Prima battaglia di Salvador de Bahia
Prima battaglia di Salvador de Bahia parte della guerra olandese-portoghese | |||
---|---|---|---|
Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, comandante della flotta olandese nella prima battaglia di Salvador de Bahia | |||
Data | maggio 1638 | ||
Luogo | Salvador da Bahia (attuale Brasile) | ||
Esito | Vittoria ispano-portoghese[1][2] | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La prima battaglia di Salvador de Bahia (indicata talvolta anche come terza battaglia di Bahia) fu uno scontro militare tra la Repubblica delle Sette Province Unite e la marina dell'impero portoghese. Sul campo si scontrarono un'armata della compagnia olandese delle Indie britanniche sotto il comando del governatore del Brasile olandese, Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen con circa 4600 uomini e 30 navi (guidate da Johan van der Mast) ed i difensori ispano-portoghesi della città, guidati da Giovanni Vincenzo Sanfelice, conte di Bagnoli, e dal portoghese Luís Barbalho.
Le truppe di Maurizio di Nassau-Siegen, per quanto non rinforzate come egli avrebbe voluto, partirono per la spedizione e riuscirono a sbarcare nei pressi della città, catturando una serie di avamposti nell'area. Tuttavia la città propriamente detta si rivelò complessa da conquistare e difesa da una guarnigione agguerrita. Poiché un assedio a lungo termine non era sostenibile dagli olandesi, Giovanni Maurizio decise di provare con una sortita con tutti i mezzi a sua disposizione nella speranza di spaventare il nemico. Dopo ore di combattimenti corpo a corpo, ad ogni modo, gli olandesi dovettero infine ritirarsi. I portoghesi decisero di non contrattaccare dal momento che Giovanni Maurizio, col favore della notte, era riuscito a sfuggire ed aveva ripreso la rotta per Recife. La battaglia emerse come una chiara vittoria degli ispano-portoghesi.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Queiroz, Padre Fernão de, Vida do Venerável Irmão Pedro de Basto, Oficina de Miguel Deslandes, Lisboa, 1689, p. 315
- ^ a b c d Guedes, Max Justo, História Naval Brasileira, Ibrasa, Rio de Janeiro, Segundo Volume, Tomo IA, 1986, p.488
- ^ Dorato, Hernâni, Dicionário das Batalhas Brasileiras, Ministério da Marinha, Rio de Janeiro, Segundo Volume, Tomo IA, 1990, p.228
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Peter Borschberg, Hugo Grotius, the Portuguese and Free Trade in the East Indies, Singapore, NUS Press, 2011, ISBN 9789971694678.