Content-Length: 212489 | pFad | http://it.wikipedia.org/wiki/IV_Giochi_del_Mediterraneo

IV Giochi del Mediterraneo - Wikipedia Vai al contenuto

IV Giochi del Mediterraneo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale: Giochi del Mediterraneo.
IV Giochi del Mediterraneo
Napoli Italia (bandiera) Italia - 1963
Periododal 21 settembre
al 29 settembre
Paesi partecipanti13
Sport17
Atleti1057
StadioStadio San Paolo
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
III Giochi del MediterraneoV Giochi del Mediterraneo
Libano (bandiera) Beirut Tunisia (bandiera) Tunisi
Medagliere
Nazione Ori Argenti Bronzi Tot.
Italia (bandiera) Italia32211669
Turchia (bandiera) Turchia103417
Francia (bandiera) Francia814830
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia68822
Rep. Araba Unita (bandiera) Rep. Araba Unita5131937
Spagna (bandiera) Spagna441220
Siria (bandiera) Siria 0134
Tunisia (bandiera) Tunisia0112
Marocco (bandiera) Marocco0077
Grecia (bandiera) Grecia0055
Libano (bandiera) Libano0011
Monaco (bandiera) Monaco0011

I IV Giochi del Mediterraneo si svolsero dal 21 al 29 settembre 1963 a Napoli, in Italia.

Assegnazione e sviluppo delle infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

La manifestazione venne assegnata all'Italia dopo aver battuto la candidatura della Grecia, questo anche grazie al parere favorevole proprio del principe ereditario greco Costantino che era rimasto impressionato dall'accoglienza ricevuta quando nel 1960 gareggiò nel Golfo di Napoli nel corso delle Olimpiadi di Roma. Napoli poté così ospitare per la prima volta una grande manifestazione sportiva e per lo sviluppo delle infrastrutture sportive della città partenopea il CONI e la Cassa per il mezzogiorno stanziarono rispettivamente un miliardo e mezzo milione di lire[senza fonte].

Per l'occasione furono edificati il Palazzetto dello sport Mario Argento e la Piscina Felice Scandone. Tre stadi cittadini furono oggetto di ristrutturazione: lo Stadio San Paolo, lo Stadio della Liberazione, che venne rinominato dedicandolo al giornalista Arturo Collana,[1] e l'Alberico Albricci.[2]

Francobollo commemorativo
Francobollo commemorativo
Foto aerea dello Stadio San Paolo.

Per i IV Giochi del Mediterraneo sono stati utilizzati i seguenti impianti sportivi.

Città Impianto Capacità Inaugurazione Sport
Napoli Stadio San Paolo - - Cerimonia di apertura
Cerimonia di chiusura
Atletica leggera
Calcio
Piscina Felice Scandone - - Nuoto
Pallanuoto
Palazzetto dello sport Mario Argento - - Pallacanestro
Giugliano in Campania (Napoli) Lago Patria - - Canottaggio
Benevento Stadio Gennaro Meomartini - - Calcio
Caserta Stadio Alberto Pinto - - Calcio
Salerno Stadio Comunale - - Calcio

Nazioni partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Parteciparono alla competizione 1 057 atleti provenienti da 13 distinti Paesi. Non poterono partecipare: l'Albania, perché non regolarizzò nei tempi stabiliti la propria iscrizione; e l'Algeria, poiché priva di comitato olimpico.[3] La Libia rinunciò.[3] Israele non venne invitata, in virtù del boicottaggio di alcuni Paesi arabi, fedeli alla linea anti-sionista del generale Gamal Abd el-Nasser.[3]

Le reazioni per il mancato invito di Israele

[modifica | modifica wikitesto]

Il mancato invito d'Israele, oltre alle polemiche politiche, scatenò diverse reazioni da parte di alcune Federazioni sportive, poiché venne ritenuto contrario allo spirito olimpico.[3]

Le federazioni dell'atletica pesante minacciarono di non inviare i loro atleti.[3]

La Federazione internazionale dell'atletica leggera ritirò il riconoscimento dell'ufficialità alla manifestazione. Per ovviare al problema si giunse ad un compromesso: le competizioni di atletica leggera furono inserite nel programma dei Giochi sotto la forma di Meeting internazionale ed agli atleti vennero assegnate medaglie con dizione distinta da quelle assegnate agli sportivi delle altre discipline.[3]

Discipline sportive

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la manifestazione si tennero 93 eventi in 17 diversi sport:

 ●  Cerimonia di apertura  ●  Competizioni  ●  Cerimonia di chiusura
Settembre
Sport 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
Cerimonie    ●       ●   
Calcio    ●       ●       ●       ●   
Canottaggio    ●   
Ciclismo    ●       ●       ●       ●       ●   
Ginnastica artistica    ●       ●   
Hockey su prato    ●       ●       ●       ●       ●   
Lotta    ●       ●       ●   
Nuoto    ●       ●       ●       ●       ●   
Pallacanestro    ●       ●       ●       ●       ●   
Pallanuoto    ●       ●       ●       ●       ●   
Pallavolo    ●       ●       ●       ●       ●   
Pugilato    ●       ●       ●       ●   
Scherma    ●       ●       ●   
Tennis    ●       ●       ●       ●       ●       ●   
Tiro    ●       ●   
Tuffi    ●       ●       ●       ●   
Vela    ●       ●       ●       ●       ●   
Meeting Internazionale di atletica leggera
Atletica leggera    ●       ●   
Settembre 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Cerimonia di apertura

[modifica | modifica wikitesto]
Un momento della sfilata delle delegazioni durante la cerimonia d'apertura.
Un atleta impegnato nel rito dell'acqua.
I 13 zampilli simboleggianti i Paesi partecipanti.

La cerimonia d'apertura venne ideata da Magliano Galante, che si era già occupato di organizzare la cerimonia dei Giochi olimpici estivi di Roma 1960.[4] Si svolse il 21 settembre 1963, dalle 17:30, presso lo Stadio San Paolo, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Antonio Segni. Sulle tribune furono presenti circa 50 000 spettatori. Suonarono tre bande militari e il coro del Teatro San Carlo.[4] Per la prima volta venne eseguito l'inno dei Giochi scritto da Michele Galdieri e musicato da Gino Conte.[4]

Durante la cerimonia sfilarono le tredici delegazioni nazionali, precedute da tre ragazze con vessilo rappresentante un Mediterraneo blu su sfondo bianco e dei cartelli rievocanti le precedenti edizioni dei Giochi (Alessandria d'Egitto 1951, Barcellona 1955 e Beirut 1959).[5]

Dopo la sfilata degli atleti, su un podio lesse un discorso il Sindaco di Napoli e il presidente del comitato internazionale dei Giochi. Il Presidente Antonio Segni dichiarò poi aperta la manifestazione.[5]

Si svolse quindi la cerimonia dell'acqua: le anfore contenenti le acque raccolte presso le sponde di ciascuno dei tredici Paesi partecipanti vennero versate dagli atleti in una grande vasca. Ad ogni anfora rovesciata nella vasca, prese vita uno zampillo in una fontana illuminata, posizionata in cima alla tribuna. I tredici zampilli rappresentarono idealmente ognuna delle delegazioni. Al termine vennero liberati tremila colombi che riempirono il cielo.[5]

I tredici portabandiera si radunarono attorno al podio, sul quale salì l'alfiere italiano Fritz Dennerlein che lesse il giuramento:[5]

«A nome di tutti i concorrenti, giuro che parteciperemo ai Quarti Giochi del Mediterraneo con spirito leale e cavalleresco ed animati dai più profondi sentimenti di fraternità per una sempre maggiore esaltazione dello sport e dei vincoli che da secoli uniscono i nostri Paesi.»

Subito dopo la cerimonia si disputò la partita di calcio Italia-Tunisia.[4]

Le competizioni

[modifica | modifica wikitesto]

L'Italia dominò le competizioni vincendo 42 medaglie d'oro sulle 93 assegnate, grazie in particolare ai suoi pugili (8 titoli), ai suoi atleti (8 titoli) e ai suoi ciclisti (5 titoli).

La Turchia si contraddistinse soprattutto nella lotta, dove vinse 10 medaglie d'oro.

I Giochi sono stati inoltre illuminati dalle esibizioni del tunisino Mohammed Gammoudi (vincitore dei 5 000 e dei 10,000 metri piani) e del maratoneta marocchino Bakir Benaïssa che, dopo aver vinto l'oro all'edizione di Beirut 1959, ha mantenuto il titolo concludendo la corsa con 10 minuti di vantaggio sugli avversari.

  1. ^ Antonio La Gala, Vomero. Storia e storie., Alfredo Guida Editore, 2004, p. 282, ISBN 8871888715, ISBN 978-8871888712.
  2. ^ 1963-2013: Una mostra per celebrare i 50 anni dei Giochi del Mediterraneo di Napoli, su canottaggio.org. URL consultato il 13 aprile 2020.
  3. ^ a b c d e f Ghirelli Antonio, Il boicottaggio ad Israele matte in allarme i Giochi del Mediterraneo, in Corriere della Sera, 11 aprile 1963, p. 19.
  4. ^ a b c d Ugo Irace, Prova generale a Napoli per le Olimpiadi di Tokyo, in Stampa Sera, 20 settembre 1963, p. 8.
  5. ^ a b c d «Via» ai Giochi del Mediterraneo alla presenza di Segni e Leone, in Corriere della Sera, 21 settembre 1963.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport








ApplySandwichStrip

pFad - (p)hone/(F)rame/(a)nonymizer/(d)eclutterfier!      Saves Data!


--- a PPN by Garber Painting Akron. With Image Size Reduction included!

Fetched URL: http://it.wikipedia.org/wiki/IV_Giochi_del_Mediterraneo

Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy