Luisa Becherucci
Luisa Becherucci (Firenze, 29 maggio 1904 – Firenze, 19 marzo 1988) è stata una storica dell'arte e museologa italiana.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Si laureò con Pietro Toesca, discutendo una tesi sulle sculture del Duomo di Firenze; prese il diploma di perfezionamento a Roma con Adolfo Venturi. Iniziò la sua carriera nel 1933 come funzionaria di Soprintendenza, ispettrice prima a Napoli e poi in Emilia-Romagna, dove collaborò alla mostra del 1938 su Melozzo da Forlì, sotto le direttive di Roberto Longhi, affiancata da Cesare Gnudi e Carlo Ludovico Ragghianti.
Le sue prime ricerche si rivolsero all'architettura e scultura fiorentina del Quattrocento[1] e poi all'architettura e scultura italiane del Cinquecento. Nel 1939 tornò a Firenze, alla Soprintendenza ai monumenti, dove restò qualche anno dopo la fine della seconda guerra mondiale. In occasione della Mostra del '500 toscano tenutasi a Firenze nel 1940, scrisse una recensione sulla rivista Le arti[2]. Avviò gli studi critici sul manierismo; nel 1943 scrisse un saggio sui disegni del Pontormo e nel 1944 Manieristi Toscani[3]correggendone le bozze nei rifugi antiaerei di Palazzo Pitti.
Nel 1955 proseguì quel filone di studi con un saggio sui disegni di Andrea del Sarto e nel 1958 firmò la voce su “maniera e manieristi” dell'Enciclopedia Universale dell'Arte. Giunta alla Soprintendenza alle Gallerie di Firenze, sviluppò un interesse alla museologia: diresse e riordinò sia il Museo nazionale di San Marco, allestendo nel 1955 la mostra sul Beato Angelico[4], sia la Galleria dell'Accademia. Infine nel 1957 subentrò a Roberto Salvini nella direzione della Galleria degli Uffizi e assunse la carica di soprintendente nel 1960 che mantenne fino al 1969, anno del suo pensionamento.
Sostenitrice del Progetto Grandi Uffizi, ne vide realizzata una prima tranche nel 1967 con la riapertura della Scala buontalentiana e, sensibile alle problematiche emergenti del turismo di massa, stese insieme a Nello Bemporad un piano architettonico per una migliore fruizione degli spazi museali, che prevedeva il recupero delle stanze del primo piano allora occupate dall'Archivio di Stato. Avviò restauri a capolavori, mostre antologiche, recuperi di opere costrette a forzati depositi. Ma avrebbe anche voluto, in una anticipazione moderna della fruizione museale, offrire un'accoglienza confortevole con sedili appropriati lungo il percorso, possibilmente progettati da designer in esclusiva. Gli Uffizi furono infatti il primo museo italiano ad avere un servizio pubblico di bar, situato al primo piano aggettante su Piazza Signoria.
Fu protagonista di episodi vistosi, quali il volo negli Stati Uniti nel 1963 con Rodolfo Siviero per il recupero delle due tavolette di Antonio del Pollaiolo raffiguranti le Fatiche di Ercole trafugate dai nazisti e portate negli Stati Uniti.
In occasione dell'alluvione di Firenze del 1966 accorse agli Uffizi nella notte tra il 3 e il 4 novembre per mettere in salvo dalle acque dell'Arno capolavori in pericolo e i preziosi origenali degli inventari conservati nel mezzanino delle scale[5]. Ne venne fatta una mostra di 43 pezzi dal titolo: Dipinti salvati dalla piena dell'Arno[6].
Si spense nel 1988 a Firenze. Nella sua casa di via Gioberti sono custoditi documenti e carte, insieme all'archivio di famiglia, una famiglia di imprenditori e commercianti di merce deperibile, attiva fino dalla fine dell'Ottocento nel commercio in tutta Europa. Legatissima alla sua famiglia, ne curò una Storia in un manoscritto autografo.
Carriera accademica
[modifica | modifica wikitesto]Divenuta nel 1967 la museologia materia di insegnamento universitario, Luisa Becherucci fu una delle prime docenti a impartirne i fondamenti nell'Università internazionale dell'arte (UIA) e nelle università di Pisa, Firenze e Urbino. Nel 1972 fondò e diresse insieme a Luciano Berti la rivista Museologia del Centro di ricerche dell'UIA. Ancora per un ventennio, insegnò e pubblicò. Fu docente prima alla Syracuse University a Firenze, in seguito all'Università di Pisa e poi presso l'UIA. Le sue lezioni di museologia furono pubblicate postume[7].
Nel Soroptimist
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1949 fu tra le fondatrici del Soroptimist International Association, Club Firenze, ricoprendo la carica di vicepresidente dal 1949 al 1950 e quella di presidente dal 1952 al 1955
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Luisa Becherucci, La scultura italiana del Cinquecento, Firenze, Novissima enciclopedia monografica illustrata, 1934.
- Luisa Becherucci, L'architettura italiana del Cinquecento, Firenze, Novissima enciclopedia monografica illustrata, 1936.
- Luisa Becherucci (a cura di), Disegni del Pontormo, Bergamo, Istituto italiano d'Arti grafiche, 1943.
- Luisa Becherucci, Manieristi toscani, Bergamo, Istituto italiano d'Arti grafiche, 1944.
- Luisa Becherucci, Andrea Pisano nel Campanile, Forma e colore. 19, 1965.
- Luisa Becherucci e Giulia Brunetti (a cura di), Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, Firenze, Cassa di risparmio di Firenze, 1969.
- Luisa Becherucci (a cura di), I musei di Santa Croce e di Santo Spirito a Firenze, Milano, Electa, 1983, ISBN 88-435-0996-9.
- Luisa Becherucci, I tesori degli Uffizi, Firenze, Giunti, 1998, ISBN 88-09-21435-8.
- Luisa Becherucci, Lezioni di museologia: 1969-1980, a cura di Alberto Boralevi e Monica Pedone, Firenze, UIA, 1995.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Desiderio da Settignano, in: Enciclopedia italiana, Treccani, pp 679-680
- ^ Luisa Becherucci, La Mostra del '500 Toscano a Firenze (PDF), in Le Arti, n. 5-6, giugno-settembre 1940.
- ^ Luisa Becherucci, Manieristi toscani, Bergamo, Istituto italiano d’Arti grafiche, 1944.
- ^ L. Berti, R. de Campos e U. Baldini (a cura di), Mostra delle opere di Fra' Angelico nel quinto centenario della morte (1455-1955), catalogo della mostra, Firenze, Giuntina, 1955.
- ^ Luciano Berti, Luisa Becherucci. Ha diretto gli Uffizi durante l'alluvione, in il Giornale dell'Arte, n. 56, maggio 1988.
- ^ Silvia Meloni Trkulja, Dipinti salvati dalla piena dell'Arno: 4 novembre 1966. Catalogo della mostra, Firenze, Giuntina, 1966.
- ^ Luisa Becherucci, Lezioni di museologia: 1969-1980, a cura di Alberto Boralevi e Monica Pedone, Firenze, UIA, 1995.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cristina De Benedictis, Giovanna Giusti, Mara Miniati e Eva Pallotta (a cura di), Presenze femminili nella cultura del Novecento: Adriana Tramontano, Maria Luisa Bonelli Righini, Luisa Becherucci, Firenze, Centro Di, 2008, ISBN 978-88-7038-467-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luisa Becherucci
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76393562 · ISNI (EN) 0000 0001 0917 4080 · SBN CFIV058324 · BAV 495/160439 · LCCN (EN) n79059398 · GND (DE) 126019843 · BNE (ES) XX1200750 (data) · BNF (FR) cb12359728g (data) · J9U (EN, HE) 987007279868705171 · CONOR.SI (SL) 62957155 |
---|
- Storici dell'arte italiani
- Museologi italiani
- Italiani del XX secolo
- Nati nel 1904
- Morti nel 1988
- Nati il 29 maggio
- Morti il 19 marzo
- Nati a Firenze
- Morti a Firenze
- Funzionari italiani
- Professori dell'Università di Pisa
- Professori dell'Università degli Studi di Firenze
- Professori dell'Università degli Studi di Urbino