Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
16 pages
1 file
Convegno: Reti di Biomonitoraggio dei licheni nell Convegno: Reti di Biomonitoraggio dei licheni nell'
Nel quadro della politiche di programmazione finalizzate a sostenere i processi di sviluppo locale, la Regione Lazio ha promosso un insieme organico e coordinato di interventi atti a favorire l'integrazione in rete delle risorse, in particolare quelle inerenti il patrimonio ambientale e culturale, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare, a fini di sviluppo turistico, il territorio, o meglio, i sistemi territoriali locali.
La valutazione, sia nella modalità presenziale che a distanza, è da intendersi come un processo graduale di negoziazione tra studenti e tra docente e studenti con l'obiettivo di costruire, attraverso la collaborazione, criteri di valutazione condivisi. In questa prospettiva valutazione qualitativa e quantitativa si fondono sulla base di un principio di trasparenza e autocritica che mira a valutare sia contenuti che processo.
La nostra rivista RDT info (RST info) vi tiene al corrente dei principali sviluppi in questo settore (risultati, programmi, avvenimenti ecc.). RDT info è disponibile gratuitamente in tedesco, inglese e francese; può essere richiesta a:
Come osservato in altre regioni italiane, anche in Campania non c’è omogeneità nel profilo demografico e sociale degli immigrati presenti nelle diverse realtà locali. Scopo di questo capitolo è fornire una descrizione, per grandi linee, delle differenze provinciali che caratterizzano la presenza straniera sul territorio campano, distinguendo il comune di Napoli dal resto della provincia. I dati dell’indagine consentono di tracciare il profilo socio-anagrafico degli stranieri maggiorenni intervistati nelle singole province della Regione.
2010
Abstract Urban transport plan according to the Italian national Law n. 340/2000 have the specific aim of improving the traffic situation in the cities. Mobility plans consider all modes of transport planned towards a sustainable urban development. The measures implemented are a mixture of material and immaterial interventions with the aim to reach a better traffic environment with reduced traffic volumes and emissions, increased accessibility and safety and an increased quality of life for all citizens.
Ri-Vista, 2006
The European Commission promoted, within the context of the InterReg IIIC South program, "The RiverLink"s Project/Program". This particular program is undoubtedly an excellent occasion as an example for a sustainable river-city project. Six European cities are involved in this project: Florence, Bordeaux, Tallinn, Dresden, Seville and Bremen, coordinated by the Environment Direction of Florence. The complete aim of this project is the exchange of experiences and knowledge-base about the management of transformations of this particular urban framework of cities with a river, and the areas surrounding it. Partner cities displayed projects in an International Congress titled, "The River in the City: a networking of experiences to confront and discuss", that took place in Florence on June, 9 th , 2006, and was organized by the
Agriregionieuropa, 2009
Un paio d'anni fa si analizzava in letteratura la distanza tra le strategie Ue di sviluppo rurale (Sr) e i risultati di queste sulla stesura dei Psr. Le analisi ponevano in risalto una serie di rischi, in termini di perdita di opportunità, mancando il traghettamento da una politica (parzialmente) agricola ad una di sviluppo locale . Infatti, le innovazioni strategiche della programmazione Sr 2007-2013 riguardavano: (a) il passaggio definitivo da una politica settoriale ad una politica di sviluppo non settoriale indirizzata a tutti gli operatori rurali; (b) il perseguimento di obiettivi coerenti tra Ue, Stati membri, Regioni attraverso la stesura dei documenti strategici (Qsn -Psn) per delineare con chiarezza gli ambiti di azione e i gradi di libertà degli strumenti operativi (Por -Psr); (c) il monitoraggio e la verifica dell'efficienza ed efficacia dei programmi per consentire un loro costante adattamento alle strategie; (d) la territorializzazione degli interventi per rendere efficaci gli investimenti; (e) la integrazione, la coerenza e la complementarità degli investimenti. Quest'ultimo punto si sarebbe dovuto perseguire all'interno dei Psr mediante integrazione tra assi e misure, tra Psr e Politica di coesione unitaria e nazionale (Fondi strutturali e Fas), tra tutto ciò e le strategie trasversali dell'Ue (cambiamenti climatici, energia, biodiversità). Nessuna tra queste innovazioni è stata intaccata dalle Nuove sfide derivate dall'Health Check, che peraltro non costituiscono priorità sostanzialmente diverse da quelle che si sarebbero dovute già considerare nei Psr, ma piuttosto in una loro messa a fuoco . Queste innovazioni strategiche vedevano un punto di forza nella creazione di strumenti di integrazione, due dei quali (i pacchetti aziendali e di settore) più tradizionalmente legati ad un approccio di politica agricola. Escludendo il caso particolare dei Progetti tematici strategici (1), il terzo ambito, più nettamente innovativo, riguardava l'integrazione su base territoriale delle misure di sostegno allo sviluppo locale (2), già tradizionalmente coperte dal programma Leader.
in «Genesis», n. I/1, 2002, pp. 283-290, 2002
Genesis, I / 1, 2002 283 del sé attraverso testi narrativi, storie di vita, raccolte di memorie e sono comparse anche in questo contesto le prime fonti visuali con alcuni videodiari interpretati come auto-ethnographies. Non potevano mancare i temi "forti" degli studi culturali, come le analisi delle rappresentazioni e dei discorsi costruiti nella società dello spettacolo. Sono quindi state discusse le immagini prodotte dal cinema, dalla televisione, dalla fotografia in relazione alla costruzione e performance del gender, della scelta sessuale, della razza, e criticando la stessa idea tradizionale di spettacolo. Nel workshop numero 3 gli interventi hanno invece discusso di soggetti e spazio virtuale, di soggetti e differenti culture, di desiderio e sessualità, di potere e politica. In parte connesso, ma con una più specifica attenzione ai modelli epistemologici scientifici, è stato il workshop numero 4, che ha dato spazio ad una delle discussioni più appassionanti del dibattito contemporaneo definita negli Stati Uniti the Science War: la critica dei paradigmi scientifici che finora sono stati usati come baluardi in difesa della pretesa superiorità della tradizione scientifica occidentale. Il tipico approccio della storia e degli studi culturali viene applicato anche alla scienza per svelare il carattere non universale delle stesse categorie scientifiche e i meccanismi di potere che (in)formano l'idea occidentale di oggettività e scientificità.
Horizontes en la práctica docente. Complejidad, TIC y mediación educativa, 2020
IOER International Multidisciplinary Research Journal, 2023
Policy Press eBooks, 2019
1964: jamais esquecer!, 2024
Economic and Political Weekly , 2021
L'immagine della città, la città dell'immagine, Atti del Convegno Internazionale, Bari, 15-19 giugno 2016 , 2018
Journal of Insect Physiology, 2017
Bulletin de l’Institut français d’études andines, 2002
Biological Psychiatry, 1999
Seminars in cell & developmental biology, 2010
Early Intervention in Psychiatry, 2013
Archives of Medical Science/Archives of Medical Science (Online), 2024
Jurnal Engineering
ECSCW 2015: Proceedings of the 14th European Conference on Computer Supported Cooperative Work, 19-23 September 2015, Oslo, Norway, 2015