to la funzione prelavaggio per mac-
chine.
• Assicurarsi che le alette del cestello
siano correttamente bloccate.
24
MANUTENZIONE
PULIZIA DEL MOBILE binetto.
3. Pulire il filtro.
Una corretta manutenzione della lavatrice può
allungare la durata del ciclo vitale del prodotto.
La superficie può essere pulita con prodotti
detergenti neutri diluiti non abrasivi se neces-
sario. Se c’è della fuoriuscita d’acqua, si rac-
comanda di usare un panno umido per pulire
immediatamente. Non è consentito utilizzare
oggetti affilati
1. Chiudere il rubinetto.
25
PULIZIA DEL DISTRIBUTORE DI PULIZIA DEL FILTRO DELLA POMPA DI
DETERSIVO SCARICO
ATTENZIONE!
Non usare alcool, solventi o prodot-
ti chimici per pulire la macchina.
26
Attenzione!
! • Attenzione all’acqua calda!
• Attendere che la soluzione
detergente si raffreddi.
• Staccare la spina della
macchina in modo da
evitare scosse elettriche
prima del lavaggio.
• Il filtro della pompa di
scarico consente di filtrare
fili e piccoli corpi estranei
dal lavaggio.
• Pulire il filtro regolarmente
per poter assicurare il
normale funzionamento
della lavatrice.
27
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
La maggior parte delle anomalie che si verificano nell’uso quotidiano della macchina possono
essere eliminate autonomamente. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza do-
versi necessariamente rivolgersi all’assistenza tecnica autorizzata.
La tabella che segue è un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le anomalie, diversa-
mente contattare l’assistenza.
NOTA!
Dopo il controllo, avviare l’elettrodomestico. Se il problema si ripresenta,
contattare il servizio post-vendita.
28
POSSIBILI RIMEDI
La maggior parte delle anomalie che si verificano nell’uso quotidiano della macchina possono
essere eliminate autonomamente. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza
doversi necessariamente rivolgere all’assistenza tecnica autorizzata.
La tabella che segue è un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le anomalie, diversa-
mente contattare l’assistenza.
La macchina si muove
1. Assicurarsi che le viti di trasporto siano state
rimosse durante l’installazione (vedi capitolo Piedino OK Piedino KO
installazione).
2. Assicurarsi che i piedini della lavatrice pog-
gino su una pavimentazione / superficie liscia,
rigida, asciutta priva di ogni traccia di detersivo
e che sia ben livellata sul pavimento al fine di
evitare vibrazioni (vedi capitolo installazione).
3. Verificare che i piedini siano integri come in
figura.
29
ASSISTENZA
RIPARAZIONI
Per eventuali riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato chiamando il nu-
mero indicato sotto.
Comunicare sempre modello e codice seriale dell’elettrodomestico, riportato sulla targhetta vi-
sibile nella parte nella parte posteriore della lavatrice.
MODEL:ST6512L
800.126.903 199.446.200
(*) Il servizio clienti è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 19:00 e il sabato dalle ore
08:30 alle ore 13:00
È previsto, inoltre, un servizio di segreteria telefonica per le richieste pervenute al di fuori degli
orari di copertura.
Il nostro servizio clienti si avvale di tecnici qualificati che seguono i prodotti sin dalla nascita.
La loro esperienza ci permette di risolvere telefonicamente l’ 85 % delle chiamate, il che si traduce
in una maggiore soddisfazione del cliente ed in risparmio economico. Al fine di avvalersi di que-
sta esperienza preghiamo l’utente finale di dedicare alcuni minuti ai nostri tecnici per eseguire le
dovute verifiche.
30
CERTIFICATO DI GARANZIA
1.Termini e Condizioni Garanzia Convenzionale
La presente garanzia convenzionale si intende aggiuntiva e non sostitutiva di ogni altro diritto di cui gode il
consumatore, intendendo per consumatore esclusivamente la persona fisica estranea all’attività imprendi-
toriale o professionale e che utilizza l’elettrodomestico per uso domestico/privato - ex Decreto Legislativo 6
settembre 2005, n. 206.
Per garanzia convenzionale si intende la sostituzione o riparazione gratuita delle parti componenti l’elet-
trodomestico che abbiano manifestato difetti di conformità entro 24 mesi dalla data di acquisto (12 mesi se
acquistato con fattura di vendita e non con scontrino fiscale).
La garanzia convenzionale è valida esclusivamente sul territorio italiano compresa la repubblica di San Ma-
rino e la Città del Vaticano e potrà essere comprovata da un documento rilasciato dal venditore o da altro
documento probante (es. scontrino fiscale, fattura o bolla di consegna) che riporti il nominativo del venditore,
la data di consegna dell’elettrodomestico, gli estremi identificativi della stesso (tipologia modello).
3.Intervento in garanzia
Durante il periodo di validità della presente Garanzia (24 mesi dalla data di acquisto), nel caso in cui venga
riconosciuta dal centro di assistenza autorizzato la mancanza di conformità dell’elettrodomestico dovuta a
vizi di fabbricazione, SANGIORGIO IT Wash si impegna a riparare/sostituire l’elettrodomestico senza alcuna
spesa per il consumatore.
La sostituzione dell’apparecchiatura potrà avere luogo solo nell’ipotesi in cui tale rimedio non sia oggettiva-
mente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto alla riparazione.
Secondo l’art. 130 del Codice del Consumo, il rimedio richiesto è “eccessivamente oneroso” se impone spe-
se irragionevoli rispetto alle alternative, tenendo conto del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto
di conformità, dell’entità del difetto di conformità, dell’eventualità che il rimedio possa essere effettuato senza
notevoli inconvenienti per il consumatore.
Eventuali richieste di sostituzione dell’elettrodomestico devono essere valutate dal Servizio Assistenza
Post-vendita il cui parere è vincolante e indiscutibile. L’eventuale riparazione/sostituzione di componenti o
della stessa apparecchiatura non estendono la durata della presente garanzia che continuerà, in ogni caso,
fino alla scadenza come previsto dalla precedente clausola 1.
Qualora siano trascorsi più di sei mesi dalla data di consegna del prodotto presso il consumatore, termine
entro il quale il difetto di conformità è da definirsi presunto (art. 132 codice del consumo), e nel solo caso in
cui il malfunzionamento non dipenda da un vizio di conformità, SANGIORGIO IT Wash può chiedere, suc-
cessivamente, al consumatore il rimborso del costo - ragionevole e preventivamente indicato – che abbia
sostenuto per la verifica del guasto.
4.Clausole di esclusione
Non sono coperte dalla presente Garanzia Convenzionale del produttore, gli interventi e/o le riparazioni e/o
le parti di ricambio che dovessero risultare difettose a causa di:
a) Danni dovuti al trasporto o alla movimentazione dell’elettrodomestico, ovvero danni da circostanze e/o
eventi causati da forza maggiore, che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione dell’e-
lettrodomestico.
b) Interventi di installazione e montaggio (a titolo esemplificativo: errata connessione/erogazione dalle reti
di alimentazione; mancanza di allacciamento alla presa di terra; inadeguatezza del carico/scarico acqua;
31
eliminazione staffe fissaggio vasca; eventuali regolazioni come il livellamento dell’elettrodomestico).
c) Installazione errata, imperfetta o incompleta, per incapacità d’uso da parte del Consumatore o dell’installa-
tore, se mancano gli spazi necessari ad operare attorno ai prodotti (almeno 3 cm lato superiore, 8 cm laterali
e 8 cm posteriore) o per eccessiva/scarsa temperatura dell’ambiente (qualora l’elettrodomestico sia collo-
cato su balconi, terrazze, tettoie al diretto contatto con gli agenti atmosferici: sole, pioggia, freddo e fulmini).
d) Interventi nei quali non è stato riscontrato il difetto lamentato/paventato, a causa di un’errata impressione
del consumatore (a titolo esemplificativo: rumorosità, vibrazione o saltellamenti, eccessiva formazione di
schiuma, no centrifuga, non lava bene, strappa i panni, ecc.).
e) Interventi sui prodotti installati in posizioni disagiate e pericolose (tetti, etc.) che non possano quindi garan-
tire l’incolumità dell’operatore come stabilito dalla legge 626-94 relativa alla sicurezza sul lavoro.
f) Danni causati da agenti atmosferici (fulmini, terremoti, incendi, alluvioni, ecc.)
g) Se il numero di matricola risulta asportato, cancellato o manomesso.
h) Mancata osservanza delle istruzioni per l’uso e la manutenzione così come riportato nell’apposito manua-
le (filtri scarico ed entrata acqua, eliminazione corpi estranei, carico eccessivo, ecc.).
i) Manutenzione, riparazioni, modifiche o manomissioni (rimozione top, schienale, ecc.) operate da persona-
le non autorizzato dal produttore e/o utilizzo di ricambi non originali.
j) Mancanza dei documenti fiscali o se gli stessi risultano contraffatti o non inerenti al prodotto.
k) Negligenza e trascuratezza d’uso e/o uso improprio dell’apparecchio (non di tipo domestico e diverso da
quanto stabilito dal produttore).
l) Per tutte le circostanze esterne che non siano riconducibili a difetti di fabbricazione dell’elettrodomestico.
La presente garanzia copre soltanto i difetti di conformità del prodotto e pertanto non vi rientrano i controlli
e la manutenzione periodica, come pure quelli per le dimostrazioni di funzionamento. Di conseguenza, nel
caso in cui su richiesta del consumatore, sia effettuato un intervento tecnico da parte del personale dei cen-
tri di assistenza tecnica in relazione a quanto sopra indicato, i costi dell’intervento e delle eventuali parti di
ricambio saranno a totale carico del consumatore.
La presente Garanzia è l’unica Garanzia prestata dal produttore. Nessun Terzo è autorizzato a modificare i
termini o a rilasciarne altre verbali o scritte.
** Il mancato rispetto delle istruzioni per la messa in funzione oltre ad essere dannoso per
la propria sicurezza fanno decadere i benefici derivati dalla prente garanzia.
32
A causa della continua evoluzione tecnologica dei prodotti, i dati
contenuti nel presente manuale possono subire lievi variazioni senza
obbligo di preavviso da parte del Produttore.
www.sangiorgioelettrodomestici.it
info@sangiorgioelettrodomestici.it
39601*******
Maggio 2019