Progetto Solaio A Travetti Precompressi
Progetto Solaio A Travetti Precompressi
Progetto Solaio A Travetti Precompressi
giuseppe.centonze@unisalento.it
Abbiamo visto che ai fini del calcolo delle caratteristiche di sollecitazione (M, V), il solaio
viene convenzionalmente schematizzato come una trave continua su più appoggi:
N.B.: Per l’analisi dei carichi di un solaio consideriamo una fascia di un metro
Tecnica delle costruzioni – Esercitazione analisi dei carichi 24/03/2017
ESEMPIO DIMENSIONAMENTO IMPALCATO
B
bagno
soggiorno-cucina bagno
soggiorno-cucina
L2
C
letto
letto L3
L1 1,00
L2 3,50
L3 2,00
E
1 2 3 L5
L4 4,70
L5 1,10 F
L6 L7 L8
L6 5,50
L7 6,00
L8 2,20 PIANO TERRA - scala 1:100
bagno
soggiorno-cucina bagno
soggiorno-cucina
letto
letto
Nella fase preliminare di progettazione del solaio, cioè all’atto del predimensionamento
dell’elemento strutturale, si deve tener conto delle seguenti indicazioni, dettate sia dalla buona
regola costruttiva, sia dalle normative in vigore:
Indicazioni
D.M. ‘96
NTC08:
C4.1.9.1.2
Il passaggio immediatamente successivo è quello relativo alla scelta dei materiali da utilizzare
per il progetto dell’elemento strutturale considerato. In particolare, dobbiamo scegliere il tipo
di calcestruzzo e di acciaio, facendo sempre riferimento alla normativa in vigore:
5.5
10
7
5
20
38 12
10
5
20
38 12
20
38 12
5
BALCONE DI
COPERTURA
20
38 12 38 12
BALCONE DI
5
5
INTERPIANO
20
20
38 12 38 12
Nelle successive tabelle riepilogative si riportano i risultati dell’analisi dei carichi per la struttura
che si ipotizza di progettare in funzione delle richieste della committenza:
Supponiamo, per semplicità, di considerare uno schema statico semplificato costituito da due
campate e tre appoggi e facciamo qualche considerazione in merito alle diverse configurazioni
di carico possibili:
Supponendo ora di dover considerare uno schema statico più complesso possiamo dire che per
massimizzare i momenti positivi (M+) in campata possiamo disporre i carichi alternando le
campate dello schema:
Allo stesso modo, per massimizzare i momenti negativi (M-) in corrispondenza degli appoggi
possiamo applicare i carichi alle campate adiacenti all’appoggio considerato:
In generale, per massimizzare tutte le campate e gli appoggi di uno schema di trave continua a
n campate avrò bisogno di (n+1) condizioni di carico.
Dopo aver determinato i diagrammi del momento relativi alle condizioni di carico prese in
esame si deve costruire il cosiddetto “diagramma d’inviluppo”, che è dato dalla
sovrapposizione di tutti i diagrammi del momento delle diverse condizioni di carico:
N.B.: In presenza di sbalzi si deve tener conto di una forza orizzontale agente sul parapetto,
secondo quanto indicato in tab. 3.1.II delle NTC08, pertanto alle condizioni di carico
necessarie devo aggiungere una ulteriore condizione di carico: quella dovuta al momento
dovuto all’azione di tale forza.
bagno
soggiorno-cucina bagno
soggiorno-cucina
letto
letto
Fp= 2,9 KN
Fp= 2,9 KN 4,771 KN/m 3,926 KN/m 3,926 KN/m 3,926 KN/m 4,771 KN/m
Mp= 3 KNm
Mp= 3 KNm A B C D E F
A B C D E F
3,67 KN/m 12,61 KN/m 3,02 KN/m 12,61 KN/m 3,67 KN/m
Condizioni di
A B C D E F
carico necessarie
Condizione di carico n.4 per massimizzare
tutte le campate e
3,67 KN/m 12,61 KN/m 12,61 KN/m 3,02 KN/m 3,67 KN/m gli appoggi.
A B C D E F
3,67 KN/m 3,02 KN/m 12,61 KN/m 12,61 KN/m 3,67 KN/m
A B C D E F
20,000
10,000
10,60
11,30
12,05
10,10
10,35
10,85
11,10
11,55
11,80
12,30
0,999990
0,50
1,20
2,20
2,95
3,70
4,45
5,15
5,90
6,60
7,35
9,10
9,85
0,00
0,25
0,75
1,45
1,70
1,95
2,45
2,70
3,20
3,45
3,95
4,20
4,65
4,90
5,40
5,65
6,15
6,40
6,85
7,10
7,60
7,85
8,10
8,35
8,60
8,85
9,35
9,60
-10,000 B C D E
-20,000
-30,000
Condizione 1
30,00 Condizione 2
Condizione 3
20,00 Condizione 4
Condizione 5
10,00
0,00
10,60
11,30
12,05
10,10
10,35
10,85
11,10
11,55
11,80
12,30
0,999990
0,00
0,25
0,50
0,75
1,20
1,45
1,70
1,95
2,20
2,45
2,70
2,95
3,20
3,45
3,70
3,95
4,20
4,45
4,65
4,90
5,15
5,40
5,65
5,90
6,15
6,40
6,60
6,85
7,10
7,35
7,60
7,85
8,10
8,35
8,60
8,85
9,10
9,35
9,60
9,85
D
-10,00
-20,00
B C D E
-30,00
20,000
MOMENTO MASSIMO kNm
10,000
CAMPATA
-
BC -14,472
10,10
10,35
10,60
10,85
11,10
11,30
11,55
11,80
12,05
12,30
0,999990
0,00
0,25
0,50
0,75
1,20
1,45
1,70
1,95
2,20
2,45
2,70
2,95
3,20
3,45
3,70
3,95
4,20
4,45
4,65
4,90
5,15
5,40
5,65
5,90
6,15
6,40
6,60
6,85
7,10
7,35
7,60
7,85
8,10
8,35
8,60
8,85
9,10
9,35
9,60
9,85
-10,000 B C D E CD -3,365
-20,000
DE -23,031
-30,000
20,000
MOMENTO MASSIMO kNm
10,000
CAMPATA
-
BC -14,472
10,10
10,35
10,60
10,85
11,10
11,30
11,55
11,80
12,05
12,30
0,999990
0,00
0,25
0,50
0,75
1,20
1,45
1,70
1,95
2,20
2,45
2,70
2,95
3,20
3,45
3,70
3,95
4,20
4,45
4,65
4,90
5,15
5,40
5,65
5,90
6,15
6,40
6,60
6,85
7,10
7,35
7,60
7,85
8,10
8,35
8,60
8,85
9,10
9,35
9,60
9,85
-10,000 B C D E CD -3,365
-20,000
DE -23,031
-30,000
In corrispondenza degli appoggi, abbiamo un diagramma del momento invertito rispetto alla
campata. Per assorbire tali sollecitazioni si deve calcolare un adeguato quantitativo di armatura
longitudinale prendendo in considerazione la sezione resistente del solaio.
30,000 Condizione 1 Condizione 2 Condizione 3
20,000
Condizione 4 Condizione 5
MOMENTO MASSIMO
10,000
APPOGGI kNm
-
MB 8,285
10,10
10,35
10,60
10,85
11,10
11,30
11,55
11,80
12,05
12,30
0,999990
0,00
0,25
0,50
0,75
1,20
1,45
1,70
1,95
2,20
2,45
2,70
2,95
3,20
3,45
3,70
3,95
4,20
4,45
4,65
4,90
5,15
5,40
5,65
5,90
6,15
6,40
6,60
6,85
7,10
7,35
7,60
7,85
8,10
8,35
8,60
8,85
9,10
9,35
9,60
9,85
-10,000 B C D E
MC 13,087
-20,000 MD 25,527
-30,000 ME 9,591
c
As fyd
s
H
Med Asse neutro
d
y=0,8 x
x
fcd
b Deformazioni Tensioni
Sostanzialmente si deve impostare un calcolo di progetto di una sezione per flessione, andando
a determinare il quantitativo di armatura tale da assorbire le sollecitazioni agenti in ciascun
punto dello schema statico.