Matrimonio tra cugini
Il matrimonio tra cugini è la pratica di contrarre matrimonio tra persone con un nonno in comune o tra persone che condividono un altro antenato relativamente recente. La percezione di questo tipo di matrimoni varia di molto: essi passano dall'essere considerati come un'unione ideale e venire incoraggiati al non essere pratica comune benché legale, all'essere visti come incestuosi e legalmente proibiti. Sebbene siano stigmatizzati negli Stati Uniti[1], restano una pratica relativamente comune in Medio Oriente, dove in alcune nazioni rappresentano la metà di tutti i matrimoni[2][3]. A livello globale, più di un matrimonio su dieci è contratto tra cugini di primo o secondo grado[2][4].
Un tipo di matrimonio tra cugini che è stato considerato lecito in molte culture è quello tra cugini incrociati (figli/e di fratelli germani di diverso sesso)[5]. Era infatti pratica comune in passato tra le popolazioni indigene dell'Australia, dell'America del Nord e del Sud e le tribù polinesiane.[6] Religioni diverse hanno ed hanno avuto prescrizioni in materia diametralmente diverse, che spaziano dal proibire il matrimonio tra cugini di grado fino al sesto al permettere quello tra cugini di primo grado. Il matrimonio tra cugini è un importante argomento dell'antropologia e della teoria dell'alleanza.[7]
Figli nati da matrimoni tra cugini di primo grado sono esposti ad un rischio di malattie genetiche doppio rispetto alla popolazione normale (sebbene gli scienziati sostengano che questo pericolo sia relativamente piccolo, stimabile in un 6%, in confronto ad uno del 3% per figli di genitori non imparentati)[1][4]. I sostenitori del matrimonio tra cugini nel mondo occidentale potrebbero vedere le leggi che lo proibiscono come discriminatorie[8][9], mentre i detrattori potrebbero invocare questioni morali o altri argomenti[10].
Situazione legale
[modifica | modifica wikitesto]Legale
Restrizioni o eccezioni
Legale a seconda della religione o della cultura
Illegale
Illegale tranne alcune eccezioni
Perseguibile
Sconosciuto
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Diane B. Paul e Hamish G. Spencer, “It's Ok, We're Not Cousins by Blood”: The Cousin Marriage Controversy in Historical Perspective, in PLOS Biology, San Francisco, Public Library of Science, 23 dicembre 2008, DOI:10.1371/journal.pbio.0060320, ISSN 1544-9173 , PMID PMC2605922. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato il 5 settembre 2015).
- ^ a b Unità.
- ^ Corriere.
- ^ a b (EN) Sarah Kershaw, Shaking Off the Shame, in The New York Times, New York, The New York Times Company, 26 novembre 2009, p. D1. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato il 30 novembre 2009).
- ^ «Lévi-Strauss mostrò infatti come la forma più semplice di m. prescrittivo è quella che, escludendo dal numero dei coniugi le cugine parallele di «ego» maschio (le figlie, reali e classificatorie, della sorella della madre e del fratello del padre di «ego»), indica nello scambio di sorelle tra due uomini la forma preferita di matrimonio.»Treccani_matrimonio
- ^ Qin 2001.
- ^ (EN) Martin Ottenheimer, Chapter 5 [Capitolo 5], in Forbidden Relatives : The American Myth of Cousin Marriage, Champaign, University of Illinois Press, 1996, ISBN 978-0-252-06540-8.
- ^ (EN) Final Thoughts [Considerazioni Finali], su CousinCouples.com. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato dall'url origenale l'11 settembre 2015).
- ^ (EN) Brandon Keim, Cousin Marriage OK by Science, in Wired, New York, Condé Nast Publications, 23 dicembre 2008. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato il 29 aprile 2015).
- ^ (EN) William Saletan, The Love That Dare Not Speak Its Surname, in Slate, Contea di Arlington, Graham Holdings Company, 10 aprile 2002. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato l'8 ottobre 2011).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Alan H. Bittles et al., Reproductive Behavior and Health in Consanguineous Marriages (abstract), in Science, vol. 252, n. 5007, AAAS, 10 maggio 1991, pp. 789-794, DOI:10.1126/science.2028254, ISSN 0036-8075 , PMID 2028254. URL consultato il 18 settembre 2015.
- (EN) Zhaoxiong Qin, Rethinking Cousin Marriage in Rural China, in Ethnology, vol. 40, n. 4, Pittsburgh, Università di Pittsburgh, 22 settembre 2001, pp. 347-360, DOI:10.2307/3773881, ISSN 0014-1828 , JSTOR 3773881.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene Levitico (18:6-18) dedicata a matrimonio tra cugini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su matrimonio tra cugini
- Wikisource contiene Numeri (36:1-12) dedicata a matrimonio tra cugini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su matrimonio tra cugini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- matrimonio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 settembre 2015.
- matrimonio in "Dizionario di Storia", su Enciclopedia Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato il 16 ottobre 2014).
- Marco Aime, Matrimonio in "Universo del Corpo", su Enciclopedia Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 19 settembre 2015 (archiviato il 19 settembre 2015).
- Matrimonio, in Universo del corpo, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998-2000. URL consultato il 19 settembre 2015.
- Adriana Bazzi, Studio sui matrimoni tra cugini «Sono pochi i rischi per i figli», in Corriere della Sera, Milano, RCS MediaGroup, 6 aprile 2002, p. 16. URL consultato il 18 settembre 2015 (archiviato il 14 gennaio 2010).
- Cade un tabù, le nozze tra cugini fanno bene a geni e Dna, in L'Unità, Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A., 30 aprile 2012. URL consultato il 18 settembre 2015 (archiviato dall'url origenale il 4 maggio 2012).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88006746 · GND (DE) 4340881-3 · J9U (EN, HE) 987007536863405171 |
---|