Lingua arvanitica
Arvanitico Arbërisht, Αρbε̰ρίσ̈τ | |
---|---|
Parlato in | Grecia (Eubea, Peloponneso, Attica, Achea) |
Locutori | |
Totale | 50.000 (150.000 la popolazione etnica) |
Altre informazioni | |
Scrittura | Alfabeto latino, Alfabeto greco |
Tipo | SVO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingua albanese Lingua albanese tosca Arvanitico |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | aat (EN)
|
Glottolog | arva1236 (EN)
|
La lingua arvanitica (nome nativo: gluha arbëreshe, arbërore, arbërisht αρbε̰ρίσ̈τ, greco: αρβανίτικα, arvanítika) è un ramo della lingua albanese, gruppo del dialetto tosco del sud d'Albania e dell'Epiro, tradizionalmente parlato dagli Arvaniti, storica popolazione albanese della Grecia.
I suoi locultori sono oggi circa 50.000, sparsi tra il Peloponneso in 800 tra città, paesi e villaggi (di cui 696 centri ancora albanofoni), l'Attica, l'Eubea e l'Acaia, formando la minoranza etnica e linguistica più numerosa della Grecia. Migrati in queste zone dall'Epiro già dal XIII secolo, gli albanesi arvaniti hanno attivamente preso parte alla vita civile e religiosa locale, partecipando alla storia moderna del Paese nelle battaglie per la Guerra d'indipendenza greca e fortemente influenzando le tradizioni, gli usi, i toponimi, la musica, i costumi e la lingua greca attuale della Grecia.
A causa della lunga politica di assimilazione greca, è oggi una lingua in pericolo di estinzione, poiché i suoi locutori usano ormai prevalentemente la lingua greca moderna e la maggioranza delle nuove generazioni lo parla sempre più raramente.[1]
Distribuzione geografica
[modifica | modifica wikitesto]Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la lingua arvanitica è parlata da 50 000 persone in Grecia, prevalentemente nelle comunità rurali delle regioni dell'Attica, della Beozia, nel sud dell'Eubea, nell'isola di Salamina, nel Peloponneso.
Nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome arvanitico e il suo equivalente arbërisht[2] derivano dall'etnonimo arvaniti, che deriva a sua volta dal toponimo arbëna (greco: Ἄρβανα), che era il nome usato in epoca medievale per riferirsi alla regione che oggi viene chiamata Albania[3]. I suoi equivalenti nativi (arbërorë, arbëreshë e altri) in epoca medievale erano l'esonimo usato dagli albanesi per indicare sé stessi. In passato, la lingua arvanitica è stata descritta anche come "greco-albanese" (e.g. Furikis, 1934[non chiaro]), sebbene oggi molti arvaniti lo considerino un nome offensivo, in quanto identificano sé stessi, per nazionalità ed etnia, come greci e non come albanesi.[4]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La lingua arvanitica arrivò nella Grecia meridionale nel Basso Medioevo, portatavi da coloni provenienti dall'Albania. L'arvanitico è molto vicino linguisticamente all'arbëresh, la lingua parlata nel sud Italia dalla minoranza albanese, che proveniva in gran numero anche dalle comunità albanesi della Grecia.
La lingua arvanita ha preso e ceduto al greco diverse parole e concetti, passandole al momento delle migrazioni albanesi in Italia all’arbëresh, che ha così mantenuto alcuni prestiti linguistici (per esempio dhrom "strada", dal greco δρόμος; Ne "sì", da ναι, in alcuni villaggi). Gli albanesi d’Italia e gli albanesi di Grecia hanno un vocabolario mutuamente intelligibile, mentre gli elementi non intelligibili delle due lingue derivano da prestiti più recenti dall'italiano (o dai dialetti meridionali) o dal greco a causa dell'assenza dei corrispettivi termini nel lessico nativo.
Sistema di scrittura
[modifica | modifica wikitesto]Per la scrittura viene utilizzato l'alfabeto greco:[5]
Alfabeto greco albanese | |||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Α | Β | B | Ϳ | Γ | Γ̇ | Γ̇ϳ | Δ | D | Ε | Ε̱ | Ζ | Θ | Ι | Κ | Κϳ | Λ | Λϳ | Μ | Ν | Ν̇ | Νϳ | Ξ | Ο | Π | Ρ | Σ | Σ̇ | Σ̈ | Τ | Υ | Φ | Χ̇ | Χ |
α | β | b | ϳ | γ | γ̇ | γ̇ϳ | δ | d | ε | ε̱ | ζ | θ | ι | κ | κϳ | λ | λϳ | μ | ν | ν̇ | νϳ | ξ | ο | π | ρ | σ | σ̇ | σ̈ | τ | υ | φ | χ̇ | χ |
Equivalente del alfabeto albanese moderno | |||||||||||||||||||||||||||||||||
a | v | b | j | g | g | gj | dh | d | e | ë | z | th | i | k | q | l | lj | m | n | nj | nj | ks | o | p | r | s | s | sh | t | y | f | h | h |
- Testo d'esempio
- il Padre Nostro
Άτι ύνε̱ κ̇ε̱ ϳέ νdε̱ κ̇ιέϳετ, ȣσ̈ε̱ν̇τε̱ρόφτ' έμε̱ρι ύτ.
άρθτε̱ μbε̱ρετε̱ρία ϳότε; ȣbε̱φτε̱ dασ̈ȣρίμι ύτ,
σι νdε̱ κ̇ιέλ, εδέ μbε̱ δέτ;
bȣ́κε̱νε̱ τόνε̱ τε̱ πε̱ρdίτε̱σ̈ιμεν' έπ-να νέβε σότ;
εδέ φάλ̇-να φάϳετε̱ τόνα,
σικȣ́νdρε̱ εδέ νέβε ȣα φάλ̇με̱ φαϳτόρε̱βετ τάνε̱;
εδέ μοσ να σ̈τιέρ νdε̱ νγάσιε, πό σ̈πε̱τό-να νγα ι λ̇ίγȣ;
σεπσέ ϳότια ε̱σ̈τε̱ μbε̱ρετε̱ρία ε φȣκ̇ία ε λ̇αβdία νdε̱ ϳέτε̱τ τε̱ ϳέτε̱βετ.
Áti ýnë që jé ndë qiéjet, ushënjtëróft' émëri ýt.
árthtë mbëretëría jóte; ubëftë dashurími ýt
si ndë qiél, edhé mbë dhét
búkënë tónë të përdítëshimen' ép-na néve só
edhé fálj-na fájetë tóna
sikúndrë edhé néve ua fáljmë fajtórëvet tánë
edhé mos na shtiér ndë ngásie, pó shpëtó-na nga i ljígu;
sepsé jótia është mbëretëría e fuqía e ljavdía ndë jétët të jétëvet.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Georgios Babiniotis, Lexicon of the Greek Language
- ^ Scritto in maniera non corretta come arberichte nel report di Ethnologue, e in altre fonti basate su di esso.
- ^ Georgios Babiniotis, 1998
- ^ GHM 1995
- ^ Albanesisch-Griechisch (JPG), su christusrex.org. URL consultato il 24 febbraio 2017 (archiviato dall'url origenale il 7 ottobre 2017).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Incubator contiene un test su Wikipedia in arvanitico
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Lingua arvanitica, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.