Acque reflue
Le acque reflue, nella chimica ambientale e ingegneria ambientale, sono tutte quelle acque la cui qualità è stata pregiudicata dall'azione antropica dopo il loro utilizzo in attività domestiche, agricole e industriali, diventando quindi non idonee a un loro uso diretto in quanto contaminate da diverse tipologie di sostanze organiche e inorganiche pericolose per la salute pubblica e per l'ambiente naturale. Per tale motivo non possono essere reimmesse direttamente nell'ambiente poiché i recapiti finali come terreno, mare, fiumi e laghi non sono in grado di ricevere una quantità di sostanze inquinanti superiore alla propria capacità autodepurativa senza vedere compromessi i normali equilibri dell'ecosistema.
Il tenore di sostanze organiche biodegradabili viene comunemente misurato come BOD (domanda biochimica di ossigeno) o COD (domanda chimica di ossigeno).
Classificazione in base all'origene
[modifica | modifica wikitesto]Secondo il D.lgs n. 152/06 e ss.mm.ii. (art. 74), le acque reflue sono così definite.
- Acque reflue domestiche: acque reflue provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche (quali alberghi, scuole, caserme, uffici pubblici e privati, impianti sportivi e ricreativi, negozi al dettaglio ed all'ingrosso e bar); le sostanze provenienti dalle deiezioni umane contengono essenzialmente cellulosa (laddove venga fatto uso di carta igienica), lipidi, sostanze proteiche, urea, acido urico e glucidi.
- Acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da edifici od installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni (anche sottoposte a preventivo trattamento di depurazione), differenti qualitativamente dalle acque reflue domestiche e da quelle meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, non connessi con le attività esercitate nello stabilimento; le caratteristiche di tali reflui sono variabili in base al tipo di attività industriale. In base a quanto stabilito dall'all. 5 parte III del D.lgs n. 152/06, le acque industriali si distinguono in pericolose o non pericolose per l'ambiente.
- Acque reflue urbane: il miscuglio di acque reflue domestiche, di acque reflue industriali, e/o di quelle cosiddette di ruscellamento (meteoriche di dilavamento, acque di lavaggio delle strade, ecc.) convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da agglomerato; le acque di ruscellamento contengono varie sostanze microinquinanti, quali idrocarburi, pesticidi, detergenti, detriti di gomma.
- Acque reflue industriali assimilabili alle domestiche: acque reflue provenienti da installazioni commerciali o produttive che per legge oppure per particolari requisiti qualitativi e quantitativi, possono essere considerate come acque reflue domestiche (art. 101 co. 7 d.lgs 152/06)
Sostanze presenti nelle acque reflue
[modifica | modifica wikitesto]- Sostanze galleggianti sono oli, grassi, schiume e, in generale, i composti insolubili più leggeri dell'acqua.
- Sostanze sospese sono quelle insolubili di densità uguale o superiore a quella dell'acqua, mantenute in sospensione dalla turbolenza. Tali sostanze si suddividono in:
- sedimentabili;
- non sedimentabili.
- Sostanze colloidali costituite da particelle di dimensioni tali (10−7 - 10−5 cm) da non poter essere separate dall'acqua con alcun trattamento meccanico.
- Sostanze disciolte: sostanze omogeneamente disperse allo stato molecolare o ionico nell'acqua.
- Materiali biologici sono rappresentati dagli organismi animali e vegetali presenti nell'acqua.
Ciascuna delle classi summenzionate può essere ulteriormente suddivisa in:
- solidi non volatili (o residuo fisso): rappresenta il residuo che si ottiene dopo l'incenerimento in forno a muffola alla temperatura di 600 °C
- solidi volatili: è l'aliquota dei solidi che a 600 °C si gasificano e pertanto non rimangono come cenere.
Tale suddivisione viene convenzionalmente assunta come equivalente a quella tra solidi organici ed inorganici poiché già a temperatura di 550 °C la frazione organica viene ossidata e gasificata mentre quella inorganica rimane come residuo fisso.
Caratterizzazione acque reflue
[modifica | modifica wikitesto]Come è facile immaginare però è impossibile individuare tutti i tipi delle suddette sostanze in un'acqua reflua, così tali acque sono caratterizzate attraverso la determinazione di una serie di parametri fisici, chimici e biologici, molti dei quali sono presenti in acque reflue di origene civile e industriale, mentre alcuni sono presenti soltanto in acque reflue di origene industriale.
Parametri fisici | |
Parametri chimici |
|
Parametri biologici |
|
Limiti di emissione
[modifica | modifica wikitesto]Sempre con riferimento all'allegato 5 parte III del D.lgs n. 152/06 a seconda del tipo di acqua reflua e del corpo ricettore lo scarico nell'ambiente deve essere effettuato rispettando i seguenti limiti di emissione che si raggiungono mediante appositi trattamenti di depurazione:
- scarico in corpi idrici superficiali significativi
- acque reflue urbane - limiti di emissione riportati in tabella 1 che fissa i valori limiti ammissibili di BOD5, COD e solidi sospesi totali. Nel caso in cui lo scarico interessa aree sensibili deveno essere rispettati i limiti riportati in tabella 2 la quale indica i parametri limite che descrivono i nutrienti legati all'eutrofizzazione delle acque: fosforo totale, azoto totale. Se il refluo urbano contiene anche scarichi di natura industriale deve essere rispettata anche la tabella 3 prima colonna
- acque reflue industriali non pericolose - limiti di emissione riportati in tabella 3 prima colonna
- acque reflue industriali pericolose - limiti di emissione riportati in tabella 3 e 3/A
- scarico in corpi idrici superficiali non significativi[1]
- acque reflue urbane - limiti di emissione riportati in tabella 4
- acque reflue industriali non pericolose - limiti di emissione riportati in tabella 4
- acque reflue industriali pericolose - vietato
- scarico sul suolo
- acque reflue urbane - limiti di emissione riportati in tabella 4
- acque reflue industriali non pericolose - limiti di emissione riportati in tabella 4
- acque reflue industriali pericolose - vietato
- in fognatura
- acque reflue domestiche - sono sempre ammessi senza necessità di alcun tipo di trattamento
- acque reflue industriali - limiti di emissione riportati in tabella 3 seconda colonna
nel caso in cui le acque reflue sanificate debbano essere riutilizzate in agricoltura, nell'industria, per il lavaggio delle strade, a scopo antincendio, ecc. devono essere rispettati anche i requisiti di cui al D.M. 22 giugno 2003 n. 185.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ quando ospita acqua corrente per meno di 120 giorni all'anno
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Acque di vegetazione
- Acque reflue casearie
- Ciclo dell'acqua
- Depurazione
- Eutrofizzazione
- Fanghi attivi
- Fango da depurazione
- Fitodepurazione
- Fognatura
- Inquinamento idrico
- Inquinante
- Reflui zootecnici
- scarico (ingegneria idraulica)
- Total suspended solids
- Trattamento delle acque reflue
- Tampone di Moore
- Wastewater-Based Epidemiology
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su acque reflue
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, DE, FR) Acque reflue, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) wastewater, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 9555 · LCCN (EN) sh85120457 · GND (DE) 4000302-4 · BNE (ES) XX524827 (data) · J9U (EN, HE) 987007534062705171 |
---|