Content-Length: 150628 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Bernardo_Barbiellini_Amidei

Bernardo Barbiellini Amidei - Wikipedia Vai al contenuto

Bernardo Barbiellini Amidei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bernardo Barbiellini Amidei

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXVII, XXVIII, XXIX, XXX
Sito istituzionale

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione delle Industrie estrattive

Sindaco di Piacenza
Durata mandato1927 –
1928

Dati generali
Partito politicoPNF
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza e in scienze politiche
ProfessioneDocente universitario, giornalista
Bernardo Barbiellini Amidei
NascitaRoma, 24 gennaio 1896
MorteKalibaki, 7 novembre 1940
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito
CorpoGenio militare
Reparto48º Reggimento fanteria
23ª Divisione fanteria "Ferrara"
GradoTenente Colonnello
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneCampagna di Grecia
Decorazioniqui
voci di militari presenti su Wikipedia

Bernardo Barbiellini Amidei (Roma, 24 gennaio 1896Kalibaki, 7 novembre 1940[1]) è stato un politico italiano. Tenente colonnello di complemento del Regio Esercito, fu decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nacque a Roma figlio del conte Gaspare e Carlotta Gattorno[2]. Con suo fratello Raffaele e sua sorella passò la sua infanzia a Piacenza, dove la sua nonna materna Anna Rosa Gattorno, vedova, aveva fondato le Figlie di Sant'Anna.

Interruppe gli studi universitari del Politecnico e si lasciò coinvolgere dalla politica, inizialmente come nazionalista, successivamente nelle file del Fascismo.

Nel maggio del 1915, all'età di diciotto anni, si arruolò volontario nel Regio Esercito partecipando alla prima guerra mondiale, dove si distinse particolarmente, tanto da concludere il conflitto con il grado di Capitano, decorato con una Medaglia d’argento al valor militare.

L'otto giugno 1920 fu iniziato in Massoneria nella Loggia Cinque ottobre di Tripoli[3]. Sul finire dello stesso anno aderì al fascismo affermandosi, nei mesi successivi, come il capo carismatico dello squadrismo piacentino, vero e proprio braccio armato dell'agraria locale contro i socialisti[4]. Il 15 febbraio 1921 Barbiellini Amidei fondò il periodico La Scure, dalle cui colonne venivano lanciate elogi delle spedizioni squadriste e invettive contro gli oppositori[4]. Le sue azioni non furono solo contro i socialisti, ma anche contro il Partito Popolare Italiano, molto forte e radicato nella provincia piacentina[4].

Fu un uomo incendiario e indipendente, espressione della volontà innovatrice propria del fascismo provinciale, per questo appartenente alla schiera dei cosiddetti fascisti dissidenti e spesso detto "socialista in camicia nera"[5] o "asceta folle", un uomo passionalmente portato all'intransigenza nel nome di una venatura operaista e un marcato disprezzo per la classe capitalista.[6]

Amava spesso autodefinirsi come:

«"Un ras di provincia con le scarpe pesanti capaci di calpestare le ingiustizie."»

Nonostante il processo di normalizzazione avviato da Mussolini, Barbiellini Amidei si mantenne su posizioni anticonformiste, oltranziste e radicali. Non lesinò nemmeno di entrare in aperta polemica con i vertici nazionali del fascismo come nell'ottobre 1923, quando si dimise dai suoi incarichi di partito fino a quando non ebbe rassicurazione da Mussolini sulla realizzazione di alcune opere idrauliche ed alcune infrastrutture[8][9]. Fu eletto deputato nelle elezioni del 1924. Ben presto però la sua ascesa iniziò a subire delle dure battute d'arresto. Già nel 1923, all'interno del fascismo piacentino, era sorta una fazione dissidente, chiamata "La Vandea" guidata dal console della MVSN Giuseppe Mosconi, il cui obbiettivo era scalzare Barbiellini Amidei e i suoi uomini, i cosiddetti barbiellinei, dalle posizioni di vertice del partito[10]. Nel settembre 1924 fu denunciato da alcuni ex-combattenti che sostenevano che si fosse auto-insignito di alcune decorazioni militari[9]. Nel mese successivo Barbiellini Amidei fu espulso dalla Federazione Nazionale Arditi d'Italia con le accuse di essere il mandante di un tentato omicidio e di aver simulato un suo ferimento ad opera di oppositori politici[9]. Negli stessi giorni, fu chiamato in causa dal suo luogotenente Antonio Ronchetti[10], come vero mandante dell'omicidio del fascista dissidente Ercole Lertua, ucciso a bastonate il 7 ottobre 1924 a Roncaglia di Piacenza[9]. In conseguenza fu espulso dal Partito Nazionale Fascista per indisciplina[9].

Nel gennaio 1925 Barbiellini Amidei votò la fiducia al governo Mussolini e nell'ottobre successivo fu riammesso al partito. Ricoprì l'incarico di podestà di Piacenza dal gennaio 1927 al 19 giugno 1929, quando fu sospeso da ogni attività dopo una lettera di Augusto Turati. Espulso dal PNF nell'aprile 1930, fu nuovamente riaccolto tra le file fasciste nel giugno 1931, sebbene la sua carriera politica fosse ormai finita.

Deputato alla Camera del Regno, per il PNF ininterrottamente dal 1924 alla morte, per 4 legislature[11]. Durante lo svolgimento del suo incarico di parlamentare ricoprì la funzione di Segretario dell'Ufficio di Presidenza dal 5 marzo al 7 novembre del 1940, e fu autore di quattro progetti di legge.

Nel 1932 sposò la contessa Anna Maria Pullè, origenaria di una famiglia veneta, da cui ebbe cinque figli, Rosanna, Gaspare, Guido, Silvia e Carla[12]

Professore nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma, dopo l'entrata in guerra dell'Italia, avvenuta il 10 giugno 1940, si arruolò come volontario[13] per la campagna di Grecia, partendo per il fronte albanese in forza al 48º Reggimento fanteria, della 23ª Divisione fanteria "Ferrara", con il grado di Tenente Colonnello[13] di complemento.

Il 7 novembre 1940, sui monti dell'Albania, rimase gravemente ferito ad una gamba,[14] e si rinchiuse il moncone da solo[15] utilizzando un filo telefonico, spegnendosi poco dopo per dissanguamento.[15] Per il coraggio dimostrato in questo frangente[16] gli fu conferita la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.[17]

La città di Roma lo ha onorato intitolandogli una via nel quartiere Balduina, zona nord della città.

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Mutilato della grande guerra, partiva volontario per l’Albania ove, per quanto in età avanzata, chiedeva insistentemente il comando di un reparto. Addetto al comando di un reggimento di fanteria, si prodigava con giovanile entusiasmo e con assoluto spirito di sacrificio per il buon funzionamento di ogni servizio. Sempre primo ove maggiore fosse il pericolo entusiasmava con vibranti parole di fede i fanti, ai quali prodigava ogni premuroso interessamento. Durante un aspro combattimento nell’intento di individuare una batteria nemica che riusciva particolarmente molesta, col suo fuoco preciso, si recava su un osservatorio esposto ad intenso tiro avversario e per quanto invitato a desistere, non abbandonava il suo posto. Colpito mortalmente da una granata nemica nel momento in cui era riuscito ad individuare la batteria avversaria, trovava ancora la forza d’incoraggiare i militari che lo avevano soccorso, incitandoli ed esaltando loro l’immancabile vittoria. Fulgido esempio di abnegazione e sentimento del dovere. Zona Profeta Elia (Fronte greco), 3- 7 novembre 1940.[18]»
— Regio Decreto 29 novembre 1941.[19]
avanzamento per merito di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
avanzamento per merito di guerra
«Combattente della Grande Guerra. Decorato al valore. Più volte ferito. Promosso capitano per merito di guerra. Squadrista. Animatore del fascismo piacentino. Deputato al parlamento
— Regio Decreto 19 settembre 1936.[20]
  1. ^ Bernardo Barbiellini Amidei / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico
  2. ^ Figlia della Beata Anna Rosa Gattorno.
  3. ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 24.
  4. ^ a b c Franzinelli, p. 182.
  5. ^ Franco Molinari Bernardo Barbiellini Amidei il Fascista del Dissenso (1896-1940), Queriniana, Brescia, 1982.
  6. ^ Giuseppe Bottai Vent'anni e un giorno, Garzanti, Milano, 1977
  7. ^ G. Gatta Gli uomini del Duce, Rusconi, Milano, 1986
  8. ^ Biblioteca Passerini Landi - La figura di Bernardo Barbiellini Amidei
  9. ^ a b c d e Franzinelli, p. 183.
  10. ^ a b Franzinelli, p. 231.
  11. ^ Bernardo Barbiellini Amidei / Deputati / Camera dei deputati - Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 2 agosto 2022.
  12. ^ Nata pochi giorni prima della sua morte.
  13. ^ a b Lanna 2011, p. 16.
  14. ^ Ebbe una gamba amputata e una ferita.
  15. ^ a b Barbiellini Amidei 2003, p. 35.
  16. ^ Secondo Indro Montanelli le sue ultime parole furono: Dite ai soldati che vadano avanti, e poco dopo Salutate il Duce e dite che aiuti i miei figli...
  17. ^ Lanna 2011, p. 17.
  18. ^ Barbiellini Amidei, Bernardo, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana. URL consultato il 19 luglio 2020.
  19. ^ Registrato alla Corte dei Conti li 12 gennaio 1942-XX, registro 1, foglio 317.
  20. ^ Registrato alla Corte dei Conti li 8 ottobre 1936-XIV, registro 32, foglio 3423.
Periodici
  • Roberto Chiavacci e Fortunato Colella, Le Medaglie d'oro al valor militare conferite agli elbani dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale, 1991, pp. 31-33.
  • Indro Montanelli, Barbiellini Amidei e la quota maledetta, in Corriere della Sera, Milano, dicembre 1940.
  • Gasparre Barbiellini Amidei, Indro e mio padre, in Corriere della Sera, Milano, dicembre 2003, p. 35.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN33423512 · ISNI (EN0000 0001 1489 8219 · SBN RAVV080491 · BAV 495/63796 · LCCN (ENn85065666 · GND (DE143445456 · BNF (FRcb11993217q (data) · J9U (ENHE987010649793805171








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Bernardo_Barbiellini_Amidei

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy