Invasione anglo-sovietica dell'Iran: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: categorie per anno e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ)
 
(68 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{conflitto
{{Conflitto
|Tipo=Battaglia
|nome del conflitto=Invasione anglo-sovietica dell'Iran
|Nome del conflitto=Invasione anglo-sovietica dell'Iran
|immagine=[[File:Brtitishtroopsiran.jpg|300px]]
|Immagine=British supply convoy in Iran, headed by Soviet BA-10 armored vehicle.jpg
|didascalia=Truppe britanniche ed [[autoblindo]] sovietiche [[BA-10]] in Iran nel [[1941]]
|Didascalia=Truppe britanniche in Iran insieme a un'autoblindo [[BA-10]] sovietica
|parte_di=del [[teatro dell'Africa e del Medio Oriente (seconda guerra mondiale)|teatro del Medio Oriente]] della [[seconda guerra mondiale]]
|Parte_di=del [[teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale]]
|luogo=[[Iran]]
|data=[[25 agosto]] - [[17 settembre]] [[1941]]
|Luogo=[[Iran]]
|Data=25 agosto - 17 settembre [[1941]]
|esito=vittoria anglo-sovietica
|Esito=Vittoria anglo-sovietica
|schieramento1={{Bandiera|UK|nome}}<br />
|Schieramento1={{GBR}}<br />
*{{BIN}}
*[[File:British Raj Red Ensign.svg|bordo|20px]] [[Raj britannico|India Britannica]]
{{SUN 1923-1955}}
{{SUN 1923-1955}}
|schieramento2=[[File:Reza shah flag.GIF|20px]] [[Iran]]
|Schieramento2= [[File:State flag of Iran (1933–1964).svg|20px|border]] [[Dinastia Pahlavi|Iran]]
|comandante1={{Bandiera|UK}}[[Edward Quinan]] <br />{{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Dmitrij Timofeevič Kozlov]]
|Comandante1={{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Dmitrij Timofeevič Kozlov]]<br />{{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Sergei Trofimenko]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[Edward Quinan]]<br />{{Bandiera|GBR}} [[William Slim]]
|Comandante2= [[File:State flag of Iran (1933–1964).svg|20px|border]] [[Reza Pahlavi]]<br />[[File:State flag of Iran (1933–1964).svg|20px|border]] [[Gholamali Bayandor]]
|comandante2=[[Reza Pahlavi]]
|effettivi1=Unione Sovietica:
|Effettivi1='''Unione sovietica''':
* 3 [[Armata|Armate]]
* 3 [[Armata|Armate]]
Regno Unito:
'''Regno Unito''':
* 2 [[Divisione (unità militare)|Divisioni]]
* 2 [[Divisione (unità militare)|Divisioni]]
* 3 [[Brigata|Brigate]]
* 3 [[Brigata|Brigate]]
|effettivi2=9 Divisioni, circa 60 aerei
|Effettivi2=9 Divisioni<br />circa 60 aerei
|perdite1=Unione sovietica: 40 morti e 3 aerei abbattuti;<br />Regno Unito: 22 morti, 50 feriti
|Perdite1='''Unione sovietica''':<br />40 morti<br />3 aerei abbattuti<br />'''Regno Unito''':<br />22 morti<ref name="CM136">Compton Mackenzie, ''Eastern Epic'', p.136</ref><br />50 feriti<ref name="CM136"/><br />1 carro armato distrutto
|perdite2=circa 800 soldati morti, circa 200 civili uccisi.
|Perdite2=Circa 800 soldati morti<br />circa 200 civili uccisi<br />2 cannoniere affondate<br />4 cannoniere danneggiate<br />6 aerei persi
}}
}}
{{CampagnaBox Seconda guerra mondiale}}

Con il termine '''invasione anglo-sovietica dell'Iran''' si indicano le operazioni militari condotte dalle [[Armata Rossa|forze armate dell'Unione Sovietica]] e del [[Regno Unito]] nel territorio dell'attuale [[Iran]], tra l'[[agosto]] e il [[settembre]] del [[1941]]; il [[Criptonimo|nome in codice]] britannico per l'invasione era ''Operazione Countenance''.
Con il termine '''invasione anglo-sovietica dell'Iran''' si indicano le operazioni militari condotte dalle [[Armata Rossa|forze armate dell'Unione Sovietica]] e del [[Regno Unito]] nel territorio dell'attuale [[Iran]], tra l'agosto e il settembre del [[1941]]. Il [[Criptonimo|nome in codice]] britannico per l'invasione era "Operazione Countenance".


L'invasione, conclusasi con un pieno successo per le truppe [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]], venne concepita per evitare un possibile schieramento del governo dello [[scià]] [[Reza Pahlavi]] in favore dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], nonché per approntare una sicura via di rifornimento con cui inviare aiuti britannici all'Unione Sovietica.
L'invasione, conclusasi con un pieno successo per le truppe [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleate]], venne concepita per evitare un possibile schieramento del governo dello [[scià]] [[Reza Pahlavi]] in favore dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]], nonché per approntare una sicura via di rifornimento con cui inviare aiuti britannici all'Unione Sovietica.


== Antefatti ==
== Antefatti ==
Fin dai giorni seguenti l'inizio dell'[[Operazione Barbarossa|invasione tedesca dell'Unione Sovietica]], il Regno Unito si pose il problema di inviare armi e rifornimenti di ogni genere al suo nuovo alleato sovietico; un primo collegamento venne stabilito tramite [[Convoglio navale|convogli navali]] diretti ai porti sovietici di [[Murmansk]] ed [[Arcangelo (città)|Arcangelo]] (i così detti ''[[Convogli artici]]''), tuttavia questa rotta era soggetta agli attacchi degli aerei e dei [[sommergibile|sommergibili]] [[Germania|tedeschi]] di stanza in [[Norvegia]], che, unitamente alle pessime condizioni meteo, finivano spesso per provocare gravi perdite tra i mercantili alleati. Individuare una possibile alternativa alla rotta artica divenne quindi una delle priorità dell'alto comando britannico nel [[luglio]] del [[1941]].
Fin dai giorni seguenti l'inizio dell'[[Operazione Barbarossa|invasione tedesca dell'Unione Sovietica]] (giugno 1941), il Regno Unito si era posto il problema di inviare armi e rifornimenti di ogni genere al suo nuovo alleato sovietico; un primo collegamento venne stabilito tramite [[Convoglio navale|convogli navali]] diretti ai porti sovietici di [[Murmansk]] ed [[Arcangelo (Russia)|Arcangelo]] (i cosiddetti "[[Convogli artici della seconda guerra mondiale|Convogli artici]]"), tuttavia questa rotta era soggetta agli attacchi degli aerei e dei [[U-Boot|sommergibili tedeschi]] di stanza in [[Norvegia]], che, unitamente alle pessime condizioni meteo, finivano spesso per provocare gravi perdite tra i mercantili alleati. Individuare una possibile alternativa alla rotta artica divenne quindi una delle priorità dell'alto comando britannico nel luglio del [[1941]].


Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], l'Iran dello scià Reza Pahlavi si era proclamato neutrale, cercando di mantenere una posizione equidistante tra i due schieramenti; l'Iran si trovava in buoni rapporti con la Germania, ed in virtù di alcuni accordi commerciali sottoscritti negli anni '30 numerosi tecnici tedeschi si trovavano nel paese per collaborare ai progetti di modernizzazione avviati dallo scià. La presenza tedesca in Iran era fonte di notevoli preoccupazioni per il governo di [[Londra]], soprattutto a partire dal [[maggio]] del [[1941]], quando, a seguito della repressione britannica di una [[Guerra anglo-irachena del 1941|rivolta pro-Asse]] nel vicino [[Iraq]], numerosi esponenti filo-[[nazismo|nazisti]] si erano rifugiati nel paese; in particolare, i britannici temevano una possibile azione dei tedeschi contro la raffineria petrolifera di [[Abadan]], di proprietà della [[Anglo-Iranian Oil Company]] e da cui proveniva una cospicua parte dei rifornimenti petroliferi del Regno Unito.
Allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], l'Iran dello scià Reza Pahlavi si era proclamato neutrale, cercando di mantenere una posizione equidistante tra i due schieramenti; l'Iran si trovava in buoni rapporti con la Germania, e in virtù di alcuni accordi commerciali sottoscritti negli anni '30 numerosi tecnici tedeschi si trovavano nel paese per collaborare ai progetti di modernizzazione avviati dallo scià. La presenza tedesca in Iran era fonte di notevoli preoccupazioni per il governo di [[Londra]], soprattutto a partire dal maggio del [[1941]], quando, a seguito della repressione britannica di una [[Guerra anglo-irachena del 1941|rivolta pro-Asse]] nel vicino [[Iraq]], numerosi esponenti filo-[[nazismo|nazisti]] si erano rifugiati nel Paese; in particolare i britannici temevano una possibile azione dei tedeschi contro la raffineria petrolifera di [[Abadan]], di proprietà della [[Anglo-Iranian Oil Company]] e da cui proveniva una cospicua parte dei rifornimenti petroliferi del Regno Unito.


La necessità di proteggere i giacimenti petroliferi iraniani da possibili azioni tedesche, unitamente all'opportunità di stabilire un collegamento diretto e sicuro con l'Unione Sovietica attraverso il territorio iraniano, spinsero lo [[Stato Maggiore]] britannico a fare pressioni sul governo affinché autorizzasse un'azione militare contro il paese, da tenersi in collaborazione con i sovietici<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 120</ref>; la proposta, spalleggiata anche dal comandante in capo britannico in [[Raj britannico|India]], [[generale]] [[Archibald Wavell, I conte Wavell|Archibald Wavell]], ottenne il pieno assenso del [[primo ministro]] [[Winston Churchill]]. Il [[17 agosto]] [[1941]], i governi del Regno Unito e dell'Unione Sovietica presentarono due note diplomatiche allo scià, chiedendo l'immediata rottura delle relazioni con la Germania, l'espulsione di tutti i cittadini tedeschi dal paese, e l'autorizzazione ad usare la ferrovia trans-iraniana per inviare materiale bellico britannico in Russia; Reza Pahlavi cercò di temporeggiare, ma la sua indecisione spinse gli alleati a procedere con l'azione. L'invasione, inizialmente prevista per il [[22 agosto]] ma rimandata per permettere ai sovietici di mettere a punto i loro piani, iniziò nella notte tra il [[24 agosto|24]] ed il [[25 agosto]]. Le truppe iraniane erano state parzialmente mobilitate, ma lo stesso scià, ben conscio della sproporzione delle forze, era intenzionato ad offrire solo una resistenza simbolica; Pahlavi protestò per l'attacco con il presidente americano [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] facendo appello anche alla [[Carta Atlantica]], ma questi rifiutò ogni appoggio.
La necessità di proteggere i giacimenti petroliferi iraniani da possibili azioni tedesche, unitamente all'opportunità di stabilire un collegamento diretto e sicuro con l'Unione Sovietica attraverso il territorio iraniano, spinsero lo [[Stato Maggiore]] britannico a fare pressioni sul governo affinché autorizzasse un'azione militare contro il Paese, da tenersi in collaborazione con i sovietici<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 120</ref>; la proposta, spalleggiata anche dal comandante in capo britannico in [[Raj britannico|India]], [[generale]] [[Archibald Wavell, I conte Wavell|Archibald Wavell]], ottenne il pieno assenso del [[primo ministro]] [[Winston Churchill]]. Il 17 agosto [[1941]], i governi del Regno Unito e dell'Unione Sovietica presentarono due note diplomatiche allo scià, chiedendo l'immediata rottura delle relazioni con la Germania, l'espulsione di tutti i cittadini tedeschi dal paese, e l'autorizzazione ad usare la [[ferrovia trans-iraniana]] per inviare materiale bellico britannico in Russia; Reza Pahlavi cercò di temporeggiare, ma la sua indecisione spinse gli Alleati a procedere con l'azione. L'invasione, inizialmente prevista per il 22 agosto ma rimandata per permettere ai sovietici di mettere a punto i loro piani, iniziò nella notte tra il 24 e il 25 agosto. Le truppe iraniane erano state parzialmente mobilitate, ma lo stesso scià, ben conscio della sproporzione delle forze, era intenzionato ad opporre solo una resistenza simbolica; Pahlavi protestò per l'attacco con il presidente statunitense [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] facendo appello anche alla [[Carta Atlantica]], ma questi rifiutò ogni appoggio.


== L'invasione ==
== L'invasione ==
[[File:Reza Shah Pahlavi.jpg|thumb|left|150px|Lo [[scià]] [[Reza Pahlavi]]]]
=== L'attacco sovietico ===
=== L'attacco sovietico ===
[[File:Soviet and British infantrymen in Iran.jpg|thumb|left|Fanti sovietici e britannici in Iran]]
L'occupazione delle regioni settentrionali dell'Iran era affidata al ''Fronte Transcaucasico'' del generale [[Dmitrij Timofeevič Kozlov]], costituito il [[23 agosto]] a partire dal preesistente ''Distretto militare del [[Caucaso]]'', e composto dalla 44ª, 47ª e 53ª Armata; in totale, i sovietici mettevano in campo cinque divisioni di fanteria da montagna, due divisione fucilieri, due divisioni di cavalleria e due divisioni corazzate.


L'occupazione delle regioni settentrionali dell'Iran era affidata al Fronte Transcaucasico del generale [[Dmitrij Timofeevič Kozlov]], costituito il 23 agosto a partire dal preesistente Distretto militare del [[Caucaso]], e composto dalla 44ª, 47ª e 53ª Armata; in totale, i sovietici mettevano in campo cinque divisioni di fanteria da montagna, due divisioni di fucilieri, due divisioni di cavalleria e due divisioni corazzate.
Alla mezzanotte del [[25 agosto]], le truppe della 47ª Armata del generale Novikov attarversarono la frontiera tra l'Iran e la provincia sovietica dell'[[Azerbaigian]] divise in due colonne: la colonna occidentale, dopo aver rapidamente occupato la città di confine di [[Maku]], puntò in direzione del [[lago di Urmia]] e occupò la città di [[Khoi]], vicino al confine con la [[Turchia]], per poi piegare ad est ed occupare [[Tabriz]]; la colonna orientale si mosse lungo la sponda del [[mar Caspio]], occupò la cittadina di frontiera di [[Ardebil]], per poi proseguire verso l'importante porto di [[Bandar-e-Anzali|Bandar-e Pahlavi]], precedentemente occupato da reparti da sbarco della [[Flottiglia del Caspio]]. Le due colonne proseguirono poi verso sud, andando a ricongiungersi nei pressi di [[Qazvin]], 160&nbsp;km ad ovest di [[Teheran]]. Dall'altro lato del Caspio, la 53ª Armata penetrò in Iran a partire dalla provincia sovietica del [[Turkmenistan]], occupando rapidamente [[Bandar-e Torkeman|Bandar Shah]], importante scalo ferroviario sul Caspio della ferrovia transiraniana, per poi avanzare verso sud andando ad occupare gli importanti nodi ferroviari di [[Shahrud]] e [[Samnan]], ad est della capitale iraniana<ref name="lasecondaguerramondiale.it">http://www.lasecondaguerramondiale.it/iran.html</ref>.


Alla mezzanotte del 25 agosto, le truppe della 47ª Armata del generale Novikov attraversarono la frontiera tra l'Iran e la provincia sovietica dell'[[Azerbaigian]] divise in due colonne: la colonna occidentale, dopo aver rapidamente occupato la città di confine di [[Maku]], puntò in direzione del [[lago di Urmia]] e occupò la città di [[Khoi]], vicino al confine con la [[Turchia]], per poi piegare ad est e occupare [[Tabriz]]; la colonna orientale si mosse lungo la sponda del [[mar Caspio]], occupò la cittadina di frontiera di [[Ardabil]], per proseguire verso l'importante porto di [[Bandar-e-Anzali|Bandar-e Pahlavi]], precedentemente occupato da reparti da sbarco della [[Flottiglia del Caspio]]. Le due colonne proseguirono verso sud, andando a ricongiungersi nei pressi di [[Qazvin]], 160&nbsp;km ad ovest di [[Teheran]]. Dall'altro lato del Caspio, la 53ª Armata penetrò in Iran a partire dalla provincia sovietica del [[Turkmenistan]], occupando rapidamente [[Bandar-e Torkeman|Bandar Shah]], importante scalo ferroviario sul Caspio della ferrovia transiraniana, per avanzare verso sud andando ad occupare gli importanti nodi ferroviari di [[Shahrud]] e [[Samnan]], ad est della capitale iraniana<ref name="lasecondaguerramondiale.it">{{cita web |url=http://www.lasecondaguerramondiale.it/iran.html |titolo=L'invasione dell'Iran |accesso=1º aprile 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060507015106/http://www.lasecondaguerramondiale.it/iran.html }}</ref>.
Il [[25 agosto]] aerei sovietici bombardarono Tabriz, [[Rasht]] e Qazvin, provocando diverse vittime tra la popolazione civile; il [[26 agosto]], gli aerei sovietici attaccarono i sobborghi di Teheran, mentre sul centro della capitale venivano lanciati migliaia di volantini per invitare la popolazione ad opporsi allo scià. Le truppe iraniane schierate nel nord, profondamente demoralizzate, offrirono una scarsa resistenza, venendo rapidamente soverchiate dalle colonne corazzate dei sovietici.

Il 25 agosto aerei sovietici bombardarono Tabriz, [[Rasht]] e Qazvin, provocando diverse vittime tra la popolazione civile; il 26 agosto, gli aerei sovietici attaccarono i sobborghi di Teheran, mentre sul centro della capitale venivano lanciati migliaia di volantini per invitare la popolazione ad opporsi allo scià. Le truppe iraniane schierate nel nord, profondamente demoralizzate, offrirono una scarsa resistenza, venendo rapidamente soverchiate dalle colonne corazzate dei sovietici.


=== L'attacco britannico ===
=== L'attacco britannico ===
[[File:IranIraqWWII en.svg|thumb|right|300px|La zona di operazione del contingente britannico]]
[[File:IranIraqWWII en.svg|thumb|upright=1.4|La zona di operazione del contingente britannico]]
Il compito di invadere l'Iran meridionale venne affidato da Wavell, responsabile della regione, al generale [[Edward Quinan]], comandante delle truppe britanniche stanziate in Iraq ([[Iraqforce]]); viste le impellenti esigenze del [[Campagna del Nord Africa|fronte nordafricano]], le truppe a disposizione del generale Quinan erano piuttosto esigue, tanto che si decise di occupare non l'intera regione ma solo le località chiave del sud-ovest. Le forze britanniche ammontavano a due divisioni di fanteria (l'8ª e la 10ª Divisione indiana), una ulteriore brigata di fanteria non indivisionata (la 21ª Brigata indiana), e due brigate corazzate (la 2ª Brigata corazzata indiana e la 9ª Brigata corazzata inglese).


Il compito di invadere l'Iran meridionale venne affidato da Wavell, responsabile della regione, al generale [[Edward Quinan]], comandante delle truppe britanniche stanziate in Iraq ([[Iraqforce]]); viste le impellenti esigenze del [[Campagna del Nord Africa|fronte nordafricano]], le truppe a disposizione del generale Quinan erano piuttosto esigue, tanto che si decise di occupare non l'intera regione ma solo le località chiave del sud-ovest. Le forze britanniche ammontavano a due divisioni di fanteria (l'8ª e la 10ª Divisione indiana), un'ulteriore brigata di fanteria non indivisionata (la 21ª Brigata indiana), e due brigate corazzate (la 2ª Brigata corazzata indiana e la 9ª Brigata corazzata inglese).
L'attacco britannico iniziò alle 21:00 del [[24 agosto]], quando i reggimenti di testa dell'8ª Divisione indiana si imbarcarono a [[Bassora]] su piccole motobarche con cui discendere lo [[Shatt al-'Arab]] fino all'[[Abadan (isola)|isola]] su cui sorgeva la raffineria di Abadan. L'attacco doveva avvenire alle prime luci dell'alba del [[25 agosto]], ma una serie di ritardi permise alle sentinelle iraniane dello stabilimento di abbozzare una debole resistenza; lo [[sloop]] britannico [[HMS Shoreham (L32)|HMS ''Shoreham'']] penetrò allora nella rada di Abadan per impegnare con i suoi cannoni le posizioni nemiche, ed affondò la [[corvetta]] iraniana ''Palang'' dopo un breve combattimento. Sporadici scontri e tiri di [[cecchino|cecchinaggio]] continuarono fino a sera, e solo alle 20:00 Abadan venne definitivamente conquistata dalle truppe britanniche. Contemporaneamente, una forza più piccola venne sbarcata dall'[[incrociatore ausiliario]] [[australia]]no [[HMAS Kanimbla (1936)|HMAS ''Kanimbla'']] nel porto di [[Bandar-e Emam Khomeyni|Bandar Shahpur]], 80&nbsp;km a nord di Abadan e stazione terminale della ferrovia transiraniana; le truppe indiane catturarono rapidamente la città e sette mercantili dell'Asse (tre italiani e quattro tedeschi) ancorati nel porto, oltre a due [[cannoniera|cannoniere]] iraniane. Le restanti forze dell'8ª Divisione indiana attaccarono quella stessa mattina il porto di [[Khorramshahr]] sul fiume [[Karun]], sede del quartier generale della marina iraniana; nei duri combattimenti che seguirono, rimase ucciso il comandante della marina iraniana, [[contrammiraglio]] [[Gholamali Bayandor]]<ref name="lasecondaguerramondiale.it"/>.


L'attacco britannico iniziò alle 21:00 del 24 agosto, quando i reggimenti di testa dell'8ª Divisione indiana si imbarcarono a [[Bassora]] su piccole motobarche con cui discendere lo [[Shatt al-'Arab]] fino all'[[Abadan (isola)|isola]] su cui sorgeva la raffineria di Abadan. L'attacco doveva avvenire alle prime luci dell'alba del 25 agosto, ma una serie di ritardi permise alle sentinelle iraniane dello stabilimento di abbozzare una debole resistenza; lo [[sloop]] britannico [[HMS Shoreham (L32)|HMS ''Shoreham'']] penetrò allora nella rada di Abadan per impegnare con i suoi cannoni le posizioni nemiche, e affondò la [[corvetta]] iraniana ''Palang'' dopo un breve combattimento. Sporadici scontri e tiri di [[cecchino|cecchinaggio]] continuarono fino a sera, e solo alle 20:00 Abadan venne definitivamente conquistata dalle truppe britanniche. Contemporaneamente, una forza più piccola venne sbarcata dall'[[incrociatore ausiliario]] [[australia]]no [[HMAS Kanimbla (1936)|HMAS ''Kanimbla'']] nel porto di [[Bandar-e Emam Khomeyni|Bandar Shahpur]], 80&nbsp;km a nord di Abadan e stazione terminale della ferrovia transiraniana; le truppe indiane catturarono rapidamente la città e sette mercantili dell'Asse (tre italiani e quattro tedeschi) ancorati nel porto, oltre a due [[cannoniera|cannoniere]] iraniane. Le restanti forze dell'8ª Divisione indiana attaccarono quella stessa mattina il porto di [[Khorramshahr]] sul fiume [[Karun]], sede del quartier generale della marina iraniana; nei duri combattimenti che seguirono, rimase ucciso il comandante della marina iraniana, [[contrammiraglio]] [[Gholamali Bayandor]]<ref name="lasecondaguerramondiale.it"/>.
Messa in sicurezza la zona di Abadan, le truppe dell'8ª divisione indiana proseguirono verso settentrione, impossessandosi dei campi petroliferi a nord della città ed attaccando un forte concentramento di truppe iraniane presso [[Qasr Shaikh]], disperdendolo entro mezzogiorno del [[25 agosto]]. Il successivo obiettivo delle truppe anglo-indiane divenne quindi la città di [[Ahvaz]], a nord di Khorramshahr. La [[Royal Air Force|RAF]] bombardò l'aeroporto di Ahvaz il [[26 agosto]], mettendo fuori uso diversi apparecchi iraniani, mentre un contingente dell'8ª Divisione risaliva il Karun su dei battelli, dirigendosi sulla città. Alle prime luci del [[28 agosto]], le truppe indiane si prepararono ad avanzare sulla città, ormai quasi accerchiata, ma l'attacco venne annullato quando giunse la notizia della richiesta iraniana di un cessate il fuoco.


Mentre nel sud si svolgevano questi eventi, 500&nbsp;km più a nord una seconda colonna britannica, posta al comando del generale [[William Slim]] e composta dalle due brigate corazzate e da parte della 10ª Divisione indiana, penetrò in Iran partendo dal centro petrolifero iracheno di [[Khanaqin]]. Incontrando solo una debole resistenza, la colonna si impossessò rapidamente dei campi petroliferi di [[Naft-i-Shah]], proseguendo poi in direzione di [[Kermanshah]], più ad est. La resistenza iraniana divenne più determinata sul passo di [[Pai-Tak]], dove, favorite dal terreno impervio, le truppe dello scià riuscirono a fermare momentaneamente l'avanzata britannica. Slim inviò a sud una brigata della 10ª indiana, con il compito di catturare la città di [[Shahabad]] e di aggirare la posizione iraniana, mentre i bombardieri [[Bristol Blenheim|Blenheim]] della RAF bombardavano ripetutamente le truppe attestate sul passo per tutto il pomeriggio del [[26 agosto]]. La mattina seguente, i britannici si accorsero che gli iraniani, temendo di rimanere tagliati fuori e demoralizzati dal bombardamento, avevano sgombrato il passo durante la notte, e l'avanzata poté proseguire. Britannici ed iraniani tornarono a confrontarsi la mattina del [[28 agosto]], quando le truppe di Slim giunsero davanti Kermanshah, trovandovi diversi reggimenti iraniani saldamente trincerati; l'attacco doveva iniziare alle 10:00, ma poco prima che esso venisse lanciato giunse la notizia della richiesta del cessate il fuoco, e la città venne occupata dai britannici senza sparare un colpo. I reparti britannici proseguirono poi indisturbati in direzione di [[Hamadan]], importante centro commerciale, occupandola il [[30 agosto]]<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 125</ref>.
Messa in sicurezza la zona di Abadan, le truppe dell'8ª divisione indiana proseguirono verso settentrione, impossessandosi dei campi petroliferi a nord della città e attaccando un forte concentramento di truppe iraniane presso [[Qasr Shaikh]], disperdendolo entro mezzogiorno del 25 agosto. Il successivo obiettivo delle truppe anglo-indiane divenne quindi la città di [[Ahvaz]], a nord di Khorramshahr. La [[Royal Air Force|RAF]] bombardò l'aeroporto di Ahvaz il 26 agosto, mettendo fuori uso diversi apparecchi iraniani, mentre un contingente dell'8ª Divisione risaliva il Karun su dei battelli, dirigendosi sulla città. Alle prime luci del 28 agosto, le truppe indiane si prepararono ad avanzare sulla città, ormai quasi accerchiata, ma l'attacco venne annullato quando giunse la notizia della richiesta iraniana di un cessate il fuoco.
Mentre nel sud si svolgevano questi eventi, 500&nbsp;km più a nord una seconda colonna britannica, posta al comando del generale [[William Slim]] e composta dalle due brigate corazzate e da parte della 10ª Divisione indiana, penetrò in Iran partendo dal centro petrolifero iracheno di [[Khanaqin]]. Incontrando solo una debole resistenza, la colonna si impossessò rapidamente dei campi petroliferi di [[Naft-i-Shah]], proseguendo in direzione di [[Kermanshah]], più ad est. La resistenza iraniana divenne più determinata sul passo di [[Pai-Tak]], dove, favorite dal terreno impervio, le truppe dello scià riuscirono a fermare momentaneamente l'avanzata britannica. Slim inviò a sud una brigata della 10ª indiana, con il compito di catturare la città di [[Shahabad]] e di aggirare la posizione iraniana, mentre i bombardieri [[Bristol Blenheim|Blenheim]] della RAF bombardavano ripetutamente le truppe attestate sul passo per tutto il pomeriggio del 26 agosto. La mattina seguente, i britannici si accorsero che gli iraniani, temendo di rimanere tagliati fuori e demoralizzati dal bombardamento, avevano sgombrato il passo durante la notte, e l'avanzata poté proseguire. Britannici e iraniani tornarono a confrontarsi la mattina del 28 agosto, quando le truppe di Slim giunsero davanti Kermanshah, trovandovi diversi reggimenti iraniani saldamente trincerati; l'attacco doveva iniziare alle 10:00, ma poco prima che esso venisse lanciato giunse la notizia della richiesta del cessate il fuoco, e la città venne occupata dai britannici senza sparare un colpo. I reparti britannici proseguirono indisturbati in direzione di [[Hamadan]], importante centro commerciale, occupandola il 30 agosto<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 125</ref>.


=== L'occupazione di Teheran ===
=== L'occupazione di Teheran ===
Già il [[28 agosto]], vista la scarsa resistenza delle sue truppe e le crescenti vittime civili, Reza Pahlavi aveva inviato ai suoi comandi l'ordine di cessare immediatamente le ostilità contro gli anglo-sovietici; alla notizia del cessate il fuoco, diversi reparti iraniani si sbandarono, con molti soldati che abbandoranono le armi per ritornare alle loro case. Senza più incontrare resistenza, i reparti britannici e sovietici si incontrarono tra il [[30 agosto|30]] ed il [[31 agosto]] a [[Sinneh]] (100 miglia ad ovest di Hamadan) e [[Kazvin]] (100 miglia ad ovest di Teheran e 200 miglia a nord est di Hamadan).


Ai primi di [[settembre]] i diplomatici alleati presentarono una nuova serie di richieste allo scià e al suo nuovo primo ministro Fourughi: cessazione immediata di ogni resistenza, concessione agli Alleati dell'uso delle principali linee di comunicazione iraniane, rottura di ogni accordo con i tedeschi, immediata interruzione dei rapporti diplomatici con Germania, Italia, [[Romania]] ed [[Ungheria]], ed espulsione o consegna agli Alleati entro 48 ore di tutti i cittadini di paesi dell'Asse presenti in Iran; lo scià accettò tutte le condizioni, ma temporeggiò sull'applicazione dell'ultima. Preoccupate per questi nuovi tentennamenti, il [[17 settembre]] le truppe alleate occuparono senza incontrare opposizione la capitale Teheran; ormai in netto contrasto con il suo stesso parlamento, il giorno precedente lo scià aveva [[Abdicazione|abdicato]] in favore del figlio [[Mohammad Reza Pahlavi]], molto più ben visto dagli Alleati, per poi ritirarsi in esilio a [[Johannesburg]]<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 129</ref>.
Già il 28 agosto, vista la scarsa resistenza delle sue truppe e le crescenti vittime civili, Reza Pahlavi aveva inviato ai suoi comandanti l'ordine di cessare immediatamente le ostilità contro gli anglo-sovietici; alla notizia del cessate il fuoco, diversi reparti iraniani andarono allo sbando, con molti soldati che abbandonarono le armi per ritornare alle loro case. Senza più incontrare resistenza, i reparti britannici e sovietici si incontrarono tra il 30 e il 31 agosto a [[Sinneh]] (100 miglia ad ovest di Hamadan) e [[Kazvin]] (100 miglia ad ovest di Teheran e 200 miglia a nord est di Hamadan).
Ai primi di settembre i diplomatici alleati presentarono una nuova serie di richieste allo scià e al suo nuovo primo ministro Fourughi: cessazione immediata di ogni resistenza, concessione agli Alleati dell'uso delle principali linee di comunicazione iraniane, rottura di ogni accordo con i tedeschi, immediata interruzione dei rapporti diplomatici con [[Germania]], [[Italia]], [[Giappone]], [[Romania]], [[Bulgaria]] ed [[Ungheria]], ed espulsione o consegna agli Alleati entro 48 ore di tutti i cittadini di paesi dell'Asse presenti in Iran; lo scià accettò tutte le condizioni, ma temporeggiò sull'applicazione dell'ultima. Preoccupate per questi nuovi tentennamenti, il 17 settembre le truppe alleate occuparono senza incontrare opposizione la capitale Teheran; ormai in netto contrasto con il suo stesso parlamento, il giorno precedente lo scià aveva [[Abdicazione|abdicato]] in favore del figlio [[Mohammad Reza Pahlavi]], molto più ben visto dagli Alleati, per poi ritirarsi in esilio a [[Johannesburg]]<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 129</ref>.


== Conseguenze ==
== Conseguenze ==
[[File:Abadanairfield.jpg|thumb|right|250px|Aerei americani all'aeroporto di Abadan, pronti per essere inviati in Russia]]
[[File:Abadanairfield.jpg|thumb|Aerei statunitensi all'aeroporto di Abadan, pronti per essere inviati in Russia]]
Le truppe britanniche e sovietiche si ritirarono spontaneamente da Teheran il [[18 ottobre]], anche se l'Iran rimase materialmente occupato dalle due nazioni fino alla fine della guerra. Le truppe alleate rimaste nel paese (a cui si unì, a partire dal [[1942]], un contingente [[Stati Uniti d'America|statunitense]]) si limitarono ad approntare e a presidiare una serie di linee di comunicazione che univano il [[Golfo persico]] alla Russia, andando a costituire il così detto "[[Corridoio persiano]]"; attarverso questa via, nei successivi quattro anni transitarono rifornimenti militari destinati all'Unione Sovietica per complessivi 5 milioni di tonnellate<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 130</ref>.


Le truppe britanniche e sovietiche si ritirarono spontaneamente da Teheran il 18 ottobre, anche se l'Iran rimase materialmente occupato dalle due nazioni fino alla fine della guerra. Le truppe alleate rimaste nel paese (a cui si unì, a partire dal [[1942]], un contingente [[Stati Uniti d'America|statunitense]]) si limitarono ad approntare e a presidiare una serie di linee di comunicazione che univano il [[Golfo persico]] alla Russia, andando a costituire il cosiddetto "[[Corridoio persiano]]"; attraverso questa via, nei successivi quattro anni transitarono rifornimenti militari destinati all'Unione Sovietica per complessivi 5 milioni di tonnellate<ref>Winston Churchill, op. cit., pag. 130</ref>.
Nel [[gennaio]] del [[1942]], il nuovo scià firmò un trattato di alleanza con Regno Unito ed Unione Sovietica, impegnandosi a fornire supporto non militare allo sforzo bellico alleato; nel [[settembre]] del [[1943]], l'Iran dichiarò formalmente guerra alla Germania, aderendo alla [[Dichiarazione delle Nazioni Unite]] ed entrando a pieno titolo tra le potenze Alleate. Nel [[novembre]] dello stesso anno, Teheran fu sede di una [[Conferenza di Teheran|celebre conferenza]] tra i principali leaders alleati.

Nel gennaio del [[1942]], il nuovo scià firmò un trattato di alleanza con Regno Unito ed Unione Sovietica, impegnandosi a fornire supporto non militare allo sforzo bellico alleato; nel settembre del [[1943]], l'Iran dichiarò formalmente guerra alla Germania, aderendo alla [[Dichiarazione delle Nazioni Unite]] ed entrando a pieno titolo tra le potenze Alleate. Nel novembre dello stesso anno, Teheran fu sede di una [[Conferenza di Teheran|celebre conferenza]] tra i principali leader alleati.


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>


==Bibliografia==
== Bibliografia ==
* [[Winston Churchill]], ''La seconda guerra mondiale'', parte III volume II ''La Germania punta ad oriente'', 1ª edizione, Arnoldo Mondadori, 1950, ISBN non disponibile.
* [[Winston Churchill]], ''La seconda guerra mondiale'', parte III volume II ''La Germania punta ad oriente'', 1ª edizione, Arnoldo Mondadori, 1950, ISBN non disponibile.


Riga 75: Riga 80:
* [[Corridoio persiano]]
* [[Corridoio persiano]]


{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|seconda guerra mondiale|storia}}
{{Portale|seconda guerra mondiale}}


[[Categoria:Guerra nel 1941]]
[[Categoria:Guerra nel 1941]]
[[Categoria:Battaglie e operazioni della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Storia dell'Iran]]
[[Categoria:Iran nella seconda guerra mondiale]]

[[ar:غزو إيران (1941)]]
[[bg:Англо-съветска окупация на Иран]]
[[de:Anglo-sowjetische Invasion Irans]]
[[en:Anglo-Soviet invasion of Iran]]
[[fa:اشغال ایران در جنگ جهانی دوم]]
[[fr:Invasion anglo-soviétique de l'Iran]]
[[id:Invasi Inggris-Soviet ke Iran]]
[[ja:イラン進駐 (1941年)]]
[[ka:მოკავშირეების ირანში შემოჭრა]]
[[nl:Brits-Sovjetse invasie van Iran]]
[[no:Den anglo-irakiske krig]]
[[pl:Interwencja w Iranie 1941]]
[[pt:Invasão anglo-soviética do Irã]]
[[ru:Иранская операция]]
[[uk:Іранська операція]]
[[vi:Anh và Liên Xô tấn công Iran]]
[[zh:英苏入侵伊朗]]

Versione attuale delle 19:20, 3 ott 2024

Invasione anglo-sovietica dell'Iran
parte del teatro dell'Africa e del Medio Oriente della seconda guerra mondiale
Truppe britanniche in Iran insieme a un'autoblindo BA-10 sovietica
Data25 agosto - 17 settembre 1941
LuogoIran
EsitoVittoria anglo-sovietica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
Unione sovietica:

Regno Unito:

9 Divisioni
circa 60 aerei
Perdite
Unione sovietica:
40 morti
3 aerei abbattuti
Regno Unito:
22 morti[1]
50 feriti[1]
1 carro armato distrutto
Circa 800 soldati morti
circa 200 civili uccisi
2 cannoniere affondate
4 cannoniere danneggiate
6 aerei persi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Con il termine invasione anglo-sovietica dell'Iran si indicano le operazioni militari condotte dalle forze armate dell'Unione Sovietica e del Regno Unito nel territorio dell'attuale Iran, tra l'agosto e il settembre del 1941. Il nome in codice britannico per l'invasione era "Operazione Countenance".

L'invasione, conclusasi con un pieno successo per le truppe Alleate, venne concepita per evitare un possibile schieramento del governo dello scià Reza Pahlavi in favore dell'Asse, nonché per approntare una sicura via di rifornimento con cui inviare aiuti britannici all'Unione Sovietica.

Fin dai giorni seguenti l'inizio dell'invasione tedesca dell'Unione Sovietica (giugno 1941), il Regno Unito si era posto il problema di inviare armi e rifornimenti di ogni genere al suo nuovo alleato sovietico; un primo collegamento venne stabilito tramite convogli navali diretti ai porti sovietici di Murmansk ed Arcangelo (i cosiddetti "Convogli artici"), tuttavia questa rotta era soggetta agli attacchi degli aerei e dei sommergibili tedeschi di stanza in Norvegia, che, unitamente alle pessime condizioni meteo, finivano spesso per provocare gravi perdite tra i mercantili alleati. Individuare una possibile alternativa alla rotta artica divenne quindi una delle priorità dell'alto comando britannico nel luglio del 1941.

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, l'Iran dello scià Reza Pahlavi si era proclamato neutrale, cercando di mantenere una posizione equidistante tra i due schieramenti; l'Iran si trovava in buoni rapporti con la Germania, e in virtù di alcuni accordi commerciali sottoscritti negli anni '30 numerosi tecnici tedeschi si trovavano nel paese per collaborare ai progetti di modernizzazione avviati dallo scià. La presenza tedesca in Iran era fonte di notevoli preoccupazioni per il governo di Londra, soprattutto a partire dal maggio del 1941, quando, a seguito della repressione britannica di una rivolta pro-Asse nel vicino Iraq, numerosi esponenti filo-nazisti si erano rifugiati nel Paese; in particolare i britannici temevano una possibile azione dei tedeschi contro la raffineria petrolifera di Abadan, di proprietà della Anglo-Iranian Oil Company e da cui proveniva una cospicua parte dei rifornimenti petroliferi del Regno Unito.

La necessità di proteggere i giacimenti petroliferi iraniani da possibili azioni tedesche, unitamente all'opportunità di stabilire un collegamento diretto e sicuro con l'Unione Sovietica attraverso il territorio iraniano, spinsero lo Stato Maggiore britannico a fare pressioni sul governo affinché autorizzasse un'azione militare contro il Paese, da tenersi in collaborazione con i sovietici[2]; la proposta, spalleggiata anche dal comandante in capo britannico in India, generale Archibald Wavell, ottenne il pieno assenso del primo ministro Winston Churchill. Il 17 agosto 1941, i governi del Regno Unito e dell'Unione Sovietica presentarono due note diplomatiche allo scià, chiedendo l'immediata rottura delle relazioni con la Germania, l'espulsione di tutti i cittadini tedeschi dal paese, e l'autorizzazione ad usare la ferrovia trans-iraniana per inviare materiale bellico britannico in Russia; Reza Pahlavi cercò di temporeggiare, ma la sua indecisione spinse gli Alleati a procedere con l'azione. L'invasione, inizialmente prevista per il 22 agosto ma rimandata per permettere ai sovietici di mettere a punto i loro piani, iniziò nella notte tra il 24 e il 25 agosto. Le truppe iraniane erano state parzialmente mobilitate, ma lo stesso scià, ben conscio della sproporzione delle forze, era intenzionato ad opporre solo una resistenza simbolica; Pahlavi protestò per l'attacco con il presidente statunitense Roosevelt facendo appello anche alla Carta Atlantica, ma questi rifiutò ogni appoggio.

L'attacco sovietico

[modifica | modifica wikitesto]
Fanti sovietici e britannici in Iran

L'occupazione delle regioni settentrionali dell'Iran era affidata al Fronte Transcaucasico del generale Dmitrij Timofeevič Kozlov, costituito il 23 agosto a partire dal preesistente Distretto militare del Caucaso, e composto dalla 44ª, 47ª e 53ª Armata; in totale, i sovietici mettevano in campo cinque divisioni di fanteria da montagna, due divisioni di fucilieri, due divisioni di cavalleria e due divisioni corazzate.

Alla mezzanotte del 25 agosto, le truppe della 47ª Armata del generale Novikov attraversarono la frontiera tra l'Iran e la provincia sovietica dell'Azerbaigian divise in due colonne: la colonna occidentale, dopo aver rapidamente occupato la città di confine di Maku, puntò in direzione del lago di Urmia e occupò la città di Khoi, vicino al confine con la Turchia, per poi piegare ad est e occupare Tabriz; la colonna orientale si mosse lungo la sponda del mar Caspio, occupò la cittadina di frontiera di Ardabil, per proseguire verso l'importante porto di Bandar-e Pahlavi, precedentemente occupato da reparti da sbarco della Flottiglia del Caspio. Le due colonne proseguirono verso sud, andando a ricongiungersi nei pressi di Qazvin, 160 km ad ovest di Teheran. Dall'altro lato del Caspio, la 53ª Armata penetrò in Iran a partire dalla provincia sovietica del Turkmenistan, occupando rapidamente Bandar Shah, importante scalo ferroviario sul Caspio della ferrovia transiraniana, per avanzare verso sud andando ad occupare gli importanti nodi ferroviari di Shahrud e Samnan, ad est della capitale iraniana[3].

Il 25 agosto aerei sovietici bombardarono Tabriz, Rasht e Qazvin, provocando diverse vittime tra la popolazione civile; il 26 agosto, gli aerei sovietici attaccarono i sobborghi di Teheran, mentre sul centro della capitale venivano lanciati migliaia di volantini per invitare la popolazione ad opporsi allo scià. Le truppe iraniane schierate nel nord, profondamente demoralizzate, offrirono una scarsa resistenza, venendo rapidamente soverchiate dalle colonne corazzate dei sovietici.

L'attacco britannico

[modifica | modifica wikitesto]
La zona di operazione del contingente britannico

Il compito di invadere l'Iran meridionale venne affidato da Wavell, responsabile della regione, al generale Edward Quinan, comandante delle truppe britanniche stanziate in Iraq (Iraqforce); viste le impellenti esigenze del fronte nordafricano, le truppe a disposizione del generale Quinan erano piuttosto esigue, tanto che si decise di occupare non l'intera regione ma solo le località chiave del sud-ovest. Le forze britanniche ammontavano a due divisioni di fanteria (l'8ª e la 10ª Divisione indiana), un'ulteriore brigata di fanteria non indivisionata (la 21ª Brigata indiana), e due brigate corazzate (la 2ª Brigata corazzata indiana e la 9ª Brigata corazzata inglese).

L'attacco britannico iniziò alle 21:00 del 24 agosto, quando i reggimenti di testa dell'8ª Divisione indiana si imbarcarono a Bassora su piccole motobarche con cui discendere lo Shatt al-'Arab fino all'isola su cui sorgeva la raffineria di Abadan. L'attacco doveva avvenire alle prime luci dell'alba del 25 agosto, ma una serie di ritardi permise alle sentinelle iraniane dello stabilimento di abbozzare una debole resistenza; lo sloop britannico HMS Shoreham penetrò allora nella rada di Abadan per impegnare con i suoi cannoni le posizioni nemiche, e affondò la corvetta iraniana Palang dopo un breve combattimento. Sporadici scontri e tiri di cecchinaggio continuarono fino a sera, e solo alle 20:00 Abadan venne definitivamente conquistata dalle truppe britanniche. Contemporaneamente, una forza più piccola venne sbarcata dall'incrociatore ausiliario australiano HMAS Kanimbla nel porto di Bandar Shahpur, 80 km a nord di Abadan e stazione terminale della ferrovia transiraniana; le truppe indiane catturarono rapidamente la città e sette mercantili dell'Asse (tre italiani e quattro tedeschi) ancorati nel porto, oltre a due cannoniere iraniane. Le restanti forze dell'8ª Divisione indiana attaccarono quella stessa mattina il porto di Khorramshahr sul fiume Karun, sede del quartier generale della marina iraniana; nei duri combattimenti che seguirono, rimase ucciso il comandante della marina iraniana, contrammiraglio Gholamali Bayandor[3].

Messa in sicurezza la zona di Abadan, le truppe dell'8ª divisione indiana proseguirono verso settentrione, impossessandosi dei campi petroliferi a nord della città e attaccando un forte concentramento di truppe iraniane presso Qasr Shaikh, disperdendolo entro mezzogiorno del 25 agosto. Il successivo obiettivo delle truppe anglo-indiane divenne quindi la città di Ahvaz, a nord di Khorramshahr. La RAF bombardò l'aeroporto di Ahvaz il 26 agosto, mettendo fuori uso diversi apparecchi iraniani, mentre un contingente dell'8ª Divisione risaliva il Karun su dei battelli, dirigendosi sulla città. Alle prime luci del 28 agosto, le truppe indiane si prepararono ad avanzare sulla città, ormai quasi accerchiata, ma l'attacco venne annullato quando giunse la notizia della richiesta iraniana di un cessate il fuoco.

Mentre nel sud si svolgevano questi eventi, 500 km più a nord una seconda colonna britannica, posta al comando del generale William Slim e composta dalle due brigate corazzate e da parte della 10ª Divisione indiana, penetrò in Iran partendo dal centro petrolifero iracheno di Khanaqin. Incontrando solo una debole resistenza, la colonna si impossessò rapidamente dei campi petroliferi di Naft-i-Shah, proseguendo in direzione di Kermanshah, più ad est. La resistenza iraniana divenne più determinata sul passo di Pai-Tak, dove, favorite dal terreno impervio, le truppe dello scià riuscirono a fermare momentaneamente l'avanzata britannica. Slim inviò a sud una brigata della 10ª indiana, con il compito di catturare la città di Shahabad e di aggirare la posizione iraniana, mentre i bombardieri Blenheim della RAF bombardavano ripetutamente le truppe attestate sul passo per tutto il pomeriggio del 26 agosto. La mattina seguente, i britannici si accorsero che gli iraniani, temendo di rimanere tagliati fuori e demoralizzati dal bombardamento, avevano sgombrato il passo durante la notte, e l'avanzata poté proseguire. Britannici e iraniani tornarono a confrontarsi la mattina del 28 agosto, quando le truppe di Slim giunsero davanti Kermanshah, trovandovi diversi reggimenti iraniani saldamente trincerati; l'attacco doveva iniziare alle 10:00, ma poco prima che esso venisse lanciato giunse la notizia della richiesta del cessate il fuoco, e la città venne occupata dai britannici senza sparare un colpo. I reparti britannici proseguirono indisturbati in direzione di Hamadan, importante centro commerciale, occupandola il 30 agosto[4].

L'occupazione di Teheran

[modifica | modifica wikitesto]

Già il 28 agosto, vista la scarsa resistenza delle sue truppe e le crescenti vittime civili, Reza Pahlavi aveva inviato ai suoi comandanti l'ordine di cessare immediatamente le ostilità contro gli anglo-sovietici; alla notizia del cessate il fuoco, diversi reparti iraniani andarono allo sbando, con molti soldati che abbandonarono le armi per ritornare alle loro case. Senza più incontrare resistenza, i reparti britannici e sovietici si incontrarono tra il 30 e il 31 agosto a Sinneh (100 miglia ad ovest di Hamadan) e Kazvin (100 miglia ad ovest di Teheran e 200 miglia a nord est di Hamadan).

Ai primi di settembre i diplomatici alleati presentarono una nuova serie di richieste allo scià e al suo nuovo primo ministro Fourughi: cessazione immediata di ogni resistenza, concessione agli Alleati dell'uso delle principali linee di comunicazione iraniane, rottura di ogni accordo con i tedeschi, immediata interruzione dei rapporti diplomatici con Germania, Italia, Giappone, Romania, Bulgaria ed Ungheria, ed espulsione o consegna agli Alleati entro 48 ore di tutti i cittadini di paesi dell'Asse presenti in Iran; lo scià accettò tutte le condizioni, ma temporeggiò sull'applicazione dell'ultima. Preoccupate per questi nuovi tentennamenti, il 17 settembre le truppe alleate occuparono senza incontrare opposizione la capitale Teheran; ormai in netto contrasto con il suo stesso parlamento, il giorno precedente lo scià aveva abdicato in favore del figlio Mohammad Reza Pahlavi, molto più ben visto dagli Alleati, per poi ritirarsi in esilio a Johannesburg[5].

Aerei statunitensi all'aeroporto di Abadan, pronti per essere inviati in Russia

Le truppe britanniche e sovietiche si ritirarono spontaneamente da Teheran il 18 ottobre, anche se l'Iran rimase materialmente occupato dalle due nazioni fino alla fine della guerra. Le truppe alleate rimaste nel paese (a cui si unì, a partire dal 1942, un contingente statunitense) si limitarono ad approntare e a presidiare una serie di linee di comunicazione che univano il Golfo persico alla Russia, andando a costituire il cosiddetto "Corridoio persiano"; attraverso questa via, nei successivi quattro anni transitarono rifornimenti militari destinati all'Unione Sovietica per complessivi 5 milioni di tonnellate[6].

Nel gennaio del 1942, il nuovo scià firmò un trattato di alleanza con Regno Unito ed Unione Sovietica, impegnandosi a fornire supporto non militare allo sforzo bellico alleato; nel settembre del 1943, l'Iran dichiarò formalmente guerra alla Germania, aderendo alla Dichiarazione delle Nazioni Unite ed entrando a pieno titolo tra le potenze Alleate. Nel novembre dello stesso anno, Teheran fu sede di una celebre conferenza tra i principali leader alleati.

  1. ^ a b Compton Mackenzie, Eastern Epic, p.136
  2. ^ Winston Churchill, op. cit., pag. 120
  3. ^ a b L'invasione dell'Iran, su lasecondaguerramondiale.it. URL consultato il 1º aprile 2006 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
  4. ^ Winston Churchill, op. cit., pag. 125
  5. ^ Winston Churchill, op. cit., pag. 129
  6. ^ Winston Churchill, op. cit., pag. 130
  • Winston Churchill, La seconda guerra mondiale, parte III volume II La Germania punta ad oriente, 1ª edizione, Arnoldo Mondadori, 1950, ISBN non disponibile.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2010007901 · J9U (ENHE987007574592205171
  Portale Seconda guerra mondiale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della seconda guerra mondiale