Eyalet di Varat
Eyalet di Varat | |
---|---|
L'eyalet di Varat nel 1683 | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Eyalet-i Varat |
Lingue ufficiali | turco ottomano |
Lingue parlate | turco ottomano, rumeno, ungherese |
Capitale | Varat |
Dipendente da | Impero ottomano |
Politica | |
Forma di Stato | Eyalet |
Forma di governo | Eyalet elettivo dell'Impero ottomano |
Capo di Stato | Sultani ottomani |
Nascita | 1660 |
Fine | 1692 |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Romania, Ungheria |
Economia | |
Commerci con | Impero ottomano |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam, Cristianesimo ortodosso greco |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Cristianesimo ortodosso greco, ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Principato di Transilvania Eyalet di Temeșvar Eyalet di Budin |
Succeduto da | Territori degli Asburgo |
L'eyalet di Varat (in turco Eyalet-i Varat), fu un eyalet dell'Impero ottomano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Varat[1] (Oradea) divenne sede del governatore ottomano della regione (beylerbeyi) nel 1660.[2] Prima della formazione dell'eyalet, quest'area era in gran parte vassalla dell'Principato di Transilvania. Alcuni territori appartenevano invece già all'eyalet di Temeșvar ed all'Eyalet di Budin.
Nel giugno del 1692 l'eyalet venne conquistato dalle truppe asburgiche,[2] e venne ceduto definitivamente all'Austria col trattato di Karlowitz nel 1699. Il territorio venne successivamente incluso nel Regno d'Ungheria degli Asburgo e nel Principato di Transilvania asburgico.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]I sangiaccati dell'eyalet di Varat nel XVII secolo erano:[3]
- sanjak di Varat (Oradea)
- sanjak di Salanta (Salonta)
- sanjak di Debreçin (Debrecen)
- sanjak di Halmaş (Nagyhalász)
- sanjak di Şenköy (Sâniob)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Materialien zu Evliya Çelebi. 2. A guide to the Seyāhat-nāme of Evliya Çelebi, Jens Peter Laut, Evliya Çelebi, Robert Dankoff, Klaus Kreiser, L. Reichert, 1992, page 61.
- ^ a b (EN) Gábor Ágoston e Bruce Alan Masters, Encyclopedia of the Ottoman Empire, Infobase Publishing, 2009, p. 24, ISBN 978-1-4381-1025-7.
- ^ (EN) Evliya Çelebi e Joseph von Hammer-Purgstall, Narrative of Travels in Europe, Asia, and Africa in the Seventeenth Century, Oriental Translation Fund, 1834, p. 92.