Orchite
Orchite | |
---|---|
Illustrazione del 1908 di un'orchite di origene tubercolare | |
Specialità | urologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 604 |
MeSH | D009920 |
MedlinePlus | 001280 |
eMedicine | 777456 |
L'orchite è definita come l'infiammazione del testicolo in modo unilaterale o bilaterale, spesso causata da virus e batteri. L'orchite può manifestarsi in modo acuto e sintomatico all'esordio oppure in modo asintomatico e cronico.[1] L'orchite isolata è rara ed è solitamente accompagnata da un'infezione dell'epididimo. La principale via di diffusione per l'orchite isolata è la disseminazione per via ematica.[2]
Clinica
[modifica | modifica wikitesto]Eziologia
[modifica | modifica wikitesto]Diverse sono le tipologie di batteri e virus che possono scatenare l'orchite.
- Negli uomini giovani, l'orchite è solitamente di natura virale, con morbillo e rosolia che costituiscono le cause più comuni. Sono state riportate segnalazioni di casi di orchite in seguito alla somministrazione del vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia.[3]
- Altri virus includono il coxsackievirus, il virus varicella-zoster, l'echovirus e il citomegalovirus.[4]
- Infezioni batteriche a livello della prostata e dell'apparato urinario possono innescare l'orchite. Tra le cause batteriche più comuni di orchite vi sono l'Escherichia coli, la Klebsiella pneumoniae, la Pseudomonas aeruginosa e varie specie di Staphylococcus e Streptococcus.[4]
- Batteri che si diffondono tramite infezioni sessualmente trasmissibili possono anche essere responsabili dell'orchite nei maschi sessualmente attivi. Gli organismi più comuni sono la Neisseria gonorrhoeae, la Chlamydia trachomatis e il Treponema pallidum.[4]
- Nei pazienti immunocompromessi sono state riportate orchiti causate dal complesso Mycobacterium avium, dal Cryptococcus neoformans, dal Toxoplasma gondii, dall'Haemophilus parainfluenzae e dalla Candida albicans.[4]
Vi sono anche segnalazioni di orchiti causate da reazioni autoimmuni, che possono essere classificate come primarie e secondarie.[5]
Epidemiologia
[modifica | modifica wikitesto]L'orchite da sola è molto rara ed è di solito accompagnata dall'epididimite, pertanto l'effettiva incidenza è incerta. Anche la letteratura attuale non suggerisce una predilezione per una particolare razza o religione.[4]
L'orchite si sviluppa nel 14% al 35% dei pazienti postpuberali colpiti dalle parotiti. I sintomi si manifestano da 4 a 8 giorni dopo la parotite, ma possono comparire anche in assenza di essa. Il virus delle parotiti è responsabile della maggior parte dei casi di orchite isolata.[4]
Fisiopatologia
[modifica | modifica wikitesto]All'interno delle varie manifestazioni dell'orchite, quella acuta isolata è un fenomeno molto raro.[6] Solitamente, l'orchite è unilaterale e i sintomi possono variare da lievi a gravi. La maggior parte dei casi si risolve entro due settimane. Ci sono due differenze significative tra l'orchite e le infezioni degli altri organi sessuali maschili accessori, ovvero:
- La via principale di diffusione dell'infezione al testicolo è la disseminazione tramite il sangue.[2]
- I virus sono coinvolti come agenti patogeni significativi.
I fattori di rischio comuni includono una storia preesistente di epididimite, contatti sessuali non protetti, rapporti con più partner sessuali, l'uso prolungato di catetere Foley, ostruzione delle vie urinarie, anomalie strutturali e mancanza di immunizzazione tramite vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia.[7]
Esame obiettivo
[modifica | modifica wikitesto]Di solito, il paziente si presenta con un esordio acuto del dolore testicolare, che inizialmente potrebbe coinvolgere un solo testicolo e poi diffondersi a includere l'intero scroto. Il paziente potrebbe anche lamentare febbre accompagnata da malessere, affaticamento e brividi. Le scoperte di manifestazioni cliniche durante l'esame possono includere ingrossamento, tensione e indurimento del testicolo. Edema e arrossamento dello scroto possono anch'essi essere presenti. L'epididimo potrebbe risultare ingrossato se l'orchite è accompagnata da epididimite. Il riflesso cremasterico è normale nei soggetti colpiti. L'orchite da parotiti può presentarsi con ingrossamento bilaterale delle parotiti e si manifesta di solito da 4 a 8 giorni dopo l'inizio delle parotiti. Quando si valutano tali pazienti, il medico dovrebbe prendere nota anche dei vari fattori di rischio in modo che possano ricevere la gestione appropriata.[4]
Diagnosi
[modifica | modifica wikitesto]La diagnosi dell'orchite di solito si basa sulla storia clinica e sulle evidenze fisiche e gli esami di laboratorio generalmente non sono di grande aiuto, ma possono essere eseguiti tamponi uretrali e campioni di urine per esami di routine e colture al fine di escludere un'infezione delle vie urinarie e diagnosticare le infezioni a trasmissione sessuale come possibile fonte. Quando si valutano pazienti con dolore acuto al testicolo o allo scroto, è imperativo escludere la torsione testicolare. In tali casi, l'ecografia Doppler a colori dello scroto è la prima scelta di indagine. Le evidenze dell'ecografia nei pazienti con orchite da parotiti solitamente si attenuano entro il settimo giorno.[8] Anche se non è un'analisi tipicamente eseguita, il test dei livelli sierici di anticorpi tramite immunofluorescenza è utile per confermare la diagnosi di orchite da parotiti.[4]
Trattamento
[modifica | modifica wikitesto]In situazioni di emergenza deve essere distinta tra torsione e infiammazione del testicolo. Gli antibiotici non sono necessari per le cause virali della malattia. Terapie di supporto come il riposo a letto, gli antipiretici, gli analgesici, il supporto dello scroto e l'applicazione di impacchi caldi o freddi per il sollievo dal dolore sono consigliabili.[4]
Gli antibiotici dovrebbero essere prescritti empiricamente in base ai patogeni probabili secondo l'età e anamnesi del paziente per possibili fattori di rischio.[4]
- Se si sospetta la presenza di batteri di origene intestinale, allora i fluorochinoloni come ciprofloxacina, ofloxacina, levofloxacina per un periodo di 10-14 giorni. Il trimetoprim-sulfametoxazolo è anche un'opzione per questi patogeni.[4]
- Se si sospetta la presenza di un patogeno a trasmissione sessuale, allora il trattamento dovrebbe prevedere una dose singola intramuscolare di ceftriaxone da 250 mg e doxiciclina 100 mg due volte al giorno per 10-14 giorni. L'azitromicina è anche un'opzione al posto della doxiciclina.[4]
I partner sessuali del paziente con patogeni a trasmissione sessuale dovrebbero ricevere il trattamento.[9] L'incapacità di assumere antibiotici per via orale, segni di sepsi e il fallimento di precedenti terapie ambulatoriali dovrebbero giustificare una terapia in ospedale.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A. Pilatz, M. Fijak e F. Wagenlehner, [Orchitis], in Der Urologe. Ausg. A, vol. 58, n. 6, 2019-06, pp. 697–710, DOI:10.1007/s00120-019-0951-0. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ a b J. N. Krieger, Epididymitis, orchitis, and related conditions, in Sexually Transmitted Diseases, vol. 11, n. 3, 1984, pp. 173–181, DOI:10.1097/00007435-198407000-00012. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ Takayoshi Kanda, Junichi Mochida e Shogo Takada, Case of mumps orchitis after vaccination, in International Journal of Urology: Official Journal of the Japanese Urological Association, vol. 21, n. 4, 2014-04, pp. 426–428, DOI:10.1111/iju.12305. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k l Chaudhary Ehtsham Azmat e Pradeep Vaitla, Orchitis, StatPearls Publishing, 2023. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ C. A. Silva, M. Cocuzza e J. F. Carvalho, Diagnosis and classification of autoimmune orchitis, in Autoimmunity Reviews, vol. 13, n. 4-5, 2014, pp. 431–434, DOI:10.1016/j.autrev.2014.01.024. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ M. Ludwig, Diagnosis and therapy of acute prostatitis, epididymitis and orchitis, in Andrologia, vol. 40, n. 2, 2008-04, pp. 76–80, DOI:10.1111/j.1439-0272.2007.00823.x. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ Susan Hahné, Jane Whelan e Rob van Binnendijk, Mumps vaccine effectiveness against orchitis, in Emerging Infectious Diseases, vol. 18, n. 1, 2012-01, pp. 191–193, DOI:10.3201/eid1801.111178. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ C. C. Başekim, E. Kizilkaya e Z. Pekkafali, Mumps epididymo-orchitis: sonography and color Doppler sonographic findings, in Abdominal Imaging, vol. 25, n. 3, 2000, pp. 322–325, DOI:10.1007/s002610000039. URL consultato il 31 agosto 2023.
- ^ K. Manavi, K. Turner e G. R. Scott, Audit on the management of epididymo-orchitis by the Department of Urology in Edinburgh, in International journal of STD & AIDS, vol. 16, n. 5, 2005-05, pp. 386–387, DOI:10.1258/0956462053888853. URL consultato il 31 agosto 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «orchite»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su orchite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) orchitis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 39636 · LCCN (EN) sh85095342 · J9U (EN, HE) 987007550830005171 |
---|