6 Sett 2017

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

Analisi matematica 2 6 settembre 2017

Cognome: Nome: Matricola:

• Durata della prova: 3 ore.


• Rispondere nello spazio sotto alle domande e sul retro del foglio.

1. Si consideri la funzione di due variabili :



x−1
f (x, y) =
y

a) Determinare l’insieme di definizione D di f . Dire se D è aperto, chiuso, limitato, connesso.


Descrivere l’insieme dei punti di frontiera ∂D.
b) Trovare in quali punti di D la funzione f è differenziabile.
c) Determinare i punti critici vincolati di f sull’insieme {(x, y) | xy 2 = 1}.
Esiste il limite di f (x, y) per (x, y) → (1, 0) ? (Giustificare la risposta).
2.
i) Si consideri l’equazione differenziale
y2
y′ = √
2 t
a) Stabilire in quale regione D del piano (t, y) sono verificate le ipotesi del teorema di esi-
stenza e unicità locale per l’equazione data (motivare la risposta).
b) Risolvere l’equazione e determinare le soluzioni dei problemi di Cauchy y(1) = 1, y(1) = 0,
y(1) = −1, precisando i rispettivi intervalli massimali di definizione. Tracciare un grafico
qualitativo delle soluzioni trovate.
ii) Trovare l’integrale generale dell’equazione

y ′′ + y = 1 − e−t
3.
a) Calcolare l’area racchiusa dalla linea γ di equazione

γ : r(t) = − sin t i + sin(2t) j, 0 ≤ t ≤ π.

b) La densità di una sfera solida centrata nell’origine e di raggio 1 è data dalla funzione

δ(x, y, z) = 1 − x2 + y 2 + z 2 .

Determinare la massa della sfera e la sua densità media.


c) Sia Σ la parte di superficie di equazione

x2
z =1− − y2
4
che si trova nel primo ottante dello spazio tridimensionale, orientata in modo che la normale
punti verso l’alto.
Calcolare il flusso attraverso Σ del campo vettoriale

F(x, y, z) = 4y i − x j + 4 k
4.
i) Determinare l’intervallo di convergenza delle seguenti serie di potenze

∑∞ ∞

n+1 1
a) 2
(x − 1/2)n b) xn
n=1
n n=0
22n−1

Trovare la somma della serie b).

ii) Verificare che la serie trigonometrica



∑ 1
√ cos(nx)
n=1
n n

converge totalmente in R. Detta f (x) la somma della serie, dimostrare che f è una funzione
∫ 2π
continua, 2π−periodica e pari. Calcolare 0 f (x) dx.
SOLUZIONI

1.
a) La funzione è definita in
D = {(x, y) : x ≥ 0, y ̸= 0} = {(x, y) : x ≥ 0, y > 0} ∪ {(x, y) : x ≥ 0, y < 0}
La frontiera di D è formata dall’unione dell’asse delle ordinate e del semiasse (x, 0), x > 0.
L’insieme D non è limitato, non è aperto (i punti con x = 0 sono punti della frontiera) non
è chiuso (non contiene tutti i punti di frontiera) e non è connesso: qualunque poligonale che
unisca due punti di D con ordinate di segno opposto deve attraversare l’asse x e quindi non
può essere tutta contenuta in D.
b) La funzione f ha derivate parziali

1 1− x
fx (x, y) = √ , fy (x, y) = ,
2 xy y2
nell’insieme aperto {(x, y) : x > 0, y ̸= 0} (insieme dei punti interni di D). Poiché le derivate
sono funzioni continue in ogni punto dell’aperto, f è differenziabile in tutti i punti interni a D.
Nei punti con x = 0 e y ̸= 0 esiste la derivata parziale fy (= 1/y 2 ) ma non esiste la derivata
parziale rispetto ad x; la funzione non è differenziabile in tali punti.
c) Il vincolo si può esplicitare sia rispetto a x che rispetto a y; scrivendo
1
y = ±√ , x>0
x
vediamo che l’insieme è unione disgiunta di due curve cartesiane contenute in D. Sostituendo
nella funzione otteniamo
( √ ) √ √ √
f x, ±1/ x = ± x( x − 1) = ±(x − x) (x > 0).

Per x > 0, la funzione x 7→ x − x ha l’unico punto stazionario x = 1/4, che è un minimo
assoluto con valore 1/4 − 1/2 = −1/4 (la funzione non è superiormente limitata). Per la
funzione con il segno opposto, si ha ovviamente un massimo (= 1/4) nello stesso punto.
Dunque la funzione f ristretta al vincolo ha i due punti critici (1/4, 2) e (1/4, −2).
Il problema si poteva anche risolvere esprimendo il vincolo nella forma x = 1/y 2 , y ̸= 0, oppure
cercando i punti stazionari della Lagrangiana

x−1
L(x, y, λ) = − λ(xy 2 − 1)
y
risolvendo il sistema  1

 2√√
xy
− λ y2 = 0
1− x
 − 2λ xy = 0
 y2
2

xy − 1 = 0

Il limite non esiste perché, √


per esempio, lungo la retta di equazione x = 1 abbiamo f = 0,
mentre sulla parabola y = x − 1 vale f = 1. Dunque, al tendere lungo queste due curve
verso il punto (1, 0), si hanno due limiti diversi per la restrizione della funzione (il limite, se
esiste, è unico).
2 i)
a) Si tratta di un’equazione a variabili separabili. Il secondo membro dell’equazione

y2
f (t, y) = √
2 t
è una funzione continua nel semipiano aperto
D = {(t, y) : t > 0}.
Osserviamo che anche la derivata parziale
y
fy (t, y) = √
t
è una funzione continua nello stesso semipiano; dunque, le ipotesi del teorema di esistenza e
unicità locale sono verificate in D.
b) L’equazione ha la soluzione costante y = 0; essa è anche l’unica curva integrale che soddisfa
la condizione y(1) = 0 poiché, per il teorema di esistenza e unicità, le altre curve integrali
non possono attraversare in alcun punto l’asse t. Le soluzioni non costanti si ottengono dalla
formula risolutiva ∫ ∫
dy dt
2
= √ + C.
y 2 t
Abbiamo dunque
1 √
− = t + C,
y
1
y = −√
t+C
Sostituendo i valori t = 1 e y = 1 nell’equazione, si trova C = −2; sostituendo t = 1 e y = −1
si ottiene C = 0. Le soluzioni degli altri due problemi di Cauchy sono dunque
1 1
ϕ1 (t) = √ , ϕ2 (t) = − √ ,
2− t t
definite rispettivamente negli intervalli massimali (0, 4) e (0, +∞).
2 ii)
L’equazione omogenea associata
z ′′ + z = 0
ha l’integrale generale
z(t) = C1 cos t + C2 sin t,
con C1 , C2 , costanti arbitrarie. Cerchiamo una soluzone particolare dell’equazione completa
nella forma ψ(t) = A + B e−t . Sostituendo nell’equazione si ottiene
B e−t + A + B e−t = 1 − e−t ,
che è verificata per ogni t se e solo se
1
A = 1, B=− .
2
L’integrale generale è allora
1 −t
y(t) = C1 cos t + C2 sin t + 1 − e .
2
3.
a) Detta A la regione racchiusa dalla curva, dalla formula di Green abbiamo:
I
|A| = − y dx (1)
∂+A

La frontiera di A coincide con il sostegno della curva γ. Osserviamo che la linea γ inizia e
termina nell’origine, è contenuta nel semipiano dell x negative ed è percorsa in senso positivo
rispetto a A; dalle equazioni parametriche

x = − sin t, y = sin(2t)

abbiamo:
dx = − cos t dt .
Pertanto, dalla formula (1) si ottiene:
∫ π ∫ π
2[ ]π 4
|A| = − sin(2t)(− cos t) dt = 2 sin t cos2 t dt = − cos3 t 0 =
0 0 3 3
H
Al posto della (1) si poteva usare la formula |A| = ∂+A
x dy o la semisomma delle due.
b) Usando le coordinate sferiche

x = r sin ϕ cos θ, y = r sin ϕ sin θ, z = r cos ϕ

la massa M è data dall’integrale


∫ 1 ∫ π ∫ 2π
M= (1 − r) r2 sin ϕ dθ dϕ dr
0 0 0
∫ [1
1
1 ]1 1 π
= 4π (1 − r)r2 dr = 4π r3 − r4 = 4π = .
0 3 4 0 12 3
La deinsità media è uguale al valore medio dell’integrale, ovvero

3 1
M= .
4π 4

c) Sulla superficie abbiamo: (x )


n dσ = i + 2y j + k dxdy
2
La proiezione di Σ sul piano xy è il quarto di ellisse Ω di equazione: x2 /4 + y 2 ≤ 1, x ≥ 0,
y ≥ 0.
Dunque ∫ ∫ ∫ ∫
F · n dσ = (2xy − 2xy + 4)dxdy = 4|Ω| = 2π
Σ Ω

(l’area di Ω è un quarto dell’area dell’ellisse di semiassi a = 2, b = 1).


4.
i) La serie (a) è centrata in x = 1/2; per il criterio del rapporto, il raggio di convergenza si può
calcolare con la formula
1 n+2 n2 n3 + 2n
= lim = lim =1
R n→∞ (n + 1)2 n + 1 n→∞ (n + 1)3
Dunque la serie converge nell’intervallo (−1/2, 3/2). Comportamento agli estremi: per x =
−1/2 abbiamo la serie a segni alterni

∑ n+1
(−1)n
n=1
n2
che converge per il criterio di Leibniz.
Per x = 3/2 abbiamo la serie a termini positivi
∑∞
n+1
n=1
n2
che diverge a +∞ perchè il termine generale è asintotico a 1/n. L’intervallo di convergenza è
dunque [−1/2, 3/2).

La serie (b) è centrata nell’origine. Usando il criterio della radice, troviamo


1 ( 1 )
= lim = 1/4 .
R n→∞ 22−1/n
Dunque R = 4 e la serie converge nell’intervallo (−4, 4). Agli estremi la serie non converge
perchè il termine generale non tende a zero.
Calcolo della somma :
∑∞ ∑∞ ∑∞ ( )n
1 1 n x 2 8
n
x =2 x =2 = = , x ∈ (−4, 4)
n=0
22n−1
n=0
4 n
n=0
4 1 − x/4 4−x

ii) La serie data converge totalmente in R; infatti:


1 1
√ | cos(nx)| ≤ √ ∀x∈R
n n n n
e la serie numerica

∑ 1

n=1
n n
è convergente. La serie converge uniformemente in R per il criterio di Weierstrass; poiché tutti
i termini della serie sono funzioni continue, si conclude che la somma f (x) è pure una funzione
continua. Inoltre, per ogni n vale
( )
cos n(−x) = cos(nx) ∀x ∈ R
Dunque anche la somma della serie soddisfa la f (−x) = f (x). Inoltre, tutti i termini della
serie sono 2π− periodici, dunque f (x + 2π) = f (x) per ogni x ∈ R.
∫ 2π
Infine, integrando termine a termine e osservando che 0 cos(nx) dx = 0 per ogni n = 1, 2, ...
otteniamo ∫ 2π
f (x) dx = 0 .
0

Potrebbero piacerti anche

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy