Vai al contenuto

UGM-27 Polaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Polaris (missile))
Polaris A-3
Un missile Polaris A-1 sulla rampa di lancio a Cape Canaveral
Descrizione
TipoSLBM
Impiegoimbarcato
Sistema di guidaSpinta direzionale
CostruttoreLockheed
Impostazione1956
In servizio1961
Ritiro dal servizio1974
Utilizzatore principaleStati Uniti, Regno Unito, Italia (solo test)
Peso e dimensioni
Lunghezza8,69 m
Diametro1.37 m
Prestazioni
Vettorimissile a due stadi a propellente solido
Gittata3705
TestataMIRV
noteLa marina britannica continuò ad equipaggiare alcune sue unità con i Polaris fino al 1990; L'Italia testò i missili a bordo dell'incrociatore Giuseppe Garibaldi ma non giunse mai all'impiego operativo a seguito del rifiuto dei vertici degli USA che temevano che l'Italia potesse sfuggire al controllo militare statunitense.
voci di missili presenti su Wikipedia

Il missile balistico Polaris fu il primo vero SLBM a livello mondiale, pensato per essere un'arma potente e compatta, da lanciare da sottomarini nucleari. Il missile aveva circa 2.700 km di gittata.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppato a partire dal 1956 ed effettuati i primi test di lancio nel 1958, il suo primo volo avvenne il 7 gennaio 1960 da Cape Canaveral, mentre il primo test lancio da un sottomarino avvenne sei mesi dopo il 20 luglio 1960 e il primo sottomarino della US Navy ad esserne equipaggiato fu il George Washington. i missili Polaris continuarono ad equipaggiare le unità della US Navy fino al 1974, dopo che a partire dal 1972 venne iniziata la sua sostituzione con il Poseidon che fu lo sviluppo del Polaris, tanto che il primo Poseidon era stato chiamato Polaris B-3, anche se, per evidenziarne i progressi e le differenze, venne ribattezzato Poseidon. A sua volta il Poseidon sarebbe stato sostituito a partire dal 1980 dal Trident. I britannici dal 1968 fino al 1990 ne adottarono una versione con testate MIRV di bassa potenza per i propri sottomarini.

La Marina Militare Italiana allo scopo di dotarsi di una capacità di deterrenza strategica ne aveva previsto l'acquisizione e l'incrociatore lanciamissili Giuseppe Garibaldi era stato predisposto per potere esserne equipaggiato. A partire da ottobre 1961 furono fatte le prove di collaudo dei pozzi di lancio alle quali seguirono, fino ad agosto 1962, i lanci di collaudo, sia a nave ferma che in navigazione. Le rampe installate sul Garibaldi non giunsero però mai all'impiego operativo per motivi di ordine politico e per l'avvento degli SLBM. Nel frattempo la Marina Militare Italiana aveva avviato la progettazione dell'incrociatore lanciamissili Vittorio Veneto che venne quindi costruito anch'esso con tutti gli spazi e le predisposizioni per l'imbarco di 4 lanciatori di missili Polaris, che non vennero mai imbarcati. Tali spazi furono parzialmente riutilizzati, per altri fini, nel corso dell'aggiornamento tecnologico subito dalla nave agli inizi degli anni '80.

I missili Polaris non vennero mai consegnati all'Italia, che avrebbe dovuto riceverne circa 100.

Un missile Polaris A-3 sulla rampa di lancio a Cape Canaveral.
  • (EN) Al Aldcock, U.S. Ballistic Missile Subs in action, Carrolton, Texas, Squadron/Signaal Pubblications, 1993, ISBN 0-89747-293-4.
  • (EN) Norman Friedman, U.S. Submarines since 1945. An Illustrated Design History, Annapolis, Naval Institute Press, 1994.
  • (EN) James N. Gibson, Nuclear Weapons of the United States. An illustrated History, Atglen (PA), Schiffer Military History, 1996, ISBN 0-7643-0063-6.
  • (EN) Robert S. Norris, Thomas B. Cochrane, US-USSR/Russian Strategic Offensive Nuclear Forces 1945-1996, New York, Natural Resource Defence Council, Inc., 1997.
  • (EN) Graham Spinardi, From Polaris to Trident: the Development of US Fleet Ballistic Missile Technology, New York, Cambridge University Press, 1994.
  • (EN) Michael J. Taylor, Missiles of World, New York, Charles Scribner's Sons, 1980.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85104142 · J9U (ENHE987007560744105171
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy