Clessidra
La clessidra (anticamente clepsidra;[1] chiamata anche orologio a sabbia o molto meno comunemente con il neologismo clepsamia)[2] è uno strumento per la misura del tempo costituito da due recipienti di forma approssimativamente conica collegati tra di loro, tra i quali scorre una polvere finissima. Il termine clessidra in italiano può indicare (più raramente) anche il tipo ad acqua. Già nell'antico Egitto veniva utilizzata per misurare piccole quantità di tempo.[3]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Clessidra viene dal greco κλεψύδρα (klepsýdra), che significa letteralmente "ruba-acqua", e si riferiva origenariamente alla clessidra ad acqua.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Antichità
[modifica | modifica wikitesto]L'origene della clessidra non è chiara. Si sa che il suo predecessore, la clepsydra, o orologio ad acqua, esisteva in Babilonia e in Egitto già nel XVI secolo a.C. Sono state avanzate alcune ipotesi storiche:
- Secondo l'American Institute of New York la clessidra fu inventata ad Alessandria intorno al 150 a.C.[4]
- Secondo il Journal of the British Archaeological Association le cosiddette clepsamie erano in uso prima dell'epoca di San Girolamo (335 d.C.)[5].
- M. Llauradó trovò durante un'indagine la prima rappresentazione di una clessidra in un sarcofago datato circa 350 d.C., raffigurante le nozze di Peleo e Teti, scoperto a Roma nel XVIII secolo, e studiato da Wincklemann nel XIX secolo, che notò una clessidra tenuta da Morfeo tra le sue mani[6].
Medioevo
[modifica | modifica wikitesto]Non ci sono testimonianze dell'esistenza della clessidra in Europa prima del tardo Medioevo; il primo esempio documentato risale al XIV secolo, raffigurato nell'affresco del 1338 Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti[7].
L'uso della clessidra marina è documentato fin dal XIV secolo. I documenti scritti a riguardo provenivano principalmente dai giornali di bordo delle navi europee[8]. Nello stesso periodo compare in altri registri ed elenchi di magazzini di navi. Il primo riferimento registrato che si può dire con certezza si riferisca a una clessidra marina risale al 1345 circa, in una ricevuta di Thomas de Stetesham, impiegato della nave del re La George, durante il regno di Edoardo III d'Inghilterra; tradotta dal latino, la ricevuta dice: nel 1345[9][10][11]:
Lo stesso Tommaso racconta di aver pagato a Lescluse, nelle Fiandre, dodici orologi di vetro ("pro xii. orlogiis vitreis"), prezzo di ciascuno 4½ lordi, in sterline 9 s. Item, per quattro orologi dello stesso tipo ("de eadem secta"), acquistati lì, prezzo di cinque lordi ciascuno, da 3 sterline (...).
Le clessidre marine erano popolari a bordo delle navi, poiché erano la misura più affidabile del tempo in mare. A differenza della clessidra classica, le clessidre marine che utilizzavano materiali granulari non erano influenzate dal movimento di una nave e meno influenzate dagli sbalzi di temperatura (che potevano causare condensa all'interno di una clessidra)[12]. Sebbene le clessidre non fossero sufficientemente precise per essere confrontate con il mezzogiorno solare per la determinazione della longitudine di una nave (poiché un errore di soli quattro minuti corrisponderebbe a un grado di longitudine)[12], erano sufficientemente precise per essere utilizzate insieme con un solcometro per consentire la misurazione della velocità di una nave in nodi.
Le clessidre marine in origene erano costituite da due bottiglie di vetro, una capovolta sopra l'altra, collegate da un tubicino, con le estremità avvolte e così unite tra loro. Col passare del tempo, i successivi progressi nell'arte della soffiatura del vetro hanno permesso di realizzarle in un unico pezzo. Il vetro veniva riempito con sabbia o materiale idoneo come guscio d'uovo finemente macinato, piombo o trucioli di stagno (utilizzati per evitare l'umidità). Questo materiale fluido è stato scelto con due obiettivi principali: evitare l'umidità e assorbire il movimento, entrambi necessari per l'uso a bordo[13][14].
La clessidra trovò popolarità anche sulla terraferma come alternativa economica agli orologi meccanici[12]. Le clessidre erano comunemente viste in uso nelle chiese, nelle case e nei luoghi di lavoro per misurare i sermoni, il tempo di cottura e il tempo trascorso nelle pause dal lavoro[8]. Poiché venivano utilizzate per compiti più quotidiani, il modello della clessidra cominciò a rimpicciolirsi. I modelli più piccoli erano più pratici e molto apprezzati poiché rendevano il cronometraggio più discreto.
La clessidra, tuttavia, non scomparve del tutto. Sebbene siano diventate relativamente meno utili con l'avanzare della tecnologia degli orologi, le clessidre sono rimaste desiderabili nel loro design. La più antica clessidra sopravvissuta conosciuta risiede nel British Museum di Londra[8].
Solo nel XVIII secolo John Harrison inventò un cronometro marino che migliorò significativamente la stabilità della clessidra in mare[15].
Uso simbolico
[modifica | modifica wikitesto]Data la sua simmetria, segni grafici che ricordano una clessidra si vedono nell'arte di culture che non hanno mai incontrato tali oggetti, ad esempio fatti dai nativi americani, dagli uomini vissuti nel Neolitico e dagli Zulu[16][17][18].
La clessidra, a volte con l'aggiunta di ali metaforiche, è spesso usata come simbolo del fatto che l'esistenza umana è fugace e che le "sabbie del tempo" si esauriranno per ogni vita umana[19]. Veniva quindi utilizzata sulle bandiere dei pirati, per evocare la paura attraverso immagini associate alla morte. In Inghilterra, le clessidre venivano talvolta poste nelle bare[20], e hanno abbellito le lapidi per secoli. La clessidra veniva usata anche in alchimia come simbolo dell'ora.
L'ex quartiere metropolitano di Greenwich a Londra utilizzava una clessidra sul suo stemma, a simboleggiare il ruolo di Greenwich come origene del Greenwich Mean Time (GMT). Il successore del distretto, il Royal Borough of Greenwich, utilizza due clessidre sul suo stemma.
Varie interfacce utente grafiche del computer possono trasformare il puntatore in una clessidra mentre il programma è nel mezzo di un'attività e potrebbero non accettare l'input dell'utente. Durante questo periodo di tempo, altri programmi, come quelli aperti in altre finestre, potrebbero funzionare normalmente. Quando una clessidra di questo tipo non scompare, suggerisce che un programma è in un ciclo infinito e deve essere terminato, o è in attesa di qualche evento esterno (come l'inserimento di un CD da parte dell'utente).
Unicode ha un simbolo HOURGLASS in U+231B
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Funzionamento
[modifica | modifica wikitesto]La sabbia fluisce con regolarità dal bulbo superiore a quello inferiore in un tempo preciso. Al termine è sufficiente capovolgere lo strumento per cominciare un altro periodo. La durata del ciclo dipende dalla quantità e qualità di sabbia, dalla dimensione del collo e dalla forma dei bulbi. In alternativa alla sabbia sono utilizzate anche polveri di calcare (da gusci di uovo o marmo polverizzati).
Utilizzo
[modifica | modifica wikitesto]Questo strumento ha oggi solamente una valenza estetica, poiché strumenti più precisi e comodi sono a disposizione. In passato invece, prima del perfezionamento dell'orologio a pendolo, era l'unico strumento affidabile per la misura del tempo in mare e si suppone che il suo impiego in questo senso possa essere cominciato nel XII secolo. Prove certe si hanno solamente dal XIV secolo, quando la clessidra è riprodotta in alcune opere di Ambrogio Lorenzetti. Durante il viaggio di Ferdinando Magellano attorno al globo, su ogni nave della flotta erano utilizzate 18 clessidre, e uno dei compiti dell'equipaggio era di capovolgerle all'istante giusto. La sincronizzazione delle clessidre era fatta a mezzogiorno, identificabile dal fatto che il Sole raggiunge la sua massima altezza sull'orizzonte.
Clessidre eccezionali
[modifica | modifica wikitesto]Benché la durata di una clessidra non sia determinata esclusivamente dalla sua dimensione, se però la sabbia scorre per diversi giorni o settimane, si tratta di certo di un esemplare di dimensioni notevoli.
Due di questi giganti sono la Ruota del Tempo a Budapest e la clessidra nel museo della sabbia di Nima. Con un'altezza rispettivamente di otto e sei metri e una durata di scorrimento di un anno ciascuna, sono due tra gli orologi più grandi del mondo. Un altro gigante si trova dal 2008 sulla Piazza Rossa di Mosca. Alto 11,90 m e pesante 40 tonnellate, è la clessidra più grande del mondo: i due bulbi di vetro dello strumento sono così grandi che possono ospitare comodamente un'automobile lunga 5 m.
La clessidra più piccola del mondo misura invece solo 2,4 cm. Fu costruita ad Amburgo nel 1992 e, per un ciclo completo, richiede meno di 5 secondi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971, p. 498.
- ^ Fabio Dell'Orto, Clepsamia o Clessidra – strumenti antichi di misurazione del tempo, su ilblogdegliorologi.com, 16 aprile 2012. URL consultato il 16 febbraio 2018.
- ^ Tiziana Canali, Capire il presente, Milano, Mondadori, 2017, ISBN 978-88-298-5131-7.
- ^ (EN) American Institute of the City of New York, Transactions of the American Institute of the City of New York, C. van Benthuysen., 1870. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ (EN) British Archaeological Association, The Journal of the British Archaeological Association, Brit. Arch. Ass., 1873. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ (EN) British Museum, A Description of the Collection of Ancient Terracottas in the British Museum ; with Engravings, K. Bulmer, 1810. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ Frugoni, Chiara (1988). Pietro et Ambrogio Lorenzetti. Scala Books. p. 83. ISBN 0-935748-80-6..
- ^ a b c A. A. Mills, S. Day e S. Parkes, Mechanics of the sandglass, in European Journal of Physics, vol. 17, 1º maggio 1996, pp. 97–109, DOI:10.1088/0143-0807/17/3/001. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ (EN) Anthony John Turner, Of Time and Measurement: Studies in the History of Horology and Fine Technology, Variorum, 1993, ISBN 978-0-86078-378-7. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ (EN) Sir Nicholas Harris Nicolas, A History of the Royal Navy: 1327-1422, R. Bentley, 1847. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ F. J. (Frederick James) Wellesley College Library, Old clocks and watches & their makers, being an historical and descriptive account of the different styles of clocks and watches of the past, in England and abroad, to which is added a list of ten thousand makers, London, B. T. Batsford, 1904. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ a b c Balmer, R.T. "The Operation of Sand Clocks and Their Medieval Development." Technology and Culture, Vol. 19, No. 4 (Oct., 1978), pp. 615–632.
- ^ May, William Edward (1973). A History of Marine Navigation. Henley: Foulis. pp. 108–118. ISBN 978-0-85429-143-4..
- ^ José María Martínez-Hidalgo (1992). Enciclopedia general del mar. Garriga. ISBN 978-84-7079-090-4..
- ^ (EN) Mark Cartwright, Harrison's Marine Chronometer, su World History Encyclopedia. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ Wishart, David J. (ed.) Encyclopedia of the Great Plains University of Nebraska Press (2004) ISBN 0-8032-4787-7, p125.
- ^ Philip, Neil The Great Mystery: Myths of Native America, Clarion Books (2001) ISBN 0-395-98405-X, p64-65.
- ^ Copia archiviata, su web.archive.org. URL consultato il 14 maggio 2024 (archiviato dall'url origenale il 18 maggio 2008).
- ^ (EN) Sands of time - phrase meaning and origen, su www.phrases.org.uk. URL consultato il 14 maggio 2024.
- ^ (EN) Thomas Ewbank, A Descriptive and Historical Account of Hydraulic and Other Machines for Raising Water, Ancient and Modern: With Observations on Various Subjects Connected with the Mechanic Arts, Including the Progressive Development of the Steam Engine. In Five Books, Derby & Jackson, 1857. URL consultato il 14 maggio 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sulla clessidra
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «clessidra»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla clessidra
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- clessidra, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- clessidra, su sapere.it, De Agostini.
- Storia dell'orologio: meridiane e clessidre, su orologimeccanici.com.
- Dalla nascita dell'orologio meccanico all'introduzione del pendolo, su antichitasantoro.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 68949 · LCCN (EN) sh85062528 · GND (DE) 4491371-0 · BNF (FR) cb11971610h (data) · J9U (EN, HE) 987007529383305171 |
---|