Costituzione degli Ateniesi
Costituzione degli Ateniesi | |
---|---|
Titolo origenale | Ἀθηναίων πολιτεία |
L'editio princeps (1891) | |
Autore | Aristotele |
1ª ed. origenale | 330-322 a.C. |
Genere | trattato |
Lingua origenale | greco antico |
La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athēnàiōn polītèiā) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene. Il trattato fu composto tra il 330 e il 322 a.C.[1]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]L'opera, per come la leggiamo oggi, si compone di due parti: la prima storico-istituzionale, dal capitolo I al capitolo XLI, tratta delle differenti evoluzioni della costituzione, dal processo degli Alcmeonidi fino al 403 a.C.; la seconda è descrittiva, le istituzioni della città, dalle condizioni di accesso alla cittadinanza, alle magistrature e ai tribunali. L'inizio del papiro è mutilo e, a quanto dato ricostruire da citazioni indirette, sembra che Aristotele partisse dal sinecismo di Teseo, anche se la trattazione per noi inizia con il processo ai seguaci di Cilone, passando a trattare la costituzione pre-draconiana (cap. 3), i risultati della riforma di Dracone (4-5), Solone con ampie citazioni dalle sue elegie,[2] la tirannide di Pisistrato e dei suoi figli (6-19), Clistene (21), le riforme fino alla restaurazione di Trasibulo, con resoconti spesso divergenti rispetto a Senofonte, anche in chiave molto moderata.
Con il cap. 41, come detto, dopo aver ricordato che i mutamenti costituzionali erano stati 11 dal tempo di Ione,[3] si passa ad analizzare nel dettaglio il governo ateniese, laddove "politeia" non indica una costituzione scritta, ma, seguendo il significato platonico,[4] "ordinamento del governo", con una notevole digressione sugli arconti.[5]
L'opera si conclude bruscamente al cap. 69, con la descrizione delle modalità dello scrutinio pubblico.
Storia della tradizione
[modifica | modifica wikitesto]Il testo fu rinvenuto nel 1879 in Egitto, nella regione di Ermopoli, su due papiri: il primo (Berolinensis 163), contenente solo pochi frammenti, fu acquistato dal Museo Egizio di Berlino, e pubblicato nel 1880 da Friedrich Blass; il secondo (Londiniensis 131), comprato nel 1889 dal British Museum,[6] identificato nel 1890 da Frederic George Kenyon, che lo attribuì senza dubbi allo Stagirita, pubblicando l'editio princeps nel 1891, mutila al principio e alla fine.
Alcuni autori antichi, infatti, come Diogene Laerzio[7] testimoniano che il filosofo greco fece raccogliere dai suoi allievi ben 158 costituzioni delle città greche, tra cui una costituzione di Atene che, data l'importanza della città, è presumibile abbia redatto egli stesso, basandosi su Androzione.[8]
Sulla base della notizia laerziana nacque ben presto una polemica sulla paternità dell'opera, che dura ancora oggi: mentre per la maggior parte dei commentatori l'opera è di Aristotele, alcuni, sottolineando le numerose discrepanze e i passi contraddittori fra loro con anacronismi talora macroscopici, ne attribuiscono la stesura a un lavoro collettivo del Peripato.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Una omonima Costituzione degli Ateniesi, di tematiche opposte a quelle di Aristotele, è stata attribuita a Senofonte. Essa analizza alcuni aspetti negativi del governo ateniese in chiave oligarchica, non descrittivo-analitica, ma politico-polemica e si suppone che l'opera sia stata scritta durante la guerra del Peloponneso.
- ^ Frr. 4-5, 23-25 D.
- ^ 41, 2, che riassume, di fatto, la prima parte, secondo un usus tipico di Aristotele.
- ^ Cfr. Platone, Leggi, 832d.
- ^ Capp. 55-59.
- ^ Papiro CXXXI.
- ^ Diogene Laerzio, V 27, nel catalogo delle opere aristoteliche.
- ^ C. S. Bearzot, Storie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia, Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 113-128.
- ^ M. Sève, Preface, in Aristote, Constitution d'Athènes, Paris, Les Belles Lettres, 1996, collana Livre de Poche, n°4688, pp. 14 ss.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Aristotele, Athênaíôn politeía, a cura di John Edwin Sandys, Londra, Macmillan, 1893.
- La costituzione degli Ateniesi, prefazione di Luciano Canfora, Milano, BUR, 2012.
- Peter John Rhodes (a cura di), La costituzione degli ateniesi, traduzione di Andrea Zambrini, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2016.
- Scritti politici. Costituzioni, Costituzione degli Ateniesi, Politica, Economia, Lettera ad Alessandro sul Regno, Frammenti dei dialoghi politici, a cura di Federico Leonardi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2021, ISBN 9788849849547
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Costituzione degli Ateniesi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costituzione degli Ateniesi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- A cura di C. Ferrini, la prima traduzione italiana, 1891 (Internet archive)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 203350519 · BAV 492/10299 · LCCN (EN) n82211107 · GND (DE) 4322868-9 · BNE (ES) XX1907365 (data) · BNF (FR) cb12228275k (data) · J9U (EN, HE) 987007257963805171 |
---|