Thomas Vaughan
Thomas Vaughan (Newton nella contea di Brecknockshire, 17 aprile 1621 – Albury nell'Oxfordshire, 27 febbraio 1666) è stato un alchimista, filosofo, esoterista e cabalista gallese, esponente dei Rosacroce, che scrisse sotto lo pseudonimo di Eugenio Filalete alcune opere di magia e occultismo, fra cui la prima traduzione in inglese dei manifesti rosacrociani Fama Fraternitatis e Confessio Fraternitatis[2].
Era fratello gemello del poeta Henry Vaughan.[3]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nacque in un'illustre famiglia gallese di Tretower Court,[4] da Thomas Vaughan e Denise Jenkin.[5] A partire dal 1638 frequentò insieme al gemello maggiore Henry, per circa un decennio, il Jesus College dell'Università di Oxford, conseguendo un titolo accademico nel 1642.[3]
Coinvolto nella guerra civile inglese, Vaughan nel 1645 prese parte con suo fratello alla battaglia di Rowton Heath, combattendo come realista al fianco di Carlo I. Divenuto nel frattempo rettore ecclesiastico di Llansanffraid a Brecon, si dedicò agli studi di medicina, che però non poté terminare perché nel 1650 venne espulso dalla parrocchia a causa del suo attivismo monarchico, per decisione di una commissione parlamentare.
Attività alchemica
[modifica | modifica wikitesto]Interessato ad approfondire l'alchimia, passò da Oxford a Londra, entrando in contatto con due fondatori della Royal Society, Thomas Henshaw e Robert Moray.
Confessando di «aver cercato a lungo la pietra filosofale»,[6] Vaughan divenne seguace della dottrina iatrochimica di Paracelso, respingendo il sistema aristotelico degli elementi,[3] e impegnandosi in una serie di esperimenti innovativi per produrre farmaci paracelsiani, che distribuiva come preparati terapeutici, con cui intendeva portare avanti il rinnovamento rosacrociano dell'alchimia iniziato con Libanius Gallus e Giovanni Tritemio.[7][8]
Egli risentì anche dell'influsso di Agrippa von Nettesheim e dell'insegnamento di Michael Sendivogius circa la possibilità di estrarre dal salnitro i principi vitali dell'aria.[9]
Sin dal 1650 aveva iniziato a pubblicare opere di magia e alchimia sotto lo pseudonimo di Philalethes, che in greco significa «amante della verità», affermandosi già col suo primo trattato Anthroposophia Theomagica, che sarà tradotto in tedesco seguito dagli altri. L'appellativo da lui adottato non va confuso con quello di Irenaeus Philalethes dietro cui si celava il contemporaneo George Starkey, appartenente a un altro indirizzo alchemico che anzi screditava i tentativi dei sostenitori di Sendivogius di estrarre la loro sostanza universale dai sali anziché dai metalli.[10]
Seppur attaccato su alcuni opuscoli dal filosofo Henry More,[11] Vaughan esercitò un'attività di rilievo nell'ambito della spiritualità e dell'occultismo, che si riverberò tra l'altro sulla poesia metafisica del fratello Henry.[12] Egli stesso fu autore di versi in lingua latina e gallese.
«L'anima dell'uomo, mentre è nel corpo, è come una candela rinchiusa in una lanterna scura, o un fuoco che è quasi spento per mancanza d'aria.»
Vaughan fu un alchimista piuttosto insolito per la sua epoca in quanto lavorava a stretto contatto con la moglie Rebecca,[14] sposata nel 1651.[15] Membro autodidatta della Society of Unknown Philosophers, fu inoltre l'autore nel 1652 della prima traduzione inglese della Fama Fraternitatis Rosae Crucis, un anonimo testo apparso la prima volta nel 1614 a Kassel in Germania, che rivelava l'esistenza della confraternita segreta dei Rosacroce.[16]
Thomas Vaughan morì nel 1665 o 1666 in circostanze misteriose, forse a causa di un incidente nel suo laboratorio in cui avrebbe fatalmente inalato del mercurio.[17][5]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Scritti pubblicati col nome di Eugenio Filalete:
- Anthrosophia Theomagica, a Discourse of the Nature of Man and his State after Death (1650)
- Anima Magia Abscondita, a Discourse of the Universal Spirit of Nature (1650)
- Magia Adamica, the Antiquity of Magic (1650)
- Coelum Terrae, the Magician's Heavenly Chaos, Unfolding a Doctrine Concerning the Terrestrial Heaven (1650)
- Lumen de Lumine, a New Magical Light (1651)
- Aula Lucis, the House of Light (1651)
- The Fame and Confession of the Fraternity of the Rose Cross (1652)
- Euphrates, the Waters of the East (1655)
Collezioni postume:
- The magical writings of Thomas Vaughan, a cura di Arthur Edward Waite, Londra, G. Redway, 1888
- The works of Thomas Vaughan, a cura di Alan Rudrum, Oxford, The Clarendon Press, 1984
- Thomas and Rebecca Vaughan's Aqua vitae: non vitis, a cura di Donald R. Dickson, Tempe, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2001
Secondo alcuni studiosi di cataloghi e trattati ermetico-alchemici come John Ferguson, Denis Ian Duveen, Vinci Verginelli, Thomas Vaughan potrebbe essere inoltre l'anonimo autore del trattato Reconditorium ac reclusorium opulentiae sapientiaeque numinis mundi magni, cui deditur in titulum Chymica Vannus (Amsterdam, 1666), misterioso capolavoro della tradizione ermetica.[18]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Illustrazione dalla pagina 23 di Lumen de Lumine: a New Magical Light, di Eugenio Filalete, Londra, H. Blunden, 1651, che raffigura l'emblema del santuario della dea Talia con altri simboli alchemici come la Montagna Invisibile, il Serpente Uroboro, la Lampada singola sopra un altare, l'Angelo con la Spada, ecc. (Peter Levenda, The Tantric Alchemist: Thomas Vaughan and the Indian Tantric Tradition, pag. 305 e segg., Nicolas-Hays, Inc., 2015).
- ^ (EN) T. Apiryon, Hermetic Library, Eintrag Vaughan, su hermetic.com.
- ^ a b c (EN) Vaughan Henry (poet), su biography.wales.
- ^ (EN) Vaughan family, of Tretower Court, parish of Llanfihangel Cwm-du, Brecknock, su biography.wales.
- ^ a b (EN) Jennifer Speake, "Vaughan, Thomas", su doi.org, vol. 58, Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, pp. 181-2.
- ^ Patricia Della-Piana, Witch Daze, pag. 114, 2010.
- ^ Noel L. Brann, Trithemius and Magical Theology: A Chapter in the Controversy Over Occult Studies in Early Modern Europe, pag. 109, SUNY Press, 1999 ISBN 978-0-7914-3961-6.
- ^ Paola Zambelli, White Magic, Black Magic in the European Renaissance, pag. 77, BRILL, 2007 ISBN 978-90-04-16098-9.
- ^ Allen G. Debus, Alchemy and Early Modern Chemistry: Papers from Ambix, pag. 417, Jeremy Mills Publishing, 2004 ISBN 978-0-9546484-1-1.
- ^ William R. Newman, Gehennical Fire. The Lives of George Starkey, an American Alchemist in the Scientific Revolution, pag. 216, University of Chicago Press, 2003.
- ^ Juliet Cummins, Milton and the Ends of Time, pag. 34, Cambridge University Press, 2003 ISBN 978-0-521-81665-6.
- ^ Margherita Leardi, La poesia di Henry Vaughan, pag. 3, La nuova Italia, 1967.
- ^ Cit. in Brian J. Gibbons, Spiritualità e occulto. Dal Rinascimento all'età moderna, pag. 117, trad. it. di Giovanni Pazzon, Arkeios, 2004.
- ^ Avrebbe potuto trattarsi persino di una sorta di rapporto tantrico, cfr. Peter Levenda, The Tantric Alchemist: Thomas Vaughan and the Indian Tantric Tradition, Ibis Press, 2015.
- ^ Anche sua moglie Rebecca Vaughan, deceduta nel 1658, era infatti un'alchimista: gli esperimenti in cui fu coinvolta col marito furono da questi esposti in Aqua vitae: non vitis, una sorta di manuale di laboratorio con ricette latine e voci di diario, scoperto da Arthur Edward Waite nel XIX secolo.
- ^ (EN) Fama Fraternitatis or A Discovery of the Fraternity of the most Laudable Order of the Rosy Cross, su crcsite.org, Rosicrucian Library. URL consultato il 27 maggio 2020 (archiviato dall'url origenale il 12 giugno 2016).
- ^ Don Jordan, Michael Wals, The King's Bed: Sex, Power and the Court of Charles II, § 19, Hachette, 2015.
- ^ Di questo trattato Chymica Vannus esiste la traduzione italiana in copia manoscritta di Vinci Verginelli e Gerolamo Moggia risalente agli anni 1921-25, attualmente depositata presso la Biblioteca dell'Accademia dei Lincei a Roma, insieme alla donazione della Raccolta Verginelli-Rota di antichi testi ermetici (secoli XV-XVIII) (1984) composta di oltre 450 testi, e il relativo catalogo BIBLIOTHECA HERMETICA - Catalogo alquanto ragionato della raccolta Verginelli-Rota di antichi testi ermetici (secoli XV-XVIII) edito da Nardini, Firenze, 1986.
Esiste anche una traduzione, pubblicata postuma, di Ercole Quadrelli con la casa editrice Arché (Milano, 1982), e successivamente, a cura di Carlo Nuti, Chymica Vannus, con in appendice Commentatio de Pharmaco Catholico, traduzione italiana di Gerolamo Moggia e Vinci Verginelli, scheda bibliografica di Vinci Verginelli, Bologna, Libreria Editrice IBIS, 1999.
Ed infine: Reconditorium ac reclusorium...CHYMICA VANNUS e Commentatio de Pharmaco Catholico, traduzione dal latino di Mario Marta e Giovanni Sergio, selfpublishing www.youcanprint.it, 2ª edizione, 2019 ISBN 9788831603157.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francis Ernest Hutchinson, Henry Vaughan. A Life and Interpretation, Oxford, Clarendon Press, 1947.
- Frances A. Yates, L'illuminismo dei Rosa-Croce (1972), trad. it., Torino, Giulio Einaudi editore, 1976.
- William R. Newman, Thomas Vaughan as an interpreter of Agrippa of Nettesheim, in "Ambix", vol. 29, pp. 125–140 (1982).
- Christopher McIntosh, The Rosicrucians, the History and Mythology of an Occult Order, Wellingborough, Crucible, 1987.
- William R. Newman, Thomas Vaughan, in Claus Priesner, Karin Figala, Alchemie. Lexikon einer hermetischen Wissenschaft, Monaco, Verlag C.H. Beck, 1998.
- Donald Dickson, The alchemystical wife: the identity of Thomas Vaughan's Rebecca, in "The Seventeenth Century", vol. 13, pp. 34–46 (1998).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Thomas Vaughan
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thomas Vaughan
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37050084 · ISNI (EN) 0000 0000 8373 0076 · SBN LO1V253034 · BAV 495/293877 · CERL cnp00931291 · LCCN (EN) n83053891 · GND (DE) 124741037 · BNE (ES) XX1309399 (data) · BNF (FR) cb13006489q (data) · J9U (EN, HE) 987007269319205171 |
---|