LSI V1 On LINE T63
LSI V1 On LINE T63
LSI V1 On LINE T63
metrica Sonetto con rime secondo lo schema ABAB, ABAB; ne e in usignolo; i due nomi propri stanno perciò al posto guarda il ritorno provvisorio sulla Terra, in primavera, di Proser-
CDC, DCD. dei due nomi comuni degli uccelli, e giustificano l’uso del pina, la figlia di Giove rapita da Plutone, re degli Inferi.
verbo “piangere” per uno dei due; dato anche che la tra- 9-14 Ma per me, misero (lasso), tornano i più dolorosi (gravi
1-4 Ritorna [a soffiare il vento] Ponente (Zephiro; leggi ‘Zèfi- sformazione fu decretata dagli dei per punire le due fan- = pesanti) sospiri, che estrae (tragge) dal profondo del
ro’), e riporta (rimena) la bella stagione (tempo) [: la pri- ciulle, il riferimento colto introduce un elemento di soffe- [mio] cuore colei (quella) [: Laura] che portò le chiavi di
mavera], e i fiori e l’erba, sua piacevole (dolce) compagnia renza nella raffigurazione positiva del paesaggio primave- esso (ne) in cielo [: morendo]; e il cantare di uccellini
(famiglia), e [riporta] lo stridere (garrir) della rondine (Pro- rile, anticipando sapientemente la svolta delle *terzine. (augelletti), e il fiorire dei prati (piagge), e gesti (atti)
gne) e il canto lamentevole (pianger) dell’usignolo (Philo- 5-8 I prati ridono [: brillano di verde e di fiori colorati], e il cielo si delicati (soavi) in donne belle e nobili (honeste) sono
mena), e [riporta] la primavera bianca e rossa (candida rasserena; Giove è felice (s’allegra) di guardare (mirar) sua [per me] un deserto, e belve (fere = fiere) feroci (aspre)
et vermiglia) [: per i fiori]. Il vento di Ponente soffia soprat- figlia; l’aria e l’acqua e la terra sono (è) piene d’amore; ogni e selvagge. Al torna del v. 1 corrisponde qui, a contra-
tutto nei mesi primaverili. La scelta di affidare qui al ven- essere animato (animal) prende nuovamente la decisione (si sto, il tornano del v. 9; la contrapposizione è sottolinea-
to l’azione di riportare la primavera, con i suoi segni carat- riconsiglia) di amare [: si riapre all’amore]. Giove…figlia: ta dal ma. La terzina conclusiva riassume e rovescia lo
teristici, sottolinea l’aspetto dinamico e vitale dei fenome- due spiegazioni sono possibili. O il poeta allude al fatto che scenario delle *quartine in modo puntuale: il v. 12 cor-
ni rappresentati. Progne e Philomena (leggi ‘Filomena’) in primavera i pianeti di Giove e di Venere (figlia di Giove, se- risponde ai vv. 2-6; il v. 13 ai vv. 7-8, negando la possi-
sono le due fanciulle trasformate secondo il mito in rondi- condo la mitologia) appaiono vicini. Oppure il riferimento ri- bile partecipazione del poeta alla rinascita dell’amore.
esercizi
Comprendere 4 Spiega quale importante funzione ha la terzina finale.
1 Riassumi il contenuto delle quartine e delle terzine. 5 Caratterizza la rappresentazione della natura. Si può parla-
re in questo caso di paesaggio-stato d’animo?
Analizzare e interpretare
2 Individua le differenze tematiche e ritmiche tra la prima e la Approfondire
seconda parte del sonetto. 6 Contestualizza la tematica del sonetto confrontandolo con al-
3 Le espressioni «torna» (v. 1) e «Ma…tornano» (v. 9) quale tri testi del Canzoniere: spiega il ruolo che assume il pae-
parallelismo introducono? Quale contrasto? saggio nella vicenda personale del poeta.
Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese LETTERATURA STORIA IMMAGINARIO [G. B. PALUMBO EDITORE]