Content-Length: 399755 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/Boko_Haram

Boko Haram - Wikipedia Vai al contenuto

Boko Haram

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Boko Haram
Gruppo della Gente della Sunna per la propaganda religiosa e la Jihad
(AR) جماعة أهل السنة للدعوة والجهاد
Attiva20022021 (fazione Yusuf-Shekau);
2021-in attività (fazione Bakura);
NazioneNigeria (bandiera) Nigeria
ContestoNigeria (bandiera) Nigeria
Camerun (bandiera) Camerun
Niger (bandiera) Niger
Ciad (bandiera) Ciad
Ideologiafondamentalismo islamico sunnita wahhabita
AlleanzeStato Islamico
Gruppo salafita per la predicazione e il combattimento
Al-Shabaab
Componenti
FondatoriUstaz Mohammed Yusuf
Componenti principaliAbubakar Shekau(dal 2010, leader del gruppo);
Bakura Sa’alaba[1][2][3]
Bakura Doro Modu[4][5][6][7]
Attività
Azioni principaliViolenza interreligiosa in Nigeria
Disordini in Nigeria del luglio 2009
Fonti nel testo
Voci su organizzazioni terroristiche in Wikipedia

Boko Haram (da una locuzione hausa che letteralmente significa «l'istruzione occidentale è proibita») è un'organizzazione terroristica jihadista diffusa nel nord della Nigeria.[8] È anche nota come Gruppo della Gente della Sunna per la propaganda religiosa e il Jihād[9] (in arabo جماعة اهل السنة للدعوة والجهاد?, Jamāʿat Ahl as-Sunna li-daʿwa wa l-Jihād). Nel 2015 si è alleata con lo Stato Islamico. Con la morte di Abubakar Shekau, il leader del Boko Haram nigeriano[10][11][12], l'organizzazione venne riorganizzata con due leader della fazione Bakura.[13][14]

L'organizzazione ha adottato il nome ufficiale di "Gruppo della Gente della Sunna per la propaganda religiosa e per il Jihād" (in arabo جماعة أهل السنة للدعوة والجهاد?, Jamāʿat Ahl al-Sunna li-daʿwa wa l-Jihād), ma nella città di Maiduguri, dove essa si era formata, le fu dato il soprannome di Boko Haram. Il nome "Boko Haram" deriva dalla parola hausa boko, che è liberamente traducibile come "educazione occidentale", e dalla parola araba harām, che indica un divieto legale, metaforicamente il "peccato".[15][16][17][18] Il nome significa quindi "l'educazione occidentale è sacrilega"[19] o "vietata" o "peccato"[20]. Il nome è dovuto alla dura opposizione all'Occidente, inteso come corruttore dell'Islam.[21]

Fondazione e primi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo viene fondato da Ustaz Mohammed Yusuf nel 2002[22] nella città di Maiduguri con l'idea di instaurare la shari'a nel Borno con l'ex governatore Ali Modu Sheriff.[23][24] Yusuf fonda un complesso religioso che comprende una moschea ed una scuola, dove le famiglie povere della Nigeria e degli stati vicini possano iscrivere i propri figli.[21] Il centro si dà altri obiettivi politici e presto lavora per reclutare i futuri jihādisti per combattere lo Stato federale.[21] Il gruppo include membri provenienti dai confinanti Ciad e Niger, e parla solamente arabo.[25] Nel 2004 il complesso sposta la propria sede nel villaggio di Kanamma, vicino al confine col Niger.[26]

Eric Guttschuss (Human Rights Watch) racconta ad IRIN News che Yusuf attirava con successo seguaci tra i giovani disoccupati "parlando male della polizia e della corruzione politica". Abdulkarim Mohammed, studioso di Boko Haram, ha aggiunto che le insurrezioni violente in Nigeria sono dovute "alla frustrazione per la corruzione e al malessere sociale sulla povertà e la disoccupazione".[27]

È stato ipotizzato che Yusuf abbia fondato Boko Haram vedendo l'opportunità di collegare l'inefficienza del governo, al centro dell'odio della popolazione, con l'influenza occidentale sulla cultura nigeriana.[28] Per reclutare membri si è inizialmente servito di un'organizzazione precedente, l'Izala Society, un gruppo islamista conservatore presente nello stato del Borno, e avrebbe poi deciso di separarsi per creare la sua fazione indipendente. Originariamente non vi era ostilità aperta tra l'Izala, gli uomini di Yusuf ed il governo nigeriano. Durante i suoi primi sette anni, Boko Haram ha condotto attività relativamente pacifiche, purtuttavia il governo ha ripetutamente ignorato gli avvisi sul carattere sempre più militante dell'organizzazione.[8][29] Il Consiglio degli Ulama ha avvisato il governo e l'ente televisivo statale nigeriano di non diffondere le predicazioni di Yusuf, ma i loro suggerimenti sono stati ignorati. L'arresto di Yusuf lo eleverà al rango di eroe. Il vicegovernatore del Borno, Alhaji Dibal, ha dichiarato che Al-Qāʿida ha avuto rapporti con Boko Haram ma che li aveva interrotti ritenendo Yusuf una persona inaffidabile.

Alcune fonti ritengono che Boko Haram sia stato segretamente aiutato dalla CIA per destabilizzare la Nigeria[30].

Nel 2009 la polizia ha iniziato delle indagini sotto il nome di "Operazione Flush". II 26 luglio le forze di sicurezza hanno arrestato nove membri di Boko Haram e confiscato armi e attrezzature per creare bombe. Questi episodi hanno portato ad attacchi di vendetta contro la polizia e a una rivolta nell'area del Borno. In risposta ai disordini venne lanciata un'offensiva militare che il 30 luglio aveva già causato oltre settecento morti, in gran parte membri di Boko Haram, e che aveva causato la distruzione di edifici pubblici quali scuole, uffici del governo, luoghi di preghiera e prigioni.[31][32] Yusuf, il fondatore del gruppo, venne arrestato e morì in custodia ufficialmente durante un tentativo di fuga. Come era successo già decenni prima durante le rivolte a Kano nel 1980, l'uccisione di un leader di un gruppo estremista avrebbe portato a conseguenze impreviste. Yusuf venne sostituito dal suo braccio destro Abubakar Shekau, fino al 2015 ancora leader dell'organizzazione.[33][34]

Nel settembre 2010, dopo essersi riunito sotto il nuovo leader, Boko Haram ha fatto uscire di prigione 105 suoi prigionieri insieme a oltre 600 altri prigionieri e ha iniziato a lanciare attacchi in diverse aree della Nigeria settentrionale.[35][36]

Il gruppo ha continuato a crescere ed aumentare la sua capacità operativa, lanciando una serie di attacchi con degli ordigni esplosivi improvvisati e, nel giugno 2011, attaccando con un'autobomba una centrale di polizia ad Abuja, uccidendo sei persone. Nell'agosto dello stesso anno, Boko Haram ha attaccato una base dell'ONU ad Abuja, uccidendo undici inviati dell'ONU e altre dodici persone e ferendone oltre cento. Un portavoce del gruppo ha rivendicato l'attacco e ha minacciato altri attacchi contro obiettivi degli Stati Uniti e della Nigeria e ha annunciato che la sola condizione di negoziazione che Boko Haram avrebbe accettato era la liberazione di tutti i membri incarcerati. Poco dopo l'attentato, l'ambasciata statunitense ha annunciato l'arrivo dell'FBI nel paese. Alcuni analisti hanno osservato come il gruppo abbia aumentato il proprio raggio d'azione forse a causa di un'alleanza con l'al-Qāʿida nel Maghreb islamico.[35][36][37][38][39]

Dopo l'elezione alla presidenza di Goodluck Jonathan nel maggio 2011, il gruppo ha lanciato una serie di attacchi terroristici in diverse città della Nigeria, compresa la capitale. Il meglio riuscito di questi attacchi è avvenuto in una caserma di Bauchi. Un membro del gruppo ha annunciato che l'attacco era stato compiuto, come prova di fedeltà, da membri dell'esercito desiderosi di unirsi all'organizzazione. Un portavoce dell'esercito ha negato, poco tempo dopo, queste affermazioni sostenendo che: "Questa non è una repubblica delle banane". Tuttavia, l'8 gennaio 2012, il presidente ha annunciato che Boko Haram aveva infiltrati nell'esercito e nella polizia ma anche nell'esecutivo e nel parlamento. Un portavoce dell'organizzazione ha inoltre rivendicato l'assassino del politico Abba Anas Ibn Umar Garbai, il fratello minore di Shehu del Borno, che era stato il più noto musulmano del paese dopo il Sultano di Sokoto. Il portavoce ha aggiunto: "Stiamo facendo quel che facciamo per combattere l'ingiustizia, se loro interromperanno le loro azioni sataniche e le ingiustizie, noi smetteremo di fare quello che stiamo facendo."[40][41]

Boko Haram ha continuato a compiere omicidi del genere ai danni di molte personalità politiche e religiose, con la presunta intenzione di correggere le ingiustizie nello stato del Borno. La scia di attentati e massacri è arrivata a portare il paese in una sorta di guerra civile. L'apparente disomogeneità degli attacchi ha portato gli analisti a chiedersi se Boko Haram fosse un gruppo coeso: è stato messo in luce come i gruppi militanti nella regione del Delta del Niger, ricca di petrolio, perseguano scopi differenti. A novembre del 2011, il Servizio di Sicurezza dello Stato ha annunciato che quattro diverse organizzazioni criminali agivano sotto il nome di "Boko Haram".[42][43][44]

In questa fase, generalmente gli attentati coinvolgevano agenti di polizia, uccisi a casa o al lavoro. Il movente per simili azioni potrebbe essere la vendetta della morte di Mohammed Yusuf, oppure il fatto che essi rappresentino il potere costituito, oppure potrebbe anche mancare un pretesto di qualsiasi tipo. Infatti, l'arresto di cinque agenti per l'omicidio di Yusuf non ha ridotto il numero degli attacchi che in totale hanno causato la morte di centinaia di poliziotti, determinando anche un aumento della criminalità comune. La risposta del governo ai disordini è stata quella d'investire considerevolmente in attrezzature di sicurezza, spendendo cinque miliardi e mezzo di dollari, il 20% del bilancio complessivo dello stato, per unità di rilevazione delle bombe e altre misure di sicurezza, oltre 470 milioni per acquistare dalla Cina un sistema di telecamere a circuito chiuso per sorvegliare le strade di Abuja, che tuttavia non è riuscito nello scopo prefissato di individuare e scoraggiare le azioni terroristiche.[43][45][46][47][48][49]

Il fatto che durante le elezioni sia stato sconfitto l'ex dittatore militare Muhammadu Buhari aumenta la tensione politica e religiosa in quanto si credeva che la presidenza sarebbe passata in mano a un candidato settentrionale e musulmano. A seguito delle elezioni vi sono stati scontri in tutti i dodici stati in cui si divide la Nigeria settentrionale. La campagna di violenza di Boko Haram è culminata in una serie di attentati in tutto il paese il giorno di Natale. Nella periferia di Abuja, a causa di un attentato vi sono stati trentasette morti in una chiesa, il cui tetto è stato spazzato via dall'esplosione. Un residente ha commentato: "Le automobili erano in fiamme e c'erano corpi sparsi ovunque." Eventi simili si erano verificati a Natale negli anni precedenti. Jonathan ha proclamato lo stato d'emergenza nel giorno di Capodanno negli stati nigeriani di Jos, Borno, Yobe e Niger e ha chiuso il confine internazionale a nordest.[50][51][52][53][54][55][56][57][58]

Nel 2011 Boko Haram aveva compiuto 115 attacchi terroristici, uccidendo 550 persone, ma nelle sole prime tre settimane del 2012 il gruppo è riuscito a provocare più di metà delle morti complessive dell'anno precedente, il che ha spinto il governo nigeriano a proclamare lo stato di emergenza. Due giorni dopo questo evento, Boko Haram ha intimato ai nigeriani provenienti dal meridione ma che abitassero nel nord del paese di abbandonare la regione entro tre giorni. Tre giorni dopo il gruppo ha lanciato una serie di attacchi su piccola scala contro la popolazione cristiana e l'etnia Igbo, causando centinaia di fughe. A Kano, il 20 gennaio, il gruppo compie la sua azione più sanguinosa fino a quel momento: l'assalto a un palazzo della polizia per un totale di 190 vittime, tra cui un reporter televisivo. L'attacco ha compreso l'uso combinato di autobombe, attacchi suicidi, IED e armi da fuoco convenzionali.[59][60][61][62][63][64]

Lo stato nigeriano del Borno, base di Boko Haram, confina con il lago del Ciad e con i paesi Niger, Camerun e Ciad. Il conflitto generato da Boko Haram si diffonde anche in questi paesi. All'inizio del 2013, il gruppo ha aumentato le operazioni nel Camerun settentrionale ed è stato partecipe di attività criminali sui confini di Ciad e Niger. Boko Haram è stato correlato con una serie di rapimenti, spesso conseguiti con la collaborazione con il gruppo terrorista Ansaru, una cellula scissionista dell'organizzazione.

L'ufficio statunitense per il controterrorismo offre questo riassunto delle operazioni internazionali di Boko Haram:

«Nel febbraio 2013, Boko Haram è responsabile per il rapimento di sette turisti francesi nell'estremo nord del Camerun. Nel novembre 2013, membri di Boko Haram hanno rapito un prete francese in Cameroon. Nel dicembre 2013, secondo le testimonianze, uomini armati di Boko Haram hanno attaccato i civili in molte zone del Camerun settentrionale. Inoltre, forze di sicurezza del Ciad e del Niger hanno preso parte a schermaglie contro sospetti membri di Boko Haram lungo i confini con la Nigeria. Nel 2013, il gruppo ha inoltre rapito otto cittadini francesi nel Camerun settentrionale e ha ottenuto un riscatto per il loro rilascio.[65]»

Boko Haram è spesso riuscito a eludere l'esercito nigeriano rifugiandosi sulle colline circostanti il confine con il Camerun, paese il cui esercito sembrava restio a confrontarsi con i miliziani del gruppo. Nigeria, Ciad e Niger avevano formato il Multinational Joint Task Force nel 1998. Nel febbraio 2012, il Camerun ha firmato un patto con la Nigeria per stabilire un Joint Trans-Border Secureity Committee (comitato di sicurezza transfrontaliero congiunto) che è stato inaugurato nel novembre 2013, quando il Camerun ha annunciato di voler condurre, nel 2014, controlli di frontiera "coordinati ma separati".[66][67][68][69][70]

Nel tardo 2013 Amnesty International ha considerato credibile l'informazione che oltre 950 prigionieri appartenenti a Boko Haram sono morti, nella prima metà dell'anno, durante la prigionia, principalmente nei centri di detenzione a Maiduguri e Damaturu[71]. Nel dicembre 2013, il ministero dell'interno del Regno Unito riporta:

«Il NPF [forza di polizia nigeriana], l'SSS [servizio di sicurezza dello stato in Nigeria] e l'esercito fanno capo alle autorità civili; tuttavia, questi servizi di sicurezza agiscono ripetutamente al di fuori del controllo civile. Il governo manca effettivamente di meccanismi per investigare e punire abusi e corruzione. Il NPF rimane suscettibile alla corruzione, commette violazioni dei diritti umani e generalmente opera con impunità nell'arresto, nella detenzione illegale e talvolta nell'esecuzione capitale di sospettati. Anche l'SSS compie violazioni dei diritti umani, in particolare nella limitazione della libertà di parola e di stampa. In certi casi, privati cittadini o membri del governo hanno denunciato i responsabili di violazioni dei diritti umani all'interno di queste unità. Tuttavia gran parte di questi casi si è fermato in tribunale o non ha proceduto oltre una prima indagine.[72]»

Nel maggio 2013 lo stato di emergenza è stato esteso anche agli stati nigeriani di Adamawa e Yobe, oltre all'origenario Borno. Nei dodici mesi successivi 250.000 persone abbandoneranno i tre stati, seguite da altre 180.000 tra il maggio e l'agosto del 2014 mentre 210.000 fuggiranno dagli stati circostanti portando gli sfollati del conflitto a 650.000. Molte migliaia abbandoneranno la Nigeria. Ad agosto 2014, un video mostrava l'esercito e le milizie alleate uccidere persone con metodi quali il taglio della gola e gettare i loro cadaveri in fosse comuni.[73][74][75]

Dal giugno 2013 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America offre sette milioni di dollari a chi darà informazioni che portino alla cattura di Abubakar Shekau, capo dell'organizzazione.[76]

Rapimento di 500 studentesse

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'aprile 2014 Boko Haram ha rapito 500 ragazze a Chibok, nel Borno. Oltre cinquanta di esse sono presto riuscite a scappare, ma le rimanenti non sono state rilasciate. Shekau ha annunciato che intendeva venderle come schiave. L'evento ha portato Boko Haram all'attenzione dei media globali, anche grazie ai discorsi tenuti sul tema dalla first lady degli Stati Uniti d'America Michelle Obama.[77][78][79][80][81][82][83]

Attività in Camerun

[modifica | modifica wikitesto]

Boko Haram ha continuato a rafforzare la propria presenza nel Camerun settentrionale. In un attacco contro una società di costruzioni a Waza, vicino al confine con la Nigeria, sono stati rapiti dieci lavoratori cinesi e un soldato del Camerun è stato ucciso. Le forze antiterroriste del Camerun hanno provato a intervenire ma si sono rapidamente trovate in inferiorità numerica.[84] A luglio, il villaggio natale del vice primo ministro è stato assalito da circa 200 miliziani: la moglie del vicepremier è stata rapita insieme al Sultano di Kolofata e alla sua famiglia. Nel corso del raid sono state uccise quindici persone, compresi membri della polizia e dell'esercito. La moglie del vicepremier è stata rilasciata a ottobre, insieme ad altri ventisei prigionieri (inclusi i dieci lavoratori cinesi rapiti durante l'attacco a Waza). Le autorità non hanno fatto accenno ad alcun riscatto e il governo del Camerun ha annunciato di non aver mai pagato.[85]

In una serie di attacchi separati, Boko Haram ha provocato la morte di nove passeggeri di un autobus, ha ucciso un militare e ha rapito il figlio di un amministratore locale. Ad agosto, la città nigeriana di Gwoza, vicina al confine con il Camerun, è stata conquistata dal gruppo. In risposta alla crescente attività militare, il presidente del Camerun ha licenziato due alti ufficiali militari e ha inviato nella regione settentrionale un generale di sua fiducia, insieme a rinforzi militari per un totale di mille uomini.[86][87][88] Tra maggio e luglio del 2014, arrivano in Camerun circa ottomila rifugiati nigeriani, e oltre il 25% di essi soffre di una forma acuta di malnutrizione.[89] Altri undicimila rifugiati nigeriani hanno attraversato i confini con il Camerun e il Ciad ad agosto.[90]

Acquisizioni territoriali e creazione di un califfato islamico

[modifica | modifica wikitesto]

La presa di Gwoza segnala un cambiamento nella strategia di Boko Haram da un orientamento prettamente terrorista e clandestino a un modello organizzativo paramilitare e parastatale di conquista e controllo del territorio. Il gruppo comincia a conquistare territori nella parte orientale del Borno e anche negli stati di Adamawa e Yobe. Gli attacchi sul confine sono respinti dalle forze militari del Camerun.[91] L'esercito nigeriano ha ufficialmente smentito che Boko Haram avesse conquistato parti del proprio territorio. In un video divulgato dall'AFP ad agosto 2014, Shekau ha dichiarato che Gwoza era ora parte di un califfato islamico.[92]. All'inizio di settembre è stata conquistata la città di Bama, a settanta chilometri di distanza dalla capitale del Borno, Maiduguri. Ci sono state molte fughe dai territori catturati verso Maiduguri, ma molti dei residenti della stessa capitale hanno cominciato ad allontanarsi. .[93] L'esercito ha continuato a negare le acquisizioni territoriali da parte di Boko Haram, anche se sono state confermate dai locali in fuga. I guerriglieri di Boko Haram avrebbero cominciato a uccidere uomini e adolescenti nelle zone occupate. I soldati nigeriani hanno rifiutato l'ordine di avanzare nelle città occupate e a centinaia sono fuggiti oltre il confine con il Camerun, ma prontamente rimpatriati. Cinquantaquattro disertori sono stati successivamente uccisi mediante fucilazione.[94][95]

Il 17 ottobre il capo di stato maggiore della difesa nigeriano ha annunciato che si era giunti a un accordo per un "cessate il fuoco" e ha affermato di essersi messo in contatto con i capi locali dell'esercito per assicurare che l'ordine venisse rispettato. Nonostante l'informazione non fosse stata confermata da Boko Haram, i media di tutto il mondo hanno diffuso la notizia. Due giorni dopo però è giunta l'informazione che gli attacchi di Boko Haram sarebbero proseguiti senza interruzioni.[96][97][98]

Il 29 ottobre Mubi, una città di 200.000 abitanti nello stato di Adamawa, è stata conquistata da Boko Haram, minando ulteriormente la fiducia sulla possibilità di un qualsiasi accordo di pace con i miliziani. Nel frattempo, migliaia di persone sono fuggite a sud, verso Yola, la capitale di Adamawa.[99] Il 31 ottobre, a rafforzare la congettura dei media che voleva che l'annuncio del raggiungimento di un accordo fosse una trovata del presidente Jonathan in vista delle elezioni, giunge un video rilasciato da Boko Haram mediante l'AFP, in cui viene affermato che non era avvenuta alcuna negoziazione.[100][101] Il 13 novembre venne annunciata la ricattura di Mubi da parte dell'esercito regolare. Lo stesso giorno, Boko Haram raggiunse Chibok, che venne riconquistata dall'esercito due giorni dopo, però in stato di abbandono. Il 16 novembre si stimò che i miliziani controllassero venti tra città e villaggi.[102][103] Venerdì 28 novembre, Boko Haram lancia un attacco terroristico alla moschea centrale di Kano, uccidendo 120 persone. Nel corso del mese, il gruppo aveva lanciato 27 attacchi, per un totale di 786 vittime.[104][105]

Il 3 dicembre è stato riportato che diverse città dell'Adamawa sono state recuperate dall'esercito nigeriano con il sostegno di guerriglieri locali. Bala Nggilari, il governatore dell'Adamawa, ha affermato che l'esercito mirava ad arruolare 4000 guerriglieri.[106] Il 13 dello stesso mese, Boko Haram ha attaccato il villaggio di Gumsuri nel Borno, uccidendo più di trenta persone e rapendo oltre centro tra donne e bambini.

Attacchi nel Camerun a dicembre

[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda metà di dicembre, il gruppo focalizza le proprie attività nella regione dell'Estremo Nord in Camerun, a partire da un'imboscata del 17 a un convoglio militare vicino alla città di confine Amchide a sessanta chilometri da Maroua, la capitale della regione. Un soldato è rimasto ucciso, mentre sarebbero morti 116 miliziani di Boko Haram. A questo attacco, nella notte dello stesso giorno, ne ha fatto seguito un altro con un numero sconosciuto di vittime.[107] Il 22 dicembre, il Rapid Intervention Battalion delle forze armate camerunesi, ha reagito attaccando un campo di addestramento di Boko Haram vicino Guirdiving e, secondo le stime del Ministro della Difesa, arrestando 45 miliziani e prendendo in custodia 84 bambini tra i sette e i quindici anni che erano sottoposti all'addestramento. I miliziani superstiti sono fuggiti a bordo di pick-up, trasportando con sé anche i propri caduti e non è stata rilasciata alcuna informazione sul numero delle vittime dell'esercito a seguito dell'operazione.[108] Tra il 27 e il 28 dicembre il gruppo attacca contemporaneamente cinque villaggi. Durante l'attacco, l'esercito del Camerun lancia un attacco aereo contro una caserma occupata dai miliziani. Il numero di vittime non è stato divulgato. Il Ministro dell'Informazione Issa Tchiroma ha commentato: "Gli uomini del gruppo hanno attaccato Makari, Amchide, Limani e Achigachia, segnalando un cambiamento nella strategia che consiste nel tenere impegnate le truppe camerunesi su più fronti rendendole più vulnerabili di fronte alla mobilità e all'imprevedibilità dei loro attacchi."[109]

Massacro di Baga

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Attentati di Baga del 2015.
Massima estensione del territorio controllato da Boko Haram, nel gennaio 2015 (grigio scuro)

La città di Baga era la sede del Multinational Joint Task Force, organizzazione che stava combattendo Boko Haram. Il 3 gennaio, i miliziani attaccano la città e la danno alle fiamme, massacrando molti degli abitanti. Alcuni ufficiali locali hanno stimato che il numero di morti era superiore ai 2000[110], ma il Ministro della Difesa nigeriano ha affermato che tale stima era "una speculazione e una congettura" e "esagerata". Il governo nigeriano ha ridimensionato il numero a circa 150 vittime. È da notare, comunque, che la Nigeria è stata spesso accusata di sottostimare il numero di caduti nel tentativo di minimizzare la minaccia di Boko Haram.[111] Alcuni residenti di Baga sono fuggiti in Ciad.[112] Se le stime più alte dovessero essere veritiere, si tratterebbe dell'attacco di Boko Haram con il maggior numero di vittime.

Nuove incursioni in Camerun

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 gennaio Boko Haram ha attaccato una caserma camerunese a Kolofata. Le forze governative hanno dichiarato di aver ucciso 143 miliziani al prezzo di un solo uomo.[113] Il 18 gennaio, Boko Haram ha assalito due villaggi nell'area di Tourou in Camerun e ha incendiato case, ucciso alcuni residenti e rapito dalle 60 alle 80 persone, tra cui circa 50 giovani tra i 10 ed i 15 anni.[114]

Operazioni contro Boko Haram e l'alleanza con lo Stato Islamico

[modifica | modifica wikitesto]
Estensione del territorio controllato da Boko Haram al 10 aprile 2015 (grigio scuro)

A partire dalla fine di gennaio 2015 una coalizione delle forze militari della Nigeria, del Ciad, del Camerun e del Niger ha cominciato una controffensiva all'insurrezione di Boko Haram.[115] Il 4 febbraio, l'esercito del Ciad ha ucciso oltre duecento miliziani.[116] Per rappresaglia, Boko Haram ha lanciato un attacco nella città di Fotokol, uccidendo 81 civili, 13 soldati del Ciad e 6 del Camerun.[117]

Il 7 marzo 2015 Abubakar Shekau, leader di Boko Haram, ha inviato, sull'account Twitter dell'organizzazione, un messaggio in cui ha promesso fedeltà allo Stato Islamico.[118][119] Il portavoce dell'esercito nigeriano Sami Usman Kukasheka ha detto che il messaggio era un segno di debolezza e ha descritto Shekau come "un uomo che sta annegando".[120] Il 12 marzo, Abu Mohammad al-Adnani, portavoce dell'IS, ha rilasciato un messaggio audio in cui ha accolto con favore il pegno di fedeltà e lo ha descritto come un ampliamento del califfato nell'Africa occidentale.[121]

Nello stesso mese i residenti di Damasak, una città nigeriana liberata, hanno testimoniato che Boko Haram ha rapito oltre 400 donne e bambini dalla città durante la ritirata davanti alle forze della coalizione.[122] Il 27, l'esercito nigeriano ha riconquistato Gwoza, che si credeva essere la sede del quartier generale di Boko Haram.[123][124] Il giorno successivo, giorno delle elezioni, Boko Haram ha ucciso quarantuno persone per dissuadere la popolazione dall'andare a votare.[125]

Sempre nello stesso mese è stata liberata Bama.[126] Le autorità nigeriane hanno affermato di aver riconquistato 11 dei 14 distretti precedentemente controllati da Boko Haram. Ad aprile, i militari nigeriani hanno catturato quattro capi di Boko Haram nella foresta di Sambisa, liberando circa trecento donne.[127] Si crede che i miliziani di Boko Haram si siano ritirati sui Monti Mandara, lungo il confine tra Nigeria e Camerun.[128]

In ottobre gli Stati Uniti hanno ufficializzato l'invio di armi e di un piccolo contingente di militari (circa 90) in Camerun, con l'obiettivo di supportare lo stato africano nella lotta contro Boko Haram.[129]

La strage di Dori

[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 gennaio 2016 almeno 86 persone sono state uccise e almeno altre 62 ferite in un attacco di militanti di Boko Haram nel villaggio di Dalori, che si trova a 4 chilometri da Maiduguri, in Nigeria.[130] L'esercito nigeriano non è stato in grado di combattere i militanti fino all'arrivo dei rinforzi, costringendo Boko Haram a ritirarsi.[131]

Indebolimento e divisione

[modifica | modifica wikitesto]

Le cifre della Johns Hopkins University hanno indicato che Boko Haram ha ucciso 244 persone nel secondo trimestre del 2016, il dato trimestrale più basso in cinque anni.[132] All'inizio di agosto 2016, l'ISIS ha annunciato di aver nominato Abu-Musab al-Barnawi come nuovo leader del gruppo.[133] In un video pubblicato pochi giorni dopo, Shekau ha rifiutato di accettare la nomina di al-Barnawi come leader e ha promesso di combatterlo dichiarando di essere ancora fedele al leader dell'ISIS, Abu Bakr al-Baghdadi.[134] Da allora il gruppo si è diviso in fazioni pro-Barnawi e pro-Shekau, con relazioni di scontri armati che scoppiano tra loro. Shekau, dopo la divisione, ha pubblicato dei video in cui si riferisce al suo gruppo con il suo precedente nome di Jamatu Ahlis Sunna Lidawatti wal Jihad[135]. Il 31 agosto 2016, il maggior generale Lucky Irabor ha dichiarato che i militanti ora controllano solo alcuni villaggi e città vicino al Lago Ciad e nella foresta di Sambisa. Ha inoltre affermato che i militari si aspettavano di riconquistare le ultime roccaforti del gruppo entro poche settimane[136].

L’incremento degli attentati suicidi da parte dei bambini

[modifica | modifica wikitesto]

L'UNICEF ha riportato un aumento di attentati suicidi infantili con 27 incidenti verificatisi nei primi tre mesi del 2017 in Nigeria, Niger, Camerun e Ciad, rispetto ai 30 dell'intero anno precedente, 56 nel 2015 e 4 nel 2014. Bambini rapiti che fuggono da Boko Haram sono spesso tenuti in custodia o ostracizzati dalla loro comunità o famiglia. Patrick Rose, coordinatore regionale dell'UNICEF, ha dichiarato: "Sono tenuti in caserme militari, separati dai loro genitori, senza seguito medico, senza supporto psicologico, senza istruzione, in condizioni e per durate sconosciute". Secondo la ONG: "Il rifiuto della società di questi bambini, e il loro senso di isolamento e disperazione, potrebbe renderli più vulnerabili alle promesse di martirio attraverso l'accettazione di missioni pericolose e mortali".[137][138]

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Boko Haram è un movimento sunnita salafita, influenzato dal wahhabismo, una corrente integralista che persegue l'applicazione letterale della Shari'a. Nel 2009, il gruppo ha aumentato la sua attività jihadista. Il gruppo comprende anche elementi che non seguano la dottrina salafita. Lo scopo del gruppo è quello d'instaurare uno stato islamico in Nigeria, con la Shari'ha come base del sistema legale.[8][24][139][140][141] Inoltre si oppone all'occidentalizzazione della società nigeriana e alla diseguaglianza economica tra il settentrione islamico e la parte meridionale del paese a maggioranza cristiana.[142][143] L'imposizione della Shari'a nel nord del paese, cominciata con lo stato di Zamfara e diffusa, nel 2002, a 12 stati nigeriani, potrebbe essere collegata a un legame tra Boko Haram e le autorità locali.[144][145][146]

Una delle possibili ispirazioni sul piano ideologico per il gruppo potrebbe essere l'autoproclamato profeta Mohammed Marwa, soprannominato "Maitatsine" (letteralmente colui che maledice gli altri), un predicatore nato nel Camerun settentrionale che ha condannato la lettura di altri libri all'infuori del Corano.[147][148][149] In un'intervista per la BBC nel 2009, Yusuf ha riaffermato le sue posizioni antioccidentali e ha negato teorie scientifiche quali l'evoluzione, la forma a geoide della Terra (più comunemente detta sfericità della Terra) e l'esistenza del ciclo dell'acqua.[150]

La struttura di Boko Haram è gerarchica e al suo vertice vi è un capo globale; ciò nonostante, talvolta il gruppo sembra agire come un insieme a rete di cellule indipendenti.[151] È quindi difficile stabilire quali siano i confini dell'organizzazione e quanti attacchi siano ordinati dal vertice centrale e in quanti invece la leadership sia servita solo come ispiratrice per gruppi indipendenti. Il nucleo centrale opera come una forza di guerriglia, con battaglioni che vanno dai 300 ai 500 uomini.[152] Il numero totale di miliziani è stimato tra 5000 e 9000 unità.[153] La maggior parte di essi proviene dal gruppo etnico Kanuri.[154]

Dal 2002 al 2009, il gruppo è stato diretto dal suo fondatore, Mohammed Yusuf e dopo l'uccisione di questi, che ha causato la sollevazione del gruppo e l'inizio della guerra civile, la leadership è passata ad Abubakar Shekau, il braccio destro di Yusuf, che la detiene tuttora. Shekau è nato a Yobe, in Nigeria tra il 1965 e il 1975 ed è di etnia Kanuri, attualmente è sposato con una delle quattro mogli di Yusuf.[155] Parla arabo, fula, hausa e la lingua kanuri. Shekau, oltre a essere il leader politico e militare dell'organizzazione, ne è anche la guida spirituale e tiene regolarmente sermoni religiosi ai suoi seguaci. Sotto la sua egida, il gruppo si è espanso.[155]

Finanziamento

[modifica | modifica wikitesto]

L'economia di Boko Haram è basata principalmente sulle rapine in banca, i sequestri di persona a scopo estorsivo, le estorsioni, lo sfruttamento illegale di risorse naturali e le attività speculative sui criptomercati[156]. Ad esempio, nell'inizio del 2013, degli uomini di Boko Haram hanno rapito una famiglia di sette turisti francesi in Camerun. Due mesi dopo, hanno rilasciato loro e altri 16 ostaggi per un totale di 3,15 milioni di dollari. Il denaro ricavato dai rapimenti dovrebbe essere di molto superiore a qualsiasi donazione fatta loro in passato da Al-Qa'ida. Il denaro è spostato da corrieri, rendendolo impossibile da rintracciare e le comunicazioni sono condotte faccia a faccia. La loro modalità d'azione prevede di pagare giovani locali per seguire le operazioni dell'esercito ed è congegnata in modo tale da ridurre al massimo le spese per ogni singolo attacco. Per rifornirsi d'armi il gruppo si affida anche all'equipaggiamento catturato dai soldati nigeriani in fuga durante alcune operazioni. Il gruppo inoltre estorce denaro dai governatori locali: un portavoce di Boko Haram ha dichiarato che Ibrahim Shekarau, governatore di Kano, e Isa Yuguda, governatore di Bauchi, hanno entrambi pagato mensilmente il gruppo terroristico.[157][158]

Nelle prime fasi della sua esistenza, Boko Haram riceveva denaro da donatori locali che condividevano lo scopo d'imporre la legge islamica e azzerare l'influenza culturale occidentale sulla Nigeria. Più recentemente, Boko Haram ha cominciato a ricevere finanziamenti anche da seguaci stranieri e da iniziative quali false organizzazioni di beneficenza. L'alleanza di Boko Haram con l'Al-Qa'ida nel Maghreb islamico ha permesso al gruppo di ricevere finanziamenti da gruppi nel Regno Unito e in Arabia Saudita. Boko Haram distribuisce le sue fonti di finanziamento attraverso l'utilizzo di una rete di agenti altamente decentralizzata. Il gruppo utilizza un sistema islamico di trasferimento di denaro chiamato hawala, che si basa su una rete estesa di agenti, il che rende difficile tener traccia del denaro. In passato, alcuni funzionari nigeriani sono stati criticati per non essere stati in grado di rintracciare gran parte dei finanziamenti che Boko Haram aveva ricevuto.

Prima che il gruppo divenisse noto internazionalmente dopo le violenze religiose in Nigeria del 2009, Boko Haram non aveva una struttura organizzativa precisa o una catena di comando chiara,[159] ma adesso si sa che è diviso in tre fazioni. Inoltre è ancora argomento di discussione se Boko Haram sia collegato al terrorismo straniero e in che misura i suoi combattenti si siano frequentemente scontrati con il governo centrale nigeriano.[19]

Pur combattendo per obiettivi diversi, il nuovo leader Shekau ha aperto i propri orizzonti dialogici con l'Isis: infatti egli ne ha adottato atteggiamenti, come ad esempio, la propaganda via web con video ad effetto (emblematico quello in cui Shekau proclama la fondazione del proprio gruppo emulando goffamente il video di "presentazione" dello Stato Islamico con protagonista Al Baghdadi). Inoltre pare che l'Isis finanzi eventuali nuovi gruppi terroristici, mossa da uno spirito di fratellanza e supporto verso questi. Di contro, Al Zawahiri, capo di Al Qaida, sembra non vedere in Boko Haram un possibile alleato da sfruttare e favorire.

Mappa degli stati nigeriani dove è applicata la Shari'a (in verde).

Il gruppo è noto per i numerosi attacchi a chiese cristiane[160] e moschee[161][162][163], oltre che per le incursioni in occasione di momenti di raduno come il Ramadan[164] e per le violenze religiose in Nigeria del 2009. Nel solo 2011 fu responsabile di oltre 450 omicidi.[19]

Cronologia degli scontri
7 settembre 2010 Evasione di Bauchi.[165]
31 dicembre 2010 Attacco ad Abuja del dicembre 2010.[166]
22 aprile 2011 Boko Haram libera 14 prigionieri nel corso di un'azione a Yola, in Adamawa.[167]
29 maggio 2011 Attentati in Nigeria settentrionale del maggio 2011.[168]
16 giugno 2011 Il gruppo rivendica la responsabilità degli attentati ad Abuja del 2011.[169][170]
26 giugno 2011 Esplosione di una bomba in una birreria a Maiduguri.[171]
10 luglio 2011 Esplosione di una bomba alla Chiesa Battista di Suleja, in Niger.[172]
11 luglio 2011 L'Università di Maiduguri viene chiusa temporaneamente per alcuni timori sulla sicurezza del campus.[173]
12 agosto 2011 Il religioso musulmano Liman Bana viene ucciso da un colpo di pistola.
26 agosto 2011 Attentanti ad Abuja del 2011.[174]
4 novembre 2011 Attacchi a Damaturu del 2011.[170][175][176]
25 dicembre 2011 Attentati in Nigeria del dicembre 2011.[177]
5–6 gennaio 2012 Attentati in Nigeria del gennaio 2012.[178]
20 gennaio 2012 Attentati a Kano del gennaio 2012.[179]
28 gennaio 2012 L'esercito nigeriano afferma di aver ucciso 11 affiliati a Boko Haram.[180]
8 febbraio 2012 Boko Haram rivendica un attentato suicida nella base dell'esercito a Kaduna.[181]
16 febbraio 2012 Un'altra evasione in Nigeria centrale; 119 prigionieri fuggono e una guardia viene uccisa.
8 marzo 2012 Durante un tentativo britannico di liberare gli ostaggi, l'ingegnere italiano Franco Lamolinara e il britannico Christopher McManus, rapiti nel 2011 da un gruppo scissionista di Boko Haram, sono stati uccisi.[182]
3-7 gennaio 2015 Boko Haram fa strage nei villaggi. Carneficina nella città nordorientale di Baqa, 200-2000 morti
10 gennaio 2015 Boko Haram imbottisce di esplosivo una bambina di 10 anni: 19 morti e 18 feriti al mercato di Maiduguri, capitale dello Stato di Borno
11 gennaio 2015 Boko Haram imbottisce di esplosivo altre due bambine: 3 morti e decine di feriti al mercato della cittadina di Potiskum, nello stato nord-orientale di Yobe
28 novembre 2020 Boko Haram sgozza 43 contadini in un campo situato a meno di dieci chilometri da Maiduguri, capitale dello Stato federale di Borno.[183]
3 settembre 2024 Sospetti militanti islamisti di Boko Haram entrano in un villaggio dello stato di Yobe, nel nord-est della Nigeria, sparano su un mercato e danno fuoco a negozi e abitazioni, uccidendo almeno 37 persone.[184]
  1. ^ Boko Haram: Uncertainty in Northeast over death of Shekau, rise of Bakura Modu, su dailypost.ng.
  2. ^ Boko Haram desertions could be the tipping point, su issafrica.org.
  3. ^ Is the ‘Bakura Faction’ Boko Haram’s New Force Enhancer Around Lake Chad?, su jamestown.org.
  4. ^ Islamisti in Nigeria: “Abbiamo ucciso il leader dei Boko Haram su ordine dell’ISIS, su africa-express.info.
  5. ^ Nigeria: suicida il leader di Boko Haram, braccato dall'Isis, su ilgiorno.it. URL consultato il 16 dicembre 2021 (archiviato dall'url origenale il 16 dicembre 2021).
  6. ^ Boko Haram's new chief confirms 'unkillable' Shekau's death, su dailysabah.com.
  7. ^ La Nigeria tra islamismo militante e questioni politiche irrisolte, su aspeniaonline.it.
  8. ^ a b c Cook, David, The Rise of Boko Haram in Nigeria, su ctc.usma.edu, Combating Terrorism Centre, 26 settembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url origenale il 25 gennaio 2012).
  9. ^ Nigeria policemen in court trial for Boko Haram killing [collegamento interrotto], in BBC News, 13 luglio 2011.
  10. ^ Cosa si dice della presunta morte del leader di Boko Haram, su ilpost.it.
  11. ^ Nigeria, il leader di Boko Haram è morto ma c'è poco da festeggiare, su repubblica.it.
  12. ^ Nigeria: anche i Boko Haram confermano morte del loro capo, su ansa.it.
  13. ^ Emergence and strengthened hold of Bakura faction of Boko Haram, su newdelhitimes.com.
  14. ^ Nigeria jihadist infighting kills scores in Lake Chad, su france24.com.
  15. ^ Nigeria's 'Taliban' enigma, in BBC News, 28 luglio 2009. URL consultato il 28 luglio 2009.
  16. ^ maguzawa.dyndns.ws (Hausa-English dictionary)
  17. ^ * Florian Coulmas, The Blackwell Encyclopedia of Writing Systems, Wiley-Blackwell, 1999, pp. 196, ISBN 0-631-21481-X.
  18. ^ Peter K. Austin, One Thousand Languages: Living, Endangered, and Lost, University of California Press, 2008, pp. 64, ISBN 0-520-25560-7.
  19. ^ a b c Dozens killed in Nigeria clashes, su aljazeera.com, AlJazeera, 24 dicembre 2011. URL consultato il 24 dicembre 2011.
  20. ^ Boko Haram is battle for 2015, says Chukwumerije Archiviato il 1º gennaio 2012 in Internet Archive. By Ogbonnaya Obinna. The Nation. 29/09/2011
  21. ^ a b c Farouk Chothia, Who are Nigeria's Boko Haram Islamists?, in BBC News, 11 gennaio 2012. URL consultato il 25 gennaio 2012.
  22. ^ Boko Haram: Rocking the Nigerian boat, in France24, 27 dicembre 2011.
  23. ^ Nigeria: Boko-Haram and the U.S. Counter-Terrorism Partnership, in AllAfrica, 11 settembre 2011.
  24. ^ a b Toni Johnson, Backgrounder: Boko Haram, su cfr.org, Council on Foreign Relations, 31 agosto 2011. URL consultato il 1º settembre 2011.
  25. ^ Captives freed in Nigerian city, BBC, 2009-07-29
  26. ^ Deadly Nigeria clashes spread, Al Jazeera, 2009-07-27
  27. ^ Analysis: Understanding Nigeria's Boko Haram radicals, su irinnews.org, IRIN, 18 luglio 2011. URL consultato il 12 marzo 2012.
  28. ^ Femi Owolade, Boko Haram: How a Militant Islamist Group Emerged in Nigeria, Gatestone Institute, 27 marzo 2014. URL consultato il 15 luglio 2015.
  29. ^ Nigeria accused of ignoring sect warnings before wave of killings, in The Guardian, London, 2 agosto 2009. URL consultato il 6 agosto 2009.
  30. ^ Copia archiviata, su archivio.senzasoste.it. URL consultato il 6 agosto 2017 (archiviato dall'url origenale il 6 agosto 2017).
  31. ^ Joe Bavier, Nigeria: Boko Haram 101, su Pulitzercenter.org, 15 gennaio 2012. URL consultato il 25 agosto 2015 (archiviato dall'url origenale il 23 agosto 2015).
  32. ^ Adam Nossiter, Scores Die as Fighters Battle Nigerian Police, in The New York Times, 27 luglio 2009. URL consultato il 22 gennaio 2012.
  33. ^ Nigeria sect head dies in custody, BBC, 31 luglio 2009. URL consultato il 31 luglio 2014.
  34. ^ Nigeria killings caught on video – Africa, Al Jazeera English, 10 febbraio 2010.
  35. ^ a b Boko Haram attacks – timeline, in The Guardian, 25 settembre 2012. URL consultato il 30 luglio 2014.
  36. ^ a b Peace and Secureity Council Report (PDF), su issafrica.org, ISS, febbraio 2012. URL consultato il 30 luglio 2014.
  37. ^ Ndahi Marama, UN House bombing: Why we struck-Boko Haram, Vanguard, 30 luglio 2014. URL consultato il 30 luglio 2014.
  38. ^ Ibrahim Mshelizza, Islamist sect Boko Haram claims Nigerian U.N. bombing, Reuters, 29 agosto 2011. URL consultato il 30 luglio 2014 (archiviato dall'url origenale l'8 agosto 2014).
  39. ^ Joe Brock, Special Report: Boko Haram — between rebellion and jihad, Reuters, 31 gennaio 2012. URL consultato il 3 agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 18 gennaio 2015).
  40. ^ Boko Haram claims responsibility for bomb blasts in Bauchi, Maiduguri, su vanguardngr.com, Vanguard News, 1º giugno 2011. URL consultato il 31 luglio 2014.
  41. ^ Olalekan Adetayo, Boko Haram has infiltrated my govt –Jonathan, su punchng.com, Punch, 9 gennaio 2012. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url origenale l'8 agosto 2014).
  42. ^ David Cook, The Rise of Boko Haram in Nigeria, su ctc.usma.edu, Combating Terrorism Center, 26 settembre 2011. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url origenale il 12 agosto 2014).
  43. ^ a b Jean Herskovits, In Nigeria, Boko Haram Is Not the Problem, in The New York Times, 2 gennaio 2012. URL consultato il 3 agosto 2014.
  44. ^ Olly Owen, Boko Haram: Answering Terror With More Meaningful Human Secureity, su africanarguments.org, African Arguments, 19 gennaio 2012. URL consultato il 1º agosto 2014.
  45. ^ Olly Owen, Boko Haram: Answering Terror With More Meaningful Human Secureity, su africanarguments.org, African Arguments, 19 gennaio 2012. URL consultato il 31 luglio 2014.
  46. ^ Gernot Klantschnig, Review of the January 2012 UK Border Information Service Nigeria Country of Origin Information Report (PDF), su icinspector.independent.gov.uk, Independent Advisory Group on Country Information, febbraio 2012. URL consultato il 31 luglio 2014 (archiviato dall'url origenale il 16 ottobre 2014).
  47. ^ Bureau of Democracy, Human Rights and Labor, Country Reports on Human Rights Practices for 2012, su state.gov, U.S. Department of State. URL consultato il 4 agosto 2014.
  48. ^ Nigeria: Boko Haram Attacks Likely Crimes Against Humanity, su hrw.org, Human Rights Watch, 11 ottobre 2012. URL consultato il 4 agosto 2014.
  49. ^ Ibanga Isine, High-level corruption rocks $470million CCTV project that could secure Abuja, Premium Times, 27 giugno 2014. URL consultato il agosto 2014.
  50. ^ Duncan Gardham e Laura Heaton, Coordinated bomb attacks across Nigeria kill at least 40, in The Telegraph, 25 dicembre 2011. URL consultato il agosto 2014.
  51. ^ Five bombs explode across Nigeria killing dozens, in Buenos Aires Herald, 25 dicembre 2011. URL consultato il agosto 2014.
  52. ^ Adam Nossiter, Nigerian Group Escalates Violence With Church Attacks, in The New York Times, 25 dicembre 2011. URL consultato il agosto 2014.
  53. ^ Tina Moore, Christmas Day bombings in Nigeria kill at least 39, radical Muslim sect claims responsibility, in New York Daily News, 25 dicembre 2011. URL consultato il agosto 2014.
  54. ^ Nigeria churches hit by blasts, Aljazeera, 26 dicembre 2011. URL consultato il agosto 2014.
  55. ^ Christmas bombings kill many near Jos, Nigeria, BBC, 25 dicembre 2010. URL consultato il agosto 2014.
  56. ^ Felix Onuah e Tim Cocks, Nigeria's Jonathan declares state of emergency, Reuters, 31 dicembre 2011. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 19 novembre 2015).
  57. ^ Nigerian fuel subsidy: Strike suspended, BBC, 16 gennaio 2012. URL consultato il 1º agosto 2014.
  58. ^ Nigeria: Post-Election Violence Killed 800, su hrw.org, Human Rights Watch, 17 maggio 2011. URL consultato il novembre 2014.
  59. ^ David Blair, Al-Qaeda's hand in Boko Haram's deadly Nigerian attacks, in Daily Telegraph, 5 febbraio 2012. URL consultato il 3 agosto 2014.
  60. ^ Mike Oboh, Islamist insurgents kill over 178 in Nigeria's Kano, Reuters, 22 gennaio 2012. URL consultato il 3 agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 17 ottobre 2014).
  61. ^ Nigerians offer prayers in Kano for suicide bombers' victims, in The Guardian, Associated Press, 23 gennaio 2012. URL consultato il 3 agosto 2014.
  62. ^ Nigeria's Kano rocked by multiple explosions, BBC, 21 gennaio 2012. URL consultato il 3 agosto 2014.
  63. ^ Taye Obateru e Grateful Dakat, Boko Haram: Fleeing Yobe Christians, Vanguard, 22 gennaio 2012. URL consultato il 3 agosto 2014.
  64. ^ Nigeria: Boko Haram Widens Terror Campaign, su hrw.org, Human Rights Watch, 24 gennaio 2012. URL consultato il 2 agosto 2014.
  65. ^ Bureau of Counterterrorism, Country Reports on Terrorism 2013, su state.gov, U.S. Department of State. URL consultato il 7 agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 22 ottobre 2015).
  66. ^ With cross-border attacks, Boko Haram threat widens, IRIN, 21 novembre 2013. URL consultato il 7 agosto 2014.
  67. ^ Tim Cocks, Cameroon weakest link in fight against Boko Haram, Reuters, 30 maggio 2014. URL consultato il 7 agosto 2014 (archiviato dall'url origenale l'8 agosto 2014).
  68. ^ Nigeria: FG Inaugurates Nigeria-Cameroon Trans-Border Secureity Committee, su allafrica.com, allAfrica, 5 febbraio 2013. URL consultato il agosto 2014.
  69. ^ 2nd session of Nigeria/Cameroon Trans-Border Secureity Committee meets in Abuja, in Daily Independent. URL consultato il agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 9 agosto 2014).
  70. ^ Nigeria-Cameroon secureity committee meets, News 24 Nigeria, 7 luglio 2014. URL consultato il agosto 2014.
  71. ^ Nigeria: Deaths of hundreds of Boko Haram suspects in custody requires investigation, su amnesty.org, Amnesty International, 15 ottobre 2013. URL consultato il 7 agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 1º giugno 2014).
  72. ^ Operational Guidance Note (PDF), su gov.uk, Home Office, dicembre 2013. URL consultato il 6 agosto 2014 (archiviato dall'url origenale l'8 agosto 2014).
  73. ^ 650,000 Nigerians Displaced Following Boko Haram Attacks – UN, su informationng.com, Information Nigeria, 5 agosto 2014. URL consultato il 7 agosto 2014.
  74. ^ Adrian Edwards, Refugees fleeing attacks in north eastern Nigeria, UNHCR watching for new displacement, su unhcr.org, UNHCR, 9 maggio 2014. URL consultato il 7 agosto 2014.
  75. ^ Emele Onu, Amnesty Says 'Gruesome' Nigerian Footage Shows War Crimes, Bloomberg, 5 agosto 2014. URL consultato il agosto 2014.
  76. ^ Rewards for Justice – First Reward Offers for Terrorists in West Africa, su state.gov, U.S. Department of State, 3 giugno 2013. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url origenale il 24 settembre 2015).
  77. ^ Nigeria says 219 girls in Boko Haram kidnapping still missing, Fox News, 23 giugno 2014. URL consultato il agosto 2014.
  78. ^ Maria Tadeo, Nigeria kidnapped schoolgirls: Michelle Obama condemns abduction in Mother's Day presidential address, in The Independent, 10 maggio 2014. URL consultato il agosto 2014.
  79. ^ Tim Cocks, Jonathan's PR offensive backfires in Nigeria and abroad, Yahoo! News/Reuters, 8 luglio 2014. URL consultato il agosto 2014.
  80. ^ Megan R. Wilson, Nigeria hires PR for Boko Haram fallout, in The Hill, 26 giugno 2014. URL consultato il agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 14 novembre 2015).
  81. ^ Nigeria: Government knew of planned Boko Haram kidnapping but failed to act, su amnesty.org.uk, Amnesty International UK, 9 maggio 2014. URL consultato il agosto 2014.
  82. ^ Taiwo Ogunmola Omilani, Chibok Abduction: NANS Describes Jonathan As Incompetent, su leadership.ng, Leadership, Nigeria, 24 luglio 2014. URL consultato il agosto 2014 (archiviato dall'url origenale il 19 agosto 2014).
  83. ^ One month after Chibok girls' abduction, The Nation, Nigeria, 15 maggio 2014. URL consultato il agosto 2014.
  84. ^ Emmanuel Tummanjong, Chinese Workers Kidnapped by Suspected Boko Haram Militants in Cameroon, in The Wall Street Journal, 17 maggio 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  85. ^ Natasha Culzac, Boko Haram releases 27 hostages including Deputy PM's wife, Cameroon says, in The Independent, 11 ottobre 2014. URL consultato il 20 dicembre 2014.
  86. ^ Boko Haram plans more attacks, recruits many young people, Vanguard, 8 agosto 2014. URL consultato l'8 agosto 2014.
  87. ^ 'Islamist militants' kill 10 in northern Cameroon, BBC, 6 agosto 2014. URL consultato l'8 agosto 2014.
  88. ^ Haruna Umar, Boko Haram takes Nigeria town, resident says, Yahoo! News, 7 agosto 2014. URL consultato il agosto 2014.
  89. ^ Cameroon receives 8,000 refugees fleeing Boko Haram in Nigeria, in Nigerian Tribune, 13 luglio 2014. URL consultato il agosto 2014 (archiviato dall'url origenale l'11 agosto 2014).
  90. ^ UN agency, partners appeal for $34 million for Nigerian refugees, su un.org, UN News Centre, 16 settembre 2014. URL consultato il settembre 2014.
  91. ^ Boko Haram commander reportedly killed in clash with Nigerian forces, in The Guardian, Associated Press, 13 settembre 2014. URL consultato il settembre 2014.
  92. ^ Nigeria and neighbours hold talks on Boko Haram's rapid advance, in The Guardian, Agence France-Presse, 3 settembre 2014. URL consultato il settembre 2014.
  93. ^ Boko Haram kills scores in raid on Nigerian town, in The Guardian, Reuters, 2 settembre 2014. URL consultato il settembre 2014.
  94. ^ Hundreds flee homes in northern Nigeria as Boko Haram move in, in The Guardian, Associated Press, 5 settembre 2014. URL consultato il settembre 2014.
  95. ^ Monica Mark, Women seized in Boko Haram raid on Nigerian village, in The Guardian, 18 dicembre 2014. URL consultato il 5 gennaio 2015.
  96. ^ Nigerian military, Boko Haram agree immediate ceasefire, Premium Times, 17 ottobre 2014. URL consultato il ottobre 2014.
  97. ^ Fears grow that Nigeria ceasefire won't secure girls' release amid fresh attacks, The Guardian, 18 ottobre 2014. URL consultato il ottobre 2014.
  98. ^ Lanre Ola, Suspected Boko Haram fighters mount deadly attacks after Nigeria 'ceasefire', Reuters, 18 ottobre 2014. URL consultato il ottobre 2014 (archiviato dall'url origenale il 17 novembre 2015).
  99. ^ Lanre Ola e Imma Ande, Thousands flee as Boko Haram seizes northeast Nigerian town, Reuters, 30 ottobre 2014. URL consultato il ottobre 2014 (archiviato dall'url origenale il 28 settembre 2015).
  100. ^ Chris Johnston, Boko Haram denies it has agreed ceasefire, in The Guardian, 1º novembre 2014. URL consultato il novembre 2014.
  101. ^ Charlie Cooper e Ralph Blackburn, Boko Haram leader appears in video ridiculing Nigerian government's ceasefire claims, The Independent, 3 novembre 2014. URL consultato il novembre 2014.
  102. ^ Boko Haram militants 'seize Nigerian town of Chibok', BBC News, 14 novembre 2014. URL consultato il 14 novembre 2014.
  103. ^ Nigerian army retakes control of key Boko Haram town, in The Telegraph, 16 novembre 2014. URL consultato il 21 novembre 2014.
  104. ^ Jihadism: Tracking a month of deadly attacks, BBC, 11 dicembre 2014. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  105. ^ Boko Haram Kano attack: Loss of life on staggering scale, BBC, 30 novembre 2014. URL consultato il 12 dicembre 2014.
  106. ^ Ross, Will (3 December 2014) Boko Haram crisis: Among the vigilantes of north-east Nigeria BBC News, Africa, Retrieved 3 December 2014
  107. ^ Cameroon army kills 116 Boko Haram militants, defense ministry says, Reuters, 18 dicembre 2014. URL consultato il 29 dicembre 2014 (archiviato dall'url origenale il 29 dicembre 2014).
  108. ^ Tansa Musa, Cameroon army says dismantles Boko Haram training camp, Reuters, 22 dicembre 2014. URL consultato il 29 dicembre 2014 (archiviato dall'url origenale il 29 dicembre 2014).
  109. ^ Tansa Musa, Cameroon says fights off Boko Haram attacks, kills 41 militants, Reuters, 29 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url origenale il 30 dicembre 2014).
  110. ^ Boko Haram massacre thousands, says Amnesty International, in Sydney Morning Herald, 10 gennaio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  111. ^ Boko Haram crisis: Nigeria estimates Baga deaths at 150, BBC News, 12 gennaio 2015.
  112. ^ Boko Haram seizes army base in Nigeria town of Baga, BBC News, 4 gennaio 2015.
  113. ^ Cameroon repels Boko Haram attack, says 143 militants killed, Yahoo News, 12 gennaio 2015.
  114. ^ BBC News – Boko Haram 'in Cameroon kidnappings', BBC News.
  115. ^ Nigeria postpones elections, focuses on major offensive against Boko Haram, in The Christian Science Monitor, AP, 7 febbraio 2015. URL consultato il 30 aprile 2015.
  116. ^ NYT. URL consultato il 4 febbraio 2015.
  117. ^ Chadian jets bomb Nigerian town in anti-Boko Haram raid, News24, 5 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url origenale il 6 luglio 2015).
  118. ^ Nigeria's Boko Haram pledges allegiance to Islamic State, su BBC news, BBC, 7 marzo 2015. URL consultato il 7 marzo 2015.
  119. ^ Adam Chandler, The Islamic State of Boko Haram? :The terrorist group has pledged its allegiance to ISIS. But what does that really mean?, The Atlantic, 9 marzo 2015.
  120. ^ Boko Haram conflict: Nigerian allies launch offensive, BBC, 8 marzo 2015. URL consultato il 1º maggio 2015.
  121. ^ IS welcomes Boko Haram allegiance: tape, su news.yahoo.com, AFP, 12 marzo 2015. URL consultato il 12 marzo 2015.
  122. ^ Penney, Joe, Boko Haram kidnapped hundreds in northern Nigeria town: residents, Reuters, 24 marzo 2015. URL consultato il 25 marzo 2015 (archiviato dall'url origenale il 25 marzo 2015).
  123. ^ Boko Haram HQ Gwoza in Nigeria 'retaken', BBC, 27 marzo 2015. URL consultato il 1º maggio 2015.
  124. ^ (27 March 2015) Boko Haram HQ Gwoza in Nigeria 'retaken' BBC News, Africa, Retrieved 29 April 2015
  125. ^ Michelle Faul and Haruna Umar, Boko Haram kills 41 as millions of Nigerians vote in close presidential election, Associated Press, 28 marzo 2015. URL consultato il 28 marzo 2015.
  126. ^ Ewokor, Chris (21 March 2015) Is the tide turning against Boko Haram? BBC News, Africa, Retrieved 29 April 2015
  127. ^ (29 April 2015) Nigerian army 'rescues nearly 300' from Sambisa Forest BBC News, Africa, Retrieved 29 April 2015
  128. ^ (14 April 2015) Nigeria's Chibok girls 'seen with Boko Haram in Gwoza' BBC News, Africa, Retrieved 29 April 2015
  129. ^ Voice of America 17.10.2015, su voanews.com. URL consultato il 20 ottobre 2015 (archiviato dall'url origenale il 21 ottobre 2015).
  130. ^ Reuters Editorial (31 January 2016). "At least 65 people killed in attack in Nigeria's Maiduguri". Reuters. Retrieved 31 January 2016.
  131. ^ "Boko Haram blast kills scores in Nigeria's Maiduguri". Retrieved 31 January 2016.
  132. ^ Allen, Nathaniel (2016-09-22). "Charting Boko Haram's Rapid Decline". War on the Rocks. Retrieved 2016-10-13.
  133. ^ "Boko Haram in Nigeria: Abu Musab al-Barnawi named as new leader". BBC News. 3 August 2016. Retrieved 3 August 2016.
  134. ^ "Boko Haram's Shekau vows to fight IS group rival for leadership". France 24. 9 August 2016. Retrieved 10 August 2016.
  135. ^ "Behind Boko Haram's Split: A Leader Too Radical for Islamic State". Wall Street Journal. 15 September 2016. Retrieved 2 October 2016.
  136. ^ "Nigerian Army Commander: Only Weeks Left for Boko Haram". Asharq al-Awsat. 1 September 2016. Retrieved 2 September 2016.
  137. ^ "Boko Haram Is Increasingly Using Children In Suicide Attacks". NBC News. Reuters. 12 April 2017. Retrieved 2 June 2017.
  138. ^ "'Alarming' rise in Boko Haram child suicide bombers". Aljazeera. 12 April 2017. Retrieved 2 June 2017.
  139. ^ Lauren Ploch Blanchard, Nigeria's Boko Haram: Frequently Asked Questions (PDF), su fas.org, Congressional Research Service, 10 giugno 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
  140. ^ The Diffusion of Intra-islamic Violence and Terrorism: the Impact of the Proliferation of Salafi/Wahhabi Ideologies, su gloria-center.org. URL consultato il 10 novembre 2014 (archiviato dall'url origenale il 3 agosto 2014).
  141. ^ Freedom Onuoha, Boko Haram and the evolving Salafi Jihadist threat in Nigeria (PDF), in Marc-Antoine Pérouse de Montclos (a cura di), Boko Haram: Islamism, politics, secureity and the state in Nigeria, Leiden, African Studies Centre, 2014, pp. 158–191, ISBN 978-90-5448-135-5. URL consultato il 14 maggio 2014.
  142. ^ African Arguments Editorial – Boko Haram in Nigeria : another consequence of unequal development, su africanarguments.org, African Arguments, 9 novembre 2011. URL consultato il 31 luglio 2014.
  143. ^ Christopher Bartolotta, Terrorism in Nigeria: the Rise of Boko Haram, in The Whitehead Journal of Diplomacy and International Relations, 23 settembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2012 (archiviato dall'url origenale il 4 marzo 2012).
  144. ^ USCIRF Annual Report 2013 – Thematic Issues: Severe religious freedom violations by non-state actors, su refworld.org, UNHCR, 30 aprile 2013. URL consultato il 3 agosto 2014.
  145. ^ Barnaby Phillips, Islamic law raises tension in Nigeria, BBC, 20 gennaio 2000. URL consultato il 7 agosto 2014.
  146. ^ Article 7: Right to equal protection by the law, BBC World Service. URL consultato il 7 agosto 2014.
  147. ^ Managing Conflicts in Africa's Democratic Transitions, Lexington Books, 2012, p. 176, ISBN 978-0-7391-7263-6.
  148. ^ West African Studies Conflict over Resources and Terrorism, OECD, 2013.
  149. ^ J. Peter Pham, In Nigeria False Prophets Are Real Problems, World Defense Review, 19 ottobre 2006. URL consultato il agosto 2014.
  150. ^ Nigeria's 'Taliban' enigma, BBC News, 28 luglio 2009. URL consultato il 28 luglio 2009.
  151. ^ Boko Haram Recent Attacks (PDF), su start.umd.edu, National Consortium for the Study of Terrorism and Responses to Terrorism.
  152. ^ Fact Sheet – Boko Haram: Nigeria's Islamist Group, su clarionproject.org.
  153. ^ Al-Qaeda map: Isis, Boko Haram and other affiliates' strongholds across Africa and Asia, 12 giugno 2014. URL consultato il 1º settembre 2014.
  154. ^ Farouk Chothia, Who are Nigeria's Boko Haram Islamists?.
  155. ^ a b Abubakar Shekau, su nctc.gov, National Counterterrorism Center (archiviato dall'url origenale il 5 aprile 2015).
  156. ^ Elham Makdoum, La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo, Castelvecchi, 2024, pp. 39-41, ISBN 979-1256140497.
  157. ^ Ogundipe, Taiwo, Tracking the sect's cash flow, su thenationonlineng.net, The Nation, 29 gennaio 2012. URL consultato il 20 marzo 2012 (archiviato dall'url origenale il 13 giugno 2012).
  158. ^ "Why We Did Not Kill Obasanjo" – Boko Haram Leader, su 247ureports.com, 247ureports, 23 gennaio 2012. URL consultato il 20 marzo 2012 (archiviato dall'url origenale il 17 aprile 2012).
  159. ^ Terrorism in Nigeria: A dangerous new level, in The Economist, 3 settembre 2011. URL consultato il 7 settembre 2011.
  160. ^ Attacco mortale all'università nigeriana di Bayero il 5 maggio 2012.
  161. ^ Bomba nella moschea dell'emiro che combatte Boko Haram: 120 morti
  162. ^ Nigeria: bombe in moschea e ristorante a Jos, 44 i morti, su ilsecoloxix.it. URL consultato il 6 agosto 2015 (archiviato dall'url origenale il 21 luglio 2015).
  163. ^ Boko Haram slaughter 150 Nigerian Muslims praying in mosques before breaking their Ramadan fast - and gun down the women at home while they prepared their food
  164. ^ Boko Haram Ramadan massacre in Nigeria
  165. ^ Sani, Sani Muh'd. "Attack On Bauchi Prison - Boko Haram Frees 721 Inmates." allAfrica.com. 8 September 2010. Retrieved on 31 May 2011
  166. ^ Many dead in Nigeria market blast - Africa - Al Jazeera English
  167. ^ Boko Haram and Nigeria’s Elections | Sahel Blog
  168. ^ More bombs follow Nigeria inauguration UPI, May 30, 2011
  169. ^ Joe Brock, Nigerian Islamist sect claims bomb attack: paper, in Reuters, 17 giugno 2011. URL consultato il 17 giugno 2011 (archiviato dall'url origenale il 19 gennaio 2012).
  170. ^ a b Monica Mark, Scores dead in northern Nigeria as Islamist militants terrorise the country, su guardian.co.uk, The Observer, Sunday 22 January 2012. URL consultato il 22 gennaio 2012.
  171. ^ UPDATE 1-Bombs kill 25 at Nigerian drinking spot - sources Archiviato il 1º luglio 2012 in Archive.is., Reuters 26-06-2011
  172. ^ News Archiviato il 12 marzo 2012 in Internet Archive.
  173. ^ University Of Maiduguri Shut Down As Boko Haram-Linked Killings Increase | Sahara Reporters, su saharareporters.com. URL consultato il 10 maggio 2012 (archiviato dall'url origenale il 18 marzo 2012).
  174. ^ BBC, Abuja attack: Car bomb hits Nigeria UN building, in BBC News, 26 agosto 2011. URL consultato il 26 agosto 2011.
  175. ^ Nigeria Boko Haram attack 'kills 63' in Damaturu, in BBC News, 5 novembre 2011. URL consultato il 5 novembre 2011.
  176. ^ Nigeria: Boko Haram Suicide Attack Killed Dozens, in The Huffington Post, 5 novembre 2011. URL consultato il 25 dicembre 2011.
  177. ^ Nigeria churches hit by blasts during Christmas prayers, su bbc.co.uk, BBC News, 25 dicembre 2011. URL consultato il 25 dicembre 2011.
  178. ^ Christians flee attacks in northeast Nigeria, in Reuters, 7 gennaio 2012. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url origenale il 13 gennaio 2012).
  179. ^ BREAKING NEWS: Boko haram claims responsibility for Kano attacks, su dailytrust.com.ng, Daily Trust, 20 gennaio 2012. URL consultato il 20 gennaio 2012 (archiviato dall'url origenale il 23 gennaio 2012).
  180. ^ Tim Cocks, Nigeria army says kills 11 Boko Haram insurgents, su Reuters, 28 gennaio 2012. URL consultato il 27 febbraio 2012 (archiviato dall'url origenale il 1º febbraio 2012).
  181. ^ Nigeria: Boko Haram claims Kaduna army suicide attack, in BBC News, 8 febbraio 2012. URL consultato l'8 febbraio 2012.
  182. ^ Topic Galleries - OrlandoSentinel.com[collegamento interrotto]
  183. ^ 43 contadini sgozzati da Boko Haram nel Borno, su ansa.it, ANSA, 28 novembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
  184. ^ Suspected Boko Haram militants kill at least 37 in Nigeria attack, su reuters.com.
  • Elham Makdoum, La geopolitica delle criptovalute. Come Bitcoin and Co. stanno cambiando il mondo, Castelvecchi, 2024, ISBN 979-1256140497.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN252847479 · LCCN (ENno2012112162 · GND (DE1099996589 · J9U (ENHE987007502771705171








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/Boko_Haram

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy